di Picchio News

Recanati piange Maria Verdenelli: l'ostetrica 'Mariola' si spegne a 90 anni

Recanati piange Maria Verdenelli: l'ostetrica 'Mariola' si spegne a 90 anni

Recanati in lutto per la scomparsa di Maria Verdenelli, storica ostetrica dell'ospedale cittadino. Aveva 90 anni. La donna, vedova, lascia la figlia Lucia.  "Porgiamo le nostre più sentite condoglianze ai familiari e agli amici di Maria Verdenelli, ostetrica molto conosciuta come Mariola - sottolinea in una nota di cordoglio il sindaco Antonio Bravi -. Ha fatto nascere e accompagnato nei primi passi letteralmente migliaia di nuovi nati, nel nostro ospedale". Nel 2016 Maria, nativa di Cingoli, è stata insignita con la cittadinanza benemerita. La camera ardente è stata allestita alla casa funeraria Bamo, mentre i funerali si terranno nella mattinata di sabato 18 febbraio, alle ore 11, nella chiesa di Sant’Agostino, a Recanati. 

17/02/2023 21:40
Lavori in galleria lungo l'A14: ecco cosa cambia dal 20 febbraio

Lavori in galleria lungo l'A14: ecco cosa cambia dal 20 febbraio

Nella notte del 19 febbraio, nel tratto marchigiano dell'A14 Bologna-Taranto, "termineranno, come da cronoprogramma, le lavorazioni all'interno delle gallerie S. Basso, Cupramarittima, Acquarossa, S.Cipriano, Castello di Grottammare in direzione Sud". Lo comunica la Società Autostrade. A partire dalla mattina del 20 febbraio, verranno pertanto avviati gli interventi di potenziamento degli impianti del fornice Sud della galleria Monterenzo (compresa nel tratto di A14 tra Grottammare e San Benedetto del Tronto) e le attività di ammodernamento all'interno della galleria Pedaso Nord (compresa nel tratto di A14 tra Pedaso e Grottammare). "Le opere saranno realizzate esclusivamente in fascia notturna - precisa Autostrade - per minimizzare gli impatti sul traffico. In orario diurno (6-22) verrà garantito al traffico l'utilizzo di entrambi i fornici dove sarà percorribile una corsia per ciascun senso di marcia". "Nelle fasce orarie con flussi più intensi potrà inoltre essere attivata una corsia supplementare nella direzione di marcia con traffico prevalente. Le attività saranno effettuate in fascia oraria notturna grazie all'installazione di uno scambio di carreggiata".

17/02/2023 19:50
Trasferta toscana per la Cbf Balducci Hr Macerata: nell'anticipo contro Scandicci serve l'impresa

Trasferta toscana per la Cbf Balducci Hr Macerata: nell'anticipo contro Scandicci serve l'impresa

Seconda trasferta consecutiva a Firenze per la Cbf Balducci Hr Macerata che torna al Palazzo Wanny per affrontare stavolta la Savino Del Bene Scandicci nell’anticipo di sabato 18 febbraio (ore 18.00) della sesta giornata di ritorno di Serie A1 femminile (gara inizialmente in programma domenica 19 poi spostata per permettere alla formazione toscana di prendere parte alla trasferta di Cev Cup in Germania). Impegno arduo per Fiesoli e compagne, che andranno inevitabilmente a caccia di punti in ognuna delle otto partite rimaste al termine della Regular Season, contro la seconda forza della classifica: nel pomeriggio di venerdì il viaggio verso la Toscana, poi sabato mattina la consueta seduta di allenamento pre-gara nell’impianto che ospiterà in match. LE AVVERSARIE - La Savino Del Bene Scandicci dell’esperto coach Massimo Barbolini può vantare una rosa di altissimo livello in ogni reparto, con moltissime soluzioni a disposizione come sestetto di partenza (sempre considerando il limite di 4 straniere in campo). La regia sarà affidata ad una tra Isabella Di Iulio e il neo acquisto Yao Di, palleggiatrice cinese arrivata in corsa. Ruolo di opposto in ballottaggio tra la russa Ekaterina Antropova e Camilla Mingardi. Reparto schiacciatrici ricchissimo con la cinese Ting Zhu, l’azzurra Elena Pietrini, Indre Sorokaite o la russa Yana Shcherban. Al centro ecco Sara Alberti con l’olandese Yvon Belien, con l’opzione della statunitense Haleigh Washington. Il libero è la dominicana Brenda Castillo. "La partita di Scandicci sicuramente sarà molto simile al match con Milano, ovvero avremo di fronte una squadra molto forte, composta da tantissime atlete che possono scendere in campo da titolari allo stesso modo - dice la centrale della Cbf Balducci Francesca Cosi -. Quindi, sicuramente, in questo momento non sappiamo con quale sestetto partiranno, dato che hanno davvero molte opzioni. Il nostro approccio dovrà comunque essere tosto qualsiasi squadra avremo dall’altra parte della rete, farci trovare pronte fin da subito e provare a partire con la quinta marcia inserita. Non ci possiamo permettere di partire scariche sin dall’inizio, dobbiamo provare a dare il massimo su ogni pallone". (Foto Roberto Bartomeoli)

17/02/2023 19:20
Carnevale a Tolentino: dall'evento Demood alle sfilate in piazza. Premio di 500 euro per la maschera più bella

Carnevale a Tolentino: dall'evento Demood alle sfilate in piazza. Premio di 500 euro per la maschera più bella

