di Picchio News

A 30 anni dal diploma di infermiere ci si ritrova a cena: festa a Macerata

A 30 anni dal diploma di infermiere ci si ritrova a cena: festa a Macerata

Si è svolta venerdì 31 maggio, alla presenza di numerosi partecipanti, la cena per festeggiare 30 anni dal diploma di infermiere. Correva l'anno 1994 e dopo un triennio di studi e tirocini pratici, presso la scuola professionale di Macerata, per molti giovani e non, iniziava il lungo cammino lavorativo e professionale attraverso il quale molti di loro hanno raggiunto, con umanità, studio e pazienza, posizioni di vertice nel campo della professione infermieristica. Altri hanno trovato impiego all'estero. Ma nessuno è voluto mancare alla piacevole serata per festeggiare questo ambito traguardo.

06/06/2024 12:30
Parco zoo Falconara, Biton ha due nuovi amici: sono arrivate le giraffe Stefan e Mandela

Parco zoo Falconara, Biton ha due nuovi amici: sono arrivate le giraffe Stefan e Mandela

Si chiamano Stefan e Mandela, hanno 3 e 10 anni, e sono alte rispettivamente 3 e 5 metri. Il Parco Zoo Falconara accoglie con grande entusiasmo due nuove giraffe, arrivate nella struttura alcune settimane fa. La più giovane proviene dallo zoo di Kolmården, in Svezia, mentre la più grande dallo zoo di Montpellier, in Francia. Entrambe si sono subito ambientate al meglio ed hanno fatto amicizia con Biton, storica giraffa del Parco. L’animale, 11 anni, era rimasto solo dopo la recente scomparsa di Cody, giraffa di Rothschild. Il giardino zoologico marchigiano si è quindi attivato celermente per dare a Biton nuovi compagni di vita. Il coordinatore della specie, valutata la situazione nei vari zoo d’Europa, ha trovato i due esemplari maschi più idonei a ricreare il gruppo, ovvero Stefan e Mandela.  Le due giraffe sono arrivate nella struttura di Falconara a una settimana di distanza l’una dall’altra e dopo un periodo di acclimatazione all’interno della stalla dove hanno fatto conoscenza, sono uscite nell’area esterna del reparto.  Tra i tre animali c’è stata subito sintonia, infatti sono già molto uniti. Scrutano l’ambiente e mangiano fieno, foglie, pellet e frutta. Ai visitatori più curiosi non sfuggirà il loro bellissimo manto, ognuno diverso dall’altro in quanto appartengono a tre sottospecie diverse. Le due giraffe sono solo le ultime arrivate in ordine di tempo. La stagione 2024 del Parco Zoo Falconara, infatti, è iniziata con la grande novità dei tre canguri grigi orientali e con un super ospite: il pitone reticolato, uno dei serpenti più lunghi del mondo. Un anno davvero speciale per il giardino zoologico che recentemente ha festeggiato anche la nascita di una cucciola di okapi, rara specie minacciata di estinzione.      

06/06/2024 11:46
Da Tolentino a Gabicce dopo le minacce di morte alla moglie: rintracciato, dovrà scontare pena di 2 anni

Da Tolentino a Gabicce dopo le minacce di morte alla moglie: rintracciato, dovrà scontare pena di 2 anni

Continuano gli episodi di violenza sulle donne in provincia di Macerata. Nella serata di martedì gli agenti della squadra mobile della questura di Macerata hanno dato esecuzione alla misura cautelare personale del divieto di avvicinamento alla moglie, emessa dal Gip del Tribunale di Macerata nei confronti di un cittadino di nazionalità albanese, residente a Macerata.  L'uomo è indagato per il reato di maltrattamenti commesso nei confronti della consorte, convivente. L’attività d’indagine è partita dalla denuncia della donna che si è presentata in Questura, per raccontare delle vicende relative alle aggressioni subite nel corso degli anni. Dal racconto della vittima, è emerso come il marito la offendesse e minacciasse ripetutamente, anche in presenza dei figli. In diverse occasioni l'avrebbe aggredita anche fisicamente. Al marito è stato, quindi, notificato l’ammonimento del questore emesso dalla divisione anticrimine, che non ha, però, fatto desistere il soggetto dai suoi intenti vessatori nei confronti della compagna. L’ipotesi investigativa è stata condivisa dall'autorità giudiziaria che ha emesso la misura del divieto di avvicinamento alla persona offesa. All’indagato, come disposto nell’ordinanza, verrà applicato anche il "braccialetto elettronico".  TOLENTINO - Nello scorso fine settimana, inoltre, i carabinieri della stazione di Tolentino e del nucleo radiomobile, in collaborazione con i colleghi di Gabicce Mare, hanno rintracciato presso un hotel della città rivierasca, il destinatario di un ordine di carcerazione della procura di Macerata.  Nel corso del 2022 i carabinieri della compagnia tolentinate avevano, infatti, attivato la procedura del codice rosso per una situazione di grave disagio all'interno di una relazione di coppia. Le indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Macerata hanno fatto emergere un quadro di gravi maltrattamenti posti in essere da un uomo nei confronti della coniuge, protrattisi da anni. La donna, insultata continuamente, controllata in tutto, obbligata a assecondare il marito in ogni prepotenza e privazione impostale, nel corso del tempo, aveva ridimensionato i fatti nella speranza di mantenere unito il nucleo familiare, contando su un cambiamento nel comportamento del coniuge.  Ma le condotte denigratorie sono continuate, fino alle minacce di morte e ad un’aggressione fisica, ponendo la vittima, già emotivamente fragile, in una condizione di ulteriore progressiva prostrazione. Nel mese di ottobre 2022, su richiesta del Pubblico Ministero, il giudice per le indagini preliminari aveva emesso l’ordinanza di applicazione della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, con divieto di avvicinamento e applicazione del braccialetto elettronico, eseguita dai carabinieri, a cui ha fatto seguito la condanna alla pena di due anni e 10 mesi di reclusione  L'uomo è stato rintracciato dai carabinieri a Gabicce Mare, dove si trovava per un lavoro stagionale ed è stato tradotto al carcere di Pesaro.     

06/06/2024 11:10
Camerino, scontro frontale tra due auto: una 34enne grave a Torrette, ferito anche un 21enne

Camerino, scontro frontale tra due auto: una 34enne grave a Torrette, ferito anche un 21enne

Scontro frontale tra due auto: interviene l’elisoccorso. L’incidente è avvenuto, nella prima mattinata di oggi, intorno alle 8:45, in località Le Calvie, nella zona del campus universitario di Unicam, a Camerino, lungo la strada provinciale 209.  Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale, le due vetture sono entrate in collisione frontalmente. Violento l’impatto. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco che hanno estratto dall'abitacolo una donna di 34 anni, alla guida di uno dei due veicoli coinvolti.  Proprio per soccorrere la 34enne i sanitari, valutate le sue condizioni, hanno deciso di allertare anche l'eliambulanza. La paziente è stata trasportata in elicottero all'ospedale di Torrette per gli accertamenti del caso in codice rosso. La seconda persona coinvolta è stata, invece, trasferita - sempre in codice rosso - all'ospedale di Camerino: si tratta di un 21enne.         

