di Picchio News

UniMc ad Harvard per il lancio della cattedra Jean Monnet “Etica per un'Europa digitale inclusiva”

UniMc ad Harvard per il lancio della cattedra Jean Monnet “Etica per un'Europa digitale inclusiva”

L’Università di Macerata è stata protagonista ad Harvard per il lancio della cattedra Jean Monnet Edit, “Etica per un'Europa digitale inclusiva” (“Ethics for inclusive digital Europe), finanziata dalla Commissione Europea. Le cattedre Jean Monnet sono incarichi di insegnamento per progetti didattici di alto profilo sull'integrazione europea. La presentazione è avvenuta nei giorni scorsi alla Harvard Kennedy School, alla presenza, tra gli altri, di rappresentanti della Harvard University, del Mit-Massachusetts Institute of Technology, dell’Institute for Technology and Global Health e della Pathcheck Foundation. La cattedra, di cui è titolare Benedetta Giovanola, docente di filosofia morale al dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali, è dedicata allo sviluppo di un approccio alle tecnologie digitali centrato sulla persona per la promozione dello sviluppo sostenibile e dell’inclusione sociale.  Il progetto si occuperà in particolare di promuovere l’eccellenza nell’insegnamento dell’etica delle tecnologie digitali, di accrescere la consapevolezza della società riguardo agli aspetti etici dell’intelligenza artificiale e di supportare i policy makers, anche europei, nell’elaborazione di politiche di etica dell’intelligenza artificiale, stimolando un dialogo globale sui temi della governance del digitale. Sono coinvolti, come docenti chiave studiosi di Harvard, Mit, Toronto University, KU Leuven, MCSA Lublin, e, per l’Università di Macerata, i docenti Emanuele Frontoni, Simona Tiribelli e Marina Paolanti.  

23/11/2022 12:45
"Il profumo di mio padre, l'eredità di un figlio della Shoah": Emanuele Fiano a Macerata

"Il profumo di mio padre, l'eredità di un figlio della Shoah": Emanuele Fiano a Macerata

Per gli "incontri d'autunno" del Circolo Aldo Moro, venerdì 25 novembre alle 21, all'Ostello Ricci a Macerata, Emanuele Fiano presenterà il libro "Il profumo di mio padre - l'eredità di un figlio della Shoah". Introducono l’evento la parlamentare Irene Manzi e l’ex consigliere regionale Angelo Sciapichetti. «Papà aveva buchi sulle gambe, e un alluce mozzato; un numero misterioso marchiato sul braccio e spesso molte lacrime, ma non una parola che spiegasse quelle ferite e quel dolore.» «Noi figli dei sopravvissuti alle camere a gas di Birkenau non siamo normali. Lo sa bene la mia amata moglie e lo sanno i miei figli, e forse le mogli di tutti i figli della Shoah e i loro amati figli. Come prima le nostre madri o padri. Noi non abbiamo ascoltato solo parole dolci e tenere dai nostri padri, non solo favole ci è capitato di ascoltare, ma il silenzio impastato di lacrime e urla». È così che Emanuele Fiano, in prima linea da sempre contro i rigurgiti del neofascismo e dell’antisemitismo, tratteggia in poche parole il senso di questo sentito memoriale. La storia della sua famiglia è segnata dalla tragedia degli scomparsi e dal dolore e dal ricordo dei vivi. Tra Nedo, il padre sopravvissuto ai campi di concentramento, ed Emanuele, il figlio “politico”, viene alla luce un rapporto fatto di silenzi, odori e mistero, tenerezze reciproche e scoperte rivelatorie. Il profumo di mio padre è il tentativo di un passaggio di consegne di una memoria preziosa e indimenticabile e una riflessione attualissima sul male e sugli orrori del passato; ed è, allo stesso tempo, un esempio di come si possa trasformare la catastrofe in un messaggio straordinariamente educativo per le generazioni future, come è accaduto con i libri di Liliana Segre e Primo Levi. Il padre, Nedo Fiano, è l’unico sopravvissuto della sua famiglia al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. In Parlamento, Fiano si è occupato tra l’altro di temi inerenti la sicurezza, l’integrazione e la lotta alla discriminazione. Nel 2017 è stato promotore di un disegno di legge sull’apologia del fascismo. (Foto Ansa)

23/11/2022 12:20
Il ritorno del presepe vivente, concerti e mercatini: a San Severino “l’incanto di Natale”

Il ritorno del presepe vivente, concerti e mercatini: a San Severino “l’incanto di Natale”

