di Picchio News

Tolentino, Rai 5 racconta la storia della Compagnia della Rancia: come vedere la puntata in tv

Tolentino, Rai 5 racconta la storia della Compagnia della Rancia: come vedere la puntata in tv

Racchiudere quasi quarant’anni di persone, di ricordi, di spettacoli, di palcoscenici in 50 minuti? È stata una sfida ardua ma stimolante quella che Compagnia della Rancia ha raccolto da Rai 5 per la realizzazione della puntata di "Apprendisti stregoni" in onda sabato 20 novembre in seconda serata e in prima visione (disponibile su RaiPlay dal giorno successivo). Con la regia di Raffaella Offidani, il progetto editoriale di Felice Cappa, la produzione esecutiva di Serena Semprini, la puntata – a cura di Giulia Morelli – ha preso forma in lunghi mesi grazie a uno stimolante confronto con il team di Rai5  e alla condivisione di materiali d’archivio video e fotografico e di memorie. Le riprese sono state realizzate al Teatro Vaccaj di Tolentino – sede storica di Compagnia della Rancia – , alla Mostra Permanente presso il Castello della Rancia e al Teatro Repower di Milano: luoghi che sono stati e sono protagonisti di momenti indimenticabili, dove si è vissuta e si continua a vivere non solo l’eccezionalità degli spettacoli in scena, ma anche la quotidianità familiare che rende eccezionale l’esperienza di Compagnia della Rancia. La puntata diventa così anche l’occasione per valorizzare le bellezze artistiche e paesaggistiche di Tolentino, conosciuta in tutto il Paese come la “piccola Broadway italiana”, sede privilegiata di debutti nazionali di tantissimi spettacoli. Insieme a Saverio Marconi, il racconto si snoda anche attraverso le voci di Michele Renzullo, Fabrizio Angelini, Giampiero Ingrassia, Gillian Bruce, Mauro Simone, Giulia Ottonello e del giovane protagonista di Grease Simone Sassudelli: ciascuno di essi porta con sé simbolicamente, nei racconti pieni di emozione, anche quelli di oltre 1500 compagni di viaggio – artisti, tecnici, team creativi e organizzativi – che hanno collaborato, collaborano e collaboreranno con Compagnia della Rancia.  

18/11/2021 12:45
Il Natale etico di Fileni con Banco Alimentare: insieme per donare 100mila pasti alle persone indigenti

Il Natale etico di Fileni con Banco Alimentare: insieme per donare 100mila pasti alle persone indigenti

E’ la festa degli affetti e delle tradizioni per eccellenza. Natale è tempo di solidarietà, e sono sempre i piccoli gesti a fare la differenza. Azioni di volontariato, acquisti etici e donazioni. Sono tante le ragioni per “fare del bene”. È su questa spinta che il Gruppo Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e il terzo player nel settore avicunicolo nazionale, ha deciso di scendere in campo portando azioni etiche sulla tavola delle Feste di Natale. Dal 22 novembre al 24 dicembre, acquistando un prodotto Fileni tra quelli selezionati per l’iniziativa, si aiuterà il Banco Alimentare a distribuire prodotti alimentari pari a 100.000 pasti che, attraverso le strutture caritative convenzionate, saranno donati a chi è in difficoltà (*1 pasto equivalente corrisponde a 500 grammi di alimenti secondo la stima adottata dalla European Food Banks Federation). Banco Alimentare da oltre 30 anni recupera le eccedenze alimentari, contrastando gli sprechi, e le distribuisce a circa 7.500 strutture caritative che, a loro volta, aiutano più di un milione e seicentomila persone in difficoltà nel nostro paese. L’attività è possibile grazie al coinvolgimento di oltre 1.800 volontari in tutta Italia. Uniti nella più nobile delle imprese, Banco Alimentare nel 2020 ha distribuito oltre 100.000 tonnellate di prodotti alimentari e si appresta ad organizzare la XXV edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare prevista per il prossimo 27 novembre. La Colletta Alimentare ogni anno contribuisce alla raccolta di alimenti da destinare alle famiglie in difficoltà. “Siamo lieti e grati per questa nuova collaborazione con un’azienda di rilievo come Gruppo Fileni. Banco Alimentare ha nel proprio DNA la collaborazione con le imprese soprattutto agro-alimentari, e iniziative come questa non possono far altro che rafforzare la nostra alleanza con il mondo delle aziende. Non cresceremo se non nella solidarietà e nella condivisione. Solo la capacità di fare squadra potrà contribuire al miglioramento delle condizioni di chi è in difficoltà, cioè di tutti coloro che aiutiamo ogni giorno.” Così Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. “Con i principi del Manifesto di sostenibilità che abbiamo presentato quest’anno - sostiene Simone Santini, CCO del gruppo - Fileni conferma il proprio impegno anche nei confronti della comunità e delle persone. Siamo parte, non siamo il tutto. In termini sociali, prima viene l’interesse comune, poi quello individuale. Abbandoniamo l’egoismo, affrontiamo le responsabilità. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Sostenendo Banco Alimentare possiamo contribuire a rendere migliore il Natale di chi è in difficoltà attuando azioni concrete di sostenibilità anche umana e sociale". I prodotti che consentono di sostenere l’azione di Banco Alimentare riporteranno in etichetta il logo dell’iniziativa e sono: Arrosto classico di pollo, Arrosto Classico di Tacchino, Rollè farcito, Mini rollè di pollo, Pollo ripieno, Pollo farcito a metà, cappone ripieno, cappone farcito a metà, coniglio ripieno, coniglio farcito a metà, arrosto di pollo cotto.

