di Picchio News

Civitanova, messa in sicurezza della strada comunale Mornano: approvato il progetto

Civitanova, messa in sicurezza della strada comunale Mornano: approvato il progetto

 La Giunta ha approvato il progetto definitivo per la messa in sicurezza della strada comunale Mornano a Civitanova Alta. L’elaborato, redatto dall’Ufficio Ttecnico Comunale , ha un importo complessivo di 230.000,00 euro, ed è stato inserito tra le richieste di contributo regionale a favore dei comuni per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico.  Allo stato attuale, la strada comunale “Mornano” di Civitanova Alta, in corrispondenza del pendio di scarpata sul tratto in prossimità dell’intersezione con la strada vicinale “traversa Fonte Zoppa”, versa in condizioni di dissesto, pertanto l’Amministrazione Comunale ha provveduto a restringere la carreggiata apponendo una delimitazione temporale di sicurezza. Nel contempo, l’U.T.C. della Delegazione ha valutato i possibili interventi per il consolidamento della ripa franata, elaborando un progetto che prevede interventi finalizzati alla manutenzione straordinaria della viabilità con mitigazione del rischio idrogeologico.

20/09/2021 16:30
Camerino Calcio e Cus  insieme per la nuova stagione: maglie e stemma rinnovati

Camerino Calcio e Cus insieme per la nuova stagione: maglie e stemma rinnovati

Presentazione in piazza Dario Conti al Sottocorte Village per la squadra del Camerino calcio che sabato esordirà nel campionato di Prima categoria, girone C. Il presidente Enrico Pupilli insieme allo staff tecnico-dirigenziale e il direttore sportivo Gabriele Mosciatti ha presentato le novità e i componenti della squadra che sarà allenata dal mister Andrea Tiburzi insieme al suo vice Sandro Foglia. Presenti anche il sindaco Sandro Sborgia e la vice sindaco, nonché assessore allo sport, Lucia Jajani che hanno sottolineato la proficua collaborazione con la società e la dirigenza. Non è mancato un particolare ringraziamento, da parte di Pupilli, a Domenico Quadraroli che per 27 anni è stato il patron dell’Asd Camerino Calcio consentendo un’importante continuità, con grandi sforzi. Diverse le novità, prima tra tutte la collaborazione col Cus Camerino, illustrate dal presidente Stefano Belardinelli: sono previste delle agevolazioni e premi per gli studenti Unicam che non svolgono attività professionistica, ma che giocano a calcio e studiano. Saranno, infatti, bandite delle borse di studio in favore degli studenti che faranno parte della squadra. Presentati anche il rinnovato stemma e le maglie con il nuovo sponsor Coccia Costruzioni. Una particolare attenzione è stata rivolta al settore giovanile, che dallo scorso anno è in unione con Castelraimondo in virtù della fusione dei vivai delle rispettive società, per creare una maggiore sinergia di risorse a vantaggio della crescita dei ragazzi. Una rosa giovane e composta da ragazzi locali, capitanata da Alessandro Salvetti, si presenterà ai nastri di partenza di questa nuova stagione che riparte dopo quasi due anni di stop a causa della pandemia. A tutti i ragazzi i migliori auguri.

20/09/2021 16:11
Civitanova, Silenzi: "Albo pretorio off-limits, 50 provvedimenti non consultabili. Si viola la norma"

Civitanova, Silenzi: "Albo pretorio off-limits, 50 provvedimenti non consultabili. Si viola la norma"

"Trasparenza questa sconosciuta. La gestione dell’Albo Pretorio comunale a Civitanova, già oggetto di numerosi esposti, offre in questi giorni un’altra perla: i provvedimenti pubblicati non sono visibili ai cittadini. Una cinquantina di atti pubblici, delibere di giunta e determine dirigenziali, emessi dal 10 settembre ad oggi da Palazzo Sforza e con i quali vengono anche assegnate decine di migliaia di euro di contributi a iniziative private, non sono accessibili". A segnalarlo è Giulio Silenzi, consigliere comunale e capogruppo del Partito Democratico.  "Nella sezione online dell’Albo Pretorio, dove le delibere vengono pubblicate, gli allegati non si aprono e quindi non se ne può leggere il contenuto - spiega Silenzi -. È l’ennesima violazione al principio di trasparenza amministrativa e quindi alla legge. Non solo le delibere vengono pubblicate con ritardo di settimane ma si verificano anche queste disfunzioni e non si capisce perché dopo 3 anni questo problema non sia stato risolto. Ora, da dieci giorni, l’Albo Pretorio è ‘chiuso’ e tutti zitti, e nessuno del Palazzo che si sia accorto (possibile?) e sia intervenuto a correggere. Meno che mai il segretario generale che dovrebbe garantire proprio il rispetto della legge e del principio della trasparenza amministrativa".  "L’Albo pretorio consente di controllare tempestivamente l’uso che la politica fa delle tasse pagate dai cittadini ma l'amministrazione Ciarapica tiene in pochissimo conto il diritto dei Civitanovesi di sapere in tempo reale quanti soldi vengono spesi, per cosa e a chi vengono assegnati. Cinquanta provvedimenti sono stati inseriti all’Albo pretorio ma non sono consultabili. C’è qualcuno a Palazzo Sforza che vuol provvedere a ripristinare la legalità o vogliono continuare a far finta di niente? Dopo tre anni si vogliono risolvere queste problematiche o si continua così?" conclude Silenzi.   

