"Il Maestro Dante Ferretti ha mostrato ripetutamente la sua disponibilità a collaborare all’Istituzione di un Museo a lui dedicato nella sua città di origine e, insieme a sua moglie Francesca Lo Schiavo, ha più volte dichiarato la volontà di mettere a disposizione le proprie enormi competenze maturate in questi anni. Per questo chiediamo all'amministrazione comunale di individuare uno spazio opportuno per la creazione del “Progetto Dante Ferretti” e di creare (in sinergia con Università, Accademie, Istituti scolastici, Regione Marche, fondazioni ed enti, istituzioni pubbliche o private, imprese) un polo di Alta formazione artistica con spazio espositivo e laboratoriale annesso, incentrato sulla figura del premio Oscar maceratese".
È quanto richiedono, in una mozione, i consiglieri David Miliozzi (Macerata Insieme), Elisabetta Garbati (Macerata Rinnova), Andrea Perticarari (Pd), Alessandro Marcolini (Pd) e Ulderico Orazi (Italia Viva).
"Il Progetto Dante Ferretti diventerebbe un punto di riferimento per le eccellenze del nostro territorio diventando un volano di richiamo internazionale - aggiungono i consiglieri nella loro mozione -. Alcuni imprenditori locali (e non soltanto locali) potrebbero essere interessati a collaborare alla costituzione di uno Spazio di tale prestigio e, con l’istituzione del succitato Museo, si alzerebbe notevolmente la proposta culturale, formativa, produttiva e innovativa della nostra città".
In ultimo viene sottolineato come sia già stato avviato "un percorso di concreto avvicinamento al lavoro e all’opera del Maestro grazie alla Fondazione Ca.Ri.Ma. che ha acquistato 10 importanti bozzetti e un modellino in resina del Maestro Dante Ferretti, collezione a cui questa estate è stata dedicata la mostra “Dante Ferretti. Effimero per errore”, che ha avuto un grande successo di pubblico e di critica".
Le Marche presentano un sistema produttivo caratterizzato più che altrove dalla presenza di imprese piccole e piccolissime presenti nei settori della manifattura tradizionale e che oggi conosce qualche difficoltà ad inseguire la competizione internazionale e la riconversione digitale (gli indicatori mostrano, in effetti, qualche che ritardo rispetto alle migliori performance nazionali e internazionali).
Lascia fortemente sperare, da questo punto di vista, un dato solo apparentemente in contraddizione: una presenza assai significativa di start up innovative in rapporto al numero complessivo della società di capitali, che collocano le Marche al sesto posto in Italia ed Ascoli Piceno addirittura quarta tra le province (nell’ascolano le start up innovative sono il 5,7% delle nuove società di capitali che si iscrivono in Camera di Commercio).
Questa straordinaria vitalità si è mostrata all’apertura di SMAU Milano dove la collettiva organizzata da Camera di Commercio delle Marche e Regione Marche ha visto in primo piano 20 start up innovative al centro dell’attenzione di incubatori, investitori nazionali e internazionali: fondamentale infatti per i creativi del nostro territorio entrare a contatto - secondo le logiche dell’open innovation - con soggetti interessati ad acquistare o mettere a frutto le loro innovazioni.
“Si tratta di realtà tendenzialmente giovani, caratterizzate da competenze molto elevate e trasversali tra settori del sapere, quasi sempre provenienti dal mondo dell’Università e della Ricerca, che operano in particolare nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per le grandi questioni della modernità: economia circolare, salute, telemedicina, sicurezza sul lavoro, risparmio energetico, mobilità, riconversione industriale, smart city, ecc.” ha rilevato Fabrizio Schiavoni, Segretario Generale della Camera di Commercio delle Marche, secondo il quale “la filiera marchigiana dell’innovazione - in cui un ruolo determinante giocano le Università - attraverso manifestazioni come SMAU entra in contattato con network nazionali e internazionali. Le Marche non devono essere più una regione da scoprire ma un territorio “scoperto”, ovvero sempre più aperto al mondo e dove l’innovazione 4.0 si coniuga con la manifattura tradizionale e con il territorio. Un ruolo importante per avvicinare anche imprese più piccole e tradizionali alle nuove tecnologie e alle opportunità di finanziamento è rappresentato dal sistema dei Punti Impresa Digitale delle camere di commercio
Il Vice Presidente della Regione Marche Mirco Carloni: “Le Marche tornano protagoniste al salone per le imprese innovative di Milano e ciò costituisce un segnale importante poiché le start-up rappresentano il principale indicatore di vivacità e voglia di investire per la comunità. Per garantire nuovi stimoli stiamo definendo una nuova strategia di specializzazione intelligente in ricerca e innovazione che sarà la base per la ripresa ed il rilancio dei nostri sistemi produttivi, Si tratta di un patrimonio importante di progettualità innovative, in grado di innescare nei settori produttivi tradizionali la necessaria modernizzazione e la transizione verso nuovi modelli di business capaci di aumentare la competitività dell’intero sistema marchigiano. Questo fermento imprenditoriale è evidente anche dal numero elevato di domande pervenute a valere sul primo bando emanato dalla Regione Marche (chiuso il 20 settembre) per sostenere gli investimenti per l’avvio di nuove start-up innovative in attuazione dell’apposita legge regionale, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale il 29 aprile scorso”.