18/11/2021 12:34
Porto Recanati, fugge dopo l'incidente senza prestare soccorso: rintracciata auto pirata

Porto Recanati, fugge dopo l'incidente senza prestare soccorso: rintracciata auto pirata

Tampona un'auto in pieno centro città e poi scappa senza verificare le condizioni del conducente del veicolo colpito. È quanto si è verificato sabato scorso, attorno alle ore 22:30, in prossimità di una nota gelateria, a Porto Recanati. Ad essere violentemente urtata da una Nissan Qashqai nella fiancata posteriore è stata l'auto di un sessantenne, poi finita contro uno dei paletti di ferro che delimitano la strada. Sulle sue tracce si sono messi, sin da subito, i poliziotti della Stradale diretta dal vice questore Tommaso Vecchio.  IL FATTO - Alla scena aveva assistito anche un testimone, che ha fornito solo parzialmente il numero della targa dell’auto fuggita. Neanche il sessantenne che aveva subito il sinistro è stato in grado di fornire il numero completo di targa e, pertanto, sono state visionate le immagini della telecamera presente sul posto, dalla quale purtroppo non sono emersi dettagli utili.  In ogni caso, partendo dai dati parziali della targa, gli agenti hanno effettuato una ricerca a tappeto e, dopo alcune ore, hanno rintracciato un veicolo dello stesso tipo di quello in fuga, palesemente incidentato, parcheggiato in una via del centro del comune di Porto Recanati. I danni risultavano perfettamente compatibili con quanto avvenuto poco prima e quindi, rintracciato tramite banca dati, il proprietario è stato contattato telefonicamente.  L’uomo ha riferito di aver affidato la propria auto, una Nissan Qashqai, alla figlia la quale, a sua volta, ha raccontato di aver prestato l’auto al suo fidanzato. Quest’ultimo, contattato più volte, è risultato irreperibile.  Il giorno seguente, però, si è presentato spontaneamente presso gli uffici della Polizia Stradale, accompagnato dal proprietario del veicolo per verbalizzare le proprie responsabilità. Il giovane è stato multato di 300 euro e dalla patente di guida sono stati decurtati 4 punti, per non essersi fermato dopo aver procurato l’incidente.   

18/11/2021 12:02
Cus Macerata, dopo 9 anni il ritorno della pallavolo femminile nei campionati Fipav

Cus Macerata, dopo 9 anni il ritorno della pallavolo femminile nei campionati Fipav

Il Cus Macerata torna a disputare un campionato federale di pallavolo femminile, si ricomincia dalla Seconda Divisione. L’appuntamento è per le ore 21, prima partita del girone B, in verità da calendario indicata come secondo turno, contro la Prical-Sì Superstore di Recanati. Il Cus scenderà in campo tra le mura amiche, nella palestra dei Salesiani in viale Don Bosco.  Si ricomincia dunque dal basso dopo 9 anni (nel mezzo e fino al lockdown c’è sempre stata la partecipazione al Csi) e non con un programma ultra ambizioso come quello che negli anni ’80 portò la città addirittura a godersi la serie A1. Ora la parola d’ordine è solo divertirsi. E sempre con il volley in rosa. Il raggruppamento a cui prende parte il Cus è tutto maceratese, le altre avversarie sono: Biesse2000 Montecassiano, Treiese Volley, Cbf Balducci di Villa Potenza e Matelica Volley.  Questa la rosa cussina 2021-2022: palleggiatrici Penelope Amici, Irene Magnaguadagno e Margherita Sabbatini; centrali Lisa Angeletti, Gioia Pandolfi, Giulia Clerici, Silvia Fratoni e Alessia Principi; schiacciatrici Laura Botticelli, Anna Vigilante, Lucia Caraceni, Federica Montecchiari, Gaia Sorana, Adelaide Cascia; liberi Michela Castellani e Giulia Tesei. Coach Cinzia Destro; dirigente responsabile di sezione Federico Domizioli, dirigente accompagnatrice Emanuela Corvatta.  Considerata l’enorme quantità di richieste di adesione pervenute, di studentesse ma non solo, il Cus sta valutando la possibilità di iscrivere una seconda squadra al torneo Csi. O comunque altre formule e soluzioni per garantire la pratica dell’amata pallavolo alle decine e decine di ragazze che si stanno tesserando.   

18/11/2021 11:30
Porto Recanati, stagione turistica 2021 ai livelli pre-pandemia. Sabbatini: "Risultati ottimi"

Porto Recanati, stagione turistica 2021 ai livelli pre-pandemia. Sabbatini: "Risultati ottimi"

"La stagione turistica 2021 portorecanatese ha quasi eguagliato i risultati del 2019, stagione senza le chiusure dettate dall'emergenza sanitaria. Un triennio difficile ma che ci ha visto sempre tra i primi posti nelle realtà turistiche regionali, soprattutto considerato il rapporto tra presenze realizzate e capacità ricettiva". Ad evidenziarlo è Angelica Sabbatini, attuale consigliere di minoranza del Comune di Porto Recanati nonché ex assessore al turismo.  "Il nostro comune conta circa 22.000 posti letto e le strutture ricettive della città sono tra le migliori dell'intero territorio marchigiano. Poi un lavoro costante di promozione e attenzione all'intero comparto turistico e in stretta collaborazione con gli operatori di settore - ha aggiunto Sabbatini. E’ quanto ho rappresentato all'attuale Assessore al Turismo Casali nel corso dell'incontro che abbiamo avuto in Comune lo scorso 8 novembre per un passaggio delle consegne e per l'illustrazione di quanto fatto e di quanto avevo in programma”.  “Nel corso del mio mandato ho sempre valutato in maniera oggettiva ogni collaborazione che ci veniva proposta e solo nell'ottica del bene della Città - sottolinea l'ex assessore -. La nostra presenza in Riviera del Conero e Colli dell’Infinito si è maggiormente consolidata partecipando in maniera attiva a tutte le occasioni fieristiche, ai progetti di promozione e marketing, all'utilizzo di nuovi strumenti come il Booking Engine, all’ informazione coordinata con  la gestione dell'Ufficio IAT e infine al progetto più ambizioso, approvato dal CDA di Riviera del Conero, che è la convenzione  per realizzare – presso i locali Kursaal -, il Centro di Formazione Permanente per tutti gli operatori di settore. Un vero e proprio “Palazzo del Turismo”, al centro di Porto Recanati. Spero davvero che la giunta Michelini decida di andare avanti su questo progetto”. Determinante, secondo Sabbatini, anche la presenza nella rete di Tipicità e Grand Tour delle Marche. “Siamo passati da una posizione del tutto marginale ad essere tra i Comuni Partners ed ospitare le tappe del Grand Tour che hanno fatto registrare il più alto indice di gradimento e numero di presenze” "Creare nuove strutture ricettive tenendo conto di tutte le possibilità concesse dal Piano regolatore esistente e anche di tutte quelle innovazioni nell’ambito edilizio che coniugano il rispetto dell'ambiente ma anche la difesa dell’economia. È questa la grande sfida che la città si deve preparare ad affrontare. Sicuramente bisognerà offrire maggiori servizi ai turisti ma anche agli operatori e spazi dedicati alla prima fonte di ricchezza della nostra Città della quale, a cascata beneficiano, direttamente o indirettamente, molti dei concittadini. Non pagherà 'vivere di rendita' ma occorrerà andare avanti con progetti di promozione precisi e rivolti ad altrettanto specifici target turistici. E’ un processo già iniziato, va perseguito ed incrementato". "Nel volere una Porto Recanati turistica tutto l'anno si dovrà puntare a far crescere le presenze e non a diluire in un periodo più lungo quelle già realizzate. Sarà importante capire se, nell'ottica di una città vivibile tutto l'anno, si prenderà come parametro la vivibilità di luglio e agosto, oppure quella di maggio e settembre. Saranno queste le scelte politiche importanti dell’immediato futuro, importanti soprattutto per tutte le attività economiche cittadine e tutto l'indotto che il turismo crea” conclude la consigliera Sabbatini riferendosi alle linee di mandato dell'attuale maggioranza. 

