Con decreto ministeriale del 23 agosto scorso, il Miur ha assegnato al Comune di Potenza Picena 94 mila euro da utilizzare per il proseguimento del noleggio dei moduli scolastici, collocati presso la scuola media “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena, sino alla fine del prossimo anno scolastico.
L’Ufficio Tecnico Comunale ha, infatti, partecipato al Bando del Miur presentando un progetto, redatto dall’Ingegner Ester Alimento, per attingere a contributi speciali di sostegno all’attività scolastica. Progetto che è stato valutato positivamente e inserito dunque a finanziamento.
“Questo – ha sottolineato il Sindaco Noemi Tartabini – permetterà di avere più spazi a disposizione dell’Istituto Comprensivo Sanzio che la Dirigente Scolastica provvederà a destinare per una migliore organizzazione didattica”.
I moduli scolastici collocati nell’area retrostante la palestra della scuola sono stati presi a noleggio la scorsa primavera per allocare le 5 classi della porzione della scuola “Coloramondo” risultata inagibile a seguito di indagini tecniche richieste dall’Amministrazione Comunale. Dopo un temporaneo trasferimento in un edificio scolastico di Potenza Picena, i bambini sono potuti tornare al Porto grazie all’installazione dei moduli. Il noleggio era previsto fino al mese di dicembre, data in cui verrà resa fruibile la nuova scuola elementare in corso di ultimazione.
Visita a Matelica per la ricostruzione dell’azienda Merloni. Si è svolta ieri, alla presenza dell’assessore regionale alla ricostruzione Guido Castelli, del direttore dell’Usr Stefano Babini, del dirigente Daniela Del Bello, del commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini, accompagnati dal sindaco Massimo Baldini.
Una visita nell’impianto produttivo della “Antonio Merloni” di Matelica, storica realtà situata in provincia di Macerata, che, dopo il terremoto, ha rischiato di chiudere i battenti a causa dei gravi danni, riportati, in particolare, da uno dei capannoni produttivi.
La sua ricostruzione rappresenta infatti un’iniezione di fiducia per tutto il cratere, un modello di ripartenza, 17.000 metri quadrati per oltre 200 lavoratori e una “burocrazia” che funziona: è così che un’azienda rinasce e ricostruisce, in quello che è uno dei cantieri più grandi del post sisma.
Tante difficoltà, che oggi sembrano un lontano ricordo grazie a un lavoro sinergico che coinvolge diverse e decisive componenti, tra cui la Regione, con l’assessorato alla Ricostruzione della Regione Marche, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione e l’imprenditore Paolo Sparvoli, che ha rilevato l’azienda nel momento più duro e che ha illustrato i passi avanti fatti verso la piena operatività del sito, dove si produce anche serbatoi gpl e bombole per il gas.
"Siamo davanti al più grande intervento di ricostruzione su un immobile produttivo enorme, che dà lavoro a più di 200 persone - spiega l’assessore regionale alla ricostruzione Guido Castelli - Sappiamo che negli ultimi mesi è stato possibile imprimere un’accelerazione grazie all’Usr, capace di gestire con estrema flessibilità tutte le innumerevoli difficoltà amministrative, che sembravano inizialmente insormontabili. Si tratta dell’ennesima prova di come la ricostruzione sia partita, proprio perché la Regione, di intesa con l’Unità commissariale, ha saputo affrontare la situazione con un nuovo piglio e una rinnovata interpretazione delle cose, diretta non tanto a garantire adempimenti quanto l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. È un modo di vedere le cose della giunta Acquaroli, che qui sta completando un intervento che non tarderà ad essere considerato un modello, nell’interesse del cratere e della regione, ma soprattutto delle oltre 200 famiglie che hanno avuto possibilità, anche grazie a un illuminato imprenditore, di poter continuare a lavorare".
"Data la dimensione e l’importanza della “Merloni” sul territorio, c’è stata sin da subito sinergia tra la parte più burocratica e amministrativa dell’Usr e le necessità della ditta – continua la dirigente Del Bello - Sono stati coniugati tutti gli interventi, dalla delocalizzazione temporanea (con un contributo di circa 1,5 milioni di euro) per consentire di non arrestare la produzione, fino all’intervento di ricostruzione, che peserà circa 22 milioni di euro. Il tutto si è inserito in un contesto di crisi della ditta di appartenenza, risolta in maniera positiva tanto da avere evitato il conseguente fallimento proprio grazie alla collaborazione di tutto l’Usr. A tal proposito devo ringraziare la squadra dei collaboratori, che ci ha messo impegno e cuore, insieme alla “Merloni” e ai suoi tecnici che hanno avuto sempre interesse a dare continuità ad un’azienda che porta effetti benefici sul territorio e sulle famiglie che hanno proseguito ogni giorno ad esserci e lavorare: ci hanno creduto e lo abbiamo fatto anche noi".
