Un teatro dove va in scena la fragilità come valore fondante del rapporto con l’altro e di tutta la comunità: questo è il dono del progetto Teatro della Comunità di Marco Di Stefano e Tanya Khabarova, progetto unico nel suo genere arrivato a 111 spettacoli nel mondo e ormai di casa a Civitanova Marche.
Dopo due settimane di prove, gli attori della Comunità hanno atteso il loro pubblico “speciale” martedì 24 settembre al Varco sul Mare; persone pronte a commuoversi e a ricevere il racconto di esperienze belle, tragiche o sogni impossibili maturati a bordo di un’arca verso l’isola che non c’è.
“Chi è venuto ad assistere e partecipare al Teatro della Comunità di Civitanova – ha detto Di Stefano - si è trovato coinvolto in un viaggio metafisico su una invisibile arca verso una isola che non c’è. I personaggi, le storie e le emozioni dei partecipanti hanno condotto gli spettatori con leggerezza e poesia, con umorismo e satira, in un viaggio prima di tutto dentro se stessi, alle radici del perché noi siamo qui e di cosa sia urgente e necessario fare per rendere la nostra vita degna di essere vissuta. Grazie a tutti coloro che sostengono questa iniziativa, pubblico e privato, ci auguriamo di avere conferma del progetto 2025, per promuovere maggiormente l'iniziativa e farla conoscere”.
Il teatro della Comunità è un progetto nato nelle Marche, in Amandola, grazie all’intuizione di Avelio Marini, recentemente scomparso, di invitare dalla Danimarca Marco Di Stefano e Brigitte Christensen. Adesso da oltre venti anni Marco Di Stefano e Tanya Khabarova portano avanti con incredibile entusiasmo questa iniziativa che vanta 111 le realizzazioni in 20 nazioni.
L'azienda sanitaria territoriale di Macerata procede ad assumere personale in linea con la programmazione economica del fabbisogno triennale 2024, di cui al relativo PIAO.
A tempo indeterminato si registrano le assunzioni di una gastroenterologa per potenziare la struttura di Endoscopia Digestiva, con la finalità di assicurare le prestazioni in modo uniforme nelle sedi operative aziendali in relazione alla domanda degli utenti, e di tre dirigenti medici di Radiodiagnostica, dei quali uno messo a concorso e gli altri due a seguito di turnover.
A tempo determinato, invece, sono stati conferiti due incarichi libero-professionali a due psicologhe specializzate in Psicoterapia per la realizzazione del progetto regionale Autismo denominato “Parti e Vai!”, di cui responsabili dell’Ast di Macerata sono la dottoressa Alessandra Amadi per l’UMEE e la dottoressa Giovanna Faccenda per l’UMEA.
Si tratta di un progetto che ha la finalità di realizzare attività connesse alla diagnosi, cura e riabilitazione di persone adulte con diagnosi di Asd e con la gestione delle relative problematiche inerenti alla sfera affettiva, cognitiva e relazionale. Lo stesso intende proseguire l’attività di potenziamento della rete territoriale di assistenza delle persone con disturbo dello spettro autistico, intrapresa con i progetti "NIDA" – Network Italiano per il riconoscimento dei disturbi dello spettro autistico.
Assunzioni a tempo indeterminato, poi, di un operatore tecnico autista e di un operatore tecnico magazziniere ex L.56/1987. Per assicurare il regolare svolgimento dei turni di lavoro, la continuità nell’erogazione deli servizi e delle prestazioni sanitarie richieste, sono stati prorogati a tempo determinato i contratti di due psicologhe e di una oncologa. Proroga, poi, a tempo determinato per trentacinque infermieri assunti a titolo straordinario e di un educatore professionale, quest'ultimo assunto nelle more della procedura concorsuale per la copertura di ruolo del posto.
"Continuiamo ad assumere personale, in particolare medici specialisti per far fronte alle carenze di organico presenti nella nostra Azienda e con la finalità di garantire i bisogni di salute della popolazione e il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza", dichiara il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci.
"Potenziamo gli organici dei servizi sanitari per dare risposte sempre più tempestive e complete ai bisogni di salute della popolazione dell’area maceratese – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini – Queste assunzioni e proroghe di professionisti sono fondamentali per alzare l’asticella del livello dei servizi offerti ai cittadini. Abbiamo finalmente invertito la tendenza ai tagli in sanità che ha caratterizzato gli anni passati, determinando una carenza atavica di personale. Stiamo ponendo le basi per rendere il Servizio Sanitario Regionale più efficiente e moderno”.
