di Picchio News

Il ruolo dei Big Data nell'analisi del comportamento dei giocatori

Il ruolo dei Big Data nell'analisi del comportamento dei giocatori

L'evoluzione del settore gaming è sempre più legata alla capacità di interpretare e sfruttare i Big Data. Gli insiemi vastissimi di dati, analizzati tramite algoritmi avanzati, permettono infatti di rivelare modelli complessi, tendenze emergenti e associazioni significative nei comportamenti e nelle interazioni degli utenti. Questo processo di analisi non solo consente di ottimizzare la risposta ai comandi in tempo reale, ma anche di prevedere le preferenze dei giocatori, migliorando l’engagement e facilitando la personalizzazione. Big Data nel gaming. Importanza e applicazioni I Big Data rappresentano insiemi vastissimi di dati che, una volta elaborati con algoritmi avanzati, rivelano modelli, tendenze e associazioni, specialmente in relazione a comportamenti umani e interazioni. Analizzando vasti insiemi di dati generati dai giocatori, le piattaforme possono non solo affinare la risposta ai comandi in tempo reale, ma anche anticipare le preferenze degli utenti e personalizzare le sfide in base al loro livello di competenza. Un esempio emblematico è rappresentato dall'algoritmo di matchmaking di titoli come "League of Legends" di Riot Games, il quale utilizza complessi modelli predittivi per accoppiare giocatori di abilità simili, elevando così il livello di competitività e bilanciamento delle partite. La capacità di sintonizzare i giochi sui profili individuali, derivante dall'esame approfondito dei dati comportamentali trasforma così il modo in cui i giocatori interagiscono con le piattaforme di gaming. L'adattamento dinamico non si limita a modificare la difficoltà, ma estende la sua influenza alla personalizzazione delle narrative e delle missioni, affinché ogni sessione di gioco risulti ottimizzata per l'engagement e la soddisfazione degli utenti. La continua raccolta di informazioni alimenta un ciclo di feedback che affina i modelli predittivi, rendendo il sistema di gioco sempre più reattivo alle dinamiche umane. Ottimizzando queste strategie, si riduce la frustrazione e la monotonia, rendendo l'ambiente di gioco unico e sempre mutevole. Strumenti e tecniche di analisi nello sviluppo dei videogames Nel vasto ecosistema del gaming, l'analisi avanzata dei Big Data impiega una serie di strumenti e tecniche che trasformano radicalmente il design e lo sviluppo dei videogiochi. Uno degli strumenti più impiegati è il machine learning, che, attraverso algoritmi di apprendimento automatico, permette ai sistemi di identificare pattern di comportamento tra i giocatori e di adattarsi progressivamente alle loro esigenze. La modellazione predittiva, ad esempio, utilizza i dati raccolti per prevedere le azioni future degli utenti, consentendo agli sviluppatori di anticipare le esigenze del mercato e di adeguare di conseguenza le meccaniche di gioco. L'adozione di architetture di dati distribuiti come Hadoop e l'uso di piattaforme di processing come Spark permettono inoltre di gestire e analizzare enormi volumi di dati con una latenza ridotta, il tutto con il fine di migliorare la reattività delle modifiche al gameplay basate sul comportamento degli utenti. Affrontando le sfide poste dall'incremento esponenziale di dati generati nel settore videoludico, un'altra tecnica Big Data significativamente impiegata è l'analisi del sentiment. L’adozione di questa metodologia sofisticata mira a sondare le profondità delle emozioni celate nei commenti e nelle recensioni online degli utenti, dischiudendo così nuove prospettive sulle reazioni emotive suscitate dai loro giochi, per una comprensione più intima ed esauriente. Gli algoritmi di analisi del sentiment elaborano vasti volumi di feedback testuale, identificando tendenze e pattern affettivi che possono influenzare direttamente l'iter di sviluppo e le decisioni creative. L'Utilizzo dei Big Data nell'intrattenimento online  L'evoluzione dei casinò digitali è fortemente influenzata dall'uso dei Big Data, che permettono anche qui una comprensione approfondita delle preferenze e dei comportamenti dei giocatori. Algoritmi d’intelligenza artificiale analizzano le interazioni in tempo reale, permettendo alle piattaforme di adattare dinamicamente le sfide e i contenuti. L'uso di tecniche di clustering permette di segmentare i giocatori in gruppi omogenei, facilitando la personalizzazione di offerte e promozioni. Analizzando i dati comportamentali, non si ottimizza però solo il gameplay, ma si migliora anche la fidelizzazione dei clienti, prevedendo e rispondendo in modo proattivo alle loro esigenze. L'applicazione dei Big Data nel Power Path di PokerStars, ad esempio, illustra l'efficacia dell'analisi comportamentale avanzata nel settore dei giochi online. Facendo leva sui dati raccolti durante le partite, il sistema adatta in real time la difficoltà e la natura degli ostacoli per far sì che ogni giocatore possa sperimentare un percorso equilibrato e stimolante, perfettamente allineato con le sue competenze. Superando il tradizionale utilizzo dei Big Data, il settore dell'intrattenimento online sta esplorando frontiere avanzate, come l'intelligenza artificiale cognitiva e il deep learning, spingendo oltre il confine della semplice osservazione comportamentale verso una modulazione reattiva dell'esperienza di gioco. L'introduzione di modelli predittivi sofisticati permette non solo di anticipare le scelte dei giocatori, ma di modellarle proattivamente, inserendo variabili che stimolano un maggior coinvolgimento. La minuziosa raccolta di metriche, dalle abitudini di gioco alla frequenza di accesso, si traduce così in un'offerta personalizzata al millimetro. Conclusione  Integrando le capacità dei Big Data con avanzate tecniche di machine learning e intelligenza artificiale, il settore del gaming sta evolvendo verso una sofisticazione sempre maggiore. Le piattaforme di gioco decifrano enormi volumi di dati per creare esperienze personalizzate che ottimizzano l'engagement degli utenti. Al contempo, i modelli di clustering segmentano il pubblico in gruppi omogenei, permettendo la creazione di offerte mirate. Rendendo ogni sessione di gioco unica e altamente coinvolgente, le piattaforme di gioco stanno evolvendo per diventare veri e propri ecosistemi predittivi, in grado di anticipare e adattarsi dinamicamente alle preferenze e ai comportamenti dei giocatori.  

