di Picchio News

Recanati, prima settimana all'insegna dei sogni alla scuola primaria San Vito

Recanati, prima settimana all'insegna dei sogni alla scuola primaria San Vito

Questi primi giorni di scuola nel plesso di Scuola Primaria San Vito di Recanati sono stati dedicati all’accoglienza. La ripartenza è stata gioiosa e piena di speranze che i bambini, le insegnanti, il personale e le autorità hanno lasciato impresse scrivendo i propri sogni per questo anno di scuola nei palloncini.  "Palloncini di tanti colori che hanno abbellito il giardino della scuola e anche suscitato la curiosità dei genitori che hanno potuto leggere nei sogni dei loro figli numerosi messaggi di speranza e che ci auguriamo si possano concretizzare" sottolinea la dirigente scolastica Annamaria De Siena.  Non sono mancati il saluto e la presenza del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale che hanno partecipato coi loro sogni. E per chiudere in bellezza questo scorcio di settimana si è subito attivato uno dei progetti di plesso: OfficinaSvito, un progetto che prevede anche l’outdoor schooling con una ricchissima giornata trascorsa a Villa Colloredo tra caccia al tesoro, letture tematiche, storia del luogo ed ex tempore, alla riscoperta del nostro patrimonio. "Un modo innovativo di fare Scuola dove tutte le competenze vengono messe in gioco, sia quelle delle docenti che quelle degli alunni. Il lungo serpentone di scolari e scolare, col loro pedibus, è stato apprezzato e fotografato anche dai non pochi turisti che sono in visita a Recanati. Un buon modo per iniziare l’anno" ha concluso Annamaria De Siena.  

19/09/2021 19:37
Incidente mortale a Urbisaglia. Auto esce di strada e finisce contro un albero: perde la vita 12enne

Incidente mortale a Urbisaglia. Auto esce di strada e finisce contro un albero: perde la vita 12enne

Incidente mortale a Urbisaglia. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:30 del pomeriggio odierno lungo la strada provinciale 113, che collega l'Abbadia di Fiastra a Mogliano, all'altezza di contrada Villamagna, nei pressi delle cantine dell'azienda vinicola Murola.  Per cause in corso di accertamento, il conducente (F.M., 19enne di Mogliano) di una Toyota Yaris Verso grigia - all'interno della quale si trovavano quattro persone - ha perso il controllo del mezzo in un tratto in discesa finendo fuori dalla carreggiata stradale e impattando contro un albero.  Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri di Sarnano, Urbisaglia e Tolentino a cui spetterà il compito di ricostruire quanto avvenuto.  Una delle persone che si trovava a bordo del mezzo, purtroppo, ha perso la vita dopo il tremendo impatto: si tratta di un 12enne (Nicola Scisciani di Tolentino) che si trovava nei sedili posteriori. La cugina della vittima (V.M. di 18 anni) è stata trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona tramite l'elisoccorso, si trova in prognosi riservata. Gli altri due feriti - il fratello maggiore della vittima (A S. di 16 anni) e il conducente del mezzo (suo cugino) - sono stati, invece, trasportati all'ospedale di Macerata. Non sono ancora note le loro effettive condizioni.  Accertamenti medico legali ancora in corso.  Mezzo e salma sono stati posti a disposizione dall'autorità giudiziaria. "Nicola Scisciani, anche se nel suo breve tratto di strada in questa vita terrena, è stato un grande ragazzo che ha fatto molto del bene a tanti. Questa sera ci riuniremo in un momento di preghiera presso la parrocchia Spirito Santo alle ore 21.30 per pregare per lui. Come parrocchia ci stringiamo alla famiglia nel loro dolore". Lo comunica, in una commossa nota, la parrocchia Spirito Santo di Tolentino.  Anche l'Us Tolentino, attraverso la foto di cui sopra, ha ricordato la giovanissima vittima: "Ciao Nicola. Vogliamo ricordarti così, in un momento felice e spensierato insieme ai tuoi amici e compagni di squadra. La società cremisi stringe intorno alla famiglia Scisciani per la dolorosa perdita". "Appreso con profondo dolore e sgomento della morte del giovane Nicola, l'Asd Borgorosso tutta esprime il proprio cordoglio e la propria vicinanza al fratello Alessandro, nostro atleta, ai genitori, e a tutta la famiglia Scisciani colpiti da questa immane tragedia". Così l'Asd Borgorosso si stringe attorno alla famiglia Scisciani. 

19/09/2021 18:52
Tentano tre rapine nel giro di due giorni: rintracciati i due presunti autori

Tentano tre rapine nel giro di due giorni: rintracciati i due presunti autori

Sono stati definitivamente rintracciati e fermati questo pomeriggio a Porto Recanati i due presunti autori della tentata rapina aggravata perpetrata ieri mattina presso la tabaccheria di Montecosaro, responsabili anche di ulteriore tentativo di rapina effettuato alle 12:20 circa di oggi presso il supermercato Tigre di Potenza Picena e, poco più tardi, di rapina aggravata consumata presso una tabaccheria di Montelupone, dove hanno sottratto un bottino di oltre 400 euro.  Sono tuttora in corso le indagini dei carabinieri utili alla puntuale ricostruzione degli eventi per l'esatta qualificazione giuridica dei fatti. I dettagli delle attività investigative saranno resi noti nella giornata di domani. 

