Questa mattina, intorno alle 6, un uomo di 46 anni è stato trovato senza vita nel giardino della sua abitazione a Recanati. Secondo le prime informazioni, l’uomo sarebbe deceduto da diverse ore a causa di un arresto cardiaco.
Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi della medicalizzata dell’ospedale di Recanati, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. I Carabinieri di Civitanova sono giunti sul luogo per avviare le indagini e chiarire le circostanze del decesso.
Al momento, non si esclude l’ipotesi di un suicidio, ma ulteriori accertamenti saranno necessari per confermare le cause della morte.
Perdono l'orientamento e smarriscono il sentiero: giornata di preoccupazione per un gruppo di quattro escursionisti. Il fatto è avvenuto nella Valle del Rio Sacro, sui Monti Sibillini, nel territorio comunale di Fiastra.
I compagni di gita, che avevano con loro anche un cane, non riuscendo più a trovare il sentiero a causa del sopraggiungere del maltempo, hanno così lanciato l'allarme al 112. Alla loro ricerca sono partiti i vigili del fuoco e le squadre della stazione di Macerata del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Considerata la zona impervia, per il recupero è stato necessario l'aiuto dell'elicottero Drago da Pescara. Una volta prelevati, i quattro escursioni sono stati affidati alle cure dei sanitari del 118.
ARES Safety Macerata esce dalla trasferta contro Itaposa Forlì con una doppia sconfitta (0-5; 0-7), ultimo match in assoluto della regular season Serie A1 di Softball.
Le campionesse tricolori in carica di Italposa Forlì entrano nei play off al terzo posto, davanti a Mia Office Blue Girls Pianoro, dietro alla capolista MKF Bollate e a Inox Team Saronno.
A seguire, fuori da play off, ARES Macerata chiude quinta, insieme a Rehavendors Caronno, nella graduatoria definitiva della stagione regolare.
E' una posizione che migliora il sesto posto dello scorso campionato quando le maceratesi sono ritornate in A1.
L’ultima sfida che mancava al campionato di Serie A1 ha visto prevalere nettamente Forlì. Macerata ha contrapposto quanto ha potuto, ma le motivazioni espresse nell’incontro dalle romagnole erano visibilmente diverse.
Una doppia vittoria per l’Italposa con 2 shut-out: la prima firmata da Ilaria Cacciamani, la seconda da Jordan Jonhson (in 6 riprese). In battuta determinante l’apporto di Carlotta Onofri, autrice di 2 fuoricampo da 3 punti.
I confronti tra Macerata e Forlì hanno anche la simpatica nota di colore sportivo che mette di fronte le sorelle maceratesi Ilaria e Giorgia Cacciamani, seguite anche questa volta dai genitori in tribuna.
Ilaria, giocatrice di punta sia di Forlì che della Nazionale italiana, parteciperà con la squadra azzurra al prossimo Campionato Europeo di Softball che si terrà a Utrecht, nei Paesi Bassi, dall’1 al 7 settembre.
In gara 1 primo vantaggio con i singoli di Alexia Lacatena e Martina Laghi, al secondo inning. Nella ripresa successiva arriva il primo homer di giornata di Carlota Onofri, che porta il punteggio sul 4-0. Al quinto chiude i conti ancora Carlotta Onofri, con un singolo che spinge a casa Sierra Frazier (in base grazie a un errore della difesa). Termina 5-0.
La seconda partita si chiude 7-0 in 6 riprese e Forlì parte forte con il secondo fuoricampo di giornata di Carlotta Onofri, che porta il parziale sul 3-0 nella parte bassa della prima ripresa.
Al secondo è Sierra Frazier, con un triplo, a consentire alle romagnole di portarsi avanti 5-0. Poi più nulla fino al sesto, quando arriva il walk-off: Adele Marchini conquista una base ball a basi piene, per allungare a 6-0 e poi è una volata di sacrificio di Ilaria Cacciamani a chiudere definitivamente in conti.
Ora pausa del campionato, ci sarà spazio per le coppe europee, con tre squadre italiane impegnate: Italposa Forlì (Coppa Campioni), Inox Team Saronno (Coppa delle Coppe), Porta Mortara (European Cup).