Il capogruppo del consiglio regionale di Fratelli D'Italia, Simone Livi, si esprime sulla parifica del bilancio avvenuta oggi, giovedì 26 settembre: “Il giudizio di parifica della Corte dei Conti conferma il buongoverno della Regione a guida Francesco Acquaroli. Questa mattina è stato parificato il bilancio della Regione Marche per il 2023 con un giudizio positivo che evidenzia il buon andamento delle politiche e delle riforme messe in essere dal centrodestra e che proprio nell’anno preso in esame hanno iniziato a prendere corpo".
"Non possiamo non sottolineare con soddisfazione il giudizio della Corte sulla riforma sanitaria, che definisce le Marche come una regione modernissima nel percorso di riqualificazione e potenziamento della rete sanitaria nel suo complesso, con l’abolizione dell’azienda regionale Asur, la creazione delle cinque AST, l’ammodernamento degli istituti sanitari, l’impegno per il recupero delle liste d’attesa, azioni che nel loro complesso hanno ben assorbito le conseguenze della pandemia e del contesto generale. - continua Livi - La Corte ha confermato il mantenimento dell’equilibrio economico dell’intero settore sanitario che è quello che assorbe gran parte della quota del bilancio regionale. Così come ha attestato il buon andamento della ricostruzione post-sisma e dell’impegno delle numerose risorse a disposizione, a partire dal PNRR e dalla nuova programmazione europea 21-27. La Marche infatti si collocano tra le prime regioni in assoluto per avanzamento dei Fondi Europei, una leva importante per il tessuto economico e sociale, rafforzato anche dagli investimenti previsti nell’Accordo di Coesione. La Giunta Acquaroli con la sua politica del fare presto e bene sta trasformando le Marche, senza aumentare le tasse per i cittadini e rispettando gli equilibri dei conti, assicurando il finanziamento di nuovi investimenti, soprattutto in edilizia sanitaria, in infrastrutture, nel sostegno alle imprese, nel rilancio del turismo e dei territori, ma non solo".
Conclude: "L’obiettivo è, dunque, proseguire su questa strada: conti in ordine e porre tutte le azioni necessarie per garantire i servizi essenziali per tutti i cittadini, famiglie e imprese, favorendo lo sviluppo economico, sfruttando al meglio le cospicue risorse messe a disposizione dalle istituzioni nazionali ed europee, perché la tenuta dei conti pubblici è alla base della crescita economica sostenibili ed inclusiva che il centrodestra sta implementando in Regione”.
Dopo una partenza in ritardo rispetto alle altre contendenti, che ha inciso notevolmente nelle prime uscite stagionali, l'Aurora Treia continua a perfezionare la propria rosa attingendo dal mercato. Il club di punta del progetto Lube ha presentato ufficialmente il terzino classe 2006 Nazareno Regueyra. Giocatore dalle buone doti tecniche che va a rinforzare il reparto arretrato dei biancorossi. Regueyra ha già fatto il suo debutto stagionale giocando nella sfida di Coppa Italia contro la Settempeda e nell'ultima di Campionato con il Grottammare.
Per un difensore che entra ce n’è però uno che esce. L’esperto Paolino Mercurio lascia infatti dopo appena un mese la formazione treiese, per trasferirsi nel girone A dove giocherà con la maglia del Gabicce Gradara.
Con questi movimenti prende forma quello che dovrebbe essere il roster definitivo a disposizione di mister Cornacchini, preoccupato al termine della partita pareggiata grazie a un rigore al 90’ sabato scorso contro il Grottammare.
“Un passo indietro rispetto alle ultime uscite. Purtroppo, è normale quando la condizione di alcuni non è ancora al top. Bisogna farsi un esamino di coscienza e lavorare seriamente augurandoci che possa migliorare la condizione”.
Aurora che dovrà dunque ritrovare il prima possibile la giusta condizione per non perdere ulteriore terreno rispetto alle proprie avversarie. Dovrà farlo a partire già da questo sabato, quando giocherà al ‘Tonino Seri’ di Macerata contro la Cluentina, che dopo due ko di fila ha trovato i primi 3 punti del suo campionato nell’ultimo match contro la Vigor Montecosaro. Match dunque che per Borrelli e compagni sarà vietato sbagliare.
Sabato 28 settembre, presso il campo sportivo Camillo Ferreri di via G. Matteotti di Montecassiano, è in programma uno straordinario pomeriggio di boxe. La manifestazione pugilistica organizzata dalla società Boxing Club Castelfidardo prevede ben nove incontri con atleti delle categorie élite e youth provenienti da diverse palestre delle Marche che si confronteranno con altrettanti pugili umbri e faranno da sottoclou all’atteso match professionista tra il beniamino di casa Davide Cacchiarelli e Fogan Nembot, maltese di origini camerunensi.
La kermesse inizierà alle ore 18:00 e si concluderà con il main event che vedrà Cacchiarelli affrontare il suo secondo incontro da professionista nella categoria dei pesi massimi contro un avversario ostico che darà tutto per vincere.
