In giro in biciletta nonostante sia sottoposto ai domiciliari: arrestato un uomo. I poliziotti della “Volante” del commissariato di Civitanova Marche nel primo pomeriggio di ieri, nel corso di un controllo del territorio, hanno notato l’uomo, un 32enne di origini albanesi residente in città, già noto alle forze dell’ordine poiché sottoposto agli arresti domiciliari nella propria abitazione in forza di una ordinanza emessa dal Tribunale di Macerata.
Il soggetto, che stava transitando in bicicletta lungo via Abruzzo, è stato pertanto subito fermato e tratto in arresto per il reato di evasione. Successivamente, dopo gli atti di rito, l’uomo è stato nuovamente portato nella propria abitazione, in attesa dell’udienza di convalida che si terrà nel Tribunale di Macerata.
Nella giornata di martedì scorso, inoltre, presso la Stazione Ferroviaria di Macerata i poliziotti della “Volante” hanno rintracciato un uomo di 54 anni, che è risultato evaso in quanto inottemperante a un’ordinanza di custodia emessa dal Tribunale di Ascoli Piceno con la quale lo stesso era stato sottoposto agli arresti domiciliari.
Per questo motivo, l’uomo è stato tratto in arresto e ristretto nuovamente nella propria abitazione, in attesa dell’udienza di convalida che si terrà presso il Tribunale di Macerata.
La SS Maceratese comunica la rescissione contrattuale con Giordano Napolano. "Decisione presa consensualmente con il giocatore nel rispetto reciproco".
Epilogo, dunque, di un feeling mai sbocciato veramente tra il club biancorosso e il fantasista laziale. Napolano era omai ai margini del progetto da diverse settimane fino all'addio ufficiale di oggi.
Il club ringrazia l’atleta "per la professionalità mostrata e l’impegno profuso per la causa biancorossa, augurandogli le migliori fortune umane e sportive per il prosieguo di carriera".
Il D.Lgs. 81/08 prevede che a livello territoriale le Associazioni datoriali e dei prestatori di lavoro più rappresentative sul piano nazionale possano costituire Organismi che si occupino, a vario titolo, di sicurezza nei luoghi di Lavoro.
Confindustria Macerata, Cgil, Cisl e Uil hanno ricostituito tale Organismo, nella composizione di tre rappresentanti per parte (per Confindustria Macerata partecipano Gianni Niccolò, Giuseppe Carelli, Danilo Fava, per le OO.SS. Daniele Principi - Cgil, Rocco Gravina - Cisl, Sergio Crucianelli - Uil).
Il 7 novembre, nella sede del Convitto nazionale “Giacomo Leopardi” di Macerata, ha preso vita il progetto “sperimentale”, fortemente voluto dai componenti dell’Organismo paritetico provinciale di Macerata, “NAPO per gli insegnanti” teso a diffondere i primi concetti della sicurezza sul lavoro nelle scuole primarie.
Utilizzando il popolarissimo personaggio di Napo, l’EU-OSHA (l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro), unitamente al consorzio Napo, ha creato una serie di strumenti didattici per gli insegnanti relativi alla sicurezza e la salute sul lavoro, con l’obiettivo di presentare argomenti di salute e sicurezza a studenti della scuola primaria, con un approccio didattico, ma pur sempre divertente e fantasioso, utilizzando gli episodi di Napo.
Nella mattinata i vari componenti dell’organismo hanno presenziato nelle classi interessate al progetto (sono state coinvolte una classe 3°, una classe 4° e due classi 5°) e hanno dialogato con i bambini sui vari temi della sicurezza sul lavoro (sostanze chimiche, DPI, segnaletica, pericoli, ecc.) ottenendo un ottimo riscontro e coinvolgimento da parte degli stessi bambini che si sono dimostrati molto interessati all’argomento, riportando nel dialogo scaturito con i presenti, anche i buoni comportamenti posti in essere da parte dei rispettivi genitori sul posto di lavoro, come i loro nei momenti di vita scolastica.
