Gruppo di giovani minacciato con un coltello da due 20enni in pieno centro a Civitanova. Il fatto si sarebbe verificato nella nottata domenica 21 agosto, intorno alle 3 del mattino. Stando alle prime ricostruzioni, il gruppo di 20enni era seduto su delle panchine a mangiare un kebab in corso Umberto I, quando due coetanei si sarebbero avvicinati chiedendo una sigaretta.
La situazione è però degenerata rapidamente quando i due aggressori hanno estratto un coltello per minacciare i ragazzi e le ragazze presenti. I giovani, costretti alla fuga, si sono rapidamente allontanati dal posto per poi contattare le forze dell’ordine. Tuttora sono in corso gli accertamenti da parte degli agenti del 112, in attesa del riconoscimento dei due giovani.
Uno spettacolo mozzafiato quello portato in scena a Scossicci nel pomeriggio di oggi, domenica 21 agosto. Due ore, a partire dalle 18, di acrobazie straordinarie e simulazioni di salvataggio in mare. Le donne e gli uomini della Pan – Pattuglia aereonautica nazionale - hanno tenuto le migliaia di avventori con il naso all’insù con le loro evoluzioni nel cielo limpido di Porto Recanati.
Il programma di volo ha saputo soddisfare i turisti e i portorecanatesi accorsi per assistere: dopo l’apertura sulle note dell’Inno di Novaro-Mameli, i 10 velivoli si sono esibiti in uno spettacolo di colori e piroette per oltre due ore, culminate nel pirotecnico finale sulle note della celebre “Vincerò”, tratta dalla Turandot di Puccini.
Grande presentazione ufficiale del Gagliole FC C/5 alla presenza delle autorità locali e staff e dirigenza al completo. Alla presenza del sindaco Sandro Botticelli e dell'assessora allo sport del Comune di Camerino Silvia Piscini è stata presentata la nuova formazione guidata dal confermatissimo mister Mirko Rossini.
Il neo Direttore Sportivo Roberto Paoloni ha evidenziato il grande impegno profuso dalla società rosso-blu nell'ultimo mercato, riuscendo a confermare la gran parte della già forte squadra con ottimi elementi, ampliandola con nuovi innesti di grande valore sia tecnico che di esperienza per così meglio affrontare l'impegnativo campionato di C2. Ricordati anche i valori che contraddistingueranno sempre il Gagliole, ovvero il forte senso di coesione considerando la struttura societaria e la squadra una famiglia comprendente in sé tutti i suoi forti valori.
Il direttore Paoloni ha voluto poi ringraziare tutti gli storici dirigenti che da anni si impegnano per la buona riuscita della società e i nuovi ingressi in società che stanno fattivamente dando un forte aiuto, senza il loro impegno nulla sarebbe possibile.
Il presidente Ernesto Riccioni ha valorizzato il gran lavoro fatto lo scorso anno per ottenere questa importante promozione e il grande impegno che si sta facendo per fare sempre qualcosa in più, le sue grandi ambizioni sono però anche quelle dell'intera società che dopo una prossima salvezza vuol provare a fare qualcosa in più se il campo dimostrerà il valore della rosa. Il presidente ha voluto ringraziare tutti gli sponsor che contribuiscono a dare una mano alla società.
Mister Rossini, visibilmente molto soddisfatto del mercato, ha detto che il valore della rosa è certamente cresciuto con gli innesti di: Walter Marturano giocatore argentino che ha militato in categorie decisamente superiori con grandi doti tecniche e tattiche, il giovane Lo Giudice Nicolas giocatore argentino di grande talento, Cornell Pablo giocatore argentino di ottime qualità e duttilità, Mattia Fabretti giovane talento proveniente dal CUS Camerino che si è messo in luce nello scorso campionato di serie D, Lo Muzio Antonio giocatore formato cresciuto nel vivaio del Cerreto, il gradito ritorno di Armoni con tutta la sua esperienza e capacità di gioco, il giovane portiere equadorennio Elias Lopez insieme al giocatore di movimento sempre dell'Equador Almachi Jacob e per finire con la giovane e forte promessa proveniente dal CUS Camerino Danny Grasselli.
Il sindaco Sandro Botticelli ha evidenziato l'orgoglio e l'importanza per un piccolo borgo come Gagliole di avere una realtà sportiva a così alti livelli ed ha promesso il massimo impegno per completare quanto prima la realizzazione della copertura con annesse le varie strutture per permettere al Gagliole FC di poter giocare nelle mura amiche, visto che attualmente la squadra gioca agli impianti del Comune di Camerino, che come ribadito dall'assessora Piscini di Camerino sono ben felici di ospitare la squadra pur consapevoli che prima o poi il Gagliole avrà un campo a disposizione per la categoria.
La serata si è conclusa con un saluto attraverso video messaggio del bomber Walter Marturano che ha voluto essere comunque presente, preannunciando il suo imminente arrivo, decisamente un grande acquisto per la piccola ma combattiva società dell'entroterra Maceratese. Gli allenamenti iniziano lunedì 22 Agosto, ed prossimi impegni sportivi saranno in Coppa Marche ad inizio settembre. Sarà un campionato all'insegna dell'umiltà ma guardando sempre in avanti con sacrificio e serietà
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto un accordo con il portiere classe 2002 Simone Moro. Il giovane portiere ha mosso i suoi primi passi nella Latisana squadra del suo paese, per poi passare al settore giovanile del Cjarlins-Muzane, dove ha fatto il suo esordio in serie D, con la squadra friulana.