06/06/2024 10:40
Tolentino, si schianta contro la cuspide dello svincolo in superstrada e rifiuta l'alcol test: denunciato

Tolentino, si schianta contro la cuspide dello svincolo in superstrada e rifiuta l'alcol test: denunciato

Finisce con l'auto contro la cuspide dello svincolo di Tolentino Sud, all'uscita della superstrada e si rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato. L'incidente è avvenuto intorno alle 5 del mattino di venerdì scorso, 31 maggio.  A rilevare il sinistro sono stati i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della locale compagnia, che hanno constatato come il conducente avesse impattato sulla cuspide dello svincolo, senza il coinvolgimento di terzi. L'uomo, alla richiesta di sottoposizione all’accertamento mediante etilometro, ha opposto rifiuto. È quindi scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata ai sensi dell'articolo 186 del Codice della Strada (7° comma). Il mezzo, privo di copertura assicurativa, è stato poi sottoposto a sequestro.  Il giorno seguente i militari dello stesso reparto hanno segnalato alla Prefettura di Macerata, come assuntore, un 36enne residente in zona e trovato in possesso di una piccola quantità di cocaina per uso personale.     

06/06/2024 10:20
I migliori strumenti tecnologici nel campo della chirurgia

I migliori strumenti tecnologici nel campo della chirurgia

Come ben sappiamo, la tecnologia ha fatto passi da gigante in praticamente qualsiasi ambito della vita quotidiana (e non). Siamo ormai abituati a vedere film e serie tv in streaming in una delle decine di piattaforme che tutti conoscono, a trascorrere tempo online sui siti che vanno da quelli dei giochi, dai browsergame fino alle slot machine per arrivare alle piattaforme di gioco come Steam o UbiPlay, o, semplicemente, a leggere degli articoli informativi sui portali tematici, tra le altre cose. La tecnologia, insomma, ha cambiato profondamente (ormai da anni) il modo in cui ci informiamo, giochiamo e trascorriamo il tempo. Nel medesimo momento, la tecnologia ha fatto passi enormi anche nella sua stessa applicazione a livello medico. Sono infatti tantissimi gli strumenti che hanno aiutato – e continuano ad aiutare – medici e chirurghi durante esami e visite, così come nel corso delle operazioni. Questi miglioramenti sembrano essere soltanto all’inizio, per un futuro particolarmente roseo in cui le componenti meccaniche certamente saranno di maggiore aiuto per il benessere di un paziente. Ecco dunque alcuni esempi di innovazioni tecnologiche in campo medico-chirurgico. Chirurgia robotica Uno degli sviluppi più significativi è rappresentato dalla chirurgia robotica, con l’avvento di sistemi che consentono ai chirurghi di eseguire operazioni complesse con grande precisione. Tali strumenti sono dotati di bracci meccanici controllati attraverso una console, per affondare movimenti più precisi rispetto alla mano umana. Chirurgia minimamente invasiva Un altro grosso passo in avanti grazie alla tecnologia. Tecniche come laparoscopia ed endoscopia infatti permettono al chirurgo di operare con incisioni molto più piccole utilizzando, peraltro, anche coltelli al plasma e dispositivi di sutura laparoscopica per impedire maggiori danni ai tessuti, accelerando il processo post-operatorio. Realtà aumentata Anche l’AR e la VR stanno trovando applicazioni molto ampie nel campo della chirurgia. Alcune piattaforme, infatti, permettono di sovrapporre immagini 3D agli organi del paziente migliorando l’accuratezza e la precisione durante un intervento chirurgico. A proposito di 3D, anche questa tipologia di stampante sta entrando prepotentemente nell’applicazione medica. Le stampanti 3D infatti possono creare modelli tridimensionali di organi, per aiutare le scansioni e pianificare gli interventi più complessi, così come anche per la creazione di protesi su misura. Intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo sempre più cruciale in questo campo, con algoritmi di apprendimento automatico che analizzeranno dati per assistere i medici nella diagnosi e nella pianificazione degli interventi, dando informazioni e raccomandazioni basate su evidenze scientifiche per migliorare anche la precisione diagnostica. Laser Un altro grande utilizzo in campo chirurgico è quello del laser, con i medici che li stanno utilizzando sempre di più vista la loro enorme utilità e anche la loro precisione. I laser infatti possono essere di varia tipologia e, tra le altre cose, aiutano a correggere difetti visivi o a trattare lesione cutanee con estrema e assoluta precisione. La navigazione chirurgica Uno degli aspetti più intriganti nell’ambito della tecnologia abbinata alla chirurgia è sicuramente quello dei sistemi simili ai GPS, cioè dei veri e propri sistemi di navigazione chirurgica per il corpo umano. Questa tecnica prevede l’utilizzo di sistemi che guidino i chirurghi durante gli interventi e risultano particolarmente utili soprattutto nell’ambito della neurochirurgia o dell’ortopedia. Nanotecnologia Anche la nanotecnologia sta iniziando a trovare applicazioni molto intense nel campo medico. Infatti i nanorobot possono essere utilizzati, per esempio, per trasportare farmaci direttamente a livello cellulare, riducendo quindi i potenziali effetti collaterali di essi e aumentando, al contempo, l’efficacia di ogni trattamento. Inoltre, alcuni materiali nanostrutturati vengono utilizzati per creare diverse tipologie di suture e impianti che agiscono in maniera più rapida nel processo di cicatrizzazione e guarigione. La tecnologia, insomma, sta trasformando la chirurgia e continuerà a farlo sempre più, in modi che oggettivamente venivano considerati quasi impensabili. Nel corso degli anni, quindi, l’aspettativa è quella di una chirurgia sempre più sicura e con un abbattimento dei rischi particolarmente evidente.

06/06/2024 10:00
Potenza Picena, danneggia le slot machine e minaccia i titolari alla ricerca di soldi: fermato 40enne

Potenza Picena, danneggia le slot machine e minaccia i titolari alla ricerca di soldi: fermato 40enne

Danneggia arredi e slot machine dopo aver fatto irruzione nei locali, alla ricerca di soldi minaccia i titolari e allontana i clienti: scatta la custodia cautelare in carcere per un cittadino di nazionalità albanese di 40 anni. L'uomo, senza fissa dimora e già colpito da avviso orale e dal provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Potenza Picena (emessi dal questore di Macerata, ndr), nelle scorse settimane si è reso responsabile di numerosi episodi di violenza ai danni dei gestori di due noti esercizi commerciali della frazione di Porto Potenza. Le vittime dei reati, dopo aver ceduto in un primo momento alle minacce del malintenzionato e avergli consegnato, in più occasioni, denaro contante per l’ammontare di circa 700 euro, esasperati dalle continue richieste di soldi, hanno deciso di denunciare tutto, rivolgendosi ai carabinieri di Porto Potenza. Alle denunce delle vittime hanno fatto seguito le indagini dei militari che, in poco tempo, incrociando l’esame dei sistemi di videosorveglianza degli esercizi commerciali e le testimonianze di alcuni avventori, sono riusciti ad identificare l’autore degli efferati episodi di violenza, e raccogliere gravi elementi indiziari a suo carico in ordine ai reati denunciati. Elementi che, pienamente condivisi dall’autorità giudiziaria che ha coordinato le attività investigative, hanno consentito l'emissione della misura custodiale da parte del gip, che ha posto fine agli episodi delittuosi posti in essere dall’uomo.  L’arrestato, tradotto presso il carcere di Ancona Montacuto, resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria competente, per rispondere del reato di estorsione continuata; contestazione da ritenersi, allo stato, provvisoria, in quanto la responsabilità penale dell’indagato sarà accertata solo all’esito del giudizio.  

