di Picchio News

Tolentino, il congresso della Lega riconferma Gabrielli alla segreteria: "Torniamo in mezzo a cittadini"

Tolentino, il congresso della Lega riconferma Gabrielli alla segreteria: "Torniamo in mezzo a cittadini"

Si è svolto nei giorni scorsi a Tolentino il congresso della Lega che ha coinvolto tutto il comprensorio dell’alto maceratese sud. Oltre a Tolentino erano chiamati a votare i militanti di Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Colmurano, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Loro Piceno, Fiastra, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pieve Torina, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace e Visso. L’esito del congresso è stato nel segno della continuità, con la conferma alla segreteria dell’ex assessore tolentinate Giovanni Gabrielli, dal 2010 militante e punto di riferimento locale della Lega. Oltre a Gabrielli fanno parte del direttivo Francesco Ciclosi, Gianni Petini, Simone Capradossi e Claudio Campogiani. "Attenzione costante alla ricostruzione dell'ospedale di Tolentino, alla questione scuole e alla necessità di garantire sicurezza ai cittadini", ma il programma punta anche a una sorta di ritorno alle origini come spiega Gabrielli: "La Lega ha fatto breccia nella popolazione proprio perché costantemente in mezzo ai cittadini sia per informarli delle azioni di governo, sia per ascoltarli, raccogliere le istanze e farsi portavoce cercando di risolvere le varie problematiche sottoposte".  "Questa è la strada che dobbiamo tornare a seguire - continua il nuovo segretario - perchè questo è ciò che i cittadini chiedono. Lasciamo dieci anni di buona amministrazione e tanti progetti che dovranno solo essere portati a compimento da chi è arrivato dopo di noi, ma è doveroso cambiare marcia e pensare davvero a una politica che guardi solo alle necessità e alle esigenze dei cittadini, lasciandosi alle spalle rancori e ripicche personali che hanno caratterizzato la politica tolentinate degli ultimi anni e che ancora oggi rappresentano un ostacolo alla crescita sociale, umana ed economica della città".

07/02/2023 11:30
La storia di Francesco Merloni in un libro: alla presentazione l'ex premier Mario Draghi

La storia di Francesco Merloni in un libro: alla presentazione l'ex premier Mario Draghi

C'era anche Mario Draghi alla presentazione a Roma del libro "Francesco Merloni. Il secolo dello sviluppo", in cui Giorgio Mangani ha ripercorso la storia dell'imprenditore figlio del fondatore del gruppo Ariston. L'ex premier, che di recente ha avuto rare apparizioni in pubblico, inclusa quella al funerale di Benedetto XVI il 5 gennaio, seduto in prima fila nella sala del Trono di Palazzo Alfieri, al fianco del segretario del Pd Enrico Letta, ha seguito gli interventi dei vari ospiti. Sono intervenuti, fra gli altri, il presidente emerito della Corte costituzionale Giuliano Amato, la presidente della Rai Marinella Soldi, Romano Prodi e lo stesso Letta. "Sono qui per dire grazie a tutti, e voglio ricordare tante persone. Grazie di essere qui in un clima di intima e profonda amicizia. Grazie in particolare a Mario Draghi per la sorpresa che ci ha riservato. È un grande onore averti qui, Mario, insieme a tutti noi", ha detto Francesco Merloni, presidente della Fondazione Aristide Merloni, prima che scattasse un'applauso in sala.  La pubblicazione del volume giunge in un momento significativo per la storia della famiglia Merloni; nel 2023 la Fondazione “Aristide Merloni” festeggia i sessanta anni di attività, la Ariston Group novantatre e Francesco Merloni, l’ultimo dei figli del fondatore Aristide, tuttora presidente della Fondazione e presidente onorario del Gruppo industriale, novantotto anni. Ricostruendo le origini della Ariston, il libro offre un racconto del tutto inedito della figura del fondatore, Aristide Merloni (Albacina di Fabriano, 1897-1970), e le motivazioni sociali e politiche che lo indussero ad andare contro il modello industriale della concentrazione degli insediamenti produttivi, dominante a suo tempo, portando il lavoro nelle periferie montane del Centro Italia. Una storia avvincente che prosegue nel Dopoguerra con il figlio Francesco Merloni a cui si deve la scelta decisiva di diversificare, nel 1954, l’originaria produzione di bascule verso la produzione di bombole di gas liquido e il riscaldamento nonché la prima internazionalizzazione degli anni Settanta, che aprì la strada del gruppo industriale Merloni verso la produzione degli elettrodomestici e i traguardi raggiunti negli ultimi trenta anni dalla Ariston Thermo, oggi Ariston Group, quotata in borsa e guidata dal figlio Paolo. Il libro racconta questa storia attraverso la lente della passione politica e sociale di Francesco Merloni: sette legislature, dal 1972 al 2001, come parlamentare della Dc e poi dell’Ulivo, le battaglie contro gli sprechi delle Partecipazioni statali, la fine della Dc, la nascita del Partito popolare e poi dell’Ulivo, compresa la parentesi come Ministro dei Lavori Pubblici (1992-94) nei Governi Amato e Ciampi e la burrascosa approvazione della prima legge organica di riforma degli appalti, dopo gli scandali di Tangentopoli, che porta il suo nome.

