di Picchio News

Post-sisma, via libera ai progetti del Pnrr: fondi per le stazioni ferroviarie di Macerata e Tolentino

Post-sisma, via libera ai progetti del Pnrr: fondi per le stazioni ferroviarie di Macerata e Tolentino

Via libera, nel pieno rispetto dei tempi previsti, ai primi quattro progetti del Piano Nazionale di ripresa e resilienza per le aree colpite dai terremoti del 2009 e 2016, per un importo complessivo di 478 milioni di euro. L’intesa, dopo il riparto dei fondi Pnrr tra le due aree, è stata raggiunta oggi dalla Cabina di Coordinamento presieduta dal Commissario alla ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, e composta dal Capo del Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande, il Capo della Struttura di Missione Aquila 2009, Carlo Presenti, i presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e i sindaci dei territori interessati. Il primo dei quattro progetti riguarda la rigenerazione urbana di borghi, paesi e città danneggiati dai terremoti, con uno stanziamento iniziale di 200 milioni di euro per i due crateri, che saranno successivamente integrati, per la riparazione dei danni inferti dal sisma, con 300 milioni per il 2009 con i fondi della Struttura di Missione, e con 400 milioni provenienti dalla contabilità speciale del Commissario per i territori colpiti dal sisma 2016. Il secondo progetto approvato oggi riguarda le infrastrutture stradali di rilievo nazionale che interessano le due aree, ed è dotato di risorse per 175 milioni di euro, con le quali viene finanziata la progettazione e parte dei lavori, affidando al Contratto di programma tra Ministero Infrastrutture ed Anas il finanziamento del fabbisogno residuo. Gli interventi riguardano le strade statali Salaria (Rieti-Sigillo), la Picente (Amatrice- L’Aquila), la Piceno Aprutina, la Pedemontana Teramo-Ascoli, la Tre Valli Umbre, la statale 78 (Amandola- Sarnano-Servigliano). L’altro progetto avviato oggi riguarda la riqualificazione delle stazioni ferroviarie di alcuni centri del cratere, con un finanziamento di 33,5 milioni di euro. Si tratta, in particolare, delle stazioni di Macerata, Ascoli Piceno, Fabriano, Tolentino, Tolentino Campus, Spoleto, Baiano, Teramo, L’Aquila, Antrodoco e Rieti. Ulteriori 60 milioni sono destinati al recupero e alla rifunzionalizzazione degli alloggi temporanei realizzati a L’Aquila dopo il 2009 (Progetto Case), che verranno poi messi a disposizione dei volontari, dei docenti e del personale del Centro Nazionale del Servizio Civile Universale che sarà realizzato nella città, come previsto dall’ultima legge di Bilancio. Il Pnrr per le aree del sisma, finanziato dal Fondo complementare nazionale, è dotato di 1 miliardo e 780 milioni. I progetti approvati oggi ricadono tutti nella prima misura, dedicata a “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi”, che ha una dotazione di poco più di un miliardo, e che dovranno essere definiti entro la fine del 2021. La seconda misura è finalizzata al rilancio economico e sociale con uno stanziamento di 700 milioni, gran parte dei quali destinati alle imprese. La Cabina di Coordinamento ha deciso, sempre oggi, di convocarsi ogni giovedì per garantire l’attuazione tempestiva degli interventi previsti dal Piano, e rispettare così le scadenze molto stringenti imposte dal Governo per la realizzazione degli stessi.

24/11/2021 18:41
Covid, in arrivo il Super Green pass: restrizioni per i non vaccinati

Covid, in arrivo il Super Green pass: restrizioni per i non vaccinati

Rafforzamento delle misure per contenere il contagio, evitando il più possibile la chiusura delle attività economiche. È questa la linea d'azione decisa dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, alla fine della cabina di regia e del confronto con le Regioni avvenuti nella giornata odierna. Con il nuovo decreto, il Super Green pass diventerà un obbligo già a partire dal 6 dicembre, e sarà valido per tutto il periodo natalizio fino al 15 gennaio. Ma il periodo potrebbe essere anche prorogato. Ad accedere alla nuova certificazione digitale potranno, però, solamente i vaccinati e i guariti dal Covid-19. A fronte di una risalita della curva epidemiologica - sia per i contagi, sia le ospedalizzazioni -, il Governo ha ritenuto opportuno scongiurare il rischio di una chiusura per imprese e attività proprio in vista del periodo natalizio. Restano pertanto esclusi dalle attività ricreative i non vaccinati. I divieti previsti per questi ultimi riguardano l'impossibilità di frequentare bar, ristoranti, alberghi, cinema, teatri, stadi e palazzetti sportivi, piscine e palestre, impianti sciistici, discoteche e sale gioco. In più saranno anche limitati negli spostamenti. Obbligo di Green pass o tampone anche per accedere ai mezzi pubblici, e tampone valido solo per andare al lavoro, per i servizi essenziali o per gli spostamenti a lunga percorrenza. Inoltre, per evitare qualunque tipo di discriminazione fra le Regioni, si è deciso di far partire tutti dalla zona bianca, con l'eccezione di avere a portata di mano il Green pass rafforzato. Nel caso di passaggio da una fascia all'altra le attività potranno restare attive e i locali accessibili, ma solo a chi è in possesso del super green pass). In zona rossa, limitazioni e chiusure scatteranno per tutti, anche per vaccinati e guariti; mentre l'obbligo di mascherina all'aperto scatterà già in zona gialla. Sull'obbligo vaccinale invece il premier Draghi rimane cauto, onde evitare problemi di carattere giuridico, costituzionale e di impatto pesante sul mondo del lavoro.Viene confermato, invece, per insegnanti e forze dell'ordine, così come per personale sanitario e delle rsa, con estensione alla terza dose. Il periodo di validità del Green pass passerà da 12 a 9 mesi. Per gli under 12 non ci sarà obbligo di certificato, nemmeno con il via libera alla vaccinazione per bambini e ragazzi tra i 5 e gli 11 anni.  