19/09/2021 18:32
Macerata, "A Passo di Danza" festeggia 18 anni di attività: al via il nuovo anno accademico (FOTO)

Macerata, "A Passo di Danza" festeggia 18 anni di attività: al via il nuovo anno accademico (FOTO)

"Un momento di rinascita, di ripartenza e di unione per poter infondere speranza e gioia". Così la direttrice artistica di "A Passo di Danza", Cecilia Franceschetti, racconta la giornata di venerdì 16 settembre, durante la quale è stato inaugurato il nuovo anno accademico nella sede di piazzale Mercurio, a Piediripa.  Un'inaugurazione speciale per "A Passo di Danza" visto che ha contestualmente festeggiato il diciottesimo anno di attività e presentato il nuovo logo che "racchiude il forte legame tra la nostra associazione - ci dice Cecilia - e la città di Macerata, oltre al grande amore che la lega alla danza.  "Noi non demordiamo, anzi, siamo carichi e pronti più che mai. Le passioni, quelle vere, sono difficili da sconfiggere" aggiunge la direttrice artistica.  In rappresentanza dell'amministrazione comunale, erano presenti al taglio del nastro la vicesindaco Francesca D'Alessandro e gli assessori Riccardo Sacchi e Paolo Renna.   

19/09/2021 18:00
Promozione, la Maceratese trova il primo sorriso: sospesa per pioggia Civitanovese-Corridonia

Promozione, la Maceratese trova il primo sorriso: sospesa per pioggia Civitanovese-Corridonia

La Maceratese trova la prima vittoria stagionale davanti al proprio pubblico. Allo stadio Helvia Recina i biancorossi battono per 2-0 la Futura 96 e si portano a quota quattro punti in classifica dopo il pareggio inaugurale con il PortoRecanati. In vetta, a punteggio pieno, resta soltanto il Chiesanuova che ieri aveva strapazzato per 4-0 il Castignano (leggi qui).  Le reti arrivano tutte nel secondo tempo. A sbloccare il punteggio è Tittarelli, con un bel colpo di testa mentre a mettere il sigillo sui tre punti è Perez, su traversone al bacio di Ripa. La "Rata" avrebbe anche altre occasioni per rendere il punteggio ancor più rotondo, ma oggi l'importante per la formazione di coach Nocera era conquistare i tre punti dopo che ieri - in sede di presentazione ufficiale - si è detto chiaramente di puntare a vincere il campionato (leggi qui).  Sospesa per pioggia, invece, la sfida tra Civitanovese e Corridonia. 

19/09/2021 17:23
Tolentino da impazzire: Recanatese battuta 4-0 nel derby, doppietta di Nonni

Tolentino da impazzire: Recanatese battuta 4-0 nel derby, doppietta di Nonni

Non poteva iniziare meglio il campionato del Tolentino. La formazione cremisi è riuscita in un sol colpo a battere 4-0 la Recanatese a domicilio nel derby tra le due formazioni della provincia di Macerata presenti nel girone F della serie D e contemporaneamente ha inaugurato la sua stagione in campionato con una vittoria, dopo quella ai rigori contro il Fano in Coppa Italia.  Il vantaggio ospite arriva dopo tre minuti di gioco grazie ad un tiro cross del giovanissimo Mengani, classe 2004, che sorprende Urbietis. L'occasione per il pareggio i leopardiani l'avrebbe subito dopo, all'ottavo, quando Nonni atterra Sbaffo in area e l'arbitro concede il calcio di rigore. Dagli undici metri, però, Giampaolo si fa ipnotizzare da Marricchi, il neo portiere del Tolentino, arrivato negli ultimi giorni.  I padroni di casa vanno di nuovo vicini all'1-1 all'alba del quarantesimo minuto quando Senigagliesi tira dal limite a botta sicura, superando il portiere avversario ma non il piedone di Nonni, che respinge sulla linea. Per il centrale 28enne non sarà l'unica prodezza di giornata.  Nel secondo tempo, infatti, il difensore troverà persino una doppietta (57' e 68') con due stacchi imperiosi su altrettanti calci piazzati battuti in maniera magistrale da Capezzani.  Sugli sviluppi di calcio d'angolo arriva anche il poker cremisi grazie alla testata di Strano sulla traiettoria calciata da Conti: il colpo di testa del difensore coglie dapprima il palo ma sulla ribattuta è lui il più lesto di tutti (87').  Un avvio da sogno per il Tolentino, mentre Pagliari dovrà parecchio riflettere sulla perforabilità mostrata dai suoi nei calci da fermo.  Tabellino Recanatese-Tolentino 0-4 Recanatese: Urbietis, Somma, Quacquarelli, Gomez, Pacciardi (85’ Marafini), Ferrante, Senigagliesi (58’ Defendi), Raparo, Minella (70’ Curzi), Sbaffo, Giampaolo (58’ Grieco). A disposizione: Amadio, Alessandretti, Guercio, Sopranzetti, Minicucci. Allenatore: Pagliari Giovanni. Tolentino: Marricchi, Stefoni, Salvatelli (82’ Bonacchi), Strano, Miccoli, Nonni, Mengani (63’ Pagliari), Tortelli, Padovani (80’ Moscati), Cicconetti (67’ Toure), Capezzani (80’ Conti). A disposizione: Battistelli, Loreti, Eleonori, Rozzi. Allenatore: Mosconi Andrea. Arbitro: Gianluca Renzi (Pesaro), Matteo Lauri (Gubbio), Simone Piomboni (Città di Castello). (Credit foto: Us Tolentino) 

19/09/2021 16:55
Civitanova, incontro sull'autismo organizzato da Astuta Ability Academy al Cineteatro Cecchetti

Civitanova, incontro sull'autismo organizzato da Astuta Ability Academy al Cineteatro Cecchetti