07/02/2023 11:17
Aumento rette case di riposo, incontro Saltamartini-sindaci: "Più risorse per le residenze per anziani"

Aumento rette case di riposo, incontro Saltamartini-sindaci: "Più risorse per le residenze per anziani"

Incontro in Regione per i sindaci dell'Ambito territoriale sociale 15 che, dopo aver sollecitato un incontro con l'assessore alla sanità e ai servizi sociali Filippo Saltamartini, sono stati ricevuti potendo affrontare la problematica riguardante le tariffe delle Residenze protette (Strutture residenziali per anziani). I primi cittadini sono riusciti a strappare la promessa del convenzionamento al 100 per cento dei posti accreditati, il che significa che la compartecipazione della Regione si estende a tutti gli utenti delle residenze protette, ma resta irrisolto il problema relativo al contributo regionale alla spesa sanitaria, a oggi insufficiente e per il quale le Marche sono l'ultima regione in Italia.  I primi cittadini hanno ribadito la necessità improrogabile e immediata di adeguamento al 50 per cento, così come da regolamento statale, sottolineando anche la grande disparità della spesa regionale tra le Residenze protette, quindi pubbliche, verso le quali è previsto un trattamento di 33 euro al giorno a ospite, contro le RSA private che arrivano a ricevere fino a 140 euro al giorno per ogni ospite. "Sottraendo un posto letto al privato si riuscirebbe a rispondere alle esigenze per 15 posti letto pubblici" ha detto nel corso dell’incontro il sindaco di Treia Franco Capponi. È emerso, inoltre, che nel 2018 la regione aveva adeguato la convenzione delle Residenze protette al 100 per cento solo con i comuni della provincia di Ascoli Piceno perché "gravemente colpiti dal sisma 2016", non adottando lo stesso adeguamento per la provincia di Macerata che risulta la più colpita dal terremoto e per la quale la copertura della spesa da parte della Regione è rimasta all’80 per cento. "Non possiamo ritenerci soddisfatti delle risposte ricevute - hanno sottolineato i sindaci dell’Ambito sociale 15 - perché l'assessore Saltamartini non è stato risolutivo, ma ci ha lasciati col dubbio che sia possibile trovare una soluzione che, invece, non può più essere rinviata perché è un compito che spetta alla Regione. Nelle Marche da 15 anni non si adeguano le tariffe relative alla spesa sanitaria e ciò va a ripercuotersi sui bilanci comunali che devono intervenire direttamente per non lasciare senza servizi gli ospiti delle residenze protette". "Siamo fiduciosi che in tempi rapidi la Regione voglia sostenere le politiche per gli anziani incrementando la compartecipazione alla spesa almeno a livello delle altre Regioni italiane il che ci consentirebbe di salvaguardare i bilanci e di ripristinare e potenziare i servizi nelle strutture" hanno concluso i primi cittadini.    

