di Picchio News

Macerata, "Gran Galà del dialetto" due serate da tutto esaurito: il 16 ottobre il gran finale

Macerata, "Gran Galà del dialetto" due serate da tutto esaurito: il 16 ottobre il gran finale

Si chiude sabato 16 ottobre la 4° Edizione della Rassegna teatrale “Il Gran Galà del Dialetto”, al Teatro Don Bosco di Macerata organizzata dal Teatro dei Picari, in collaborazione con la Uilt Marche e il patrocinio del Comune del capoluogo. Per l’ultimo appuntamento, sul palco salirà l’Associazione “Il Teatro dei Picari APS” con lo spettacolo “L’Inganno in Maschera”, un omaggio alla Commedia dell’Arte, dove gli attori daranno vita alle maschere della tradizione italiana, protagoniste di intrecci ed inganni che, tra colpi di scena e mazzate, promettono divertimento e risate. Le prime due serate hanno visto protagoniste al teatro Don Bosco, la “Compagnia Filarmonico Drammatica Andrea Caldarelli” APS di Macerata e la “Compagnia Don Valerio Fermanelli APS di Camporota”.  A seguito delle nuove disposizioni ministeriali, la capienza del Teatro torna finalmente ad essere completa e consentirà al pubblico di godere a pieno del divertimento dello spettacolo. I biglietti saranno in vendita il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00 presso la biglietteria del Teatro Don Bosco. Il costo degli Interi è di 10,00 euro, per minori di 12 anni  7,00 euro.  Per info e prenotazioni numero Whattsapp 333.8098868. L’accesso in teatro, secondo la normativa vigente, sarà consentito solo mediante l’esibizione del Green Pass.

12/10/2021 10:29
Recanati, tornano le letture per bambini in biblioteca: iniziativa in collaborazione con "Nati per leggere"

Recanati, tornano le letture per bambini in biblioteca: iniziativa in collaborazione con "Nati per leggere"

Con l’autunno tornano le letture condivise per famiglie con bambini e bambine da 0 a 6 anni promosse dall’Amministrazione  comunale, Assessorato alle Culture, in collaborazione con Nati per Leggere. Ogni secondo giovedì del mese, presso la sala ragazzi della Biblioteca Comunale “M.A.Bonacci Brunamonti”, l’appuntamento con le letture sarà il pomeriggio alle ore 17:00. Le date in calendario sono 14 Ottobre, 11 Novembre,  9 Dicembre, 13 Gennaio, 10 Febbraio, 10 Marzo, 14 Aprile e 12 Maggio. "I programmi Nati Per Leggere e Nati Per la Musica rappresentano un importante momento di benessere e di crescita intellettiva delle nostre bambine e bambini - afferma l’Assessora alle Culture Rita Soccio – Recanati si fregia del bollino nazionale di “Città che Legge” anche grazie alle lettrici volontarie che mettono a disposizione il loro tempo libero per i più piccoli. NpL, attivato nel 2015, e NpM, insieme alle tante iniziative del polo bibliotecario “Bonacci, Brunamonti” rappresentano un fiore all'occhiello della vita culturale della nostra comunità”. Nati per Leggere e Nati per la Musica sono programmi nazionali di promozione della lettura e dell’esperienza musicale rivolti alle famiglie con bambini in età prescolare, promossi dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus. L'obiettivo è la promozione della lettura e della musica in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini e giocare con la voce e con i suoni ha una positiva influenza sul loro sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta

12/10/2021 09:54
Matelica, consegnati i premi "Fedeltà" dello Snals

Matelica, consegnati i premi "Fedeltà" dello Snals

Lo Snals di Macerata (sindacato autonomo della scuola) nel lontano 1990 istituì il “Premio Fedelta”, un riconoscimento da dare al personale scolastico che va in pensione con almeno 10 anni di iscrizione continuativa al sindacato, confermandola anche dopo il pensionamento. Un premio speciale poi a chi di anni ne accumula 30.  Da quel lontano 1990 di premi ne sono stati assegnati centinaia ed anche quest’anno il segretario provinciale Ugo Barbi ha avuto il piacere di onorare questo appuntamento. Lo Snals, che da sempre ha un occhio preferenziale per la cultura, ha ogni anno voluto abbinare a questa cerimonia la conoscenza più approfondita dell’arte, della storia e delle tradizioni anche religiose dei nostri piccoli centri che sono un innegabile scrigno di meraviglie architettoniche ed artistiche.  Domenica 10 ottobre è stata l’Amministrazione Comunale di Matelica ad ospitare l’evento, concedendo ai partecipanti il qualificato ausilio di  una guida della città che, oltre ad illustrarne le bellezze, ne ha anche narrato alcune curiosità , come l’istituzione  della “ patente da matto”, curioso riconoscimento di cui i matelicesi vanno orgogliosi e che si può ottenere solo tramite la proloco. Il  gruppo, si è snodato fra piazze,  vie e viuzze  e si è soffermato con particolare interesse  sulla piazza Enrico Mattei, ricca di pregevoli palazzi. Il gruppo ha, tra l’altro, potuto visitare il teatro comunale “Giuseppe Piermarini” (1805) nel quale si conservano inaspettati resti di un impianto termale d’epoca romana,  e la  chiesa con annesso Monastero della Beata Mattia, una clarissa nata da nobile famiglia nel 1255, che in quel monastero visse e morì santamente. La Badessa, dopo aver illustrato la storia della Beata,  ha raccontato come la salma, intatta, abbia evidenziato nei secoli inspiegabili sanguinamenti ed acceso negli abitanti di Matelica e paesi limitrofi una grande devozione, anche  per i numerosi e documentati prodigi ad essa attribuiti. Dopo questo interessante tour, lo Snals ha  offerto agli iscritti il pranzo presso un agriturismo sito nelle campagne della cittadina (Colle del Sole). Allietati  dai canti e dai suoni del complesso musicale “Route 77”, a 7 iscritti (docenti e ATA) è stato assegnato il “Premio Fedeltà 2021”. Inoltre il segretario provinciale Ugo Barbi ha voluto assegnare al preside Luigi Marchegiani una targa speciale per il pluridecennale impegno nell’organizzazione di gite culturali,  apprezzatissime dagli iscritti e simpatizzanti.  