18/11/2021 11:03
Visso, scomparsa di Giuseppe Rosati: l'appello a "Chi l'ha visto?" della nipote Alessandra

Visso, scomparsa di Giuseppe Rosati: l'appello a "Chi l'ha visto?" della nipote Alessandra

Un appello andato in onda durante la trasmissione "Chi l'ha visto?" per fare in modo che Giuseppe Rosati, l'anziano scomparso lo scorso 8 novembre dalla frazione di Cupi (a Visso), venga ritrovato il prima possibile. A farlo è stata la nipote Alessandra, attraverso un videomessaggio inviato alla redazione del programma di Rai Tre: "Per noi sono importanti tutti gli avvistamenti - ha detto -. Sono molto significativi quelli di Sarnano: in totale tre, due in centro e uno lungo la strada che da Penna San Giovanni porta a Sarnano".  Giuseppe è uscito di casa poco prima dell'orario di pranzo lo scorso lunedì 8 novembre, senza fare più ritorno. Nemmeno dieci giorni di assidue ricerche, nei pressi della sua abitazione, hanno permesso di avere sue tracce. Alla figlia aveva detto di andare a fare una passeggiata, probabilmente verso "il cugnolo", una radura appena fuori paese.  Al momento della scomparsa Giuseppe indossava i pantaloni di una tuta blu, un maglione grigio, cappello mimetico con visiera, occhiali scuri e portava con sé un bastone bianco. Non ha con sé né cellulare né documenti.  "Le segnalazioni corrispondono alla sua descrizione, una parla anche di bastone bianco - ha aggiunto la nipote -. Chiediamo di prestare attenzione e segnalare eventuali somiglianze che possano portarci sulle sue tracce".  Chiunque ritiene di avere informazioni utili alle ricerche può contattare i seguenti numeri telefonici: 3332541616 - 3407165017. Di seguito riproponiamo tre foto che ritraggono Giuseppe Rosati:  .

18/11/2021 10:02
CBF Balducci, match senza storia per l'Assitec Sant'Elia. Vittoria delle maceratesi in tre set

CBF Balducci, match senza storia per l'Assitec Sant'Elia. Vittoria delle maceratesi in tre set

Vittoria autoritaria 3-0 per la CBF Balducci HR Macerata in casa con l'Assitec Volleyball Sant'Elia con una prestazione importante: dapprima in un primo set equilibrato e poi in due parziali che hanno visto dilagare le ragazze di Luca Paniconi. Due novità in casa Macerata con la partenza dall'inizio di Stroppa per Malik in diagonale con la palleggiatrice Ricci e Cosi al centro con Pizzolato, accanto alla coppia Fiesoli-Michieletto in banda e al libero Bresciani; il tecnico ospite Emiliano Giandomenico parte con la diagonale Saccani-Muzi, Costagli (ex Macerata) e Lotti schiacciatrici, Montechiarini e Vanni centrali e Lorenzini libero. Avvio sofferto per le padrone di casa che non riescono a mettere in difficoltà la ricezione avversaria nelle prime battute rendendo facile la costruzione del gioco di Sant'Elia che gestisce le operazioni fino al 14-16. Migliorato il servizio, la CBF Balducci inizia gradualmente la rimonta. Un ace di Fiesoli ed il muro di Ricci su Lotti permettono di allungare insieme agli attacchi di Michieletto. Sul 24-19 Macerata sciupa 3 set ball ma il quarto è quello buono con la pipe della stessa Michieletto. Superato lo scoglio del primo set, Macerata va sempre in crescendo, la battuta comincia a mettere in seria difficoltà in primis Costagli. Stroppa in crescita costante inizia a fare male in attacco mentre Cosi giganteggia a muro. Nel frattempo entra Ghezzi per Fiesoli. Il 14-8 è un divario troppo pesante da gestire anche perché Macerata non concede cedimenti o cali di tensione. Il turno al servizio di Gasparroni permette di allungare su 21-13. Giandomenico prova a pescare dalla panchina con Tellaroli e Poli per Costagli e Vanni ma le due nuove entrate incappano sui muri di Cosi prima e Michieletto poi per il 25-17 finale. CBF Balducci in fiducia che continua a colpire forte anche nel terzo set. Muzi, Tellaroli e Lotti cercano di mettere pressione a Macerata ma si infrangono spesso sulla straordinaria performance della difesa, in particolare del libero Bresciani (MVP). Ghezzi impatta bene anche stavolta il match dando una mano alla forza offensiva di Stroppa e Michieletto per un eloquente 20-10 che però non rallenta la corsa della CBF Balducci. Pizzolato allunga con la fast, Ghezzi trova l’attacco del 24-10 ed è ancora Pizzolato a chiudere la sfida murando su Muzi. “Nel primo set si era vista una partita diversa – mastica amaro coach Giandomenico – Come già accaduto in passato, nei momenti importanti facciamo degli errori banali che poi ci fanno perdere fiducia e sicurezza. Da lì è cambiata la partita. Detto questo sapevamo che Macerata è una squadra che gioca molto bene, è organizzata e oggi in difesa hanno fatto cose mostruose.” “Sant'Elia è partita forte, ce lo aspettavamo – ha dichiarato coach Luca Paniconi – Noi abbiamo fatto un po' di fatica dal canto nostro. Brave davvero tutte, da Stroppa che è partita per la prima volta dall'inizio, a tutte le compagne. Poi la partita è andata avanti bene, siamo rimasti sempre con la testa giusta, ne è scaturito un risultato positivo e davvero importante.”  CBF BALDUCCI HR MACERATA-ASSITEC VOLLEYBALL SANT'ELIA 3-0 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli ne, Cosi 11, Michieletto 15, Gasparroni, Ghezzi 8, Ricci 3, Stroppa 13, Peretti ne, Pizzolato 10, Fiesoli 2, Malik ne. All. Paniconi. ASSITEC VOLLEYBALL SANT'ELIA: Muzi 11, Costagli 2, Lotti 6, Nenni, Montechiarini 1, Lorenzini (L), Vanni 5, Saccani 2, Tellaroli 3, Poli 1. All. Giandomenico ARBITRI: Merli, Somansino PARZIALI: 25-22 (27'), 25-17 (24'), 25-10 (25') NOTE: CBF Balducci 5 errori in battuta, 3 aces, 57% ricezione positiva (37% perfetta), 43% in attacco, 10 muri vincenti; Assitec 5 errori in battuta, 1 ace, 58% ricezione positiva (33% perfetta), 22% in attacco, 4 muri vincenti.  