Mercatini, passeggiate, concerti, convegni, musica e spettacoli dal vivo, degustazioni, tombolate, serate di ballo, laboratori e, infine, il grande ritorno del presepe vivente. La città di San Severino Marche si appresta a vivere le festività nel segno del divertimento ma anche della tradizione con “L’Incanto di Natale”, un ricco calendario di eventi davvero per tutti promosso dall’Amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco e di tante associazioni settempedane. La rassegna è stata presentata dal sindaco, Rosa Piermattei, e dai componenti della Giunta comunale accompagnata da un invito speciale a prendere parte alla grande cerimonia di apertura, con l’accensione delle luci e l’apertura della Casa di Babbo Natale, in programma per domenica 4 dicembre, alle ore 18, nella magica cornice di piazza Del Popolo. Giovedì 8 dicembre, dalle ore 9 in piazza Del Popolo a cura della Pro Loco, mercatino di Natale e poi, nel pomeriggio alle ore 15,30, con ritrovo davanti l’ingresso dell’associazione turistica, “Xmas Tour” escursione con la guida Paola Poloni e degustazioni alla scoperta dei palazzi storici del centro. Sempre nel pomeriggio convegno dal titolo “I fratelli Crivelli”, con i professori: Stefano Papetti, Alessandro Delpriori e  Oronzo Mauro, dedicato alla musicologia, alla storia dell’arte e alla fortuna. L’iniziativa si terrà, alle 17, al Feronia. Sempre alle 17, in piazza Del Popolo, “Il pianista sul Maggiolone”. Venerdì 9 dicembre, alle ore 18, “Music for Christmas”, spettacolo di artisti settempedani allo sbaraglio. Sabato 10, dalle ore 17 sempre in piazza Del Popolo, “Rime insaponate”, bolle di sapone e poesia con Alekos il “poeta delle bolle”. Domenica 11 dicembre “Aspettando il Natale in viale Eustachio”: in programma, dalle ore 15, degustazioni, musica, aperitivi e giochi. Alle 17, in piazza Del Popolo, concerto coro di voci bianchi e coro giovanile Joy Choir diretto da Tiziana Muzi. Sabato 17, invece, “Giovani in concerto” al teatro Italia con l’Accademia Feronia. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Nel pomeriggio, alle ore 17, tombola di Natale con animazione in piazza Del Popolo. Per tutti degustazione di vin brulè, servizio babysitting. L’appuntamento è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il rione di Contro e l’associazione Luci e Pietre. Domenica 18, dalle 15 in piazza Padella, “Borgo Magico” a cura del Comitato centro storico e del Palio dei Castelli. In piazza Del Popolo, sempre dalle ore 15, “Festa dei bambini e dell’omino di pan di zenzero”. Iniziativa a cura della Pro Loco in collaborazione con l’associazione Virgilio Puccitelli e dell’associazione Luci e Pietre. L’Accademia Feronia, a partire dalle ore 17, proporrà un’esibizione di tango argentino al teatro Feronia. Mercoledì 21 concerto gospel al teatro Feronia con il San Severino Marche Blues Festival. Giovedì 22 “Dialettando per vicoli”, spettacolo itinerante con la compagnia teatrale L’Alternativa. Appuntamento dalle ore 17 per le vie della città e in piazza Del Popolo. Venerdì 23 dicembre, alle ore 21 al teatro Feronia, “Concerto di Natale” con il Corpo filarmonico “Francesco Adriani”. Sabato 24 “Babbo Natale in 500” con il Gruppo Amatori 500 dalle ore 16 per le vie della città. Sempre per la Vigilia di Natale vin brulè sotto l’albero di piazza Del Popolo, dalla mezzanotte, con il gruppo Scout. Lunedì 26 dicembre Tombola di Natale con animazione, degustazione di vin brulè, servizio babysitting dalle ore 17 in piazza Del Popolo con la Pro Loco in collaborazione con il Rione di Contro e l’associazione Luci e Pietre. Giovedì 29 laboratorio “Il Villaggio di Betlemme”, dalle ore 15 al circolo Acli, con il Chorus Phoebi, l’associazione Il Sognalibro, la Storia toccata con Mano e la Pro Castello.Sabato 31 dicembre “Capodanno fantastico” a Villa Collio con il comitato Rione Settempeda e i Backyard. Il nuovo anno si aprirà nel segno della festa venerdì 6 gennaio con la Befana in piazza Del Popolo. Dalle ore 16,30 divertimento per tutti con la Pro Loco e l’animazione di Multiradio. Quest’anno tornerà poi il presepe vivente delle Marche, alla 58esima edizione, a cura dell’associazione Pro Castello, del rione di Contro e della Pro Loco. Le scene della Natività invaderanno il centro storico, a partire dalle ore 14,30.A Cesolo, infine, 9a Mostra itinerante dei presepi, a cura dell’associazione Pro Cesolo, dal 21 dicembre al 6 gennaio.  

23/11/2022 11:14
Macerata, il premio Oscar Dante Ferretti si racconta a David Miliozzi: in uscita l'autobiografia

Macerata, il premio Oscar Dante Ferretti si racconta a David Miliozzi: in uscita l'autobiografia

