di Picchio News

CBF Balducci HR Macerata, la Reale Mutua Chieri espugna il Banca Macerata Forum in tre set

CBF Balducci HR Macerata, la Reale Mutua Chieri espugna il Banca Macerata Forum in tre set

Arriva un’altra sconfitta per la CBF Balducci HR che al Banca Macerata Forum non riesce a contrastare una Reale Mutua Fenera Chieri (settima vittoria di fila tra A1 e Challenge Cup) concentrata e superiore in ogni fondamentale per tutto l’arco del match. Vittoria netta in 3 set per le piemontesi, quinta forza del campionato, che non regalano niente alle maceratesi nel giorno dello sponsor day dedicato a Contram, l’azienda di trasporti con cui la arancio-nere viaggiano in giro per l’Italia (presente oggi con l'ospite in panchina): arancio-nere capaci di contrastare Chieri solo a tratti nel secondo set e nel terzo parziale, l’unico equilibrato. Grobelna (MVP del match con 18 punti, premiata dal presidente Contram, Stefano Belardinelli) e Cazaute (15 punti) dominano in attacco (49% di squadra contro il 32% delle padrone di casa) e l’ottima correlazione muro-difesa di Chieri fa il resto (6 muri a segno per la Reale Mutua Fenera). Per Macerata da segnalare la prova della statunitense Chaussee, 7 punti e 58% nell’unico set giocato da titolare, il terzo. Coach Paniconi sceglie la regista Dijkema in diagonale con Malik, al centro Aelbrecht in coppia con Molinaro, Fiesoli-Abbott in banda, Fiori libero. Bregoli per Chieri parte con Morello-Grobelna, Mazzaro-Weitzel, Cazaute-Rozanski, Spirito è il libero. Partenza falsa per la CBF Balducci HR che trova subito una Chieri quadrata nella correlazione muro-difesa ed efficace in contrattacco: prima 2-7 con Grobelna poi 4-12 con il muro due volte a segno di Mazzaro. Abbott prova a suonare la carica in pipe (6-12) ma Rozanski ristabilisce subito le distanze con l’aiuto dei due ace consecutivi di Cazaute (6-16). Strada spianata per Chieri che approfitta dell’evidente black-out in casa arancio nera (7-21), Paniconi gioca le carte Ricci per Dijkema e Chaussee per Abbott: arriva un break sul muro di Aelbrecht (12-24) ma l’errore di Malik chiude il parziale 12-25. Sono 7 i punti per Grobelna. Chieri scava subito un break in avvio di secondo set con la fast di Mazzaro (3-6), Abbott risponde in pipe e arriva l’errore di Rozanski (6-7). Arriva la parità sull’invasione a rete delle piemontesi (8-8) e di nuovo sull’errore di Cazaute che tiene lì la CBF Balducci HR (12-12). Un’incomprensione in campo arancio-nero spinge Chieri ancora al +2 (13-15) e il muro di Grobelna su Malik regala il 14-17: la Reale Mutua Fenera prende il via e allunga fino al 14-20 con un altro muro stavolta di Mazzaro su Abbott. Entrano Cosi per Molinaro e Chaussee per Abbott ma il break delle piemontesi si allarga ancora (14-22), dentro anche Ricci in regia e Napodano libero. La CBF Balducci HR reagisce col contrattacco di Malik (17-22) ma Chieri chiude 18-25. L’attacco arancio-nero è fermo al 25%. Nel terzo set c’è Chaussee per Abbott dall’inizio, Chieri va subito al +3 (2-5), Fiesoli non trova il campo (4-8) poi mette giù il 6-10 e la neo entrata schiaccatrice Usa firma il -3 (7-10). Bregoli inserisce Bosio per Morello in regia, Chaussee trova altri due colpi vincenti (10-12), entra Cosi per Aelbrecht poi Rozanski non passa (13-14) e ora la arancio-nere ci credono. Molinaro mura il 15-16 e Fiesoli aggancia da posto quattro (16-16), il palas si scalda ma Rozanski rimette le cose a posto per Chieri in contrattacco (17-19). La CBF Balducci HR non molla (ace Molinaro 19-19), Cazaute va a segno (20-22) e l’errore arancio-nero (20-23) lancia Chieri che non sbaglia più e chiude 22-25. Silvia Fiori (libero CBF Balducci HR Macerata): “Chieri è una delle squadre che esprime il miglior gioco in campionato, complimenti a loro. Avevo però aspettative diverse per questa partita, non riusciamo mai ad essere aggressive e comandare il gioco. Le sconfitte iniziano ad essere tante, dobbiamo mettere in campo qualcosa in più per ottenere il risultato. La squadra c’è e rimaniamo ottimiste, torneremo in palestra per cercare di sistemare cosa non ha funzionato, dobbiamo riuscire a giocare tutte bene e in partita”. Luca Paniconi (allenatore CBF Balducci HR Macerata): “Oggi c’è da sottolineare la super prestazione da parte di Chieri, all’inizio abbiamo fatto fatica a stare al loro ritmo, davvero complicato. Una squadra come la nostra deve cercare di approfittare dei momenti che formazioni così possono offrirti, quello che è successo nel terzo set dove abbiamo giocato sicuramente meglio ma non basta. Non era semplice giocare contro una Chieri a questi livelli”. Francesca Cosi (centrale CBF Balducci HR Macerata): “Sapevamo che Chieri sarebbe stato un avversario molto importante da affrontare e che ci avrebbe messo in difficoltà. Noi non siamo state costanti e abbiamo commesso troppi errori, si sono viste cose buone come nel terzo set ma nei momenti importanti non sono bastate”.