24/11/2021 18:22
Suicidio assistito, i vescovi delle Marche: "Scelta di darsi la morte mai giustificabile"

Suicidio assistito, i vescovi delle Marche: "Scelta di darsi la morte mai giustificabile"

“I vescovi delle Marche esprimono vicinanza e pregano per chi è nella sofferenza di ogni malattia o sta affrontando situazioni di dolore e di sofferenza. Si rammaricano che ci sia chi nella sofferenza ritiene di rinunciare alla vita, scelta che ritengono di non poter mai condividere”. Lo si legge in una nota dei vescovi marchigiani nel commentare la vicenda di Mario, il 43enne tetraplegico che potrebbe essere il primo in Italia ad ottenere il suicidio medicalmente assistito (leggi qui). I prelati "ritengono che la scelta di darsi la morte non sia mai giustificabile e che compito di solidarietà sociale sia creare le condizioni affinché questo non avvenga mai, senza lasciare nessuno nella solitudine della sua malattia. La vita è un bene ricevuto che va sempre difeso e tutelato".

24/11/2021 17:55
Civitanova, al Cuore Adriatico riapre il nuovo Spazio Conad con 150 addetti e spazi rinnovati

Civitanova, al Cuore Adriatico riapre il nuovo Spazio Conad con 150 addetti e spazi rinnovati

"Un luogo funzionale che offre qualità su ogni acquisto, valorizzando i prodotti e le produzioni del territorio". È con questa mission che riapre il rinnovato Spazio Conad di via San Costantino a Civitanova Marche, all’interno della galleria commerciale Cuore Adriatico, con un'offerta commerciale ancora più ricca, innovativa e diversificata in grado di soddisfare ogni esigenza. Il nuovo punto vendita Spazio Conad riaprirà, dopo i lavori di ristrutturazione, con spazi totalmente rinnovati. "Miriamo a rafforzare ancora di più il rapporto sinergico con il territorio e soddisfare ancora meglio le esigenze dei clienti, garantendo un servizio efficiente e moderno e una evoluta offerta multicanale, conveniente e di qualità – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando – Stiamo sviluppando un programma di importanti investimenti per nuove aperture e per la ristrutturazione di punti di vendita esistenti. Il nostro obiettivo è valorizzare il servizio al Cliente e consolidare il rapporto con la comunità, rafforzando l’attenzione ai prodotti locali e le collaborazioni con le aziende sul territorio. Abbiamo qualificato questi punti di vendita con i migliori prodotti del nostro territorio e con un’offerta complessiva rinnovata e arricchita. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato per permettere la riapertura con obiettivi così sfidanti”. In linea con il format Spazio Conad, il percorso di acquisto viene valorizzato direttamente in ingresso con grande enfasi sul mondo dei prodotti freschi e freschissimi, con una valorizzazione particolare delle tante eccellenze delle produzioni locali. Spazio anche al biologico e salutistico, con spazi dedicati ai prodotti gluten free e senza lattosio. Nel nuovo store convivono mondi diversi, con circa 1.500 prodotti provenienti da piccole e medie aziende agroalimentari locali. Prevista anche una nuova macelleria assistita e a libero servizio con carni selezionate da allevamenti controllati e con la nuovissima “cella di frollatura”; la pescheria - assistita e in take away - con il migliore pescato adriatico ed il rinnovato corner Sushi Daily con un'interessante selezione di proposte, una prosciutteria e una formaggeria con un assortimento davvero ampio. Completano l’offerta sul fresco l’area gastronomia con banco caldo e freddo, la rosticceria, la panetteria e pasticceria con produzione interna di alta qualità e il reparto latticini. A tutto ciò si aggiunge il mondo casa, la tecnologia, il tempo libero, i giocattoli e i generi vari. Presente inoltre una fornitissima cantina, con numerose etichette del territorio marchigiano come il nuovo assortimento dedicato alle Bollicine Maceratesi. Alla spesa più classica si affianca una offerta completa e innovativa di prodotti extralimentari: completamente rinnovata ed ampliata l’area “Con Cura”, integrata con il punto vendita, con la Parafarmacia e l’Ottico dove trovano spazio salute, tempo libero, cura della persona e mondo bimbo.  All’interno del punto vendita presente anche l’area dedicata alla ristorazione, dove sarà possibile degustare colazioni, pranzi gustosi o fermarsi per un aperitivo. Il nuovo Spazio Conad di via San Costantino si sviluppa su 6.000 metri quadrati di superficie di vendita, dispone di 16 innovative casse a “fila unica” e 4 postazioni self-service dove i clienti potranno chiudere autonomamente i loro acquisti. Il supermercato impiega complessivamente 150 addetti e accetta buoni pasto cartacei e digitali. L’ipermercato si trova all’interno del Centro Commerciale Cuore Adriatico e dispone di un ampio parcheggio con oltre 3.500 posti. Spazio Conad è aperto 7 giorni su 7 con orario continuato dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 21.00.      

24/11/2021 17:30
Dipendenti del Comune in posa con la mascherina rossa: Macerata dice "no" alla violenza sulle donne

Dipendenti del Comune in posa con la mascherina rossa: Macerata dice "no" alla violenza sulle donne