06/06/2024 09:50
Regali fine scuola: per alunni e maestre cosa regalare?

Regali fine scuola: per alunni e maestre cosa regalare?

  La fine dell’anno scolastico è il momento di ringraziare le maestre per il loro immenso lavoro svolto durante tutto l’anno. La maestra infatti è molto di più di una semplice insegnante, è colei che si prende cura dei bambini per molte ore al giorno, li educa al rispetto, all’amore e all’amicizia, nasce un rapporto speciale che resterà nel cuore degli alunni per sempre. Per i bambini, invece, la fine dell’anno scolastico, soprattutto nel passaggio dalle elementari alle medie è un momento molto delicato perché si ritrovano a dover abbandonare i luoghi e le persone care e fare un passo in avanti. In questa situazione è bello che le maestre ricevano un regalo ma anche per i bambini è piacevole ricevere un ricordino da tenere con sé negli anni, per ricordagli gli istanti di felicità e spensieratezza vissuti con i compagni e le maestre. Quando si sceglie un regalo per la fine della scuola, è importante considerare i gusti e le preferenze della persona che lo riceverà. Un regalo pensato con cura non solo mostra gratitudine, ma crea anche un legame emotivo duraturo. Vediamo di seguito idee regalo per le maestre e per i bambini, partiamo con le prime. Regali per le maestre Tazza personalizzata. Una tazza con un messaggio affettuoso o con il nome della maestra è un regalo semplice ma sempre apprezzato. Ogni volta che berrà il suo tè o caffè, ricorderà con piacere i suoi alunni. Agenda o Planner. Un’agenda elegante o un planner per organizzare l’anno scolastico successivo è un regalo utile e pratico. È possibile scegliere modelli personalizzati con il nome della maestra o con motivi decorativi particolari. Gioielli. Un braccialetto o una collana con un ciondolo personalizzato, magari con il simbolo di un bambino è un regalo significativo e affettuoso che una maestra potrà indossare con orgoglio. Se cercate una gioielleria online affidabile GioiaPura fa al caso vostro con tantissime offerte e gioielli, accessori e occhiali da sole per ogni esigenza. Cancelleria. La cancelleria nelle scuole non basta mai, penne, matite colorate, blocchi per appunti e altri articoli possono essere un regalo molto gradito, che fa capire alle maestre che sono stati interpretati i bisogni delle classi. Buono regalo per una libreria. Le maestre apprezzano sempre nuove letture e materiali didattici. Un buono regalo per una libreria permette loro di scegliere ciò che più desiderano, sia per uso personale che professionale. Regali per alunni Libri. Un libro adatto all’età del bambino è sempre un’ottima scelta. Può essere un romanzo, un libro di avventure o una raccolta di racconti. Giochi educativi. Puzzle, kit scientifici, giochi di costruzione e altri giochi stimolano la curiosità e l’ingegno dei bambini. Sono regali che combinano divertimento e apprendimento. Kit per il disegno e la pittura. Colori, pastelli, acquerelli, pennelli e album da disegno sono perfetti per i bambini che amano esprimere la loro creatività attraverso l’arte. Un kit completo può ispirare nuove creazioni artistiche. Set per il giardinaggio. Un piccolo set per il giardinaggio, con vasi, semi e attrezzi, può avvicinare i bambini alla natura e insegnare loro la cura delle piante. Vedere crescere i propri semi può essere un’esperienza educativa e gratificante. Borse e zaini personalizzati. Una borsa o uno zainetto personalizzato con il nome o un disegno speciale è un regalo utile e unico. Può essere utilizzato per la scuola o per il tempo libero. Puzzle e giochi di logica. Questi giochi stimolano il pensiero critico e la risoluzione dei problemi. Un puzzle con una bella immagine o un gioco di logica divertente può intrattenere i bambini e aiutarli a sviluppare abilità cognitive.        

06/06/2024 09:00
Macerata, sull'orlo della voragine in via Mattei: tra rischio idrogeologico, spese e lavori

Macerata, sull'orlo della voragine in via Mattei: tra rischio idrogeologico, spese e lavori

La situazione lungo la strada di scorrimento veloce Enrico Mattei a Macerata continua a destare preoccupazione tra residenti e automobilisti, i quali da molto tempo tempo si interrogano sull’allargamento visibile della frana che si è aperta lungo questa arteria cruciale per il traffico locale. Una strada costruita in partenza su un terreno geologicamente franoso; infatti, poco dopo la sua costruzione, si è subito mosso il terreno sottostante con segni visibili sul manto stradale. Un cittadino ha condiviso la sua testimonianza: “Passo spesso da qui e posso sentire il terreno muoversi sotto le ruote, soprattutto quando sono alla guida di camion pesanti. Le crepe nell’asfalto si stanno allargando, c’è un basamento del fondo stradale con scivolamento del terreno a valle. Mi chiedo se non sia il caso di estendere la deviazione al traffico oltre l’area attualmente circoscritta; nel caso in cui i materiali inerti sottostanti dovessero prendere acqua c’è un’adeguata massicciata che scongiuri il rischio di un ulteriore cedimento?” Per quanto riguarda lo stato dei lavori, che ammonteranno a circa 170mila euro,e la tipologia d’intervento, a rispondere è l’assessore all’Urbanistica Andrea Marchiori: “C’è stato un cedimento del terreno che si è portato via la sede stradale e tra quest’ultima e il terreno sottostante c’è un dislivello di qualche metro per cui è necessario fare un’opera di contenimento ed elevazione; dal punto di vista tecnico è piuttosto complicato. Il progetto è stato approvato e il lavoro è appaltato: l’impresa inizierà i lavori nei prossimi giorni con la fine dell’anno scolastico quindi con un decremento della circolazione. Nel piano sotto strada, perciò a valle di dove è avvenuto quello smottamento, si dovrà realizzare una strada di cantiere per fare arrivare i mezzi sotto e lì faranno una palificata su cui poggerà una base di cemento armato, poi verrà eretto il muro di contenimento di tutta la parte che è franata e infine si procederà con il riempimento e l’asfaltatura”. Costruire su terreni soggetti a frane attive rappresenta non solo una sfida ingegneristica, ma anche una spesa economica di ingenti proporzioni volta a coprire gli indispensabili e periodici interventi di messa in sicurezza. Inoltre, in alcuni casi, sempre per via dei danni idrogeologici, l’unica soluzione è lo smantellamento delle infrastrutture, come è stato per la galleria in fondo a via Roma; smantellamento che comporta ulteriori spese. Così, di frequente, per delle dubbie scelte d'origine, si rimpallano costi e responsabilità di Amministrazione in Amministrazione.