Si è svolto nel pomeriggio di ieri presso il cineteatro Cecchetti un incontro sull’autismo dal titolo “L’importanza dei Servizi Sociali nell’Autismo. Diritto del Lavoro e Disabilità”. L’evento è stato promosso dall’Astuta Ability Academy, Accademia dedicata all’integrazione dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, Assessorato ai Servizi Sociali.  All’incontro, che ha registrato una cospicua presenza di pubblico proveniente da ogni parte della regione, hanno partecipato qualificati relatori che hanno fornito spunti di riflessione ed anche di formazione sugli aspetti legati all’autismo. Dopo i saluti dell’Amministrazione Comunale e della Regione Marche, portati rispettivamente dal Vicesindaco Fausto Troiani e dal Consigliere Pierpaolo Borroni, l’Assessore Barbara Capponi ha aperto i lavori evidenziando nel suo intervento l’importanza che ricoprono i Servizi Sociali nel mondo dell’autismo e, nello specifico, ricordando l’apertura, entro metà del mese prossimo presso la struttura dell’ASP Paolo Ricci, dello sportello dedicato all’autismo, intervento voluto dall’Assessorato e dall’ASP Paolo Ricci per le famiglie con al proprio interno persone con disturbo dello spettro autistico, rientrante nell’ambito del progetto di “Civitanova Città con l’Infanzia”. A seguire, sono intervenuti il Prof. Luigi Mazzone (Direttore della scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata) che ha illustrato lo stato dell’arte sui servizi riferiti al disturbo dello spettro autistico ed il Prof. Rocco Dragonetti (Docente Universitario Facoltà Giurisprudenza Università di Camerino) che ha focalizzato la propria relazione sul delicato rapporto tra il diritto del lavoro e la disabilità. Alla conclusione dei lavori, sono intervenute le Dottoresse Giovanna Secchiaroli e Federica Battaglia (Analiste del comportamento e componenti del Comitato Tecnico Scientifico dell’Astuta Ability Academy) le quali hanno illustrato l’importanza del progetto educativo e formativo dell’Accademia di formazione, nata il 14 giugno 2021 a Civitanova Marche. Il progetto è volto ad offrire ai ragazzi con disturbo dello spettro autistico l'opportunità di pianificare in modo anticipato il loro futuro lavorativo prevedendo, dopo una prima fase di formazione specifica in base alle esigenze e alle attitudini personali, il contatto con potenziali datori di lavoro con l’avvio di tirocini di inserimento utili per un’eventuale assunzione. Il progetto è mirato a diventare una fonte di opportunità per il territorio sia per i ragazzi che lo frequentano sia per le aziende che vogliono sostenerlo dando la possibilità ai ragazzi di sperimentare le loro competenze.

19/09/2021 16:25
Micam 2021, il ministro Giorgetti sceglie le Marche: "Le scelte del Governo per riaprire il Paese"

Micam 2021, il ministro Giorgetti sceglie le Marche: "Le scelte del Governo per riaprire il Paese"

“Incontro le Marche a Milano perché sono una delle regioni più irraggiungibili d’Italia. Il Governo nazionale dovrà assumere le decisioni opportune per superare finalmente questa criticità”. Lo ha detto il ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, partecipando all’apertura istituzionale della 92’ edizione del Micam: il Salone leader a livello mondiale della calzatura, promosso da Assocalzaturifici, che ospita 655 espositori fino al 21 settembre. “L’insistenza dei marchigiani mi ha portato qui”, ha rimarcato il ministro, intervenuto al taglio del nastro e alla manifestazione di apertura del Salone, quest’anno dedicata alle imprese calzaturiere marchigiane. Un focus a più voci sui modelli di business del comparto, in un’edizione, ha sottolineato Giorgetti, che “non segna una ripartenza, ma un vero rinascimento, perché non rimettiamo in moto solo un settore economico, ma rilanciamo una vocazione imprenditoriale. Questo grazie alle scelte del Governo che hanno portato a riaprire il Paese, ma rispettando ulteriori regole. Abbiamo introdotto queste regole non per limitare la libertà, ma per aumentare le possibilità di incontro. È necessario entrare sui mercati internazionali, in una fase in cui riapre il mondo. Le filiere della calzatura e del tessile hanno pagato di più per le chiusure e lo Stato deve essere al loro fianco. Abbiamo bisogno di fare sistema ed è positivo che, dalle istituzioni del territorio, arrivino proposte organiche di rilancio”. La manifattura marchigiana, ha sottolineato il presidente della Regione Francesco Acquaroli, “vanta un’altissima professionalità su cui investire per continuare a mantenere il lavoro e lo sviluppo nelle Marche. Questa edizione del Micam ci riapre alla socialità e offre nuova spinta per rilanciare un settore economico già in sofferenza precedentemente. Dobbiamo vincere la sfida del credito, dell’innovazione, della digitalizzazione per poterci affermare, con nuove energie, sui mercati internazionali. Dobbiamo vincere anche la sfida dell’aggregazione, per potenziare la nostra capacità produttiva che è un’eccellenza nazionale. La globalizzazione ce lo impone, la crisi in corso ancora di più”. Le Marche, ha ribadito il vicepresidente Mirco Carloni, “vantano tante micro imprese che dobbiamo vendere sui mercati. La sfida è quella di riuscire a sfruttare il recovery per finanziare, in modo strutturale, le filiere. L’epoca del metalmezzadro è finita, dobbiamo puntare su un modello economico innovativo rappresentato dalle filiere. È un impegno che, insieme agli altri assessori regionali alle Attività produttive, stiamo sviluppando e stiamo portando all’attenzione del ministro. Pensiamo a un sistema di valorizzazione della filiera della moda, da rafforzare con trasferimento tecnologico, ricerca, innovazione e sviluppo sui mercati esteri, d’intesa con il Mise. Se riusciremo a costituire un’aggregazione di filiere, le Marche scaleranno le vette in tutti i settori. Filiere che andranno aiutate, però, non con aiuti, ma con stimoli alla crescita e alla competitività”. Una base di partenza c’è già: come sottolineato dall’assessore al Bilancio Guido Castelli, “con la nuova programmazione comunitaria le Marche beneficeranno, fino al 2027, di un miliardo e 100 milioni di euro per lo sviluppo economico e per le tutele sociali. Sono 720 milioni del Fesr (sviluppo regionale) e 320 del Fse che finanzia anche la formazione. Al ministro abbiamo chiesto di valutare la possibilità di estendere la decontribuzione al 30% anche alle aree di crisi complessa delle regioni in transizione (quelle con un Pil tra il 70 e il 90% della media Europea), come lo saranno le Marche nel prossimo settennio. Quindi le risorse ci sono, vanno gestite bene e spese bene. La parte pubblica deve investire su sé stessa per evitare che dietro i geroglifici della burocrazia, i calzaturieri abbiano difficoltà a rendicontare un investimento”.

