Mentre l'asfaltatura nell'ultimo tratto di corso Garibaldi procede secondo la tabella di marcia, giovedì 24 ottobre, alle ore 7, aprirà un altro cantiere nella zona sud della città. Il piano asfalti, infatti, prevede un intervento di riqualificazione, per un importo di 67 mila euro, lungo la sede stradale del lungomare sud, nel tratto compreso tra Largo Italia e il Tiro a Volo.
“Continuiamo a riqualificare le strade cittadine – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Dopo la strada in Contrade Piane di Chienti, abbiamo asfaltato una parte di Viale Vittorio Veneto che sarà ultimata dopo il termine dei lavori in corso Garibaldi”.
Per quanto attiene la viabilità sul tratto sud, la strada verrà chiusa al transito nei pressi della rotatoria di Largo Italia e sarà vietata la sosta ed il transito su tutto il tratto oggetto di intervento. La ditta appaltatrice è la Edilpiazzali di Filottrano, il direttore dei Lavori e R.U.P, il Geometra Maurizio De Florio.
I prossimi lavori di asfaltatura in programma: un tratto di via Martiri di Belfiore per un importo complessivo di 200 mila euro, il tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria intersezione di via Indipendenza, nonché la rotatoria situata nella parte terminale di via Aldo Moro. Previsto anche il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D’Annunzio nel tratto compreso tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone con successivo rifacimento dell’intero manto stradale del suddetto tratto. Importo complessivo dell’intervento 520 mila euro.
Domenica prossima (27 ottobre) l’associazione settempedana Pranzo al Sacco, in collaborazione con i Cammini d'Italia e Marche Active Tourism, propone un'escursione nel cuore della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito alla scoperta del foliage d’autunno.
L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito del progetto “Cammino dei Forti” sostenuto dal Comune di San Severino Marche, promette un’esperienza all’insegna della natura e del divertimento a piedi.
L’appuntamento è sostenuto dai Cammini d’Italia, azienda community based di promozione turistica verticale sul mondo del turismo lento, con focus sui cammini e sui viaggi a piedi di lunga percorrenza. Conta migliaia di camminatori che ogni giorno popolano i canali digitali e partecipano attivamente alle attività proposte, si occupano di promozione del territorio e come ogni anno organizzano insieme al Cammino dei Forti eventi di promozione sul territorio.
L'itinerario prevede un'escursione di media difficoltà, adatta a tutti gli amanti del trekking e della natura. I partecipanti potranno immergersi nei suggestivi paesaggi della Riserva del monte San Vicino e monte Canfaito, con soste panoramiche che offriranno viste mozzafiato sui monti Sibillini e le colline marchigiane.
Un emozionante trekking ad anello che si snoderà attraverso la splendida faggeta del Canfaito, lungo un tratto panoramico della terza tappa del Cammino dei Forti. Partendo dalle pendici del monte San Vicino il trekking permetterà di scoprire la suggestiva valle del Sasso Forato. L’itinerario prevede una merenda al belvedere di Canfaito e un pranzo al sacco immersi nella natura. Con un dislivello di 479 metri e un grado di difficoltà E, questa escursione è adatta a tutti gli amanti della natura e del trekking. Orario e punto di ritrovo domenica 27 ottobre alle ore 9,30 al parcheggio San Vicinello.
La giornata sarà accompagnata da una esperta guida locale di Marche Active Tourism che illustrerà la storia e le caratteristiche naturali. La partecipazione è a pagamento. È necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale di Cammini d'Italia. Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato e di portare con sé acqua e pranzo al sacco.
(Foto di Luigi Alesi)
ll vicecomandante generale della guardia costiera, a sei mesi dalla più recente visita ad Ancona, torna per incontrare il personale assegnato agli uffici delle Capitanerie appartenenti alle tre provincie marittime della regione.
L’Ammiraglio Ispettore Sergio Liardo - ricevuto lunedì mattina con gli onori militari dal parigrado comandante del porto di Ancona e Direttore marittimo delle Marche, Vincenzo Vitale - ha visionato, nella sua qualità di responsabile nazionale dei programmi di sviluppo infrastrutturali rivolti al potenziamento del patrimonio logistico delle Capitanerie presente lungo i quasi 300 uffici marittimi, le numerose sedi marchigiane.
Oltre ad Ancona e Falconara, l’Ammiraglio Liardo ed il suo staff tecnico, sempre seguiti dall’Ammiraglio Vitale, si sono recati presso le infrastrutture logistiche di Gabicce, Pesaro, Fano, Civitanova Marche, Porto San Giorgio, Pedaso e San Benedetto del Tronto, per un’analisi delle condizioni del patrimonio immobiliare del Corpo delle Capitanerie di porto, costituito in gran parte da cespiti demaniali marittimi distribuiti lungo i 185 km di costa marchigiana. L’attività ricognitiva in parola risulta indispensabile per fissare le priorità d’intervento marchigiane, nel contesto della più ampia situazione e delle esigenze nazionali parimenti in esame.
