di Picchio News

Nuovo codice degli appalti, funzionari e dirigenti si aggiornano all'Unimc: oltre 150 gli iscritti

Nuovo codice degli appalti, funzionari e dirigenti si aggiornano all'Unimc: oltre 150 gli iscritti

Auditorium dell’Università di Macerata gremito oggi per il convegno di studi e applicazione pratica “Il nuovo codice dei contratti pubblici” organizzato dall’Ateneo, attraverso il Dipartimento di Giurisprudenza su impulso della Prefettura in collaborazione con l’Ordine degli avvocati. Quasi 150 sono state le iscrizioni, in prevalenza dirigenti e funzionari pubblici che operano sull'intero territorio della regione, per un appuntamento di approfondimento ritenuto di fondamentale importanza per comprendere meglio le finalità e i meccanismi del nuovo Codice.  “Nato con l’intento di snellire le pratiche per l’assegnazione dei lavori - ha sottolineato in apertura il rettore John McCourt – rappresenta un’autentica novità nel settore che da tempo aspettava norme più semplici per evitare lungaggini e perdite di tempo che possano mettere in pericolo la realizzazione dei lavori stessi". "Si sa che in Italia troppo spesso le opere pubbliche hanno tempi abnormi che non si conciliano con gli standard europei e non facilitano gli investimenti. Il nuovo codice introduce principi innovativi e originali, che si aggiungono e integrano quelli europei di libera concorrenza, ma anche di trasparenza”. Hanno portato il loro saluto anche il sindaco Sandro Parcaroli, il magistrato Luigi Reale, il procuratore della Repubblica di Macerata Giovanni Fabrizio Narbone, il procuratore regionale della Corte dei conti Alessandra Pomponio, il presidente dell’ordine degli avvocati Paolo Parisella, il capo gabinetto della giunta regionale Fabio Pistarelli. Ha coordinato i lavori il direttore del Dipartimento di Giurispeudenza Stefano Pollastrelli. Sono intervenuti Stefano Villamena, Cinzia Alimenti, Elisa Gerdevic, Giovanni Montaccini, Maurizio Conoscenti, Paolo Crea, Tommaso Capitanio, Mauro Giustozzi, Michele Pompili, Marina Savini, Francesco Nocelli.

13/10/2023 17:49
L'Ast Macerata assume sette medici, ma sono ancora molti i posti vacanti

L'Ast Macerata assume sette medici, ma sono ancora molti i posti vacanti

L’Azienda sanitaria territoriale di Macerata assume a tempo indeterminato sette medici di varie discipline e proroga cinque contratti a tempo determinato di vari specialisti per coprire posti vacanti nelle Unità Operative cui sono assegnati e per garantire l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza. “Considerato che la nostra AST non ha ancora interamente soddisfatto il fabbisogno di medici come previsto nel Piano triennale del fabbisogno del personale 2023-2025, di cui al relativo PIAO - dichiara il direttore generale ad interim Milco Coacci-  le nuove assunzioni di personale e le proroghe dei tempi determinati prossimi alla scadenza, sono necessarie per assicurare il regolare svolgimento dei turni di lavoro e la continuità nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie”. Assunzioni, quindi, a tempo indeterminato di quattro dirigenti medici di Cardiologia: Melissa Foglietta e Federico Vergni e gli specializzandi Leonardo Ciurlanti e Caterina Russo, questi ultimi subordinatamente al prossimo conseguimento della specializzazione, mentre in forza al personale del Reparto di Anatomia Patologica sarà reclutata la specializzanda  la dottoressa Laura Pepi. Specializzandi saranno reclutati anche per l’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione, si tratta di Francesco Antolini, mentre per Pediatria presterà servizio, a copertura di posto vacante, Stefano Forestieri. Sul fronte proroghe, invece, si segnalano il contratto di lavoro a tempo determinato della dottoressa Ermanna Mazzoni, psicologa in servizio presso l’U.O.C. PSAL per proseguire nella realizzazione di progetti finalizzati alla prevenzione di disturbi correlati allo stress lavorativo, la promozione della salute mentale dei lavoratori e in generale per ottemperare a quanto disposto dai LEA. Non essendo disponibili a tutt’oggi graduatorie di medici specialisti cui attingere sono prorogati, fino a fine anno, quattro contratti di lavoro a tempo determinato di specializzandi, assunti ex DL. 18/2020, e in scadenza nel mese di ottobre. Le proroghe sono necessarie per garantire il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza e assicurare il regolare svolgimento delle attività istituzionali. Si tratta degli specialisti: Silvia Castelli, Beatrice Belleggia e Silvia Castelli di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Ferdinando Corica di Medicina Nucleare, Infine, è stato conferito un incarico di collaborazione coordinata e continuativa al dottor Gianfranco Zucca Giucca, medico specialista in quiescenza già operante presso il Centro Trasfusionale di Ascoli Piceno, finalizzato a fornire supporto professionale all’avvio della Biobanca, presso il presidio ospedaliero di Civitanova, per le attività di raccolta e manipolazione delle cellule staminali per il trapianto autologo.

13/10/2023 17:36
Cus Macerata, al via il campionato Divisione Regionale2 di basket: si punta al salto di categoria

Cus Macerata, al via il campionato Divisione Regionale2 di basket: si punta al salto di categoria