19/09/2021 16:10
Med Store, lo storico negozio di Teramo si rinnova

Med Store, lo storico negozio di Teramo si rinnova

Il Med Store di Teramo si rinnova e riapre all’interno del centro commerciale “Gran Sasso” con spazi più ampi e completamente ridisegnati. Tantissimi i clienti entusiasti all’inaugurazione, con il negozio letteralmente preso d’assalto per accaparrarsi le offerte speciali pensate per l’occasione ed avere inoltre la possibilità di scoprire tutte le ultime novità Apple ed il meglio dell’hi-tech. “Il negozio è un punto di riferimento storico per l’azienda”, sottolinea Flavio Pizi, Area Manager Med Store, “visto che è uno dei primi Apple Premium Reseller della catena. Proprio per questo necessitava di un profondo rinnovamento nei locali e nel design, in modo da poter offrire l’esperienza più aggiornata sulla base degli ultimi standard Apple. Siamo certi che i nostri clienti apprezzeranno le novità del negozio, pronto a soddisfarli in ogni esigenza”. Presenti al taglio del nastro tutti i responsabili dell’azienda maceratese, con l’immancabile presenza del CEO Stefano Parcaroli, che celebra il momento con grande entusiasmo: “Siamo felici di aver riaperto in una location completamente rinnovata sia nelle metrature che nella tipologia espositiva. Un locale di oltre 200mq con uno showroom ricco di prodotti tecnologici, da Apple ai migliori accessori per quanto riguarda la domotica, l’audio, il gaming e tutto il mondo hi-tech. Finalmente riapriamo questo negozio, che amplia l’offerta e rafforza la nostra presenza nel territorio abruzzese, insieme ai negozi de L’Aquila e Chieti, che offrono supporto a tutta la nostra clientela consumer, ma anche ai clienti del mondo business e della scuola.” Nel nuovo negozio è già possibile acquistare i prodotti in offerta speciale o prenotare una delle attesissime novità presentate nell’ultimo Keynote Apple, come ad esempio iPhone 13 o il nuovissimo iPad.  

19/09/2021 15:05
Coronavirus, oggi 147 nuovi casi nelle Marche: 37 quelli nel Maceratese, scendono i ricoveri (-2)

Coronavirus, oggi 147 nuovi casi nelle Marche: 37 quelli nel Maceratese, scendono i ricoveri (-2)

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 4131 tamponi: 2732 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1820 nello screening con percorso Antigenico, con 13 positivi rilevati) e 1399 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 5,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 51,35 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 50,95). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 147, di cui 37 nella provincia di Macerata, 24 nella provincia di Ancona, 37 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 nella provincia di Ascoli Piceno, 20 nella provincia di Fermo e 18 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (26 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (39 casi rilevati), contatti in ambito domestico (47 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (3), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (31). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,4% oggi, contro il 4,3% registrato ieri. Diminuisce di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 79, tra i quali 22 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 38 in reparti non intensivi, e 19 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si sono registrati decessi.  Vi sono, infine, 45 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 7 pazienti Covid positivi (1 a Torrette, 1 ad Ascoli Piceno, 3 a Civitanova Marche e 2 a Jesi).

19/09/2021 14:45
Polverigi, il piccolo Francesco riceve il sacramento del Battesimo: gli auguri dei familiari

Polverigi, il piccolo Francesco riceve il sacramento del Battesimo: gli auguri dei familiari

Un giorno speciale per il piccolo Francesco Denaro che ha ricevuto, questa mattina, il sacramento del Battesimo. La cerimonia ha avuto luogo nella chiesa di Sant'Antonino Martire a Polverigi (An). Il piccolo Francesco era accompagnato da papà Luca, dalla mamma Roberta e dal fratellino Matteo.  La famiglia muoverà poi verso il Casale San Filippo di Osimo, dove festeggerà in compagnia parenti e amici. Al piccolo Francesco vanno gli auguri dei familiari e della redazione di Picchio News.

19/09/2021 14:34
Spunta una pecora in superstrada: le auto la schivano per un pelo. Disagi alla viabilità

Spunta una pecora in superstrada: le auto la schivano per un pelo. Disagi alla viabilità

Disagi e rallentamenti stamattina in entrambe le direzioni sulla Ss 77 Val di Chienti nel Maceratese, in prossimità dello svincolo di Montecosaro, per la presenza di una pecora riuscita ad accedere alla sede stradale e che si spostava da una parte all'altra della carreggiata. Ora l'animale è stato 'catturato', come riferisce Ansa, e messo in sicurezza dagli agenti della polizia stradale di Macerata e dal servizio di assistenza veterinaria. La circolazione è tornata regolare. Fortunatamente, nel frattempo, non si sono verificati incidenti.  La presenza della pecora sulla superstrada era stata segnalata da alcuni automobilisti di passaggio che l'avevano 'schivata'. Pattuglie della Stradale sono intervenute per avvertire i conducenti dei mezzi della necessità di rallentare la marcia, a mo' di staffetta 'safety car'. Nel frattempo è stato allertato il servizio di assistenza veterinaria: l'animale è stato prelevato e portato al sicuro. La viabilità è, quindi, ripresa regolarmente. Gli agenti stanno verificando la provenienza della pecora che potrebbe essersi allontanata da un gregge al pascolo nella zona.  

