Si è svolta sabato 3 maggio, nella cornice del Palasport “Cingolani” di Recanati, l’Assemblea Ordinaria della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, appuntamento atteso e partecipato che anche quest’anno ha registrato un’affluenza straordinaria di soci, a testimonianza del forte legame tra la banca e il territorio.
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali dei sindaci di Recanati e di Colmurano, che hanno sottolineato il valore della cooperazione e dell’impegno della banca nello sviluppo locale. Subito dopo ha preso avvio l’assemblea incentrata sull’approvazione del bilancio annuale e sull’elezione di un nuovo membro del Consiglio di Amministrazione, a seguito delle dimissioni presentate nel corso del 2025, dell’ex presidente Sandrino Bertini. A raccogliere il testimone è stato il socio Gabriele Chiarici, figura già nota e apprezzata all’interno dell’istituto per aver ricoperto in passato il ruolo di consigliere.
Durante la mattinata sono stati illustrati i risultati economici conseguiti dalla Banca nel corso dell’ultimo esercizio, confermando una tendenza positiva già avviata da alcuni anni. Il risultato economico lordo ha raggiunto i 3,86 milioni di euro, cifra che conferma la solidità dell’istituto. Crescono in modo significativo anche impieghi e raccolta, con un dato sugli impieghi che si colloca in netta controtendenza rispetto alla media nazionale, a dimostrazione della fiducia e del dinamismo della clientela. Particolarmente rilevante anche il mantenimento di una qualità del credito elevata, con un tasso di copertura del credito deteriorato netto pari all’1,04% e un NPL (Non Performing Loans) del 2,73%, valori che testimoniano una forte attenzione alla gestione del rischio.
La Banca ha confermato inoltre la sua storica attenzione verso il mercato delle famiglie consumatrici e del terzo settore, che assorbono oltre il 44% degli impieghi, ben al di sopra del 34% della media nazionale. Da segnalare anche la crescita del comparto immobiliare residenziale, con un incremento delle erogazioni di credito superiore al 19%, indicativo di un settore in ripresa e ben supportato dall’istituto. In chiusura, è stato riservato spazio ad alcune associazioni e cooperative sociali operanti nel territorio, quali AFAM - Alzheimer Uniti Marche Onlus; ANFASS Macerata e Cooperativa sociale Terra e Vita, che hanno potuto condividere progetti e testimonianze del valore concreto della collaborazione con la BCC, vista come partner affidabile nello sviluppo di iniziative a favore delle comunità locali.
Il presidente Gerardo Pizzirusso, nel suo intervento, ha voluto ringraziare i soci per la fiducia costante, a conferma della vicinanza della Banca alle comunità ed a chi in esse opera, sottolineando, inoltre, il ruolo centrale della direzione e di tutto il personale nel raggiungimento di obiettivi tanto significativi. Il direttore generale, Davide Celani, da parte sua, ha posto l’accento sull’importanza della relazione con i clienti e in particolare con la base sociale, riaffermando la massima disponibilità della Banca all’ascolto per proporre soluzioni sempre più vicine ai bisogni del territorio. L’assemblea del 3 maggio si è così confermata un momento fondamentale di vita cooperativa, di trasparenza gestionale e di forte coesione tra la Banca e la sua comunità.
"Il Signore non mi ha mai abbandonato. E neanche voi. Sempre vicini, sempre con una parola, un gesto d’affetto. La mia gente! Oggi guardando il mondo da lassù, vedo tanta solitudine, i cuori sembrano pieni di paure. La gente corre nell'egoismo, nel consumismo, e si dimentica di guardare chi ha accanto. Come diceva san Giovanni della Croce: ‘Alla sera della vita, saremo giudicati sull’amore, non sulle cose che abbiamo accumulato, ma su quelle che abbiamo dato. E voi, che siete la mia gente, lo sapete fare bene’. Continuate cosi!".
Questa è una delle battute conclusive dello spettacolo ‘Ho visto Dio in motorino’, in programma sabato 10 maggio alle ore 21:00 e domenica 11 maggio alle ore 17:30 al teatro ‘Don Bosco’ di Tolentino, allestito dai giovani della parrocchia ‘Santa Famiglia’, per ricordare il cinquantesimo anniversario della parrocchia ed i dieci anni della ‘nascita al cielo’ di don Serafino Stramucci:
"Lo spettacolo 'Ho visto Dio in motorino' nasce dal desiderio profondo di ricordare don Serafino a dieci anni dalla sua scomparsa e nel centenario della nascita, celebrando non solo la sua figura, ma soprattutto l’impronta che ha lasciato nelle nostre vite e nella comunità della Santa Famiglia. Per le vecchie generazioni, Don Serafino è stato il riflesso vivente dello spirito di don Bosco: un sacerdote capace di parlare al cuore delle persone, soprattutto dei giovani, con concretezza, umorismo e un’infinita capacità di accogliere".
Attraverso due episodi simbolici (l’accoglienza di venti ragazze bosniache in fuga dalla guerra e quella di una famiglia albanese) lo spettacolo racconta come il suo esempio abbia insegnato a guardare l’altro con occhi pieni di fiducia e speranza: "Non è solo un omaggio, è un’eredità che vogliamo trasmettere ai più giovani, con il linguaggio che don Serafino amava: quello delle emozioni vere, del teatro, della musica e della comunità che si stringe attorno a un messaggio più grande di noi. Nel racconto, rivivremo la sua presenza attraverso momenti di risate ma anche di forti emozioni".
Lo spettacolo, interpretato dai ragazzi dell’oratorio della parrocchia ‘Santa Famiglia’, è stato scritto da Diego Pinciaroli e Matteo Della Ceca, che hanno raccolto ricordi, emozioni e testimonianze per restituire sulla scena non solo la memoria di don Serafino Stramucci, ma anche il suo spirito ed il suo sorriso. La regia è curata da Diego Pinciaroli e Federica Ballini, la direzione del coro è affidata a Chiara Ramo, mentre le coreografie sono di Sofia Scorcella.
La colonna sonora è composta da brani del complesso musicale ‘The Sun’, eseguiti dal coro della parrocchia Santa Famiglia, con un ringraziamento speciale a Giovanni Della Ceca per la cura della locandina, a Michele Romoli e Daniela Belleggia per le scenografie, a Stefano Della Ceca per i consigli. Infine domenica 11 maggio alle ore 11:00 don Serafino Stramucci sarà ricordato durante la celebrazione eucaristica nel decennale della ‘salita al cielo’.
Grande successo per la 21ª edizione della Stracassero organizzata dall’associazione capofila, Gruppo Podistico Avis di Castelraimondo. Entrambe le iniziative, sia il percorso competitivo che la camminata non competitiva, hanno riscosso come sempre un risultato positivo.
Il presidente Maurizio Guido e il suo collaboratore Fabio Scuriatti ringraziano tutti i soci volontari che come sempre si sono messi a disposizione per organizzare e realizzare un evento ben riuscito sotto tutti i punti di vista, sia per quanto concerne la viabilità che per l’accoglienza e il ristoro. Una grande gratificazione vedere persone provenienti da tutta la regione, fedeli alla Stracassero, che vengono ogni anno a rinnovare la propria partecipazione. Molti anche i bambini e le famiglie che hanno partecipato alla camminata di 3,5 km.
Soddisfatta l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Patrizio Leonelli: “Complimenti al Gruppo Podistico Avis di Castelraimondo, all’intera organizzazione e a tutte le associazioni che hanno collaborato volontariamente per far sì che l’iniziativa si fosse svolta in sicurezza e serenità. Si tratta di un evento molto importante per Castelraimondo e di un appuntamento imperdibile anche per tutto il territorio”.