"Mi sono preparato a lungo per questo match con duri allenamenti e sparring anche fuori regione sotto la costante direzione del mio maestro Andrea Gabbanelli con l’intento di vincere davanti al pubblico della mia città" ha dichiarato Davide Cacchiarelli in previsione del match.
Ventotto anni, nato e residente a Montecassiano, ha iniziato la carriera dilettantistica a 17 anni con un record del tutto ragguardevole – una trentina di match disputati di cui più della metà vinti - tre volte medaglia d’oro ai campionati regionali, una medaglia di bronzo ai campionati italiani assoluti disputati l’anno scorso a Chianciano Terme. L’ultima vittoria al suo esordio da professionista lo scorso luglio a Vallefoglia contro il siciliano Stefano Failla.
Uno spettacolo assicurato per gli appassionati della noble art e per chiunque voglia trascorrere un pomeriggio adrenalinico. Le prevendite per l’ingresso sono disponibili presso la società Boxing Club Castelfidardo ed il Pub Sir Maclean di Montecassiano, la manifestazione sarà animata da Street-food, musica dal vivo e a seguire DJ Set.
Ecco Il programma completo: Ridolfi Ewan (BC Castefidardo) vs Gaballa Basem (Perugia Fight); Pope Kristian (BC Castelfidardo) vs Catena Arturo (Pug. Jesina); Marucci Gregorio (BC Castelfidardo) vs Baldeschi Luca (Perugia Fight); Carelli Antenello (BC Castelfidardo) vs Casciarri Francesco (Perugia Fight); Omiccioli Matteo (BC Csatelfidardo) vs Calo David (Perugia Fight); Giorgini Fabrizio (Boxing Academy Loreto) Doda Qamil (Pugilistica Jesina); Tagoma Kashama (Pugilistica Jesina) vs Ingrao Andrea (Perugia Fight); Ciccalè Leonardo (Boxing Academy Loreto) vs Balucani Lorenzo (Perugia Fight); Professionisti: Cacchiarelli Davide (BC Castelfidardo) vs Fogan Nembot (Camerun).
Nelle ultime ore, i carabinieri del comando provinciale di Macerata hanno concluso con successo diverse operazioni sul territorio, portando alla luce tre casi di particolare rilevanza per quanto riguarda le truffe.
A Pieve Torina i militari della locale stazione sono riusciti ad identificare e a denunciare un’imprenditrice di origine cinese, gravata da precedenti di polizia, che ha incassato fraudolentemente la somma di 687 euro attraverso bonifici bancari.
La donna, proponendo investimenti finanziari con presunti rendimenti elevati, ha indotto una commerciante del luogo a versare denaro sul suo conto. Le indagini sono tuttora in corso per individuare eventuali ulteriori vittime del raggiro.
A Caldarola, invece, i carabinieri hanno identificato e deferito all’autorità giudiziaria un 45enne residente in provincia di Brescia, gravato da precedenti di polizia. L'uomo si è spacciato, tramite un annuncio su una nota piattaforma web, per il titolare di una ditta del settore commerciale con sede in Umbria, proponendo la vendita di un tagliaerba al prezzo di 700 euro.
Un artigiano del luogo, tramite bonifico istantaneo, ha versato la somma richiesta. Il venditore si è però reso irreperibile, subito dopo aver ricevuto il bonifico, impedendo al compratore di ricevere il prodotto acquistato.
Infine, a Pollenza, a seguito di tempestive indagini, i carabinieri della locale stazione hanno individuato e denunciato un 21enne residente in provincia di Brescia, gravato da precedenti di polizia, per aver messo in atto un tentativo di truffa.
L’indagine è stata avviata a seguito della querela sporta da un pensionato pollentino 69enne, che aveva postato su una piattaforma web un annuncio per la vendita di una moto d’epoca.
Dopo aver contattato il venditore, dichiarandosi interessato all’acquisto della moto, il giovane ha invitato il 69enne presso uno sportello bancomat per effettuare alcune operazioni che gli avrebbero permesso di riscuotere immediatamente la cifra pattuita di 750 euro.
Il pensionato dopo essersi recato presso il vicino ufficio postale, ha interrotto - fortunatamente in tempo - le operazioni di trasferimento del denaro, poiché si era reso conto del tentativo di truffa.
Tolentino - Uno spettacolo vivente, pieno di parole e musica, ma soprattutto fatto di emozioni e non poteva essere altrimenti visto che il protagonista unico è stato Giulio Rapetti, in arte Mogol, il più grande e importante autore italiano di testi di canzoni, spesso ricordato per il lungo e fortunato sodalizio con Lucio Battisti, anche se il suo contributo alla cultura italiana attraverso la musica pop è stato decisamente più ampio.
