di Picchio News

Tolentino, Dignani (Civico 22): “Sclavi si schiera con la destra, tradito il mandato civico”

Tolentino, Dignani (Civico 22): “Sclavi si schiera con la destra, tradito il mandato civico”

In vista delle prossime elezioni regionali, il sindaco Mauro Sclavi rompe gli indugi e dichiara pubblicamente il suo sostegno al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, segnando così un posizionamento politico chiaro nell’alveo della destra. Una presa di posizione che, secondo Paolo Dignani, coordinatore di Civico 22 Tolentino, segna uno spartiacque nella vita politica cittadina e svela definitivamente la vera natura del progetto amministrativo portato avanti da Sclavi dal 2022 a oggi. “Non è certo una novità assoluta – dichiara Dignani –. Già nel 2016 Sclavi aveva aderito al gruppo ‘Azione in Movimento per Fratelli d’Italia’, e non erano mancate, anche in seguito, prese di posizione che lasciavano intuire con chiarezza il suo orientamento politico”. Secondo il coordinatore di Civico 22, questa svolta ufficiale avrà conseguenze importanti sugli equilibri politici interni al consiglio comunale: “Ci aspettiamo un gran via vai tra le forze presenti in consiglio. Questo annuncio segna probabilmente l’inizio di una riconciliazione tra le destre tolentinati, che nel 2022 si presentarono divise su più fronti, ma ora sembrano pronte a ricompattarsi. Purtroppo, sulle spalle dei cittadini che avevano creduto in un progetto diverso”. Dignani non contesta il diritto del sindaco a esprimere liberamente il proprio orientamento politico, ma punta il dito contro la presunta incoerenza rispetto al mandato elettorale: “Sclavi è ovviamente liberissimo di collocarsi politicamente dove ritiene. Ci mancherebbe. Ma ciò che non è accettabile è che gli elettori vengano presi in giro. Nel 2022, pur di vincere, ha presentato un progetto definito ‘civico’, che oggi appare per quello che era: un compromesso ipocrita e funzionale solo alla vittoria elettorale”. E affonda: “Resta intatto quello che possiamo definire il vero peccato originale dell’attuale maggioranza: essere il frutto di un’operazione politica di corto respiro, priva di visione. Un accrocco elettoralistico più che un progetto sincero e civico”. Il giudizio di Civico 22 è netto e apre a scenari turbolenti nel panorama politico tolentinate, proprio alle porte di una nuova stagione elettorale.

01/09/2025 10:13
San Giovanni Decollato torna a splendere: riaperta al culto la storica chiesa di Matelica

San Giovanni Decollato torna a splendere: riaperta al culto la storica chiesa di Matelica

La chiesa di San Giovanni Decollato di Matelica,L tra le più splendide presenti i in città, è stata riaperta ieri (domenica 31 agosto) con la Santa Messa delle ore 18. La chiesa di San Giovanni Decollato, costruita nel 1428 da parte dell’omonima confraternita, poi demolita totalmente e costruita intorno al 1747, torna ad essere fruibile dopo tanti anni di chiusura. La struttura dell’edificio è di forma quadrata a pianta centrale, realizzato in muratura mista con pietrame sbozzato e mattoni, coperto con cupola centrale su pennacchi sferici poggianti su pilastri e colonne. All'interno della chiesa troviamo oltre all'altare maggiore il quale è rialzato, due altari laterali inquadrati da colonnine che reggono dei timpani. Nella chiesa è presente inoltre un organo risalente al secolo XVIII ed un confessionale in noce. Grande soddisfazione quella espressa dal sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani: “Grazie al grande lavoro della Confraternita, guidata dalla presidente Simonetta Mosciatti e da tutti i confratelli è stata riportata alla luce questa meraviglia tutta matelicese. Un particolare ringraziamento anche a tutti i benefattori, ai volontari ed ai sacerdoti della parrocchia per questo momento di rinnovata devozione”.          

01/09/2025 10:00
Il Tolentino ricomincia in goleada: poker al Trodica in Coppa Italia, Iori fa doppietta

Il Tolentino ricomincia in goleada: poker al Trodica in Coppa Italia, Iori fa doppietta

Il Tolentino mette una buona assicurazione sul passaggio del turno ai quarti di finale di Coppa Italia Eccellenza. I cremisi, al loro primo impegno ufficiale stagionale, sbancano il campo dell'ambizioso Trodica di mister Buratti, ex di turno, per 4-1 nel match di andata degli ottavi di finale. Risultato che induce all'ottimismo i ragazzi di coach Passarini, chiamati a non farsi rimontare nel match in programma tra le mura amiche dello stadio Della Vittoria mercoledì 17 settembre. Da sottolineare il notevole colpo d'occhio dello stadio "San Francesco".  Il vantaggio ospite arriva già 14' minuto. Ciaramitaro compie fallo da rigore e, dal dischetto, Capezzani è glaciale e supera Febbo con un delizioso tocco sotto. Gli ospiti si presentano nuovamente dagli undici metri al 31': il portiere di casa atterra Moscati e il direttore di gara concede ancora la massima punizione.   Stavolta dagli undici metri si presenta Iori, chiamato a raccogliere il testimone di Lovotti. Il centravanti non sbaglia, proponendo una conclusione angolata su cui Febbo non può arrivare nonostante avesse intuito la direzione del tiro.  I padroni di casa non ci stanno e accorciano le distanze prima dell'intervallo - al 44' - con la stoccata da vero bomber di Spagna: una spaccata dal cuore dell'area su cui Marricchi nulla può. Si va al riposo sul 2-1.  Nel secondo tempo il Tolentino allarga nuovamente il divario tra sé e gli avversari, dimostrandosi letale in ripartenza. ll grande protagonista della ripresa è Moscati che, prima, serve un cioccolatino soltanto da depositare in rete a Iori (52'), per la doppietta personale, e poi scrive il suo nome sul tabellino dei marcatori con una autoritaria incursione centrale all'interno dell'area di rigore biancoceleste al termine di un contropiede ben architettato (65'). Ora entrambe le squadre sono attese al debutto in campionato: Tolentino impegnato in trasferta sul difficile campo del Chiesanuova (vincente oggi sul Montefano), mentre il Trodica debutta in casa contro la Fermignanese (sconfitta 4-1 sul campo del Montecchio Gallo). 