“Un segnale importante per tutte le donne, quello che l’Amministrazione comunale, insieme alle dipendenti, vuole dare. Un segnale per dire alle donne che non sono sole e che anche contro la violenza bisogna fare rete perché unire le forze significa dare risposte efficaci.” Sono le parole del vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro che questa mattina, insieme al Comandante della Polizia Locale Danilo Doria, con le dipendenti comunali, tutte munite di mascherina rossa, ha voluto testimoniare e ribadire, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con uno scatto fotografico, la ferma volontà di contrastare qualsiasi tipo di sopruso e di discriminazione. Una volontà che l’Amministrazione comunale ha trasformato anche fattivamente organizzando per la serata di venerdì 26 novembre, l’iniziativa di beneficenza a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata intitolata “Guardami negli occhi”. Un evento che vedrà sul palcoscenico alternarsi momenti musicali a cura dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” a momenti istituzionali con i saluti del prefetto di Macerata Flavio Ferdani, del questore Vincenzo Trombadore e del sindaco Sandro Parcaroli. L’ingresso all’evento è gratuito e su prenotazione, da effettuare alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 (tel. 0733230735). Sempre in tema di lotta alla violenza contro le donne da domani, 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fino al 10 dicembre, Giornata dei diritti umani, lo Sferisterio verrà illuminato di arancione. L’Amministrazione comunale, infatti, anche quest’anno sostiene i giorni di attivismo, 16 in totale, durante i quali il Soroptmist International d’Italia sostiene la campagna internazionale “Orange the world” promossa da Un Women, ente delle Nazioni Unite per l’eguaglianza di genere e l’empowerment femminile, impegnato nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. Il 26 novembre, infine, si terrà l'evento conclusivo del percorso di formazione sulle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere organizzato dall'Ambito Territoriale Sociale 15, insieme alle cooperative sociali “On the Road” e “Il Faro”. Il percorso, iniziato a giugno per un totale di 8 appuntamenti, ha avuto come obiettivo principale l'approfondimento delle metodologie e delle peculiarità della presa in carico della donna vittima di violenza. L'appuntamento dal titolo "Il codice rosso: analisi delle procedure e valutazione dei risultati" ha come focus specifico l'approfondimento della legge 69/2019, il cosiddetto Codice Rosso e vedrà il coinvolgimento di tutte le istituzioni che operano a vario titolo nel settore di riferimento. La giornata verrà aperta dai saluti istituzionali del Prefetto di Macerata Flavio Ferdani e del vicesindaco del Comune di Macerata, ente capofila dell’ATS n.15, Francesca D’Alessandro.

24/11/2021 17:05
Caldarola, arrivano i fondi per ristrutturare il teatro comunale: 100 mila euro dalla Regione

Caldarola, arrivano i fondi per ristrutturare il teatro comunale: 100 mila euro dalla Regione

La giunta regionale delle Marche ha mantenuto la sua promessa, in fase di approvazione dell’assestamento di bilancio sono stati assegnati poco più di 100 mila euro, come prima tranche, per i lavori di completamento del Teatro Comunale di Caldarola. Lo rende noto il sindaco Luca Maria Giuseppetti. L’impegno era stato preso, sia dall’assessore alla ricostruzione Guido Castelli, che dallo stesso presidente della Regione Francesco Acquaroli, durante due recenti visite istituzionali. I fondi serviranno per recuperare alcuni affreschi danneggiati dal terremoto, migliorare i camerini ed adeguare gli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Un’ulteriore tranche di contributi sarà messa a disposizione dell’Amministrazione caldarolesi nei primi mesi del 2022. È una bella soddisfazione” ha affermato il primo cittadino di Caldarola - “il presidente Acquaroli, insieme agli assessori Castelli e Latini, hanno compreso l’importanza di restituire un piccolo gioiello come il nostro Teatro a tutta la cittadinanza, perché per ricostruire un paese è necessario ricostruire anche i centri di aggregazione e socialità. Il mio ringraziamento va a loro soprattutto perché, con questa e con altre azioni concrete, si sono dimostrati sensibili alle necessità del nostro territorio”.

24/11/2021 16:34
Marche, il vice presidente Carloni sbarca a Dubai: incontro con il sultano Al Mansouri

Marche, il vice presidente Carloni sbarca a Dubai: incontro con il sultano Al Mansouri

Il Vice Presidente della Regione Marche Mirco Carloni, delegato dal Presidente Francesco Acquaroli, è oggi arrivato a Dubai per rappresentare la regione Marche alla Giornata dell’Italia ad Expo 2020. Nell’occasione questa mattina ha incontrato, nella sede della Camera di Commercio emiratina, H.E. Sultan Bin Saed Al Mansouri, Ministro dell’Economia dal 2008 al 2020, presidente dell’Autorità per l’Aviazione civile e grande amico delle Marche, premiato anche con il Picchio d’oro nel 2011. Subito dopo Carloni ha partecipato al Country Briefing, riunione ristretta su selezionati inviti con l’ambasciatore Nicola Lerner e con gli stakeholder per confrontarsi su strategie e numeri che riguardano i rapporti tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti, per poi fare visita al Padiglione Italia di Expo Dubai 2020, dove le Marche recitano un ruolo di prima importanza. “È per me motivo d’orgoglio – commenta Carloni – poter rappresentare le Marche ad un evento di portata mondiale e avere questa preziosa opportunità di riprendere e rilanciare i buoni rapporti di collaborazione in essere tra la nostra Regione e gli Emirati Arabi Uniti. Riteniamo, infatti, questo Paese un importante motore di crescita e sviluppo di un’area geopolitica che si estende dal mondo arabo alla penisola indiana. Per questo motivo la Regione Marche parteciperà attivamente all’Esposizione Universale con un proprio programma settimanale, dal 20 al 26 febbraio 2022 e sarà presente con una folta e qualificata rappresentanza istituzionale ed economica guidata dal presidente Acquaroli. Proprio per confrontarci su questo, H.E. Sultan Bin Saed Al Mansouri, oggi ci ha accolto con grande amicizia e cordialità parlando di diversi progetti di sviluppo per le imprese e università da realizzare insieme”.  Tra gli argomenti affrontati dal vicepresidente Carloni: la sottoscrizione di un nuovo accordo di cooperazione tra la Regione Marche e la Camera di Commercio di Dubai, quale importante punto di riferimento delle Marche nell'area emiratina; la condivisione con le autorità emiratine di un programma pluriennale finalizzato a promo-commercializzazione dei prodotti, attrazione di investimenti emiratini nel territorio delle Marche, investimenti diretti delle imprese marchigiane nell'area geopolitica che ha in Dubai un punto nevralgico di riferimento; sviluppo di programmi di cooperazione in campo scientifico ed universitario, oltre che in attività di promozione turistica e culturale.  È stato, inoltre, offerto a Dubai l'uso delle infrastrutture delle Marche (porto, aeroporto, interposto) e i relativi collegamenti autostradali e ferroviari, quale hub di arrivo e di partenza dei prodotti per i mercati italiano ed europeo, oltre che la costruzione di un Desk Marche a Dubai che abbia il compito di raccogliere tutte le informazioni economiche e commerciali utili alle imprese marchigiane.     