12/10/2021 09:41
Calcio a 5 C2, al Bayer Cappuccini il derby maceratese: Palazzesi l'uomo partita

Calcio a 5 C2, al Bayer Cappuccini il derby maceratese: Palazzesi l'uomo partita

Si conclude con il risultato di 6-3 il derby del capoluogo tra Bayer Cappuccini ed Invicta Futsal Macerata. Gara molto sentita visti i  numerosi ex giocatori Invicta, squadra veterana nella C2 regionale, presenti tra le fila del Bayer.  Match sempre combattuto, solo nel finale i locali hanno acquisito il margine di 3 reti; uomo partita Palazzesi, che ha trascinato i propri compagni con una tripletta ed un assist nei momenti decisivi dell'incontro. Nei locali, guidati magistralmente da capitan Bonfigli, prestazioni eccellenti di Petetta e Giorgini, entrambi una garanzia, oltre alla quantità di Seferi. Negli ospiti spiccano le indiscusse qualità di Favetti e Cassaro; molto bene anche i fratelli Gattari, Matteo in difesa e il più giovane Marco in attacco con il vizio del gol. La cronaca del match: mister Tirri deve rinunciare per squalifica a Salvi e Palma, ma ha un Palazzesi in giornata di grazia che sblocca subito il risultato con un potente diagonale,1-0. La gara prosegue sul filo dell'equilibrio, occasioni da ambo le parti, Invicta che fa possesso palla e Bayer che cerca di rendersi pericoloso con veloci ripartenze. Marco Gattari trova il pareggio al 26° ed inchioda sul 1-1 il parziale del primo tempo. Spumeggiante inizio nella seconda parte di gara del Bayer grazie a Palazzesi in gol prima su schema d'angolo poi su tiro-cross di Petetta, 3-1. Sempre Marco Gattari, ben appostato sul secondo palo, segna il 2-3 al 46° che riaccende gli animi dei contendenti, sempre ben gestiti dall'ottima direzione arbitrale di Esposito di Fermo. Quindi Palazzesi confeziona un assist al bacio per Bonfigli che insacca il 4-2, Iesari non ci sta ed accorcia nuovamente le distanze con un tiro dal limite, siamo 4-3 a 4 minuti dal termine. Mister Pennesi prova a ribaltare il match con Favetti portiere di movimento, schiaccia nella propria metà campo i locali che riescono però a chiudere la gara al 60° con Bonfigli, abile a sfruttare una indecisione difensiva. Sul triplice fischio Petetta si conquista il meritato premio personale del gol,6-3 finale. Nella terza giornata il Bayer Cappuccini sarà ospite del Futsal Sambucheto venerdì 15 alle 21.30 .   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Giorgini, Imeraj, Seferi, Palazzesi, Bonfigli, Serantoni, Petetta, Saidu, Tibaldi. All. Tirri INVICTA FUTSAL MC: Pennesi N., Contreras, Cassaro, Gattari Mat., Campos, Dottori, Valerio, Gattari Mar., Xhuvelai, Iesari, Favetti, Batocco. All. Pennesi G. ARBITRO: Esposito di Fermo RETI: al 3°, 32°, 33° Palazzesi (bc), al 26°, 46° Gattari Marco(ifm), al 54°, 60° Bonfigli(bc), al 56° Iesari(ifm), al 62° Petetta (bc)

12/10/2021 09:22
"Normalissimi", il piccolo festival raccoglie consensi e combatte i pregiudizi sulla salute mentale

"Normalissimi", il piccolo festival raccoglie consensi e combatte i pregiudizi sulla salute mentale

Linguaggi differenti per combattere i pregiudizi legati alla salute mentale. Ha messo insieme la narrativa, il graphic novel, il reportage e molto ancora “Normalissimi”, il Piccolo Festival per la Mente nato dalla collaborazione tra il Centro Sollievo degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, l’Associazione Scacco Matto Onlus e Kindustria di Matelica allo scopo di favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione sulla salute mentale e di lotta allo stigma. L’evento, ospitato  si è articolato in diversi appuntamenti: il primo è stato con la “Trilogia Normalissima” di CTRL Magazine, una rivista di narrazione e fotografia che racconta storie di donne e di uomini, ma anche anime e luoghi, che difficilmente potremmo incontrare. Il secondo appuntamento, con Alessandro Baronciani e il suo “Quando tutto diventò blu” di Bao Publishing, ha raccontato una storia di paura e di coraggio e di come le due situazioni debbano coesistere perché la guarigione sia possibile. Un racconto così intimo da sembrare il diario di una persona vera e non un racconto di invenzione. L’ultimo incontro ha visto infine protagonisti Elisabetta Pierini e il suo romanzo “La casa capovolta” di Hacca edizioni e le letture di Francesca Rossi Brunori, vincitrice del prestigioso Premio Italo Calvino, "La casa capovolta" racconta le distorsioni che si nascondono dentro le case, le piccole manie che erodono le pareti, i segreti, anche quelli più innocui, che a poco a poco mangiano le tende, sporcano i vetri. Minuscoli massacri quotidiani che Elisabetta Pierini decide di raccontare attraverso le sguardo di una bambina che si fa proteggere dalla fantasia e dai sogni. Ad ogni incontro ai partecipanti è stato fatto omaggio di una copia del libro, così da poter diffondere parole nuove per raccontare le infinite forme della normalità.