07/02/2023 10:50
Corridonia, San Valentino a teatro con lo spettacolo pluripremiato "Radice di due"

Corridonia, San Valentino a teatro con lo spettacolo pluripremiato "Radice di due"

A Corridonia San Valentino si festeggia a teatro con "Radice di due". Lo spettacolo è in programma proprio martedì 14 febbraio, alle ore 21:00, presso il teatro Velluti, protagonisti Manu Latini e Ombretta Ciucani.  La serata più romantica dell'anno sarà vissuta in maniera davvero speciale con una delle piéces più sentimentali della prosa italiana. Uno spettacolo pluripremiato e vincitore di prestigiosi riconoscimenti. Settanta minuti tra riflessioni di vita, abbracci, sguardi, emozioni, pathos. Un momento per sorridere e  vivere l'incanto di una serata a teatro. Ma non è tutto: sorprese a non finire nell’arco della serata, tra brindisi di vini pregiati locali, esperienze sensoriali e estrazioni a premi molto interessanti. "Nella giornata più romantica dell'anno, baciarsi a Corridonia avrà indubbiamente un sapore unico e originale: avvolti dalle seducenti note olfattive, incantati dalla storia d’amore di Radice di due e inebriati dal brindisi finale - sottolinea l'assessore alla cultura, Massimo Cesca -. Una serata tutta da scoprire che pone sempre di più il Teatro Velluti di Corridonia al centro della vita sociale e culturale del territorio, anche attraverso iniziative uniche ed originali che sapranno attirare, come successo in tutte le ultime proposte, pubblico da tutta la regione".    

07/02/2023 10:30
Unimc, l'Ateneo apre le porte agli studenti delle superiori: torna il Salone di Orientamento

Unimc, l'Ateneo apre le porte agli studenti delle superiori: torna il Salone di Orientamento

Torna giovedì e venerdì, 9 e 10 febbraio, il Salone di Orientamento dell’Università di Macerata, l’iniziativa che ogni anno apre le porte dell’Ateneo agli studenti delle superiori. Per ogni corso di laurea sono state organizzate più presentazioni su turni, così da consentire la massima partecipazione.  Il primo giorno, giovedì, sarà dedicato all’offerta formativa nel campo delle scienze sociali, giuridiche ed economiche con i tre dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. Il venerdì, invece, sarà la volta delle scienze umane con i dipartimenti di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere e Filosofia. Per ogni giornata, si comincia alle ore 9 con il saluto del rettore John McCourt, della delegata all’orientamento Rosita Deluigi e della direttrice della Scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi” Carla Danani al Polo Pantaleoni. Programma completo e prenotazioni sono online sul sito di UniMc. Poi le presentazioni su tre turni tra i quali scegliere in base alle proprie disponibilità: alle 9:45, alle 11:40 e alle 12:15. Previsto anche un tour dell’Ateneo a mezzogiorno con visita delle sedi e delle strutture universitarie: laboratori informatici, biblioteche principali, la sede della Scuola Leopardi, le segreterie studenti, Infopoint, Orto dei pensatori e mensa.  Su oltre sessanta atenei italiani, il ranking di “Education Around” colloca Macerata al primo posto in Italia per la laurea in Scienze della Formazione Primaria, al secondo posto per il corso di laurea in Beni culturali e Turismo, al terzo posto per la laurea magistrale in International Relations e per quella triennale in Scienze dei servizi giuridici. Ottime le valutazioni ricevute dagli altri corsi di laurea nelle annuali classifiche Censis.  Per un ateneo caratterizzato da un’offerta formativa incentrata tutta sulle aree umanistiche e delle scienze sociali - da quella storico-archeologica, linguistica, filosofica e letteraria a quella economica e di scienze della comunicazione - è la conferma di un modello che sa coniugare tradizione e innovazione e che sa trasformarsi nella continuità dei propri valori fondativi. 

07/02/2023 10:28
Recanati, scontro tra due auto: una donna finisce in ospedale

Recanati, scontro tra due auto: una donna finisce in ospedale

Scontro tra due auto: una donna finisce in ospedale. L'incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, in via Le Grazie, nella frazione di Castelnuovo, a Recanati. Ancora da accertare la dinamica del sinistro che ha coinvolto una Toyota Yaris e una Seat Leon. La ricostruzione di quanto avvenuto spetta agli agenti della polizia locale.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno soccorso entrambi i conducenti, un uomo (al volante della Yaris) e una donna (al volante della Seat Leon). Ad avere la peggio è stata proprio la donna, trasferita in codice giallo all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Presenti, per veicolare il traffico, anche i carabinieri della locale stazione. 