Il soggiorno ha permesso, al numero due della Guardia Costiera italiana, di incontrare ad Ancona il sindaco Daniele Silvetti ed il prefetto Saverio Ordine, il Procuratore Generale della Repubblica Roberto Rossi, il Comandante del Presidio Militare Ammiraglio di Squadra Antonio Natale, l'assessore Stefano Aguzzi in rappresentanza del Presidente della Regione, il Presidente delle Camere di Commercio delle Marche Gino Sabatini, ed infine il Presidente Vincenzo Garofalo dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Centrale con il Segretario Generale Maurizio Minervino.
L’Ammiraglio Liardo ha altresì incontrato, a San Benedetto del Tronto, il sindaco Antonio Spazzafumo, tutto il personale della Capitaneria, del 1° Nucleo Subacquei e gli equipaggi di Nave De Grazia nonché della prima unità a vela della Guardia Costiera, entrambe in transito in quel porto.
Durante la permanenza ad Ancona, l’Ammiraglio Vitale ha riunito in Capitaneria il personale della sede ed i Comandanti di tutti gli Uffici marittimi della regione, che il collega Liardo ha salutato in un Assemblea Generale.
L’alto Ufficiale ha espresso viva soddisfazione per il fondamentale servizio che il personale delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera svolgono nelle Marche - a garanzia della variegate attività produttive connesse agli usi civici del mare - operando quali presidi di legalità a salvaguardia degli interessi marittimi, per la difesa del patrimonio ambientale e delle biodiversità, nonché a primaria missione di soccorso della vita umana in mare e di sicurezza della navigazione a questa correlata.
Tragico investimento: muore una donna di 76 anni, Nardina Cicconi, mentre suo marito, l'80enne Domenico Ramo, è stato trasportato all'ospedale. Si tratta del bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 21:15 di questa sera, in via Achille Corona a Tolentino, nei pressi dell'ingresso della SS.77 (Tolentino est, direzione Foligno).
In base a una ricostruzione, i coniugi stavano camminando sul lato destro della carreggiata, in una zona non molto illuminata, quando nella stessa direzione di marcia è sopraggiunta una Seat Leon - guidata da un 30enne di origini albanesi, residente a Macerata - che li ha travolti. Dopo l'impatto, la persona al volante della vettura si è subito fermata.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco. Nulla da fare per la donna, mentre l'uomo è stato trasportato dai sanitari all'ospedale di Macerata. Per i rilievi e la ricostruzione di quanto accaduto sono intervenuti i carabinieri, mentre alla polizia locale è spettata la direzione del traffico veicolare. La strada è stata chiusa il tempo necessario per il completamento delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza.
Il Tribunale di Pesaro ha condannato in primo grado all'ergastolo, per omicidio volontario, Moustafa Alashri, 43enne di origine egiziana, che nella mattina del 13 novembre 2022 uccise, con 29 coltellate, nel suo appartamento in viale Trieste a Fano, sua ex moglie Anastasiia, 23enne di origine ucraina, con la quale aveva avuto anche un figlio.
I giudici non hanno concesso attenuanti per l'uomo condannato per omicidio volontario aggravato dal contesto di maltrattamenti e dall'averlo commesso contro la coniuge. È stato inoltre riconosciuto colpevole per l'occultamento di cadavere e per non aver provveduto agli obblighi di mantenimento del figlio.
All'imputato è stata tolta la potestà genitoriale ed è stato condannato a risarcire con 300mila euro il figlio minore, attualmente in Ucraina adottato dai nonni. La sentenza è stata pronunciata della Corte d'Assise di Pesaro dopo una camera di consiglio iniziata stamattina intorno alle 10, e conclusa alle 15.
Quinta edizione da record per la rassegna nazionale di teatro integrato "Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini". L’evento, organizzato dalla compagnia teatrale "Gli Smisurati" di Santa Maria in Selva e rivolto a compagnie teatrali operanti nel settore del sociale, ha visto la partecipazione di un’eccezionale cornice di pubblico in occasione delle rappresentazioni nella tre giorni nei comuni di Tolentino, Pollenza e Treia, con oltre 40 artisti sul palco ed una macchina organizzativa di più di 100 persone impegnate su più fronti.
Ultima rappresentazione in concorso e cerimonia di premiazione conclusiva Domenica scorsa al Teatro Comunale di Treia: vincitore del premio “Giovanni Soldini”, cui è dedicata la rassegna, lo spettacolo "Io – La Rinascita" della compagnia Il Giullare di Trani. Il premio principale offerto dal Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva è andato, su valutazione della giuria, al miglior spettacolo che nel quale "arriva piena accettazione e consapevolezza del tema rappresentato attraverso una coreografia e scenografia che testimoniano professionalità", così come motivato dalla giuria stessa.
