di Picchio News

Civitanova, giovani talenti in scena: successo al cineteatro Conti per il corso di scrittura creativa

Civitanova, giovani talenti in scena: successo al cineteatro Conti per il corso di scrittura creativa

Al cineteatro Conti di San Marone è andata in scena la rappresentazione finale del corso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale per i giovani, iniziativa ideata e organizzata dall’Assessorato alla Famiglia e ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche e curata da Leonardo Accattoli e Laura Marziali e la Dibbuk Produzioni. Sul palco, ragazzi e ragazze nel fiore dell’adolescenza. “Un potenziale disastro” – commenta l’assessore Barbara Capponi, che di questo percorso ha curato attentamente la nascita e gli sviluppi - è stato un piccolo successo da tanti punti di vista. Aggregazione, inclusione, percorso di crescita individuale e di costruzione del gruppo sono stati raggiunti con un viaggio fatto anche di scontri, chiarimenti, abbracci, alla ricerca di sé stessi e con lo sguardo all’altro tanto tipico di questa età. Vogliamo valorizzare i talenti di ciascuno e offrire la possibilità di crescere insieme: il teatro è esperienza che consente tutto questo, e ringrazio Leonardo e Laura che con passione hanno seguito i ragazzi ben oltre il loro ruolo. Grazie alle famiglie, e a tutti i giovanissimi partecipanti, che ho incontrato in un momento di condivisione dopo la messa in scena: con il loro entusiasmo hanno confermato che la giusta direzione è lavorare con loro e per loro, nella piena direzionalità di Civitanova Città con l’infanzia”. “Il corso – scrive il regista Accattoli - ha avuto l’obiettivo di sviluppare le capacità del singolo e del gruppo, attraverso esercizi di improvvisazione e scrittura creativa, di imparare a costruire qualcosa insieme, con impegno, ma anche senza prendersi troppo sul serio. Quello che ne è venuto fuori è stata una piccola opera “autobiografica”, che racconta le difficoltà di un gruppo di ragazzi di un laboratorio teatrale di mettere in scena uno spettacolo, specialmente per colpa di un gruppetto che non perde mai occasione per fare casino e far rimanere le prove arenate all’ormai insopportabile prima scena. Lunedì 3 giugno l’assessore Barbara Capponi ha voluto incontrare i ragazzi e le ragazze del corso per complimentarsi e confrontarsi con loro rispetto al percorso svolto. È stato un bel momento, di condivisione e costruzione per il futuro, accompagnato, ovviamente, da un’allegra pizzata”.  

11/06/2024 13:10
Macerata, calci alle auto in corsa e pietre contro i poliziotti: 30enne semina il panico allo Sferisterio. Due agenti al pronto soccorso

Macerata, calci alle auto in corsa e pietre contro i poliziotti: 30enne semina il panico allo Sferisterio. Due agenti al pronto soccorso

Attimi di tensione in pieno centro a Macerata questa mattina. In piazza Nazario Sauro, nei pressi dello Sferisterio, poco prima delle 12, è stata segnalata la presenza di un 30enne, di nazionalità gambiana, in evidente stato di agitazione, che si scagliava contro le auto in transito colpendole con dei calci.  Il soggetto è stato avvicinato da una volante della Polizia di Stato, prontamente giunta sul posto. Le forze dell'ordine hanno provveduto alla richiesta di identificazione, ma l'uomo si è dimostrato poco collaborativo reagendo in maniera aggressiva alle richieste degli agenti, inveendo contro di loro e rifiutandosi di fornire i propri documenti di riconoscimento.  Secondo una prima ricostruzione, alle insistenze dei poliziotti, l'uomo avrebbe reagito dandosi alla fuga tra le vie del centro storico, percorrendo di corsa piazza Mazzini per poi sedersi sui tavoli esterni del bar "La Pistacoppa". A questo punto il 30enne, colto da un raptus di rabbia, avrebbe preso una grossa pietra in cemento che faceva da contrappeso agli ombrelloni da bistrot per poi indirizzarla contro il personale delle forze dell'ordine.  Nel tentativo di schivare il colpo, uno dei due agenti ha riportato un trauma alla caviglia, mentre il collega ha tentato di utilizzare il taser che, però, non avrebbe avuto effetto sul soggetto che - per tutta risposta - ha raccolto un'altra pietra e rincorso l'operatore in strada con l'intento di colpirlo in testa. Fortunatamente il poliziotto è riuscito a frapporre il braccio ed evitare di essere colpito al viso. A questo punto sarebbe scattato un nuovo inseguimento, a cui hanno collaborato anche i carabinieri della locale Compagnia. Sono stati proprio i militari a bloccare l'uomo, all'altezza del parco di via Isonzo e stoppare la sua folle corsa, anche contro il senso di marcia per alcuni tratti. Il 30enne è stato ammanettato e condotto in caserma per gli accertamenti di rito in attesa del processo per direttissima. Per i due agenti della Polizia feriti è stata disposta una prognosi di sette giorni, a seguito delle cure ricevute in pronto soccorso.  L'uomo, in seguito al processo per direttissima, è stato condannato a una pena di 3 anni e 20 giorni di reclusione e associato al carcere di Ancona-Montacuto. Sono stati contestati i reati di violenza, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. In corso, inoltre, le complesse attività amministrative da parte dell’Ufficio Immigrazione volte, al termine dell’espiazione della pena, al rimpatrio del giovane gambiano verso il paese di origine.           

