di Picchio News

Tolentino e Isola d'Istria, il legame diventa sempre più stretto grazie all'ambasciatore Edoardo Mattioli

Tolentino e Isola d'Istria, il legame diventa sempre più stretto grazie all'ambasciatore Edoardo Mattioli

Il tolentinate Edoardo Mattioli è stato insignito del titolo onorifico di "Ambasciatore di Isola d’Istria". La consegna del riconoscimento è avvenuta a Isola nel corso di una tradizionale festa cittadina, durante la quale è stato ricordato il "patto di gemellaggio" con Tolentino, sottoscritto nel 1981. Grazie a questa onorificenza il legame tra il comune sloveno e la provincia di Macerata si allarga attraverso nuovi progetti che coinvolgeranno il Lions club, il Coro della Bura e quello di Madonna del Monte. “La collaborazione tra Tolentino e Isola è fiorita già a metà degli anni Settanta e a propiziarla fu l’organizzazione del 'Cantapiccolo', noto festival della canzone per bambini che ha coinvolto le due realtà", ha ricordato Mattioli nel corso di una conferenza stampa. L’imprenditore ed ex presidente dell’ente 'Cantapiccolo' ha sempre tenuto vivo il rapporto tra le due città: da qui l’assegnazione del prestigioso riconoscimento. “Per svariati motivi l’evento canoro si è poi interrotto tanti anni fa, ma l’amicizia tra le due realtà è continuata nel tempo e si è potuta rinnovare con scambi di carattere economico, sociale, ambientale che hanno consentito di consolidare i già saldi vincoli di amicizia esistenti", ha concluso Mattioli. “Edoardo Mattioli ha fatto molto per far conoscere le nostre eccellenze anche in terra slovena", ha ribadito Deborah Pantana, consigliera alle pari opportunità della Provincia. “Quello Istriano è un territorio amico perciò vogliamo allargare sempre di più le nostre collaborazioni con ulteriori interscambi". A tal proposito è recente il gemellaggio tra il Lions club Isola d’Istria e quello di Macerata attraverso il Lions club International. Il rapporto di collaborazione, come hanno spiegato la past president del Lions del capoluogo Gaia Tedesco e l’avvocato Alessandra Massari, porterà nuovi incontri e nuove attività di volontariato tra le due realtà. Collaborazione e unione anche nel nome della musica che si concretizzerà anche con nuove esibizioni del coro della Bura e di quello di Madonna del Monte di Macerata in terra istriana, come già avvenuto lo scorso 8 luglio in occasione della tradizionale festa della città di Isola. Lo scambio con la città di Tolentino si è allargato poi anche alla Asp Porcelli, come ha illustrato il sindaco Mauro Sclavi. Nelle scorse settimane il personale dell'azienda pubblica di servizi alla persona di Tolentino si è recato in visita a Isola d’Istria per approfondire il modus operandi degli sloveni nella gestione di una struttura che ospita gli anziani. Il tutto continuerà con una visita a Tolentino della delegazione slovena e ad alcuni incontri tramite videocall come già avvenuto per gli Uffici Servizi Sociali dei due comuni.  

25/07/2022 17:16
A Caldarola torna la ‘Giostra de le Castella’: "Il futuro riparte anche dal passato"

A Caldarola torna la ‘Giostra de le Castella’: "Il futuro riparte anche dal passato"

“Il futuro riparte anche dal passato. Non sarà una manifestazione storica a ricostruire case, ma di certo può essere un’impronta di entusiasmo per tutto il paese”. Così Daniele Piani, presidente della Pro Loco Caldarola presenta il ritorno - dopo due anni di assenza - della ‘Giostra de le Castella’, giunta alla 32esima edizione.  Tre giorni di medioevo, di storia, tamburi, musici, artisti di calibro internazionale e sbandieratori da tutte le Marche, buon cibo, con la taverna "de la luna" dal 5 al 7 agosto in piazza Vittorio Emanuele con prodotti tipici della tradizione maceratese. Si parte sabato 30 luglio, alle 21.30, con lo spettacolo di ‘Alekos, il poeta delle bolle’ e domenica 31 con il primo corteo storico e lo spettacolo ‘Amore aldilà’ della compagnia Combusta Revixi di Corinaldo.  Si riprende il 5 agosto con il Palio dei Bambini, mentre il 6 agosto spazio alla musica live insieme ai ‘50 Celt-Celtic Rock Music’ e il grande spettacolo di ‘Toihay, la danza del fuoco’. Si termina domenica 7 agosto con la disputa del ‘Palio tra le cinque castella’, e la sera con lo spettacolo internazionale The Tempest, a cura dell’accademia creativa di Bastia Umbra. Colori, entusiasmo, storia, musica e buon cibo: cinque grandi ingredienti per cinque giorni di grande festa.  

25/07/2022 17:07
Cingoli, Giulia Grasselli tra i mille studenti migliori d'Italia. L'Ite 'Gentili' di Macerata in festa

Cingoli, Giulia Grasselli tra i mille studenti migliori d'Italia. L'Ite 'Gentili' di Macerata in festa

La Camera dei Deputati di Roma è stata la sede della cerimonia del “Riconoscimento nazionale ai neolaureati di eccellenza delle Università italiane” a seguito del "Premio America Giovani" istituito dalla Fondazione Italia Usa con il quale valorizzare ogni anno mille talenti con percorso universitario di eccellenza, laureati con il massimo punteggio in discipline di interesse della Fondazione, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali. Tra questi giovani la cingolana Giulia Grasselli, classe 1999, diplomata presso l’Ite “Gentili” di Macerata nel 2018 e laureata a ottobre 2021 in “Economia: banche, aziende e mercati” curriculum “Economia Aziendale” all’Università degli Studi di Macerata, a seguito di un brillante percorso che le aveva permesso di raggiungere la votazione di 110 e Lode. Attraverso le banche dati delle Università, Giulia è stata individuata dalla Fondazione come uno dei mille studenti più meritevoli degli Atenei del Paese e attraverso questo avrà diritto ad una borsa di studio per il Master online “Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy”, diretto dall’ex Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, con la partecipazione di numerosi docenti di fama internazionale. A completare il quadro è l’assegnazione di un’altra borsa di studio per merito a copertura totale per il Master “Global marketing, comunicazione e Made in Italy”, promosso dal Centro Studi “Comunicare l’impresa” di Bari la cui cerimonia di premiazione e assegnazione si è svolta online lo scorso 26 maggio. Roberta Ciampechini, dirigente scolastico dell'Istituto "Gentili" di Macerata, si complimenta "vivamente" con Giulia "a nome di tutto il personale, nella consapevolezza che gli anni trascorsi presso l'Istituto Tecnico Economico hanno indubbiamente contribuito alla solida formazione umana e professionale della studentessa".  