22/01/2023 19:25
Macerata, Carlo Iacomucci saluta l'amico Mario Monachesi: "Scrittore e artista umile e buono"

Macerata, Carlo Iacomucci saluta l'amico Mario Monachesi: "Scrittore e artista umile e buono"

Il maestro Carlo Iacomucci ricorda l'amico recentemente scomparso all'età di 69 anni, Mario Monachesi: "Lo ricordo con ammirazione il caro amico Mario, poeta e poeta visivo. Costernazione e rimpianto per questa improvvisa scomparsa". "Scrittore e artista umile e buono - continua l'incisore maceratese -, ma nello stesso tempo dimostrando sempre la massima disponibilità con tutti, fatto si che venisse apprezzato e stimato da quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo. Aveva un bagaglio ed una preparazione culturale che lo distinguevano in qualsiasi incontro culturale/artistico. Le sue poesie visive o gli scritti in dialetto maceratese denotano un alto un alto grado di sensibilità, rigore e meticolosità. Ci mancherà".  

22/01/2023 19:00
Marche, sistema informatico sanitario regionale in tilt: vari disagi e ritorno al cartaceo

Marche, sistema informatico sanitario regionale in tilt: vari disagi e ritorno al cartaceo

Da venerdì 20 gennaio il sistema informatico del servizio sanitario regionale è stato interessato da un guasto verosimilmente determinato, come si legge in nota, "dall’attivazione casuale dell’impianto antincendio, durante un intervento di manutenzione ordinaria da parte della società incaricata". Risultano danneggiate alcune unità di dischi magnetici e un gruppo di "Unità di crisi" di tecnici specializzati è stato costituito ed è operativo ininterrottamente da venerdì per il ripristino del sistema predetto. Da ieri sera alcuni sistemi sono stati ripristinati e sono pienamente funzionanti, per altri, le attività sono più complesse e quindi richiedono ulteriore tempo. Concorrono a ristabilire il sistema tecnici della Tim e delle altre Aziende fornitrici dei servizi appaltati dalla Regione Marche. I disservizi si manifestano sotto vari profili, poiché in mancanza dell’informatica, una parte delle prestazioni deve essere rendicontata attraverso l’utilizzo del cartaceo. L’Unità di Crisi è composta da Serena Carota, dirigente del servizio informatico della Regione, Marco De Marco del servizio informatico dell'Agenzia Regionale Sanitaria e Cristiana Sisti del servizio informatico dell'AST di Ancona

22/01/2023 18:10
Serie C, Recanatese insegue il San Donato al "Tubaldi": Sbaffo pareggia per l'1-1

Serie C, Recanatese insegue il San Donato al "Tubaldi": Sbaffo pareggia per l'1-1

Recanatese e San Donato Tavernelle terminano in parità e si dividono un punto a testa. Primo tempo dominato dai leopardiani che subiscono il gol alla prima occasione e recuperano sul finale. Nel secondo tempo le due squadre si affrontano a viso aperto e i ritmi si alzano, con l’equilibrio sempre sul punto di spezzarsi. Il gol però non arriva e al triplice fischio il risultato è fermo sull’ 1-1. Prime fasi di studio reciproco con i leopardiani più convincenti e vicini al sorpasso iniziale. Arrivati alla mezz’ora è San Donato a condurre dopo il gol trovato alla prima vera occasione: Galliani lancia la palla in area per Bianchi che si coordina bene e ribatte in rete. La Recanatese reagisce prontamente e già al 33 Senigagliesi arriva a un passo dal pari ma la palla termina alta. Il gol arriva allo scadere, quando Sbaffo ribadisce in porta il tiro deviato dalla traversa di Paudice e ristabilisce l’equilibrio prima del duplice fischio. Si va a riposo sull’1-1. Nel secondo tempo si alzano i ritmi con il Re Leone che parte alla carica e guida l’offesa locale. Doppia occasione tra il 54esimo e il 57esimo con Sbaffo che manca l’intervento sull’assist di Guadagni, e Senigagliesi che poco dopo non affonda il colpo su un erroraccio della difesa ospite. Nelle fasi centrali è il San Donato Tavernelle ad avere la meglio: prima Sepe sfiora il palo (66’) con una diagonale insidiosa, poi Siniega svetta in area e manca di pochissimo il bersaglio sugli sviluppi di un corner (68’). L’ultimo assalto è dei giallorossi con il tiro di Marilungo che si infrange sul palo (89’).  

22/01/2023 17:20
Eccellenza, pareggio fra Maceratese e Sangiustese: scontro salvezza finito a reti bianche

Eccellenza, pareggio fra Maceratese e Sangiustese: scontro salvezza finito a reti bianche

Sangiustese e Maceratese non si fanno male in un match salvezza complicato dal freddo e dalla pioggia. Poche azioni ambo i lati con i biancorossi amareggiati per il gol annullato a De Iulis. Il secondo tempo scorre senza molto altro da segnalare con le due formazioni che si accontentano di portare a casa un punto a testa. La prima frazione regala poche emozioni, con le due formazioni che faticano a costruire in fase offensiva. A rallentare i ritmi di gioco è anche il forte freddo sceso sulle Marche negli scorsi giorni che, insieme alla neve e alla pioggia che hanno reso inagibili diversi campi, hanno portato al rinvio di diversi match. Unica chiara occasione del match il gol annullato a De Iulius che ha negato il sorpasso biancorosso. Stesso copione nella ripresa che scorre con ancor meno azioni del primo tempo: brivido per la Sangiustese con la punizione di Iuvalè che, a portiere battuto, fa tremare la traversa prima di uscire. Il triplice fischio sancisce il pareggio definitivo e le due squadre dividono la posta in palio. Un pareggio che accontenta sia la Sangiustese che la Maceratese, entrambe al limite della zona salvezza con 23 punti a pari merito.