20/09/2021 16:09
Avis Civitanova, 50 anni di amicizia con Esine: premiato con una targa il fotografo Ciro Lazzarini

Avis Civitanova, 50 anni di amicizia con Esine: premiato con una targa il fotografo Ciro Lazzarini

Nell’ambito della cerimonia per il cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra le Avis di Civitanova Marche ed Esine, che si è svolta sabato e domenica nel comune lombardo alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e del presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, è stata consegnata una targa al civitanovese Ciro Lazzarini, ex Cecchettaro che ha dedicato gli anni dopo la pensione a scattare fotografie nelle molteplici occasioni istituzionali e durante i principali eventi cittadini, in particolare per il Festival Civitanova Danza. “Nel festeggiare il nostro 50° di fondazione – è scritto sulla targa firmata dal presidente Avis comunale Esine Gianni Riccardo – il Consiglio direttivo esprime gratitudine e riconoscenza a Ciro Lazzarini per la lunga amicizia che ci unisce fin dalla nascita del gemellaggio tra Esine e Civitanova; lo storico fotografo non è mai mancato ai nostri incontri”. Per l’occasione era presente anche la moglie Diana, cui è sposato dal 1962. La passione per la foto iniziò all’interno della Cecchetti, dove nacque l’associazione fotoamatori dell’Avis e dopo qualche anno, intorno al 1983, fu fondata la Fototeca comunale, oggi intitolata a Paolo Domenella. “Con vera gioia abbiamo partecipato e condiviso con Ciro questo riconoscimento, che l’Amministrazione di Civitanova aveva pubblicamente ringraziato due anni fa nel tradizionale ricevimento dell’8 dicembre – racconta il sindaco Ciarapica –. Negli anni Sessanta Ciro è stato il primo milite volontario della Croce Verde civitanovese e donatore di sangue e gli amici di Esine meritatamente lo hanno premiato. Tutti in città conoscono Ciro e lo chiamano per scattare foto, ma particolarmente prezioso è il suo servizio per il Comune: la sua passione fotografica è per noi inestimabile, perché memoria storica di tanti importanti eventi della nostra città. Un grazie ancora a Ciro e ai nostri gemelli lombardi per questa attenzione e per la splendida cerimonia che hanno organizzato tra le Avis”.

20/09/2021 15:50
L'allarme di Federico Maccari: "Costo del grano raddoppiato, il sistema vivrà tempi duri"

L'allarme di Federico Maccari: "Costo del grano raddoppiato, il sistema vivrà tempi duri"

“Il sistema agroalimentare italiano vivrà tempi duri e preoccupanti”. Non usa giri di parole Federico Maccari, Presidente della sezione agroalimentare e Vice Presidente di Confindustria Macerata. Ai recenti aumenti dei costi energetici ovvero delle bollette di luce e gas di cui tanto si parla negli ultimi giorni, c’è un altro incremento ormai ineludibile, ma che per ora sembra riguardare e ricadere solo sui produttori, quello delle principali materie prime utili alla realizzazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari. “Stiamo assistendo ad uno straordinario incremento di tante materie prime indispensabili per la realizzazione della maggior parte dei prodotti di prima necessità e con una velocità mai vista prima - sottolinea Maccari -. Un insieme di beni che sta coinvolgendo la maggior parte dei produttori italiani e che per le loro caratteristiche dimensionali e gestionali, per lo più di piccola dimensione e con attività artigianali, rischiano di non riuscire a compensare gli importanti aumenti dei costi con un adeguamento dei prezzi nei tempi utili al sostentamento e tutela delle proprie attività produttive". "Prendendo ad esempio i produttori di pasta (il primo piatto più consumato in Italia), solo nel corso dell’ultimo mese il costo del grano duro è raddoppiato rispetto a 6 mesi fa. La causa risiede nello scarso raccolto in Canada e Usa (appena 3,5 milioni di tonnellate contro i tradizionali 6,5), che comportando una sensibile riduzione dell’offerta mondiale, purtroppo ha portato conseguenze indirette anche sulla quotazione e sul costo del grano duro italiano, che quest’anno, confermandosi come un prodotto che rispetta regole di sicurezza alimentare e ambientale superiore agli standard degli altri paesi, si è anche distinto per una ottima qualità complessiva del raccolto” aggiunge il Presidente della sezione agroalimentare di Confindustria Macerata. Gli aumenti sono tali che i produttori da soli non riescono ad assorbire l’incredibile aggravio dei costi e per questo a breve assisteremo ad un inevitabile aumento dei prezzi al consumo. “Come Confindustria – insiste Maccari – stiamo osservando e analizzando lo scenario complessivo per comprendere l’impatto che l’impennata dei costi di produzione avrà nei confronti dei nostri associati e quindi sui consumatori, che per effetto di una importante evoluzione inflattiva e in considerazione della maggiore propensione al risparmio a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni, potrebbero reagire con una preoccupante riduzione o riqualificazione dei consumi. La lista dei beni coinvolta è lunga e il rischio è quello di trovarci in una filiera strategica per il sistema economico italiano che si ritroverà progressivamente impoverita per effetto di una sicura riduzione dei margini economici di produzione e di un probabile calo della domanda causata da una diminuzione del potere di acquisto dei consumatori”. A completare il quadro ci sono anche legno, acciaio, ferro, plastica, carta e tante altre materie prime indispensabili per il settore imballaggi. “Come sistema confidustriale locale il confronto è costante ma la situazione è estremamente preoccupante, perché tante aziende del settore agroalimentare rischiano di andare seriamente in difficoltà e chiudere l’anno con bilanci in perdita e con tutte le conseguenze facilmente intuibili. Per questo sarebbe opportuno che i vari livelli di governo prendessero coscienza della criticità e sostenessero questo settore con misure immediate” conclude Maccari.   