L’intenzione dell’organismo è quella di diffondere a cascata il progetto, per avviare una vera e propria cultura dei virtuosi comportamenti sul lavoro tra i più piccoli, cioè tra coloro che un domani saranno i lavoratori impegnati nelle aziende industriali della provincia di Macerata.
Insulti, anche di tipo razzista, sputi, calci e pugni a bordo di un pullman scolastico ad Ancona. Vittima di queste condotte una 19enne studentessa che il 27 ottobre scorso era poi scesa dal mezzo per chiedere l'aiuto della polizia mentre i tre autori dell'aggressione erano scesi a una precedente fermata e si erano dileguati.
Dopo le indagini e il riconoscimento fotografico effettuato in Questura dalla ragazza, sono stati identificati e denunciati tre minorenni per il reato di lesioni personali aggravate in concorso. Erano stati gli agenti delle Volanti a intervenire dopo l'aggressione, supportando la 19enne in piazza Rosselli, nei pressi della stazione ferroviaria, e richiedendo l'intervento del personale del 118: la giovane era stata medicata all'ospedale regionale di Torrette con sette giorni di prognosi.
Aveva riferito ai poliziotti di essere stata aggredita poco prima da un gruppo di ragazzi sul bus scolastico che poi erano scesi e scappati. Durante il viaggio, secondo quanto riferito dalla parte offesa, gli autori dell'aggressione si erano intromessi in una sua discussione con un'altra ragazza e avevano iniziato a insultarla anche con epiteti razzisti, arrivando perfino a sputarle in faccia. Uno dei tre le aveva dato un calcio sul viso e poi anche gli altri l'avevano colpita con calci e pugni.
L'autista non si era accorto della lite e sul bus non vi erano le telecamere di sorveglianza. Poi però, grazie ad un riconoscimento fotografico, i tre sono stati identificati. Valutata la pericolosità sociale per il "gesto riprovevole e indecoroso", il questore di Ancona Cesare Capocasa ha emesso nei confronti di uno dei tre ragazzi la misura di prevenzione dell'avviso orale; se il giovane non cambierà immediatamente condotta di vita rischierà l'applicazione di una misura più grave.
Se ti chiami Maceratese la qualificazione delle squadre giovanili alla fase regionale non è una notizia, diventa quasi un obbligo. Tuttavia se le formazioni Allievi e Giovanissimi le ottengono con sole vittorie e ben 2 turni di anticipo, non puoi che essere particolarmente soddisfatto.
È il segnale che si sta lavorando bene e la direzione è quella giusta. Gli Allievi nel girone 13 provinciale hanno fatto su 7 su 7, con 52 gol fatti e appena 9 subiti. I Giovanissimi nel raggruppamento provinciale 16 hanno vinto lo stesso numero di partite, addirittura non subendo nemmeno una rete ed hanno già segnato 97 gol.
Il responsabile del vivaio biancorosso Paolo Morresi traccia un primo bilancio stagionale: “Finora non posso che considerarlo estremamente positivo, non mi aspettavo la qualificazione con questo anticipo. I risultati raggiunti confermano la validità delle scelte fatte in estate relativamente alla qualità dello staff e ai metodi di allenamento. Non sono molti i club che possono vantare nel Settore Giovanile 3 preparatori dei portieri e 2 preparatori atletici”.
Caratteristiche delle due formazioni? “Adriano Petrini con gli Allievi ha plasmato una squadra che ama giocare e la palla vuole sempre averla piuttosto che rincorrerla. Il gruppo dei Giovanissimi che alleno punta ugualmente a fare sempre la partita. Con onestà debbo dire però che siamo capitati in un girone alla portata e quindi siamo ancora alla ricerca di noi stessi”.
Prossimi step? “Ora dovremmo alzare l’asticella perché quest’anno la fase regionale sarà più impegnativa rispetto al passato. L’auspicio è di poterla giocare al Campo dei Pini dove finora ci siamo solo allenati e soprattutto continuare a formare nel modo migliore i nostri ragazzi a livello di tecnica, affinché possano calcare un giorno palcoscenici prestigiosi”.
