di Picchio News

Under 16, sfuma il sogno regionale: CBF Balducci Paoloni Macerata chiude con l’argento

Under 16, sfuma il sogno regionale: CBF Balducci Paoloni Macerata chiude con l’argento

Si è chiusa con la medaglia d’argento l’avventura arancionera nella finale per il titolo regionale Under 16. La formazione targata CBF Balducci Paoloni Macerata (in collaborazione con la Volley School, formata insieme alle società Paoloni Appignano e Volley Macerata) ha ceduto il passo nella sfida conclusiva di domenica scorsa alla Pallavolo Collemarino che si è imposta in tre set (25-21, 25-18, 25-19). Si tratta della prima e unica sconfitta stagionale per la squadra guidata dal direttore tecnico del settore giovanile, coach Nicola Bacaloni, e dalla vice coach Arianna Pagnanini, team che prima di questa sfida aveva ottenuto solo vittorie conquistando nettamente il titolo di campione provinciale. Una stagione, dunque, comunque positiva e chiusa da vice campione regionale. “Aver perso una finale è sempre un po’ triste e lascia rammarico - dice coach Nicola Bacaloni - Quest'anno non siamo riusciti mai a giocare le partite importanti al completo, e la cosa ci lascia ancora più di amaro in bocca. Credo anche di poter dire che le finali le perde chi le gioca, e francamente da un lato dobbiamo essere contenti di dove siamo arrivati e dall'altro, con la stessa umiltà, dobbiamo tornare in palestra e rimetterci al lavoro, con un po’ di fame in più. Tirando le somme, non posso che essere contento del percorso fatto da queste ragazze, che hanno dimostrato il loro valore per tutta la stagione, arrivando all’ultima partita senza perdere mai un set. Dispiace esserci fermati proprio in fondo, ma siamo vice campioni regionali contro una Collemarino che ha dimostrato di meritare la vittoria nella sfida conclusiva”.     Di seguito le ragazze dell’Under 16 vice campionesse regionali e campionesse provinciali:  Aleandri Minerva, Battistelli Gaia, Biondi Aurora, Calisti Lucrezia, Capodacqua Alessia, Cetraro Vittoria, Diaferia Cristina, Garbuglia Viola, Mennecozzi Maria Laura, Paolini Giada, Pepa Vittoria, Rinaldesi Stella Maria, Spernanzoni Luce, Zamponi Alice.

06/05/2025 19:29
“La sanità è in salute?”: confronto cittadino a Montecosaro

“La sanità è in salute?”: confronto cittadino a Montecosaro

Giovedì 8 maggio, alle ore 21, presso il Centro sociale “G. Cavalieri” di Montecosaro Scalo, si terrà l’incontro pubblico dal titolo “La sanità è in salute!”, un momento di informazione e confronto aperto alla cittadinanza sui temi legati alla sanità pubblica. L’iniziativa, promossa dallo Spi Cgil con il patrocinio del Comune di Montecosaro, nasce dalla volontà di accendere i riflettori su questioni di grande attualità e impatto sociale, come le lunghe liste d’attesa, la carenza di medici, le difficoltà nell’accesso ai servizi e il futuro della medicina territoriale. A intervenire saranno Reano Malaisi, del Laboratorio delle Idee ed ex sindaco di Montecosaro, Maria Teresa Carloni dello Spi Cgil di Macerata, e il medico di base Tommaso Claudio Corvatta, che porteranno il loro contributo da diverse prospettive: politica, sindacale e sanitaria. L’appuntamento si propone come un’occasione per ascoltare esperienze, raccogliere spunti, porre domande e avviare un dialogo costruttivo tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini. Un invito alla partecipazione attiva, in un momento in cui il sistema sanitario pubblico si trova ad affrontare sfide sempre più complesse.

06/05/2025 18:30
Treia, evade dai domiciliari: denunciato 29enne

Treia, evade dai domiciliari: denunciato 29enne

Prosegue l’attività di controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Camerino, impegnati nel contrasto ai reati legati agli stupefacenti e nel monitoraggio dei soggetti sottoposti a misure restrittive. Nel corso di un servizio di prevenzione, i militari del Nucleo Radiomobile hanno segnalato alla Prefettura di Macerata un 46enne residente in provincia di Ancona, trovato in possesso di sostanza stupefacente destinata a uso personale non terapeutico. L’uomo è stato fermato nel centro cittadino di Camerino: durante la perquisizione, è stato trovato con due spinelli confezionati con hashish, per un peso complessivo di circa tre grammi. La droga è stata sequestrata e messa a disposizione dell’autorità competente. Sempre i militari del Nucleo Radiomobile, ma questa volta della compagnia carabinieri di Macerata, hanno denunciato un 29enne di Treia per evasione. L’uomo era sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, disposta dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata, ma durante un controllo effettuato nella tarda serata di ieri, è stato accertato il suo allontanamento arbitrario dall’abitazione, senza alcuna autorizzazione da parte dell’autorità giudiziaria. Il 29enne, già recidivo per analoghe violazioni, è stato nuovamente denunciato. L’attività rientra in un più ampio dispositivo di sicurezza messo in campo per garantire il rispetto della legalità nei centri dell’entroterra maceratese.

06/05/2025 17:50
Trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale generativa: Stefano Stinchi di Microsoft Italia all'Università di Macerata

Trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale generativa: Stefano Stinchi di Microsoft Italia all'Università di Macerata

Si chiude con un ospite d’eccezione il corso di perfezionamento in “Etica, diritto e tecnologie del digitale” promosso dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e la cattedra Jean Monnet Editguidata da Benedetta Giovanola, docente di etica di UniMC. Mercoledì 7 maggio, a partire dalle ore 14, la sede del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali (via don Minzoni) ospiterà l’incontro dedicato al tema "Trasformazione digitale e generative AI". A tenere la relazione centrale sarà Stefano Stinchi, direttore della divisione Enterprise di Microsoft Italia, tra i maggiori esperti nel campo dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali e pubblici. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Angelo Ventrone, direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali (UniMC), e di Franco Chiaraluce, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (UnivPM). A introdurre i lavori sarà Benedetta Giovanola, direttrice del corso e titolare della cattedra Jean Monnet sui temi dell’etica e della trasformazione digitale. L’iniziativa rappresenta l’occasione per riflettere sulle sfide etiche, giuridiche e tecnologiche poste dalla rapida evoluzione della trasformazione digitale, con un focus specifico sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa. Un momento di confronto aperto alla comunità accademica, ai professionisti e agli studenti interessati a comprendere e orientare responsabilmente il cambiamento in atto.  