Presente alla Stracassero anche il consigliere regionale Renzo Marinelli: “Mi complimento con tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita di questa manifestazione. Ci tengo a porre l’accento su come si tratti di un’iniziativa così longeva nel Comune di Castelraimondo. Questo dimostra l’ottima organizzazione con passione e amore, siamo arrivati infatti alla 21ª edizione, poche iniziative possono dire di avere una vita così lunga. Attraverso lo sport dunque, riuscite ogni anno a portare a Castelraimondo persone di ogni età”.
Macerata - Nella notte appena trascorsa, personale dell’U.P.G. e S.P. della questura di Macerata è intervenuto tempestivamente presso il supermercato “Coal Il Market Plus” in via Marche, a seguito della segnalazione di un dipendente che aveva notato la presenza sospetta di un furgone parcheggiato nei pressi dell’esercizio commerciale.
All’arrivo degli agenti, tre individui travisati da passamontagna si sono dati alla fuga a piedi, abbandonando sul posto il veicolo. All’interno del furgone, risultato rubato nella stessa notte a Macerata – furto in seguito denunciato presso la questura – gli agenti hanno rinvenuto una cassaforte ancora intatta, asportata poco prima dal supermercato.
Secondo quanto ricostruito, i ladri si erano introdotti nell’edificio praticando un foro in una parete laterale. All'interno del mezzo sono stati trovati anche numerosi arnesi da scasso, presumibilmente utilizzati dai fuggitivi durante l'azione criminosa.
Sono attualmente in corso indagini volte all’identificazione dei responsabili, mentre la cassaforte è stata recuperata e posta sotto sequestro per i rilievi del caso.
Ermal Meta è il primo ospite ad essere svelato dell’edizione 2025 di Lunaria, l’amata rassegna ideata da Musicultura e realizzata con il Comune di Recanati che dal 1996 anima le notti estive della città dell’infinito regalando grandi emozioni al pubblico.
“Le strade di Ermal Meta si sono intersecate già altre volte con quelle di Musicultura, questa però è la sua prima volta a Lunaria – commenta il direttore artistico Ezio Nannipieri - Sono contento abbia detto di sì al nostro invito, Ermal è un artista autentico che declina il proprio talento con sensibilità e generosità; sarà un privilegio ascoltarlo in piazza Leopardi, lasciarsi trasportare nel suo mondo poetico seduti sotto le stelle.”
L’annuncio dell’Associazione Musicultura scopre il primo tassello del cartellone 2025, che prossimamente verrà presentato nella sua completezza nel corso di una conferenza stampa che coinvolgerà l’Amministrazione comunale di Recanati, con il sindaco Emanuele Pepa e l’assessore alla Cultura Ettore Pelati in prima fila.
“Siamo orgogliosi di accogliere nella nostra città un artista straordinario come Ermal Meta, vincitore anche del festival di Sanremo. – dichiara il sindaco di Recanati Emanuele Pepa - Recanati, terra di poesia, arte e musica, è il luogo ideale per un evento come Lunaria e per un Artista come Ermal Meta. Sarà una serata indimenticabile, in cui arte e sentimento si fonderanno nella splendida cornice della nostra bella città.”
Il concerto di Ermal Meta a Lunaria, in programma sabato 2 agosto alle ore 21.30, nella centralissima Piazza Giacomo Leopardi, sarà l’unico dell’artista nelle Marche. La vendita dei biglietti avrà inizio dalle ore 16 di lunedì 5 maggio sul circuito TicketOne.
"Sveliamo il nome prestigioso di Ermal Meta partendo dalla fine, dal concerto cioè del 2 agosto e siamo fieri di poter ospitare un artista di grande talento che dà lustro all'Italia - afferma l’assessore alla cultura del Comune di Recanati Ettore Pelati -. Recanati è pronta ad accogliere luì e gli altri artisti che verranno confermando la realtà di Lunaria capace di coinvolgere, come successo nella storia della manifestazione, un pubblico numeroso ed entusiasta. Anche quest'anno Lunaria si presenta come evento di punta della nostra città che, ancora una volta, eccelle sul piano nazionale".
L'Istituto Comprensivo Statale "Sant’Agostino" di Civitanova Marche, guidato dalla passione e dalla visione della professoressa Gloria Gradassi, si prepara a lanciare un evento che promette di lasciare un'impronta significativa nel panorama dell’educazione: il Festival Edunova Humans in Tech in programma il 10 e 11 maggio 2025 a Civitanova Marche Alta. Un festival innovativo che si snoda nei diversi contenitori culturali della città alta trasformata in un villaggio dell’educazione con attività gratuite per bambini e ragazzi, docenti, genitori.
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione con il sindaco Fabrizio Ciarapica, la dirigente Gloria Gradassi, l’assessora Barbara Capponi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni.
L’apertura ufficiale è in programma giovedì 8 maggio 2025 alle ore 18:00 presso il Teatro Annibal Caro, con protagonista il celebre attore Giobbe Covatta. Con la sua inconfondibile ironia e la sua sensibilità verso le tematiche sociali, Covatta coinvolgerà il pubblico nella performance "Tu, Nao ed Io", dialogo con un robot, con un intervento di Andrea Caimmi, scritto dal regista e artista Paolo Consorti che affida a Giobbe questo messaggio: “Reinventarsi, riproporsi, rispecchiarsi...l’inesorabile cammino dell’uomo”.
“Il festival - afferma la dirigente Gloria Gradassi - nasce come un'opportunità straordinaria per esplorare le frontiere dell'educazione nell'era digitale, coniugando l'entusiasmo per le nuove tecnologie con l’insostituibile valore dell’umanità. Le numerose collaborazioni – continua la Gradassi - evidenziano come il Festival sia nato dalla condivisione di un’idea, con lo scopo di costruire insieme un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell'umanità, in cui l'apprendimento sia un'esperienza coinvolgente e significativa, in cui ogni persona possa realizzare il proprio pieno potenziale."
“Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa di tale valore educativo e culturale – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - che mette Civitanova Marche al centro di un dialogo nazionale sull’innovazione didattica. Il Festival Edunova Humans in Tech rappresenta non solo un’opportunità straordinaria per i nostri giovani, ma anche un’occasione per tutta la comunità di confrontarsi con le sfide e le opportunità del futuro. Crediamo fermamente che investire in educazione significhi investire nel futuro stesso della nostra città”.
L’assessora Barbara Capponi sottolinea il valore della collaborazione in rete e così declina la partecipazione del Comune di Civitanova: "È oggi relativamente facile avvicinare l'argomento delle nuove tecnologie alla didattica, è una sfida decisamente più affascinante e stimolante inglobare questa prospettiva in uno sguardo educativo che interroga e coinvolge tutti. Edunova porta alla comunità questo impulso, e come amministrazione siamo orgogliosi di poter collaborare a questa straordinaria proposta dell' I.C. Sant'Agostino, a cui siamo grati per la lungimiranza e la volontà costante di costruire insieme quella rete educante di cui ciascuno deve essere fruitore e protagonista. Attendiamo con entusiasmo la comunità ai molti momenti pensati per far crescere grandi e piccoli, con l'obiettivo di toccare con mano le potenzialità di una artificialità che può divenire strumento se pensata per aiutare ciascuno a sviluppare la sua essenza unica e irripetibile, nella declinazione di tanti talenti tutti diversamente capaci."