Il commento di Simone Moro: “Sono molto felice di vestire questa maglia, è la mia prima esperienza fuori casa ma cercata e voluta per dimostrare il mio valore. Sono stato accolto benissimo fin da subito in questo gruppo e farò il massimo per dare il mio contributo alla squadra”.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica inoltre di aver ceduto in prestito il portiere Riccardo Ciminari (classe 2004) alla neo promossa in Promozione, Casette Verdini. A Riccardo il più grande in bocca al lupo, per questa importante avventura, da tutta la dirigenza cremisi.
Colta da malore in mare:75enne soccorsa dai bagnanti e trasportata a Torrette. L’episodio è avvenuto, questa mattina, sulle acque del Passetto ad Ancona. Appena si sono accorti del fatto che la donna si trovava in difficoltà, alcuni bagnanti, subito intervenuti, sono riusciti a riportarla in spiaggia.
Tra di loro anche un medico rianimatore ed un infermiere dell'Inrca: entrambi si trovavano in spiaggia e non ci hanno pensato due volte ad entrare in acqua per salvare la 75enne. Dopo le prime cure del caso, la donna è stato quindi traferita in ambulanza all’ospedale Torrette: e sue condizioni non sarebbero gravi.
“Italexit è stata la prima a presentare le proprie liste per le elezioni politiche del 25 settembre oggi alla Corte d'Appello di Ancona". Lo si apprende da una nota dello stesso movimento guidato da Gianluigi Paragone.
A seguire sono state presentate le liste di Italia Sovrana e Popolare, Alternativa per l'Italia, Vita e Unione Popolare. Le operazioni di presentazione di simbolo e candidati stanno procedendo regolarmente.
“I partiti di sistema hanno cercato di metterci fuori gioco con lo scioglimento delle Camere e la conseguente raccolta firme in piena estate"- il commento del coordinatore regionale di Italexit Massimo Gianangeli all’uscita dalla Corte d’Appello - .
"I cittadini hanno capito bene questa manovra e ci hanno sostenuto con ancora maggiore motivazione. Per Italexit Marche è stata una grande prova di organizzazione. Abbiamo dimostrato di essere forti nella nostra regione, ben strutturati ed all’altezza della sfida".
“Siamo stati letteralmente ‘sommersi’ di firme dei marchigiani, corsi ai nostri banchetti in tutte le province marchigiane, malgrado il periodo estivo e i tempi ristrettissimi che avevamo, continua il coordinatore provinciale di Ancona del movimento Valerio Medici.
“Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto, tutti gli autenticatori che si sono resi disponibili per le onerose procedure burocratiche e i militanti del partito per il grande lavoro svolto”. Nei prossimi giorni verrà presentata la squadra dei candidati che Italexit ha scelto per le Marche.
Michele Gironella deceduto per arresto cardiaco. È stata confermata dall’autopsia, svolta venerdì scorso in Perù, la causa della morte improvvisa del 25enne di Villa Potenza che si trovava in vacanza sulle Ande con la fidanzata Giulia (leggi qui).
Il giovane aveva accusato un malore mentre stava giocando a pallone con dei bambini e non si era più ripreso. Ora la famiglia è impegnata nella gestione delle pratiche per il ritorno della salma in Italia.
Non è stata, quindi, ancora fissata la data del funerale del giovane, della cui organizzazione se ne stanno occupando gli amici che hanno anche promosso una raccolta fondi. Con tutta probabilità la cerimonia verrà svolta al campo dell’Helvia Recina, società con la quale Michele Gironella era tesserato e con cui avrebbe dovuto iniziare il prossimo campionato di Terza Categoria.
Nelle intenzioni del presidente della neocostituita società villapotentina, Cosma Lamanna, c’è anche l’intitolazione dello stadio alla memoria dello stesso Michele.
“Uomo precipita dal balcone e viene soccorso dall’eliambulanza: l’estate 2022 segnata dall’ennesimo dramma. Un dramma che poteva accadere nel palazzo di ognuno di noi. L’anziano della porta accanto, quello che molti di noi annoverano nel proprio condominio”.
Questa la riflessione della consigliera comunale della lista Macerata Rinnova, Elisabetta Garbati, riguardo l’ennesimo fatto di cronaca che ha funestato questa torrida estate: l'anziano che ha cercato di togliersi la vita, ieri, nel quartiere Santa Croce del capoluogo.
“Sul posto sono intervenuti i soccorsi, tempestivamente, ricorda Garbati. Grande la nostra rete di soccorso, hanno sempre dimostrato professionalità e preparazione nei momenti difficili. Ma come molti cittadini di questa città mi chiedo: perché è successo? Un anziano non si può svegliare una mattina e decidere di buttarsi dal balcone improvvisamente”.
"Chi deve sorvegliare in questo casi? A chi compete? – domanda la consigliera - . Nel gergo medico noi diciamo: meglio prevenire che curare. E questo dovrebbe essere il credo della nostra comunità. Siamo contenti che la nostra sanità funzioni e che i Vigili del fuoco di questa cittadina sono grandi, ma non basta”.
“Per stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto sono intervenuti gli agenti della polizia di stato, presente anche la polizia scientifica. Non fa una piega. Tutto impeccabile. Ma prima? C’è stato un antecedente? Si poteva prevenire? Posso capire che sfugga l’imprevedibilità di un gesto di un giovane, ma di un ottantenne no, l’anziano dovrebbe avere un’attenzione sociosanitaria maggiore”.
