di Picchio News

Medaglia d'argento da appendere sotto l'albero: un anno di successi per la Ginnastica Macerata

Medaglia d'argento da appendere sotto l'albero: un anno di successi per la Ginnastica Macerata

L’atleta Arianna Ciurlanti, 19 anni, colonna portante della società Ginnastica Macerata e nelle fila della Nazionale Italiana di Ginnastica Aerobica ormai da anni, in questi giorni è stata impegnata nella Suzuki World Cup 2022, svoltasi presso l'Ota City General Gymnasium di Tokyo, insieme al compagno di nazionale Matteo Falera, della società Ginnastica Agorà di Colleferro. I due ragazzi, pur essendo di società diverse e potendosi allenare insieme soltanto nei fine settimana, hanno svolto un ottimo lavoro in questi mesi che ha permesso loro di riportare in Italia la medaglia d’argento nella specialità di Coppia. Entrambi sono scesi in pedana anche nella competizione individuale ed hanno ottenuto, con il loro esercizi, due egregi quarti posti.  La Società Ginnastica Macerata è molto soddisfatta della prestazione della propria atleta che, sia con la medaglia ottenuta in coppia con Falera che con un ottimo punteggio e un esercizio spettacolare nell’individuale, ha egregiamente rappresentato l’Italia e la società stessa in una competizione internazionale di altissimo livello nella quale erano impegnati atleti provenienti da Australia, Ungheria, Giappone, India, Indonesia, Italia, Mongolia, Thailandia, Filippine e Taipei cinese.  Ad accompagnare i due ragazzi c’era anche Arianna Ciucci, allenatrice e responsabile tecnico delle Ginnastica Macerata e, quindi della Ciurlanti, nonché responsabile della Squadra Nazionale Junior di Ginnastica Aerobica della FGI.  Con questa ennesima soddisfazione si chiude per la Ginnastica Macerata un anno pieno di ottimi risultati, con una medaglia d’argento da appendere all’albero di Natale e un ulteriore stimolo in vista della stagione sportiva 2023.

15/12/2022 15:20
Premio sicurezza sul lavoro, riconoscimenti per due aziende maceratesi

Premio sicurezza sul lavoro, riconoscimenti per due aziende maceratesi

Sono stati consegnati questa mattina, nel corso di una cerimonia in Regione, i riconoscimenti del Premio sicurezza sul lavoro, assegnato ogni anno dalla Federazione nazionale Maestri del Lavoro, con il patrocinio e il sostegno della regione Marche, alle aziende marchigiane che si sono distinte per aver investito in modo determinante e significativo in programmi orientati alla cultura della sicurezza, oltre che per il rispetto degli obblighi normativi, sulla prevenzione e sul miglioramento della sicurezza in ambito lavorativo. Sono cinque le aziende premiate, una per ogni provincia, più un riconoscimento speciale. Tutti i premi sono stati consegnati dall’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, il quale ha ribadito che "l’obiettivo deve continuare ad essere quello di sensibilizzare, informare e formare in relazione ai temi della sicurezza".  "Il mondo del lavoro vive situazioni di drammaticità - ha detto Aguzzi - C’è stata una flessione degli incidenti sul lavoro durante la pandemia, dovuta al fermo delle attività ma adesso stiamo assistendo a un incremento del fenomeno. Allora occorre non abbassare la guardia. La Regione continuerà ad impegnarsi in questo ambito anche attraverso il Comitato di controllo regionale per la sicurezza sul lavoro". "Ricordo che giusto un anno fa è stato approvato il Piano regionale in materia di prevenzione per i lavoratori precari e che sono stati realizzati Piani specifici sia per l’edilizia che per l’agricoltura - aggiunge Aguzzi -. Un altro programma di interventi riguarda la prevenzione del rischio sanitario. Infine, abbiamo aggiunto anche un programma mirato alle buone pratiche per il benessere nei luoghi di lavoro, perché ogni momento della nostra vita, a cominciare da quelli sul lavoro, deve essere vissuto al meglio”.  All’evento sono intervenuti Luciano Orlandini, console regionale della Federazione Maestri del Lavoro, che ha portato anche i saluti di Gino Sabatini, presidente Camera di Commercio delle Marche.  Dopo un dibattito sul tema ‘Lavorare in sicurezza’, è stato sottoscritto un Protocollo di collaborazione tra Consolato regionale Maestri del Lavoro e Anmil Marche, fortemente voluto dall’assessore Aguzzi. Presente per l’occasione, Marcello Luciani, presidente Anmil Marche. Le aziende premiate, selezionate da una commissione composta da rappresentanti della Regione Marche e della Federazione regionale Maestri del Lavoro, sono: Four System Group di Montelupone (MC); Omme Gears di Falconara Marittima (AN); Portelli Vincenzina di San Benedetto del Tronto (AP); Neomec srl di Pesaro (PU); Cimme srl di Pedaso (FM). Premio speciale alla Fisarmoniche Castagnari srl di Recanati (MC).  