Sono ben 74 i progetti presentati alla Regione Marche per beneficiare delle opportunità offerte dall’intervento, per un ammontare complessivo dei contributi richiesti pari a 5,88 milioni di euro, a fronte di costi complessivi di investimento per oltre 9 milioni di euro. “Le start-up innovative rappresentano il principale indicatore di vivacità e di voglia di investire nell’innovazione per la comunità regionale –continua Carloni - La risposta al bando è andata oltre le aspettative, e questo è un segnale importante per la ripresa e per il rilancio dei nostri sistemi produttivi”.
“A fianco a questa legge - ha aggiunto Carloni - stiamo lavorando all’approvazione di un’altra importante legge volta alla ‘Promozione degli investimenti, dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale nelle Marche’. Le start-up costituiranno un filone importante della nuova programmazione 2021-27 che stiamo definendo così come ai sensi della nuova strategia di specializzazione intelligente in ricerca e innovazione. Molte infatti sono le azioni individuate nel policy mix della Regione di interesse per le start up innovative. In primo luogo, il potenziamento della ricerca industriale e della capacità innovativa, puntando sullo sviluppo sostenibile, sulla qualità, sulla digitalizzazione e sull’adeguata formazione degli addetti e l’inserimento di figure professionali innovative”.
Per fare questo occorre coinvolgere tutti gli attori che hanno a che fare con l’innovazione, a partire da SMAU, dagli incubatori, al sistema bancario, fino alla formazione avanzata, per dare un adeguato supporto a queste nuove imprese e all’intero ecosistema.
L'Amministrazione Comunale organizza per giovedì 14 ottobre, alle ore 18,30 nella Sala del Consiglio comunale, la presentazione del libro: "La culla del terrore. L'odio in nome di Allah diventa Stato", del noto giornalista e inviato di guerra, Toni Capuozzo, che sarà ospite dell'iniziativa. Nella stessa occasione sarà presentato il libro fotografico di Guido Picchio dal titolo "Afghanistan - Italia. ISAF 2001/2014".
Durante l’incontro, il giornalista Capuozzo racconterà l’Afghanistan, come conosciuto e vissuto durante il lavoro giornalistico di inviato e corrispondente nelle zone di guerra che ha documentato interfacciandosi con il fotoreporter Guido Picchio, che ha seguito in Afghanistan il contingente italiano a Kabul e Herat nelle sue attività giornaliere. Dal 2007 sino al 2014 il fotoreporter maceratese è tornato più volte nel Paese per testimoniare, con i suoi scatti unici, la missione di pace del contingente italiano, affiancando Andrea Angeli, prima portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di quattro comandanti Nato a Herat.
L’evento, ad ingresso gratuito, apre un momento di confronto pubblico sulla questione afghana al centro del dibattito mondiale.
L’evento culturale è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche.
L’evento si svolgerà nel rispetto della normativa anticontagio. Per prenotazioni 335 5476206
"Le Marche tornano protagoniste e lo sono anche grazie ad iniziative promozionali per il turismo come quelle che presentiamo oggi”: così il presidente della II Commissione consiliare Andrea Putzu, delegato dal presidente Francesco Acquaroli, alla presentazione di due eventi di grande rilevanza per il turismo marchigiano come la 58a edizione della Fiera TTG Travel Experience, che si terrà a Rimini da domani al 15 ottobre e la 3a edizione della Borsa del turismo del Centro Italia, che quest’anno farà tappa a Treia, in due weekend all’insegna della promozione e valorizzazione di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
“Il rilancio del turismo parte dai piccoli comuni che sono i nostri grandi attrattori - ha rilevato Putzu - la Regione, e il suo presidente Acquaroli che ha delega al Turismo, ci credono fortemente. Va in questa direzione la legge sui Borghi che presto licenzieremo, nata proprio per dare opportunità ai piccoli centri che si stanno spopolando con l’obiettivo di promuovere i borghi recuperando il patrimonio storico che va messo in rete e puntando sull’albergo diffuso. Così come crediamo nell’Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione per il rilancio sul mercato mondiale dei nostri straordinari prodotti oltre al nostro territorio”.
Focus dunque sul centro Italia, borghi e entroterra con Mula, il progetto nato per ridare ossigeno alle zone colpite dal terremoto che trova ad oggi una grande attualità vista la necessità della ripresa post-pandemia. Presentato da Federico Scaramucci, presidente di Inside Marche Live (associazione dei tour operator delle Marche che promuove l’iniziativa e che rappresenta oggi una trentina di aziende in tutte le Marche), e dal sindaco di Treia Franco Capponi, la Borsa è un’occasione importante per fare sistema e capire insieme agli operatori la giusta via da intraprendere per creare nuove opportunità di ripresa.