25/07/2022 16:45
Università di Macerata: due Open Day estivi per conoscere l'Ateneo e i suoi servizi

Università di Macerata: due Open Day estivi per conoscere l'Ateneo e i suoi servizi

L’Università di Macerata apre le porta ai futuri studenti con i tradizionali Open Day estivi: due appuntamenti giovedì 28 luglio e 25 agosto per conoscere l'Ateneo e ricevere informazioni su corsi di laurea, servizi, procedure, scadenze, borse di studio e benefit. Gli incontri si svolgeranno dalla mattina a turni divisi per Dipartimento nel cortile di Via Garibaldi 20 e nell’adiacente Orto dei Pensatori, con ingresso da vicolo Illuminati. Per partecipare, basta  prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday. Dalle 9:00 fino alle 19:45 si susseguiranno le presentazioni dei corsi a cura dei Dipartimenti: Economia e diritto; Scienze della formazione, beni culturali e turismo; Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali; Studi Umanistici; Giurisprudenza. Al termine di ciascuna presentazione, sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi e dell’InfoPoint di Ateneo per approfondimenti su iscrizioni, didattica e servizi.  Saranno presentati sia i corsi di laurea triennali e a ciclo unico sia magistrali per chi ha già una laurea di primo livello. Anche per il 2022/23 l’Ateneo conferma le misure straordinarie di sostegno economico a beneficio dei nuovi iscritti: borse di studio extra, agevolazioni per i più meritevoli e per chi ha genitori disoccupati o inoccupati, oltre alla no tax area fino a 24 mila euro e le esenzioni per i dipendenti pubblici previsti dal protocollo Pa 110 e lode.

25/07/2022 16:30
Macerata, lavori in via Spalato e gru in viale Trieste: come cambia la viabilità

Macerata, lavori in via Spalato e gru in viale Trieste: come cambia la viabilità

Al via da giovedì 28 luglio la terza fase dei lavori di rifacimento della conduttura idrica e fognaria in via Spalato, a Macerata, da parte di Apm. Il comando della polizia locale ha quindi emesso un’ordinanza per regolamentare la viabilità nelle zone interessate dall’intervento che sarà in vigore dal 28 luglio al 12 agosto e comunque fino al termine dei lavori. L’ordinanza prevede in via Spalato (tratto compreso tra via Ettore Ricci e viale Carradori): - Divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta; - Limite massimo di velocità di 30 km/h, nel tratto interessato dai lavori; - Senso unico a scendere verso via Roma; - Senso vietato a salire, dall’incrocio con via Ettore Ricci, per i veicoli circolanti in via Spalato con direzione viale Carradori; - Direzione obbligatoria a destra in via Ettore Ricci per i veicoli circolanti in via Spalato con direzione viale Carradori; - Direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita da via Vanvitelli; - La direttrice di traffico a salire per via Spalato dall’incrocio con via Roma, sarà vietata per tutti i veicoli eccetto residenti, carico e scarico con autocarri massa massimo 7,5 tonnellate e mezzi di soccorso e polizia in emergenza. Tutte le altre categorie di veicoli (autocarri con massa superiore a 7,5 tonnellate, autobus urbani ed extraurbani) saranno deviate a destra verso via Roma - corso Cavour - viale Martiri della Libertà per raggiungere il quartiere Colleverde, Pollenza, Treia e le vie limitrofi a monte dei lavori. Durante la terza fase dei lavori potranno essere attuati anche i seguenti provvedimenti in base alle oggettive esigenze operative: - Senso unico alternato con presenza di movieri, nel tratto interessato dai lavori; - Eventuali direzioni o passaggi obbligatori in base alle effettive esigenze; - Ogni altro e/o diverso provvedimento che si dovesse rendere necessario su indicazione del Comando della Polizia locale. Il Comando della Polizia locale ha, inoltre, emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in viale Trieste in vista dello smontaggio di una gru edile. Il provvedimento, in vigore dalle 6 del mattino di lunedì 1 agosto alle 24 del 2 agosto, prevede, in viale Trieste: - Restringimento della carreggiata a sinistra, nel tratto interessato dai lavori, con transito dei veicoli nella sola corsia di destra; - Divieto di sosta con rimozione coatta, per un totale di 30 metri lineari insistenti nell’area in concessione all’Apm parcheggi, corrispondenti a 6 stalli di sosta, nell’area adiacente il cantiere; - Limite massimo di velocità di 30 km/h e divieto di sorpasso in prossimità dell’area oggetto di occupazione del sedime stradale di specie.      

25/07/2022 16:11
Summer Jamboree 2022, l'evento torna a Senigallia: il programma e le date