12/10/2021 09:05
Green Pass, Confindustria: "Possibili difficoltà i primi giorni, ma 90% lavoratori sono vaccinati"

Green Pass, Confindustria: "Possibili difficoltà i primi giorni, ma 90% lavoratori sono vaccinati"

Il presidente di Confindustria Marche Claudio Schiavoni ritiene che si sia vaccinato "l'85-90% dei dipendenti" e, pur essendo piuttosto ottimista, a pochi giorni dell'entrata in vigore dell'obbligo di Green pass sui luoghi di lavoro, ammette che le aziende non sono pronte al 100%. “E' possibile che ci siano, soprattutto nei primi giorni, delle difficoltà, ma credo che poi arriveremo ad avere le cose sotto controllo", riferisce il presidente Confindustria all’Ansa. Un po' come è successo durante la pandemia, quando le aziende e le loro associazioni hanno elaborato rapidamente dei protocolli per il lavoro in sicurezza e poi li hanno applicati, Comunque, sottolinea, "non è il momento di abbassare la guardia". Schiavoni spera che la percentuale di lavoratori residua "decida di vaccinarsi" o quanto meno di sottoporsi al tampone per avere il Green pass, "perché mandare a casa delle persone non fa piacere". E rimarca che purtroppo "c'è anche chi non vuole né vaccinarsi né farsi il tampone". Sul fronte aziendale prevede maggiori difficoltà per le Pmi, "che hanno meno personale e quindi hanno figure multifunzione. Non è semplice, ad esempio, avere una struttura di 10 persone, tre delle quali senza Green pass che non possono lavorare". Le aziende di maggiori dimensioni invece "avranno più problemi nei controlli agli ingressi". L'importante però, conclude, è che "chi può si vaccini".

11/10/2021 19:40
Brindisi finale per Overtime con lo sguardo già al futuro: "Valori dello sport trasmessi con ironia"

Brindisi finale per Overtime con lo sguardo già al futuro: "Valori dello sport trasmessi con ironia"

Si è concluso ieri sera con il tradizionale brindisi e l’annuncio del tema del prossimo anno, una nuova edizione di successo per Overtime. Il Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva torna nel 2022 a fine settembre per la dodicesima edizione dedicata alla “bellezza”.  Presenti all’ultimo appuntamento Fabio Pistarelli, capo di gabinetto del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi che non hanno voluto mancare alle anticipazioni di Overtime. «Un Festival che ha fatto delle cose straordinarie, merito di una grande squadra che ha saputo battere tutte le difficoltà di questo periodo - ha affermato Pistarelli - . Oltre alle restrizioni per contenere la diffusione della pandemia, si è aggiunto il maltempo; ma nulla ha fermato il successo di questa manifestazione a cui la Regione dà il sostegno per l’importanza dei messaggi che diffonde, evidenziando valori e principi della vita e dello sport». Il sindaco Parcaroli ha lanciato poi lo sguardo in avanti: «Nel 2022 saremo Città Europea dello Sport, faremo grandissime cose». Ha proseguito l’assessore Sacchi: «Overtime parla magistralmente di sport; sport come medicina per il corpo e per l’anima, soprattutto dopo questa pandemia che ha condizionato gli ultimi due anni della nostra esistenza. La modalità con cui il Festival approfondisce la tematica è pienamente al centro dell’attività amministrativa della Regione e del Comune. Un plauso agli organizzatori: tanta fantasia, tanto ingegno e impegno per ottenere un grande successo con cuore e poesia». Va in archivio un'edizione importante che, se ce ne fosse ancora bisogno, testimonia la crescita della manifestazione maceratese, ideata da Pindaro Sports & Events dei fratelli Angelo e Michele Spagnuolo, per contenuti e tematiche affrontate. «Abbiamo portato testimonianze importanti sui valori dello sport e della legalità ai ragazzi delle scuole, abbiamo vissuto delle ore straordinarie con gli atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 - ha dichiarato il direttore del Festival Michele Spagnuolo -, con il Comitato Paralimpico che è sempre più legato a Overtime: ci portiamo a casa un grandissimo insegnamento. Negli oltre cinquanta appuntamenti abbiamo dimostrato che i valori dello sport possono anche essere trasmessi con ironia: penso agli incontri, da tutto esaurito, con Piero Chiambretti, Maccio Capatonda e Pierluigi Pardo. Tematiche serie affrontate con il sorriso». Un Festival che, grazie al sostegno fondamentale di Regione Marche, Comune di Macerata e Università di Macerata come partner, e alla partecipazione della città e delle sua realtà istituzionali, associative, economiche, durante i 5 giorni di eventi, dedicati ai colori dello sport ha parlato dell’azzurro con le vittorie delle varie nazionali italiane; dell’oro, argento e bronzo con le tante medaglie delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo; il rosa dello sport al femminile e il verde, simbolo dello sport sano e all’aperto. Overtime Festival ha ospitato due prestigiose anteprime nazionali e tanti protagonisti tra cui, oltre ai citati Capatonda, Pardo e Chiambretti, Federico Buffa, Cristiano Militello, Marco Ardemagni, Luca Pancalli, Gelindo Bordin, Beppe Signori, Alfredo Trentalange, Marino Bartoletti, Assunta Legnante, Giorgio Farroni, Stefano Travisani, Gianfelice Facchetti e infine Carlo Canna e Giancarlo D’Onofrio, venuti a Macerata grazie al sostegno del questore Vincenzo Trombadore.  

11/10/2021 19:35
Castelraimondo, parità di genere nella nuova Giunta Leonelli: fissato il primo Consiglio

Castelraimondo, parità di genere nella nuova Giunta Leonelli: fissato il primo Consiglio