L’Università di Camerino entra per la prima volta nella prestigiosa classifica internazionale THE-Times Higher Education e lo fa egregiamente posizionandosi nella fascia 501-600 su 1662 Atenei inseriti nel ranking.
Qualità della didattica, qualità delle attività di ricerca e loro impatto, rapporti con le imprese e internazionalizzazione sono state le categorie su cui si è basata la valutazione e che rappresentano i principali punti di forza di Unicam.
La partecipazione alla classifica è su base volontaria e per la prima volta Unicam ha voluto sottoporsi alla valutazione, entrando dunque subito in buona posizione.
Il miglior punteggio ottenuto (73.5) è quello delle citazioni delle pubblicazioni scientifiche delle ricercatrici e dei ricercatori Unicam, a testimonianza della qualità di tali lavori apprezzati dalla comunità scientifica internazionale.
Buoni risultati anche per quanto riguarda l’internazionalizzazione con particolare attenzione alla presenza di studenti stranieri (45.2 punti) ed alla collaborazione con docenti internazionali per i lavori di ricerca (73.2 punti), così come per i finanziamenti alle attività di ricerca ottenuti da parte delle aziende, con ottengono un punteggio di 46,1.
“Siamo estremamente orgogliosi – sottolinea entusiasta il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – di questo importante risultato che ci riempie di soddisfazione e che ci ripaga degli sforzi e dell’impegno profuso da tutta la comunità universitaria nel mantenere sempre alta la qualità della didattica e della ricerca, che ottiene importanti riconosciemnti a livello internazionale e che rappresenta anche un volano per lo sviluppo del territorio attraverso le attività di trasferimento di conoscenze e di competenze alle imprese, che sostengono il nostro lavoro. Si tratta anche di una conferma della bontà della scelta di puntare sull’internazionalizzazione, una delle linee strategiche dell’Ateneo, come ribadito anche nella definizione del Piano Strategico 2018-2023, e che ne caratterizza fortemente la mission. La presenza e l’ottimo posizionamento nel ranking Times Higher Education rappresenta quindi un ulteriore stimolo a continuare di sicuro su questa strada”.
"Una decisone che ci lascia increduli e delusi". Questa la reazione a caldo di Marco Tombolini alla votazione tenutasi oggi, nel corso di una seduta straordinaria del Consiglio degli Studenti di Unimc, che ha visto la bocciatura della proposta di Azione Universitaria, presentata in CDS proprio da Tombolini già l’8 agosto, in cui si chiedeva all’Ateneo di assicurare agli studenti la possibilità di usufruire di tamponi gratuiti in modo da - sottolinea Tombolini - "preservare ulteriormente l’ambiente universitario dal contagio da COVID 19 e permettervi l’accesso anche a coloro che fossero sprovvisti di Green Pass".
La votazione ha visto i voti contrari (13) di Officina Universitaria, Obiettivo Studenti e il voto favorevole, oltre a quello di Azione Universitaria, della lista SUM (2).
"Ci saremmo aspettati una bocciatura da parte dell’Ateneo per ragioni economiche che per altro saremmo stati disposti a capire e su cui sicuramente avremmo potuto trovare un punto di incontro - continua Tombolini - ma francamente non capiamo la presa di posizione degli altri Consiglieri. Credevo che le liste di rappresentanza studentesca esistessero per tutelare e, appunto, rappresentare tutti gli studenti, anche quelli sprovvisti di vaccino e Green Pass, evidentemente non è così. Forse bisognerebbe ricordarsi che il proprio ruolo non è dare giudizi morali sulle scelte personali degli studenti o scadere in valutazioni politiche fuori contesto, ma lavorare affinché, lo ribadiamo, tutti gli universitari possano vedere rispettate le loro libere scelte personali e il loro pieno diritto allo studio".
"State certi che continueremo a lottare in Unimc perché questo venga rispettato fino in fondo" conclude Tombolini.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2746 tamponi: 1523 nel percorso nuove diagnosi (di cui 587 nello screening con percorso Antigenico, con 26 positivi rilevati) e 1223 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati dell'11,3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 74,26 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 77,59).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 172, di cui 68 nella provincia di Macerata, 22 nella provincia di Ancona, 26 nella provincia di Pesaro-Urbino, 28 in quella di Ascoli Piceno, 15 in quella di Fermo e 13 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (27 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (43 casi rilevati), contatti in ambito domestico (51 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in setting lavorativo (4), contatti in ambiente di vita/socialità (6), casi ancora in approfondimento epidemiologico (40).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'11,3% oggi, rispetto al 13,8% registrato ieri.
