di Picchio News

Macerata, tappa del trofeo Valleverde di ciclismo: come cambia la viabilità

Macerata, tappa del trofeo Valleverde di ciclismo: come cambia la viabilità

In occasione della gara ciclistica “XIII Trofeo Valleverde – 2^ tappa Giro d’Italia”,  in programma domenica 14 agosto e che interesserà le vie Di Vittorio e 8 Marzo a Piediripa, il comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nelle zone interessate dalla competizione.  Il provvedimento prevede, durante lo svolgimento della gara, la chiusura al traffico delle vie Di Vittorio e 8 Marzo, con istituzione del divieto di transito valido dalle 8,15 alle 12,30. Durante il periodo di sospensione della circolazione invece è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti, divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti. È obbligatorio per tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione. È obbligatorio per i conducenti di veicoli e per i pedoni non attraversare la strada;Inoltre, ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie a evitare pericoli per i concorrenti, i divieti e gli obblighi dell’ordinanza non si applicano ai veicoli adibiti a servizi di polizia, nonché a quelli specificatamente autorizzati dall’organizzazione o dagli organi di Polizia preposti alla vigilanza. Previsto il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 7 alle 13 sulle strade interessate

08/08/2022 16:34
San Severino, strada comunale per Straccialena: ultimati i lavori di asfaltatura

San Severino, strada comunale per Straccialena: ultimati i lavori di asfaltatura

Il Comune di San Severino Marche ha portato a termine i lavori di asfaltatura in un tratto, considerato pericoloso, della strada che conduce alla frazione di Straccialena. Le opere sono state realizzate dall’impresa settempedana Z New Progect Srl su progetto redatto dai tecnici dell’area Manutenzioni per un importo complessivo di circa 60mila euro. L’intervento di manutenzione straordinaria ha interessato la pulizia dei cigli stradali, la posa in opera di conglomerato bituminoso per la ripresa di buche e avvallamenti, la posa in opera di un tappetino e la fresatura nei punti di attacco delle nuove pavimentazioni

08/08/2022 16:03
Unimc, insegnamento dell'italiano agli stranieri: tirocini internazionali per esperti

Unimc, insegnamento dell'italiano agli stranieri: tirocini internazionali per esperti

 Spagna, Olanda, Croazia, Belgio. E possibilità di ulteriori convenzioni con atenei, centri e istituti in Francia, Polonia, Ungheria, Stati Uniti e Perù. Sono queste alcune delle possibili sedi di tirocinio offerte dal Master universitario di I livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (Master Italint), attivato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. Giunto alla sua tredicesima edizione, il corso propone anche quest’anno un percorso formativo flessibile, caratterizzato da attività interattive online, lezioni e laboratori con esperti del settore, la possibilità di ottenere agevolazioni se si risiede all’estero. È possibile iscriversi fino al 12 ottobre 2022. Per maggiori informazioni: http://masteritalint.unimc.it Oltre a costituire una proposta formativa di qualità, il Master Italint è riconosciuto come titolo di specializzazione per l’accesso alla classe di concorso A023 per l'insegnamento della "lingua italiana a discenti di lingua straniera (alloglotti)" nella scuola secondaria. In quanto titolo di specializzazione in italiano L2, il Master dà, inoltre, diritto a 3 punti ai fini dell’inserimento nelle graduatorie d’istituto di tutte le classi di concorso del personale docente. Il Master, che avrà inizio a metà novembre per concludersi a luglio 2023, si svolge prevalentemente online attraverso webinar, laboratori e attività interattive. Le attività in presenza prevedono un fine settimana introduttivo all’inizio del corso e una settimana intensiva in presenza con laboratori e seminari da svolgersi nella prima metà di luglio. Sono previsti tirocini in scuole, università o in altri enti formativi selezionati, sia in Italia sia all’estero. Gli insegnanti già occupati nel settore potranno sostituire il tirocinio con un percorso di ricerca-azione (Project Work) nella propria sede di lavoro.  Compatibilmente con il numero di iscritti, potrà essere assegnata una borsa di studio parziale di 900 euro ad uno studente meritevole residente all’estero. Per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, grazie al Programma “PA 110 e lode”, è previsto uno sconto del 20% sul totale della quota di iscrizione.    