20/08/2024 16:40
Appignano accoglie le auto storiche della "Sibillini e dintorni": concerto in piazza con i musicisti di Claudio Baglioni

Appignano accoglie le auto storiche della "Sibillini e dintorni": concerto in piazza con i musicisti di Claudio Baglioni

Countdown per l’imminente arrivo dell’attesa carovana delle automobili storiche della 16a edizione della Sibillini e dintorni, giovedì 22 agosto, che da quest’anno rilancia e cambia formula, valorizzando con il suo passaggio, ancora di più lo splendido borgo medioevale di Appignano come principale tappa artistica ed enogastronomica delle Marche. "Siamo  ben lieti di ospitare gli equipaggi delle auto storiche della Sibillini e dintorni, e far conoscere ai tanti ospiti nazionali ed internazionali le nostre peculiarità artistiche e enogastronomiche - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -. Per l’occasione abbiamo organizzato una cena degustazione dei nostri prelibati legumi nei cocci creati dai nostri Maestri vasai e la sera un grande concerto per i cittadini e visitatori in piazza Umberto I dedicato a Claudio Baglioni con i suoi storici musicisti".   La kermesse di Sibillini e dintorni arriverà ad Appignano il 22 agosto alle ore 18 circa, lungo la Via dei Vasai, dove da sempre nella storia del Borgo, ed ancora oggi, sono aperte al pubblico le antiche botteghe dei Maestri vasai, luoghi in cui, di fronte agli occhi attoniti dei presenti, vengono create a mano con il tornio e dipinte le ceramiche d’arte di Appignano, tra le 45 città della ceramica d'Italia.  "L'amicizia che ci lega ad Appignano si rafforza sempre più col tempo. Abbiamo trovato nell'amministrazione un interlocutore davvero speciale che non solo ci apre le porte della città, ospitandoci ogni anno, ma aggiunge al nostro passaggio sempre qualcosa che rende la visita indimenticabile - ha affermato Massimo Serra, consigliere della Scuderia Marche e responsabile dell’organizzazione -. Appignano è la città di Leguminaria, una manifestazione fantastica che valorizza i prodotti tipici locali. Il pasto che consumeremo a base dei cibi della tradizione ha un valore speciale che impressionerà positivamente i nostri ospiti che vengono da tutta Italia e dall'estero, ne parleranno per giorni e giorni sia per la bontà e unicità delle pietanze che per il clima positivo di amicizia che troveranno nel Borgo. Quest'anno avremo anche un evento serale molto speciale, che ha trovato nella bellissima piazza storica di Appignano la sua cornice ideale"  Per l’occasione il comune di Appignano organizzerà infatti una cena degustazione a base dei prelibati legumi del territorio per gli equipaggi delle numerose auto d’epoca presenti alla manifestazione abbinati ai migliori vini del territorio. Una piccola anticipazione di Leguminaria per gli ospiti della Sibillini e Dintorni che si trasformerà dalle ore 21 in una vera e propria grande festa in Piazza Umberto I, aperta a tutti, cittadini e visitatori, con il concerto live della storica band "Oltre” di Claudio Baglioni.  

20/08/2024 16:10
Dalle Hawaii a Civitanova, lo schiacciatore Justin Todd si allena con la Lube

Dalle Hawaii a Civitanova, lo schiacciatore Justin Todd si allena con la Lube

Una giovane promessa statunitense salta e suda con la Cucine Lube Civitanova per tenere alto il livello delle sedute tecniche durante la preparazione atletica. Lo schiacciatore Justin Todd, classe 2005, alto 200 cm e reduce dall’annata in banda con la maglia dell’Hawaii University, avventura chiusa con il terzo posto nella Big West Conference e il nono posto nella NCAA, è arrivato in Italia nei giorni scorsi per affrontare uno stage estivo di 14 giorni in biancorosso alla corte di Giampaolo Medei. Compagno di alloggio di Davi Tenorio, il ragazzone americano concluderà la sua esperienza civitanovese il 31 agosto, quando raggiungerà Bologna e volerà alla volta degli States.  Justin, quali sono le tue impressioni durante questo stage alla Lube? Todd: “Per me è un autentico onore allenarsi in un palazzetto e in un campo dove ho visto giocare tantissime leggende. Anche se il campionato è fermo, quando guardo verso gli spalti riesco a percepire sulla mia pelle l’energia dei tifosi italiani che sostengono la Lube. Lavorare qui è molto bello e spero che un giorno io possa tornare a Civitanova Marche per giocarmi una chance”.  Dalle Hawaii a Civitanova Marche, cosa ne pensi di questa città? “Devo dire che mi è piaciuta subito, davvero una bella città. Intanto è bagnata dal mare come le Hawaii, un primo punto di forza per me. Anche qui mangio ottimo Sushi e molti altri piatti a base di pesce. Inoltre adoro nuotare, quindi Civitanova è promossa e la reputo una località ideale in cui vivere”. A fine agosto tornerai in patria. Pensi che un giorno ti rivedremo in Italia, magari nel campionato di SuperLega Credem Banca? “Ritengo di avere i requisiti per mettermi in gioco anche in un torneo duro come la massima serie italiana. Sono sicuro dei miei mezzi e pensare di raggiungere un obiettivo elevato come questo rispecchia la mia mentalità. Spero vivamente di riuscire a tornare e giocare in SuperLega un giorno”

20/08/2024 15:25
Civitanova, nuovo tratto di fognatura di acque nere: sul piatto 215mila euro

Civitanova, nuovo tratto di fognatura di acque nere: sul piatto 215mila euro

Approvato il progetto esecutivo per realizzare un nuovo tratto di fognatura di acque nere all'interno dell'area portuale, a servizio dei pontili delle varie associazioni diportistiche. L'intervento, per un importo di 215 mila euro, sarà realizzato con fondi assegnati dalla regione Marche.  "Un investimento necessario per il nostro porto e soprattutto per tutte le associazioni diportistiche - commenta l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai - una garanzia di sicurezza igienico-sanitaria e ambientale che consentirà un regolare smaltimento dei reflui, nel rispetto dei regolamenti in vigore"."Il tempo necessario per completare i lavori - conclude Carassai - è stimato in 50 giorni". Le aree in cui saranno realizzate le opere sono situate nella zona operativa portuale, dove sono presenti numerose attività dedicate alla cantieristica navale e al rimessaggio delle imbarcazioni. Il progetto prevede la realizzazione di due tratti di linee fognarie atte allo scarico delle acque reflue: un primo tratto, che raccoglie i reflui dei pontili nella zona sud ed il secondo che andrà a raccogliere i reflui dei pontili situati nella zona nord dell’area portuale.  Saranno realizzate anche due stazioni di pompaggio che permetteranno alle acque nere di raggiungere il punto allaccio alla fognatura nera esistente più vicina. Verranno posizionate all’interno di due pozzetti ed una all'altezza idonea a contenerle. A corredo di quest’ultima, sarà posato un armadio stradale atto a contenere il quadro di comando e sistemi di protezione e allarme della stessa. Il responsabile unico del progetto è l'ingegner Paolo Raganini.   