31/08/2025 19:30
Maceratese, secondo tempo da horror: l'Atletico Ascoli fa cinquina e passa in Coppa Italia

Maceratese, secondo tempo da horror: l'Atletico Ascoli fa cinquina e passa in Coppa Italia

La Maceratese esce dalla Coppa Italia di Serie D al primo turno, sconfitta 5-1 dall’Atletico Ascoli allo stadio "Del Duca". Un risultato ampio maturato nella ripresa a seguito dell'espulsione di Ciattaglia, autore di un fallo da rigore. I biancorossi dovranno ora concentrarsi sull'esordio in campionato in programma tra una settimana, tra le mura amiche, contro la Vigor Senigallia di una vecchia conoscenza come Giuseppe Magi. Sarà necessario resettare e disfarsi delle tossine derivanti da una sconfitta roboante.  LA CRONACA - La partita si apre su buoni ritmi. Al 6’ i padroni di casa si fanno subito pericolosi con Bucco, che calcia in diagonale costringendo Gagliardini a distendersi. Lo stesso Bucco ci riprova poco dopo, ma il tiro è centrale e facile preda del portiere biancorosso. Al 21’ Sardo prova la conclusione dalla distanza, che viene deviata e finisce a lato di poco. La Maceratese reagisce cercando di affidarsi agli spunti di Osorio, mentre l’Atletico Ascoli punge soprattutto in ripartenza: due contropiedi mettono in apprensione la retroguardia ospite, ma i bianconeri mancano di precisione sotto porta. Nel finale arrivano due cartellini gialli, a Coppola (12’) e Camilloni (35’), che spezzano un po’ il ritmo. Si va così al riposo sullo 0-0, con la sensazione di una gara ancora tutta aperta. SECONDO TEMPO - Al 2’ la Maceratese costruisce la sua occasione migliore: Ciattaglia spinge sulla destra, trova Osorio al limite che serve Marras, il cui sinistro potente costringe Di Giorgio a deviare in corner. Al 10’ ancora Ciattaglia sfonda sulla fascia e mette in mezzo un cross basso per Osorio, anticipato all’ultimo dal salvataggio di De Santis. Il match cambia volto al 13’. Sabattini finisce a terra a centrocampo dopo una trattenuta, l’arbitro lascia correre e l’Atletico Ascoli riparte velocemente: la difesa biancorossa si fa trovare scoperta, Sardo viene lanciato nello spazio centrale e, dopo aver superato in velocità la linea arretrata, entra in area. Ciattaglia lo recupera in corsa ma lo atterra nel tentativo di contrastarlo. L’arbitro non ha dubbi: calcio di rigore ed espulsione diretta per il terzino biancorosso. Dagli undici metri va Sbrissa: Gagliardini intuisce e tocca, ma il pallone finisce comunque in rete per l’1-0. Con l’uomo in meno e il morale colpito dall’episodio, la Maceratese subisce altre due reti in rapida successione: al 15’ Muro, appena entrato, riceve palla al limite e trova l’angolino con un piatto preciso; al 19’ Belloni firma il tris con un destro secco che taglia definitivamente le gambe ai biancorossi. L’Atletico Ascoli sfrutta il momento e dilaga: al 29’ e al 30’ Di Dio segna altri due gol, approfittando di spazi troppo ampi e battendo Gagliardini da distanza ravvicinata. Al 38’ arriva, però, il gol della bandiera per la Maceratese: Osorio parte da centrocampo, semina un paio di avversari in velocità e davanti al portiere insacca con un piattone preciso. Una rete bellissima quanto inutile, applaudita anche dal pubblico di casa, che fissa il risultato sul 5-1 finale. Tabellino: Atletico Ascoli – Maceratese 5-1 Reti: 13’ st rig. Sbrissa, 15’ st Muro, 19’ st Belloni, 29’ st e 30’ st Di Dio, 38’ st Osorio (M) (Credit foto: Francesco Tartari) 

31/08/2025 18:17
Coppa Italia Eccellenza, il Chiesanuova espugna Montefano: decide il gol di Hernandez

Coppa Italia Eccellenza, il Chiesanuova espugna Montefano: decide il gol di Hernandez

Il Chiesanuova si aggiudica il primo round degli ottavi di Coppa Italia Eccellenza. La squadra di mister Mobili si impone in trasferta sul campo del Montefano grazie alla rete firmata da Hernandez al 67', sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Risultato che, in ogni caso, lascia ancora aperto il discorso qualificazione. La partita di ritorno è in programma per mercoledì 17 settembre, sul sintetico del "Sandro Ultimi".  LA CRONACA - Il primo tempo si apre con il Montefano subito in avanti: al 9’ Nardacchione prova la conclusione a giro dal limite, ma il pallone sorvola la traversa. Poco dopo, al 13’, su calcio d’angolo di Bambozzi, è Galeotti a colpire di testa, trovando però Zanotti pronto a deviare in corner. La squadra viola insiste e al 20’ Nardacchione serve Stampella, che sfiora il bersaglio di pochissimo. Un minuto più tardi, lo stesso Nardacchione calcia alto da ottima posizione dopo un rinvio corto della difesa del Chiesanuova. Al 24’ Castignani si accentra e libera il destro, ma la difesa ospite devia in angolo. La prima occasione per il Chiesanuova arriva al 30’, con Hernandez che impegna Strappini di testa su punizione di Mongiello. La risposta del Montefano è veemente: al 31’ si registra una clamorosa serie di conclusioni ravvicinate di Stampella, Castignani, Nardacchione e Fossi, tutte respinte da un super Zanotti. Ancora i padroni di casa vicinissimi al vantaggio al 37’, quando Castignani mette un cross basso per Stampella, ma il suo piatto a botta sicura trova l’ennesimo miracolo del portiere ospite. Al 40’ Mongiello ha una doppia occasione per il Chiesanuova, ma Strappini vola e salva i suoi. Il primo tempo si chiude sullo 0-0. Nella ripresa è il Chiesanuova a partire meglio: al 4’ Pasqui calcia incrociato da posizione interessante, ma Strappini blocca in due tempi. Al 9’ Mongiello cerca la rete dal limite, trovando ancora la risposta del portiere viola. La pressione ospite cresce e al 22’ arriva il gol decisivo: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Hernandez svetta più in alto di tutti e insacca di testa lo 0-1. Pochi minuti dopo, al 25’, è Monaco a sfiorare il raddoppio su punizione, con il pallone che termina di poco alto. Il Montefano prova a reagire nel finale: al 38’ Rombini calcia al volo su cross dalla destra, mancando il palo di un soffio, mentre al 41’ Bernardi non riesce a indirizzare verso la porta il suo colpo di testa sul secondo palo. L’ultima occasione è ancora per il Chiesanuova al 45’, con Russo su punizione, ma Strappini risponde a terra. Il triplice fischio sancisce la vittoria del Chiesanuova per 0-1, grazie al colpo di testa di Hernandez che decide un match ricco di emozioni e occasioni da entrambe le parti. MONTEFANO-CHIESANUOVA: 0-1 MONTEFANO: Strappini, Fossi, Bernardi, Bambozzi, Martedì, Galeotti, Castignani (72’ Rosolani), Frulla (46’ Straccio, 61’ Cingolani S.), Stampella (61’ Rombini), Nardacchione, Bonacci (84’ Cingolani A.). A disp: Talozzi, Angelucci, Palmucci, Camilloni. All: Lorenzo Bilò CHIESANUOVA: Zanotti, Diouane, Mosquera, Monaco, Hernandez, Di Paolo, Pasqui (79’ Bambozzi), Russo (70’ Cappelletti), Persiani, Mongiello (95’ Ciottilli), D’Alesio (64’ Garofolo). A disp: Monti, Parioli, Tacconi, Poinsel, Capone. All: Roberto Mobili Arbitro: Caporaletti di Macerata (Gorreja di Ancona e Catani di Fermo) Reti: 67’ Hernandez Ammoniti: Bernardi, Monaco, Cingolani S. Angoli: 4-1