La Serie A1 tornerà in campo con i play off sabato 14 settembre, quando si giocheranno le semifinali: prima (MKF Bollate) contro quarta (Mia Office Blue Girls Pianoro); seconda (Inox Team Saronno) contro terza (Italposa Forlì).
PROGRAMMA
Sabato 17 agosto
Italposa Forlì-ARES Safety Macerata (5-0; 0-7)
CLASSIFICA FINALE REGULAR SEASON SERIE A1 SOFTBALL
MKF Bollate (29 vittorie – 3 sconfitte, .906); Inox Team Saronno (27-5, .844); Italposa Forlì (19-11, .633); Mia Office Blue Girls Pianoro (20-12, .625); ARES Safety Macerata (14-18, .438); Rheavendors Caronno (14-18, .438); Thunders Castelfranco Veneto (10-22, .313); Bertazzoni Collecchio (6-26, .188); Pubbliservice Old Parma (3-29, .094)
Il corpo del pescatore disperso ieri, 17 agoosto, nel tratto di mare davanti a Porto San Giorgio è stato ritrovato. La vittima è Bruno Boccolini, 83 anni, residente a Porto San Giorgio. Il corpo è stato avvistato a circa 4 miglia dalla costa dall’elicottero della Guardia Costiera “Nemo 11”. Le ricerche, iniziate alle 20:30 di ieri sera dopo l’allarme lanciato dai familiari, sono state condotte senza sosta dalla Guardia Costiera e dai Vigili del Fuoco, utilizzando diversi mezzi marittimi e aerei.
La motovedetta Sar cp 839 della Guardia Costiera ha recuperato il corpo nel primo pomeriggio, alle 14:40, e lo ha portato al porto di Porto San Giorgio, dove è stato messo a disposizione dei familiari e delle autorità giudiziarie. La Guardia Costiera ha spiegato che, contemporaneamente all’allarme dei familiari, è stata allertata la motovedetta cp 843 della Capitaneria di San Benedetto. La vettura del pescatore era stata trovata parcheggiata in porto.
Il centro di soccorso marittimo della direzione marittima di Ancona ha coordinato le operazioni, assegnando le aree di ricerca alla motovedetta che, alle 22:30, ha trovato l’imbarcazione del pescatore alla deriva vicino agli impianti di allevamento mitili al largo di Porto San Giorgio, senza nessuno a bordo.
L’unità è stata recuperata e rimorchiata in porto con l’aiuto di un altro peschereccio. La sala operativa di Ancona ha disposto l’impiego di risorse subacquee e aeree per la ricerca del disperso. Durante la notte, due motovedette della Guardia Costiera, il nucleo sub della Guardia Costiera di San Benedetto e il nucleo sub dei Vigili del Fuoco hanno continuato le ricerche, mentre elicotteri della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco perlustravano l’area dall’alto.
Una serata di divertimento sabato 17 agosto, in piazza della Libertà a Civitanova Alta, con i "Concerti della Città Alta" in occasione dei festeggiamenti di San Marone. Sul palco, tutta l’energia de "Il Carrozzone - Renato Zero National Tribute Band" il tributo nazionale al grande Renato Zero.
Sotto l’attenta programmazione di Massimo Saccutelli, alle tastiere, e con un coinvolgente Alberto Piercamilli nei panni di Renato Zero, il gruppo è stato applaudissimo da una platea ampia e divertita, con una presenza scenica assoluta dovuta anche al talento degli altri musicisti: Davide Di Luca alle chitarre, Claudio Zappi al basso e Luca Orselli alla batteria.
Il Carrozzone ha trasportato il numeroso pubblico in piazza nella magia delle più note opere del cantautore romano, fedelmente riprodotte anche negli abiti di scena di Alberto Piercamilli.
In apertura, la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, ringraziando gli spettatori per la presenza, ha voluto ricordare che gli eventi inizialmente previsti per domenica 18 agosto, sono stati rimandati a causa delle previsioni meteo che indicano maltempo in avvicinamento.