Sono in diminuzione di 8 unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: 79, tra i quali 20 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 41 in reparti non intensivi, e 18 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Si registra anche un decesso correlato al Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta di un 75enne di San Benedetto che è spirato all'ospedale cittadino.
Vi sono, infine, 43 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 8 pazienti Covid positivi (1 a Macerata,3 a Fermo e 4 ad Ascoli Piceno).
Presentazione ufficiale della prima edizione della 24 Ore Tennis Padel, manifestazione che vede come scenario i nuovi impianti dell’Associazione Tennis Tolentino con inizio alle ore 18 di oggi, venerdì 3 settembre. A fare gli onori di casa oltre al Presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti anche l’Assessore allo Sport del Comune di Tolentino Fausto Pezzenesi, oltre ovviamente diversi componenti del direttivo stesso dell’associazione tennistica locale.
“Si tratta di un primo appuntamento del genere per la Città di Tolentino , che ovviamente abbiamo dovuto attendere di poter organizzare su questa nuova struttura, anche se l’idea di renderla concreta ci balenava da diverso tempo – esordisce così il presidente dell’associazione Tennis Tolentino Sposetti - che va ad assommarsi ai diversi eventi che già calendarizzati nelle scorse settimane e che ci permette sia di vedere giocare i nostri tesserati e che soprattutto avrà anche una valenza e uno scopo benefico che ci regalerà emozioni forti ed uniche. Per questo motivo abbiamo contattato un’associazione sportiva specializzata, la toscana “Funtennis” a cui abbiamo chiesto di aprire e chiudere la manifestazione oltre che il giorno successivo (domenica alle ore 10,00) di esibirsi appositamente in uno spazio tutto a loro disposizione unitamente ai ragazzi dell’Associazione “Lesi non Arresi” del nostro caro amico tolentinate Paolo Vichi”.
In perfetta sintonia anche il numero uno dello sport tolentinate assessore Fausto Pezzanesi che ha voluto rimarcare la valenza della manifestazione che va ad arricchire il contesto e l’opportunità per tutti coloro che praticano attività sportiva sia nel comune di Tolentino che nelle zone limitrofe della provincia.
Il regolamento per quanto riguarda il tennis prevede la disputa nel campo centrale dei doppi mentre nel campo 2 dei singolari, con una durata massima di ogni gara di un'ora e trenta minuti; verrà al termine della manifestazione stilata una classifica che prevede l’assegnazione di 3 punti aggiuntivi per ogni set vinto (in tutto 32 incontri, 16 di doppio e 16 di singolo).
Nel Padel invece si giocherà unicamente nel campo 1, anche qui con la durata massima di un'ora e trenta minuti; 16 in tutto gli incontri di doppio che, ovviamente, devono prevedere la presenza di una o due ragazze.
Nei restanti campi sarà invece possibile partecipare e gareggiare liberamente, attenendosi però anche in questo caso ad una durata massima di 90 minuti per ogni incontro.
La quota di partecipazione ammonta a 10 euro a persona, e parte dell’incasso sarà devoluto all’ASD Tennis in Carrozzina.
La copertura mediatica della manifestazione verrà curata da Multiradio, che seguirà in diretta parte dell'evento, oltre che da Canale 14 VideoTolentino con degli appositi speciali che verranno messi in onda nei giorni successivi.
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, torna il triathlon a Civitanova Marche con una serie di appuntamenti in programma sabato 4 e domenica 5 settembre tra i quali trovano posto tre eventi degni di attenzione: il “Campionato regionale triathlon Sprint No draft”; la 3ª tappa del circuito "IPS Paratriathlon" e la 41ª tappa del giro d’Italia “Più giri più vivi - Triathlon solidale”.
L’evento, organizzato da “Civitanova Triathlon”, in particolare dal vicepresidente Marco Tarabelli che è anche il responsabile di gara, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, porta al lungomare sud di Civitanova Marche circa 250 atleti provenienti da tutta Italia che gareggeranno nel triathlon, sport multidisciplinare composto da nuoto, ciclismo e corsa.
L’edizione dello scorso ha visto la partecipazione di atleti che si sono particolarmente distinti nelle paraolimpiadi tuttora in corso di svolgimento a Tokyo. Si tratta di Anna Barbaro che con la guida Charlotte Bonin ha conquistato la medaglia d’argento e di Veronica Toko Plebani e di Giovanni Achenza che hanno vinto la medaglia di bronzo.
