di Picchio News

Montelupone diventa la 'capitale' del miele: incarico di caratura nazionale per il sindaco Pecora

Montelupone diventa la 'capitale' del miele: incarico di caratura nazionale per il sindaco Pecora

Passaggio di testimone alla guida dell'Associazione Città del Miele. Il nuovo presidente è il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, che succede a Vincenzo Parlato, sindaco di Sortino, in provincia di Siracusa. Proprio nel 2021 l'associazione ha festeggiato i 20 anni di attività dalla sua fondazione. L’Italia è l’unico Paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipologie di mieli, molte delle quali uniche proprio in virtù delle loro radici locali. L’Associazione “Città del miele” è la rete di territori che danno origine e identità ai mieli italiani. “Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dal Trentino alla Campania, l’associazione valorizza i mieli tradizionali di tutta Italia – spiega Rolando Pecora – si tratta di un prodotto di grande eccellenza, sul quale Montelupone ha puntato da anni, tanto che la festa del miele del nostro borgo è la più antica delle Marche e tra le più antiche d’Italia". "Il miele è un interprete ideale di mete turistiche dove la storia, i miti, le tradizioni, l’arte e la cultura, i profumi e i sapori compongono un itinerario nazionale tutto da scoprire - aggiunge il primo cittadino -. Col nuovo ruolo che ho assunto, in qualità di presidente dell’Associazione nazionale Città del miele, cercherò di valorizzare ulteriormente un prodotto che ci identifica e attraverso il quale sensibilizzare il pubblico anche nei confronti dell’ambiente e dell’ecosistema, tematica questa a cui è necessario mostrare la più forte attenzione per la salvaguardia del mondo che viviamo”. Dal 2001 l’associazione collabora a livello regionale e provinciale con il mondo dell’apicoltura sviluppando un’agenda nazionale di appuntamenti che ogni anno vede la partecipazione di oltre 300 mila persone incontrare, degustare, conoscere i mieli italiani e i prodotti dell’alveare. In quasi vent’anni d’impegno collettivo gli eventi annuali promossi e sostenuti dalle città associate, hanno consentito a più di 5 milioni e mezzo di consumatori di conoscere, degustare e scoprire la qualità e la diversità dei nostri tanti e diversi mieli. Sono questi numeri a rilevare che l’Associazione Città del miele è il 1° promoter istituzionale dei mieli italiani.  

22/12/2021 18:47
Camerino, strada Ponti-Canepina: ok al primo stralcio dei lavori, finanziamento da 780 mila euro

Camerino, strada Ponti-Canepina: ok al primo stralcio dei lavori, finanziamento da 780 mila euro

Durante la seduta settimanale della Giunta di Camerino è stato approvato il progetto definitivo del primo stralcio della strada Ponti-Canepina per una somma totale di 780mila euro. “Si parla del primo stralcio - spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - perché per questo tipo di intervento abbiamo ottenuto un altro finanziamento per l’ulteriore cifra di 780mila euro, pertanto è stato necessario rivedere la progettazione, rimodulandola in modo da investire il totale della somma a disposizione che ammonta a poco meno di 1 milione e 600mila euro. Il progetto riguarda il primo tratto di strada che parte dalla rotatoria dei Ponti e ha una lunghezza di circa un chilometro che è il tratto che richiede interventi di consolidamento più gravosi in quanto sono presenti dissesti importanti”. È stato ottenuto un ulteriore finanziamento che porta il totale delle risorse a poco meno di 1 milione di euro anche per la strada Mecciano-Canepina. “Anche in questo caso, per poter investire tutte le somme a disposizione - spiega ancora l’assessore Fanelli - siamo stati costretti, come in precedenza, a rimodulare la progettazione in due stralci funzionali. In questo caso la procedura si trova in uno stato più avanzato e, per il primo stralcio, è già partita la procedura per affidamento dei lavori con un quadro economico di 480mila euro". 

22/12/2021 18:22
Tris di presepi per le vie di Mogliano

Tris di presepi per le vie di Mogliano

Tris di presepi a Mogliano per il Natale 2021. Per il decimo anno consecutivo Guido e Paola Ginobili hanno allestito un presepe tradizionale in via Rossini, reso unico dalla ricostruzione del villaggio di Betlemme. All’entrata del paese, invece, spicca il presepe con personaggi a grandezza naturale, ideato dalla contrada San Nicolò. Giunti al centro, infine, per opera degli “amici di Piazza Garibaldi, si può ammirare una maestosa Natività, realizzata con antiche statue prelevate dall’antica chiesa di Santa Maria, resa inagibile dal terremoto cinque anni fa. Un affascinante e suggestivo percorso visitabile sino al giorno dell’Epifania.