Subito operativa la nuova amministrazione comunale di Castelraimondo guidata dal nuovo sindaco Patrizio Leonelli, eletto con la maggioranza dei voti esattamente una settimana fa. Il primo step è stato quello dell’insediamento della giunta comunale e il relativo conferimento delle varie deleghe. Per quanto riguarda gli assessorati: Roberto Pupilli (nominato anche vicesindaco) si occuperà di sicurezza, Protezione Civile, viabilità, Polizia Locale, servizi cimiteriali e manutenzione; Elisabetta Torregiani sarà assessore alla cultura, turismo, associazioni, istruzione e servizi ecologici; Edoardo Bisbocci invece sarà assessore allo sport, tempo libero, ambiente e frazioni; infine Ilenia Cittadini sarà assessore ai servizi sociali. Per quanto riguarda il consiglio comunale è stato nominato come presidente Luigi Bonifazi, mentre Renzo Marinelli sarà il capogruppo della maggioranza. A proposito di assise cittadina, il primo appuntamento è stato fissato per giovedì 21 ottobre. «La macchina comunale non si è mai fermata, siamo pienamente operativi e già in settimana ci incontreremo per la prima riunione di giunta – afferma il primo cittadino Leonelli - Affronteremo subito il problema del cavalcavia sulla ferrovia, decidendo cosa fare in merito alla riqualificazione e all’eventuale bretella, vagliando le varie opzioni. Inoltre ci stiamo già organizzando per dare il via alle diverse manutenzioni straordinarie che i cittadini ci hanno richiesto urgentemente». Il sindaco, in mattinata, ha firmato anche l’autorizzazione per l’accensione anticipata dei riscaldamenti nelle scuole.

11/10/2021 19:19
Civitanova, seconda tranche di aiuti Covid: ampliata la sfera dei beneficiari

Civitanova, seconda tranche di aiuti Covid: ampliata la sfera dei beneficiari

Aiuti comunali per affrontare l’emergenza Covid-19, la voce più consistente relativa alla seconda manovra predisposta dall’Amministrazione comunale con scadenza 30 settembre 2021, è quella a beneficio dei lavoratori costretti alla cassa integrazione, con 133 richieste e una cifra complessiva erogata di € 133.000,00, su una somma totale di 666.054,22 euro divisa per dieci categorie di interventi e 711 domande pervenute. A riferire i dati definitivi dopo la scadenza di tutti i bandi predisposti dal Comune, è l’assessore al Bilancio Roberta Belletti, che comunica che è in corso la liquidazione delle somme per i settori di intervento implementati rispetto a quelli colpiti dalla prima ondata di Covid-19. “Risale all’estate la decisione dell’Amministrazione comunale di ampliare la sfera dei beneficiari rispetto a quelli compresi nel primo pacchetto di aiuti – spiega l’assessore Belletti. Con i nuovi bandi scaduti 10 giorni fa, abbiamo raggiunto categorie di lavoratori fino ad ora trascurate, come quelle dello sport, del turismo, dello spettacolo, e coloro che hanno aperto nuove attività. In base alle richieste pervenute, il Comune distribuirà oltre 660.000,00 euro”. Nel dettaglio: 132.500,00 andranno per gli aiuti a 265 lavoratori autonomi, i 105 contratti a chiamata, riceveranno 84.000,00 euro. Le 79 nuove imprese riceveranno mille euro ciascuna, per un totale dunque di € 79.000,00, le persone costrette alla quarantena 18.660,00 euro, mentre a copertura degli affitti di immobili di proprietà del Comune andranno € 44.408,86. Alle sette parrocchie, andranno € 35.000,00 euro. Contributi anche per il settore sportivo, con oltre 100 mila euro tra società sportive e gestori di impianti sportivi a cui si aggiungono € 38.000,00 ai lavoratori sport e spettacolo. “Gli uffici comunali stanno provvedendo con tempestività alla definizione delle pratiche per la liquidazione – conclude Belletti – Con questa operazione abbiamo raggiunto altre categorie esposte alla crisi, che possono contare su aiuti di una certa rilevanza

11/10/2021 19:09
Recanati, giovane cade dal muretto di Villa Colloredo. La Lega interroga il sindaco sulla vicenda

Recanati, giovane cade dal muretto di Villa Colloredo. La Lega interroga il sindaco sulla vicenda

Sfiorata la tragedia il 25 settembre a Recanati.  A raccontare l'episodio è il coordinatore cittadino della lista "Lega Recanati Salvini Premier" Benito Mariani, in una nota. "Verso le due di notte, un giovane recanatese di 21 anni si è appisolato sul muro del Parco di Villa Colloredo, ha perso l'equilibrio ed è caduto di sotto, sulla strada, da un'altezza di circa 4 metri. Fortunatamente il 21enne non ha riportato gravi conseguenze in seguito alla caduta. Il fatto è avvenuto nella parte di muraglione che delimita l'area con via Monte Conero, all'altezza del pub lì presente. Il fatto è grave, se si considera avvenuto durante un evento musicale, “Into the Wild” organizzato dal Pub, che ha richiamato moltissime persone, grazie alla partecipazione di un dJ famoso, noto ed apprezzato a livello nazionale. Ulteriore circostanza che evidenzia la mancanza di organizzazione e gestione della sicurezza pubblica in città da parte dell'Amministrazione comunale, da noi denunciata più volte e in varie occasioni. Al fine di conoscere la situazione e il contesto della serata in cui si è verificato l'infortunio - aggiunge il coordinatore cittadino -  i consiglieri comunali della Lega Salvini Premier hanno pertanto presentato una specifica interrogazione al sindaco per fare chiarezza e rimediare ad eventuali mancanze. Nel merito, intanto, si vuol conoscere se il Pub in questione ha comunicato all'Amministrazione comunale tale evento, poi in che data è stata fatta la comunicazione, se occorreva autorizzazione e quali prescrizioni e o indicazioni sono state date in base alle normative antiCovid sugli assembramenti e sulla capienza. È stato chiesto, inoltre, quale sia l'orario massimo consentito per fare musica e vendere alcolici in quel luogo, e se L'Amministrazione comunale abbia emesso ordinanze per regolamentare la circolazione stradale e o il parcheggio lungo la strada via Monteconero. Sicuramente no, visto che le auto erano parcheggiate su entrambi i lati della strada e persino sopra i marciapiedi, creando sia pericolo, sia moltissimi disagi alla circolazione stradale. Due auto, infatti, con senso opposto di marcia, non potevano transitare contemporaneamente. Aggiungiamo che è importante sapere anche se il Pub, organizzatore dell'evento, aveva attivato il servizio di Sicurezza Privata, la cui presenza è prevista per questo tipo di manifestazioni al fine di garantire l'ordine e la sicurezza del pubblico presente. In generale, gli operatori della Sicurezza possono intervenire anche in soccorso di chi potrebbe sentirsi male per vari motivi, compresi lo stato di ebbrezza, l'eccessiva assunzione di alcool o di altre sostanze che alterano il proprio stato psico-fisico, ecc... Il semplice fatto di addormentarsi sul ciglio di un muraglione alto 4 metri circa, nonostante la musica ad alto volume, non dovrebbe sfuggire agli addetti alla Sicurezza. Si propone - insiste Mariani -  infine, all'Amministrazione comunale di far mettere in sicurezza, con apposita protezione o ringhiera, la parte di muro che insiste nell'area gestita dal Pub, considerato che lo stesso, in quella parte, è relativamente basso e sprovvisto di qualsiasi tipo di protezione dove anche i bambini possono salire senza difficoltà".

