di Picchio News

"Sgravi fiscali per gli affitti e sussidi ai commercianti": la ricetta di De Padova per far rivivere il centro

"Sgravi fiscali per gli affitti e sussidi ai commercianti": la ricetta di De Padova per far rivivere il centro

"Negozi che continuano a chiudere, punti di ritrovo quasi assenti e immobili sfitti: ecco le possibili iniziative per cercare di risollevare le sorti del centro città". È quanto proporrà nel suo ordine del giorno, in occasione del prossimo Consiglio comunale in programma per lunedì 30 settembre, la consigliera della Civica Parcaroli, Sabrina De Padova.  Nello specifico, De Padova - in occasione dell'approvazione delle 'variazioni di bilancio' - propone di destinare "somme in aiuto ai commercianti" e invita a creare "un censimento dei locali sfitti di proprietà del comune e della provincia, in modo da "adibirli e destinarli a spazi giovanili, riconvertendo luoghi che già esistono in spazi espositivi, modelli di riuso, centri di aggregazione gestiti da studenti". Per De Padova va anche attivato "un piano di sussidi a supporto dei commercianti che gestiscono i locali del centro e che evidenziano un calo del fatturato, incentivandoli a tenere l’attività aperta per far rivivere la città". Nell'ordine del giorno, auspicando un tavolo di lavoro allargato, si invita anche a incentivare "con sgravi fiscali i privati ad affittare a prezzi calmierati locali commerciali, ma anche abitazioni in centro storico, da destinare a famiglie, ad anziani e studenti con Isee basso".             

26/10/2023 16:45
Sisma 2016, il commissario Castelli ricevuto da Papa Francesco 7 anni dopo le scosse

Sisma 2016, il commissario Castelli ricevuto da Papa Francesco 7 anni dopo le scosse

Sisma 2016, il commissario straordinario alla riparazione e ricostruzione Guido Castelli ricevuto in Vaticano da Papa Francesco. Durante l'incontro, un'udienza privata, il Santo Padre ha confermato l'intenzione di recarsi alla prossima Cop28 di Dubai, dove sarà presente anche Castelli per illustrare l'esperienza nella ricostruzione "che deve avvenire con metodo sinodale - ha sottolineato -, ovvero ‘camminando insieme' anche per costruire le attività di riparazione economica e sociale del territorio". "Proprio oggi, ricorrenza delle scosse avvenute il 26 ottobre, ho avuto l'occasione e la fortuna di poter presentare a Papa Francesco il grande sforzo che stiamo compiendo - ha aggiunto Castelli - per ridare futuro alle comunità ferite dal terremoto di sette anni fa. Un’opportunità benedetta per chi come me, e con me, ha l'onore e l'onere di questo grande servizio politico, nel senso più nobile del termine”. "Nell'incontro con il Santo Padre - ha rivelato il commissario - ho avuto modo anche di raccontare le difficoltà delle comunità che, dopo la tragedia di sette anni fa, hanno dovuto recuperare energie e speranza per vincere la tentazione dell’abbandono dei luoghi feriti e della vita stessa. Un cambio di passo è avvenuto, credo, e ho voluto comunicare le esperienze di questi mesi a Papa Francesco, che mi ha regalato attenzione e partecipazione da condividere con tutti coloro che abitano e lavorano nel cratere".  "In particolare, ho illustrato al Santo Padre - che l'intera comunità del sisma incontrerà in un'udienza il prossimo 24 novembre - la grande premura che abbiamo introdotto nelle attività di ricostruzione, in relazione ai problemi della transizione ambientale. Ricostruendo proteggiamo l'ambiente e, favorendo la possibilità che l'uomo resti o torni ad abitare nel cratere, onoriamo i principi di un’autentica ecologia umana", ha concluso Castelli.     

26/10/2023 16:30
Taglio del nastro per la mostra su Jacovitti al Maxxi: all'anteprima il moglianese Claudio Luchetti

Taglio del nastro per la mostra su Jacovitti al Maxxi: all'anteprima il moglianese Claudio Luchetti