15/12/2022 15:17
Macerata, riapertura chiesa san Giovanni: come cambiano sosta e viabilità

Macerata, riapertura chiesa san Giovanni: come cambiano sosta e viabilità

La polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale in occasione della riapertura e consacrazione della chiesa di San Giovanni a Cattedrale della diocesi di Macerata, in programma nei giorni sabato 17 e domenica 18 dicembre. Nella giornata di sabato 17 dicembre è previsto:  - Divieto di sosta con rimozione forzata dalle 8 alle 12 in piazza Vittorio Veneto e via Domenico Ricci; corso della Repubblica, tratto finale escluso dall’Apu ambo i lati, eccetto veicoli portatori di handicap; Provvedimenti relativi al traffico nelle strade del centro storico dalle 10 alle 12: - via XX Settembre direzione obbligatoria diritto incrocio via Domenico Ricci; - corso della Repubblica divieto di transito e direzione obbligatoria a sinistra all’incrocio con piazza Vittorio Veneto con immissione in via Padre Matteo Ricci; - interruzione momentanea della circolazione veicolare in piazza Vittorio Veneto e via Domenico Ricci; - via Crescimbeni tratto fino all’incrocio con via XX Settembre, senso unico alternato a vista, con precedenza per i veicoli in uscita. I residenti della medesima via sono autorizzati a circolare contro il senso di marcia per raggiungere le rispettive pertinenze. Nella giornata di domenica 18 dicembre è previsto:  Divieto di sosta con rimozione forzata dalle 13 alle 20  - piazza Vittorio Veneto, (su tutta la piazza)  - via Domenico Ricci eccetto veicoli portatori di handicap; - corso della Repubblica, su tutto il corso, anche nella zona Apu, su ambo i lati - dalle 13 alle 18 piazza san Vincenzo Maria Strambi, via don Minzoni, e piazza della Libertà, nella zona A.p.u. e nella fila di stalli, verso quest’ultima, esistenti nell’area a pagamento; Provvedimenti relativi al traffico nelle strade del centro storico dalle 16 alle 20 - via XX Settembre direzione obbligatoria diritto all’ incrocio con via Domenico Ricci; - corso della Repubblica, divieto di transito e direzione obbligatoria a sinistra, all’incrocio con piazza Vittorio Veneto con immissione in via Padre Matteo Ricci; - interruzione momentanea della circolazione veicolare in piazza Vittorio Veneto e via Domenico Ricci durante la celebrazione religiosa; - via Crescimbeni, tratto di strada fino all’incrocio con via XX Settembre, senso unico alternato a vista, con precedenza per i veicoli in uscita. I residenti della medesima via sono autorizzati a circolare contro il senso di marcia per raggiungere le rispettive pertinenze; Infine, l’ordinanza prevede la sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli, per il tempo necessario al passaggio in sicurezza della processione lungo il percorso piazza san Vincenzo Maria Strambi, via don Minzoni, piazza della Libertà, corso della Repubblica, piazza Vittorio Veneto.  

15/12/2022 13:40
Castelraimondo, i Babbi Natale arrivano in moto con la Joy Dance e Stefanino dj

Castelraimondo, i Babbi Natale arrivano in moto con la Joy Dance e Stefanino dj

Rombo di motori in centro a Castelraimondo che domenica (18 dicembre) si colorerà di rosso grazie alla presenza dei Babbi Natale in moto. Pomeriggio diverso dal solito per la città del Cassero che ospiterà il tradizionale evento curato dal locale Moto Club. Può partecipare chiunque sia in possesso di un ciclomotore o di un motociclo di massimo 200 cc, purché si presenti vestito da Babbo Natale. Il termine per le iscrizioni è per le ore 14 e il ritrovo è fissato in piazza 24 Maggio. Dalle ore 14 ci sarà anche un'esposizione di auto sportive a cura del Castrum Car Engine. Alle ore 14:30 il via alla gimkana, mentre alle ore 15:30 saliranno in moto i Supereroi. Alle ore 18 il momento clou: da inizio corso Italia (di fronte alla pizzeria El Pedro) partirà la sfilata dei Babbi Natale in moto con l’animazione di Joy Dance e la musica di dj Stefanino, con il dj set che proseguirà fino alla mezzanotte in piazza Dante. L’evento è patrocinato dal Comune di Castelraimondo.

15/12/2022 13:23
Unicam vince lo "Smartphone d'Oro" grazie a un video social: la novità è Tik Tok

Unicam vince lo "Smartphone d'Oro" grazie a un video social: la novità è Tik Tok

L'Università di Camerino si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo il premio "Smartphone d’oro", per la categoria "Istruzione e ricerca", promosso dall’associazione PASocial, la prima in Italia dedicata alla comunicazione e informazione digitale, e volto alla valorizzazione della migliore comunicazione digitale delle pubbliche amministrazioni. Giunto alla terza edizione, il premio ha visto in lizza quest’anno ben 65 candidature tra enti e aziende pubbliche di tutta Italia. A ritirare il premio per Unicam, consegnato ieri a Roma nella sede di Binario F, sono stati il rettore Claudio Pettinari e i componenti dell'Area Comunicazione dell’Ateneo. Unicam ha vinto con un video in cui ancora una volta ad essere protagonisti sono state le studentesse e gli studenti, che hanno sottolineato la presenza dell'ateneo sui principali canali social con profili istituzionali costantemente aggiornati con notizie, informazioni utili, campagne promozionali e informative, contest dedicati. Tra le novità di quest’anno, l’apertura del canale Unicam su TikTok, che ha riscosso subito un grande successo. "Siamo davvero molto soddisfatti per questo successo - ha sottolineato il Rettore Claudio Pettinari - che conferma ancora quanta attenzione l'ateneo ponga alla comunicazione e all’innovazione digitale, in particolare alla comunicazione multimediale (pagine social, app e sito web), fondamentale per il dialogo che le studentesse e gli studenti e con gli stakeholder tutti. Ringrazio in particolare tutto lo staff dell'area comunicazione per il lavoro che svolge quotidianamente e la giuria del premio per averne compreso la valenza e la qualità".  