Poche ore all’esordio in campionato per la squadra di pallacanestro allestita dal Cus Macerata. Questa sera alle 21.30 al PalaVirtus i cestisti debuttano in casa contro Olians Plast Freely, formazione di Porto Sant’Elpidio.  Prima uscita del nuovo campionato e nuovo lo è nel senso pieno della parola, perché la riforma federale ha creato un torneo ben diverso rispetto al passato. Anzitutto non si chiama più Promozione bensì Divisione Regionale2 e nel girone C vi sono 14 squadre. La costante è che il Cus vuole di nuovo vincere, vuole ritentare il salto di categoria. Ne parliamo con il confermato coach Nicolò Luciani. Coach, come è cambiata la squadra in estate? "Abbiamo perso degli elementi importanti ma siamo riusciti a sostituirli con altri giocatori altrettanto importanti e nel complesso aumentare la qualità. Siamo più profondi, con più scelte offensive e difensive".  Che avversario vi attende? "L’anno scorso ci ha inferto la prima sconfitta stagionale e proprio a casa nostra, pertanto non li sottovaluteremo. Ha a disposizione degli ottimi elementi per la categoria: Traini su tutti".  Come ti affacci a questa nuova esperienza in panchina? "Credo di essere cresciuto molto come allenatore e come metodo. Non avevo mai allenato una squadra così esperta e quindi mi sono dovuto adeguare a loro ed alle loro caratteristiche, andando anche contro alle mie idee. Mi è servito tanto".  Si riparte dopo una regular season splendida, ma playoff deludenti con eliminazione in semifinale. Si può sognare? "Quella delusione ci ha dato la carica in estate per riprovarci e fare una squadra ancora più competitiva. Purtroppo siamo arrivati ai playoff, oltre che ricchi di infortuni, anche cotti fisicamente e questo ha inciso tanto negli scontri ravvicinati. Quest'anno abbiamo fatto una preparazione più pesante, quindi saremo penalizzati all’inizio ma speriamo di arrivare in fondo al top della forma. Il livello del campionato si è alzato ma noi non ci nascondiamo, ci proveremo". Questa la rosa del Cus Macerata 2023-2024: play Giacomo Cardinali, Ettore Zamponi, Alex Gasparrini e Niccolò Santarelli; guardia Francesco Boccuzzi, Lorenzo Ciccarelli, Erik De Marco, Andrea Iesari, Francesco Laddomada, Christian Luciani; ala Massimiliano Naspi, Andrea Santinelli, Alessio Ballini, Riccardo Naspi; pivot Francesco Palmieri, Marco Pagliariccio, Lorenzo Andrenelli. Coach Nicolò Luciani; primo assistente Matteo Palmioli; dirigenti Simone Medei, Federico Salvatelli, Lucio Lapponi e Paolo Ramazzotti.   

13/10/2023 17:30
Civitanova, grande successo per il pullman azzurro della Polizia Stradale

Civitanova, grande successo per il pullman azzurro della Polizia Stradale

Grande successo, a Civitanova, per il Pullman Azzurro della Polizia Stradale. Per tutta la giornata, studenti e cittadini hanno avuto l'opportunità di vivere un'esperienza unica, molto toccante e soprattutto educativa sul fronte della sicurezza stradale.  "Ringrazio la Polizia - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica presente al Varco sul Mare insieme all'assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi, al Comandante della Polizia stradale di Macerata Alberto Luigi Valentini, all'Ispettore Stefano Ronconi e al personale specializzato -. Questa iniziativa ha rappresentato un’opportunità per sensibilizzare soprattutto i giovani sull’importanza di una guida responsabile e rispettosa delle regole. Grazie all’esperienza a bordo del Pullman Azzurro, hanno potuto comprendere l’importanza di evitare l’assunzione di sostanze alcoliche o droghe alla guida. Continueremo - ha aggiunto il Sindaco - a diffondere, nelle piazze e nelle scuole, la "cultura della guida sicura".  Studenti delle classi quarte, ma anche Sindaco e assessore Capponi, hanno provato il simulatore di guida virtuale. A bordo del bus, una vera e propria aula scolastica multimediale itinerante, hanno potuto sperimentare i gravissimi pericoli derivanti da una guida imprudente e non rispettosa delle regole del Codice della Strada.  "Ringrazio la polizia per la straordinaria opportunità formativa e di prevenzione offerta tutti i nostri ragazzi che hanno potuto davvero fare esperienza dell’ umanità e della passione che si nasconde sotto le divise -  ha detto la Capponi - . Vogliamo che i ragazzi si sentano sempre più vicini alle forze dell'ordine, che sappiano che sono per loro risorsa ed aiuto, e questa iniziativa ha centrato in pieno questo messaggio".  È stato allestito un percorso pedonabile: molti giovani hanno indossato occhiali distorsivi che riproducevano le condizioni della vista umana all’assunzione di sostanze alcoliche. Una giornata formativa, dunque, sul fronte della sicurezza, della legalità e del rispetto delle regole su strada, ma anche un’iniziativa che vuole far aumentare la consapevolezza sociale sul fenomeno della mortalità e incidentalità sulle strade. 

13/10/2023 17:15
Macerata, il Lauro Rossi torna culla del jazz: la musica arriva anche in vicolo Consalvi

Macerata, il Lauro Rossi torna culla del jazz: la musica arriva anche in vicolo Consalvi