Il moglianese Claudio Luchetti, da sempre appassionato del grande fumettista Jacovitti, è stato invitato a visitare in anteprima, martedì 24 ottobre, la mostra "Jacovittissimevolmente: l'incontenibile arte dell'umorismo" allestita al Maxxi di Roma in occasione del centenario della sua nascita e del venticinquesimo della sua scomparsa. La figlia Silvia (curatrice della mostra insieme a Dino Aloi) al taglio del nastro, presenti i numerosi sponsor e rappresentanti dell'amministrazione comunale capitolina. Nel pieghevole della mostra e in alcuni pannelli a corredo delle 400 opere originali -manifesti, bozzetti, poster, gadget, pubblicazioni varie compreso il celeberrimo Diario Vitt- viene anche citata la città di Macerata, importante tappa della vita dell'artista : infatti, la formazione scolastica giovanile di Jacovitti è avvenuta a Macerata: dal 1930 al 1939 egli frequentò la scuola elementare e successivamente la Scuola d'Arte (odierno liceo artistico). Invitato anche il moglianese Claudio Luchetti che ha avuto modo di visitare gli innumerevoli e interessanti padiglioni tematici con 400 opere originali esposte: manifesti, bozzetti, poster, pubblicazioni varie compreso il celeberrimo diario Vitt. Con la sua presenza, Luchetti ha voluto rappresentare Macerata e il Maceratese e affermare la sua volontà di continuare a sollecitare Comune e Provincia per l'installazione di una targa commemorativa per suggellare a futura memoria il profondo legame tra l'artista e la città marchigiana. La coloratissima e imperdibile mostra sarà visitabile fino al 18 febbraio 2024.

26/10/2023 16:20
Career Day, la carica dei 300 di Unimc: oltre 50 aziende per la giornata di orientamento al lavoro

Career Day, la carica dei 300 di Unimc: oltre 50 aziende per la giornata di orientamento al lavoro

Trecento partecipanti per cinquanta tra aziende e associazioni di categoria: sono i numeri del Career Day dell’Università di Macerata, che, dopo le edizioni online degli ultimi anni, torna in presenza riempendo di laureati e laureandi le sale della biblioteca giuridica dell’Ateneo. L’appuntamento ha potuto contare sulla collaborazione delle Associazioni di categoria – Confartigianato imprese, Confindustria e Cna Macerata – e sul supporto di Regione Marche, dei Centri per l’impiego, Istao, Eures, Anpal, Europe Direct e Dipartimento per la Funzione pubblica. “È un orgoglio – ha sottolineato il rettore John McCourt- aver coinvolto tante aziende del territorio. Il nostro impegno è quello di preparare gli studenti al mondo del lavoro, in questo senso tutte le lauree devono essere professionalizzanti. Le Marche soffrono di un’emorragia di ragazze e ragazzi che scelgono di andare fuori per cercare lavoro. È uno spreco di risorse, che invece dovrebbero far volare il nostro territorio”.  Trecento partecipanti per cinquanta tra aziende e associazioni di categoria: sono i numeri del Career Day dell’Università di Macerata, che, dopo le edizioni online degli ultimi anni, torna in presenza riempendo di laureati e laureandi le sale della biblioteca giuridica dell’Ateneo. L’appuntamento ha potuto contare sulla collaborazione delle Associazioni di categoria – Confartigianato imprese, Confindustria e Cna Macerata – e sul supporto di Regione Marche, dei Centri per l’impiego, Istao, Eures, Anpal, Europe Direct e Dipartimento per la Funzione pubblica. “È un orgoglio – ha sottolineato il rettore John McCourt- aver coinvolto tante aziende del territorio. Il nostro impegno è quello di preparare gli studenti al mondo del lavoro, in questo senso tutte le lauree devono essere professionalizzanti. Le Marche soffrono di un’emorragia di ragazze e ragazzi che scelgono di andare fuori per cercare lavoro. È uno spreco di risorse, che invece dovrebbero far volare il nostro territorio”.   Gigliola Paviotti, referente di Ateneo per la formazione e l’impresa, ha rimarcato lo stesso dato a cui ha aggiunto “un inverno demografico non neutro per le nostre imprese a livello locale, nazionale ed europeo che, abbinato alla fuga delle persone, diventa veramente problematico”. D’altra parte, si registra invece un desiderio dei laureati di poter rimanere. “Da un nostro piccolo sondaggio interno – ha detto la professoressa Paviotti – è emerso che il 45,9% dei nostri laureati vorrebbe trovare lavoro nella regione”. La pandemia, che ha visto tante persone rimanere disoccupate a causa del lockdown, ha influito anche sulla percezione del lavoro, considerato una parte importante ma non esclusiva dell’identità personale. Rispetto, infatti, alle caratteristiche ritenute prioritarie nella ricerca dell’occupazione, il livello di reddito è solo al quarto posto. “Il 30% del campione ha indicato di volere più tempo libero, aiutare gli altri e contribuire alla società tramite il proprio lavoro”.  Infine, è stato citato un rapporto del World Economic Forum secondo il quale sono centrali il pensiero creativo, le capacità di risolvere problemi, di comunicare e di interpretare il mondo.   “Vogliamo - ha aggiunto Laura Marchegiani, delegata del rettore per il Placement, – costruire insieme nuove forme di dialogo facendo attenzione che certi stereotipi, certe forme non si fossilizzino nella mente dei nostri giovani”. Annunciate anche le prossime novità per gli Alumni dal docente referente Marcello La Matina. “L’università non finisce quando ci si laurea – ha sottolineato -. Per promuovere la nostra identità creeremo una comunità “Alumni” che metta in collegamento tutti i laureati del nostro ateneo, in modo che l’università estenda i confini temporali e spaziali. Offriremo servizi come oggi il Career Day, una piattaforma con una card e una serie di benefit”.  

