Si è svolta nella bellissima location del Modà Hostaria del Castello di Gradara la finale Regionale del Concorso Internazionale di Bellezza Miss Grand International Italy regalando ad un ampio pubblico una serata ricca di emozioni, 10 ragazze in passerella per aggiudicarsi il titolo Regionale di Miss Mascotte (13/16anni) e un parter di 11 finaliste per il titolo ufficiale del concorso provenienti da diverse Nazioni ma residenti nella Regione Marche (17/27 anni).
Una serata in armonia all'insegna della sana competizione fra donne, cosa più unica che rara, ragazze amiche che hanno giocato all'insegna della loro bellezza comune senza rendere il concorso un oggetto della stessa passerella ma valorizzando il carisma insito in ogni concorrente, messe a proprio agio senza la minima sensazione dell'esame corporeo e prettamente fisico.
“Buona la prima “ ha affermato l'agente Regionale Marche Francesca Guidi che ha condotto la serata, "di fatto c'erano tutte le premesse per un evento grandioso e così è stato ,un successo incredibile che ha visto la partecipazione di un team pazzesco, ragazze bellissime e a partire dalla giuria qualificata a carattere Nazionale che ringraziamo a partire dal suo Presidente il guerriero Ivan Cottini che insieme a Fabrizio Romagnoli, Sara Ranocchi, Biagio Buonomo e Caterina Corradino sono stati giudici impeccabili e scrupolosi e allo stesso tempo simpaticissimi":
Lo start ha visto protagoniste le Mascotte in costume Playmar, poi una seconda uscita del brand Allegri Mosaici di Pesaro di Feliciana Cenerini proponendo Outfit inediti per una passerella teen con tagli e tessuti originali e briosi, curate e speciali le acconciature realizzate con maestria da Rogerio Parrucchiere Pesaro dalla solare Cristina De Franca.
La votazione dei giudici è stata un'anime incoronando Miss Mascotte Marche 2021 la bellissima pesarese con il viso d’angelo Arianna Bernardini di 16 anni ,si è cimentata attraverso il talento della recitazione in un commovente monologo, ora dovrà passare al vaglio della giuria Nazionale per accedere alla Finalissima Nazionale.
Durante la serata l’ospite musicale è stata Paola Urbinati che ha incantato il pubblico presente esibendosi in brani impegnativi di Mia Martini, Mina ,dedicati alla Donna con la sua splendida voce.
Il momento ospiti si è alternato con le performance di ballo moderno/contemporaneo delle allieve della scuola Chorus Danza Urbino capitanate dall’energica professionista Bianca Maria Berardi, coniugando la magia dell’arte alla danza .
Le concorrenti big hanno aperto la sfilata con i costumi di Playmar prima votazione, per proseguire con la magnifica collezione moda autunno inverno made in Italy di Trendy Boutique Pesaro di Miriam El Mellouli stile giovane e raffinato, coinvolgente e luminosa l’uscita di Meli Gioielli Firenze indossando pezzi unici lavorati a mano in “Madrevitato Etrusco”,abbinata a Gioielleria Marlen Gabicce Mare di Marilena Borri rivenditore autorizzato che ha saputo valorizzare le ragazze attraverso parure romantiche di perle e cammei ,pietre preziose e coralli. La bellezza è arrivata anche attraverso le acconciature di Natural Style Parrucchieri Gabicce Mare di Donatella Galli e il suo staff.
Un ruolo importante e creativo quello del trucco realizzato per tutte le aspiranti Miss affidato alle Make Up Artist Ilaria Balducci e Johanna Elizabeth Rodríguez Mercedes.
L’adrenalina sale e abbiamo sognato ad occhi aperti nel veder sfilare le ragazze con l'abito da sposa di “Le Spose di Roberta “Misano Adriatico di Roberta Balducci, evidenziando il portamento di ognuna di loro attraverso suggestivi Outfit fiabeschi dal romantico al moderno impreziositi da pizzi, nude e strass.
Queste sono state le prove affrontate dalle ragazze per la votazione,la prima fascia assegnata sponsor Nazionale Map Tricosistem vede un terzo posto in ex aequo tra Ilaria Massacesi 19 anni pesarese e Sunita Osmani 21 anni di Appignano consegnati gadget.
La seconda posizione che andrà direttamente in finale Nazionale se l'è aggiudicata Tamara Etchevery 22 anni Uruguaiana ma residente ad Ancona ,universitaria in scienze biologiche, lavora come hostess e cameriera con la passione della moda, pratica sub e ama la natura.
Il titolo più ambito quale la vittoria di Miss Grand International Italy Regione Marche 2021 se lo aggiudica Angelica Berretta 23 anni di Fossombrone (PU) con stupore e gioia premiata e fasciata dal Presidente di giuria Ivan Cottini, diploma di estetista,sport praticato equitazione, adora cucinare ,lingue parlate Inglese e Spagnolo ma la sua aspirazione più grande è la fotomodella.
Le due finaliste Nazionali in linea con lo spirito del concorso “No Violence Stop Warm “rappresenteranno la Regione Marche alla Finale Nazionale che si svolgerà a Roma dal 24 al 26 settembre ospitate dall’organizzazione del concorso patron Giuseppe Puzio, mettendosi in gioco e sognando la Finale Mondiale che quest’anno si svolgerà in Thailandia ,buona fortuna.