22/12/2021 17:59
Avis Treia, il bronzo di Tokio Ndiaga Dieng alla corsa dei Babbi Natale

Avis Treia, il bronzo di Tokio Ndiaga Dieng alla corsa dei Babbi Natale

Tutto pronto per la seconda edizione di “Corri Babbo Natale”, l’evento benefico promosso da Avis Treia per la mattinata del 26 dicembre 2021. La passeggiata di solidarietà di circa 8 km da Chiesanuova, con ritrovo alle ore 9 in piazza don Antonio De Mattia, fino a piazza della Repubblica a Treia vedrà la speciale partecipazione di Ndiaga Dieng, il giovane mezzofondista di Montecassiano, medaglia di bronzo agli ultimi Giochi Paralimpici di Tokio. La presenza di Dieng si aggiunge all’elenco dopo quella di un altro campionissimo maceratese e azzurro che aveva tenuto a battesimo l’iniziativa nel 2019 prima della sosta forzata causa Covid, il marciatore Michele Antonelli. Alla partenza, prevista per le ore 10, Dieng si unirà quindi ai partecipanti tutti rigorosamente vestiti da Babbo Natale dopo un momento di commiato dedicato a un altro giovane, Leonardo Sacchi, prematuramente scomparso due anni fa, nella notte tra il 18 e 19 dicembre, al quale è dedicata quest’anno la corsa organizzata dall’Avis grazie alla disponibilità dei familiari. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, ma resta vincolata come logico alle disposizioni anti Coronavirus che saranno in vigore per la giornata del 26 dicembre. Previsto un punto ristoro all’arrivo a Treia e un bus navetta per poter di nuovo raggiungere la propria automobile. Il ricavato dell'evento sarà devoluto in beneficenza. ++ AGGIORNAMENTO ++  L'evento di beneficenza "Corri Babbo Natale" a Treia, a seguito delle recenti disposizioni anti Coronavirus emanate il 23 dicembre dal Governo, è stato annullato.   

22/12/2021 17:30
Recanati, 3848 somministrazioni in 4 mesi al centro vaccinale: oltre mille le prime dosi

Recanati, 3848 somministrazioni in 4 mesi al centro vaccinale: oltre mille le prime dosi

Con 3848 vaccini effettuati in poco piu di 4 mesi, il Centro vaccinale anti Covid -19, aperto dall’Amministrazione comunale di Recanati nel luglio scorso e gestito da medici volontari e dagli operatori della Croce Gialla e della Protezione Civile rappresenta, ad oggi, un vero e proprio modello di efficienza e organizzazione pronto da replicare nei Comuni della Regione. Presentato questa mattina il bilancio dell’attività del Centro alla presenza delle Autorità, dei medici e degli operatori della Protezione Civile e della Croce Gialla. “Grazie alla grande disponibilità volontaria e completamente gratuita dei tanti medici di medicina generale, attivi e in pensione, di operatori della Protezione Civile e della Croce Gialla, che ringrazio tutti e tutte personalmente, siamo riusciti, con difficoltà per problemi di carattere burocratico, ma con altrettanta determinazione, ad aprire un vero e proprio Centro vaccinale a Recanati - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Dal 31 di luglio ad oggi abbiamo raggiunto un importante traguardo nella lotta contro la diffusione del virus. Con una media di 250 -300 vaccini effettuati ogni sabato, per un totale di 3.848 di cui 1.038 prime dosi, oggi il nostro Centro, con grande orgoglio, rappresenta un punto di riferimento per il territorio, un esempio da seguire per gli altri Comuni".  Il Centro è stato aperto a fine luglio scorso a Recanati, presso i locali dell’Ircer a Villa Teresa ed è attivo ogni sabato. "Vorrei sottolineare la sensibilità di questa Amministrazione nell’aprire un Centro di vaccinazione così  ben organizzato ed efficiente - ha affermato la Consigliera con delega alla Sanità Antonella Mariani -. Noi medici ci siamo attivati subito con gli operatori della Protezione Civile e della Croce Gialla: ogni sabato siamo ben felici di metterci a disposizione della comunità. La vaccinazione è l’unica arma che abbiamo per contrastare la diffusione del virus. L’Asur è in affanno e iniziative di volontariato come queste sono di fondamentale importanza nella lotta contro la pandemia. Ad oggi la fascia di età 5 -12 anni è una foce di infezione che va controllata, ci stiamo organizzando anche per le vaccinazioni dei più piccoli con l’aiuto dei pediatri".  "È stato molto difficile aprire un Centro vaccini basato sul volontariato, abbiamo fatto la richiesta a marzo e l’autorizzazione è arrivata a fine giugno dopo un gran numero di problemi burocratici sempre crescenti da risolvere – ha detto il vice Sindaco Mirco Scorcelli -. Un servizio importante per la comunità che sta regalando a noi, ai medici volontari e a tutti gli operatori sia della Protezione Civile che della Croce Gialla moltissime soddisfazioni. Si è formata una squadra formidabile e compatta, con l’obiettivo di mettersi al servizio della cittadinanza, con dedizione e  in maniera completamente volontaria".  Il Centro viene gestito da una squadra di 15 medici di base, 5 persone della Protezione civile e 3 operatori della Croce Gialla che prestano la loro opera al servizio della cittadinanza in maniera totalmente gratuita e volontaria. In rappresentanza dei medici è intervenuto il dottor Daniele Massaccesi: "vorrei ricordare che oltre ai 3848  vaccini effettuati nel Centro di Vaccinazione, noi medici abbiamo eseguito circa altri 6000 vaccini nei nostri studi e a domicilio nelle case dei cittadini impossibilitati a muoversi e continuiamo tutti i giorni a vaccinare per il bene di tutti. Oltre alla nostra disponibilità c’è un grande cuore che fa onore alla comunità".  A coordinare le prenotazioni per il servizio di vaccinazioni gli operatori degli uffici comunali che ricevono le numerose telefonate dai cittadini e programmano ogni settimana con l’Asur e con la squadra dei medici volontari e con la Protezione Civile e la Croce Gialla la pianificazione e la gestione del lavoro. Ogni mercoledì il personale medico del Centro, con il supporto dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, prendono in consegna dall’ospedale di Civitanova il numero di vaccini prenotati che verranno poi somministrati il sabato successivo ai cittadini. Al Centro possono vaccinarsi tutti i cittadini recanatesi dai 12 anni in su, per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071.7587276, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 14.