È in arrivo il primo evento del 2023 firmato dal collettivo Demood che si appresta a creare una nuova scintillante edizione del Carnival Experience: puro divertimento in maschera in una location che ogni anno si veste di luci e colori per stupire senza mezze misure.  L’appuntamento da segnare in calendario è sabato 18 febbraio al Palazzetto dello Sport "Giulio Chierici" di Tolentino, dove le porte si apriranno alle ore 23:00 per una serata che si preannuncia già unica nel suo genere e un contest esclusivo che premia la maschera più bella della serata.  Durante la serata, infatti, il team Demood selezionerà la maschera più bella e originale: singola, di coppia o di gruppo, la maschera vincitrice sarà comunicata tramite story sul profilo Instagram di Demood e riceverà un premio di 500 euro. Per partecipare basterà presentarsi al Carnival Experience mascherati e, senza bisogno di iscrizioni, aspettare il momento dell’annuncio ufficiale sui social.  Anche quest’anno è previsto uno straordinario allestimento scenografico: luci, installazioni visual, sound system di ultima generazione faranno esplodere la serata insieme all’irrefrenabile energia di Riccardo Prosperi (founder e co-owner di Demood) che si alternerà in consolle anche con Lorenzo Burlon.  I biglietti possono essere acquistati direttamente all’ingresso del Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” di Tolentino durante la one night di sabato 18fFebbraio: ingresso entro l'una di notte al prezzo di 15 euro + drink, dopo l'una di notte al prezzo di 20 euro più drink.  Non si tratta, però, dell'unica iniziativa promossa dal comune di Tolentino in occasione del Carnevale. L'evento del collettivo Demood, sabato, sarà anticipato dal Carnevale dei Bambini, a cura di Tolentino Arte e Cultura e Pro Loco TCT. Si inizia alle ore 15, al Castello della Rancia. Principi e principesse accoglieranno i bambini che saranno intrattenuti dallìanimazione della Balena Dispettosa nel salone riscaldato. Giochi con stelle filanti, sfilate con premi per tutti e una buona merenda insieme. Non verrà trascurato il lato più culturale del carnevale e proprio per questo, il personale di Arte e Cultura, ha allestito una piccola mostra a portata di bambino per avvicinare i bimbi alle maschere tradizionali che oggi sono meno utilizzate ma che fanno parte della tradizione Un angolo colorato sarà invece riservato alle foto ricordo che saranno scattate e consegnate immediatamente alle famiglie dalle fotografe di "Fotograficamente". Ingresso gratuito. Alle ore 21, invece, al Circolo Cittadino (secondo piano di Palazzo Sangallo), "Veglione in Maschera" con Silvestro dj. Domenica 19 febbraio, appuntamento da non perdere con il Gran Carnevale Tolentinate. Appuntamento in piazza della Libertà, a partire dalle ore 14:30. Sfilate dei gruppi mascherati accompagnati dal Corpo Bandistico dell’Associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino”, animazione e musica a cura di Multiradio, laboratori di trucchi e moda e festa dei dolci di carnevale a cura della Confartigianato. Verranno premiati il gruppo più originale e più numeroso. Presentano Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Martedì 21 febbraio, alle ore 15, al Palasport Giulio Chierici, tradizionale evento dedicato ai più piccoli con il "Gran Carnevale dei Bambini" a cura della Pro Loco 2.0.   

17/02/2023 18:49
Tod's e Lamborghini, nasce la partnership. Della Valle: "Due marchi che rappresentano l'Italian lifestyle"

Tod's e Lamborghini, nasce la partnership. Della Valle: "Due marchi che rappresentano l'Italian lifestyle"

Automobili Lamborghini e Tod's annunciano una partnership "per la realizzazione di prodotti di pelletteria, calzature, abbigliamento e accessori di lusso". "L'esclusiva collaborazione dei due marchi celebra l'artigianato e la tradizione italiana, ma anche la ricerca tecnologica e l'innovazione: qualità che definiscono il binomio delle due aziende, ciascuna leader nel proprio settore", sottolinea una nota.  "Tod's è stata fondata all'inizio del secolo scorso da un artigiano appassionato e visionario. Circa 50 anni dopo, Ferruccio Lamborghini ha realizzato il suo sogno e ha fondato un'azienda mossa dalla stessa visione e passione, con un impegno incessante per la ricerca e l'innovazione", dice Stephan Winkelmann, chairman e ceo di Automobili Lamborghini: "Siamo orgogliosi di questa collaborazione che traccia i nuovi confini dello stile italiano". "Lamborghini rappresenta la massima espressione del design e della ricerca tecnologica nello scenario mondiale dell'automobilismo", commenta Diego Della Valle, presidente e ceo del gruppo Tod's: "La cura dei dettagli e la continua ricerca e innovazione sono valori che uniscono la filosofia dei nostri due marchi e rappresentano il vero Italian lifestyle".

17/02/2023 18:30
Basket, una Rhutten San Severino incerottata doma l'Attila Junior Porto Recanati