La serata si è conclusa con una inaspettata e bellissima sorpresa, la toccante ed emozionante exibition di ballo protagonista la coppia Ivan Cottini e Bianca Maria Berardi sulle note del brano Rinascero’ Rinascerai portato anche tv ,di Stefano D’orario e Roby Facchinetti un bellissimo regalo per una serata indimenticabile,susseguito da un dolce momento la meravigliosa torta realizzata da Mariella Mosca Pasticceria e Catering.
Le attività S3 targate Academy Volley Lube proseguono all'aperto dopo il successo della ripresa. La cantera biancorossa si propone di svezzare un numero sempre maggiore di giovani talenti.
Il responsabile del vivaio, Giampiero Freddi, lancia un secondo appello per favorire un'adesione sempre più importante: “Ne approfitto per ringraziare le numerose famiglie che ci hanno già contattato – esordisce –. I successi della Lube e della Nazionale Italiana sono possibili anche grazie ad atleti capaci di coltivare il proprio amore per il volley fin dalla tenera età. Se vi volete giocare le vostre carte ed emulare le gesta dei campioni di Serie A, lo staff biancorosso è qui per guidarvi e aiutarvi a tirare fuori le vostre migliori qualità”.
Gli allenamenti, aperti ai giovani tra i 5 e gli 11 anni, sono in programma tutti i martedì e ogni venerdì, dalle 16.30 alle 17.30. Le sedute si svolgeranno allo stabilimento balneare "I due re" sul lungomare sud di Civitanova Marche e non sarà necessario il Green Pass.
In regalo a tutti i nuovi iscritti una borsa, una tuta, una t-shirt e i pantaloncini. Ancora da definire, invece, le nuove date per i gruppi di giovani tra i 12 e i 16 anni.
Info e iscrizioni: contattare Giampiero Freddi (347 7337717).
Il Comune di Penna San Giovanni punta tutto sulla promozione turistica.
Nel corso della giornata di ieri un nutrito numero di appassionati estimatori dell’entroterra maceratese ha potuto apprezzare il fitto calendario di iniziative che l’Amministrazione comunale pennese ha organizzato presso il parco delle Saline, area verde recentemente riportata agli antichi fasti per concedere a cittadini e turisti non solo di respirare a pieni polmoni un’aria sana e pulita lontani dall’inquinamento e lo stress cittadino, ma anche riscoprire percorsi naturalistici e storici presso il torrente delle saline e gli antichi pozzi del sale. Acque da sempre note per le proprietà benefiche.
La mattina si è aperta con l’inaugurazione del mercatino dei prodotti tipici, è proseguita con la presentazione del libro “La Chiesa e le Chiese” di don Paolo Bascioni dedicati all’antico santuario costruito tra il 1200 e 1300 in occasione della breve permanenza di San Francesco proprio nel territorio pennese e dedicato a Beato Giovanni da Penna.
Poi, insieme ad Anna Olivucci, presidente di Marche film Commission, e del CEO di Expirit, Giacomo Andreani, project manager di Destinazione MaMa, è stato proiettato in anteprima uno stupendo cortometraggio di promozione turistica che mostra le innumerevoli potenzialità del comune di Penna (https://www.youtube.com/watch?v=vwOO6mBtmBY #lamiaPENNA) e che ha visto il coinvolgimento di numerosi cittadini in veste di attori, proprio per trasferire agli spettatori la sensazione della naturalità dei gesti quotidiani che spesso si perdono nella frenesia delle grandi città.
Dopo un piacevole pranzo con le specialità tipiche del territorio il pomeriggio è proseguito con i curatori dell’iniziativa Borghi aperti, l’associazione Noi Marche che raggruppa 28 comuni di 3 province marchigiane allo scopo di promuovere un turismo diffuso. Prima dell’escursione lungo il torrente salino ed il fosso della Patanetta, fino agli antichi pozzi del sale, don Paolo Bascioni ed il Prof. Fabio Taffetani dell’Università Politecnica delle Marche, hanno raccontato le origini e gli utilizzi storici delle antiche saline, con particolare attenzione alla flora caratteristica, e in alcuni casi unica, presente lungo il torrente.
L’iniziativa di ieri ha acceso i riflettori su uno stile di vita accantonato negli ultimi decenni ma che le recenti vicissitudini planetarie ci hanno fatto riscoprire e apprezzare. Piccoli borghi come Penna San Giovanni offrono bellezza, salute, buon cibo e alta qualità della vita unito alle necessità immancabili ai giorni nostri, i servizi. Un borgo dove non solo si può trascorrere un piacevole periodo rigenerante di villeggiatura, ma dove ci si può trasferire in pianta stabile, come già diversi stranieri hanno fatto, favoriti dall’opportunità dello smart working.
“Da oggi, lunedì 20 settembre, si somministra la dose addizionale della vaccinazione anti Covid-19 ad alcune categorie prioritarie di popolazione: soggetti sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici. Il richiamo può essere effettuato dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose”. Lo annuncia la Regione Marche in una nota.
“Le persone che soffrono di queste patologie, specificate nella Circolare del Ministero delle Sanità del 14 settembre scorso, e che sono seguite dagli specialisti nelle strutture ospedaliere regionali, verranno direttamente chiamate da parte degli ospedali per effettuare la somministrazione. Per questa categoria di persone quindi non è necessario prenotare.