L’Avvocato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, tra gli enti patrocinanti del Festival, sottolinea come il Festival interpreti i cambiamenti del presente : “Credo che organizzare un festival dell’educazione sia un’autentica impresa. Non è solo un’offerta trasversale tra spettacoli, dibattiti, laboratori. C’è anche l’intento di seminare una riflessione, una crescita individuale e collettiva. Complimenti alla professoressa Gradassi ed a tutti coloro che hanno collaborato ad Edunova, per il coraggio e la visione nella realizzazione di questo programma. Scorrendo l’elenco dei relatori e delle iniziative trovo temi di grande attualità: new media, storytelling, robotica, intelligenza artificiale. Edunova muove da un concetto in cui credo profondamente: che le nuove tecnologie rappresentino una sfida alla quale nessuno di noi può sottrarsi. I grandi cambiamenti del nostro tempo vanno orientati e messi al servizio di un progetto educativo incentrato sulla persona. È l’obiettivo che perseguiamo quotidianamente con Fondazione Marche Cultura.”
Ricco il programma di eventi. Sono previste conferenze e interventi di esperti di fama nazionale, che offriranno spunti di riflessione e approfondimenti sulle tematiche centrali. Ci saranno laboratori interattivi e workshop pratici, che permetteranno ai partecipanti di sperimentare in prima persona la centralità dei saperi umanistici nei coinvolgenti laboratori filosofici, di debate, cinema e scrittura creativa, web radio, web Tv, podcast, progettazione di un manifesto, e di esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie con attività di robotica, programmazione, IA, virtual reality.
Non mancheranno tavole rotonde e dibattiti aperti al pubblico, che favoriranno il confronto di idee e la condivisione di esperienze, spaziando da focus di carattere didattico ad approfondimenti sulle dinamiche emotive con psicologi e neuropsichiatri. Alcune attività per bambini e ragazzi saranno condotte dagli scrittori Daniele Aristarco con Anna De Giovanni e Igor De Amicis con Paola Luciani.
Tra i tanti interventi degli esperti i professori Emanule Frontoni e Roberto Mancini dell’Università di Macerata, la dottoressa Alessandra Anichini ricercatrice Indire, Daniele Barca dirigente scolastico IC Modena 3, il professor Andrea Capozucca IIS Da Vinci Civitanova Marche e Unicam, il dottor Michele Casali CEO ELI, la neuropsichiatra Barbara Rossi, gli psicologi Silvia Serroni, Veronica Berré, Luca Fiordaliso, il comunicatore Paolo Nanni.
Il Festival, ideato e coordinato dalla dirigente Gloria Gradassi con l’I.C. Sant’Agostino, è patrocinato da Comune di Civitanova Marche, che ha contribuito attivamente alla realizzazione dell’evento, dalla Regione Marche, Consiglio Regionale delle Marche, Marche Fondazione cultura e vanta prestigiose collaborazioni con Università di Macerata, dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali, Dipartimento di Studi umanistici, Assessorato alla famiglia e alle politiche educative del Comune di Civitanova Marche, Indire, Google for Education, We Debate e Debate Italia, Marche Film Commission, RED, Pars “Pio Carosi”, Atac, Museo Magma e Associazione Carta Canta, Teatri di Civitanova, Punto Einaudi Agenzia Libreria san Benedetto del Tronto, Dorico International Film Festival, Robocup junior, Pro Loco di Civitanova alta, Acli provinciali di Macerata, Aniat, Campustore, Musye.
Protagonisti anche diversi Istituti scolastici da tutte le province delle Marche nel Panel delle Scuole presso il Teatro Annibal Caro, occasione vitale di confronto tra Dirigenti Scolastici e docenti e di condivisione su didattiche e progetti innovativi realizzati.
COME PARTECIPARE
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita ma la prenotazione è fortemente consigliata. Si può prenotare chiamando il numero 342,88.95.996 nei seguenti orari: Lunedì ore 9-20, giovedì 14-20, sabato 9-13. Oppure scrivendo su WhatsApp allo stesso numero o inviando una mail a camilucamarini@gmail.com.
A seguito della rissa avvenuta sabato scorso in via della Pace a Tolentino tra un cittadino libico e uno egiziano – con quest’ultimo trasportato all’ospedale – il sindaco Mauro Sclavi è intervenuto per rassicurare la cittadinanza e annunciare misure immediate sul fronte della sicurezza.
«Dopo aver seguito personalmente l’evolversi dei fatti – ha dichiarato il primo cittadino – ho convocato una riunione con la polizia locale per predisporre servizi specifici volti a prevenire ulteriori episodi di violenza». Tra le azioni annunciate: l’introduzione di pattuglie a piedi nel centro storico e l’installazione, a breve, di un sistema di videosorveglianza in via della Pace.
Il sindaco ha voluto anche esprimere un ringraziamento ai carabinieri per il tempestivo intervento che ha permesso di identificare i responsabili del tafferuglio. «Vogliamo rassicurare la nostra comunità – ha sottolineato – con controlli intensificati e un impegno costante per garantire sicurezza e legalità. La nostra è una realtà inclusiva, ma non tollereremo più episodi contrari al rispetto della civile convivenza».
L’attenzione dell’amministrazione comunale resta alta anche sui cantieri della ricostruzione post sisma, dove sono già in atto controlli mirati per assicurare trasparenza e legalità.
Due distinti episodi di truffa online sono stati smascherati dai carabinieri delle stazioni di Monte San Giusto e Potenza Picena, grazie a un'attenta attività investigativa telematica e bancaria. In entrambi i casi, le vittime avevano cercato di vendere o acquistare beni tramite piattaforme web, finendo raggirate da finti acquirenti o venditori.
A Monte San Giusto, una 45enne del posto è caduta vittima di una truffa mentre cercava di vendere un tavolo al prezzo di 500 euro su un sito di annunci. Contattata da un sedicente acquirente, è stata convinta con raggiri ad effettuare tre bonifici, per un totale di 640 euro, verso due diversi conti correnti. Dopo essersi resa conto della truffa, la donna ha sporto denuncia ai carabinieri locali, che sono riusciti a risalire agli autori grazie all'analisi dei flussi bancari e dei dati telematici.
Le indagini hanno portato all’identificazione di due uomini: un 28enne residente in provincia di Ferrara e un 46enne della provincia di Torino, entrambi ora denunciati all’autorità giudiziaria. Gli investigatori sono anche riusciti a bloccare in via precauzionale la somma residua di 270,80 euro su uno dei conti correnti utilizzati dai truffatori.
A Potenza Picena, invece, è stato un 69enne a finire nella rete di un truffatore, dopo aver acquistato una stufa a pellet mai consegnata. L'uomo aveva effettuato un bonifico di 350 euro tramite un sito che si è rivelato falso. Anche in questo caso, la denuncia presentata ha permesso ai carabinieri di avviare accertamenti telematici, che hanno condotto all’identificazione del titolare del conto corrente destinatario del bonifico: un 25enne residente a Laterza, in provincia di Taranto, ora denunciato per truffa aggravata.
Entrambi gli episodi dimostrano l’efficacia delle indagini condotte dai militari dell’Arma e sottolineano l’importanza di prestare la massima attenzione nelle transazioni online.
Le Marche saranno protagoniste di "Cammini Aperti – Edizione Speciale 2025", il più importante evento nazionale dedicato alla promozione dei cammini e della cultura del viaggio lento. Un’iniziativa di respiro nazionale che valorizza il patrimonio spirituale, artistico e naturale delle regioni, attraverso tre escursioni gratuite e un’apertura straordinaria dall’alto valore simbolico.
La presentazione si è tenuta oggi a palazzo Raffaello, sede delle Regione Marche, con la partecipazione del presidente Francesco Acquaroli, monsignor Nazzareno Marconi, presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana e Renato Poletti, presidente del tavolo di concertazione per il "Recupero e la valorizzazione della Via Lauretana".