24/11/2021 16:30
Presidente della Provincia di Macerata: è sfida tra Parcaroli e Calamita?

Presidente della Provincia di Macerata: è sfida tra Parcaroli e Calamita?

Presidenza della Provincia: Mariano Calamita si candida "in rappresentanza di un campo largo che tiene unite le forze moderate, civiche". Il centrosinistra rompe gli indugi, dopo che il centrodestra sembra aver raggiunto l'intesa sul nome di Sandro Parcaroli come prossimo candidato presidente della Provincia di Macerata per il post Pettinari.  “Sono circa 25 i sindaci che sostengono la candidatura del sindaco di Appignano che nasce dopo il rifiuto della destra di avanzare una proposta unitaria nell'interesse del nostro territorio”, si legge in una nota diffusa dallo stesso Calamita. “La scelta di declinare la proposta unitaria, così come è invece avvenuto in alcuni passaggi che hanno riguardato il Cosmari o l'Ato, mostra la scarsa  lungimiranza amministrativa e di coagulo della destra che con la sua scelta rischia di produrre una ulteriore frattura in un territorio che dopo la crisi economica, il sisma e la pandemia aveva bisogno di unità e di rimboccarsi le maniche per risollevarsi”. “La destra - prosegue la nota - con questa scelta produrrà una divisione dei territori, divisione che andava evitata lavorando insieme alle idee e alle proposte ponendo attenzione ai programmi e alle tante cose da fare per la nostra Provincia. Nel nostro campo vogliamo partire dal programma da realizzare  per la nostra Provincia di Macerata, mettendo da parte personalismi, lavorando e confrontandosi sulle scelte da fare”.  

24/11/2021 15:52
Covid, 361 nuovi casi oggi nelle Marche: 59 nel Maceratese, leggero incremento dei ricoveri

Covid, 361 nuovi casi oggi nelle Marche: 59 nel Maceratese, leggero incremento dei ricoveri

Nelle Marche sono 361 i casi di contagio al coronavirus registrati nell'ultima giornata con un'incidenza delle infezioni che continua a salire e si attesta al 137,33 (ieri era al 135,01) su 100mila abitanti. In totale sono stati eseguiti 6054 tra tamponi e test antigenici con l'indice di positività giornaliero che aumenta all'11% rispetto al 6,8% di ieri.  Lo fa sapere il Servizio Sanità della Regione Marche che dà conto anche del fatto che i ricoverati in area medica sono aumentanti di due unità rispetto alle ultime 24 ore (92) così come il numero complessivo di ricoverati in terapia intensiva (23, +1 rispetto a ieri). Sono, invece, 8 i soggetti dimessi. Tra le province, è di nuovo Ancona a contare il maggior numero di nuovi casi nelle ultime 24 ore (119), seguita da Fermo (63), Ancona (60), Macerata (59) e Pesaro Urbino (54), 6 nuovi contagi provengono invece da fuori regione. Tra i positivi sono 74 le persone che presentano sintomi; i casi, inoltre, comprendono 88 contatti stretti di positivi, 109 contatti domestici, 16 in ambiente di scuola/formazione, 3 di lavoro, 1 in ambito assistenziale e 1 sanitario, 8 in ambiente di vita-socialità; per 57 casi approfondimenti epidemiologici in corso. Il numero più alto di infezioni giornaliere si è rilevato nella fascia d'età 25-44 anni (86) seguita da quella tra i 45 e i 59 anni (78). Tra giovani e giovanissimi si registrano 4 contagi tra gli 0-2 anni, 10 tra i 3-5 anni, 37 tra i 6-10 anni, 16 tra 11-13 anni, 31 tra 14-18 anni, 14 tra 19-24 anni. Inoltre ci sono 37 contagi tra persone tra i 60 e 69 anni, 29 nella fascia 70-79, 14 in quella 80-89 e 5 in quella dai 90 anni in su. Fortunatamente, nelle ultime 24 ore, non si sono avuti decessi correlati al Covid-19. 

24/11/2021 15:30
Camerino si prepara al Natale: arrivano la pista di ghiaccio e le casette dei mercatini

Camerino si prepara al Natale: arrivano la pista di ghiaccio e le casette dei mercatini

Inizia a vestirsi a festa Camerino dove, in piazza Dario Conti al Sottocorte Village, ma anche in altre piazze della città, sono comparsi i primi allestimenti per le festività natalizie il cui calendario sarà presentato la prossima settimana. E così ecco comparire le casette di legno dei mercatini di Natale e la pista di pattinaggio di ghiaccio, insieme ad altre sorprese. Sale l’attesa, insomma, per quello che si presenta come un cartellone in cui poter tornare a godere della socialità con musica e spettacoli per grandi e piccini, dopo che lo scorso anno la pandemia, e le limitazioni determinate dalla zona rossa, avevano costretto a rinunciare ai tradizionali appuntamenti in programma per quello che da tutti è considerato il periodo più magico dell’anno. Anche quest’anno, inoltre, saranno accese le luminarie nel centro storico, così come è stato lo scorso anno. Con la riapertura di Corso Vittorio Emanuele II, ormai quasi un anno fa, sarà possibile godere del clima natalizio anche nel cuore della città, dove saranno organizzati anche degli eventi. “Il principio che mi ha ispirato nella predisposizione del cartellone degli eventi organizzato in collaborazione con tantissime associazioni e realtà cittadine – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori - è stato, da un lato, pubblicizzare la città a livello turistico e, dall'altro, sostenere le attività commerciali soprattutto in un periodo storico difficile come quello che stiamo vivendo. La città storica ci accoglie e ci attende così come altre zone della vita economica e commerciale di Camerino tra i quartieri delle Mosse, Montagnano, il Vallicenter e il Sottocorte Village”.