22/01/2023 17:05
San Severino, maltempo provoca la rottura dell'acquedotto nel rione Uvaiolo

San Severino, maltempo provoca la rottura dell'acquedotto nel rione Uvaiolo

Operai e tecnici della municipalizzata Assem Spa sono al lavoro, ormai da alcune ore, per individuare la perdita provocata molto probabilmente da uno smottamento del terreno, causato dal maltempo di questi giorni, alle condutture idriche che servono la zona alta del rione Uvaiolo. La perdita, non ancora individuata con precisione per via del fatto che il terreno bagnato dalle piogge non rende visibile la fuoriuscita d’acqua, ha causato difficoltà di erogazione presso alcune utenze.  "Al fine di limitare al massimo i disagi Assem Spa sta provvedendo ad immettere acqua nei serbatoi per fare in modo che comunque i rubinetti non restino a secco. Si invita però la popolazione a limitarne al massimo l’uso". È quanto fa sapere, in una nota, l'amministrazione comunale. La perdita di acqua ha inizialmente coinvolto anche il quartiere San Michele e il villaggio terremotati “Campagnano”. Nelle Sae si è comunque riusciti a ripristinare il servizio senza alcun disagio. "Le squadre stanno facendo di tutto per risolvere la situazione nel più breve tempo possibile" conclude la nota del Comune.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 19:40 ++ E’ stato isolato il guasto alla conduttura dell’acquedotto comunale che nella mattinata di oggi aveva fatto registrare un calo di pressione presso alcune utenze nella zona alta del rione Uvaiolo. Dal primissimo pomeriggio l’intervento di operai e tecnici della municipalizzata Assem Spa ha permesso di ripristinare temporaneamente la situazione. Nella giornata di domani verranno completati i lavori di ripristino della conduttura stessa che è risultata danneggiata probabilmente dal maltempo di questi giorni. La falla si sarebbe registrata nei pressi del palazzetto dello Sport. Le squadre di pronto intervento dell’Assem hanno operato per limitare al massimo i disagi alla popolazione e sono riuscite a ricaricare il serbatoio pubblico che rifornisce tutta la zona senza quindi lasciare a secco le utenze.

22/01/2023 13:40
Macerata, grande quercia cade in mezza alla carreggiata: strada chiusa al traffico (FOTO)

Macerata, grande quercia cade in mezza alla carreggiata: strada chiusa al traffico (FOTO)

Poteva andare molto peggio, ma fortunatamente quando una grande quercia secolare ha ceduto cadendo sulla carreggiata stradale non stavano transitando veicoli. È successo questa notte, in contrada Mozzavinci, a Macerata, lungo la strada provinciale Rotacupa che collega Villa Potenza a Passo di Treia. Il grosso albero, le cui radici sembra fossero da tempo danneggiate, si è spezzato a seguito delle piogge di questi giorni, finendo in mezzo alla strada. Il tratto è rimasto transennato e chiuso al traffico veicolare in entrambe le direzioni per tutta la mattinata.  La situazione è tornata alla normalità poco dopo le 13, a seguito dell'intervento dei vigili del fuoco di Macerata e degli addetti del comune di Macerata che hanno tagliato la pianta in pezzi, in modo da poter liberare la strada. 

22/01/2023 13:00
Macerata, nuova stagione sinfonica al Lauro Rossi: il programma del 2023 con la Form

Macerata, nuova stagione sinfonica al Lauro Rossi: il programma del 2023 con la Form