20/09/2021 15:42
Med Store Tunit Macerata, partenza col piede giusto: vittoria 3-1 al Volley 79 Civitanova B

Med Store Tunit Macerata, partenza col piede giusto: vittoria 3-1 al Volley 79 Civitanova B

Primo test sul campo per i biancorossi che sabato al Banca Macerata Forum si sono incontrati con la formazione di Serie B di Civitanova per un allenamento congiunto. Le squadre hanno dato vita a quattro set, che hanno visto la Med Store Tunit Macerata imporsi 3-1, dimostrando una buona forma e intesa di squadra, oltre alla qualità dei propri campioni.  Tre set molto simili, con i biancorossi che hanno sempre tenuto un buon margine di vantaggio sulla Volley 79 Civitanova B. Non hanno lasciato scampo agli avversari chiudendo 25-12, 25-10, 25-16. Nel quarto set il coach Adriano Di Pinto ha poi lasciato più spazio ai giovani, compresi alcuni ragazzi della Serie C che si stanno allenando con la prima squadra in queste settimana. La squadra ospite è riuscita quindi a strappare un ultimo e sofferto set, nonostante i biancorossi fossero avanti fino al 21-15; rimonta finale della Volley 79 Civitanova B che ha portato il set ai vantaggi e l’ha chiuso 24-26.  Oltre il risultato era importante il ritorno in campo, cominciare a provare gli schemi e a conoscersi, viste le diverse novità nel roster della Med Store Tunit Macerata. C’è stato poi anche spazio per i più giovani, un’occasione per mettersi in mostra e dare seguito al lavoro settimanale al fianco dei campioni biancorossi. Proseguirà così la preparazione della squadra con nuovi allenamenti ed amichevoli nel corso delle settimane che precedono l’inizio del campionato di Serie A3, con l’obiettivo di arrivare alla prima sfida contro Prata di Pordenone nella forma migliore. Med Store Tunit Macerata: Pasquali 6, Longo 1, Scita 2, Dennis 14, Paolucci 4, Margutti 10, Ferri 14, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 12, Ravellino, Gabbanelli, Robbiati 6. All. Di Pinto  

20/09/2021 15:27
Coronavirus, 25 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: ancora in calo i ricoveri (-2)

Coronavirus, 25 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: ancora in calo i ricoveri (-2)

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 924 tamponi: 456 nel percorso nuove diagnosi (di cui 245 nello screening con percorso Antigenico, con 2 positivi rilevati) e 468 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 5,5%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 51,95 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 51,35). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 25, di cui 4 nella provincia di Macerata, 19 nella provincia di Ancona, nessuno nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 nella provincia di Ascoli Piceno, nessuno nella provincia di Fermo e 1 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (5 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (8 casi rilevati), contatti in ambito domestico (8 casi rilevati), contatti extra regione (1), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (3). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,5% oggi, contro il 5,4% registrato ieri. Diminuisce di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 77, tra i quali 21 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 37 in reparti non intensivi, e 19 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, purtroppo, si è anche registrato un decesso: si tratta di un 72enne di Fano spirato presso l'ospedale di Pesaro.  Vi sono, infine, 45 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 5 pazienti Covid positivi (3 a Civitanova Marche e 2 a Jesi).

20/09/2021 14:43
Tolentino in lutto per la scomparsa del piccolo Nicola, il sindaco: "Giorni tristi"

Tolentino in lutto per la scomparsa del piccolo Nicola, il sindaco: "Giorni tristi"

Tutta la Comunità tolentinate, in queste ore è sconvolta per la notizia della tragica morte del piccolo Nicola Scisciani, deceduto a seguito di un tragico incidente stradale, nel pomeriggio di ieri.  Il sindaco Giuseppe Pezzanesi esprime tutto il suo cordoglio, anche a nome dell’Amministrazione comunale e della città tutta e partecipa commosso al lutto che ha colpito la famiglia Scisciani. "Noi tutti, con tutto il cuore, affranti, abbracciamo la mamma Maria Luisa, il papà Silvano e il fratello Alessandro per la perdita prematura di Nicola - afferma il primo cittadino -. In questi momenti non ci sono parole ma solo il fortissimo dolore che possiamo condividere con loro e soprattutto la nostra sincera vicinanza a tutta la famiglia. La nostra Fede ci aiuta nel cercare consolazione e ci rassicura sul fatto che un giovane Angelo veglia su tutti noi". "Questi sono giorni tristi che ci devono far riflettere. Auspico che un sincero e commosso abbraccio di tutta la nostra Comunità possa essere di sollievo per i genitori e i parenti e rivolgiamo un pensiero di speranza per gli altri ragazzi coinvolti in questo terribile incidente, ricoverati in ospedale, affinchè superino questa tremenda tragedia" ha concluso Pezzanesi.    

20/09/2021 14:20
Macerata, muratore colpito da un sacco di pietrame caduto da una gru: soccorso in eliambulanza

Macerata, muratore colpito da un sacco di pietrame caduto da una gru: soccorso in eliambulanza

Incidente sul lavoro in un cantiere edile di un'abitazione privata: un muratore di 52 anni soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:00 della mattinata odierna, in via Massimo D'Azeglio, a Macerata. Per cause in corso di accertamento l'uomo è stato colpito alla testa da un sacco di pietrame caduto da una gru.  Sul posto sono immediatamente accorsi gli operatori sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal muratore, hanno deciso di allertare l'intervento dell'eliambulanza, atterrata presso la piazzola dell'ospedale di Macerata. L'uomo, quindi, è stato caricato sull'elisoccorso e trasportato d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita.  Presenti anche i vigili del fuoco. 