Come per le precedenti somministrazioni, se la persona è in difficoltà a raggiungere le sedi ospedaliere può contattare il proprio Medico di Medicina Generale che potrà programmare la vaccinazione a domicilio", spiega la Regione.
“Da domani 21 settembre, per i pazienti delle stesse categorie che non sono seguiti dagli Specialisti presso le strutture ospedaliere sarà possibile iscriversi, secondo le modalità già in atto, nel portale di Poste Italia. Le categorie specifiche per le quali è prevista la somministrazione e tutte le indicazioni per la prenotazione sono visibili nel sito della Regione Marche
La dose aggiuntiva di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario viene somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria. Al riguardo, le attuali evidenze sui vaccini anti Covid-19 in soggetti sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria e che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario, mostrano un significativo beneficio, in termini di risposta immunitaria, a seguito della somministrazione di una dose aggiuntiva di vaccino”.
"La Regione, attraverso l’Ufficio speciale per la Ricostruzione, intende favorire la traduzione concreta delle prescrizioni contenute nei provvedimenti commissariali. In seguito all’ordinanza speciale numero 26 che sarà presto operativa, mettiamo quindi in campo una vera e propria task force per la parte attuativa del provvedimento, che è la più complessa e difficile. Questo è un nostro modus operandi da sempre, e lo è ancora di più a Visso, uno dei Comuni più devastati dal sisma. Vogliamo una ricostruzione sicura in modo che certi eventi non debbano più ripetersi".
Così l’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli, a margine del sopralluogo che ha visto impegnati oggi a Visso, in particolare nella piazza principale e nelle zone circostanti, il direttore dell’Usr delle Marche Stefano Babini e i dirigenti dell’Usr Andrea Crocioni e Marco Trovarelli.
Sotto esame la situazione del Comune in provincia di Macerata tra i più colpiti dalle scosse di terremoto del 2016, che hanno causato l’inagibilità pressoché totale dell’intero centro storico. Secondo le relazioni dei tecnici, infatti, la percentuale di edifici inagibili è pari al 94,75% dell’esistente.
L’ordinanza 26 prevede che l’Usr si occupi della demolizione e dello smontaggio di alcuni edifici, della creazione di aree per il deposito delle macerie, della cantierizzazione di alcune opere e dello spostamento provvisorio delle linee elettriche.
Tra le azioni per cui l’Ufficio Ricostruzione è stato designato come soggetto attuatore vi sono quindi anche la realizzazione delle linee elettriche provvisorie delle frazioni limitrofe di Borgo San Giovanni e Villa Sant’Antonio (importo previsionale di spesa, 756.500 euro); inoltre, la viabilità provvisoria di cantiere, la creazione di aree di stoccaggio e le occupazioni temporanee di suolo privato nel capoluogo Visso (649.000 euro).
Saranno competenza della Regione Marche, invece, le demolizioni e la messa in sicurezza degli edifici pericolanti di Visso, Borgo San Giovanni e Villa Sant’Antonio.
"Dal sopralluogo è emersa una situazione estremamente complessa – ha spiegato il direttore dell’Usr Babini -. In sostanza si è visto che il sisma ha danneggiato nuovamente in maniera grave gli edifici su cui si era già intervenuto in occasione dei precedenti terremoti, su tutti quello del 1997, quindi la cosa importante è quella di non riutilizzare quelle stesse tecniche ma di cercare qualcosa di risolutivo. È molto importante che ci sia unità di vedute su questo aspetto, bisogna che proprietari siano disponibili a valutare anche tipologie di intervento da mettere in atto utilizzando tecnologie non tradizionali - conclude Babini -. Fondamentale pure che enti ed organismi collaborino con l’obiettivo di raggiungere questo nodale risultato: non si possono più adottare vie di mezzo ma è necessario pensare e poi mettere in pratica soluzioni definitive".
La Giunta ha approvato il progetto definitivo per la messa in sicurezza della strada comunale Mornano a Civitanova Alta. L’elaborato, redatto dall’Ufficio Ttecnico Comunale , ha un importo complessivo di 230.000,00 euro, ed è stato inserito tra le richieste di contributo regionale a favore dei comuni per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico.
Allo stato attuale, la strada comunale “Mornano” di Civitanova Alta, in corrispondenza del pendio di scarpata sul tratto in prossimità dell’intersezione con la strada vicinale “traversa Fonte Zoppa”, versa in condizioni di dissesto, pertanto l’Amministrazione Comunale ha provveduto a restringere la carreggiata apponendo una delimitazione temporale di sicurezza. Nel contempo, l’U.T.C. della Delegazione ha valutato i possibili interventi per il consolidamento della ripa franata, elaborando un progetto che prevede interventi finalizzati alla manutenzione straordinaria della viabilità con mitigazione del rischio idrogeologico.
Presentazione in piazza Dario Conti al Sottocorte Village per la squadra del Camerino calcio che sabato esordirà nel campionato di Prima categoria, girone C.
Il presidente Enrico Pupilli insieme allo staff tecnico-dirigenziale e il direttore sportivo Gabriele Mosciatti ha presentato le novità e i componenti della squadra che sarà allenata dal mister Andrea Tiburzi insieme al suo vice Sandro Foglia. Presenti anche il sindaco Sandro Sborgia e la vice sindaco, nonché assessore allo sport, Lucia Jajani che hanno sottolineato la proficua collaborazione con la società e la dirigenza. Non è mancato un particolare ringraziamento, da parte di Pupilli, a Domenico Quadraroli che per 27 anni è stato il patron dell’Asd Camerino Calcio consentendo un’importante continuità, con grandi sforzi.