“Diamo una risposta ai nostri cittadini che in questa giornata d’estate hanno letto l’articolo, magari in vacanza, in altri lidi, ma sempre con un occhio a ciò che succede nel nostro territorio” Con queste poche righe di commento Macerata Rinnova vuole sottolineare la necessità della prevenzione, l’esigenza di intercettare situazioni di disagio prima che sia troppo tardi”
Due giorni per riaccendere il tema cruciale dei giovani, i quali rappresentano il futuro e una priorità urgente su cui occorre non abbassare mai la guardia. Secondo il parere dei prestigiosi tecnici che hanno preso parte al tavolo dei lavori, per l’educazione dei giovani, scuola e famiglia, rappresentano le realtà da cui è necessario ripartire. Ecco in breve quanto emerge dai due appuntamenti, tenutisi a Porto San Giorgio e a San Benedetto, conclusisi oggi 20 agosto, sul tema “I disagi giovanili. Politici e tecnici a confronto: nel fermano e nell’ascolano si fa il punto con Forza Italia” organizzati dal Dipartimento Politiche Sociali Forza Italia Marche, coordinato dalla dott.ssa Alessandra Di Emidio. Si è trattato dei primi due eventi di una serie di appuntamenti che si avranno luogo in tutta la regione.
Al centro del dibattito i problemi dei ragazzi: dal bullismo al cyberbullismo e ai rischi del web, dalla dispersione scolastica alla microcriminalità. Appuntamenti utili per sensibilizzare ai problemi più urgenti del territorio nell’ambito delle politiche sociali, ma anche per produrre soluzioni concrete. Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali in diretta streaming del sen. Francesco Battistoni, Coordinatore Forza Italia Marche e dell’on. Catia Polidori, membro Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e Coordinatrice nazionale Azzurro Donna. Di fronte a una platea di politici comunali e regionali, il dibattito è stato animato da un gruppo selezionato di esperti, che si confrontati su dati, statistiche, progetti e iniziative.
Fra gli interventi tecnici in programma quello del Prof. Pierfrancesco Castiglioni, Dirigente scolastico, che ha presentato dati aggiornati in fatto di dispersione scolastica, argomento che è stato poi approfondito anche dal Dott. Riccardo Sollini, Direttore generale Comunità di Capodarco, attraverso la presentazione dell’interessante esperienza 'The Tube, dall’utopia alla pratica': "l’adolescenza non è certo una malattia – ha spiegato il direttore Sollini - ma il periodo più bello della vita di ognuno di noi e i ragazzi, che rappresentano il nostro futuro, hanno bisogno di attenzioni e della relazione, che occorre recuperare all’interno di una società adultocentrica”.
E ancora: Il bullismo, il fenomeno e le strategie d’intervento ha costituito l’argomento affrontato dalla Dott.sa Silvia Serroni, Pedagogista, il Dott. Nicola Principi, dell’'Associazione 7 Febbraio' ha presentato l’intervento dal titolo Cyberbullismo e i rischi della rete la Dott.ssa Laura Carlomé, psicologa scolastica e psicoterapeuta portato all’attenzione dei presenti il problema della dipendenza e abuso da social, mettendo in evidenza il ruolo cruciale rappresentato dalla famiglia e della scuola nel momento della crescita dei ragazzi. A San Benedetto anche il contributo di altri due relatori: il Sig. Nicola Farinelli, Presidente “Associazione Centro Famiglia” che ha parlato del ruolo del consultorio di ispirazione cristiana oggi e infine il Dott. Roberto Rotili, giornalista Corriere Adriatico, intervenuto sul tema della microminalità.
“Pensare al sociale partendo dai giovani – ha dichiarato la dott.ssa Alessandra Di Emidio, Responsabile Dipartimento Politiche Sociali FI Marche - vuol dire innanzitutto porsi in un atteggiamento di ascolto e osservazione del territorio, di fronte a un tema cruciale per la comunità. I giovani rappresentano il nostro futuro per questo occorre fermarci a riflettere per trovare delle soluzioni concrete a loro sostegno. Risiede anche in questo l’importanza dell’appuntamento che abbiamo organizzato: i tecnici e gli esperti di settore coinvolti in una collaborazione sinergica con la politica in vista di soluzioni concrete per i disagi giovanile”. L’evento verrà riproposto, il 30 agosto 2022, alla Sala Consiliare del Comune di Pesaro.
"I problemi sanitari, quando rimangono irrisolti, sono di competenza della massima autorità sanitaria locale, cioè il sindaco". Ad affermarlo è il presidente del comitato per la sicurezza dell'Hotel House Luca Davide in merito a quelle che ritiene come "imbarazzanti giustificazioni" del sindaco Andrea Michelini relativamente ai "gravi problemi sanitari che stanno colpendo gli occupanti del condominio" a seguito dell'ennesimo episodio di sversamento di liquami (leggi qui).
"Invito il primo cittadino - prosegue Davide - a considerarmi un suo efficiente collaboratore in quanto altro non sto facendo che avvertirlo del fatto che, dinanzi a un'eventuale degenerazione della situazione sanitaria dovrà risponderne in prima persona".