26/10/2023 16:11
Premio sicurezza sul lavoro 2023: la Fa.Pi di Montelupone fra le aziende vincitrici

Premio sicurezza sul lavoro 2023: la Fa.Pi di Montelupone fra le aziende vincitrici

Investire in una maggiore tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, migliorare la cultura della prevenzione dei rischi, sperimentare buone pratiche, integrative e migliorative anche al di là degli obblighi previsti per legge. Sono le finalità del "Premio Sicurezza sul lavoro 2023", promosso e organizzato dalla Federazione nazionale dei Maestri del Lavoro delle Marche e dalla Regione Marche. Oggi, alla presenza dell’assessore al lavoro Stefano Aguzzi e del console regionale Federazione Maestri del Lavoro Luciano Orlandini, si è svolta la premiazione, ad Ancona, a Palazzo Li Madou. Numerosi gli ospiti in sala, tra cui Fabio Filippetti dirigente del settore Prevenzione Ars Regione Marche, Fabrizio Pierdicca membro della Commissione nazionale Sicurezza della Federazione Maestri del lavoro, Marcello Luciani presidente Anmil Marche, la dirigente scolastica dell'Iis Volterra Elia Rosa Martino con una rappresentanza degli studenti e il vice sindaco di Ancona Giovanni Zinni. "La Regione - ha spiegato l'assessore Aguzzi - riconosce come una priorità il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione nell’ambito delle sue competenze. Per questi scopi collaboriamo fruttuosamente con la Federazione dei Maestri del Lavoro delle Marche. L’iniziativa di oggi, in particolare, vuole essere un riconoscimento alle aziende che investono nella tutela dei propri dipendenti. Sentiamo ogni giorno di incidenti o infortuni. Perdere la vita mentre si sta lavorando non è più accettabile".  Il riconoscimento "Premio sicurezza 2023", riservato alle piccole e medie imprese che hanno sede operativa sul territorio regionale, è stato assegnato a cinque imprese, una per provincia, dal presidente della Commissione di selezione Giorgio Amabili, docente formatore in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro:  R.Biemme-Tech Srl - Fano (PU) - Settore di attività: Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli; metallurgia delle polveri metalliche Eurotecnica Srl - Osimo (AN) - Settore di attività: Stampaggio materie plastiche, progettazione e costruzione stampi per materie plastiche.  Fa.Pi Srl - Montelupone (MC) - Settore di attività: Lavorazione tubi e lamiere – laser – punzonatura – piegatura CNC Dami Srl - S. Elpidio a mare (FM) - Settore di attività: Settore moda; produzione fondi per calzature Panichi Srl - Ascoli Piceno (AP) - Settore di attività: Costruzioni edili A questi si è aggiunto il premio speciale “Lavorare in sicurezza 2023” che è stato assegnato alla Bufarini Srl Falconara M.ma (AN), azienda attiva nel settore dei servizi ambientali

26/10/2023 15:50
Sferisterio, c'è il sì di Paolo Gavezzeni come nuovo direttore artistico: cambierà il cartellone

Sferisterio, c'è il sì di Paolo Gavezzeni come nuovo direttore artistico: cambierà il cartellone

A seguito dell’ultima seduta del Consiglio di Amministrazione dell'Associazione Arena Sferisterio, in cui è stata decisa la rescissione dell’incarico di direttore artistico a Paolo Pinamonti (entrato in regime di quiescenza), il presidente Sandro Parcaroli - raccolte le indicazioni del CdA - ha ricevuto a Macerata Paolo Gavazzeni al fine di verificare la sua disponibilità per un eventuale incarico. All'esito dell'incontro, avvenuto ieri, Gavezzeni avrebbe accettato l'incarico e si sarebbe già messo all'opera per la composizione della nuova stagione lirica. È stato, infatti, messo in calendario per la prossima settimana un CdA dell'associazione Sferisterio, al fine di ratificare la scelta.  Stando alle prime indiscrezioni, ci saranno delle modifiche rispetto al cartellone della stagione 2024 preparato dal precedente direttore artistico Pinamonti, con l'esclusione quasi certa de "La fanciulla del West", opera di Puccini.  Dopo un’esperienza professionale di quattro anni come direttore artistico del canale televisivo Tele+ 3 Classica, nell’anno 2000 Gavezzeni entra all’Accademia del Teatro alla Scala dove svolge per due anni il ruolo di coordinatore artistico. Nel 2002 viene chiamato a far parte della direzione artistica del Teatro alla Scala dove rimarrà fino alla fine del 2011 con la qualifica di responsabile dell'attività quotidiana del teatro. In quegli anni ha l'opportunità di seguire le prove degli allestimenti operistici, dei balletti e dei concerti sinfonici, affiancando quotidianamente i grandi maestri e i registi che in quegli anni hanno operato nel teatro. Dal 2012 al 2016 ha ricoperto l'incarico di direttore artistico presso la Fondazione Arena di Verona e dal novembre dello stesso anno è stato nominato direttore artistico del canale televisivo Classica HD, in onda sulla piattaforma televisiva di Sky. 