07/02/2023 10:05
Tragedia A14, Cna di Fermo: "Quante vite ancora per terminare questi eterni lavori in corso?"

Tragedia A14, Cna di Fermo: "Quante vite ancora per terminare questi eterni lavori in corso?"

La Cna territoriale di Fermo, tramite i suoi vertici (il presidente Emiliano Tomassini e il coordinatore Andrea Caranfa), è intervenuta sulla grave tragedia avvenuta sabato scorso lungo la A14 nel tratto interessato dai lavori in galleria, dove hanno perso la vita il tennista paralimpico Andrea Silvestrone, 51 anni, e i suoi due figli di 14 e 8 anni, di Montesilvano (Pescara)"Un prezzo troppo alto da pagare per la realizzazione di un'opera necessaria per la nostra Regione", ha tuonato il direttivo Cna, ricordando che i lavori iniziati nel 2016 per la realizzazione della terza corsia, che dovrebbero mettere in sicurezza la galleria, in realtà hanno reso quel tratto autostradale il punto meno sicuro da percorrere nelle Marche. "Se non ci sono le competenze per realizzare la terza corsia in sicurezza senza compromettere la vita degli automobilisti, che ci rendano almeno le due corsie". 

07/02/2023 09:50
Marche, infortuni sul lavoro aumentati del 15% nel 2022: provincia di Macerata maglia nera

Marche, infortuni sul lavoro aumentati del 15% nel 2022: provincia di Macerata maglia nera

Dai dati annuali diffusi dall'Inail ed elaborati dall'Ires Cgil Marche, emerge che nella nostra regione, gli infortuni sul lavoro nel 2022 sono aumentati del 15%: 18776 casi, 2470 in più rispetto al 2021. A detenere la maglia nera di questo triste primato tra le provincie della regione è quella di Macerata, con un aumento degli infortuni del 24,4%. Segue Fermo, con un aumento del 17,4%, Ascoli Piceno (+14,9%), Ancona (+12,9%) e Pesaro Urbino(+10,02%). Il settore più critico è quello del trasporto e magazzinaggio, ma anche il settore delle costruzioni ha fatto registrare un significativo aumento di casi, seguito da quello della sanità e assistenza sociale.

07/02/2023 09:00
Bolognola, cade sulla pista da sci: ragazza trasportata a Torrette con l'eliambulanza

Bolognola, cade sulla pista da sci: ragazza trasportata a Torrette con l'eliambulanza

Incidente nel pomeriggio di oggi sulle piste da sci di Bolognola. Erano circa le 16:00 quando una ragazza, mentre si trovava sugli impianti sciistici maceratesi, è caduta. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di ciò che è accaduto, fatto sta che subito è partita la macchina dei soccorsi.  La giovane è stata prima assistita dal soccorso pista per venire poi consegnata, a valle, alle cure dei sanitari del 118 di Camerino che hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'ospedale Torrette di Ancona, dove la giovane è stata prontamente trasportata. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni: si sospetta che abbia riportato la frattura del bacino.   

06/02/2023 19:50
Offerta di lavoro 6 febbraio: Confindustria Macerata ricerca un operaio

Offerta di lavoro 6 febbraio: Confindustria Macerata ricerca un operaio

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda settore cartotecnico un operaio/a (codice annuncio Conf 361), preferibilmente con esperienza nel settore cartotecnico. La figura sarà addetta alla stampa su macchine operatrici "Casemaker" e "Fustellatore". Il candidato sarà residente in comuni limitrofi a quello di Monte San Giusto. La sede di lavoro si trova nel comune di Monte San Pietrangeli. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link seguente: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

06/02/2023 19:16
Macerata-Perugia, si va verso un asse culturale: incontro tra sindaci