Basket, una Rhutten San Severino incerottata doma l'Attila Junior Porto Recanati

La Rhütten San Severino di coach Sparapassi, nonostante le assenze di Severini e Massaccesi, quest’ultimo febbricitante, con Della Rocca k.o. a gara in corso e con Ortenzi in ritardo di condizione dopo il lungo stop per infortunio, riesce comunque a domare l’Attila Junior Porto Recanati per 70-60 nella penultima gara della regular season disputata in anticipo al palas Ciarapica.  I biancorossi di capitan Cruciani rifilano ai rivieraschi lo stesso scarto dell’andata, 10 punti, nonostante il primo periodo ben giocato dagli arancioni (14-13) e la loro strenua resistenza per tutto il corso del match. "Sapevamo che era una partita difficile - commenta il dirigente settempedano Roberto Tortolini - perché l’Attila ha un roster ben assortito di giovani, uniti ad elementi esperti. La loro zona ci ha messo un po' in difficoltà perché nel tiro dall’arco siamo andati a strappi, però abbiamo vinto di gruppo, grazie anche ad una difesa granitica pur di coloro, come Della Rocca, che hanno avuto un minutaggio minore. Speriamo si riprenda in breve dall’infortunio, l’ultimo di una stagione per noi non fortunatissima". Ora la Rhütten, nonostante qualche scaramuccia di troppo nel finale costata l’espulsione al rivierasco Sorgoni e alcuni falli tecnici equamente ripartiti, si gode la vittoria maturata, conscia di rimanere padrona del proprio destino. Se sabato 25 febbraio dovesse battere il Pedaso ribaltando anche il -4, terminerebbe la regular season al secondo posto. In caso contrario potrebbe anche scivolare al quarto. "Intanto - ricorda il diesse Guido Grillo - esprimiamo la nostra soddisfazione per l’incremento netto delle iscrizioni nel settore giovanile, per noi linfa vitale". RHÜTTEN SAN SEVERINO-ATTILA JUNIOR PORTO RECANATI 70-60 RHÜTTEN: Magnatti 1, Buttafuoco n.e., Grillo n.e., Cruciani 17 (1 tiro da 3 punti), Potenza 11, Uncini 3 (1t. da 3p.), Della Rocca 4, Pettinari n.e., Ortenzi 5 (1t. da 3p.), Fucili 16, Cantani n.e., Strappaveccia 13 (3t. da 3p.) All. Sparapassi PORTO RECANATI: L. Attili 14, M. Attili 8, Sorgoni 13, Gianfelici 1, Napoli, Marchetti, Conti 2, Perugini 2, Alfonsi 20 All. Scalabroni (sq.) NOTE: parziali: 14-13/24-14/16-19/16-14: progressivi 14-13/38-27/54-46/70-60; usciti per 5 falli: Potenza; espulso Sorgoni. ARBITRI: Bastianelli e Romanella  

17/02/2023 18:17
Civitanova, la guardia medica si trasferisce al piano terra dell'ospedale

Civitanova, la guardia medica si trasferisce al piano terra dell'ospedale

Da lunedì 20 febbraio la guardia medica di Civitanova sarà attiva all'interno dell'ospedale, presso gli ambulatori medici situati al piano terra, con orario previsto - in tutti i giorni feriali e festivi - dalle 20 alle 8, mentre in tutti i prefestivi dalle 10 alle 20. "Come preannunciato, la Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata ha voluto fortemente questo trasferimento della Guardia Medica dai Poliambulatori del Distretto di Civitanova all’interno del locale nosocomio - sottolinea la dottoressa Daniela Corsi, sub commissario sanitario dell’Azienda - per garantire la sicurezza sia degli operatori sanitari che dell’utenza". "Esprimo un ringraziamento particolare alla direzione medica nella persona della dottoressa Nadia Mosca e al direttore del distretto Gianni Turchetti per aver contribuito a realizzare in breve tempo lo spostamento" conclude Corsi.   

17/02/2023 18:00
Porto Recanati, crisi Gruppo Mondial: lavoratori senza stipendio. Riprende lo sciopero

Porto Recanati, crisi Gruppo Mondial: lavoratori senza stipendio. Riprende lo sciopero

Si è svolta nella mattina di oggi l’assemblea dei lavoratori del Gruppo Mondial di Porto Recanati (Mondial Suole Spa – Mondial Due Spa – Mondial Plast Spa), a seguito dell’incontro tenutosi ieri con le direzioni aziendali. Proprio le direzioni aziendali di Mondial Suole Spa e Mondial Plast Spa hanno confermato di essere state oggetto di apertura di procedure di liquidazione giudiziale da parte di creditori: a queste procedure non hanno fatto opposizione. Di conseguenza, saltato anche l’impegno rispetto al pagamento di parte della retribuzione del mese dicembre 2022 entro il 21 febbraio (leggi qui), l’assemblea dei lavoratori ha deliberato di proseguire con lo stato di agitazione e di riprendere lo sciopero sospeso lo scorso 8 febbraio.  I lavoratori e le lavoratrici, le rappresentanze sindacali aziendali e le organizzazioni sindacali territoriali rivendicano: "Ogni decisione in corso di valutazione da parte del Tribunale metta al centro la continuità occupazionale e il ricorso agli ammortizzatori sociali. Tale rivendicazione non è solo nell’interesse dei diretti interessati, ma anche a tutela dell’indotto legato alle aziende, delle professionalità presenti e del contributo sociale che con il proprio lavoro i dipendenti del Gruppo Mondial hanno portato al territorio negli anni".  "Chiediamo il sostegno di tutti i soggetti istituzionali, Regione Marche compresa, anche al fine di favorire l’emergere di proposte da parte di investitori e di salvaguardare l’occupazione per evitare ricadute sociali molto pesanti per il territorio", sottolineano Filctem Cgil e Femca Cisl in una nota.   

17/02/2023 17:50
Nuovo hub educativo a Sforzacosta: firmata convenzione tra Andrea Bocelli Foundation e Comune

Nuovo hub educativo a Sforzacosta: firmata convenzione tra Andrea Bocelli Foundation e Comune

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e il direttore generale dell’Andrea Bocelli Foundation Laura Biancalani, hanno firmato ieri, alla presenza degli assessori Katiuscia Cassetta e Andrea Marchiori e del dirigente Tristano Luchetti, la convenzione per la realizzazione del nuovo hub educativo Abf 0-11 nel quartiere di Sforzacosta. La Fondazione Bocelli – che in questi anni ha realizzato tre nuove scuole a Sarnano, Muccia e Camerino e che lo scorso anno è stata protagonista allo Sferisterio di Macerata con il concerto del Maestro Andrea Bocelli per raccogliere fondi per la costruzione di un nuovo istituto a San Ginesio - si è mostrata sin da subito sensibile alle esigenze della città di Macerata. La scuola Liviabella è stata, infatti, resa parzialmente inagibile dal sisma del 2016 con la conseguente necessità di delocalizzare la stessa presso l’area scolastica di via Natali, dove era già presente la scuola primaria. Il progetto rientra nel Piano generale di edilizia scolastica che l’amministrazione sta attuando e che coinvolge diversi edifici scolastici facenti parte del patrimonio del Comune. La sinergia tra Comune di Macerata e Abf è volta a migliorare il complesso scolastico ospitando sia una nuova costruzione (scuola dell’infanzia Lotto A) che una riqualificazione degli edifici esistenti (Lotto B), ai fini della realizzazione di un Hub Educativo 0-11. Il progetto è stato predisposto dalla Andrea Bocelli Foundation – che si farà carico della realizzazione del nuovo complesso scolastico - a firma degli architetti Alberto Bottero e Simona Della Rocca ed è il frutto di un lavoro condiviso con il comune di Macerata.    