"So perfettamente che l'amministratrice nominata nel 2019 dal Tribunale non ha dato corso al suo più importante dovere - aggiunge il presidente del comitato per la sicurezza -,cioè quello di iniziare immediatamente le azioni giudiziali di recupero credito nei confronto degli inquilini morosi, causando così la reazione dei paganti che, per non sentirsi derisi, hanno anche loro sospeso ogni versamento".
"È comprensibile che lei cerchi di evitare il coinvolgimento delle casse comunali, va però detto che la tutela sanitaria è un dovere più rilevante", precisa Davide nel rivolgersi al sindaco. "Non potranno mancare gli strumenti per il recupero delle somme che dovrà sborsare il comune sia nei confronti del condominio sia verso gli accertandi adempimenti dell'amministratrice condominiale" conclude.
Il personale della squadra mobile della questura di Fermo ha eseguito la misura cautelare, disposta dall'autorità giudiziaria fermana, del divieto di avvicinamento alla vittima e ai suoi conviventi nonché del divieto di comunicare con qualunque mezzo diretto e mediato con loro, a carico di un 30enne italiano che da tempo maltrattava la giovane compagna con la quale ha avuto anche un figlio.
L'indagine, iniziata a seguito della denuncia sporta dalla donna, ormai sfinita dalle vessazioni subite in più occasioni da parte del compagno, permetteva di accertare che l'uomo si era reso responsabile di atti di violenza fisica oltre che psicologica nei confronti della convivente.
Inoltre, nell'ambito degli accertamenti e delle testimonianze raccolte, è emersa la possibile presenza di un'arma all'interno dell'abitazione dell'uomo. In seguito ad una perquisizione personale e domiciliare i poliziotti hanno rinvenuto una carabina ad aria compressa, oggetto di verifiche.
L'autorità giudiziaria, informata degli eventi, ha subito emesso il provvedimento cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento alla compagna, al bambino ed ai familiari della giovane a tutela della loro sicurezza.
Il comune di San Severino Marche ha deciso di installare due nuovi punti luce in località Frustellano, nella zona del castello di Pitino, in prossimità di un punto di raccolta dei rifiuti al fine di scongiurare l’abbandono degli stessi ma anche di migliorare la sicurezza pubblica e quella della circolazione stradale.
Le opere, per una spesa stimata di circa 4mila euro, saranno realizzate utilizzando fondi derivanti dai proventi delle sanzioni amministrative elevate per la mancanza osservanza delle norme del Codice della strada.
Arriva un nuovo rinforzo offensivo in casa Us Tolentino. La società ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con il calciatore Mattia Alagia, classe 1997. Alagia ha iniziato nel San Sepolcro, poi Giovanili della Fiorentina, Viareggio, Gavorrano, di nuovo San Sepolcro, Tuttocuoio, San Gimignano Tiferrno Lerchi. Nell’ultimo campionato ha giocato con il Vastogirardi e collezionato 33 presenze con 6 reti all’attivo.
Queste le sue prime dichiarazione da giocatore del Tolentino: "Ho scelto Tolentino perché quella cremisi è una società gloriosa e dove ci sono tutti i presupposti per far bene. Le mie caratteristiche in mezzo al campo sono quelle di seconda punta o trequartista. Mi piace saltare l’uomo e cercare di far gol o procurare assist per i miei compagni di squadra. Da parte mia non mancherà l’impegno perché voglio ripagare la società del Tolentino per la fiducia che mi ha accordato. In mezzo al campo darò sempre il massimo di me stesso e non vedo l’ora di cominciare la nuova stagione agonistica".
Precipita dal balcone: uomo soccorso in eliambulanza. L'allarme è stato lanciato intorno alle 14:30 del pomeriggio di oggi, in via Sforza, nel quartiere Santa Croce di Macerata. L'uomo, un anziano ottantenne, sarebbe precipitato dal quarto piano del proprio appartamento e sarebbe caduto sino alla terrazza dell'alloggio posto al secondo piano.
Sul posto sono tempestivamente accorsi i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Per il ferito è stato richiesto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Per stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto sono intervenuti gli agenti della polizia di stato. Presente, per i rilievi del caso, anche la polizia scientifica. Secondo una prima ricostruzione, sembrerebbe essersi trattato di un gesto volontario.
Doppio appuntamento estivo sul “Balcone delle Marche” presso l'Hortus delle Biblioteca Comunale di Cingoli. Si parte il martedì 23 agosto, alle ore 21 e 15, con la Rassegna “Malati di Niente”, con uno spettacolo a cavallo fra musica e pittura a sostegno delle persone affette da disagi psichici. Secondo evento in programma, giovedì 25 agosto alle 21 e 15, andrà in scena lo spettacolo diretto e interpretato da Luca Violini “... firmato Gnagflow Trazom. Enigmi, emozioni, bizzarrie e passioni in vita e in morte di Wolfgang Amadeus Mozart” (testo di Lino Terra, musiche di Mozart).
La prima iniziativa, parte della Rassegna “Malati di Niente”, è organizzata dal Comune di Cingoli, assessorato alle politiche sociali, in collaborazione con la Rete del Sollievo ASP 9 (in particolare dalle educatrici Sara Pergolini e Silvia Tobaldi), la Cooperativa Coo.S.S. Marche e il DSM dell’Asur – Area vasta 2. Il numero di persone con disagi psichici continua a crescere e la Rete del Sollievo si sta impegnando molto nel campo della prevenzione per la salute mentale e per avvicinare concretamente la comunità a questi disturbi.