Le attività si articoleranno in due fine settimana: il 15,16 e 17 ottobre spazio alla stampa nazionale ed estera per tre giorni di ‘press tour’ durante i quali i professionisti invitati potranno scoprire Treia e, più in generale, tutte le aree che appartengono al progetto.
“Sarà un momento importante per far conoscere le Marche e l’area del sisma, dai borghi, ai centri più grandi. Sarà dato ampio spazio al turismo esperienziale (cammini - bike) all’artigianato, all’enogastronomia per cui questi luoghi hanno una naturale predisposizione – ha spiegato Scaramucci – Far vedere un territorio, farne parlare, poterlo far scoprire, rientra nelle nostre attività ed è fondamentale per far conoscere le Marche”.
Nelle giornate del 21-22-23-24 ottobre sarà dato spazio ai tour operator nazionali ed esteri. Attraverso un educational tour e un incontro dedicato al business verrà fatta visitare Treia e saranno presentate le eccellenze delle quattro regioni coinvolte. Il programma prevede importanti momenti di confronto attraverso tavole rotonde che permetteranno di affrontare temi importanti per una valorizzazione e promozione coordinata e coerente dell’area di interesse: dalle attività outdoor, alle nuove strategie per il futuro per cui saranno coinvolte le scuole e le Università per parlare alle giovani generazioni, da eventi culturali in rete ad attività promozionali.
Spunti e idee concrete per valorizzare Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
“Il progetto, arrivato alla 3° edizione vuole valorizzare le tipicità settoriali legate al mondo del turismo e dell’agro-alimentare – ha affermato il sindaco Capponi – Si vuole lavorare per diffondere un’immagine dell’area in linea con la sua identità, costruendo una rete attiva tra gli operatori locali dell’offerta e i diversi pubblici interessati (stakeholders)”.
Obiettivo: uno sviluppo economico ed occupazionale delle strutture dell’accoglienza, della ristorazione, dell’agro-alimentare. Il progetto contribuisce in tal modo all’obiettivo generale di rilanciare l’economia dei territori colpiti dal sisma e poi dalla pandemia, grazie anche a questo evento annuale che permette un incontro concreto tra offerta dei territori e domanda da parte di operatori del settore dei viaggi organizzati nazionali e internazionali. Perché, rimarcano gli organizzatori, il turismo non è fatto solo di portali di prenotazione che, seppur importanti, non permettono di avere lo stesso rapporto umano e certo non lo stesso servizio che invece sono garantiti dagli operatori del settore che possono promuovere un'area importante puntando a una promozione territoriale destagionalizzata con la garanzia di sicurezza e professionalità.
Da domani a Rimini si svolge la Fiera TTG Travel Experience a cui parteciperà il presidente Acquaroli. E’ la manifestazione italiana di riferimento per la promozione B2B del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. Per tre giorni Rimini diviene occasione importante per 60 operatori marchigiani, ospitati nello stand della Regione Marche, che potranno incontrare, in una agenda fittissima, operatori turistici italiani e stranieri. E’ l’unica fiera italiana totalmente B2B che permette alle imprese, pubbliche e private, di incontrare le principali aziende di intermediazione turistica. Una formula ideale per valorizzare il turismo marchigiano che vive di mille sfaccettature da promuovere e scoprire.
E’ il luogo dove si incontrano gli operatori italiani ed esteri e si gettano le basi per la nuova stagione turistica. Le Marche sono presenti come sistema regionale per promuovere le novità, essere visibili nel panorama internazionale e rafforzare il settore turistico come secondo volano dello sviluppo regionale.
Interventi urgenti al fine di garantire fruibilità, decoro e sicurezza degli impianti sportivi. Continua l’attenzione dell’Amministrazione comunale a campi e palazzetti interessati in questi giorni dall’inizio dei campionati delle varie discipline. In quest’ottica si inserisce il lavoro sinergico degli assessorati allo Sport e ai Lavori Pubblici che ha come obiettivo sanare le situazioni aggravate dal tempo e dalle mancate manutenzioni.
Dopo l’impermeabilizzazione della gradinata dello stadio Helvia Recina si concretizza l’intervento al Palazzetto di Fontescodella dove inizieranno i lavori per la ritinteggiatura delle pareti interessate dalle antiestetiche infiltrazioni di acqua e macchie di muffa. L’opera, che riguarderà le facciate interne, è stata già affidata e avrà lo scopo di sanare le parti ammalorate e rendere la struttura adatta a ospitare sfide importanti e prestigiose come quelle delle squadre di volley femminile e maschile della città.
«A fronte dei 7,5 milioni di euro di interventi per strutture sportive previsti dal bando ‘Rigenerazione Urbana’ – che ci auguriamo di poterci aggiudicare - ci occupiamo intanto dei lavori urgenti e improrogabili – spiega il sindaco Sandro Parcaroli -. Questa attenzione quotidiana, che parte dalle manutenzioni più piccole e arriva alle più grandi, dimostra la sensibilità messa da questa amministrazione nell’attenzione allo sport come valore per la vita della Comunità».