Infatti, dai primissimi anni '60 a tutt'oggi, vanta oltre millecinquecento canzoni pubblicate e grandissime collaborazioni. Mogol ha condiviso la sua creatività con moltissimi artisti, fra cui Tony Renis, Gianni Bella, Morandi, Cocciante, Mango, Mina, Vanoni, Minghi; ma anche, Patty Pravo, Bruno Lauzi, Equipe 84, Dik Dik, PFM, Bobby Solo, Umberto Tozzi e persino Luigi Tenco, Renato Zero, Gigi D'Alessio, Rino Gaetano.
Quella di Mogol è una storia che sembra ormai leggenda, ma che continua ogni volta nelle sue canzoni che il numeroso ed entusiasta pubblico intervenuto al Teatro Vaccaj ha potuto rivivere grazie ai suoi racconti e all’esibizione della cantante Monia Angeli, del pianista Stefano Nanni e del chitarrista Mirko Guerra.
Mogol ha molto apprezzato l’accoglienza ricevuta e si è complimentato con il sindaco Mauro Sclavi per la bellezza dei palazzi e della città. Una serata che verrà ricordata a lungo organizzata all’interno della rassegna “MusicaUna” con il coordinamento di Fabio Tiberi che nel corso dell’estate ha proposto una serie di concerti particolarmente graditi dal pubblico anche per le proposte innovative e di qualità che sono state presentate.
Sorpresa con la droga durante un controllo di routine: denunciata una giovane di 24 anni dai carabinieri della stazione di Castelraimondo. Durante l'operazione, i militari hanno rinvenuto 73 grammi di hashish e la somma di 270 euro in contanti, di cui la ragazza non ha saputo giustificare il possesso.
È stata, quindi, svolta una successiva perquisizione domiciliare che ha consentito il ritrovamento di 2 bilancini elettronici, 3 grinder, cartine da fumo e due siringhe ipodermiche. Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro.
I carabinieri della Stazione di Porto Potenza Picena hanno denunciato all’autorità Giudiziaria un uomo di 29 anni, già gravato da numerosi precedenti penali, che si è reso responsabile del furto di un’autovettura Peugeot 208, ai danni di una donna residente nella frazione costiera del comune.
I fatti si sono verificati nella mattina del 24 settembre, quando il 29enne, approfittando del fatto che la donna avesse lasciato l’autovettura in sosta con le chiavi inserite, si è introdotto nel veicolo facendo perdere le proprie tracce.
I carabinieri, prontamente allertati dalla vittima, si sono subito messi alla ricerca del ladro, ascoltando alcuni testimoni e visionando i sistemi di videosorveglianza della zona, riuscendo, dapprima, a individuare il veicolo abbandonato sulla SS 16, a pochi chilometri da dove era stato asportato e, successivamente, a dare un volto all’autore del furto. Il giovane è stato identificato e individuato nella propria abitazione ove aveva trovato rifugio. Dovrà rispondere dinanzi all’autorità giudiziaria del reato di furto aggravato. Il veicolo sottratto è stato restituito alla legittima proprietaria.
La Banca Macerata-Fisiomed ha annunciato il primo appuntamento "Spritz & Spike". "Vi aspettiamo questa sera, giovedì 26 settembre, a partire dalle ore 21.30 presso Spritz and Chips,- si legge nella nota del Club - prestigioso locale in centro a Macerata, via Antonio Gramsci, 53/A. Tutta la Banca Macerata-Fisiomed sarà presente per brindare e gustare assieme il nuovissimo ed inedito spritz, pensato e creato appositamente per i nostri campioni".
L’ingresso sarà gratuito ed aperto a tutti. Un’ottima occasione di incontro, scambio e divertimento, dove poter conoscere dal vivo ed ancora meglio la squadra: "Vi aspettiamo numerosi! Di certo non mancheranno le sorprese. A stasera".
La Giunta comunale di Macerata ha approvato la delibera che dispone la gratuità del servizio di trasporto pubblico locale nel periodo legato alle prossime festività natalizie: dal 30 novembre al 6 gennaio 2025, nei giorni festivi e pre festivi, sarà possibile utilizzare gli autobus urbani in maniera gratuita.
A essere interessate saranno le giornate del 30 novembre, 1, 7, 14, 15, 21, 22, 24, 28, 29, 31 dicembre e 4 e 5 gennaio. Saranno posizionati, in accordo con Apm, dei cartelli con indicazioni dedicate nelle varie pensiline cittadine per informare la popolazione sulla misura adottata dall'amministrazione.
“Dopo la sperimentazione relativa alla gratuità nel periodo festivo dello scorso anno e nel mese di agosto abbiamo deciso di riproporre questa misura per promuovere e agevolare, al contempo, l’utilizzo dell’autobus e l’accesso e la fruizione alle varie iniziative cittadine – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento, per la collaborazione, ad Apm che ha accolto la richiesta dell’Amministrazione comunale”.