Dal cuore dell’Appennino fino alle colline leopardiane, i partecipanti potranno scoprire i suggestivi tratti marchigiani delle Vie e Cammini Lauretani, antichi percorsi di fede che intrecciano spiritualità, arte e paesaggio. In particolare, il 10 e 11 maggio si svolgeranno tre escursioni gratuite guidate da esperti AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), pensate per tutti: dai principianti ai camminatori esperti, con percorsi accessibili e sostenibili.
Tra gli appuntamenti più attesi, l’escursione dell’11 maggio da Muccia a Camerino vedrà la partecipazione straordinaria della plurimedagliata ex ginnasta Anželika Savrajuk, bronzo olimpico a Londra 2012, affiancata da Federica Feliciani, guida ambientale e ambassador marchigiana della Rete Nazionale Donne in Cammino.
Un momento di particolare valore è la visita dell'Abbazia di San Firmano a Montelupone, prevista il 10 maggio: un gioiello del romanico bizantino, riaperto al pubblico di recente a seguito dei lavori di restauro post sisma.
"I Cammini rappresentano un'opportunità importante dal punto di vista turistico ed identitario del nostro territorio - ha detto il presidente Acquaroli -: ogni borgo, ogni comune custodisce un patrimonio unico, fatto di torri, chiese, piazze, e storie profondamente legate alla spiritualità. Il turismo religioso rappresenta una opportunità unica: non solo la Basilica di Loreto, ma tutti i cammini spirituali e i luoghi straordinari diffusi nella regione".
"Ogni borgo racconta una storia irripetibile, che si intreccia con la tradizione culturale e artistica, enogastronomica, offrendo esperienze autentiche e contribuendo in modo significativo alla destagionalizzazione dell’offerta turistica. In questo anno giubilare, la nostra regione può aprirsi ancora di più ai pellegrini turisti che, attraverso i cammini, hanno l'occasione di scoprire e riscoprire le Marche - ha aggiunto Acquaroli -. La Via Lauretana che ospiterà quest'anno le iniziative marchigiane di Cammini Aperti, è un vero e proprio strumento di valorizzazione del territorio, capace di connettere spiritualità, cultura e promozione a livello internazionale".
"La Via Lauretana è stata riconosciuta dalla CEI come uno dei sette Cammini Giubilari d’Italia. Si tratta di percorsi millenari attraversati nei secoli da pellegrini, artisti e grandi pensatori: tra questi, Goethe, Galileo e Mozart, che tra l’altro compose le celebri Litanie Lauretane. In un'epoca dominata dal digitale, è fondamentale riscoprire il valore del cammino reale, del contatto diretto con la natura, i luoghi e le persone. Tornare a camminare significa ritrovare i profumi della terra, i colori delle stagioni, il calore degli incontri, i sapori dei cibi tradizionali, i suoni della devozione popolare e la bellezza diffusa del paesaggio marchigiano. Lungo questi percorsi si concentra un patrimonio artistico e culturale di straordinaria ricchezza", ha spiegato monsignor Nazzareno Marconi.
I TRE CAMMINI DELLE MARCHE
10 maggio – Urbisaglia > Abbadia di Fiastra
Cammino accessibile tra archeologia romana e spiritualità cistercense (7,5 km). Una passeggiata tra storia e natura, dal borgo romano di Urbisaglia all'Abbazia di Fiastra, attraverso colline coltivate e testimonianze millenarie.
10 maggio – San Firmano > Recanati
Tra spiritualità romanica e paesaggi leopardiani (11,3 km). Un itinerario di media difficoltà tra arte sacra e paesaggi poetici, fino alla città natale di Giacomo Leopardi.
11 maggio – Muccia > Camerino
Escursione simbolo della sostenibilità ambientale e dell’identità appenninica (11,5 km). Dal silenzio dell’Eremo del Beato Rizzerio al patrimonio storico-umanistico di Camerino, in un percorso che unisce natura incontaminata e memoria religiosa. È obbligatoria l’iscrizione, tramite il sito: https://camminiaperti.net/marche-cammini-aperti-2025/.
Tre cammini, tre modi di vivere le Marche in modo autentico, lento e consapevole: un'occasione unica per immergersi in un patrimonio diffuso che intreccia spiritualità, natura, cultura e accoglienza.
La palestra della scuola IV Novembre, diventata la temporanea palestra del Cus Macerata dopo l'addio alla storica sede in via Valerio, ha ospitato l'annuale assemblea dei soci della polisportiva.
Nuova la location e novità anche l'assenza del presidentissimo Antonio De Introna bloccato da problemi fisici. Al suo posto è intervenuto il vice presidente vicario Enzo Valentini, affiancato dall’occasione da Francesco Ascenzi, responsabile area uffici tecnici e infrastrutture dell'Università.
L’assemblea ha ripercorso il 2024, anno assai felice per il Cus Macerata a livello agonistico. La polisportiva infatti ha festeggiato ben due promozioni, quella delle ragazze della pallavolo salite in Prima Divisione e il bis con la pallacanestro maschile approdata nella nuova Divisione Regionale1. Inoltre la sezione più florida, quella del calcio a 5, ha celebrato i grandi che hanno saputo centrare la permanenza sulla scena nazionale, nel campionato di serie B.
Anche negli sport individuali copiose le soddisfazioni, con l’atletica che ha terminato al 3° posto il Campionato italiano di società di marcia (notevoli gli exploit della giovanissima Elisa Marini) e il judo che ha evidenziato una notevole crescita sia quantitativa che qualitativa.
Un anno di transizione come ha ricordato nella sua relazione il presidente De Introna e che resterà di transizione nel 2025. Il trasloco degli uffici in via Cassiano da Fabriano, l’impossibilità di organizzare i centri estivi per bambini e il taglio del finanziamento da parte del governo hanno comportato spese maggiori rispetto al passato e un decremento delle entrate. Transizione che comunque non ha impedito di introdurre ad esempio i corsi di minivolley, oppure stipulare convenzioni per allargare i servizi offerti a soci e studenti.
Il Cus inoltre ha effettuato una importante ristrutturazione amministrativa con Tommaso Mascitti subentrato in segreteria ad Isabella Bianchini andata in pensione dopo anni di impagabile dedizione e Michele Zampolini è divenuto nuovo responsabile degli impianti.
Ascenzi ha illustrato ai presenti la situazione riguardante gli attesi nuovi impianti sportivi che l’Università sta costruendo a Colleverde. Strutture che colmeranno una lacuna cronica e che daranno al Cus e all’Università un gioiellino. La volontà di UniMc, ha ribadito Ascenzi, è di inaugurare la palestra principale e gli uffici nell’autunno 2026.
Quante volte ti è successo di trovarti una sera a casa e non sapere cosa fare? Magari prendi il computer o accendi la tv alla ricerca di un film bellissimo e coinvolgente. Che tu sia da solo o in compagnia la scelta è sempre molto difficile, nonostante al giorno d’oggi ci siano tantissimi siti che offrono migliaia di cose da guardare in streaming. Se sei un appassionato di gioco d'azzardo e hai giocato su Bruce casino, potresti essere indeciso tra una serata di gioco e una bella proiezione di un film. In questo caso ti proponiamo una via di mezzo perfetta: perché non guardare un film sul gioco d’azzardo, oppure ambientato principalmente in un casinò? Questo argomento è servito come ispirazione per dei film di grande successo e che offrono un intrattenimento e un divertimento praticamente garantito se ti piace questo genere. Ecco allora alcuni dei più famosi film a tema casinò che puoi guardare in una serata in cui sei comodamente seduto sul tuo divano di casa! Per ogni film riportiamo alcune delle informazioni più importanti e poi raccontiamo anche la trama del film. Cercheremo di darti qualche informazione ma senza esagerare, per non rovinarti la sorpresa.