Diverse le novità, prima tra tutte la collaborazione col Cus Camerino, illustrate dal presidente Stefano Belardinelli: sono previste delle agevolazioni e premi per gli studenti Unicam che non svolgono attività professionistica, ma che giocano a calcio e studiano. Saranno, infatti, bandite delle borse di studio in favore degli studenti che faranno parte della squadra. Presentati anche il rinnovato stemma e le maglie con il nuovo sponsor Coccia Costruzioni.
Una particolare attenzione è stata rivolta al settore giovanile, che dallo scorso anno è in unione con Castelraimondo in virtù della fusione dei vivai delle rispettive società, per creare una maggiore sinergia di risorse a vantaggio della crescita dei ragazzi.
Una rosa giovane e composta da ragazzi locali, capitanata da Alessandro Salvetti, si presenterà ai nastri di partenza di questa nuova stagione che riparte dopo quasi due anni di stop a causa della pandemia.
A tutti i ragazzi i migliori auguri.
"Trasparenza questa sconosciuta. La gestione dell’Albo Pretorio comunale a Civitanova, già oggetto di numerosi esposti, offre in questi giorni un’altra perla: i provvedimenti pubblicati non sono visibili ai cittadini. Una cinquantina di atti pubblici, delibere di giunta e determine dirigenziali, emessi dal 10 settembre ad oggi da Palazzo Sforza e con i quali vengono anche assegnate decine di migliaia di euro di contributi a iniziative private, non sono accessibili".
A segnalarlo è Giulio Silenzi, consigliere comunale e capogruppo del Partito Democratico.
"Nella sezione online dell’Albo Pretorio, dove le delibere vengono pubblicate, gli allegati non si aprono e quindi non se ne può leggere il contenuto - spiega Silenzi -. È l’ennesima violazione al principio di trasparenza amministrativa e quindi alla legge. Non solo le delibere vengono pubblicate con ritardo di settimane ma si verificano anche queste disfunzioni e non si capisce perché dopo 3 anni questo problema non sia stato risolto. Ora, da dieci giorni, l’Albo Pretorio è ‘chiuso’ e tutti zitti, e nessuno del Palazzo che si sia accorto (possibile?) e sia intervenuto a correggere. Meno che mai il segretario generale che dovrebbe garantire proprio il rispetto della legge e del principio della trasparenza amministrativa".
"L’Albo pretorio consente di controllare tempestivamente l’uso che la politica fa delle tasse pagate dai cittadini ma l'amministrazione Ciarapica tiene in pochissimo conto il diritto dei Civitanovesi di sapere in tempo reale quanti soldi vengono spesi, per cosa e a chi vengono assegnati. Cinquanta provvedimenti sono stati inseriti all’Albo pretorio ma non sono consultabili. C’è qualcuno a Palazzo Sforza che vuol provvedere a ripristinare la legalità o vogliono continuare a far finta di niente? Dopo tre anni si vogliono risolvere queste problematiche o si continua così?" conclude Silenzi.
Nell’ambito della cerimonia per il cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra le Avis di Civitanova Marche ed Esine, che si è svolta sabato e domenica nel comune lombardo alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e del presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, è stata consegnata una targa al civitanovese Ciro Lazzarini, ex Cecchettaro che ha dedicato gli anni dopo la pensione a scattare fotografie nelle molteplici occasioni istituzionali e durante i principali eventi cittadini, in particolare per il Festival Civitanova Danza.
“Nel festeggiare il nostro 50° di fondazione – è scritto sulla targa firmata dal presidente Avis comunale Esine Gianni Riccardo – il Consiglio direttivo esprime gratitudine e riconoscenza a Ciro Lazzarini per la lunga amicizia che ci unisce fin dalla nascita del gemellaggio tra Esine e Civitanova; lo storico fotografo non è mai mancato ai nostri incontri”.
Per l’occasione era presente anche la moglie Diana, cui è sposato dal 1962.
La passione per la foto iniziò all’interno della Cecchetti, dove nacque l’associazione fotoamatori dell’Avis e dopo qualche anno, intorno al 1983, fu fondata la Fototeca comunale, oggi intitolata a Paolo Domenella.
“Con vera gioia abbiamo partecipato e condiviso con Ciro questo riconoscimento, che l’Amministrazione di Civitanova aveva pubblicamente ringraziato due anni fa nel tradizionale ricevimento dell’8 dicembre – racconta il sindaco Ciarapica –. Negli anni Sessanta Ciro è stato il primo milite volontario della Croce Verde civitanovese e donatore di sangue e gli amici di Esine meritatamente lo hanno premiato. Tutti in città conoscono Ciro e lo chiamano per scattare foto, ma particolarmente prezioso è il suo servizio per il Comune: la sua passione fotografica è per noi inestimabile, perché memoria storica di tanti importanti eventi della nostra città. Un grazie ancora a Ciro e ai nostri gemelli lombardi per questa attenzione e per la splendida cerimonia che hanno organizzato tra le Avis”.
“Il sistema agroalimentare italiano vivrà tempi duri e preoccupanti”. Non usa giri di parole Federico Maccari, Presidente della sezione agroalimentare e Vice Presidente di Confindustria Macerata.