Macerata-Perugia, si va verso un asse culturale: incontro tra sindaci

I comuni di Perugia e Macerata dialogano per avviare una collaborazione in ambito culturale. Questa mattina a Palazzo dei Priori, nel capoluogo umbro, il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta sono stati accolti dal sindaco del comune di Perugia Andrea Romizi, affiancato dall’assessore alla Cultura Leonardo Varasano e dall’assessore al Turismo Gabriele Giottoli. L'incontro ha posto le basi per approfondire gli ambiti in cui le due amministrazioni potranno promuovere iniziative comuni finalizzate alla valorizzazione culturale dei territori. "Un incontro proficuo e di ampie vedute quello che ha visto protagonisti, questa mattina, la nostra città e il capoluogo umbro - ha detto il sindaco Parcaroli -. Insieme al sindaco Andrea Romizi abbiamo gettato le basi per uno scambio e per una collaborazione soprattutto dal punto di vista culturale, con l’obiettivo di promuovere, in modo reciproco, Macerata e Perugia. Ci auguriamo che la sinergia possa poi interessare e coinvolgere anche altri settori dell’attività amministrativa”.  

06/02/2023 18:51
Macerata, la situazione del popolo iraniano al centro del Consiglio delle donne

Macerata, la situazione del popolo iraniano al centro del Consiglio delle donne

I diritti delle donne e del popolo iraniano al centro delle attività del Consiglio delle donne di Macerata presieduto da Sabrina De Padova. Dopo il flash mob organizzato l’8 febbraio scorso in piazza Vittorio Veneto per “esprimere solidarietà, sostegno e vicinanza a una popolazione che tutti i giorni rischia la propria vita per far tornare la democrazia nel proprio Paese – commenta De Padova – non era possibile restare inermi a guardare”. Infatti, per approfondire la situazione iraniana il prossimo 10 febbraio, alle 16.30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, il Consiglio delle donne ha organizzato l’incontro “Donna, vita e libertà. I diritti delle donne e del popolo iraniano”. All’iniziativa, dopo i saluti istituzionali del sindaco Sandro Parcaroli, della vicesindaco e assessore alle Pari opportunità Francesca D’Alessandro e della presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova, interverranno Maria Lina Vitturini, presidente della commissione regionale Pari opportunità, Anna Menghi consigliere regionale, Martina Biondi docente dell’Università di Perugia, Mia Santacroce avvocato esperta in diritto internazionale della famiglia. Previste testimonianze di Mojtaba Sadeghi e Gahaempanah Bahar. 

06/02/2023 17:50
"Traffico sul ponte di Passo Colmurano, situazione intollerabile": lo sfogo del sindaco Teodori

"Traffico sul ponte di Passo Colmurano, situazione intollerabile": lo sfogo del sindaco Teodori

"Intollerabile la situazione sul tratto della strada statale 78, all’altezza della frazione di Passo Colmurano, la cui viabilità è perennemente ostacolata da lunghe code e rallentamenti". A denunciarlo è l’amministrazione comunale di Ripe San Ginesio.  ”Il danneggiamento di un ‘ponticello’ - evidenzia il sindaco Paolo Teodori -, ormai da tempo risolto dalle autorità preposte-Anas con l'imposizione di un senso unico alternato, regolato da semaforo, rallenta enormemente il traffico quotidiano, generando una situazione di forte criticità alla viabilità, ancor più evidente in occasione di festività e fine settimana".  "Nei weekend il percorso di auto verso la montagna, interessato da interminabili rallentamenti nel tratto indicato, favorisce la scelta di assi viari alternativi da parte di automobilisti e frequentatori delle principali località turistiche della provincia" osserva il primo cittadino nel constatare come un "ridotto afflusso di visitatori, scoraggiati da lentezza e disagio, arreca notevole danno economico alle attività produttive site lungo la vallata e nei paesi circostanti, privandoli di buona parte dei fruitori del fine settimana". "Si parla molto di ripresa, resilienza, sviluppo turistico dei nostri territori senza considerare che proprio il protrarsi di criticità di questo tipo mina pesantemente la qualità della vita quotidiana, sociale e produttiva di intere aree, favorendo lo spopolamento e l’abbandono" conclude il sindaco Paolo Teodori.  "Chiedo alle competenti autorità di risolvere con urgenza la problematica di questo tratto della S.S. 78 affinché la regolare circolazione viaria venga al più presto ripristinata".       