20/08/2024 15:20
Licia Formentini spegne 100 candeline: è festa nel borgo di Penna San Giovanni

Licia Formentini spegne 100 candeline: è festa nel borgo di Penna San Giovanni

Cento volte festa a Penna San Giovanni che oggi celebra una nuova splendida centenaria: la signora Licia Formentini. La signora Licia, sarta stimatissima e di grande talento, casalinga sempre attiva, amorevole e tenace, da sempre cittadina affezionata del borgo, vedova di Amadio Organtini dal 1977, è una donna la cui longevità è pari all'irreprensibilità dei valori su cui ha basato una vita di amore, impegno, onestà e dedizione alla famiglia, come testimoniano i figli Glauco e Fabio, le nuore Carla e Liana, i nipoti Giorgio e Dino, Rosanna, al fianco di Dino, la pronipote Sofia e chiunque l’abbia conosciuta nel suo lungo cammino. Il suo sguardo ha visto l’evolversi della sua città e dell’intero territorio, è stata testimone dei piccoli grandi eventi della storia, dai più lieti ai più tragici, come il terremoto del 2016. Un esempio di forza e resilienza per tutto il territorio che il sindaco Stefano Burocchi, a nome dell'amministrazione e della cittadinanza, ha voluto omaggiare con una celebrazione all'interno delle splendide sale del Comune di Penna San Giovanni: Licia ha ricevuto con gioia la pergamena realizzata per l’occasione e gli auguri festosi del sindaco e dell'amministrazione."Ascoltare gli anziani, lasciare che parlino della loro vita", afferma il sindaco citando il poeta Franco Arminio prossimamente ospite del borgo, "è uno dei più preziosi ingredienti di una vita collettiva e personale di valore: per questo ogni centenario è motivo di orgoglio, gioia, gratitudine e commozione per noi. I nostri più cari auguri a Licia e alla sua famiglia". 

20/08/2024 15:07
L'Arena Gigli diventa cinema: alla scoperta della musica cubana con "Buena vista social club"

L'Arena Gigli diventa cinema: alla scoperta della musica cubana con "Buena vista social club"

Venerdì 23 agosto alle 21:30 l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati si trasformerà in un sensazionale cinema all’aperto, con la proiezione del film "Buena vista social club" per la rassegna cinematografica RockMovieStar. Si prospetta dunque un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della musica. La pellicola, diretta da Wim Wenders, ci trasporta nel cuore di Cuba, dove un gruppo di musicisti leggendari, dimenticati dal tempo, torna improvvisamente sotto i riflettori del mondo. "Buena Vista Social Club" svela la storia affascinante di come un viaggio inaspettato in terra caraibica cambia la vita di artisti anziani e dà vita a una rivoluzione musicale globale. Cosa succede quando talenti nascosti vengono riscoperti dopo decenni? Come reagiscono questi musicisti cubani quando si ritrovano catapultati dalle strade de L'Avana ai palcoscenici più prestigiosi del mondo? Il film ci porta in un viaggio emozionante attraverso i vicoli colorati de L'Avana, gli studi di registrazione pieni di passione e fino alla celebre Carnegie Hall di New York. Ma la vera magia? È nei segreti, nelle storie personali e nella musica travolgente che questi artisti condividono. L’ingresso alla proiezione è gratuito, offrendo così a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica e affascinante sotto le stelle dell’Arena Beniamino Gigli.

20/08/2024 14:48
San Severino, tornano la festa di Santa Margherita e la sagra della Ceca a Cesolo

San Severino, tornano la festa di Santa Margherita e la sagra della Ceca a Cesolo

Da giovedì 22 a domenica 25 agosto a Cesolo di San Severino Marche torna la Festa di Santa Margherita. L’iniziativa, alla 104esima edizione, si sposa con la Sagra della Ceca, che compie 41 anni. Diversi gli appuntamenti civili e religiosi organizzati dall’Aps Pro Cesolo e dalla parrocchia. Giovedì 22 agosto, alle 20:30, solenne processione con l’urna di Santa Margherita e a seguire celebrazione della santa messa. Venerdì 23, alle 17, adorazione eucaristica e confessioni in chiesa. Sabato 24, alle 17, adorazione eucaristica e a seguire celebrazione della messa. Domenica 25, alle 11 e alle 17, messa e benedizione con la santa reliquia. Venerdì 23 agosto, alle 19, "Chill" dall'aperitivo fino a tarda notte. Alle ore 19.30 apertura degli stand gastronomici, arrosticini e ceche. Alle 21 gara di briscola e serata danzante con l’orchestra "Sara Grassetti Band". Sabato 24 agosto, ore 17.30, gonfiabili per i bambini; alle 19.30 apertura stand gastronomici, alle 21 serata danzante con Claudia Scarciafratte. Domenica 25, alle ore 16, apertura stand gastronomici. Alle 17.30 animazione per i bambini con Pimpi Pampi e gonfiabili, alle 18 serata danzante con l’orchestra “Luana e i Marakaibo”. Alle 19 esibizione di ballo a cura della F.A. Team Academy di San Severino.  