11/06/2024 12:40
Morrovalle, niente sprechi: il sindaco vieta l'utilizzo dell'acqua per innaffiare

Morrovalle, niente sprechi: il sindaco vieta l'utilizzo dell'acqua per innaffiare

Come negli anni passati, il sindaco di Morrovalle Andrea Staffolani ha firmato un’ordinanza con la quale si vieta l’utilizzo dell’acqua proveniente da pubblico acquedotto per tutti gli usi diversi da quello potabile, quali l’innaffiamento di orti e giardini, l’irrigazione agricola, il lavaggio di automezzi, il riempimento di piscine ed altri impieghi analoghi. L’ordinanza, che sarà valida fino al 31 ottobre salvo revoca precedente e che è stata preceduta da una specifica richiesta dell’Apm, si è resa necessaria a causa dell’attuale periodo di carenza idrica, che rende necessario disciplinare l’uso dell’acqua potabile e ridurre qualsiasi spreco, per evitare che si determinino situazioni critiche sia quantitative che qualitative nell’approvvigionamento idrico. "L’inosservanza del presente provvedimento è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la sanzione amministrativa di cui all’articolo 7bis del decreto legislativo 267 del 2000. Si invita la cittadinanza ad un uso corretto e razionale dell’acqua al fine di evitarne ogni inutile spreco", si legge in una nota del Comune.

11/06/2024 12:30
Montecassiano, Svicolando diventa "maggiorenne": per l'edizione 2024 ospiti Ditonellapiaga, dj Pigini e Stunt Pilots

Montecassiano, Svicolando diventa "maggiorenne": per l'edizione 2024 ospiti Ditonellapiaga, dj Pigini e Stunt Pilots

Il 14, 15 e 16 giugno Montecassiano torna a colorarsi con le tonalità di Svicolando. Arrivato alla 18esima edizione il Festival raggiunge la maggiore età, ma non per questo smette di giocare: il filo rosso che collegherà tutte le diverse performance sarà proprio il gioco. Il festival è sostenuto dalle attività locali e promosso da Zandagruel, un’associazione composta da 220 volontari tra i 18 e i 35 anni che lavorano insieme da un anno, mossi solo dalla volontà di promuovere il territorio e di valorizzare l’arte in tutte le sue forme. Girovagando come Pacman tra i vicoli di Montecassiano troverete in ogni angolo musica, arte di strada e arti visive. Ce n’è per tutte le orecchie: il pop di Ditonellapiaga, protagonista di Sanremo 2022, il rock degli Stunt Pilots, finalisti di XFactor24, l’elettronica di Nicola Pigini, impegnato nella collaborazione con artisti del calibro di Vasco Rossi e di Roberto Clementi, uno dei maggiori esponenti del clubbing italiano. E questo è solo l’inizio. Fra gli spettacoli di fuoco di Opera Fiammae e Toi Ahi, l’arte circense di Cie Brucoc e Clap Clap e la danza aerea di Recircles due occhi non basteranno. Non solo, sarà possibile trovare un'ampia scelta di cibo e bevande, creazioni dell'artigianato locale e un'area bimbi attrezzata con una nursery. Per il programma completo si invita a seguire le pagine social ufficiali dell'evento.   