Casinò di Martin Scorsese
Un film del 1995 che nonostante gli anni è ancora all’avanguardia. La star del film è Robert De Niro che inscena la storia di un gestore di casinò di Las Vegas. Il film è basato su una storia vera e in particolare sulla vita di Sam Rothstein, il protagonista. La moglie di Sam è invece interpretata da Sharon Stone che proprio facendo questo film vinse anche il premio oscar come miglior attrice protagonista. Questo film è considerato uno dei maggiori capolavori sul mondo dei casino ed è altamente consigliato!
21 di Robert Luketic
Anche questa storia si basa su fatti realmente accaduti: naturalmente non tutto ciò che accade nel film ha un riscontro nella realtà. In ogni caso, nonostante alcune critiche, è stato un vero e proprio successo al botteghino. La storia è piaciuta tantissimo al grande pubblico e ha incassato oltre 150 milioni di dollari al botteghino. Il titolo 21 viene dal punteggio del BlackJack in quanto 21 è il punteggio massimo che si può ottenere con una mano. Un gruppo di ragazzi riesce con il calcolo delle carte e dei punti a vincere tantissimi soldi ma presto le cose si complicano, rendendo il tutto molto avvincente. Questo film ti farà tenere il fiato sospeso e ha tanti colpi di scena che lo rendono una scelta ideale per una serata di intrattenimento.
The Gambler di Rupert Wyatt
Questo è un remake dell'omonimo film degli anni ‘70. Ha ricevuto recensioni contrastanti e non ha avuto un successo strepitoso ma è comunque un film molto avvincente. Racconta di un professore di letteratura che ha una doppia vita. In pochi la conoscono e lui, interpretato da Mark Wahlberg, è un giocatore compulsivo e dipendente. Non riesce a smettere tant’è che si ritrova in una situazione disperata e deve trovare il modo per uscirne.
Ocean’s Eleven - fate il vostro gioco di Steven Soderbergh
Il film ha avuto talmente tanto successo che ha avuto anche numerosi sequel. Al botteghino ha registrato un incasso di oltre 450 milioni di dollari. A cosa è dovuto tutto questo successo? Senza dubbio una parte importante l’ha giocata il cast. Tutti i personaggi principali sono interpretati dagli attori più famosi di fama mondiale. George Clooney, Brad Pitt, Julia Roberts, Matt Damon, Andy Garcia sono solo alcuni dei nomi che compaiono nel cast. Con attori così è difficile fare un brutto film, però la storia ha permesso a Ocean’s Eleven di diventare un cult. La trama infatti sfrutta un tema che riscuote sempre molto successo: la truffa perfetta. Il protagonista, interpretato da Clooney, recluta una squadra di compagni per realizzare la truffa del secolo. L’obiettivo è quello di svaligiare contemporaneamente più casinò di Las Vegas in una sola notte. Il tutto però si complica quando inaspettatamente compare anche la ex moglie del protagonista, interpretata da Julia Roberts. Questo film è assolutamente consigliato a coloro che vogliono vedere un film leggero ma molto appassionante.
Una notte da leoni di Todd Phillips
Questa commedia ha vinto persino il Golden Globe per il miglior film commedia del 2009. Non si tratta propriamente di un film incentrato sul gioco d’azzardo e sulle scommesse ma racconta di un gruppo di ragazzi che sono a Las Vegas per un addio al celibato. Il film è piaciuto talmente tanto che ne sono usciti poi due sequel, quindi se vi piacerà potrete guardare anche gli altri. Dicevamo quindi che questo gruppo di amici che festeggia un addio al celibato si ritrova la mattina in una stanza di albergo distrutta, senza ricordare nulla della sera precedente. E soprattutto il futuro sposo è scomparso.
Paura e delirio a las vegas di Terry Gilliam
Questa storia è basata su un romanzo e racconta le avventure di due amici tra viaggio verso Las Vegas, situazioni assurde e droghe psichedeliche. L’interpretazione di Johnny Depp nei panni del protagonista ha reso questo film un cult che offre uno scorcio sulla società americana degli anni ‘70.
I film perfetti per la tua serata
In questa selezione di film puoi trovare un po’ di tutto. Ci sono film più seri e drammatici, film con un livello di suspence altissimo, e commedie esilaranti. Puoi decidere in base ai tuoi gusti o a come ti senti in questo momento. Tieni poi a mente questa lista perché se ti si ripresenta l’occasione avrai una comoda lista di titoli tra i quali scegliere. Anche se non sei appassionato di gioco d’azzardo le trame potrebbero conquistarti. Se invece sei un giocatore assiduo siamo certi che troverai le ambientazioni e le storie molto accattivanti. Ognuna di queste storie ha in qualche modo a che fare con i casinò e il gioco d’azzardo e offre spunti di riflessione ma anche scene stupende di grande cinema. Passa una bellissima serata con attori di prestigio e registi di capolavori intramontabili.
Ogni giorno, tramite l'utilizzo di smartphone, tablet e PC, le persone rilasciano in Rete un'elevata quantità di informazioni personali. Per questo motivo, mai come oggi la privacy dei dati rappresenta una priorità: solo fornendo adeguata protezione a quanto condiviso viene ridotto il rischio di incorrere in furti d'identità e non solo. Le violazioni sono in costante aumento e a perpetrarle sono hacker e criminali informatici. Oltretutto, qualora i dati personali vengano diffusi, divenire vittime di molestie, in primis cyberbullismo e cyberstalking, non è una rarità.
È in quest’ambito che si sono ritagliate uno spazio sempre maggiore le VPN, o Virtual Private Network. Il loro compito è dar vita ad una connessione di rete privata tra dispositivi e trasmettere dati su Reti pubbliche in tutta sicurezza e anonimamente. Anche nel caso di connessione Internet compromessa, la VPN impedisce che altri utenti utilizzino impropriamente i dati personali sottratti.
L'indirizzo IP, acronimo di Internet Protocol, fornisce informazioni in merito alle attività online e alla posizione dell'utente. Qualsiasi sito traccia poi tali dati attraverso i cookie o tecnologie simili, identificando chi le visita. Tramite una connessione VPN l'indirizzo IP viene nascosto permettendo di rimanere anonimi durante la navigazione. È importante aver modo di usufruire della VPN su molteplici dispositivi dal momento che la rete domestica moderna non coinvolge solo smartphone e PC ma anche router, smart TV e console.
VPN e sicurezza online: come identificare la soluzione migliore
Disporre di una VPN è utile per garantirsi una navigazione sicura e dedicarsi senza rischi allo shopping online. I fattori da valutare nello scegliere il provider sono diversi e includono il numero di server e la rapidità della connessione. Se le VPN a pagamento assicurano una protezione più elevata e presentano funzionalità aggiuntive, quelle gratuite hanno alcuni limiti, risultando comunque utili per chi non ha particolari esigenze. Optando per una Virtual Private Network "no log" ci si affida ad una rete privata virtuale che non provvede a registrare le attività dell'utente. Non monitora, e neppure archivia, cronologia di navigazione e informazioni relative al trasferimento di dati.
Da valutare sono anche velocità ed eventuali limitazioni di banda; sottovalutare tali elementi significherebbe rischiare di non poter impiegare la VPN per vedere un film in streaming o per dedicarsi al gaming online. Importante è anche il protocollo destinato a garantire anonimato e crittografia: si ricordano, in tale campo, il protocollo PPTP e quello L2TP/Ipsec. Soprattutto se la VPN verrà utilizzata per far fronte a restrizioni sui contenuti multimediali, è utile controllare il numero dei server e la loro dislocazione geografica.
Altri due aspetti da considerare prima di decidere a quale VPN affidarsi sono l'assistenza dopo l'acquisto e la possibilità di impiegare un numero illimitato di dispositivi. Apprezzati sono inoltre gli strumenti per il blocco di messaggi pubblicitari, malware e tracker.