22/12/2021 17:27
La tana di Babbo Natale a San Severino Marche

La tana di Babbo Natale a San Severino Marche

Una casa speciale, un rifugio ideale, per il personaggio considerato, in molte culture, il più iconico di tutti tra quelli della tradizione legata alle festività.  In queste settimane l’associazione Luci e Pietre ha dato vita, in località Biagi di San Severino Marche, alla Tana di Babbo Natale. A far visita a questo luogo incantato anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale all’Urbanistica, Lavori Pubblici, Patrimonio e Ambiente, Sara Clorinda Bianchi, che si sono complimentate con le ideatrici dell’iniziativa per aver saputo coinvolgere decine e decine di bambini, ma anche tante famiglie. Nella Tana di Babbo Natale sono state organizzate merende con il simpatico personaggio vestito di bianco e rosso, laboratori creativi, mercatini artigianali e biologici ma anche incontri con l’autore, momenti dedicati al disegno, alla musica e alla fantasia e mattinate e pomeriggi che hanno permesso di apprendere gli insegnamenti delle nostre nonne e di tanti esperti. La Tana di Babbo Natale ha permesso a molti di godere dell’atmosfera della festa in un luogo che, ci si augura, continui a regalare tante altre magie.    

22/12/2021 16:56
Civitanova, sì alla ricapitalizzazione del Mercato ittico. Ma la giunta comunale si divide

Civitanova, sì alla ricapitalizzazione del Mercato ittico. Ma la giunta comunale si divide

Finale d'anno all'insegna delle polemiche: la giunta comunale di Civitanova si è riunita oggi in videoconferenza, discutendo sette punti all'ordine del giorno fra cui spicca l'approvazione del debito fuori bilancio utile a contenere le perdite maurate dal Mercato ittico locale. Una ricapitalizzazione, dove si prevede lo stanziamento di poco più di 351 mila euro - 342 mila dei quali solo per la copertura del buco nei conti della società, e altri 9.600 euro per ricostituire il 96% del capitale sociale minimo di 10 mila - che ha diviso l'assise composto da assessori e consiglieri su più fronti, con 12 voti a favore, 4 contrari e 2 astenuti: Sergio Marzetti e Piero Croia (entrambi di Forza Italia).  «Una decisione che ci riporta indietro di 25 anni - ha commentato Marzetti - a quando il mercato era tutto di proprietà pubblica e perdeva soldi su soldi. Al tempo, il modello di collaborazione tra pubblico e privato aveva portato a un rilancio del Mercato, mentre adesso con questa ricapitalizzazione che scadrà nel 2025 rischiamo di perdere altro denaro». A rendere ancora più 'infuocata' la videoconferenza è stata la votazione sul bilancio di previsione 2021 dei Teatri di Civitanova, giunta in aula a soli 10 giorni dalla fine dell’anno. «Assurdo discutere di un documento del genere quando quello che contiene è già stato realizzatoo - hanno dichiarato i consiglieri Stefano Massimiliano Ghio, Stefano Mei e Giulio Silenzi. «La commissione cultura non viene convocata da più di un anno, e il fatto che questa approvazione sia giunta in extremis fa vacillare la credibilità della maggioranza».  Unico punto d'incontro fra le parti è stato l'impegno rinnovato e volto ad evitare l'applicazione della direttiva Bolkestein, in difesa degli interessi dei concessionari. Sebbene la manovra d'intervento ipotizzata preveda semplicemente il tentativo di salvare il salvabile quando si andrà alla pubblicazione dei bandi. Puramente formale, invece, è risultata l’approvazione definitiva dello stemma della città, arrivato negli ultimi giorni in Prefettura dopo un iter lungo almeno un decennio: il simbolo andrà a sostituire quello precedente, di fatto mai 'certificato' dallo Stato. Da segnalare come su quest'ultima discussione abbiano fatto da ago della bilancia i consiglieri Mei e Silenzi ha garantito che ci fosse il numero legale al momento del voto (un sì all’unanimità). In ultima battuta, via libera anche per il regolamento sul controllo delle partecipate, mentre la revisione delle società controllate dal Comune ha visto solamente il 'sì' della maggioranza, così come l’approvazione di un debito fuori bilancio di circa 5 mila euro, frutto di due cause perse dalla giunta Ciarapica: una per 3.500 euro al Tar (rispetto la Infrastrutture Wireless per la realizzazione di un’antenna) e una da 1.500 euro (contro un dipendente che aveva chiesto un cambio di mansione).