06/05/2025 17:10
La Ginnastica Macerata brilla ai campionati nazionali: tre titoli italiani e pioggia di medaglie a Porto Sant’Elpidio

La Ginnastica Macerata brilla ai campionati nazionali: tre titoli italiani e pioggia di medaglie a Porto Sant’Elpidio

La Società Ginnastica Macerata si conferma tra le eccellenze della ginnastica aerobica italiana conquistando ben tre titoli italiani, oltre a quattro medaglie d’argento e quattro di bronzo, nel Campionato Nazionale di Categoria svoltosi il 3 e 4 maggio 2025. In un palazzetto gremito, con i migliori atleti da tutta Italia, la squadra maceratese ha brillato in tutte le categorie, grazie al lavoro della direttrice tecnica Arianna Ciucci e dello staff composto da Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani. Nella categoria Allievi, ottime prove nei gruppi e nei trii, sfiorando il podio con un doppio quarto posto. Buon debutto anche per Elena Staffolani nell'individuale. Applausi per Diana Marchetti, medaglia d’argento nell’individuale categoria A3. La categoria Junior A ha regalato grandi soddisfazioni con il titolo di campionessa italiana per Norah Leoperdi (individuale A1). Argento nel trio per Bisconti, Pinzi e Garbuglia, e bronzo sia per il trio Ottaviani, Leoperdi e Marchetti, che per il gruppo Ortenzi, Garbuglia, Bisconti, Ottaviani e Pinzi. Nella categoria Junior B, Matilde Miceli ha conquistato l’argento, Margherita Paolucci il bronzo e l’oro nel trio con Evangelista e Moroni, diventando campionesse italiane. Nella categoria Senior, straordinaria Arianna Ciurlanti, oro a pari merito con Sara Cutini dell’Artistica Porto Sant’Elpidio. L’atleta maceratese arrivava direttamente dalla Suzuki World Cup di Tokyo, dove ha sfiorato il podio mondiale. Medaglia d’argento per il trio Ciurlanti, Cherubini, Miceli, e bronzo per il gruppo senior che ha visto anche la partecipazione di Sebastio Francesco, atleta in prestito laureatosi campione italiano individuale. La Ginnastica Macerata ora guarda avanti: il 24 e 25 maggio sarà impegnata con il settore Silver a Genova, decisa a proseguire una stagione già ricca di soddisfazioni.

06/05/2025 16:40
Croce Rossa e Comune di San Severino insieme per un primo soccorso partecipato a Castel San Pietro

Croce Rossa e Comune di San Severino insieme per un primo soccorso partecipato a Castel San Pietro

Si è svolta con grande partecipazione e ottimi risultati l’esercitazione di primo soccorso organizzata dalla Comunanza di Castel San Pietro, in collaborazione con il Comitato di San Severino Marche della Croce Rossa Italiana e con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, consistente in un corso di “Approccio al Primo Soccorso”, aveva l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle manovre salvavita e di fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali per affrontare le emergenze. Il programma della giornata ha previsto simulazioni di soccorso realistiche, grazie ai simulatori della Croce Rossa Italiana e al prezioso lavoro dei truccatori Cri, che hanno saputo ricreare fedelmente situazioni d’emergenza. I partecipanti hanno potuto cimentarsi in esercitazioni pratiche, sperimentando con l’aiuto degli istruttori le principali manovre di rianimazione e di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. L’iniziativa si è conclusa con un momento conviviale che ha permesso a volontari, partecipanti e rappresentanti delle istituzioni di ritrovarsi insieme per condividere riflessioni e ringraziamenti. A portare i saluti dell’Amministrazione locale sono intervenuti il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, gli assessori Sara Clorinda Bianchi, Michela Pezzanesi e Paolo Paoloni, e il consigliere comunale Valter Bianchi, tutti unanimi nell’esprimere apprezzamento per un’iniziativa che ha saputo unire formazione, partecipazione e comunità.    

06/05/2025 16:38
Tre film in un mese, le Marche si confermano terra di cinema: primo ciak per “Frammenti”

Tre film in un mese, le Marche si confermano terra di cinema: primo ciak per “Frammenti”