Una serata ricca di artisti con i pittori dell’atelier di pittura della Rete del Sollievo e il gruppo musicale “Drammatico toni caldi trio”. Un palco diviso a metà: da un lato i quattro pittori, dall’altro la band; una separazione solo spaziale che offre uno spettacolo di creatività multiforme. Durante la performance musicale del gruppo, i quattro pittori si lasceranno guidare dalla musica per trovare l’ispirazione finale e completare i quadri.
La rassegna Malati di Niente ha l’obiettivo di integrare le persone affette da disagio mentale nel tessuto sociale, il tutto attraverso eventi, rassegne cinematografiche e convegni come strumento per la prevenzione e promozione, in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale e i Comuni quali Jesi, Cingoli, Filottrano e Maiolati Spontini.
La seconda serata vedrà andare in scena all’Hortus della Biblioteca Comunale lo spettacolo “... firmato Gnagflow Trazom”, con protagonista il doppiatore Luca violini. Da anni Violini porta in scena la sua forma di “Teatro Essenziale” (da lui definita “RadioTeatro”) che si pone l'obiettivo di stimolare, attraverso il senso dell'udito, l'immaginazione dello spettatore.
Un vibrante spettacolo in cui il protagonista è un contemporaneo e amico – fittizio - del grande musicista di Salisburgo: i suoi ricordi, le sue testimonianze e la sua voce ci guideranno alla scoperta e alla comprensione di un Mozart più vicino e quotidiano, di un genio creativo dal carattere libero e spregiudicato in perenne, drammatico contrasto con l'ipocrisia, la rigidità culturale e gli squilibri sociali della sua epoca.
Attraverso questa chiave di lettura, Mozart ci apparirà come uno dei più efficaci esempi dell'artista moderno, forte del suo genio e fragile nei confronti di un mondo al quale non riconosce la paternità, pur essendone figlio. Il suo messaggio ai posteri risulta così ambiguo ed enigmatico, come quei giochi di parole che Wolfgang Amadeus amava usare nelle lettere che, durante le sue tournée europee, indirizzava ai propri cari.
"Prendiamo atto con soddisfazione che si dia inizio ad una verifica della soluzione abitativa d'emergenza della zona container. Parliamo di verifica non a caso, perché molti degli alloggi non ospitano sfollati del sisma del 2016, ma soggetti con precarie condizioni abitative, economiche e lavorative, che hanno trovato soluzioni provvisorie ai loro disagi". A dichiararlo è il capogruppo del centrosinistra 'Tolentino Città Aperta', Massimo D'Este a seguito della volontà espressa dall'amministrazione Sclavi di chiudere l'area containers entro il 31 dicembre 2022
"Qualsiasi emergenza ha sempre bisogno di risposte immediate, nessuno lo nega, ma parallelamente andavano avviate sin da subito forme di sostegno e accompagnamento con progetti di tutoraggio e prossimità alle famiglie e ai soggetti fragili - aggiunge D'Este -. La pandemia forse ha impedito che ciò potesse avvenire e il campo container è divenuto un angolo d'inferno con tanto di recinzione e guardie all'ingresso".
"Ora ci auguriamo che l'amministrazione attuale si faccia carico, non solo di svuotare il campo container, ma d'individuare, con le risorse a disposizione, modalità appropriate di recupero e reinserimento sociale di chi a torto o ragione, risiede nella struttura d'emergenza" precisa il capogruppo di 'Tolentino Città Aperta'.
"Non vogliamo scendere in polemiche e rivendicazioni pretestuose tra schieramenti di opposizione e maggioranza e che ognuna delle parti ha e avrà modo di sviluppare nella dialettica e nella retorica politica. A noi interessa trovare soluzioni al più presto e per questo, come scritto nel nostro programma, faremo la nostra parte. Siamo stati invitati a dare la nostra collaborazione in tal senso, ai servizi sociali" sottolinea D'Este.
"Anche se forza di opposizione, intendiamo dare il contributo che riterremo necessario all'affiancamento e al sostegno delle fragilità che emergeranno nelle verifiche e nei riscontri oggettivi, per costruire dimensioni e rapporti fondati su fiducia e reciprocità nelle relazioni interpersonali. Questo è ciò che abbiamo promesso in campagna elettorale, questo è ciò che proporremo, tralasciando polemiche inutili, all'amministrazione, agli assessori e al sindaco Sclavi" conclude il capogruppo del centrosinistra.
Gli italiani conoscono ancora poco l’apiturismo, ma mostrano una propensione positiva verso questa tipologia di vacanza, strettamente connessa a un contatto diretto con la natura e con la possibilità di vivere un’esperienza unica. Questo il dato saliente che emerge dalla prima ricerca nazionale volta ad indagare il rapporto tra “Gli italiani e l’apiturismo”, presentata oggi, sabato 20 agosto a Montelupone, nell’ambito di ApiMarche 2022, la manifestazione più antica degli apicoltori marchigiani, con alle spalle oltre quaranta edizioni.
I dati esposti oggi sono stati estratti da una più ampia ricerca su “Italiani e miele: immagine, acquisto e consumo”, commissionata a Intertek da 'Le Città del Miele', la rete dei territori (42 a oggi) che danno origine e identità ai mieli italiani.