22/12/2021 16:54
Civitanova, nel furgone nasconde più di 2 mila fuochi d'artificio non a norma: scatta il sequestro

Civitanova, nel furgone nasconde più di 2 mila fuochi d'artificio non a norma: scatta il sequestro

Sequestrati, dai Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, circa 2.200 articoli pirotecnici illegalmente detenuti, dal peso complessivo di circa 125 chili, destinati alla vendita per i festeggiamenti di fine anno. IL FATTO - I finanzieri hanno sottoposto a controllo un furgone, parcheggiato negli spazi antistanti l’area commerciale ubicata nei pressi del casello autostradale di Civitanova Marche. La presenza insolita del mezzo, in considerazione dell’ora tarda, e l’irrequietezza del conducente alla vista dell’autovettura delle Fiamme Gialle, hanno insospettito i militari, che hanno pertanto proceduto ad una più approfondita ispezione del veicolo. Al suo interno sono state rinvenute numerose scatole contenenti fuochi d'artificio, delle quali il soggetto controllato non è stato in grado di esibire documenti attestanti la liceità della loro provenienza, detenzione e destinazione.  In particolare, per articoli del peso complessivo di 100 chili che recavano la prescritta marcatura “CE”, l'uomo non è stato in grado di esibire i documenti a corredo della certificazione, contrariamente a quanto sancito dall’articolo 11 del Decreto Legislativo 123 del 29 luglio 2015 (provvedimento concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri dell’Unione Europea relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici), che impone, tra l’altro, la presentazione, a richiesta degli organi di polizia, della documentazione che dimostri la conformità dell’articolo pirotecnico. La merce, poiché non supportata da idonea documentazione, è stata sottoposta a sequestro probatorio, per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, ritenendo, infatti, i finanzieri, indebitamente riprodotta la marcatura comunitaria sulle confezioni. Per i restanti artifici pirotecnici, costituti da 100 tonanti dal peso complessivo di circa 25 chili, le Fiamme Gialle hanno potuto rilevare, invece, l’assenza di qualsivoglia tipologia di etichettatura che ne definisse la categoria e la classificazione. Pertanto, hanno proceduto al sequestro probatorio per il reato di fabbricazione o commercio abusivi di materie esplodenti. Il detentore del materiale pirotecnico è stato quindi segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.  

22/12/2021 16:22
Troppi cinghiali, dalla Regione l'ok per l'abbattimento selettivo

Troppi cinghiali, dalla Regione l'ok per l'abbattimento selettivo

Troppi cinghiali, al via gli abbattimenti mirati. Attraverso il protocollo d’intesa sottoscritto con la Regione Marche, ha avuto avvio l’abbattimento selettivo dei cinghiali nell’Ambito territoriale di caccia di Pesaro 1. L’attività sta riguardando zone precluse al prelievo venatorio. Due le aree, in particolare, su cui si è già intervenuto: le località Rancitella e Ponte Armellina. Entrambe, evidenzia il vicepresidente Mirco Carloni, “ricadono nel comune di Urbino, territorio dove maggiormente il cinghiale sta causando danni e dove sono assai diffuse le coltivazioni biologiche. La Polizia provinciale e l’ATC-PS1 hanno subito colto l’opportunità offerta dal protocollo siglato, dando vita in perfetta sinergia ad una collaborazione finalizzata a ridurre l’impatto del cinghiale alle produzioni agricole”. L’attività di controllo, svolta dagli agenti della Polizia provinciale con il supporto delle squadre di caccia in braccata e girata indicate dall’ATC-PS1, proseguirà attivamente nei prossimi mesi per tutelare le aziende agricole.