31/08/2025 18:00
Civitanova, 25mila euro per una campagna pubblicitaria a sostegno del commercio: al via il progetto

Civitanova, 25mila euro per una campagna pubblicitaria a sostegno del commercio: al via il progetto

CIVITANOVA - Partirà il 5 ottobre la campagna pubblicitaria "Viviamo Civitanova", iniziativa promossa dall’omonima associazione guidata da Manola Gironacci e sostenuta dalla Regione Marche con un contributo di 25mila euro. Il progetto, che si concluderà il 20 dicembre 2025, punta a rilanciare il commercio cittadino e a valorizzare non solo il centro, ma anche le periferie e la realtà culturale di Civitanova Alta. Il via libera ai fondi è arrivato lo scorso 6 agosto con una nota della Regione, a seguito della legge 21 del 1° agosto 2025, e la successiva delibera comunale del 26 agosto (n. 334). "Un sentito ringraziamento va all’assessore Francesco Caldaroni, che ha fatto da tramite con il suo assessorato – ha dichiarato Gironacci – anche se i fondi sono arrivati in ritardo a causa delle variazioni di bilancio regionali di luglio, impedendo le aperture estive del nostro progetto VivilCentro". La campagna, che prevede pubblicità online, cartacea e radiofonica, si estenderà oltre i confini locali, fino alla provincia di Ancona, all’Ascolano e all’Umbria. Tra i partner scelti anche Radio Subasio, emittente con un vasto bacino di ascolto, oltre a sponsorizzazioni digitali mirate a un pubblico giovane. "La pubblicità è l’anima del commercio - ha aggiunto Gironacci - ed è l’unico strumento capace di far conoscere le nostre eccellenze, stimolare acquisti, invogliare turisti e rafforzare l’immagine di Civitanova come città vivace e attrattiva". L’associazione "Viviamo Civitanova" rivendica inoltre un approccio inclusivo, volto a sostenere l’intero tessuto economico cittadino – dal commercio alla ristorazione fino all’accoglienza – senza distinzioni tra centro, periferia e Civitanova Alta. Non sono mancati, tuttavia, accenni polemici: "Nonostante le numerose richieste, non siamo mai stati ricevuti dal sindaco Fabrizio Ciarapica – ha sottolineato la presidente – ma abbiamo trovato ascolto in Regione, dove ci è stata riconosciuta la validità del progetto". Con "Viviamo Civitanova", l’associazione intende rafforzare l'identità turistica della città e generare ricadute positive per l'intera filiera economica, in un momento segnato dalle difficoltà del commercio locale.

31/08/2025 16:48
Camerino celebra Sandro Trotti: inaugurata la mostra "L'età dell'oro" al Parco di Montagnano

Camerino celebra Sandro Trotti: inaugurata la mostra "L'età dell'oro" al Parco di Montagnano

Inaugurata ieri a Camerino la mostra "L’età dell’oro" del Maestro pittore Sandro Trotti, che sarà visitabile dal 30 agosto al 15 ottobre presso il centro comunale Parco di Montagnano, ogni venerdì (orario 16-19), sabato e domenica (orario 10-12 e 16-19). L’inaugurazione della mostra delle opere di una delle personalità più autorevoli dell’arte contemporanea italiana e internazionale si è svolta alla presenza del Maestro Sandro Trotti, del sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, del sindaco di Monte Urano Andrea Leoni, e del vice presidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui, insieme ai rappresentanti dell’amministrazione comunale. Il taglio del nastro apre così l’esposizione del Maestro Trotti, figura che ha saputo incarnare con il suo percorso umano e creativo l’essenza più vera della nostra terra: la passione, la tenacia, la continua tensione verso la bellezza. Mostra che il pittore stesso ha dichiarato essere un omaggio a Camerino, alle Marche, a Leopardi, che si sviluppa tra il tema dei fiori e il tema della Donna. La città celebra dunque l’arte di un illustre interprete della pittura, rinnovando il suo ruolo di apertura verso il dialogo culturale e la bellezza, offrendo ai visitatori un’esposizione dal grande valore artistico. "Tra i tantissimi eventi di questo fine settimana a Camerino, inauguriamo la mostra L'età dell'oro che resterà aperta fino al 15 ottobre - dice il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Grazie al maestro Trotti che con le sue opere d'arte porta sicuramente l'attenzione su temi contemporanei, inserendosi in un palcoscenico importante tra i pittori contemporanei nazionali e internazionali, anche considerato il suo grande legame con la Cina". "Inoltre il grazie va anche al sindaco di Monte Urano che ha voluto omaggiare un suo concittadino con la sua presenza all'inaugurazione della mostra. L'invito è quello di andare a visitare la mostra presso il centro sociale di Montagnano: grazie alla professoressa Petrelli e a tutti i soci del quartiere Montagnano che hanno messo a disposizione i loro locali per l’esposizione di queste opere d'arte - aggiunge Lucarelli -. Segno di sempre più coinvolgimento da parte dell'amministrazione comunale di tanti soggetti, proprio per valorizzare anche quei luoghi che, a causa del sisma, vengono più frequentati. Appunto uno di questi è proprio il centro del quartiere Montagnano, dove quotidianamente l'Associazione fa iniziative e fa un ottimo lavoro ormai da anni".  Nato a Monte Urano e cresciuto a Porto San Giorgio, Trotti nonostante la fama internazionale e le opere esposte in prestigiosi musei del mondo, è rimasto legato alle Marche ed in particolare a Camerino. Forte e profondo anche il suo legame con la Cina, ne è dimostrazione la presenza alla conferenza stampa di presentazione della mostra del Maestro Lei Xiaozhou, direttore dell’Accademia delle Belle arti di Canton con sede a Guanzhou, con cui Trotti collabora.