Dopo il grande successo dei giorni scorsi con il Concerto per il Nuovo Anno, che ha riempito i teatri della nostra regione, tra cui il Lauro Rossi, la Form, la colonna sonora delle Marche, si prepara alla stagione sinfonica. A Macerata, la stagione sinfonica 2023 della Orchestra Filarmonica Marchigiana è composta da cinque concerti in abbonamento e un Family Concert fuori abbonamento. Realizzata in collaborazione con l'amministrazione comunale, inizia il 24 gennaio per concludersi il 9 maggio.  Una stagione ricchissima, che spazia dal Classicismo al Novecento e agli autori contemporanei e che prevede la partecipazione di grandi interpreti di livello internazionale e di giovani talenti di straordinaria bravura. Apertura martedì 24 gennaio, sotto la direzione di Gérard Korsten, musicista di fama internazionale ospite in tutto il mondo di Istituzioni e Teatri di grande prestigio, con la Sinfonia "Dal Nuovo Mondo" di Dvořák preceduta da splendide composizioni per violoncello e orchestra di Čajkovskij interpretate da Ettore Pagano, giovane violoncellista di eccezionale talento già molto apprezzato dal pubblico di Jesi lo scorso anno nell’esecuzione del Concerto di Gulda. Domenica 5 febbraio segue il Family Concert fuori abbonamento pensato per i più piccoli e per le famiglie incentrato sul Pierino e il Lupo di Prokof’ev diretto da Aram Khacheh. Giovedì 16 febbraio, uno dei pianisti più richiesti della sua generazione, Giuseppe Albanese, propone Il mio Mozart: due splendidi Concerti per pianoforte, il n. 18 e il n. 21, inframezzati dalla Fantasia in do minore; la concertazione è affidata al primo violino dell’Orchestra,  Alessandro Cervo.  Il 7 marzo si passa a Strauss-Beethoven: l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Manlio Benzi con il quale la Form collabora da numerosi anni, interpreta le Metamorfosi di Strauss e la Sinfonia n. 3 “Eroica” di Beethoven. La giovane violinista georgiana/turca, Veriko Tchumburidze, vincitrice a soli 20 anni del prestigioso Concorso Wieniawski, è la protagonista di “Brahms-Beethoven”. In programma venerdì 14 aprile il Concerto per violino e orchestra del compositore tedesco e la Sinfonia n. 2 di Beethoven, con la direzione di Giuseppe Montesano. Chiude la stagione il 9 maggio un entusiasmante concerto dedicato al musical con la direzione di Romolo Gessi, principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia.  Dunque un percorso circolare che parte dal nuovo mondo per ritornare al continente americano con il concerto di chiusura dopo un affascinante tour fra le varie e diversificate aree culturali del vecchio continente.  Nuovi abbonamenti per la stagione sinfonica sono disponibili fino a martedì 24 gennaio. Il costo è di 50 euro per i cinque concerti in programma (Pierino e altre storie, biglietto unico a 5 euro); per gli studenti 15 euro. Biglietteria dei Teatri: tel. 0733230735.

22/01/2023 12:30
Macerata, Umberto si spegne 40 giorni dopo la moglie Antonia: un amore lungo una vita

Macerata, Umberto si spegne 40 giorni dopo la moglie Antonia: un amore lungo una vita

È venuto a mancare questa mattina all'affetto dei suoi cari Umberto Massei. Aveva 96 anni ed era originario di Chiesanuova, ma risiedeva da tempo a Macerata.  L’uomo si è spento soltanto 40 giorni dopo aver perso la moglie Antonia, deceduta lo scorso 8 dicembre a 91 anni. Negli anni '60 la coppia si era trasferita da Chiesanuova a Macerata per lavoro, aprendo un’attività, vicino all'ex Standa, negozio vendita di frutta e verdura fino agli anni ‘80.  Entrambi i coniugi hanno vissuto a Macerata ma non hanno mai dimenticato le loro origini e desideravano ritornare a Chiesanuova, dove avevano fratelli e nipoti. Nel 2014 nella Parrocchia S.S. Vito e Patrizio avevano festeggiato il loro 60° anniversario di matrimonio, ad oggi erano arrivati a 68 anni.  Umberto e Antonia aveva la passione del gioco delle carte e del ballo. Umberto è stato anche cacciatore, oltre che assiduo frequentatore dello storico "Bar da Trapè".  A ricordare lo zio come un grande appassionato di calcio, è il nipote Alessio Spurio: "Nella scorsa stagione, in occasione del duello tra la Maceratese (la sua squadra) e il Chiesanuova per la vittoria del campionato di Promozione Regionale, si verificavano come consueto, degli sfottò amichevoli, ma poi alla fine fummo entrambi soddisfatti, perché entrambe le squadre salirono in Eccellenza".  La salma è composta oggi, al Centro Funerario di Macerata, in via dei Velini, 235 - dalle ore 10:00 fino alle ore 20:00. Domani, lunedì dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Il funerale si svolgerà lunedì 23 gennaio, nella Parrocchia San Vito e Patrizio alle ore 15:00, la salma sarà trasferita al cimitero Treia.

22/01/2023 12:10
Perde il controllo del camion, muore autista: traffico bloccato sulla statale

Perde il controllo del camion, muore autista: traffico bloccato sulla statale

Perde il controllo del tir, colpisce il guard rail e viene sbalzato fuori dalla cabina finendo in un dirupo: muore autista. È quanto avvenuto questa mattina, poco prima delle 9:30, al chilometro 230 della strada statale 3 "Via Flaminia", nel comune di Cagli, all'altezza del viadotto Foci. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo, a seguito di uno spaventoso volo di 20 metri che non gli ha lasciato scampo.  La squadra di Cagli dei vigili del fuoco, in collaborazione con il soccorso alpino, ha recuperato il corpo della vittima utilizzando tecniche speleo alpine fluviali.   Il tratto è temporaneamente chiuso alla circolazione tra gli svincoli di San Geronzio e Cantiano, in entrambe le direzioni. Presenti le squadre Anas, i carabinieri e la polizia stradale per la gestione del traffico e per ricostruire con esattezza quanto avvenuto. 

22/01/2023 11:30
Terremoto in provincia di Macerata, scossa di magnitudo 3.1: epicentro a Gualdo

Terremoto in provincia di Macerata, scossa di magnitudo 3.1: epicentro a Gualdo

Una scossa di magnitudo 3.1 si è registrata a 22 chilometri di profondità, con epicentro a Gualdo. La scossa - segnalata alle 10:52 dall'Ingv -  è stata avvertita distintamente in tutta la provincia maceratese, ma anche nel Fermano e ad Ascoli Piceno.  Non si registrano danni a cose o problemi particolari a persone. In mattinata - alle 8:06 - si è registrata un'altra piccola scossa, di magnitudo 2.5, con epicentro sempre a due chilometri da Gualdo e a una profondità di 22 km.