Così lo show dei Gemelli di Guidonia e lo spettacolo pirotecnico in onore di San Marone si terranno domenica prossima, 25 agosto, sempre ad ingresso libero.
Cade con la moto e viene soccorso con l'elicottero. È quanto avvenuto questa mattina, poco prima delle 11, lungo il sentiero che conduce al rifugio Ernesto, nel territorio comunale di Fiastra.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, con una squadra di Macerata, che hanno proceduto al recupero del centauro, un 61enne australiano, con tecniche SAF (speleo alpino fluviale), per poi affidarlo alle cure del personale del 118.
A causa dei traumi riportati, l'uomo è stato trasportato d'urgenza all’ospedale di Torrette di Ancona con l’eliambulanza. Presenti anche i carabinieri forestali.
Si è spenta questa mattina, all'ospedale di Civitanova Marche, Palmira Perini. Storica bidella, ha prestato servizio per molti anni all'istituto comprensivo di via Tacito, oltre che in altre scuole della città. Aveva 90 anni.
Per decenni, Palmiri è stata a fianco di tante generazioni di studenti civitanovesi, centinaia ragazzi di allora la ricordano con affetto. I funerali sono previsti per martedì 20 agosto, alle ore 10:00, nella chiesa del Cristo Re.
Scontro frontale tra due auto lungo la strada provinciale 361, a Passo di Treia, in prossimità di una rotatoria. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, poco prima delle 11.
Sul posto sono giunti prontamente gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le cure del caso agli occupanti dei due veicoli entrati in collisione: ad essere feriti sono stati un uomo e una donna di circa 60 anni. Per entrambi è stato disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata, per accertamenti. Non si troverebbero in gravi condizioni.
Per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro sono intervenuti anche i vigili del fuoco. La ricostruzione esatta di quanto avvenuto spetterà ai carabinieri.
È stato definito il ricco programma della seconda giornata dell’iniziativa "I percorsi della poesia e dell’infinito marchigiano", realizzata dai comuni di Pioraco, Sefro e Fiuminata nell’ambito della quarta edizione di "Marchestorie". Sabato 24 agosto, infatti, sono in programma molti eventi che si svolgeranno tra Sefro e Pioraco con partecipazione gratuita.
Si parte con l’escursione "I castagneti di Pioraco e Costa Eletta". L’appuntamento è fissato per le ore 7:30 presso il monumento ai caduti in Largo Matteotti a Pioraco, dove alle 8 prenderà il via un itinerario ad anello medio/facile.
La distanza complessiva dell’escursione è di circa 8 chilometri, con un tempo di percorrenza complessivo di circa 3 ore (soste escluse). Il dislivello è di circa 300 metri. La partecipazione all’evento è riservata ad un massimo di 25 persone. Occorre pertanto prenotare al numero 3208029880 a cui è possibile chiedere ulteriori informazioni.
A seguire, alle 9:30, prenderà il via una visita gratuita che comprenderà la chiesa della Madonna della grotta e la chiesa di San Vittorino, il Chiostro francescano, il centro storico, il Museo della carta, della filigrana e dei fossili. Per partecipare alla visita guidata di Pioraco occorre inviare un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente entro il 22 agosto.
Alle 12 a Pioraco nei nuovi giardini pubblici vicini a Piazza Isabella D’Este e a Sefro alle 16:30 presso l’ex pista di pattinaggio in via del pattinaggio è invece in programma un vero e proprio omaggio al più grande poeta italiano di tutti i tempi. Si tratta del recital "Oltre la siepe" – uno sguardo verso l’infinito, a cura degli attori Eugenia Brega e Paolo Clementi.
Alle 13 a Pioraco nei nuovi giardini pubblici vicini a Piazza Isabella D’Este e a Sefro alle 17 presso l’ex pista di pattinaggio in via del pattinaggio si svolgerà un intrattenimento musicale a cura dei Quartz Quartet.