11/06/2024 12:10
La Covisoc esclude l'Ancona dalla Serie C: ripescato il Milan U23, fuori la Recanatese

La Covisoc esclude l'Ancona dalla Serie C: ripescato il Milan U23, fuori la Recanatese

L’incubo per i tifosi dorici è realtà: la Covisoc ha bocciato la domanda dell'Ancona, escludendo il club dalla partecipazione al prossimo torneo di Serie C. La decisione è stata determinata dai mancati pagamenti degli stipendi di marzo e aprile, che hanno precluso all'Ancona l'accesso alla competizione. Ora si dovrà capire come evolverà la situazione del club biancorosso e in quale campionato ripartirà. Tanta la delusione fra i supporters anconetani, che negli ultimi anni avevano ricostituito una tifoseria all’altezza dei grandi palcoscenici, coinvolgendo tanti giovani e riaccendendo in città la passione per i colori biancorossi. Al posto dell'Ancona sarà ripescato il Milan Under 23, lasciando così fuori dalla Serie C anche la Recanatese, che si trovava al secondo posto nella graduatoria dei ripescaggi. I leopardiani, dopo la cocente retrocessione subita al termine della sconfitta con la Vis Pesaro, avevano sperato in una clamorosa riammissione alla lega professionistica. Con l'unico posto vacante assegnato al Milan Under 23, la squadra del patron Guzzini ha invece la certezza di dover affrontare la prossima stagione in Serie D.

11/06/2024 12:00
Scontri dopo Civitanovese-Castelfidardo, scatta il Daspo per 4 tifosi: niente stadio per 5 anni

Scontri dopo Civitanovese-Castelfidardo, scatta il Daspo per 4 tifosi: niente stadio per 5 anni

Scontri nel post-partita di Civitanovese-Castelfidardo, scatta il Daspo per quattro tifosi. I fatti risalgono allo scorso 17 marzo scorso, quando all'uscita dal Polisportivo di Civitanova Marche, in seguito alla sconfitta dei locali per uno a zero contro i biancoverdi, si sono verificati scontri (qui i video).  Alcuni tifosi ospiti, mentre erano a bordo delle loro autovetture per far rientro in città, sono stati "intercettati" dai supporters locali in corso Garibaldi, alla rotonda con l’intersezione di via Aldo Moro e sono scesi per affrontarli. Ne è nato uno scontro che, solo grazie all’intervento tempestivo del personale impegnato nel servizio di ordine pubblico allo stadio, ha consentito di bloccare sul nascere conseguenze spiacevoli. L’attenta attività di indagine e ricostruzione del personale del commissariato di polizia di Civitanova Marche, anche in virtù delle immagini di alcuni filmati girati con il cellulare da chi era presente quel giorno, ha permesso l'identificazione dei responsabili e il loro deferimento per rissa all'autorità giudiziaria.  Ne è scaturito, da parte del questore di Macerata, l'emissione del Daspo nei confronti di un ultras civitanovese e di tre tifosi del Castelfidardo, di età compresa tra i 30 e i 50 anni. Per due dei tre supporter della squadra ospite non solo lo stadio sarà interdetto per ben 5 anni, ma saranno obbligati a firmare durante la disputa delle partite.   

11/06/2024 11:30
Luca Paolorossi conquista Filottrano: il neosindaco "portato in trionfo" dai cittadini

Luca Paolorossi conquista Filottrano: il neosindaco "portato in trionfo" dai cittadini