06/02/2023 17:40
Tenta di sfuggire a un controllo e getta via la pistola: l'arma era giocattolo, denunciato 24enne

Tenta di sfuggire a un controllo e getta via la pistola: l'arma era giocattolo, denunciato 24enne

Un 24enne, che camminava in strada, alla richiesta dei documenti per un controllo da parte dei carabinieri Porto Sant'Elpidio è scappato, gettando in un cortile un pistola. Il giovane, romeno, con precedenti di polizia, ha opposto resistenza ma è stato poi bloccato e identificato dai militari che hanno recuperato l'arma nelle pertinenze di una vicina abitazione dove era stata lanciata: si trattava di una pistola a salve, modello 85 auto cal. 8 mm, priva di tappo rosso. Il giovane non ha voluto fornire motivazioni sul possesso dell'arma finta, sequestrata per ulteriori approfondimenti. Il 24enne è stato denunciato per violenza a pubblico ufficiale e violazione della normativa speciale sulle armi.

06/02/2023 17:15
Porto Recanati, cresce l'attesa per l'Ultra Maratona del Conero: grandi nomi al via

Porto Recanati, cresce l'attesa per l'Ultra Maratona del Conero: grandi nomi al via

A meno di un mese dalla sua disputa, l’Ultra Maratona del Conero è stata presentata nello scorso weekend presso il Castello Svevo di Porto Recanati. La seconda edizione della manifestazione, intitolata alla memoria di Mimmo Strazzullo e in programma per il prossimo 25 febbraio, gode dell’appoggio di importanti istituzioni come Regione Marche, Coni e la Fidal, che l’ha inserita nel calendario nazionale, poi il comune di Porto Recanati, ma anche Protezione Civile, Associazione Nazionale Carabinieri Volontari e Croce Rossa che garantiranno i servizi essenziali.  Mantenuto il format della passata edizione con 4 gare in programma: 100km, 50km 30km e 10x10km. Nel corso della conferenza stampa il sindaco Andrea Michelini ha sottolineato come "la manifestazione è già un grande richiamo per la nostra città, in un periodo lontano dai mesi prettamente estivi dedicati al turismo di massa". E a testimonianza dell’impegno dell’amministrazione comunale ci sono le parole del delegato allo sport Francesco Quercetti: "Mettiamo a disposizione tutti gli spazi necessari, vogliamo mettere al centro la socialità che è conseguenza dell’attività sportiva".  Le iscrizioni sono ancora aperte, ma già si intuisce come il 25 febbraio si assisterà a una gara dai contorni internazionali. Saranno presenti ad esempio lo spagnolo Ivan Penalba Lopez e lo sloveno Luka Videtci, rispettivamente 4° e 10° agli Europei delle 24h lo scorso anno, come anche il capoverdiano Jailson Manuel Duarte Oliveira, 8° all’ultima 100 Km del Passatore. In chiave italiana non mancheranno i campioni uscenti Massimo Giacopuzzi e Silvia Luna come anche i detentori del record italiano sulle 24h Marco Visentini ed Eleonora Rachele Corradini, la campionessa europea master Denise Tappatà, gli azzurri 2022 di 100km Gabriele Turroni e Marco Menegardi ma l’elenco è ancora lungo e in via di accrescimento. Epicentro della corsa sarà Piazza Brancondi, da dove alle ore 8:00 verrà dato il via alla 100 Km, alle 8:15 alla 50 Km e alle 8:30 alla 30 km e alla staffetta 10x10. Si gareggerà su un circuito completamente cittadino di 10 km, da ripetere più volte, con particolare attenzione alla gestione del traffico per ridurre al minimo i disagi alla popolazione. Fino al 20 febbraio sarà possibile iscriversi nella pagina eventi del sito www.icron.it. Gli organizzatori metteranno a disposizione due punti di rifornimento, in zona partenza/arrivo e all’altezza del 5° km. Previsto un ricchissimo montepremi per gli assoluti e importanti premi per i primi 3 di ogni categoria delle distanze di 30km, 50km e 100km.  