Dal 28 ottobre al 5 di gennaio il grande jazz internazionale torna ad abitare il Teatro Lauro Rossi di Macerata accendendo la 54^ edizione di Macerata Jazz, lo storico festival che ogni anno porta in città alcuni tra i più grandi artisti della musica regina dell’improvvisazione.  Anche quest’anno la kermesse del comune di Macerata, con la direzione artistica di Musicamdo Jazz e la collaborazione di Marche Jazz Network e Associazione Nazionale I-Jazz e di alcuni sponsor privati, ha un ricco calendario di appuntamenti, 6 grandi concerti al Teatro Lauro Rossi, alle ore 21:15, cui si aggiungono altri quattro appuntamenti all'orario dell'aperitivo, alle 19, al Centrale di Piazza della Libertà e una mostra fotografica intitolata "Marche Jazz stories" e allestita nel pittoresco vicolo Consalvi, dove, in occasione di ogni evento, risuoneranno vibranti note suonate da cinque talentuosi sassofonisti marchigiani, che si esibiranno con i loro sax Borgani.  «Torna Macerata Jazz e conferma la qualità del cartellone che ad ogni edizione cresce e si arricchisce di collaborazioni e nuove proposte - spiega l'assessore alla cultura del comune di Macerata, Katiuscia Cassetta -. Un esempio ne è la mostra fotografica che verrà allestita nel vicolo Consalvi, una nuova location da poco sottoposta ad un intervento d’illuminazione artistica. Mostra che ogni sera vedrà, per una mezz’ora, la performance di un sassofonista. I concerti di Macerata Jazz non si limiteranno dunque solo al teatro ma si diffonderanno nel centro storico della città pronta ad accogliere la musica e a dare a nuove occasioni di svago e cultura».  Grande soddisfazione espressa anche dal direttore artistico Daniele Massimi di Musicamdo Jazz: «Partiamo il 28 ottobre con la 54° edizione di Macerata jazz, uno dei più longevi e importanti festival jazz della Regione Marche - racconta Massimi - Abbiamo voluto proporre un cartellone di concerti al Lauro Rossi veramente di alto livello ospitando star del jazz nazionale e internazionale. Ad affiancare i grandi concerti a teatro anche una serie di appuntamenti che coinvolgeranno musicisti del maceratese in orario aperitivo e subito dopo lo spettacolo a teatro con le jam session. Siamo convinti che anche i tanti studenti dell’ateneo, con il quale anche quest’anno abbiamo stretto un rapporto di collaborazione, potranno godere di belle serate in compagnia di tanta buona musica». La rassegna è finanziata dal comune di Macerata e dall'assessorato alla cultura, dalla regione Marche, dal Ministero della Cultura, sostenuta da numerosi sponsor (Apm Azienda Pluriservizi Macerata, Domizioli Abbigliamento, Hats&Dreams Cappellificio, Hotel Lauri Macerata, Centrale Macerata) e raccontata dal media partner Radio Skyline.  Macerata Jazz Festival intesse inoltre un forte legame con l'università di Macerata grazie al Laboratorio "ImproveIsAction" che vedrà gli studenti del polo maceratese incontrare gli artisti, dialogare con loro, raccontare la stagione, collaborare con l'organizzazione.  Si inizia sabato 28 ottobre con "Fabrizio Bosso 4tet" con special guest il sassofonista Nico Gori. Il progetto omaggia il genio musicale di Stevie Wonder con un concerto capace di catturare l'energia e la vitalità del suo stile unico. Il repertorio spazia dagli anni '60 al 2004, includendo brani come "Another Star," "Isn’t She Lovely," "My Cherie Amour," "Sir Duke," e "Moon Blue". Questo omaggio vede protagonisti Bosso alla tromba, Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al basso e al contrabbasso, Nicola Angelucci alla batteria, con Nico Gori come special guest al clarinetto.  Venerdì 3 novembre arriva il trio di Emmet Cohen. Eclettico pianista e compositore jazz contemporaneo, il 33enne musicista americano ha vinto importanti premi come l’American Pianists Award nel 2019 ed è stato finalista al Thelonius Monk International Piano Competition nel 2011. Cohen ha suonato nei festival jazz più prestigiosi e nei club più famosi, come Birdland e Ronnie Scott's. È noto anche per essere il pianista nel trio di Christian McBride e suona l'organo Hammond B-3 come residente al Smoke Jazz Club di Harlem.  Mercoledì 15 novembre sul palco del Lauro Rossi salirà un big della storia del jazz italiano forse il più noto a livello internazionale, Enrico Rava. Il trombettista che ha debuttato negli anni '60 e si è rapidamente affermato come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo porta a Macerata il suo progetto più recente, "The Fearless Five", che lo vede affiancato da giovani talentuosi musicisti, tra cui Matteo Paggi al trombone, Francesco Diodati alla chitarra, Francesco Ponticelli al contrabbasso ed Evita Polidoro alla batteria. Giovedì 7 dicembre, è il momento del trio composto da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Magalavite che rilegge le canzoni di Lucio Dalla, un profeta musicale che sapeva anticipare il futuro. Dalla era maestro nell'interpretare il sentire comune in modo poetico e popolare, e il Trio tiene conto di questa eredità, riscoprendo la capacità di trasformare le canzoni in segnali vitali che parlano della ricerca della vita e della poesia. Questo concerto rappresenta l'incontro di tre straordinari artisti, ognuno con la propria esperienza e passione: Peppe Servillo, fondatore, cantante e autore degli Avion Travel; Javier Girotto, maestro dei sassofoni con radici nel tango, jazz e musica etnica; Natalio Magalavite, pianista argentino con una carriera nel pop e nel jazz.  Giovedì 28 dicembre a Macerata torna il grande Gospel con il coro Florida Fellowship Super Choir, che, fondato nel 2017 da Corey Edwards, ha vinto nel 2022 il concorso "How Sweet the Sound" nella categoria Grandi Cori. Hanno condiviso il palco con artisti gospel di fama come il pastore John P. Kee, Kierra "Keke" Sheard, e molti altri negli Stati Uniti. Due dischi all’attivo e un tour europeo da affrontare per la prima volta.   Venerdì 5 gennaio, ultimo appuntamento in rassegna, con la Musicamdo Jazz Orchestra che presenta un nuovo progetto con brani intensi di soul e rhythm and blues di artisti come Aretha Franklin e Otis Redding, arrangiati per la Big Band per donare loro nuova forza ed energia. La voce straordinaria di Linda Valori si unisce all'orchestra composta da 25 musicisti jazz principalmente del maceratese, guidati dal sassofonista Stefano Conforti per un'esplosione di Soul e Rhythm & Blues.   Ai primi quattro concerti in teatro è abbinato l’appuntamento “Il gusto del jazz” al Bar Centrale Macerata. Alle ore 19,00 si potrà gustare un aperitivo accompagnato dalla musica jazz e dopo il concerto del Teatro si potrà continuare con la jam session.  

13/10/2023 17:00
"Nessuno stipendio come presidente della provincia": la replica di Parcaroli a Picchio News

"Nessuno stipendio come presidente della provincia": la replica di Parcaroli a Picchio News

Riceviamo e pubblichiamo, integralmente, la nota di replica del sindaco di Macerata e presidente provinciale Sandro Parcaroli, in merito a quanto riportato nell'editoriale apparso questa mattina sul nostro quotidiano e sul gioco di parole presente nel titolo dello stesso (leggi qui): "Viste le continue illazioni e le notizie false pubblicate dal giornale on line Picchio News a cui non ho mai risposto per evitare di scendere al livello di chi scrive notizie senza verificarle come sarebbe invece dovere di ogni giornalista, questa volta, però, per correttezza nei confronti dei cittadini che mi hanno eletto, voglio smentire la notizia uscita questa mattina dal titolo: 'Parcaroli sindaco e presidente della Provincia: due ruoli e "due" stipendi, ma pochi risultati', perché come presidente della Provincia non percepisco alcuno stipendio, ma continuo a lavorare, con il pieno sostegno della maggioranza, per portare a termine ciò che, invece, viene descritto dal giornalista come incompiuto. Voglio anche precisare che tutti i consiglieri sono stati eletti a titolo gratuito, come è possibile verificare dal sito dell'Ente".