«Un’attenzione – ha aggiunto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi - che ha concorso in questo primo anno di amministrazione a metterci in contatto con le realtà associative e professionistiche della città. Una capacità di ascolto di un tessuto eterogeneo composto da oltre 150 associazioni (impegnate in decine di discipline sportive) che ci ha consentito di ottenere l’attribuzione del titolo di Città dello Sport 2022».
Posizione ferma tenuta dal Sindaco di Recanati Antonio Bravi per il netto “no” all’ubicazione della discarica nel territorio recanatese durante l’Assemblea territoriale d’ambito (Ata) di Macerata riunita sul tema del Piano d’Ambito per la gestione di rifiuti urbani ed assimilati.
Il Sindaco di Recanati, insieme ad altri colleghi primi cittadini, ha richiesto il rinvio della seduta a lunedì prossimo per permettere al comitato ristretto del Cosmari di affrontare gli annosi argomenti relativi alla nuova discarica in un incontro già programmato.
Una richiesta sostenuta anche da molti Amministratori ma respinta dall’Assemblea che alla fine, nonostante i voti negativi del sindaco Antonio Bravi e di tre Comuni: Montefano,Camerino, Apiro e l’astensione di altri, ha approvato il Piano d’Ambito dei rifiuti, ciò permetterà alla società incaricata di proseguire nella selezione dei siti per l’ubicazione della nuova discarica provinciale.
“Purtroppo, approvando il Piano d’Ambito l’Assemblea ha di nuovo approvato anche lo studio per l’individuazione della nuova discarica che a Recanati abbiamo già impugnato con un ricorso al Tar, senza tenere conto degli ulteriori sviluppi legati agli approfonditi elaborati tecnici che noi e i Comuni interessati abbiamo inviato alla Provincia, in base alla procedura concordata. – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Se possiamo dare una certezza è quella che dai nostri importanti dossier presentati risulta chiaramente che tutte le 14 aree individuate nel Comune di Recanati non sono idonee all’ubicazione di una discarica. La battaglia non è finita ma nonostante l’approvazione del Piano d’Ambito siamo sicuri di scongiurare il pericolo in virtù delle nostre peculiarità territoriali di alto valore ambientale, culturale e turistico riconosciute in tutto il mondo”.
Va ricordato come il Comune di Recanati lo scorso anno abbia presentato ricorso al Tar Marche per l’annullamento della delibera di localizzazione dei siti da destinarsi a discarica e depositato successivamente nuovi e più approfonditi documenti che rendono sempre più palese l’evidente erroneità dello studio preliminare realizzato dal Piano d’Ambito per la imprecisa e parziale applicazione dei criteri localizzativi sul territorio recanatese.
Penna San Giovanni nel prossimo weekend ospita una nuova edizione della Festa del Creato, in una veste più ampia rispetto agli altri anni, tutta all’insegna della spiritualità, dell’ambiente, della cultura e della musica.
L’Associazione Culturale Centro Studi Giuseppe Colucci, in collaborazione con la Confraternita del Santissimo Rosario e l'ufficio Pastorale Sociale del lavoro e dell'ambiente - Arcidiocesi di Fermo, con il patrocinio del Comune di Penna San Giovanni, organizza per questo 2021 l’ormai consolidato appuntamento in due preziose giornate.
Sabato 16 ottobre, alle ore 21:30 presso il Teatro Comunale, l'Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” di Macerata si esibirà in un suggestivo concerto musicale, diretto dal M° Andrea Mennichelli.
Un gruppo di eccellenti musicisti, uniti da un grande amore per la musica, i quali in questo progetto, coordinato da Francesco Di Mauro, pongono al centro di ogni palcoscenico una mission comune, l’immensa solidarietà verso associazioni e realtà bisognose.
Domenica 17 ottobre invece, a partire dalle ore 10:00 presso la Sala Polifunzionale – Ex Cinema di Penna San Giovanni, si terrà il XIX Convegno dal titolo “La Cura della Terra”, il quale, dopo i saluti del Sindaco Stefano Burocchi, si aprirà con la consueta illustrazione degli atti dell’edizione precedente, a cura dello studioso e ricercatore Roberto Brioschi.
Seguiranno l’introduzione alle tematiche trattate, a cura del prof. Paolo Bascioni, Presidente dell'Associazione Culturale Centro Studi Colucci, e gli interventi dei relatori che affronteranno ogni argomento con la giusta preparazione professionale e culturale.
Ad aprire le materie sarà Simona Santucci dell'Ordine Francescano Secolare, la quale farà una breve riflessione sulla cura del creato in seno alla dimensione laica/francescana, seguita da Fabio Taffetani, docente dell'Università Politecnica delle Marche, che entrerà nel vivo della tematica parlandoci della Cura della terra.
Carlo Triarico, Presidente dell'Associazione Nazionale Agricoltura Biodinamica tratterà invece l'ecologia della terra, seguito dalla trattazione di come Ricostruire l'agricoltura a partire dai semi, il tema scelto da Riccardo Bocci, Direttore Tecnico rete di semi rurali e Consulente scientifico al Ministero dell'agricoltura.