Anche le altre compagnie in gara hanno ricevuto degli speciali riconoscimenti: premio per la "Miglior Regia e Allestimento" (“perché con la loro scenografia ci hanno coinvolto nei loro sogni fantasiosi”) e premio "Gradimento del Pubblico" alla compagnia MeTe Teatro di Ascoli Piceno, con lo spettacolo "Yume – Nulla si spegne"; premio "Miglior Attrice", parimerito, per Miriam (“perché conosce il proprio valore e talento, li dona al pubblico e ci sollecita a fare altrettanto”) e Camilla (“per la sua leggiadra espressività”) della compagnia Diversamente in Danza di Verona, co-protagoniste dello spettacolo "Il Temporale".
La giornata di domenica è stata ulteriormente arricchita dal convivio nella località di Santa Maria in Selva con la speciale ospitalità del Comitato Parrocchiale del luogo, sostegno sempiterno della compagnia organizzatrice.
Coinvolte scuole e realtà giovanili con il contest"“Un ciak Fuori Misura", promosso in collaborazione con la cooperativa sociale Di Bolina. I corti proiettati nella serata di venerdì hanno ricevuto un grande plauso dal pubblico presente in sala. Soddisfazione e commozione tra gli organizzatori e gli intervenuti per la straordinaria riuscita dell’evento.
Un ringraziamento particolare da parte del Presidente dell’associazione teatrale culturale "Gli Smisurati", Silvia Savi, a tutti i ragazzi della propria associazione, alle compagnie partecipanti, al pubblico e a tutti i sostenitori tra i quali la Provincia di Macerata; i Comuni di Pollenza, Tolentino e Treia; la Parrocchia di Santa Maria in Selva; l’IPSEOA G. Varnelli di Cingoli, per la cura dell’accoglienza nei teatri; l’Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia e delle Marche con l’8x1000; CSV Marche ETS e il Progetto "C'entro. Insieme per le terre del sisma"; la cooperativa sociale Di Bolina; Giada Lab per i premi; Gabriele Ciurlanti per la fotografia. L’appuntamento è per il 2025 con la sesta edizione della rassegna.
Il generale di Brigata Nicola Conforti, comandante della Legione carabinieri Marche dallo scorso 17 settembre, ha visitato questa mattina il comando provinciale carabinieri di Macerata, incontrando una nutrita rappresentanza di militari, di comandanti di stazione, dei carabinieri forestali nonché di referenti dell’associazione nazionale carabinieri.
L’alto ufficiale è stato ricevuto dal comandante provinciale, il colonnello Raffaele Ruocco, intrattenendosi con i militari cui ha sottolineando l’importanza del ruolo dell’Arma,”in particolar modo nei comuni colpiti dal sisma del 2016, nonché di un efficace ed effettivo lavoro di squadra per il conseguimento del bene dei cittadini”.
Il generale Conforti ha poi rimarcato "l’importanza delle attività di ascolto e rassicurazione svolte dall’Arma e in particolare dai comandi stazione carabinieri, che rappresentano il pilastro dell’Istituzione e un punto di riferimento per i cittadini".
Nel corso della mattinata in città, il generale Conforti ha dapprima incontrato il prefetto, Isabella Fusiello, e successivamente il procuratore della Repubblica, Giovanni Fabrizio Narbone e il presidente del Tribunale, Paolo Vadalà. Comune a tutti gli incontri istituzionali è stato il plauso per l’efficace collaborazione istituzionale nel territorio provinciale.
L’Ipsia "Don E.Pocognoni" di Matelica, con le sedi distaccate di Camerino e San Severino, anche per quest'anno scolastico si conferma in prima linea per l’attenzione allo studio della lingua inglese come veicolo fondamentale per gli studenti. Dal 2009 l’Istituto ha vinto numerosi progetti e nel 2021 ha ottenuto anche l’Accreditamento Erasmus per sette anni, tra le prime scuole italiane a raggiungere tale importante risultato.
Grazie al Programma Erasmus e alla cooperazione con l’Agenzia Internazionale Inap, quasi 500 studenti e neodiplomati hanno potuto usufruire in questi anni di borse-lavoro completamente gratuite in diversi Paesi Europei, dal Regno Unito all’Irlanda, dalla Germania a Malta ed ora nella nuova meta: Cipro.
Per la terza annualità di Accreditamento, dopo un primo flusso di 18 alunni partiti a maggio scorso per Valencia è ora la volta di altri 16 ragazzi partiti per Cipro il 17 ottobre insieme a 4 docenti accompagnatori. "Cipro accoglie da poco studenti Erasmus e per la nostra scuola è la prima volta; davvero si è rivelata una meta molto attraente che unisce storia, culture variegate e stage altamente professionalizzanti per gli studenti, alloggiati in uno stupendo resort in riva al mare", sottolinea il dirigente scolastico Sandro Luciani.
Luciani è da sempre molto sensibile alla promozione di tali progetti, tant'é che ha deciso di partecipare in prima persona, accompagnando il gruppo per Cipro. Ciò rappresenta un segno ancora più tangibile dell’attenzione dell’Istituto “Don Pocognoni” alla dimensione europea del curricolo, in linea con le recenti direttive dell’UE e del Ministro dell’Istruzione e del Merito: "La Commissione europea ha lanciato l’idea di uno Spazio europeo dell’istruzione con la finalità di rendere l’Europa un luogo di attrazione per studiare, fare ricerca e lavorare nonché di creare le condizioni perché sia un continente aperto che consenta la mobilità degli studenti e dei lavoratori”.