 Il mese di maggio si apre all’insegna del grande cinema con l’apertura di nuovi set cinematografici nelle Marche per la realizzazione di tre film prodotti con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027 Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission, opere risultate vincitrici dei bandi.  Questi i titoli dei nuovi film “Frammenti”, “Il Principe della follia” e “La bambina di Chernobyl” che verranno girati nel mese di maggio nelle Marche, in particolare nelle città di Fermo, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Porto San Giorgio, Jesi, Cingoli, Monsano, Castelfidardo, Montemarciano, Senigallia, Ascoli Piceno e Ancona. “Con grande soddisfazione annunciamo l’avvio delle riprese nelle Marche di tre nuovi film che hanno vinto i nostri bandi regionali– Ha dichiarato Andrea Agostini presidente di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission – Nuove produzioni che rappresentano un'opportunità preziosa per promuovere la Regione, per impiegare maestranze e professionisti locali del settore cinematografico e garantire ricadute economiche in tutto il nostro territorio. Un risultato reso possibile grazie alle strategie di promozione mirate messe in atto in questi anni che hanno permesso di posizionare le Marche come una meta ambita per le produzioni nazionali ed internazionali contribuendo a creare un ecosistema vibrante e dinamico per il settore audiovisivo”. Con il primo ciak si sono appena aperte le riprese del film “Frammenti”, opera prima di Bianca Marcelli, scritto da Dario Germani e prodotto da La Pratella 76 con la supervisione artistica di Giorgio Caporali.  Protagonista del film è la danza in un dramma contemporaneo che intreccia arte, identità e ricerca interiore e racconta il percorso emotivo e fisico di un giovane ballerino in lotta con il proprio passato. Le riprese del film si svolgeranno tra Fermo, Ponzano di Fermo, Potenza Picena e Porto San Giorgio e in particolare nel Teatro dell’Aquila di Fermo, naturale scenografia del film e tra i più imponenti e prestigiosi esempi di teatri settecenteschi italiani. Sono impegnati nelle riprese circa 32 professionisti, capi reparto e maestranze residenti nella Regione. Il film vede nel cast gli attori marchigiani Rebecca Liberati e Andrea Caimmi, insieme a: Riccardo De Rinaldis, Francesco Venerando, Giorgio Belli, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Federico Russo. La rappresentazione del mondo del balletto all’interno del film è seguita dal coreografo Gianluca Schiavoni nel ruolo di consulente artistico sportivo. A prendere parte al progetto c’è anche Matteo Zorzoli ballerino professionista. La storia parla di Romeo, un giovane ballerino romano, ribelle e appassionato che lascia la capitale per inseguire il sogno di entrare in una prestigiosa compagnia di danza diretta dalla celebre étoile Vittoria Pesca. Dopo aver superato le audizioni a Fermo, Romeo incontra Ele, una ragazza magnetica, con cui nasce un legame intenso. La scoperta di un segreto sconvolgente lo obbliga a mettere in discussione le sue certezze.  La prossima settimana si apriranno gli altri due set cinematografici in programma. Nella città di Jesi e nel territorio della Vallesina inizieranno le riprese del film “Il Principe della follia” scritto e diretto da Dario D`Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction S.r.l. che vede nel cast tra gli attori protagonisti:  Alessandro Haber, Andrea Roncato, Carla Chiarelli e Stefano Zazzera. Una produzione che sarà impegnata sul territorio per tre settimane, in particolare nei Comuni di Jesi, Cingoli, Monsano, Castelfidardo, Montemarciano e Senigallia. La città di Ancona sarà protagonista del film “La bambina di Chernobyl” un film prodotto da Cine 1 Italia S.r.l. e diretto da Massimo Nardin che insieme al marchigiano Luca Caprara ne ha curato anche la sceneggiatura.  Il film ha come protagonisti gli attori Vincenzo Pirrotta e Yeva Sai e prevede cinque settimane di attività sul territorio anconetano, con alcune lavorazioni previste anche nel Comune di Ascoli Piceno e post-produzioni a San Benedetto. "L’apertura di tre nuovi set cinematografici nella Regione in un solo mese da l’idea dell’importante lavoro svolto fino ad oggi - Ha concluso Francesco Gesualdi direttore della Marche Film Commission - Siamo riusciti a creare un modello sostenibile fondato su investimenti strategici, semplificazioni operative, un dialogo aperto con il territorio e un forte supporto alle competenze locali tanto da rendere le Marche attrattive e pronte ad accogliere sempre nuove produzioni e narrazioni. Un successo che intendiamo continuare e sviluppare con determinazione e con il coinvolgimento di tutti, perché ogni progetto cinematografico è un'opportunità per l'intera comunità”.

06/05/2025 16:04
Civitanova, "La mamma al centro dell’universo": pomeriggio astronomico al Centro per la Famiglia

Civitanova, "La mamma al centro dell’universo": pomeriggio astronomico al Centro per la Famiglia

Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche nella Progettualità "Civitanova Città con l’Infanzia”, prosegue la sua attività con "Le domeniche al centro". In occasione della Festa della Mamma, domenica 11 maggio, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 all’Osservatorio Alpha Gemini che ha sede presso il parco de La Cinciallegra di Civitanova Marche, Contrada San Michele, il Centro per la Famiglia organizza un pomeriggio dedicato alle famiglie e alle mamme con un Laboratorio Solare. "Omaggiare la mamma con delle attività così interessanti relative al sole è una proposta non solo di attività interessanti, ma anche simboliche – dice l’assessore Barbara Capponi -. La mamma può essere faro e riferimento e la sua vocazione è una risorsa potente per i propri figli e per l'intera comunità. Ringrazio Alpha Gemini che si è messo a disposizione per questa bella opportunità".  Ragazzi e genitori saranno impegnati in giochi e percorsi astronomici su misura e potranno osservare il Sole e le macchie solari in tutta sicurezza, guidati da tre Astrofili competenti. Il cosmo con tutti i suoi misteri è in grado di stimolare l’interesse di piccoli e grandi: la sua vastità, con le sue stelle e i suoi pianeti, è un omaggio alla figura della mamma, cuore pulsante dell’universo.  L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ASP Paolo Ricci, gestore del centro famiglia comunale, al numero 0733/78361 e chiedere di parlare con un operatore, oppure scrivere una mail a centro.famiglia@paoloricci.org  

06/05/2025 16:00
Ricci a Civitanova, con bicicletta e pane ("antifascista"):  'In 5 anni di Acquaroli nessun progresso per le Marche"

Ricci a Civitanova, con bicicletta e pane ("antifascista"): 'In 5 anni di Acquaroli nessun progresso per le Marche"