24/11/2021 14:07
Civitanova, "24 milioni di euro per la nuova bretella”. Decongestionerà il traffico in città (FOTO e VIDEO)

Civitanova, "24 milioni di euro per la nuova bretella”. Decongestionerà il traffico in città (FOTO e VIDEO)

Sono stati stanziati circa 24 milioni di euro per la realizzazione della bretella di collegamento tra la superstrada 77 Val di Chienti e la Statale Adriatica, nella zona sud ricadente nei comuni di Civitanova, sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio per un tratto di 2 chilometri. Lo ha annunciato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il presidente della Regione Francesco Acquaroli, presente all’incontro unitamente all’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, al sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, all'assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni oltre a vari esponenti delle due giunte come i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni, Anna Menghi, e l'assessore ai lavori pubblici del Comune Ermanno Carassai. In rappresentanza di Confindustria hanno partecipato il direttore Gianni Niccolò e Germano Ercoli i quali hanno espresso soddisfazione per l'avvio del progetto.  Dell’opera, molto attesa dalla cittadinanza, non si conoscono, tuttavia, i tempi certi riguardanti la realizzazione poiché deve essere ancora lanciata la gara d’appalto. “Obiettivo principale della bretella è il decongestionamento del traffico cittadino al fine di consentire ai civitanovesi di raggiungere l’area a nord del Comune in maniera agevole”, spiega il sindaco Ciarapica. "Tra gli obiettivi primari anche facilitare l’accesso al polo ospedaliero”. Presto ci sarà un incontro tra istituzioni e professionisti che stanno operando in sinergia per trovare soluzioni utili alla cittadinanza. Questo progetto rientra in un investimento complessivo importante portato avanti dalla Regione Marche, insieme alle amministrazioni e alla Provincia come l’apertura della Pedemontana, o la rotatoria di Costamartina a Civitanova. “La Regione sta investendo a livello infrastrutturale per dotare il territorio di un’autonomia che il boom economico e abitativo ha portato con sé", ha dichiarato Acquaroli. L’ipotesi progettuale per la realizzazione della bretella è stata illustrata dal dirigente Nando Goffi e dovrà essere condivisa dagli amministratori locali di tutte le province interessate per trasformarsi in progetto di fattibilità. L’Ente poi potrà avvalersi dello strumento dell’appalto integrato per accorciare i tempi per la realizzazione delle opere. A questo proposito il governatore Acquaroli ha invitato agli amministratori presenti a siglare in tempi brevi un protocollo d’intesa tra i comuni interessati. A Civitanova nord, invece, la bretella dovrà collegare via Einaudi all’ospedale per un tratto di 1,5 chilometri e un costo stimato di 13 milioni di euro. “Obiettivo dell’amministrazione regionale – ha detto Acquaroli – è completare gli assi portanti della viabilità delle Marche, incontrando amministratori pubblici e categorie. Non intendiamo lasciare nel cassetto i 24 milioni di euro già destinati al collegamento tra SS77 e SS16, per questo chiedo sin da ora agli amministratori di stringersi intorno ad un tavolo e siglare un protocollo d’intesa in collaborazione con le categorie. La Quadrilatero ha portato un enorme sviluppo all’economia del territorio, ma bisogna garantire la fluidità della circolazione veicolare. Stiamo lavorando sia con le Ferrovie sia con società Autostrade per ulteriori miglioramenti a beneficio della sicurezza e della vivibilità. Unire la valle del Potenza a quella del Chienti è una delle priorità. Le nostre sono soluzioni di buon senso, da vedere realizzate il prima possibile”. Di seguito il servizio completo con le interviste: 

24/11/2021 13:50
Macerata, prevenzione e lotta alle droghe nelle scuole: la Guardia di Finanza "sale in cattedra"

Macerata, prevenzione e lotta alle droghe nelle scuole: la Guardia di Finanza "sale in cattedra"

 La guardia di finanza oggi a confronto con gli studenti delle classi quarte dell’Istituto Tecnico Economico (ITE) “Alberico Gentili” e con le terze del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”, in due distinte sessioni, sul tema della prevenzione e della lotta alle droghe. Questo l’oggetto di un ciclo di incontri, fortemente voluti dal prefetto Flavio Ferdani e pianificati in seno al Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica, che vedono impegnate le forze di polizia durante l’intero anno scolastico. I due odierni confronti, sono stati condotti dal maggiore Giuseppe Perrone, comandante del gruppo di Macerata, e dal sottotenente Augusto Soccionovo, comandante del nucleo operativo, e hanno suscitato forte interesse tra i ragazzi e gli insegnanti presenti, ponendo il focus, soprattutto, su quali siano i pericoli e gli effetti negativi dell’uso di stupefacenti – anche le cosiddette “droghe leggere” – sulla nostra salute e quali le conseguenze, amministrative e penali, a cui va incontro sia lo spacciatore sia colui che venga trovato in possesso di stupefacenti per uso personale, anche se minorenni. L’obiettivo primario di questa iniziativa è quello di sviluppare nei ragazzi una capacità critica sul fenomeno “droga”, offrendo a loro e ai docenti un’informazione corretta sulla pericolosità delle droghe di ogni genere e sulle conseguenze derivanti dal loro utilizzo, problematica fortemente attuale anche in considerazione del fatto che la provincia di Macerata, in base agli ultimi dati statistici, è ai primi posti della poco lusinghiera classifica delle province italiane con il più alto numero di denunce correlate allo spaccio di sostanze stupefacenti. Al termine dei due momenti, gli studenti hanno potuto assistere alla dimostrazione delle capacità operative dell’unità cinofila antidroga in forza alla compagnia di Civitanova Marche, composta dall’appuntato Matteo Mogavero e dal cane Hanima. Soddisfazione per l’attività didattica divulgativa è stata espressa dalla dirigente scolastica Roberta Ciampechini, che ha auspicato per il futuro una sempre più stretta sinergia con le forze di polizia per affrontare le delicate tematiche inerenti la legalità. La guardia di finanza è quotidianamente impegnata nella repressione del fenomeno dello spaccio di stupefacenti, mentre dal punto di vista della prevenzione è già da diversi anni che, in collaborazione con il MIUR, il corpo è presente nelle scuole nell’ambito del progetto nazionale “Educazione alla legalità economica”.