Arrivato alla soglia degli ottant'anni Dante Ferretti, tre volte vincitore del premio Oscar per la migliore scenografia, si racconta per la prima volta in un'autobiografia illustrata con bozzetti dai suoi film, foto d'epoca e dipinti inediti dell'autore. Il libro "Immaginare prima. Le mie due nascite, il cinema, gli Oscar", nato dalle lunghe conversazioni con lo scrittore, sceneggiatore e critico d'arte David Miliozzi, sarà in libreria il 25 novembre per le Edizioni Jimenez. È la storia di un artista italiano che, partendo dalla provincia e da un approccio artigianale, ha dedicato al cinema gran parte della sua esistenza, costruendosi un destino pieno di successi e riconoscimenti internazionali e diventando un simbolo mondiale del Made in Italy. Come racconta lui stesso, Dante Ferretti è nato "due volte" a Macerata: la prima il 26 febbraio 1943, la seconda quando la casa di famiglia fu demolita da un bombardamento e lui miracolosamente estratto vivo dalle macerie. Quella doppia nascita ha influenzato le sue scenografie più celebri, basta osservare la torre dell'orologio di Macerata e le scenografie di Hugo Cabret per capirlo. Nel libro pieno di aneddoti, eventi straordinari, amicizie e incontri fuori dal comune, ci sono i ricordi dei registi con cui ha lavorato Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Martin Scorsese, Tim Burton, Franco Zeffirelli, Terry Gilliam e dei compagni e divi conosciuti dietro e davanti alla macchina da presa. "Grazie a Pier Paolo Pasolini ho visto il cinema attraverso l'arte, è stato il primo a credere in me "- ricorda Ferretti. Nel "Secondo Tempo" e nei "Titoli di Coda" la voce passa a David Miliozzi che ne ripercorre la carriera professionale e il percorso umano inseguendo il Maestro a caccia di ricordi e immagini. Viene fuori così il ritratto di un uomo umile, tenace e geniale riuscito a diventare il simbolo di quel "saper fare" italiano che ha reso celebre il nostro paese nel mondo, ottenendo una popolarità che si può mantenere solo a patto di restare onesti con sé stessi e vicini alle proprie origini.

23/11/2022 10:56
Camerino, l'associazione "Adesso Musica" festeggia Santa Cecilia: concerto e parata in città

Camerino, l'associazione "Adesso Musica" festeggia Santa Cecilia: concerto e parata in città

Come da tradizione l’associazione "Adesso Musica" di Camerino (sezione Istituto musicale “Nelio Biondi” e sezione Banda “Città di Camerino”), martedì 22 novembre, ha festeggiato Santa Cecilia, patrona della musica, con una serie di iniziative. Nella mattinata, alle ore 10, nell’auditorium dell’Accademia della musica si è tenuto il concerto "La musica incontra la scuola", riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che ha visto protagonista il Duo di Perugia, Patrizio Scarponi al violino e Giuseppe Pelli al pianoforte con un programma di musica romantica che ha catturato l’attenzione degli studenti. Hanno portato il saluto ai partecipanti l’assessore alla cultura e vicesindaco della città di Camerino Antonella Nalli, il direttore dell’Accademia M° Vincenzo Correnti e il dirigente scolastico Francesco Rosati. Nel pomeriggio una piccola formazione bandistica, con gli elementi più giovani e alcuni nuovi componenti, ha sfilato per le vie del Sottocorte Village sfidando una temperatura prettamente invernale. Alle ore 18,30, nella basilica di San Venanzio è stata celebrata la santa messa accompagnata dall’esecuzione di brani liturgici. Don Marco Gentilucci, parroco della Basilica, si è soffermato sull’importanza della musica e sulla bella esperienza di chi fa parte della banda. Poi un momento conviviale ha concluso l’intensa giornata. Il presidente dell’Associazione, Gilberto Spurio, ha voluto ringraziare tutti coloro che operano all’interno di Adesso Musica nei vari ruoli, a partire dal direttore M° Vincenzo Correnti, agli insegnanti della scuola e soprattutto ai tanti giovani che frequentano l’istituto musicale Biondi. Presenti il sindaco Lucarelli, che ha rivolo un pensiero di ringraziamento alle famiglie che supportano la passione dei loro figli, il vicesindaco Antonella Nalli, gli assessori Silvia Piscini e Stefano Falcioni e il vicepresidente del consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui, da sempre vicino a questa istituzione, come assessore prima, come sindaco poi, che ha espresso parole di apprezzamento verso un gruppo che rappresenta la “musica” e che rende bello ogni evento della città.  

23/11/2022 10:30
Macerata, al via la finale della 16° edizione dell'Homeless Fest: ecco gli 8 concorrenti in gara

Macerata, al via la finale della 16° edizione dell'Homeless Fest: ecco gli 8 concorrenti in gara

Col patrocinio della regione Marche e della città di Macerata, sabato 26 e domenica 27 novembre 2022, al teatro Don Bosco, si terranno le serate finali della sedicesima edizione di Homeless Fest, concorso musicale organizzato dall'associazione Homeless. Appuntamento alle ore 21:00 e ingresso libero.Le finali giungono a conclusione di un appassionante percorso ad eliminazione in tre tappe svoltosi tra ottobre e novembre, che ha dato la possibilità a tutti gli artisti in gara di esibirsi dal vivo sui palchi allestiti dall’Associazione in alcuni dei teatri più suggestivi delle Marche, rispettivamente al cineteatro “C. Ferri” di Montecassiano, al Teatro “Apollo” di Mogliano e al Teatro “Delle Logge” di Montecosaro.Domenica 27 novembre al Teatro “Don Bosco” di Macerata sarà proclamato il vincitore dell’edizione 2022 del contest al cospetto di una giuria di qualità di rilevanza nazionale. Si contenderanno il titolo cinque degli otto semi-finalisti in gara sabato: Esseforte, Ferretti, Maison Dieu, Nova, Fredd0, Paolo Fioretti, The Blitzer e The Cave. Graditi ospiti della serata saranno le band The Rootworkers e Smitch in blu ray, prima e seconda classificata della passata edizione. Nell’occasione, lo sponsor Distilleria Varnelli allestirà un punto di degustazione del suoi prodotti all’interno della struttura per entrambe le serate.