13/10/2023 16:40
San Severino, un presidio per aiutare chi è in povertà: nasce l'emporio diocesano

San Severino, un presidio per aiutare chi è in povertà: nasce l'emporio diocesano

"In questo luogo diamo la possibilità di vivere la povertà con dignità". Con queste parole l'arcivescovo di Camerino-San Severino Marche-Fabriano, monsignor Francesco Massara, ha preso parte alla festa di comunità con la quale la città di San Severino Marche ha salutato l’apertura dell'emporio diocesano solidale "Umberto Valenti" negli spazi di viale Bigioli messi a disposizione dall'amministrazione locale. "È il secondo emporio che inauguriamo nella nostra arcidiocesi, oggi mi sento di dire che il bene deve contaminare per fare dell'altro bene. Mi sento poi di ringraziare i tanti volontari perché quando esiste una struttura come questa dietro di essa c’è un sistema che lavora. La chiesa è stata sempre presente per i poveri", ha poi concluso monsignor Massara ringraziando anche per la partecipazione don Marco Pagniello, a capo della Caritas italiana, intervenuto alla cerimonia del taglio del nastro insieme al sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Presenti anche il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo, al direttore della Caritas diocesana, don Luigi Verolini, al vicario generale dell'arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, monsignor Mariano Ascenzo Blanchi, al vicario foraneo, don Aldo Romagnoli, al referente dell’Istituto Croce Bianca, don Donato De Blasi,  al direttore della Onlus Pace in Terra, don Aldo Bonaiuto. Hanno partecipato anche i familiari di Umberto Valenti con la moglie Ivana e i figli Claudio, Michela e Roberta, l'assessore regionale alla sanità, ai servizi sociali e alla famiglia, Filippo Saltamartini; l'assessore regionale all'istruzione e alle pari opportunità, Chiara Biondi; il direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, Marco Trovarelli; il dirigente dell’ufficio del Commissario straordinario ricostruzione sisma 2016, Andrea Crocioni; il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, il coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale 17, Valerio Valeriani; il presidente del consiglio comunale, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore comunale all’Istruzione; Vanna Bianconi, i consiglieri comunali Tarcisio Antognozzi e Francesco Borioni; il dirigente scolastico dell'Itts "Divini", Sandro Luciani, il presidente della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche, Elena Amici, i rappresentanti della Caritas settempedana.  "Grazie per questo grande giorno a monsignor Massara che ha pensato ai meno fortunati di noi e di cui molto spesso la società si dimentica e ai tanti volontari che in questa struttura andranno ad operare". Così è intervenuto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, portando il saluto delle istituzioni alla cerimonia. "È diventata quasi una colpa essere poveri, le persone che lo sono si vergognano e questo è un messaggio molto negativo che offre la nostra società. Questo emporio, invece, ci aiuta ad essere più umani - ha esordito nel proprio intervento l'assessore regionale, Filippo Saltamartini, per sottolineare subito dopo -. Noi abbiamo un imperativo categorico nella nostra Costituzione che recita, all’articolo 3, che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese". "Garantire questo principio è un dovere categorico di ogni persona responsabile" ha proseguito Saltamartini ricordando poi l'aiuto che le comunità locali si diedero durante l’emergenza terremoto dividendosi i tanti materiali che arrivarono sul territorio con la solidarietà dell'Italia intera e ringraziando, subito dopo, la Caritas "per quanto ogni giorno fa per risolvere il disagio sociale". L'emporio diocesano solidale, che sarà gestito dalla Caritas settempedana, è stato intitolato alla memoria di Umberto Valenti, volontario del gruppo settempedano scomparso nel 2016 ma che prese parte alla costituzione del sodalizio, 17 anni fa, nella città di San Severino Marche. Nato nel 1936, secondo di sette figli, si dedicò alla vita di campagna prima di unirsi in matrimonio con la signora Ivana da cui ebbe poi tre figli. A metà degli anni '60 si trasferì in città e trovò impiego come autista e montatore di mobili presso l’impresa della famiglia Angelucci a lui rimasta molto legata, tanto da essere presente alla cerimonia di inaugurazione dell'emporio. Una malattia molto aggressiva, purtroppo, lo strappò alla vita. "Il suo era sempre un atteggiamento che favoriva il senso del fare insieme con la capacità di generare unità tra persone e nella comunità". Lo hanno voluto ricordare i volontari prima di ringraziare sua moglie e i suoi figli e, insieme, le titolari dell'azienda Angelucci, Natalia e Ave.  

13/10/2023 16:30
Civitanova, in casa droga e 6mila euro in contanti sottovuoto: giovane in arresto

Civitanova, in casa droga e 6mila euro in contanti sottovuoto: giovane in arresto

Perquisito in casa per possibili reati informatici, ma in realtà i poliziotti scoprono che si tratta di uno spacciatore: arrestato un giovane, incensurato, della provincia maceratese. A svolgere l'attività sono stati gli uomini del commissariato di Civitanova Marche, che hanno dato corso a una perquisizione delegata dalla procura di Macerata, con l'obiettivo di ricercare dispositivi informatici utilizzati al fine di commettere reati.  Nel corso del controllo gli investigatori, dopo aver raccolto elementi che hanno nutrito il sospetto che il soggetto fosse utilizzatore di stupefacenti, hanno rinvenuto, occultati all'interno della sua abitazione, un chilo e 200 grammi di cannabinoidi, tra marijuana e hashish, oltre a bilancini di precisione e materiale utile al confezionamento dello stupefacente in dosi. L'operazione, condotta anche grazie al supporto dell'unità cinofila della guardia di finanza di Civitanova Marche, ha portato, inoltre, al rinvenimento di un involucro sottovuoto contenente 6mila euro in contanti. Il giovane è stato arrestato e posto ai domiciliari su disposizione dell'autorità giudiziaria, in attesa dell'udienza di convalida. 