17/02/2023 17:40
Montefano, via al recupero e al restauro di due chiese: stanziati i fondi

Montefano, via al recupero e al restauro di due chiese: stanziati i fondi

Sono stati finanziati i lavori di recupero e restauro delle chiese di Santa Maria Assunta e Sant’Antonio Abate, danneggiate dal sisma del 2016 e da allora necessariamente chiuse per motivi di sicurezza: nel programma approvato nell’ultima cabina di coordinamento sisma sono state inserite nell’ordinanza dell’ormai ex commissario straordinario Legnini fondi per 300.000 euro per ognuno dei due edifici di culto, offrendo così la possibilità di recuperare le due strutture e restituire a Montefano una parte del suo patrimonio religioso, artistico e culturale. Le due chiese conservano al loro interno affreschi ed opere di notevole pregio. Nella chiesa di Santa Maria Assunta, appartenente alla Confraternita del Santissimo Sacramento, sull’altare di destra è presente una Pala di pregio che raffigura l’Assunzione della Vergine in Cielo e che – secondo Alessandro Delpriori, storico dell’arte – si può riconoscere come opera di Simone De Magistris. In quella dedicata a Sant’Antonio Abate, che appartiene alla venerabile Confraternita della Santissima Trinità e dei Santi Antonio Abate e Vincenzo Ferreri, è custodito il prezioso Cataletto che ogni anno viene portato in processione il Venerdì Santo. Il sindaco Barbieri: “Le risorse destinate al recupero e restauro delle due chiese sono di tutto rispetto. Alla curia Diocesana di Macerata va il ringraziamento mio personale e di tutta l’Amministrazione Comunale di Montefano”. “Ci auguriamo che l’autorizzazione ai lavori di progettazione e successiva esecuzione del restauro conservativo arrivi al più presto, per restituire a Montefano questi due beni preziosi.  L’ufficio tecnico del Comune sarà a disposizione - qualora sua Eccellenza il vescovo monsignor Nazzareno Marconi lo riterrà opportuno – per tutto quello che è inerente il lavoro di recupero delle chiese, nell’intento di una piena e soddisfacente collaborazione" "L’amministrazione Comunale si rende disponibile a conservare il patrimonio artistico asportabile che si trova all’interno delle due strutture – per il tempo che dureranno i lavori –  alla splendida Sala dei Poeti, Foyer del Teatro “La Rondinella”: questi tesori potranno così essere scoperti ed ammirati dai montefanesi e da chi sceglierà Montefano come meta turistica nei prossimi mesi".

17/02/2023 17:00
Superbonus, l'allarme di Ance Macerata: "Rischio di un blocco totale dei progetti nel cratere"

Superbonus, l'allarme di Ance Macerata: "Rischio di un blocco totale dei progetti nel cratere"

Il presidente Ance Macerata Carlo Resparambia lancia un appello rispetto al decreto legge che da oggi impedisce l’utilizzo delle cessioni del credito e degli sconti in fattura, chiedendo, per il cratere del Centro Italia, "il ripristino urgente e inderogabile della misura". "Misura indispensabile per proseguire nell’approccio di sistema alla ricostruzione con l’obiettivo anche di ridurre la vulnerabilità degli edifici del territorio" aggiunge. Resparambia manifesta la preoccupazione dell’intera categoria: "In un solo colpo, pochi minuti prima della mezzanotte, c’è stato il danno per tutti e la beffa per il cratere che, a differenza del resto d’Italia, non ha scelto, ma si è trovato costretto a ricostruire un patrimonio edilizio distrutto dagli eventi sismici del 2016". "E dire - prosegue il presidente -, che la misura dell’incentivo era stata introdotta per imprimere una spinta alla ricostruzione, con l’esigenza primaria della sicurezza e della sostenibilità, aumentando la resilienza dei territori di fronte a future calamità. Per raggiungere questo obiettivo era infatti chiaro a tutti che il contributo pubblico era ben distante dal garantire l’intero costo della ricostruzione". "Lo scenario che si prefigura ora nel cratere è quello di un blocco totale dei progetti da depositare e quindi di lavori da avviare, perché seppure è vero che la detrazione resta, pochi saranno quei proprietari che hanno la capienza fiscale per usufruirne", chiarisce Resparambia.  L’Ance, augurandosi un intervento anche in deroga che possa momentaneamente risolvere quello che sarebbe l’ulteriore grave problema per un territorio già penalizzato, dichiara la sua completa disponibilità alla partecipazione ai tavoli nelle opportune sedi istituzionali per cercare di soluzioni definitive alla problematica.  

