di Picchio News

Ricostruzione, incremento di 2,5 milioni di euro per il restauro del Palazzo Comunale di Tolentino

Ricostruzione, incremento di 2,5 milioni di euro per il restauro del Palazzo Comunale di Tolentino

Il Commissario per la Ricostruzione, Sen. Guido Castelli, ha recentemente approvato un incremento significativo dei fondi destinati al restauro e al ripristino del Palazzo Comunale di Tolentino, portando l'investimento totale a 8,7 milioni di euro. "Come Assessore con delega alla Ricostruzione, siamo estremamente soddisfatti di questo risultato," ha dichiarato Flavia Giombetti. "Questo aumento di 2,5 milioni di euro sottolinea l'importanza di preservare edifici storici come il Palazzo Comunale, simbolo del nostro patrimonio culturale e architettonico." Il progetto, parte delle ordinanze speciali per il recupero post-sisma del 2016, mira non solo al ripristino strutturale ma anche a garantire che il Palazzo Comunale possa continuare a svolgere un ruolo centrale nell'attività amministrativa e sociale di Tolentino. Il progetto esecutivo, redatto dallo studio Exup di Umbertide con la supervisione della Rup Mariella Rotelli, è stato approvato nell'ultima seduta di Giunta. Questo ulteriore stanziamento di fondi permetterà di affrontare con maggiore efficacia le necessità del restauro, assicurando qualità e durabilità dei lavori. "Ringraziamo il Commissario Castelli per il suo impegno e la sua dedizione nel sostenere la rinascita della nostra comunità," ha aggiunto Giombetti. "Il suo contributo è fondamentale per la ripresa e la resilienza di tutte le aree del centro Italia, che con questi interventi potrà guardare al futuro con rinnovata speranza e fiducia." Il progetto non solo testimonia l'impegno dell'Amministrazione nel supportare la comunità colpita dal sisma, ma anche nel garantire che luoghi di importanza storica come il Palazzo Comunale possano essere riportati alla loro piena operatività.  

01/07/2024 12:47
Macerata, trionfo biancorosso: l'Avis Macerata brilla nei Campionati Italiani Assoluti di Atletica Leggera

Macerata, trionfo biancorosso: l'Avis Macerata brilla nei Campionati Italiani Assoluti di Atletica Leggera

Nel fine settimana del 29 e 30 giugno si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti di Atletica Leggera a La Spezia, dove l’Atletica Avis Macerata ha potuto vantare quattro suoi rappresentanti ufficiali e due ottimi atleti, Faloci Giovanni e Vandi Elisabetta, che sono approdati ai gruppi militari quando indossavano la maglietta bianco-rossa. Il pomeriggio del sabato si è aperto con il lancio del martello di Giorgis Gregorio, classe 2002. L’atleta avisino ha riportato una misura di 61.16 al terzo lancio, inferiore rispetto al primato stagionale ottenuto nel maggio di quest’anno (63.07), ma che comunque gli ha permesso di guadagnare un ottimo settimo posto. Verso le 18 di pomeriggio, in un clima nuvoloso e umido, si sono svolte le batterie dei quattrocento. Alla terza batteria un volto noto: Vandi Elisabetta, classe 2000, Fiamme Oro Padova, ex-avisina. Gara emozionante che ha visto una partenza “sprint”, purtroppo non sostenuta sul rettilineo finale. Passa comunque il traguardo con un ottimo 53.94, primato stagionale. Alle 20 di sera, trasmesse su Rai Sport, le batterie degli 800 metri, donne e uomini. A rappresentare l’Avis Macerata: Vandi Eleonora e Vitali Federico. Vandi Eleonora, classe ‘96, con un’ottima gara in progressione e un tempo di 2: 05.17, è riuscita a qualificarsi per la Finale tra i tempi di ripescaggio, per un soffio di appena qualche decimo di secondo. Vitali Federico, classe 2003, ci regala anche lui l’occasione di vederlo gareggiare di nuovo nella Finale, concludendo la batteria con un tempo che sfiora il suo primato personale di 1: 49.91: 1: 50.00. Anche qui il ripescaggio si è giocato sul filo di un rasoio di appena due decimi di secondo. Nella domenica, ad aprire le gare, con la maglia Fiamme Gialle ma storico ex-avisino, Faloci Giovanni che, anche lui al terzo lancio, ottiene la misura di 59.75, aggiudicandosi  il terzo posto nella classifica e sfiorando ancora una volta la barriera dei 60 metri, barriera superata mille volte nella sua lunghissima carriera. A seguire, in tarda serata, le due attesissime Finali degli 800 metri. Vandi Eleonora, dopo aver impostato il ritmo per più di tre quarti della gara alle sue compagne, porta a casa il settimo posto in classifica, con un tempo di poco superiore alle batterie: 2:05.23. Vitali Federico ottiene anche lui il settimo posto, con il tempo di 1: 49.96, migliorando quindi ancora il tempo nelle batterie e raggiungendo il secondo tempo inferiore a 1: 50 della sua carriera atletica. A chiudere i Campionati Nazionali avisini, Chiara Fucelli nei 3000m siepi. La gara si conclude per lei con un tempo di 11:10.85 - risultato non lontano dal suo personale 10:56.72 , conseguito al Challenge di Brescia questo giugno - che le fa ottenere il sedicesimo posto. Ottimi atleti e ottimi risultati quindi per l’Atletica Avis Macerata, che quest’anno più che mai ha messo in vetrina risultati lusinghieri ad un Campionato Italiano Assoluto di altissimo livello dato l’eccellente stato di salute dell’atletica italiana, facendoci un po’ tutti sognare. Articolo di Margherita Forconi  Foto di Grana/ Fidal  e Maurizio Iesari  