“La regione che vogliamo è una regione del cambiamento, con la qualità della vita migliore d’Europa e la più sicura d’Italia”. Così Matteo Ricci, europarlamentare PD e candidato alla presidenza della regione Marche, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, in provincia di Macerata, gremito per l’iniziativa de “La primavera delle Marche” che, questa volta, ha visto sul palco anche due simboli di questi primi mesi trascorsi in giro ad ascoltare i cittadini, ovvero: la bicicletta e il pane. La prima come simbolo delle aree interne poiché: “Bisogna ricucire le Marche partendo dall’entroterra, che è bello come andare in bici ma faticoso da vivere come è faticoso pedalare e a noi spetterà il compito di renderlo meno faticoso e più bello”. La seconda invece è il pane, richiamando così la fornaia di Ascoli: “Per una regione che si fonda sui valori della democrazia e dell’antifascismo”. Il progetto di Ricci appare chiaro ed è quello di una Regione profondamente diversa da quella attuale, fondata su valori europeisti, democratici, solidali e con una sanità, un’economia e una rete di servizi finalmente all’altezza. “Vorrei governare una regione europeista e non una regione che inganna e illude i marchigiani che chiudendosi dietro sovranismo bieco e arretrato si possa creare sviluppo e lavoro”, ha dichiarato Ricci in apertura, sottolineando come l’approccio attuale stia danneggiando imprese e famiglie. E ha avvertito: “Basta parlare con le nostre imprese… immaginate quando saranno in vigore i dazi: già solo averne parlato ha avuto ricadute sull’economia marchigiana, che si regge sulle esportazioni, già messe in crisi dai conflitti internazionali”. Ricci ha riservato parole durissime anche contro l’attuale amministrazione regionale e le sue scelte politiche: “Questa politica ci dimostra che a livello nazionale e regionale non c’è più un centrodestra. Berlusconi o Reagan si rivolterebbero nella tomba. Questa destra si è allineata all’estrema destra mondiale e ora ne vediamo i danni: i dazi non solo ridurranno le esportazioni, ma faranno esplodere l’inflazione, colpendo chi già fatica ad arrivare a fine mese”. Sulla sanità, Ricci non ha usato mezzi termini: “La sanità è nel caos. Abbiamo un assessore che non è in grado di fare l’assessore, e lo sanno anche loro: prima volevano cambiarlo, poi gli hanno messo un tutor e infine hanno dato la delega all’edilizia sanitaria a un altro assessore. Tre assessori che non fanno per uno. E intanto si fanno Case della salute senza medici, mancano medici di base, mancano infermieri, e nessuno parla più di salute mentale mentre lo psicologo dovrebbe diventare un diritto.” Altro tema caldo, le infrastrutture, su cui Ricci denuncia immobilismo e propaganda: “Le infrastrutture devono portare le persone nelle Marche, non servono solo a tagliare nastri per propaganda. O si rilancia seriamente l’aeroporto delle Marche, mettendolo in rete con quelli dell’Italia centrale, oppure la smettiamo con i proclami”. Sulle politiche sociali, Ricci accusa la giunta regionale di aver abbandonato un settore che era un’eccellenza: “Le Marche erano un modello nazionale. Oggi non c’è più nulla. Aumentano povertà, dipendenze, l’edilizia popolare è ferma. Servono politiche regionali sull’affitto, o aumenterà il divario tra chi ha e chi non ha”. Netta anche la posizione sulla sicurezza: “Voglio togliere dalle grinfie della propaganda della destra la parola sicurezza e fare delle Marche la regione più sicura d’Italia. La sicurezza è un diritto e riguarda tutti. Non possiamo lasciare i sindaci da soli. Serve un progetto regionale integrato. Vogliamo una regione libera dalle mafie, che contrasti i furti, e useremo tecnologie per identificare le targhe e prevenire l’ingresso delle bande organizzate”. Ricci non risparmia un attacco all’operato della giunta Acquaroli: “In cinque anni non hanno portato un euro nuovo in tre leggi di bilancio. Usano solo soldi stanziati dai governi precedenti. Ogni volta che tagliano un nastro, stanno vendendo come novità progetti di altri finanziati con fondi del PNRR al quale hanno votato contro. È una farsa”. Infine, Ricci ha voluto ribadire i valori democratici al centro della sua proposta politica: “La nostra sarà una regione antifascista, che non celebra la marcia su Roma ma le date fondanti della Repubblica. Lo abbiamo visto ad Ascoli, con Lorenza, una giovane panettiera identificata per uno striscione: il sindaco non le ha dato solidarietà, ma solo vittimismo ipocrita”. E chiude con un’immagine netta della sua idea di futuro: “Le Marche che immagino sono le Marche del cambiamento. Sono le Marche con la più alta qualità della vita d’Europa. Il nostro simbolo è la bicicletta, il loro è il divano: perché stanno seduti e si accontentano della mediocrità”. Il prossimo appuntamento in programma con “La primavera delle Marche” sarà al teatro comunale Domenico Alaleona di Montegiorgio, in provincia di Fermo, il 9 maggio alle ore 21:00.

06/05/2025 15:26
Tolentino rilancia lo sport: via al restyling da 900mila euro del Palasport Giulio Chierici

Tolentino rilancia lo sport: via al restyling da 900mila euro del Palasport Giulio Chierici

Sono iniziati lunedì 5 maggio i lavori al Palasport Giulio Chierici, uno degli edifici simbolo per lo sport del Comune di Tolentino e luogo molto importante a livello di socialità, aggregazione e inclusione, soprattutto per i più giovani. All'apertura del cantiere sono intervenuti il sindaco Mauro Sclavi con il vicesindaco Alessia Pupo, il direttore dei lavori ingegner Angelo Marzulli e i responsabili della ditta aggiudicatrice.   La realizzazione dell'intervento, che avrà una durata stimata di 120 giorni, prevede l'investimento complessivo di 900.000 euro finanziati tramite il bando sport e periferie e fondi comunali. L'esecuzione dei lavori, a seguito di gara pubblica, è stata affidata all'impresa Due Punto Tre Costruzioni Generali srl, Rup l'Ing. Katiuscia Faraoni con la collaborazione dell'arch. Eleonora Grilli per l'ufficio Lavori Pubblici.   Gli interventi di efficientamento energetico riguarderanno l'installazione di pannelli di isolamento termico sulle facciate e sulla copertura e la sostituzione di tutti gli infissi, nonché la realizzazione di un impianto fotovoltaico, relamping e un nuovo impianto solare termico. Sono previsti anche la levigatura del parquet, l'acquisto di nuovi arredi per spogliatoi e campo da gioco e l'abbattimento di barriere architettoniche.   "Con un'accurata programmazione degli uffici lavori pubblici e sport, le attività non hanno subito interruzioni e i vari eventi troveranno continuità tramite l'utilizzo delle altre strutture cittadine grazie a una sinergia con i vari gestori. La riqualificazione del palasport rientra nel piano degli interventi di rigenerazione e valorizzazione degli impianti sportivi della città più volte annunciato dall'amministrazione Sclavi".    "Abbiamo già riconsegnato alla città la tensostruttura del Ciommei e ora stiamo procedendo con il progetto per lo skate park e con la progettazione della palestra dello stadio. Un piano importante che attesta l'attenzione allo sport, ai nostri ragazzi e alla cura del prezioso patrimonio cittadino. Stiamo poi lavorando anche alla variante del parco dello sport in zona Sticchi/Ributino per una sistemazione complessiva dell'area dove in futuro collocare nuovi impianti sportivi", concludono il sindaco e l'assessore Pupo.     