06/02/2023 17:00
Macerata, un martedì tra coriandoli e maschere: al via il Carnevale per bambini

Macerata, un martedì tra coriandoli e maschere: al via il Carnevale per bambini

Sarà un martedì all’insegna del divertimento e della spensieratezza tra coriandoli, stelle filanti e mascherine. La Pro Loco Macerata, infatti, con il patrocinio del Comune di Macerata, sta scaldando i motori per dare il via al primo Carnevale per bambini città di Macerata in programma il prossimo 21 febbraio, a partire dalle 15, in piazza Mazzini. “Per il primo anno Macerata festeggia il Carnevale per bambini, un ulteriore appuntamento che si aggiunge al Carnevale di domenica 19 febbraio e che rappresenta il perfetto esempio di quanto l’associazionismo sia motore fondamentale per la città nell’organizzazione di momenti di festa, condivisione e valorizzazione del territorio – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il primo Carnevale per i bambini sarà, inoltre, anche un’occasione di promozione turistica e di accoglienza”. “Finalmente i bambini possono tornare in piazza per godere appieno di una giornata all’insegna dell’allegria, dove tutta la comunità potrà trascorrere con serenità un momento di festa – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Il Carnevale è un momento di svago, dalle origini antichissime, per divertirsi in compagnia degli amici e della famiglia ed è per questo che subito abbiamo accolto positivamente la proposta della Pro Loco che darà vita ad un martedì grasso originale nel cuore del centro storico della città in una delle location più suggestive qual è piazza Mazzini”. Il pomeriggio sarà allietato dall’animazione dell’associazione “La balena dispettosa” che proporrà ai bambini la guerra dei coriandoli e delle stelle filanti, giochi, bolle di sapone e performance con i giocolieri, il tutto a suon di musica. Prevista anche la sfilata delle maschere e ai primi tre classificati, in base alla bellezza e all’originalità dei costumi, andranno in premio buoni acquisto per materiale da cancelleria.  

06/02/2023 16:16
Piani di Ragnolo: pannelli solari per le baite. Nuova pavimentazione per il sentiero di Forca di Presta

Piani di Ragnolo: pannelli solari per le baite. Nuova pavimentazione per il sentiero di Forca di Presta

Tra le progettualità che il Parco Nazionale dei Monti Sibillini sta portando avanti ve ne sono alcune in fase avanzata di attuazione, in particolare quelle legate al programma "Parchi per il clima" che il Ministero dell'Ambiente ha messo a disposizione dei Parchi per interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Vanno segnalati, in questo senso, l'intervento per l'efficientamento energetico del rifugio del Tribbio, a Fiastra, delle baite sui piani di Ragnolo, realizzato in collaborazione con il comune di Fiastra, e del rifugio di Garulla. Sempre grazie ai "fondi clima" vanno ricordati gli interventi in atto per la mobilità sostenibile sulla piana di Castelluccio con l'individuazione di aree sosta e scambio e l’acquisto di autobus ecologici, e il progetto per la realizzazione di un’analoga area per autobus elettrici e bike sharing con circa 100 posti auto a Visso, in accordo con il comune. Altro importante intervento, finanziato sempre dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del programma di ripristino delle infrastrutture verdi, riguarda la riqualificazione della pavimentazione del "Sentiero per tutti" di Forca di Presta – Arquata del Tronto per circa 1 km e mezzo sui 3,5 complessivi. Il fondo di questo tratto di sentiero risulta deteriorato impedendo un'agevole fruizione da parte di utenti in carrozzella. I lavori sono stati aggiudicati ed è prevista la loro conclusione entro l’estate. Ulteriori interventi, già finanziati per circa un milione di euro, riguardano il ripristino della tabellazione monitoria dei confini del Parco, del Giardino della Sibilla di Visso, antistante la sede storica dell'ente, nonché la sistemazione dell’area di pertinenza della sede temporanea del Parco. Anche il percorso escursionistico denominato E 4, da Bolognola alla Valle dell’Acqua Santa, è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione, finanziato sempre nell’ambito del programma "Parchi per il clima", che ne consentirà la riapertura, dopo un ulteriore intervento di manutenzione, auspicabilmente entro l’estate. "Queste progettualità, alcune in fase di attuazione, attestano l’operatività del Parco su diversi fronti e la sua capacità di interlocuzione con gli altri enti territoriali, a cominciare dai Comuni, nonché la professionalità di chi vi lavora nonostante il personale risulti sottodimensionato" osserva il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. "Il Parco si pone come soggetto proattivo nei confronti del territorio, consapevole che è solo da un lavoro di squadra con i vari stakeholders, a cominciare dai sindaci, che si potrà ottenere il rilancio di un’area che ha ancora molto da esprimere soprattutto dal punto di vista turistico. In quest’ottica, gli interventi citati", conclude Spaterna "assumono un valore strategico".  