La seconda parte del convegno proseguirà con i movimenti del cibo tra produzione e riproduzione sottolineati da Francesca Forno, sociologa e docente dell'università di Trento; La prima legge sull’agroecologia in Italia sarà invece trattata da Antonio Lo Bello, Presidente del comitato “fà la cosa giusta! Sicilia” mentre di bioagricoltura sociale per la promozione del benessere della Comunità e dell'ecologia integrale ne parlerà Salvatore Cacciola, Sociologo e Presidente di bioAS. In conclusione, prima delle domande del pubblico, Olimpia Gobbi, docente dell'Università Politecnica delle Marche, illustrerà il tema l'Italia di mezzo la cooperativa di comunità “Rocca Madre”. Modera il XIX Convegno il Prof. Roberto Brioschi.
Ancora una volta due appuntamenti di grande spessore culturale a Penna San Giovanni, assolutamente da non perdere, ai quali, nel rispetto di tutte le normative vigenti in materia di contenimento dei contagi da Covid-19, sarà possibile partecipare solo se in possesso di Green Pass e obbligatoriamente su prenotazione, da effettuarsi chiamando, o scrivendo su WhatsApp, al Tel. 3664907925 del Comune di Penna San Giovanni, oppure inviando un’e-mail a turismoecultura@comune.pennasagiovanni.mc.it indicando tutti i nominativi degli interessati all’evento.
“Un nuovo appuntamento per portare l’Europa nel nostro territorio, stavolta con l’Erasmus Day, legato ai progetti per le scuole”. È Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, ad annunciare il nuovo appuntamento del centro Europe Direct che lo vede come soggetto promotore insieme alla fondazione Itinera e che si terrà giovedì pomeriggio a Visso, presso la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
“È l’ennesima riprova della vitalità di un’area, l’alto maceratese, che si dimostra all’altezza delle sfide globali. Ascolteremo esperienze di docenti ed esperti che hanno già sperimentato l’Erasmus ed avremo una linea diretta, grazie al nostro centro Europe Direct, con l’agenzia nazionale Erasmus Plus Indire”.
L’iniziativa rientra negli Erasmus Days, un appuntamento annuale sul Programma UE Erasmus Plus che finanzia i settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
“Gli Erasmus Days, cui abbiamo aderito come Unione Montana con questo evento di Visso - conclude Gentilucci - rappresentano un momento importante per condividere le esperienze Erasmus Plus nel territorio e diffondere i risultati dei progetti realizzati, ma anche per scoprire il programma, confrontarsi con altri enti e aprire le porte a questa esperienza”.
L’incontro, rivolto prevalentemente al target scuola (docenti, dirigenti, altri operatori del settore educativo e associativo), avrà inizio alle ore 16 e sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del centro Europe Direct.
Ad aprire i lavori Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana e vicepresidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, cui seguiranno i saluti di Gian Luigi Spiganti Maurizi, sindaco di Visso, Gianluca Pasqui, vicepresidente del consiglio regionale, Andrea Spaterna dell’Università di Camerino e presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Il programma completo è consultabile al link https://www.unionemarcadicamerino.it/europe-direct-cms/?t=eventi-ue. Per informazioni: 335.873.55.86
E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Urbisaglia il bando per la vendita di un terreno nel centro abitato di Maestà. Per partecipare all’asta, ogni concorrente deve presentare la domanda all’ufficio protocollo, in corso Giannelli 45, entro le ore 13 di mercoledì 20 ottobre.
Giovedì 21 ottobre infatti, dalle 10.30 nella sala consiliare, dinanzi ad un’apposita commissione presieduta dal responsabile del settore Affari generali, avrà luogo la prima tornata d'asta pubblica per la vendita, ad unico e definitivo incanto, di questo immobile di proprietà comunale.
Si tratta di un terreno classificato come zona Pip (Piano per gli insediamenti produttivi), precisamente Pip 1 di qualità seminativo irriguo di classe 2, con una superficie di 6.145 metri quadrati. Il valore a base d’asta è di 350.000 euro.
L’ente precisa che l’aggiudicazione avverrà al miglio prezzo offerto e, che, a parità di offerta economica, verrà attribuita priorità in base: alla tipologia del progetto che si intende realizzare (dovrà essere illustrato in una sintetica relazione allegata all’offerta economica); alla possibilità della (seppur parziale) fruizione del verde acquistato ad uso pubblico, sempre da indicare nella relazione.
L’asta sarà dichiarata valida anche in presenza di una sola offerta. Sono escluse le offerte in riduzione del prezzo a base d’asta.
Sono ammesse anche offerte cumulative da parte di due o più offerenti, ciascuno dei quali dovrà compilare le dichiarazioni previste dall’avviso, mentre l’offerta economica dovrà essere sottoscritta da tutti. Possono partecipare al bando persone fisiche, ditte individuali, società o imprese.
È riconosciuta la facoltà di chiedere il pagamento rateizzato del prezzo di aggiudicazione in massimo due rate di pari importo (entro sei mesi dall'aggiudicazione per la prima, entro dodici per la seconda, con detrazione da quest’ultima della cauzione del 10% già prestata in contanti o mediante assegno circolare al momento della presentazione dell'offerta).