“Con le borse di specializzazione aggiuntive garantiremo il fabbisogno di personale necessario al nostro Sistema Sanitario Regione, anche di pediatri”. Lo ha detto il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini rispondendo alle opposizioni sul tema della carenza di pediatri nei Comuni di Serra San Quirico e Fano. Il tema è stato affrontato nell’Aula del Consiglio regionale. Con l’occasione Saltamartini ha ricordato che la carenza di medici e anche di pediatri, si è determinata “perché non stati formati proprio dalle opposizioni che oggi ci interrogano sul tema della carenza di personale. Chiedete a noi di rispondere sui problemi che voi stessi avete determinato – ha detto –è una strumentalizzazione”.
Entrando nello specifico ha spiegato che l’assistenza pediatrica nel Distretto di Fabriano attualmente è garantita da tre pediatri su quattro previsti in pianta organica “per sopperire a questa carenza l’AST di Ancona ha già pubblicato un bando per 16 ore di specialistica ambulatoriale, per assicurare un’assistenza più immediata ai bambini che vivono nel territorio” ha spiegato. Inoltre, sempre nel Distretto di Fabriano e nella costituenda Casa della Comunità di Sassoferrato è presente una pediatra ambulatoriale a 20 ore settimanali, in aggiunta ai pediatri di libera scelta.
“La Regione – ha aggiunto - già dal 2021 ha predisposto una formazione aggiuntiva per colmare la carenza di queste professionalità che non sono state formate precedentemente al nostro insediamento: abbiamo previsto 150 borse di specializzazione aggiuntive (prima erano 5 l’anno), e grazie a questa soluzione riusciremo via via ad avere i medici di cui ha bisogno il nostro Sistema Sanitario. Stiamo lavorando per garantire l’assistenza sanitaria necessaria ai bambini del territorio fabrianese, così da coprire anche il Comune di Serra San Quirico”.
Nel comune di Serra San Quirico, al 01 gennaio 2024, erano presenti 89 bambini (0-6 anni) e 169 bambini (7-14 anni) per un totale di 258 bambini (tra 0 e 14 anni), un numero nettamente inferiore a quello necessario a far scattare un pediatra in più in base a quanto previsto dall’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) - Pediatri di Libera Scelta.
Per quanto riguarda il Distretto di Fano su 11 pediatri previsti dalla tabella organica risulta una carenza di due pediatri che “l’AST di Pesaro Urbino sta lavorando per colmare con la pubblicazione delle vacanze per la copertura di queste due posizioni e con l’aumento degli assistiti in capo ai pediatri attualmente in forza per garantire alle famiglie la scelta. Occorre anche evidenziare che nel Comune di Fano è presente un presidio di primo livello che eroga assistenza sanitaria anche ai bambini”.
Ancora polemiche in seguito al derby di campionato fra Tolentino e Maceratese, con la società cremisi che nella giornata di ieri ha presentato reclamo rispetto alla gara disputata domenica 20 ottobre al "Della Vittoria".
Il Tolentino, che non ha ancora motivato il reclamo (c’è tempo fino alla mezzanotte di giovedì 22 ottobre), avrebbe contestato il fatto che la Maceratese abbia schierato il difensore Franco Grillo in posizione irregolare, avendo l’argentino due giornate di squalifica da scontare rispetto alla passata stagione, quando vestiva la maglia della Jesina.
Grillo, il cui ingaggio è stato ufficializzato in data 17 settembre, è stato però tesserato dalla Maceratese già lo scorso 4 settembre, scontando così la sua squalifica nelle prime due giornate di campionato. Se questo fosse effettivamente il motivo del ricorso, dunque, la Maceratese sarebbe in posizione regolare. Si attendono ulteriori sviluppi sulla vicenda.
(Foto di Francesco Tartari)
Lunedì 21 ottobre, grazie all’impegno dell'amministrazione comunale di Matelica, gli alunni della classe prima della scuola primaria M. Lodi hanno ricevuto una borraccia metallica, un passo importante per ridurre l'uso di bottiglie di plastica monouso. Questo gesto, che si è trasformato in una tradizione annuale, riflette la determinazione del comune di Matelica verso una visione sostenibile e plastic free.
L’amministrazione è attivamente coinvolta in diverse iniziative nelle scuole su questo fronte, come dimostra la recente distribuzione di kit di posate riutilizzabili per il pranzo, che ha permesso di eliminare decine di migliaia di posate usa e getta. All’evento di consegna erano presenti il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, il comandante della Polizia Locale, Giuseppe Corfeo e la dirigente scolastica, Roberta Carboni.
"Promuovere la consapevolezza ambientale è fondamentale, e queste azioni concrete sono il nostro modo di farlo nelle scuole – afferma il sindaco Cingolani -. Anche se possono sembrare piccole azioni, il loro impatto è significativo. Il nostro obiettivo è rendere le scuole completamente plastic free, educando i bambini sin da subito a prendersi cura del nostro pianeta e a sviluppare un forte senso di sostenibilità".