01/07/2024 12:45
San Severino, pochi giorni alla seconda edizione di "Amici Show". Tra gli ospiti: Camilla Ruffini, Valeria Romitelli e Space

San Severino, pochi giorni alla seconda edizione di "Amici Show". Tra gli ospiti: Camilla Ruffini, Valeria Romitelli e Space

E’ iniziato il conto alla rovescia per la seconda edizione di “Amici Show”, evento promosso dalla Città di San Severino Marche e dalla Pro Loco settempedana, con il patrocinio dell’Assemblea legislativa delle Marche, che sabato prossimo, 6 luglio, presenterà in piazza Del Popolo una serata da incorniciare con tanti ospiti tra cui i cantanti Camilla Ruffini e Valeria Romitelli e il rapper Stylo aka Space. Camilla Ruffini è una cantante cantautrice maceratese che di recente si è esibita anche al programma di Rai2 condotto da Fiorello “Evviva il videobox”, Valeria Romitelli, giovane cantante di Morrovalle ha partecipato ad “Amici” di Maria De Filippi ed è stata selezionata tra i finalisti di Area Sanremo mentre Stylo aka Space ha calcato importanissimi palchi. L’appuntamento, ad ingresso libero, vedrà anche la partecipazione del comico Piero Massimo Macchini, del cantautore, compositore e paroliere civitanovese Piero Romitelli e del talentuoso Thomas Grazioso, anche lui tra i protagonisti di “Amici” su Canale5.  

01/07/2024 12:30
I Capabrò colpiscono ancora col nuovo singolo 'Camilla': “Andasse male Marte, finiremo su Saturno"

I Capabrò colpiscono ancora col nuovo singolo 'Camilla': “Andasse male Marte, finiremo su Saturno"

“Camilla” è il titolo del nuovo singolo dei Capabrò.  In vista dell’estate la band marchigiana è pronta a riaccendere il pubblico con elevate temperature, ancora più alte del riscaldamento globale. Una delizia musicale straordinaria. Sono questi, infatti, i temi che animano tutta la canzone: “Non c'è un pianeta B, ma l'alfabeto è lungo. Andasse male Marte, finiremo su Saturno”. Con il loro stile vivace e irriverente è impossibile non farsi strappare un sorriso da questa fresca canzone estiva. Di fronte a tutti questi cambiamenti Camilla continua a brillare e rappresenta il punto di partenza per ritrovare la speranza. Il suo entusiasmo si staglia in mezzo a un contesto complicato e ricco di contrasti. Grazie a lei è possibile ritrovare la bellezza in un mondo indebolito, la cui unica salvezza è trovare una nuova spinta per cambiare la situazione. I Capabrò sono unici nel rappresentare tematiche attuali sotto una nuova luce. La loro capacità di dipingere in forma musicale importanti ritratti della nostra società, gli permette di essere sempre efficaci, senza mai tralasciare il trasporto musicale dei loro brani. I Capabrò sono conosciuti per le loro composizioni che mescolano elementi di realtà con toni surreali, spesso utilizzando un approccio grottesco e cinico per raccontare storie che sfidano le convenzioni.  Lo stile narrativo distintivo permette loro di creare un'atmosfera unica in ogni canzone, offrendo agli ascoltatori un'esperienza che è tanto affascinante quanto provocatoria. Il singolo è stato prodotto da Andrea Mei, presso lo studio di registrazione Potemkin Studio di Macerata.  “Camilla” è la canzone dell’estate e forse non solo…  Note Biografiche: I Capabrò danno vita alla loro band nel decennio scorso. Sin da subito il loro intento è ben chiaro: trattare argomenti di spessore senza contaminarli con uno stile serioso. Il gruppo è composto da Alessandro Corvatta (chitarra e voce), Giorgio Pantaloni (batteria e voce) e Diego Bròcani (basso e voce). Da questo momento in poi i loro concerti sono animati non solo da importanti performance sonore ma anche da sketch ironici, balletti scoordinati e interazioni con il pubblico. Il loro stile unico e sfrontato li porta a cavalcare più di 500 palchi in tutta Italia. La loro carriera è costellata anche dalle vittorie di numerosi contest, circa 15 solo nel periodo compreso fra il 2015 e il 2017. Tra i concorsi spicca la vittoria a Rock Targato Italia nel 2016.  Nel 2018 esce il loro primo lavoro in studio dal titolo “Musicanormale” per Labella Dischi. Da questo album vengono infatti pubblicati tre singoli “Maria Antonietta”, “Viva La Revolucion” ed “E balla!”. Grazie al grande successo delle canzoni i Capabrò partono per un tour con più di 60 date per tutto lo stivale da marzo 2018 a febbraio 2019.  Nel 2021 la band inizia la sua collaborazione con Andrea Mei per la realizzazione del singolo “DUEMILAVENTI”. Come suggerito dal titolo, la canzone è un ritratto fedele di quel periodo costellato da complottismi, vaccini e pandemie sempre con un’irresistibile stile ironico. Il 2024 è l’anno di ritorno con il nuovo singolo “Camilla”, che in uscita a giugno 2024 farà da apripista per le nuove produzioni artistiche della band. I Capabrò sono stati presenti su palchi importanti con la partecipazione di artisti di spicco del panorama musicale italiano come: "Rita Pavone", "Simone Cristicchi", "Irene Grandi", “Peppino Di Capri”, "Tre Allegri Ragazzi Morti", “Piotta”, “Bandabardò”, “Meganoidi”, “Tricarico”, ''Eiffel 65'', "Nobraino", “Bugo”, "KuTso ", “Finley”, "Area 765" (ex "Ratti della Sabina"), “Matrioska”, "Cecco & Cipo" (Xfactor), "Ruggero de I Timidi", “Eugenio in Via di Gioia”, "Selton" e "Gazebo Penguins", “Legno”.  