24/11/2021 12:54
San Severino, il comune conferma le riduzioni della Tari per le utenze domestiche e non danneggiate dalla pandemia

San Severino, il comune conferma le riduzioni della Tari per le utenze domestiche e non danneggiate dalla pandemia

Rinnovato l’impegno dell’Amministrazione comunale di San Severino Marche nei confronti di famiglie di imprese e famiglie in difficoltà a causa del Covid19. Il sindaco Rosa Piermattei, nel corso dell’ultima seduta dell’Assise settempedana, ha invitato coloro i quali ne abbiano diritto, e non l’abbiano ancora fatto, a presentare entro il 31 dicembre prossimo le domande per ottenere le riduzioni della Tari per l’anno 2021 relativa alle utenze domestiche economicamente svantaggiate e alle utenze non domestiche che, per via della pandemia, hanno appunto subito delle chiusure e delle limitazioni a causa di disposizioni normative o, comunque, delle riduzioni di fatturato. Con delibera di Consiglio Comunale n. 34 del 28.07.2021 sono state previste per l’anno 2021 le seguenti riduzioni: - per le utenze non domestiche riduzione del 70% per le utenze oggetto di chiusure e limitazioni per effetto di provvedimenti normativi già emanati a  31/07/2021, da applicarsi automaticamente in sede di predisposizione del ruolo Tari 2021. Le categorie di utenze con applicazione automatica delle agevolazioni non dovranno inviare alcuna comunicazione o dichiarazione. Riduzione del 70% anche per le utenze non domestiche, diverse da quelle sopra indicate, oggetto di provvedimenti normativi di chiusura e limitazione dell’attività emanati successivamente al 31/07/2021. La riduzione viene riconosciuta su richiesta da presentare tassativamente a pena di decadenza entro il 31/12/2021. Riduzione del 33,33% per le utenze non domestiche, diverse da quelle indicate in precedenza, che hanno subito riduzioni di fatturato nell’anno 2020 rispetto all’anno 2019 legate al Covid. La riduzione, anche in questo caso, viene riconosciuta su richiesta da presentare tassativamente a pena di dec denza entro il 31/12/2021 - per le utenze domestiche riduzione nella misura del 33,33% della Tari dovuta per l’abitazione di residenza e relative pertinenze dalle utenze domestiche economicamente svantaggiate, in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico: Isee fino a 8.265 euro; Isee fino a 20mila euro per le famiglie numerose (almeno 4 figli a carico); nucleo titolare di reddito o pensione di cittadinanza. La riduzione viene riconosciuta su richiesta da presentare tassativamente a pena di decadenza entro il 31/12/2021. L’Ufficio Tributi è a disposizione per eventuali chiarimenti: telefono 0733641222 – 0733641223 e-mail tributi@comune.sanseverinomarche.mc.it

24/11/2021 12:30
A2 Hockey, l'H. Potentia perde in casa contro HC Riva dopo un ottimo inizio di gara

A2 Hockey, l'H. Potentia perde in casa contro HC Riva dopo un ottimo inizio di gara

Entusiasmante inizio gara per il Potentia, riche vede però il risultato sfumare. Le ragazze ben disposte in campo prendono subito il controllo della partita, che matura poi al 14' con un bel goal. Sui 23 metri prende palla Silvia Santini, si porta in avanti, supera le avversarie, entra in area e con un magistrale drive insacca, è 1-0.  Secondo quarto: è ancora il Potentia a brillare. Notevoli sono le azioni di Mary Russo, molto attiva sulla fascia destra.   Si va al riposo ma dal terzo periodo la direzione del vento cambia: il Riva reagiasce prepotentemente e trova prima il pareggio, al 37', e poi riecce anche a passare in vantaggio al 48'. Le giallonere allentano la guardia in difesa ed ancora, al 56' Riva va in goal mettendo un'ipoteca sulla partita: è 1-3. Sul finale le ragazze del Potentia accorciano le distanze: Mary Russo in fuga sulla destra entra in area e segna il goal del 2-3 con un ottimo drive. Il fischio di fine partita arriva poco dopo lasciando l'amaro in bocca alle padrone di casa. Partita difficile per le ragazze di mister Raparo che però possono comunque considerarsi soddisfatte, data la grande esperienza delle avversarie.   H POTENTIA - HC RIVA 2 - 3 5° giornata - Hockey Stadio 21-11-2021H. POTENTIA: Forino (gk), Cancelleri, Cona, Del Vecchio, Di Ascenzo, Diomedi, Micucci, Napolitano, Raparo, Russo, Santini, Simonetti, Taddei A., Taddei V., Tsakalos, Zaldua, Borzi.ALL. RaparoDIR. MuscellaArbitri: Bentivoglio/GinobiliCorti: 3 - 0Maglie: giallo/nero (hp) bianco/nero (riva)

24/11/2021 11:45
Tolentino, cade da un'impalcatura e batte la testa: muratore trasportato d'urgenza all'ospedale

Tolentino, cade da un'impalcatura e batte la testa: muratore trasportato d'urgenza all'ospedale

Stava intonacando all'interno di palazzo Sangallo in piazza della Libertà quando ha perso l'equilibrio ed è caduto. Il fatto si è verificato, nella prima mattinata di oggi, a Tolentino Un muratore 46enne di una ditta edile è precipitato da un’impalcatura mentre stava svolgendo dei lavori all’interno dello storico palazzo lesionato dal sisma. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno trasportato il 46enne in codice rosso all’ospedale di Macerata. Secondo fonti mediche avrebbe riportato un trauma cranico.  