06/05/2025 15:19
Torna a "Bimbimbici" a Civitanova, un incontro educativo sulla sicurezza stradale

Torna a "Bimbimbici" a Civitanova, un incontro educativo sulla sicurezza stradale

 Prosegue il cammino di Primavera in Bici 2025, il festival della mobilità sostenibile promosso dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Civitanova Marche. Dopo il grande entusiasmo raccolto nella prima uscita, il secondo appuntamento è dedicato ai più piccoli con “Bimbimbici”, in programma domenica 11 maggio alle ore 9.30, presso l’area sportiva adiacente al Cineteatro Cecchetti.La mattinata sarà un’occasione per avvicinare bambini e famiglie al tema della sicurezza stradale attraverso il gioco, con un incontro educativo dal titolo “Conosciamo le strade”, organizzato in collaborazione con la polizia municipale di Civitanova Marche. I bambini potranno imparare in modo semplice e divertente le principali regole del codice della strada, vivendo un’esperienza formativa e coinvolgente.A tutti i partecipanti sarà offerta una merenda e consegnato un attestato di partecipazione. «Bimbimbici è un’occasione preziosa per avvicinare i più piccoli alla mobilità sostenibile – dichiara l’assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti –. La bicicletta rappresenta per i bambini un mezzo di scoperta, autonomia e crescita. Vederli pedalare con entusiasmo, imparando le regole della strada, è un segnale positivo per il futuro della nostra città. Educare alla mobilità oggi significa costruire cittadini più consapevoli domani.»L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile, con la collaborazione del Gruppo Sportivo Fontespina e dell’associazione Civitanova Green Life, partner attivi e costanti in tutto il percorso di Primavera in Bici.

06/05/2025 15:04
Giulio Pellizzari al via del Giro d’Italia 2025: il talento di Camerino nella corazzata Red Bull-Bora-Hansgrohe

Giulio Pellizzari al via del Giro d’Italia 2025: il talento di Camerino nella corazzata Red Bull-Bora-Hansgrohe

L'ufficialità è arrivata nelle ultime ore: Giulio Pellizzari sarà tra i protagonisti del Giro d’Italia 2025. Il giovane ciclista di Camerino, classe 2002, vestirà i colori della Red Bull-Bora-Hansgrohe, una delle formazioni più attrezzate della corsa rosa, e sarà chiamato a svolgere un prezioso lavoro da gregario per capitan Primoz Roglic.  L’annuncio del suo nome come ultimo tassello della squadra ha confermato i segnali che si rincorrevano da settimane. La partecipazione, inaspettata ma significativa, alla Liegi-Bastogne-Liegi e le modifiche nei piani di preparazione avevano già fatto intuire un cambio di rotta rispetto ai programmi iniziali del team tedesco. Ora è certo: Pellizzari sarà al via venerdì in Albania per la partenza ufficiale del Giro. Nonostante il ruolo da uomo squadra, per il giovane di Camerino si tratta di una nuova, importante vetrina. La Red Bull-Bora-Hansgrohe si presenta con ambizioni altissime, puntando tutto su un vero dream team: Primoz Roglic, vincitore del Giro 2023, Jay Hindley, trionfatore nel 2022, Dani Martinez, secondo lo scorso anno, oltre a gregari d’esperienza come Gianni Moscon e Jan Tratnik. In questo contesto, Pellizzari avrà il compito di dare supporto nelle tappe di montagna, sfruttando le sue doti da scalatore. Ma il sogno resta: migliorare lo straordinario secondo posto centrato nella tappa del Monte Pana nel 2024, e magari tentare un colpo proprio nella tappa di casa, quella del 17 maggio con arrivo a Castelraimondo, a pochi chilometri da Camerino. Una motivazione in più per dare tutto in questa nuova avventura rosa.  

06/05/2025 14:40
L’Università di Macerata per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

L’Università di Macerata per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

Dal 7 al 23 maggio 2025, l’Università di Macerata partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la principale iniziativa nazionale promossa da ASviS, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, per diffondere i temi legati alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. L'Ateneo propone un ricco programma di iniziative aperte alla comunità universitaria e cittadina, che spaziano dal confronto scientifico all’impegno sociale, dalla cultura al benessere collettivo, grazie al contributo di Dipartimenti, Centri di ricerca e rappresentanti del corpo studentesco nella Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. Oggi l’avvio con la giornata di studio promossa dal Centro di ricerca sull’area mediterranea per riflettere sulle disuguaglianze di genere e la protezione dei diritti fondamentali nei contesti bellici e post-bellici. Mercoledì 7 maggio si susseguono tre appuntamenti. Il primo, "Diritto, intelligenza artificiale e medicina: un dialogo interdisciplinare", apre un confronto tra etica, innovazione tecnologica e diritto. L’incontro "Libertà, sistema penale e stato di diritto" sarà la prima tappa di un ciclo dedicato all’analisi del decreto legge sulla sicurezza, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata. Previsto il collegamento online della senatrice Ilaria Cucchi. Chiude la giornata l’avvio di "Biblioteche per il futuro", che valorizza il ruolo delle biblioteche come strumenti educativi per la promozione della sostenibilità attraverso percorsi bibliografici tematici. Giovedì 8 maggio è la volta di "Sostenibilità in rete", evento che abbina la sensibilizzazione a un momento conviviale e di scambio con uno swap party, occasione per riflettere sul consumo responsabile e sull’economia circolare. Venerdì 9 maggio propone due iniziative: “Enpower the Future”, un hackathon del Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del progetto europeo Enpower per immaginare città e università più sostenibili; e la visita guidata all’Ecomuseo di Villa Ficana con “Un pomeriggio all’Ecomuseo”, per approfondire pratiche di riuso e rigenerazione urbana. Martedì 13 maggio, oltre al workshop "Il coinvolgimento delle comunità per la sostenibilità del patrimonio culturale", è in programma la proiezione del documentario argentino "La storia dell’acqua di Mendoza", organizzata dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo per raccontare una storica lotta sociale per il diritto all’acqua. Venerdì 16 maggio l’iniziativa "A spasso per le vie della Macerata sostenibile" invita la comunità studentesca a una passeggiata urbana, alla scoperta di luoghi, persone e attività improntate alla sostenibilità. Lunedì 19 maggio sono previsti due eventi. Il primo è dedicato alla presentazione del volume "Economia e sviluppo sostenibile. Green taxation in support of sustainability", curato da Giuseppe Rivetti e Maria Assunta Icolari: un’analisi interdisciplinare dei modelli economici sostenibili. Il secondo, "Tessitori di bellezza. Immagina-azioni per un mondo gentile", è un laboratorio artistico e relazionale del progetto Tessere tessere, rivolto a persone over 65, per promuovere inclusione sociale e connessione tra generazioni attraverso il linguaggio dell’arte, del movimento e della poesia. La partecipazione è gratuita e su prenotazione.