19/09/2021 13:46
Festa per i trent'anni del Rotary di Tolentino

Festa per i trent'anni del Rotary di Tolentino

Grande festa, nei giorni scorsi, per i trent'anni del Rotary di Tolentino. L'evento, in occasione della ricorrenza, è stato ospitato a Treia, all'ex mercato coperto, che è adiacente al municipio. Nel corso della serata è stata illustrata la storia del club che è stata racchiusa in una pubblicazione a cura di Carla Passacantando, presentata per l'occasione. Il volume mette in evidenza i tanti service, gli eventi sociali all'insegna della solidarietà che il club ha sviluppato nel corso del tempo che rappresenta un mondo fantastico dove si è al servizio degli altri per un futuro migliore. Nel libro sono riportati i momenti più importanti che hanno caratterizzato il club durante i trent'anni, tra questi anche la nascita, grazie al sodalizio tolentinate, del Rotaract, al quale aderiscono ragazzi dai 18 ai 30 anni e l'Interact, giovani dai 12 ai 30 anni. Per la ricorrenza del trentennale è stato anche realizzato un fermacarte con tanto di logo del club per tutti i soci. Presenti all'evento anche i presidenti che si sono succeduti negli anni i quali hanno raccontato diversi aneddoti riguardanti la loro presidenza. C'erano anche Paolo Signore, governatore incoming del Distretto 2090; Stefano Quarchioni assistente del governatore; Laura Ricci, presidente del Rotary Macerata “Ricci”; Stefano Re, presidente del Rotary di Camerino. Signore ha donato all'attuale presidente del Rotary di Tolentino, Ovidio Ciarpella, una targa, mentre il sindaco di Treia, Franco Capponi, un quadro  

19/09/2021 13:23
Promozione, poker del Chiesanuova al Castignano

Promozione, poker del Chiesanuova al Castignano

Il Chiesanuova FC vince e convince sul terreno di Castignano, dopo una gara bella e vibrante da ambo le parti. La formazione di mister Luca Travaglini è stata brava a pungere nei momenti cruciali della gara e alla fine i biancorossi vincono con merito, anche se con un risultato finale un po’ troppo largo nel punteggio. Locali privi di Fortunati e Cesari, mentre la formazione biancorossa era priva degli infortunati Bonifazi, capitan Mongiello Carlo e del bomber argentino Rodriguez. Il Chiesanuova FC con questa bella vittoria in trasferta rimane per il momento, in testa alla classifica. CRONACA: Parte bene il Castignano che tiene bene il campo nonostante il gran caldo, anche se gli ospiti erano ben messi in campo. Al’11’ locali si facevano pericolosi con il suo uomo migliore Giorgio Galli, ma Carnevali respinge. Su capovolgimento di fronte era il Chiesanuova FC a sfiorare il vantaggio, gran tiro dai 20 metri del giovane Cappelletti che centrava la traversa a portiere battuto. Al 34’ locali pericolosi con il giovane Martoni, ma Carnevali si supera in angolo. Al 43’ era l’argentino D’Amico a seminare panico nell’area ospite, ma il suo tiro veniva deviato in angolo. RIPRESA: Parte bene la formazione di mister Vittori, che al 57’ si fa pericolosa ancora con il suo bomber di razza Giorgio Galli, gran tiro, ancora bravo Carnevali a respingere in corner. Al 59’ viene a galla la qualità degli ospiti, D’Amico parte largo dalla sinistra, si accentra e dal limite lascia partire un tiro a giro che si infila nell’angolino dove Moretti non può arrivare, vantaggio del Chiesanuova. Mr. Luigi Vittori decide di dare maggior peso in attacco inserendo Papa Ndiour per spronare la squadra locale. Al 66’ arriva la doccia fredda per il Castignano, con il neo entrato Pierantonelli che se ne va sulla sinistra, crossa un rasoterra teso in area, dove il difensore Luzi nel tentativo di respingere, insaccava alle spalle di Capriotti. Il Castignano nonostante il doppio svantaggio non demorde, al 71’ ci prova con Chiappini da fuori, ma il suo tiro viene smorzato in corner. Al 76’ il Chiesanuova chiude la gara con Cappelletti che di testa anticipa il portiere Capriotti. Al 81’ gli ospiti colpiscono ancora con una punizione magistrale di Campana, il pallone si infila all’incrocio dei pali sulla destra del portiere. Migliori in campo Giorgio Galli del Castignano, D’amico e Cappelletti del Chiesanuova FC.     CASTIGNANO: Moretti (65’ Capriotti), Fioravanti R, Martoni (65’ Papa Ndiovr), Ionni, Luzi, Ferrari, Funari (64’ Vittori), Chiappini, Galli, Iachini (61’ Vannicola), Gandelli (43’ Angelini). All. Vittori Luigi. A disposizione: Pasqualini, Corradetti, Ortu. CHIESANUOVA: Carnevali, Iommi (75’ Paniconi), Gonzales (65’ Rango), Tanoni, Campana, Monteneri, Mongiello A. (46’ Pasqui), Morettini, Cappelletti, D’Amico, Rapaccini (64’ Pierantonelli). All. Luca Travaglini. A disposizione: Basili, Ortolani, Sacchi, Bonifazi, Mongiello C. TEMPI DI RECUPERO:  2 - 4 ANGOLI:  3 – 9 AMMONITI: NOTE: ARBITRO: Alessio Ercoli di Fermo – ASSISTENTI: Serafino Marchei di AP – Alessio Censori di San Benedetto.   RETI: 59’ D’Amico – 66’ LUZI (autorete) – 76’ Cappelletti – 81’ Campana.  