23/11/2022 10:20
Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.6 nella notte

Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.6 nella notte

Prosegue la sequenza sismica nel Mare Adriatico, al largo della costa delle Marche. Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato alle 2:59 con ipocentro a circa 10 chilometri di profondità ed epicentro 22 km a nordest di Fano (Pesaro Urbiano). Non si segnalano danni a persone o cose. 

23/11/2022 09:50
Macerata, gli trovano in casa migliaia di file pedopornografici: arrestato 54enne

Macerata, gli trovano in casa migliaia di file pedopornografici: arrestato 54enne

Nell'ambito di un'inchiesta della procura di Ancona sui reati contro i minori, ancora in atto, dopo una perquisizione condotta dagli agenti della polizia postale in collaborazione con i colleghi di Macerata, è stata eseguita una misura cautelare che ha disposto l'arresto di un 54enne allenatore del Maceratese, per la detenzione di oltre 31.000 file contenenti immagini e video pedopornografici. Il materiale rinvenuto ritraeva minori, tra i 6 e i 13 anni, coinvolti in atti sessuali tra loro e con adulti. L’indagine, coordinata dal servizio polizia postale e delle comunicazioni, centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online, trova la propria fonte nella segnalazione presentata da un organismo internazionale. Gli accertamenti investigativi svolti dalla polizia postale di Ancona avevano consentito di correlare altre 12 segnalazioni e di identificare il destinatario della perquisizione, privo di precedenti di polizia. L’attenta e scrupolosa analisi delle informazioni fornite ha permesso alla polizia di identificare e rintracciare il 54enne,originario di Tolentino e residente nella provincia di Macerata, nei cui confronti l’autorità giudiziaria di Ancona ha emesso un provvedimento di perquisizione. In ragione dell’ingente quantità e qualità del materiale rinvenuto, ritraente bambini in età preadolescenziale e prepuberale, gli operatori della polizia postale marchigiana hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato dell’uomo, che su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Macerata veniva condotto in carcere. Il Gip del Tribunale di Macerata ha convalidato l’arresto e disposto la custodia cautelare in carcere. La polizia postale consiglia ai genitori, soprattutto in questo periodo, “al fine di garantire una navigazione sicura e consapevole dei minori su internet, di non lasciare mai i propri figli in tenera età soli in un ambiente popolato da adulti come la rete”. “La navigazione sicura e consapevole passa sempre attraverso una gradualità nell’uso temporale della stessa: un bambino che non è in grado di capire i rischi del web non deve essere mai lasciato solo e soprattutto deve trascorrere un tempo moderato di navigazione che sia consono e proporzionato all’età”.    

23/11/2022 09:00
Alluvione: "Dalla manovra finanziaria 400 milioni di euro per le Marche"

Alluvione: "Dalla manovra finanziaria 400 milioni di euro per le Marche"

“Nella manovra finanziaria, presentata oggi dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sono stati previsti stanziamenti fino a 400 milioni di euro a favore della Regione Marche al fine di sostenere la popolazione colpita dalla tragica alluvione dello scorso settembre. 200 milioni verranno stanziati subito, mentre altri 200 verranno disposti per il 2023”. Lo ha dichiarato la senatrice Elena Leonardi, coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia. “Un segno tangibile dell'attenzione che il premier Meloni ha per il nostro territorio e del lavoro instancabile che stiamo conducendo per risolvere le problematiche delle comunità colpite dall'alluvione”, ha sottlineato Leonardi. “Un lavoro corale che vede coinvolta tutta la struttura del partito, andando dal presidente della Regione Francesco Acquaroli ai consiglieri regionali, da noi parlamentari al sottosegretario del Ministero dell'Economia e delle Finanze Lucia Albano in una vera e propria sinergia positiva Roma-Ancona”. “Al Governo Meloni il ringraziamento per aver ridato speranza a molti marchigiani, dimostrando di essere così veramente dalla parte degli italiani”.  

22/11/2022 20:10
Pioggia, venti di burrasca e mareggiate: prolungata l'allerta meteo nelle Marche

Pioggia, venti di burrasca e mareggiate: prolungata l'allerta meteo nelle Marche

Non è terminata l’ondata di maltempo che sta colpendo le Marche, in particolare le zone costiere (leggi qui). La Protezione civile ha infatti prolungato l'allerta meteo. Anche mercoledì sono previsti vento, pioggia e mareggiate. L'allerta gialla è valida dalla mezzanotte di oggi alle 14 di domani, ed è relativa a tutto il territorio regionale. Le raffiche di vento potranno raggiungere il grado di "burrasca forte" (76-97 km/h) nelle zone costiere del nord della regione e di "burrasca" (63-75 km/h) in quelle meridionali. Il mare sarà molto "agitato" con onde dai 2,5 ai 4 metri in direzione sud.