Rintracciato e denunciato il presunto autore delle rapine commesse nei giorni scorsi a Civitanova Marche. L’uomo, un 40enne tunisino, è stato espulso e accompagnato alla frontiera. Il fatto più eclatante è avvenuto nella mattinata di sabato 19 settembre.
Il personale dell’Arma carabinieri era intervenuto per una rapina perpetrata ai danni di una donna in via Versiglia, nei pressi del parco Cecchetti. Nell'occasione il soggetto, oltre a essersi appropriato della borsa della vittima, aveva altresì utilizzato un'arma da fuoco a scopo intimidatorio.
In base alle indagini, lo stesso soggetto aveva colpito anche il precedente venerdì mattina. Una donna aveva subito un tentativo di rapina in zona san Gabriele. Nello specifico, l’uomo l’aveva aggredita alle spalle facendola cadere a terra e causandole la rottura di una costola. Lo stesso, prima che potesse appropriarsi di alcunché, è stato messo in fuga dalle grida della vittima che hanno attirato l'aiuto del marito poco distante.
La stessa donna ha poi raccontato tutto l'accaduto al personale del Commissariato di polizia di Civitanova che si è attivato immediatamente per ricostruire quanto avvenuto e dare un nome al rapinatore. L'attenzione delle forze dell'ordine è stata massima e, nel giro di poco di tempo, entrambe le forze di polizia hanno evidenziato alcuni tratti distintivi del potenziale autore di entrambi i reati che poteva essere il medesimo soggetto.
Nel corso di domenica notte, durante l'ordinaria attività di controllo del territorio, pattuglie della polizia di Stato e dell'Arma dei carabinieri hanno rintracciato un soggetto somigliante a quello evidenziato nelle indagini e pertanto hanno proceduto a un approfondito controllo.
Nella circostanza, lo stesso è stato trovato in possesso dello smartphone della vittima rapinata il giorno prima e di una pistola scacciacani del tipo a tamburo. La stessa arma in effetti presentava un proiettile a salve esploso, evidenziando con grande probabilità che l'intuizione degli uomini della polizia e dei carabinieri fosse corretta.
Il 40enne è stato pertanto accompagnato nel Commissariato della polizia di Stato, al fine di eseguire i successivi accertamenti. All'esito degli stessi, è emerso che l’uomo era stato recentemente denunciato dai carabinieri per atti osceni in luogo pubblico ed è risultato altresì irregolare sul territorio nazionale.
La Procura della Repubblica di Macerata ha fornito il nulla osta necessario all'espulsione poiché il soggetto è risultato imputato in altri procedimenti penali ancora in corso. Al termine degli atti di rito, lo stesso è stato quindi espulso dall'Italia dall'Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata che ha provveduto a eseguirne l'accompagnamento in Tunisia, mediante volo charter partito da Roma Fiumicino nella mattina odierna.
La quarta sconfitta in sette partite è costata la panchina del Montefano a Luca Manisera. L’allenatore ex Vigor Castelfidardo non è riuscito in queste prime partite a replicare quanto di buono fatto coi fidardensi sulla panchina viola. La società del presidente Bonacci ha così deciso di dare una sterzata alla propria stagione, sollevando dall’incarico il tecnico.
Di seguito la nota ufficiale del club: "La SSD Montefano Calcio comunica di aver sollevato mister Luca Manisera dall'incarico di allenatore responsabile della prima squadra. La Società desidera ringraziare il mister per il lavoro svolto in questi mesi e gli augura le migliori fortune per il prossimo futuro professionale e personale".
Fatale, dunque, per Manisera la sconfitta per 1-0 subita in casa contro il Monturano Campiglione, arrivata dopo il ko esterno con l'Osimana (3-1) e l'opaco pareggio interno (0-0) contro i Portuali Dorica.
Dopo il grande avvio di stagione, con due vittorie nelle prime due giornate, i 7 punti in 7 giornate non sono bastati al tecnico per proseguire il proprio lavoro dalle parti del ‘Dell’Immacolata’. Per il nome del successore, in pole al momento ci sarebbe quello dell’ex Maceratese Daniele Marinelli, reduce dai playoff sfiorati lo scorso anno sulla panchina del Montegranaro.
Quello di Manisera è il secondo esonero registrato in settimana nel campionato di Eccellenza, dopo quello di mister Fusco da parte dell'Atletico Mariner (atteso nelle prossime ore il nome del successore).
Anche a Castelraimondo si è tenuta la PittaRosso PinkParade, camminata rosa per sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili e sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione. L’evento, a sostegno della fondazione Umberto Veronesi, si è tenuto domenica mattina con l'organizzazione dell'Asd Castelraimondo Basket, la partecipazione del comico Antonio Lo Cascio e la collaborazione del Comune.