Per l’edizione di quest’anno, si comincia sabato 4 pomeriggio, sul Lungo Mare Sergio Piermanni nei pressi dello stabilimento Lido Cristallo, dove si assisterà all’arrivo della “41ª tappa del Giro d'italia Triathlon Solidale” e dove saranno ufficialmente aperti alle ore 17.00 il Village e la segreteria della manifestazione sportiva che prenderà il via domenica mattina. A tal riguardo fino alle ore 19:00 la segreteria procederà al controllo dell’attrezzatura IPS.
Dalle ore 16,30 alle ore 18,30 con il contributo di molte Associazioni, si darà darà avvio al weekend multisport. Nel corso delle due ore, atleti agonisti e atleti con disabilità, saranno disponibili come guide per coloro che vivono affrontando la loro disabilità con forza e determinazione e sono pronti a provare l'emozione della triplice disciplina. Grazie ad ausili specifici, i ragazzi con disabilità insieme ai loro familiari, diventeranno i motivatori per gli atleti guida, stimolando un sano doping emotivo che permetterà a tutti di apprezzare il gusto e la forza delle specialità del triathlon, swim-bike-run.
Alle ore 18.30, Justine Mattera, come nella precedente edizione madrina dell’evento particolarmente legata a quest’evento, presenterà il suo libro "Just me" e il programma della gara master prevista per il giorno successivo.
Nella giornata di domenica 5 settembre prenderanno il via il “Campionato regionale triathlon Sprint No draft”, il cui vincitore sarà eletto campione regionale di triathlon e la “3ª tappa del circuito "IPS Paratriathlon".
Il programma di domenica sarà così articolato: dalle ore 7.00 alle ore 8:00 apertura segreteria per ritiro pacchi gara primi 100 pettorali e paratleti e controllo attrezzatura IPS; dalle ore 8.00 alle ore 9.00 ritiro pacchi gara per restanti pettorali; dalle opre 7.30 alle ore 8.30 apertura zona cambio per primi 100 pettorali; dalle ore 8.15 alle ore 9.15 apertura zona cambio per restanti pettorali; ore 9.30 partenza paratriathlon; ore 10.30 partenza triathlon sprint; ore 11.30 cut off nuoto; ore 12.15 cut off nuoto + ciclismo; ore 12.45 cut off nuoto + ciclismo + corsa; ore 14.00 fine manifestazione.
Riguardo le gare, il “Campionato regionale triathlon Sprint No draft” sarà così articolato: nuoto mt. 750; ciclismo: km. 21 (5 giri); corsa: km. 5 (4 giri).
In merito al “Circuito IPS Paratriathlon”: nuoto mt. 400; ciclismo km. 10 (4 giri); corsa km 2,5 (2 giri).
“Esprimo la mia soddisfazione – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – per il ritorno della manifestazione del triathlon a Civitanova Marche, città particolarmente vocata ad ospitare uno sport, composto da prove di nuoto, ciclismo e corsa, in forte espansione e seguito da tanti appassionati. Porgo i miei complimenti ad Anna Barbaro, Charlotte Bonin , Veronica Toko Plebani e Giovanni Achenza, partecipanti alla manifestazione dello scorso anno, per i loro successi ottenuti alle paraolimpiadi di Tokyo”.
Confindustria Macerata ricerca per azienda di stampaggio di suole per calzature (settore gomma e plastica) un/una ADDETTO/A DI MAGAZZINO (cod. annuncio Conf 246). La risorsa si occuperà di gestione delle spedizioni (elaborazione DDT, inserimento prezzi nel gestionale, emissione fatture, packing list e documenti doganali). Si richiede precedente esperienza nella mansione, buona conoscenza del pacchetto office, della lingua inglese e della lingua francese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Confindustria Macerata ricerca,inoltre, per azienda di stampaggio suole per calzature (settore gomma e plastica) un/una IMPIEGATO/A (cod. annuncio Conf 247) per acquisizione ordini clienti ed elaborazione ordini per la produzione. Si richiede precedente esperienza come addetto alla produzione in suolifici e/o calzaturifici, buona conoscenza del pacchetto office, della lingua inglese e della lingua francese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Ieri sera si sono accesi i riflettori di MArCHESTORIE su Montalto delle Marche: a inaugurare la manifestazione anche Giorgia Latini, assessore alla Cultura della Regione Marche, insieme al sindaco di Montalto Daniel Matricardi che ha fatto gli onori di casa. Montalto è stato uno dei primi quattro borghi marchigiani a dare il via al Festival diffuso.
La tre giorni montaltese di MArCHESTORIE – progetto di Regione Marche/Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura – ha come titolo: “Un giorno di ordinaria giustizia nel presidato di Montalto al tempo di Sisto V”, e vuole essere l’occasione per far conoscere un aspetto centrale della storia cinquecentesca del borgo, proprio nell’anno delle Celebrazioni del V Centenario per la nascita di Sisto V, pontefice noto anche per la decisa lotta al banditismo che condusse.