06/05/2025 13:40
Treia intitola un'aula dell'Istituto "Paladini" alla giovane campionessa di sci Matilde Lorenzi

Treia intitola un'aula dell'Istituto "Paladini" alla giovane campionessa di sci Matilde Lorenzi

Una giornata ricca di significato, a Treia, nel ricordo della giovane campionessa Matilde Lorenzi a cui sarà dedicata un’aula dell’Istituto Comprensivo "Egisto Paladini”. Sabato 10 maggio alle ore 11 nella Scuola Secondaria di I grado si svolgerà la cerimonia di intitolazione di un'aula alla giovane promessa dello sci italiano tragicamente scomparsa durante un allenamento nell'ottobre 2024. L'iniziativa nasce dal progetto della classe 3ªA, vincitrice del primo premio regionale e nazionale del concorso "Sulle vie della parità", focalizzato sul tema della parità di genere nello sport. Alla cerimonia interverranno la dirigente scolastica Silvia Mascia Paolo, il sindaco di Treia Franco Capponi, il Presidente del Coni Marche Fabio Luna, i genitori di Matilde Lorenzi, rappresentanti dell’Osservatorio di Genere, della Fondazione Matilde Lorenzi, della Lube Academy, l’esperto Fiorenzo Santini, le atlete coinvolte nel progetto e gli studenti protagonisti dell'iniziativa. L'evento è aperto a tutta la cittadinanza. Matilde Lorenzi era una giovane promessa dello sci alpino italiano, nata a Torino nel 2004 e cresciuta a Valgioie. Specializzata in supergigante e discesa libera, faceva parte del Centro Sportivo Esercito e si era messa in luce vincendo il titolo italiano assoluto e giovani in supergigante a Sarentino nella stagione 2023-2024. Ai Campionati Mondiali Juniores di Châtel, in Francia, si è classificata quarta nel team event e sesta in discesa libera Il 28 ottobre 2024, durante un allenamento in Val Senales, ha subito una grave caduta ed è morta a soli 19 anni. La sua scomparsa ha profondamente colpito il mondo dello sport italiano, che la ricorda per talento, passione e determinazione.  

06/05/2025 13:20
Corridonia, imbianchino cade da una scala: trasportato in eliambulanza a Torrette

Corridonia, imbianchino cade da una scala: trasportato in eliambulanza a Torrette

Infortunio sul lavoro questa mattina a Corridonia, dove un imbianchino di 77 anni è caduto da una scala mentre era impegnato in un intervento di ristrutturazione. L'uomo, lavoratore autonomo e residente nel comune, stava operando all’esterno di un’abitazione quando, per cause in corso di accertamento, ha perso l’equilibrio ed è precipitato rovinosamente a terra. L’incidente è avvenuto intorno alle 9:45, in viale Pausula. La caduta ha causato al 77enne diversi traumi, in particolare al volto. Immediato l’allarme al 118: sul posto sono arrivati i soccorsi sanitari che, valutata la gravità delle condizioni, hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza partita da Ancona. L’uomo è stato stabilizzato sul posto e poi trasferito in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette per ricevere le cure specialistiche del caso. Le sue condizioni restano sotto osservazione. Sull’accaduto indagano i carabinieri della locale stazione, intervenuti insieme al personale del servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) dell’Ast di Macerata, per verificare la dinamica dell’incidente e il rispetto delle normative sulla sicurezza.

06/05/2025 13:10
Macerata, Collevario si accende con "Buon Pastore in festa": dall'omaggio a don Elio Borgiani alla musica di Jovanotti

Macerata, Collevario si accende con "Buon Pastore in festa": dall'omaggio a don Elio Borgiani alla musica di Jovanotti

Dopo anni di silenzio, il quartiere di Collevario torna a riscoprire il piacere dello stare insieme grazie a "Buon Pastore in festa", l’evento che dal 3 al 11 maggio animerà la parrocchia del Buon Pastore con un programma ricco di musica e incontri. Il comune di Macerata, con il patrocinio concesso all’iniziativa, ha voluto riconoscere e sostenere l’importanza di questa manifestazione per la vita del quartiere e della città. La festa prenderà il via sabato 3 maggio con l’inaugurazione della pesca di beneficenza, che rimarrà attiva fino al 11 maggio. Il 7 maggio sarà una giornata speciale pensata per gli anziani e i malati, con la celebrazione della Santa Messa e il sacramento dell’unzione degli infermi, un momento di conforto e spiritualità. In serata, l'attenzione si sposterà su un tema di grande attualità: "Disagio giovanile e diffusione della droga a Macerata". L’avvocato Giuseppe Bommarito terrà un incontro ricco di spunti di riflessione. Giovedì 8 maggio spazio al gioco e alla socializzazione con un torneo di burraco organizzato in collaborazione con l’associazione IDEA88. Il 9 maggio la comunità si riunirà per rendere omaggio a don Elio Borgiani, storico parroco della chiesa del Buon Pastore. Una figura carismatica e indimenticabile, che ha lasciato un segno profondo nel cuore di tutti i parrocchiani. L'evento, intitolato "Un buon pastore per la comunità di Collevario", sarà un'occasione speciale per ricordare il suo prezioso operato. Il 10 maggio sarà una giornata ricca di magia e divertimento, con attività pensate per i più piccoli con giochi, trucca-bimbi e palloncini. A seguire, l’energia travolgente della band Jovanotti Fortunati, il tributo nazionale a Jovanotti, accenderà il palco con una straordinaria esibizione. Il culmine della festa sarà domenica 11 maggio, con gli spettacoli musicali di Max Ruggeri e i The Rhumska Lions, la solenne celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Nazzareno Marconi e l'intitolazione del piazzale antistante la chiesa a don Elio Borgiani. Durante tutta la settimana Collevario tornerà a sorridere, a ballare e a incontrarsi: una festa aperta a tutti, capace di riportare la comunità al centro della vita del quartiere.  