01/07/2024 12:15
Al 'della Vittoria' esulta la Juve, l'assessore Pupo: "Grazie FIGC per aver scelto Tolentino"

Al 'della Vittoria' esulta la Juve, l'assessore Pupo: "Grazie FIGC per aver scelto Tolentino"

Finisce con la festa bianconera la finalissima del campionato Under 15 femminile disputata allo Stadio della Vittoria di Tolentino. La Juventus supera la Roma con una rete a inizio secondo tempo di Grigolo, conquistando così il terzo titolo nella categoria dopo i successi ottenuti nel 2019 e nel 2022. Nonostante i tanti tentativi, le giallorosse - che quest’anno hanno battuto le rivali in entrambi gli incontri disputati - sbattono sul muro eretto da Mallardi e compagne, bravissime a difendere la porta e il risultato. Il gradino più basso del podio se lo aggiudica invece la Fiorentina, che sullo stesso terreno di gioco ha battuto 4-1 la Pro Sesto. A premiare la squadra seconda classificata il Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Tolentino Alessia Pupo che ha ringraziato la FIGC per aver scelto ancora una volta lo stadio della Vittoria per disputare una finale nazionale di un campionato giovanile.

01/07/2024 12:12
Macerata: nuove regole viabilistiche per eventi estivi e lavori in corso

Macerata: nuove regole viabilistiche per eventi estivi e lavori in corso

Il Comando della Polizia Locale di Macerata ha emesso due nuove ordinanze volte a regolamentare temporaneamente la viabilità per eventi e lavori in città. Per la rassegna Buon’Estate, che si terrà a Palazzo Buonaccorsi, è previsto che nei giorni 2, 11 e 12 luglio, l’accesso alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico sarà aperto (transito libero) dalle ore 6:00 alle ore 20:00, mentre sarà attiva (transito controllato) dalle ore 20:00 alle ore 6:00 del giorno successivo. Sono esentati dall'accesso controllato i ciclomotori, motocicli, veicoli al servizio di persone diversamente abili con apposito contrassegno, veicoli delle forze dell’ordine, veicoli di pubblica utilità, veicoli espressamente autorizzati e veicoli a propulsione elettrica/ibrida. Nei giorni 4 e 5 luglio, il varco in via Don Minzoni sarà aperto dalle ore 6:00 alle ore 17:00 e poi attivo come ZTL dalle ore 17:00 alle ore 6:00 del giorno successivo, con le stesse esenzioni di accesso. In aggiunta, è stata temporaneamente disattivata la controllo elettronico del varco d’uscita dalla ZTL in via XX Settembre. Per quanto riguarda il montaggio di un ponteggio edile in via Crescimbeni, l'ordinanza prevede, nei giorni 4, 5, 8 e 9 luglio, dalle ore 7:30 alle 18:30, divieto di sosta con rimozione coatta in via Crescimbeni (tratto tra piazza Vittorio Veneto e via XX Settembre), divieto di transito eccetto per mezzi autorizzati per i lavori, e istituzione di senso unico alternato regolato da moviere. In via Domenico Ricci, istituzione di senso unico alternato regolato da moviere. In piazza Vittorio Veneto (nell’area antistante il loggiato), divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli eccetto residenti di via Crescimbeni con permesso zona A.

01/07/2024 11:56
Porto Recanati, sempre più in crescita il gruppo arbitrale di Karate Csen delle Marche

Porto Recanati, sempre più in crescita il gruppo arbitrale di Karate Csen delle Marche

Sabato 29 giugno 2024, presso il palazzetto dello sport “Ballarini/Michelini” di Porto Recanati, si è svolto un aggiornamento arbitrale regionale tenuto dal M° Fabrizio Tarulli, responsabile regionale Ufficiali di Gara Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale)  Vi hanno partecipato con entusiasmo gli ufficiali di Gara Csen delle Marche, tecnici ed aspiranti arbitri i quali, al termine dell’aggiornamento, hanno sostenuto gli esami per il conseguimento della qualifica di Arbitro Regionale. Sempre più soddisfatto il M° Tarulli per la continua crescita del gruppo arbitrale regionale.

01/07/2024 11:55
Macerata, la Cna organizza un incontro formativo su intelligenza artificiale e comunicazione: come partecipare

Macerata, la Cna organizza un incontro formativo su intelligenza artificiale e comunicazione: come partecipare

La CNA Macerata conclude con entusiasmo il ciclo di incontri formativi nell'ambito del Master gratuito in marketing e comunicazione d’impresa, rivolto a tutti i piccoli imprenditori locali.  Il programma formativo, guidato dall’esperto Daniele Abitante, è stato pensato dall'Associazione di categoria per migliorare le strategie di marketing e potenziare la visibilità delle attività locali, fornendo strumenti e competenze essenziali. L'ultimo incontro del Master, a cui può partecipare anche chi non ha frequentato le lezioni precedenti, sarà dedicato all'intelligenza artificiale e al suo ruolo nel migliorare la comunicazione e le strategie di marketing: "I partecipanti - spiega il docente - scopriranno come utilizzare strumenti di AI per l’analisi dei dati, la creazione di contenuti e l’automazione delle attività di marketing. Saranno presentati esempi pratici e case study di successo per dimostrare l'incredibile efficacia di queste tecnologie". La partecipazione all'incontro è totalmente gratuita per chi è associato CNA. Per tutti è necessaria la registrazione al link presente nel sito web di CNA Macerata. L'appuntamento è quindi per domani martedì 2 luglio preso la sede della CNA Macerata in via Zincone 20, alle ore 18.