18/11/2021 10:00
Operazione green, due marchigiani ospiti speciali in Svezia

Operazione green, due marchigiani ospiti speciali in Svezia

Pioraco ospite dell'Università Linneuniversitetet di Vaxjo in Svezia nell'ambito del Progetto Europeo LC Districts "Verso distretti urbani a basse emissioni di carbonio attraverso il miglioramento delle politiche regionali". Il progetto è finanziato dal programma Interreg Europe, nel quale la Regione Marche partecipa col ruolo di Project partner, insieme ad altri sei organismi: due spagnoli (Governo della Navarra - capofila - e Navarra de Suelo y Vivienda), uno svedese (Università di Linnaeus), due della Repubblica Ceca (Centro di efficienza energetica degli edifici dell’Università di Praga e l’Agenzia energetica della regione Zlin), uno croato (Agenzia energetica della regione nord occidentale). Obiettivo del progetto è quello di facilitare la transizione verso i distretti a basse emissioni di carbonio migliorando le politiche e i programmi di sviluppo regionale nelle aree di competenza: ristrutturazione degli edifici e costruzione di edifici ad alta efficienza energetica; creazione e modernizzazione di sistemi di teleriscaldamento; altre azioni di riqualificazione urbana.  Pioraco parteciperà attraverso lo sviluppo di un'azione che prevede l’applicazione combinata dei Protocolli Itaca a scala edificio e a scala Urbana per la riqualificazione energetica dell'edificio scolastico e la riqualificazione urbana dell'area giardini che verrà realizzato il prossimo anno. "Energia rinnovabile, Green, sostenibilità ambientale e interventi volti alla realizzazione di campus a bassa emissione di carbonio sono le nuove sfide a cui anche piccoli paesi come Pioraco devono puntare per garantire un futuro alle prossime generazioni e una migliore qualità di vita ai nostri cittadini" ha sottolineato il sindaco Matteo Cicconi, che in Svezia è stato accompagnato dall'architetto Lorenzo Federiconi, project manager della Regione Marche. 

18/11/2021 09:33
Idee per un primo piatto veloce e gustoso

Idee per un primo piatto veloce e gustoso

Può capitare di tornare tardi a casa dal posto di lavoro, magari stanchi e senza voglia di passare troppo tempo ai fornelli. Altre volte, può capitare di avere soltanto un quarto d’ora per preparare qualcosa di sfizioso che piaccia ai commensali. In questi casi, le ricette facili e veloci sono una vera manna dal cielo. Oggigiorno, gli spunti ed i suggerimenti sul web così come nei ricettari ben forniti non mancano. In genere, le ricette facili e veloci a cui si fa riferimento riguardano la preparazione di un leggero antipasto oppure di un primo piatto salva-cena. Tra le ricette per primi piatti da fare in poco tempo, vanno tenute d’occhio quelle con l’inserimento della pasta, venerata come una divinità in Italia e resto del mondo.                                  Non a caso, la pasta salta subito alla mente quando a pranzo si pensa ad un pasto completo e nutriente ma sfortunatamente si ha poco tempo a disposizione. Questo non vuol dire che un minutaggio considerevole sia una garanzia per il successo in cucina. Infatti, l’intervallo temporale a disposizione del cuoco o della cuoca di casa è solo una delle variabili che incidono sul risultato finale come lo sono anche l’originalità, la capacità di sperimentare, il seguire attentamente la ricetta e l’amore per il buon cibo. Rigatoni con pesto: il primo piatto pronto in 15 minuti Tra i primi piatti da fare in poco tempo che prevedano la pasta, un posto speciale nel cuore degli italiani è riservato ai rigatoni con pistacchi pestati, mozzarella e pomodori essiccati pronti in 15 minuti. Appena impiattato, si percepisce un aroma delicato e fresco che fa subito salire l’acquolina in bocca. Merito della saporita salsa, unita ai pomodori essiccati, tagliati a listarelle, e alle fette di mozzarelle, nella quale si tuffano i rigatoni. Se i rigatoni sono spariti dalla dispensa, si può optare anche per la pasta fatta in casa purché sia tagliata corta. Stando alle opinioni presenti sul web, i rigatoni con salsa di pistacchio, pomodori essiccati e fette di mozzarelle sono considerati una delle meglio riuscite rivisitazioni della classica pasta alla genovese. Come restare indifferenti dinanzi ai sapori di questo primo piatto. Buono e bello esteticamente, dice chi ha avuto modo di provare questa ricetta, con la mozzarella filante che a poco a poco avvolge i rigatoni ed il condimento. Come preparare i rigatoni con pesto Dopo aver descritto adeguatamente quel turbinio di emozioni che travolge chi ha avuto modo di provare i rigatoni con pistacchi pestati, mozzarella e pomodori essiccati, bisogna approfondire il modus operandi legato a questa ricetta. Il primo passo nella preparazione è dato dalla pressa dei pistacchi insieme a rucola, pinoli e un filo d’olio extravergine, servendosi di un mortaio oppure di un frullatore ad immersione. Concluso questo atto preliminare, si passa al taglio della mozzarella a dadini e dei pomodori secchi in sottili listarelle. Cotta la pasta, la salsina, accompagnata dai dadini e dalle listarelle, viene mescolata con i rigatoni, prima di servirli caldi.   