26/10/2023 14:50
Macerata, "Una piazza per la Palestina": manifestazione per dire 'stop' alle bombe

Macerata, "Una piazza per la Palestina": manifestazione per dire 'stop' alle bombe

"Stop alle bombe - Stop all’occupazione, una Piazza per la Palestina".  Sabato 28 ottobre, alle ore 17:30, il Movimento Casa del Popolo 10F scende in Piazza Vittorio Veneto, a Macerata, per la Palestina. "Gli eventi di queste settimane, con l’offensiva di Hamas e la vendetta contro Gaza da parte di Israele, rappresentano l’inasprirsi di una situazione di conflitto che nei territori palestinesi va avanti da molti decenni – spiegano gli organizzatori -. Siamo cittadini e cittadine maceratesi e del mondo intero, che credono che non possa esserci soluzione alla questione israelo-palestinese se non si pone fine alla violenza unilaterale e non si superano le condizioni di oppressione che fanno soffrire il popolo palestinese, ma anche il popolo israeliano, e se non si rispetta il diritto internazionale come parametro della convivenza”.  L’iniziativa vuole promuovere lo stop dei "bombardamenti su Gaza e la fine dell’occupazione della Cisgiordania”" incentivando l’Europa a "giocare un ruolo di mediazione e risoluzione giusta del conflitto, nella tutela del diritto all’autodeterminazione dei popoli".   

26/10/2023 13:00
Macerata, 41 anni di amicizia per gli ex studenti della quinta B del Tecnico Agrario

Macerata, 41 anni di amicizia per gli ex studenti della quinta B del Tecnico Agrario

Sono passati 41 anni ma la classe V B dell'istituto Tecnico Agrario di Macerata, come da rito che si compie quasi tutti gli anni, si è ritrovata a cena. Classe tutta al maschile che non perde occasione per ritrovarsi e mantenere vivi i rapporti. Nonostante ormai siano tutti sparsi per la regione, una volta all'anno c'è sempre l'opportunità di rincontrarsi e rinfrescare il ricordo di una classe sempre molto "vivace".  Questa volta l'occasione è stata doppia visto che hanno avuto il piacere di riabbracciare, dopo tanti anni, il compagno Udo Enwereuzor Clement, da anni agronomo a Pisa e che, per forza di cose, aveva perso i contatti con i suoi ex colleghi di banco. Nella cena conviviale non sono mancate battute sull'età che avanza, sui capelli che cadono e quelli bianchi che, copiosi, appaiono. Tutto cambia ma non lo spirito sempre ventenne di quelli che sono amici da una vita. 

26/10/2023 13:00
Civitanova, il sottopasso-trappola fa una nuova "vittima": furgone resta incastrato (FOTO)

Civitanova, il sottopasso-trappola fa una nuova "vittima": furgone resta incastrato (FOTO)

Il famigerato sottopasso del Castellaro miete un'altra "vittima". La distrazione ha colpito ancora e, in mattinata (intorno alle 12:30), si è registrato l'ennesimo episodio con un furgone rimasto bloccato all'interno del sottovia ferroviario che immette su Corso Umberto I, a Civitanova Marche. Il conducente ha tentato di sgonfiare le gomme del mezzo per consentirne il disincaglio. Inevitabili disagi si sono ripercossi sul traffico cittadino. Come accaduto già in numerosi casi passati, il furgone era quasi riuscito a passare e gli è mancato veramente poco per farcela ma, quei centimetri di troppo, sono stati "fatali".

26/10/2023 12:40
Il Salumificio Monterotti e il Caseificio Di Pietrantonio premiati come eccellenze italiane

Il Salumificio Monterotti e il Caseificio Di Pietrantonio premiati come eccellenze italiane