01/07/2024 11:38
Nuoto e inclusione a Macerata: otto minori stranieri conseguono l'attestato FIN "Sa Nuotare"

Nuoto e inclusione a Macerata: otto minori stranieri conseguono l'attestato FIN "Sa Nuotare"

Con l'esame finale si è conclusa la prima parte del progetto di nuoto e inclusione sportiva e professionale, organizzato dall'assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata in collaborazione con il Centro Nuoto Macerata. Otto minori stranieri non accompagnati in carico ai Servizi Sociali, dopo mesi di lezioni all'interno della piscina comunale, hanno conseguito gli attestati federali FIN "Sa Nuotare". Sei di loro hanno ottenuto il livello più alto del diploma che consente di accedere al corso per il brevetto di assistente bagnante. “Voglio ringraziare il Centro Nuoto Macerata, il presidente Mauro Antonini e tutto il suo staff - sottolinea il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D'Alessandro - per aver formato i ragazzi con appuntamenti bisettimanali, ai quali ha preso parte anche un operatore del nostro progetto di accoglienza in famiglia, in affiancamento agli insegnanti di nuoto che hanno dimostrato grande capacità e sensibilità”. L'assessore D'Alessandro, oltre ad aver fortemente sostenuto l'iniziativa, non è voluta mancare all'appuntamento finale. “Essere presente a un evento fortemente gratificante per allievi, insegnanti e tutor – aggiunge – significa rimarcare la presenza delle istituzioni in un percorso di vera inclusione e di crescita, sia umana che professionale. Questi ragazzi, infatti, una volta completata anche la parte teorica, potranno utilizzare il brevetto conseguito per lavorare presso piscine e strutture specializzate”. “Questa attività di inclusione sociale e professionale - conclude il presidente del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini - si sposa interamente con i nostri obiettivi e la nostra filosofia di gestione. Lo sport deve essere al servizio della persona e della cittadinanza. È quindi un piacere per noi collaborare con l'Amministrazione comunale e con l'assessore D'Alessandro, sempre attenti a questo tipo di bisogni”.

01/07/2024 11:29
Recanati, tornano le passeggiate del venerdì sera alla scoperta di una " Recanati Insolita"

Recanati, tornano le passeggiate del venerdì sera alla scoperta di una " Recanati Insolita"

Dal 5 luglio ritornano gli appuntamenti estivi del venerdì sera con "Recanati Insolita", passeggiate in compagnia delle guide turistiche Chiarenza Gentili Mattioli e Stefania Caporalini alla scoperta di luoghi, storie e personaggi insoliti della città di Recanati. Giunto alla sua quarta edizione estiva, che nasce dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti di Recanati (Uniper) e circuito museale “Infinito Recanati”, il ciclo terminerà il 6 settembre. Questo il programma:     5 LUGLIO E 9 AGOSTO – TRA LE VARIETA’ DEI GIARDINI    Ritrovo al Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Parco Colle dell’Infinito, giardino all’italiana di Casapiccola, Palazzo Venieri, Palazzo Bettini, Villa Colloredo Mels.    12 LUGLIO E 16 AGOSTO – TRA PORTA MARINA E SAN VITO   Ritrovo fuori Porta Marina. Arco e Vicolo Verzelli già quartiere ebraico, primo ospedale Santta Lucia, Chiesa San Vito, Oratori e il “welfare state” del Medioevo.    19 LUGLIO – TRA IL TEATRO E I TEATRI    Ritrovo in Piazza Leopardi. Belvedere, Teatro Persiani e Museo Beniamino Gigli, teatro dei Gesuiti, opificio della Sartoria Latini già teatro Massucci.    26 LUGLIO E 30 AGOSTO – TRA I CHIOSTRI    Ritrovo a Sant’Agostino. Santo Stefano e convento dei Cappuccini.   2 AGOSTO – CASTELNUOVO   Ritrovo alla Chiesa romanica di Santa Maria. Porta Cannella, immigrati albanesi e Sant'Ubaldo, Mobilificio Maggini già Monastero Clarisse, Beato Placido già San Giovanni in Pertica.    23 AGOSTO – TRA LE MURA, IL COMUNE E I MERLI DELLA TORRE   Ritrovo a Porta San Filippo. Bastioni e mura sforzesche, gioco del pallone col bracciale, Sala degli Stemmi e Aula Consiliare, la Torre e per chi vuole “i suoi merli”.     6 SETTEMBRE – TRA I MERCANTI, IL GHETTO E LORENZO LOTTO    Ritrovo Piazza Leopardi. Monte Volpino, il ghetto ebraico, le opere di Lorenzo Lotto a Villa Colloredo Mels.   