Luca Paolorossi è il nuovo sindaco di Filottrano. Il candidato sindaco della lista "Noi per Filottrano" è stato eletto primo cittadino con una percentuale del 41,56%, corrispondente a 2.137 voti. Il famoso sarto e imprenditore ha avuto la meglio su Silvia Lorenzini di "Filottrano in Comune" e sulla sindaca uscente Lauretta Giulioni di "Viva Filottrano", che hanno ottenuto rispettivamente il 30,77% (1.582 voti) e il 27,67% (1.423 voti). La vittoria di Paolorossi è il frutto di una campagna elettorale intensa e ben condotta, in cui il neosindaco ha saputo conquistare la fiducia dei cittadini grazie al suo carisma e alla sua visione ambiziosa per il futuro di Filottrano. Durante la campagna, Paolorossi ha messo in evidenza progetti e idee mirate a migliorare la qualità della vita nella cittadina e rilanciare un senso di appartenenza e di identità che, a suo modo di vedere, si era affievolito a Filottrano. Così è riuscito ad attirare un consenso ampio e trasversale. La sua personalità autentica e la sua grande motivazione hanno fatto poi il resto, regalandogli così i 5 anni di mandato elettorale. Non solo il consenso e la fiducia, in questi mesi di campagna elettorale Paolorossi è riuscito a conquistare anche l'affetto dei suoi elettori. La sua elezione è stata infatti salutata da un tripudio di festeggiamenti, con grandi abracci e caroselli in giro per il paese.  Nel suo primo risveglio da sindaco di Filottrano Luca Paolorossi ha poi voluto ringraziare pubblicamente i suoi elettori con un post sui social media, dimostrando il suo entusiasmo e la sua gratitudine. Ecco il suo messaggio: "Buongiorno a tutti… Grazie a tutti quelli che mi hanno votato, grazie a tutti quelli che mi hanno criticato, grazie a tutti quelli che mi hanno supportato… ieri mattina mi sono svegliato come un normale cittadino… oggi grazie a Dio mi sono svegliato e sono il primo cittadino di Filottrano più “normale” di tutti i primi cittadini d’Italia. Mi hanno visto arrivare ma non mi hanno saputo fermare… oggi niente relax, voglio andare a salutare tutti i dipendenti comunali e poi nel pomeriggio, ritorno modalità sarto consegna abiti…” Parole che riflettono dunque non solo la gioia di Paolorossi per la vittoria ottenuta, ma anche il suo impegno e la sua determinazione nel mettersi subito a lavoro per il bene della comunità. Il neosindaco ha inoltre manifestato la volontà di incontrare subito i dipendenti comunali, segno di un approccio collaborativo fin dai primi giorni del suo mandato. Con questa elezione, Filottrano si prepara dunque a una nuova fase amministrativa sotto la guida di Paolorossi.   

11/06/2024 11:10
Scontro frontale all'incrocio tra un'auto e un furgone: tre feriti in ospedale, tra cui due bambini

Scontro frontale all'incrocio tra un'auto e un furgone: tre feriti in ospedale, tra cui due bambini

Scontro all'incrocio tra un furgone e una Mini: il bilancio è di tre feriti, tra cui due bambini di 8 e 9 anni. È quanto avvenuto questa mattina, poco prima delle 8, in via Maggini, all'incrocio con via Monte San Vicino, nel territorio comunale di Ancona.  Secondo una prima ricostruzione l'impatto sarebbe avvenuto frontalmente, a causa del mancato rispetto di un semaforo. Ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale. Ad avere la peggio la donna che si trovava al volante dell'autovettura (estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco di Ancona) ed i due minori che si trovavano nei sedili posteriori. Per i tre feriti è stato necessario il trasporto al pronto soccorso dell'ospedale di Torrette per accertamenti.  Praticamente illeso, invece, il conducente del furgone. Sino al completamento dei soccorsi e della messa in sicurezza della zona interessata dal sinistro si sono registrati disagi alla viabilità.     

11/06/2024 10:10
A Macerata suona il jazz: il Dmd Trio si esibisce con un ospite speciale

A Macerata suona il jazz: il Dmd Trio si esibisce con un ospite speciale

Macerata Jazz Summer ospita all’Orto dei Pensatori alle ore 21.15 il DMD Trio con ospite il trombonista Massimo Morganti. La Rassegna, organizzata da Musicando Jazz e dal Comune di Macerata in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Marche e l’Università di Macerata, si apre alle 18.00 con il progetto di continuità educativa “I bambini e la città” in collaborazione con i nidi e scuole d’infanzia di Macerata. L’esibizione sarà presso la scuola d'infanzia Elvia Recina di Villa Potenza il Tonino Monachesi Trio. La serata all'Orto dei Pensatori vedrà invece il DMD Trio, con Daniele Di Gregorio alla marimba, Massimo Manzi alla batteria, Giacomo Dominici al contrabbasso e il trombonista Massimo Morganti come ospite speciale. Il gruppo è nato dall’incontro, durante le frequentazioni in vari contesti jazzistici, tra due eccezionali musicisti marchigiani: il vibrafonista Daniele Di Gregorio e il batterista Massimo Manzi. Daniele di Gregorio vanta collaborazioni con i più importanti artisti della scena jazz e pop del mondo e da oltre 30 anni è il percussionista di Paolo Conte. Massimo Manzi vanta una carriera di primo piano di oltre 30 anni nella scena jazz italiana con eccezionali collaborazioni ed oltre 150 dischi da sidemen e leader, tra cui molti capolavori con la Philology di Paolo Piangiarelli. I due musicisti formano il DMD Trio insieme al giovane contrabbassista Giacomo Dominici, recuperando alcune istanze espressive del miglior latin jazz, forti di un bagaglio jazzistico di prim’ordine. Per questo concerto si aggiunge al trio un virtuoso del trombone, Massimo Morganti, il quale non mancherà di apportare il suo mondo sonoro fatto di tradizione e avanguardia.