Per coloro che ancora non sanno a chi affidarsi per l’acquisto di una VPN, tra i provider più noti e amati dal pubblico meritano una citazione ExpressVPN, NordVPN e Surfshark. Trattandosi di una VPN a pagamento, NordVPN si caratterizza per i tanti servizi e le funzionalità offerte: tra i suoi punti di forza spiccano il sistema di cifratura e la quantità elevata di server distribuiti. La sua fama è frutto anche della scelta di proporre spesso promozioni in grado di ridurre il prezzo di listino anche del 70%. Tali occasioni di risparmio offerte da NordVPN si dimostrano davvero utili per rendere più accessibile l'acquisto di una VPN di qualità dal momento che un budget limitato non rappresenterà più un motivo per rinviare al futuro l'acquisto. C'è anche un altro aspetto da sottolineare: grazie agli sconti è più facile fidelizzare i consumatori che saranno più propensi a tornare ad acquistare dal medesimo sito. Grazie a NordVPN è possibile navigare in sicurezza anche collegandosi alle reti Wi-Fi pubbliche, come quelle attive in aeroporti e centri commerciali.
Alcune buone abitudini per fare acquisti online in sicurezza
Chi è abituato a navigare in Rete e ad effettuare acquisti negli store online dovrebbe sempre adottare una serie di accorgimenti per proteggere i propri dati personali. Al di là del dotarsi di una VPN, è utile visitare solamente siti affidabili e che assicurino connessioni HTTPS: la "S" finale comunica agli utenti che sul sito Web è stato installato un certificato SSL/TLS e pertanto la connessione è crittografata.
Spesso non viene data grande importanza alla selezione delle password. C'è chi utilizza il nome di un familiare, la data di nascita, la denominazione della scuola frequentata o altri dati facilmente individuabili. Una password sicura dovrebbe invece essere formata da una serie di lettere (minuscole e maiuscole), numeri e simboli ed essere lunga non meno di 8 caratteri. Altro valido accorgimento consiste nell'attivare l'autenticazione a due fattori: diversi e-commerce danno modo di impostare la ricezione di uno specifico codice di conferma che viene richiesto dal sito ogni volta che viene rilevato un accesso da un altro dispositivo. Una persona che voglia accedere all'account dell'utente non potrà farlo conoscendo unicamente la password perché dovrebbe avere a disposizione, in base alla scelta effettuata dall'utente stesso, anche il numero di telefono o l'email.
Per lo shopping online è consigliato l'utilizzo di metodi di pagamento come carte di credito, prepagate (in caso di truffa si perderà solamente la cifra caricata sulla carta) o PayPal. Esistono poi dei segnali che potrebbero essere indice di una truffa come dei prezzi eccessivamente bassi, un design graficamente scadente, un numero esiguo di informazioni (ad esempio la mancanza di contatti) o di errori nel dominio. Rimane da sottolineare nuovamente quanto sia importante disporre di una VPN per ridurre al minimo il rischio di incorrere in minacce informatiche, proteggendo le informazioni sensibili.
Navigare in totale sicurezza è possibile
Navigare su Internet è utile, piacevole e rilassante. La Rete è un ottimo punto di riferimento per fare acquisti ma è necessario proteggere adeguatamente la privacy per potersi difendere da tracciamenti e furti di dati. La VPN si propone come ottimo alleato, soprattutto scegliendo con la necessaria attenzione a chi affidarsi. Il Virtual Private Network non deve essere visto come un'opzione per "esperti" bensì come strumento rivolto a chiunque desideri proteggersi senza sacrificare la propria libertà online. Utilizzare la VPN sul maggior numero di dispositivi possibile è indispensabile in un contesto sempre più complesso.
Un'occasione concreta per studenti e laureati in cerca di un primo contatto con il mondo del lavoro: venerdì 9 maggio 2025, l'Università di Macerata organizza una nuova edizione del Career Day, che si svolgerà nella sede di Piazza Strambi 1, nel cuore del centro storico cittadino. Per accedere ai colloqui, studenti, laureati e laureandi di UniMc possono registrarsi tramite il sito www.unimc.it/careerday.
La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta nella tarda mattinata di oggi presso l’Hub dell’Ateneo in via Gramsci. All’incontro hanno partecipato il rettore John McCourt, la prof.ssa Laura Marchegiani, il direttore generale, Domenico Panetta, e Laura Farotto, direttrice della Filiale Adecco di Macerata.
Nel suo intervento, la prof.ssa Marchegiani ha sottolineato l'importanza strategica dell'iniziativa e come essa sia la risposta concreta a una necessità: « È uno strumento utile non solo per guidare i nostri studenti nel costruire un percorso consapevole verso il mondo del lavoro, ma anche per supportare le imprese, spesso in difficoltà nel reperire capitale umano qualificato. È una delle missioni primarie dell’università: creare occasioni di incontro reale tra formazione e mercato, tra aspirazioni personali e contesto professionale».
Come ogni anno, il Career Day sarà anche un’occasione di approfondimento sui temi chiave del mondo del lavoro. In particolare, l’edizione 2025 ospiterà il laboratorio “Mercato del lavoro e ruolo delle soft skills nei processi di assunzione”, realizzato in collaborazione con Adecco e pensato per fornire strumenti concreti e aggiornati a chi si appresta a entrare nel mondo professionale. Inoltre, i Centri per l’impiego, insieme ai servizi Eures e Europe Direct della Regione Marche, offriranno colloqui individuali, raccolta di candidature, consulenze personalizzate e aggiornamenti sulle politiche attive, la mobilità professionale e i programmi promossi dall'Unione Europea.
Laura Farotto, responsabile Adecco per la provincia di Macerata, ha evidenziato il valore del progetto: «La collaborazione con UniMc è per noi un tassello fondamentale per accompagnare i giovani verso il loro futuro lavorativo, aiutando al contempo le imprese locali ad affrontare le sfide del reclutamento. In questa edizione proponiamo un laboratorio dedicato alle soft skills, a quelle competenze determinanti nei processi di selezione. È uno spazio concreto in cui i ragazzi possono imparare, confrontarsi e acquisire strumenti pratici».
L’evento vede anche la partecipazione di Regione Marche, Eures, Europe Direct, Centri per l’impiego, Istao, Sviluppo Lavoro Italia e Informagiovani Macerata.
L'iniziativa, tra gli eventi più attesi del calendario di Unimc dedicato all'orientamento e all'accompagnamento al lavoro, rappresenta un momento di incontro diretto tra giovani in formazione e referenti delle risorse umane di quasi 70 aziende e associazioni di categoria, pronti ad accogliere candidature, Illustrare opportunità di lavoro e stage retribuito, valutare i profili professionali del partecipanti.
Lo scorso anno l'iniziativa ha registrato oltre 300 partecipanti, segno di un interesse crescente per questo momento di orientamento e confronto tra università e mondo produttivo.
Grave incidente nella tarda mattinata di oggi, intorno alle ore 13, in via Ghino Valenti a Macerata. Un'auto e una moto si sono scontrate, provocando il ferimento del motociclista di 46 anni, trasportato d'urgenza all’ospedale regionale di Torrette tramite eliambulanza.
Ancora da chiarire la dinamica dell'incidente al vaglio della polizia locale, nello scontro la moto è finita contro la ruota anteriore del veicolo, facendo sbalzare a terra il centauro. Le sue condizioni sono apparse subito serie, tanto da rendere necessario l’intervento del 118 e il successivo trasporto in elisoccorso.