20/08/2024 14:18
Macerata, la Festa di San Giuliano animerà il centro per una settimana: dai concerti agli stand gastronomici

Macerata, la Festa di San Giuliano animerà il centro per una settimana: dai concerti agli stand gastronomici

Torna puntuale come ogni anno la serie di iniziative all'insegna dell'accoglienza in onore del patrono San Giuliano promossa dall'amministrazione comunale, co-organizzata con la Pro Loco Macerata, il sostegno della Regione Marche e la partecipazione del CIF. Il programma dei festeggiamenti è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Sandro Parcaroli, l'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, la vicesindaca Francesca D'Alessandro, il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini e la presidente del Cif Francesca Marinelli. "Ci prepariamo a vivere momenti di festa che uniranno la comunità maceratese in un clima di profonda partecipazione grazie alle iniziative e alle celebrazioni che abbiamo promosso in occasione della festa del nostro patrono - afferma il sindaco Parcaroli - Il nostro grazie va alla Pro Loco di Macerata che con passione e con lo spirito dell'associazionismo, regala ogni anno un programma ricco di eventi da vivere insieme. Concludiamo il mese di agosto con un altro evento che rende la città viva anche d'estate". Interviene poi l'assessore Sacchi: "Ringrazio gli uffici e il mondo associativo, che rendono possibile questa iniziativa. Questa festa parte dalla celebrazione religiosa di San Giuliano. È il quarto anno che organizziamo questa festa. Il nostro intento era organizzare serate sempre più qualitative, cercando di renderle tutte indimenticabili. Non vediamo l'ora di vivere questo calendario fitto di eventi. È una festa all'insegna della comunità e quest'anno viene arricchita da delegazioni delle città con cui siamo gemellati". "Prima era la festa delle bancarelle. Ora San Giuliano ha un po' cambiato passo - spiega la vicesindaca Francesca D'Alessandro - È una festa che ci fa sentire una comunità, che ci fa sentire di avere una storia e una tradizione. C'è un'offerta ricca che ci farà divertire per tutte le quattro giornate". La conferenza continua poi con l'intervento di Luciano Cartechini, presidente della Pro Loco Macerata: "Noi saremo presenti dal giorno 29 in poi, ci saremo anche a pranzo con uno stand gastronomico. Ma siamo onorati di partecipare anche quest'anno come parte attiva dei festeggiamenti. Ci auguriamo che sia una bellissima festa, con tutti eventi gratuiti per maceratesi e non". A concludere l'intervento di Francesca Marinelli, presidente del Cif: "Ormai sono trent'anni che il Cif è presente ai festeggiamenti in onore di San Giuliano. Tutti gli eventi sono legati alla, riscoperta, valorizzazione e conservazione delle tradizioni maceratesi. Noi gestiremo la 'Bancarella delle Tradizioni' in piazza delle Libertà con la vendita del fischietto 2024, prodotto come sempre in terracotta". Il programma messo a punto per la festa patronale prenderà il via venerdì 23 agosto, alle 18, alla Galleria degli Antichi forni con l’inaugurazione della mostra "Le Cromonaute" visitabile fino al fino al 1° settembre (dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30). In esposizione opere di Anna Calcaterra, Iginia Carducci, Gabriella Clementi, Stefania Grilli, Fulvia Lucarini, Luciana Pavoni, Angela Piermarini, Beatrice Rossi, marina Sabbatini e Maurita Sampaolesi.   Si prosegue sabato 24 agosto, alle 17, con l’inaugurazione della mostra del fischietto in terracotta nelle vetrine degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, mentre domenica 25, alle 17, nel cortile di Palazzo Conventati ci sarà “Dialettando insieme”, incontro con poeti e scrittori dialettali e la tradizionale merenda maceratese. Il 28 agosto, alle 22, con la Macapea Band di Danilo Brugnini prenderà il via il programma musicale organizzato per la festa in piazza della Libertà,  che prevede per il giorno seguente, giovedì 29 agosto, rispettivamente alle 21 e alle 22, gli spettacoli “Flamingo” e Vasco Live Cover di Vasco Rossi, il 30 agosto altro doppio appuntamento con l’esibizione della Almalù Band (ore 21) e lo spettacolo “La notte siamo noi” dedicato ai mitici anni 70, 80 e 90 con le discoteche Tartaruga e Image (ore 22.30) e infine per il 31 agosto "Zchalet in tour" format dell’omonimo locale di Pintura di Bolognola. Sul palco si esibiranno i dj Luca Moretti e Francesco Cangiotti, accompagnati dall’inconfondibile voce di Giusi Minnozzi.  Di seguito il programma completo:

20/08/2024 13:50
Valfornace, l'estate non finisce: è tempo di musica, dal concerto dei Vincisgrassi al coro "Monti Azzurri"

Valfornace, l'estate non finisce: è tempo di musica, dal concerto dei Vincisgrassi al coro "Monti Azzurri"

Estate senza fine a Valfornace dopo il grande successo dei tanti tornei sportivi, degli spettacoli all’aperto e dei numerosissimi appuntamenti che si sono susseguiti nelle ultime settimane e, in particolare, della Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta, delle Feste triennali a San Maroto e della Sagra degli Arrosticini a Fiordimonte. "Questi eventi - sottolinea il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca - hanno rappresentato un'importante occasione di incontro e condivisione per le nostre comunità confermando, ancora una volta, la forza della tradizione e dello spirito di collaborazione che ci unisce. Un ringraziamento speciale va al parroco don Roberto Rafaiani per il suo impegno e la sua guida spirituale durante le Feste Triennali a San Maroto. Grazie a lui, l'evento ha avuto un significato ancora più profondo per tutti i partecipanti". "Desideriamo anche esprimere la nostra gratitudine al Comitato delle Feste di San Maroto, il cui lavoro instancabile ha reso possibile l'ottima riuscita della manifestazione. Un altrettanto sentito grazie va alla Pro Loco di Fiordimonte per l'organizzazione impeccabile della 42ª Sagra degli Arrosticini. La dedizione e la passione con cui è stata preparata questa sagra hanno fatto sì che l'evento si confermasse un appuntamento imperdibile, capace di richiamare non solo i residenti, ma anche numerosi visitatori da fuori", conclude il primo cittadino. Ma gli eventi non sono conclusi. Venerdì prossimo, 23 agosto, il Coro "Monti Azzurri" si esibirà in un concerto imperdibile nell'ambito del Festival Terra d'Organi Antichi. Un'occasione per immergersi nella musica sacra e tradizionale in un contesto suggestivo. Domenica 25 agosto, dalle ore 21, piazza Vittorio Veneto farà da cornice al concerto de "I Vincisgrassi", una serata di musica e intrattenimento che promette di coinvolgere e divertire tutti i presenti. Venerdì 13 settembre, alle ore 21:15, nella chiesa di San Giusto a San Maroto, si terrà l'evento firmato da "MarcheStorie" dal titolo "Ai confini del mondo. Passano i carri d'oro del tramonto". La serata includerà un recital lirico intitolato "Le canzoni della notte" e degustazioni di prodotti tipici locali. Domenica 15 settembre, dalle ore 16 al laghetto di Bocca Fornace si svolgerà "Chi s'ama e insieme va", una passeggiata arricchita dalla lettura di poesie e testi, seguita da degustazioni di prodotti tipici locali.