Gesto di generosità e riconoscenza di un cittadino maceratese nei confronti del reparto di medicina interna dell'ospedale di Macerata: stamattina è stata donata un’apparecchiatura ecografica portatile di ultima generazione.
"Grazie alla generosità del signor Giuseppe Pietroni sarà possibile effettuare esami EcocolorDoppler direttamente al letto dei pazienti mediante il Vscan-Air - dichiara il direttore dell’unità operativa complessa di medicina interna dell'ospedale maceratese Roberto Catalini -. Si tratta di un sistema ecografico tascabile che si collega alla wi-fi con smartphone e tablet, garantendo così la possibilità di utilizzo ovunque serva, grazie alla sua facile portabilità".
Questo dispositivo, infatti, grazie alle ridotte dimensioni, alla leggerezza ed ergonomia, ma soprattutto per le sue notevoli capacità diagnostiche multidisciplinari consente un trattamento tempestivo ed efficiente direttamente sul letto del paziente.
quadro di insieme sulle terapie attuali e sulle future prospettive. prospettive
Domani (venerdì 10 novembre) il transito veicolare in via Ponte Sant’Antonio, tra l’intersezione con via Antolisei e via del Vallato, sarà vietato per la prosecuzione dei lavori di ripristino fluviale e di messa in sicurezza dell’alveo e dei margini del Potenza.
A seguito dell’ondata di maltempo dei giorni scorsi sotto le arcate del ponte si sono accumulati numerosi rami e tronchi portati a valle dallo scorrere delle acque. Il divieto di transito, previsto in una nuova Ordinanza emessa dalla polizia locale del Comune di San Severino Marche, avrà validità a partire dalle ore 15 e fino al termine dei lavori.
Scontro frontale tra auto e camioncino: 34enne finisce all'ospedale. È quanto avvenuto, intorno alle 14, lungo la statale 78 in località Passo Colmurano. Violento l’impatto, tanto che la parte anteriore dei due mezzi è andata completamente distrutta.
La causa del sinistro è ancora al vaglio dei carabinieri della locale stazione. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. I sanitari, valutata la situazione, hanno trasferito il conducente dell'auto - una Volvo - all'ospedale di Macerata, in codice giallo. Illeso, invece, l'autista del camioncino.
Dal 6 novembre sono iniziati i lavori di adeguamento in quattro locali del pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche per la riqualificazione dell’impianto di ventilazione, "in modo da renderlo idoneo all’isolamento di malattie infettive e diffusive". Lo rende noto la Direzione generale dell’Azienda sanitaria territoriale di Macerata, che specifica come siano "stati organizzati percorsi e spazi per garantire l’attività di emergenza, e gli operatori sanitari cercheranno di limitare al massimo i disagi per l'utenza". La durata tecnica prevista dei lavori è di 90 giorni.
Alcuni veterani dell’hockey su prato, per puro divertimento ed amicizia, nel luglio 2022 hanno ricostruito la squadra Master dei Timeless, una squadra che man mano è diventata sempre più numerosa (oggi vanta 20 componenti tra i 55 e i 75 anni).
Alcuni di questi giovani/vecchi atleti, ormai conosciuti e molto apprezzati dai vari team italiani, nonché dalla Nazionale Master, hanno già partecipato a tornei in Italia e all’estero e domenica 5 novembre si sono sfidati a Macerata in una partita dimostrativa rilevando tutti la solita tenacia, volontà e forza fisica.
Lo scopo di questa squadra è quello di continuare per il maggior tempo possibile ad allenarsi per poi partecipare a tornei master italiani ed esteri che si svolgono regolarmente da diversi anni.
L’amministrazione comunale di Civitanova Marche stanzia oltre 128 mila euro per aiutare economicamente le famiglie con più figli, residenti nel comune, fornendo voucher per l'acquisto di beni di prima necessità (testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona), spendibili in punti vendita convenzionati che si trovano nel territorio comunale.