15/12/2022 12:50
Unimc, online la prima rivista sul diritto della moda e delle arti

Unimc, online la prima rivista sul diritto della moda e delle arti

Sarà presentata sabato 17 dicembre a Roma, durante il convegno "L'arte e i suoi diritti" che si terrà dalle 10 nella prestigiosa cornice di Palazzo Valentini, la nuova rivista "Rassegna di diritto della moda e delle arti" che per prima analizza la fashion law, tenendo conto dell’evoluzione dell’ordinamento interno ed europeo in uno scenario divenuto internazionale.   Diretta da Enrico Damiani, ordinario di diritto civile dell'Università di Macerata, la rivista, disponibile online, affronta temi di attualità, come l’impatto delle nuove tecnologie sui fenomeni giuridici connessi alla produzione e alla circolazione dei beni e servizi online, il diritto dei consumatori/utenti e i diritti degli autori e inventori, il commercio elettronico e il mercato digitale, il trattamento dei dati personali e non personali anche nella prospettiva della loro utilizzazione in ambito economico, l’intelligenza artificiale, la robotica e gli smart contracts, la digitalizzazione nei settori artistici e della moda, gli nft, la blockchain.   Alla presentazione, che sarà aperta dai saluti del rettore John McCourt e di Mariano Angelucci, consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale e presidente della Commissione permanente Turismo, moda e relazioni internazionali, interverranno, oltre al direttore, altri docenti Unimc come Arianna Alpini, Romolo Donzelli, Chiara Iorio e Giorgia Vulpiani; Sandro Nardi dell'Università di Foggia, Ettore Battelli dell'Università di Roma Tre e Enzo Maria Incutti dell'Università La Sapienza.  

15/12/2022 12:40
A Montecosaro "Concerto di Natale" con cori, quartetto d'archi, pianoforte e tromba

A Montecosaro "Concerto di Natale" con cori, quartetto d'archi, pianoforte e tromba

La tredicesima edizione del "Concerto di Natale" per soli, coro, tromba, pianoforte e quartetto d’archi, si terrà venerdì 23 dicembre alle ore 21:15, presso la chiesa San Lorenzo Martire (Collegiata) di Montecosaro. Protagonista sarà, come sempre, la corale "Santa Cecilia", accompagnata dal quartetto d’archi "Eudora", dal trombettista Federico Perugini e dal pianista Mauro Giorgini, con interventi dei solisti Anna Sabbatini e Daniele Mazzoccolo. Il concerto, organizzato dalla stessa corale Santa Cecilia e dal blog Montecorriere, con il patrocinio del comune di Montecosaro, sarà presentato da Maria Tiziana Pepi e diretto da Giorgio Quattrini. Per vivere meglio l'atmosfera del Natale, consuetudine vuole che al concerto sia sempre presente un coro di voci bianche. Ospite di questa edizione sarà il coro "Vocincanto" dell'Istituto Comprensivo Solari di Loreto diretto da Tiziana Antrilli. Ingresso libero.

15/12/2022 12:26
Lavoratori in nero e norme di sicurezza non rispettate: multa da 16mila euro per imprenditore

Lavoratori in nero e norme di sicurezza non rispettate: multa da 16mila euro per imprenditore

Tre lavoratori in nero e varie violazioni alle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro sono stati scoperti dagli agenti del Commissariato di Senigallia (Ancona) durante un controllo assieme al personale dell'Ispettorato territoriale del lavoro di Ancona e ai vigili del fuoco del Comando provinciale in un laboratorio tessile tra Senigallia e Montemarciano. Violazioni che hanno dato luogo a numerose sanzioni e alla sospensione immediata dell'attività. Nel capannone situato lungo la SS16 Adriatica erano presenti 15 persone, tutte di origine cinese, la cui presenza in Italia sarà oggetto di approfondimento: tre non erano in regola dal punto di vista lavorativo, superando la soglia massima prevista per legge del 10% di personale impiegato non in regola in rapporto ai lavoratori presenti. Durante i controlli sono emerse altre criticità in materia di sicurezza: è stata accertata la mancata elaborazione del previsto documento di valutazione dei rischi e del piano di emergenza e di evacuazione, la mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e la nomina del relativo responsabile. Riscontrate infine la non conformità delle macchine utilizzate per le lavorazioni e la mancata adozione di misure tecniche e organizzative, nonché manutentive per ridurre i rischi elettrici. Oltre alla regolarizzazione dei lavoratori che dovranno essere assunti per non meno di 90 giorni e al ripristino delle condizioni di sicurezza all'interno del laboratorio, l'imprenditore dovrà pagare oltre 16mila euro di sanzioni prima di poter riavviare l'attività. 