08/08/2022 15:45
Civitanova, rissa da saloon sul lungomare: volano vetri e bottiglie. Tre giovani banditi dal locale

Civitanova, rissa da saloon sul lungomare: volano vetri e bottiglie. Tre giovani banditi dal locale

Sono tre le persone destinatarie delle misure di prevenzione del questore  Vincenzo Trombadore, segnalate dal commissariato di Civitanova Marche, all’esito di una veloce attività di indagine della squadra Investigativa. All’alba del 3 luglio, dopo aver trascorso una serata in una discoteca sul lungomare “Piermanni”, i tre giovani  si erano resi protagonisti di una violenta colluttazione, per futili motivi, brandendo anche cocci di bottiglia, tanto che avevano richiesto sul posto l’intervento dei sanitari.  Grazie all’attività di ricostruzione dei agenti del locale commissariato, i responsabili  erano stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per rissa e successivamente,  in seguito all’attività istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, il questore ha emesso nei confronti di questi soggetti, tutti italiani tra i 19 e i 27 anni, il divieto di accesso e stazionamento nei pressi del locale pubblico ove era avvenuta la rissa e di quelli vicini, tutti sul lungomare, per almeno un anno.  

08/08/2022 14:35
Macerata, scoperti in auto con attrezzi da scasso e dollari: denunciati due 24enni

Macerata, scoperti in auto con attrezzi da scasso e dollari: denunciati due 24enni

Scoperti in auto con attrezzi da scasso: nei guai una coppia. Nel primo pomeriggio del 5 agosto scorso, nel corso dell’attività di controllo del territorio in via Peranzoni in località Villa Potenza di Macerata, l’attenzione dei poliziotti della Volante è stata attirata da un’auto di grossa cilindrata ferma nei pressi di un bar. Vicino alla vettura due giovani. Raggiunti dai poliziotti, sono stati identificati come un uomo e una donna,  entrambi 24enni di etnia Rom, gravati da numerosi precedenti per furti e rapine commessi in diverse città italiane. Chiesta contezza circa la loro presenza in quel luogo i due, con l’obiettivo di ostacolare l’eventuale perquisizione del mezzo, hanno negato di essere sia i proprietari, sia gli utilizzatori dell’auto. I poliziotti, una volta accertato che l’auto fosse della coppia hanno proceduto alla perquisizione. A bordo della vettura, controllata anche con l’ausilio di poliziotti della Squadra Mobile nel frattempo giunti sul posto, sono stati rinvenuti svariati attrezzi atti allo scasso tra cui un trapano, una smerigliatrice, un tassellatore elettrico e altri utensili, due telefoni cellulari, oltre alla somma di 5.800 euro e 400 dollari americani in banconote di vario taglio verosimilmente provento delle loro attività illecite. L’autovettura e tutto il materiale trovato sono stati quindi posti sotto sequestro mentre i due, che con molta probabilità si trovavano in zona con l’obiettivo di compiere furti in abitazione. I due giovani sono stati accompagnati in Questura e denunciati per il reato di possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso.

08/08/2022 14:16
Travolto da un'autocisterna alla fermata del bus: muore un 21enne

Travolto da un'autocisterna alla fermata del bus: muore un 21enne

Travolto e ucciso da un'autocisterna: la vittima è un 21enne somalo. Il tragico incidente è accaduto, intorno  alle 11, nella zona degli Archi ad Ancona. Il giovane, richiedente asilo, era fermo di fianco alla fermata dell'autobus, in via Marconi, quando è stato agganciato e trascinato per alcuni metri da un'autocisterna in transito. Il conducente non si è accorto di quanto accaduto e ha sentito solo un forte rumore. Sul posto la Polizia municipale e i sanitari del 118, ma il ragazzo è deceduto per le gravi ferite riportate in particolare a una gamba. (Foto credit: Ansa) 

08/08/2022 13:28
San Severino, "Zaino in spalla per Buca d'Aria": successo per l'escursione in ricordo di Stefano Tartuferi

San Severino, "Zaino in spalla per Buca d'Aria": successo per l'escursione in ricordo di Stefano Tartuferi

Una festa per tanti appassionati della montagna e dello stare insieme all’aria aperta, per due comunità che si sono così ritrovate dopo le tante chiusure imposte dalla pandemia, per molti amici che sono arrivati fin lassù solo per ricordare Stefano Tartuferi, indimenticabile guida e vice presidente del Cai settempedano scomparso un anno fa di ritorno proprio dalla stessa escursione che lui stesso aveva aiutato ad organizzare. Ha riscosso una grande partecipazione l’ultima edizione dell’escursione guidata a piedi “Zaino in spalla... per Buca d’Aria”, patrocinata dal Comune di San Severino Marche insieme al Comune di Serrapetrona e promossa con la collaborazione della Pro Loco settempedana, della Pro Loco di Serrapetrona, del Club Alpino Italiano e dei gruppi comunali di Protezione Civile di San Severino Marche e di Serrapetrona. L’iniziativa, inserita tra quelle promosse dalla rete dei Comuni della Marca Maceratese Ma.Ma., ha previsto due itinerari di cui uno con partenza dall’impianto di motocross di San Pacifico e ritorno nella stessa area parcheggio. Dopo l’arrivo alla “buca del terremoto” i partecipanti si sono rifocillati con un pranzo al sacco consumato nel prato davanti alla Madonna della Neve. Presente per il Comune di San Severino Marche il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi. Tra gli escursionisti diversi soci del Cai settempedano e il coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile, Dino Marinelli.      