I soggetti interessati all’acquisto possono consultare, previo appuntamento, la documentazione tecnica e amministrativa dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30.
Il bando integrale, pubblicato sull’albo pretorio del Comune, è disponibile sul sito www.comune.urbisaglia.mc.it, alla voce “Bandi di gara e contratti – amministrazione trasparente – asta pubblica”, e presso l’ufficio segreteria. Il responsabile del procedimento è Stefano De Angelis, affarigenerali@comune.urbisaglia.mc.it.
L’apertura dell’anno scolastico per i nuovi studenti dell’ITE “A. Gentili” di Macerata è stata caratterizzata dalla piena effettuazione del Progetto Accoglienza, il cui referente è Prof. Fabio Natali. Nel rispetto delle norme antipandemia, gli alunni hanno, per prima cosa, effettuato la visita dell’Istituto per potersi orientare in sicurezza nei vari locali, aule, biblioteca e laboratori di cui dispongono.
Successivamente sono stati accompagnati nella città di Macerata dalla Prof.ssa Eleonora Ottaviani nel ruolo di guida in un percorso che è partito da Piazza Garibaldi ed è terminato ai Giardini Diaz, passando per le piazze, le chiese, il Duomo della città.
È stata poi la volta dell’escursione al Parco del Monte Conero accompagnati da due Guide ambientali che hanno fatto percorrere due ore di cammino ai giovani, facendo loro vedere le piante e le caratteristiche uniche del luogo; nel pomeriggio hanno potuto cimentarsi in una competizione di Orienteering.
L’operatore teatrale Francesco Facciolli ha poi coinvolto gli studenti nel laboratorio artistico ART’è (o non è): attraverso le opere di artisti del Novecento si è aperta una riflessione sull’importanza delle Arti espressive come mezzo e forma di comunicazione delle proprie idee ed emozioni, sull’importanza dello studio e della cultura come fonte di libertà individuale e sociale. A chiudere le attività di Accoglienza sono stati i test motori sotto la guida della Prof.ssa Paola Galli presso lo stadio Helvia Recina che hanno riguardato i giovani iscritti al Progetto Sport dell’Istituto.
Queste attività sono fondamentali per rendere familiare agli studenti l’ambiente scolastico, luogo di formazione, facilitando una maggiore socializzazione tra gli stessi e favorendo il clima educativo.
Stare bene a scuola è condizione fondamentale per poter iniziare un proficuo processo di apprendimento e di formazione della persona.
L’Università di Macerata organizza un Welcome Day online per dare il benvenuto agli studenti in arrivo tramite il programma Erasmus, accordi extra-UE e doppi titoli del primo semestre dell’anno accademico 2021/2022. L’obiettivo è quello di creare contatti e sinergie tra gli studenti in mobilità dell’Ateneo e valorizzare i molteplici aspetti relativi all’internazionalizzazione di UniMC.
Il Welcome Day si svolgerà sulla piattaforma Teams giovedì 14 ottobre dalle 10 alle 12. Gli studenti in arrivo sono circa 60, provenienti principalmente dall’Europa, ma anche da Paesi extra europei come Cina e Russia, per un totale di 11 nazionalità diverse.
All’interno della giornata di benvenuto gli studenti incontreranno lo staff dell’ufficio mobilità internazionale e dell’associazione ESN Macerasmus che forniranno informazioni importanti per la permanenza a Macerata. Gli studenti potranno anche partecipare a un divertente gioco interattivo sul tema dell’ambiente e vincere i gadget dell’Università.
La giornata è stata inserita all’interno degli #ErasmusDays!: tre giorni di celebrazioni per il programma più amato d’Europa, in un evento diffuso che coinvolge protagonisti e beneficiari di tutti i settori.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2644 tamponi: 1513 nel percorso nuove diagnosi (di cui 835 nello screening con percorso Antigenico, con 15 positivi rilevati) e 1131 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3,6%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 28,30 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 30,40).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 54, di cui 4 nella provincia di Macerata, 15 nella provincia di Ancona, 24 nella provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Fermo e 3 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (13 casi rilevati), contatti in ambito domestico (16 casi rilevati), contatti extra regione (2), positivi in ambito scolastico/formativo (4 casi rilevati), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (7), casi in ambito lavorativo (1).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,6% oggi, contro il 4,5% registrato ieri.
Invariato il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 56, tra i quali 12 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 27 in reparti non intensivi, e 17 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si è registrato nessun decesso correlato al Covid-19.
Vi sono, infine, 35 pazienti ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e cinque nei pronto soccorso degli ospedali regionali: uno a Macerata, uno a Civitanova Marche, uno ad Ascoli Piceno, uno a Fabriano e uno al Torrette di Ancona.
Contram partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile con una bella iniziativa in collaborazione con l'Istituto Tecnico Antinori di Camerino. Una mattinata di formazione sulle nuove tecnologie e il futuro nella mobilità.