15/12/2022 11:52
Macerata, il Panathlon Club chiude il 2022 con la conviviale natalizia: Fefè De Giorgi ospite d'onore

Macerata, il Panathlon Club chiude il 2022 con la conviviale natalizia: Fefè De Giorgi ospite d'onore

Si conclude con la consueta conviviale natalizia il 2022 del Panathlon Club Macerata presieduto da Michele Spagnuolo. Un anno di grandi soddisfazioni sportive nazionali e che ha visto Macerata al centro dell’attenzione grazie al riconoscimento “Macerata Città Europea dello Sport 2022”. Da ricordare le conviviali in occasione dei Campionati Italiani Para-Archery a gennaio (ospiti Eleonora Sarti e i vertici federali Fitarco) e dei campionati di Scherma Paralimpica a giugno (ospiti Valerio Aspromonte e Rossana Pasquino), l’incontro con il calciatore Fabrizio Ravanelli, la presentazione del libro “Qatar 2022” con il vice direttore di Sport Mediaset Gianluca Mazzini, la serata con Alessandro Gattafoni e la raccolta fondi in occasione dello spettacolo teatrale “Italia Mundial” di Federico Buffa inserito nel cartellone di Overtime Festival. Dopo i saluti dell'assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi Riccardo Sacchi, del Consigliere Internazionale del Panathlon International Luigi Innocenzi, del Presidente del Coni Marche Fabio Luna, del Presidente del Comitato Regionale FIPAV Fabio Franchini, la serata è proseguita con l’ingresso come nuovo socio di Fabio Passarini, designatore regionale degli arbitri e osservatori di calcio a 5. Standing ovation per Giulia Perugini, tra gli atleti più rappresentativi della Sef Macerata (Società educazione fisica). Conosciuta tra gli appassionati anche come "Signora dell’alto", insegnante di educazione fisica, ha iniziato a praticare sport da ragazza con la ginnastica artistica e ritmica, proseguendo poi con l’attività da atleta master. Specialista del salto in alto, vanta un palmares di oltre settanta titoli italiani vinti, tre medaglie ai Campionati Mondiali (oro in Germania nel 2004, bronzo in Francia nel 2008 e in Polonia nel 2019), otto medaglie ai Campionati Europei.  "Lo scorso febbraio, superando la quota di 0,90 metri durante i Campionati italiani Master ad Ancona, è divenuta la primatista mondiale di categoria al coperto uguagliando due atlete statunitensi, con una misura che non facevo neanche a diciotto anni" ha affermato sorridendo Michele Spagnuolo. "Un grande esempio di determinazione, costanza, longevità - ha continuato il Presidente del Panathlon Club Macerata - la sua carriera incarna alla perfezione i valori di fair play, passione ed etica sportiva promossi dal Panathlon International Club e a cui tutti noi ci ispiriamo”. La conviviale, organizzata presso il teatro della Filarmonica (Palazzo Bourbon Macerata), si è pregiata della presenza di Ferdinando De Giorgi, ex pallavolista italiano e allenatore di pallavolo. Come giocatore colleziona numerosi trofei, con la prestigiosa Panini Modena vince uno scudetto, con l'Alpitour Cuneo due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, due Coppe Cev e una Coppa delle Coppe.  Esordisce in Nazionale Italiana a Montpellier il 30/06/1987 in Francia-Italia 1-3. Colleziona 330 presenze nella Nazionale italiana, partecipando attivamente alla conquista di gran parte dei trofei vinti dall’Italia e prende parte alle tre spedizioni vincenti degli azzurri ai Mondiali del 1990, del 1994 e del 1998. Dal 2002 diventa allenatore a tempo pieno continuando a collezionare vittorie, tra cui lo scudetto nel 2005-2006 con la Lube Volley di Macerata dove resta fino al 2010.  Ancora con la Lube nella stagione 2018/2019 vince Campionato, Champions League e Mondiale per Club. Dopo le deludenti Olimpiadi di Tokyo viene chiamato alla guida della Nazionale Italiana maschile per gestire un profondo ricambio generazionale, conducendo immediatamente i giovanissimi azzurri alla inaspettata conquista dell’Europeo 2021 e del Campionato del Mondo 2022. Fefè De Giorgi durante la serata, intervistato dal presidente del Panathlon Club Macerata Michele Spagnuolo, ha ripercorso la sua carriera, gli inizi a Squinzano, i suoi successi come giocatore e allenatore, il rapporto con Julio Velasco e gli altri giocatori della "generazione di fenomeni", l’esperienza all’estero e i recenti successi degli Azzurri contro Slovenia e Polonia. Non sono mancati aneddoti e momenti divertenti che hanno allietato e fatto sorridere la folta platea composta da oltre 80 persone con un Fefè De Giorgi esilarante sul palco, premiato dall’artista Nazareno Rocchetti che ha ricordato il suo incontro con l’allenatore nel corso di un pellegrinaggio "Macerata-Loreto" di qualche anno fa. Una scultura ispirata allo spirito di squadra e al sacrificio di chi vive lo sport con passione e dedizione. Per l'allenatore della Nazionale italiana un riconoscimento anche da parte dell'Università degli Studi, nella persona del direttore generale Mauro Giustozzi, che ha donato una borraccia e una felpa Unimc con la scritta "Fefè 1". L'augurio è quello di vederlo presto in Ateneo per una lezione. La serata è stata anche l’occasione per parlare di "Io tifo Cultura", progetto di riqualificazione di playground di città e campetti di quartiere con il coinvolgimento di street artist e illustratori di fama nazionale. Nello specifico il Club, infatti, ha sostenuto economicamente la realizzazione del campo di Largo Pascoli a Macerata tela a cielo aperto dell’artista Oscar Diodoro. Progetto di rigenerazione urbana che enfatizza il dialogo tra cromaticità e funzionalità in un costante scambio e bilanciamento con contesti storici e ambientali. Un'occasione per essere circondati dalla creatività anche mentre si pratica sport all'aperto contaminandolo di arte. E viceversa, facendo parlare l'arte attraverso il linguaggio della pratica sportiva. Un mash up di energie e culture in grado di accendere un faro su questa simbiosi. La serata, alla presenza anche del vice Governatore di Area 5 Panathlon Distretto Italia Stefano Ripanti, del Presidente del Panathlon Club di Pesaro Angelo Spagnuolo, del Presidente del Panathlon Club Jesi Andrea Moriconi, della Presidentessa del Panathlon Club Osimo Valentina Iobbi, del Delegato provinciale Coni Fabio Romagnoli e dei rappresentanti FIPAV Tiziana Ferretti, Roberto Cambriani e Letizia Genovese, si è conclusa con lo scambio di auguri e l’annuale pesca organizzata grazie al supporto organizzativo dei propri soci Franco Cossiri, Franco Malagrida, Massimo Paci, Mauro Quacquarini, Roberto Toninel. Apprezzatissimi i cimeli sportivi offerti dal dirigente della Maceratese Michele Bacchi, dal presidente della Virtus Pasqualetti Giorgio Luzi e dall’arbitro Juan Luca Sacchi, anch’essi tutti soci.  