08/08/2022 12:56
Il ministro del lavoro del Ghana in visita a Tolentino: "Occasione per partnership con le nostre aziende"

Il ministro del lavoro del Ghana in visita a Tolentino: "Occasione per partnership con le nostre aziende"

Mercoledì 10 agosto il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e la Giunta riceveranno il ministro del lavoro del Ghana Francis Asenso-Boakye. Il politico ghanese è in visita privata nelle Marche e sarà ricevuto in Comune per il tradizionale scambio dei doni.  “Sarà l’occasione – ha sottolineato l’assessore Gobbi – per valutare la possibilità di eventuali scambi o partnership commerciali con le nostre aziende. A tal proposito abbiamo coinvolto i rappresentanti locali delle più importanti associazioni degli industriali e degli artigiani”.  Francis Assenso-Boakye è un politico e uomo d'affari ghanese. È un membro del Nuovo Partito Patriottico. È membro del parlamento del collegio elettorale di Bantama nella regione Ashanti del Ghana. Era il vice capo di stato maggiore e assistente politico di Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, presidente della Repubblica del Ghana. Attualmente è ministro del lavoro.

08/08/2022 12:02
San Severino Blues, la voce soul di Noreda Graves a Cingoli

San Severino Blues, la voce soul di Noreda Graves a Cingoli

L’annuale evento agostano di San Severino Blues a Cingoli, dopo due anni di Hortus, torna in piazza. Mercoledì 10 la bellissima piazza Vittorio EmanueleII ospita Noreda Graves, cantante e cantautrice americana del North Carolina, una delle voci soul più apprezzate d’America. Il suo sound è un mix di gospel, funk, blues e R&B. Tra le sue influenze ci sono James Brown, Aretha Franklin e le Clark Sisters. Noreda ha iniziato a cantare in chiesa all’età di tre anni, ha imparato l’arte del canto dai suoi genitori e dai tanti musicisti di talento con cui è stata in contatto. Nel 2004, dopo un’audizione a New York, è entrata nell’Harlem Gospel Choir, il coro gospel più famoso al mondo, del quale diventa voce solista. Nel 2008 Noreda si è unita all’Inspirational Choir of Harlem di Anthony Morgan, altro famoso coro gospel. Durante la tournée italiana del coro è apparsa su Scalo 76, programma musicale della Rai e si è esibita al Blue Note di Milano per diversi concerti. Con gli Inspirational Choir si è esibita in Italia, Svizzera, Norvegia e Danimarca, riscuotendo un notevole successo. Nel suo percorso artistico americano ha collaborato al fianco di grandi musicisti tra i quali Richard Smallwood, Dr. Bobby Jones, Fred Hammond, Aaron Neville e Andre Rieu and the Johann Strauss Orchestra. Nel 2017 ha deciso di dare una svolta alla sua vita, trasferendosi stabilmente in Europa. Ha fondato la sua band “Noreda and Her Band” con la quale ha effettuato il suo primo tour in Italia e successivamente in Germania, dove si è esibita anche per il Günter Rohrbach Filmpreis e per il Deutscher Filmpreis a Berlino. Nell’estate del 2020 Noreda ha avuto un grande successo durante il tour estivo in Italia con la sua band. Il tour estivo 2022 è l’occasione per ascoltare dal vivo una voce straordinaria e il suo primo disco da solista “Introducing Noreda”, uscito il 18 febbraio scorso, contenente gli inediti “Slave” e “Too Bad”.  