22/11/2022 19:20
Appignano, "Strategia della tensione" al teatro Gasparrini: evento promosso dall'Anpi

Appignano, "Strategia della tensione" al teatro Gasparrini: evento promosso dall'Anpi

Domenica 4 dicembre al teatro Gasparrini di Appignano l’evento "Strategia della tensione”. L’iniziativa, promossa da tre Anpi maceratesi, quelle di Appignano, Montecassiano e Montefano, ha lo scopo di far luce su un periodo fra i più bui della storia dell’Italia del dopoguerra. “Una storia – si legge in una nota delle associazioni dei partigiani -  ancora oggi non rivelata fino in fondo e densa di ombre, fatta di complicità fra apparati dello Stato, servizi segreti, manovalanza neofascista. Quello della strategia della tensione è un periodo che ha lasciato dietro di sè una scia di terrore e di sangue". “Il sangue di vittime innocenti, per le quali ancora oggi, dopo più di mezzo secolo, non c’è ancora verità e non c’è giustizia”. L’Anpi si fa carico di tenere viva la memoria di tali e drammatici eventi, cercando di riempire un vuoto relativo alla storia recente del nostro Paese. "Un vuoto (di memoria) - sottolinea l'Anpi -  lasciato soprattutto dalla scuola pubblica, la principale deputata alla formazione democratica e civile delle giovani generazioni, quando, storicamente, sono proprio le nuove generazioni quelle a cui a spetta il compito di mantenere viva la coscienza democratica e soprattutto di saperla difendere dagli attacchi e dagli attentati di future strategie della tensione”. A rendere viva la memoria dei fatti, con le loro testimonianze, saranno presenti degli ospiti molto importanti come: Claudia Pinelli -( Milano )- figlia dell'anarchico e partigiano Giuseppe Pinelli; Daniele Biacchessi -( Milano ) giornalista e scrittore di libri d'inchiesta, ultimo dei quali "Ombre nere" che verrà presentato in anteprima in questa occasione. Manlio Milani - (Brescia)  - presidente dell'associazione familiari dei caduti nella strage di piazza della Loggia. L'evento si svolgerà domenica 4 dicembre alle ore 17,00 presso il teatro Comunale  "Giuseppe Gasparrini" di Appignano . L’Ingresso è libero.  

22/11/2022 19:10
Sarnano, nuovo piano regolatore partecipato: "Una vetta da raggiungere con i cittadini"

Sarnano, nuovo piano regolatore partecipato: "Una vetta da raggiungere con i cittadini"

L’Amministrazione comunale di Sarnano ha iniziato i lavori per l’analisi, l’adeguamento e il progetto del nuovo piano regolatore adottando il metodo partecipativo, una sorta di “coprogettazione” fatta insieme ai cittadini, alle categorie e alle istituzioni di Sarnano. “Lo strumento urbanistico che si vuole rinnovare, risalente a 48 anni fa”, spiega il consigliere delegato Ermanno Dell’Agnolo, “vuole essere non più uno strumento di vincoli e parametri ma uno strumento di progetto dove chiunque sia interessato ad uno sviluppo potrà leggere tutte le informazioni legate al territorio e quindi proporre progetti compatibili e sostenibili per un corretto sviluppo dello stesso. I lavori sono partiti già con l’insediamento di questa amministrazione nel 2019 e sono consistiti, in questi tre anni, nel digitalizzare il piano regolatore esistente su un supporto informatico geo referenziato e pertanto corrispondente perfettamente allo stato dei luoghi. “La seconda fase – continua il consigliere -  ha visto la redazione di una variante minore al piano regolatore per consentire da subito la correzione di alcuni problemi legati alla semplice nomenclatura e quindi consentire a circa 150 lotti di terreno, l’edificazione diretta in luogo della edificazione indiretta attraverso nullaosta paesaggistico”. “I lavori”, aggiunge Dell’Agnolo, “sono poi proseguiti nell’analizzare e verificare tutti gli standard urbanistici previsti nel piano regolatore, variante ‘85 e dimensionati su una popolazione teoricamente insediabile pari a 7300 unità. È stata poi tirata fuori la vecchia delibera del 1983 con la quale il consiglio comunale ha classificato le strade presenti nel territorio comunale”. “Questa cartografia è stata integrata con le conoscenze di oggi e l’aiuto di quanti conoscono bene il territorio. I lavori poi sono proseguiti sovrapponendo alla cartografia di piano il piano territoriale di coordinamento e il piano paesaggistico regionale nonché la micro zonizzazione sismica, il Pai (piano per la salvaguardia idraulica ed idrogeologica) e tutti gli altri strumenti e studi superiori”. “Abbiamo quindi intrapreso, avuta la disponibilità di studenti insegnanti e genitori, un percorso conoscitivo con i 200 ragazzi frequentanti le scuole superiori di Sarnano. Abbiamo visitato insieme a loro il territorio sotto un profilo naturalistico e antropico storico e produttivo-commerciale, chiedendogli di dividersi in gruppi, ne hanno formati 40, e studiare una loro proposta per illustrare come vorrebbero o vedrebbero la Sarnano del futuro. Ne sono scaturiti 40 progetti tradotti poi in altrettanti video ove i vari gruppi illustrano in circa un minuto cadauno il loro progetto”. Giovedì 24 novembre questi lavori verranno pubblicati mediante una proiezione nella sala conferenze comunale nel palazzo Brunforte dalle 10 alle 12. I ragazzi così potranno vedere i lavori dei loro colleghi, commentarli e, alla fine del meeting, il gruppo di progettazione del piano regolatore di Sarnano farà la sintesi di quanto i ragazzi hanno prodotto e delle indicazioni che gli stessi, con i loro lavori, hanno dato per il progetto del nuovo piano regolator”.  “Nei punti chiave del paese – conclude Dell’Agnolo -  verranno installati dei totem con dei questionari, in modo che i cittadini possa trasmettere le proprie idee in merito al nuovo Prgc. Gli stessi questionari verranno posti anche sui canali social di Sarnano. Per questo si invita la popolazione a dare il proprio contributo”.