05/06/2024 19:40
Pallavolo Macerata, coach Castellano confermato in panchina: "Mi aspetto un Forum ancora più pieno"

Pallavolo Macerata, coach Castellano confermato in panchina: "Mi aspetto un Forum ancora più pieno"

Coach Maurizio Castellano confermato alla guida della Volley Banca Macerata. La società biancorossa si appresta a presentare tante novità in vista della prossima stagione di Serie A2, ma riparte da alcune certezze fondamentali, prima tra tutte l'allenatore che ha guidato la squadra verso la conquista della promozione. "A Macerata si lavora molto bene, ho trovato una società di primissimo livello”, racconta l'allenatore campano, arrivato sulla panchina biancorossa lo scorso anno dopo l’esperienza a Fano e una lunga carriera da giocatore: "Per la stagione che ci aspetta l’augurio che faccio è di avere il Banca Macerata Forum ancora più pieno - aggiunge -. Lo scorso campionato abbiamo lavorato molto in questo senso e vogliamo proseguire così; dobbiamo giocare una bella pallavolo, offrire uno show sportivo che invogli le persone a seguirci".  Nelle mani di coach Castellano è stato affidato un gruppo rinnovato, un mix tra giocatori esperti e giovani: "Prima di tutto ci tengo a ringraziare ancora i ragazzi che nella passata stagione ci hanno aiutato a raggiungere la A2, hanno fatto un lavoro straordinario e senza di loro oggi non saremmo qui. La squadra nuova avrà l'obiettivo di doversi ambientare in fretta al campionato: troveremo un gioco più fisico e ci sono giocatori che dovranno imparare a conoscere la categoria; non ci saranno squadre cuscinetto in A2 e non ci potremo permettere passaggi a vuoto, ma escluse forse un paio di squadre che si sono attrezzate per guidare il campionato, sono convinto che potremo giocarcela contro tutti".    

05/06/2024 19:00
Macerata, auto va a fuoco mentre si appresta ad uscire dal parcheggio dei Giardini Diaz (FOTO)

Macerata, auto va a fuoco mentre si appresta ad uscire dal parcheggio dei Giardini Diaz (FOTO)

Auto va a fuoco mentre si appresta ad uscire dal parcheggio coperto sito nei pressi dei Giardini Diaz, in via Antonio Munoz, a Macerata. I vigili del fuoco sono intervenuti questo pomeriggio - intorno alle 18:30 - al piano -1, per l’incendio di una Porsche 944 di colore nero, alimentata a benzina.  La persona alla guida è scesa subito dal mezzo rimanendo incolume e lanciando l'allarme. La squadra dei pompieri del locale comando giunta sul posto ha spento le fiamme e messo in sicurezza l’auto coinvolta. Sul luogo del fatto è intervenuta anche la polizia. Stando ad una prima ricostruzione le fiamme sarebbero state innescate da un malfunzionamento. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nell'incendio. 

05/06/2024 18:40
Ospedale Macerata, nuova direttrice per il reparto di Neuropsichiatria infantile e altre sei assunzioni

Ospedale Macerata, nuova direttrice per il reparto di Neuropsichiatria infantile e altre sei assunzioni

L’Ast di Macerata ha assunto a tempo indeterminato un assistente sociale, mentre a tempo determinato tre Tecnici sanitari di Radiologia medica come da graduatoria del relativo Avviso pubblico, e a tempo determinato, e a titolo straordinario, anche un medico di Oftalmologia, in quest’ultimo caso si tratta di uno specializzando. Lo rende noto la stessa azienda sanitaria maceratese.. Dopo il pensionamento del dottor, Maurizio Pincherle e, a seguito dell’espletamento di apposito avviso pubblico, è stato conferito l’incarico quinquennale di direttrice di Struttura Complessa della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’azienda Sanitaria maceratese alla dottoressa Alessandra Amadi, risultata prima classificata nel profilo inerente.  Infine, si registra il reclutamento a tempo determinato e a titolo straordinario di un assistente sociale nell’ambito del potenziamento dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile, come previsto in attuazione delle relative delibere di Giunta Regionale.

05/06/2024 18:07
Partirono in 1.187, arrivarono in 8: Musicultura svela i finalisti che si esibiranno allo Sferisterio

Partirono in 1.187, arrivarono in 8: Musicultura svela i finalisti che si esibiranno allo Sferisterio