22/01/2023 11:10
San Severino piange Piero Meschini:  fondò il ristorante "Da Piero" e la fattoria Colmone della Marca

San Severino piange Piero Meschini: fondò il ristorante "Da Piero" e la fattoria Colmone della Marca

Si è spento, all’età di 81 anni, Piero Meschini, l’imprenditore settempedano conosciuto per aver dato vita alla più piccola Doc d’Italia, la Fattoria Colmone della Marca, nelle campagne settempedane.  Nel lontano 1965, di ritorno dal Piemonte dove aveva lavorato come vignaiolo per alcune importantissime realtà aziendali di quel territorio, con sua moglie Fernanda, regina della cucina e straordinaria cuoca, rilevò un’antica trattoria in via Ercole Rosa e diede vita al ristorante "Da Piero", un luogo iconico della cucina marchigiana e non solo.  Le attività di famiglia sono poi passate ai figli Giovanni, che ha fatto crescere l’azienda agricola di famiglia in località di Colmone trasformandola in vitivinicola, e Pierluigi, che con sua moglie Emanuela ha continuato a gestire il ristorante poi trasferitosi per cinque anni in via Bigoli a pochi passi dalla storica sala rimasta aperta per quasi mezzo secolo.  Nella campagna di Colmone, dagli anni 2000, i figli di Piero, Giovanni e Pierluigi, hanno fatto brillante l’intuizione paterna di una produzione di nicchia non disperdendola ma coltivandola fino a produrre uno dei vini che, al tavolo del G20 del novembre 2021, è stato servito ai grandi della terra tra cui diversi capi di Stato e di Governo. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è unita al profondo cordoglio che ha colpito al comunità settempedana esprimendo la propria vicinanza, e quella dell'amministrazione comunale tutta, alla famiglia Meschini e, in particolare, a Giovanni Meschini, vice sindaco e assessore alle attività produttive e al turismo dal 2016 al 2018. I funerali di Piero Meschini si terranno domani, lunedì 23 gennaio, alle ore 10 nella chiesa di Santa Maria della Pieve.    

22/01/2023 11:00
Virtus Civitanova, vittoria a valanga contro Montemarciano: difeso il primo posto

Virtus Civitanova, vittoria a valanga contro Montemarciano: difeso il primo posto

Una risposta da grande squadra. La Virtus Civitanova cancella la brutta partita contro Porto Recanati sfoderando una prova ai limiti della perfezione sul campo della lanciatissima G. Contract Montemarciano. Concentrati, ordinati e pure sorretti da ottime percentuali, i biancoblu mettono la museruola allo spauracchio Maggiotto (11 punti alla fine, ma spesso costretto a tiri più che complicati) e dominano dal primo all’ultimo minuto sul campo di una squadra che veniva da otto vittorie consecutive. Avvio di gara bruciante di capitan Felicioni e compagni, che accettano il run and gun montemarcianese e arricciano la retina a ripetizione dall’arco: sono ben sei le triple a bersaglio nel solo primo quarto, nel quale i biancoblu toccano anche il +13 (11-24 al 7’ con due bombe in fila di Ciarpella). La G. Contract, però, trova energia dalla panchina in Luca Savelli e Tagnani e, con l’abbassarsi delle percentuali civitanovesi rosicchia terreno fino al -5 (31-36 al 17’ con 5 punti in un amen della guardia di scorta). Nell’ultimo minuto prima dell’intervallo lungo, però, gli aquilotti sgasano di nuovo e a metà gara la Virtus è tornata sopra la doppia cifra di vantaggio (32-43). Montemarciano prova a reagire al rientro dagli spogliatoi trovando un paio di guizzi di un pimpante Konteh, ma di fatto la gara dei padroni di casa finisce lì: difesa asfissiante e contropiede è la ricetta della fuga della Virtus, che spicca il volo superando le 20 lunghezze di vantaggio. Tutti danno il loro contributo, le triple di Monacelli spingono la squadra di coach Schiavi fino al +31 (46-77 al 35’) e nei minuti finali c’è spazio anche per i giovani della cantera civitanovese. Una vittoria preziosa ma soprattutto una prestazione che cancella le ombre e tiene la Virtus in vetta alla classifica in vista del sempre sentito derby di domenica prossima contro Porto Sant’Elpidio. G. CONTRACT MONTEMARCIANO-VIRTUS CIVITANOVA 58-81 MONTEMARCIANO: Tagnani 6, Bartolucci 1, L. Savelli 4, F. Savelli 14, Konteh 9, Luini 2, Maiolatesi 8, Curzi 3, Maggiotto 11. All.: Castracani. CIVITANOVA: Tyrtyshnik 2, Rosettani 4, Monacelli 10, Seri, Abbate, Fermani 2, Ciarpella 15, Felicioni 7, Vallasciani 5, Bazani 21, Landoni 15. All.: Schiavi. ARBITRI: Marconi, De Carolis. PARZIALI: 18-29, 14-14, 9-22, 17-16.