20/09/2021 13:16
Unimc, il saluto dell’ambasciatore italiano in Cina agli studenti del Master in Global Management

Unimc, il saluto dell’ambasciatore italiano in Cina agli studenti del Master in Global Management

“La Cina è un Paese che non possiamo ignorare ma che dobbiamo affrontare e coinvolgere, sia in termini geopolitici, perché non c’è teatro di crisi per cui si possa prescindere da Pechino, ma anche per il fondamentale contributo che il dragone cinese può dare nell’affrontare sfide globali climatiche, sanitarie, economiche e di sicurezza”. Così l’ambasciatore d’Italia in Cina Luca Ferrari, collegato in video conferenza, ha ribadito l’importanza di un’adeguata formazione nei rapporti con il gigante asiatico, che possa assicurare il rispetto delle diversità culturali e, di conseguenza, delle diverse concezioni di valori. L’occasione è stata la cerimonia di chiusura della settima edizione del master in Global Management for China, la terza ad essere ospitata dall’Università di Macerata che fa parte dei cinque atenei organizzatori insieme alla Ca’ Foscari di Venezia, L’Orientale di Napoli, che riceve il testimone, l’Università Roma Tre e l’Università di Bergamo. La cerimonia, che si è svolta nei giorni scorsi, ha rappresentato il primo importante evento ospitato dalla rinnovata Villa Lauri, da luglio sede dell’Istituto Confucio e del China Center di Unimc. A fare gli onori di casa, il rettore Francesco Adornato, la direttrice del Master e del China Center Francesca Spigarelli, il presidente e il direttore dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè e Giorgio Trentin insieme al professor Federico Antonelli, prossimo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino. Una classe selezionata composta da 27 studenti provenienti da tutta Italia è giunta al termine di un percorso formativo rigoroso e specialistico, con una forte interazione con il mondo delle imprese, che ha permesso loro di svolgere tirocini in aziende e enti prestigiosi, in Italia e all’estero, nonostante la pandemia abbia limitato gli spostamenti nelle ultime edizioni. Per loro è stata organizzata anche una tavola rotonda sul confronto tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il quattordicesimo Piano Quinquennale cinese con Marco Bettin della Fondazione Italia,  Cina, Gianluca Sanpaolo di Unimc, Marco Di Tommaso dell’Università di Bologna, Danilo Falappa di Innoliving, Simone Padoan di Confapi Venezia, Guido Giacconi, vice presidente dell’Camera di commercio della Ue in Cina, Mariassunta Peci, direttrice del Servizio Unsco Beni Culturali, Claudio Petti dell’Università del Salento, Gianluca Giorgi di Esarobotics, Davide Cucino, presidente emerito della Euccc e Dederico Vitali di Faam. Ospite alla consegna dei diplomi, anche il professor Filippo Mignini, uno dei principali studiosi di Padre Matteo Ricci. Le aziende in parnership per gli stage: Dezan Shira  Consulenza strategica; RENCO; Studio legale Wangjing & Associati; East Media Agenzia di comunicazione e marketing; Chic Italia Consulenza strategica; Tomassi Galanti; Samarkand Global; Hangar Design; Indiepub Srl; Confapi Venezia; Ministero della Cultura - Ufficio Unesco; Innoliving; Simonetta Spa; Scuola di Formazione - Fondazione Italia Cina; Brunello Cucinelli Azienda di moda; Alberto Fasciani (Impresa Calzaturiera) (Silvio Cardinali); Operames (Maurizio Fabrizio); Camera di Commercio Italo-Cinese, Milano; Gruppo XERA; PUNCH Torino  Azienda di ignegneria.    

20/09/2021 12:54
Offerte di lavoro del 20 settembre: Confindustria cerca ragionieri e responsabili di stabilimento

Offerte di lavoro del 20 settembre: Confindustria cerca ragionieri e responsabili di stabilimento

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore gomma e plastica un impiegato/a contabile ragioniere (cod. annuncio Conf 249). La risorsa si occuperà di contabilità, liquidazione periodica IVA, pagamenti F24, altri adempimenti contabili, fiscali, amministrativi richiesti dalla mansione. Si richiede diploma di ragioneria, ottimo uso del pc, conoscenza del gestionale Zucchetti e della lingua inglese, disponibilità per tempo pieno, esperienza e autonomia nella mansione. Orario di lavoro full time.   Sede di lavoro: provincia di Macerata. I candidati interessati possono inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per un'azienda del settore costruzioni prefabbricate in cemento armato e in acciaio un responsabile di stabilimento (cod. annuncio Conf 252) di carpenteria metallica. La risorsa svolgerà attività di gestione e coordinamento dei cantieri di montaggio esterni, supporto all’RSPP aziendale per programmare e organizzare la sicurezza nei cantieri, supporto agli operai nella soluzione di problemi di montaggio, organizzazione del lavoro e degli orari delle squadre esterne; gestione dello stabilimento di produzione di carpenteria metallica, supporto all’ufficio commerciale nella redazione dei preventivi per le strutture in acciaio, qualifica fornitori e gestione approvvigionamento materie prime e semilavorati; supporto alla direzione aziendale nella programmazione della produzione, organizzazione del lavoro degli operai interni. Si richiede esperienza pregressa nell'ambito delle lavorazioni metalmeccaniche, conoscenza delle lavorazioni metalmeccaniche e dei processi di saldatura, motivazione, proattività, buone abilità comunicative e relazionali, capacità di lavorare in gruppo, autonomia e problem solving. Sede di lavoro: provincia di Macerata. I candidati interessati possono inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