Sono partiti in 1.187 e arrivano in 8 all’ultimo capitolo del lungo viaggio artistico di Musicultura 2024. Il direttore artistico Ezio Nannipieri ha svelato oggi a Roma, nella Sala Sergio Zavoli della sede Rai di Viale Mazzini, i nomi degli otto Vincitori del prestigioso concorso che dal 1990 tutela la qualità espressiva della canzone italiana e favorisce un sano ricambio artistico generazionale. “La nostra coscienza è a posto, abbiamo reso un buon servizio alle canzoni e alla dignità di chi le scrive e le canta. – Ha affermato Ezio Nannipieri - Più in generale, dall’osservatorio del concorso registriamo che in giro voglia e capacità di concepire canzoni con passione e originalità non mancano. Il senso di Musicultura consiste nel dare voce proprio a queste energie, a una vitalità artistica che nella realtà quotidiana italiana gode di buona salute, ma che nelle vetrine ufficiali della musica è sottorappresentata, salvo poi concederle spazio con colpevole ritardo, come è già capitato in passato con tanti vincitori di Musicultura, per esempio Gian Maria Testa, Simone Cristicchi, Mannarino, Margherita Vicario, La Rappresentante di Lista, i Santi Francesi…” Gli otto artisti Vincitori sono tutti autori dei propri brani, di seguito i loro nomi con le città di origine e i titoli delle rispettive canzoni: Nico Arezzo (Modica) - Nicareddu; Anna Castiglia (Catania) - Ghali; De.Stradis (Bologna) - Quadri d’autore; Nyco Ferrari (Milano) -Sono fatto così; Bianca Frau (Sassari) - Va tutto bene; Helle (Bologna) - Lisou; Eugenio Sournia (Livorno) - Il cielo; The Snookers (Morbegno) -Guai. La Rai è main media partner di Musicultura con Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, RaiNews.it, Rai Italia e RaiPlay impegnate a raccontare l’evento a tutto tondo. A testimoniare l’importante rapporto di collaborazione con la RAI gli interventi di Francesco Pionati Direttore Giornale Radio e Radio 1, Fabrizio Ferragni Direttore Offerta Estero, Giovanni Anversa Vice Direttore Intrattenimento Prime Time, Paolo Petrecca Direttore di Rainews24 e Luca Salerno Vice Direttore TgR con delega alle Marche. A rappresentare in conferenza stampa la Regione il Presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini che ha portato i saluti del Presidente Francesco Acquaroli e del Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, mettendo in rilievo il grande valore di Musicultura, sia per la Regione che per l’intero Paese, un patrimonio della musica e della cultura che da 35 anni scopre e valorizza le nuove tendenze della musica popolare e d’autore italiane. La fase conclusiva della XXXV edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore si svolgerà a Macerata dal 17 al 22 giugno. Gli 8 vincitori, su una rosa di 18 finalisti, sono stati designati dal Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, a cui aderirono per primi nel 1990 Fabrizio De Andrè e Giorgio Caproni e che, in questa XXXV edizione, è composto da: Francesco Amato, Francesca  Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Ermal Meta, Mariella Nava, Piero Pelù, Ron, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni e Sandro Veronesi. A condurre le serate conclusive di spettacolo, il 21 e il 22 giugno allo Sferisterio di Macerata, sarà l’inedita coppia formata da Carolina Di Domenico e Paola Turci. Rai Radio1 seguirà la due giorni con programmi, in diretta e in differita, condotti da Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola, Rai 2 dedicherà all’evento uno special televisivo che andrà in onda il prossimo 5 luglio e che Rai Italia diffonderà oltre i confini nazionali. Gli 8 Vincitori si esibiranno con le loro canzoni di fronte al pubblico dello Sferisterio sia venerdì 21, sia sabato 22 giugno. Sarà proprio il voto degli spettatori a decretare il Vincitore assoluto di Musicultura 2024, al quale andranno i 20mila euro del Premio Banca Macerata. In attesa di vedere dal vivo allo Sferisterio gli artisti in concorso, Rai Radio1 li coinvolgerà in anteprima già questa sera: a partire dalle 21:00, la radio ufficiale di Musicultura trasmetterà infatti in diretta dalla Sala A di Via Asiago il concerto degli 8 vincitori, con la conduzione di John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo, in diretta anche su RaiPlay. Radio1 ribadisce così la propria vocazione di servizio pubblico attento alla qualità e alla creatività musicale giovanile, avendo già lo scorso mese di aprile trasmesso in diretta i due concerti di presentazione degli artisti finalisti e dato loro spazio nell’ambito del programma di John Vignola La nota del giorno. Enzo Avitabile, Alessandro Bianchi, Serena Brancale, Diodato, Filippo Graziani, Marcin, Nada e Carlotta Proietti sono i nomi degli ospiti già confermati che si esibiranno sul maestoso palco dello Sferisterio il 21 e 22 giugno. Venerdì 21 giugno andranno in scena: Diodato, fresco della vittoria del suo secondo David per la miglior canzone originale con “La mia terra” e sempre più garanzia di profondità ed eleganza artistiche; la poliedrica e meritatamente lanciatissima Serena Brancale; il giovane chitarrista polacco Marcin, al debutto in Italia dopo avere già conquistato col suo formidabile approccio tecnico e stilistico il pubblico americano e quello di mezza Europa; Filippo Graziani, che con la pubblicazione di “Per gli amici”, album composto da otto brani inediti del padre Ivan, da lui arrangiati e interpretati, ha realizzato una delle più brillanti iniziative discografiche di questo 2024. Sabato 22 giugno Enzo Avitabile festeggerà a Musicultura, con i Bottari e la formazione al completo, i 20 anni di “Salvamm‘ o munno”, il capolavoro discografico che segnò uno snodo fondamentale nel viaggio espressivo dell’artista che a ragione è considerato il re della world music partenopea. Per l’occasione Avitabile verrà insignito dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici con cui l’Università di Macerata e l’Università di Camerino rendono annualmente omaggio nell’ambito di Musicultura a grandi protagonisti della musica e della parola. Il fascino della potente autenticità di Nada, cantautrice originale e preziosa, sarà un altro ingrediente della serata, che vedrà anche le partecipazioni speciali di Carlotta Proietti, figlia d’arte che sa testimoniare con la sua voce una raffinata romanità e quella di Alessandro Bianchi con la sua intelligente comicità. Molti gli ospiti attesi anche a La Controra, il “festival nel festival” che da lunedì 17 a sabato 22 giugno vivrà nelle piazze e nei cortili del centro storico di Macerata con concerti, recital, incontri, dibattiti, tutti ad ingresso libero. Sarà il live di Fabio Concato il 18 giugno ad aprire musicalmente l’intensa settimana de La Controra nella centralissima Piazza della Libertà; tra gli altri nomi attesi negli angoli più suggestivi del centro storico di Macerata anche Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Sbriccoli, Gek Tessaro. La partnership tra Rai e Musicultura garantisce all’evento una copertura crossmediale articolata e qualificata. RaiRadio1, la radio ufficiale del festival già protagonista nell’iter preliminare del concorso, è pronta a seguire anche la fase finale con dirette, differite e collegamenti a cura di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola. Le serate di spettacolo finali del 21 e 22 giugno allo Sferisterio diverranno un programma televisivo firmato da Matteo Catalano con la collaborazione di Carolina Catalano, per la regia di Duccio Forzano. Lo speciale andrà in onda in seconda serata su Rai2 il prossimo 5 luglio. Rai Italia diffonderà il programma in ambito internazionale. Un piano editoriale integrato coordinerà tutte le attività social. Rainews24, Rainews.it e TgR con dirette, servizi e rubriche completano il quadro dell’informazione e dell’approfondimento di Musicultura. Musicultura, attenta alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore, dal 1990 rappresenta un punto di riferimento trasparente e un banco di prova credibile per le aspirazioni di tantissimi giovani artisti (a oggi complessivamente oltre 34.000). Tutti autori dei brani che interpretano, gli artisti accedono alla fase conclusiva del concorso al termine di una lunga selezione che all’inizio ha coinvolto 1.187 artisti e 2.374 canzoni, registrando per il quarto anno consecutivo il nuovo record di iscrizioni al Concorso. Ad una prima fase di ascolto e scrematura, sono seguite accurate audizioni dal vivo, aperte al pubblico e trasmesse in streaming (oltre 700.000 visualizzazioni), che hanno consentito a Musicultura di individuare una rosa di diciotto finalisti. Gli otto vincitori, designati ad insindacabile giudizio del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, si esibiranno sia il 21 sia il 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Il voto degli spettatori (4.800 nell’arco delle due serate) designerà il Vincitore assoluto di Musicultura 2024, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20mila euro. Altri significativi riconoscimenti sono il Premio PMI per il miglior progetto discografico (€ 2,000), il Premio delle Università di Macerata e di Camerino per il miglior testo (€ 2.000), e l’ambita Targa della Critica (€ 3.000) intitolata a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019. Questa edizione di Musicultura vede inoltre l’istituzione di un nuovo, speciale riconoscimento, il Premio “La Casa in riva al Mare” (€ 2.000). A deciderne l’assegnazione a uno degli otto vincitori sarà una giuria di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona. L’iniziativa, promossa e sostenuta dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Giancarlo Giulianelli, rappresenta il punto di arrivo di un più ampio progetto, che nel corso dell’anno ha visto Musicultura operare all’interno del carcere con percorsi laboratoriali a tema musicale che hanno coinvolto i detenuti e che hanno visto le canzoni trasformarsi, in un ambiente tutt’altro che facile, in formidabili passe-partout d’accesso ai sentimenti e all’immaginazione. Le canzoni finaliste della XXXV edizione del Concorso sono raccolte nel CD Compilation “Musicultura XXXV ed. 2024”, distribuito da EgeaMusic e disponibile su tutte le principali piattaforme digitali. Gli aggiornamenti su Musicultura 2024 e sul programma completo della Controra sono su www.musicultura.it. I biglietti per le serate finali del 21 e 22 giugno sono disponibili sul circuito Vivaticket.