31/08/2025 16:27
Meglio noleggio a lungo termine o finanziamento? Guida alla scelta

Meglio noleggio a lungo termine o finanziamento? Guida alla scelta

La decisione su come mettersi al volante di un'auto nuova rappresenta un momento cruciale per le finanze di un privato o di un'azienda. Se un tempo l'acquisto diretto, magari supportato da un prestito, era la via quasi obbligata, oggi il panorama della mobilità si è arricchito di alternative che rispondono a esigenze e filosofie differenti. Tra queste, le due formule più diffuse sono senza dubbio il finanziamento e il noleggio di auto a lungo termine. Entrambe permettono di accedere a un veicolo senza dover sborsare l'intera cifra in un'unica soluzione, ma lo fanno attraverso percorsi economici e concettuali profondamente diversi, che è fondamentale analizzare per compiere una scelta consapevole. La filosofia del possesso: il finanziamento Il finanziamento auto è la soluzione tradizionale per chi desidera diventare proprietario del veicolo. Attraverso questa modalità, un istituto di credito anticipa la somma necessaria all'acquisto e il cliente la restituisce attraverso rate mensili, comprensive di una quota capitale e di una quota di interessi, per un periodo di tempo prestabilito. Il vantaggio principale di questa formula risiede nel concetto stesso di proprietà: al termine del piano di rimborso, l'automobile appartiene a tutti gli effetti al guidatore, che può decidere di tenerla, venderla o permutarla. Tuttavia, la proprietà comporta una serie di responsabilità e costi variabili. L'automobilista deve farsi carico direttamente di tutte le spese di gestione: bollo auto, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio pneumatici ed eventuali riparazioni impreviste. A questi costi si aggiunge il fattore più incisivo dal punto di vista economico: la svalutazione. Dal momento in cui esce dal concessionario, un'auto inizia a perdere valore, un onere che ricade interamente sulle spalle del proprietario al momento di una futura vendita. La filosofia dell'uso: il noleggio a lungo termine Il noleggio di auto a lungo termine si basa su un principio diametralmente opposto: non il possesso, ma l'utilizzo del bene. Con questa formula, si paga un canone mensile fisso per avere a disposizione un'auto nuova per un periodo contrattuale che varia solitamente dai 24 ai 60 mesi. La caratteristica distintiva del noleggio è la sua natura "tutto compreso". Il canone, infatti, include la quasi totalità dei costi di gestione: assicurazione completa (RCA, Kasko, furto e incendio), manutenzione ordinaria e straordinaria, e spesso anche il cambio gomme e l'assistenza stradale. Questo approccio garantisce una certezza assoluta dei costi, mettendo l'utente al riparo da qualsiasi spesa imprevista e dalla svalutazione del veicolo, che rimane a carico della società di noleggio. Al termine del contratto, l'auto viene semplicemente restituita, senza l'incombenza di doverla rivendere. I principali vincoli di questa formula sono il limite chilometrico annuo, il cui superamento comporta costi aggiuntivi, e il fatto che l'auto non entrerà mai a far parte del patrimonio del cliente. Due mondi a confronto La scelta tra finanziamento e noleggio a lungo termine non ha una risposta univoca, poiché dipende interamente dalle esigenze, dalle abitudini di guida e dalla mentalità dell'automobilista. Chi desidera la proprietà del veicolo a ogni costo, magari percorre pochi chilometri all'anno e preferisce gestire in autonomia la propria auto, potrebbe trovare più affine la formula del finanziamento. Al contrario, chi cerca la massima prevedibilità dei costi, non vuole avere pensieri legati alla gestione burocratica e alla svalutazione, e ama cambiare auto frequentemente per guidare modelli sempre nuovi e tecnologicamente aggiornati, troverà nel noleggio a lungo termine una soluzione più aderente al proprio stile di vita. La decisione finale risiede in una valutazione personale di ciò che si cerca da un'automobile.

31/08/2025 15:50
Tolentino, torna la festa del Ponte del Diavolo: l'ospite dell'edizione 2025 è Fabio Fulco

Tolentino, torna la festa del Ponte del Diavolo: l'ospite dell'edizione 2025 è Fabio Fulco

Il Ponte del diavolo di Tolentino si prepara a trasformarsi nuovamente in un palcoscenico per la manifestazione "Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda", l’atteso appuntamento che riporta in vita tradizioni del Duecento. Organizzata dall’associazione artistico-culturale "I Ponti del Diavolo", presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune di Tolentino, la rassegna prevede un ricco programma tra fede, storia e spettacolo. L’inaugurazione è prevista per il 3 settembre, alle 21, con la messa celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, cui seguirà la rievocazione delle "Antiche canestrelle", all’area verde del Ponte del diavolo. L’appuntamento successivo è fissato per il 10 settembre, sempre alle 21, in piazza della Libertà, con la consegna del Premio “Ponte del diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno, un riconoscimento volto a celebrare chi si è distinto per meriti sociali, culturali o professionali a favore della comunità. Nei prossimi giorni verranno svelati i nomi dei premiati. Il momento clou sarà il 13 settembre, con il corteo storico che partirà alle 21 da piazza Don Bosco per raggiungere piazza della Libertà, dove andrà in scena uno spettacolo. Da lì, il corteo proseguirà fino al Ponte del diavolo, dove si terrà la rievocazione della celebre leggenda con la partecipazione del gruppo storico e una gara tra sbandieratori delle cinque contrade. Seguirà l’esibizione del tradizionale gioco della ruzzola, grazie alla partecipazione del Comitato provinciale Macerata della Figest, Federazione italiana giochi e sport tradizionali, che offrirà uno spettacolo folkloristico unico e coinvolgente. Molto attesa anche la presenza dell’attore Fabio Fulco, testimonial della serata, che sarà il narratore della leggenda. Durante tutta la manifestazione, il centro storico sarà animato da sfilate in costume, tamburini del “Gruppo tamburini” e sbandieratori di Offagna, che porteranno energia e colore tra le vie cittadine. Come da tradizione, ogni serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, per riscoprire anche il sapore autentico del territorio. Gli organizzatori esprimono un ringraziamento ai sostenitori dell'iniziativa: Assm, Terme di Santa Lucia, Panificio Montanari, Rhutten, Associati Fisiomed, Talamonti, Flati, Crucianelli Rest Edile, Erreuno, Ciavaroli, Avis, Ales, Vissani Macchine, Cantina Serboni, Floridea, Varnelli, Nerea, Tre Mori, Cartoleria Filelfo. La magia del Medioevo, tra costumi storici, riti antichi e leggende senza tempo, è pronta a tornare protagonista a Tolentino. Un evento imperdibile per riscoprire il fascino della tradizione e il valore della memoria collettiva.

31/08/2025 14:40
Schianto frontale a Caldarola: tre feriti, uno trasportato in elisoccorso a Torrette

Schianto frontale a Caldarola: tre feriti, uno trasportato in elisoccorso a Torrette

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina a Caldarola, intorno alle 11:40, in contrada San Lorenzo, nelle vicinanze del cimitero di Pievefavera. Due auto si sono scontrate frontalmente, coinvolgendo tre persone. Sul luogo dello schianto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e il personale del 118 per prestare i primi soccorsi. Due dei feriti - una donna di 51 anni e un uomo di 55 anni - sono stati trasportati al pronto soccorso di Macerata tramite ambulanza, mentre un uomo di 51 anni, marito della donna ferita, è stato estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco e trasferito in eliambulanza all’ospedale di Torrette, ad Ancona, in condizioni serie. Non sarebbe, comunque, in pericolo di vita.  Le cause dell’incidente sono al momento oggetto di accertamenti da parte dei carabinieri della Compagnia di Tolentino, intervenuti per i rilievi del caso.