01/07/2024 11:22
San Severino, premiate le eccellenze dello sport settempedano. Piermattei: "siete il nostro orgoglio"

San Severino, premiate le eccellenze dello sport settempedano. Piermattei: "siete il nostro orgoglio"

Passerella di vecchie e nuove glorie, in piazza Del Popolo, per la serata dedicata a “Le stelle dello sport settempedano”. Il luogo simbolo della Città di San Severino Marche ha ospitato l’importante vetrina promossa dal Comune in collaborazione con la S.S. Settempeda e con il patrocinio e il sostegno della vice presidenza del Consiglio regionale delle Marche, e dedicata a chi, nelle varie discipline, si è distinto guadagnando trofei, medaglie o, più semplicemente, per il proprio impegno.  L’appuntamento, presentato da Marco Moscatelli per la regia di Chiara Nadenich e Fabbricaeventi.com, ha registrato una grandissima partecipazione di pubblico.  Sul palco il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, i colleghi della Giunta settempedana con il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore al Turismo, Michela Pezzanesi, e quello all’Urbanistica, Jacopo Orlandani, il consigliere Alberto Capradossi, insieme al vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, al delegato del Coni per la provincia di Macerata, Fabio Romagnoli, hanno consegnato pergamene e targhe a tantissimi sportivi ma anche a dirigenti, tecnici ed anime di moltissime società. Madrina d’eccezione della serata la campionessa olimpionica Elisa Di Francisca, ospiti la giocatrice di pallavolo di serie A ex Balducci. Giorgia Quarchioni, ed il direttore dell’Unità operativa complesso di Ortopedia e Traumatologia del nosocomio camerte, dottor Leonardo Pasotti. I primi a ricevere un riconoscimento sono stati i giornalisti locali Mauro Grespini, Luca Muscolini e Roberto Pellegrino poi i colleghi Gabriele Cipolletta e Fiorenzo Santini, autori di una lunga ricerca sulle origini materne settempedane del calciatore Leo Messi. Impegnato a Le Mans per la 24 ore sui pattini “specialità Quad” non ha potuto ritirare il premio ma è stato comunque ricordato nella cerimonia di piazza l’ “ironman” Alberto Cambio, sesto al mondiale in Svizzera nella speciale disciplina. Targa alla carriera, consegnata in persona dal sindaco Piermattei, all’inossidabile Gianpaolo Paciaroni che a quasi novant’anni d’età continua a conquistare trofei nelle gare di auto d’epoca. Tra i tanti riconoscimenti quelli assegnati a Roberto Rustichelli nel motocross, oggi coordinatore nazionale del settore della Federazione Motociclistica Italiana, ad Alessandro Bordo, campione regionale di ciclocross nel 2023, Valerio Aquili, campione regionale cross country 2023, Camilla Magnapane, campionessa provinciale di ciclocross, strada e cross country, Lorenzo Flamini, campione regionale cross country categoria M3, Andrae Gobbi, campione regionale Acsi cross country M4, Stefano Aquili, campione provinciale categoria M4 di ciclocross e, ancora, all’oro italiano Meri Guerrini, al campione provinciale e regionale Gianfilippo Raimondi, a quello regionale nella categoria Master, Paolo Pavoni. Targa pure al dirigente storico della S.S. Settempeda, Nando Ciavaroli, e a Pacifico Tarquini, supertifoso viola. Riconoscimenti anche all’Asd Studio Danza 91 di Alessandra Granata per le ballerine Alessia Appignanesi, Emma Borri, Vittoria Campetella, Cecilia Cataldi, Elisa Codoni, Chiara Leonori, Gabriella Menichelli, Benedetta Paolucci, Anastasia Paolucci, Sara Rrika, Elena Barigelli, Desirée Compagnucci, Matilde D'Ercole, Sofia Fediv,  Caterina Mulinari, Viola Rosoni, Giulia Spurio Giuseppetti. Targhe alla F.A. Team Academy, scuola di danza di Federica Agostinelli con i campioni italiani di varie categorie e discipline Giacomo Serafini e Giorgia Vincenzetti, Lorenzo Scarano e Anita Padovan, Mikolaj Ruffini e Sofia Madonna, Ricky Cardorani ed Aurora Volponi. Altre pergamene sono state consegnate sul palco a Massimiliano Luzi, campione italiano di moto enduro storiche, Manlio Giachè, campione italiano motocross epoca, Valentino Corsi, membro della squadra Nazionale trofeo Junior alla Six Days Internazionale. Riconoscimenti pure per la Asd Tiro a volo “Le Ginestre” del presidentissimo Cristiano Cappellacci e all’ex campione italiano, europeo e mondiale e medaglia d’oro al Valore Atletico del Coni, Sebastiano Molinari, all’ex calciatore Federico Fiecconi, al centrocampista de L’Aquila, Edoardo Mengani, all’Asd Rotellistica Settempeda con l’allenatore Francesco Crognaletti e le atlete Alessandra Cambriani e Marika Falistocco, all’Asd J-Etic con l’allenatore Boris Giachetta e le atlete Roberta Schiavina e Letizia Ceci, Giulia Uncini, Ilaria Sparvoli e il judoka Thiago Serenelli, all’associazione dilettantistica San Severino Volley con i vertici e i vari componenti dei vari team, a partire dall’under 14 che ha vinto la Macerata Volley Cup, l’under 16 sempre vincitrice della Macerata Volley Cup, all’Asd Accademia Pugilistica Settempedana, in particolare con gli atleti Balla Sulieiman e Redi Drobrozi, al pugile Riccardo Balloriani. Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nel corso della serata ha consegnato una targa speciale alla carriera al mister Fabrizio Castori per i lunghi trascorsi nel mondo del calcio professionistico. Infine pergamene sono state consegnate ai nuotatori dell’Asd BluGallery Team, ai campioni dell’atletica leggera Tommaso Zitelli, campione regionale nel getto del peso, e Leonardo Meschini, campione regionale nel lancio del disco, e a quelli del motocross portacolori del Moto Club Settempedano del presidente Danilo Marasca: Denny Del Federico, Jonathan Leonori, Matteo Mosconi, Alessandro Sadovschi e Federico Ulizzi. Riconoscimenti anche alla Società Amatori Basket, in particolare al capitano Andrea Cruciani e agli atleti selezionati per la rappresentativa della provincia di Macerata, Nicolas Ciriaci e Riccardo Ciclosi, alla società “Italica” dell’Asd Pescatori Settempeda con Francesco Pelagalli, alla Polisportiva Serralta del presidente Maria Agnese Crescenzi e al settore ginnastica artistica coordinata da Chiara Mazzarantani e con le atlete Elena Paciaroni, Aurora D’Ercole, Emma Bonci, oltre che a quello della ruzzola che ha vinto il recente Campionato italiano di rulletto categoria A con Oriano Orsini, Bruno Angelucci e Lucio Ortolani. Sempre per la Polisportiva Serralta targa alla squadra di calcio a 5 capitanata da Andrea Dialuce e allenata da Andrea Gentilucci e a quella del calcio a 11 promossa nei play off in seconda categoria con il capitano Riccardo Lambertucci e l’allenatore Giorgio Masciani. Pergamena al gruppo podistico San Severino Trail & Run. All’ex calciatore e preparatore dei portieri Luca Gentili è stata consegnata una targa alla carriera mentre una targa per essersi classificata prima al Campionato regionale di prima categoria ed aver approdato a quello di Promozione regionale è andata alla S.S. Settempeda con il presidente Marco Crescenzi, il capitano Moreno Tacconi e l’allenatore Lorenzo Ciattaglia. “Quella di stasera è una bella festa perché è la vostra festa ed è la festa che la Città di San Severino Marche ha pensato per premiare il vostro talento ma anche il vostro impegno al di là di ogni risultato. Che siate primi o che siate ultimi siete veramente i nostri campioni, il nostro orgoglio, la nostra forza e un po’ l’esempio che ci piacerebbe seguire per quello che fate e per quello che rappresentate – ha sottolineato, salutando dal palco, il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per poi ricordare - Lo sport è anche socializzazione, stare insieme, crescere bene. E questo è importante. Vorremo che questo appuntamento con “Le stelle dello sport” diventi per la nostra comunità un appuntamento fisso anche per rivedersi e per salutarsi durante la bella stagione. Una occasione in più per vivere questa nostra meravigliosa piazza che, nella sua forma, intende abbracciare voi tutti per augurarvi un grande in bocca al lupo per i vostri futuri successi sportivi e per la vostra vita”.