22/11/2022 18:30
Maltempo, vento forte nelle Marche: via guaina dal tetto della chiesa, vigili del fuoco al lavoro

Maltempo, vento forte nelle Marche: via guaina dal tetto della chiesa, vigili del fuoco al lavoro

Sono una trentina gli interventi effettuati nella mattina dai vigili del fuoco nelle Marche per l'ondata di vento che ha colpito la regione, di questi la metà effettuati nella provincia di Ancona. Le richieste sono state soprattutto per alberi spezzati o caduti sulla sede stradale e persiane pericolanti. A Porto San Giorgio, le raffiche hanno staccato parte della guaina di copertura del tetto della chiesa della Sacra Famiglia, che è caduta tra le auto, senza provocare ulteriori danni. Non si segnalano particolari criticità. In provincia di Macerata gli interventi dei vigili del fuoco si sono concentrati a Civitanova Marche: si è trattato, perlopiù, della rimozione di rami finiti sulla carreggiata stradale e del monitoraggio di alberi pericolanti. 

22/11/2022 17:29
Mogliano, trovato senza vita in casa: comunità in lutto per la morte di Ezio Gesuelli

Mogliano, trovato senza vita in casa: comunità in lutto per la morte di Ezio Gesuelli

La comunità moglianese piange la scomparsa improvvisa di Ezio Gesuelli. L’uomo, 72 anni, è stato trovato senza vita ieri (lunedì 21 novembre) nella sua abitazione alla Rocca di Mogliano. Il 72enne viveva solo in casa. In base agli esami medici la morte risalirebbe probabilmente ad uno o due giorni prima. Gesuelli era persona molto conosciuta in paese in quanto gestore, negli anni '70, del circolo Acli e proprietario di una lavanderia fino a qualche anno fa. Era molto attivo anche nella vita sociale di Mogliano:era stato tra i promotori del presepe vivente, della processione del venerdì Santo, della festa dell'Ascensione: collaborò fino a pochi anni orsono con il gruppo folk "La cocolla de Moja' ". Gesuelli è stato da sempre un appassionato radioamatore e attualmente anche dei social. La camera ardente sarà allestita a partire da domani pomeriggio (mercoledì 23) presso la chiesa del cimitero e le esequie si terranno giovedì 24, alle 9:30, alla chiesa parrocchiale.

22/11/2022 17:00
Adenocarcinoma, nelle Marche in arrivo 146mila euro per i test diagnostici

Adenocarcinoma, nelle Marche in arrivo 146mila euro per i test diagnostici

Quasi 146 mila euro per gli anni 2022 e 2023 arriveranno nelle Marche dal Ministero della Salute per garantire i test Ngs per la diagnosi molecolare del carcinoma non a piccole cellule non squamoso (adenocarcinoma) metastatico del polmone.  Lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini a seguito della delibera approvata nelle scorse ore in Giunta. I centri oncologici marchigiani saranno i prescrittori dei test NGS. L'NGS è una metodica avanzata che analizza il genoma attraverso la "mappatura" del DNA del paziente e consente di identificare terapie di precisione per il tumore e migliorare l'aspettativa di vita. In base a quanto riportato dall’Associazione Italiana Registro Tumori (AIRTUM), in Italia, nel 2020, sono state stimate 41.650 nuove diagnosi di tumori ai polmoni (40-50% sono adenocarcinomi). Il tumore del polmone rappresenta la seconda neoplasia più frequente nei maschi (15%) e la terza nelle donne (6%), con 34.000 decessi nel 2020 (di cui maschi 23.400 e femmine 10.600). “Nell’anno 2021 sono stati individuati 1.200 casi nella nostra Regione, il test NGS sarà un valido supporto nella lotta alla malattia” – conclude l’assessore - .

22/11/2022 16:34
L'ultima indagine del Commissario Montalbano mai vista in tv al Politeama di Tolentino

L'ultima indagine del Commissario Montalbano mai vista in tv al Politeama di Tolentino