Summer Jamboree 2022, l'evento torna a Senigallia: il programma e le date

Si iniziano a scaldare i motori a Senigallia e si torna a celebrare l’energia del Rock’n’Roll grazie alla “Hottest rockin’ holiday on Earth”. Dal 30 luglio al 7 agosto 2022 si svolgerà la XXII edizione del Summer Jamboree, il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 più grande d’Europa. Dopo un anno di stop forzato (il 2020) e l’edizione 2021 con tante limitazioni e senza balli, ritornano finalmente al completo tutti gli ingredienti per ricreare quella magia festivaliera che caratterizza il Summer Jamboree. Ci saranno i grandi concerti ad ingresso gratuito con la partecipazione di artisti internazionali in esclusiva per una line up indimenticabile e finalmente il ritorno dei balli Swing e Rock’n’Roll in grandi spazi all’aperto allestiti per l’occasione.  Quest'anno raddoppia "Beach-side Record Hop" che sarà sia sul lungomare di Levante che su quello di Ponente. Insieme al tradizionale appuntamento diurno al Mascalzone sul Lungomare D. Alighieri dalle 12 alle 19 in quello che è divenuto negli anni un momento di ritrovo per tutti gli appassionati del Festival, ci sarà l'Hawaiian Beach sul Lungomare G. Mameli all'altezza del civico 93. Quest’anno le suggestioni dell’Hawaiian Party si trasformeranno infatti nell’Hawaiian Beach. Al posto del grande evento in spiaggia del mercoledì notte, tutti i giorni sul lungomare Mameli un pezzo della spiaggia di velluto si trasformerà in un suggestivo scenario esotico. Il suono della risacca, la sabbia morbida e le good vibration Hawaiiane accoglieranno il pubblico del Festival tutti i giorni dalle 10 fino all’ora dell’aperitivo serale per assaporare tutta la spensieratezza e l'allegria della vita rock and roll, a piedi nudi in riva al mare, con tanti DJ per farsi cullare dalle note e dalle onde con il meglio della musica anni ’40 e ‘50. Ovviamente si potrà anche ballare su una grande pista allestita per l'occasione sotto vele ombreggianti e ogni giorno dalle 11 alle 12 lezione di ballo gratuite aperte a tutti. LINE UP ARTISTICA Ad infuocare i due stage di Piazza Garibaldi e della Rocca Roveresca, artisti provenienti da ogni parte del mondo, di ogni età e genere musicale in pieno stile Summer Jamboree: dal Rock’n’Roll al Rhythm’n’Blues, dallo Swing, al Doo-wop, dal Rockabilly al Boogie. Il Summer Jamboree #22 si aprirà subito sabato 30 luglio con una serata esplosiva: sul palco di Piazza Garibaldi, in anteprima italiana, Vicky Tafoya, accompagnata dalla super house band del festival, i Good Fellas. Lo stesso giorno, ad animare il palco della Rocca Roveresca ci sarà Todd Day Wait and The Dukes, giovane artista americano che nel 2009 ha iniziato il suo viaggio on the road attraverso gli Stati Uniti e la loro musica, ingaggiando musicisti locali e imbastendo una line up diversa per ogni regione. Nel 2012, dopo anni on the road, Todd Day Wait si è trasferito prima a New Orleans e dopo a Nashville. Al Summer Jamboree #22 porterà la sua musica Country, assolutamente da non perdere. E poi ancora domenica 31 luglio Mike Penny, che dopo due anni di assenza torna con la sua nuova band, Mike Penny’s Western Swing Club. Ispirandosi ai grandi del Western Swing come Bob Wills, Hank Penny, Merle Travis e Spade Cooley, la loro missione dichiarata è ‘rendere di nuovo grande il Western Swing’. E ascoltando il loro sound autentico e guardando il loro aspetto così cool si ha la prova che questi ragazzi fanno sul serio! La band è guidata dalle chitarre acustiche e dalla voce impeccabile di Mike Penny. Infine, dalla Finlandia, i Million Dollar Tones, una giovane band che propone un Rhythm’n’Blues, veramente esplosivo e un Rock’n’Roll anni '50 aromatizzato con pianoforte e fiati. Il loro mix di nuove canzoni e arrangiamenti di classici di Little Richard e Lloyd Price, solo per citarne alcuni, faranno ballare tutti quanti. Lunedì 1 agosto la prima grande sorpresa dell’edizione di quest’anno: per i 40 anni dalla nascita del loro disco “Watch this space”, si riuniscono a Senigallia, in esclusiva mondiale, gli Stargazers, che proporranno brani dell'album e delle loro uscite singole del 1982, oltre a pezzi dei loro primi spettacoli dal vivo del 1981/82, in un anniversary show da brividi. In esclusiva italiana, martedì 2 agosto, salirà sul palco accompagnato dai Don Diego Trio - altra grande band del Summer Jamboree che entra in campo coi generi più Country o Rock’n’Roll – Bill Kirchen (USA): dall’esibirsi con la sua Who Knows Pickers jug band nell'Ann Arbor High School's senior talent show (nel programma anche il futuro Iggy Pop), alla nascita del genere Americana con l'originale "hippie country band", Commander Cody and his Lost Planet Airmen, Bill Kirchen è stato ovunque, volando accanto ad alcuni dei “cats” più cool del pianeta - incluso “Jesus of Cool”, Nick Lowe, Elvis Costello. Lo stesso giorno alla Rocca Roveresca si esibirà poi una nuova band italiana capitanata da Greg, che vuole essere un tributo a Louis Prima: la Zooma Zooma Jive Band (dal titolo “Angelina-Zooma Zooma”, uno dei medley più noti di Louis Prima).  Main event mercoledì 3 agosto un evento da urlo: main guest della serata è infatti il grandissimo Chubby Checker, star internazionale senza precedenti, che nel 1959 ha cambiato il mondo del ballo grazie al suo Twist. Primo disco di platino con l’album Let’s twist again, unico artista al mondo ad avere avuto 5 album in contemporanea nella top 12, ad essersi posizionato al numero uno in classifica con lo stesso brano, The Twist, per due volte consecutive, e ad aver ottenuto contemporaneamente 9 dischi tra side A e side B in Hit Parade nello stesso momento.  Ad aprire il concerto di Chubby Checker, la band Surf di Milano, i Wave Electric: con una potente miscela di moderna musicalità progressiva, un pizzico di surf tradizionale degli anni '60 e tocchi di furia punk rock aggressiva, vedere i Wave Electric dal vivo significa ascoltare l'esplosione di energia grezza che scorre nelle vene dei membri della sua band. Infine, come sempre ospiti fissi del Summer Jamboree, i Jolly Rockers feat. Greg & Max Paiella, che si ricompongono ogni anno solo in occasione del Summer Jamboree e che eccezionalmente si esibiranno in centro storico. Ingresso 27 euro, prevendite aperte su Ciaoticket. Lo stesso giorno, lo stage della Rocca Roveresca ospiterà Attilio Malambri, detto Little Til, un pianista italiano giovanissimo, che miscela Rhythm’n’Blues, Boogie Woogie, Swing e Rock'n'Roll. Nel febbraio 2022 è uscito il suo primo album di brani inediti, “Little Til And His Shakin’ Piano”, che ha subito attirato l’attenzione degli addetti ai lavori. Ancora sorprese per giovedì 4 agosto, perchè il main stage di Piazza Garibaldi sarà calcato dai Charms, una band di fatto nuova, ma composta da veterani del ritmo Doo-wop. In prima esclusiva mondiale, hanno aspettato proprio il Summer Jamboree per esibirsi davanti ai tanti fan che li attenderanno. E poi ancora Doo-wop con gli inglesi Class of '58, la band composta dalla famiglia Coleman: Howie (padre) alla chitarra e voce, Chris (madre) al Contrabbasso e voce, e i figli Johnny, alla batteria e voce, e Davie al pianoforte e voce. Riconosciuta in tutto il mondo come una delle migliori band europee di Rock’n’Roll e Doo Wop, quest’anno questo incredibile gruppo festeggia il suo 20esimo anniversario proprio sul palco del Summer Jamboree. Alla Rocca Roveresca, invece, Kellie Rucker, una grintosa artista americana che fa blues. Con all’attivo 4 album, “Ain’t Hit Bottom”, “Church of Texas”, il suo ultimo progetto di band, “Soul Return” su Dixiefrog Records, ed una compilation, “Best of Kellie Rucker”, si esibirà accompagnata dai Good Fellas e stupirà con uno show unico pensato appositamente per l’occasione. Venerdì 5 agosto il palco di Piazza Garibaldi si scalderà con l’esibizione di Joe Bastianich e La Terza Classe, band campana che spazia dal Folk americano a quello italiano, in particolare partenopeo. Insieme hanno inciso il loro primo album che è uscito a giugno, anticipato alcune settimane prima da un singolo, e proseguendo poi con un tour che per tutta l’estate toccherà varie città italiane. Joe, voce e chitarra di accompagnamento, e la band napoletana sono pronti a far ballare tutto il pubblico del Summer Jamboree con un concerto di bluegrass torrido e potente Chiude la serata in Piazza Garibaldi Abby Girl, artista americana con una voce così versatile da poter cantare da soprano alto in canzoni come Angel Baby, forte come LaVern Baker ed emozionando come Big Maybelle, Abby si esibirà per la prima volta in Europa al Summer Jamboree accompagnata dai Good Fellas. Lo stage della Rocca Roveresca sarà invece teatro di una fantastica reunion, quella degli Hormonauts: ospiti molti anni fa a Senigallia, saranno in giro per una piccolissima tournèe. Si esibiranno quindi quasi in esclusiva al Summer Jamboree suscitando di sicuro la gioia di tutti gli appassionati di questa band tra le più “wild” di quest’anno. Ma non è finita qui con il programma di venerdì 5 agosto, perché come da trazione il venerdì sera è la notte del Burlesque Show al Teatro La Fenice, e anche qui non mancheranno le grandi sorprese. Protagonista d’eccezione sarà lo spumeggiante Russell Bruner che quest’anno, oltre a vestire i panni di presentatore del Summer Jamboree, si esibirà in una performance senza precedenti: combo perfetta di charme del Vaudeville, comicità dell’artista di varietà e sex appeal del Burlesque, Russell trasporterà il pubblico in un fantastico mix di Swing e spogliarello slapstick maschile. Al Burlesque Show si esibiranno anche Colette Collerette, pluripremiata artista di burlesque internazionale, che si muove tra il glamour dei ruggenti anni Venti e il tipico senso dell'umorismo belga, e Chanelle De Mai, ballerina professionista diplomata alla scuola di danza classica e contemporanea che ha deciso di allargare i suoi orizzonti artistici, esibendosi oggi come ballerina di Charleston, Lindy Hop e Tango Argentino. Non mancherà poi una sorpresa musicale, con la band Hot Gravel Eskimos: guidati da uno dei maggiori esponenti dell’“hot jazz” italiano, il polistrumentista Mauro L. Porro, ci faranno riscoprire il piacere della tradizione jazzistica con un repertorio musicale di brani noti e meno noti della terza e quarta decade del secolo scorso. Molti di questi artisti, affiancati da tanti altri ospiti che verranno per l’occasione, si ritroveranno sabato 6 agosto nell’attesissimo spettacolo della Rock’n’Roll Revue, animato dal ritmo della Abbey Town Jump Orchestra, big band che corona ogni edizione del Festival. L’incredibile novità di quest’anno è che per la prima metà del concerto ad affiancare la Abbey Town Jump Orchestra ci sarà Matthew Lee, pianista marchigiano di fama internazionale, vero talento e fenomeno degli 88 tasti, in un’esibizione che lascerà tutti senza fiato. Lo stesso giorno, sul palco della Rocca Roveresca, si esibirà il giovanissimo trio Boogie Banausen (DE), che, a grandissima richiesta, torna ad infuocare il Summer Jamboree #22. Con Lorenz Knauft al Sax e Dennis Tàubner al pianoforte – entrambi anche cantanti – accompagnati da Michael Seyfarth alla batteria, questo trio che rende elettrizzante ogni concerto si esibirà in esclusiva per l’Italia al Summer Jamboree.  Chiudono il festival domenica 7 agosto Danny Fisher, cantante inglese di talento con una voce ed uno stile unici, un intrattenitore carismatico e un grande interprete degli anni '50 in tutte le loro sfaccettature, che si esibirà sul palco della Rocca Roveresca per la prima volta al Summer Jamboree accompagnato dai Good Fellas, e, nel main stage di Piazza Garibaldi, i Hi Ballin’ Daddies, una band incredibile di Rock’n’Roll e Rhythm’n’Blues, proveniente dal Messico. Nell’ultimo weekend di Festival sullo stage della Rocca Roveresca e a sorpresa in giro per la città faranno la loro apparizione anche I Belli di Waikiki con le loro note hawaiane, rockabilly e tropical sounds. A presentare il Summer Jamboree #22! a fianco di Russler Bruner ci sarà Bianca Nevius, una delle icone del burlesque italiano che si è esibita in tutto il mondo e che comparirà in veste di conduttrice. E non può mancare la consueta e amichevole partecipazione di Dario Salvatori.