20/08/2024 13:00
San Severino, al via i lavori di messa in sicurezza del ponte dei Cappuccini

San Severino, al via i lavori di messa in sicurezza del ponte dei Cappuccini

Hanno preso avvio nei giorni scorsi i lavori di messa in sicurezza del ponte dei Cappuccini, una struttura in muratura storica situata all'incrocio tra via San Pacifico Indivini e viale dei Cappuccini, sopra il fosso omonimo, a San Severino Marche. Il ponte, danneggiato dagli eventi sismici del 2016, presentava da tempo criticità. Il Comune ha segnalato le problematiche strutturali del ponte al commissario speciale per la ricostruzione sisma, evidenziando la necessità di un intervento urgente per preservare un'infrastruttura di rilevanza storica per la comunità. Anas Spa, in qualità di ente attuatore incaricato per il recupero della viabilità danneggiata dalle scosse sismiche, ha preso in carico l'esecuzione delle opere. I lavori prevedono interventi mirati a rafforzare la struttura, migliorare la stabilità e risolvere le criticità evidenziate dalle verifiche tecniche post-sisma. L'amministrazione comunale di San Severino Marche esprime "gratitudine a tutti gli enti coinvolti, in particolare ad Anas Spa e al Commissario Speciale per la Ricostruzione, per l'impegno profuso in questa operazione di recupero che riveste un'importanza fondamentale per la sicurezza e la continuità della viabilità locale".      

20/08/2024 12:20
Ruba auto nella notte, poi si mette alla guida e torna nello stesso quartiere del furto: fermato

Ruba auto nella notte, poi si mette alla guida e torna nello stesso quartiere del furto: fermato

Un furto d’auto durato solo qualche ora. È successo nella notte a Lido Tre Archi di Fermo. Ad essere rubata una Citroen C3, che grazie alla prontezza della Polizia di Stato è stata rintracciata e recuperata in tempi record. Il ritrovamento è stato possibile grazie al segnale GPS installato sulla vettura, che ha permesso agli agenti di tracciare con precisione la posizione del veicolo rubato. Intorno alle 8:30, tre volanti della Polizia hanno fermato la Citroen in via Romita, all’interno dello stesso quartiere dove era avvenuto il furto. Alla guida dell'auto c'era un uomo originario dell'Est Europa, il quale non ha saputo fornire una spiegazione convincente sul motivo per cui si trovasse al volante del mezzo. L’uomo è stato fermato e ora rischia una denuncia per ricettazione. Dopo i dovuti rilievi e accertamenti, la vettura è stata restituita alla sua legittima proprietaria, riportando così la situazione alla normalità. Le indagini continuano per risalire all'identità del malvivente responsabile del furto, con l'obiettivo di chiarire se vi siano eventuali complici o collegamenti con altri episodi simili.

20/08/2024 12:19
Da Jesi allo Juventus Stadium: a 30 anni Gabrielloni realizza il sogno dell'esordio in Serie A

Da Jesi allo Juventus Stadium: a 30 anni Gabrielloni realizza il sogno dell'esordio in Serie A

L’avrà sognata molte volte la Serie A da ragazzino, quando a soli 16 anni esordiva in Serie D con la sua Jesina, iniziando un viaggio che lo ha portato a segnare gol in tutta Italia (con una parentesi anche nella Maceratese, stagione 2013/14, 8 gol in 31 partite di Serie D). Ogni partita, ogni gol, ogni sacrificio l’ha avvicinato a quel sogno. E alla fine, a 30 anni, il sogno si è realizzato: Alessandro Gabrielloni ha esordito in Serie A. Nonostante il passivo di 3-0 per il suo Como, quella di lunedì 19 agosto sarà per sempre una data speciale nella vita dell’attaccante marchigiano. In un teatro prestigioso come l'Allianz Stadium di Torino, contro la Juventus, Gabrielloni è entrato in campo al minuto 56, prendendo il posto di Andrea Belotti. Non solo, ha indossato anche la fascia di capitano, incarico che gli è stato conferito da Mister Fabregas dopo l’addio di Bellemo. La storia di Gabrielloni è quella di un calciatore che non si è mai arreso, che ha affrontato ogni sfida con lo stesso spirito battagliero che lo ha contraddistinto sin dai suoi primi passi nel mondo del calcio. La sua scalata verso la Serie A inizia nel 2018, con la vittoria del campionato di Serie D con il club laniero, seguita da quella del campionato di Serie C due stagioni fa e culminata lo scorso anno con la promozione in Serie A. Indossare la maglia del Como nel massimo campionato italiano, dunque, non può che avere un significato speciale per Gabrielloni. È la squadra con cui è diventato grande, la squadra con cui ha condiviso gioie, fatiche e successi. Con la fascia di capitano al braccio e il numero 9 sulle spalle, il suo obiettivo è chiaro: lottare con tutte le forze per cercare di tenersi stretta quella tanto sognata Serie A.  

20/08/2024 11:50
Pieve Torina, il sindaco Gentilucci in tour nelle frazioni: "Accelerare la ricostruzione"

Pieve Torina, il sindaco Gentilucci in tour nelle frazioni: "Accelerare la ricostruzione"

Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, è impegnato a velocizzare la ricostruzione anche delle frazioni. "Parte da Appennino un ciclo di incontri che, come amministrazione comunale, abbiamo deciso di organizzare per affrontare le problematiche dei proprietari delle abitazioni danneggiate dal sisma nelle varie frazioni. La ripartenza non può prescindere dal recupero dei nostri borghi e dei castelli, simbolo di identità culturale, storica e architettonica, come del resto previsto dal programma delle opere pubbliche" "Poniamo al centro della nostra azione - prosegue Gentilucci - la restituzione delle case non solo come elemento di dignità abitativa bensì come recupero qualitativo funzionale ad incrementare l’attrattività delle frazioni e del territorio nel suo insieme, sia sul piano turistico che degli investimenti. L’obiettivo è restituire un’anima identitaria ai nostri borghi stimolando un senso di appartenenza che vada al di là del legame famigliare e che punti invece sul valore della bellezza e dell’orgoglio di esserne parte".