11/10/2021 18:45
Mauro Quacquarini è 'Marchigiano dell'anno 2020': "Un premio che condivido con la mia famiglia"

Mauro Quacquarini è 'Marchigiano dell'anno 2020': "Un premio che condivido con la mia famiglia"

Si è tenuta venerdì scorso, 8 ottobre, la cerimonia di consegna del XXXV Premio Istituzionale Roma “Picus del Ver Sacrum 2020”, patrocinata dal Senato della Repubblica e dalla Regione Marche. Il premio, attribuito annualmente ai marchigiani che si sono distinti in campo sociale, culturale, artistico e imprenditoriale, è stato istituito nel 1986 dal professor Armando Mazzoni, allora presidente del Ce.S.Ma - Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” di Roma. Quest’anno tra coloro che sono stati insigniti del riconoscimento Marchigiano dell’anno 2020 c'è anche Mauro Quacquarini, tra i titolari dell'omonima azienda vinicola e dolciaria di Serrapetrona. "Non credo di meritare solo io questo premio, che sento di condividere con la mia famiglia e con i miei fratelli, visto che insieme abbiamo costruito l'azienda e le nostre attività - ha dichiarato Quacquarini al momento del ritiro del premio in Senato -. Fare impresa significa metterci caparbietà, costanza, coerenza, sacrificio e quel pizzico di follia. Quella follia che ebbi nel 1989, quando entrai a lavorare nell'azienda vitivinicola di mio padre, dove produciamo la Vernaccia di Serrapetrona e lui, al termine di un piccolo diverbio, mi disse 'Se vuoi fare come ti pare, crea una tua azienda'. Così venne fuori la follia e pochi giorni dopo è nata la Dolciaria Quacquarini".  Oltre a lui, hanno ricevuto il prestigioso premio Alessandra Baronciani Imprenditrice (PU);  Maurizio Compagnoni Giornalista Sky (AP); Nunzio Giustozzi Storico dell’Arte (FM); Grafiche Fioroni Imprenditori (FM); Simone Mariani Sabelli Imprenditore (AP) Emanuela Palmerini Oncologa (PU); Pierantonio Piatti Storico del Cristianesimo (MC); ; Maurizio Tarsetti Pianista (PU).  Sono stati assegnati anche il XIV Premio Marchigiano ad Honorem al giornalista, scrittore e saggista Vittorio Emiliani e il VI Premio Marchigiano nel Mondo al fermano Paolo Sabbatini , Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Alla cerimonia di consegna dei premi hanno preso parte il professor Giuseppe Luzi, Presidente Onorario del Ce.S.Ma e la giornalista Rosanna Vaudetti. Agli attori Simone Pieroni e Roberta Sarti è stata affidata la lettura dei curriculum e delle motivazioni. I premi, costituiti quest’anno dalle opere dell’artista Paolo Gubinelli, sono stati gentilmente donati dall’azienda pesarese FIAM Italia di Vittorio Livi. La cerimonia, organizzata dal Direttore del Ce.S.Ma.(che da oltre trent’anni si occupa della valorizzazione, in Italia e all’estero, delle eccellenze della Regione Marche) Pina Gentili si avvale del supporto delle aziende marchigiane Casale Vitali, Ciriaci, Quacquarini, Unione Montana dei Monti Azzurri e Illuminati Ecologia.      

11/10/2021 18:30
Serrapetrona, intervento a Caccamo: accordo tra Provincia e Comune

Serrapetrona, intervento a Caccamo: accordo tra Provincia e Comune

Accordo tra la Provincia di Macerata e il Comune di Serrapetrona per la sistemazione di un muretto rialzato che si trova sul lato destro, al km 6.3 della provinciale 180 “Tolentino - Camerino”. Il Presidente Antonio Pettinari e il sindaco Silvia Pinzi hanno firmato, nella sala presidenziale della Provincia, il documento di collaborazione per sistemare tale muretto e relativa barriera di sicurezza, che si trova in località Caccamo. Il manufatto si presenta in uno stato conservativo non buono, così come la relativa barriera di protezione che risulta non più ancorata. L’opera, realizzata numerosi anni fa, consente alle persone di poter transitare in un tratto frequentato e particolarmente pericoloso perché si trova a ridosso di una curva, senza alcuna visibilità. Il Comune si impegna a redigere il progetto e a provvedere all’intervento di ripristino del muretto, realizzando il nuovo massetto su cui sarà posta la nuova barriera di protezione; mentre la Provincia compartecipa alla spesa per complessivi 15mila euro. «Si tratta di un intervento puntuale che viene effettuato su una provinciale di nostra proprietà - ha dichiarato Pettinari - all’interno del Comune di Serrapetrona, dove è sorta l’esigenza di sistemare un’opera che si trova a ridosso di questa strada, piuttosto transitata anche per scopi turistici. Di comune accordo, come previsto dalla legge, data l’attività di interesse comune, abbiamo scelto di dare il nostro contributo di spesa, mentre ai lavori, compresa la progettazione, ci penserà l’Amministrazione comunale».  