Giovanni Moschella con Cinzia Pennesi al pianoforte farà rivivere sul palcoscenico un inedito Commissario Montalbano, dall’ultimo romanzo di Andrea Camilleri "Riccardino". Uno spettacolo e un omaggio allo scrittore agrigentino con una storia mai prodotta per la televisione in scena al Politeama di Tolentino domenica 27 novembre alle ore 18. L’ultima indagine del Commissario più famoso di sempre ma anche l’occasione di rivivere le pagine più significative di uno dei più importanti autori del Novecento. Giovanni Moschella, affermato attore di teatro e cinema che ha partecipato anche a diverse puntate della saga di Montalbano, accompagnato dalle note di Cinzia Pennesi, porta sul palco le atmosfere conosciutissime dei luoghi e i risvolti inediti delle indagini. Un passaggio finale, un testimone da affidare ai lettori ed agli amanti delle storie del genere giallo. Giovanni Moschella debutta a teatro con "La corda a tre capi" di, con e per la regia di Arnoldo Foà. Ha recitato insieme a grandi nomi della scena nazionale come Aldo Reggiani, Peppe Pambieri, Lia Tanzi, Annamaria Guarnieri, Agnese Nano, Cesare Bocci, Edy Angelillo, Mascia Musy, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Pamela Villoresi, Laura Marinoni, Filippo Dini e molti altri. È stato diretto da registi come Sandro Sequi, Guido De Monticelli, Saverio Marconi, Gino Landi, Walter Manfrè, Ninni Bruschetta, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Gabriela Eleonori, Marcello Cotugno e Renato Carpentieri. Cinzia Pennesi è compositrice, pianista e Direttrice d’Orchestra. Oltre alla sua intensa attività concertistica a livello nazionale e internazionale, è pianista in scena con musiche da lei composte per spettacoli con Maria Letizia Gorga, Pino Ammendola, Michele Placido, Luca Ward, Roberto Alpi, Giorgio Borghetti, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Clara Galante, Geppi Cucciari, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Arturo Brachetti e Piergiorgio Odifreddi. Ha musicato tutti i "Racconti d’Attore" del Politeama. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.

22/11/2022 16:27
L'Istituto Agrario di Macerata incontra Luca Mercalli: "Entro fine secolo aumento termico di 5 gradi"

L'Istituto Agrario di Macerata incontra Luca Mercalli: "Entro fine secolo aumento termico di 5 gradi"

In occasione della Giornata nazionale dell’Albero, l’Istituto Agrario di Macerata ha organizzato un incontro per le classi quarte con l’agronomo paesaggista Andrea Raparo e con Federico Paniccià, arboricoltore e istruttore forestale, delegato dell’Associazione Italiana Professionisti del Verde (AIPV) per la Regione Marche. I due tecnici hanno mostrato l’importanza degli alberi in ambito urbano, come individuare la pianta giusta da mettere a dimora, la procedura corretta della piantagione e la gestione dell’albero dopo l’impianto, fino alla fase adulta. Nella stessa giornata le classi quinte, nell’ambito delle attività sulla transizione ecologica dell’istituto, hanno incontrato online Luca Mercalli sul tema “Crisi climatica e ambientale: quali scenari per il futuro?”.  Il climatologo ha raccontato ai ragazzi che, se l’Accordo di Parigi non sarà rispettato al più presto, ci aspetta un aumento termico globale fino a 5 gradi entro la fine del secolo: più ondate di calore africano, desertificazione e siccità, incendi boschivi, eventi estremi, alluvioni, tempeste più frequenti, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Questo comporterà perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali.  E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali importanti, come la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Mercalli ha affermato che si tratta di un nuovo periodo geologico recente, chiamato Antropocene, nel quale le attività di otto miliardi di umani rischiano di rendere il nostro pianeta ostile alla vita delle generazioni più giovani.  Una buona notizia c’è: la possibilità di ridurre i danni esiste ancora, ma richiede uno sforzo rapido e imponente, il passaggio dalle energie fossili a quelle rinnovabili, una maggior efficienza nell’uso delle materie prime e un ripensamento della crescita economica che non può essere considerata infinita, in un mondo dalle dimensioni limitate. In poche parole, il prima possibile vanno eliminate tutte le pratiche ecologicamente non sostenibili.  

22/11/2022 15:50
Congresso Coldiretti, Acquaroli firma la petizione contro il cibo sintetico

Congresso Coldiretti, Acquaroli firma la petizione contro il cibo sintetico

“Non esiste agricoltura senza legame con il territorio e costruita solo nei laboratori”. È stato questo il filo conduttore dell’intervento, svolto dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, al Congresso regionale di Coldiretti Marche, tenutosi alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Un’assise dedicata al futuro del comparto agricolo tra politiche europee, cambiamenti climatici e cibo sintetico. Acquaroli ha anche firmato la petizione contro il cibo sintetico e la tutela del sistema produttivo italiano, promossa dalla stessa Coldiretti e sottoscritta, nei giorni scorsi, dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. “Le Marche, l’Italia intera, vantano una storia e una tradizione che cozzano contro i cibi costruiti in laboratorio – ha detto il presidente – Le nostre eccellenze parlano da sole; vengono tramandate di generazione in generazione e trovano spazio nei gusti alimentari dei consumatori più avveduti”. Un’agricoltura attenta alla qualità che sa guardare anche alle dinamiche del mercato: “La competitività delle nostre produzioni va rafforzata in una logica di filiera, per essere vincente a livello nazionale e internazionale”. “Una filiera che guarda al mercato, ma che parte dal territorio e legata all’eccellenze locali. È indispensabile contrastare, nei contesti europei, visioni legislative lontane dall’economia reale delle nostre comunità". "Una visione - prosegue - che può essere solo dannosa per un modello produttivo come il nostro e fuorviante rispetto alle aspettative dei consumatori”. Il presidente Acquaroli ha assicurato che “le istituzioni regionali e nazionali sono dalla parte di un’agricoltura che si sviluppa dal territorio e si trasforma in filiera di eccellenza, senza passare dal laboratorio”.