06/02/2023 16:00
Macerata, contrabbando di gasolio: sequestrato carico da 350 litri destinato ai rifornimenti "a domicilio"

Macerata, contrabbando di gasolio: sequestrato carico da 350 litri destinato ai rifornimenti "a domicilio"

I finanzieri del Gruppo di Macerata hanno sequestrato circa 350 litri di gasolio agricolo di contrabbando, in aggiunta ad un “distributore mobile” di carburanti e al furgone utilizzato per gli spostamenti. Nell’ambito del generale rafforzamento, su tutto il territorio provinciale, dell’attività operativa a contrasto delle frodi in materia di accise, con particolare riguardo alla fraudolenta circolazione dei carburanti, i finanzieri hanno intercettato e controllato, nella zona industriale di Macerata, un automezzo-frigo (apparentemente adibito al trasporto di alimenti) che, alla vista della pattuglia operante, aveva effettuato una manovra insolita, tale da insospettire i militari. Una volta intervenute, le Fiamme Gialle  hanno rinvenuto, nel vano frigo dell’automezzo, una capiente cisterna metallica colma di gasolio agricolo sprovvisto di documentazione giustificativa di accompagnamento, dotata di tutti gli strumenti utili per l’erogazione del carburante, tipici di un normale distributore stradale, con tanto di dispositivo elettro-meccanico composto da pistola erogatrice e conta litri professionale: una vera e propria stazione di rifornimento “ambulante”, predisposta di tutto punto per erogare gasolio di contrabbando. In buona sostanza, una versione tutta locale dell’innovativo servizio di rifornimento “a domicilio”, proficuamente sperimentato di recente in Francia, riprodotto illegalmente in totale spregio alle norme di legge in materia di sicurezza e di tassazione. Il carburante, il "distributore mobile” e il furgone utilizzato per gli spostamenti sono stati sottoposti a sequestro, mentre l’autista è stato denunciato a piede libero alla competente autorità giudiziaria. Sono in corso ulteriori accertamenti volti ad individuare le fonti di approvvigionamento. Il comandante Ferdinando Falco ha sottolineato come l’utilizzo di carburanti di provenienza ignota e non certificata, “oltre ad arrecare gravi danni alle entrate dello Stato, possa costituire pericolo sia per l’ambiente che per la sicurezza della circolazione stradale”.

06/02/2023 15:45
Tolentino, cadono in un pozzo di 13 metri: i vigili del fuoco salvano un cormorano e uno svasso

Tolentino, cadono in un pozzo di 13 metri: i vigili del fuoco salvano un cormorano e uno svasso

Un cormorano e uno svasso restano intrappolati in un pozzo profondo circa 13 metri: recuperati e salvati dai vigili del fuoco. È quanto avvenuto questa mattina a Tolentino, all'interno di un pozzo sito nel vano turbine della centrale idroelettrica, in località lago delle Grazie.  Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta sul posto e provveduto al recupero dei volatili, che erano in buone condizioni e non hanno riportato traumi, affidandoli alla polizia provinciale di Tolentino.  

06/02/2023 15:29
Ribaltone Ascoli, è Breda il nuovo allenatore: vinta la concorrenza con Pillon

Ribaltone Ascoli, è Breda il nuovo allenatore: vinta la concorrenza con Pillon

Ribaltone per la panchina dell’Ascoli che alla fine sceglie Roberto Breda. Dopo che l'accordo tra Pillon e la società sembrava ormai cosa fatta (leggi qui), il patron Pulcinelli ha virato sul tecnico 53enne trevigiano.  Roberto Breda, ultima esperienza in panchina a Pescara nella stagione 2020/21, vanta una lunga esperienza in Serie B con quasi 300 panchine dal 2010 ad oggi. In mattinata, sembrava però preso l'accordo con Pillon, al punto che l'ex allenatore dell'Ascoli si era incontrato con il presidente Pulcinelli per discutere i dettagli.  Alla fine, lo stesso Pulcinelli ha optato per l'arrivo di Breda. A stretto giro di posta si attende il comunicato ufficiale del club.

06/02/2023 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.