01/07/2024 11:05
Weekend di karate a San Severino: stage, esami e "Porte Aperte" alla Palestra “Toti Baroni”

Weekend di karate a San Severino: stage, esami e "Porte Aperte" alla Palestra “Toti Baroni”

Sabato 22 e domenica 23 giugno presso la Palestra “Toti Baroni” di San Severino Marche, si sono svolte due giornate interamente dedicate al karate. Il Fratini karate Team che comprende, oltre alla sede centrale di Pollenza, anche i distaccamenti di San Severino Marche e Fiuminata, ha organizzato, nella giornata di sabato, uno stage tenuto dal Maestro Fabio Leoni (cintura nera 7° Dan) della JKA, sullo stile Shotokan tradizionale. La giornata di domenica è stata dedicata agli esami per il passaggio di cintura e si è conclusa con un “Porte Aperte” durante il quale il pubblico ha potuto sperimentare le tecniche base di questa disciplina. A guidare gli allievi il Maestro Renato Fratini (6° Dan) che insegna nella sede di Pollenza con i suoi collaboratori Andrea Morelli (3° Dan) e Andrea Mennichelli (3° Dan) rispettivamente per le sedi di San Severino Marche e Fiuminata. Nella sede di San Severino Marche i corsi terminano a fine giugno e riprenderanno a settembre presso la Palestra della Scuola Media. Il karate, oltre ad essere una disciplina sportiva completa, è anche uno stile di vita ed insegna il rispetto e l’educazione e può essere praticato ad ogni età. Il Fratini Karate Team ringrazia il Comune di San Severino Marche per aver messo a disposizione la palestra e l'Assessore allo Sport Paolo Paoloni per il sostegno durante l'evento.

01/07/2024 11:02
Il team Mrnc 12 brilla a Vallelunga: secondo posto al campionato italiano Grand Turismo Endurance

Il team Mrnc 12 brilla a Vallelunga: secondo posto al campionato italiano Grand Turismo Endurance

Il team Mrnc 12 ha vissuto un weekend trionfale sul circuito dell'Autodromo di Vallelunga Pietro Taruffi, durante il Campionato Italiano Grand Turismo Endurance. Con oltre 30 vetture dei marchi più prestigiosi schierate, l'evento ha visto la nuova serie Endurance sfidarsi per tre intense ore di gara. Giammarco Marzialetti, presidente del Team Mrnc 12, ha esaltato l'entusiasmante esperienza: "È stato un weekend emozionante. Le due Ferrari 488 Challenge Evo del team Best Lap, una nella categoria Pro Am e l'altra guidata dalla nostra Mrnc 12 con Gianluigi Bianchini come Team Manager nella categoria Am, hanno brillato sul circuito." "Non è stato un inizio facile," ha commentato Bianchini, "con qualche inconveniente tecnico risolto prontamente dalla squadra. Ma siamo riusciti a qualificarci bene sabato e domenica, con un autodromo pieno di appassionati nei box e sulle tribune." Marzialetti ha concluso con gioia: "Abbiamo ottenuto un meritato secondo posto (P2) nelle rispettive categorie, nonostante le sfide di una pista non ideale per le caratteristiche della Ferrari 488 Challenge Evo. Ringrazio il nostro eccezionale equipaggio e tutta la squadra per il loro impegno e determinazione." Il presidente ha inoltre espresso gratitudine alla Scuderia Ferrari Club Castorano, di cui è socio, e in particolare al presidente Ivan Ameli. "Grazie anche a Gaudenzio Tavoni di Aci Sport e a Marco Rogano, direttore generale di Aci Sport, per il loro sostegno," ha aggiunto Marzialetti. Ora il team guarda al prossimo importante impegno nel Ferrari Challenge Europa Trofeo Pirelli a Portimão, Portogallo, a bordo della nuova Ferrari 296 Challenge.