Chiare le motivazioni che hanno indotto 'Le Città del Miele' ad attivare un’indagine sul rapporto possibile tra "consumatori e apiturismo": da un lato, un lavoro ventennale riservato a promuovere i mieli italiani legandoli al patrimonio di biodiversità presente sui tanti e diversi territori regionali, dall’altro la percezione che l’impegno profuso abbia attivato negli appassionati del prodotto 'un movimento del miele' in grado di dare forma a una nuova motivazione di viaggio/vacanza all’insegna, appunto, dell’apiturismo.
Alla presentazione sono intervenuti Rolando Pecora, sindaco di Montelupone e presidente de 'Le Città del Miele', al quale hanno fatto seguito gli interventi di Daniele Orazi, psicologo ricerca marketing di Intertek; Serenella S. Mortani, coordinatore operativo nazionale 'Le Città del Miele' e il vicesindaco e assessore all’Agricoltura del comune di Matelica Denis Cingolani.
"I consumatori italiani di miele mostrano un’interessante inclinazione verso una possibile vacanza apituristica - ha dichiarato Daniele Orazi -. Il 75% del campione dichiara infatti una predilezione medio-alta a prendere in considerazione un’offerta vacanziera apituristica nei prossimi anni, con più di 1/3 del campione (il 36%) che si spinge fino a valutazioni estremamente positive. Indagando cosa rappresenta per gli italiani questa tipologia di vacanza, appare inequivocabile che, per i consumatori, l’offerta apituristica costituisce un contatto vero e diretto con la natura e, di fatto, un’esperienza unica da poter effettuare”.
"L’Associazione che, da oltre vent’anni, è impegnata a promuovere il valore dei tanti e diversi mieli italiani nel loro legame con i territori d’origine, ha sentito il dovere di approfondire per prima il tema ‘apiturismo’, consapevole che il ruolo di pionieri non può limitarsi a scoprire qualcosa di nuovo, deve anche tracciare il percorso di lavoro necessario per rendere la scoperta fruttuosa per le Città associate, per gli apicoltori e per il sistema turistico dei nostri territori. Ogni territorio nel suo sviluppo deve attivare tutte le sinergie che ne compongono il valore collettivo" ha sottolineato il sindaco di Montelupone Rolando Pecora.
I DATI - Per quanto riguarda la propensione all’acquisto, ben il 78% di chi va in vacanza ha acquistato almeno una volta il miele, mentre il 13% dei consumatori abituali di miele lo acquista ogni volta che va in vacanza. Per l’acquisto, il 60% sceglie il prodotto in base alla provenienza del miele, mentre il 22% presta molta attenzione ai criteri di sostenibilità percepita del prodotto che sta acquistando.
Anche i dati raccolti sull’apiturismo sono in linea con la tendenza in atto che vede il consumatore sempre più interessato al "prodotto miele" e non solo. Quasi tutti i consumatori - 9 su 10 per la precisione - vorrebbero, ad esempio, un maggior contatto con gli apicoltori, a testimonianza di una generale necessità di conoscenza che potrebbe portare anche al cambiamento di alcuni atteggiamenti e comportamenti di acquisto.
Interessanti i dati che emergono proprio sull’apiturismo: Il 30% del campione intervistato ha un’idea della “vacanza apituristica” e tra questi emergono gli intervistati che vivono in Sud Italia e isole, i forti consumatori di miele, gli uomini e la fascia di età dai 51 ai 65 anni.
I consumatori italiani di miele mostrano una discreta inclinazione verso una possibile vacanza apituristica. Il 75% del campione dichiara infatti una predilezione medio-alta a prendere in considerazione un’offerta vacanziera apituristica nei prossimi anni, con più di 1/3 del campione (il 36%) che si spinge fino a valutazioni estremamente positive.
Per chi già conosce l’apiturismo e secondo gli intervistati nella fascia di età dai 51 ai 65 anni, la principale caratteristica di una vacanza apituristica è avere un contatto diretto con la natura. Chi invece non conosce questa attività, pensa di effettuare un’esperienza unica. Il campione nella fascia di età dai 35 ai 50 anni invece vuole immergersi in un ambiente incontaminato.
Essendo l’apiturismo legato ai territori del miele, alla domanda tra le località italiane dove si produce miele, quali sono le prime che vengono in mente, quasi il 60% del campione non indica una località, ma una regione. Tra le prime cinque più citate, Trentino Alto Adige, Toscana, Piemonte, Sicilia ed Emilia Romagna. Le uniche località citate dal campione sono Montalcino, Foligno e Asiago: le prime due fanno parte de 'Le Città del Miele'.
Il comune di Matelica, già membro dell’associazione "Città del Miele", è stata portata come esempio di eccellenza da imitare da parte di tutti gli altri territori italiani che hanno un’apicoltura di qualità e vogliono investire su questo tipo di turismo.
Grazie alla locale Cooperativa degli Apicoltori Montani, Matelica è da anni un punto di riferimento per il settore del miele sia in termini di qualità che di offerta per gli appassionati: una realtà unica nella regione Marche grazie ad una fattoria didattica con agriturismo e una mieloteca nazionale. Affiancato ad altri prodotti tipici come vino, pasta, zafferano, salumi e formaggi, Matelica anche grazie al miele presenta un’offerta a tutto tondo sul fronte del turismo enogastronomico, rientrando di diritto tra le mete italiane più quotate sotto questo punto di vista.
Il comune di San Severino Marche ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, da realizzare nella forma di partenariato speciale pubblico e privato, a valere sulle risorse messe a disposizione dal Pnnrr attraverso il fondo complementare aree sisma del centro Italia.