Già da ieri sera il centro storico del paese è tornato a vivere le atmosfere del tempo di Sisto V con spettacoli di falconeria, accampamenti militari e molto altro. Poi l’offerta enogastronomica a tema e il corteo in costume che terminerà con la rievocazione dell’esecuzione dei banditi condannati a morte. Il tutto è rappresentato con abiti e scene tipici dell’epoca rinascimentale, con un vero e proprio corteo storico composto da trenta figuranti nei panni dei diversi protagonisti della storia.
La piazza principale di Montalto Marche, Piazza Umberto I, ospita i diversi spettacoli dedicati all’evento di MArCHESTORIE: artisti di strada che si cimenteranno in spettacoli del fuoco e delle bandiere, un accampamento di soldati che incarna gli strati sociali dell’epoca, l’allestimento dei diversi mercati tipici del periodo rinascimentale e i banchi degli antichi mestieri.
Uno spettacolo che appassiona grandi e piccini è quello dei falconieri, con la presenza di diverse specie di rapaci che il pubblico può ammirare dal vivo, tenerli in mano e potrà liberamente dar sfogo alla curiosità ponendo domande di qualsiasi tipo sulla falconeria in generale, sia moderna sia in ambito medievale.
Oltre a tutto questo, nell’ambito di MArCHESTORIE stasera, 3 settembre alle ore 18:30 presso il Teatro Comunale, si terrà anche la presentazione del libro “Il mastro della Giustizia” di Raffaele Tassotti.
E sabato 4 settembre sono previsti - sempre al Teatro Comunale - il quarto incontro dei Convegni Sistini organizzati per il V Centenario della nascita (ore 18:00), e il Concerto del coro “Crypta canonicorum” con il ciclo musicale di Caravaggio al tempo di Sisto V (ore 21:30).
Con 6.000 iniezioni al giorno la campagna vaccinale sta rallentando nelle Marche come anche nelle altre Regioni. Sono il 78.6% dei cittadini vaccinabili ad aver ricevuto almeno una inoculazione e si prevede di raggiungere quota 90% entro il mese di ottobre.
Solo il 67% della popolazione vaccinabile ha ricevuto la seconda dose del vaccino e all’appello mancano molti giovani under 40. Con il ritorno in aula e la fine della pausa estiva si fa più insistente la necessità di avere i cittadini pienamente immunizzati.
L’assessore alla Sanità Saltamartini punta molto sui camper vaccinali, che saranno presenti in più di 150 località nelle 5 Aree Vaste della Regione.
"Parte un nuovo mese con questo ormai collaudato servizio – dice l'assessore –. Contiamo sul senso di responsabilità verso la collettività che i cittadini tutti e anche i giovani hanno già dimostrato e invitiamo a farlo chi vorrà e non lo ha ancora fatto. L’augurio è quindi quello che sempre più marchigiani possano vaccinarsi per concorrere al rilancio dei territori"
Mentre la resistenza dei contrari alla vaccinazione resta alta nel quadro 30-59 anni d’età e solo un obbligo vaccinale può cambiare le carte in tavola.
Dramma a Loro Piceno, dove un uomo è caduto da un'altezza di oltre due metri ed è morto sul colpo.
L'esatta dinamica di quanto avvenuto è al vaglio dei carabinieri. Secondo una prima ricostruzione, l'84enne, Franco Cintioni, stava svolgendo dei lavori nel tetto di un pollaio che si trova nei pressi della propria abitazione, quando è precipitato.
Sul posto sono intervenuti immediatamente i mezzi di soccorso del 118. Disperati i tentativi degli operatori dell'emergenza di rianimare l'uomo, ma per l'84enne non c'era più nulla da fare. In un primo momento era stata anche allertata l'eliambulanza, fatta poi tornare indietro.
L'Helvia Recina Volley apre il sipario anche sull'attività di minivolley dai 6 ai 14 anni, con il suo nuovo progetto della Volley School Macerata, finalizzato alla formazione di giocatrici all'altezza della Serie A e condiviso con il Volley Macerata in collaborazione con la Paoloni Appignano, per valorizzare le atlete del territorio portare più ragazze possibili in palestra, dopo la pausa imposta dal Covid.
I corsi inizieranno lunedì 6 settembre alle ore 16 alla palestra ITC in via Cioci a Macerata e partiranno con due settimane di prova gratuite.