31/08/2025 13:37
Arte in strada nonostante la pioggia: Onda d’Arte anima Civitanova con oltre 30 eventi itineranti

Arte in strada nonostante la pioggia: Onda d’Arte anima Civitanova con oltre 30 eventi itineranti

La pioggia che si è abbattuta ieri (sabato 30 agosto) all’improvviso fino alle 20.30 e le temperature che si sono drasticamente abbassate, hanno provato a mettere i bastoni tra le ruote. Ma Onda d’Arte, l’evento Civitanovese dell’Arte in strada, non si è lasciato scoraggiare.  Nonostante cambiamenti di orario per sistemare le attrezzature precedentemente bagnate e qualche inevitabile stravolgimento, il programma della rassegna è stato confermato per molti appuntamenti, con oltre trenta eventi itineranti di vario genere che hanno preso forma. Il centro città è stato animato così da performer e artisti di strada, musicisti, danzatori, attori, comici, chef, dj set. Quindi, laboratori, mostre, giochi per i più piccoli e molto altro ancora.  Onda d’Arte vuole fin da questa prima edizione legarsi alla città, tanto che ha organizzato anche un originale taglio del nastro (una cima con un nodo da sciogliere), che si è tenuto in un luogo significativo, il moletto La Marina. “Onda d’Arte non poteva non partire dal mare”, ha detto la direttrice artistica Vanessa Spernanzoni all’inaugurazione, con la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni che ha sottolineato il senso di incominciare quest’esperienza dal porto, per andare da qui a coinvolgere il cuore di Civitanova. Il centro è stato diviso infatti in quattro aree evocative dove si sono animati gli appuntamenti. Sono: il Faro-il Porto Sicuro; la Cima-l’Incontro; il Gabbiano-il Ritorno; il Mare-la Tradizione. Quindi, c’è stato spazio per i due contest, Abitazione Onda d’Arte e Vetrina Onda d’Arte. Il primo è riservato ai residenti invitati ad abbellire secondo il tema il proprio balcone, finestra o portone; il secondo ai commercianti, che hanno creato una vetrina ad hoc. Abitazione Onda d’Arte è stato assegnato a Patrizia Ripari, Vetrina Onda d’Arte a Gommalacca. Entrambi ricevono premi messi in palio dall’Azienda Teatri e legati alla propria programmazione culturale. La giuria era composta da Alessandro Bertuccioli (presidente), artista pittorico e grafico di comprovata esperienza, Giuliana Bongelli, componente dell’associazione Sentinelle del Mattino Aps, Nicolò Cognigni, comunicatore ed esperto in comunicazione, Laura Bazzoli, insegnante nella scuola primaria. Onda d'Arte è promossa dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova assieme a tante associazioni, realtà del territorio e commercianti.

31/08/2025 12:40
Tolentino, controlli a tappeto dei Carabinieri: cinque giovani segnalati per droga e sanzioni per violazioni del codice della strada

Tolentino, controlli a tappeto dei Carabinieri: cinque giovani segnalati per droga e sanzioni per violazioni del codice della strada

I Carabinieri della Compagnia di Tolentino, con l’ausilio del personale delle Stazioni dipendenti, hanno svolto un servizio coordinato sul territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati legati alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti, oltre che al controllo del rispetto del codice della strada. Il dispositivo di controllo, mirato in particolare alle zone più frequentate da giovani e da cittadini extracomunitari, ha interessato esercizi pubblici, aree centrali della città e zone verdi, con posti di controllo sulle principali arterie stradali e nei pressi di obiettivi sensibili. Durante l’attività, i Carabinieri hanno segnalato alla Prefettura di Macerata cinque giovani per possesso di stupefacenti per uso personale. Tra questi, un 32enne tunisino residente a Napoli è stato trovato in possesso di un grammo di hashish nascosto in un sacchetto. Un 27enne egiziano, domiciliato a San Severino Marche e impiegato nella ricostruzione post-sisma, è stato controllato nelle vie del centro e trovato anch’egli con un grammo di hashish. Nella stessa area, un 21enne egiziano residente in provincia di Varese ma domiciliato a San Severino Marche, anch’egli operaio edile, è stato trovato in possesso di un grammo di hashish già preconfezionato per l’uso. Un giovane locale di 19 anni è stato controllato nel centro della città e trovato con un grammo di hashish, mentre a Caldarola un 24enne egiziano residente a Milano e impiegato nella ricostruzione post-sisma è apparso subito agitato senza motivo apparente; i controlli hanno permesso di rinvenire nella sua disponibilità circa un grammo di hashish. Tutto lo stupefacente rinvenuto è stato sequestrato e posto a disposizione dell’Autorità Amministrativa. I controlli stradali hanno permesso di sanzionare un automobilista che non si era fermato all’alt intimato dai Carabinieri, mentre un motociclista è stato fermato per guida senza patente e senza casco. Per quest’ultimo è scattato il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi e una sanzione compresa tra 2.257 e 9.032 euro. Le operazioni hanno riguardato anche le aree limitrofe ad alcuni esercizi pubblici recentemente teatro di episodi di violenza. Le indagini relative all’aggressione subita da un barista del centro da parte di un cittadino macedone di 36 anni, già noto alle Forze dell’Ordine, hanno consentito di segnalarlo alla Questura di Macerata per l’emissione della misura di prevenzione del Divieto di Accesso alle Aree Urbane (D.A.C.U.R.), che vieta al 36enne l’accesso a diversi esercizi pubblici di Tolentino per i prossimi due anni.   Complessivamente, sette pattuglie hanno controllato 85 persone, di cui 35 stranieri, e sette esercizi pubblici. L’operazione risponde sia alle numerose segnalazioni dei residenti del centro di Tolentino e dei Comuni limitrofi sul fenomeno dello spaccio di stupefacenti, sia all’esigenza di intensificare i controlli per garantire il rispetto del codice della strada.

31/08/2025 12:01
Caldarola, tre denunciati per furto in abitazione: indagini dei Carabinieri

Caldarola, tre denunciati per furto in abitazione: indagini dei Carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Caldarola hanno denunciato tre uomini – due italiani di 62 e 56 anni e un kosovaro di 52 – sospettati di aver commesso un furto in abitazione ai danni di una donna di 54 anni. Le indagini sono partite dalla denuncia della vittima e sono state supportate dall’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza posizionati in punti strategici del centro. Le registrazioni hanno permesso di ricostruire i movimenti dei sospetti, che hanno utilizzato un’auto a noleggio per allontanarsi dopo il colpo.   L’operazione si inserisce nell’ambito dei controlli più ampi effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Tolentino, finalizzati alla prevenzione dei reati predatori e al monitoraggio delle zone vicine a esercizi pubblici e aree sensibili.