Nello specifico, in base a quanto previsto dalla scheda di intervento sub misura B2 “Turismo, cultura, sport e inclusione”, linea di intervento B2.2, ovvero contributi destinati a soggetti pubblici per lo sviluppo delle attività culturali, ricreative, sportive e per l’innovazione dell’offerta turistica.
I progetti dovranno avere un importo non inferiore a 200mila euro e non superiore a 4 milioni di euro. In particolare quel che si intende produrre, come riportato nell’avviso, è un progetto che punti su azioni integrate ed omogenee atte al ripristino, alla valorizzazione e al miglioramento funzionale di beni pubblici di interesse storico, culturale e artistico al fine di aumentarne l’attrattività, potenziarne la fruizione e implementare la qualità dell’offerta turistica a matrice culturale.
Il progetto si pone l’obiettivo prioritario di garantire una lettura completa e adeguata del ricco patrimonio cittadino attraverso la riqualificazione delle strutture museali, monumentali e di accoglienza turistica, la digitalizzazione del ricco patrimonio archivistico e librario e lo sviluppo, mediante il riallestimento e con l’utilizzo di soluzioni tecnologiche digitali innovative, di un racconto omogeno ed evocativo, capace di restituire la complessità valoriale del patrimonio ed aumentarne la capacità narrativa e l’attrattiva turistica a matrice culturale.
Nello specifico, gli interventi previsti mirano alla riorganizzazione complessiva in termini di valorizzazione, funzionalizzazione, efficientamento e organizzazione dell’offerta culturale cittadina attraverso le seguenti principali linee di intervento: creazione e digitalizzazione di contenuti per lo sviluppo di supporti narrativi per la fruizione dei presidi culturali, utilizzo di applicazioni tecnologiche innovative che aumentino la percezione esperienziale e sensoriale dei luoghi turistici (video mapping, realtà aumentata, etc.), interventi di sistemazione, miglioramento e valorizzazione infrastrutturale dei beni e dei servizi che aumentino la visibilità, la funzionalità e l’efficientamento, interventi strutturali di abbattimento delle barriere architettoniche che garantiscano una completa fruibilità dei luoghi.
Le misure individuate avranno come possibile oggetto di intervento le seguenti strutture: la biblioteca comunale “Francesco Antolisei”, con interventi di riqualificazione strutturale e allestitiva della corte interna e degli ambienti adiacenti all’ultimo piano dell’edificio, il complesso di Castello e la Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”.
A queste si aggiunge il museo archeologico "Giuseppe Moretti" con la progettazione e la realizzazione del recupero dell’ingresso e della scala che conduce al primo piano, la progettazione e la realizzazione di un intervento di qualificazione illuminotecnica della struttura che tenga conto delle cogenti esigenze di efficientamento energetico, la progettazione e la realizzazione di un sistema di valorizzazione digitale della struttura, ai fini divulgativi, conservativi e di approfondimento, attraverso la dotazione hardware e software e lo sviluppo di contenuti digitali dedicati, la progettazione e la realizzazione di un deposito dei beni culturali mobili visitabile, la progettazione museografica e la realizzazione dell’allestimento della Pinacoteca Comunale nel periodo di chiusura della stessa per i necessari interventi di riqualificazione del palazzo Tacchi Venturi.
Infine tra le strutture figurano anche l’archivio storico e la biblioteca, con la progettazione e la realizzazione di interventi di riordino, digitalizzazione, catalogazione, restauro e ricondizionamento, la dotazione dei sistemi hardware e software per la consultazione, e i musei di Borgo Conce, con la progettazione e realizzazione di un sistema di valorizzazione con adeguate dotazioni tecnologiche del Museo del Territorio, del Museo della produzione dell’elettricità e del Museo virtuale della manifattura e della storia della manifattura e delle eccellenze locali.
Particolare attenzione verrà riservata alle proposte in grado di individuare elementi di narrazione comune ed unitaria degli interventi ipotizzati in grado di coinvolgere anche il tessuto urbano del paese ricostruendo un intreccio di vite, storie, periodi storici, eventi e produzioni artistiche. Particolare rilievo, infine, verrà conferito a proposte che prevedano la possibilità di realizzare sulla base della cornice unitaria proposta e delle iniziative già presenti sul territorio eventi di performing arts ed itinerari culturali e turistici.
Gli operatori economici che desiderano partecipare alla procedura possono indirizzare la propria offerta mediante Pec entro le ore 13 del 25 agosto all’indirizzo del comune di San Severino Marche: protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it.
"Mauro Brattini ha voluto donare alla nostra Pinacoteca Comunale 'Marco Moretti' una delle sue opere pittoriche più belle 'Un’alba a rue du temple', dipinto realizzato nel 2006 con la tecnica della pittura ad acrilico, ispirato dal suo soggiorno parigino".
Ad annunciarlo, dopo aver ricevuto l'affermato artista civitanovese a Palazzo Sforza, è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Il professor Brattini, formatosi presso l’Istituto d’Arte di Bologna e all’Accademia di Belle Arti di Macerata (dove poi è stato docente di pittura), partecipa con le sue opere alle più prestigiose mostre e rassegne sull’arte, compresa la Biennale di Venezia. Opere che sono esposte presso importanti musei e istituti, nazionali ed esteri.
"Esprimo tutta la mia gratitudine al professor Brattini per aver donato un’opera di gran valore, a livello non solo artistico ma anche empatico, che contribuisce ad impreziosire ulteriormente la ricca collezione di quadri e stampe presente nella Pinacoteca Comunale" ha evidenziato il primo cittadino.