15/12/2022 11:10
Matelica, crolla una parte delle mura storiche: "Tratto da ricostruire con fondi del Pnrr"

Matelica, crolla una parte delle mura storiche: "Tratto da ricostruire con fondi del Pnrr"

Nella mattinata di mercoledì si è verificato il crollo di una porzione delle mura del centro storico di Matelica nella zona tra il torrione di San Francesco e la porta di Campamante. Sul posto è intervenuto il personale dell’ufficio tecnico comunale che ha provveduto a transennare l’area e a verificarne lo stato. Il cedimento ha interessato una decina di metri di cinta muraria situata in prossimità di un cantiere edilizio, con il terreno che è franato nella zona sottostante (un’area verde a lato della strada provinciale 256). Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori verifiche per una maggiore messa in sicurezza. "Con tutta probabilità il crollo è stato causato dalle continue piogge di questi giorni che hanno appesantito notevolmente il terreno - spiega il sindaco di Matelica, Massimo Baldini -. Quella specifica porzione di mura era già stata attenzionata dal Comune e il suo rifacimento è inserito al primo punto della seconda tranche di fondi per la rigenerazione urbana del Pnrr". Si prevede un intervento complessivo di 1,3 milioni di euro per le mura da San Francesco alla porta di Campamante e per un altro tratto verso il semaforo sulla strada provinciale 256. 

15/12/2022 11:00
Il quick game Aviator che prende spunto da un famoso film

Il quick game Aviator che prende spunto da un famoso film

Quando si pensa al volo i sentimenti sono contrastanti perché il volo, con esso ci riferiamo proprio al volare, è uno dei sogni dell’uomo più reconditi. Certo, poi è arrivata l’aviazione e tutto ha preso un’altra piega, infatti, se analizziamo la cinematografia non possiamo che notare un certo interesse per il volo e per gli aerei. In questo caso l’aviazione si impone come epopea da raccontare;  non mancano film che ne celebrino la bellezza o l’avventura arrivando a coinvolgere persino un grande regista come Martin Scorsese che userà il tema dell’aereo per un film che rimarrà agli annali: parliamo di “The Aviator” che rimane una pietra miliare della cinematografia.Non manca, però, andando a livelli più leggeri, la comicità  che si è lanciata sull’immaginario aviatorio con effetti di successo. Da lì il passo è proseguito investendo il mondo dei giovanissimi e, quindi, anche i videogames che hanno informato veramente tanto l’immaginario dei ragazzi sul tema del volo.Ultimo passaggio, il più recente: quello che dai videogiochi è passato, dunque, alle slot tematiche. Una slot che non manca di rimanere impressa è Aviator, a tema aviatorio, appunto.Cosa la contraddistingue? Una serie di caratteristiche che uniscono il tema del volo all’idea di essere protagonisti di una operazione di decollo di una icona aerea unitamente al brivido della scommessa. Non ci si fraintenda, si parla di un gioco e di un gioco simpatico, rilassante, di quelli che si scommette per mettere alla prova intuito e destrezza ma, tutto sommato, un gioco che fa sorridere. Ma cos'è Aviator? Si trova anche online? La risposta è: Si. Si tratta di una slot categorizzata come gioco di scommessa con una icona video, in forma di  quick game.L’idea del provider Spribe ha sfondato e non accenna a calare sul piano del gradimento perché , a differenza di altri giochi decisamente bizantini e complicati, questo è un gioco istantaneo ideato per tutti che siano esperti o semplici curiosi .La regola è semplice è chiara: “manovrare” l’icona di un aereo che inizia il decollo, seguendo questa icona mentre essa inizia a levarsi dal suolo e staccarsi per prendere quota; mano a mano che prende quota si alza la cifra che si vince come se l’altimetro incrementasse la cifra iniziale, tale cifra è la cifra che viene puntata sull’aeroplanino virtuale. Diciamo che è la cifra con cui si entra nel gioco e su cui avviene la giocata.Cosa succede con questo aeroplanino? Semplicemente si libra, salendo di quota e volando regolarmente per poi, però, staccarsi dalla traiettoria del decollo e prendere il volo definitivamente. Quando l’icona si stacca dall’operazione di decollo la puntata si chiude e quindi chi abbia schiacciato il pulsante di gioco fino ad un secondo prima avrà vinto il montepremi, chi si sia attardato in un tentativo di accumulare più soldi possibile, se non lesto a schiacciare il pulsante in tempo, perde la giocata e la somma maturata.Che dire di più? Provarlo per crederci: sarà difficile staccarsene, questo è garantito.        