17/02/2023 16:40
Civitanova, il Carnevale parte in quarta: un successo la festa per le famiglie al lido Cluana

Civitanova, il Carnevale parte in quarta: un successo la festa per le famiglie al lido Cluana

Grande successo, ieri pomeriggio, per la Festa di Carnevale organizzata dal Centro per la Famiglia dell’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche gestito dall'ASP Paolo Ricci. Tantissime le famiglie presenti che hanno partecipato attivamente alle varie attività proposte in collaborazione con due associazioni del territorio, Nuovo Mondo e Piccoli Sogni. La prima parte del pomeriggio è stata dedicata ai laboratori accessibili, alla presenza di un’assistente alla comunicazione dell’Ens, attraverso i quali i bambini hanno creato oggetti e maschere. Successivamente musica, palloncini, trucca bimbi, giochi per grandi e piccoli. Il tutto all’insegna del divertimento e della spensieratezza in un clima di festa colorato dalla presenza dei bambini che si sono presentati con le loro fantastiche maschere di carnevale.  La festa, a cui hanno partecipato anche Barbara Capponi, assessore ai Servizi Sociali, e Manola Gironacci, assessore al Turismo, è stata occasione per far conoscere ai partecipanti il Centro per la Famiglia e le sue attività gratuite rivolte alle famiglie.  Il Carnevale civitanovese continua domenica con la grande festa in piazza XX Settembre. Poi martedì 21 febbraio gran finale con il "Carnevale dell'Inclusione": gruppi e associazioni organizzeranno attività per l’intrattenimento “senza barriere”. Saranno presenti la Cooperativa “Il Faro” accompagnata dai ragazzi del Centro di Aggregazione Kalimera e del servizio di Educativa di Strada, con un laboratorio creativo accessibile a tutti in cui verranno realizzate maschere di carnevale e spara-coriandoli. In piazza anche Anfass che porterà in Piazza del materiale informativo ricavato nel corso dei due anni del progetto “Book-Box” patrocinato dal Comune di Civitanova: alcuni ragazzi attivi in questo progetto si esibiranno, grazie alla presenza di Renzo Morreale del Laboratorio musicale “Il Palco”, in alcune cover e una canzone inedita, ad esito di un percorso di musico-terapia nato in un momento molto difficile nei due anni di pandemia che ha riportato i ragazzi a poter finalmente stare insieme. Alla festa protagonisti pure il “Servizio Sollievo”, che farà sfoggio di alcune delle abilità artistiche dei partecipanti regalando un trucco personalizzato ad ogni bambino e donando dei simpatici palloncini floreali e Zona 14 - Spazio Hip-Hop, con un’emozionante esibizione di danza inclusiva.

17/02/2023 16:30
Valfornace, triplo appuntamento per Carnevale al palazzetto: sarà premiata la migliore maschera

Valfornace, triplo appuntamento per Carnevale al palazzetto: sarà premiata la migliore maschera

Il comune di Valfornace e la Pro Pieve organizzano tre eventi per il Carnevale al palazzetto dello sport di Pievebovigliana. Il primo dei tre appuntamenti in maschera è per domani (sabato 18 febbraio), a partire dalle ore 21:30. Si balla con l’orchestra Simona Fabrizi. Durante la serata saranno offerti dolci di Carnevale. Saranno inoltre premiati il gruppo più numeroso, la maschera più bella e la coppia più originale. La festa continua martedì 21 febbraio, alle ore 10:45, con “Arlecchino servo truffaldino”, commedia firmata da Ruvido Teatro, con Deborah Biordi, Fabio Bonso e Francesco Mentonelli per la regia di Fabio Bonso. L’ingresso è libero. Sempre in occasione del Martedì Grasso la Pro Pieve e il Comune di Valfornace organizzano per tutti i bambini un party con musica, dolci e tanto divertimento. Si esibirà anche la Banda musicale di Fiastra. L’ingresso è libero.  

17/02/2023 16:15
Offerta di lavoro del 17 febbraio: Confindustria ricerca tecnici informatici

Offerta di lavoro del 17 febbraio: Confindustria ricerca tecnici informatici

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore legno un/a tecnico informatico (codice annuncio Conf 363). La risorsa, che dovrà interagire con altri collaboratori, si occuperà di programmazione con vari pacchetti. Costituiscono requisiti fondamentali un’ottima conoscenza dei sistemi AS400 e di SQL; la conoscenza dei linguaggi di programmazione RPG 400 / RPG ILE / RPG free; la padronanza nella gestione hardware e sistemistica dei server IBM Power 8 e successivi; una competenza di base relativamente a Virtualizzazione, Domini, Active Directory. Si richiede inoltre una buona conoscenza dei processi aziendali. Completano il profilo precedente esperienza nel ruolo, mentalità analitica, ordinata e orientata al problem solving; buone doti relazionali, attitudine alla comunicazione e al lavoro in team. Sede di lavoro in provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link seguente: clicca qui  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).  Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

17/02/2023 15:57
Macerata, lavori in Largo Amendola: cambia la viabilità in centro storico