“Visto il grande apprezzamento della cittadinanza riproponiamo la gratuità degli autobus nei giorni festivi e prefestivi e quindi torna lo slogan 'lascia a casa la tua auto e sali gratis sull’autobus per i tuoi acquisti natalizi' - ha detto l’assessore con delega alla Mobilità Laura Laviano -. Un’iniziativa che nasce per promuovere il trasporto pubblico locale e facilitare i giri in città durante le festività natalizie, soprattutto in quelle giornate ricche di eventi proposte dall'amministrazione in collaborazione con le attività commerciali".
Sale l’attesa per l’inizio del campionato di pallavolo di Serie A2, con la Pallavolo Macerata che tornerà a giocare nei palazzetti più prestigiosi d’Italia, da Cuneo a Messina o da Pordenone a Palmi, da Nord a Sud, isole comprese. Per scoprire le novità più interessanti rispetto alla nuova stagione dei biancorossi, basta partire dal nuovo co-title sponsor: Banca Macerata Fisiomed MC. Si rafforza dunque la partnership tra la società sportiva biancorossa e uno dei suoi sponsor più importanti, il Gruppo Medico Associati Fisiomed.
Questa mattina nella nuova sede del Gruppo Medico di via Giovanni XXIII a Sforzacosta, Fisiomed ha voluto dare il proprio in bocca alla Pallavolo Macerata in vista dell’inizio ufficiale della stagione, previsto per la prossima domenica 6 ottobre, quando al Banca Macerata Forum arriverà l’Abba Pineto. Alla conferenza stampa hanno preso parte il fondatore e AD di Fisiomed Enrico Falistocco, il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli e il direttore generale Italo Vullo.
“Una squadra può essere di calcio, di pallavolo, ma anche noi di Fisiomed siamo una grande squadra. Il nostro gruppo associato dispone di strumenti tecnologici all’avanguardia che sono ovviamente fondamentali, ma da soli non funzionano. Il fattore umano è l’elemento imprescindibile che ci porta a fare grandi cose”. Ha dichiarato il fondatore e AD di Fisiomed Enrico Falistocco, che con grande motivazione ha deciso di supportare la Pallavolo Macerata nel suo ambizioso cammino in Serie A2.
“La partnership con la Pallavolo Macerata ci garantisce visibilità non solo nel territorio maceratese, ma ci permette di andare anche oltre. Quando c’è una forte motivazione si possono portare a casa i risultati sperati e il successo non può mancare”.
La soddisfazione per il rafforzamento della partnership con Fisiomed è espressa anche dalle parole del presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli: “Dopo tanti anni di affiancamento e sostegno a Pallvolo Macerata, quest’anno Fisiomed, con la promozione in Serie A2, ha scelto di contribuire dando anche il nome alla prima squadra: Banca Macerata Fisiomed. Siamo molto contenti di questo perché è una testimonianza concreta di come il territorio dovrebbe sostenere le sue realtà più importanti e i suoi progetti più seri”.
Il presidente ha mostrato grande entusiasmo per l’inizio della nuova stagione, invitando tutti i tifosi e gli appassionati a seguire la squadra già dal primo impegno di campionato.
“Riportare in città la Serie A2 maschile è stata una bella impresa e allo stesso tempo una bella soddisfazione. Crediamo che sia motivo di orgoglio per tutto il territorio; quindi, aspettiamo tutti al palazzetto per l’inizio del campionato fra 15 giorni”.
“Regalati lo sport Da2le grandi emozioni”, recita la campagna abbonamenti della Pallavolo Macerata, sottoscrivibili al Banca Macerata Forum nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19:00 alle 20:00. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della squadra.
Con una breve ma intensa cerimonia l’amministrazione comunale di Valfornace ha reso omaggio al luogotenente Pier Alberto Diamanti, comandante della locale Stazione dei Carabinieri, in occasione del suo pensionamento.
Alla presenza del sindaco, Massimo Citracca, del vice sindaco, Ivan Cecola, dell'assessore Domenico Iori e del comandante della Polizia Locale, Giuseppe Santoni, l'amministrazione ha consegnato una targa ricordo al luogotenente Diamanti, esprimendo profonda gratitudine per i tanti anni di servizio dedicati alla comunità.
La targa, simbolo dell'affetto e del riconoscimento dell'intero paese, riporta il messaggio: "Infinita riconoscenza da parte dell'Amministrazione comunale e dell'intera cittadinanza per la professionalità, l'impegno e la disponibilità dimostrati nei confronti della comunità".