20/09/2021 12:24
Mogliano, casi positivi tra i bambini nelle scuole: quattro classi poste in quarantena

Mogliano, casi positivi tra i bambini nelle scuole: quattro classi poste in quarantena

"Speravo di non dover più informare la cittadinanza sulla situazione contagi da Covid-19. Purtroppo però, tra sabato e domenica, sono stati registrati otto casi positivi, che vede coinvolti anche bambini delle scuole e quattro classi sono state poste in quarantena". A comunicarlo è il sindaco di Mogliano, Cecilia Cesetti, dopo l'attivazione della didattica a distanza in quattro classi delle scuole moglianesi: la sezione B della Scuola dell’Infanzia di Mogliano (da oggi sino a venerdì 1 ottobre), le classi IIIB e VB della Scuola Primaria “Luca Seri” (da oggi sino a venerdì 1 ottobre) e la classe IIB della Scuola Primaria “Luca Seri” (da oggi sino a venerdì 1 ottobre).  "Condividiamo il disappunto per le difficoltà organizzative e lavorative che le famiglie stanno manifestando - aggiunge il primo cittadino -. Però tengo a sottolineare quanto fosse importante la partecipazione all'iniziativa dello screening diagnostico effettuato martedì in previsione dell'inizio dell'anno scolastico per ridurre la probabilitá di incorrere in queste situazioni. La pandemia si può affrontare solo con la collaborazione e lo spirito di altruismo di tutta la cittadinanza". "Comunque l'Amministrazione e l'Asur stanno monitorando la situazione e si rinnova l’appello di avvisare il proprio medico di base se si ha qualche sintomo anche di lieve entità riconducibile al Covid-19, di restare a casa e di evitare contatti con altri familiari. Chi ha l’età per vaccinarsi lo faccia perché è un comportamento responsabile verso l’intera comunità" ha concluso il sindaco Cesetti.

20/09/2021 11:55
Porto Recanati, "Aspettando la Gran Fondo Nibali": oltre 50 iscritti per il secondo evento

Porto Recanati, "Aspettando la Gran Fondo Nibali": oltre 50 iscritti per il secondo evento

Proseguono le iniziative a Porto Recanati. Anche se l'estate volge al termine c'è ancora fermento in città e grande attesa in vista della Gran Fondo Nibali che è in sostanza l'ultimo appuntamento dell'estate portorecanatese, fissata in calendario nei giorni 15, 16 e 17 ottobre. All'interno di questo appuntamento una serie di iniziative denominate "Aspettando la Gran Fondo Nibali". La prima tappa è stata in pineta mentre la seconda, in collaborazione con l'azienda Bike Division e il settore sport e turismo del Comune.  Il Comune è molto attento al settore delle biciclette e proprio in questa ottica la città ha conquistato la bandiera gialla a giugno con l'attenzione fissata su mobilità sostenibile e lo specifico utilizzo proprio della bici. In oltre 50 iscritti per il secondo evento con partenza da piazzale Giovanni XXIII e approdo a Scossicci e alla pista ciclabile. Durante la passeggiata anche tre tappe in altrettante strutture ricettive: Orto Pi, Casale del Conero e Dolce Vita dove sono stati offerti prodotti tipici marchigiani agli atleti e alle famiglie dei piccoli ciclisti. Una grande soddisfazione per la riuscita dell'evento da parte dello staff dell'ufficio turismo e sport ma anche dell'azienda Bike Division che è partner ufficiale della Gran Fondo Nibali. Infine - da parte dell'Amministrazione comunale - anche un ringraziamento speciale all'associazione ciclistica Ruote e Cultura con a capo il presidente Antonio Romagnoli.

20/09/2021 10:58
Calzaturiero, nelle Marche +13,3% di export nel primo semestre 2021: calano imprese (-61) e addetti (-1045)

Calzaturiero, nelle Marche +13,3% di export nel primo semestre 2021: calano imprese (-61) e addetti (-1045)