La dinamica dell’incidente è in fase di accertamento. Sul posto, oltre ai sanitari, anche gli agenti della locale per gestire il traffico e ricostruire quanto accaduto.
In occasione della Festa dell’Europa e degli Aperitivi Europei, il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza che introduce importanti modifiche temporanee alla circolazione e alla sosta veicolare, valide dall’8 al 10 maggio.
Per giovedì 8 maggio, dalle 7:30 all’1:00 del giorno seguente, è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, eccetto per i veicoli espressamente autorizzati, delle forze dell’ordine, istituzionali e dello staff catering. Dall’8 al 10 maggio, dalle 15:00 alle 3:00 del giorno successivo, scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Annessione, Corso Garibaldi, piazza Garibaldi (all’intersezione con viale Leopardi e viale Puccinotti), via don Minzoni (nel tratto compreso tra via Zara e piazza della Libertà, esclusi gli stalli per persone con disabilità), Corso della Repubblica, corso Matteotti, via Gramsci, piazza Oberdan (fino al civico 3), piazza della Libertà, piazza Vittorio Veneto (inclusa zona APU), via Domenico Ricci, piazza Mazzini, piazza XXX Aprile, via Illuminati (intersezione con vicolo dei Tribunali), largo Affede, via Mugnoz (ambo i lati). In viale Trieste, nel tratto compreso tra Porta Montana e viale San Giovanni Bosco. il divieto di sosta sarà attivo dalle 19:00 alle 3:00, eccetto per i veicoli dei residenti che espongono il permesso zona A.
Nelle giornate dell’8 e 9 maggio, dalle 18:00 alle 2:00 del giorno seguente, e sabato 10 maggio, dalle 17:00 alle 3:00, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione in via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto del lato destro per circa 30 metri, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione se necessario. Dall’8 al 10 maggio, dalle 17:00 alle 9:00 del giorno successivo, anche piazza Mazzini sarà soggetta a divieto di sosta con rimozione, eccetto i residenti con contrassegno zona A.
Sempre dall’8 al 10 maggio, dalle 18:00 alle 2:00 del giorno successivo (fino alle 3:00 il sabato), verrà istituito il divieto di transito in piazza Annessione, eccetto per veicoli di soccorso, con contrassegno disabili, residenti del centro storico e fornitori per operazioni di carico e scarico fino alle 19:00. Potrà essere interdetta al traffico via Armaroli, in prossimità dell’intersezione con via Berardi, con la contestuale istituzione del doppio senso con senso unico alternato. Divieto di transito anche in via Santa Maria della Porta, in salita verso piazza Vittorio Veneto, eccetto soccorso, polizia, disabili e residenti. All’intersezione tra via Zara e via Don Minzoni sarà vietato il transito verso piazza Strambi, eccetto residenti zona A, e verso piazza della Libertà, con accesso riservato alle sole categorie autorizzate. Il divieto di transito verrà inoltre imposto nell’area pedonale urbana di piazza Mazzini, dove saranno posizionati sbarramenti mobili, salvo deroghe per soccorso, forze dell’ordine e pubblica utilità. Via De Vico sarà interdetta al traffico su entrambi i lati con sbarramento fisico.
Obbligo di direzione a sinistra sarà previsto in via Crispi per chi esce da vicolo degli Orti. In via Don Minzoni saranno predisposti stalli per veicoli con contrassegno disabili. Dalle 20:00, in piazza Garibaldi, all’incrocio con viale Leopardi, sarà in vigore il divieto di transito con obbligo di proseguire dritto verso via Trento, eccetto autobus e mezzi di soccorso e polizia. In caso di necessità, tali restrizioni potranno essere estese anche a residenti e veicoli con contrassegno disabili.
I veicoli muniti di permesso per residenti zona A potranno sostare gratuitamente in tutte le aree di sosta a pagamento in concessione ad APM, comprese quelle in struttura coperta e negli stalli riservati ai residenti delle altre zone, purché non interdette dai divieti temporanei. I residenti del centro storico che dispongono di aree private, ma non possiedono un permesso zona A, potranno ottenere un’autorizzazione temporanea rivolgendosi ad APM.
Dalle 7:00 dell’8 maggio fino alle 12:00 del 9 maggio, in via Zincone (tratto tra viale Indipendenza e via Burocchi) sarà vietata la sosta su entrambi i lati, eccetto veicoli dell’organizzazione, per consentire il montaggio e lo smontaggio del palco e degli stand gastronomici. Sulla carreggiata dovrà comunque essere garantita una corsia di almeno 3 metri per i mezzi di emergenza. È previsto anche il divieto di transito in via Zincone tra borgo Santa Croce e via Burocchi, obbligo di svolta a sinistra in borgo Santa Croce, all’altezza di via Zincone, e alla confluenza tra via Burocchi e via Zincone. Obbligo di svolta a destra da via Romagnoli verso via Burocchi e da via Sorcinelli verso via Zincone. Il traffico verrà deviato su via Romagnoli, via Zincone, via Burocchi e via Arcangeli.
Nelle giornate dell’8, 9 e 10 maggio, dalle 18:00 alle 20:00 del giorno successivo (fino alle 3:00 di sabato), è previsto il divieto di transito in via Moje e via della Nana all’intersezione con corso Cairoli, eccetto mezzi di soccorso, forze dell’ordine e pubblica utilità. Nell’area pedonale di via Lido Bastianelli potranno transitare solo i residenti diretti ad aree private. A partire dalle 19:00, i residenti di via Moje e via della Nana potranno sostare negli spazi della polizia locale in via Pannelli.
Infine, dalle 18:00 di ciascuna giornata, sarà interrotto il transito degli autobus in piazza della Libertà, con rimodulazione delle linee urbane da parte di APM. Nella sola serata di sabato 10 maggio, dalle 20:00 alle 2:00 del giorno successivo, sarà attivo un servizio navetta gratuito per raggiungere il centro, con fermate a piazzale Velardi, piazzale Serra (palazzetto Fontescodella), parcheggio stadio Helvia Recina, via Mattei 41 (supermercato Oasi), piazza Garibaldi, piazza Nazario Sauro e viale Leopardi.
Si presentava in diverse farmacie del Fermano con prescrizioni mediche apparentemente regolari, ma qualcosa ha insospettito un farmacista di Porto San Giorgio che ha deciso di segnalare il caso ai carabinieri. Da lì sono partite le indagini che hanno portato all’identificazione e alla denuncia di un uomo italiano di 31 anni.
Secondo quanto ricostruito dai militari dell’Arma, l’uomo avrebbe esibito ricette contraffatte intestate a un'altra persona per ottenere farmaci in più esercizi della zona. I documenti presentati, poi risultati falsi, riportavano il nome di un medico non residente nel territorio e totalmente estraneo ai fatti.
Grazie all’intervento tempestivo del farmacista e al lavoro investigativo dei carabinieri di Porto San Giorgio, l’uomo è stato denunciato per falsità materiale e sostituzione di persona. Resta ora da chiarire il motivo per cui l’indagato cercasse di ottenere quel determinato farmaco in così grandi quantità.
Macerata — Mercoledì 7 maggio, a partire dalle ore 12, gli studenti e le studentesse maceratesi scenderanno in piazza per protestare contro i tagli al servizio mensa dell’Erdis. La manifestazione, organizzata dal gruppo BAM (Borsisti/e in Assemblea per la Mensa) con il supporto del sindacato studentesco Link - Coordinamento Universitario e dei Giovani Comunisti/e di Macerata, Fermo e Piceno, partirà dall’angolo tra via Illuminati e via Mozzi, davanti alla mensa Accorretti, per poi snodarsi in corteo fino alla sede dell’Ente regionale per il diritto allo studio (Erdis) in viale Piave 35.