Grande partecipazione da parte della cittadinanza, con la vendita di più di 300 kit che contribuiranno alla raccolta fondi a favore proprio della fondazione Veronesi. L’amministrazione comunale sostiene e collabora attivamente con la PinkParade, ringraziando per l’organizzazione il Castelraimondo Basket e il suo presidente Giovanni Pediconi.
"L’iniziativa nasce su suggerimento di alcune cittadine che abbiamo voluto ascoltare e supportare per portare anche a Castelraimondo la PinkParade - spiega Pediconi - Si tratta di un evento di sensibilizzazione e di beneficenza, noi come società siamo molto attenti a queste tematiche, cercando di coinvolgere sia i giovani che le famiglie".
La PinkParade di Castelraimondo si è snodata lungo un percorso di 4 km in cui si sono intervallati diversi momenti di riflessione, divertimento, aggregazione e condivisione. Soddisfazione per il direttivo dell'Asd Castelraimondo Basket, rappresentato da Roberta Carloni, una delle donne in prima linea per l’organizzazione della parata in rosa, che ha portato la sua esperienza personale sottolineando l’importanza della prevenzione, in quanto con cure precoci e rapide è possibile combattere in tempo queste terribili malattie.
A questo proposito è intervenuta anche la dottoressa Miriam Caramanti, dirigente del reparto di Oncologia di Macerata, che ha ribadito questi concetti e ha evidenziato come anche nelle nostre zone siano purtroppo presenti molti casi di tumori femminili. Effettuare screening e controlli aumenta fino al 95% le possibilità di guarigione rispetto a una scoperta tardiva della malattia. Iniziative come queste servono proprio per non dimenticarci di condurre uno stile di vita sano e di sottoporsi regolarmente ai controlli.
La PinkParade è stata anche l’occasione per ricordare la prematura scomparsa della concittadina Sabrina Cruciani, una ferita che brucia ancora sulla pelle della comunità di Castelraimondo. Tutti i partecipanti alla parata si sono disposti a forma di cuore sul terreno del campo sportivo comunale, un momento commovente per lanciare un segnale di affetto verso il cielo.
"Ringraziamo l’Asd Castelraimondo Basket e i partecipanti per questa bella mattinata – ha commentato l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini – la PinkParade promuove la sensibilizzazione su un tema che spesso sentiamo lontano da noi, ma purtroppo nessuno è immune a questo tipo di malattie. Camminate di prevenzione come questa evidenziano anche l’importanza della ricerca, in quanto negli anni sono stati fatti enormi passi in avanti su questo fronte. Ciò anche grazie alle raccolte fondi e alle donazioni che vengono fatte in occasioni come quella della PinkParade".
Promuovere la cultura e le arti e stimolare la partecipazione dei più giovani alle iniziative del territorio. È questo l’obiettivo dell’offerta che la Fondazione Anton Mario Filippetti, presieduta da Mario Carlocchia, ha voluto fare in occasione della nona edizione del Mugellini Festival.
A disposizione ci sono venti biglietti gratuiti per gli spettacoli del festival destinati ad altrettanti studenti residenti nel territorio di Potenza Picena. «Questa iniziativa – dichiara Mario Carlocchia – è in linea con l'obiettivo della Fondazione che mira a promuovere e sostenere la valorizzazione del territorio attraverso una visione integrata. In questa occasione ci vogliamo concentrare sui giovani, poiché riteniamo fondamentale investire nella formazione culturale dei cittadini di domani».
«Siamo pienamente favorevoli a questa iniziativa - commenta Michele Galluzzo, assessore alla cultura del Comune di Potenza Picena – È fondamentale investire nella cultura, rendendola accessibile specialmente alle nuove generazioni».
Gli studenti che vorranno usufruire di questa opportunità, potranno contattare il numero 392.4450125. I biglietti saranno assegnati in base all’ordine di ricezione delle richieste fino ad esaurimento. I prossimi eventi del Mugellini Festival in programma sono:
domenica 27 ottobre ore 17.30, Cappella dei Contadini, Potenza Picena, il concerto di Anna Tifu (violino) e Romeo Scaccia (pianoforte) con esposizione delle sculture di Gildo Pannocchia; domenica 3 novembre ore 17.30, Cappella dei Contadini, Potenza Picena, lectio di Franco Arminio (poeta) sul tema “La bellezza che verrà”, con la partecipazione di La Macina Quartet ed esposizione di un disegno inedito di Pablo Picasso.
Civitanova Marche, la provincia di Macerata e la Regione Marche hanno un nuovo protagonista mondiale delle corse automobilistiche. È il 52enne civitanovese Giammarco Marzialetti, che nello scorso weekend all’autodromo di Imola, alla presenza di ben 120 conduttori provenienti da tutto il mondo, si è distinto tra i migliori piloti internazionali del Ferrari Challenge conquistando il secondo posto nella gara mondiale alle spalle dell’inglese James Owen.
Marzialetti, al volante della Ferrari 296 Challenge di Radicci Automobili-Sanasi Racing Team, è stato incoronato vicecampione del mondo Trofeo Pirelli al termine di una gara resa difficile dalle condizioni meteo e che lo hanno visto protagonista di un’eccellente strategia che gli ha permesso di recuperare molte posizioni.