01/07/2024 10:44
Appignano, conclusa la prima edizione della Cardonas Cup: trionfa il Team Marco Bambozzi FC (VIDEO)

Appignano, conclusa la prima edizione della Cardonas Cup: trionfa il Team Marco Bambozzi FC (VIDEO)

Si è conclusa domenica 30 giugno la prima edizione della Cardonas Cup, il nuovo torneo estivo di calcio a 7. Dopo l’inizio del 16 giugno scorso, la nuova iniziativa organizzata dal comitato UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) Macerata, patrocinata dal Comune di Appignano e ideata da giovani appignanesi e non, ha coinvolto molti atleti protagonisti nel categorie del calcio dilettantistico. Ben 12 squadre e 123 giocatori hanno partecipato all’evento in un totale di 22 incontri che si sono svolti presso il campo sportivo “Andrea Cicare” di Appignano, animato dal numeroso pubblico accorso nelle 8 serate. Il sindaco Mariano Calamita, l’assessora allo sport e alle politiche giovanili uscente Silvia Persichini e la presidente provinciale UISP Martina De Felice, hanno ringraziato gli organizzatori per l’impegno e la serietà mostrata nel portare avanti questa nuova iniziativa basata sul divertimento e la voglia di stare insieme. Oltre alle coppe per le prime tre squadre qualificate, sono stati assegnati tre premi individuali: se Nicola Carboni (Bar Milan) è risultato miglior giocatore, il titolo di capocannoniere è stato conquistato da Nicolas Bianchi (Spazio Verde) autentico mattatore con 13 reti siglate, mentre Alessandro Piermattei (Marco Bambozzi FC) ha vinto il premio per il miglior portiere. La serata conclusiva si è aperta con la finale per il 3 e 4 posto dove la LBDF si è imposta sullo Spazio Verde con un pirotecnico 9-6 Al termine della finalissima ad aggiudicarsi il primo posto è stato il team Marco Bambozzi FC che ha superato per 3-2 il Bar Milan in un incontro giocato ad alta intensità. Il team Marco Bambozzi FC, vincitore della prima edizione della Cardonas Cup, è composto dai seguenti componenti: Piermattei Leonardo, Medei Nicola, Marini Loris, Marini Gianmarco, Romanski Francesco, Mosca Matteo, Ortolani Riccardo, Altobello Francesco, Carbonari Manuele, Guerrero Luis, Salvatori Alessandro, Pascucci Stefano, Fratini Lorenzo (dirigente) e Romario Selita (dirigente).

01/07/2024 10:26
Potenza Picena, scontro fra tre auto: quattro feriti e lunghe code sulla Regina

Potenza Picena, scontro fra tre auto: quattro feriti e lunghe code sulla Regina

Questa mattina intorno alle 6, lungo la strada Regina nel comune di Potenza Picena, si è verificato un violento incidente che ha coinvolto tre veicoli, causando quattro feriti. La polizia stradale di Civitanova sta indagando sulle cause dell'incidente. Tra le persone coinvolte, la più grave è una ragazza di 29 anni, che è stata stabilizzata sul posto dai soccorritori e poi trasportata in codice rosso all'ospedale di Ancona con un'ambulanza medicalizzata di Recanati. Gli altri tre feriti, tra cui i conducenti delle auto e un passeggero, sono stati portati al pronto soccorso di Civitanova in ambulanza. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti il personale del 118, la Croce Rossa e i vigili del fuoco. La strada provinciale 571 è stata chiusa per quasi due ore, riaprendo solo alle 9, con conseguenti lunghe code e rallentamenti del traffico. La viabilità è stata gestita dalla polizia stradale in collaborazione con la polizia locale di Potenza Picena.

01/07/2024 10:14
Passaggio del martelletto al Rotary Club Tolentino: a Giorgio Zaganelli subentra Giuseppe Bocci

Passaggio del martelletto al Rotary Club Tolentino: a Giorgio Zaganelli subentra Giuseppe Bocci

  Passaggio del martelletto a Villa Berta di San Severino Marche. Il presidente Giorgio Zaganelli ha illustrato i momenti che hanno caratterizzato l'anno rotariano che si è chiuso il 30 giugno. Ha consegnato il Paul Harris Fellow, il riconoscimento più ambito nel Rotary, a Stefano Ferranti, Marco Massei, Francesco Losego, Maria Teresa Cristini. Ha poi donato al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi due buoni acquisto di 200 euro ognuno, da consumare per materiale didattico per l’Istituto comprensivo ‘’Don Bosco’’ e ‘’Lucatelli’’, grazie alle offerte raccolte nell’incontro al Politeama con Roberto Tallei. Sono state donate, inoltre, 750 euro, il ricavato del Torneo di Burraco, al sindaco di Treia Franco Capponi che era con l’assessore ai servizi sociali Camilla Palmieri, a favore della casa di riposo e altrettante al primo cittadino di Tolentino, sempre per la casa di riposo, mentre per San Severino si era già provveduto. Premiate le rotariane e consorti dei soci che si sono impegnate nell’anno o che hanno offerto doni per le lotterie: Susanna Felicetti, Sonia Ciccarelli, Silvana di Vora, Martina Cecarelli, Annarita Ortolani, Fabiola Menichelli, Iole Rosini, Carla Passacantando. Premiati anche i rotariani Gianluca Pesarini, Luca Quacquarini, Mario Marinelli, Francesco Panata, Claudio Cioli, Alberto Caprioli, Marco Pinciaroli, Leonardo Compagnucci, Stefano Gobbi Governatore 2026-2027 del Distretto 2090. Il presidente ha ringraziato anche l’assistente del governatore Gionata Lacchè. All’evento era presente il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, nonché i presidenti del Rotary Macerata Aldo Alessandrini, Macerata ‘’Matteo Ricci’’ Sabrina Morresi, Camerino Mario Cavallaro. Ad ogni socio, infine, è stato consegnato un telo mare con tanto di logo Rotary. Nel corso della serata è intervenuto il presidente del Rotary Club Minsk Aliaksandr Anishchanka con la consorte Marina Anishchankova che ha raccontato i tanti progetti che stanno sviluppando. È seguito, inoltre, il tradizionale passaggio del martelletto. All’imprenditore edile Giorgio Zaganelli di San Severino Marche subentra l’architetto Giuseppe Bocci di Camporotondo di Fiastrone che assume la guida del club dal primo luglio 2024 fino al 30 giugno 2025. Bocci ha illustrato le linee del programma dell’anno rotariano 2024-2025 e ha presentato la sua squadra e il direttivo.    