Il presidente Contram spa Stefano Belardinelli, accompagnato dall'architetto Valentina Gagliardi e dall'ingegner Stelvio Calafiore hanno affrontato temi coinvolgenti e di attualità come hyperloop, droni taxi, autobus elettrici a guida autonoma, app per informazione e gestione del viaggio. Il Presidente Rosati: - ho accolto molto volentieri l'iniziativa di Contram, sia perché sono tematiche di estrema attualità, sia perché rientrano nel curriculum scolastico degli studenti. -.
I ragazzi hanno partecipato attivamente, intervenendo con domande, osservazioni. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è un appuntamento fisso che coinvolge enti, istituzioni, privati, aziende a livello internazionale. 17 sono i "goal" che propone il festival, i quali spaziano dallo sconfiggere la fame a migliorare la vivibilità delle città, obiettivo comune: lavorare insieme per un mondo migliore.
Credito d’imposta sugli investimenti nelle aree colpite dal sisma, La regione Marche chiede alla struttura commissariale di farsi parte attiva con il Governo e il Parlamento per il rifinanziamento della misura. Lo fa attraverso le parole dell’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli, su sollecitazione anche di Confindustria e Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili. Al centro della richiesta, lo stato di attuazione dell’autorizzazione della misura agevolativa per le imprese, che viene fornita direttamente dalla Commissione Europea. «La Legge di conversione (numero 106 dello scorso luglio) del decreto "Sostegni bis" proroga al 31 dicembre 2021 il credito di imposta per le imprese che intendono investire nelle aree del cratere sismico del centro Italia - spiega Castelli - L’operatività della misura, però, è subordinata ad un’autorizzazione della Commissione Europea, concessa il 6 aprile 2018 ma scaduta lo scorso 31 dicembre 2020». Per la concreta attuazione del provvedimento, dunque, si deve attendere la proroga da parte della stessa Commissione. «Trattandosi di aiuto di Stato, l’autorizzazione in proroga da parte dell’Unione Europea costituisce condizione essenziale per poter fruire della misura - prosegue l’assessore - È infatti prevista la presentazione di una domanda specifica all’Agenzia delle Entrate da parte delle imprese che intendono investire nelle zone colpite dal terremoto, domanda che potrà essere accolta solo a seguito dell’autorizzazione».
«Diventa dunque fondamentale, data la prossimità della scadenza, conoscere lo stato e i tempi del rilascio dell’autorizzazione da parte della Commissione Europea - conclude Castelli - Chiediamo quindi di poter avere tale informazioni e, al tempo stesso, di valutare la proroga dell’agevolazione al 31 dicembre 2022, in coerenza con le analoghe misure previste a sostegno del Mezzogiorno».
Un solo tampone positivo sui 715 effettuati nelle scuole sentinella delle Marche. È l’esito del primo report trasmesso dal servizio Sanità della Regione sugli istituti scolastici che fanno parte del Piano di monitoraggio nazionale di contrasto al Covid-19 con tamponi molecolari salivari. La campionatura è stata effettuata dal 13 al 26 settembre. “Un monitoraggio che proseguirà come programmato, per garantire la sicurezza negli istituti scolastici e la continuità didattica – rileva l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini – Il nostro obiettivo è scongiurare la didattica a distanza, penalizzante per la qualità dell’istruzione e per la socialità dei ragazzi che sui banchi di scuola apprendono e si formano interagendo con la comunità scolastica”. Le scuole sentinella delle Marche sono complessivamente 93. Hanno la finalità di individuare tempestivamente eventuali cluster che potrebbero mettere a rischio la prosecuzione delle lezioni in presenza. Sono state individuate dall’Ufficio Scolastico regionale, con una distribuzione equa provinciale.
Inverno anticipato con temperature in picchiata, il sindaco Fabrizio Ciarapica, decreta l’accensione dei riscaldamenti anche nelle scuole e negli edifici pubblici.
Il primo cittadino di Civitanova ha emesso, quindi, un decreto che prevede l’anticipazione al giorno 13 ottobre 2021 l’inizio del periodo di attivazione degli impianti termici di riscaldamento nell’ambito del territorio comunale.
Il provvedimento è stato preso in considerazione della sensibile riduzione delle temperature che anche nei prossimi giorni sono previste al di sotto della media stagionale.
Dunque da domani riscaldamenti accesi anche nelle scuole e negli edifici pubblici.
Un nuovo tetto per l’associazione socio culturale “Luci e Pietre” che nei giorni scorsi ha inaugurato la propria sede in località Biagi al civico numero 2. Al taglio del nastro hanno preso parte, tra gli altri, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, il vicario foraneo, don Aldo Romagnoli, il presidente dell’Istituto diocesano, Ippolito Antonini, e i membri del direttivo dell’associazione Lucia De Maria, insegnante nido, infanzia e primaria, Yada Orazi, psicologa e psicoterapeuta e Roberta Calzolari, educatrice professionale.
“Luci e Pietre” è un’associazione senza scopo di lucro nata per perseguire obiettivi di promozione umana e culturale, promuovendo una comunicazione ecologica in grado di sviluppare bisogni individuali nel rispetto delle diversità.