22/01/2023 10:40
Ancona, sparatoria all'alba: due feriti, indagato poliziotto del commissariato di Civitanova

Ancona, sparatoria all'alba: due feriti, indagato poliziotto del commissariato di Civitanova

Due persone sono rimaste ferite in una sparatoria, avvenuta all'alba di oggi, in via Flavia ad Ancona, nei nuovi quartieri. Ignoti al momento i contorni dell'episodio, sul quale sta indagando la polizia. Sul luogo, che si trova all'altezza di un centro di aggregazione giovanile del Comune, "La bottega della fantasia", davanti ad una fermata dell'autobus, sono al lavoro operatori della polizia scientifica con indosso le tute bianche, che hanno repertato vai bossoli. I feriti, un ragazzo di 21 anni (ferita da arma da fuoco) e un uomo di 40 anni (vari traumi contusivi), sono stati trasportati all'ospedale di Torrette: nessuno dei due è in pericolo di vita. I due si sarebbero incontrati intorno alle 4 di mattina, dopo essersi dati appuntamento. Cosa sia successo è oggetto delle indagini della polizia. Secondo le prime indiscrezioni, l'uomo di 40 anni - un poliziotto al momento del fatto fuori servizio e residente nel capoluogo marchigiano, ma impiegato nel commissariato di Civitanova Marche - avrebbe sparato al giovane, raggiunto a una gamba da un colpo di pistola.  Nei minuti successivi al loro ricovero, hanno fatto accesso al pronto soccorso due gruppi di persone, presumibilmente amici dell’uno e dell’altro. Nella sala di attesa tra i due gruppi è avvenuto un alterco che ha determinato attimi di tensione. "Il tempestivo intervento delle forze dell’ordine, della vigilanza privata nonché il rispetto delle norme di sicurezza interne all’ospedale ha comportato un rapido ripristino della normalità", si legge in una nota della direzione dell'azienda ospedaliero universitaria delle Marche. Nessun danno di rilievo è stato registrato alle suppellettili della struttura sanitaria e alle persone nel corso dell’alterco.     

22/01/2023 10:22
Pacchetto vacanza “tutto compreso”, ma gastroenterite nel villaggio turistico: scatta risarcimento

Pacchetto vacanza “tutto compreso”, ma gastroenterite nel villaggio turistico: scatta risarcimento

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al risarcimento danni per fatti accorsi durante il viaggio o vacanza. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: "Sono responsabili l’agenzia viaggi e il tour operator se dopo aver acquistato un pacchetto vacanza 'tutto compreso' scoppia un caso gastroenterite tra i turisti del villaggio?".  Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Suprema Corte, riguardo una vicenda in cui una famiglia aveva acquistato un pacchetto turistico "all inclusive" per il soggiorno in un villaggio turistico, ma dopo due giorni dall'arrivo, prima un figlio, poi l'altro e infine la moglie venivano colpiti da gastroenterite e ricoverati nell'ospedale locale. Rimane accertato che anche altri 20 ospiti del medesimo villaggio erano stati ricoverati per i medesimi disturbi intestinali, causati da cibi o bevande consumati nel villaggio. A tal proposito risulta utile precisare che il contratto di viaggio vacanza "tutto compreso" si distingue dal contratto di intermediazione di viaggio di cui alla Convenzione di Bruxelles del 1970 (resa esecutiva in Italia con l. n. 1084/1977), in quanto spicca la finalità turistica, che ne permea e connota la causa concreta (Cassazione civile sez. III, 02/03/2012, n.3256; Cassazione civile sez. III, 24/04/2008, n.10651). Il contratto di viaggio tutto compreso (pacchetto turistico o package) è diretto a realizzare l'interesse del turista-consumatore al compimento di un viaggio con finalità turistica o a scopo di piacere, sicché tutte le attività e i servizi strumentali alla realizzazione dello scopo vacanziero sono essenziali e qualificano la causa e il contratto stesso. Quindi l'organizzatore e il venditore devono operare con la diligenza professionale qualificata dalla specifica attività esercitata, per soddisfare l'interesse creditorio dell'acquirente il pacchetto. Così si evidenzia la differenza dal contratto di organizzazione o di intermediazione di viaggio, in base al quale un operatore turistico professionale si obbliga verso corrispettivo a procurare uno o più servizi di base (trasporto, albergo, etc.) per l'effettuazione di un viaggio o di un soggiorno. Rispetto a quest'ultimo, le prestazioni e i servizi si profilano come separati e vengono in rilievo diversi tipi di rapporto, prevalendo gli aspetti dell'organizzazione e dell'intermediazione con applicazione in particolare della disciplina del trasporto ovvero - in difetto di diretta assunzione da parte dell'organizzatore dell'obbligo di trasporto del cliente - del mandato senza rappresentanza o dell'appalto di servizi. Nel contratto di viaggio vacanza tutto compreso, invece, la pluralità di servizi ed accessori connota proprio la finalità turistica del contratto nella loro unitarietà funzionale. Si tratta di un'obbligazione di risultato nell'ambito del rischio di impresa (e nel rischio connaturato nell'avvalersi di terzi) nei confronti dell'acquirente e, pertanto, sussiste la responsabilità solidale (Cass. Civ., Sez. III, Ord. n. 1417/2023). Pertanto, in risposta alla nostra lettrice ed in linea con la più autorevole giurisprudenza di merito e di legittimità si può affermare che: "Il tour operator risponde dell'inadempimento del contratto di vendita di pacchetto turistico - con conseguente obbligo di risarcire i danni al turista a causa di disservizi o carenze nelle prestazioni promesse e poi concretamente fornite -, sia quando l'inadempimento sia imputabile direttamente al proprio operato o al fatto dei propri ausiliari, sia quando ascrivibile a terzi fornitori di servizi inclusi nel pacchetto turistico dei quali il tour operator si è servito per l'esecuzione dell'obbligazione (Trib. Torino, Sez. III, sentenza n. 3882/2022). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                                               

22/01/2023 10:07
Fuori strada con l'auto, finisce in un dirupo: giovane estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco

Fuori strada con l'auto, finisce in un dirupo: giovane estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto e finisce in un dirupo adiacente alla carreggiata: conducente soccorso dal 118. È quanto avvenuto intorno alle 8 di questa mattina, in via Chiaravallese, nel comune di Osimo. Ancora in fase di accertamento le cause dell'incidente, la cui ricostruzione spetta ai carabinieri della locale stazione. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Osimo, con un'autobotte, per estrarre il giovane occupante dall'abitacolo in collaborazione con i sanitari, rimuovere il mezzo dalla scarpata e mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Il ragazzo è stato successivamente accompagnato al pronto soccorso per accertamenti. 