25/07/2022 15:45
Civitanova ha il suo "X Factor": nasce il primo City Talent, 24 concorrenti al via

Civitanova ha il suo "X Factor": nasce il primo City Talent, 24 concorrenti al via

Si è svolta in mattinata, presso il Club Vela Portocivitanova, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Festival “Toc Talent of Civitanova – accendi il tuo talento” ideato dall’amministrazione comunale con la collaborazione dell’Azienda Teatri di Civitanova Marche, che si svolgerà nelle sere del 25, 26 e 27 agosto al Teatro Rossini o al Varco sul Mare. Nel corso della conferenza, a cui hanno partecipato il sindaco Fabrizio Ciarapica e i direttori artistici del Talent Paolo Notari e Dario Salvatori, sono stati illustrati i contenuti del festival, distinto in tre serate, le prime due valevoli per le semifinali con 24 concorrenti complessivi, l’ultima con in gara i dodici finalisti a cui si aggiungeranno due artisti ripescati dal pubblico. Le esibizioni saranno valutate da una giuria composta da quattro personaggi noti nel mondo dello spettacolo, tra i quali, uno dei direttori artistici, Dario Salvatori. I giudici valuteranno le doti artistiche dei partecipanti e commenteranno le esibizioni. Alla fine dell'ultima serata, sulla base delle valutazioni espresse dalla giuria, verrà premiato il vincitore del Festival che sarà proclamato Artista di Toc Talent Civitanova dell'anno. “L’Amministrazione Comunale - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - ha fortemente voluto questo festival finalizzato a far esibire e lanciare tanti talenti nascosti con un format moderno quale il Talent. Per questo ci siamo rivolti ai massimi esponenti in materia quali Paolo Notari e Dario Salvatori a cui abbiamo pienamente affidato la direzione artistica, coinvolgendo anche le associazioni culturali, musicali e artistiche civitanovesi". "Quella di quest’anno è un’edizione zero - spiega il primo cittadino -. Inizialmente volevamo riservare la partecipazione esclusivamente ai cittadini civitanovesi. Poi, alla luce dei tanti provini già arrivati alla direzione da ogni parte d’Italia, per questa prima edizione abbiamo deciso di lasciare la partecipazione libera, senza vincoli territoriali e anagrafici, fermo restando che il prestigioso palcoscenico di Civitanova diverrà un punto di riferimento per far emergere nuovi talenti”.  A seguire hanno preso la parola i due sirettori Artistici del Festival, Paolo Notari e Dario Salvatori, i quali hanno illustrato ogni sfaccettatura del Festival, sottolineando che, ai fini della partecipazione al festival, i provini (del tempo massimo di novanta secondi) vanno inviati entro sabato 30 luglio all’indirizzo email direzioneartistica@toc.show. I provini saranno esaminati da Michele Poma, giudice internazionale, che sceglierà gli artisti che accederanno alle semifinali. "Come anticipato dal sindaco – ha dichiarato Paolo Notari – sulla base dei tanti provini pervenuti da ogni dove, abbiamo deciso di dare un taglio interregionale al Festival, nella convinzione che tra qualche anno il nostro talent diventerà un evento nazionale. Civitanova nel corso degli ultimi anni si è trasformata e ora è diventata centro della movida marchigiana. Anche per questa ragione il Festival dei talent si svolgerà a Civitanova. Stiamo allestendo una band marchigiana che allieterà le tre serate e accompagnerà i concorrenti nelle loro esibizioni". “Ringrazio Paolo Notari per avermi portato a Civitanova – ha dichiarato Dario Salvatori – sono entusiasta per l’idea del festival dei Talent. Negli anni ’60 i rappresentanti delle case discografiche facevano lavoro di scouting alla ricerca dei nuovi talenti, per non parlare di manifestazioni cittadine, come la famosa ‘Festa degli sconosciuti’ di Ariccia che ha portato alla ribalta artisti del calibro di Rita Pavone, Dino e Claudio Baglioni. Ora il lancio dei talenti è in mano alle televisioni con tutto quello che ne consegue non sempre positivo. Noi vogliamo riportare a Civitanova il talent alle origini, con l’emozione per un artista di esibirsi su un vero e proprio palcoscenico con il pubblico libero di applaudire la sua performance”. Erano altresì presenti alla conferenza Valentina Sbriccoli in rappresentanza dell’Azienda Teatri di Civitanova, il regista del Festival Sabino Morra, Daniele Cuk Graziani che cura immagine e comunicazione, il giudice internazionale di musica e canto Michele Poma, rappresentanti delle associazioni artistiche, musicali e culturali civitanovesi.  