20/08/2024 11:00
Recanati, il maltempo non ferma gli irriducibili motociclisti: un successo il "motoraduno della papera"

Recanati, il maltempo non ferma gli irriducibili motociclisti: un successo il "motoraduno della papera"

Nonostante il meteo avverso si è svolto con grande successo il 20° motoraduno regionale della papera città di Recanati che ha attirato centauri ed appassionati di moto da tutta la regione con arrivi anche da Sicilia, Lombardia, Abruzzo, Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna. L’evento organizzato dal Moto Club Franco Uncini ha avuto luogo sabato 17 e domenica 18 agosto trasformando piazza Giacomo Leopardi in un punto vivace di ritrovo per motociclisti appassionati e curiosi delle due ruote La giornata di sabato è iniziata nel primo pomeriggio nel suggestivo atrio comunale dove i partecipanti si sono riuniti per le iscrizioni, con i motociclisti pronti a vivere un weekend all’insegna della passione per le due ruote. La serata si è conclusa con una cena nell’atrio comunale dove gli ospiti hanno potuto gustare un delizioso menù a base di specialità locali con la partecipazione straordinaria di Stefano Ranucci detto "Rana" che ha intrattenuto i presenti con la sua simpatia raccontando barzellette. Dopo la serata conviviale di sabato, il ritrovo domenica in piazza Giacomo Leopardi con il neo eletto sindaco Emanuele Pepa, il vice sindaco Roberto Bartomeoli e l’assessore allo sport Maurizio Paoletti che hanno rivolto un caloroso saluto a tutti i partecipanti, esprimendo apprezzamento per l’entusiasmo e la passione dimostrati e sottolineando l’importanza di eventi come il motoraduno della papera per promuovere la cultura motociclistica e rafforzare i legami di amicizia. Subito dopo, alle 11:45, tutti in sella per il giro turistico nei luoghi Leopardiani guidati dal sindaco Emanuele Pepa in sella ad una fiammante GS 1200 cc. Il raduno si è concluso con le premiazioni del 20° motoraduno presso il ristorante Dream con la presenza del vicesindaco Roberto Bartomeoli che hanno visto diversi vincitori nelle varie categorie.  Classifica conduttori isolati extra regione: 1° D'Alessandro Vincenzo MC Bikers Solitari (Sicilia) 2° Pastore Antonio MC Spiriti di strada (Lombardia) 3° Simonetta Vincenzo MC Centauro club Forno (Piemonte) 4° Camurri Danilo MC Carpi (Emilia Romagna) 5° Pinzi Fosco MC Nico Martinelli (Toscana) 6° Di Paolo Domenico Maurizio MC Virtus (Abruzzo) 7° Alessi Bruno MC Misano Adriatico 8° Bernini Roberto MC Misano Adriatico Classifica passeggeri isolati extra regione: 1° Colombo Agata (Sicilia) 2° Cibotti Anna (Abruzzo) 3°Meucci Ottavia (Toscana) Classifica conduttori isolati della regione :1° Cenerelli Silvano MC Dragone 2° Rosati Marzio MC Dragone 3°Ruffini Guido MC Team Europa Classifica per Moto club della regione Marche: 1° Moto Club Tonino Benelli di Pesaro 2°Moto Club Morrovalle 3° Moto Club Mariotti Lorenzo 4° Moto Club Ancona G. Lattanzi ‐ La Case 5° Moto clubBikers Cave. Gruppo più numeroso premiato: il MC Gli Scellerati di Appignano La giornata si è conclusa con una ricca lotteria e con i ringraziamenti del presidente Daniele Cesca e di tutto il direttivo a tutti i partecipanti nella speranza che l'accoglienza sia stata piacevole per tutti e di aver fatto un buon lavoro rinnovando l'appuntamento al prossimo anno. 

20/08/2024 10:50
Università di Macerata, nuovo appuntamento con l’Open Day: ecco la data di agosto

Università di Macerata, nuovo appuntamento con l’Open Day: ecco la data di agosto

Dopo il primo appuntamento di luglio, martedì 27 agosto all'università di Macerata è di nuovo Open Day: chi è ancora incerto sulla scelta del corso di laurea o chi ha già deciso potrà vivere una giornata appositamente pensata per fornire informazioni e chiarimenti oltre all’opportunità di confrontarsi direttamente con docenti, tutor e staff dell’orientamento. Sarà possibile assistere alle presentazioni degli oltre trenta corsi di laurea. Per conoscere i dettagli, gli orari e il programma completo, è possibile consultare il sito: clicca qui . Cuore della giornata sarà la sede in via Garibaldi 20, dove saranno allestiti, a partire dalle ore 9 fino a sera, gli stand informativi liberamente accessibili dei cinque dipartimenti, della scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, del Centro linguistico, dell’Istituto Confucio, dell’Ente regionale per il diritto allo studio, del servizio bibliotecario, dei rappresentanti degli studenti e del Faro Housing. Sempre a partire dalle 9, ogni ora nell’adiacente Orto dei pensatori si svolgeranno le presentazioni dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico, e, nel cortile interno, quelle dei corsi di laurea magistrali, divisi per dipartimento. In questo caso, è consigliabile la prenotazione, sempre attraverso il sito dell'università.  "Your time, your place" è lo slogan scelto da Unimc per descrivere un ateneo che mette al centro lo studente e che fa dell’internazionalizzazione, della qualità e dell’innovazione didattica i suoi punti di forza. Per venire incontro alle esigenze delle famiglie e garantire il diritto allo studio, quest’anno Unimc ha deciso di estendere la no tax area fino a 26 mila euro di Iseeu, con significative riduzioni per redditi fino ai 40 mila euro, e offrirà ancora più borse di studio extra in aggiunta a quelle erogate dall’Ente regionale per il diritto allo studio Erdis. Unica tra gli atenei marchigiani, Unimc partecipa alla European Reform University Alliance, una tra le più ampie alleanze per diffusione geografica, che raccorda l’Ateneo con quelli di Francia, Germania, Polonia, Spagna, Grecia, Bulgaria, Lituania. L’anima internazionale si riflette anche nei corsi con doppia laurea all’estero e nel ricco programma Erasmus. Quattro sono i corsi in lingua inglese in diritto internazionale, scienze politiche, economia e management turistico. Durante tutto il percorso accademico vengono offerti servizi di orientamento e tutorato o dedicati al benessere psicologico degli studenti, come la consulenza psicologica e orientativa, il life coach, il progetto inclusione, attività formative per lo sviluppo di competenze trasversali, la preparazione al mondo del lavoro.  UniMC offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. La scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” ha aperto fino al 9 settembre le selezioni dei migliori diplomati e laureati triennali per percorsi formativi innovativi e interdisciplinari che integrano i normali corsi di studio, consentendo di conseguire un titolo pari a un master di secondo livello.  