08/08/2022 11:33
Covid, al Salesi si è stabilizzata l'ondata di casi Covid al Pronto Soccorso

Covid, al Salesi si è stabilizzata l'ondata di casi Covid al Pronto Soccorso

Dopo l'ondata pediatrica di casi Covid rilevata a metà luglio al Pronto Soccorso dell'ospedale Salesi di Ancona, nella quale le infezioni da Sars-Cov-2 avevano registrato un picco mai visto da inizio pandemia (6-7 casi al giorno), ora si registra una "situazione di stabilità". Lo ha spiegato all’Ansa la responsabile del Pronto Soccorso dell'ospedale materno infantile di Ancona, la dottoressa Elisabetta Fabiani. Attualmente tra tutti i pazienti pediatrici (0-14 anni) che arrivano al Pronto Soccorso del Salesi con sintomi riconducibili al Covid, quelli nei quali l'infezione da Sars-Cov-2 viene confermata, spiega la dottoressa Fabriani, sono mediamente circa "4-5 al giorno ed il quadro clinico è caratterizzato prevalentemente da febbre e sintomi gastrointestinali. Si è bloccata la crescita esponenziale dei contagi. - aggiunge - . Non possiamo ancora parlare,tuttavia, di flessione". I più colpiti dall'infezione Sars-Cov-2 restano ancora i bambini nella fascia d'età pre-scolare e scolare. In vista delle partenze per le ferie estive, con la settimana di ferragosto da 'bollino nero', la responsabile del Pronto Soccorso del Salesi di Ancona consiglia di "evitare i luoghi affollati e di indossare la mascherina in presenza di assembramenti".  Inoltre, in caso di sintomi riconducibili al Covid, "sarebbe opportuno fare il tampone dopo circa tre giorni dalla comparsa della sintomatologia per avere un risultato più attendibile". Fabiani consiglia infine di sottoporsi "al test in farmacia, piuttosto che all'auto-test, in modo tale da essere certi nell'esecuzione di una procedura corretta e, quindi, in un risultato attendibile e tracciabile".

08/08/2022 11:03
Civitanova festeggia il patrono San Marone: dalla processione delle barche ai fuochi d'artificio. Il programma

Civitanova festeggia il patrono San Marone: dalla processione delle barche ai fuochi d'artificio. Il programma

Civitanova Marche è pronta a vivere importanti momenti di condivisione per tutta la comunità e per quanti stanno scegliendo la città per le vacanze, con i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Marone. Agli eventi religiosi si affiancheranno, come di consueto, una serie di appuntamenti di intrattenimento, che vedranno anche il ritorno del tradizionale spettacolo pirotecnico a mare della mezzanotte del 14 agosto, da sempre uno dei momenti più attesi dell’estate civitanovese e rimandato negli anni passati a causa dell’emergenza Covid. Le manifestazioni sono organizzate dal Comune con l’Azienda dei Teatri e le Pro Loco di Civitanova Marche e Civitanova Alta.  Il programma religioso si aprirà martedì 16 agosto, con le Sante Messe alle ore 7 e alle ore 10 con l’ostensione delle Reliquie del Santo al santuario di San Marone, mentre alle ore 17 ci sarà la Santa Messa nella chiesa di Cristo Re, presieduta dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso. Alle ore 18 prenderà il via la Processione storica delle barche in mare con le reliquie del Santo, con la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare. Ecco l’elenco delle imbarcazioni che parteciperanno alla processione: Braveheart (trasporterà le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I.  Si procederà poi al rientro al Santuario di San Marone. Mercoledì 17 agosto, nella città alta, alle ore 19 è prevista la Santa Messa con l’ostensione del Santo Braccio del Santo Patrono, a San Francesco, mentre giovedì 18 agosto l’Aurora sarà salutata dal suono dei sacri bronzi. Quindi le Sante Messe verranno officiate alle 8 e alle 19 a San Francesco e alle 7, 8.30 e 19 al santuario di San Marone. Il programma delle manifestazioni civili prenderà il via con lo spettacolo pirotecnico a mare, domenica 14 agosto a mezzanotte, mentre da lunedì 15 a mercoledì 17 agosto al piazzale del mercato ittico ci sarà la sagra del pesce (apertura stand alle ore 19.30). Martedì 16 agosto il molo sud verrà animato dalle 18 dal Mercato del Santo. Quindi a Civitanova Alta seguiranno tre concerti, in Piazza della Libertà (dalle ore 21.15 ad ingresso libero). Mercoledì 17 agosto si esibiranno gli Spaghetti a Detroit, giovedì 18 agosto saranno attesi i Dik Dik e venerdì 19 agosto i Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano.  Sempre nella città alta, mercoledì 17 e giovedì 18 agosto, ci sarà nel Piazzale della Tramvia la tradizionale Cozzata De Santo Maro (stand aperti dalle ore 19.30).  Per i tre concerti e per la Cozzata sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito dai parcheggi dell’ITC e dei Frati Cappuccini.  Gli appuntamenti si chiuderanno domenica 21 agosto con il live di Enrico Ruggeri in piazza XX Settembre (ore 21.15, sempre ad ingresso libero), inserito nel format RiSuona la Piazza. “San Marone è il segno della nostra identità - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Il Santo Patrono testimonia il sentimento di devozione e di appartenenza a Civitanova Marche e ogni volta ci fa provare sensazioni uniche ed autentiche, che rinsaldano la nostra fratellanza”. “Commemorando i concittadini che ci hanno lasciati per compiere il proprio lavoro in mare: è questo il senso, del resto, della nostra processione. I festeggiamenti rappresentano una delle occasioni più significative di raccolta dell’intera comunità, un momento che quest’anno vivremo con ancora più commozione visto che le nostre preghiere saranno sicuramente rivolte anche ad Alika. Che San Marone ci protegga tutti”.