19/09/2021 13:02
Macerata, auto 'impazzita' semina il caos in via Roma: distrutte tre vetture in sosta nella notte (FOTO)

Macerata, auto 'impazzita' semina il caos in via Roma: distrutte tre vetture in sosta nella notte (FOTO)

Auto "impazzita" in via Roma, fa strike sulle vetture posteggiate e fugge. L’episodio è avvenuto, intorno alle 3:30 della notte appena trascorsa, a Macerata. Da una prima ricostruzione, la persona alla guida dell'auto ha dapprima imboccato un tratto di strada in retromarcia all’altezza del parcheggio delle scuole e ha urtato una vettura posteggiata che poi avrebbe carambolato sull'altra (una Renault Cargo e una Range Rover). Non pago il conducente, probabilmente in stato di alterazione, ha continuato la sua folle corsa sino alla rotatoria e lì ha divelto un paletto che si trova al lato della strada e urtato un’altra vettura per poi fuggire. Durante la rocambolesca fuga, l’auto “impazzita” ha perso il paraurti che è stato trovato stamane sul luogo dell’incidente. Sul caso sta indagando la Polizia Locale per risalire al colpevole. Gli agenti si avvarranno delle testimonianze di eventuali persone che hanno assistito alla scena e delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona. Ingenti i danni alle auto urtate.  

19/09/2021 12:15
Macerata, dramma al cimitero. Precipita da una struttura: muore una donna

Macerata, dramma al cimitero. Precipita da una struttura: muore una donna

Sale su una struttura in costruzione, precipita nel vuoto e muore. La tragedia si è consumata, intorno alle 9 della mattinata odierna, al cimitero di Macerata: la vittima è una 66enne del posto. Secondo una prima ricostruzione, la donna avrebbe posteggiato la propria auto nel parcheggio, per poi salire su una struttura in costruzione che si trova all'interno del cimitero, e da lì è precipitata nel vuoto facendo un volo di diversi metri.  Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, ma il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso della donna.  Presente sul luogo anche la Polizia per i rilievi di rito. L'ipotesi più probabile, al momento, è che si sia trattato di un gesto volontario.  La donna viveva da sola. 

19/09/2021 10:56
Pallamano A2, la Santarelli Cingoli domina Chieti: seconda vittoria consecutiva

Pallamano A2, la Santarelli Cingoli domina Chieti: seconda vittoria consecutiva

La Santarelli Cingoli domina al PalaQuaresima e batte il Campus Italia Chieti per 41-22. Non poteva desiderare regalo migliore il pubblico, infatti, dai ragazzi di Palazzi, i quali hanno giocato ad alti ritmi una buona pallamano al cospetto dei talenti azzurri Under 18, nella seconda giornata di Serie A2 Maschile girone B. I cingolani restano a punteggio pieno dopo due partite. Il primo tempo Desiderosi di cancellare i dubbi scaturiti dalla trasferta contro i Lions Teramo, i locali ci mettono dodici minuti per prendere il largo. De Ruvo regala il vantaggio iniziale ed il portiere Francesco Albanesi respinge due tiri degli ex-compagni cingolani, però doppio Mangoni e Strappini portano sul 3-1 la Santarelli. Il Campus Italia resta attaccato al parziale fino al 4-3 di Medicina, quando Cingoli indovina un break di 4-0 firmato Strappini, D’Agostino, Latini e ancora D’Agostino: arriva la prima fuga sull’8-3, grazie anche ad ottimi interventi di Gentilozzi in porta. A differenza della partita di Teramo, i locali non si fanno rimontare, anzi, allungano progressivamente. Dopo l’8-4 di De Ruvo, Mangoni dai 7 metri e Guerrero piazzano il +6 (10-4). Rossi e Manojlovic provano ad impostare il recupero, però dall’altra parte un secco 3-0 con Mangoni, Guerrero e Bosca porta il risultato sul 13-6 al 20°. Scarcelli tenta di murare la porta dai tentativi locali, dall’altra parte l’ennesimo break cingolano con doppio Bosca, Rossetti e D’Benedetto porta la Santarelli sul 17-7. Le distanze tra le due squadre restano immutate fino alla fine del primo tempo, terminato 22-12 grazie al gol sulla sirena di Bordoni e ad un Viorel Bosca scatenato negli ultimi dieci minuti (3 gol). Il secondo tempo Ad inizio ripresa il Campus Italia prova ad impostare una difesa aggressiva, ma Cingoli ci mette poco a scardinare la mossa tattica di Maione. Medicina e Dello Vicario tengono testa a Mangoni e Guerrero (24-14), con due sfortunate traverse di Latini in mezzo e la parata di Albanesi su D’Benedetto. Dall’altra parte Manojlovic colpisce due pali in rapida successione, i locali ne approfittano con un devastante 6-0 grazie a Mangoni (3), Cirilli, Strappini, Guerrero e D’Agostino, al 40° il parziale è di 30-14. La Santarelli gestisce così forze e risultato fino alla fine, e mister Sergio Palazzi dà spazio ai giovani Compagnucci, Bordoni, Rossetti e Tobaldi, questi ultimi tre a segno nel corso della partita. Il punteggio scivola rapidamente a favore di Cingoli, dal 32-17 al 37-18, con Anzaldo protagonista di parate decisive al rientro in porta al PalaQuaresima dopo l’infortunio della passata stagione. Gli ospiti rispondono a sprazzi, con gol e parate di pregevole fattura, quando ormai il risultato è già scritto. Il risultato finale La partita finisce 41-22 e la Santarelli Cingoli ottiene la seconda vittoria consecutiva in campionato, restando a punteggio pieno nel girone B di Serie A2 e regalando un grande sorriso agli spettatori presenti al PalaQuaresima. I ragazzi di Palazzi hanno risposto con forza alla prova opaca della prima giornata, dominando contro il futuro della pallamano italiana, rappresentato dal Campus Italia dei mister Trillini e Maione. Il top scorer della gara è uno scatenato Filippo Mangoni con 7 reti, seguito a 5 da Strappini e Bosca e a 4 da Guerrero, Tobaldi, Cirilli e Medicina. Tutta la squadra ha disputato un’ottima partita, a partire dai portieri Gentilozzi ed Anzaldo, per poi passare anche dai nuovi D’Agostino e D’Benedetto (tre gol per entrambi) e dai giovani Bordoni e Rossetti (5 gol in due). Gli ospiti hanno peccato di esperienza, ma a tratti hanno giocato una bellissima pallamano, con grandi parate di Albanesi e Scorcella, oltre ai gol di pregevole fattura di Cavo, De Angelis e Manojlovic. Classifica e prossimo turno La Santarelli è in testa al campionato a 4 punti insieme a Romagna e Camerano, in attesa delle partite della domenica, anche se l’unica che può raggiungere le tre battistrada è l’Ogan Pescara. Nella prossima giornata di sabato 25 settembre, i ragazzi di Palazzi sfideranno il Modula Casalgrande in trasferta.  Santarelli Cingoli 41-22 Campus Italia Chieti (22-12)   Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Guerrero 4, D’Agostino 3, D’Benedetto 3, Mangoni 7, Trillini, Bordoni 3, Latini 1, Strappini 5, Tobaldi 4, Rossetti, Compagnucci, Gigli, Cirilli 4, Bosca 5. All. Palazzi Campus Italia: Albanesi, Scarcelli, Cavo 2, Medicina 4, De Ruvo 2, Cioni, Carabulea 3, Battaglia 3, Dello Vicario Giacinti 1, De Angelis 2, Fragnito, Andreotta, Wiener 1, Mazzone 1, Manojlovic 2, Rossi. All. Maione Arbitri: Prandi – Ambrosetti Note – partita disputata a porte aperte (per possessori del Green Pass); time-out: 0-3; efficacia dai 7m: 2/2 – 1/2; ammonito: Strappini (SC); sospensioni: Wierer (CI), Manojlovic (CI)  