13/10/2023 15:50
Alla scoperta dell'olio di Coroncina e la comicità di Dado: "Colline da ri-scoprire" a Camporotondo

Alla scoperta dell'olio di Coroncina e la comicità di Dado: "Colline da ri-scoprire" a Camporotondo

La prossima tappa del festival “Colline da ri-scoprire. Un viaggio tra cultura, cibo e natura”, prevede l’approfondimento dell’olio Coroncina a Camporotondo di Fiastrone. La mostra mercato dei produttori alle ore 16 di domani, sabato 14 ottobre, e il successivo convegno delle 16.30 permetteranno al pubblico di conoscere le peculiarità organolettiche di questo olio monovarietale, presente principalmente in alcuni comuni della provincia di Macerata. Il convegno, nella palestra Polivalente di via Colsalvatico, vedrà la partecipazione dell’esperto olivicoltore Giorgio Pannelli, della dottoressa Barbara Alfei dell’AMAP e l’intervento dello chef maceratese Simone Scipioni vincitore dell’edizione 2018 del famoso programma televisivo Masterchef. Sarà possibile mangiare presso lo stand gastronomico, i cui sapori del menù saranno esaltati dalle peculiarità dell'olio coroncina. La serata proseguirà alle ore 21.00 ai giardini Campo Fiere con la musica live della band Diana. Il festival continua anche domenica 15 con escursioni guidate a piedi o in e-bike al frantoio dei Franco Persicorossi e agli uliveti del territorio, a partire dalle ore 8.30. Al campo fiere saranno presenti gli stand dei produttori di olio e nel pomeriggio divertimento assicurato con lo spettacolo per bambini a cura della Compagnia Damiano Rossi, alle ore 16.00 la Band Ballo Sballo e alle 18 lo spettacolo ad ingresso gratuito del comico cabarettista Dado con “Dado a tutto tondo”. Chiuderà la serata nuovamente la Band Ballo Sballo. Un altro fine settimana alla riscoperta dei bellissimi borghi maceratesi e delle produzioni alimentari uniche, che contraddistinguono un territorio tutto da vivere.

13/10/2023 15:10
Civitanova, presentazione del nuovo libro di Antonella Agnoli alla Biblioteca Zavatti

Civitanova, presentazione del nuovo libro di Antonella Agnoli alla Biblioteca Zavatti

Sabato 14 ottobre, alle ore 10,30, la Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti" ospiterà Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria e progettista culturale, per la presentazione del suo ultimo libro “La casa di tutti. Città e biblioteche” edito da Laterza.  L'iniziativa, patrocinata da Comune di Civitanova, Biblioteca Zavatti e dall’Aib (Associazione italiana biblioteche) è rivolta a bibliotecari, amministratori locali e collaboratori in ambito bibliotecario e figure professionali coinvolte nella gestione delle biblioteche di pubblica lettura. Questo appuntamento vuole rappresentare un momento di confronto e di discussione sulla realtà delle biblioteche italiane verso un nuovo modello dell’esperienza di leggere e produrre cultura. L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco di Civitanova Marche e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica e di Clementina Fraticelli, responsabile del centro di Ateneo per i servizi bibliotecari dell’Università di Macerata. A seguire, Simona Carassai, responsabile della Biblioteca Zavatti e referente cooperativa “Le macchine celibi” introdurrà i lavori e il laboratorio di Antonella Agnoli. La partecipazione all'evento è gratuita e saranno ammessi fino a 30 iscritti. Per aderire, occorre compilare l'apposito modulo disponibile al link: https://forms.gle/Ew4cyx6f9CfcSkwE6   

13/10/2023 15:00
San Severino, precipita da un'impalcatura: operaio trasportato a Torrette in eliambulanza

San Severino, precipita da un'impalcatura: operaio trasportato a Torrette in eliambulanza

Poco prima delle 11, un operaio è precipitato dall'impalcatura di un cantiere dove stava lavorando, a San Severino Marche. Ad accorgersi del fatto, i colleghi che hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto i sanitari del 118 con un'auto medica e i carabinieri. L'uomo, un 60enne, sarebbe caduto da diversi metri d’altezza e, a causa delle serie condizioni, ne è stato disposto il trasporto a Torrette in eliambulanza. Ai carabinieri e al personale dell'Ispettorato del Lavoro il compito di ricostruire la dinamica di quanto avvenuto.       

13/10/2023 14:24
Tolentino, il Politeama accoglie il pianista di fama internazionale Denis Linnik

Tolentino, il Politeama accoglie il pianista di fama internazionale Denis Linnik

++ AGGIORNAMENTO 19 OTTOBRE ++ Per cause non dipendenti dal Politeama, il concerto di Denis Linnik previsto per domenica 22 ottobre è spostato a domenica 14 gennaio 2024. Un concerto per pianoforte con un giovanissimo e talentuoso pianista di fama internazionale, vincitore del Premio Chopin al Concorso Internazionale “Roma” 2022. Apre la rassegna del Master Piano Festival il pianista bielorusso Denis Linnik che domenica 22 ottobre alle ore 18,00 si esibirà al Politeama di Tolentino dopo essere stato ospite delle più prestigiose sale da concerto del mondo. Riconosciuto dalla critica internazionale come una delle personalità più interessanti della sua generazione, in questa occasione eseguirà le più belle pagine di F. Chopin, R. Schumann, O. Respighi e L. Ornstein.  Il concerto si apre con due tra le note e più importanti Polacche di F. Chopin, la prima, l'Op 53, di ispirazione epica è decisamente la più conosciuta, la seconda, l'Op 61, più introspettiva e innovativa, appartiene all'ultimo periodo della creatività del maestro. Seguono gli Studi Sinfonici op. 13 di R. Schumann che chiudono la prima parte del concerto. In quest'opera, nella ricchezza e complessità dei suoi colori, il pianoforte è come un’orchestra che sovrappone o mette in contrasto timbri diversi. La seconda parte si apre con i Sei pezzi di O. Respighi, esempio classico di "musica da salotto" tipica dei primi del '900. Il concerto si chiude con la monumentale sonata n. 4 del compositore e straordinario pianista statunitense L. Ornstein. Denis Linnik, classe 1995, inizia lo studio del pianoforte all'età di sette anni. Dopo aver studiato al Republican Gymnasium of Arts e alla Republican Academy of Music con i professori Tatyana Sergievskaya e Vladimir Nekhaenko, ha continuato con Claudio Martinez Mehner alla Hochschule für Musik di Basilea, in Svizzera. Negli ultimi anni ha partecipato a festival internazionali come ArtDIALOG (2022, 2021), Wien Modern (2021), Solsberg (2021), 100% Classique (2021), Menuhin Gstaad Festival (2019). È stato premiato in concorsi come Rome Piano Competition (I premio, Roma, 2022), Kiefer Hablitzel Music Prize (Zurigo, 2022), Orpheus Chamber Music Competition (con Camerata Rhein Trio, Prize winner, Winterthur, 2020), Cantú Piano e Orchestra Competition (I Premio e Premio del Pubblico, Cantú, 2018), Horowitz Piano Competition (V Premio, Kiev, 2017), Delphic Games (Medaglia d'oro, San Pietroburgo, 2016) e molti altri. I suoi concerti orchestrali comprendono esibizioni con l'Orchestra Sinfonica di Basilea, l'Orchestra da Camera di Monaco, l'Orchestra Roma Tre, l'Orchestra Filarmonica Nazionale dell'Ucraina, l'Orchestra d'archi "Metamorphose", l'Orchestra Filarmonica M. Jora. Nel 2022 ha pubblicato il suo cd di debutto "Night Wind" con Kns Classical Label, che include brani di Janacek, Brahms e Medtner. Ha partecipato a masterclass come Ims Prussia Cove (Gran Bretagna, 2019) e International Academy of Music in Liechtenstein (2019-2021). Il suo concerto del novembre 2022 a Ettlingen Schloss, in Germania, è stato trasmesso su SRW2 nel gennaio 2023. Master Piano Festival, con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, continua domenica 17 dicembre con SatorDuo: Francesco Di Giandomenico alla chitarra e Paolo Castellani al violino, che eseguiranno “Historire du Tango” dedicato alle musiche di A. Piazzolla, M. Rodriguez, C. Gardel, A. Castellani, A. Villoldo. Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e tre ore prima di ciascun spettacolo. Online su www.politeama.org/biglietti/  