18/11/2021 07:30
Civitanova - Muore da solo in casa, il cane lo veglia per giorni: cadavere ritrovato dalla Polizia

Civitanova - Muore da solo in casa, il cane lo veglia per giorni: cadavere ritrovato dalla Polizia

Il cadavere di un uomo di 61 anni è stato ritrovato nel pomeriggio all'interno dell'abitazione in cui viveva in via Fratelli Bandiera, a Civitanova Marche. Secondo i primi accertamenti del medico legale il decesso risalirebbe a una decina di giorni fa, visto l'avanzato stato di decomposizione del corpo, ritrovato in camera da letto. Nessuno dei parenti e dei vicini si era accorto di nulla sino a ieri, quando è stato lanciato l'allarme a seguito dell'assenza dell'uomo a un importante appuntamento: avrebbe dovuto firmare dei documenti necessari a garantire l'assistenza alla moglie, ricoverata presso una struttura sanitaria. Nei giorni scorsi anche la sua auto era stata rimossa dagli agenti della Polizia Locale.  A trovare il corpo sono stati gli uomini del commissariato di Polizia. Davanti ai loro occhi la terribile scoperta del corpo senza vita dell'uomo con ancora accanto il suo fedele cane, rimasto al suo fianco per dieci giorni in casa, senza mangiare nè bere. La salma è stata trasferita all'obitorio dell'ospedale di Civitanova Marche, in attesa di disposizioni dell'autorità giudiziaria. 

17/11/2021 20:15
Treia, stagione teatrale 2021/2022: da Maria Grazia Cucinotta ad Isabella Ferrari, il programma

Treia, stagione teatrale 2021/2022: da Maria Grazia Cucinotta ad Isabella Ferrari, il programma

Si riaccendono i riflettori al Teatro Comunale di Treia, la stagione 2021/2022 è alle porte. Anche per questa edizione un programma ricchissimo, con attori di fama nazionale e proposte diversificate: prosa, operetta, musica e la rassegna “Domeniche da Favola”, con quattro spettacoli dedicati ai ragazzi, senza dimenticare il tradizionale appuntamento con lo spettacolo di Capodanno. Tanti eventi dal 27 novembre al 19 marzo che attendono solo di andare in scena.  Si inizierà con un appuntamento preliminare alla stagione vera e propria: domenica 21 novembre con inizio alle ore 18 andrà in scena "L’ultimo pensiero. Le visioni sull’arte di Vincent Van Gogh" nell’interpretazione di Marco Sciame. Una vera e propria anteprima della stagione con ingresso ad invito. Il 27 novembre prende avvio la stagione con "Figlie di Eva" che vedrà in scena tre fantastiche interpreti, Vittoria Belvedere, Maria Grazia Cucinotta e Michela Andreozzi:  un trio variegato e combattivo, unito dall'intento di neutralizzare uno spregiudicato politico corrotto e doppiogiochista. Seguirà il 10 dicembre l'esibizione di Arianna Porcelli Safonov - con "Rìding tristocomico", un format che propone la defibrillazione mentale attraverso il sorriso intelligente. Il 18 dicembre sarà la volta della bellissima Isabella Ferrari in "Fedra". Il passaggio al nuovo anno sarà segnato dal quartetto, tutto al femminile, Nino Rota Ensemble che coinvolgerà il pubblico con il grande repertorio classico di tutti i tempi e con le musiche delle colonne sonore più belle. La stagione proseguirà con il tradizionale appuntamento con l'operetta: quest'anno sarà la volta di Cin Ci Là in programma il 28 gennaio: Myosotis e Ciclamino, promessi sposi, saranno distratti dalle attenzioni di Petit Gris e di Cin Ci Là. Come andrà a finire?  Prima della chiusura, prevista il 19 marzo, con l'effervescente coppia Gaia De Laurentis - Ugo Dighero in "Alle 5 da me", commedia esilarante che racconta dei disastrosi incontri sentimentali dei protagonisti, andrà in scena il 12 febbraio "Certi periodi non servono a niente" una pièce intensa che narra uno spaccato familiare ai tempi della pandemia. A corollario di questo ricco palinsesto si affianca la graditissima rassegna "Domeniche da favola", con 4 spettacoli deliziosi: inaugura il ciclo, domenica 12 dicembre, Cappuccetto e la nonna; a seguire, domenica 16 gennaio 2022 Favole al telefono, domenica 6 febbraio "La bella addormentata?", per finire, domenica 6 marzo 2022, con "Mastrolibro e la meravigliosa avventura". Il Vicesindaco e Assessore alla cultura David Buschittari, nel presentare la nuova stagione teatrale, ricorda la centralità del Teatro, quale luogo di aggregazione e di stimolo culturale. "L'amministrazione comunale di Treia" sottolinea il vice sindaco "conferma la grande attenzione alle giovani generazioni con il finanziamento, da questo anno, del progetto di teatro scolastico all'Istituto Paladini, ideato e curato dal regista Francesco Facciolli e dalla Compagnia Fabiano Valenti. Un progetto partito con la pièce teatrale realizzata per celebrare il bicentenario della canzone leopardiana a Carlo Didimi". "Treia si conferma città viva e vitale con tantissimi eventi inseriti nel nuovo cartellone della stagione, a cui si affianca il cartellone del Teatro per ragazzi e gli appuntamenti "natalizi" con le compagnie "gli Smisurati", i "Vociferando", "Le Nuvole" e l'appuntamento con il concerto d'inverno della Banda Musicale Città di Treia. Ringrazio - conclude Buschittari - le nostre associazioni che hanno arricchito il calendario delle festività natalizie con eventi culturali (fra cui quelli dedicati a Giulio Acquaticci e a Dante), commedie dialettali, il Presepe vivente, le luminarie, la consegna dei doni ai più piccoli e di pacchi regalo alle famiglie in difficoltà". La campagna abbonamenti è avviata e sono confermate riduzioni per gli Under 30, gli Over 65, i diversamente abili, le famiglie in CAS. le associazioni e/o aziende che sottoscriveranno minimo 4 abbonamenti. I nuovi abbonamenti possono essere prenotati telefonicamente fino al 20 novembre: dalle ore 9 alle 13 al numero 0733.218711 / 218712 e dalle ore 15 alle 19 al numero 339.2304624.  