La decisione, deliberata dalla giunta comunale nel corso dell’ultima riunione, rientra nell'ambito del progetto "Civitanova città con l'infanzia" e fa seguito alla positiva sperimentazione avviata per la prima volta nel 2018. La misura è stata riproposta nel 2019, utilizzando il sistema elettronico con l'attivazione tramite tessera sanitaria, facendo registrare un buon riscontro tra gli utenti interessati. Il budget è di 128.732,40 euro (cap. 1865 del bilancio 2023, fatta salva eventuale integrazione).
"Proseguono gli interventi concreti a sostegno delle necessità delle famiglie - ha dichiarato l’assessore al welfare e famiglia Barbara Capponi -. La misura dei voucher, avviata dall'assessorato alle politiche sociali, con successo da diversi anni ormai, è compatibile con il bonus bollette, in modo da offrire un ulteriore sollievo alle tante spese e aumenti che i nuclei familiari stanno affrontando. I Servizi sociali dell'amministrazione restano sempre disponibili in caso di necessità variegate. Ricordiamo ai cittadini e alle famiglie che oltre a partecipare ai bandi di cui sono in possesso dei requisiti, c'è sempre la possibilità di richiedere un colloquio per valutare ogni situazione. Il lavoro di sostegno e ascolto della cittadinanza è costante".
Gli uffici stanno provvedendo alla pubblicazione del bando sulla base di alcuni criteri quali la presenza, all'interno della famiglia di due o più figli di età non superiore a 26 anni e di un Isee non superiore a 20mila euro. Il valore minimo di voucher è di 100 euro per ogni figlio dell'età considerata, con un tetto massimo per nucleo familiare di 1.500 euro. Sarà poi predisposta apposita graduatoria. Non potranno accedere al presente bando i nuclei familiari che hanno percepito l'assegno dei tre figli minori ex art. 65 L.448/98 per l'anno 2022.
Inoltre, la Giunta comunale ha deliberato di stanziare un ulteriore supporto per aiutare i nuclei familiari in carico, che si trovano in difficoltà economica, tramite l'erogazione di buoni spesa cartacei per un valore di 15mila euro. In questo frangente, il Comune si avvale del Servizio Sociale Professionale del Comune che, attraverso una valutazione socio-economica a firma congiunta delle Assistenti Sociali del Servizio, riesce in maniera più celere a supportare le persone più bisognose.
Il professor Umberto Galimberti fa tappa a Macerata, ma i maceratesi non potranno ascoltarlo. Il caso si è sollevato in questi giorni a seguito della presenza come ospite di Galimberti, uno dei più apprezzati filosofi contemporanei, nel capoluogo per il convegno intitolato "Evoluzione e Tradizione: l’umanità al bivio" in programma questo sabato, 11 novembre.
"Un'occasione per portare il pubblico a riflettere sui problemi e i valori connessi all’agire umano, sul futuro che ci attende, sulla civiltà umana, dilaniata dalle contraddizioni, che si trova davanti a un bivio. In un mondo sempre più incerto e frammentato, l'obiettivo è quello di ragionare sul rapporto tra passato, presente e futuro, cercando nuove chiavi di lettura della realtà e sviluppando un nuovo pensiero critico". Così viene presentato l'evento in una nota.
Tematica interessante e che tocca tutti, tanto che la richiesta di partecipazione è stata molto elevata da parte della cittadinanza, vista anche la presenza del giornalista Carlo Cambi e dello storico Evio Hermas Ercoli come moderatore. A far discutere è, però, la location del convegno, il Teatro La Filarmonica, che potrà accogliere un massimo di 170 persone in ossequio al piano sicurezza stilato dalla Prefettura di Macerata. Un numero che ha portato in breve tempo all'esaurimento dei posti disponibili, considerato anche che l'ingresso al convegno era libero e gratuito, ma su prenotazione obbligatoria.
E pensare che gli organizzatori dell'associazione Evoluzione e Tradizione avevano presentato domanda scritta al Comune di Macerata per avere, sotto corrispettivo di un lauto pagamento, la disponibilità degli spazi del teatro Lauro Rossi. A seguito di un primo sì, ricevuto in maniera informale, trascorsi venti giorni è però arrivato un no, in maniera altrettanto informale. Nessuna risposta ufficiale in forma scritta è, invece, pervenuta.