15/12/2022 11:00
Maltrattamenti in famiglia, due casi a Monterubbiano e a Montegranaro

Maltrattamenti in famiglia, due casi a Monterubbiano e a Montegranaro

Due casi di maltrattamenti in famiglia hanno fatto scattare ieri sera le misure cautelari nei confronti di un uomo di Monterubbiano e una denuncia per un 49enne di Montegranaro. Nel primo caso un uomo 55enne è stato destinatario del provvedimento di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla parte offesa, emesso dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Fermo, per il reato di maltrattamenti verso la moglie. Da mesi l’uomo era violento con la donna che, esasperata, aveva presentato denuncia alla stazione dei carabinieri di Monterubbiano. A Montegranaro, a seguito della denuncia presentata da una giovane del posto, i militari hanno portato a termine le indagini nei confronti di un 49enne che è stato denunciato per il reato di maltrattamenti. Già nel 2021 l'uomo aveva maltrattato fisicamente e psicologicamente la giovane. Dal 2021 la sala operativa della Questura di Fermo utilizza l’applicazione Scudo. Si tratta di un software ad uso esclusivo delle forze dell’ordine, di supporto nella gestione delle attività di "pronto intervento" in episodi di "codice rosso" o in fatti minori come le liti verbali che però, se ripetuti nel tempo, possono assumere rilievo penale. Attraverso questo applicativo si crea un database di ogni intervento effettuato, consultabile da ogni operatore di polizia, anche nei casi in cui non sia stata sporta denuncia o querela: ciò contribuisce a rendere più tempestive ed efficaci le iniziative da assumere anche in un'ottica preventiva, a tutela delle potenziali vittime.

15/12/2022 10:30
Montecassiano, Rita Papini si spegne a 74 anni: fatale una malattia

Montecassiano, Rita Papini si spegne a 74 anni: fatale una malattia

Nel pomeriggio di mercoledì, intorno alle 16, è venuta a mancare nella sua abitazione di Sambucheto, a Montecassiano, Rita Papini. Fatale una malattia, aveva 74 anni. La donna, non vedente, era molto conosciuta dalla comunità in quanto per molti anni ha svolto il lavoro di centralinista presso l'ospedale civile di Macerata. Le esequie avranno luogo venerdì 16 dicembre, alle ore 10, nella chiesa parrocchiale di Santa Teresa del Bambin Gesù, a Sambucheto. 

15/12/2022 10:20
Digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile delle Pmi

Digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile delle Pmi

Da oggi per due giorni l'Università di Macerata ospiterà i partner del progetto Disudesme sulla digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile delle piccole e medie imprese, gestito dal Dipartimento di Economia e diritto e finanziato dalla Commissione Europea nel programma Erasmus+.  "La partecipazione al progetto - spiega Elena Cedrola, direttrice di Dipartimento e responsabile scientifico -, ideato dal capofila, l'Università di Poznan in Polonia, è proprio quella di sviluppare ricerche e percorsi formativi verso la digitalizzazione e la sostenibilità. In particolare, la digitalizzazione in atto già da anni e accelerata durante la pandemia, sta trasformando le economie, le società, le forme della comunicazione, del lavoro e delle competenze necessarie per il lavoro e la vita di tutti i giorni e sembra presentarsi non come obiettivo in antitesi, ma come elemento facilitatore della transizione sostenibile delle imprese. Le pmi, in questo senso, hanno avuto minori risorse e velocità di reazione ed è per questo che progetti come Disudesme cercano di ridurre il divario di competenze e opportunità nei territori dell'Unione europea".  I soggetti coinvolti sono le Università di Poznan per la Polonia, di Macerata per l’Italia, della tecnologia di Kaunas per la Lituania e di Rovira i Virgili per la Spagna, la Camera di Commercio lituana, l’organizzazione belga senza scopo di lucro Efmd per l'accreditamento di qualità, società private del settore della consulenza e dell'educazione cinematografica di Polonia e Italia, la Fondazione polacca "Partner per il governo locale" e l’italiana Conform – Consulenza, Formazione e Management.  Il progetto durerà due anni e prevede varie azioni per la digitalizzazione e la sostenibilità relativamente all’efficienza dei processi, alla progettazione del prodotto, allo smaltimento dei rifiuti, alla fonte di materie prime, l’efficienza infrastrutturale, imballaggio e trasporto. 