22/12/2021 15:52
Legato a una catena di 3 metri e lasciato senza cibo: cane messo in salvo dalle guardie zoofile

Legato a una catena di 3 metri e lasciato senza cibo: cane messo in salvo dalle guardie zoofile

Le guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) del Nucleo di Ancona hanno sequestrato e messo in salvo un cane di sette anni legato a una catena di tre metri che gli permetteva unicamente di accedere alla cuccia, nel Comune di Senigallia. Tutto il tempo trascorso in queste condizioni lo ha ridotto allo stremo, atrofizzandogli la muscolatura, debilitandolo, facendolo ammalare di rachitismo. Un cane che dovrebbe pesare circa 45 chili e che invece ne pesa 25. Chi lo deteneva è stato denunciato per maltrattamento ai sensi dell’art. 727 comma 2 del Codice penale."Il cane era stato adottato da cucciolo come cane da guardia e poi lasciato in quelle condizioni in quanto d’indole docile e quindi non utile nella sua funzione", racconta Luana Bedetti, coordinatrice regionale delle guardie zoofile Oipa delle Marche. "Lo abbiamo chiamato Peter, poiché la sua disperata ricerca di cibo ci ha riportato alla scena in cui Peter Pan e i suoi amici banchettano con del cibo inesistente. Tormentato anche da una dermatite che lo costringeva a grattarsi compulsivamente, procurandosi lesioni, e che lo ha spogliato dal suo manto lasciando scoperto al freddo il gracile corpo, nonostante tutto, come Peter Pan, è rimasto un cucciolone in cerca di coccole. Vedere un cane ridotto così che cerca ancora il contatto umano con dolcezza e mansuetudine è devastante". Ora Peter è al sicuro, curato e accudito, a carico dell’Oipa, in una struttura che lo ha accolto a braccia aperte. È in terapia e mangia pasti tre volte al giorno per potersi riprendere. Non appena sarà possibile, potrà essere dato in affidamento a chi vorrà fargli trascorrere il resto della sua vita serenamente, accudito e circondato d’amore. Chi volesse prenderlo con sé, ma solo nelle Marche, può chiamare il numero 3518861520, anche lasciando un messaggio, o scrivere all’email guardieancona@oipa.org.

22/12/2021 15:34
Civitanova, focus sul Borgo Marinaro: il rilancio parte dalla connessione con le aree adiacenti

Civitanova, focus sul Borgo Marinaro: il rilancio parte dalla connessione con le aree adiacenti

L’assessore all’Urbanistica di Civitanova Marche, Fausto Troiani, ha convocato la settimana scorsa un tavolo per illustrare l’attuale Piano Particolareggiato del Centro Storico del Borgo Marinaro, che il Comune ha approvato definitivamente con la delibera 51 del Consiglio Comunale del 24 luglio 2003, poi passato all’approvazione in Provincia e la proposta di variante. A distanza di quasi vent’anni si è resa necessaria una “revisione” del piano particolareggiato, proposta dal tecnico incaricato, Ilario Chiarel con la consulenza di “MATE engineering” che ha puntato prima di tutto ad una rigenerazione del Borgo Marinaro attraverso una connessione con le aree adiacenti, come ad esempio l’area del Porto, che rappresenta una opportunità di reciproco stimolo alla rigenerazione con la creazione di elementi cerniera come una fascia di aree di servizio per verde attrezzato, parcheggi pubblici e percorsi ciclopedonali per consentire la massima permeabilità e connessione tra Porto e il Borgo. Strategica l’area Ceccotti, oggetto di progetto di pianificazione attuativa in diretto rapporto con la stazione che rappresenta una potenzialità per il Borgo Marinaro. L’area della stazione attualmente non è utilizzata e il suo rilancio permetterebbe di creare nuovi spazi a servizio della stazione in una zona particolarmente congestionata, e potrebbe potenzialmente di migliorare i collegamenti con il parcheggio esistente oltre la stazione e con l’area Ceccotti. Relativamente agli interventi privati per poter ottenere la massima flessibilità attuativa, le Unità minime di intervento sono state fortemente ridotte rispetto al piano attualmente vigente, così da poter attuare singolarmente e in maniera indipendente gli interventi dei vari proprietari degli immobili. Sono state mantenute le schede edilizie relative alle singole unità edilizie, ma con l’introduzione di alcune novità come la possibilità, negli interventi di demolizione e ricostruzione, di poter contabilizzare, nella nuova costruzione, il volume degli edifici accessori eventualmente presenti (e demoliti) nelle corti, l’opportunità laddove necessaria di alzare la quota di calpestio rispetto al piano stradale o la destinazione d’uso per attività commerciali nei locali a piano terra solo per gli edifici ricadenti nelle vie principali.  