Un gesto che testimonia l’importanza del lavoro svolto dal comandante nel garantire la sicurezza e nell’offrire aiuto, anche durante l’emergenza terremoto, ai cittadini di Valfornace. Il sindaco Citracca, durante il suo intervento, ha sottolineato come la dedizione e la professionalità del luogotenente Diamanti abbiano rappresentato un pilastro fondamentale per la comunità. "Pier Alberto Diamanti non è stato solo un comandante, ma un punto di riferimento per tutti noi. La sua presenza ha sempre garantito sicurezza e vicinanza alla popolazione, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà", ha dichiarato il sindaco.
Il luogotenente Diamanti, che ha guidato la stazione per numerosi anni, lascia un’eredità di impegno costante e relazioni costruite sulla fiducia e il rispetto reciproco con i cittadini e le istituzioni locali. La sua esperienza, unita a una spiccata sensibilità umana, ha contribuito a creare un legame saldo tra l'Arma dei Carabinieri e la comunità di Valfornace.
Un nuovo successo per il matelicese Yuri Falzetti che ha di nuovo conquistato il titolo di campione del mondo di bodypainting, trionfando nella prestigiosa competizione internazionale World Bodypainting Festival che si è svolta a Klagenfurt in Austria. La sua straordinaria abilità nell'utilizzo dell'aerografo ha convinto la giuria, sottolineando la creatività che lo contraddistingue nel panorama artistico contemporaneo.
Nella competizione, che ha visto la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo, Falzetti ha presentato un'opera d'arte vivente che ha fuso eleganza e movimento, trasformando il corpo della modella Cristina Poletto con un lavoro di sei ore. Un’autentica opera d’arte.
La giuria, composta da esperti del settore ha lodato non solo la tecnica impeccabile di Falzetti, ma anche la sua capacità di evocare emozioni attraverso l'arte. Questo trionfo segna un altro capitolo nella carriera di Falzetti, che ha iniziato il suo percorso artistico anni fa, dedicandosi al bodypainting e all’aerografia con passione e determinazione portandolo oggi fino in Corea e a brevissimo aprirà un suo studio a Matelica.
Si aprono le iscrizioni ai "Percorsi di Musicoterapia di Gruppo", dieci incontri gratuiti dedicati a bambini da 4 a 11 anni, che rientrano nella seconda edizione del progetto nato dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche, l’ASP Paolo Ricci, l’Ass. OMPHALOS e il collettivo di musicoterapeuti TmT (Team Musicoterapico). L’iniziativa si inserisce nella progettualità di “Civitanova Città con l’Infanzia”.
Il laboratorio è organizzato e seguito da due musicoterapeuti del team musicoterapico, Paolo Romagnoli e Manuel Coccia, e coordinato dall’equipe dello Sportello Disabilità. Lunedì 30 settembre 2024, alle ore 18.00, presso l’ASP Paolo Ricci, ci sarà l’Open day per la presentazione del progetto e raccolta delle iscrizioni (posti limitati).
La musicoterapia è una forma di terapia che utilizza la musica come strumento per promuovere il benessere fisico, emotivo e cognitivo. La totale accessibilità dell’esperienza sonoro-musicale all’interno del contesto musicoterapico è un elemento fondamentale nel lavoro con la fragilità e il disagio, offrendo strumenti di espressione e regolazione delle proprie emozioni.
"Abbiamo scelto l'argomento della musicoterapia anche per aprire il percorso di convegni dei Dialoghi Educativi, convinti che sia uno strumento potente e da far conoscere quanto più possibile non solo agli interni ai lavori ma a tutta la cittadinanza – spiega l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi -. Proseguiamo dunque con questa iniziativa per i bambini, molto apprezzata dalle famiglie già nella prima edizione, affiancando una possibilità aggregativa e laboratoriale per i genitori, con l'intento di accompagnare grandi e piccoli nei loro percorsi".
Parallelamente al percorso di Musicoterapia verrà realizzato un corso di Mindfulness per i genitori che accompagneranno i loro figli al laboratorio musicale.
La mindfulness è la pratica di vivere nel presente, vivere consapevolmente ogni attimo della propria vita. Lo sviluppo di tale consapevolezza permette una crescente comprensione e una graduale riduzione dei propri pensieri che possono essere causa di malessere fisico e psicologico. Il corso della durata di 8 incontri, tenuto dalla psicologa-psicoteraputa Silvia Girotti, impiega tecniche di meditazione e semplici esercizi di yoga per aiutare le persone ad essere più consapevoli di se stessi e delle proprie reattività.
Fatale lo scontro frontale tra una Range Rover e una Lancia Ypsilon: muore una giovane mamma di 37 anni, Daisy Ronconi, originaria di Urbisaglia. È il triste bilancio di un incidente avvenuto poco prima delle 12:15 lungo la SS485, detta "Carrareccia", che collega Macerata a Piediripa, al km 23,700, un tratto poco distante dalla sede direzionale della Banca Macerata.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e della Croce Rossa che hanno prestato le prime cure agli occupanti delle vetture ma per la conducente della Lancia, una 37enne, non c'è stato nulla da fare. La donna, che lavorava come operatrice sociosanitaria, lascia una bambina piccola.