13/10/2023 14:15
Morrovalle, al via la dodicesima edizione di "Incanto d'autunno". C'é anche Raffaello Corti

Morrovalle, al via la dodicesima edizione di "Incanto d'autunno". C'é anche Raffaello Corti

Ormai è un classico “Incanto d’autunno”. L’evento organizzato da Acam (Associazione commercianti e artigiani Morrovalle) giunge quest’anno alla 12° edizione e si terrà domenica, da mattina a sera, coinvolgendo gran parte del centro storico cittadino e avvolgerlo nei colori e nelle suggestioni della stagione delle foglie morte. Si parte alle 10 e l’epicentro della mattinata sarà l’arena San Francesco di Borgo Marconi. Qui al benessere con la camminata metabolica organizzata dall’associazione Diet Moving di Civitanova, le sedute di ginnastica medica a cura dell’osteopata e fisioterapista Manuela Emili e l’area fitness allestita nei pressi dell’auditorium. Per pranzo ci si sposta in piazza Vittorio Emanuele, dove saranno allestiti gli stand gastronomici con polenta, frascarelli e altre pietanze della tradizione marchigiana, per poi riprendere il filo nel pomeriggio. Alle 15 alla Selva di San Francesco esibizione dell’associazione Ho un’idea con i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie e anche un truccabimbi. Alle 16.30 si torna in piazza per lo spettacolo di Raffaello Corti, in arte Faccestamagia, direttamente dal programma tv “Tu si que vales”, mentre dalle 18 chiuderà la giornata il set di Dj Silvio, nickname dietro al quale si cela Marco Cecchetti. «E’ un evento che portiamo avanti con determinazione ormai da tanto tempo, l’associazione nacque proprio per la prima edizione – ricorda Adalgisa Moroncini, presidente dell’Acam – gli associati oggi sono circa 25, tutte attività del centro storico e dintorni che si uniscono per fare qualcosa di concreto per la città». 

13/10/2023 14:00
Potenza Picena, "Pulisce il mondo": coinvolte due classi del Raffello Sanzio

Potenza Picena, "Pulisce il mondo": coinvolte due classi del Raffello Sanzio

La spiaggia antistante il Pontino Spinaci, sull'arenile sud di Porto Potenza Picena, è stato lo spazio scelto per l'iniziativa eco - ambientale "Puliamo il Mondo" organizzata da Legambiente in collaborazione con il Comune di Potenza Picena e con la collaborazione del Cosmari. Accompagnati dai loro professori, studentesse e studenti delle classi 2^ B e 2^ C, sono stati accolti in spiaggia dall'assessore all'ambiente, Giulio Casciotti, che ha subito spiegato le finalità dell'iniziativa volta a sensibilizzare a un adeguato comportamento improntato al rispetto della natura e alla formazione di una coscienza ambientale, partendo proprio dai più giovani. La cinquantina di "operatori ecologici" in erba hanno setacciato un ampio spazio di spiaggia ripulendolo dagli elementi estranei all'ecosistema come plastiche, cicche di sigarette, vetri, pezzi di metallo, parti di reti da pesca. Un particolare ringraziamento alla dirigente e agli insegnanti dell'istituto comprensivo "Raffaello Sanzio", a Legambiente Marche, agli operatori del Cosmari e alla polizia locale per la fattiva collaborazione.        

13/10/2023 14:00
Civitanova, riapre lo sportello Informagiovani: "Servizio dedicato ai ragazzi in cerca di occupazione"

Civitanova, riapre lo sportello Informagiovani: "Servizio dedicato ai ragazzi in cerca di occupazione"

La giunta comunale di Civitanova Marche ha deliberato la riapertura dello sportello "Informagiovani", ex Siop, finalizzato a supportare i ragazzi in cerca di occupazione o iniziative di formazione professionale.  L'ufficio, che sarà ricavato in spazi comunali ancora da individuare, sarà aperto tre giorni a settimana, il martedì e il giovedì, dalle 18 alle 20 e il sabato dalle 16 alle 20.  L'assessore alle politiche giovanili Francesco Caldaroni ha sottolineato che il servizio è rivolto ai ragazzi interessati ad un impiego in aziende private, ma anche a partecipare a bandi, concorsi pubblici, master e corsi post laurea. L'obiettivo è quello di intercettare le offerte sul mercato sulla base di interessi o qualifiche individuali, avvalendosi di personale esterno con specifica esperienza nel settore. 