Macerata, lavori in Largo Amendola: cambia la viabilità in centro storico

Nuova ordinanza del comando della polizia locale di Macerata per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in centro storico per consentire i lavori di manutenzione straordinaria che riguarderanno la pavimentazione di Largo Amendola. Durante l’ultima fase dei lavori i veicoli che transiteranno in centro storico da piazza Libertà, dovranno effettuare il seguente percorso: corso Repubblica, piazza Vittorio Veneto, via Crescimbeni, via XX Settembre (inversione del senso di marcia), piazza Oberdan, via Gramsci, piazza C. Battisti e corso Matteotti per poi proseguire lungo il normale percorso per l’uscita dal centro storico. Da lunedì 20 febbraio fino al 14 marzo e, comunque fino al termine dei lavori con orario 0/24, il provvedimento prevede: In Largo Amendola  - Divieto di transito con direzione obbligatoria a sinistra, all’incrocio con piazza Libertà, con idoneo sbarramento con transenne, con indicazione corso della Repubblica “Uscita”; In Via Crescimbeni  - Direzioni consentite diritto e a destra, all’incrocio con via XX Settembre; In Via XX Settembre (inversione del senso di marcia)  - Senso unico parallelo, all’incrocio con via Crescimbeni; - Senso unico frontale, all’incrocio con piazza Oberdan; In Piazza Oberdan  - Senso unico frontale, all’incrocio con via Gramsci; - Senso vietato, all’incrocio con via XX Settembre; In Via Gramsci - Direzione obbligatoria a sinistra, all’uscita dell’incrocio con piazzetta ex AEM; - Direzione obbligatoria a sinistra, all’incrocio con piazza Cesare Battisti; In Piazza Cesare Battisti - Creazione di una corsia di marcia, avente una larghezza di m 3, adiacente il Palazzo degli Studi  per il transito dei veicoli che debbono raggiungere corso Matteotti; - Spostamento dei dehors dei pubblici esercizi ivi presenti autorizzati verso l’edificio opposto al porticato di Palazzo degli Studi e conseguente ridimensionamento degli stessi spazi autorizzati nella piazza garantendo una corsia di transito pedonale idonea;   Il mercoledì mattino dalle 6 alle 15: In Largo Amendola - Divieto di transito con direzione obbligatoria a sinistra, con indicazione Corso della Repubblica “Uscita”, all’incrocio con piazza Libertà, con idoneo sbarramento con transenne, eccetto ambulanti per recarsi nell’area mercatale e residenti solo per carico e scarico; In Via Crescimbeni  - Direzioni consentite diritto e a destra, all’incrocio con via XX Settembre; In Via XX Settembre  - Diritto di precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con via Crescimbeni e all’incrocio con via Domenico Ricci; In Via Domenico Ricci  - Direzione obbligatoria a sinistra, all’incrocio con via XX Settembre; In Piazza Oberdan  - Dare la precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con via XX Settembre; - Diritto di precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con via Gramsci; In Via Gramsci - Dare la precedenza nei sensi unici alternati, all’incrocio con ingresso piazzetta ex Aem.  L’ordinanza prevede anche l’interruzione del servizio pubblico trasporti della società Apm spa – il servizio fermata autobus del centro storico sarà ricollocato in viale Leopardi nel tempo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori e la sospensione del controllo elettronico dell’accesso all’Apu di corso Matteotti, durante l’esecuzione dei lavori con conseguente copertura della segnaletica informativa, verticale  

17/02/2023 15:50
Li Matti de Montecò tornano nelle scuole dopo 4 anni: i piccoli alunni a lezione di saltarello

Li Matti de Montecò tornano nelle scuole dopo 4 anni: i piccoli alunni a lezione di saltarello

Dopo aver dovuto interrompere l'iniziativa negli anni segnati dalla pandemia, Li Matti de Montecò tornano nelle scuole della provincia. Da questo sabato, con la novità di Appignano, l'associazione folk riprende infatti il progetto “Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione” rivolto ai piccoli alunni delle classi delle primarie. Il gruppo montecosarese, da sempre operante per diffondere le tradizioni popolari marchigiane, specialmente nel ballo e nella musica, entrerà negli istituti di Appignano, Montelupone, Potenza Picena e più avanti Montefano (altra novità) e Montecosaro. Lo farà grazie all'insegnante Monia Scocco, coadiuvata in alcuni casi da Miriam Marzetti e lo farà mediante lezioni con una forte impronta ludica al fine di attrarre i bimbi.  Nello specifico sabato e lunedì Li Matti de Montecò saranno con le classi prime, seconde e terze dell'istituto comprensivo “Luca Della Robbia” di Appignano e agli alunni verranno letti i libri realizzati dall'associazione, i due volumi "Un salto nel folklore" e "Giochi senza tempo e senza corrente" di Giaconi Editore. Poi naturalmente ci sarà spazio per i giochi del mondo contadino (con le carte, la corse a tre gambe, campana, salto della corda, ruba bandiera) e per i balli, verranno insegnate le basi delle danze popolari di una volta, in primis il saltarello. Da marzo il gruppo sarà presente anche alla scuola primaria di Montelupone e inizierà un percorso didattico che condurrà alla recita di fine anno delle classi prime, seconde, terze e quarte. Sempre a marzo toccherà alle classi terze della scuola primaria di Potenza Picena. "Da sempre siamo attivi nelle Marche e in tutta Italia – spiega Monia Scocco, vice presidente regionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari - affinché le tradizioni non vadano perse. Grazie alla sensibilità delle scuole e delle insegnanti verso questo tipo di divulgazione, possiamo ora puntare anche sulle nuove generazioni e ripristinare un progetto che si era interrotto nel 2019". "I bambini hanno grande affinità con le nuove tecnologie ma non con le abitudini e i giochi del passato - conclude Monia -, noi cercheremo di stimolarne l’interesse, la manualità e la creatività. Grazie a questo progetto continuiamo a dare risalto al saltarello e, nell'ambito della legge sulla valorizzazione e tutela del saltarello marchigiano, quest'anno siamo stati beneficiari di un finanziamento regionale con un progetto che verrà presentato nei prossimi mesi”.  

17/02/2023 15:40
Sisma, 15 caserme da ricostruire nel Maceratese: piano da oltre 51milioni. "Fine lavori entro 3 anni" (FOTO)

Sisma, 15 caserme da ricostruire nel Maceratese: piano da oltre 51milioni. "Fine lavori entro 3 anni" (FOTO)