05/06/2024 17:48
Europee, Macerata "batte" Civitanova come numero di votanti: i dati sugli elettori

Europee, Macerata "batte" Civitanova come numero di votanti: i dati sugli elettori

Le elezioni europee del 2024 vedono chiamati alle urne migliaia di elettori nelle città di Macerata e Civitanova. Ecco un confronto dettagliato tra le due località, basato sui dati forniti dalle amministrazioni comunali. A Macerata saranno in totale 38.854 gli elettori chiamati alle urne, dunque 3740 in più rispetto ai 35.114 del 2019. Di questi 838 sono gli elettori residenti permanentemente o temporaneamente in paesi dell'Unione Europea, inseriti in elenchi speciali che potranno esercitare il diritto di voto presso le sezioni elettorali istituite nei Consolati. In calo invece rispetto al 2019 "le matricole", ovvero i diciottenni al primo voto, che da 110 passano a 89. Dieci, infine, i cittadini comunitari residenti a Macerata che hanno presentato domanda per poter esercitare il diritto di voto per i candidati italiani al Parlamento Europeo presso le sezioni elettorali istituite nel Comune. Spostandoci a Civitanova, per le prossime elezioni europee troviamo invece un totale di 35.701 elettori. Di questi 17.153 sono maschi, 18.548 femmine e 188 i diciottenni al primo voto. A Macerata ci saranno in totale 44 seggi. Ne saranno invece 40 a Civitanova. Tutte e due le città seguiranno lo stesso orario di apertura dei seggi: sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Entrambe le città hanno messo in atto misure per facilitare il voto, compresi servizi di trasporto per elettori con mobilità ridotta e aperture straordinarie degli uffici comunali per il rilascio di documenti necessari.

05/06/2024 17:23
Macerata, celebrato il 210° anniversario dell'Arma dei Carabinieri: encomi a 29 militari

Macerata, celebrato il 210° anniversario dell'Arma dei Carabinieri: encomi a 29 militari

Nella mattinata di mercoledì 5 giugno a Macerata, in Piazza “Vittorio Veneto”, si è svolta la cerimonia per la ricorrenza del 210° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza delle autorità della Provincia e della cittadinanza. L’evento è stato preceduto dalla deposizione di un omaggio floreale presso la targa, posta all’interno del Comando Provinciale, in memoria del Maggiore Pasquale Infelisi, insignito di “Medaglia Bronzo al Valor Militare”. Nella piazza è stata schierata una compagnia di formazione al comando del Tenente Cristian Mucci, Comandante del Nucleo operativo e Radiomobile di Civitanova Marche, composta da un plotone in grande uniforme storica, un plotone di Comandanti di Stazione, un’aliquota in uniforme da Ordine Pubblico, una di Carabinieri Forestali in uniforme “operativa”, aliquote dei Reparti Speciali (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Ancona, Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata), militari motociclisti e militari della Sezione Autoradio. Hanno fatto parte dello schieramento anche le Rappresentanze dell’Associazioni Combattentistiche e d’Arma e della Croce Rossa, con i rispettivi Labari. Nel corso della manifestazione è stata data lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi. Il Comandante Provinciale Nicola Candido ha poi celebrato la ricorrenza; quindi, sono state conferite le ricompense ai militari che si sono distinti in operazioni di servizio. Encomio solenne per i brigadieri Davide Demitri e Adriano Quintino Trisolino, per i vicebrigadieri Gianluca Baldi e Michele Mandolini per aver affrontato un uomo in grave stato di alterazione psicofisica che minacciava di morte l’anziano padre. I carabinieri, nonostante le ferite riportate, sono riusciti a neutralizzare l'individuo e a salvare il genitore. L'operazione si è conclusa con l'arresto e il sequestro di cocaina, ottenendo il plauso dell'opinione pubblica. Encomi semplici al maggiore Serafino Dell’Avvocato (in congedo), al luogotenente Bartolomeo Filannino, al maresciallo maggiore Gianluca Nicosia, al maresciallo capo Simone Cittadini, all’appuntato scelto Rocco De Giovanni per aver, con professionalità e capacità investigativa, contribuito a un'indagine su un omicidio legato al narcotraffico, arrestando il colpevole e sequestrando eroina. Encomi semplici anche al luogotenente Giammario Aringoli, al luogotenente Massimiliano Lucarelli, al maresciallo capo Rocco Maria Bratta, al brigadiere Giuseppe Silvestri, all’appuntato Scelto Stefano Salvatori (in congedo) e al carabiniere Scelto Davide Scolozzi per aver svolto un'indagine su una rapina armata, arrestando i responsabili e recuperando parte della refurtiva. Insigniti dello stesso riconoscimento anche il vicebrigadiere Daniele Di Stefano e gli appuntati scelti Donato De Rinaldis e Alessandro Russi per aver salvato un uomo con intenti suicidi che si era barricato in garage, evitandogli gravi conseguenze. Encomio semplice anche al luogotenente Umberto Paglioni e al maresciallo capo Francesco Brugnoli per aver indagato su una rapina a mano armata, arrestando il colpevole e trovando prove di un altro crimine simile. Stesso riconoscimento anche per il maresciallo Marcello Bragagnolo e il carabiniere Gabriele De Paolo per aver arrestato uno spacciatore, sequestrando hashish e cocaina, evidenziando grande competenza investigativa, così come per il brigadiere Alessio Paolini e il carabiniere scelto Loris Margiotta, che, eseguendo manovre rianimatorie, hanno salvato un uomo in preda a crisi depressiva che tentava il suicidio. Encomio semplice per il luogotenente Silvio Mascia e il carabiniere Gabriele Trane, per aver salvato un giovane che aveva tentato il suicidio, convincendolo a desistere dai suoi intenti, così come per il capitano Domenico Spinali, il vicebrigadiere Ciro Farina e l’appuntato scelto Filippo Mancini per smantellato un'organizzazione criminale responsabile di truffe legate a incentivi statali, arrestando sette persone e sequestrando beni per oltre 2,7 milioni di euro. Questi encomi sono un riconoscimento dell'alta professionalità, del coraggio e dello spirito di servizio dei Carabinieri, che continuano a distinguersi per il loro impegno nella tutela della comunità e nella lotta alla criminalità.

05/06/2024 16:53
Macerata Jazz summer 2024, tornano i concerti all'orto dei pensatori: il programma

Macerata Jazz summer 2024, tornano i concerti all'orto dei pensatori: il programma