20/08/2024 10:30
Montefano, Vini Accattoli: due etichette conquistano il premio "The WineHunter Award 2024"

Montefano, Vini Accattoli: due etichette conquistano il premio "The WineHunter Award 2024"

Tempo di olimpiadi e, anche in cantina, arrivano le meritate medaglie: così la Casa Vinicola Accattoli di Montefano si è aggiudicata, con ben due etichette, il premio The Wine Hunter Award 2024, riconoscimento assegnato da una giuria nazionale di esperti impegnati in oltre 6.500 assaggi. Gradino più alto del podio, con medaglia d’oro, all’Amphorae “Il Novilunio” (annata 2022), tra le nuove etichette edite dalla cantina. "Si tratta - spiega Anastasia Accattoli - di un bianco realizzato con uve Ribona, tipiche delle nostre colline. La particolarità è che la macerazione fermentativa avviene in anfora, con successivo affinamento in legno per circa 12 mesi". Un vino, dunque, che viene "da lontano". Altro premio al Ribona Colli Maceratesi (annata 2023), anche questo classificato con bollino di eccellenza produttiva. La premiazione ufficiale è prevista il prossimo 8 novembre alla 33° edizione del Merano Wine Festival. Nel frattempo la cantina si prepara ai prossimi “appuntamenti” "In questo momento – conclude Anastasia Accattoli - ci prepariamo alla vendemmia e al vino nuovo. L’entrata in azienda di mio figlio Riccardo, ha indubbiamente portato nuova linfa alla nostra attività. Sono tante le novità che abbiamo sperimentato e tante quelle che arriveranno. Non ci fermiamo. I riconoscimenti che abbiamo ricevuto non sono un punto di arrivo, ma uno straordinario punto di partenza per fare ancora meglio".  

20/08/2024 10:00
Il Civitanova Film Festival festeggia 10 anni e annuncia il primo ospite: Antonio Rezza sul palco del Rossini

Il Civitanova Film Festival festeggia 10 anni e annuncia il primo ospite: Antonio Rezza sul palco del Rossini

I titoli di testa aspettando la decima edizione del Civitanova Film Festival partono con l’annuncio del primo ospite della rassegna 2024: Antonio Rezza. Che il CFF voglia esplorare il mondo anche fuori dal cinema e cosa ormai risaputa e  quest’anno le attenzioni si concentreranno anche sul teatro, con Antonio Rezza e Flavia Mastrella che porteranno il loro spettacolo Fratto_X. L’appuntamento è a calendario giovedì 26 settembre alle ore 21:15 al teatro Rossini. Ingresso 10 e 15 euro, con le prevendite che partiranno online su www.ciaotickets.com dal 22 agosto. "L’edizione 2024 sarà unica - le parole dei direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi -, perché arrivare a dieci anni di CFF è un traguardo importante per noi e, in fondo, anche per la città. Non vi nascondiamo quindi il piacere che abbiamo provato nel realizzare un programma così variegato e trasversale che ci permetterà di respirare cinema a tutto tondo. Vi sveleremo man mano i protagonisti della decima edizione. Oggi vogliamo intanto lanciarvi la nostra prima incursione nel mondo del teatro. Dopo aver parlato di letteratura e musica abbiamo voluto coinvolgere Antonio Rezza e Flavia Mastrella con le loro performance, che sono un telecomando puntato sul mondo. Il loro stile e i loro quadri hanno tanto in comune con le narrazioni del Grande Schermo". Fratto_X è di Flavia Mastrella e Antonio Rezza - entrambi Leoni d’Oro alla carriera alla  Biennale di Venezia 2018 -, con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista. Un’opera (mai) scritta da Antonio Rezza, con habitat di Flavia Mastrella. Assistente alla creazione, Massimo Camilli per una produzione RezzaMastrella, La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello.    La decima edizione del Civitanova Film Festival, come sempre organizzata dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, si terrà dal 21 al 29 settembre al cine teatro Cecchetti, con eventi che si estenderanno anche al Rossini, e avrà al centro il tradizionale concorso dei cortometraggi. Il quale, ha visto una partecipazione importante, con oltre 300 corti iscritti che sono stati visionati dagli organizzatori: da questa selezione sono emersi i 13 finalisti provenienti da ogni parte del mondo e che verranno presentati nei giorni della rassegna.  (Credit foto: Giulio Mazzi)

20/08/2024 09:40
Recanati, "Lunaria" si accende con Edoardo Bennato: concerto gratuito in piazza Leopardi

Recanati, "Lunaria" si accende con Edoardo Bennato: concerto gratuito in piazza Leopardi