31/08/2025 11:50
Truffa da 17.500 euro a Recanati, vittima una 91enne: denunciati due commercianti del centro

Truffa da 17.500 euro a Recanati, vittima una 91enne: denunciati due commercianti del centro

I Carabinieri della Stazione di Recanati hanno denunciato due persone del luogo, un uomo e una donna, ritenute responsabili di una truffa ai danni di una 91enne residente in città. Secondo quanto ricostruito dai militari, i due indagati, gestori di un esercizio commerciale del centro, avrebbero approfittato della fiducia dell’anziana cliente, che frequentava regolarmente il loro negozio per acquistare generi alimentari. Con artifizi e raggiri, i commercianti avrebbero convinto la donna a consegnare assegni bancari in bianco, senza indicare importo o data. Approfittando della situazione, la donna coinvolta nella vicenda avrebbe poi compilato personalmente i documenti, inserendo importi e date a favore del negozio. Nel corso di alcuni mesi, i due truffatori avrebbero così sottratto all’anziana circa 17.500 euro.   La frode è stata scoperta quando la 91enne, durante un controllo presso la propria banca, ha notato l’ammanco. La donna ha subito sporto denuncia ai Carabinieri, che hanno avviato indagini bancarie e ricostruito i flussi di denaro, identificando infine i responsabili.

31/08/2025 11:33
Urbisaglia rivive la Roma imperiale: successo per la seconda edizione di Geminiadi (FOTO)

Urbisaglia rivive la Roma imperiale: successo per la seconda edizione di Geminiadi (FOTO)

URBISAGLIA – Una serata indimenticabile, che ha riportato l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia indietro nel tempo, fino agli splendori della Roma imperiale. La seconda edizione di Geminiadi, dedicata a Lucio Flavio Silva – La nascita del mito, ha registrato il tutto esaurito e un entusiasmo che ha superato le aspettative. Dal pomeriggio, con la rievocazione storica curata dai gruppi partecipanti, il pubblico ha potuto vivere accampamenti di legionari, didattica dei gladiatori, laboratori, giochi romani, mostre di statue e mosaici, visite guidate e conferenze. Un vero percorso immersivo che ha coinvolto adulti e bambini.La serata è poi culminata nell’arena con il grande banchetto romano curato dalla Locanda delle Logge di Urbisaglia: portate ispirate alla cucina antica, servite durante una cena spettacolo che ha unito danze, acrobazie, l’ingresso in scena di Lucio Flavio Silva con la sua corte e i combattimenti dei gladiatori dell’Associazione Nova Bellatores. Uno spettacolo che ha emozionato e coinvolto tutti i presenti. L’intera manifestazione è stata curata da Lama Eventi e Comunicazione, con il patrocinio del Comune di Urbisaglia e della Direzione Regionale Musei Marche. Fondamentale anche il sostegno dei partner locali, che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. La Geminiadi si conferma così un appuntamento di rilievo per la valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale marchigiano, capace di unire spettacolo, storia e comunità in un’esperienza che rimarrà nella memoria di chi vi ha preso parte.

31/08/2025 10:54
Alla fiera di San Giuliano la speranza di Artù e Aaron: due cuccioli in cerca di casa

Alla fiera di San Giuliano la speranza di Artù e Aaron: due cuccioli in cerca di casa

Lo storico stand dell’associazione Argo in mezzo al vociare allegro della fiera di San Giuliano, tra profumi di dolci e colori sgargianti: è qui che i volontari hanno portato due ospiti speciali, due cuccioli dagli occhi grandi e pieni di speranza.  Si chiamano Artù e Aaron, e dietro al loro musetto dolce si nasconde una storia che merita di essere raccontata.   All’inizio del 2025, insieme ai loro fratellini, erano stati trovati nel comune di Mogliano in un fossato, abbandonati e ricoperti di forasacchi che li avevano feriti e messi in pericolo. I quattro piccoli sono stati recuperati, curati e accolti nel canile comunale di Civitanova Marche, gestito da Meridiana Cooperativa Sociale, con cui l’associazione Argo e l’associazione UNA collaborano attivamente.   Grazie a questo lavoro di rete, due dei fratellini (Alf e e Ares) hanno già trovato casa.  Ora restano Artù e Aaron, gli ultimi due della cucciolata, ancora in attesa di quel lieto fine che ogni cane merita.   Artù, il cucciolone dal muso biondo, è già socievole e praticamente pronto per l’affido. Aaron, e’ un po’ più diffidente e si appoggia molto al fratello, ma basta poco per conquistare la sua fiducia. Entrambi sono cani buoni ed equilibrati, già abituati al guinzaglio, ai viaggi in auto, al contatto con altri animali e persino con i bambini. Sono stati regolarmente identificati con microchip e vaccinati: insomma, non manca davvero nulla se non una famiglia che li accolga per sempre.   Alla fiera, i volontari di Argo presentano  i due cuccioli, svolgendo attività di promozione e sensibilizzazione: raccontare la loro storia significa toccare il cuore dei visitatori e aprire la porta a possibili adozioni.    La formalizzazione delle adozioni avverrà, comunque, presso il canile comunale di Civitanova Marche, ma,  Argo data l’impossibilità di portare in fiera cani in carico al Comune di Macerata, ben volentieri ha offerto la collaborazione dei propri volontari con l’unico obiettivo di dare loro una possibilità di rinascita dall’abbandono.   Artù e Aaron, con le zampette che fremono di voglia di correre e il cuore pronto a donare affetto, rappresentano il simbolo di questo impegno. La loro storia commuove, ma può trasformarsi in una testimonianza di speranza. Chi li adotterà non porterà a casa solo due cuccioli, ma due cuori pieni di gratitudine. Venite a conoscerli allo stand dell’associazione Argo: basterà incrociare i loro occhi per capire che stanno solo aspettando voi.

31/08/2025 10:29
Tolentino, scontro nella notte in contrada Rancia: tre feriti, grave un 37enne

Tolentino, scontro nella notte in contrada Rancia: tre feriti, grave un 37enne

Un incidente stradale si è verificato poco dopo l’una di notte in via Pertini, a Tolentino, nei pressi del centro commerciale La Rancia. Due auto, con a bordo complessivamente quattro persone, si sono scontrate violentemente. Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri per i rilievi. I pompieri hanno dovuto estrarre uno degli occupanti rimasto incastrato nell’abitacolo, mentre gli altri passeggeri sono riusciti a uscire autonomamente dalle vetture. Il bilancio è di tre feriti, tutti uomini. Il più grave, un 37enne, è stato trasferito d’urgenza in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Gli altri due sono stati invece accompagnati in ambulanza al nosocomio di Macerata per le cure del caso. Le cause e la dinamica del sinistro sono ora al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Tolentino.