"Sono davvero felice di questo risultato – ha commentato un euforico Marzialetti sul podio di Imola che lo ha incoronato vice Campione Mondiale del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli – conquistare il secondo posto in una finale mondiale è stato un evento incredibile, oltre che un sogno che si è realizzato. In gara io ed il mio team abbiamo avuto una strategia vincente perché dopo aver recuperato ben sette posizioni, nella prima parte di gara con la pioggia che iniziava a cadere ho avuto la lungimiranza di rientrare ai box per montare le gomme rain".
"Certo, ho azzardato il cambio, anche perché la pista in alcuni tratti non era ancora bagnata, ma sentivo bene la vettura e l’ho comunicato al mio ingegnere che via radio mi ha dato la sua approvazione, e così è stato! Poi è arrivata la bandiera rossa che ha fermato la gara a causa di un incidente, ma alla ripartenza ho ancora spinto tanto mentre gli altri piloti sono rientrati ai box per cambiare le gomme. Il finale è stato davvero emozionante con tanti sorpassi che mi hanno portato fino al secondo posto a pochi secondi dal vincitore, una gara indimenticabile", ha concluso Marzialetti.
Un risultato di rilievo assoluto per il 52enne civitanovese, ormai un habituè dei più prestigiosi autodromi internazionali del Ferrari Challenge e quelli nazionali del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, che lo vede ancora in lizza per la conquista del titolo italiano. "Per questa impresa debbo ringraziare tanti amici - ha concluso - a cominciare da tutto il Team Sanasi, capitanato da Antonio Sanasi, ma anche il team manager del mio team MRNC 12, Avv. Gianluigi Bianchini, il mio capomacchina Alessio Bianchetti, tutta la mia famiglia che mi sostiene sempre, il presidente del Ferrari Club Castorano, Ivan Ameli, e tutti i soci che sono sempre i miei più accaniti fans. Debbo ringraziare anche colui che ha voluto che rappresentassi le Marche nel mondo del motorsport, Marco Bruschini, unitamente al nostro presidente Francesco Acquaroli che ha creduto in me e nel mio team. Un grazie a tutti, insieme si vince e si perde, ma questa volta è una storia a lieto fine e oggi tutti abbiamo vinto”.
Per Marzialetti, però, gli impegni agonistici non sono finiti quì e proseguiranno nel prossimo weekend all’autodromo di Monza in occasione dell’ultima prova del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, serie che vede il pilota civitanovese in lizza per il titolo italiano AM 1^ Divisione al volante della Ferrari 488 Challenge Evo2.
Cambiamento di ruoli al vertice dello Sferisterio. Oggi si è svolto il Cda dell'associazione, che gestisce l'Arena di Macerata e organizza eventi come il Macerata opera Festival. Il presidente Sandro Parcaroli si è collegato da remoto nonostante i problemi di salute.
I lavori sono stati aperti con la nomina a vicepresidente dell'associazione del consigliere Giuseppe Rivetti. La discussione poi è passata sui ruoli di direttore artistico e sovrintendente.
Il direttore artistico, Paolo Gavazzeni, il cui contratto scadrà a novembre di quest'anno, ha comunicato che non potrà proseguire l'attività di direzione, in quanto gli è stato proposto un altro incarico. In ogni caso ha ringraziato l'associazione Sferisterio, "per avergli permesso di svolgere la sua attività in piena autonomia, mettendo in luce le sue caratteristiche professionali".
Anche il sovrintendente Flavio Cavalli, in scadenza di contratto, ha comunicato l'intenzione di non continuare l'attività, ringraziando comunque l'associazione per gli anni di collaborazione. Il Cda ha ringraziato entrambi i professionisti per la preziosa attività svolta.
Inoltre non verrà confermato l'ufficio stampa e nel prossimo Cda verranno definiti i ruoli del nuovo direttore artistico e del nuovo sovrintendente.
Da giorni abbiamo ricevuto diverse segnalazioni relativamente alla problematica del parcheggio selvaggio all'ingresso del pronto soccorso dell'ospedale di Macerata: una situazione fuori controllo e che crea numerosi disagi all'uscita delle ambulanze.
Nonostante i cartelli inequivocabili, si è creata la spiacevole consuetudine di posteggiare in zona rimozione all'altezza della curva della rampa d'uscita dal pronto soccorso, creando impedimento ai mezzi dell'emergenza costretti - in alcuni casi - a complicate manovre. Tra l'altro, nella stessa zona, sono presenti dei calcinacci caduti dal cornicione del tetto, altro aspetto che andrebbe monitorato.
Per di più abbiamo registrato come alcune vetture dell'Ast siano parcheggiate sopra il marciapiede presente all'ingresso dell'ospedale. Una spiacevole abitudine divenuta, però, necessaria a causa della mancanza di un parcheggio riservato a disposizione di tutti i dipendenti dell'ospedale, un problema cronico che si va pericolosamente a intersecare con un potenziale impedimento per mezzi come le ambulanze e le automediche, che devono muoversi con rapidità ed efficienza, visto che ogni minuto guadagnato potrebbe essere quello decisivo per salvare la vita di un paziente.