17/11/2021 18:45
APM, Ex ParkSì da horror. La "Lettera Aperta" delle Rappresentanze Sindacali

APM, Ex ParkSì da horror. La "Lettera Aperta" delle Rappresentanze Sindacali

In risposta all'articolo del giorno 16 novembre 2021 - "ExParkSì da horror, prosegue lo scaricabarile tra APM e il Comune fra i disagi dei dipendenti" -  riceviamo e pubblichiamo: "Cominciamo con il dire, e confermare, che le infiltrazioni d'acqua presenti nei locali del parcheggio sotterraneo sono un dato oggettivo che realmente persistono da più di un anno circa ma, in risposta al suddetto articolo, vogliamo precisare che l'azienda ci ha risposto che “ effettivamente e materialmente “ non può intervenire, in quanto c'è stato comunicato dalla stessa che la struttura sopra citata è di completa proprietà del comune. Nonostante ciò la Direzione, sembrava volenterosa a risolvere tali problematiche, prendendo in considerazione delle soluzioni alternative, quali una possibile struttura esterna, da noi proposta (casetta con annessi servizi igienici ), ma sempre previa autorizzazione degli organi comunali preposti, ragion per cui, le RSU aziendali hanno chiesto un incontro al comune, e quindi all'assessore di competenza, che ha risposto accogliendo la nostra richiesta e convocando le rappresentanze dei lavoratori per il giorno 24/11/2021 presso la sede comunale. In riferimento a tale convocazione, una parte dei dipendenti del TPL, compresi tutti i controllori, non capiscono il nesso logico dell'articolo, consapevoli che da qui a breve ci incontreremo con il comune ma, soprattutto, non si riesce a capire la necessità di pubblicare il suddetto quanto le strade per le eventuali soluzioni non sono ancora del tutto chiuse, ritenendo quindi la pubblicazione del testo in una fase completamente sbagliata, non ancora conclusa. Macerata lì 17/11/2021 LE RAPPRESENTANZE SINDACALI FIT CISL FILT CGIL

17/11/2021 18:31
Camerino, uno studio pediatrico al centro commerciale Sottocorte Village

Camerino, uno studio pediatrico al centro commerciale Sottocorte Village

Uno studio pediatrico al Sottocorte Village. Concesso da parte del Comune alla dottoressa Alberta Rastrelletti l’utilizzo di uno dei locali che si trovano al pianoterra della struttura. Lì si trasferirà l’attività dell’ambulatorio della pediatra che potrà usufruire degli spazi in comodato d’uso gratuito per cinque anni a decorrere dalla sottoscrizione del relativo contratto. Attualmente, infatti, la pediatra occupa un piccolo locale nella palazzina del Distretto dell’ospedale di Camerino. “Con la possibilità di utilizzo dei locali del centro commerciale – spiega il sindaco Sandro Sborgia - si realizza un miglioramento delle condizioni di esercizio delle attività ambulatoriali pediatriche a vantaggio dei bambini e delle famiglie, che nella nuova sede potranno così soddisfare ulteriori bisogni e necessità”.  

17/11/2021 16:52
Giuseppe Rosati scomparso da dieci giorni: ricerche sospese a Visso, segnalazioni da Sarnano

Giuseppe Rosati scomparso da dieci giorni: ricerche sospese a Visso, segnalazioni da Sarnano

Sono state definitivamente sospese ieri le ricerche di Giuseppe Rosati, l’anziano 82enne scomparso, da oltre una settimana, dalla zona di Cupi frazione di Visso. Era l'8 novembre scorso quando, poco prima dell'ora di pranzo, si allontanò da casa senza più fare ritorno. Lo stop è stato disposto in via ufficiale dalla Prefettura di Macerata.  Nessuna traccia di Giuseppe è stata trovata nel corso dei dieci giorni di ricerche, nei quali sono state battute palmo a palmo le zone circostanti l'abitazione dell'uomo. Ad essere attivamente impegnati sono stati i carabinieri forestali e del gruppo provinciale di Macerata, guardia di finanza, vigili del fuoco, volontari di Protezione civile. Impiegati anche cani molecolari, droni e un elicottero.   Ai familiari di Giuseppe sono giunte delle segnalazioni, alcune particolarmente attendibili dalla zona di Sarnano, che dista circa 75 chilometri da Cupi. Presunti avvistamenti che risalgono tutti alla giornata del 12 novembre. L'ansia è forte, anche perché Giuseppe è ipovedente. Ricordiamo che, momento della scomparsa, l'uomo indossava i pantaloni di una tuta blu, un maglione grigio, cappello mimetico con visiera, occhiali scuri e portava con sé un bastone bianco. A questo punto la figlia del pensionato e tutti i suoi parenti ritengono plausibile che l'uomo possa aver raggiunto qualunque località, magari utilizzando mezzi pubblici o di fortuna. Da qui l'intenzione di allargare le ricerche all'intero territorio nazionale. Stasera anche la trasmissione di Rai Tre, "Chi l'ha visto?", si occuperà del caso. Chiunque ritiene di avere informazioni utili alle ricerche può contattare i seguenti numeri telefonici: 3332541616 - 3407165017

17/11/2021 16:44
Psicologi a scuola: c'è tempo fino al 26 novembre per accedere all'elenco regionale