06/05/2025 12:50
Boom di visitatori al Parco "Le Saline": primo maggio da record a Penna San Giovanni

Boom di visitatori al Parco "Le Saline": primo maggio da record a Penna San Giovanni

Un primo maggio da incorniciare quello vissuto al Parco “Le Saline” di Penna San Giovanni, dove si è registrato un afflusso record di visitatori. A confermare il successo è Stefania Cardinali, presidente della società Saline Terme SpA, che gestisce l’area e si occupa della promozione e valorizzazione turistica del sito. “Non ci aspettavamo una partecipazione così ampia – ha dichiarato Cardinali –. Ci ha davvero sorpreso, ma significa che il lavoro svolto in questi anni insieme all’Amministrazione comunale sta dando i suoi frutti. Siamo riusciti a mettere in luce le peculiarità e le bellezze del nostro territorio, attirando un numero sempre maggiore di visitatori”. Il Parco “Le Saline” offre un ventaglio di proposte che uniscono natura, cultura e gastronomia: dalle visite guidate al chiosco con prelibatezze tipiche e aperitivi, fino al servizio piscine che sarà attivo da giugno. “Insieme al Giardino Sentimento, il gruppo che organizza eventi e ha in gestione il chiosco – prosegue Cardinali – abbiamo iniziato alla grande la stagione turistica. Tutte le domeniche di maggio sarà possibile visitare il parco, con tour guidati su richiesta. Per il 2 giugno sono in programma nuove iniziative, così come per tutta l’estate”. Un momento atteso sarà anche l’inaugurazione della nuova struttura ricettiva, prevista per il 7 giugno: “Sarà uno spazio di accoglienza all’interno del parco, dove i visitatori potranno soggiornare e vivere un’esperienza completa, immersi nella natura e nella storia del luogo. L’obiettivo – sottolinea Cardinali – è fare delle Saline un punto di riferimento per gli amanti del relax, della natura e del buon mangiare”. Particolarmente apprezzato durante la giornata del primo maggio è stato il tour gratuito in jeep 4x4, organizzato dall’associazione “Il Branco 4x4”. L’iniziativa ha permesso ai visitatori – compresi quelli con disabilità – di conoscere la storia millenaria delle Saline e raggiungere i principali punti di interesse del parco.   “Questa prima apertura è stata un successo – conclude Cardinali –. Sono convinta che, continuando a lavorare in sinergia con le realtà del territorio, potremo raggiungere nuovi traguardi e trasformare il parco in un grande attrattore turistico”.

06/05/2025 12:44
Tolentino, al Politeama arriva la comicità di Marco Falaguasta con lo spettacolo "Non ci facciamo riconoscere"

Tolentino, al Politeama arriva la comicità di Marco Falaguasta con lo spettacolo "Non ci facciamo riconoscere"

Uno spettacolo leggero, ironico e divertente per riscoprire le abitudini, i miti e le contraddizioni dei favolosi anni ’70, ’80 e ’90. Marco Falaguasta arriva al Politeama di Tolentino, sabato 10 maggio alle ore 21:15, con lo spettacolo Non ci facciamo riconoscere. Un’occasione per ridere, riflettere e riconoscersi, tra ricordi condivisi e battute taglienti, in quella generazione cresciuta senza Google né Alexa, ma con mille domande da fare ai cugini più grandi. Ad accompagnare Marco Falaguasta in questo viaggio, le canzoni dal vivo di Sharon Alessandrini. Una frase emblematica che ha accompagnato l’adolescenza di intere generazioni cresciute tra gli anni ’70 e ‘90, quattro parole inequivocabili che i genitori pronunciavano per richiamare i figli a un comportamento consono, ma il cui reale significato è sempre rimasto un mistero. Però questa frase risuona ancora nelle orecchie di tutti quelli che, come Marco Falaguasta, sono nati o cresciuti in quegli anni. Gli anni di piombo, gli anni della legge sul divorzio, sull’aborto, gli anni del sequestro Moro, ma anche del boom economico, dell’Italia campione del Mondo in Spagna. Gli anni della Panda 30 con il finestrino abbassato e l’autoradio che suonava i Depeche Mood, i Duran Duran, gli Spandau Ballet e “Boys” di una dirompente Sabrina Salerno che metteva d’accordo tutti. Ma siamo proprio sicuri che “non farsi riconoscere” sia stata la scelta giusta? Proviamo a rispondere insieme a questa domanda attraverso un percorso a ritroso nel tempo, per cercare di capire “chi” siamo diventanti oggi. Marco Falaguasta è comico e attore poliedrico, noto per le moltissime fiction di successo come Incantesimo, Orgoglio, Una famiglia in giallo, CentoVetrine e tante altre.  Biglietti da 25 euro in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/ La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.