11/06/2024 10:05
SEO Specialist: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

SEO Specialist: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

Nel mondo digitale in continua evoluzione, la visibilità online è fondamentale per il successo di qualsiasi attività. Per la crescita di un business online e per incrementare le vendite di un'azienda, la figura del consulente SEO è una delle più richieste per raggiungere grandi risultati. I SEO Specialist, infatti, giocano un ruolo fondamentale nel garantire che un sito web sia facile da trovare dai motori di ricerca principali come Google, Yahoo, ecc. Ma chi è un SEO Specialist, di cosa si occupa e come diventarlo? Uno specialista SEO, in primis è un professionista esperto nella pratica dell'ottimizzazione dei motori di ricerca. Ciò significa che sono esperti nell'analizzare, progettare, modificare e migliorare i siti web per massimizzare la loro visibilità sui motori di ricerca. Queste figure lavorano con una varietà di tecniche e strumenti per aumentare il traffico organico verso un sito web, per migliorare il suo posizionamento, per aumentare la sua autorità online e ottenere successo. Lo specialista SEO è quindi, colui che conosce e studia strategie e tecniche per aumentare il numero di persone che visitano un sito web e per ottenere un posizionamento di alto livello nelle pagine dei motori di ricerca principali. Di che cosa si occupa uno specialista SEO? Uno specialista SEO ha diverse competenze e si occupa di molte cose, che possono variare a seconda dell'azienda, delle esigenze e degli obiettivi specifici del progetto, ma di solito le principali includono: analisi delle parole chiave: Identificare delle parole chiave efficaci per il settore e il pubblico di destinazione è un'ottima strategia per ottenere dei contenuti di qualità nel sito web; scrivere contenuti originali: Creare dei contenuti di alta qualità, pertinenti e ottimizzati per i motori di ricerca e capaci di parlare al pubblico di destinazione; programmare in HTML, CSS e JavaScript, per garantire una navigazione facile e veloce; link building: creare dei collegamenti con altri siti web attraverso questi link per aumentare l'autorità del sito web agli occhi dei motori di ricerca; community: indirizzare traffico mirato verso il sito attraverso la creazione di una Community; social media: usare i social per diffondere i contenuti di qualità del sito web; strategie di Marketing: sviluppare e integrare diverse strategie di Marketing dei contenuti; analisi e monitoraggio: utilizzare gli algoritmi dei motori di ricerca per monitorare le prestazione del sito web e restare sempre aggiornati sui cambiamenti. In genere, per raggiungere tutti questi obiettivi, il SEO Specialist collabora con altre figure come il copywriter, il social media manager, l'esperto di Google Adwords e il webmaster. In ogni caso, le competenze del SEO sono davvero tante e oltre a quelle che abbiamo già elencato, deve anche conoscere i linguaggi di programmazione, saper usare i CMS ed i loro Plugin e avere conoscenza dei tool di analisi come Google Search Console e Google Analytics. Come diventare uno Specialista SEO? La verità è che non esiste una formazione da specialista SEO specifica, ma ci sono tantissimi master in Digital Marketing da poter seguire. Diventare uno specialista SEO richiede un periodo di formazione, esperienza pratica e aggiornamento costante sulle ultime tendenze e tecniche SEO. Inoltre, ci sono anche alcuni corsi in presenza oppure online da poter seguire. Ma ecco quali sono alcuni passaggi essenziali per iniziare una carriera in questo campo: Acquisire conoscenze di base: per diventare uno specialista SEO è necessario iniziare con risorse online gratuite o corsi di formazione dedicati appositamente all'ottimizzazione dei motori di ricerca per capire i concetti di base e i principi fondamentali. Esperienza e sperimentazione: mettere in pratica le conoscenze acquisite lavorando su progetti personali o con aziende e siti web per acquisire esperienza pratica. Continuare a formarsi: dal momento che il panorama SEO è in costante evoluzione, è importante rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecniche. Certificazioni e corsi avanzati: è bene considerare la possibilità di ottenere certificazioni riconosciute nel campo dell'ottimizzazione dei motori di ricerca o partecipare a corsi avanzati per approfondire le proprie conoscenze e competenze. Concludendo, diventare un SEO Specialist richiede impegno, conoscenze specifiche e un costante desiderio di migliorarsi sempre di più e restare al passo con le tendenze. Tuttavia, con la giusta formazione ed esperienza pratica, è semplice avviare una carriera di successo in uno dei settori più dinamici e in crescita del panorama digitale. Fonte: Web Digital Design