22/01/2023 09:54
Incendio in una fabbrica di prodotti da forno: vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte (VIDEO)

Incendio in una fabbrica di prodotti da forno: vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte (VIDEO)

Scoppia incendio in una fabbrica nella notte di sabato: vigili del fuoco al lavoro da ore. L'allarme è scattato intorno alla mezzanotte e mezza, a seguito della segnalazione di alcuni automobilisti che si trovavano a transitare nei pressi di uno stabilimento di produzione nel settore dei prodotti da forno, nella zona industriale Girola, a Fermo.  Le fiamme hanno interessato l’intera struttura, un immobile di circa 3600 metri quadrati, con impianto fotovoltaico sul tetto. Sul posto sono ancora al lavoro squadre, oltre che dalla centrale fermana, anche del distaccamento di Amandola e dei comandi di Ancona, Ascoli Piceno e Macerata, per un totale di 12 mezzi e oltre 30 operatori. Al momento sembra da escludere la presenza di persone all'interno dello stabilimento. Sul posto a coordinare i lavori di spegnimento, il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Fermo, Paolo Fazzini. "L'incendio dell'industria in zona Girola non ha toccato sostanze nocive poiché è una azienda di surgelazione alimentare - ha sottolineato il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro -. Tuttavia per precauzione è meglio tenere le finestre chiuse finché non vengono definitivamente domate le fiamme nei quartieri di Girola, Conceria,Molini e Campiglione". Allertata anche l'Arpam per le analisi del caso.

22/01/2023 09:30
Lube, terza sconfitta consecutiva per i biancorossi: Trento vince in quattro set

Lube, terza sconfitta consecutiva per i biancorossi: Trento vince in quattro set

I campioni d’Italia rimandano l’appuntamento con la prima vittoria del 2023 in Regular Season. Nell’anticipo del 5° turno di ritorno, la Cucine Lube Civitanova incassa la terza sconfitta di fila in campionato e consegna i tre punti all’Itas Trentino, capace di espugnare l’Eurosuole Forum in quattro set (19-25, 25-22, 19-25, 18-25) legittimando un match condotto in modo autoritario e superando i biancorossi nella classifica di SuperLega Credem Banca. Decisivo il forcing dell’Itas al servizio (11 a 7 per Trento gli ace), con le problematiche biancorosse in ricezione sfociate negli 11 muri a 5 per i gialloblù, più efficaci anche in attacco (49% contro il 42% biancorosso) grazie a uno scatenato Kaziyski, MVP e top scorer con 29 sigilli. Trentini pungenti con Lavia (17 punti, 3 a muro) e Michieletto, autore di 3 ace personali. A tenere in partita i marchigiani fino all’ultimo, invece, sono i 19 punti (di cui 2 ace) di uno Zaytsev entrato in corsa con il fuoco negli occhi. In doppia cifra anche Nikolov e Yant con 28 punti in due equamente distribuiti. Nel primo set Civitanova soffre in ricezione e in attacco contro un’Itas vivace (12-18). Bel confronto a distanza tra Nikolov e Lavia (7 punti a testa). Blengini inserisce Zaytsev per Garcia, ma l’inerzia è segnata e gli ospiti prevalgono (19-25). Al rientro lo Zar resta in campo tra i campioni d’Italia, che rispondono all’ottimo inizio trentino recuperando 5 punti con le prodezze degli attaccanti (14-14) e riequilibrando anche il match con grinta rinnovata (25-22). Nel terzo set la Lube soffre (4-12) e Chinenyeze prende il posto di Anzani. C’è spazio anche per D’Amico e Bottolo, con il team di casa che risale fino al 16-18 grazie anche a Zaytsev (7 punti), ma Trento riprende il forcing con Kaziyski, anche lui a punto per sette volte (19-25). Anche nel quarto set, come nel secondo, gli uomini di Chicco Blengini recuperano un divario pesante, ma nel cuore del set l’Ita torna avanti e nel finale amministra il vantaggio con un Kaziyski onnipresente (11 punti personali) incamerando il bottino pieno (18-25). La partita Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Nikolov e Yant in banda, Anzani e Diamantini al centro, con Balaso libero. Trento risponde con la diagonale composta da Sbertoli e Kaziyski, Lavia e Michieletto in banda, Lisinac e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Nel primo set Trento difende bene e costruisce un tesoretto iniziale (3-7), Civitanova reagisce dai nove metri e a muro (8-9), ma l’Itas trova una nuova fuga con la serie al servizio di Podrascanin (8-14). L’ace di Nikolov riaccende i cucinieri (12-15), ma i gialloblù smorzano l’euforia con muri puntuali (12-18). Blengini inserisce Zaytsev per Garcia, ma il trend del parziale non cambia (16-23) nonostante i 7 punti complessivi di Nikolov. Nel finale la Lube annulla due palle set, ma cede sul servizio a rete dello Zar (19-25). Decisivi i 4 ace a 2, i 4 muri a 1 e il 54% dei trentini con i 7 punti di Lavia (71% e 2 block). Nel secondo parziale lo Zar resta in campo, ma lo scatto è di Trento, solida a muro e insidiosa in battuta (5-10). Yant, Zaytsev e qualche sbavatura gialloblù tengono in corsa la Lube (11-13). Due prodezze di Nikolov (attacco ed ace) e il muro di Yant ristabiliscono la parità (14-14). Zaytsev porta avanti la Lube (17-16). Il +2 lo firma a muro Diamantini (20-18). L’allungo arriva sull’attacco ospite fuori misura (23-20). Zaytsev firma la stoccata del 24-21. Alla seconda palla set è la conclusione di Yant a chiudere i giochi (25-22). Lube superiore in attacco (58% contro il 42%) con Yant e Zaytsev autori rispettivamente di 6 e 5 punti, entrambi con il 62% di efficacia. Nel terzo atto ancora una volta è Trento a impattare meglio (4-12). Sul fronte biancorosso entra Chinenyeze per Anzani. Il team marchigiano utilizza anche Bottolo per dare più sicurezza nei fondamentali difensivi e la Lube accorcia fino all’11-16 su ace di De Cecco. In campo si fanno valere anche il nuovo entrato Bottolo e uno stoico Nikolov (14-17). L’errore di Trento ridà speranza ai biancorossi (16-18), ma gli ospiti riprendono a macinare gioco e sull’ace di Kaziyski volano a +6 (16-22). Civitanova ci prova (18-22), ma l’opposto bulgaro chiude i conti alla seconda palla set (19-25). Il quarto parziale si apre come il secondo (1-6) e Blengini inserisce subito Bottolo per Nikolov. La Lube rialza la testa impattando con Yant (9-9) e mette il naso avanti con l’attacco di Zaytsev (11-10). Si gioca sul filo dell’equilibrio, ma Trento riesce a centrare il controsorpasso mettendo un cuscinetto di quattro punti alimentato da attacco, muro e servizio (14-18). Il finale è di marca gialloblù con un Kaziyski monumentale (11 punti nel set). Michieletto chiude su ace (18-25).