22/12/2021 14:50
Morrovalle, violento schianto al volante: donna resta intrappolata tra le lamiere

Morrovalle, violento schianto al volante: donna resta intrappolata tra le lamiere

Perde il controllo dell'auto, si schianta contro un albero e poi si ribalta. L'incidente è avvenuto, intorno alle 14, in contrada Contrada Fonte Murata, al confine tra i territori comunali di Morrovalle e Corridonia. In base a una prima ricostruzione, una 64enne, alla guida di una Fiat Panda, avrebbe perso il controllo della vettura che, dopo lo schianto contro un albero, è poi rimasta in bilico in un fianco. Sul posto sono accorsi prontamente i mezzi di soccorso del 118, unitamente a quelli della Croce Verde di Morrovalle e i vigili del Fuoco. I pompieri hanno estratto la conducente del veicolo della lamiere e l'hanno affidata ai sanitari per le cure del caso. La donna è stata trasportata all'ospedale per accertamenti.   

22/12/2021 14:18
Camerino,  al Comune la custodia di parte dell'archivio dell'ex Tribunale

Camerino, al Comune la custodia di parte dell'archivio dell'ex Tribunale

Visita del Presidente del tribunale di Macerata Paolo Vadalà e del Procuratore Claudio Rastrelli a Camerino insieme al sindaco Sandro Sborgia, l’Arcivescovo Francesco Massara e il Rettore Unicam Claudio Pettinari. Dopo aver presenziato all’inaugurazione della nuova caserma provvisoria della Compagnia dei Carabinieri di Camerino; su invito dell’avvocato camerte Rosella Gaeta e del Consiglio dell’ordine degli avvocati (di cui anche l’avvocato camerte è consigliere), un primo incontro si è svolto negli uffici del Giudice di pace camerte per la sottoscrizione del verbale di riconsegna del tribunale, con il quale è stata affidata al Comune la custodia di parte dell’Archivio dell’ex Palazzo di Giustizia.  La visita è poi proseguita nei laboratori del Chip Unicam, sotto la guida dal Rettore Claudio Pettinari. Spazio anche alle bellezze della città con la visita alla basilica di San Venanzio. Un’occasione di grande importanza, non solo istituzionale, in cui sono nati progetti e intenti per future collaborazioni attraverso la creazione di una “rete” di legami solidi volti alla massima valorizzazione della città. Sottolineato l’impegno da parte del Presidente del tribunale di una reale e concreta vicinanza al territorio camerte “così bello e ricco di potenzialità”.  In particolare è stata rivolta una particolare attenzione proprio al servizio del Giudice di Pace di Camerino, che amministra oltre 45mila abitanti (dal momento che ad esso fanno capo oltre ai Comuni limitrofi anche quello di San Severino), chiedendo una copertura del posto in pianta stabile. Presenti anche Maria Cristina Ottavianoni, Presidente dell’ordine degli avvocati di Macerata e il vice presidente Massimo Gentili.

22/12/2021 13:56
Covid Marche, record di contagi in un giorno: sono 836. Impennata dell'incidenza del virus

Covid Marche, record di contagi in un giorno: sono 836. Impennata dell'incidenza del virus

È boom di contagi in un giorno nelle Marche con 836 casi rilevati che fanno volare l'incidenza di positivi su 100mila abitanti a 307,17 (ieri 296,38). Nella regione, secondo i dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale, siamo "in fase di forte espansione dell'incidenza". Nei primi tre giorni della settimana in comparazione con quella passata si registra un incremento del 28%. Le province di Fermo, Macerata e Ancona in questo momento hanno tassi più alti in comparazione con le altre province, ma oggi Ascoli ha un picco di casi. L'età mediana dei contagiati, dopo una flessione nelle settimane passate, è stabile attorno a 40-42 anni. Il maggior numero di casi nelle fasce 25-44 anni (225) e 45-59 anni (181). Nell'Anconetano 279 contagi nell'ultima giornata; seguono le province di Fermo (172), Macerata (150), Ascoli Piceno (116), Pesaro Urbino (88); 31 i casi da fuori regione. Dei casi sono 196 tra giovani di età tra zero e 18 anni, e 82 tra i 19 e 24 anni. Nell'ultima giornata 216 persone con sintomi; i casi comprendono 194 contatti stretti di postivi, 268 contatti domestici, 21 in ambiente scuola/formazione, 13 in ambiente di vita/socialità, 5 in setting lavorativo, e uno ciascuno in setting assistenziale e sanitario. Per 111 casi in corso un approfondimento epidemiologico. Il numero di tamponi eseguiti è 9.778 (6.225 nel percorso diagnostico di screening e 3.513 nel percorso guariti, con il 13,3% di positivi), a cui si sommano 3.861 test antigenici (836 positivi). Nelle ultime 24 ore, rimangono stazionari i ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 216 pazienti, 40 dei quali in Terapia Intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 ore). Si registrano, purtroppo, anche cinque decessi correlati al Coronavirus: presso la Rsa Galantara ha perso la vita un 86enne di Terre Roveresche, mentre all'ospedale di Jesi si è spento un 76enne di Jesi. Una vittima segnalata anche al nosocomio di Pesaro, dove è spirato un 92enne di Carpegna. Alla Rsa di Valdaso è morto un 80enne di Montalto delle Marche, infine un 67enne di Smerillo è deceduto nel proprio domicilio.  Tutte e cinque le vittime - in base ai dati resi noti dalla Regione - presentavano patologie pregresse. Sale, quindi, a 3205 il computo totale dei morti correlati al Covid-19 nelle Marche.   