Gli organizzatori si sono quindi trovati costretti a "ripiegare" sul Teatro La Filarmonica, già bloccato preventivamente come opzione alternativa. Sembrerebbe che i problemi relativi alla concessione del Lauro Rossi siano arrivati al momento della discussione del placet da accordare in Giunta, per via della diversità di vedute presente nella squadra amministrativa del sindaco Sandro Parcaroli. Un pasticcio in salsa maceratese che è ricaduto su quanti volevano assistere all'evento e che ha causato un diffuso malcontento.
Camion esce di strada e precipita nella scarpata, autista soccorso e trasferito in ospedale. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 8:30, lungo la provinciale 91, tra le frazioni di Pian di Pieca e Monastero, nel territorio comunale di Cessapalombo.
Ancora da ricostruire le cause dell'incidente, al vaglio delle forze dell'ordine. Nel sinistro, in ogni caso, non è stato coinvolto nessun altro veicolo. Il conducente del mezzo pesante è stato preso in cura dai sanitari del 118 accorsi sul posto. Dopo una prima valutazione dei traumi in loco, l'uomo è stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino in codice giallo.
Dalla guerra all’angoscia per il cambiamento climatico, dall’ansia per il domani fino alla rivoluzione provocata dall’intelligenza artificiale e dall’ibridazione fra umanità e tecnica. Questi i temi maggiormente affrontati dagli artisti che hanno partecipato al concorso indetto dalla Biennale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino. 2400 le opere analizzate dalla giuria che sono state selezionate fino ad arrivare a 70 finalistiche saranno in mostra a Tolentino nelle sale espositive di Palazzo Mari a partire dall’inizio di Dicembre.
E i vincitori arrivano da molto lontano: il primo premio Città di Tolentino è andato ad un iraniano, mentre per il secondo posto la giuria ha assegnato un ex aequo fra due artisti provenienti da Italia e India. Ex Aequo anche per il premio Luigi Mari alla caricatura assegnato a partecipanti provenienti da Perù e Spagna. Sarà poi assegnata una segnalazione per il secondo classificato. Riconoscimenti con una targa al merito saranno invece assegnati agli artisti individuati come espressione dei "Nuovi linguaggi dell’arte". I loro nomi saranno annunciati nella serata di premiazione in programma venerdì 24 Novembre.
Quest’anno per la prima volta dopo diversi anni il regolamento lasciava liberi gli artisti di interpretare l’umorismo senza assegnare un tema prestabilito come fatto nelle edizioni precedenti quando vignettisti, grafici, fumettisti e illustratori hanno proposto le loro interpretazioni grafiche di tematiche quali l’invidia e l’odio. E dal termometro della sensibilità degli artisti emerge la preoccupazione e l’ansia sociale per i grandi mutamenti in atto. Questioni che sono state rappresentate attraverso varie tecniche artistiche: la maggior parte delle opere sono di carattere grafico pittorico, ma sono pervenute anche sculture, meme, fotografie e perfino alcuni video.
La giuria, composta dal presidente Michael Rocchetti, fumettista noto con lo pseudonimo di ‘Maicol e Mirco’; Mara Amico, dirigente I. C. Lucatelli; Matteo Catani, Digital Art; Fabrizio Cotogno, caricaturista; Marco D’Agostino, caricaturista; Giorgio Leggi, grafico; Piero Massimo Macchini, comico; Carla Sagretti, ex dirigente dell’ufficio scolastico provinciale; Daniele Taddei, collezionista e critico d’arte; Mirella Valentini, direttrice UniTre Tolentino, ha effettuato un lavoro di analisi e valutazione di tutto il materiale pervenuto operando una prima selezione di 700 opere, ridotte poi a 70, decretando infine i vincitori.
In totale sono 745 gli artisti che hanno partecipato alla Biennale dell’Umorismo, per un totale di 2400 opere, una partecipazione che ha sforato ogni record. Artisti presenti da tutto il mondo per un totale di 40 nazionalità, di cui solo un terzo sono italiani. Tra i Paesi più rappresentati, spiccano l’Iran, la Cina, la Romania, la Serbia, la Spagna, la Turchia.