21/01/2023 20:50
Macerata dà il benvenuto all'anno del Coniglio: la celebrazione del Capodanno cinese (Foto e Video)

Macerata dà il benvenuto all'anno del Coniglio: la celebrazione del Capodanno cinese (Foto e Video)

Il maltempo non ha fermato il Capodanno Cinese che, come da programmi, è tornato ad animare il centro storico di Macerata dopo i tre anni di assenza dovuti alla pandemia. In molti si sono riuniti per celebrare la tradizionale festività cinese, unendosi al corteo che da Piazza dell’Annessione ha sfilato a suon di tamburini fino a Piazza Mazzini, allestita accuratamente per l’occasione. Passando per via Garibaldi, corso Matteotti, piazza Cesare Battisti e via Gramsci, l’Accademia delle arti marziali “Giuseppe Giosuè” ha tenuto delle esibizioni dimostrative in piazza Vittorio Veneto e in piazza della Libertà, dove il direttore artistico Daniele Montenovo si è cimentato in uno spettacolare duello di spada sotto la pioggia con un’atleta della sua scuola. Scese le scalette, il corteo è giunto finalmente in Piazza Mazzini dove ad attenderlo ha trovato un tendone pieno di stand dedicati alla millenaria cultura cinese e decorato secondo tradizione: dalle lanterne rosse ai dragoni orientali, passando per ravioli, involtini, pane fritto e tè caldo offerti gratuitamente. Al centro del palco predisposto in piazza, si sono esibiti artisti marziali e danzatrici, molti e molte dei quali iscritti all’Ateneo maceratese.  Presenti all’evento, oltre il gran numero di persone riunitosi per celebrare l’inizio dell’anno del Coniglio, il rettore dell’Università di Macerata John McCourt, il direttore dell’Isitituto Confucio Giorgio Trentin, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.

21/01/2023 20:00
Macerata, il "Galilei" festeggia la vittoria ai giochi scolastici: Romagnoli d'oro nella corsa campestre

Macerata, il "Galilei" festeggia la vittoria ai giochi scolastici: Romagnoli d'oro nella corsa campestre

Trionfo del “Galileo Galilei” di Macerata a livello regionale con la performance dell'allieva Sofia Romagnoli, che si è classificata prima ai giochi scolastici nella specialità della corsa campestre.  Sul gradino più alto della podio, dunque, la studentessa che frequenta la classe seconda F del liceo scientifico maceratese. Sofia, atleta determinata e dotata, si era già distinta in fase provinciale nel dicembre scorso lasciando ben sperare per le gare che ieri, giovedì 19 gennaio, si sono svolte presso lo stadio “Italo Conti” di Ancona.  L'Istituto è salito sul podio anche grazie alla squadra maschile, che ha conquistato, nella specialità a squadre, il terzo posto (nella foto gli studenti Tommaso Fratini, Stefano Bartoloni, Daniele Tombesi, Lorenzo Mei).  A tutti, in particolare a Sofia Romagnoli, i complimenti del dirigente scolastico, dei docenti del dipartimento di Scienze Motorie,  a coloro che hanno partecipato alle gare. Tra le autorità presenti, anche il direttore dell' ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti

21/01/2023 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.