11/06/2024 09:50
Macerata, De Padova all'attacco: "Tutti erano concordi con le critiche al presidente Apm, poi il dietro front"

Macerata, De Padova all'attacco: "Tutti erano concordi con le critiche al presidente Apm, poi il dietro front"

"Ieri nell’aula del consiglio comunale di Macerata si è avuta una classica dimostrazione di come funziona la politica italiana, un vero esempio di rettitudine, quando si è discusso se fosse il caso che il presidente dell'Apm potesse continuare a gestire la municipalizzata nonostante, come risulta dal sito, gli utili siano stati dimezzati". È quanto sottolinea, in una nota, la consigliera comunale del gruppo misto Sabrina De Padova.  "Erano già emerse da parte sia del consigliere Castiglioni che del consigliere Ricotta perplessità nei mesi precedenti, con richiesta d’interventi sia tramite interrogazioni comunali che tramite articoli sui giornali, discussione vivaci con il sindaco, il quale come al solito evita di prendere alcuna decisione - attacca De Padova -. La maggior parte dei politici dell'amministrazione comunale hanno condiviso questo ordine del giorno. Tutte le forze politiche della destra, tranne la Lega, avevano deciso di uscire dall'aula per non votare contro l'odg".  "Purtroppo il 'potente' presidente, viste le sue alte competenze, sembra sia andato a chiedere aiuto in provincia presso il sindaco, nelle vesti di presidente della Provincia, per pietire il rinnovo del suo mandato e ricordargli di rispettare i patti. Si dice che sia recato anche in regione, e si sia attivato con tutte le conoscenze 'ad alto livello', tanto che all'atto pratico la situazione si è rovesciata", punge la consigliera comunale.   "I politici dell’amministrazione di destra hanno dovuto a malincuore votare contro, a causa dell'aiuto chiesto dal nostro sindaco ai vertici politici, che hanno intimato un dietro front - sottolinea la consigliera -. Alla fine anche i colleghi dell’opposizione hanno modificato la loro posizione, astenendosi".  "Nonostante questo cambio di rotta da parte delle forze politiche maceratesi, tutti erano concordi nel criticare duramente l’operato del presidente, ma le parole non hanno corrisposto ai fatti - osserva la consigliera -. Questo evidenzia quanto siano importanti le raccomandazioni, le mancate competenze, le conoscenze, l'attaccamento alle poltrone", .  "Da questo si evince che le scelte non si fanno per onorare il proprio mandato e per il bene dei cittadini, ma in funzione delle direttive di partito che richiamano all'ordine e tutti sono costretti a cambiare idea, ubbidendo", chiosa con amarezza De Padova.   