25/07/2022 15:27
Civitanova  e Porto Recanati, weekend di controlli: in tre alla guida ubriachi. Multa per un locale

Civitanova e Porto Recanati, weekend di controlli: in tre alla guida ubriachi. Multa per un locale

Controllate 89 auto e identificate 124 persone: fine settimana denso di controlli da parte dei carabinieri nei comuni della "movida" maceratese, Civitanova Marche e Porto Recanati. La serrata vigilanza ha consentito di accertare il reato di evasione a carico di un cinquantaduenne portorecanatese che, nonostante fosse sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, si era arbitrariamente allontanato dalla sua abitazione senza preventiva autorizzazione.  Denunciato anche un ventottenne della provincia fiorentina, individuato a Porto Recanati ma destinatario della misura di prevenzione del foglio di via obbligatoria per tre anni emessa nei suoi confronti dalla Questura di Macerata nel giugno 2020. Sono state controllate, inoltre, diverse attività commerciali sul lungomare di Civitanova Marche. In un locale sul litorale nord sono state riscontrate irregolarità in materia di salute e requisiti igienico sanitari. All’esito della verifica, sono emerse violazioni omissive nel processo di conservazione degli alimenti, pertanto è stata elevata una sanzione amministrativa di duemila euro.  I controlli alla circolazione stradale hanno anche consentito ai carabinieri di individuare tre persone alla guida di veicoli in stato di ebbrezza alcolica: un quarantottenne pavese con tasso di alcolemia pari a 1,30 g/l (quasi tre volte superiore al limite consentito per legge) e un quarantasettenne maceratese con tasso superiore a 1,20 g/l (quasi tre volte superiore al limite consentito per legge), entrambi deferiti all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada. Mentre per il terzo, un cittadino straniero residente nel viterbese con tasso etilico pari a 0,70 g/l, è scattata la sanzione amministrativa di 543 euro, oltre all’immediato ritiro della patente. Nel complesso sono state accertate 18 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati sottoposti a fermo amministrativo per mancata copertura assicurativa quattro autovetture.  

25/07/2022 15:11
Macerata, violento scontro tra auto e bus: donna estratta dalle lamiere e trasferita a Torrette (FOTO)

Macerata, violento scontro tra auto e bus: donna estratta dalle lamiere e trasferita a Torrette (FOTO)

Scontro tra auto e bus: un ferito e strada chiusa al traffico. L'incidente è avvenuto, poco dopo le 13, in località Borgo Sforzacosta a Macerata. Per cause in fase di accertamento, un'auto - mentre era in fase di manovra - è entrata in collisione con un bus. Violento l'impatto, tanto che la fiancata posteriore della vettura è andata praticamente distrutta. Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. I pompieri hanno estratto la donna alla guida dell'auto dalle lamiere dell'abitacolo, per poi affidarla alle cure dei sanitari del 118. La stessa è stata quindi trasportata all'ospedale di Torrette in eliambulanza. Praticamente illeso l'autista del bus. Sul posto, per i rilievi del caso, è intervenuta la Polizia Locale. La strada è stata momentaneamente interdetta al traffico per consentire le operazioni di soccorso. Si registrano lunghe nella zona dell'incidente. (Foto di Giammario Scodanibbio) 

25/07/2022 14:13
Cosmari, nuovo impianto non ancora terminato: 500 tonnellate di rifiuti nella discarica di Cingoli

Cosmari, nuovo impianto non ancora terminato: 500 tonnellate di rifiuti nella discarica di Cingoli

Servirà ancora qualche giorno al Cosmari per completare l’impianto temporaneo per il trattamento meccanico – biologico (Tmb) dei rifiuti indifferenziati (sacchetto giallo) in sostituzione dell’impianto andato distrutto a seguito dell’incendio del 15 aprile scorso. Per tale motivo, per non creare un’interruzione nel servizio di smaltimento dei rifiuti, la Provincia si è attivata per prorogare fino al 6 agosto l’ordinanza urgente che consente di abbancare provvisoriamente 500 tonnellate settimanali nella discarica di Fosso Mabiglia, a Cingoli. "Altre 300 tonnellate, invece, continueranno a essere indirizzate all’impianto di Corinaldo che ha confermato la possibilità di poter trattare per ulteriori due settimane i rifiuti maceratesi. “Si tratta di una proroga temporanea per permettere al Cosmari di ultimare i lavori al suo impianto" – spiega il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli dopo aver firmato l’ordinanza -. "Grazie all’impegno dei Comuni di Cingoli e Corinaldo che hanno accettato di abbancare ancora per qualche giorno i rifiuti, riusciremo a dare continuità al servizio di raccolta. Poi non appena l’impianto Tmb sarà terminato, il Cosmari provvederà a trattare i rifiuti al suo interno, come avveniva fino a quando l’incendio del 15 aprile scorso non ha distrutto parte del vecchio macchinario”. Subito dopo l’incendio, infatti, il Cosmari  ha avuto il via libera dalla Provincia per l’installazione di un impianto provvisorio che prevede, però, dei lavori piuttosto lunghi. Per non interrompere il servizio di raccolta, quindi, ad aprile si era reso necessario sottoscrivere due accordi interprovinciali per lo smaltimento di 800 tonnellate di rifiuti settimanali, di cui 300 indirizzate all’impianto di Corinaldo e 500 a quello di Fermo. Accordi scaduti il 30 giugno scorso. Da qui una prima ordinanza della Provincia per prevedere l’abbancamento, fino al 22 luglio scorso, per 500 tonnellate settimanali, nella discarica di Cingoli e per altre 300 tonnellate a Corinaldo. Considerato, però, che il Cosmari ha necessità di ancora qualche giorno per completare l’impianto, la Provincia ha prorogato l’ordinanza per altre due settimane.  