08/08/2022 10:19
Civitanova, aggressione sul lungomare: un giovane trasportato al pronto soccorso

Civitanova, aggressione sul lungomare: un giovane trasportato al pronto soccorso

Un altro episodio di violenza a Civitanova Marche, l’ennesimo nel corso delle ultime settimane, è stato registrato nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le 2, quando nei pressi dei giardini di via Cavour, sul lungomare sud, si è generato un parapiglia tra stranieri che è terminato con un ragazzo trasportato al pronto soccorso. Si tratta di un pakistano, sulla trentina, che sarebbe stato picchiato da due tunisini. Questi lo avrebbero aggredito prima verbalmente e poi sarebbero passati alle mani. In base a una ricostruzione, i due giovani hanno tentato di immobilizzare il trentenne facendogli pressione sul collo con il ginocchio. Dei passanti hanno lanciato l’allarme, e sul posto sono arrivati i volontari della Croce Rossa di Porto Potenza insieme a un’automedica. I sanitari hanno trasportato il ragazzo aggredito al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova: il 30enne presentava delle evidenti lesioni al volto  Sul fatto indagano i carabinieri, che sono sulle tracce degli aggressori.  

08/08/2022 09:47
Pomeriggio segnato dagli incidenti nel Maceratese: tre scontri in un quarto d'ora

Pomeriggio segnato dagli incidenti nel Maceratese: tre scontri in un quarto d'ora

Tre incidenti nell'arco di un quarto d'ora o poco più. Una domenica pomeriggio segnata dagli incidenti in provincia di Macerata. Il primo sinistro in ordine cronologico, intorno alle 17:25, è avvenuto in via Pietro Nenni, a Tolentino. Il conducente di una Ford, per cause da accertare, ha perso il controllo del proprio mezzo terminando la propria corsa contro un'Alfa Romeo. L'esatta dinamica di quanto avvenuto è al vaglio della polizia locale.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e della Croce Rossa con tre ambulanze: all'ospedale di Macerata sono stati trasferiti tre feriti, di cui nessuno in gravi condizioni. Nel punto in cui è avvenuto il sinistro il tratto è rimasto chiuso al traffico per oltre due ore, in modo da consentirne la messa in sicurezza per via dei numerosi detriti rimasti sulla carreggiata a seguito dello schianto.  Il secondo incidente è avvenuto a San Severino, in località Pitino: un'auto, per ragioni in corso di accertamento, è finita fuori dalla carreggiata stradale piombando all'interno del giardino di un'abitazione privata dopo un volo di un paio di metri. Il veicolo è risultato fortemente danneggiato, mentre il conducente è stato trasferito in codice rosso all'ospedale di Macerata. Non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita. Sul posto i carabinieri della locale stazione.  Il terzo schianto si è verificato in superstrada, direzione mare, tra gli svincoli di Sforzacosta e Corridonia, poco prima delle 17:45. Un tamponamento tra due auto che non ha avuto grosse conseguenze per le persone coinvolte, sebbene uno degli occupanti dei veicoli sia stato trasferito all'ospedale di Macerata per accertamenti. Si sono registrati inevitabili disagi alla circolazione stradale con la formazione di code di circa due chilometri. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia stradale di Camerino.   