Prosegue la risalita nel comparto calzaturiero, ma i livelli pre-pandemia restano lontani in molti indicatori congiunturali. I risultati più confortanti arrivano sul fronte dell’export, trascinato dalle griffe. La fotografia del comparto scattata dal Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici è stata presentata nell’ambito di Micam, il Salone Internazionale delle Calzature in corso a Fiera Milano Rho. Nelle Marche nel primo semestre 2021 il numero di imprese attive (tra calzaturifici e produttori di parti) ha registrato, secondo i dati di Infocamere-Movimprese, una flessione pari a -61 unità, tra industria e artigianato, accompagnata da un saldo negativo di -1045 addetti. Sul fronte dell’export si registra un recupero del +13,3% in valore sullo stesso periodo dell’anno precedente, tra calzature e componentistica (con un -24,8% però sui livelli pre-pandemia di gennaio-giugno 2019). A livello provinciale, Macerata registra un +28,7% sul 2020, Fermo un +9,1% e Ascoli Piceno un +1,8%; per tutte, però, divari ancora a due cifre rispetto ai livelli pre-pandemia: se Macerata limita il gap in un -13%, ben più rilevanti le distanze per Fermo (-27,4%) e Ascoli (-34,4%). Le prime 5 destinazioni dell’export marchigiano nel primo semestre 2021 sono risultate: Germania (+3,9%), Francia (+22,7%), USA (+53%), Russia (+21,2%), e Cina (+78,5%); assieme coprono la metà dell’export regionale. Per quanto riguarda le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate da INPS nel primo semestre dell’anno per le imprese marchigiane della filiera pelle, si registra una crescita del +13,6% rispetto allo stesso periodo del 2020: sono state autorizzate 6,9 milioni di ore (con un +482% rispetto al primo semestre di due anni addietro). Sull’andamento dello scenario nazionale è intervenuto Siro Badon, Presidente di Assocalzaturifici e MICAM Milano: “Gli ultimi dati economici che tracciano il perimetro del nostro settore ci confortano, evidenziando come anche nel secondo trimestre dell’anno emerga un forte recupero nei principali indicatori dopo l’impennata già registrata a marzo. Un rimbalzo legato soprattutto al confronto con mesi in cui le restrizioni imposte ovunque durante il lockdown avevano fortemente condizionato le attività delle imprese, la distribuzione e i consumi". "In particolare le elaborazioni del Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici mostrano incrementi a doppia cifra sull’anno precedente: aumentano sia la produzione industriale (+13%) che il fatturato (+22%), oltre alla spesa delle famiglie italiane (+17,4%); fa ben sperare l’export (+31,5% in valore). Allo stato attuale, però, resta ancora elevato il gap coi livelli pre-Covid. Se le vendite estero, grazie al terzismo per le multinazionali del lusso, limitano il divario col 2019 attorno al -5% in valore (ma con un -11% in quantità nei primi 5 mesi), domanda interna, produzione industriale e fatturato restano ancora decisamente al di sotto dei livelli, già peraltro poco soddisfacenti, di due anni addietro (con divari superiori al -15%): per 7 aziende calzaturiere su 10 il fatturato è ancora nettamente inferiore”. Il lungo periodo di forte difficoltà indotta dall’emergenza sanitaria sta lasciando il segno nei dati occupazionali: 2.000 addetti in meno da inizio anno (-3.000 considerando anche la componentistica); -61 i calzaturifici attivi. La Cassa Integrazione Guadagni nella Filiera Pelle, dopo il record del 2020, segna nel primo semestre un ulteriore +3,8%, con un numero di ore autorizzate dieci volte superiore a due anni addietro  

20/09/2021 10:39
Morrovalle, Tonino Quattrini agli altri candidati sindaco: "Istituiamo la Consulta dei Cittadini"

Morrovalle, Tonino Quattrini agli altri candidati sindaco: "Istituiamo la Consulta dei Cittadini"

"Come candidato sindaco della lista 'Ecologisti Confederati più Eco Partito Valore Umano' a nome di tutti i candidati consiglieri della lista propongo e invito gli altri due candidati sindaco, Staffolani e Manciola, a sottoscrivere l'Istituzione della 'Consulta dei Cittadini', un organismo riconosciuto dalla Costituzione Italiana, consultivo e propositivo. Un organismo democratico, libero dove tutti i cittadini di Morrovalle, volontariamente possono partecipare ed esprimere le loro opinioni". Ad affermarlo è Tonino Quattrini, in vista delle prossime elezioni amministrative previste nel comune di Morrovalle per il 3 e 4 ottobre.  "Il sindaco, la giunta e tutta l’amministrazione comunale, ascolterebbero le istanze, i suggerimenti e le proposte che i cittadini liberamente esprimono nella assemblea aperta della 'Consulta dei Cittadini'. Ciò ci permetterebbe di conoscere - spiega Quattrini -, le reali esigenze o desideri di tutta la comunità Morrovallese, e di realizzare nei giorni successivi, in consiglio comunale, i giusti provvedimenti amministrativi. La Consulta si svolgerà, obbligatoriamente ogni sei mesi, nulla impedendo che in casi urgenti e importanti possa essere convocata in tempi più brevi". "Si tratterebbe di un accordo sottoscritto da noi candidati, a dimostrazione che ciò che diciamo in campagna elettorale è reale, un accordo che rasserenerebbe gli animi del confronto elettorale, un accordo fatto prima del risultato delle urne, chi vince, vince, chi non vince non vince. Ed ognuno nel ruolo che i cittadini con il loro voto ci assegneranno, renderà operativo l’accordo siglato" conclude il candidato sindaco Tonino Quattrini.  

20/09/2021 10:14
Rotary Club di Macerata, due nuovi ingressi: si tratta di Manila Marinucci e di Giacomo Pieroni

Rotary Club di Macerata, due nuovi ingressi: si tratta di Manila Marinucci e di Giacomo Pieroni

Nella suggestiva cornice della Filarmonica estiva si è svolta la prima Conviviale del Rotary Club di Macerata dopo la breve pausa estiva. La serata che ha visto la presenza di un folto numero di rotariani, è stata caratterizzata dall’ingresso di due nuovi soci: l’imprenditrice Manila Marinucci e Giacomo Pieroni, bancario già socio del Rotaract. “Siamo felici di dar loro il benvenuto” - ha dichiarato la Staffolani - "perché sono sicura che daranno un prezioso contributo alle nostre attività “. La dottoressa Mirella Staffolani, pediatra e neonatologa è da giugno alla guida del Club e nel corso della serata ha illustrato gli aspetti che caratterizzeranno il suo mandato: oltre a potenziare e sostenere i progetti storici del Rotary International rivolgerà particolare attenzione alla deonna e alla salvaguardia della salute di mamma e bambino.