La 37enne è stata trasferita d'urgenza in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona, ma le sue condizioni sono apparse sin da subito critiche. È spirata poco dopo il ricovero. Il conducente della Range Rover è stato, invece, condotto all'ospedale di Macerata per accertamenti.
Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, ai rilievi procedono gli agenti della polizia locale. L'impatto, avvenuto all'altezza di una semicurva, è stato violento. Presenti anche i vigili del fuoco del Comando provinciale per la messa in sicurezza delle vetture e dell'area interessata dal sinistro. Inevitabili disagi si sono registrati anche sul fronte della circolazione stradale. Sino a ridosso delle ore 17 è stato temporaneamente attivato un restringimento della carreggiata.
Uno straordinario percorso di inclusione e crescita per i giovani con autismo. Si è svolta nei giorni scorsi, presso l’azienda agricola Si.Gi di Macerata, la conferenza di chiusura del progetto “Semi di Abilità”, un campus di formazione dedicato a giovani ragazze e ragazzi con autismo, residenti nei cinque Ambiti Territoriali Sociali della provincia di Macerata.
Il campus, progettato e coordinato da Cooss Marche Onlus in collaborazione con l’azienda agricola Si.Gi, ha rappresentato un’esperienza sperimentale straordinaria per i ragazzi e le ragazze con autismo che, durante 4 settimane, hanno avuto l'opportunità di sviluppare competenze relazionali e lavorative specifiche, valorizzando le proprie abilità individuali.
Alla conferenza di chiusura hanno preso parte il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Denis Cingolani, il coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale 17 di San Severino Marche, in qualità di capofila del progetto, Valerio Valeriani, il presidente della Cooss Marche Onlus, Diego Mancinelli, in qualità di soggetto attuatore del progetto e Martina Buccolini per l’azienda agricola Si.Gi che ha ospitato il progetto.
Attraverso l’accompagnamento e il supporto di un gruppo di educatrici ed educatori della Cooss Marche e di una serie di Maestri d’opera dell’azienda agricola Si.Gi. che si sono alternati durante tutta la durata del campus, i partecipanti hanno potuto beneficiare di una formazione intensiva ma anche di momenti di svago, convivialità e divertimento.
L'approccio utilizzato nella progettazione e nella realizzazione delle attività quotidiane è stato di tipo “human centered” individuando come obiettivo principale il benessere emotivo e fisico sia dei partecipanti che delle operatrici, degli operatori e dei maestri d’opera.
Questo metodo ha posto l'accento sull'importanza di riconoscere e rispettare le capacità e i talenti specifici di ciascun individuo, creando opportunità di valore per il loro sviluppo e per la crescita personale di ognuno. Attraverso questo approccio è stato possibile realizzare esperienze e ambienti inclusivi in cui tutte e tutti i partecipanti hanno potuto esprimere appieno le proprie competenze.
Con una particolare enfasi sull'empatia e la comprensione delle esigenze individuali, si è mirato a garantire un tempo piacevole, inclusivo e favorevole alle relazioni tra individui e tra gli individui e lo spazio naturale circostante.
Durante la conferenza conclusiva sono stati presentati i prodotti realizzati dai ragazzi: conserve di visciole al sole a marchi “Semi di Abilità” e un “cavolario”, un vocabolario dell’orto e della cura delle piante, che aggiunge ricette, giochi e le foto dell’esperienza vissuta realizzate da Corrado Foffi e Mauro Pennacchietti. Infine, prima di una degustazione dei prodotti dell’azienda agricola Si.Gi, è stato proiettato il documentario, realizzato da Stefano Teodori, che racconta tutta l’esperienza delle quattro settimane del campus.
In un paese dell'entroterra dell’Alto Maceratese, nella notte tra martedì e mercoledì, un commerciante di 57 anni si è chiuso in casa dopo aver sparato un colpo di pistola dalla finestra rivolgendo poi la stessa arma contro sé stesso; con lui c’erano anche la moglie e la figlia.
L'esplosione ha destato i residenti, che sono scesi in strada e hanno lanciato l'allarme. Sul posto è intervenuto prontamente un maresciallo dei carabinieri, che ha così scongiurato quella che molto probabilmente sarebbe stata un'ulteriore tragedia: il militare, mentre un altro collega sorvegliava l'area all'esterno, è riuscito a convincere, dopo una mezz'ora circa di mediazione, il 57enne a desistere e a scaricare la sua pistola.