07/08/2022 18:45
Si infortuna durante escursione alle gole dell'Infernaccio: soccorsa in barella

Si infortuna durante escursione alle gole dell'Infernaccio: soccorsa in barella

Si infortuna durante un'escursione: soccorsa dal 118 una donna che si trovava alle gole dell'Infernaccio, sul sentiero che conduce all'Eremo di San Leonardo, nel territorio comunale di Montefortino. L'allarme è stato lanciato in mattinata.  Per il suo recupero è stata impegnata la squadra del distaccamento di Amandola dei vigili del fuoco e personale del soccorso alpino. Dopo essere stata raggiunta, l'infortunata - che lamentava un problema a una caviglia - è stata stabilizzata e caricata su una barella. Pompieri e soccorso alpino l'hanno successivamente trasportata al punto d'incontro con l'ambulanza dove c’erano i sanitari ad attenderla. Fortunatamente, stando ai primi accertamenti, la donna non ha riportato gravi traumi. 

07/08/2022 16:58
Paraciclismo, Giorgio Farroni re della Coppa del Mondo in Canada

Paraciclismo, Giorgio Farroni re della Coppa del Mondo in Canada

Giorgio Farroni si conferma ‘il re’ in Coppa del Mondo, Giorgio Stacchiotti dimostra di essere competitivo ad altissimi livelli. Si è conclusa sabato sera l’ultima prova di Paracycling in Canada, a Québec City. Tra gli azzurri convocati dal ct Rino De Candido c’erano anche i due portacolori dell’Anthropos di Civitanova Marche. Giorgio Farroni, categoria MT1, giungeva a questa tappa da leader della classifica di Coppa del Mondo e già nella prova a cronometro di giovedì aveva messo le cose in chiaro imponendosi con 49”98 di vantaggio sul canadese Clement e 1’34”08 sullo spagnolo Garcia Abella che andavano a completare il podio. Ieri, nella prova su strada, Giorgio ha fatto di nuovo valere la sua classe vincendo la prova, contro gli stessi avversari sul podio, e centrando la vittoria finale in Coppa del Mondo.  Dopo l’argento di Tokyo, Giorgio pare inarrestabile in questo 2022 dove ha già messo in bacheca il doppio titolo europeo nel maggio scorso, ora la coppa del mondo, e punta dritto al prossimo obiettivo, il mondiale che si terrà sempre in Canada, a Baie Comeau, e lo vedrà in gara l’11 e 13 luglio prossimi. Stefano Stacchiotti, categoria MT2, ha ottenuto dei buoni piazzamenti con un 9° ed un 11° posto finali nelle prove crono e su strada, ma per lui è il primo anno a livello internazionale e va messa in cascina tanta esperienza per meglio gestire le varie fasi della gara. “Ormai conosciamo tutti la classe di Giorgio e la sua capacità di giungere al top nei momenti che contano - dichiara il presidente Anthropos Nelio Piermattei -. Ora l’obiettivo principale è lì, a pochi giorni, speriamo che tutto scorra liscio e mi auguro l’ennesimo successo di un campione che da oltre vent’anni ci regala soddisfazioni. Stefano deve fare tesoro di queste occasioni e crescere ancora, ma ha le qualità per farlo”.

07/08/2022 15:30
Fiuminata, Sergiy Polikarpenko vince nel finale la Marcia dei 4 Ponti

Fiuminata, Sergiy Polikarpenko vince nel finale la Marcia dei 4 Ponti

Bissando il successo ottenuto nel 2019 e rivalutando il secondo posto dell’anno scorso, Sergiy Polikarpenko, origini ucraine, effettivo al centro sportivo carabinieri di Bologna, ha vinto a Fiuminata la 44esima edizione della Marcia dei Quattro Ponti-Memorial Decio Beni, organizzata dall’associazione omonima sul percorso di 11,5 km su strada e sterrato (200 i concorrenti) con partenza e arrivo a Pontile. Polikarpenko ha battuto nel finale il rivale che lo ha contrastato, Dario Santoro dell’Atletica Potenza Picena, protagonista d’una prestazione di notevole spessore agonistico: ha superato le previsioni che prospettavano per l’assoluto un duello tra Polikarpenko (che si è aggiudicato il 42° Trofeo Alfredo Beni) e Mohad Abdikadar, originario della Somalia, appartenente al gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare, giunto terzo precedendo Andrea Falasca Zamponi (Atletica Potenza Picena). Ha replicato il quinto posto dell’anno scorso Luca Antonelli (Cus Camerino). Dopo un chilometro e mezzo, a Valcora, in testa Polikarpenko e Abdikadar, con Santoro e Falasca Zamponi a breve distanza. Al quinto chilometro, Santoro, unendosi al comando con Polikarpenko ha sostituito Abdikadar terzo a qualche diecina di metri con Falasca Zamponi. La progressione del quartetto ha provocato una frattura dal gruppo che si è ulteriormente frazionato anche a causa del caldo che ha reso più usurante l’impegno. E dopo due chilometri, sempre insieme Santoro e Polikarpenko, si è dilatato il distacco che Abdikadar e Falasca Zamponi hanno cercato di contenere in limiti non mortificanti. La fase decisiva si è determinata nell’ultimo chilometro, fra la salita e la successiva discesa di Pontile: Polikarpenko in prossimità del traguardo ha effettuato l’allungo che lo ha proiettato verso l’affermazione comunque insidiata fino in fondo da Santoro. La prima donna è stata Milena Morbidoni (Atletica Potenza Picena) in 49’24”, che si è aggiudicata il 2° Trofeo del Comune di Fiuminata. Per l’allestimento della competizione, il sodalizio locale ha avuto come sponsor la Regione, il Comune e la Pro Loco di Fiuminata, l’Avis intercomunale Fiuminata-Pioraco-Sefro, la sezione dell’Associazione carabinieri, l’Unicam il Consorzio turistico Alte valli Potenza e Scarzito. LA CLASSIFICA: 1. Polikarpoenko Sergiy (Centro Sportivo Carabinieri Bologna) km. 11,5 in 36’02; 2. Santoro Dario (Atletica Potenza Picena) 36’04”; 3. Abdikadar Sheik Ali (Centro sportivo Aeronautica militare) 36’57; 4. Falasca Zamponi Andrea (Atletica Potenza Picena) 36’59”; 5. Antonelli Luca (CUS Camerino) 40’48”.