20/09/2021 09:56
Macerata softball, il sogno continua: battuto il Legnano, è in finale per la promozione in A1

Macerata softball, il sogno continua: battuto il Legnano, è in finale per la promozione in A1

Il Macerata softball è in finale, dopo aver concesso una partita al Legnano softball nel primo turno di semifinale, sabato con una doppia vittoria, la formazione di casa disputerà con il Bussolengo la finale per la promozione in A1. È accaduto quello che la società e i tifosi speravano; la voglia di andare a giocarsi la finale per la promozione in A1 ha prevalso su tutto, sulla paura di poter fallire, sul pronostico che vedeva la formazione maceratese sfavorita dopo il pareggio casalingo, sui piccoli infortuni che hanno interessato nel corso della settimana qualche ragazza della rosa. Il Macerata softball è stata anima e cuore. Il primo incontro parte subito con le ragazze maceratesi che passano in vantaggio, controllano bene la partita e nonostante il parziale recupero della squadra lombarda, chiudono il primo incontro con un parziale di 3 a 2. Tutt’altra storia il secondo match; largo sin da subito il vantaggio per il Macerata grazie all’azione dirompente in fase di attacco e con una ottima difesa che non ha concesso nulla alle mazze avversarie. L’ incontro verrà interrotto per superiorità, sul 17 a 6 al quinto inning.  La squadra guidata dal manager Marta Gambella e dal secondo Romolo Malerba, era così schierata in campo: sul monte di lancio Luana Luconi e Michela Serrani, i ricevitori Ilaria Renzi e Chiara Severini, il prima base Camilla Bruzzesi, il seconda base Gioia Tittarelli, l’Inter base Emma Fagioli, i due interni Ilaria Colepio e Matilde Migliorelli, esterno destro Giorgia Cacciamani, esterno centro Elena Roganti, esterno sinistro Marica Guglielmi. A disposizione dello staff tecnico Marta Lisandroni e Elisa Lucarini. Sabato il Macerata softball, sotto la spinta dei propri tifosi, tenterà di centrare l'agognata promozione. 

20/09/2021 09:45
Tolentino, signora si trova ladro in camera in pieno mattino: preso grazie a carabiniere in borghese

Tolentino, signora si trova ladro in camera in pieno mattino: preso grazie a carabiniere in borghese

Si trova un ladro in casa. Signora dà l’allarme e gli grida contro. Un passante lo vede fuggire. Un Carabiniere in borghese lo segue con lo sguardo e dà indicazioni alla pattuglia per poterlo fermare. E’ successo sabato mattina, verso le ore 11:50, tutto in una manciata di minuti, in una via del centro di Tolentino quando, una signora 70 enne, S.C., casalinga, si trovava normalmente in casa a fare le pulizie, e improvvisamente viene allertata da un forte rumore proveniente dalla camera da letto. Sapendo di essere sola in casa, corre a vedere cosa fosse successo e si trova il ladro che aveva appena scavalcato il davanzale della finestra, dopo aver forzato la tapparella del suo appartamento sito al primo piano di un condominio nei pressi di un Bar del centro.  Alla vista della signora, il ladro desisteva così dai suoi intenti e si dava a precipitosa fuga, scappando dalla stessa finestra attraverso la quale si era introdotto furtivamente nell'abitazione. Ma la signora, si affacciava dalla stessa finestra e gli gridava contro. Così il ladro è costretto a mettersi letteralmente a correre. È così che viene notata la scena da parte di un cliente del bar che si trova nelle vicinanze dell'abitazione, che attira a sua volta l’attenzione di un carabiniere in borghese che si trovava lì per caso. Il militare si mette così sulle tracce del ladro e, nel mentre lo segue con lo sguardo nei suoi spostamenti, dando indicazione ai suoi colleghi per poterlo fermare in sicurezza.  Il ladro non è riuscito quindi a mettere a segno il furto ma, grazie al tempestivo intervento dell’Arma, è stato bloccato, identificato e dichiarato in arresto per tentato furto in abitazione, aggravato per aver usato violenza sulle cose. Queste le ipotesi di reato contestate dal Nucleo Operativo e Radiomobile dei Carabinieri di Tolentino che ha proceduto nell’immediatezza riuscendo a risolvere il caso nell’arco di una manciata di minuti. Si tratta di un giovane 27enne, di cittadinanza albanese, ma che ha sempre vissuto in Italia sin da bambino, S.G., già noto sia ai Carabinieri di Tolentino ma anche a tante altre forze dell’ordine italiane, così come all’Autorità Giudiziaria di Macerata e anche di fuori regione. Al ragazzo sono stati applicati gli arresti domiciliari convalidati dalla Procura della Repubblica di Macerata. Il giovane sarà difeso dall’avvocato Jacopo Allegri. Ennesimo episodio che dimostra il costante impegno dell’Arma nel contrasto al fenomeno dei furti in provincia.   