25/07/2022 13:45
Civitanova, al via il secondo ciclo di disinfestazione dalle zanzare: ecco date e orari degli interventi

Civitanova, al via il secondo ciclo di disinfestazione dalle zanzare: ecco date e orari degli interventi

Il Servizio Ambiente del Comune di Civitanova ha reso noto che, il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare seguirà il seguente programma, salvo avverse condizioni atmosferiche: 1) Zona Civitanova Alta - Z.I. “B” - Z.I. “A” (Zona C-B-A colori arancio, viola e arancio) notte tra Domenica 31 Luglio e Lunedì 01 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00 2) Zona Centro e Borgo Marinaro (Zona 1 colore giallo) notte tra Lunedì 01 Agosto e Martedì 02 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00; 3) Zona Risorgimento (Zona 3-E colori bordeaux ed azzurro) notte tra Martedì 02 Agosto e Mercoledì 03 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00; 4) Zona San Marone (Zona 2 colore blu) notte tra Mercoledì 03 Agosto e Giovedì 04 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00; 5) Zona Maranello e S.M. Apparente (Zona 4-D colori rosso e verde) notte tra Giovedì 04 Agosto e Venerdì 05 Agosto dalle ore 00:00 alle ore; 06:00 6) Zona Fontespina e IV Marine (Zone 5-6 colori azzurro e viola) notte tra Venerdì 05 e Sabato 06 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00. Il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicchè si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio. In via precauzionale, la cittadinanza è invitata a seguire alcuni accorgimenti: non sostare fuori dalle proprie abitazioni, non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi.

25/07/2022 13:36
Tolentino, arrestati i fautori della rapina in autogrill: avevano precedenti per furto e droga

Tolentino, arrestati i fautori della rapina in autogrill: avevano precedenti per furto e droga

All’alba del 23 luglio scorso due uomini a volto coperto e armati di pistola hanno fatto irruzione all’interno di un autogrill posto in superstrada a Tolentino e, dopo aver minacciato la commessa, l’hanno costretta a consegnare l’incasso della serata, stecche di sigarette e gratta e vinci. Riempito un borsone, si sono dati alla fuga a bordo di uno scooter (leggi qui), in direzione Macerata. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli uomini del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, guidati dal tenente Pellegrini. Nonostante la supervisione dei primi girati della sorveglianza, l’identificazione dei due soggetti è risultata particolarmente difficile poiché l’uno portava una parrucca da pagliaccio e una calza sul volto, mentre l’altro un casco con visiera; entrambi inoltre indossavano magliette a manica lunga e abiti senza particolari segni distintivi, oltre a guanti di lana per non lasciare impronte digitali. Nell’uscire dal locale, però, l’uomo armato di pistola si è voltato verso la barista e ha puntato il dito indice verso il basso con aria intimidatoria, facendole cenno di rimanere ferma. Ciononostante, la barista è comunque riuscita a dare l’allarme e a richiedere l’intervento. LE INDAGINI E L’ARRESTO A dispetto dei pochi elementi investigativi a disposizione, i militari hanno continuato incessantemente le indagini, mediante sommarie informazioni testimoniali e chiedendo il supporto informativo e la visione ed estrapolazione di immagini di impianti di videosorveglianza alle stazioni carabinieri di tutto il Comando Provinciale con il supporto delle polizie locali. Proprio grazie alle telecamere del comune di Corridonia e Tolentino – e al supporto della polizia locale - è stato possibile acquisire i primi riscontri concreti. Infatti, è emerso che lo scooter utilizzato per il colpo (T-Max Yamaha) risultava provento di un furto denunciato dal proprietario qualche giorno prima (il 12 luglio) a Porto Sant’Elpidio. Nel video, lo stesso motociclo veniva seguito a breve distanza da un’autovettura Ford Focus di colore nero, il cui conducente, al cenno del complice, accostava presso una piazzola. Le successive investigazioni, hanno consentito di far convergere i sospetti su un uomo residente a Corridonia, che spesso utilizzava quell’autovettura - risultata a noleggio – transitando all’interno del Comune di Tolentino. Grazie alla videosorveglianza è stato possibile altresì ripercorrere il tragitto dei rapinatori. Tra la serata stessa del 23 e nel corso della notte, i militari operanti – Nor e Stazioni Carabinieri di Tolentino, San Severino Marche e Corridonia - sono riusciti, mediante attività tecnica e servizi di osservazione, a rintracciare il sospettato nel comune di Corridonia, all’interno di un casale parzialmente diroccato. Nella prima mattinata di domenica 24 luglio i militari hanno fatto dunque irruzione e hanno trovato entrambi gli uomini. All’interno dell’abitazione venivano recuperati e sottoposti a sequestro parte dei contanti provento della rapina, pacchetti di sigarette, contenitori in carta contenenti monete, una pistola a gas, il documento di circolazione dello scooter rubato, tutti gli indumenti utilizzati da uno dei rapinatori nel corso dell’evento delittuoso e le scarpe utilizzate dall’altro nello stesso contesto. Inoltre, presso la residenza di uno dei due sono stati invece rintracciati altri indumenti e la pistola a tamburo 38 special con sei colpi (anch’essa risultata provento di furto), oltre allo scooter utilizzato per la commissione della rapina.  Le operazioni di perquisizione personale e domiciliare hanno consentito di sottoporre a sequestro anche due involucri di eroina, materiale per il confezionamento e un bilancino di precisione. All’esito dell'intervento, eseguito sotto la direzione del Sostituto procuratore dottor Enrico Barbieri, entrambi i soggetti sono stati sottoposti al fermo di polizia giudiziaria e tradotti al carcere di Ancona, con l’accusa di rapina a mano armata, ricettazione, detenzione illegale di arma da sparo. Si tratta di un italiano con numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio – furto aggravato, simulazione di reato, truffa – e uno straniero non in regola con il permesso di soggiorno e con pregiudizi in materia di stupefacenti.