Prima ancora il maresciallo ha messo in sicurezza la moglie e la figlia dell'uomo, chiudendole in un’altra stanza dell'abitazione. Per ragioni di sicurezza, tutte le armi presenti in casa sono state rimosse dai carabinieri: il 57enne le deteneva in quanto cacciatore. Non ci sono stati feriti, se non il grande spavento provato dalla moglie e dalla figlia.
Un nuovo sostituto commissario è entrato in servizio a tempo indeterminato al comando della polizia locale del comune di Macerata guidato dal comandante Danilo Doria. Si tratta di Maurizio Iacopini, 49 anni, con alle spalle un’esperienza professionale che lo ha visto operare già in diversi Comandi delle province marchigiane, come quelle di Ascoli Piceno, Fermo, Pesaro e Urbino e di Macerata.
Entrato in servizio il 1° settembre scorso l’ufficiale neoassunto Maurizio Iacopini, che già aveva prestato servizio a Macerata, è stato assegnato al servizio viabilità per favorire la conoscenza territoriale, sia delle persone che delle dinamiche e rappresenta un valore aggiunto per il coordinamento delle competenze proprie della polizia locale tra cui la sicurezza urbana.
Con l'assunzione di Iacopini, a cui vanno aggiunte quelle a tempo determinato effettuate qualche mese fa degli agenti Rebecca Pistola e Giorgio Petinari impegnati in attività esterne inerenti al controllo del territorio, l’organico della Polizia locale di Macerata può contare in totale su 36 operatori.
"Diamo il benvenuto ai nuovi agenti inseriti all’interno del corpo della nostra Polizia locale che, ogni giorno, è chiamata a svolgere un delicato quanto indispensabile lavoro di raccordo tra Amministrazione e cittadinanza a garanzia della sicurezza e del benessere di tutta la collettività - afferma il sindaco Sandro Parcaroli augurando buon lavoro ai tre agenti -. Siamo soddisfatti dei risultati della Polizia locale di Macerata che oltre a svolgere il proprio ruolo di controllo, punta molto sulla prevenzione e sull’informazione e vicinanza al cittadino".
La città di San Severino Marche sabato 12 ottobre ospiterà la 45esima Giornata Mondiale del Turismo, evento di grande rilevanza promosso dalla Conferenza Episcopale Marchigiana in collaborazione con Anci Marche.
Il tema centrale dell'iniziativa sarà "Dare speranza alle nostre comunità", tema che risulta essere in linea con le parole di Papa Francesco sull’importanza di un turismo sostenibile e consapevole, capace di mettere al centro la persona e la cura del Creato.
Su di esso si svilupperà il dialogo di monsignor Angelo Spina, arcivescovo dell'Arcidiocesi di Ancona-Osimo e delegato per la pastorale, il tempo libero, il turismo e lo sport della Conferenza Episcopale Marchigiana, che incontrerà gli alunni delle scuole medie e gli studenti delle superiori della città.
I lavori saranno aperti, alle ore 9:30 al teatro Feronia, dal saluto dei partecipanti: Francesco Fioretti dell’ufficio per la pastorale, il tempo libero, il turismo e lo sport della Cem, Rosa Piermattei, sindaco di San Severino Marche e Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e presidente Anci Marche. Presenterà Tarcisio Antognozzi dell'ufficio per la pastorale dello sport dell’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche.
Subito dopo il dialogo di monsignor Spina è previsto l'intervento del cardinale Edoardo Menichelli, vescovo emerito di Ancona-Osimo, sul tema: "L’urgenza di operare per la pace, mettendo al centro l’uomo e il Creato". Alle ore 11:30, in piazza del Popolo, accensione della Fiaccola della Pace che sarà portata in giro per il territorio in vista della Giornata Mondiale del Turismo 2025.
Alle ore 12 ci si sposterà nel palazzo Comunale per la tavola rotonda sul tema "Racconti dal territorio" che sarà moderata da Francesco Fioretti. Interverranno monsignor Francesco Massara, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e presidente Anci, Denis Cingolani, sindaco di Matelica e presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Rosa Piermattei, sindaco di San Severino Marche e membro della commissione turismo Anci Marche, cui sarà riservato un intervento di chiusura.
Nel pomeriggio alle ore 15 visita guidata al MAReC, il Museo dell'Arte Recuperata, con il saluto dell’arcivescovo monsignor Francesco Massara e il tour a cura della direttrice Barbara Mastrocola.
"Siamo onorati di ospitare questa edizione della Giornata Mondiale del Turismo, un’occasione straordinaria per riflettere sul valore della pace e della solidarietà attraverso il turismo sostenibile e responsabile - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge -. Il nostro è un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, e siamo felici di poter condividere questo patrimonio con il mondo. L’impegno dei giovani e delle istituzioni locali è fondamentale per costruire un futuro in cui il turismo possa rappresentare un mezzo di incontro tra culture e una leva per lo sviluppo economico e sociale".