L’agenzia del Demanio, con il coordinamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in stretta sinergia con il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli e il sottosegretario Lucia Albano, delegata al Mef per la ricostruzione post sisma, ha presentato in Prefettura di Macerata il piano degli interventi edilizi di ricostruzione e adeguamento sismico ed energetico degli edifici in uso al Ministero dell’Interno nella provincia di Macerata. Sotto la supervisione del prefetto Flavio Ferdani, sono stati avviati dall’agenzia 15 interventi, di cui 2 a favore dei vigili del fuoco e 13 dell’Arma dei carabinieri. Le opere sono finanziate in parte con fondi del Commissario Straordinario alla Ricostruzione, circa 47 milioni di euro, e circa 5 milioni di euro dall’agenzia del Demanio. Obiettivo comune è quello di garantire il completamento della maggior parte delle opere entro 3 anni. Nel corso del 2023 verranno aperti il 60% dei cantieri ed il restante nei primi mesi del 2024. Per garantire questo importante risultato è stato fondamentale il contributo fornito dalla Struttura per la Progettazione dell’agenzia del Demanio, appositamente istituita per legge a supporto degli enti territoriali e delle amministrazioni centrali per l’efficienza e la qualità della progettazione. che ha consentito di assegnare a questi interventi maggiori risorse umane altamente specializzate. “Il contributo della struttura per la progettazione che ha dedicato risorse specializzate - dichiara il direttore dell’agenzia Alessandra dal Verme - ha assicurato l’accelerazione delle tempistiche di completamento delle opere, e lo sviluppo di progetti ispirati a principi di sostenibilità, trasformazione digitale, accessibilità e connettività”. “Abbiamo il proposito di avviare una nuova modalità di collaborazione con la struttura commissariale, mettendo a sistema gli interventi di ricostruzione, adeguamento sismico e energetico. Sarà possibile in tal modo rigenerare e connettere in modo diffuso i territori e i borghi che necessitano di rilancio, per farli tornare ad essere centro di attrattività turistica, ma anche di opportunità lavorative per le nuove generazioni. Su questi obiettivi siamo in particolare appoggiati dal Mef, con la presenza del Sottosegretario Albano”. Al mio esordio come commissario Sisma mi sono dato l’impegno di passare “dalla norma ai cantieri” dichiara il commissario alla riparazione e ricostruzione Guido Castelli. “A Macerata questo auspicio sta diventando realtà. Grazie, infatti, a un enorme sforzo di progettazione del Demanio, nella provincia di Macerata vedremo partire nei prossimi mesi la maggior parte delle 15 caserme dei carabinieri, forestali e dei vigili del fuoco danneggiate dal terremoto”. “Sono tutti cantieri che apriranno, otto nel 2023 e gli altri l’anno prossimo, nel cuore dell’Appennino ferito dal sisma. Lo Stato rafforza così la sua presenza nei luoghi più fragili, perché dal presidio pubblico discendono le funzioni che le comunità devono avere a disposizione per scegliere di rimanerci”.  “La nostra missione è non solo ricostruire ma non perdere comunità. I primi interventi sono previsti ad aprile a Castelsantangelo sul Nera, a maggio a Pieve Torina, nel mese successivo Fiastra e a seguire gli altri a Camerino, Castelraimondo, Serravalle del Chienti, Tolentino, San Severino, Visso e Ussita”. “Un impegno economico di 51,8 milioni di euro, per restituire piena funzionalità alle sedi dell’Arma e dei Vigili del fuoco di proprietà del Demanio, che svolgono un ruolo delicato e fondamentale per la sicurezza e la vitalità delle comunità dell’entroterra”. “Con l’agenzia del Demanio abbiamo fin dall’inizio dell’anno impostato un ragionamento comune, istituendo un tavolo di lavoro per concretizzare, nelle progettazioni in corso, il potenziale rigenerativo che la ricostruzione pubblica esprime nei borghi maggiormente colpiti”. “Anche i lavori al Provveditorato di Macerata, di proprietà della Provincia e finanziato da un’ordinanza speciale a cui avevamo già lavorato in sede regionale, sono a buon punto. È un intervento propedeutico alla sistemazione del palazzo della Prefettura e della Questura”. “Entro marzo partiranno anche tre Conferenze dei servizi per un’altra ordinanza speciale particolarmente importante per la città, quella dell’Università di Macerata, ed è in corso di definizione l’insieme di deroghe necessarie per intervenire nelle palazzine di via Pace, dove dobbiamo riparare circa 100 unità abitative. Segnali estremamente positivi rispetto alla capacità attuativa degli uffici pubblici, che so bene essere sottoposti a una pressione senza precedenti”. Il sottosegretario onorevole Lucia Albano ha ribadito: “Per garantire il completamento di importanti opere di adeguamento sismico ed efficientamento energetico nella provincia di Macerata entro tre anni, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso l’agenzia del demanio, ha messo a disposizione 5,2 milioni”. “L’obiettivo dell’agenzia non è esclusivamente portare a termine il processo di ricostruzione ma innovare gli edifici presenti sul territorio, con l’obiettivo di realizzare gli interventi immobiliari in linea con i più elevati standard in materia di efficentamento energetico, transazione digitale e sostenibilità ambientale. Per garantire questo importante risultato è stato fondamentale il contributo fornito dall’avvio della struttura per la progettazione dell’agenzia del demanio che ha consentito di assegnare a questi interventi maggiori risorse umane altamente specializzate”. “L’incontro con il sottosegretario di Stato all’economia e finanze Albano e il commissario straordinario per la ricostruzione  Castelli che ringrazio per la loro partecipazione - ha dichiarato il prefetto di Macerata Ferdani - ha permesso una valutazione e una analisi congiunta degli interventi di ricostruzione che valorizzano la presenza, le attività ed il ruolo dello Stato e costituiscono un segnale di rinascita e ripresa per il territorio provinciale e per i suoi cittadini”.          

17/02/2023 15:27
Civitanova, dal primo marzo addio ai cassonetti gialli nel centro urbano