Macerata sarà nuovamente la cornice della Macerata Jazz Summer, una rassegna che celebra il jazz in tutte le sue forme e sfumature. La Rassegna è organizzata da Musicamdo Jazz e il Comune di Macerata, in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Marche e l’Università di Macerata. Gli eventi si svolgeranno in due location d’eccezione: l’Orto dei Pensatori in via Illuminati e le scuole dell’infanzia della città. Il programma prevede sei concerti distribuiti tra le scuole dell’infanzia, che ospiteranno gli eventi gratuiti delle ore 18, e l’Orto dei Pensatori, dove i concerti serali avranno luogo alle 21:15. Come accaduto per la passata edizione, prosegue anche quest’anno il progetto di continuità educativa, “I bambini e la città” in collaborazione con i Nidi e Scuole d’Infanzia di Macerata. Questa iniziativa esplora il rapporto dei bambini e delle famigle con la musica, avviando un percorso di educazione all’ascolto fin dalla tenera età. La rassegna si apre proprio con un primo evento del progetto “I bambini e la città”. Lunedì 10 giugno alla Scuola Infanzia Villa Serra alle ore 18:00 si terrà l’incontro/concerto per i bambini e loro famiglie del Musicamdo Sax Ensemble.   Il giorno successivo si entra nel clou della tre giorni. Martedì 11 giugno, il Polo 0-6 Bocelli di Sforzacosta ospiterà alle 18:00 Giada Cartone, Alessandro Menichelli e Nicolò Di Caro, che offriranno una performance pensata per stimolare la curiosità musicale dei più piccoli e delle loro famiglie. La giornata si concluderà con un imperdibile evento all'Orto dei Pensatori alle 21:15: la Musicamdo Jazz Orchestra, diretta da Luca Pecchia, renderà omaggio al leggendario Charles Mingus, con la partecipazione speciale del sassofonista Max Ionata. Mercoledì 12 giugno, la Scuola Infanzia Elvia Recina di Villa Potenza sarà il palco per il Tonino Monachesi Trio alle 18:00, che proporrà un programma accessibile e coinvolgente per i bambini. La serata all'Orto dei Pensatori vedrà invece il DMD Trio, con Daniele Di Gregorio alla marimba, Massimo Manzi alla batteria, Giacomo Dominici al contrabbasso e il trombonista Massimo Morganti come ospite speciale. Questo concerto promette un mix travolgente di jazz tradizionale e latin jazz. L'ultimo giorno della rassegna, giovedì 13 giugno, alle 21:15, vedrà protagonista il quintetto di Pablo Corradini all'Orto dei Pensatori. Il bandoneonista argentino, accompagnato da Marco Postacchini (sax e flauto), Simone Maggio (pianoforte), Roberto Gazzani (contrabbasso) e Gianluca Nanni (batteria e percussioni), offrirà un concerto che unisce jazz e folklore argentino, con ritmi di tango, zamba, milonga e chacarera arricchiti da improvvisazioni jazzistiche.  

05/06/2024 16:25
Unicam, presentata l'edizione 2024 di Start Cup Marche

Unicam, presentata l'edizione 2024 di Start Cup Marche

È stata presentata ufficialmente stamattina ad Ancona presso la sede Cisl Marche la "Start Cup Marche 2024", la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirino a costituire un'impresa, anche di tipo spin-off universitario.  Anche quest'anno è confermata la stretta sinergia tra tutte e quattro le università della regione Marche: la Start Cup Marche 2024 è infatti organizzata e promossa dall'Università di Camerino in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Macerata e l'Università di Urbino, dando così modo ai giovani studenti e laureati di intraprendere un auspicato percorso di autoimprenditorialità, che porterà benefici sia per il loro futuro lavorativo e professionale, sia per il territorio. Presenti all'incontro, il rettore Unicam Graziano Leoni, il delegato Unicam ai rapporti con le imprese e spinoff Fabio Marchetti, la delegata del rettore Unicam a brevetti e proprietà intellettuale Serena Gabrielli, i delegati dei rettori degli altri Atenei marchigiani: Federica Pascucci per Univpm, Laura Marchegiani per Unimc, Fabio Musso per Uniurb. "L'Università di Camerino - ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni - crede molto nelle potenzialità di studentesse, studenti, laureate, laureati, ricercatrici e ricercatori e per tale motivo ritiene fondamentale aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità, per generare occupazione giovanile e creativa. Da brillanti idee dei nostri giovani sono nate diverse imprese di successo che hanno importanti ricadute nel nostro territorio, segnale estremamente positivo. Esprimo inoltre grande soddisfazione per la sinergia instaurata da qualche anno con gli altri atenei delle Marche che ha dato importanti risultati anche in questa competizione, nonché per la consolidata collaborazione con i sostenitori del progetto". La Start Cup Marche è l'unica della nostra Regione ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione Pni-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane. Sarà possibile iscrivere l’idea di impresa entro il prossimo 11 settembre, mentre il Business Plan deve essere presentato dall’11 settembre al 10 ottobre.   

05/06/2024 16:10
Tolentino, completati i lavori di via Portanova: "Intervento complesso che ha portato al pieno recupero della strada"

Tolentino, completati i lavori di via Portanova: "Intervento complesso che ha portato al pieno recupero della strada"

Sono giunti a conclusione i lavori che hanno interessato via Portanova nel comune di Tolentino. L’intervento, dall’importo totale di 893mila euro, è stato diretto dall’ingegner Gianluca Renzi (progettista) e ha avuto come collaudatore l'ingegner Paolo Musicanti. Alla realizzazione ha provveduto la ditta Nicola Papa Srl.  Le opere hanno trovato copertura tra quelle urgenti di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture interessante dagli eventi sismici del 2016. Per contrastare la principale criticità riscontrata nella fase post-sisma, ossia il dissesto della scarpata di valle con conseguente compromissione della stabilità del corpo stradale dovuta alle spinte da monte attivate con gli eventi sismici, è stata creata - come soluzione strutturale - una palificata.  I fondi messi a disposizione sono stati fatti confluire interamente nel tratto di maggior danneggiamento, in cui i danni del corpo stradale e del marciapiede a valle erano più che evidenti. "Durante l’esecuzione dei lavori, è stato possibile constatare e valutare lo stato di conservazione dell’intero tratto stradale di Via Portanova - evidenzia il Comune in una nota -. Al momente della rimozione del guardrail e della demolizione del marciapiede di valle, è stato apprezzato che la restante porzione del tratto della strada comunale ha subito le stesse azioni sismiche, generando un diffuso dissesto e disallineamento della struttura di sicurezza per il traffico del guardrail e, per quanto riguarda il marciapiede, la pavimentazione in masselli autobloccanti e i cordoli risultavano allo stesso modo sconnessi e non più planari”.  "Considerato il fatto che in questi tratti i danni sono localizzati solamente alle strutture di superficie, gli interventi di rifacimento hanno riguardato il marciapiede di valle, la sostituzione del guardrail e il rifacimento del manto stradale. Infine - si legge nella nota del Comune - si è provveduto alla sistemazione e messa in quota delle caditoie e l’estensione della nuova zanella, garantendo il corretto deflusso delle acque di superficie". "Un intervento complesso che ha consentito il pieno recupero e la sistemazione funzionale di Portanova, una strada che collega due zone ad alta densità abitativa della città", chiarisce il sindaco Mauro Sclavi.         

05/06/2024 16:00
Macerata, “Donna sapiens, omo erectus”: successo per lo spettacolo finale dell'Ite Gentili

Macerata, “Donna sapiens, omo erectus”: successo per lo spettacolo finale dell'Ite Gentili

All’ITE "Gentili" di Macerata è stato messo in scena lo spettacolo teatrale di fine anno dal titolo “Donna sapiens, omo erectus”; il progetto ha coinvolto molti studenti dell’istituto, appartenenti a classi diverse sia per anno scolastico che per indirizzo. L’attività è stata sviluppata all’interno del progetto relativo al contrasto alla dispersione scolastica di cui le referenti sono le professoressa Marica Ialenti e Elena Bonvecchi che hanno espresso tutta la loro soddisfazione nel vedere il frutto di un anno scolastico di lavoro, soddisfazione condivisa dalla referente per l’Inclusione, professoressa Manuela Morandi. Al centro della rappresentazione teatrale il tema della violenza sulle donne, con una disamina storica del problema, trattata con grande originalità e profondità ma soprattutto ben esposta dai giovani attori, dei quali il regista e docente del Laboratorio di Recitazione, Matteo Canesin della Cooperativa “Il Faro”, si è dichiarato estremamente soddisfatto. La direttrice scolastica, Alessandra Gattari, con emozione e gioia, ha sottolineato la grande importanza e valenza di questo progetto che, attraverso il teatro, "ha toccato un tema drammaticamente presente nella nostra società, oggetto di lezioni ed interventi nelle classi ma che, grazie alla funzione inclusiva del teatro, ha sedimentato nei ragazzi una coscienza ancora più forte sul tema".