31/08/2025 10:04
Pareggio per 0-0 tra Settempeda e Camerino all'andata di Coppa

Pareggio per 0-0 tra Settempeda e Camerino all'andata di Coppa

Portano a casa un punto a testa Settempeda e Camerino nella loro prima uscita ufficiale. Al Soverchia termina con un nulla di fatto e senza reti(0-0) l’andata dei sedicesimi di Coppa Italia Promozione valida per il girone L fra i biancorossi di Pierantoni e la neopromossa formazione di Giacometti. Il computo dei 90’ dice che il pari può essere considerato giusto per quanto visto in campo con le due contendenti che si sono equivalse in un match all’insegna dell’equilibrio e che ha visto diverse fasi in cui o una o l’altra hanno fatto meglio, ma nessuna ha saputo prevalere in maniera evidente e anche di chiare occasioni da rete se ne sono viste poche, a parte alcune situazioni che potevano dare il vantaggio ad una delle due squadre, ma le difese ed i portieri hanno avuto sempre la meglio. I due tecnici comunque possono ritenersi soddisfatti: buone indicazioni e buoni spunti li portano a casa e saranno utili in vista del campionato, ma c’è anche del lavoro da fare per rifinire alcuni aspetti importanti. Ora, andato in archivio il primo appuntamento di Coppa(ritorno fissato per mercoledì 17 settembre), testa al primo turno del torneo di Promozione(sabato 6 settembre). Settempeda che riceverà il Porto Sant’Elpidio; Camerino in trasferta sul campo della Palmense. C’è aria di derby al Soverchia(bella cornice di pubblico con tifo caldo e incessante da parte dei Boys) visto che il sorteggio di Coppa Italia Promozione ha voluto riproporre subito la sentita sfida fra Settempeda e Camerino. Squadre in campo con alcune novità. Settempeda che, pur confermando modulo e gran parte degli uomini visti nei test estivi(gli under sono Marchegiani, in porta, e Ammora esterno sinistro),propone una importante variazione, data anche dalle assenze, a centrocampo dove capitan Quadrini fa la mezzala e in virtù di ciò Bernabei si propone a tutta la fascia sulla destra. Camerino che va con il 4-3-3(under Raffaelli e Marchionni) con reparto centrale e attacco che sono quelli attesi mentre è la difesa a variare con i quattro centrali di ruolo che vengono fatti ruotare nell’arco dei 90’ . Il primo spunto della gara lo firma Gubinelli, dopo sette minuti, con affondo e palla messa in area sul mancino di Jachetta che, invece di calciare di prima, sceglie un tocco a seguire che risulta troppo lungo e permette a Marchegiani di controllare la sfera. Si va avanti su ritmi discreti e all’insegna dell’equilibrio. Dopo una ventina di minuti buoni in cui ha provato a fare la partita, la Settempeda inizia ad essere imprecisa e un po’ contratta tanto che il Camerino viene fuori bene ed al 27’ è insidioso su palla inattiva. Jachetta manda in porta un rasoterra che Marchegiani fa fatica a trattenere favorendo Raponi che gira verso la porta, ma il  numero uno biancorosso è reattivo nel deviare in tuffo. I locali, dopo la mezzora, tornano pimpanti e si fanno preferire ritrovando precisione, velocità e azioni ficcanti come quella del minuto 35 quando Brandi(uno dei migliori come tutti i componenti della difesa) si disimpegna benissimo sulla destra per trovare poi in profondità Bernabei che mette in mezzo dove i compagni sono in ritardo e Barilaro può intervenire rischiando però a causa di un tocco verso la propria porta che chiama Petrelli ad intervenire di istinto ed un po’ di apprensione. Passano 120 secondi e la Settempeda è decisamente pericolosa. Ripartenza veloce affidata a Tulli che apre verso sinistra per Compagnucci che giunto davanti al portiere calcia rasoterra con Petrelli che con il corpo devia in corner. Avvio di ripresa senza variazioni e copione del match che ricalca quello della frazione già vista, ovvero equilibrio e squadre attente e ben messe in campo. Al 12’ Quadrini batte un angolo decidendo di mandare il destro direttamente in porta con Petrelli reattivo e sveglio nel respingere l’insidia. Al 13’ la partita si sblocca. Compagnucci prende palla centralmente e trova un passaggio perfetto per Tulli che entra in area e infila in diagonale. Sembra fatta per i biancorossi, ma l’assistente di destra alza la bandierina segnalando la partenza irregolare di Tulli vedendo un fuorigioco che lascia più di un dubbio. Si resta pertanto sullo 0-0 e per diversi minuti accade ben poco. Arrivano i cambi(cinque per parte) con formazioni rivoluzionate. Nella Settempeda molto buoni gli ingressi dei giovani(nel finale sei gli under in campo) fra cui Sfrappini che a dieci dal termine ha una palla buona per creare un’opportunità importante. Entra in area da destra, si aggiusta il pallone e poi scarica il tiro che si ferma sull’esterno della rete. E’ in pratica l’ultima azione della prima sfida delle due in programma fra queste due squadre che va in archivio con un pareggio ad occhiali che rimanda il discorso passaggio del turno al ritorno.          IL TABELLINO SETTEMPEDA-CAMERINO 0-0 SETTEMPEDA: Marchegiani, Brandi, Montanari(84’ Eueni), Pagliari, Zappasodi, Bernabei(64’ Sigismondi), Quadrini(76’ Sfrappini), Perez, Tulli, Compagnucci(87ì Paciaroni), Ammora(76’ Monachesi). A disp. Giulietti, Amici, Massacci, Guermandi. All. Pierantoni CAMERINO: Petrelli, Barilaro, Frinconi, Cottini, Raffaelli(59’ Carnevali), Ferretti(59’ Di Luca), Jachetta(59’ Recchioni), Cicci, Raponi(75’ Martellucci), Gubinelli, Marchionni(78’ Staffolani Alessandro). A disp, Spitoni, Ucciero, Rosi, Staffolani Edoardo. All. Giacometti ARBITRO: Cesca di Macerata. Assistenti: Bellagamba e Salvatori di Macerata NOTE: Ammoniti: Montanari, Zappasodi, Brandi, Frinconi, Carnevali, Recchioni. Angoli: 4-9. Recupero: pt 1’, st 4’

30/08/2025 20:30
Jacopo Orlandani inaugura la sede elettorale dei Civici Marche a San Severino