Civitanova, dal primo marzo addio ai cassonetti gialli nel centro urbano

Dal 1° marzo i cassonetti gialli, riservati per il conferimento dei sacchetti con pannolini e pannoloni, scompariranno dal centro urbano di Civitanova e verranno ritirati a domicilio. Nelle zone rurali, invece, resterà il servizio attuale, con i contenitori stradali gialli. La novità è stata illustrata questa mattina nella sala giunta del Comune di Civitanova dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall'assessore all'Ambiente Giuseppe Cognigni. Per il Cosmari presenti il Direttore Brigitte Pellei e il Presidente facente funzioni Giuseppe Giampaoli.  "La scelta di attivare questo nuovo servizio - ha spiegato il sindaco Ciarapica - fatta in piena sintonia tra amministrazione comunale e Cosmari, scaturisce dalla volontà di avere una città più pulita e di offrire un servizio ai cittadini sempre più di alto livello. In questo modo vogliamo prima di tutto migliorare la percentuale del servizio porta a porta, ridurre la presenza dei cassonetti in città ma soprattutto educare i cittadini a svolgere in modo corretto la raccolta differenziata. Il contenitore stradale di colore giallo, infatti, come riscontrato in più occasioni, è divenuto ricettacolo di ogni sorta di rifiuto". Tutte le famiglie che risiedono nel centro urbano potranno conferire i sacchetti rossi ogni lunedì, giovedì e sabato, sempre dalle ore 7 alle ore 8.30. Sarà compito degli operatori del Cosmari raccogliere i rifiuti e una volta pronto il nuovo impianto, avviarli a recupero. "Obiettivo comune - ha detto l'assessore Cognini - è quello di migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata, che ad oggi si attesta al 71,25% oltre che il decoro urbano. Vogliamo raggiungere l'eccellenza e per farlo dobbiamo tutti differenziare di più e meglio. Questo servizio va proprio in questa direzione - continua Cognigni - e rappresenta un punto di partenza. Infatti, stiamo lavorando su più fronti, a partire dalla nostra volontà di ridurre il più possibile i centri di raccolta dislocati in città". Per informare la cittadinanza del cambiamento saranno appesi dei manifesti e verrà allestito un gazebo informativo in corso Umberto I, sabato 25 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 10.30. Pronto anche il nuovo calendario che verrà consegnato alle famiglie.   

17/02/2023 15:10
Laureata Unimc si aggiudica il premio Regeni

Laureata Unimc si aggiudica il premio Regeni

Veronica Botticelli, laureata in Giurisprudenza all'Università di Macerata, ha vinto il premio per tesi di laurea magistrale "Valore della conoscenza e della ricerca per la tutela dei diritti umani" istituito dal Ministero dell'Università e della Ricerca in memoria di Giulio Regeni. Il tema della tesi era “Il crimine di genocidio nel diritto internazionale: un’unica fattispecie, due differenti regimi di responsabilità”, con relatore Paolo Palchetti. Attualmente Botticelli, dottoranda di ricerca in Diritto internazionale pubblico all’Università di Padova, è in Lussemburgo all’Istituto Max Planck di Diritto processuale internazionale, europeo e regolamentare per le sue ricerche. “Sono felice e grata – commenta – perché si tratta di un riconoscimento non soltanto individuale, ma anche dell’elevata qualità della didattica e della ricerca che il Dipartimento di Giurisprudenza, e non solo, dell’Università di Macerata sta promuovendo da diversi anni. Come dottoranda, poi, mi emoziona e onora sapere di aver raccolto, benché in maniera indiretta e del tutto simbolica, il ‘testimone’ di un giovane ricercatore prematuramente scomparso mentre era all’estero a perseguire la sua passione per la ricerca”. Durante gli ultimi anni Botticelli ha avuto diverse esperienze di ricerca all’estero in istituti prestigiosi a L’Aia e in Lussemburgo. Nel 2021 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Ancona. Quando le si chiede un consiglio per chi ancora studia, risponde: “Cercate di pensare al vostro percorso universitario non come ad un percorso ‘ad ostacoli’, ma anzi come a un percorso di formazione personale ancor prima che didattico-professionale”.   “Non abbiate paura del fallimento: quello sarà sempre e irrimediabilmente parte integrante della vita di ciascuno di noi. Spesso trovare il proprio posto nel mondo alla luce di tanti, forse troppi, stimoli esterni può rivelarsi un’impresa ardua. Ecco che allora diventa fondamentale guardarsi dentro e abbracciare le nostre attitudini, le nostre inclinazioni personali e le nostre passioni". "In quest’ottica, l’Università di Macerata rappresenta un ambiente ideale, e non soltanto per il prestigio dell’ateneo. Il vero valore aggiunto risiede nella comunità che vi gravita attorno e nell’importanza riconosciuta ai rapporti interpersonali. Cercate di trarre il meglio da ogni confronto, siate curiosi e approfittate delle innumerevoli opportunità di dialogo e scambio che l’ateneo offre”.  Dal 28 febbraio all’11 marzo torna l’Open Week dell’Università di Macerata. L’Ateneo apre le porte agli studenti delle scuole superiori offrendo la possibilità di partecipare a vere e proprie lezioni in presenza, per far vivere appieno l’esperienza universitaria. Sarà possibile scegliere tra le lezioni di qualsiasi dipartimento: economia e diritto, giurisprudenza, scienze della formazione, beni culturali e turismo, scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, studi umanistici. Per partecipare, basterà registrarsi www.unimc.it/openweek. L’Infopoint in corso Matteotti 45 sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle 14:30 alle 17.

17/02/2023 14:30
San Severino, Fosca Paoloni compie 100 anni: è festa nella frazione di Cesolo

San Severino, Fosca Paoloni compie 100 anni: è festa nella frazione di Cesolo

Comunità settempedana in festa per i cento anni di Fosca Paoloni. L’anziana, che da tempo risiede nella frazione di Cesolo, ha salutato il secolo di vita l’11 febbraio scorso. Rimasta vedova nel lontano 1962 dopo la morte del marito, Secondo Lambertucci, l’arzilla nonnina vive circondata dall’affetto dei figli Adelaide, Gianpaolo, Rosanna e Pacifica. In passato aveva vissuto nella località di Cagnore dove, con la sua famiglia, si era dedicata al lavoro dei campi. Poi per tanti anni ha lavorato come bidella crescendo generazioni di bambini. Lucida e brillante, ha assistito alla festa organizzata in suo onore e svoltasi alla presenza anche del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto donarle un mazzo di fiore e del presidente dell’associazione ProCesolo, Mattia Ferrara, che le ha fatto dono di una pergamena. Ai festeggiamenti erano presenti tanti amici e parenti compresi nipoti, pronipoti e figli dei pronipoti.      

17/02/2023 13:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.