05/06/2024 15:56
Primo sold out della stagione allo Sferisterio: oltre 2.200 spettatori per il Macerata Opera Family

Primo sold out della stagione allo Sferisterio: oltre 2.200 spettatori per il Macerata Opera Family

Primo sold out della stagione ieri sera allo Sferisterio per il Macerata Opera Family: 2.240 spettatori hanno applaudito il debutto di Turandot. Enigmi al museo, opera ispirata al capolavoro di Puccini proposta nella sezione di spettacoli del progetto “Lo Sferisterio a scuola”, realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e istruzione della Città di Macerata, prologo del festival operistico che si svolgerà dal 19 luglio all’11 agosto. "Lo Sferisterio a scuola" è possibile grazie al prezioso contributo di un gruppo di Children partner composto da: Astea Energia (gruppo SGR), Clementoni, MIS-Marche International School e Naturneed. I tantissimi studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado (dai 6 ai 14 anni) hanno partecipato attivamente cantando i sette brani pucciniani dell’opera imparati a scuola (senza dimenticare “Il nome suo nessun saprà” che si interseca con il celebre “Nessun dorma” del tenore) e guidati nei momenti opportuni dalla bacchetta di Sieva Borzak sul podio dell’Orchestra 1813. In altri momenti, coinvolti da un attore-narratore, i giovanissimi spettatori – arrivati in Arena indossando anche fasce colorate di ispirazione cinese – hanno mostrato tutti insieme gli oggetti preparati in classe come ventagli e, lanterne di carta. Le repliche proseguono ogni sera sino a sabato 8 giugno, sempre alle ore 20.45. È possibile rivolgersi in biglietteria per eventuali posti disponibili last minute. Per le 5 recite in programma sono arrivate oltre 10.500 prenotazioni, non solo da Macerata (IC Alighieri, Fermi, Mestica, e poi Convitto Leopardi, Istituto San Giuseppe), ma anche da altre località della provincia (Appignano, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montefano, Monte S. Giusto, Morrovalle, Petriolo, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, San Ginesio, San Severino, Tolentino, Treia) e dalla Regione (Fabriano, Loreto, Senigallia). Ispirato alla celebre ultima opera del compositore toscano, in occasione del centenario della morte, Turandot. Enigmi al museo è il titolo messo in scena nel 2024 da AsLiCo per la 28ª edizione di Opera Domani, in coproduzione con Opéra Grand Avignon e Opéra de Rouen Normandie e con il patrocinio del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e da ICOM International Council of Museums. Macerata è una delle tappe della tournée che sta toccando più di venti teatri italiani per far conoscere il capolavoro di Puccini a studenti e famiglie. Turandot. Enigmi al museo è uno spettacolo partecipativo in equilibrio fra opera e teatro ispirato musicalmente al capolavoro di Puccini, con la regia di Andrea Bernard e la direzione di Sieva Borzak alla guida di un gruppo di giovani interpreti, vincitori delle ultime edizioni del celebre concorso AsLiCo; le scene sono di Alberto Beltrame, i costumi di Elena Beccaro e le coreografie Giulia Tornarolli. Il soggetto di Turandot. Enigmi al museo (come la simile opera pucciniana) è ispirato a un’antica favola probabilmente persiana, e oggi è diventato lo spunto per portare i piccoli spettatori a scoprire una Cina magica e grandiosa, in cui – tra enigmi da risolvere, principi d’oriente, gong del destino, boia e fastosi palazzi imperiali – prende vita la storia della Principessa dal cuore di ghiaccio. Il regista Andrea Bernard ha scelto di ambientare la vicenda in un museo, dove tra i visitatori ci sono anche il giovane Calaf, con il padre Timur e Liù. Il misterioso mondo di Turandot si materializza e riverbera tra statue, ceramiche pregiate, costumi tradizionali e stampe d’epoca. La lettura di un antico manoscritto anima le opere d’arte del museo e i visitatori vengono catapultati tra gli enigmi della Principessa Turandot, che – con l’aiuto di Ping, Pong e Pang, tre statue dell’esercito di terracotta – altro non aspetta che trovare il vero amore ed essere ricordata per sempre. Il progetto Opera Domani da decenni ormai ha come obiettivo quello di coinvolgere e appassionare all’opera lirica il pubblico dell’età scolare. La visione dell’opera è preparata attraverso un percorso specifico con incontri di formazione per gli insegnanti e attività di preparazione in classe (ascolto di alcune arie dell’opera, preparazione dei cori, attività di movimento e coreografie anche in LIS, studio della trama e dei personaggi, approfondimento dei contenuti, costruzione oggetti da portare in teatro) differenziati secondo l’età e il livello scolastico, oltre che pensati per la condivisione anche in famiglia. La formazione degli insegnanti, realizzata durante i mesi scolastici, è inoltre accreditata presso il MIUR (ai sensi della direttiva 170/2016). Nei giorni scorsi è giunta al Sindaco di Macerata una lettera di apprezzamento direttamente dal Ministro dell’Istruzione del Merito, per "l’impegno e la dedizione costantemente profusi dall’Associazione Arena Sferisterio nel promuovere e organizzare attività che valorizzano le potenzialità artistiche e culturali […] Tengo molto alla diffusione dell’educazione artistica e musicale e non posso che incoraggiare l’attenzione che state dedicando alla sua crescita, soprattutto considerando il coinvolgimento dei giovani e dei giovanissimi. Com’è noto, la musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell’individuo […] I risultati mostrano inoltre che gli adolescenti con training musicale sono anche più aperti e coscienziosi. Ci sono dunque molti buoni motivi perché perseveriate nella strada che avete intrapreso. Mi unisco dunque idealmente a voi, salutando calorosamente tutti i partecipanti e, naturalmente, augurando la migliore riuscita". La musica e l’opera sono forme d’arte che – se proposte in modo adeguato – riescono a coinvolgere il pubblico di tutte le età e accompagnare la crescita degli individui in modo completo e profondo. Questo è ancora più vero in una realtà sociale come quella di Macerata in cui un luogo monumentale come lo Sferisterio è parte imprescindibile del tessuto urbanistico e delle attività lavorative. Anche Turandot. Enigmi al museo è uno spettacolo accessibile per bambini e ragazzi con disabilità sensoriale: ogni recita avrà i sopratitoli e il 7 giugno sarà disponibile anche il servizio di audiodescrizione. Un’attività che è stata preceduta sabato 31 maggio da una caccia al tesoro inclusiva nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi aperta a ciechi e ipovedenti, sordi e ipoudenti, dai 6 ai 15 anni.    

05/06/2024 15:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.