11/10/2021 18:13
Porto Recanati, identificato il cadavere in mare: è un 40enne romagnolo. Disposta l'autopsia

Porto Recanati, identificato il cadavere in mare: è un 40enne romagnolo. Disposta l'autopsia

È stato identificato questa mattina, all’obitorio di Civitanova Marche, il 40enne cui corpo privo di vita è stato rinvenuto in mare in località Scossicci di Porto Recanati. Il doloroso riconoscimento è avvenuto da parte dei genitori del giovane. Il 40enne proviene da una località dell’entroterra riminese. Sarebbe partito da casa con la sua auto, un'Alfa Romeo, parcheggiata a Numana. Da quel momento in poi gli inquirenti stanno cercando di ricostruire i suoi movimenti e cosa sia realmente accaduto. Sembra ormai certo che il giovane sia morto nel mare di Numana e che poi la corrente l’abbia trasportato sino a Scossicci dove è stato rinvenuto nel pomeriggio di venerdì scorso. L’ipotesi del gesto volontario rimane la più plausibile al momento, ma sarà l’autopsia, disposta per la giornata di domani, a fare ulteriore chiarezza sulle cause della morte del giovane.

11/10/2021 17:45
Scontri a Roma, Sinistra Italiana: "Lega e Fratelli d'Italia responsabili della deriva autoritaria"

Scontri a Roma, Sinistra Italiana: "Lega e Fratelli d'Italia responsabili della deriva autoritaria"

Sinistra Italiana Marche esprime la sua piena solidarietà nei confronti della CGIL per l'assalto squadristico subito ieri a Roma da frange di Forza Nuova appartenenti ai cosiddetti No Green Pass in corteo. Lo fa attraverso una nota uscita su Facebook dove si rimarca la preoccupazione verso una violenza considerata ingiustificata: "La solidarietà alla massima espressione organizzata di rappresentanza di lavoratrici e lavoratori italiani è unita alla preoccupazione per la deriva antidemocratica ed autoritaria che da anni prendono varie manifestazioni di scontento di cosiddette categorie che non si riconoscono più nel sale della democrazia rappresentativa, costituita in primis da partiti e sindacati" E ancora:"Sinistra Italiana non ha mai fatto mancare il suo ruolo di pungolo e di critica, anche dura, nei confronti del quadro politico nazionale e dei sindacati, ma si oppone alla deriva autoritaria, corporativa e autoreferenziale che hanno assunto molte forme di proteste che si sono accresciute con la pandemia. Ci sono precise colpe nei partiti di destra italiani, in primis Fratelli d'Italia e Lega, e negli organismi del padronato, per aver costruito un clima parossistico di richiesta di una imprecisa “libertà” senza aggettivi, che si traduce per lavoratrici e lavoratori in pericoli di minori garanzie contrattuali, licenziamento e maggiori incidenti sul lavoro. E' stata la CGIL a denunciare il lavoro nero, il caporalato ed altre piaghe che il governo si attarda ad attaccare efficacemente. Senza CGIL e ANPI e le loro nuove leve, sicuramente avremmo un'Italia ben peggiore e ben meno democratica. Sinistra Italiana è con Maurizio Landini e tutti i segretari e segretarie delle camere del lavoro e degli altri sindacati quando ricordiamo che “la democrazia va difesa ogni giorno” sui luoghi di lavoro"   

11/10/2021 17:35
Orso sui Sibillini, l'ente Parco: "Animale non pericoloso, ma è importante non infastidirlo"

Orso sui Sibillini, l'ente Parco: "Animale non pericoloso, ma è importante non infastidirlo"

Lo scorso 9 ottobre è stato avvistato in un’area ben riconoscibile del Parco Nazionale dei Monti Sibillini un esemplare adulto di orso marsicano. “Si tratta di un animale non pericoloso per l’uomo, tuttavia, in caso di fortuito incontro, è importante adottare comportamenti tali da non disturbarlo o innervosirlo”. L’Ente Parco dei Sibillini interviene in merito all’avvistamento dell’orso marsicano, immortalato proprio sui monti  Sibillini da una guida ambientale escursionistica.  L’avvistamento, ad opera di Filippo Monachesi,  è stato anche documentato attraverso straordinarie riprese video (Leggi qui per saperne di più). “Nel ringraziare Monachesi per aver messo a disposizione del Parco le immagini raccolte, riteniamo opportuno fornire qualche informazione aggiuntiva, scrive l’Ente in una nota. “Dalle riprese disponibili non è possibile riconoscere il sesso dell’animale. La presenza di un orso nel Parco è stata accertata in altre occasioni negli ultimi anni: gli individui maschi, specialmente se giovani, possono andare in dispersione e raggiungere luoghi relativamente distanti dal territorio di origine, rappresentato soprattutto dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Un orso, che venne chiamato Ulisse, frequentò il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini dal 2006 al 2009 e fu oggetto di un costante monitoraggio. Altre segnalazioni accertate o attendibili di orso marsicano hanno interessato recentemente i territori del Gran Sasso, Monti della Laga, reatino, Valnerina e Sibillini. Il Parco sta avviando attività di monitoraggio finalizzate soprattutto a seguire gli spostamenti di questi animali e ad accertarne il sesso tramite analisi del DNA, effettuate dall’ISPRA su campioni biologici quali peli od escrementi. La conservazione dell’orso marsicano, sottospecie endemica dell’Appennino Centrale di interesse comunitario e a rischio di estinzione, dipende dalla sua diffusione e colonizzazione di nuovi territori potenzialmente idonei, quali i Monti Sibillini. Ma finora non è mai stata accertata la presenza di individui femmina nel contesto del Parco o aree limitrofe. Si tratta di un animale non pericoloso per l’uomo, tuttavia, in caso di fortuito incontro, è importante adottare comportamenti tali da non disturbarlo o innervosirlo; a tal fine bisogna restare calmi, senza gridare o compiere movimenti bruschi che possano essere interpretati come minacce, per lo stesso motivo non bisogna avanzare verso di lui bensì restare fermi oppure allontanarsi lentamente, senza fuggire di corsa”.  