A conferma dell’alto valore della produzione alimentare della provincia di Macerata quest’anno la Presidenza nazionale dell’Accademia Italiana della cucina, che da anni si fregia del titolo di "Istituzione culturale della Repubblica italiana", ha deciso di premiare due aziende del territorio riconoscendone l’alta qualità dei loro prodotti. Si tratta del Salumificio Monterotti di Sarnano e del Caseificio Di Pietrantonio di Belforte del Chienti. La premiazione avrà luogo domenica 29 ottobre nel resort "Le Case" di Macerata dove interverranno le autorità del capoluogo, i sindaci di Sarnano e Belforte, i rappresentanti dell'Accademia italiana della cucina oltre al presidente e al segretario generale della Confartigianato di Macerata di cui le due aziende premiate fanno parte. Dopo il saluto delle autorità, i titolari delle due aziende illustreranno i loro prodotti, il mercato o i mercati di riferimento, l’importanza della materia prima e i momenti più significativi della loro attività. Quindi ci sarà la consegna delle pergamene artistiche che testimonieranno per sempre l’assegnazione del "Premio Dino Villani" al Salumificio Monterotti e del "Premio Massimo Alberin"” al Caseificio Di Pietrantonio. Al termine della cerimonia la dottoressa Caterina Pennesi, esperta di latticini e formaggi, terrà una breve relazione sulla produzione casearia. Infine ci sarà il momento conviviale che si aprirà proprio con la degustazione dei prodotti Monterotti e Di Pietrantonio proseguendo poi con il menù preparato dal ristorante "Le Case" nel rispetto della più genuina tradizione della cucina maceratese.  

26/10/2023 12:04
Macerata, Livi (FdI): "Dalla Regione contributi diretti ai Comuni per progetti a favore delle nuove generazioni"

Macerata, Livi (FdI): "Dalla Regione contributi diretti ai Comuni per progetti a favore delle nuove generazioni"

"La manovra di assestamento del bilancio di previsione del triennio 2023/2025 è stata predisposta in un contesto generale caratterizzato dal rallentamento dell'economia internazionale e nazionale che risente degli effetti derivanti della crisi energetica, dall’andamento dell’inflazione e dall’aumento generalizzato dei tassi di interesse, oltre alla guerra in Ucraina". Queste le dichiarazioni del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, Simone Livi, Componente III Commissione Permanente, a seguito dell’approvazione della Pdl n. 224 a iniziativa della Giunta regionale nella seduta del 24 ottobre. "A tutto ciò, si sono aggiunte le conseguenze degli eventi meteorologici straordinari che anche quest’anno hanno colpito la regione Marche compromettendo la rete viaria e la dotazione infrastrutturale regionale e generando nuove ed ulteriori esigenze di intervento per fronteggiare le conseguenze sia in termini di sostegno alle popolazioni che alle attività economiche. Complessivamente con questa legge vengono apportate variazioni allo stato di previsione dell’entrata per euro 39.130.562,36 nel triennio", precisa il consigliere di Fratelli d'Italia. "Da parte delle opposizioni, memori di quanto realizzato in oltre 15 anni dalla sinistra, ci si sofferma sulle 'mancette' che in realtà sono contributi diretti per autorizzazioni di spesa al fine di realizzare interventi o completamenti di interventi già realizzati che, altrimenti, diversi Comuni marchigiani non potrebbero finire. Si indica il dito e non la luna. Perché, in realtà, molteplici sono gli interventi in sede di Assestamento che mostrano la visione strategica che, in modo flessibile, intendiamo continuare a perseguire attraverso fondi specifici per progetti concreti, altro che mancette", conclude Livi.  

26/10/2023 11:58
San Severino, dal fisioterapista al supporto nel fare la spesa: al via i servizi a favore degli over 65

San Severino, dal fisioterapista al supporto nel fare la spesa: al via i servizi a favore degli over 65

Il comune di San Severino Marche, d'intesa con l’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l'Unione Montana Potenza Esino Musone, ha attivato nuovi servizi di assistenza domiciliare e di prossimità territoriale rivolti alle persone che hanno superato i 65 anni di età. Gli interventi sono finalizzati ad offrire una serie di iniziative di contrasto alla vulnerabilità delle persone anziane e dei nuclei familiari allo scopo di promuovere il benessere attraverso il supporto di diverse figure professionali: dagli operatori socio sanitari per l'attività di cura della persona e l'assistenza nella gestione della casa agli educatori di prossimità per garantire funzioni di ascolto, osservazione, informazione e orientamento, di vicinanza, di prossimità, di supporto e accompagnamento nello svolgimento di attività quotidiane come fare la spesa, sbrigare pratiche amministrative, ma anche socializzare e partecipare alle iniziative del territorio. Inoltre il supporto sarà garantito anche da un fisioterapista, con l’obiettivo di dare un aiuto nella mobilità fisica e nel contrastare il declino proprio fisico attraverso attività individuali e di gruppo, e da uno psicologo di comunità per attività di gruppo e individuali contro il decadimento cognitivo e per garantire il benessere emotivo della persona ed, eventualmente, del proprio nucleo familiare. Per l’attivazione dei servizi è necessario rivolgersi al coordinatore del progetto contattando il numero di telefono 3701538124, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 16. Questi fisserà un incontro con l’assistente sociale del Comune di residenza che valuterà i bisogni e gli interventi da attivare in favore della persona anziana e del suo nucleo familiare e informerà sulle iniziative organizzate nel territorio. Tutti gli interventi rientrano tra quelli a supporto delle Comunità delle Aree Interne già previsti dal Pnrr e denominati "Servizi e infrastrutture sociali di comunità".  