25/07/2022 13:18
Imprenditore condannato per evasione: confiscati oltre 600 mila euro

Imprenditore condannato per evasione: confiscati oltre 600 mila euro

I finanzieri della Tenenza di Senigallia, su disposizione della Procura della Repubblica di Ancona, hanno dato esecuzione ad una sentenza divenuta irrevocabile emessa dal locale Tribunale nei confronti di un imprenditore tessile di origine cinese, imputato e condannato alla pena di due anni di reclusione per reati tributari e in materia di sicurezza sul lavoro, con la quale è stata disposta la confisca "per equivalente" del frutto del reato, fino a concorrenza della somma di 600mila euro. L'imprenditore condannato aveva realizzato un sistema "apri e chiudi" di numerose imprese, con l'utilizzo di vari prestanome e rilasciato fatture per operazioni inesistenti per centinaia di migliaia di euro. Nel corso delle attività investigative, svolte sia attraverso perquisizioni eseguite in orario notturno negli opifici utilizzati dall'imprenditore, sia tramite mirati accertamenti bancari e l'escussione in atti di numerosi clienti e fornitori della ditta, sono stati denunciati tre responsabili, per reati di natura fiscale e per diverse e ripetute violazioni in materia di sicurezza del lavoro. Le complesse attività eseguite permettevano, quindi, di ricostruire le dinamiche di quattro diverse società, appositamente costituite al fine di frodare il fisco, tutte riconducibili allo stesso imprenditore cinese, ma formalmente intestate ad altrettanti prestanome, operanti sempre nello stesso opificio e con i medesimi clienti e fornitori. Le Fiamme Gialle hanno proceduto alla confisca delle disponibilità finanziarie detenute su sette diversi conti correnti, crediti verso terzi, oltre che di quaranta macchinari utilizzati nell'attività produttiva, quali macchine professionali da cucire, stiratrici industriali e attaccabottoni.   (Fonte Ansa) 

25/07/2022 11:50
Paniconi, Giannini e l'hockey: Potenza Picena premia le sue stelle dello sport

Paniconi, Giannini e l'hockey: Potenza Picena premia le sue stelle dello sport

Luca Paniconi, Romano Giannini e la squadra Hockey Potenza Picena: sono questi i tre premiati con il titolo di “Orgoglio Sportivo 2022”, conferito dall’amministrazione comunale di Potenza Picena, lo scorso sabato 23 luglio, nell’ambito delle manifestazioni per la festa di Sant’Anna in corso a Porto Potenza. Il premio, consegnato dal vice Sìsindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti, ha come finalità proprio quella di valorizzare rappresentanti dello sport cittadino che si sono distinti per meriti in ambito nazionale. Tre specialità diverse, tanti grandi risultati: la pallavolo femminile, con Luca Paniconi, attuale allenatore della Cbf Balducci, promossa in A1; la pallavolo maschile, con Romano Giannini riconfermato 2° allenatore della Lube Volley; l’Hockey Potenza Picena, squadra che ha conquistato la serie A1 nel corso dell’ultimo campionato. “Questi risultati sono un grande orgoglio per tutta la città. – ha commentato il vice sindaco Casciotti, a margine della consegna – Il riconoscimento assegnato questa stasera è una tradizione che intendiamo rinnovare, visti i tanti concittadini che ogni anno, attraverso la pratica sportiva, si distinguono in competizioni di altissimo livello. Onore a loro, al loro talento e al loro grande impegno”.

25/07/2022 11:11
Studenti americani alle Grotte di Frasassi per un progetto di ricerca targato Unicam

Studenti americani alle Grotte di Frasassi per un progetto di ricerca targato Unicam

Venti studenti americani dalla George Mason University della Virginia ospiti alle Grotte di Frasassi per studiare la natura e la geologia dello spettacolare sito carsico marchigiano. Quest’anno, il progetto della sezione di Geologia di Unicam  denominato "Geology Field Camp”, campo di rilevamento geologico, è approdato a Genga, organizzato dalle Grotte di Frasassi con l’Università di Camerino, coordinato da Tiziano Volatili e da Fabrizio Bendia ricercatori dell’Unicam ed ha visto per oltre un mese circa un‘importante attività  di ricerca e di studio nel ventre della terra dell’importante complesso ipogeo marchigiano e nell’area circostante. “Da sempre attenti alla ricerca mirata all’approfondimento scientifico dell’inestimabile patrimonio geologico delle Grotte e dell’area, la sinergia con l’università di Camerino ha dato vita a numerosi eventi di rilievo nazionale ed internazionale di cui l’attuale "Geology Field Camp e l’ultimo esempio. – Ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - L’unione tra il Comune di Genga, il Consorzio Grotte di Frasassi e l’Università di Camerino rappresenta una concreta dimostrazione  di sinergia tra eccellenze marchigiane per la valorizzazione e  la promozione attiva dell’intero territorio.” I giovani studenti americani sono stati  impegnati in particolare nello studio delle rocce, dei fossili, degli acquiferi e delle faglie del comprensorio di Frasassi. “Il Geology Field Camp organizzato dalla nostra sezione di Geologia ormai da alcuni anni, - ha dichiarato il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, -  grazie ad un memorandum of understanding tra l’Università di Camerino e la George Mason University, è la dimostrazione di quanto siano importanti collaborazioni nazionali ed internazionali nell’ambito della ricerca universitaria. Un plauso ai nostri geologi che, instancabili, hanno cercato di far tornare in presenza, dopo la pandemia, questa bellissima esperienza che arricchisce studenti e studiosi americani ed italiani. La collaborazione con il comune di Genga e il consorzio Frasassi è stata la splendida cornice nella quale inserire questa attività”. E’ stato possibile accogliere quest’anno il "Geology Field Camp” a Genga grazie alla convenzione  sottoscritta nell’ottobre 2020 tra la Sezione di Geologia dell’Università di Camerino, il Consorzio Frasassi e il Comune di Genga;  l’accordo  comprende  anche diversi  eventi ed attività già organizzati:  il convegno scientifico nazionale per il 50esimo anno dalla scoperta della Grotta Grande del Vento, la predisposizione di quaderni didattici per visite scolaresche in grotta e di laboratori museali interattivi 3d, l’allestimento di una sala Unicam nel museo speleo paleontologico per approfondire la geologia dell’area, nonché le numerose attività di promozione e valorizzazione tra cui  l’iniziativa “In grotta con il geologo” e il documentario scientifico di Focus  “Meraviglie Geologiche d’Italia” che andrà in onda ad ottobre su Sky.

25/07/2022 10:07
Macerata Softball da sogno: chiuso il campionato al primo posto

Macerata Softball da sogno: chiuso il campionato al primo posto

Tanti tifosi a festeggiare il primo posto nel girone B del campionato nazionale di softball di A2. Sul diamante di via Cioci, le ragazze guidate dal manager Benito Francia Ventura e dal coach Romulus Malerba e affiancate dalla sempre presente Uliana Vallese, hanno superato l’ultimo scoglio della regular season, battendo per 2/0 e 12/1 le Nuove Pantere Lucca. Questo primato, che  vede le maceratesi con meno partite perse rispetto al Bollate softball, capolista del girone A, consentirà alla squadra, in caso di accesso alla finalissima per la promozione in A1, di disputare le ultime partite decisive sul diamante di via Cioci. “Un grazie a tutti coloro che ci stanno sostenendo, agli sponsor vecchi e nuovi che ci hanno consentito di affrontare le aumentate spese di un campionato lungo e oneroso, un grazie a tutti i tifosi, alle famiglie delle giocatrici che sono al nostro fianco, ai dirigenti, ai tecnici, ma soprattutto alle nostre ragazze; un gruppo fantastico, che con grandi sacrifici, gratuitamente, rinunciando a parte della propria vita privata, hanno consentito al Macerata softball di raggiungere questo primo traguardo”, si legge in una nota del Macerata Softball.  Dopo una breve pausa estiva il 4 settembre avranno inizio i play off che ci vedranno affrontare nelle prime due partite, valide per la semifinale di andata, il Legnano softball.  