“Si tratta di un obiettivo che dobbiamo al territorio del Maceratese – ha dichiarato Nicola Bacaloni, responsabile tecnico della Volley School Macerata – In primis collaboriamo con una società di Serie A, in secondo luogo va recuperato il tempo perduto. Lo scorso anno c'erano 6 squadre under 13 nella provincia di Macerata, che di norma ne contemplava 20-25. Quindi le fasce di età più piccole, che rappresentano il serbatoio principale da cui poi attingere per trovare le atlete di alto livello, sono fondamentali per noi come società.”
È una collaborazione storica, perché queste Helvia Recina e Paoloni Appignano si sono divise in questi anni molti titoli giovanili a livello provinciale e quindi erano divise da una forte rivalità.
Le società ed i dirigenti, in particolare i presidenti Pietro Paolella (HR Volley Macerata), Gianni Zamponi (Pallavolo Appignano) e Mario Picchio (Volley Macerata) ed i vice presidenti Maurizio Storani (HR Volley) ed Alberto Giuliodori (Pallavolo Appignano), hanno fatto un passo importante, unendo le forze dal punto di vista tecnico per il bene del territorio maceratese, per ambire ad un ruolo importante anche in ambito regionale.
Per quanto riguarda lo staff dei tecnici dell'HR Volley, non proseguirà la collaborazione con i tecnici Maurizio Mosca ed Agnese Crescenzi, che nella passata stagione hanno condotto le ragazze dell'Under 15 al titolo di campione provinciale e a cui va tutta la sincera gratitudine della società per l'impegno profuso ed i risultati raggiunti. Confermati Beatrice Rapari, Riccardo Ramadori ed Alessandro Tifi, che dunque saranno gli architravi arancio-neri nell'impalcatura della Volley School, accanto a Riccardo Tobaldi , Eleonora Campana e Ilaria Barbetti, tutti di Appignano.
“Questa collaborazione nasce per una condivisione che coinvolge i tecnici, le atlete e gli impianti, perché allenarsi in più strutture costituisce un importante vantaggio – prosegue Bacaloni – Ogni allenatore avrà un suo ruolo nello staff, con l'obiettivo di remare tutti nella stessa direzione, con un lavoro importante, dal reclutamento agli allenamenti in palestra, perché ovviamente la priorità è quella di far crescere le atlete.”
Tremendo schianto lungo la Satale: perde la vita Antonio Cariello, un 35enne agente di Polizia penitenziaria del carcere di Montacuto di Ancona. Antonio era originario di Ruoti, paese che si trova in provincia di Potenza, e lascia moglie e due figli piccoli.
L'incidente si è verificato, intorno alle 10:30 della mattinata odierna, lungo la S.S.16 Adriatica (km 320,900), nel territorio comunale di Porto Recanati, poco prima del punto vendita Effetto Luce al confine con Castelfidardo.
Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, dalle prime informazioni sembrerebbe che la moto abbia impattato frontalmente contro un'auto. Ad avere la peggio, l'uomo in sella alla due ruote che è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra. L'auto, dopo l'impatto, è invece finita di traverso coinvolgendo nello scontro altre tre vetture che sopraggiungevano.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del motociclista, che sarebbe morto sul colpo.
La squadra dei pompieri di Osimo, in collaborazione con i sanitari del 118, ha quindi estratto due persone ferite utilizzando dell'attrezzatura specifica. I due occupanti dell'auto che si è scontrata frontalmente con la motocicletta sono stati poi trasportati al Pronto Soccorso dell'ospedale di Torrette. Si tratta di due anziani coniugi di 90 e 70 anni, il più grave è il 90enne.
Sul luogo dello schianto è presente anche la polizia stradale, mentre i rilievi spettano agli agenti della Locale di Porto Recanati.
Il traffico è stato inizialmente bloccato in entrambe le direzioni per consentire il corretto svolgimento delle operazioni di soccorso.
C’è tempo fino al 31 dicembre per presentare la domanda di attivazione di una borsa lavoro o di una borsa ricerca finanziata dalla Regione Marche per i residenti del Comune di Macerata.
Data la disponibilità di fondi, il Comune ha deciso di prorogare la data per lo stop all’invio di richieste al 31 dicembre 2021, offrendo 2 borse di ricerca e 21 borse lavoro.
Possono partecipare i disoccupati, residenti nel Comune di Macerata, che non percepiscono ammortizzatori sociali e che siano in possesso di un diploma o di una laurea almeno triennale.
Nello specifico le borse di ricerca sono rivolte alle persone in possesso di laurea (almeno triennale) di età inferiore ai 30 anni (non compiuti, al momento della presentazione). Prevedono un’indennità individuale di 800 euro lordi mensili corrisposta dalla Regione Marche e hanno una durata di 9 mesi.