13/10/2023 13:45
Pollenza approva il nuovo piano di emergenza di Protezione Civile: "Il territorio cambia e cambiano i rischi"

Pollenza approva il nuovo piano di emergenza di Protezione Civile: "Il territorio cambia e cambiano i rischi"

Lo scorso 28 settembre, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il nuovo Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile, uno strumento necessario alla predisposizione di tutte le misure di prevenzione volte ad affrontare in maniera efficace le situazioni emergenziali, agevolandone e migliorandone la relativa gestione e ottimizzando i risultati finali. Il piano, frutto di un’attenta analisi territoriale, tra l’altro realizzata interamente dalle risorse interne agli uffici del Comune, è stato adeguato alle attuali disposizioni in materia di Protezione Civile e sostituisce i precedenti atti di pianificazione di emergenza, rappresentando un documento organico ed estremamente funzionale che descrive ed analizza gli scenari dei rischi interferenti con il territorio comunale.  “Il territorio cambia e cambiano i rischi connessi” - afferma il Sindaco Mauro Romoli - “Per la redazione dello stesso è stato infatti necessario uno studio approfondito dell’assetto del territorio, delle sue tendenze evolutive, nonché delle condizioni di criticità che hanno permesso, attraverso l’analisi multirischio, di individuare o confermare le aree di emergenza di Protezione Civile”. Nel nuovo piano infatti vengono analizzati ulteriori nuovi scenari di rischio anche sulla base dei dati ottenuti dagli Studi di Microzonazione Sismica di III livello e da quelli della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE), condotti all’indomani della sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017. Lo strumento pianificatorio tiene conto dei rischi legati all’apertura di possibili voragini (sinkhole) sulle principali reti viarie del centro storico connesse alla presenza di cavità naturali o antropiche, grazie anche alla recente campagna geofisica condotta con metodologia georadar in via Roma e nelle principali piazze del centro. L’aggiornamento del piano di Emergenza di Protezione Civile tiene inoltre in considerazione anche tutti gli altri tipi di rischi, con i limiti di prevedibilità, al quale il territorio è sottoposto, i quali nel caso di Pollenza sono: rischio sismico, rischio meteo-idrogeologico, idraulico e rischio dighe, rischio neve, rischio incendi boschivi e di interfaccia, rischio industriale, rischio igienico-sanitario e una serie di altri rischi (trasporti, blackout, deficit idrico). A seguito dall'approvazione, e nell'ottica di informare la cittadinanza, il piano comunale di Protezione Civile sarà reso poi disponibile sul sito internet del Comune di Pollenza. A questa fase, seguiranno una serie di tavoli tecnici e incontri divulgativi con la popolazione, coadiuvati dal supporto dell’Associazione Volontaria Macerata Soccorso già attiva sul territorio, con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza in tema di prevenzione e mitigazione dei rischi ed al contempo mettere quindi in atto il nuovo Piano di Protezione Civile Comunale".     

13/10/2023 13:20
Tolentino,"Eccellenza 2023": anche Versace premia Ales Pelletteria

Tolentino,"Eccellenza 2023": anche Versace premia Ales Pelletteria

Dopo l’encomio consegnato dal presidente del Consiglio regionale Dino Latini su segnalazione del consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza Pierpaolo Borroni, la Ales Pelletteria di Tolentino ha raggiunto il traguardo dei trent’anni di attività aziendale e nei giorni scorsi è stata premiata anche dalla celebre e prestigiosa casa di moda Versace spa, quale eccellenza 2023 nella categoria accessori pelletteria.  A ritirare questo ennesimo riconoscimento per la qualità dei materiali, delle lavorazioni e del design, i titolari della Ales, Sauro Tiberi, Lanfranco Vitali e Edoardo Mattioli. Durante l’evento che si è tenuto a Novara sono stati premiati i fornitori che collaborano con Versace spa. "Dopo trenta anni di sacrifici – sottolinea Edoardo Mattioli titolare da Ales - ricordiamo che abbiamo iniziato da zero, è questa una bella e grande soddisfazione per tutti noi, per i nostri dipendenti e per l’intero comparto della pelletteria di Tolentino. L’encomio del Consiglio regionale e ora questo di Versace spa sono riconoscimenti che premiano il nostro lavoro basato sulla qualità, sul design e sul rispetto dei lavoratori e dell’ambiente". "Ogni giorno ci impegniamo affinché venga sempre più valorizzata la maestria di chi con le proprie mani, ancora oggi, riesce a creare manufatti di pregio che incontrano i gusti del grande pubblico. Con passione e grande artigianalità diamo vita alle idee dei più famosi stilisti mondiali, trasformando i loro disegni in oggetti in pelle che sono tra i migliori testimonial dell’eccellenza del made in Italy". "Nel nostro piccolo, come ci è stato riconosciuto, attraverso una costante e significativa attività aziendale, pensiamo di aver contribuito alla crescita economica e sociale del territorio, nonché alla conoscenza dell’arte della pelletteria, della cultura del lavoro e delle grandi capacità del nostro modo marchigiano di fare impresa. Continueremo a lavorare ogni giorno con l’intento di far prosperare il settore produttivo della pelletteria in ogni sua declinazione, certi che quanto facciamo a Tolentino continuerà ad essere apprezzato da tutti, ovunque".  

13/10/2023 12:40
Da Assisi a Macerata: tornano a splendere la pala di Sant’Andrea Avellino e il dipinto di Sant’Agostino

Da Assisi a Macerata: tornano a splendere la pala di Sant’Andrea Avellino e il dipinto di Sant’Agostino

Si è svolta ieri pomeriggio,12 ottobre, presso la chiesa di San Gabriele dell’Addolorata Consalvi, la cerimonia di presentazione delle tele inviate dal Sacro Convento di Assisi, arrivate in seguito del relativo ordine del giorno approvato all’unanimità dal Consiglio comunale nel novembre del 2021. L’ordine del giorno presentato due anni fa era stato proposto dal consigliere Marco Bravi, come primo firmatario, e dagli altri consiglieri di Fratelli d’Italia.  “Un ringraziamento al consigliere Bravi che ha presentato l’ordine del giorno che ha permesso di posizionare le due tele sacre nella nostra chiesa con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti di rilevanza storica, culturale, sociale e religiosa connessi – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento anche al Sacro Convento di Assisi che ha concesso di esporre queste due meravigliose opere nel loro contesto di origine, quello maceratese, che non mancherà di apprezzarle con devozione e ammirazione”.  Accolta la richiesta del Comune di Macerata, grazie al lavoro della Pinacoteca dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, il Sacro Convento della città umbra ha inviato la pala d’altare raffigurante Sant’Andrea Avellino (dipinto su tela datato 1690-1720) e un dipinto raffigurante Sant’Agostino risalente alla fine del XVIII secolo che sono stati posizionati nella chiesa cittadina; fino al 2006 sono stati custoditi nell’ex chiesa Consalvi, oggi inagibile a causa degli eventi sismici del 2016.  Ieri pomeriggio, dopo la benedizione del vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, si è proceduto alla rivelazione della targa celebrativa e all’illustrazione dei cenni storici, artistici e religiosi delle due opere sacre.   