Alle 16, è in programma l’attraversamento di un itinerario guidato nel borgo di Sefro. L’appuntamento è fissato in Piazza Bellanti. Si tratta di un percorso su strada alla portata di tutti per ammirare "Sefro, il paese delle trote". La partecipazione all’evento è gratuita ma occorre prenotare allo 3208029880, numero a cui è possibile chiedere ulteriori informazioni.
Il programma del 19 agosto, seconda giornata del Ginesio Fest, vedrà alle ore 17:00 - presso i Giardinetti "Giulietta Masina" - l’appuntamento con "Tenersi Compagnia - Incontri con le Compagnie ospiti del Festival".
La chiacchierata pomeridiana condotta da Christian La Rosa, vedrà protagonista, Paolo Nani che sarà poi in scena alle ore 21:30 al Chiostro Sant’Agostino, con lo spettacolo "Piccoli Miracoli", drammaturgia di Gitta Malling.
"Piccoli miracoli" è una creazione di Paolo Nani, che in questo spettacolo sperimenta un linguaggio scenico originale, dove si fondono teatro e arte visiva. Il protagonista è un personaggio solitario, un disegnatore, che sembra essersi chiuso per sempre all’interno del suo piccolo mondo, costituito unicamente dal suo studio.
Tuttavia, egli non può isolarsi completamente dalla realtà circostante, poiché i rumori che provengono dall’esterno e dalla casa accanto disturbano la sua concentrazione e influenzano il contenuto dei suoi disegni.
L’interazione continua tra la concreta fisicità dell’attore che agisce dal vivo sul palcoscenico e l’universo disegnato permette al protagonista di raccontare la storia della sua vita che lentamente si dipana: le semplici linee, tracciate da Paolo Nani diventano forme e figure, che si trasformano costantemente in modi sorprendenti davanti agli occhi degli spettatori, i quali possono seguire il comporsi delle immagini grazie all’ausilio di alcuni semplici mezzi tecnici.
I disegni che si stanno formando vengono infatti proiettati in tempo reale su un grande schermo, che costituisce l’elemento scenografico principale dello spettacolo.
Le immagini prendono lentamente vita e interagiscono, si intrecciano in maniera indissolubile con il linguaggio del corpo, espressivo e senza parole, che contraddistingue da sempre l’arte di Paolo Nani, con il suo umorismo giocoso, con la semplicità e la poesia sempre presenti in ogni sua creazione.
La scena è completata da un vero e proprio paesaggio sonoro: una serie di brani musicali originali, che sottolineano i mutamenti emotivi e che vengono intersecati da effetti sonori e musicali spesso in forte contrasto tra loro.
È accusato di aver sottratto, da un negozio, numerosi profumi per un valore complessivo di oltre 400 euro con la complicità di una donna tuttora ignota. Denunciato dai carabinieri della stazione di Porto San Giorgio un cittadino di origini marocchine di 34 anni, residente a Porto Recanati.
L'uomo è stato individuato grazie alle indagini dei militari dell'Arma, scattate dopo la denuncia del proprietario dell'attività commerciale, e all'analisi dei sistemi di videosorveglianza pubblica e privata presenti in zona.
Il ruolo svolto dai carabinieri nella salvaguardia della sicurezza e nell'azione di contrasto alla criminalità è di fondamentale importanza per la tutela dei cittadini e per il mantenimento dell'ordine pubblico rafforzando così la percezione della sicurezza nella comunità locale.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana "Chiedilo all'Avvocato". In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai prodotti alimentari, soprattutto quelli proposti dai ristoratori.
Il caso di specie scelto è di una lettrice di Civitanova Marche che è capitato di mangiare durante una cena dei prodotti surgelati dati per freschi e pertanto non indicati nel menù consegnato al tavolo, e che chiede: “A quali responsabilità va in contro il ristoratore di uno chalet che fa passare per fresco del pesce invece surgelato?”.
Tale circostanza ci porta subito ad applicare il principio giuridico oramai divenuto consolidato espresso dalla Suprema Corte con la sentenza n. 4735/2018 secondo il quale: "Il menù, sistemato sui tavoli di un ristorante o consegnato ai clienti, equivale ad una proposta contrattuale nei confronti degli avventori e manifesta l’intenzione del ristoratore di offrire i prodotti indicati nella lista. Da ciò consegue che la mera disponibilità di alimenti surgelati nel ristorante, non indicati nel menù, configura il reato di frode in commercio".