La dottoressa Sonia Falappa di Filottrano, veterinaria e allevatrice con un’esperienza ventennale nel settore avicolo, è protagonista di Allevamento al Femminile, un progetto di Zoetis - azienda leader globale nella salute animale - volto a celebrare il ruolo cruciale delle donne nel mondo dell’allevamento in Italia.
L’iniziativa, che riflette l'impegno dell'azienda nella promozione della sostenibilità e dei valori di Diversità, Equità e Inclusione (DEI) nel settore zootecnico, si propone di dare visibilità e supporto alle allevatrici e veterinarie che operano in questo campo.
La dottoressa Sonia Falappa ha trasformato una carriera avviata quasi per caso nel settore avicolo in un percorso professionale ventennale. La sua storia mette in luce l'evoluzione del ruolo delle donne nell'allevamento, caratterizzato da un approccio attento ai dettagli e un istinto materno innato. Oggi, la dottoressa Falappa mostra come la sinergia dell’approccio maschile e femminile al lavoro abbia aiutato il settore a crescere, testimoniando il superamento dei pregiudizi e contribuendo alla crescente presenza femminile nella professione.
La tappa nelle Marche rappresenta la prima del progetto "Allevamento al Femminile", che vedrà come protagoniste otto donne, tra allevatrici e veterinarie, provenienti da diverse regioni come Lombardia, Emilia-Romagna e, appunto, Marche. Le storie di queste professioniste saranno raccontate per mettere in luce il loro impegno e la loro passione in un settore tradizionalmente complesso e a prevalenza maschile, dimostrando come il contributo femminile stia favorendo l'apertura del comparto all'innovazione e alla diversità.
Nel panorama agricolo italiano, infatti, sempre più donne si stanno affermando. Con quasi 200.000 imprenditrici attive in campagna, di cui 6.181 nelle Marche, il 28% delle aziende agricole in Italia è oggi a guida femminile, una realtà che sta trasformando profondamente il settore. Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare, stereotipi da sfidare e pregiudizi da eradicare; ed è per questo che Zoetis intende dare il proprio contributo attraverso il progetto Allevamento al Femminile.
“Siamo lieti di promuovere Allevamento al Femminile, un progetto che celebra il ruolo fondamentale delle donne nel settore dell'allevamento,” ha dichiarato Carmelo Lombardo, Amministratore Delegato di Zoetis Italia.
“In Zoetis, ci impegniamo a tutelare la salute degli animali e a sostenere chi se ne prende cura ha proseguito Lombardo -. Convinti che la valorizzazione della diversità, l'equità e l'inclusione siano essenziali per una crescita sostenibile, attraverso questo progetto abbiamo voluto mettere in luce le storie di otto professioniste che, con dedizione e impegno, hanno saputo affermarsi in un settore ricco di sfide. Voglio esprimere un sentito ringraziamento alle veterinarie e alle allevatrici che, attraverso il loro contributo, hanno reso possibile questo progetto. Ci auguriamo che questa prima edizione sia solo il primo passo di un lungo cammino, volto a promuovere il contributo delle donne nel settore dell'allevamento e a garantire loro il supporto necessario per crescere professionalmente". Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: https://www2.zoetis.it/allevamento-al-femminile/.
Concluso il Macerata Humanities Festival, l'Università di Macerata prosegue con una serie di appuntamenti culturali di rilievo, coinvolgendo grandi personalità del mondo dell'arte e della cultura.
Il pomeriggio di mercoledì 23 ottobre sarà arricchito da tre eventi imperdibili. Si inizia alle 15, al Teatro della Filarmonica, con un dialogo tra il celebre pianista Ramin Bahrami, considerato uno dei maggiori interpreti contemporanei di Johann Sebastian Bach, e il critico musicale Alberto Spano, che parleranno di Glenn Gould, il leggendario pianista canadese. L’incontro sarà aperto da un intervento di Marcello La Matina, docente di semiotica e filosofia del linguaggio. Seguirà il concerto del giovane pianista Mattia Fusi, allievo del maestro Bahrami presso l’Accademia pianistica di Macerata.
Alle 17, nella Sala conferenze di piazza Strambi, sarà ospite del Dipartimento di Scienze politiche lo scrittore e conduttore televisivo Carlo Lucarelli, che dialogherà sul tema del colonialismo italiano con Uoldelul Chelati Dirar, docente di UniMc e traduttore del libro “L’Ascaro. Una storia anticoloniale” di Ghebreyesus Hailu: un'opportunità unica per approfondire una delle pagine meno conosciute della storia italiana.
La giornata si concluderà alle 18 con l'incontro con l'attore e regista Edoardo Leo, già sold-out e riservato agli studenti dell'Università. Leo, noto per il suo impegno nel cinema italiano contemporaneo, condividerà esperienze e riflessioni a partire dal suo ultimo film, “Otello”.