07/08/2022 14:50
La magia di Montelago, tre giorni di festival sold-out: nel 2023 un'edizione speciale (FOTO)

La magia di Montelago, tre giorni di festival sold-out: nel 2023 un'edizione speciale (FOTO)

Tre giorni di Montelago Celtic Festival, un’esperienza di vita e libertà che ha accomunato giovani, famiglie, pensionati, biker e studenti, madri e figlie, artisti e cuochi e che vale più di ogni “sold-out”, come quello registrato in questa XIX edizione. Quella del 2022 è stata una scommessa ancora più difficile: ritornare sull’altopiano ricongiungendo il pubblico di ieri e di oggi, ricucendo lo strappo di due anni in cui non si è potuto vivere appieno il mondo folk-fantasy di Montelago e, allo stesso tempo, accrescere il numero degli eventi mantenendo alta la qualità artistica e migliorando i servizi. Pace, bellezza, fantasia, natura, tramonti, musica, buon cibo, letteratura, sport, workshop, campeggio, trekking: sono solo alcune delle parole più gettonate fra le migliaia di partecipanti giunti da mezza Europa che, nel fine settimana, si sono districati nelle vie del campeggio e fra le mille iniziative proposte. Chi per la prima volta ha varcato il cancello d’ingresso ha capito subito lo spirito di amicizia e di comunità che regna in un festival così complesso e impossibile da descrivere in poche righe. Il resto lo hanno fatto nomi come Korpiklaani, The Dublin Legends, Nanowar Of Steel, Vera Gheno, Loredana Lipperini. Un riscontro positivo del format Montelago, questa magica città nomade che dà fiducia anche alle tante attività dell’area del cratere coinvolte come i produttori artigianali e le aziende agricole, e a quelle ricettive o della distribuzione che, nell’arco di 20 chilometri, sono state prese d’assalto. Salvaguardare l’ambiente e la sicurezza sono stati gli imperativi alla base di ogni spettacolo che si è svolto: oltre 10 mila kit per la raccolta differenziata distribuiti gratuitamente all’ingresso e depositati in 47 punti di raccolta, 30 mila piatti e stoviglie biodegradabili, un ospedale da campo che, insieme alle decine di associazioni di pronto soccorso coinvolte e alla collaborazione delle forze dell’ordine, hanno assicurato una festa bella, pulita e sicura. Nel 2023 Montelago Celtic Festival compirà 20 anni e gli organizzatori promettono sin da ora un’edizione speciale. Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.  

07/08/2022 13:31
Recanati, precipita dal balcone: uomo muore sul colpo

Recanati, precipita dal balcone: uomo muore sul colpo

Precipita dal balcone: muore un 77enne. Il dramma si è consumato nelle prime ore della mattinata di oggi, in al terzo piano di un appartamento sito in via Angelo Giunta a Recanati. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i sanitari del 118, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare: l’impatto sul suolo ne ha determinato la morte sul colpo. Per stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto sonno intervenuti i carabinieri. Dalle indagini è emerso che si è trattato di un gesto volontario da parte del 77enne, gravemente malato da tempo. L’uomo lascia la moglie, tre figli e gli amati nipoti. I funerali sono stati fissati per martedì, alle ore 9, nella chiesa di Castelnuovo a Recanati .