Il sodalizio è impegnato da due anni in un progetto psico-pedagogico di istruzione parentale condivisa (orario 8-16) e proposte laboratoriali aperte a tutti, da 0-99 anni, in un ampio spazio all’aperto, con possibilità al chiuso. A breve arriverà anche una yurta, simbolo del valore del circle-time, fondamentale per promuovere la condivisione, la comunicazione e il non-giudizio in ogni proposta e progettualità.
Intanto per domenica prossima (17 ottobre), dalle ore 10 alle 13, è previsto un open-day di presentazione esperienziale dei laboratori in partenza, condotti da esperti, rivolti a bambini, adulti, over 65 e famiglie: arte e ceramica, inglese, yoga della risata, ludicità consapevole e reiki, mindful-eating, palestra cognitiva, affettiva e motoria, lettura creativa, cucina, musica, drum-circle
Anche quest’anno, la Biblioteca comunale Silvio Zavatti beneficerà del fondo emergenza imprese che il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il turismo ha destinato alle biblioteche per l’acquisto di libri stampati. Si tratta del Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali (art. 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020).
Gli utenti della sala lettura comunale potranno dunque usufruire dei tanti titoli acquistati grazie al fondo ministeriale destinato al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria.
L'ordine riguarderà libri in formato esclusivamente cartaceo e saranno forniti almeno per il 70% da diverse librerie del territorio comunale e provinciale. Il finanziamento riconosciuto quest'anno è di 9204,87 € .
Lo scorso anno, il provvedimento ministeriale permise l’acquisto di un corposo quantitativo di nuovi libri per 10 mila euro e la partecipazione ad altri bandi regionali diede la possibilità di noleggio di dispositivi digitali, per garantire un’offerta completa tra il tradizionale libro stampato e quello in formato elettronico.
La partecipazione al bando è stata curata dal Servizio Cultura e Turismo del Comune di Civitanova.
È stata inaugurata nei giorni scorsi la ventesima edizione del master universitario di II livello in “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”, diretto dal professor Carlo Cifani professore ordinario di Farmacologia della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam e Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
"Un traguardo estremamente importante per l’Università di Camerino – afferma la dottoressa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, ricercatrice di Farmacologia e membro del Comitato scientifico del Master. Gli iscritti di questa edizione sono pari al numero massimo previsto di 60 e provengono da 19 regioni, a testimonianza del forte interesse che il Master suscita a livello nazionale dopo 20 edizioni. La longevità del master è principalmente dovuta alla capacità di rispondere alle crescenti esigenze che emergono dal mondo della professione nelle strutture sanitarie. L’obiettivo di ottimizzare l’impiego delle risorse nella spesa farmaceutica nel Servizio Sanitario Nazionale richiede la formazione di personale con competenze e professionalità adeguate”.
“Sin dalla sua attivazione nel 2001 – sottolinea il professor Cifani – il master ha avuto il coraggio di aprire a nuove competenze, più trasversali, intuendo che al farmacista del Servizio Sanitario Nazionale in ruoli apicali sarebbero state richieste competenze diverse e più manageriali, rispetto a quelle tecniche tradizionali. La necessità di un farmacista-manager scaturisce dalla complessità del ruolo che questo professionista è chiamato oggi a saper svolgere”.
Il master affronterà in maniera dettagliata, la molteplicità di aspetti scientifici e professionali necessari alla gestione manageriale della spesa nei dipartimenti farmaceutici. Verranno trattati infatti argomenti quali l’organizzazione e la gestione economico-finanziaria dei dipartimenti farmaceutici, la gestione degli acquisti e delle risorse economico finanziarie, la gestione del personale e le tecniche di comunicazione, la valutazione delle performance, la gestione manageriale del servizio farmaceutico, project management e project work, l’innovazione tecnologica e digitalizzazione, gli studi di farmacoepidemiologia e farmacoeconomia nell’analisi e nel management della spesa farmaceutica, la logistica sanitaria, i criteri di selezione dei farmaci, le scelte manageriali relative ai dispositivi medici e diagnostici, le scelte manageriali relative all’allestimento di preparazioni galeniche, antitumorali e per nutrizione artificiale, la continuità assistenziale tra ospedale e territorio nell’assistenza farmaceutica.
Auto danneggiate da ignoti lungo viale Don Bosco, servono le telecamere nella zona”. A denunciare l’accaduto è una residente del viale centrale di Macerata, che nella mattinata di ieri ha trovato la sua vettura con diverse ammaccature e graffi.
“Ho avuto la sgradita sorpresa di trovare la mia auto gravemente danneggiata e anche quella di un mio coinquilino che abita nel mio palazzo”, spiega la donna.
“Nonostante il limite di velocità e il dosso davanti alla piscina, nelle ore tarde ci sono sempre auto che sfrecciano come fosse un autodromo. Nel viale purtroppo non ci sono telecamere e quindi coloro che urtano le auto in sosta scappano e la passano liscia. È già la seconda volta che mi capita di trovare l'auto danneggiata e nonostante le continue denunce non ho risolto nulla”, chiosa. Colui che ieri si è schiantato contro la mia vettura, ha anche lasciato la griglia paraurti della sua auto".