Ai recenti aumenti dei costi energetici ovvero delle bollette di luce e gas di cui tanto si parla negli ultimi giorni, c’è un altro incremento ormai ineludibile, ma che per ora sembra riguardare e ricadere solo sui produttori, quello delle principali materie prime utili alla realizzazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari.
“Stiamo assistendo ad uno straordinario incremento di tante materie prime indispensabili per la realizzazione della maggior parte dei prodotti di prima necessità e con una velocità mai vista prima - sottolinea Maccari -. Un insieme di beni che sta coinvolgendo la maggior parte dei produttori italiani e che per le loro caratteristiche dimensionali e gestionali, per lo più di piccola dimensione e con attività artigianali, rischiano di non riuscire a compensare gli importanti aumenti dei costi con un adeguamento dei prezzi nei tempi utili al sostentamento e tutela delle proprie attività produttive".
"Prendendo ad esempio i produttori di pasta (il primo piatto più consumato in Italia), solo nel corso dell’ultimo mese il costo del grano duro è raddoppiato rispetto a 6 mesi fa. La causa risiede nello scarso raccolto in Canada e Usa (appena 3,5 milioni di tonnellate contro i tradizionali 6,5), che comportando una sensibile riduzione dell’offerta mondiale, purtroppo ha portato conseguenze indirette anche sulla quotazione e sul costo del grano duro italiano, che quest’anno, confermandosi come un prodotto che rispetta regole di sicurezza alimentare e ambientale superiore agli standard degli altri paesi, si è anche distinto per una ottima qualità complessiva del raccolto” aggiunge il Presidente della sezione agroalimentare di Confindustria Macerata.
Gli aumenti sono tali che i produttori da soli non riescono ad assorbire l’incredibile aggravio dei costi e per questo a breve assisteremo ad un inevitabile aumento dei prezzi al consumo.
“Come Confindustria – insiste Maccari – stiamo osservando e analizzando lo scenario complessivo per comprendere l’impatto che l’impennata dei costi di produzione avrà nei confronti dei nostri associati e quindi sui consumatori, che per effetto di una importante evoluzione inflattiva e in considerazione della maggiore propensione al risparmio a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni, potrebbero reagire con una preoccupante riduzione o riqualificazione dei consumi. La lista dei beni coinvolta è lunga e il rischio è quello di trovarci in una filiera strategica per il sistema economico italiano che si ritroverà progressivamente impoverita per effetto di una sicura riduzione dei margini economici di produzione e di un probabile calo della domanda causata da una diminuzione del potere di acquisto dei consumatori”.
A completare il quadro ci sono anche legno, acciaio, ferro, plastica, carta e tante altre materie prime indispensabili per il settore imballaggi.
“Come sistema confidustriale locale il confronto è costante ma la situazione è estremamente preoccupante, perché tante aziende del settore agroalimentare rischiano di andare seriamente in difficoltà e chiudere l’anno con bilanci in perdita e con tutte le conseguenze facilmente intuibili. Per questo sarebbe opportuno che i vari livelli di governo prendessero coscienza della criticità e sostenessero questo settore con misure immediate” conclude Maccari.
Primo test sul campo per i biancorossi che sabato al Banca Macerata Forum si sono incontrati con la formazione di Serie B di Civitanova per un allenamento congiunto. Le squadre hanno dato vita a quattro set, che hanno visto la Med Store Tunit Macerata imporsi 3-1, dimostrando una buona forma e intesa di squadra, oltre alla qualità dei propri campioni.
Tre set molto simili, con i biancorossi che hanno sempre tenuto un buon margine di vantaggio sulla Volley 79 Civitanova B. Non hanno lasciato scampo agli avversari chiudendo 25-12, 25-10, 25-16. Nel quarto set il coach Adriano Di Pinto ha poi lasciato più spazio ai giovani, compresi alcuni ragazzi della Serie C che si stanno allenando con la prima squadra in queste settimana.
La squadra ospite è riuscita quindi a strappare un ultimo e sofferto set, nonostante i biancorossi fossero avanti fino al 21-15; rimonta finale della Volley 79 Civitanova B che ha portato il set ai vantaggi e l’ha chiuso 24-26.
Oltre il risultato era importante il ritorno in campo, cominciare a provare gli schemi e a conoscersi, viste le diverse novità nel roster della Med Store Tunit Macerata. C’è stato poi anche spazio per i più giovani, un’occasione per mettersi in mostra e dare seguito al lavoro settimanale al fianco dei campioni biancorossi. Proseguirà così la preparazione della squadra con nuovi allenamenti ed amichevoli nel corso delle settimane che precedono l’inizio del campionato di Serie A3, con l’obiettivo di arrivare alla prima sfida contro Prata di Pordenone nella forma migliore.
Med Store Tunit Macerata: Pasquali 6, Longo 1, Scita 2, Dennis 14, Paolucci 4, Margutti 10, Ferri 14, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 12, Ravellino, Gabbanelli, Robbiati 6. All. Di Pinto
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 924 tamponi: 456 nel percorso nuove diagnosi (di cui 245 nello screening con percorso Antigenico, con 2 positivi rilevati) e 468 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 5,5%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 51,95 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 51,35).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 25, di cui 4 nella provincia di Macerata, 19 nella provincia di Ancona, nessuno nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 nella provincia di Ascoli Piceno, nessuno nella provincia di Fermo e 1 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (5 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (8 casi rilevati), contatti in ambito domestico (8 casi rilevati), contatti extra regione (1), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (3).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,5% oggi, contro il 5,4% registrato ieri.