"L’umorismo sta virando verso il pessimismo – ha detto il presidente di giuria Michael Rocchetti – la novità è che il registro comico è ridotto al minimo, lasciando intatta la ferocia, si è ridotto il livello di umorismo. Il tema libero ha permesso agli artisti di dare il meglio ed è interessante perché permette di allargare il campo dei partecipanti e far emergere opere più interessanti. Pur non avendo tema, tutti hanno scelto lo stesso tema, che è, alla fine, banalmente, la morte. Ed è interessante guardare queste opere con lo sguardo del sociologo. Ad un concorso dove il tema è l’umorismo, da tutto il mondo gli artisti parlano solo di guerra e morte. E’ l’agghiacciante fotografia dei nostri tempi”.
“La longevità di questo concorso è legata all’intelligenza delle persone che hanno fatto vivere la Biennale per questi 64 anni – ha detto il sindaco Mauro Sclavi – e parlo dei direttori artistici che si sono alternati, il comune che ha sempre creduto in questo progetto. E quest’anno abbiamo raggiunto numeri mai raggiunti prima. Da un lato perché abbiamo chiesto agli artisti di partecipare su un tema libero e in secondo luogo perché abbiamo impostato la comunicazione tutta sul mondo digitale e per la prima volta abbiamo raggiunto il traguardo di 2400 opere”.
"Le opere arrivate sono fortemente connotate da ciò che l’umorismo rappresenta per la società. Una Biennale che ha imboccato con convinzione ‘il tema libero’. – ha detto il direttore artistico Evio Hermas Ercoli – Abbiamo coinvolto ancora di più il popolo della rete e la risposta è stata entusiasmante. Un record assoluto di opere e di artisti rispetto a tutte le passate edizioni. Un risultato che viene da lontano. Dal lavoro continuo di questi dieci anni, che, edizione dopo edizione, grazie alla sinergia con il Festival della Popsophia dell’Umorismo, ha spinto e promosso il concorso di Tolentino al di là di ogni più rosea aspettativa".
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi dall'Ambito Sociale 14 gli avvisi pubblici per l'accesso al Sad (Servizio di assistenza domiciliare) in favore di persone affette da demenze e agli assegni di cura per famiglie che assistono in casa propria un anziano non autosufficiente.
Entrambi i bandi sono rivolti agli over 65 residenti e domiciliati nei comuni di Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati con reddito Isee non superiore ai 25 mila euro.
Il Servizio per l'assistenza domiciliare in favore di persone affette da demenze consiste in prestazioni socio-assistenziali erogate a domicilio dei beneficiari ai fini del mantenimento dell'anziano presso il proprio domicilio, nel proprio contesto sociale e affettivo ed è alternativo all'inserimento permanente in una struttura.
L'Ats 14, verificati tutti i requisiti previsti dall’avviso, stila la graduatoria delle richieste determinata dalla valutazione della condizione di non autosufficienza effettuata e dall'attribuzione di un punteggio in base al valore Isee. Alle persone utilmente collocate in graduatoria verranno attribuiti voucher spendibili in ore di assistenza domiciliare erogate da soggetti accreditati scelti direttamente dai beneficiari.
L’assegno di cura, invece, è un sostegno economico a favore delle famiglie che assistono in casa propria un anziano non autosufficiente. L'obiettivo è garantire la permanenza presso il proprio domicilio quale scelta elettiva assistenziale. L'importo del contributo previsto è fissato in 200 euro al mese per un massimo di 12 mesi, a partire da gennaio e fino a dicembre 2024.
L'assegno viene concesso ai primi 228 richiedenti utilmente collocati nella graduatoria che avranno sottoscritto il Pai (Piano assistenziale individualizzato) sulla base della valutazione multidimensionale svolta dai competenti servizi territoriali.