13/10/2023 12:29
Porto Recanati, maxi evasione fiscale nel commercio delle moto con"prestanome" residente all'Hotel House

Porto Recanati, maxi evasione fiscale nel commercio delle moto con"prestanome" residente all'Hotel House

Scoperta una maxi evasione fiscale nel settore della commercializzazione di moto fuoristrada. I finanzieri di Porto Recanati hanno portato a compimento un’articolata e complessa indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona, eseguita nei confronti di un’impresa operante nella commercializzazione di moto “off road” attraverso il “mercato elettronico”. Ad essere coinvolti nelle indagini, sono finiti un imprenditore nullatenente di origini senegalesi, già residente nel condominio multietnico denominato “Hotel House” e con precedenti di polizia nel settore della contraffazione di capi di abbigliamento, e un giovane motociclista italiano residente nella provincia di Ancona.  La crescita esponenziale del giro d’affari dell’imprenditore, sviluppata attraverso operazioni commerciali compiute in diversi paesi d'Europa (Belgio, Spagna, Germania, Olanda, Inghilterra, San Marino) e in Italia, promosse e pubblicizzate anche attraverso siti internet e profili Facebook e Instagram, l’assenza totale di dichiarazioni fiscali, nonché la mancanza dei minimi requisiti imprenditoriali palesati dal titolare, hanno indotto gli investigatori a ritenere che l’attività commerciale fosse svolta, di fatto, da persona diversa dal senegalese che è risultato essere soggetto “interposto”, operante in qualità di mero prestanome. Gli approfondimenti investigativi, svolti anche attraverso specifiche indagini tecniche, hanno permesso di localizzare l’effettiva base operativa e logistica, consistente in una unità locale adibita a magazzino e ufficio, non dichiarata all’Erario, situata nella campagna anconetana e gestita dal motociclista. Le perquisizioni eseguite nei confronti di quest’ultimo, nelle unità immobiliari ricadenti nella sua disponibilità, hanno permesso di acquisire elementi probatori comprovanti la sua effettiva titolarità dell’attività d’impresa e di individuarlo come l’ideatore della frode fiscale perpetrata attraverso l’interposizione fittizia di due imprese compiacenti. Il sistema evasivo consisteva nell’utilizzo della partita IVA del senegalese e di un’altra impresa anconetana per acquistare moto e pezzi di ricambio da fornitori comunitari, che venivano poi rivenduti a privati e a imprese nazionali con prezzi particolarmente vantaggiosi in quanto l’IVA, indicata nelle fatture emesse, non veniva versata all’Erario ma costituiva il provento per l’imprenditore occulto. Tale modus operandi, oltre a consentire all’ ideatore di eludere l’applicazione del regime impositivo IVA previsto per gli acquisti intracomunitari, con un ingente danno per l’Erario, ha determinato anche una grave turbativa del mercato, in quanto lo stesso ha potuto praticare prezzi particolarmente concorrenziali rispetto agli altri operatori del settore. Grazie all’oculatezza e alla meticolosità con cui sono state condotte le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, nel corso delle perquisizioni sono stati acquisiti dispositivi informatici e telefonici, dai quali i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Macerata e un consulente tecnico, nominato e incaricato dall’Autorità giudiziarie delegante, hanno ricavato elementi probatori comprovanti le responsabilità penali e amministrative in capo ai soggetti coinvolti, permettendo così la ricostruzione analitica degli acquisti e delle vendite effettuati e le basi imponibili relative alle imposte sottratte all’Erario. Le attività ispettive hanno permesso di quantificare i ricavi non dichiarati in poco oltre10.150.000 euro e l’IVA evasa in  5.170.000 euro. Inoltre sono state denunciate tre persone per reati fiscali, mentre nei confronti di altri otto soggetti sono state contestate violazioni amministrative inerenti la normativa sull’uso del contante per aver trasferito somme superiori alle soglie consentite per complessivi 110.000 euro euro. Nel corso delle perquisizioni, eseguite anche con l’impiego di una unità cinofila, “Cash dog”, specializzata nel rinvenimento di denaro occultato, è stata altresì sequestrata la somma complessiva di 56.905 euro in contanti, composta da banconote di vario taglio, divise in mazzette incellofanate abilmente nascoste nell’abitazione del motociclista anconetano, in quanto costituente parte del profitto conseguito nello svolgimento dell’attività fiscalmente illecita.  

13/10/2023 11:00
Treia, oltre 100 cessioni di droga in 9 mesi: arrestato 43enne pusher

Treia, oltre 100 cessioni di droga in 9 mesi: arrestato 43enne pusher

La mattina del 10 ottobre scorso, i carabinieri della Stazione di Cingoli, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari con applicazione del dispositivo elettronico di controllo emessa dal Tribunale di Macerata, hanno tratto in arresto C.A. 43enne di Treia. L’ipotesi di reato contestata è spaccio di sostanze stupefacenti, reato continuato con la recidiva reiterata. I militari, hanno condotto una prolungata e articolata indagine di polizia giudiziaria che ha consentito di ricostruire un’intensa e fiorente attività di spaccio attuata dal soggetto nei territori di Cingoli, Treia, Macerata, Pollenza e Appignano, nel periodo compreso tra novembre 2022 e luglio 2023. In particolare i carabinieri durante le attività, svolte anche con servizi dinamici di osservazione, controllo e pedinamento, hanno appurato che il 43enne, nel corso del periodo di tempo ricostruito, ha effettuato numerose cessioni di sostanza stupefacente di tipo cocaina, hashish e marijuana nei confronti di una dozzina di assuntori abituali. Gli investigatori nel complesso hanno documentato in 62 grammi di cocaina, 4 grammi di hashish e 2 i grammi di marijuana smerciati in 105 episodi di spaccio dal quale l’indagato ha tratto un illecito profitto di quasi 7.000,00 euro. Nel corso delle operazioni, i militari hanno eseguito anche la perquisizione domiciliare rinvenendo e sequestrando un bilancino di precisione, cinque involucri contenenti sostanza stupefacente di tipo cocaina per un peso complessivo di tre grammi e sostanza di colore bianco verosimilmente da taglio per complessivi 17 grammi. Al termine delle formalità di rito, l'arrestato è stato condotto dai militari nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari, dove gli è stato applicato il braccialetto elettronico.  

13/10/2023 09:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.