Le borse lavoro si rivolgono, invece, a soggetti in possesso almeno di un diploma di scuola di secondo grado, che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto 30 anni. Garantiscono un’indennità di 600 euro lordi mensili e hanno una durata di 6 mesi.
Per sapere come attivare le borse è possibile consultare la pagina dedicata del sito del Comune di Macerata.
Anche Unicam ed il CUS Camerino presenti a Senigallia per la sesta edizione del Premio Cesarini, vinto quest'anno dall'attaccante dell'Hellas Verona Kevin Lasagna, realizzatore del gol più “tardivo” in una partita (Cagliari-Verona, gol di Lasagna al 98').
L'evento è stato anche l'occasione per parlare di aspetti importanti a livello non solo economico ma anche etico come il Fair Play Finanziario ed il ruolo dei procuratori nel circuito calcistico moderno, con la conduzione di Luca Marchetti (Sky Sport), Enrico Varriale (Rai Sport), Sandro Sabatini (Sport Mediaset) e Marco Lollobrigida (Rai Sport). Sono intervenuti all'evento il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli ed il prof.
Francesco Rizzo come delegato del Rettore Unicam a premiare, tra gli altri, Josè Altafini (storico giocatore del Milan ed oriundo della Nazionale Italiana negli anni '60) ed il presidente della Figc Gabriele Gravina per la vittoria della Nazionale di calcio agli ultimi Europei. La consegna dei gagliardetti di CUS ed Unicam al presidente della Federcalcio è stata, per il presidente Belardinelli, anche l'occasione per far conoscere in una platea così importante l'impegno del CUS Camerino per il prosieguo della pratica sportiva anche in un periodo difficile come quello della pandemia Covid-19.
CUS ed Unicam fianco a fianco in questa missione, con la Dual Career e le borse di studio per gli studenti meritevoli dal punto di vista didattico e sportivo, per una crescita costante sotto tutti i punti di vista, usando le difficoltà non come un alibi, ma come una sfida.
Argento per Assunta Legnante e bronzo per Ndiaga Dieng: ancora grandi risultati alle Paralimpiadi di Tokyo da parte degli atleti azzurri provenienti dalla società Anthropos Civitanova.
Nella notte italiana arriva dalla pista dell'atletica la medaglia numero 59 della spedizione azzurra: nella finale dei 1500 metri piani T20 maschile l’atleta di Montecassiano, Ndiaga Dieng, si classifica terzo, conquistando il bronzo con il tempo di 3:57.24.
Oro per il britannico Owen Miller, primo in 3:54.57, davanti al rappresentante del Comitato Paralimpico Russo (RPC) Alexandr Rabotnitskii, medaglia d'argento col crono di 3:55.78.
Nella finale del lancio del peso F12 femminile Assunta Legnante, di classe F11, si classifica seconda, conquistando l'argento con la misura di 14.62.
L'oro va all'uzbeka Safiya Burkhanova, di classe F12, che trova al secondo tentativo il primato stagionale con 14.78, battendo per appena 16 centimetri l'azzurra, mentre completa il podio la messicana Rebeca Valenzuela Alvarez, di classe F12, che va al record continentale con 13.72. Si tratta della sessantesima medaglia per la spedizione azzurra.
Si contano "al massimo sulle dita di una mano" i casi di personale scolastico (docenti o Ata) che ieri si sono presentati sprovvisti di Green pass negli istituti scolastici delle Marche. Lo riferisce il direttore dell'Ufficio Scolastico regionale Marco Ugo Filisetti, dopo le notizie di tre insegnanti a Pesaro e Fano e un insegnante e un collaboratore scolastico lasciati fuori dalle scuole per mancanza della certificazione verde.
"Al momento comunque il personale tornato negli istituti è molto poco - aggiunge - saremo a pieno carico il 15 settembre con la ripresa dell'attività didattica. In quel caso avremo il clou di presenze, anche con gli studenti". Ma Filisetti non prevede grandi problemi almeno per il personale scolastico: ricordando che nelle Marche al 9 agosto l'88% risultava immunizzato con due dosi di vaccino (e quasi il 96% aveva ricevuto la prima dose), fa notare che il Green pass si può avere "anche con un tampone, di quelli riconosciuti dalle autorità sanitarie. Se a questo aggiungiamo gli esentati per motivi di salute non resta fuori nessuno".
Con la preside di un istituto di Osimo, al centro di varie polemiche per alcune esternazioni su una chat privata in cui parlava di "disobbedienza civile", c'è stato "un chiarimento": "l'importante - ribadisce Filisetti -, secondo le norme attuali, è essere muniti di Green pass, con la vaccinazione effettuata o con il tampone negativo". Nessun problema neppure per i controlli, "aspettiamo la app ma abbiamo abbastanza personale per fare anche quelli". "I problemi della scuola - conclude sono altri , come la coerenza della formazione con le esigenze del territorio".