Diminuisce di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 77, tra i quali 21 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 37 in reparti non intensivi, e 19 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore, purtroppo, si è anche registrato un decesso: si tratta di un 72enne di Fano spirato presso l'ospedale di Pesaro.
Vi sono, infine, 45 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 5 pazienti Covid positivi (3 a Civitanova Marche e 2 a Jesi).
Tutta la Comunità tolentinate, in queste ore è sconvolta per la notizia della tragica morte del piccolo Nicola Scisciani, deceduto a seguito di un tragico incidente stradale, nel pomeriggio di ieri.
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi esprime tutto il suo cordoglio, anche a nome dell’Amministrazione comunale e della città tutta e partecipa commosso al lutto che ha colpito la famiglia Scisciani.
"Noi tutti, con tutto il cuore, affranti, abbracciamo la mamma Maria Luisa, il papà Silvano e il fratello Alessandro per la perdita prematura di Nicola - afferma il primo cittadino -. In questi momenti non ci sono parole ma solo il fortissimo dolore che possiamo condividere con loro e soprattutto la nostra sincera vicinanza a tutta la famiglia. La nostra Fede ci aiuta nel cercare consolazione e ci rassicura sul fatto che un giovane Angelo veglia su tutti noi".
"Questi sono giorni tristi che ci devono far riflettere. Auspico che un sincero e commosso abbraccio di tutta la nostra Comunità possa essere di sollievo per i genitori e i parenti e rivolgiamo un pensiero di speranza per gli altri ragazzi coinvolti in questo terribile incidente, ricoverati in ospedale, affinchè superino questa tremenda tragedia" ha concluso Pezzanesi.
Incidente sul lavoro in un cantiere edile di un'abitazione privata: un muratore di 52 anni soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:00 della mattinata odierna, in via Massimo D'Azeglio, a Macerata. Per cause in corso di accertamento l'uomo è stato colpito alla testa da un sacco di pietrame caduto da una gru.
Sul posto sono immediatamente accorsi gli operatori sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal muratore, hanno deciso di allertare l'intervento dell'eliambulanza, atterrata presso la piazzola dell'ospedale di Macerata.
L'uomo, quindi, è stato caricato sull'elisoccorso e trasportato d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita.
Presenti anche i vigili del fuoco.
“La Cina è un Paese che non possiamo ignorare ma che dobbiamo affrontare e coinvolgere, sia in termini geopolitici, perché non c’è teatro di crisi per cui si possa prescindere da Pechino, ma anche per il fondamentale contributo che il dragone cinese può dare nell’affrontare sfide globali climatiche, sanitarie, economiche e di sicurezza”.
Così l’ambasciatore d’Italia in Cina Luca Ferrari, collegato in video conferenza, ha ribadito l’importanza di un’adeguata formazione nei rapporti con il gigante asiatico, che possa assicurare il rispetto delle diversità culturali e, di conseguenza, delle diverse concezioni di valori.
L’occasione è stata la cerimonia di chiusura della settima edizione del master in Global Management for China, la terza ad essere ospitata dall’Università di Macerata che fa parte dei cinque atenei organizzatori insieme alla Ca’ Foscari di Venezia, L’Orientale di Napoli, che riceve il testimone, l’Università Roma Tre e l’Università di Bergamo.
La cerimonia, che si è svolta nei giorni scorsi, ha rappresentato il primo importante evento ospitato dalla rinnovata Villa Lauri, da luglio sede dell’Istituto Confucio e del China Center di Unimc.
A fare gli onori di casa, il rettore Francesco Adornato, la direttrice del Master e del China Center Francesca Spigarelli, il presidente e il direttore dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè e Giorgio Trentin insieme al professor Federico Antonelli, prossimo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino.
Una classe selezionata composta da 27 studenti provenienti da tutta Italia è giunta al termine di un percorso formativo rigoroso e specialistico, con una forte interazione con il mondo delle imprese, che ha permesso loro di svolgere tirocini in aziende e enti prestigiosi, in Italia e all’estero, nonostante la pandemia abbia limitato gli spostamenti nelle ultime edizioni.
Per loro è stata organizzata anche una tavola rotonda sul confronto tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il quattordicesimo Piano Quinquennale cinese con Marco Bettin della Fondazione Italia, Cina, Gianluca Sanpaolo di Unimc, Marco Di Tommaso dell’Università di Bologna, Danilo Falappa di Innoliving, Simone Padoan di Confapi Venezia, Guido Giacconi, vice presidente dell’Camera di commercio della Ue in Cina, Mariassunta Peci, direttrice del Servizio Unsco Beni Culturali, Claudio Petti dell’Università del Salento, Gianluca Giorgi di Esarobotics, Davide Cucino, presidente emerito della Euccc e Dederico Vitali di Faam. Ospite alla consegna dei diplomi, anche il professor Filippo Mignini, uno dei principali studiosi di Padre Matteo Ricci.