15/12/2022 10:10
Matelica, dramma nella notte: appartamento va a fuoco, muore una donna

Matelica, dramma nella notte: appartamento va a fuoco, muore una donna

Una donna è morta in un incendio divampato nella sua abitazione, al piano terra di una palazzina a Matelica, in via Circonvallazione. La tragedia si è consumata questa notte, intorno all'una.  La squadra dei vigili del fuoco di Camerino, unitamente ai colleghi provenienti dal distaccamento di Fabriano è immediatamente accorsa sul posto una volta ricevuto l'allarme. A chiamare i soccorsi è stata la figlia della signora deceduta, una ottantenne, che abita al piano superiore dello stabile, dopo aver notato del fumo provenire dall'appartamento della madre.  L'incendio è partito da una termocoperta, in camera da letto. I pompieri hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme, evitandone il propagarsi all’intero appartamento. A seguito dell’evento i sanitari del 118 non hanno potuto fare altro che accertare il decesso dell'anziana che vi abitava. I vigili del fuoco hanno successivamente messo in sicurezza l'area dell'intervento, non rilevando danni strutturali nella palazzina. Sul posto anche i carabinieri. Il sindaco di Matelica Massimo Baldini e tutta l’amministrazione comunale, in una nota, porgono "le più sentite condoglianze ai familiari colpiti da questa tremenda tragedia".

15/12/2022 08:30
Champions, la Lube naviga a vele spiegate: Tours spazzata via in tre set

Champions, la Lube naviga a vele spiegate: Tours spazzata via in tre set

La Cucine Lube Civitanova gioca tra le mura amiche dopo quasi un mese e cala il poker di vittorie in Cev Champions League. All’Eurosuole Forum i campioni d’Italia si ripetono nel primo turno di ritorno della Fase a Gironi e stendono i francesi del Tours VB in tre set (25-23, 25-13, 25-17) e poco più di un’ora. Un risultato che consente ai biancorossi di consolidare il primato solitario in vetta al raggruppamento, con i transalpini fermi a 2 vittorie come il team belga dello Knack Roeselare, vittorioso ieri alla Tomabel Hall con il massimo scarto contro uno Sport Lisboa e Benfica ancora a caccia della prima vittoria. Da applausi la quinta affermazione consecutiva tra SuperLega e Champions League, la prima in casa dopo ben quattro exploit esterni. Prova di grande intensità di Ivan Zaytsev, mvp con 19 punti (67% di efficacia con 3 ace e 2 muri). Biancorossi superiori dai nove metri (4 ace a 3), sempre sul pezzo in attacco (58% e 40%), dominanti a muro (6-1) e lucidi in ricezione. Grande prova mentale di tutta la squadra, capace di resistere al rientro di Abouba e compagni nella volata del primo set per poi esaltarsi nei successivi due parziali. Nella seconda giornata di ritorno della Pool C, martedì 10 gennaio 2023 (ore 21 italiane), i cucinieri saranno di scena in Portogallo sul campo dello Sport Lisboa e Benfica. Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso opposto. Transalpini schierati con Coric al palleggio il finalizzatore Abouba, in banda Joao Rafael e Palonsky, al centro Nascimento e Parkinson, libero Diez. Braccio di ferro in avvio con la Lube avanti e il Tours francobollato. I cucinieri spaccano il set con i break propiziati dall’attacco di Yant (saranno 6 i punti del cubano nel set con l’86% di efficacia) e il muro di Anzani (13-10). I padroni di casa trovano il massimo distacco sull’ace di Zaytsev (19-14). Il Tours si rimonta arrivando al -1 dopo il muro su Nikolov (22-21). Il finale, con errori in battuta sui due fronti, viene chiuso dal quarto punto di Zaytsev (25-23). Nel secondo set Nikolov si mette in evidenza con l’ace e la successiva giocata da posto 5, che unite alla giocata di Yant valgono il 7-3. Campioni d’Italia, puntuali al centro e padroni del gioco con gli attaccanti (14-7). L’onnipresente Zaytsev, dopo essersi messo in luce a muro, sfodera 2 ace scatenando la gioia dei tifosi prima del bolide di Chinenyeze e dell’attacco out degli ospiti (20-8). Finale in discesa con gli avversari che capitolano su un servizio a rete (25-13). Biancorossi superiori in tutti i fondamentali e trascinati dai 7 punti dello Zar. Nel terzo atto buona partenza di Chinenyeze, ma a trainare la Lube è il suo attacco. I rivali forzano dai nove metri e in posto 2 con Abouba, meno preciso del solito (13-10). Sul 17-13 Blengini inserisce Bottolo al servizio per Yant e proprio su un bel servizio del nuovo entrato Nikolov firma il 18-13. La Cucine Lube gioca con una tranquillità disarmante e Zaytsev gioca di sponda a ripetizione con il muro ospite, per poi farsi sentire al servizio (22-15). De Cecco gioca anche al centro (23-15). Di Bottolo il pallonetto della vittoria (25-17). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D'amico (L), Balaso, Zaytsev 19, Chinenyeze 7, Nikolov 10, Ambrose (L) ne, Diamantini ne, Gottardo, De Cecco 1, Anzani 3, Bottolo 2, Yant Herrera 10. All. Blengini. TOURS VB: Joao Rafael 1, Derouillon 2, Nascimento Dos Santos 4, Palonsky 8, Chauvin ne, Bruckert ne, Abouba 11, Diez (L), Le Goff (L) ne, Coric 3, Monteiro De Santana, Klajmon ne, Parkinson 5. All. Fronckowiak. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

14/12/2022 20:50
Treia, auto esce di strada e si ribalta: il conducente estratto dai vigili del fuoco

Treia, auto esce di strada e si ribalta: il conducente estratto dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto che si ribalta e finisce fuori dalla sede stradale. L'incidente è avvenuto, intorno alle 18:45, in contrada Valcerasa, nel territorio comunale di Treia. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, un uomo, alla guida della propria auto, ha perso il controllo del veicolo che è poi uscito fuori dalla carreggiata. Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il conducente dell'auto è stato estratto dalle lamiere e successivamente affidato alle cure dei sanitari. Le condizioni dell'uomo non desterebbero, tuttavia, particolari preoccupazioni. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nel sinistro. 