22/12/2021 13:23
San Ginesio, si schianta con l'auto contro manufatto in cemento: era completamente ubriaca

San Ginesio, si schianta con l'auto contro manufatto in cemento: era completamente ubriaca

Completamente ubriaca, si schianta con l’auto: nei guai una donna. Continuano i controlli dei carabinieri in tutto il territorio della Compagnia, sia per il rispetto delle normative finalizzate a prevenire la diffusione del covid-19, sia per la prevenzione dei furti durante le festività. Nell’ambito della circolazione stradale i carabinieri di San Ginesio hanno denunciato una donna che, corso tarda serata, è fuoriuscita con la macchina dalla sede stradale, andando a collidere contro un manufatto in cemento. Il successivo controllo con etilometro ha dato esito positivo, attestando un tasso alcolemico oltre la soglia penale. Ciò ha comportato il sequestro del veicolo e il ritiro della patente di guida.  

22/12/2021 12:56
Tolentino, tenta furto in un'abitazione terremotata: ladro messo in fuga dalla proprietaria

Tolentino, tenta furto in un'abitazione terremotata: ladro messo in fuga dalla proprietaria

Tenta furto in una casa terremotata: denunciato un uomo. Nell’ambito dei servizi per la prevenzione dei reati contro il patrimonio, con particolare riguardo a possibili episodi di sciacallaggio sulle case danneggiate dal sisma del 2016, i militari della Stazione Carabinieri di Tolentino sono intervenuti ieri mattina in centro storico, ove, pochi istanti prima un uomo, approfittando del fatto che una casa fosse disabitata a causa dei danni subiti a seguito del terremoto, ha infranto una finestra e ha tentato di entrare all’interno. Sorpreso dalla proprietaria dell'immobile che era passata a controllare la posta, il ladro ha desistito e si è dato successivamente alla fuga per le vie limitrofe. La preziosa collaborazione della cittadinanza, a supporto dell’attività dei carabinieri, ha fornito subito i suoi risultati; la tempestività delle ricerche poste in essere dai militari con la descrizione fornita, hanno infatti consentito di rintracciare l’uomo a poca distanza. Il giovane straniero, che abita in un comune limitrofo, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per tentato furto aggravato. 

22/12/2021 12:06
Camerino, addobbi natalizi e prodotti per l'igiene pericolosi per la salute: maxi sequestro

Camerino, addobbi natalizi e prodotti per l'igiene pericolosi per la salute: maxi sequestro

Sequestrati circa 5.600 addobbi natalizi e 2.400 prodotti per l’igiene privi delle indicazioni minime imposte dal Codice del Consumo. Le Fiamme Gialle camerti, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dell’abusivismo commerciale nonché della vendita di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute dei consumatori, hanno individuato un esercizio commerciale all’interno del quale venivano commercializzati prodotti privi delle informazioni minime previste dal Codice del Consumo. A seguito dei riscontri eseguiti  i finanzieri hanno sottoposto a sequestro circa 8.000 prodotti insicuri per la salute dei consumatori, di cui circa 5.600 addobbi natalizi e 2.400 prodotti per l’igiene. Nello specifico, Codice del Consumo impone, a tutela dei consumatori, che i prodotti o le relative confezioni commercializzati sul territorio nazionale, riportino, chiaramente visibili e leggibili, talune informazioni minime, quali la denominazione legale o merceologica del prodotto, il nome, la ragione sociale o il marchio, la sede legale del produttore o dell’importatore, il Paese di origine se situato fuori dell’Unione europea, l’eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo, alle cose o all’ambiente, i materiali impiegati, nonché le istruzioni, le eventuali precauzioni e la destinazione d’uso, ove utili ai fini della fruizione e della sicurezza del prodotto. All’esito del controllo, il responsabile è stato segnalato alla competente Camera di Commercio per l’applicazione dei provvedimenti di specifica competenza. Ulteriori accertamenti verranno svolti in ordine all’eventuale sussistenza di illeciti di natura fiscale e doganale.