La stagione estiva è ricca di eventi per i quali, spesso, vengono chiamati a 'vigilare' i volontari dell'associazione Angel Ranger. Molto apprezzati sia per la loro professionalità, sia per la loro disponibilità h24, oramai da 3 anni hanno un appuntamento importante a cavallo del ferragosto a Pian dell'Elmo nel comune di Apiro.
Infatti in tali giorni la località del San Vicino viene letteralmente presa d'assalto da numerosi visitatori (diverse migliaia al giorno), molti dei quali giovani. Visto il forte afflusso il compito dei Ranger è quello di salvaguardare il parco del San Vicino, segnalando alle autorità competenti campeggi abusivi o l'accensione di pericolosi fuochi in aree non consentite e di disporre le diverse centinaia di mezzi nell'ampio parcheggio in modo da agevolare un'eventuale evacuazione in caso di emergenza.
Quest'anno si sono aggiunti per gli Angel Ranger ulteriori servizi antincendio ed evacuazione, sia per eventi ad Apiro, sia per eventi sopraggiunti all'ultimo in altre località. Per tali ragioni il comandante, Corrado Lazzarini, ha predisposto in accordo con il comune di Apiro un vero e proprio campo base di poco inferiore a 1000 metri quadrati.
Un campo attrezzatissimo con centro di comando (il Centro Operativo Mobile), la cucina aperta h24, la sala mensa, le tende per i dormitori, l'infermeria, i bagni con i propri lavandini, la doccia, la sala riunioni, il magazzino, il parcheggio per i mezzi dell'associazione e i mezzi di soccorso e - dulcis in fundo - il paddok per i cavalli dell'unità equestre.
I Ranger infatti sono una delle poche associazioni in Italia che hanno istituito e usufruiscono di un proprio corpo equestre addestrato al controllo di aree montane e boscate come quelle del San Vicino. Un vero e proprio piccolo villaggio messo a disposizione non solo dei volontari ma anche dei mezzi di soccorso, come l'ambulanza della Pubblica assistenza Piros presente nella notte fra il 14 e 15 agosto e delle forze dell'ordine, sopraggiunte per la segnalazione del forte afflusso di veicoli e persone, che hanno avuto nel campo Ranger un punto di appoggio e di ristoro.
Accanto all'attività intensa di Pian dell'Elmo, i Ranger sono stati impegnati ad Apiro in una serie di eventi fra cui il Festival del folclore "Aspettando Terranostra": una grande kermesse di risonanza internazionale che festeggerà i 50 anni il prossimo 2023. I volontari hanno avuto modo di rodare il grande evento del prossimo anno con un "prequel" e hanno potuto così valutare e testare la sicurezza antincendio, il supporto alla viabilità locale e soprattutto i problemi legati all'evacuazione di un evento impegnativo che vedrà l'afflusso di diverse migliaia di persone al giorno.
Infine al termine di tutti gli impegni i Ranger hanno anche provveduto a ripulire il bosco dai rifiuti lasciati dai visitatori incivili che non hanno avuto rispetto dell'ambiente. Molto soddisfatta l'amministrazione comunale di Apiro nella persona del sindaco, Ubaldo Scuppa, che commenta: "Il futuro di Apiro non può che basarsi sul turismo. Come amministrazione stiamo puntando a questo obiettivo, tuttavia non sappiamo mai stimare la cifra delle persone che arriveranno, specie in periodi di festività come questi. In particolare la riserva del San Vicino è un'attrattiva turistica molto gettonata".
"Come amministrazione è nostro compito garantire la sicurezza. Qualche anno fa eravamo in difficoltà, tenuto conto che Apiro vanta la presenza di un solo vigile urbano. Gestire il grande afflusso a Pian dell'Elmo era praticamente impossibile - spiega il primo cittadino -. All'epoca scegliemmo gli Angel Ranger per le loro ottime referenze e devo dire che ogni volta ci hanno dato delle risposte sul campo estremamente positive. Mi piacerebbe avere l'occasione di poter ringraziare e complimentarmi di persona con tutti i volontari che si sono prodigati in questi giorni a rendere sicuri gli ambienti e gli eventi".
"Sappiamo che non è stato un lavoro facile, tant'è vero che il pomeriggio del 14 agosto perfino la prefettura è intervenuta a chiudere gli accessi a Pian dell'Elmo per il forte afflusso, cosa mai successa prima. Sono contento che le istituzioni si siano rese conto del potenziale pericolo che si può generare a Ferragosto, sperando che in futuro non ci lascino soli. Aggiungo che la collaborazione con i Ranger continuerà non solo con i prossimi eventi, ma almeno fino a quando sarò responsabile di questa amministrazione" conclude Scuppa.
Alla soddisfazione del sindaco si aggiunge quella dei volontari che hanno potuto vivere l'esperienza unica di vivere 8 giorni in un campo, che hanno custodito e controllato anche di notte. Ciascuno ha potuto provare le emozioni e le difficoltà di vivere all'aperto in un ambiente naturale, sperimentando il caldo del giorno, l'umido ed il freddo della notte, la pioggia, il vento forte, il dormire in una branda in tenda, assaporando cosi la vita di campo in un contesto emergenziale. Infine, il corpo speciale Ranger ha approfittato del luogo anche per realizzare addestramenti in montagna nel recupero di persone scomparse.