26/10/2023 11:40
Matelica, i Cugini di Campagna in concerto gratuito al Teatro Piermarini

Matelica, i Cugini di Campagna in concerto gratuito al Teatro Piermarini

I Cugini di Campagna sul palco del Teatro Piermarini di Matelica per il Festival d’Autunno "Armonie dell’entroterra" sabato 28 ottobre alle ore 21:30. Il Festival a Matelica, che la scorsa settimana ha avuto come ospite anche Dario Cassini, inizierà già dalla mattina. Dalle ore 9 alle ore 21 nel Loggiato di Piazza Enrico Mattei sarà allestita la Mostra Micologica con i funghi del territorio e gli esperti che aiuteranno a capire come distinguere quelli commestibili da quelli velenosi. «Matelica vanta un importante Gruppo Micologico che dà lustro alla città e la mostra inserita nel calendario del Festival rappresenta un grande valore aggiunto per i partecipanti perché avranno la possibilità di ricevere informazioni preziose su tutti i funghi del territorio», sottolinea Denis Cingolani, vicesindaco di Matelica e assessore all'agricoltura. Dalle ore 18:30 protagonista l’enogastromia e il prodotto principe del territorio: Il Verdicchio di Matelica. Al Foyer del Teatro Piermarini è prevista la degustazione di tutti i Verdicchi di Matelica. Per cena saranno aperti: gli agriturismi Cantine Maraviglia, Il Cavaliere errante e Il colle del sole; il Foyer del Teatro di Matelica; La Petriola; Casa Grimaldi; Locanda La Giandrina; Pizzeria Birreria Lucien 79; Il Mosaico; Osteria Lintuli Lapperlà; Secondo Tempo e The Red LIon Pub. Alle ore 21:30 protagonisti indiscussi saranno i Cugini di Campagna che ripercorreranno i loro più grandi successi. Con oltre cinquant’anni di carriera alle spalle, I Cugini di Campagna vantano più di venti dischi e compilation pubblicati. Lo storico gruppo nato a Roma negli anni '70, continua ad attirare il grande pubblico con melodie semplici ma coinvolgenti e uno stile unico.  Attualmente, il gruppo è composto dai due membri storici: Ivano Michetti alla chitarra, cori e basso, e Silvano Michetti alla batteria e percussioni. Si sono poi uniti Tiziano Leonardi alle tastiere e Nicolino “Nick” Luciani alla voce, keytar e tastiere. La musica dei Cugini di Campagna attraversa generazioni; brani come “Innamorata”, “Preghiera” e “Tu sei tu” sono soltanto alcuni esempi delle loro hit che continuano a essere cantate da tutti. Tra tutte, spicca "Anima mia", che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, con oltre 57 cover della canzone, interpretate da artisti come Frank Sinatra, Dalida, Claudio Baglioni e molti altri. Il concerto è a ingresso gratuito con prenotazione posti al numero 0737/85671.  

26/10/2023 11:00
San Severino, mobilitazione studentesca a 7 anni dal sisma: "Siamo stanchi dei continui disagi"

San Severino, mobilitazione studentesca a 7 anni dal sisma: "Siamo stanchi dei continui disagi"

Considerati i "gravissimi rallentamenti dei lavori" nella ricostruzione del nuovo edificio scolastico dell'Itts "Divini", il comitato studentesco, nell'assemblea di istituto del 14 ottobre scorso, ha deciso di esprimere la propria preoccupazione attraverso una manifestazione che si svolgerà lunedì 30 ottobre, a sette anni dal sisma che ha reso inagibile la vecchia sede. "Vorremmo richiedere l'appoggio della dirigenza e del sindaco per garantire una corretta e sicura gestione dell'evento, che consisterà in un corteo che dalle ore 11:00 partirà dalla sede provvisoria 'A. Luzio' per raggiungere il nuovo cantiere in via Mazzini", scrive il Comitato Studentesco in una nota. Manifestazione che ha lo scopo di sollecitare gli organi competenti ad accelerare gli iter burocratici "perché siamo stanchi ormai dei continui disagi strutturali e logistici. Mancano spazi adeguati. Contiamo sull'appoggio del collegio dei docenti e del consiglio di istituto, nonché sulla partecipazione delle famiglie e di tutta la cittadinanza", hanno affermato gli studenti. 

26/10/2023 10:40
Macerata, corona d'alloro per Federico Silvestri

Macerata, corona d'alloro per Federico Silvestri

Una giornata da ricordare per Federico Silvestri. Il giovane molisano, trasferitosi a Macerata per gli studi, ha potuto sfoggiare la corona d'alloro dopo la laurea in mediazione linguistica, conseguita martedì all'Università di Macerata.  Federico ha discusso con successo la laurea con una tesi dal titolo "Il ruolo e le difficoltà dell'interprete", alla facoltà di mediazione linguistica dell'ateneo marchigiano. A Federico, da tutta la redazione del nostro quotidiano online, vanno i più sinceri auguri per il grande traguardo raggiunto.