11/10/2021 17:07
Tolentino, 50 anni di matrimonio per i coniugi Scattolini: cerimonia con il sindaco

Tolentino, 50 anni di matrimonio per i coniugi Scattolini: cerimonia con il sindaco

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha festeggiato i coniugi Giuliano Scattolini e Giuseppina Gentili che si sono sposati il 10 ottobre 1971 e che hanno festeggiato con familiari ed amici il traguardo dei 50 anni di matrimonio. Hanno quindi rinnovato la loro promessa di matrimonio. Giuliano molto conosciuto a Tolentino è un commerciante di biciclette e ciclomotori mentre la moglie Giuseppina è un'operaia. Hanno avuto due figli, Gianluca e Gianfranco che si sono sposati e hanno avuto tre figlie, Giulia, Marie e Emily, adorate nipotine della coppia Scattolini. Il Sindaco Pezzanesi, anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tolentinate, ha formulato i suoi auguri e ha auspicato una vita piena di soddisfazioni a questa coppia, testimonianza positiva del matrimonio e della famiglia.      

11/10/2021 16:58
Regione, un' opportunità per i giovani: finanziato il secondo progetto di apprendistato

Regione, un' opportunità per i giovani: finanziato il secondo progetto di apprendistato

A disposizione ulteriori 84mila euro per finanziare il secondo progetto della graduatoria regionale. Aguzzi:” Per i giovani sarà un’opportunità per conseguire il certificato di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)”. Nell’aprile scorso è stato emanato un Avviso pubblico per la presentazione di progetti sperimentali di apprendistato di primo livello per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore. A fine luglio è stata approvata la relativa graduatoria. E’ stato così finanziato il primo progetto che fa capo a un ente di formazione accreditato dell’ambito provinciale fermano. “La risposta avuta dopo la pubblicazione dell’Avviso – ha detto l’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi – è stata molto interessante. Per questo ora si procederà con lo scorrimento della graduatoria, andando a finanziare con ulteriori 84 mila euro il secondo progetto che fa capo a un ente di formazione accreditato dell’ambito provinciale di Pesaro e Urbino. Su questa linea – ha spiegato Aguzzi, che questa mattina ha portato la delibera per il finanziamento all’approvazione della Giunta - risulta quanto mai opportuno favorire questa tipologia di progetti, destinando ulteriori risorse specifiche che ne consentano la loro realizzazione, che, nel caso di specie, comporta un incremento occupazionale di 15 unità di giovani, di probabile futura stabilizzazione, a tutto vantaggio dell’economia del territorio regionale”. I giovani studenti potranno conseguire allo stesso tempo il certificato di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS). “Crediamo molto nell’efficacia di questa pratica – ha concluso Aguzzi - L’apprendistato di primo livello è infatti uno dei tre pilastri (insieme con l’alternanza scuola–lavoro e l’impresa simulata) del sistema italiano in cui l’apprendimento e le competenze possono essere acquisite oltre che a scuola anche all’interno dell’azienda. Le esperienze di questo tipo di formazione mista, a partire da quelle realizzate in alcuni Paesi europei, dove lo strumento è oramai consolidato e parte integrante del sistema d’istruzione, cominciano a diffondersi anche in Italia, con interventi regionali diversificati sui vari titoli di studio ottenibili e, anche nelle Marche, sono operativi diversi contratti di apprendistato di primo livello. In tale contesto, il giovane beneficia di una serie di vantaggi. Tra questi: la possibilità di accedere in anticipo al mercato del lavoro con un regolare contratto, maturare la contribuzione e sviluppare competenze professionali necessarie per una specifica professione o ruolo aziendale conseguendo nel contempo un titolo di studio”.

11/10/2021 16:47
San Severino, all'Itts "Divini" assegnate quattro borse di studio per periti meccanici

San Severino, all'Itts "Divini" assegnate quattro borse di studio per periti meccanici

Sabato 9 ottobre, nell’aula magna dell’ITTS “E. Divini” di San Severino Marche, si è svolta la cerimonia di consegna di una borsa di studio ai periti meccanici particolarmente meritevoli. L’idea nasce dal titolare della ditta BIT&GML di Corridonia, Andrea Menichelli, che ha voluto sia premiare chi si è particolarmente distinto nel corso degli studi, sia offrire loro la possibilità di effettuare stage presso la propria azienda, collaborando con la scuola nell’attività dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Nella mattinata di sabato, davanti alla platea degli studenti e docenti della sezione meccanica, sono intervenuti, oltre al Dirigente dell’Istituto prof. Sandro Luciani, Andrea Menichelli della BIT&GML, Oliviero Rotini della SIMEG di San Severino Marche, Sergio Paparoni della ditta GIORGI di Tolentino, il sig. Ciciani dello studio di progettazione ESA PROJECT di Castelraimondo e le rappresentanti delle agenzie di intermediazione per il lavoro presenti sul territorio: GI GROUP di Tolentino e MANPOWER DI Civitanova Marche. I relatori hanno illustrato ai ragazzi quale lavoro viene svolto nelle diverse aziende e quale ruolo abbia al loro interno la figura del perito meccanico. Interessanti gli spunti emersi nel corso dell’incontro, in cui è stato sottolineato quanto il nostro territorio necessiti di figure competenti e di una qualificazione anche verso quella manualità di finitura che rischia di venire meno con l’uscita dal mondo del lavoro delle maestranze più anziane. Ciò che più ha riecheggiato nell’aula magna dell’Istituto, sono state le parole professionalità, curiosità, visione del futuro, uno spaccato del mondo del lavoro in cui i giovani devono entrare con un bagaglio di conoscenze offerto dalla scuola e appreso con entusiasmo ed umiltà, quella di chi sa di dover apprendere ancora grazie anche alla capacità di coniugare le propensioni personali con ciò che viene chiesto dal mercato del lavoro. Concetti evidenziati anche dalle agenzie di intermediazione che cercano il dialogo con i giovani al fine di orientarli nella ricerca del ruolo giusto per loro.  La cerimonia si è chiusa con l’attribuzione delle borse di studio di 250 euro, per i quattro studenti di entrambe le sezioni di meccanica, usciti con punteggio elevato dallo scorso esame di Stato: Omar Violini della 5M, Lorenzo Tasselli della 5A, Edoardo Rossi della 5M, Giacomo Tordini della 5A. Sicuramente un bell’incoraggiamento per i ragazzi soprattutto in tempi complessi come quelli che si vivono. L’ITTS Divini di San Severino Marche ha ringraziato, inoltre,  il signor Menichelli che si è fatto promotore di questa importante iniziativa e auspica che altri imprenditori vorranno unirsi a lui credendo nell’Istituto che ha oltre 60 anni di storia e soprattutto nei suoi studenti.  