22/12/2021 11:29
Promozione, ribaltone sulla panchina del Chiesanuova: Travaglini non è più l'allenatore

Promozione, ribaltone sulla panchina del Chiesanuova: Travaglini non è più l'allenatore

Il Chiesanuova comunica l'interruzione del rapporto di collaborazione con l'allenatore Luca Travaglini. Il tecnico nella serata di lunedì ha rassegnato le dimissioni a seguito di divergenze con alcuni giocatori e non sentendo più la fiducia del gruppo. La società ha provato a ricucire lo strappo e convincere Travaglini a rimanere alla guida del team, ma la decisione è irrevocabile. "A malincuore - si legge in una nota della società -  il club è costretto a cambiare in corsa dopo 15 giornate del campionato di Promozione e ringrazia Travaglini per quanto fatto dall'estate del 2020". Nei prossimi giorni il Chiesanuova ufficializzerà il nome del nuovo mister.  

22/12/2021 11:17
Autostrada, stop ai cantieri sulla A14 durante le festività natalizie

Autostrada, stop ai cantieri sulla A14 durante le festività natalizie

"Sulla A14 Bologna-Taranto - come condiviso nel tavolo con le Istituzioni territoriali - a partire dalle 6 di giovedì 23 dicembre fino alle 22 di lunedì 10 gennaio saranno rimossi i cantieri permanenti installati per consentire i lavori di ammodernamento delle principali infrastrutture del tratto". Lo fa sapere la società Autostrade. "Grazie alla sospensione delle attività torneranno fruibili due corsie per senso di marcia per tutta la durata delle festività natalizie e fino al 10 gennaio, in modo da agevolare anche i transiti del rientro. - riferisce in una nota - Si ricorda che sulla A14 tra Pedaso (Marche) e Pescara Sud (Abruzzo) sono in corso attività di ammodernamento che in questa fase riguardano principalmente le gallerie e le barriere laterali di sicurezza del tratto. Il programma rientra nel più ampio piano di lavori avviato da Autostrade per l'Italia - in condivisione con il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili - su tutta la rete in gestione e in ottemperanza agli standard previsti dalle più recenti linee guida in materia".    

22/12/2021 10:46
Tolentino, il teatro nelle scuole primarie con la Compagnia della Rancia

Tolentino, il teatro nelle scuole primarie con la Compagnia della Rancia

Un progetto di educazione all’ascolto attraverso l’animazione teatrale, in una speciale versione natalizia. È l’iniziativa di Compagnia della Rancia, che, con Rancia Verdeblu, ha portato il teatro direttamente nelle scuole primarie di Tolentino con Murel Sente tutto, nell’attesa di poter riaccogliere presto al Teatro Vaccaj i piccoli spettatori anche in orario scolastico. Il progetto, partito lo scorso 7 dicembre – e che si concluderà il 23 dicembre - ha coinvolto 400 bambini della scuola dell’infanzia e primaria dei due istituti scolastici di Tolentino (Istituto Don Bosco e Lucatelli), per tenere sempre accesa l’attenzione sulla funzione educativa dell’esperienza teatrale, anche grazie all’accoglienza delle due dirigenti e delle insegnanti sempre aperte alle proposte formative di Rancia VerdeBlu. Chi è Murel? Murel è un folletto del Teatro che proviene da quell’antico mondo popolare pervaso di essere misteriosi: solo chi crede nelle favole lo può scoprire … perché Murel ama moltissimo ascoltare le fiabe e potrebbe comparire dove c’è qualcuno che le racconta! Per questo motivo, all’interno dei plessi coinvolti, è stato ricreato un “posticino” davvero speciale dedicato ai bambini, perché possano scoprire il piacere di ascoltare chi legge per loro - in modo coinvolgente attraverso la tecnica della lettura espressiva, dei pupazzi di animazione e del Kamishibai - storie, fiabe, favole e racconti, con una sorpresa finale: è proprio Murel a regalare a ogni bambino una pallina di Natale unica, da appendere all’albero! Per questa occasione sono state scelte favole dal tema natalizio come "Gli omini misteriosi" dei fratelli Grimm, "La vecchina del presepe" di G. Rodari, "Lo schiaccianoci" da Tchaikovsky e "Il Natale di Mastro Belloni" di H. B. Kemoun Il progetto, ideato e coordinato da Ada Borgiani, ha visto la partecipazione di Alessia Ancillai, Chiara Menichelli, Federica Noè e Stefan Tronelli.

22/12/2021 10:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.