06/05/2025 12:00
Triplice fischio, cala il sipario sul Campionato UISP di Macerata: i verdetti della stagione 2024/25

Triplice fischio, cala il sipario sul Campionato UISP di Macerata: i verdetti della stagione 2024/25

MACERATA – È calato ufficialmente il sipario sul Campionato UISP 2024/2025. Dopo 100 partite disputate tutte al campo dei Cappuccini, sono arrivati i verdetti finali al termine di una stagione combattuta ed entusiasmante. A laurearsi campione della regular season è stata la Furia Chalaca, dominatrice con 46 punti. La Wild Cup è andata invece al Collebronx, mentre a sollevare il trofeo più ambito, quello dei playoff, è stata la Defensor Victoria F.C., autentica regina della fase finale. Il campionato ha visto la partecipazione di 10 squadre, che al termine delle 18 giornate hanno composto la griglia per la seconda fase: le prime sei classificate hanno avuto accesso ai playoff, mentre le ultime quattro si sono sfidate nella Wild Cup. Due percorsi paralleli, con due trofei distinti. Nella corsa playoff, dopo il turno eliminatorio (con Furia Chalaca e AC Picchia già in semifinale), la Defensor Victoria ha superato i Lions per 5-2, mentre il Borussia Cappuccini ha avuto la meglio sui Jaguars per 6-3. In semifinale, la Defensor ha battuto proprio la capolista Furia Chalaca per 5-3, mentre il Borussia ha avuto la meglio sull'AC Picchia per 3-2. In finale, la Defensor Victoria ha alzato il trofeo superando 4-2 il Borussia Cappuccini. Per quanto riguarda la Wild Cup, il Q.P.R. Futsal ha eliminato il Bayer Cappuccini grazie al miglior piazzamento in regular season, nonostante il 12-9 nella gara di ritorno dopo il 5-2 dell'andata. Il Collebronx ha invece staccato il pass per la finale superando il Perù con un complessivo 9-5 tra andata e ritorno. In finale, il Collebronx ha travolto il Q.P.R. Futsal per 9-5, conquistando il titolo. Tra i protagonisti della stagione spicca il “double champ” Sammy Jeremy Carlos Flores Salinas della Furia Chalaca, capocannoniere della regular season e miglior under 30. Il miglior over 30 è stato Nadir Bajrami del Bayer Cappuccini, mentre tra i pali ha brillato Ricardo Pedro Valerio Lozano, portiere della Furia Chalaca. Il titolo di MVP della fase post-regular season è andato a Jonathan Troplini, capitano e trascinatore del Q.P.R. Futsal.   Classifica finaledella regular season Furia Chalaca 46 AC Picchia 37 Borussia Capuccini 37 Defensor Victoria F.C. 33 Lions F.C. Macerata 24 The Jaguars F.C. Macerata 22 Collebronx 21 Q.P.R. Futsal 17 Bayer Capuccini 16 F.C. Perù 10 Una stagione ricca di emozioni per il movimento UISP di Macerata, che continua a crescere e consolidarsi anno dopo anno, offrendo uno spettacolo sportivo sempre più avvincente.

06/05/2025 11:43
"Il canto Dell’Aquila": Manuel saluta il calcio con un gol decisivo e un post da brividi sui social

"Il canto Dell’Aquila": Manuel saluta il calcio con un gol decisivo e un post da brividi sui social

Manuel Dell’Aquila ha detto basta. Dopo una carriera piena di reti fra Eccellenza e Promozione, l’attaccante classe ’84 ha scelto di chiudere il suo percorso con una stagione in Seconda Categoria, alla Stese. E l’addio non poteva essere più simbolico: un gol decisivo nel finale della sua ultima partita e un post su Instagram che ha fa vibrare le corde del cuore di chi ama davvero questo sport. A 41 anni, Dell’Aquila lascia il calcio giocato con 12 reti stagionali all’attivo, tra cui un paio in rovesciata – la sua specialità – ma l’ultima marcatura, quella contro il CSI Recanati, è arrivata nel modo più semplice e bello: all’ultimo minuto, pesante, determinante. Il punto finale di un cammino lungo più di 20 anni.Nel messaggio pubblicato sui social, l’attaccante si rivolge direttamente al calcio, raccontando ogni dettaglio della sua ultima domenica. Una lettera intensa, che vale più di mille statistiche: «Caro calcio, ancora faccio fatica a realizzare che sia tutto finito. Due giorni fa ho giocato la mia ultima partita, ma è come se una parte di me fosse ancora lì, su quel prato, tra quelle linee bianche che per 34 anni sono state casa. La giornata è iniziata con l’ansia, quella buona. Quella che ti fa capire che stai per vivere qualcosa che non tornerà più. Il discorso ai compagni, l’appello dell’arbitro, la fascia da capitano passata da un grande amico… ogni gesto aveva un peso, un significato. Anche nel cambiarmi, ho ripetuto i miei riti: il nastro sull’anello, il bacio al polsino con le iniziali dei miei nonni, che sono sempre stati con me. E poi l’ingresso in campo. L’ultimo. Ma il più bello. Accanto a me i miei figli, a chiudere un cerchio iniziato tanto tempo fa, quando ero solo un bambino con un pallone tra i piedi e un sogno negli occhi. In campo ero bloccato, non sembravo nemmeno io. Fiato corto, emozioni a mille. Poi, all’ultimo minuto, come in una sceneggiatura scritta dal destino: una palla che attraversa tutta l’area, arriva a me, e senza pensarci… gol. L’ultimo. Il più emozionante. Come se fosse il primo. Ho abbracciato tutti, pianto tanto, sentito il calore dei compagni, degli avversari, dei miei mister – due grandi amici – dei miei figli. Quel gol è stato il mio modo per dirti GRAZIE. Come se tu stesso, calcio, mi avessi risposto: “Ciao Manuel, ti voglio bene anche io.” Mi hai insegnato a cadere e a rialzarmi. A soffrire. A lottare. A non mollare. Mi hai tolto tanto, ma mi hai dato tutto. E adesso ti saluto, col cuore pieno e gli occhi lucidi. Con la stessa passione con cui ti ho incontrato, oggi ti lascio andare. Ma non ti perderò mai davvero. Perché resterai in ogni ricordo, in ogni sorriso vissuto insieme, in ogni piccolo gesto che mi hai insegnato a portare anche fuori dal campo. Grazie, calcio. Per ogni passo, per ogni sogno, per ogni rete gonfiata. Ti ho amato. E ti amerò sempre. Manuel»

06/05/2025 11:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.