20/09/2021 09:27
Serie C, l'Ancona Matelica batte 2-0 il Pontedera: Del Conero in festa

Serie C, l'Ancona Matelica batte 2-0 il Pontedera: Del Conero in festa

Davanti ad una splendida cornice di pubblico, in un Del Conero vestito a festa, con una Curva Nord, sede del più acceso tifo biancorosso, bagnata e fortunata, riaperta dopo tanti anni e riempita quasi per l’intera capienza, l’Ancona Matelica incamera altri tre punti preziosi battendo tra le mura amiche il Pontedera grazie alle reti di Sereni e Rolfini. Mister Colavitto riproponeva Vitali tra i pali, Di Renzo riprendeva il suo posto in difesa, a centrocampo Iannoni faceva le veci dell’infortunato Delcarro, mentre in attacco Rolfini rilevava Del Sole. Mister Maraia, dal canto suo, ancora imbattuto e forte delle cinque lunghezze mese in cascina in campionato grazie alla vittoria con la Pistoiese e ai pari con Carrarese e Vis Pesaro, si affidava al consolidato 3-5-2 con Magnaghi e Mutton davanti. Indisponibili per i toscani Bakayoko e il faro Catanese, dentro solo per lo scampolo finale del match. Regolarmente in campo invece gli altri elementi di maggior spicco a sua disposizione, la mezzala Barba e il playmaker e capitano Caponi, che, specie nella parte centrale della prima frazione, provavano a controllare il pallino del gioco. LA CRONACA - Prima frazione a fiammate, con i padroni di casa che potevano sbloccare l’equilibrio del match con Moretti. Il numero 17 andava dagli undici metri a calciare il rigore procurato da Rolfini steso da Angeletti all’11’, ma l’estremo ospite neutralizzava il tiro. Poco dopo era lo stesso a Rolfini a cercare la gloria personale con un tiro a giro. Saliva poi in cattedra il Pontedera, che dopo aver centrato un palo in avvio con Barba, sfiorava il vantaggio com entrambi i punteros proprio nei minuti finali del primo tempo, trovando in entrambi i casi un grande Vitali a sbarrargli la strada. Nella ripresa entrambe le reti e netto dominio dei padroni di casa. Pronti via e infatti subito Moretti, Sereni e Rolfini provavano ad incendiare lo stadio impegnando Angeletti. Si pareggiava anche il conto dei legni grazie al palo centrato di testa da Rolfini, ma il gol era nell’aria ed era Sereni a scrivere il suo nome sul tabellino dei marcatori con il destro a giro che gonfiava la rete proprio sotto la Curva Nord. Il gioco era poi fermo per diversi minuti a causa dell’infortunio occorso all’arbitro Luongo della sezione di Napoli che veniva sostituito dal quarto ufficiale, il Sig. Rutella della sezione di Enna. Nei secondi 45’ era comunque solo l’Ancona Matelica a macinare gioco ed occasioni. Arrivava infatti meritatamente al 34’ del secondo tempo il raddoppio di Rolfini, un delizioso palo gol dal centro dell’area che premiava il costante impegno del generoso attaccante di casa. Erano poi ancora Moretti in più occasioni e poi il subentrato Ruani, classe 2003 all’esordio in campionato dopo la convincente apparizione in Coppa, a sfiorare il tris nel finale, mentre era Magnaghi il più pericoloso dei suoi con un Vitali sempre attento. Ben dieci i minuti di recupero, con molti falli da parte degli ospiti e sempre l’Ancona Matelica a menare le danze. Sabato prossimo ancora un impegno casalingo per i biancorossi: alle ore 14:30 al Del Conero andrà in scena l’anticipo con la Lucchese. ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 14 Tofanari (39’ st 33 Noce), 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (39’ st D’Eramo), 27 Papa (24’ pt Gasperi), 4 Iannoni; 9 Rolfini, 17 Moretti, 10 Sereni (39’ st 18 Faggioli). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 21 Del Sole, 28 Maurizii. Allenatore: Gianluca Colavitto. PONTEDERA (3-5-2): 12 Angeletti; 6 Shiba, 23 Matteucci, 19 Espeche; 21 Perretta (36’ st 7 Mattioli), 20 Benedetti (26’ st 13 Catanese), 8 Caponi (36’ st 18 Benericetti), 10 Barba (44’ st 16 Marinelli), 3 Milani (44’ st 2 Parodi); 11 Mutton, 9 Magnaghi. A disposizione: 1 Sposito, 30 Santarelli, 4 Bardini, 5 Pretato, 15 Di Meo, 17 D’Antonio, 24 Regoli. Allenatore Ivan Maraia. ARBITRO: Sig. Fabio Rosario Luongo della sezione di Napoli (dal 26’ st Rutella della sezione di Enna). ASSISTENTI: Sig.ri Fabio Dell’Arciprete della sezione di Vasto e Paolo Tomasi della sezione di Schio. QUARTO UOMO: Sig. Daniele Rutella della sezione di Enna. RETI: 14’ st Sereni, 34’ st Rolfini. NOTE: spettatori totali 2110 per un incasso di € 19.918; locali in divisa blu, pantaloncini e calzettoni blu e portiere rosso; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere nero; ammoniti Magnaghi, Mutton, Matteucci, Tofanari, Caponi e Angeletti; corner 4-9; recupero 2’ pt, 10’ st. Al 26’ st Luongo di Napoli lascia la direzione della gara a Rutella di Enna per infortunio.

19/09/2021 20:10
La diocesi di Camerino pronta ad ospitare tre famiglie afghane

La diocesi di Camerino pronta ad ospitare tre famiglie afghane

La diocesi di Camerino pronta ad ospitare tre famiglie afghane. Lo ha annunciato l'arcivescovo Francesco Massara, nel recepire la proposta della Prefettura di Macerata di comunicare eventuali disponibilità di soluzioni alloggiative finalizzate all’accoglienza di cittadini afghani così come fatto già da alcune Amministrazioni comunali della provincia di Macerata.  Una delle tre famiglie è già arrivata nelle Marche, mentre le altre due si sposteranno nei prossimi giorni. Ancora un gesto di solidarietà proveniente dal nostro territorio. Gli immobili che ospiteranno le tre famiglie appartengono all'istituto di sostentamento del clero.           

19/09/2021 20:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.