22/11/2022 15:34
Civitanova, la mostra "Peace" alla palazzina Liberty del Lido Cluana

Civitanova, la mostra "Peace" alla palazzina Liberty del Lido Cluana

Si avvia a conclusione la tappa cittadina del progetto organizzato dai Lions club in tutto il mondo, con l’intento di far realizzare poster ai giovani per dar loro la possibilità di esprimere il proprio modo di vedere la pace, offrendo al mondo l’ispirazione tramite l’arte e la creatività. Il concorso internazionale denominato: "Un poster per la pace", si concluderà a Civitanova Marche con una mostra dei lavori degli alunni delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi Via Ugo Bassi e Via Tacito, scuole Annibal Caro e Mestica. Organizzano i Lions club International distretto 108/A Italy, Lions club Civitanova Marche Cluana e Lions club Civitanova Marche Host. Questa mattina, i presidenti dei Lions cittadini Anna Maria Vecchiarelli del club Civitanova Marche Cluana e Roberto Giannoni del Lions club Civitanova Marche Host, sono stati ricevuti a Palazzo Sforza dall’assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi per definire gli ultimi dettagli dell’organizzazione dell’evento che si svolgerà venerdì prossimo.  "Si tratta di un’iniziativa internazionale dei Lions - ha spiegato il presidente Vecchiarelli - Il tema di quest’anno è 'Guidare con compassione' ed è stato declinato magistralmente dai ragazzi che potranno esporre le loro opere grazie alla disponibilità dell'amministrazione comunale, che ha messo a disposizione la sala dove si svolgerà anche la premiazione". L’inaugurazione avrà luogo venerdì 25 novembre, alle ore 17, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e delle autorità lionistiche e scolastiche. La mostra, patrocinata dal comune di Civitanova Marche, rimarrà aperta fino a domenica 27 novembre, dalle ore 17 alle ore 20.      

22/11/2022 15:00
Civitanova parla umbro: siglato patto d'amicizia con Foligno per far crescere cultura e turismo

Civitanova parla umbro: siglato patto d'amicizia con Foligno per far crescere cultura e turismo

Un'alleanza strategica per far crescere turismo, cultura e non solo. Civitanova Marche e Foligno hanno firmato ieri pomeriggio nella sede del Parco di Colfiorito un patto d’amicizia lanciando un messaggio importante di grande condivisione. Presenti i rispettivi due primi cittadini, Fabrizio Ciarapica e Stefano Zuccarini insieme ed una delegazione del comune di Foligno: Lorenzo Schiarea, presidente del Consiglio comunale, Michela Giuliani, assessore al Turismo e al Commercio, Agostino Cetorelli, assessore ai Servizi Sociali e alla Montagna e Domenico Lino, consigliere comunale con incarico allo sviluppo delle aree montane. "Sono onorato di sottoscrivere questo patto di amicizia con Foligno - ha detto Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche -.Il nostro è un legame profondo iniziato con l'inaugurazione della nuova strada statale 77 "Val di Chienti" e con il tempo si è consolidato sempre di più. A partire anche dalla partecipazione di Foligno a “GustaPorto”. Sarà per noi un grande piacere promuovere le vostre eccellenze nella nostra città e viceversa così da trarne tutti dei benefici dal punto di vista economico, sociale, culturale, turistico ed enogastronomico". Il sindaco Ciarapica ha mostrato ai presenti il video della recente realizzazione alla fine della superstrada raccogliendo applausi e consensi. Poi ha aggiunto: "Quando si uniscono le forze e le idee per raggiungere obiettivi comuni, in questo caso far crescere insieme la propria destinazione turistica e renderla più appetibile agli occhi dei visitatori, possiamo davvero raggiungere risultati ambiziosi". "Siamo orgogliosi ed emozionati di sottoscrivere questo con una città prestigiosa ed importante come Civitanova - ha detto Stefano Zuccarini, sindaco di Foligno - Con questa firma formalizziamo un legame profondo che ci unisce già da tempo, e non a caso abbiamo scelto come sede il Parco, luogo simbolo delle bellezze culturali e naturalistiche della nostra montagna". Zuccarini ha voluto sottolineare "l'amore" dei folignati per la città rivierasca. "Civitanova è il nostro mare. Migliaia di cittadini raggiungono Civitanova d'estate ma anche d'inverno. Abbiamo appreso della realizzazione della rotatoria alla fine della superstrada e di questo siamo molto contenti. Questa firma - ha concluso - ci stimolerà a fare ancora di più al fine di rafforzare un rapporto fra due città simili, tra due popoli che si amano e legati da prospettive e visioni strategiche su tanti aspetti". Subito dopo la firma dell'atto, uno scambio di omaggi e la dedica del sindaco Ciarapica nel Libro d'onore della città di Foligno dove Presidenti della Repubblica, Ministri, Cardinali e molti altri hanno lasciato il loro pensiero: "Che questo patto di amicizia sia l'inizio di una proficua e lunga collaborazione".  La serata è terminata con una visita guidata al Parco naturalistico di Colfiorito ed un brindisi augurale alla nuova amicizia.  

22/11/2022 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.