24/11/2021 11:04
Pieve Torina, si insedia il nuovo comandante dei carabinieri

Pieve Torina, si insedia il nuovo comandante dei carabinieri

Domenico Princigalli, luogotenente carica speciale, è il nuovo comandante della Stazione carabinieri di Pieve Torina. Fino a pochi giorni fa ha diretto la Stazione di Grottammare e, prima ancora, quella di Cossignano.  Ora l’arrivo nell’entroterra maceratese, accolto dal sindaco Alessandro Gentilucci che ha dichiarato: “ringrazio il generale Fabiano Salticchioli, comandante Carabinieri Legione Marche, perché con la sua straordinaria sensibilità ha voluto inviare nel nostro territorio un responsabile con un grado importante, un livello gerarchico mai riconosciuto prima.  Questo atto dimostra in modo tangibile la vicinanza sua e dell’Arma dei Carabinieri ai nostri cittadini, ancora martoriati dagli eventi sismici e orfani di tante cose. Ringrazio il luogotenente carica speciale Princigalli per aver deciso di portare qui, in un piccolo comune dell’entroterra, la sua grande esperienza, trasferendosi da una città costiera. A lui, a nome di tutta la comunità di Pieve Torina, auguro buon lavoro. Sono certo saprà interpretare al meglio il suo ruolo trovando la nostra piena collaborazione”.  

24/11/2021 10:34
Sarnano, prima il boato poi le fiamme: scoppia incendio in un'abitazione. Tre persone all'ospedale

Sarnano, prima il boato poi le fiamme: scoppia incendio in un'abitazione. Tre persone all'ospedale

I Vigili del fuoco sono intervenuti in una palazzina sita in contrada Campanotico a Sarnano, per domare un incendio che si è sviluppato al suo interno. Tre persone precauzionalmente sono state traferite in ospedale per accertamenti.  Ancora da chiarire cosa abbia innescato il rogo, divampato intorno alle 8 di questa mattina dal primo piano dell'edificio. In base a una prima ricostruzione, uno dei residenti della zona ha sentito un boato e ha subito lanciato l'allarme. Subito sono giunti sul posto i pompieri del distaccamento di Amandola e Tolentino con diversi mezzi e un'ambulanza del 118. Due persone rifugiatesi nel balcone, sito al secondo piano dell'abitazione, sono state subito tratte in salvo mediante l'ausilio di un'autoscala. I vigili del fuoco hanno impiegato circa un’ora per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area. Vista la densa coltre di fumo che si è sviluppata, tre residenti dello stabile sono stati accompagnati in ospedale per accertamenti, le loro condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni. Per le indagini di rito sono intervenuti i carabinieri della locale Stazione. (Ultimo aggiornamento alle 11:53) 

24/11/2021 09:58
Cloudname: la start up svizzera del domain trading

Cloudname: la start up svizzera del domain trading

Avete mai sentito parlare di Cloudname? Ebbene, si tratta di una start up che lavora nell'ambito del domain trading. Questa particolare realtà, è nata nel 2020 insieme all'idea di iniziare questo lungo percorso in un settore innovativo. Lo scopo di una piattaforma del genere è quello di incrociare domanda e offerta nella compravendita dei nomi di domini, per generare poi, un valore della differenza. Questa è una piattaforma che offre agli utenti anche una serie di servizi e li aiuta a investire per iniziare a guadagnare online. Vediamo come nasce l'idea e qual è la nuova frontiera di investimenti finanziari che offre. Inoltre, scopriamo insieme in che modo questa start up aiuta a inserirsi in un mercato che vale oltre 200 miliardi di dollari e si estende in tutto il mondo, senza confini.  La mission Come accennato, Cloudname è una start up svizzera nata da una brillante idea di esperti web. Nel 2020 l'idea ha iniziato a prendere forma. Lo sviluppo della start up inizia con l'autofinanziamento fino a quando non si inizia a lavorare al piano aziendale. Nel tempo, ovvero nel giro di appena un anno questa società ha iniziato la vendita privata e istituzionale dei domini e ha messo a disposizione degli utenti una serie di servizi che aprono le porte di un mondo finanziario ancora nuovo per l'Europa. Le possibilità di crescita sono altissime come menzionato in questo articolo di Medium. Cloudname apre la porta di un mondo particolare, fatto di investimenti sul web. Si tratta, in pratica, di investire su una parola o su una combinazione di parole iniziando a farlo e tracciando i valori del dominio che si acquista, in tempo reale. Ci si basa sulle attività di compravendita. Basta, a volte anche un'intuizione o un'analisi attenta sugli andamenti del mercato. Questa giovane start up dunque, nasce proprio per cambiare l'approccio degli investimenti online, facendo entrare in toto il cliente in questo business.  I servizi offerti I servizi offerti aiutano chi vuole, a muovere anche i primi passi in questo settore. Infatti, la piattaforma richiede una registrazione che permette di accedere a un mondo fatto di statistiche e di dati sui domini grazie anche agli algoritmi basati sull'intelligenza artificiale di tipo predittivo che gli esperti hanno realizzato. Usando l'intelligenza artificiale, si analizzano tutti trend delle parole rilevanti e si massimizza la possibilità di investire secondo i risultati. Si può iniziare a fare uno scambio, partendo dalla tokenizzazione dei propri domini. In pratica, in questo sistema i domini si tutelano in quanto si crea uno “Smart contract” a loro salvaguardia. Cloudname offre quindi, la possibilità di gestire il proprio portafoglio, di attirare facilmente i ricavi e anche di generare un guadagno passivo dai propri domini o dai propri pool di domini. Insomma, questa realtà è davvero molto interessante e sta crescendo a dismisura. Se solo si pensasse che questa piattaforma è a costo praticamente pari a zero, se non per dei servizi Premium, ci si rende conto che di fatto aiuta a creare una propria attività in rete senza grandi difficoltà. Le potenzialità, di contro, sono molto interessanti. Il domain trading Il domain trading di Cloudname ha il vantaggio di essere molto pratico, facile e aiuta a far aumentare i propri profitti con un investimento online, neanche troppo alto. Investire sui domini, infatti, dà l'occasione di dare un valore economico a delle parole, cercare di basarsi sulle proprie intuizioni e di ottenere degli ottimi guadagni. Con la possibilità di ottenere uno sconto sulle commissioni, una promozione di vendita gratuita e l'accesso al sistema di algoritmi di intelligenza artificiale, il domain trading di Cloudname è davvero un'occasione di investimento da non perdere. La piattaforma funziona insieme a realtà mondiali come Ethereum, Solana, Polkadot e Binance, in modo tale da consentire il flusso di comunicazioni e di farlo nel massimo della sicurezza, attraverso anche la tokenizzazione dei domini tradizionali e la blockchain.    