25/07/2022 09:52
Fiastra, perdono l'orientamento  sulle Lame Rosse: soccorsi due ciclisti

Fiastra, perdono l'orientamento sulle Lame Rosse: soccorsi due ciclisti

Perdono l’orientamento sulle Lame Rosse: soccorsi due ciclisti. I Vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera nel comune di Fiastra, località Lame Rosse, per una coppia che, visto il sopraggiungere del buio, non riusciva a orientarsi per tornare sulla strada del ritorno. I due ciclisti sono state localizzati e consigliate sul sentiero da seguire, quindi sono state raggiunte in breve tempo dalla squadra  dei vigili del fuoco  del distaccamento di Camerino che li ha accompagnati alla terrazza Belvedere. Le due persone  hanno mostrato solo segni di fatica e non è stato necessario per loro l’intervento del 118.

25/07/2022 09:02
Sarnano, grande festa per la finale del Premio Letterario 'Fuori Mano'. Ecco i vincitori

Sarnano, grande festa per la finale del Premio Letterario 'Fuori Mano'. Ecco i vincitori

Sabato sera a Sarnano, in Piazza Alta si è tenuta la premiazione dei finalisti del Premio Letterario 'FuoriMano - Comune di Sarnano', dedicato ai racconti brevi sul tema della provincia. Dai racconti in gara, la Giuria Tecnica ha selezionato i cinque finalisti: Emanuele Rizzi con "Il museo dei timorati”, Sabrina Biagioli con "Binari”, Laura Pisani con "Alba nel buio”, Chiara Polita con "Il Valzer di Michelangelo” e Marilena Fonti con "Demolizioni" Questi cinque lavori sono stati esaminati da una Giuria di Qualità presieduta da Giulia Caminito e composta da Gilberto Marconi, Lucia Tancredi, scrittrice, Andrea Donaera e Luisa Carrada. Il premio finale è stato consegnato dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili alla vincitrice Chiara Polita con "Il Valzer di Michelangelo”. Premiato da Paul Albert Dari (direttore creativo di 'Paul Meccanico') anche l’esordiente Gualtiero Armosino con il racconto “Potom”, che si è aggiudicato il 'Premio Paul Meccanico – Opera prima'. "Ringraziamo il sindaco e tutto il Comune di Sarnano" - hanno dichiarato gli organizzatori del festival - per il costante supporto all’iniziativa che speriamo possa continuare ancora per molte edizioni. Ringraziamo Paul Meccanico, un brand da sempre amico di questo festival, con cui, fin dal primo momento, abbiamo trovato una comunione di intenti nel pensare ai nostri luoghi fuori mano come incubatori di possibilità e di nuove energie".

24/07/2022 19:34
Macerata, uomo minaccia e picchia la compagna. Era ai servizi sociali: finisce in carcere

Macerata, uomo minaccia e picchia la compagna. Era ai servizi sociali: finisce in carcere

Nel corso della giornata di venerdì scorso (22 luglio), gli agenti della Squadra Mobile di Macerata hanno arrestato un 53enne e condotto presso il carcere di Fermo. Le ragioni: un litigio verbale avvenuto mercoledì 20 luglio fra l’uomo e la compagna, la quale – riuscendo a chiamare il numero unico per le emergenze 112 - ha poi chiesto alla pattuglia intervenuta sul posto di essere portata al pronto soccorso. Sulle prime, il maceratese - che si trovava in casa della donna per scontare una pena residua secondo la formula dei servizi sociali - avrebbe minimizzato la faccenda parlando alla polizia di “normale discussione”: successivamente, però, si sarebbe messo in contatto telefonico con la donna (terrorizzata a seguito di minacce e schiaffi), intimandole di “fare attenzione a cosa raccontare agli agenti”. Chiarita la vicenda, il magistrato Enrica Olivieri dall’Ufficio di Sorveglianza di Ancona ha ritenuto opportuno revocare all’uomo la misura cautelativa di cui sopra – onde evitare evoluzioni negative ulteriori a scapito della compagna – e dispondendone, quindi, il trasferimento in carcere. Il maceratese doveva scontare un residuo di pena definitiva per truffa, ottenendo a fine 2019 dal magistrato di Sorveglianza di poter estinguere la pena con una misura alternativa al carcere: in regime di affidamento in prova ai servizi sociali. La misura ha consentito all’uomo di svolgere negli ultimi anni il proprio impiego di muratore senza problemi, fino al “diverbio verbale” di mercoledì scorso. (fonte Corriere Adriatico)

24/07/2022 19:18
Tolentino, serata di gala al Rotary Club. Ospite il nuovo governatore Paolo Signore

Tolentino, serata di gala al Rotary Club. Ospite il nuovo governatore Paolo Signore

Il nuovo governatore del Distretto 2090, Paolo Signore (di Porto San Giorgio) è stato insieme alla moglie Giovanna ospite del locale Rotary di Tolentino presieduto da Stefano Ferranti. Signore - accompagnato dall’assistente Marco Sigona e dal presidente del sodalizio tolentinate - ha incontrato nel pomeriggio il direttivo del club presso la sede del Politeama, cogliendo l'occasione di conoscere anche l’attività per l’anno rotariano appena iniziato. Fra i presenti, anche il vice sindaco Alessia Pupo - in rappresentana del comune - che ha donato al governatore delle pubblicazioni sulla città di Tolentino, nonché il priore della Basilica di San Nicola, padre Gabriele Pedicino. In serata, Signore ha salutato i soci al Castello della Rancia. Al termine, Ferranti ha donato un accappatoio al governatore, che ha ricambiato a sua volta con una stampa raffigurante la piazza di Fermo. Il presidente del Rotary Tolentino ha poi regalato un bracciale alla moglie del governatore. All’evento, al Castello della Rancia, presenti anche i presidenti di alcuni club: il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e di Treia Franco Capponi, gli assessori Flavia Giombetti e Elena Lucaroni con il marito Stefano Servili, il rettore eletto John Francis McCourt, il musicista compositore Martin Palmieri, il presidente di Copagri Macerata Andrea Passacantando, il direttore delle Terme Santa Lucia Danilo Compagnucci. La serata è stata allietata dalla musica grazie alla volinista Daniela Rossi e al fisarmonicista Massimo Santostefano, che hanno regalato a tutti i partecipanti una spettacolare e suggestiva esibizione. L'inizio di serata è stato affidato ai tradizionali inni accompagnati con la lingua dei segni grazie ad Angela Ferranti.   

24/07/2022 18:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.