14/12/2022 19:50
Offerte di lavoro del 14 dicembre, Confindustria Macerata ricerca 3 figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 14 dicembre, Confindustria Macerata ricerca 3 figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore calzaturiero un/a responsabile di produzione (codice annuncio Conf 352). La risorsa si occuperà di presidiare i processi produttivi interni, garantendo gli standard qualitativi, di coordinare la gestione del montaggio, di supervisionare il processo di industrializzazione del prodotto. La risorsa farà riferimento al responsabile operations. È richiesta esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata, non zona costiera. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. Ue 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html. (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore calzaturiero un impiegato/a tecnico (codice annuncio Conf 353). La risorsa verrà inserita a supporto dei processi di produzione, nello sviluppo prodotto e a presidio del "miglioramento continuo". Si valutano anche candidature senza esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata, non zona costiera. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).  TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda settore pelletterie un addetto/a alla rifinitura (codice annuncio Conf 354). La risorsa, inserita all'interno del reparto produzione, si occuperà delle attività di rifinitura, controllo qualità e confezionamento di borse e piccola pelletteria. Costituiscono requisiti fondamentali esperienza pregressa nell’attività di rifinitura di minimo 1 anno, precisione, attenzione ai dettagli, flessibilità e buona manualità. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

14/12/2022 19:20
Cede il muro di contenimento, furgone si ribalta sulla carreggiata

Cede il muro di contenimento, furgone si ribalta sulla carreggiata

Cede il muro di contenimento: furgone si ribalta. L’incidente si è verificato, nel primo pomeriggio, in via Fellonica, nel territorio comunale di Osimo.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi dei vigili del fuoco e del 118. La squadra dei pompieri del locale distaccamento, congiuntamente al personale di Ancona, ha provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Nessuna grave conseguenza per il conducente del mezzo che è stato curato sul posto dai sanitari.  Per riposizionare il furgone rimasto in bilico su una fiancata lungo la carreggiata, è stato necessario l'ausilio di un'autogru, che ha sollevato il mezzo, riposizionandolo sulle ruote. 

14/12/2022 18:40
Telemedicina: risorsa per gestire le criticità

Telemedicina: risorsa per gestire le criticità

La pandemia da Covid ha avuto un impatto significativo sull'operatività e le attività dei Medici di Medicina Generale: nel corso del lockdown, infatti, l'afflusso nelle sale di attesa si è nettamente ridotto e ciò ha portato all'implementazione di nuove modalità di comunicazione tra medico e paziente su tutti i canali disponibili e all'utilizzo della tecnologia per la gestione delle prenotazioni, delle prescrizioni, delle cartelle cliniche, solo per fare qualche esempio. Anche il cambio medico di base ha subito delle modifiche: invece di recarsi agli sportelli, gli utenti hanno avuto la possibilità di compiere la scelta del Medico o del Pediatra direttamente via web tramite app e portali dedicati oppure mail. Le giornate dei medici sono scandite da telefonate, sms, email, messaggi su WhatsApp, in cui i pazienti richiedono consigli e prestazioni e vengono raccontate storie cliniche. Dall'indagine dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con il Centro Studi della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), è emerso che il 97% dei medici ha riscontrato un maggiore impatto sui consulti telefonici in tempi di pandemia mentre l'84% ha indicato come un impatto forte si sia verificato nell'utilizzo di "multicanali" nella comunicazione con gli assistiti. Anche se, già prima dell'emergenza, era consolidato l'uso di nuove modalità di contatto con i pazienti (WhatsApp, email, sms), l'intervista, realizzata su un campione di 740 Medici di Medicina Generale, ha rilevato la necessità di piattaforme di collaborazione quali Skype, Teams, Zoom eccetera e di piattaforme di comunicazione dedicate. Il 95% dei medici vede la telemedicina come una risorsa importante per gestire, nel panorama post pandemia, le patologie croniche e la salute. Le soluzioni proposte dalla telemedicina (che già erano usate prima del Covid) vengono oggi giudicate molto importanti per la professione medica: l'88% dei medici è interessato a utilizzare il teleconsulto con gli specialisti, il 60% la tele-cooperazione, il 72% la tele-assistenza e il 74% la tele-salute. Inoltre, il 51% degli intervistati ha dichiarato di aver lavorato da remoto durante l'emergenza Covid accedendo al sistema informatico di gestione dei dati dei pazienti: i medici ritengono che l'esperienza sia stata molto positiva rispetto alla risposta alle richieste urgenti e alla condivisione delle informazioni. Gli strumenti digitali di cui i medici hanno sentito, in modo particolare, la necessità sono stati lo smartphone per comunicare con i pazienti e con altri medici, i servizi per accedere ai documenti da remoto e alle applicazioni tramite VPN e il computer portatile Infine, il 78% del campione vorrebbe introdurre strumenti per l'archiviazione e condivisione dei documenti e il 62% strumenti per call-conference.

14/12/2022 17:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.