Psicologi a scuola: c'è tempo fino al 26 novembre per accedere all'elenco regionale

Possono essere presentate entro il 26 novembre 2021 le domande per l’inserimento nell’elenco regionale di Psicologi esperti in Psicologia scolastica. La Regione Marche ha approvato l’avviso pubblico conseguente alla costituzione del Comitato Tecnico Scientifico per il Servizio di Psicologia scolastica.  “Un passo in più per il benessere della vita scolastica i cui benefeci ricadono sull’intera comunità” commenta l’assessore all’Istruzione, Giorgia Latini che aggiunge: “Migliorare e promuovere salute e benessere psicofisico di allievi, genitori, insegnanti, dirigenti, personale ATA ed educativo che opera nell'ambito scolastico contribuisce a  favorire il dialogo e lo sviluppo di un patto educativo forte tra docenti, alunni e famiglie. Lo psicologo è un aiuto prezioso per sostenere la motivazione allo studio, orientare al meglio lo studente verso i futuri percorsi formativi, individuare tempestivamente disturbi dell’apprendimento e problemi anche di natura relazionale fino a favorire l’integrazione degli alunni con disabilità. Lo è soprattutto in un momento come questo, con i più giovani che sono tra le categorie più colpite dagli effetti della pandemia. Basti leggere i risultati dei test Invalsi, che dimostrano un calo dell'apprendimento dovuto alla DAD e considerare il dato, di cui il Parlamento è chiamato a discutere, che ci riferisce di circa 3 milioni di bambini e adolescenti a rischio sociopatia a causa dell'abuso di videogiochi”.  Istituito con la legge 23 del 6 agosto 2021, il Servizio di psicologia scolastica si configura come l'insieme coerente di attività psicologiche, integrate e coordinate tra loro, relative a tematiche e problematiche proprie del mondo della scuola. Può essere previsto, d'intesa con le istituzioni scolastiche, nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie del sistema scolastico regionale. Allo scopo di svolgere il progetto di psicologia scolastica che gli è stato affidato, lo psicologo scolastico può attivare rapporti di collaborazione con pedagogisti, logopedisti, neuro psicomotricisti, nutrizionisti o altre figure professionali. Destinatari dell’Avviso pubblico sono psicologi esperti in psicologia scolastica, iscritti all’Ordine degli Psicologi delle Marche.  La domanda di inserimento nell’elenco regionale, che scade il 26 novembre prossimo, dovrà essere presentata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: regione.marche.pf_istruzione@emarche.it

17/11/2021 16:04
Covid, impennata di contagi in un giorno nelle Marche: sono 326, ma restano stabili i ricoveri

Covid, impennata di contagi in un giorno nelle Marche: sono 326, ma restano stabili i ricoveri

Nuova impennata di contagi in un giorno, mentre continua a crescere il tasso di incidenza del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 5262 tamponi: 2624 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1213 nello screening con percorso antigenico, con 80 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 12,4%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 108,50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 106,83). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 326, di cui 62 nella provincia di Macerata, 96 nella provincia di Ancona, 27 nella provincia di Pesaro-Urbino, 70 in provincia di Fermo, 51 in provincia di Ascoli Piceno e 20 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (64 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (89 casi rilevati), contatti in ambito domestico (92 casi rilevati), contatti extra regione (3), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (52), contatto in ambiente lavorativo (7), positivi in ambito scolastico/formativo (13), contatti in ambito assistenziale (2), contatti in ambienti di vita/socialità (3) e contatti in ambito sanitario (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto a ieri: incidenza al 12,4% oggi, rispetto all'8,5% di ieri. Nelle ultime 24 ore è rimasto stabile il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 91 (a fronte di 8 dimissioni), tra i quali 22 in Terapia intensiva (-2 rispetto alle ultime 24 ore), 47 in reparti non intensivi e 22 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registrano anche due decessi correlati al Covid-19: si tratta di un 72enne di San Benedetto del Tronto spirato all'ospedale cittadino e di una 89enne di Agugliano che ha perso la vita all'Inrca di Ancona. Vi sono, infine, 74 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 6 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 a Senigallia, 1 a Pesaro, a 1 Civitanova Marche e 2 ad Ascoli Piceno. 

17/11/2021 15:18
Tolentino, i ragazzi delle scuole medie ripuliscono il centro storico dai rifiuti e dai mozziconi

Tolentino, i ragazzi delle scuole medie ripuliscono il centro storico dai rifiuti e dai mozziconi

Nella mattinata di sabato 20 novembre le ragazze e i ragazzi delle scuole medie, partendo da piazza Don Bosco a Tolentino, puliranno il centro storico dai piccoli rifiuti, in particolare dai mozziconi di sigarette. “Dececchiziamo la Città” è il motto scelto per sensibilizzare i cittadini sul problema del littering, ossia dell’abbandono abituale a terra di piccoli rifiuti come fazzolettini di carta, scontrini, pacchetti e cicche di sigarette, solo per citare quelli più comuni. Gli studenti con questo evento vogliono essere d’esempio a tutti, nella speranza di far capire quanto sia importante mantenere pulita la Città, non gettare a terra rifiuti e fare la raccolta differenziata. La manifestazione è promossa dal Circolo Il Pettirosso – Legambiente, dal Comune di Tolentino in collaborazione con il Cosmari, la sezione di Macerata dell’Arci Caccia che doneranno i porta cicche portatili ed è inserita nel calendario dell’autunno sostenibile della Regione Marche in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

17/11/2021 15:00
Porto Recanati, controlli antidroga all'Hotel House e in città: 177 persone identificate

Porto Recanati, controlli antidroga all'Hotel House e in città: 177 persone identificate

Vasta operazione di Polizia a Porto Recanati. Intensificata l’attività di controllo del territorio da parte degli agenti nelle giornate di ieri e di oggi nel comune di Porto Recanati, in particolare nei pressi dell’Hotel House, per il contrasto dei reati di criminalità diffusa, e di quelli connessi al traffico di sostanze stupefacenti. I controlli di Polizia, che hanno visto l’ausilio anche di un elicottero del reparto volo di Pescara,  sono stati attuati soprattutto nelle aree più a rischio, caratterizzate da fenomeni di illiceità e da degrado urbano, zone dove gli agenti hanno proceduto all’identificazione e al controllo di  persone e veicoli sospetti.  L’attività ha visto l’impiego di poliziotti della questura di Macerata e del Reparto Prevenzione Umbria-Marche, che hanno proceduto al controllo di 177 persone (di cui 16 sottoposte a misure restrittive della libertà personale come arresti domiciliari e affidati in prova ai servizi sociali) e di 40 veicoli.  L'operazione  si inquadra nell’ambito dei servizi effettuati secondo l’ordinanza di servizio del Questore, a seguito di quanto definito in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.  