19/09/2021 10:47
Finiscono con l'auto nel fossato: due persone estratte dall'abitacolo dai Vigili del Fuoco

Finiscono con l'auto nel fossato: due persone estratte dall'abitacolo dai Vigili del Fuoco

I Vigili del fuoco sono intervenuti nella tarda serata di ieri lungo la strada che porta alla baia di Portonovo nella provincia di Ancona per recuperare un’autovettura che era finita nel fossato adiacente alla carreggiata. La squadra di Ancona intervenuta con due mezzi 4x4 ha provveduto a far scendere dall’auto i due occupanti, e successivamente a recuperare l’auto con tecniche specifiche per rimetterla in carreggiata. Per le due persone estratte non sono state necessarie le cure da parte dei sanitari del 118 presenti sul posto.

19/09/2021 10:01
Coppa Marche, l'Appignanese si impone nel finale contro il Villa Musone

Coppa Marche, l'Appignanese si impone nel finale contro il Villa Musone

Esordio stagionale per il Villa Musone che affronta in Coppa Marche la squadra dell'Appignanese, prima dell’inizio del campionato fissato per la prossima settimana. Un buon match per gli uomini di mister Pierpaolo Paoloni che vengono battuti in rimonta per 1-2, proprio nel finale. I villans hanno tenuto bene il campo, contro un ottimo avversario, ed il trainer gialloblù ha tratto indicazioni interessanti in vista dei prossimi impegni. Giornata prettamente estiva con temperature che superano i trenta gradi. Inizio di partita equilibrato tra le due compagini che si studiano con ritmi abbastanza elevati. Prima occasione al 7' con De Martino, tiro fuori. Si sblocca il risultato col vantaggio al 17' per i padroni di casa: gran botta da poco fuori area di Arcangeletti che batte il portiere avversario, grazie anche ad una deviazione di un difensore. Gli ospiti cercano di essere pericolosi ma i padroni di casa con una buona organizzazione difensiva rendono vani i tentativi avversari. Pericolosi alla mezz'ora i villans con una bella iniziativa di De Martino che mette in mezzo per Giammaria, la sua conclusione a botta sicura viene salvata sulla linea. A tre minuti alla fine del primo tempo, arriva il pareggio dell'Appignano: lunga rimessa laterale al limite dell'area di rigore, il colpo di testa viene capitalizzato da Tarquini che con un delizioso pallonetto supera l'estremo difensore dei gialloblù. Si va al riposo lungo sull’1-1. Mister Pierpaolo Paoloni all'intervallo cambia l'attacco con due innesti. Primo quarto d'ora della ripresa equilibrato, con la partita che si innervosisce. Al 61’, con un bel tiro da fuori di Giuliani, i villans si fanno pericolosi. Anche gli ospiti si fanno vedere con una bella trama in attacco: Verdolini apre senza guardare a sinistra, Nicola Gagliardini con un bel tiro al volo scheggia la traversa. Ancora pericolosa l’Appignanese con un bel tiro al volo di Verdolini che centra la traversa. Il secondo tempo rimane equilibrato con gli ospiti che si fanno preferire sul piano del palleggio mentre i padroni di casa agiscono di rimessa. Nel finale ospiti in vantaggio con una punizione dai 20 metri battuta da Verdolini che pennella con una traiettoria imprendibile per Cingolani. Finisce 1-2 per l’Appignanese. “Ho avuto sensazioni positive nonostante il risultato finale - esordisce il mister gialloblù Paoloni - Dobbiamo ancora lavorare molto, questo è solo l'inizio della stagione ed abbiamo affrontato una buonissima squadra e questo tipo di partite vengono decise da episodi”.   VILLA MUSONE – APPIGNANESE 1-2 (1-1 pt)  VILLA MUSONE: Cingolani, Marta, Berrettoni, Carnevalini, Fiengo, Maroni (62’ Coppini), Bora, Giuliani (62’ Galvani), Arcangeletti, De Martino (46’ Manzotti), Giammaria (46’ Diallo) A disp. Balianelli, Camilletti, Serenelli, Sall Cheikh, Tonuzi All. Paoloni    APPIGNANESE: Serrani, Stura, Montanari (48’ Coppari), Gagliardini E. (62’ Guerrero), Compagnucci, Argalia, Tarquini, Gagliardini N. (75’ Medei), Raimondi (66’ Tugui), Verdolini, Carboni A disp. Baldinelli, Carbonari, Ciabattini, Doga, Giulianelli All. Nerpiti Marcatori: 17' Arcangeletti, 41' Tarquini, 85’ Verdolini Arbitro: Luca Ricciarini (Pesaro) Note: Ammoniti: Giuliani, Carnevalini, Marta, Coppini, Diallo, Argalia