Difatti, la Cassazione ha ribadito che la frode prevista dall’art. 515 del codice penale si configura quando «l’alienante compie atti idonei diretti in modo non equivoco a consegnare all’acquirente una cosa per un’altra ovvero una cosa, per origine, qualità o quantità diversa da quella pattuita o dichiarata».
Inoltre, osserva la Suprema Corte, costituisce il delitto di frode in commercio anche il non indicare nella lista delle pietanze che determinati prodotti sono congelati, "giacché il ristoratore ha l’obbligo di dichiarare la qualità della merce offerta ai consumatori indipendentemente dall’inizio di una concreta contrattazione con il singolo avventore".
Infine, la Corte ha precisato che "in relazione alle modalità di rappresentazione dell’offerta dei prodotti è corretto ritenere che anche l’esposizione di immagini del prodotto offerto, in luogo della sua descrizione nel menù, sia idonea a configurare la condotta di reato, stante proprio la natura delle immagini, volta ad incentivare la consumazione del prodotto" (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 4735/18; depositata il 1° febbraio 2018).
Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che "la disponibilità di alimenti surgelati, non indicati come tali nel menù o negli espositori nei quali gli stessi siano esposti a disposizione della clientela, integra il reato di tentativo di frode in commercio da parte del titolare". (Cass. Pen. Sez. III, sentenza n. 10375/20).
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Oggi, 17 agosto, intorno alle 14, una suora ha scoperto il corpo senza vita di una donna di 45 anni nella sua abitazione a Cingoli. La donna, di origine nigeriana, viveva in Italia da molti anni ed era assistita dalle suore del convento di Cingoli e dai Carabinieri. La suora, durante una visita, ha trovato la donna deceduta nella sua camera. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Cingoli e Treia, il personale del 118 e i Vigili del Fuoco, ma nessuna manovra di rianimazione è valsa a rianimarla. Le indagini preliminari non hanno riportatosegni di violenza, suggerendo che la causa del decesso possa essere un malore. Il corpo è ora sotto la giurisdizione della procura, che deciderà se procedere con un’autopsia.
I poliziotti della squadra Volante sono intervenuti nei pressi di via Flaminia a seguito di una segnalazione che aveva riferito di un immobile occupato. Il proprietario ha chiesto l'intervento della polizia dopo aver scoperto che nello stabile erano presenti degli estranei. Tre le denunce. Entrati nell'edificio i poliziotti, al piano superiore, all'interno di una camera da letto, hanno trovato tre uomini.
Interrogati sul perché si trovassero abusivamente all'interno dell'abitazione non hanno fornito alcuna valida spiegazione. Inoltre una delle finestre risultava aperta e con segni di forzatura, segnale che era stata utilizzata per accedere abusivamente all'interno della villa.
I tre uomini sono stati accompagnati in Questura dai poliziotti e identificati: si tratta di un italiano di circa 19 anni; un giovane di origine marocchina di circa 20 anni e uno di origine tunisina di circa 22 anni.
Tutti e tre sono stati denunciati per il reato di invasione di terreni o edifici. Inoltre, sui due stranieri pesavano due ordini di espulsione dal territorio nazionale emessi nel mese di luglio scorso uno dal questore di Ancona Capocasa e l'altro dal questore di Potenza. Per l'inottemperanza a tali provvedimenti i due stranieri sono stati denunciati.
La Struttura commissariale Sisma ha liquidato il primo 20% del contributo programmato, ovvero 4.700.000,00 euro che fanno parte del totale di 23,5 milioni a favore dell’intervento per il nuovo polo scolastico di Tolentino che comprenderà il Liceo Classico, il Liceo Scientifico , il Liceo Coreutico “Filelfo, l’ITE “Filelfo” e l’IPIA “Frau”.