Edoardo Bennato, gigante della canzone d’autore e stella del rock italiano, si appresta a fare brillare il cielo di Lunaria, la rassegna estiva ideata da Musicultura e realizzata col sostegno e la collaborazione del comune di Recanati. L’appuntamento è fissato per mercoledì 21 agosto in Piazza Giacomo Leopardi, con ingresso libero.  "La grande musica continua ad essere protagonista dell’estate recanatese, dopo il successo dell’Electronic Music Festival e del Gigli Opera Festival apriamo il palcoscenico della nostra suggestiva piazza Leopardi alla magia della parola e della musica di Lunaria - ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa -. Non potevamo avere un ospite più gradito a Recanati, Bennato ha conquistato intere generazioni, lasciando un'impronta indelebile nei cuori di tutti noi. Invito cittadini e turisti ad emozionarsi insieme domani sera sotto le stelle di Lunaria".  Alla guida della BeBand, il potente, rodato quintetto che lo accompagna da anni, Bennato aprirà Lunaria con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album "Non c’è".  "Se ci fosse da dare un titolo a questo concerto mi rifarei a quello di un brano e di un album celeberrimi, che Edoardo pubblicò nel 1980. In testa metterei però una negazione grande come una casa 'Non sono solo canzonette'. Perché l’autoironia è una bella cosa - osserva il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - ma il fuoco che accende le canzoni di Bennato non merita neanche per scherzo di essere accostato alla vuota insolenza di certe canzonette che nascono e muoiono come prodotti da scaffale".   Due ore di musica, video coinvolgenti, l’interazione con il pubblico, sono i tratti di un evento da vivere dall’inizio alla fine in una Piazza Leopardi allestita in forma di arena sotto le stelle. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. "Lunaria è tra i più attesi appuntamenti dell’estate recanatese, è un’espressione della nostra comunità, una formula che mette in sintonia la parola e la musica di grandi artisti individuati con cura da Musicultura con l’indole di una Città che nei confronti della bellezza e della cultura ha una responsabilità e una sensibilità particolari - ha affermato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati - Edoardo Bennato e la sua band regaleranno un live indimenticabile, sarà una vera e propria grande festa collettiva. Ringrazio Musicultura per il suo continuo e crescente impegno nell’organizzazione di Lunaria".  Il concerto si terrà in Piazza Leopardi con inizio alle 21:15 e ingresso libero, grazie anche al contributo della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano e per la prima volta della Camera di Commercio delle Marche. Il successivo appuntamento di Lunaria 2024 sarà il 6 settembre, con il concerto di Antonella Ruggiero a Palazzo Venieri (biglietti sul circuito vivaticket)     

20/08/2024 09:19
Tolentino, nasce il Forum Antiglobal: prima giornata di Studi sulla relazione tra globalizzazione economica e società marchigiana

Tolentino, nasce il Forum Antiglobal: prima giornata di Studi sulla relazione tra globalizzazione economica e società marchigiana

Nasce il Forum Antiglobal, la prima giornata di Studi sulla relazione tra globalizzazione economica e società marchigiana. L'appuntamento è per domenica 25 agosto a partire dalle 16 a Tolentino (Biblioteca Filelfica) con un focus sociale che raccoglie gli insegnanti, gli operatori della formazione, organizzazioni giovanili In attesa dell’avvio del nuovo anno scolastico, è legittimo  domandarsi in quale direzione di marcia si stia dirigendo una delle agenzie formative pubbliche tradizionalmente decisive per la trasmissione dei saperi e per la formazione dei più giovani? È ammissibile che adolescenti rischino di perdere la vita durante l’applicazione dell’alternanza scuola-lavoro? Le istituzioni pubbliche possono avallare forme di promozione simili alle televendite, come se il futuro dei ragazzi fosse un prodotto accomunabile ad un utensile o al gorgonzola a disposizione di genitori-clienti? A chi giova l’estrema competitività delle prove-invalsi che trasformano la conoscenza in formulari asettici e applicano all’istruzione l’ossessione  manageriale della misurabilità immediata? Sono soltanto alcuni dei quesiti che troveranno un’approfondita occasione di analisi con l’Assemblea Sociale Eduland_La scuola sotto il dogma dei mercati. Si tratta di una vera e propria tavola rotonda con insegnanti, professionisti della formazione, comitati di studenti ed esponenti della politica giovanile contrari ad un’istituzione scolastica trasformata in un’azienda.  All’iniziativa  sono previsti in interventi di Enzo Pennetta, docente di scienze naturali e saggista e Nicolas Gabrielli coordinatore nazionale  DSP Giovani. L’evento inaugurerà, alle 17, la prima Giornata di Studi  Antiglobal. Contro il capitale senza  frontiere organizzata da Democrazia Sovrana e Popolare Marche. L’iniziativa è  prevista per domenica 25 agosto, con inizio dei lavori alle 16, nel cortile esterno della Biblioteca Filelfica di Tolentino. "Antiglobal - spiega la coordinatrice regionale di Democrazia Sovrana e Popolare Marianella Fioravanti - è un  forum permanente di relazione con la società marchigiana per l’approfondimento delle contraddizioni e dei problemi nati dagli eccessi della globalizzazione capitalistica e delle sue storture concrete.  Ne seguiranno altri riguardanti altri settori. Un modo per affrontare insieme i grandi cambiamenti collettivi che hanno profondi riflessi nella vita di tutti".    Oltre al focus sociale per gli operatori e i protagonisti della scuola, la giornata prevede anche, a partire dalle 19, un focus  sulla situazione internazionale dal titolo: "War Economy a stelle e strisce. Quali prospettive per un impero al voto?". Ad animare il dibattito saranno l’analista economico politico Fabio Pasquinelli e Davide Rossi, storico e direttore dell'ISPEC (Istituto di storia e filosofia del pensiero contemporaneo della Svizzera Italiana). Ad introdurre questa parte del programma, con un intervento in collegamento esterno, sarà Marco Rizzo Coordinatore nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare.

20/08/2024 09:00
Compra un "Gratta e Vinci" da 10 euro e guadagna 2 milioni: la dea bendata bacia Macerata

Compra un "Gratta e Vinci" da 10 euro e guadagna 2 milioni: la dea bendata bacia Macerata

La dea bendata bacia Macerata: vincita di 2 milioni di euro alla Tabaccheria Mogetta di Sforzacosta. Un fortunato cliente è riuscito a indovinare la combinazione vincente del Gratta e Vinci "Nuovo 50X", acquistando un biglietto a soli 10 euro. Si tratta del massimo del premio previsto, una possibilità che capita una volta ogni 8.880.000 biglietti stando al calcolo delle probabilità.  La notizia non è passata inosservata e si è sparsa subito in città dopo che la stessa tabaccheria ha diffuso via social una foto con il biglietto vincente. Resta ignota, al momento, l'identità del fortunato vincitore a cui la vita è cambiata nel volgere di pochi secondi. GUARDA QUI L'INTERVISTA AI TITOLARI DELLA TABACCHERIA 

19/08/2024 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.