11/06/2024 09:45
Rebranding: cos’è e quali operazioni comprende

Rebranding: cos’è e quali operazioni comprende

Avere un’identità definita è fondamentale per qualsiasi azienda che intenda distinguersi sul mercato e rendersi riconoscibile agli occhi dei consumatori. Ma se è vero che un brand è chiamato a mantenere una coerenza di fondo in ogni parte della propria attività, è altrettanto vero che i business si trasformano nel corso del tempo e anche le aziende, per restare competitive nel mercato in cui operano, devono evolversi e aggiornarsi. Qui entra in gioco il rebranding, il processo di rivisitazione della brand identity di un’azienda. Che si tratti di un nuovo nome o logo oppure di un autentico restyling di tutti i canali in cui l’azienda risulta esposta, il rebranding ha lo scopo di di “rinfrescare” l’identità dell’azienda ed eventualmente modificarne il posizionamento sul mercato. Perché fare rebranding Il rebranding si pone l’obiettivo di modificare la percezione dei consumatori nei confronti dell’azienda in questione. Ci sono diverse motivazioni che possono portare aziende e organizzazioni a pianificare una strategia di rebranding. In questo senso, si può distinguere fra rebranding proattivo e retroattivo: rebranding proattivo: l’azienda è alla ricerca di un miglioramento della brand image per svariati motivi, ad esempio perché vuole rivolgersi a nuovi target o aprirsi verso nuovi mercati. Un esempio tipico è quando un’azienda inizia a vendere un prodotto o servizio nuovo, diverso rispetto al business iniziale, e deve adattare la propria identità a questa innovazione; rebranding reattivo: in questo caso l’azienda intende procedere al rinnovo della propria immagine in risposta a eventi specifici, che non devono essere necessariamente scandali aziendali, ma anche innovazioni da parte dei competitor che impongono un cambiamento per mantenere un vantaggio competitivo. Un’ulteriore distinzione, individuata dagli accademici Muzellec e Lambkin, è quella fra rebranding evolutivo e rivoluzionario. Il primo è un cambiamento meno percettibile, realizzato principalmente su elementi grafici come logo, caratteri tipografici o colori del brand, il secondo è un cambiamento decisamente radicale che ha effetti importanti sul posizionamento del marchio sul mercato. Logo e immagine aziendale Le operazioni che possono essere messe in atto nel corso di una strategia di rebranding sono diverse, ma focalizziamoci su uno degli aspetti cruciali, che forse più degli altri può avere valore agli occhi dei consumatori: il logo. È questo, infatti, l’elemento maggiormente esposto al restyling il più delle volte. Una premessa doverosa è che il margine di azione dipende molto dal business di riferimento: ci sono dei settori di mercato tradizionali dove non si può operare un cambiamento radicale (banche, finanza ecc.), altri in cui è possibile sperimentare molto di più. I motivi per i quali si può scegliere di cambiare logo sono principalmente i seguenti: esigenze di moda: è la casistica più comune, le aziende scelgono di rinnovare la propria immagine per essere al passo con le tendenze del momento e apparire in linea con i tempi dal punto di vista del cliente. Nel caso dei loghi, negli ultimi anni varie aziende hanno imboccato la strada di una graduale semplificazione, alla ricerca di loghi in linea con una realtà smart e d’impatto. Uno degli ultimi esempi è la storica casa cinematografica Warner Bros che nel 2023 ha presentato un nuovo logo: lo storico logo blu e giallo è stato sostituito da un corrispettivo blu e bianco, che riprende le linee essenziali del precedente rendendolo più luminoso e moderno. brand reputation: a volte capita che un’azienda sbagli alcune mosse di marketing o di gestione e si ritrovi con un danneggiamento della propria reputazione. In questi casi, naturalmente, al cambiamento d’immagine deve accompagnarsi un cambiamento dell’azienda stessa. Per questa ragione, di solito il cambio di logo va di pari passo con il cambio di nome. fusioni, scissioni o acquisizioni. Quando avvengono fenomeni di questo tipo fra le aziende, è inevitabile che anche l’immagine del marchio subisca un cambiamento. Nel caso di una fusione tra aziende, spesso la scelta è quella di mantenere una parte dell’immagine di entrambe, trovando una fusione armoniosa anche fra i loghi e gli altri elementi grafici. Si capisce che la scelta di cambiare o rinnovare il logo non è una semplice questione di restyling grafico, ma può coinvolgere in maniera importante il posizionamento sul mercato di un’azienda. Ecco perché i professionisti del settore sono chiamati a unire le competenze grafiche a una strategia trasversale sulle diverse aree del marketing, come questa agenzia per realizzazione logo a Roma che realizza progetti completi di comunicazione. Conclusioni Alla luce di quanto detto, emerge chiaramente che il rebranding è un processo talvolta necessario, ma che deve essere valutato con cautela. Questo perché si tratta comunque di qualcosa che può confondere i consumatori, i quali non è detto che accolgano bene il cambiamento (esistono casi di aziende che sono tornate sui propri passi dopo un processo rebranding, proprio perché il cambiamento non era stato apprezzato dai clienti). Dal momento che le operazioni di rebranding comportano spesso dei costi elevati, devono essere considerate con attenzione in relazione a vantaggi e rischi.