Per entrambi i bandi, la domanda va presentata esclusivamente online al link https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/benvenuto.php autenticandosi tramite Spid/Cns/Cie. Il termine ultimo per la presentazione è quello delle 23:59 del 30 novembre. Per maggiori informazioni, rivolgersi in Comune.
Continuano i saluti anticipati in casa Us Tolentino. Dopo la rescissione contrattuale avvenuta con il difensore centrale Mistura e con il centrocampista Greco, arriva anche la conferma ufficiale degli addii di Andrea Petrucci, che in maglia cremisi in questo primo scorcio di stagione ha indossato anche la fascia di capitano sotto la gestione Buratti, e di Emiliano Storani.
A comunicarlo, con una nota ufficiale, è stato lo stesso club che sottolinea come il rapporto con i calciatori sia stato "interrotto consensualmente". "Un ringraziamento ai due giocatori da parte della società per la professionalità dimostrata e un in bocca al lupo", si legge nel comunicato. Ora nella rosa del Tolentino resta un vuoto che andrà necessariamente colmato in corrispondenza della sessione di mercato di dicembre, anche per risalire la china in classifica, visto che attualmente i cremisi occupano il penultimo posto nel campionato di Eccellenza Marche.
L'Istituto italiano per l'Asia ha promosso, insieme all'Associazione di Amicizia e Cooperazione Italia Bangladesh, presieduta dall'onorevole Marco Lacarra, un interessante business meeting presso l’ambasciata del Bangladesh a Roma.
Oltre al Presidente di Isia, Mario Morgoni e al segretario generale Domenico Palmieri, agli onorevoli Marco Lacarra, Claudio Stefanazzi e Claudio Pagano, era presente una qualificata delegazione di imprenditori provenienti dalla Puglia, dall'Abruzzo, dalla Campania e dal Lazio, che ha avuto modo di confrontarsi con l’ambasciatore Monirul Islam e con i suoi collaboratori sulle opportunità di investimento e di scambi economici/commerciali con il Bangladesh.
È stata anche la gradita occasione per porgere a nome di Isia - Istituto Italiano per l’Asia, un benvenuto e un augurio di buon lavoro all'ambasciatore Monirul Islam che proprio di recente ha avuto la nomina di rappresentante del suo paese in Italia.
Grazie anche alla consueta e preziosa collaborazione dei consiglieri d’ambasciata Aysha Akter, Jasim Uddin e Mohammed Al Amin, l'incontro è stato molto proficuo e ha rappresentato un’ottima premessa per lo sviluppo di concrete iniziative tanto che lo stesso ambasciatore ha proposto una missione in Bangladesh per valutare sul posto le possibili opportunità commerciali e di investimento.
Domenica 12 novembre, alle 17:30, l'Auditorium Ferdinando Scarfiotti di Potenza Picena ospiterà l'evento finale del Mugellini Festival, il concerto dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta per l'occasione dal Maestro Gabriele Bonolis e accompagnata da due straordinari artisti internazionali: la violoncellista coreana Meehae Ryo ed il violinista turco Cihat Aşkin. Secondo la formula del festival, la musica sarà anche abbinata alle opere d'arte dello scultore Giovanni Beato.
Il concerto prevede due capolavori concertistici all'interno di un programma speculare che esplora da un lato la celebrazione mozartiana dell'Impero Asburgico, dall’altro la glorificazione da parte di Čaikovskij dell’ultimo impero europeo d’Oriente, quello dei Romanov.
«Sarà un concerto di grande prestigio per il Mugellini, la degna conclusione di un’ottava edizione strepitosa nella quale tutti gli eventi sono andati sold-out», commenta Mauro Mazziero, direttore artistico del festival insieme a Lorenzo di Bella.
I due ospiti sono infatti considerati tra i più famosi virtuosi del violoncello e del violino. Meehae Ryo è tra le violoncelliste più rinomate del momento grazie al travolgente virtuosismo tecnico e la sua affascinante capacità melodica e si è esibita con le più importanti orchestre internazionali in alcune delle più famose sale da concerto del mondo, come la Musikverein Golden Hall di Vienna.