17/11/2021 14:13
Castelraimondo, il Comune ospiterà la Giornata delle Marche 2021

Castelraimondo, il Comune ospiterà la Giornata delle Marche 2021

Per il 2021 è stata scelta Castelraimondo come città ospitante della diciassettesima Giornata delle Marche. Il 10 dicembre dalle ore 11:00 l'evento sarà tenuto al Lanciano Forum e celebrerà i "marchigiani vincenti". Come ogni anno, verrà consegnato per l'occasione il "Picchio d'oro 2021", onoreficienza per le istituzioni e cittadini che si sono particolarmente distinti in attività culturali, sociali, politiche, economiche, scientifiche e sportive. “Celebriamo i marchigiani vincenti e le qualità che ci accomunano". - ha dichiarato il presidente della Regione Acquaroli. "Abbiamo scelto di svolgere questa edizione sui territori del cratere. Ogni cittadino marchigiano può fare la differenza ed essere esempio di coraggio e determinazione nel proprio campo, sia esso imprenditoriale, professionale, pubblico, economico, sociale, culturale, sportivo. Vogliamo celebrare, attraverso alcuni esempi illustri, la tempra e le qualità che ciascun marchigiano sa interpretare al meglio affinché la propria azione sia ‘vincente’ in ogni settore sia essa messa in pratica”. Inoltre, oltre al già citato “Picchio d’oro”, saranno conferiti il Premio Presidente della Regione Marche e il Premio speciale alla carriera del Presidente della Regione. L' evento sarà realizzato in presenza, nel rispetto delle normative COVID, e verrà trasmesso anche in streaming e in collegamento con le associazioni dei marchigiani nel mondo. La Giornata delle Marche è una ricorrenza istituita nel 2005 e che si tiene ogni 10 dicembre per "riflettere e sottolineare la storia, cultura, tradizioni e testimonianze della Comunità e rafforzarne la conoscenza ed appartenenza”.

17/11/2021 14:00
Nuovo look per il sottopasso "Esso": Civitanova accoglie gli artisti di 'Continente creativo'

Nuovo look per il sottopasso "Esso": Civitanova accoglie gli artisti di 'Continente creativo'

Sono a lavoro da stamattina al sottopasso Esso, “Crisa” e “Skan”, i due artisti sardi, rispettivamente Federico Carta e Emanuele Boi di Cagliari, scelti per comporre un tassello di creatività sarda a Civitanova, nell’ambito del progetto "Vedo a Colori-Museo d'Arte Urbana” ideato e curato dal civitanovese Giulio Vesprini ed inserito nel circuito internazionale "Continente Creativo" che coinvolge Civitanova Marche come terza città dopo Madrid e Amsterdam (https://www.continentecreativo.eu/). A portare il saluto dell’Amministrazione comunale, era presente l’assessore Giuseppe Cognigni (Decoro urbano, Verde e Ambiente), che ha presentato agli ospiti la città e il programma dei lavori di riqualificazione pensati per un sottopasso strategico, che collega la periferia al litorale nord. “L’opera di abbellimento e ammodernamento della città pensata dalla Giunta comunale prosegue con successo e punta molto sulle giovani generazioni – ha dichiarato Cognigni. Sono felice di dare il benvenuto oggi ai due artisti sardi, che portano aventi il progetto di Arte Urbana di Vesprini, che personalmente ho condiviso con entusiasmo sin da subito e che estenderemo ad altri interventi già programmati. Questo è uno dei sottopassi più frequentati, con accesso al mare sia per residenti sia turisti e diventerà una bellissima cornice per la città. L’obiettivo è ridare luce e colore, sistemando il verde e rafforzando anche le misure di sicurezza. Intanto buon lavoro agli artisti, che ci lasceranno due grandi opere legate al mare e alla natura”. Dopo la rampa pedonale del sottopasso "Esso" sulla SS16 il progetto toccherà il playground su pista per il pattinaggio nel quartiere Fontanelle” con altri autori. "Sono molto orgoglioso per il successo che Vedo a Colori sta riscuotendo in questi anni e per la mia Civitanova sempre più all'avanguardia nel circuito della Street Art – ha detto Giulio Vesprini. Non sono sorpreso, tutt’altro; essere parte di un progetto internazionale come Continente Creativo premia un lavoro serio e costante che va avanti da 11 anni, un land mark territoriale molto forte fatto di relazioni creative con la città che solo un vero Museo d'Arte Urbana può offrire. Ringrazio i nuovi artisti arrivati e tutta l'organizzazione di Urban Center per aver selezionato Civitanova Marche e Vedo a Colori come tappa itinerante dopo Madrid e Amsterdam. C'è ancora molto da fare, ma sono sicuro che continuando così il Museo crescerà tantissimo in altre zone oltre al suo cuore pulsante, il porto”. Crisa proporrà un’opera che metterà in contrapposizione i toni del grigio ai toni accesi, un contrasto che rispecchia quanto stiamo vivendo: “Rappresenterò la convivenza non facile tra natura e società. Anche qui al sottopasso Esso la natura è circondata e cerca un suo spazio. Realizzerò degli strappi sul muro e all’interno di queste spaccature entrerà un mondo che ha a che fare col mare, con l’ambiente di Civitanova, le sue radici e la sua storia”. Skan si concentrerà invece sul legame tra ambiente civitanovese e ricordi personali legati al mare, con immagini figurative e memorie di luoghi di mare. “Ho in mente posti pochi conosciuti che ho nel cuore, e che trasporterò qui a Civitanova, creando una combinazione di ricordi unica ed originale”.

17/11/2021 13:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.