19/09/2021 09:25
Marche, il Comitato Paralimpico premia atleti dirigenti e tecnici: "Siete il nostro orgoglio"

Marche, il Comitato Paralimpico premia atleti dirigenti e tecnici: "Siete il nostro orgoglio"

Il Comitato Paralimpico Marche premia gli atleti, dirigenti, tecnici e volontari più meritevoli per l’attività svolta di promozione della pratica dello sport. L’ha fatto ieri pomeriggio (sabato 18) nel corso di una cerimonia, organizzata dallo stesso Comitato marchigiano, in cui ha consegnato le proprie Benemerenze e che si è tenuta presso l’auditorium della Mole Vanvitelliana. “Si meritano questo riconoscimento – dice Luca Savoiardi, Presidente del Comitato Paralimpico Marche – a loro va la nostra gratitudine e apprezzamento per l’attività che conducono quotidianamente”. “Esprimiamo inoltre tutte le nostre congratulazioni – continua - anche agli atleti marchigiani che hanno composto la nostra delegazione di Tokyo. Ottimo sia il numero dei nostri rappresentanti, 5 di cui 4 atleti e un arbitro, sia per gli eccellenti risultati conseguiti. Risultato non certamente casuale ma frutto del costante lavoro fatto negli anni dalle società sportive, dai tecnici, dai volontari e dai giudici che hanno fortemente creduto nello sport paralimpico oltre ad una sana e seria politica sportiva perpetrata negli anni dal Cip Marche, tutta indirizzata a sviluppare lo sport paralimpico. Per il futuro prevedo un un'ulteriore crescita dello sport paralimpico marchigiano a tutti i livelli e discipline”. E poi l’appello da parte del Presidente Savoiardi, durante la cerimonia condotta dal giornalista sportivo Andrea Carloni: “Il mio auspicio è che l’enorme evento mediatico paralimpico sia utile per accendere i riflettori non solo sui campioni ma anche sui vari aspetti della disabilità che quotidianamente persone comuni e sconosciute devono affrontare. Il mio pensiero va a coloro che ogni giorno devono disputare la propria paralimpiade. E credo che il Comitato Paralimpico, in quanto Ente pubblico, abbia il compito morale proprio di pensare a progetti attivi di inclusione, integrazione e rilancio motivazionale di queste persone. Per il nostro movimento, già enormemente cresciuto negli anni dal punto di vista culturale, questo sarebbe un meraviglioso ulteriore salto in avanti”. Presenti alla cerimonia anche i marchigiani protagonisti a Tokyo 2020, Ndiaga “Cenga” Dieng, Giorgio Farroni, Federica Sileoni e l’arbitro Maurizio Zamponi. Assente solo Assunta Legnante che ha portato i suoi saluti. Ricordiamo che il contributo marchigiano al record italiano di 69 medaglie paralimpiche è stato di ben 4 medaglie, con il bronzo di Cenga nei 1500 metri, l’argento di Farroni nella crono e i due argenti della Legnante nel peso e nel disco.   Di seguito i nomi dei premiati in cui sono inclusi anche coloro che non sono stati premiati gli scorsi anni causa pandemia: per l’anno 2018 Ruud Koutiki (Medaglia d’argento), Dieng Ndiaga, (Medaglia d’oro), Giovanni  Palumberi (Palma di Bronzo), ASD Picena Non Vedenti (Stella di Bronzo). Per l’anno 2019 Francesco Lombardi (Medaglia d’oro), Francesco Nespeca (Medaglia d’oro), Roberto Novelli (Stella d’oro), Domenico Tossichetti (Stella d’oro). Per l’anno 2020 Andrea Evangelisti, (Stella di Bronzo), Nelio Piermattei (Stella d’oro), Pietro Stroppa (Stella di Bronzo), Cristina Ranocchi (Palma di Bronzo), PODIF Fabriano (Stella d’argento).  

19/09/2021 08:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.