(Fonte Ansa)
Investimento a Mogliano: un 89enne trasferito a Torrette in eliambulanza. Il fatto si è verificato, intorno alle 8 della mattinata odierna, lungo viale XX Settembre.
Per cause da accertare una Fiat Panda, condotta da una 82enne, ha travolto il pedone che era in fase di attraversamento sulle strisce pedonali.
Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza,valutata la situazione, hanno subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso ha quindi trasportato l'anziano all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi). L'89enne era comunque cosciente al momento dell'arrivo dei soccorsi.
Spetta ai carabinieri della radiomobile di Macerata ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
Non sono previsti nuovi arrivi di profughi afghani nelle Marche, da ospitare presso il Covid Hotel di Gabicce Mare. Gli annunciati nuovi 20, per oggi, da parte del ministero della Difesa, hanno trovato sistemazione presso altre strutture nazionali. I 20 già ospitati, nella giornata di ieri, sono stati invece vaccinati e trasferiti presso le strutture individuate dalle prefetture di Ancona e di Pesaro e Urbino. Il trasferimento sarà effettuato dal volontariato e dal servizio Protezione Civile regionale.
Lo comunica l’assessore Stefano Aguzzi che, a nome della Regione Marche, ringrazia la protezione civile “e tutti coloro che hanno collaborato in questa fase di emergenza. La fase dell’ospitalità, presso il Covid Hotel, è terminata. Come istituzione, abbiamo svolto il nostro compito, collaborando con gli organismi dello Stato preposti a gestire la drammatica fase successiva alla caduta di Kabul a opera dei talebani”.
Un evento per non far spegnere la luce sulle zone del sisma a cinque anni dalle prime scosse. Lo ha voluto l’Associazione “Operazione Ricominciamo”, con il patrocinio del Comune di Visso e la collaborazione della Pro Loco di Visso, con la seconda edizione dell’evento "Una serata per ricominciare" che si è svolta domenica 29 agosto in Piazza Martiri Vissani a Visso, zona rossa.
“Questo è un centro che d’estate si ripopolava, arrivavamo anche a 15, 20 mila abitanti.” Ricorda il Sindaco di Visso, Gian Luigi Spiganti Maurizi ad apertura della manifestazione. “Ce la stiamo mettendo tutta. Sono stati avviati parecchi progetti all’esterno del centro storico che è più facile da ricostruire. Siamo fiduciosi e vogliamo che questo paese ritorni quello che era". Vanes Moro, Presidente dell’associazione lombarda “Operazione Ricominciamo”, ha ricordato che questa realtà è nata dopo un primo viaggio per portare aiuti alle persone. Erano i giorni subito dopo il sisma del 2016. Da quel momento i viaggi sono stati molti nel tempo, così come le occasioni per fornire supporto alle piccole realtà locali con mercatini solidali, acquisto di cesti natalizi.
Da quel momento sono nate delle amicizie, come quella con Vincenzo Sambuco, coordinatore del gruppo comunale della Protezione civile di Camporotondo di Fiastrone, che ha continuato ad operare come volontario nel territorio intrattenendo rapporti con l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi. In piazza a Visso si sono alternate letture teatrali a momenti musicali dedicati alla bellezza dei luoghi, ma anche alle fragilità delle persone che sono chiamate a reagire dopo delle avversità. Le parole e la musica sono state quelle degli artisti Marco Cinque, scrittore di oltre 30 libri, fotografo, musicista, attivista per i diritti umani; Alberto Ramundo, poeta e pittore; Giulia Merelli, attrice e insegnante di teatro; Lele Borghi, polistrumentista e cantautore di Reggio Emilia. A presentare l’evento la giornalista Barbara Olmai che all’inizio ha fornito alcuni dati riguardanti l’attuale situazione della ricostruzione delle zone terremotate. Durante i saluti finali Virgilio Accetta, vicepresidente dell’associazione “Operazione Ricominciamo”, ha ricordato Don Nello Tranzocchi, parroco della montagna, recentemente scomparso a causa del covid.
Don Nello, che ha continuato fin quando ha potuto a dire messa nelle poche strutture rimaste aperte, non ha mai chiesto nulla per sé ma ha sempre pensato agli altri. A lui è stata dedicata questa seconda edizione dell’evento “Una serata per ricominciare”, trasmessa in diretta video facebook sulla pagina dell’associazione “Operazione Ricominciamo” dove è possibile ancora vederla e in diretta radio sulle frequenze di RadioC1 In Blu.