07/08/2022 13:03
Potenza Picena, taglio del nastro per R‘N’R Bonsai: il borgo diventa rock

Potenza Picena, taglio del nastro per R‘N’R Bonsai: il borgo diventa rock

Magliette arancioni, un palco vista Pincio e l’atmosfera dei grandi eventi: è partito ufficialmente ieri a Potenza Picena R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), il festival che fino al prossimo martedì 9 agosto porterà nel cuore dell’antico borgo di Montesanto tanta musica, ma anche arte, cinema, moda: “Connections” è infatti il tema scelto per questa seconda edizione. Ieri, sabato 6 agosto 2022, presentazione ufficiale con l’inaugurazione dei principali spazi espositivi, tra cui l’installazione artistica dedicata ai Radiohead a cura di Alberto Vallesi con gli scatti di Henry Ruggeri, fotografo di Virgin Radio, e le immagini di Gianluca Grandinetti, regista e videomaker (light design curato da I Guzzini). Il corteo inaugurale è stato accompagnato per un tratto anche dalla banda cittadina. “Dopo la prima edizione a Villa Buonaccorsi, – ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – quest’anno apriamo il cuore della nostra città ad un’iniziativa, che è espressione dell’impegno di tanti giovani del nostro territorio. E che porterà altrettanti giovani proprio qui, per partecipare ad iniziative ed eventi. Un progetto portato avanti con grande entusiasmo, che abbiamo voluto supportare sin dall’inizio”. Soddisfazione anche nelle parole dell’assessore alla Cultura e al Turismo, Tommaso Ruffini: “Coraggio è la parola chiave in questa iniziativa. Il coraggio di chi ha ideato tutto questo, ma anche il coraggio di chi, con fiducia, ha deciso di sostenerlo. Penso ad esempio alle associazioni del territorio che si sono fatte coinvolgere e che alla fine sono diventate parte della grande macchina organizzativa del festival. Un ringraziamento doveroso va alle tante magliette arancioni che vedo qui, giovani volontari pieni di entusiasmo che da giorni fanno le ore piccole per non lasciare nulla al caso”. Presente anche il consigliere comunale Mara Barbaresi. Ad illustrare il fitto programma di eventi è stata, in sede di presentazione, Claudia Grandinetti, presidente dell’associazione Nevermind, realtà interamente composta da ragazzi del territorio, che ha ideato e curato l’organizzazione dell’evento. Questa sera, domenica 7 agosto, a R’N’R Bonsai si parlerà di cinema e musica con il compositore e produttore Kristian Sensini. In serata musica live al Pincio con The Rock’n’Roll Kamikazes. Lunedì 8 agosto alle 21.30 concerto evento del rapper italiano Claver Gold. Martedì 9 agosto, talk evento con il giornalista e scrittore Massimo Cotto. A seguire concerto di Cristiano Godano (Marlene Kuntz). Tra gli eventi “permanenti” della tre giorni inaugurati ieri ci saranno: la mostra “Malleus” ed esposizione Bonsai del “Bonsai Club 95” presso la Sala Boccabianca di via Trento; la mostra “505” di Henry Ruggeri sviluppata da Token Party nel Metaverso; la mostra Fotoclub “Note di paese” presso la Fototeca Comunale “B. Grandinetti”; l’esposizione a cura dell’azienda Oroboro Guitars di Catelfidardo presso il Teatro Mugellini e quella curata da Marco Macellari presso la Sala Jigoro Kano al Pincio. Allestita a Largo Leopardi anche un’area food e beverage. Il programma completo della tre giorni è consultabile all’interno del sito www.rnrbonsai.it e nei canali social, Facebook e Instagram, del Festival.  

07/08/2022 12:34
Matrimonio in spiaggia per Lisa e Federico: gli auguri da Caldarola

Matrimonio in spiaggia per Lisa e Federico: gli auguri da Caldarola

Nozze a due passi dal mare. La suggestiva cornice della spiaggia di Santa Marinella (Roma) è stata scelta dalla coppia di caldarolesi - composta da Lisa Martignoni e Federico Petrini -  per coronare il proprio sogno d’amore. Il matrimonio, con il rito civile, si è svolto presso il Mediterraneo beach resort, dove i novelli sposi hanno poi festeggiato in compagnia di familiari e amici. A Lisa e Federico i migliori auguri da parte dei parenti di Caldarola che non sono potuti esser presenti alla cerimonia, a cui si aggiunge la redazione di Picchio News.   

07/08/2022 11:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.