Durante il presidio finale si terrà un dibattito aperto tra studenti e studentesse per denunciare la situazione del diritto allo studio e le criticità del servizio mensa.
“Ci troviamo costretti e costrette a convocare un presidio per denunciare lo stato del diritto allo studio e protestare contro i tagli che hanno portato a questo disastro”, afferma il gruppo BAM. La protesta nasce in seguito all’introduzione, fra Natale e Capodanno, del nuovo menù Erdis, parte del progetto “benessere dello studente attraverso il cibo”, che secondo gli studenti è stato imposto “dall’alto, senza nessuna consultazione o notifica all’utenza”.
“Quantità e varietà sono state pesantemente ridotte”, denunciano, aggiungendo che “le monetizzazioni per motivi di salute restano di fatto inapplicate, intrappolate in trafile burocratiche eccessive”.
Critiche anche alla gestione del servizio, affidata alla società privata Cimas, vincitrice dell’appalto: “Troppe lamentele, troppa indifferenza da parte dell’ente. L’alimentazione degli studenti è stata compromessa: tagli alle carni, menu non adeguati alle esigenze personali, studenti costretti a rinunciare al servizio”.
Nonostante un’assemblea pubblica a febbraio e interlocuzioni con i vertici Erdis, BAM lamenta un muro di gomma: “Durante l’incontro del 26 febbraio ci siamo trovati di fronte a una sequela celebrativa d’interventi e toni liquidatori verso le nostre legittime critiche”. Il gruppo studentesco sottolinea come i problemi siano strutturali e risalgano a “anni di tagli, spending review e scelte politiche che hanno già dimezzato i fondi per le borse di studio”.
“Scendiamo in piazza per far sentire alta la voce degli studenti e delle studentesse borsisti/e, per dire che l’università non è una spesa a fondo perduto, ma una ricchezza da sostenere e valorizzare”, conclude BAM. Alla manifestazione parteciperà anche una delegazione dell’Esecutivo Nazionale di Link, il sindacato studentesco di sinistra.
Modifiche alla viabilità. Per consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza, il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza che regola la circolazione nella fascia oraria tra le 12 e le 16.
Nel dettaglio:
In via Illuminati e negli stalli di sosta prospicienti alla sede Erdis in viale Piave sarà attivo il divieto di sosta con rimozione forzata. Sarà inoltre disposto il divieto di transito e la sospensione temporanea della circolazione per tutte le categorie di veicoli lungo le strade interessate dal corteo, per il tempo necessario al passaggio.
Il corteo si snoderà lungo via Mozzi, largo Affede, via del Convitto, piazzale Marconi e terminerà in viale Piave. In caso di occupazione della sede stradale durante il sit-in finale, il traffico sarà deviato su via Caduti di Nassirya e via Mameli.
Torna anche quest’anno l’appuntamento ormai consolidato del Certamen Philelfianum, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, insieme al Liceo Classico ‘Filelfo’, l’Associazione Filelfiani e il Comune di Tolentino, con il patrocinio della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi.
Mercoledì 7 maggio 2025, alle 18 al Teatro Politeama, si terrà la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione. «Un vero e proprio evento di comunità» spiega la direttrice del progetto Silvia Fiaschi «che nel nome di Francesco Filelfo lega il nostro territorio al mondo intero, la ricerca alla scuola e all’impegno civile. Una sorta di liturgia che mai si ripete ma sempre si rinnova, rivelando ogni volta sistemi di relazione inediti e vitali».
Con il titolo “Umanesimo, civiltà”, questa edizione propone una riflessione su tre importanti autori dalla grande cultura umanistica europea: Francesco Patrizi, Giorgio Sisgoreo e Konrad Celtis. L’evento si aprirà con un momento di approfondimento e confronto sui temi e i testi al centro del concorso, tenuto da Silvia Fiaschi dell’Università di Macerata e Mauro Tulli dell’Università di Pisa.
A seguire, la cerimonia di premiazione accompagnata da performance musicali dal vivo a cura delle studentesse e degli studenti dell’Iis “F. Filelfo” di Tolentino. Ad arricchire la serata sarà lo spettacolo “Sandro” della Compagnia dell’Argine con Andrea Santonastaso, dedicato alla figura del presidente Pertini, un progetto per raccontare “una biografia esemplare a cavallo tra anni Settanta e Ottanta, nella convinzione che in quei due decenni abbiano germinato pensieri e situazioni con cui ora più che mai occorre confrontarsi”, come è scritto nelle note di regia. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Il Certamen Philelfianum si presenta ancora una volta come un appuntamento che intreccia memoria e attualità, riflessione e partecipazione. Un’occasione capace di interpretare lo spirito dell’Umanesimo come strumento vivo per comprendere il presente, il valore del pensiero critico e della condivisione del sapere come momento di crescita personale e collettiva. L’Umanesimo, dunque, come ‘l’anello che tiene’, per affrontare con fiducia, impegno e passione le sfide del nostro tempo.
In occasione dei dieci anni dalla scomparsa della scrittrice, critica e storica dell’arte Marisa Volpi (1928 – 2015), a Macerata, sua città natale, mercoledì 14 maggio 2025 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, si tiene “Rileggere Marisa Volpi 2015 – 2025”, una giornata di incontri e letture con amici e studenti sulla narrativa d’arte della studiosa.
Docente di Storia dell’arte contemporanea, professore Emerito alla Sapienza Università di Roma, Marisa Volpi ha affiancato all’insegnamento e all’attività di ricerca quella di autrice di racconti sui pittori, vincendo il Premio Viareggio con la raccolta Il maestro della betulla (Vallecchi 1986). Focalizzando questo aspetto della sua produzione, gli interventi approfondiscono un tema tratto dai racconti per arrivare, attraverso la letteratura, alla storia dell’arte.
"Scrivo perché rimanga, accartocciato per qualcuno, l’unico mio gesto vero: guardare immaginando”. Così Marisa Volpi che ha considerato la letteratura come una delle fonti della storia dell’arte e curato la scrittura come strumento di analisi e resa delle immagini e dell’operare artistico: proprio su questi aspetti si sofferma la giornata di studi.
L’incontro è a cura di Maria Stella Bottai (Accademia di Belle Arti di Macerata), Loredana Finicelli (Accademia di Belle Arti di Frosinone), Antonella Sbrilli (Sapienza Università di Roma), Alessandra Sfrappini (già direttrice Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, ed è patrocinato dalle Accademie di Belle Arti di Macerata e di Frosinone e dal Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo - SARAS dell’Università Sapienza di Roma.
Intervengono: Maria Teresa Benedetti, Maria Stella Bottai, Mariangela Canale, Tommaso Casini, Francesca Castellani, Sara de Chiara, Loredana Finicelli, Maria Luisa Frongia, Elena Frontaloni, Laura Iamurri, Antonio Libutti, Loredana Rea, Antonella Sbrilli, Alessandra Sfrappini, Caterina Volpi, Paola Volpi, Claudio Zambianchi. Gli interventi sono accompagnati dalle letture di brani dei racconti da parte dell’attrice Arianna Ninchi.
Torna a Macerata uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di artigianato e oggetti unici: domenica 11 maggio il cuore della città ospiterà “Il Barattolo – Speciale Festa della Mamma”, edizione tematica del tradizionale mercato che animerà piazze e portici del centro storico.
L’evento sarà un’occasione speciale per immergersi in un mondo fatto di vintage, creazioni fatte a mano, artigianato locale, collezionismo, antiquariato, hobbistica e prodotti tipici. Un vero e proprio viaggio tra bancarelle ricche di fascino e storia, dove trovare pezzi unici, curiosità d’altri tempi e produzioni originali, perfette anche per un regalo pensato in vista della Festa della Mamma.