11/06/2024 09:00
Elezioni Recanati, si va al ballottaggio: Emanuele Pepa sfida il sindaco uscente Antonio Bravi

Elezioni Recanati, si va al ballottaggio: Emanuele Pepa sfida il sindaco uscente Antonio Bravi

Recanati sarà l'unico comune della provincia di Macerata in cui si verificherà il ballottaggio in questa tornata delle elezioni amministrative: come Potenza Picena, era infatti uno dei due comuni che supera i 15mila abitanti chiamati alle urne. Nel comune costiero, però, è bastato il primo turno (leggi qui). Un ballottaggio che appare scontato quello che si profila nella città leopardiana, sebbene sia ancora in corso lo scrutinio delle 19 sezioni.  In lizza per la fascia tricolore, si sono presentati, Antonio Bravi, sindaco uscente, Emanuele Pepa per la coalizione di centrodestra e Francesco Fiordomo, vicesindaco uscente. Il ballottaggio vede in corsa Bravi e Pepa, ma il margine è stato sottile. La seconda tornata è prevista per domenica 23 e lunedì 24 giugno. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì.  Sezioni 19 su 19 Emanuele Pepa: 46,82% Antonio Bravi: 27,55% Francesco Fiordomo: 25,63%  

10/06/2024 20:20
Civitanovese e Padovani, insieme per ripartire: ufficiale l'arrivo del bomber in rossoblù

Civitanovese e Padovani, insieme per ripartire: ufficiale l'arrivo del bomber in rossoblù

La Civitanovese ha ufficializzato l'acquisto di Ettore Padovani per la stagione calcistica 2024/25. Un colpo importante voluto fortemente dal direttore sportivo Claudio Cicchi, che mette dunque a disposizione di mister Alfonsi un attaccante di assoluto livello per la categoria. Classe 1989, negli ultimi due anni Padovani ha indossato la maglia del Fano, dove a causa di un grave infortunio al ginocchio non è riuscito a dare continuità a quanto fatto di buono nelle stagioni precedenti. Con oltre 50 gol segnati in Serie D, Padovani porta infatti con sé un bagaglio di esperienze importanti nei campionati interregionali.  Prima del Fano aveva giocato per due anni e mezzo nel Tolentino, vestendo anche la fascia di capitano e facendo innamorare i tifosi cremisi a suon di gol. Ripartirà dunque dalla Civitanovese, che punterà sulla sua voglia di riscatto per affrontare il prossimo campionato di Serie D.

10/06/2024 20:07
Elezioni Montecassiano, riconfermato per il tris Leonardo Catena: staccati gli sfidanti

Elezioni Montecassiano, riconfermato per il tris Leonardo Catena: staccati gli sfidanti

A Montecassiano è ufficiale la riconferma di Leonardo Catena. Il sindaco uscente ha superato gli sfidanti Alberta GIustozzi (Obiettivo Comune) ed Enzo Piermarini. Terzo mandato, dunque, per il sindaco in quota Pd che ha ottenuto il 61,13% delle preferenze pari a 2.299 voti, seguito da Alberta Giustozzi con 1.135 voti pari al 30,18%, mentre Enzo Piermarini si è fermato all'8,69% con 327 preferenze. Il Comune di Montecassiano ha registrato un'affluenza del 58,41%, in calo rispetto alle precedenti amministrative (64,73%)

10/06/2024 19:30
Elezioni Fiuminata, Vincenzo Felicioli si conferma sindaco: vittoria netta su Riccioni con il 69,26%

Elezioni Fiuminata, Vincenzo Felicioli si conferma sindaco: vittoria netta su Riccioni con il 69,26%

Vincenzo Felicioli è stato confermato sindaco di Fiuminata al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 63,82% (852 votanti su 1.335 elettori), il sindaco uscente della lista ‘Insieme per Fiuminata’ ha avuto la meglio con il 69,26% (579 voti) su Elisabetta Riccioni della lista ‘Fiuminata di tutti’, che ha invece ottenuto il 30,74% (257 voti).

10/06/2024 19:15
Elezioni Pioraco, Matteo Cicconi confermato sindaco con ampio margine

Elezioni Pioraco, Matteo Cicconi confermato sindaco con ampio margine

Matteo Cicconi della lista 'Prolaqueum' è stato riconfermato sindaco di Pioraco, ottenendo l'80,67% dei voti. Cicconi, al secondo mandato da primo cittadino, ha ricevuto 459 preferenze, superando l'altro candidato Fabio Paris della lista 'Aiutiamo Pioraco per un futuro migliore', che ha ottenuto il 19,33% dei consensi con 110 voti. L'affluenza alle urne è stata del 59%, con 577 votanti su un totale di 978 elettori. Durante lo scrutinio sono state conteggiate anche 6 schede bianche. 

10/06/2024 19:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.