La Struttura Commissariale, negli ultimi mesi, ha aumentato la disponibilità di fondi previsti per l’opera, circa 7 milioni in più, sia per l’aumento dei prezzi e il necessario adeguamento ma anche per l’importanza e la strategicità che ricopre il nuovo polo. L’aggiudicazione, dopo aver concluso la gara, è avvenuta a fine luglio, in procedura di appalto integrato. La ditta che eseguirà i lavori è l’“Apulia Srl”.
Entro il mese di dicembre verrà consegnato il progetto definitivo, con l’inizio dei lavori nel gennaio 2025. Il polo sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare a ospitare fino a mille alunni, suddivisi in 44 classi. L’ampiezza dell’area potrà permettere anche un eventuale futuro ampliamento fino alla realizzazione di 50 aule. Tutta la struttura sarà accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi, percorsi pedonali e quattro aree riservate a parcheggi, realizzate con pavimentazioni drenanti. L’edificio sarà a elevata efficienza energetica (NZEB Nearly Zero Energy Building), il cui funzionamento richiede una quantità di energia davvero minima.
“Si tratta di un’opera fondamentale importanza non solo per Tolentino, ma per tutto il territorio maceratese- dichiara il commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli-. Come struttura commissariale abbiamo anche aumentato la disponibilità di fondi a disposizione del nuovo polo proprio perché crediamo che la scuola sia un elemento imprescindibile per la rinascita del nostro territorio. Si tratta di un finanziamento scuola tra i più consistenti di sempre. Per le scuole di Tolentino abbiamo stanziato ben 48 milioni di euro".
"Ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l’Ufficio Ricostruzione, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e il Sindaco Mauro Sclavi per la fattiva e costante collaborazione. Abbiamo imposto un nuovo passo per la ricostruzione che deve proseguire con grande determinazione. Attraverso l’Ordinanza 31 in tutta la regione Marche abbiamo messo in campo ben 228 interventi per un totale di 722 milioni di euro a favore degli istituti scolatici. È il segno che stiamo veramente cambiando ritmo per far rinascere totalmente i nostri territori”.
È iniziata venerdì 16 e si concluderà domani, domenica 18 agosto, la Festa della Madonna degli Angeli a Valsantangelo di Pieve Torina. Una festa molto sentita dai residenti, con una forte connotazione religiosa. “La festa è dedicata alla Madonna degli Angeli, protettrice di Valsantangelo, cui tutti gli abitanti della frazione sono molto devoti” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.
“A causa del sisma e poi della pandemia la festa, che si svolgeva ogni tre anni, non si è più tenuta. Oggi, finalmente, ridiamo vita a questa tradizione grazie anche all’impegno di Claudio Bernardini, uno dei più attivi residenti”.
Il programma prevede l’esposizione dell’immagine della Madonna nella chiesa della frazione e altri momenti religiosi tra cui, domenica, la messa solenne che sarà celebrata alle ore 12.30 da padre Gianluca Aringoli insieme a don Candido Pelosi e altri sacerdoti, la processione con l’icona della Madonna trasportata per le vie del paese che si terrà alle ore 18 e sarà accompagnata dalla banda musicale di Pieve Torina, il bacio della reliquia previsto per le 19.30 e, infine, la conclusione della festa con lo spettacolo musicale Giordano Show.
“È un momento importante di aggregazione tra vecchie e nuove generazioni” conclude Gentilucci, “grazie anche al ritorno di molti ex residenti originari di questi luoghi durante l’estate, e alla tenacia di chi ancora vive qui e ha saputo mantenere un legame forte con le nostre tradizioni religiose”.
Scontro tra auto e moto a Fermo: centauro trasferito a Torrette in elisoccorso. È il bilancio di un incidente avvenuto, nella mattinata di oggi, in località Ponte Ete - Caldarette sulla sp 87.
La squadra dei vigili del fuoco di Fermo intervenuta, ha messo in sicurezza i mezzi e collaborato con il personale del 118. Il conducente della moto è stato trasportato all’ospedale regionale di Torrette in eliambulanza. Sul posto le forze dell’ordine per i rilievi di rito,
Una struttura innovativa progettata con il metodo Snoezelen, diffuso in molti ospedali e centri di riabilitazione del Nord Europa, dotata di attrezzature per la stimolazione dei cinque sensi nei bambini e nelle persone con difficoltà psicomotorie.