26/10/2023 10:23
Operaia resta con il braccio incastrato in un macchinario: soccorsa in eliambulanza

Operaia resta con il braccio incastrato in un macchinario: soccorsa in eliambulanza

Grave incidente sul lavoro per una donna ascolana di 48 anni, avvenuto nel pomeriggio in un'azienda di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, che si occupa della produzione di alimenti vegetali. Mentre era intenta a svolgere le sue mansioni, per cause da accertare, un braccio le è rimasto incastrato in un macchinario della linea di produzione. Immediatamente soccorsa dai colleghi di lavoro, è stata poi affidata alle cure dei sanitari del 118 intervenuti sul posto. Vista la gravità della lesione al braccio, è stata chiamata l'eliambulanza per il trasferimento della paziente al Trauma Center dell'ospedale di Torrette ad Ancona. Sul posto anche i vigili del fuoco e i carabinieri che hanno avviato i primi accertamenti per ricostruire la dinamica dell'incidente sul lavoro.

26/10/2023 09:50
Doppio incidente nel pomeriggio lungo la costa maceratese: il bilancio è di tre feriti

Doppio incidente nel pomeriggio lungo la costa maceratese: il bilancio è di tre feriti

Due incidenti si sono registrati, nel pomeriggio, lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. Lungo la strada statale 16 Adriatica, poco distante dal distributore di benzina Q8 nel territorio comunale di Porto Recanati, sono entrate in collisione - per ragioni ancora da accertare - due auto, un'Audi A3 e una Fiat Panda. Sul posto, intorno alle 18:30, si sono precipitati i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto all'ospedale di Civitanova Marche delle due conducenti, una donna di 47 anni e una donna di 73 anni, non in gravi condizioni. Ai rilievi procedono i carabinieri.  Un secondo incidente si è verificato proprio a Civitanova, in contrada San Domenico, lungo la strada provinciale 485. A scontrarsi sono stati uno scooter e un'auto: l'esatta dinamica del sinistro è al vaglio delle forze dell'ordine. Ad avere la peggio è stato lo scooterista, trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino in codice giallo. 

25/10/2023 19:50
Sparano in faccia a un uomo a Lido Tre Archi: due in carcere per tentato omicidio

Sparano in faccia a un uomo a Lido Tre Archi: due in carcere per tentato omicidio

I carabinieri del Comando provinciale di Fermo hanno identificato e arrestato i responsabili del tentato omicidio ai danni di un pregiudicato tunisino avvenuto il 29 settembre scorso al Lido Tre Archi, decapitando così un gruppo criminale. Due cittadini albanesi - una 33enne e un 30enne, parenti tra loro - sono finiti in carcere, rispettivamente a Pesaro e Fermo, mentre un terzo e ricercato. Il movente del tentato omicidio sarebbe da ricondurre a contrasti nell'ambito della compravendita di stupefacenti. La donna arrestata è legata sentimentalmente ad un pregiudicato nordafricano, ora in carcere per reati legati agli stupefacenti. La vittima, un senza fissa dimora e con precedenti penali, era stato raggiunto al volto da colpi di arma da fuoco in via Aldo Moro. Soccorso dal 118 era stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Fermo e poi all'ospedale di Torrette ad Ancona. Sul luogo erano stati rinvenuti due coltelli e un grosso cacciavite. L'attività investigativa è stata condotta con rilievi tecnici e indagini tradizionali, giungendo a identificare gli autori dell'episodio. Oltre alla donna, in manette un 30enne anche lui albanese, con precedenti legati agli stupefacenti e un terzo uomo. Gli indagati hanno inizialmente aggredito verbalmente e poi fisicamente il tunisino, anche lui noto nell'ambiente del traffico degli stupefacenti e per reati predatori, lo hanno inseguito e gli hanno sparato mirando alla testa, con l'intento di ucciderlo. Sono state usate anche armi bianche, tra cui un grosso machete. La donna, munita di una mazza, inveiva e incoraggiava i connazionali. Nei confronti degli indagati un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, richiesta dalla Procura di Fermo ed emessa dal gip, per tentato omicidio in concorso con l'aggravante dell'utilizzo di armi, anche da fuoco. Nell'ordinanza, il gip sottolinea che sussiste il concreto pericolo di reiterazione del reato da parte degli indagati, di cui viene rilevata anche la pericolosità sociale. Nel corso dell'operazione sono stati impiegati circa 30 militari del comando provinciale di Fermo, che hanno anche eseguito perquisizioni negli appartamenti degli indagati per la ricerca di armi e droga. Al momento del blitz un indagato avrebbe tentato di distruggere lo stupefacente in suo possesso ma i carabinieri ne hanno recuperata comunque una parte.