01/07/2024 09:58
Porto Recanati, scontro tra auto e veicolo con roulotte: rimasto intrappolato un conducente

Porto Recanati, scontro tra auto e veicolo con roulotte: rimasto intrappolato un conducente

Sul lungomare Scarfiotti di Porto Recanati si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due auto, una delle quali trainava una roulotte. Uno dei conducenti è rimasto intrappolato nell'abitacolo ed è stato successivamente estratto grazie all'intervento della squadra dei Vigili del Fuoco. Sul posto sono intervenuti anche il personale del 118 e i carabinieri di Civitanova Marche per effettuare i rilievi del caso.  

30/06/2024 18:27
Escursionista cade lungo un ghiaione a Lame rosse: sul posto il Soccorso Alpino

Escursionista cade lungo un ghiaione a Lame rosse: sul posto il Soccorso Alpino

Un'operazione di soccorso tempestiva ha visto protagonisti i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata, intervenuti nel primo pomeriggio di oggi per assistere una donna caduta lungo un ghiaione nella località Lame Rosse di Fiastra. L'allarme è stato lanciato intorno alle 14.30 dalla Centrale 118, che ha immediatamente attivato la stazione del Soccorso Alpino di Macerata. L'escursionista, vittima di una caduta accidentale, ha riportato traumi agli arti inferiori. Sul luogo, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche hanno prontamente valutato le condizioni sanitarie della donna, stabilizzandola e immobilizzandola per prevenire ulteriori danni. Per il trasporto, è stata utilizzata "la barella portantina", una speciale barella adatta agli ambienti impervi, in dotazione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Dopo essere stata imbarellata, la donna è stata trasportata in sicurezza fino all'ambulanza del 118, che l'ha poi trasferita in ospedale per le cure necessarie. Si tratta del secondo intervento nell'arco di due giorni alle Lame Rosse

30/06/2024 17:38
Eccellenza, Chiesanuova focalizzato sul mercato: 4 big e 2 giovani si aggiungono alla rosa di mister Mobili

Eccellenza, Chiesanuova focalizzato sul mercato: 4 big e 2 giovani si aggiungono alla rosa di mister Mobili

Il Chiesanuova Calcio non si facendo distrarre dalla questione Lube e sta lavorando assiduamente all’allestimento della rosa 2024-2025. Il club ha infatti comunicato l’acquisto di ben 6 calciatori. Vestiranno i colori biancorossi il difensore, centrale e all’occorrenza terzino, Michelangelo Monaco classe 97 ex Montefano. Un giocatore che ben conosce l’Eccellenza avendoci disputato le ultime 5 stagioni dopo essere cresciuto a Potenza Picena. Con lui il jolly Luca Sopranzetti, classe 2000 formatosi alla Recanatese e protagonista negli ultimi due campionati con la Sangiustese VP. Può essere impiegato sia a centrocampo che in difesa, nel suo passato esperienze in serie D. Classe 2000 è anche il centrocampista Alessandro Pesaresi, pedina che in questi anni più volte è uscito e rientrato alla Vigor Senigallia, giocando prima in Promozione, poi in Eccellenza e infine in D. Dopo una lunga militanza al Casette Verdini approda a Chiesanuova Vincenzo Russo, centrocampista classe 1994 e autore di 5 reti nell’ultimo campionato di Promozione. Infine due giovani che andranno a rimpolpare la batteria degli under a disposizione di mister Roberto Mobili. I nuovi fuoriquota sono Federico Perini e Elia Bambozzi. Il primo è del 2007 e proviene dal Porto Recanati, il secondo è del 2006 ed è un graditissimo ritorno. Prodotto del nostro settore giovanile in collaborazione con la Treiese, nell’ultima stagione è stato tra i protagonisti della vittoria del campionato Primavera3 da parte dell’Ancona.

30/06/2024 13:55
Mucillagini e alghe: fenomeno Inusuale sulla costa marchigiana

Mucillagini e alghe: fenomeno Inusuale sulla costa marchigiana

Da qualche giorno, le mucillagini hanno fatto la loro comparsa anche di fronte alle coste delle Marche.    Questa mattina, a Ancona, davanti al Passetto, i bagnanti hanno potuto assistere a uno spettacolo insolito che non si verificava da anni: il mare lungo la splendida costa era interamente coperto da una fioritura abbondante di alghe, favorita dall'aumento delle temperature.

30/06/2024 13:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.