L’ambiente sarà ricreato all’interno del complesso scolastico dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” grazie a un progetto portato avanti dal Comune di San Severino Marche e finanziato dal Gal Sibilla con il Piano di sviluppo locale e nell’ambito del Psr Marche 2014 – 2020. La struttura in questione sarà solo l’ultimo tassello di un più vasto intervento in un complesso, nel cuore della città, sempre più a misura di bambino e di ragazzo.
Il laboratorio, che verrà gestito dal personale specializzato dell’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone, sarà messo a disposizione anche del Centro diurno socio educativo riabilitativo “Il Girasole” quale luogo per lo svolgimento della necessaria attività fisica, motoria e riabilitativa dei suoi ospiti.
Si tratterà di un impianto super sicuro progettato secondo un’architettura efficiente e sostenibile, uno spazio prefabbricato costituito da un telaio in acciaio con pareti perimetrali tamponate per circa la metà della loro superficie con vetrate parzialmente scorrevoli e, per la restante parte, con sistemi “a secco”.
Schermature esterne e pareti in fibrocemento, fibra minerale, intercapedini d’aria e doppie lastre di cartongesso ne miglioreranno poi l’ambiente nel suo complesso rendendolo davvero innovativo e capace di divenire una “casa multisensoriale” dove luci, suoni, colori, sapori e manipolazioni faranno il resto.
Il termine Snoezelen, metodo che ha portato alla progettazione di questo spazio, nasce dalla combinazione delle due parole “snuffeln” (esplorare) e “doezelen” (rilassarsi). I pazienti con disabilità, infatti, poiché tendono a vivere in un mondo tutto loro, all’interno di tali ambienti vengono spinti ad esplorare e ad entrare maggiormente in contatto con il mondo circostante; ogni componente d’arredo all’interno avrà dunque il preciso scopo di stimolare uno dei 5 sensi, aiutare il paziente a prenderne coscienza e generare un diffuso senso di benessere e calma. Complessivamente l’intervento finanziato dal Gal Sibilla avrà un costo di circa 250mila euro.
Ubriachi a una festa, continuano ad avere comportamenti inappropriati. Quattro le sanzioni elevate dai carabinieri di Caldarola per ubriachezza molesta nei confronti di altrettanti giovani che, al termine di una festa, a Serrapetrona, hanno tenuto comportamenti molesti e continuato a bere e a detenere bottiglie in vetro dopo l’orario autorizzato.
A San Ginesio, inoltre, i carabinieri della locale Stazione, insieme ai militari di Sarnano, hanno fermato un uomo, che portava con sé un bastone artigianale con puntale in ferro. L’oggetto è stato sottoposto a sequestro, mentre l’uomo dovrà rispondere di porto di oggetti atti ad offendere e danneggiamento di un tombino.
Serrati controlli dei carabinieri nella settimana di Ferragosto. In orario notturno, a Tolentino, un’auto non si è fermata all’alt intimatogli dai militari dell’aliquota Radiomobile. Individuato poco dopo, il conducente del mezzo è risultato sprovvisto di titolo di guida, in quanto revocatogli nel 2010, e di copertura assicurativa. L’uomo dovrà rispondere così di numerose violazioni alle norme sulla circolazione stradale. I militari hanno inoltre proceduto al sequestro e al fermo amministrativo del veicolo.
I carabinieri di Tolentino hanno, inoltre, eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un soggetto, già condannato per maltrattamenti verso i familiari e lesioni e resosi irreperibile dal 2020. Le indagini, risalenti al 2014 eseguite dalla Stazione di Belforte del Chienti, avevano portato alla condanna a due anni e 8 mesi di reclusione. L’uomo, cinquantunenne di origini straniere, inizialmente sottrattosi alla condanna all’estero, dovrà ora scontarla presso il carcere di Fermo.