Le aziende in parnership per gli stage: Dezan Shira Consulenza strategica; RENCO; Studio legale Wangjing & Associati; East Media Agenzia di comunicazione e marketing; Chic Italia Consulenza strategica; Tomassi Galanti; Samarkand Global; Hangar Design; Indiepub Srl; Confapi Venezia; Ministero della Cultura - Ufficio Unesco; Innoliving; Simonetta Spa; Scuola di Formazione - Fondazione Italia Cina; Brunello Cucinelli Azienda di moda; Alberto Fasciani (Impresa Calzaturiera) (Silvio Cardinali); Operames (Maurizio Fabrizio); Camera di Commercio Italo-Cinese, Milano; Gruppo XERA; PUNCH Torino Azienda di ignegneria.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore gomma e plastica un impiegato/a contabile ragioniere (cod. annuncio Conf 249). La risorsa si occuperà di contabilità, liquidazione periodica IVA, pagamenti F24, altri adempimenti contabili, fiscali, amministrativi richiesti dalla mansione.
Si richiede diploma di ragioneria, ottimo uso del pc, conoscenza del gestionale Zucchetti e della lingua inglese, disponibilità per tempo pieno, esperienza e autonomia nella mansione. Orario di lavoro full time.
Sede di lavoro: provincia di Macerata.
I candidati interessati possono inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per un'azienda del settore costruzioni prefabbricate in cemento armato e in acciaio un responsabile di stabilimento (cod. annuncio Conf 252) di carpenteria metallica. La risorsa svolgerà attività di gestione e coordinamento dei cantieri di montaggio esterni, supporto all’RSPP aziendale per programmare e organizzare la sicurezza nei cantieri, supporto agli operai nella soluzione di problemi di montaggio, organizzazione del lavoro e degli orari delle squadre esterne; gestione dello stabilimento di produzione di carpenteria metallica, supporto all’ufficio commerciale nella redazione dei preventivi per le strutture in acciaio, qualifica fornitori e gestione approvvigionamento materie prime e semilavorati; supporto alla direzione aziendale nella programmazione della produzione, organizzazione del lavoro degli operai interni.
Si richiede esperienza pregressa nell'ambito delle lavorazioni metalmeccaniche, conoscenza delle lavorazioni metalmeccaniche e dei processi di saldatura, motivazione, proattività, buone abilità comunicative e relazionali, capacità di lavorare in gruppo, autonomia e problem solving.
Sede di lavoro: provincia di Macerata.
I candidati interessati possono inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
"Speravo di non dover più informare la cittadinanza sulla situazione contagi da Covid-19. Purtroppo però, tra sabato e domenica, sono stati registrati otto casi positivi, che vede coinvolti anche bambini delle scuole e quattro classi sono state poste in quarantena".
A comunicarlo è il sindaco di Mogliano, Cecilia Cesetti, dopo l'attivazione della didattica a distanza in quattro classi delle scuole moglianesi: la sezione B della Scuola dell’Infanzia di Mogliano (da oggi sino a venerdì 1 ottobre), le classi IIIB e VB della Scuola Primaria “Luca Seri” (da oggi sino a venerdì 1 ottobre) e la classe IIB della Scuola Primaria “Luca Seri” (da oggi sino a venerdì 1 ottobre).
"Condividiamo il disappunto per le difficoltà organizzative e lavorative che le famiglie stanno manifestando - aggiunge il primo cittadino -. Però tengo a sottolineare quanto fosse importante la partecipazione all'iniziativa dello screening diagnostico effettuato martedì in previsione dell'inizio dell'anno scolastico per ridurre la probabilitá di incorrere in queste situazioni. La pandemia si può affrontare solo con la collaborazione e lo spirito di altruismo di tutta la cittadinanza".
"Comunque l'Amministrazione e l'Asur stanno monitorando la situazione e si rinnova l’appello di avvisare il proprio medico di base se si ha qualche sintomo anche di lieve entità riconducibile al Covid-19, di restare a casa e di evitare contatti con altri familiari. Chi ha l’età per vaccinarsi lo faccia perché è un comportamento responsabile verso l’intera comunità" ha concluso il sindaco Cesetti.
Proseguono le iniziative a Porto Recanati. Anche se l'estate volge al termine c'è ancora fermento in città e grande attesa in vista della Gran Fondo Nibali che è in sostanza l'ultimo appuntamento dell'estate portorecanatese, fissata in calendario nei giorni 15, 16 e 17 ottobre. All'interno di questo appuntamento una serie di iniziative denominate "Aspettando la Gran Fondo Nibali". La prima tappa è stata in pineta mentre la seconda, in collaborazione con l'azienda Bike Division e il settore sport e turismo del Comune.
Il Comune è molto attento al settore delle biciclette e proprio in questa ottica la città ha conquistato la bandiera gialla a giugno con l'attenzione fissata su mobilità sostenibile e lo specifico utilizzo proprio della bici. In oltre 50 iscritti per il secondo evento con partenza da piazzale Giovanni XXIII e approdo a Scossicci e alla pista ciclabile.
Durante la passeggiata anche tre tappe in altrettante strutture ricettive: Orto Pi, Casale del Conero e Dolce Vita dove sono stati offerti prodotti tipici marchigiani agli atleti e alle famiglie dei piccoli ciclisti. Una grande soddisfazione per la riuscita dell'evento da parte dello staff dell'ufficio turismo e sport ma anche dell'azienda Bike Division che è partner ufficiale della Gran Fondo Nibali. Infine - da parte dell'Amministrazione comunale - anche un ringraziamento speciale all'associazione ciclistica Ruote e Cultura con a capo il presidente Antonio Romagnoli.