11/10/2021 16:23
Gradito ritorno a Tolentino per la promessa del tennis Cocciaretto: con lei anche il CT Garbin

Gradito ritorno a Tolentino per la promessa del tennis Cocciaretto: con lei anche il CT Garbin

Nel tardo pomeriggio di domenica 10 ottobre il Centro Tennis Tolentino ha ricevuto una vista tanto inaspettata quanto gradita. Infatti la giovane tennista marchigiana Elisabetta Cocciaretto è ritornata a Tolentino accompagnata, oltre che dalla mamma, il Consigliere regionale Jessica Marcozzi, dal Capitano e Commissario Tecnico della Nazionale femminile di tennis Tathiana Garbin e dal suo allenatore Fausto Scolari. A ricevere la delegazione il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti e il Maestro Marco Pisciotta. Gli ospiti ed in particolare la Garbin hanno avuto parole di elogio per il nuovo impianto tolentinate, tanto da auspicare la creazione di un Centro federale di tennis in modo da ospitare importanti iniziative di formazione e di promozione sportiva del tennis ma anche competizioni internazionali ed eventi di alto livello.  Il Sindaco Pezzanesi e il Presidente Sposetti hanno ringraziato gli ospiti e soprattutto hanno ascoltato con grande attenzione i consigli dati sia dal CT della Nazionale femminile che anche dalla consigliera regionale Marcozzi. Al termine dell’incontro immancabile fotografia di tutti i presenti tra cui un nutrito numero di appassionati di tutte le età, desiderosi di conoscere sia la Garbin che la giovane promessa del tennis italiano Elisabetta Cocciaretto che reduce da un intervento chirurgico per un problema fisico al ginocchio, sta iniziando la sua riabilitazione per tornare presto sui campi di gioco. Tutti hanno augurato ad Elisabetta un pronto recupero e tanti nuovi successi sportivi. 

11/10/2021 16:10
Regione Marche, via al nuovo assetto organizzativo: si passa da 12 servizi a 6 dipartimenti

Regione Marche, via al nuovo assetto organizzativo: si passa da 12 servizi a 6 dipartimenti

Sei dipartimenti più l’Avvocatura e l’Ufficio speciale per la Ricostruzione con competenze ridefinite. Questa mattina, con atto di giunta, la Regione Marche si è dotata del nuovo assetto organizzativo che dovrà garantire il perseguimento degli obiettivi di governo definiti nel Piano programmatico quinquennale 2020-2025.“Oggi abbiamo approvato in giunta la riorganizzazione della macchina amministrativa della Regione – ha commentato il presidente Francesco Acquaroli -. Passiamo da 12 servizi a 6 dipartimenti. Una riforma epocale che si propone l’obiettivo di rendere l’apparato più semplice, veloce e aderente ai bisogni reali di cittadini, famiglie e imprese. In sostanza una struttura più compatta, coordinata e fruibile che sappia essere all’altezza di un mondo sempre più competitivo. Si concretizza così una delle riforme più importanti del nostro programma di governo. Lavoriamo per la semplificazione e l’efficienza dei procedimenti amministrativi con la conseguente riduzione dei costi e dei tempi della burocrazia e il miglioramento generale dell’efficacia dell’azione regionale”.“In particolare – ha aggiunto l’assessore al Personale Guido Castelli - sotto il profilo della capacità di spesa la Regione ritiene fondamentale fornire risposte certe e rapide alle famiglie, ai cittadini e alle imprese anche in relazione all’utilizzo delle risorse derivanti dalla programmazione comunitaria 2021/2027 e di quelle derivanti dal PNRR. Altrettanto importante è evitare una eccessiva frammentazione delle strutture dirigenziali e la sovrapposizione delle competenze armonizzando e razionalizzando i processi e i procedimenti a livello regionale. Ulteriore obiettivo è quello di assicurare un ruolo fondamentale alla digitalizzazione e all’informatizzazione con particolare attenzione alla interoperabilità dei sistemi a alla semplificazione dell’uso a favore del cittadino utente. A tutto questo dovrà accompagnarsi il necessario e correlato percorso di sviluppo e valorizzazione del capitale umano. I sei dipartimenti sono: Segreteria generale, Programmazione integrata, Ue e risorse finanziarie, umane e strumentali, Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile,  Politiche sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione, Salute, Sviluppo economico.A queste strutture si aggiungono- l’Avvocatura regionale e Attività legislativa che merita una sua autonoma collocazione per garantirne autonomia e indipendenza come prevede la legge;- l’Ufficio speciale per la Ricostruzione. Quest’ultimo, con atto separato, approvato sempre oggi dalla giunta, è stato ridefinito nelle sue competenze e nell’organizzazione amministrativa alla luce delle modifiche normative e delle competenze afferenti alla ricostruzione che nel corso del tempo si sono modificate. Il Gabinetto del presidente della Giunta non costituirà una struttura dirigenziale, ma è chiamato a svolgere specifici compiti assegnati dal Presidente oltre a quelli di competenza.Ora l’iter della riorganizzazione prosegue: entro 7 giorni dall’approvazione del provvedimento verrà attivato l’interpello della durata di 10 giorni per la raccolta delle manifestazioni di interesse al fine del conferimento degli incarichi di direzione dei Dipartimenti. A seguire poi gli altri incarichi.

11/10/2021 15:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.