Cihat Aşkin è uno dei più noti rappresentanti della scuola violinistica turca. Ambasciatore culturale, pone la sua arte al servizio di un costante dialogo tra le culture occidentale ed orientale, includendo nel suo repertorio anche opere di musica turca, ed è attivo sul fronte della formazione artistica nel suo paese d’origine.
Il Mugellini Festival è un unicum nel mondo della cultura e dell’arte in genere. Sul palco ciascun performer è accompagnato dall’esposizione di dipinti, sculture o installazioni d’arte create appositamente per l’evento, cosicché quelle che all’apparenza sembrano due performance separate in realtà diventano uno spettacolo unico. Una formula innovativa che dà vita ad eventi irripetibili tanto per il pubblico quanto per gli artisti. I biglietti sono disponibili sul circuito Ciaotickets al prezzo di 10 euro (biglietto ridotto di 8 euro per studenti e over 65 anni).
Ospite d’eccezione venerdì 10 novembre all’università di Macerata: il celebre pianista Ramin Bahrami, "un mago del suono, un poeta della tastiera” secondo la Leipziger Volkszeitung, dialogherà con gli studenti dell’ateneo sul ruolo della musica come maestra di pace. L’incontro, che si terrà alle ore 15 nell’Aula A della sede in via Garibaldi 20, è aperta al pubblico in generale fino a esaurimento posti.
Sarà l’occasione per conoscere il cartellone dei prossimi concerti che l’artista terrà nella regione insieme al Maestro Adamo Angeletti e alla Unimc orchestra. Modera l’incontro il semiologo Marcello La Matina, docente di filosofia del linguaggio. “In questi tempi bui di guerra, è difficile ma giusto e necessario cercare di parlare di pace e dialogo anche attraverso la musica – commenta il rettore John McCourt -. Sono contentissimo di aver come ospite il grande Ramin Bahrami, noto per le sue splendide interpretazioni delle opere di Bach. In linea con quello che abbiamo fatto l’anno scorso dopo lo scoppio della Guerra in Ucraina, l’Ateneo organizzerà una serie di seminari per la comunità universitaria e la cittadinanza per approfondire insieme tematiche oggi di drammatica attualità”.
Ramin Bahrami è considerato uno dei più interessanti interpreti di Bach al pianoforte.La ricerca interpretativa del pianista iraniano è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia, gli permettono di accostarsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la caratterizza.
Apiro e Mogliano: due persone denunciate dai carabinieri di Macerata sul fronte della sicurezza sui luoghi di lavoro e della repressione della criminalità. I militari della stazione di Apiro, congiuntamente agli uomini qualificati del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata e agli ispettori dell’Ispettorato del Lavoro di Macerata, hanno effettuato un accesso ispettivo presso un cantiere edile.
L’accertamento ha evidenziato gravi violazioni in materia di salute e sicurezza tra le quali quella più significativa è stata la mancanza di parapetti contro la caduta accidentale alle aperture del solaio. A tal riguardo, il legale rappresentante della ditta esecutrice dell'opera è stato segnalato all'autorità giudiziaria e sono state comminate ammende per un valore complessivo di 5mila euro.
I carabinieri di Mogliano hanno, invece, individuato e denunciato in stato libertà alla Procura della Repubblica di Macerata, per il furto di una borsa, un 40enne del luogo, già noto alle forze dell'ordine per reati simili.
L'episodio si è verificato presso i giardini pubblici di Mogliano dove il pomeriggio dello scorso primo novembre una giovane mamma moglianese, ha lasciato la propria borsa sulla panchina del parco per assistere il proprio bambino che in quel momento stava salendo su uno scivolo.
La vicinanza della panchina al gioco non è stato certamente un deterrente per il ladro e così la donna, andando a riprendere la borsa, contenente pochi spiccioli e documenti personali, si è accorta che le era stata sottratta.
Le indagini avviate dalla stazione di Mogliano, nell'immediato, hanno consentito il rinvenimento della borsa, mancante, però, del contante che custodiva. I sospetti si sono concentrati verso un pregiudicato della zona, che è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Macerata per furto.