24/11/2021 08:00
Pieve Torina, i 100 anni della banda cittadina

Pieve Torina, i 100 anni della banda cittadina

Domenica 21 novembre il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha festeggiato, insieme a tutti i musicisti, il secolo di vita della banda musicale Umberto Gentili. “Un traguardo importante per la nostra comunità, soprattutto perché, nonostante questi tempi difficili, la banda è viva, conta diversi elementi e continua a suonare divertendosi e deliziando il pubblico”.  È soddisfatto Gentilucci che, nella ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della musica, ha organizzato un concerto presso le SAE diretto dal Maestro Vincenzo Correnti: “ringrazio il presidente, Pasquale Scriboni, il direttore Correnti, la segretaria Martina Casadidio e la straordinaria Letizia Forti che, oltre a far parte della banda, si occupa del corso di orientamento musicale. Anche quest’anno abbiamo inserito tre nuovi musicisti provenienti proprio dal corso: il plauso va a Luca e Maria Stella Piselli e al giovanissimo Simone Seccaccini di appena quindici anni, il più giovane componente”. A nome della banda Letizia Forti ha ringraziato il sindaco “che continua a dimostrare profonda sensibilità nei confronti dei giovani e della musica: questo ci consente di iniziare con spirito costruttivo un nuovo secolo di attività. È una grande emozione e una grande responsabilità, ma l’impegno e la dedizione di questo gruppo dimostra quanto sia forte il senso di appartenenza alla comunità di Pieve Torina”.

23/11/2021 19:45
Villa Buonaccorsi, il Ministero esercita il diritto di prelazione: "Raggiunto risultato importante"

Villa Buonaccorsi, il Ministero esercita il diritto di prelazione: "Raggiunto risultato importante"

Il Ministero della Cultura ha firmato il decreto per l’esercizio della prelazione per Villa Buonaccorsi di Potenza Picena. Ne danno notizia il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e l’assessore alla Cultura, Giorgia Latini ripercorrendo l’iter che si sta concludendo. “È stato raggiunto un risultato importante – ha affermato il presidente Francesco Acquaroli- che rappresenta un piccolo passo rispetto alla valorizzazione di Villa Buonaccorsi, ma fondamentale perché essa possa avvenire. La Regione si stava apprestando ad esercitare il diritto di prelazione perché crede profondamente nel recupero di questo luogo e nel suo potenziale. Siamo felici che prima di noi lo abbia fatto il Ministero. Questo fatto ha un duplice importante significato: il primo, quello di riconoscere il valore di questo bene a livello nazionale, e il secondo, quello di consentire di utilizzare le risorse che la Regione stava destinando alla prelazione ad una finalità di messa in sicurezza. Ringrazio quanti hanno lavorato silenziosamente al raggiungimento di tale risultato, in particolare il Comune, che è stato molto attivo, e la Provincia. Un ringraziamento al Sottosegretario Borgonzoni e al Ministro Franceschini per aver compreso la rilevanza di Villa Buonaccorsi in un ambito ben più ampio della dimensione regionale". La giunta regionale nella manovra del bilancio di assestamento 2021/23 ha stanziato 2 milioni e mezzo per Villa Buonaccorsi nell’ambito dei fondi assegnati al Turismo ( 16 milioni). ”E’ l’epilogo di un percorso avviato quest’estate- ha commentato l’assessore Latini – e siamo molto contenti dell’esito. Dopo la vendita del complesso immobiliare ad un’asta fallimentare tenutasi alla fine luglio ci siamo mossi rapidamente per scongiurare il rischio che andasse in mano a privati. Ed oggi è la notizia che aspettavamo. Un intervento per cui si è attivata da subito il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni mandando la Soprintendenza a fare il sopralluogo e sul quale il presidente Francesco Acquaroli ha rivolto la massima attenzione cercando di sollecitare il cammino burocratico che ha portato finalmente a questo risultato. La Regione si farà carico di orientare tutte le attività che in seguito, dopo il restauro, potranno caratterizzarne la funzionalità e la fruibilità".  Appena dopo il sopralluogo della Soprintendenza già ad agosto si era costituito il Tavolo tecnico presieduto dal Dirigente del Servizio Sviluppo e Valorizzazione della Regione Marche e composto, oltre che dal personale della P.F. Beni e Attività culturali della Regione Marche e del Servizio Avvocatura regionale e attività normativa, anche dagli enti territoriali interessati, il Comune di Potenza Picena e la Provincia di Macerata. A settembre la prima riunione del Tavolo tecnico in cui si è convenuto unanimemente sull’opportunità che l’immobile potesse diventare di proprietà pubblica mediante esercizio del diritto di prelazione artistica di cui agli artt. 60-62 del D. lgs. n. 42/2004. Gli enti territoriali hanno poi deciso di sottoscrivere un Protocollo di Intesa tra i tre Enti interessati (Regione, Comune di Potenza Picena e Provincia di Macerata) per demandare l’esercizio del diritto di prelazione alla sola Regione – fatta salva un’eventuale disponibilità del Ministero della Cultura a procedere in prima persona – e regolare contestualmente le modalità della successiva acquisizione di proprie quote da parte del Comune di Potenza Picena e della Provincia di Macerata.  In precedenza il presidente Acquaroli aveva sentito direttamente il Ministro Franceschini anche al fine di porre il Ministero nelle condizioni di valutare una sua eventuale partecipazione all’operazione di acquisto: in tale occasione il Ministero ha manifestato il suo interessamento all’acquisto diretto dell’immobile in via di prelazione, mentre ha chiesto alla Regione Marche di farsi carico, unitamente agli altri enti territoriali interessati, della gestione del complesso immobiliare.

23/11/2021 18:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.