Prosegue la risalita nel comparto calzaturiero, ma i livelli pre-pandemia restano lontani in molti indicatori congiunturali. I risultati più confortanti arrivano sul fronte dell’export, trascinato dalle griffe. La fotografia del comparto scattata dal Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici è stata presentata nell’ambito di Micam, il Salone Internazionale delle Calzature in corso a Fiera Milano Rho.
Nelle Marche nel primo semestre 2021 il numero di imprese attive (tra calzaturifici e produttori di parti) ha registrato, secondo i dati di Infocamere-Movimprese, una flessione pari a -61 unità, tra industria e artigianato, accompagnata da un saldo negativo di -1045 addetti.
Sul fronte dell’export si registra un recupero del +13,3% in valore sullo stesso periodo dell’anno precedente, tra calzature e componentistica (con un -24,8% però sui livelli pre-pandemia di gennaio-giugno 2019). A livello provinciale, Macerata registra un +28,7% sul 2020, Fermo un +9,1% e Ascoli Piceno un +1,8%; per tutte, però, divari ancora a due cifre rispetto ai livelli pre-pandemia: se Macerata limita il gap in un -13%, ben più rilevanti le distanze per Fermo (-27,4%) e Ascoli (-34,4%).
Le prime 5 destinazioni dell’export marchigiano nel primo semestre 2021 sono risultate: Germania (+3,9%), Francia (+22,7%), USA (+53%), Russia (+21,2%), e Cina (+78,5%); assieme coprono la metà dell’export regionale. Per quanto riguarda le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate da INPS nel primo semestre dell’anno per le imprese marchigiane della filiera pelle, si registra una crescita del +13,6% rispetto allo stesso periodo del 2020: sono state autorizzate 6,9 milioni di ore (con un +482% rispetto al primo semestre di due anni addietro).
Sull’andamento dello scenario nazionale è intervenuto Siro Badon, Presidente di Assocalzaturifici e MICAM Milano: “Gli ultimi dati economici che tracciano il perimetro del nostro settore ci confortano, evidenziando come anche nel secondo trimestre dell’anno emerga un forte recupero nei principali indicatori dopo l’impennata già registrata a marzo. Un rimbalzo legato soprattutto al confronto con mesi in cui le restrizioni imposte ovunque durante il lockdown avevano fortemente condizionato le attività delle imprese, la distribuzione e i consumi".
"In particolare le elaborazioni del Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici mostrano incrementi a doppia cifra sull’anno precedente: aumentano sia la produzione industriale (+13%) che il fatturato (+22%), oltre alla spesa delle famiglie italiane (+17,4%); fa ben sperare l’export (+31,5% in valore). Allo stato attuale, però, resta ancora elevato il gap coi livelli pre-Covid. Se le vendite estero, grazie al terzismo per le multinazionali del lusso, limitano il divario col 2019 attorno al -5% in valore (ma con un -11% in quantità nei primi 5 mesi), domanda interna, produzione industriale e fatturato restano ancora decisamente al di sotto dei livelli, già peraltro poco soddisfacenti, di due anni addietro (con divari superiori al -15%): per 7 aziende calzaturiere su 10 il fatturato è ancora nettamente inferiore”.
Il lungo periodo di forte difficoltà indotta dall’emergenza sanitaria sta lasciando il segno nei dati occupazionali: 2.000 addetti in meno da inizio anno (-3.000 considerando anche la componentistica); -61 i calzaturifici attivi. La Cassa Integrazione Guadagni nella Filiera Pelle, dopo il record del 2020, segna nel primo semestre un ulteriore +3,8%, con un numero di ore autorizzate dieci volte superiore a due anni addietro
"Come candidato sindaco della lista 'Ecologisti Confederati più Eco Partito Valore Umano' a nome di tutti i candidati consiglieri della lista propongo e invito gli altri due candidati sindaco, Staffolani e Manciola, a sottoscrivere l'Istituzione della 'Consulta dei Cittadini', un organismo riconosciuto dalla Costituzione Italiana, consultivo e propositivo. Un organismo democratico, libero dove tutti i cittadini di Morrovalle, volontariamente possono partecipare ed esprimere le loro opinioni".
Ad affermarlo è Tonino Quattrini, in vista delle prossime elezioni amministrative previste nel comune di Morrovalle per il 3 e 4 ottobre.
"Il sindaco, la giunta e tutta l’amministrazione comunale, ascolterebbero le istanze, i suggerimenti e le proposte che i cittadini liberamente esprimono nella assemblea aperta della 'Consulta dei Cittadini'. Ciò ci permetterebbe di conoscere - spiega Quattrini -, le reali esigenze o desideri di tutta la comunità Morrovallese, e di realizzare nei giorni successivi, in consiglio comunale, i giusti provvedimenti amministrativi. La Consulta si svolgerà, obbligatoriamente ogni sei mesi, nulla impedendo che in casi urgenti e importanti possa essere convocata in tempi più brevi".
"Si tratterebbe di un accordo sottoscritto da noi candidati, a dimostrazione che ciò che diciamo in campagna elettorale è reale, un accordo che rasserenerebbe gli animi del confronto elettorale, un accordo fatto prima del risultato delle urne, chi vince, vince, chi non vince non vince. Ed ognuno nel ruolo che i cittadini con il loro voto ci assegneranno, renderà operativo l’accordo siglato" conclude il candidato sindaco Tonino Quattrini.