Jacopo Orlandani inaugura la sede elettorale dei Civici Marche a San Severino

Inaugurata stamattina, sabato 30 agosto, in via Eustachio - a pochi passi dalla centralissima Piazza del Popolo – la sede elettorale di Jacopo Orlandani, candidato al Consiglio regionale con i “Civici Marche”, lista collegata al candidato governatore Francesco Acquaroli.  Scortato dai colleghi di Giunta, dal sindaco Rosa Piermattei, dal presidente del consiglio comunale Sandro Granata e dai sindaci di Tolentino, Mauro Sclavi, e di Monte San Martino, Matteo Pompei, il vice sindaco settempedano Orlandani si è presentato ai concittadini che hanno sfidato "Giove pluvio" assieme alla collega candidata - sempre per i Civici Marche - Laura Sestili di Pollenza. Era presente anche il padre fondatore del movimento, Giacomo Rossi.  «Siamo un movimento libero, a chilometro zero, nato non per le elezioni ma già esistente da cinque anni – ha sottolineato Jacopo Orlandani – che supporta il presidente Acquaroli stando vicino alla gente. Siamo nella provincia più estesa delle Marche con tante bellezze da valorizzare, con 50 chilometri arrivi al mare, con altrettanti in montagna, dove puoi ammirare paesaggi splendidi e borghi suggestivi. La nostra è una regione da far conoscere, con un porto e un aeroporto da valorizzare appieno. Dobbiamo investire su turismo, servizi e agricoltura».  Sul civismo ha insistito il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei: «È da nove anni che conosco e apprezzo Jacopo per il suo lavoro da consigliere, assessore e vice sindaco. Ha curato con passione i settori di sua competenza: ordine pubblico (con l’apposizione anche di telecamere di controllo), viabilità, infrastrutture, urbanistica. Non sono stati anni facili a causa di terremoto e Covid da fronteggiare, siamo partiti da zero ma siamo cresciuti. San Severino deve essere orgogliosa di avere un suo concittadino che si sta impegnando per noi per avere voce in Regione».  Il presidente provinciale dei “Civici Marche”, Matteo Pompei, ha aggiunto: «Come movimento vicino alla gente, per risolvere i problemi che conosciamo e che dobbiamo affrontare ogni giorno,  ci siamo e ci siamo stati, e ci saremo a prescindere dall’esito delle elezioni. Siamo un gruppo trasversale, lontano dai fanatismi politici, siamo persone che conoscono il territorio».  Da parte sua, poi, il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, ha preso le distanze dalle «scimmie urlanti di una politica che non è la nostra. Siamo piuttosto talpe che lavorano in silenzio e raggiungono il risultato. Vogliamo eleggere uomini capaci, concreti, che conoscono il territorio e le sue esigenze, e vi assicuro che Jacopo Orlandani è uno di loro, è un ragazzo che mette passione in quello che fa e siamo insieme in questo progetto perché può fare molto per San Severino, per Tolentino e per l'intero territorio».  Quindi, il padre fondatore dei Civici Marche, il consigliere regionale Giacomo Rossi, ha ricordato come «all’inizio eravamo derisi anche dai nostri alleati, oggi un po’ meno… Abbiamo proposto liste forti in tutte e cinque le province, senza fare calcoli», Infine Laura Sestili, collega di Orlandani candidata al Consiglio regionale, ha concluso: «Siamo slegati dai partiti e vicini alle persone. Vogliamo essere di supporto a chi ci chiede aiuto». Insomma, la campagna elettorale è appena iniziata, i temi sul tappeto sono molti, e Orlandani è pronto a declinarli in favore dei cittadini maceratesi.

30/08/2025 20:00
Con Borrelli e Arias l'Aurora Treia avanti in Coppa ai danni del Casette Verdini

Con Borrelli e Arias l'Aurora Treia avanti in Coppa ai danni del Casette Verdini

La prima sfida ufficiale della stagione propone il derby tra Casette Verdini e Aurora Treia. Gli amaranto sfidano i cucinieri nel match valevole per l'andata dei Sedicesimi di Coppa Italia Promozione. Mister Lattanzi si affida al tridente offensivo composto da Latini, Delfino e Del Brutto.   L'Aurora di Simone Ricci si schiera con un 4-3-1-2. In avanti c'è Borrelli a sostegno delle due punte Arias e Cacciamani. Nel primo tempo il ritmo è sostenuto ed entrambe le formazioni cercano il miglior assetto per prendere le redini del gioco. La prima occasione degna di nota viene segnalata al minuto 8'. Cross dalla sinistra per la testa di Guzzini che manca di poco il bersaglio. Il Casette fa valere la fisicità a centrocampo chiudendo bene gli spazi. Al 17' Morettini si ricava lo spazio per calciare dal limite ma la palla termina a lato.    Al 35' sale in cattedra Borrelli che sigla il vantaggio per i cucinieri. Il fantasista biancorosso sblocca il punteggio con una delle sue invenzioni dopo esser stato servito perfettamente al centro dell'area locale. Il raddoppio si concretizza al 41'. Cross al bacio per Arias che trova la prima segnatura stagionale con un gran gesto balistico. La prima frazione di gara si chiude con il doppio vantaggio dell'Aurora.    Nella ripresa Mister Lattanzi ridisegna completamente la formazione. Il Casette tiene meglio il campo rispetto al primo tempo ma non riesce a creare particolari problemi all'interno dell'area difesa da Testa. L'Aurora gestisce bene il doppio vantaggio senza correre pericoli. I treiesi sfiorano il tris con le conclusioni pericolose di Cacciamani e Calamita terminate entrambe sopra la traversa.    Nel finale trova spazio anche Cirrottola, l'attaccante classe 2003 è stato aggregato al gruppo in settimana insieme al difensore Di Gennaro.  Il triplice fischio arriva al termine dei cinque minuti di recupero. Buona prestazione per l'Aurora Treia che si aggiudica il match di andata e costruisce ulteriori certezze in vista del debutto in campionato contro il Grottammare.   In casa amaranto c'è qualcosa da rivedere. Mister Lattanzi potrà comunque lavorare partendo da alcuni buoni spunti forniti dai suoi ragazzi nella ripresa. Il match di ritorno verrà disputato a Treia mercoledì 17 Settembre.      Casette Verdini: Carnevali, Trinetta, Ferri (59' Ciurlanti), Tidiane (56' Lattanzi), Donnari, Moschetta, Morettini, Pagliari (54' Forte), Latini, Delfino (45' Ulivello), Del Brutto (65' Luciani). A disposizione: Pinzi, Blunno, Marcolini. Allenatore: Roberto Lattanzi.   Aurora Treia: Testa, Calamita, Tavoni (63' Dominino), Alla, Ballanti, Bartolini, Zeqiri (63' Garcia F), Guzzini (67' Bonifazi), Arias, Borrelli (73' Cirrottola), Cacciamani (82' Seye)  A disposizione: Palazzo, Giuliodori, Di Gennaro, Mazzoni. Allenatore: Simone Ricci.   Marcatori: Borrelli 35', Arias 41'   Arbitro: Crincoli - Sezione di Ascoli Piceno.   Assistenti: Belleggia - Sezione di Fermo; Bruno - Sezione di Macerata.   Note: ammoniti Donnari e Bonifazi , angoli 2-6, recuperi 1'-5', buona cornice di pubblico allo Stadio "Della Vittoria" di Tolentino.  

30/08/2025 19:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.