25/10/2023 19:28
A "scuola" di pallavolo con gli atleti della Volley Banca Macerata: mattina speciale per gli alunni del "Mestica"

A "scuola" di pallavolo con gli atleti della Volley Banca Macerata: mattina speciale per gli alunni del "Mestica"

Nella mattina di oggi, un gruppo di atleti della Volley Banca Macerata ha fatto visita ai bambini e le bambine dei plessi dell'Istituto Comprensivo Enrico Mestica di Macerata. L'occasione dà seguito all’incontro avvenuto due settimane fa tra i biancorossi e gli alunni delle scuole locali; per i tanti tra bambini e bambine che hanno partecipato, è stata un’opportunità speciale: hanno incontrato i giocatori Bara Fall, Mitja Pahor, Luca Scrollavezza e Michele Orazi, della squadra di Serie A3 e insieme si sono divertiti giocando in palestra.  L'incontro è stato possibile grazie alla sinergia che si è creata tra l'Istituto Comprensivo Enrico Mestica e la Pallavolo Macerata, oggi rappresentata per l'occasione dal direttore generale Italo Vullo e il dirigente biancorosso Riccardo Lucherini. L’appuntamento conferma la volontà della società sportiva di essere presente e vicina nelle scuole della città e di coinvolgere i giovani, le famiglie e i lavoratori delle scuole facenti parte dell’Istituto Comprensivo Enrico Mestica nelle proprie attività.  Le scuole di Macerata hanno dato una prima risposta durante la gara d’esordio in campionato della squadra di A3, riempiendo le tribune del Banca Macerata Forum per sostenere i campioni biancorossi nella vittoria contro Bari. Un piccolo passo ma importante per avvicinare i giovani alla pallavolo e alla squadra di Macerata, che rappresenta un’importante realtà sportiva, impegnata, insieme all’Istituto Comprensivo Enrico Mestica, ad offrire a tutti la possibilità di fare sport. 

25/10/2023 19:00
Macerata, nuovo polo Fisiomed a Sforzacosta: tutto pronto per l'inaugurazione

Macerata, nuovo polo Fisiomed a Sforzacosta: tutto pronto per l'inaugurazione

Sarà una festa per tutti l’inaugurazione del nuovo polo del Gruppo Medico Associati Fisiomed a Sforzacosta, frazione di Macerata, in programma per sabato 28 ottobre. La proprietà ha pensato ad un'intera giornata ricca di iniziative dedicata all’evento, con la mattina che sarà più formale e il pomeriggio più "leggero". Il momento clou alle 11:15 quando la cerimonia inaugurale porterà al canonico taglio del nastro. Quasi trecento gli ospiti che saranno presenti per l'occasione storica, l’apertura di quella che sarà la nuova sede di riferimento e diventerà il vertice delle cinque strutture del gruppo sparse in provincia. Giungeranno in via Giovanni XIII, nella zona industriale di Sforzacosta, sindaci ed assessori dei comuni che ospitano strutture Fisiomed (vale a dire Macerata, Corridonia, Tolentino e Civitanova), rappresentanti della regione, autorità del mondo istituzionale, ecclesiastico, delle associazioni che operano in ambito sanitario e nel sociale, nonché figure delle università di Macerata e Camerino. All'esterno verrà allestito un palco che ospiterà i presentatori , alcune autorità e le musiciste. Inoltre verranno posizionati gazebo, in caso di maltempo nessun problema o disagio, tutto potrà svolgersi regolarmente grazie ad ampi tendoni al coperto. Subito dopo il taglio del nastro sarà possibile visitare (grazie ad una guida) il nuovo polo diagnostico, poliambulatoriale e clinico. Tutta la mattinata sarà presentata dal volto televisivo e giornalista Rai Paolo Notari affiancato da Lucrezia Coppa. Il tutto accompagnato, arricchito ed impreziosito dalla pianista Debora Vico e dalla flautista Federica Torbidoni. Immancabili naturalmente i brindisi di rito e il buffet. Dalle 15:30 invece via alla seconda fase "Fisiomed porte Aperte". Il pomeriggio di sabato sarà per le famiglie, i pazienti, i curiosi, gli interessati. Tutti potranno venire ad osservare la nuova sede e scoprire i suoi macchinari all’avanguardia che renderanno possibile fornire servizi e risposte in tempi ancor più celeri. E chiarire dubbi dando certezze, grazie a qualità delle immagini mai avute prima. Coloro che verranno in via Giovanni XXIII potranno subito attivare la FisiomedCard, (card attivabile esclusivamente sabato 28 dalle ore 15:30) strumento che consentirà di usufruire di interessanti vantaggi economici per tutta la famiglia. Previsti come da rito brindisi e buffet gratuiti per tutti.  

25/10/2023 18:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.