Cambio della guardia per la ricostruzione post sisma: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, secondo quanto si apprende, ha firmato il Dpcm per la nomina del senatore di Fdi Guido Castelli nuovo commissario.
Il provvedimento deve passare ora il vaglio della Corte dei conti prima della pubblicazione. Castelli, ex sindaco di Ascoli Piceno ed ex assessore regionale delle Marche con delega alla ricostruzione post sisma, prenderà il posto di Giovanni Legnini. È così svanito il tentativo di molti sindaci di evitare la sostituzione di Legnini, ritenuto il vero protagonista della svolta.
“Al senatore Castelli vadano i migliori auguri di buon lavoro per questo importante obiettivo, già perseguito con competenza prima come sindaco di Ascoli e successivamente in qualità di assessore regionale”, ha commentato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
“Sono certo - prosegue il presidente - che potremo iniziare una nuova fase della ricostruzione dei nostri territori colpiti, sempre più in sinergia con le Regioni e con le comunità che stanno affrontando con grande determinazione questo percorso. Esprimo un ringraziamento a Giovanni Legnini per il lavoro svolto finora, e un augurio per il suo nuovo incarico”.
"La nomina del senatore Guido Castelli a Commissario per la Ricostruzione post-sisma è una notizia straordinaria per le Marche e per tutto il Centro Italia". Lo afferma la senatrice Elena Leonardi, coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia Marche.
"Guido Castelli - continua Leonardi - non è solo una persona di grande esperienza e spiccata professionalità, ma è anche e sopratutto una personalità che ha sempre agito in prima linea a favore di territori colpiti dalla tragedia del terremoto, prima come sindaco di Ascoli Piceno e poi come assessore alla Ricostruzione durante l'esperienza di governo regionale, cercando sempre di dare un nuovo futuro al territorio".
"Grazie al Premier Giorgia Meloni per aver voluto, ancora una volta, investire sul capitale umano della nostra regione, assegnando incarichi su temi a nostro avviso cruciali come la ricostruzione", conclude la senatrice Elena Leonardi.
Nuove assunzioni nella macchina amministrativa del comune di Porto Recanati. È quanto disposto dalla giunta Michelini, dopo i primi quindici mesi di mandato, al fine di implementare il piano organico del personale, ridotto a causa di pensionamenti e trasferimenti che "non consentivano una piena funzionalità dell'organizzazione dell'ente", ha spiegato il sindaco.
"Le assunzioni, che solo per una parte coprono posti vacanti, costituiscono una prima fase di riorganizzazione delle risorse umane impiegate nei vari settori del nostro comune e consentiranno - ha aggiunto il primo cittadino - un impiego più razionale con l'obiettivo di apportare le maggiori competenze possibili nei vari ambiti e con la auspicata finalità di elevare al massimo il livello di efficienza e il grado di organizzazione degli uffici".
Ecco i profili dei nuovi assunti e i rispettivi settori di impiego: istruttore direttivo tecnico - V settore U.T.C (in convenzione con il comune di Monte San Giusto); istruttore tecnico amministrativo - V settore U.T.C. (in convenzione con il comune di Recanati); istruttore direttivo amministrativo - Settore II - turismo e servizi sociali; istruttore direttivo contabile - Settore III - ufficio ragioneria; istruttore Vigilanza - comando vigili urbani.
La Befana torna a scendere dalla Torre dei Tempi a Macerata dopo due anni di assenza: l’appuntamento è per venerdì 6 gennaio in piazza della Libertà. "L'appuntamento del 6 gennaio sarà una vera e propria festa di popolo e di piazza, la degna conclusione di oltre 35 giorni di eventi del cartellone natalizio che ha superato ogni nostra aspettativa a livello di pubblico, di presenze, di coinvolgimento, di incoming turistico con positive ricadute economiche - ha commentato l'assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Anche in questo caso ci aspettiamo una grande partecipazione con bambini e famiglie che potranno vivere un momento magico e coinvolgente’’.
“La Pro loco di Villa Potenza è orgogliosa di poter tornare nella magnifica piazza della Libertà per l’evento Miss Befana e dare vita a un momento di aggregazione e felicità per bambini, genitori e nonni – ha aggiunto Giuseppe Luzi, presidente della Pro loco di Villa Potenza -. Per un pomeriggio torneremo tutti bambini dimenticando, anche solo per un attimo, le cose brutte dell’anno passato per lasciare spazio alla condivisione e alla festa”.
Ad aprire le danze, a partire dalle 16:00, l’arrivo in piazza delle Befane a cavallo e, a seguire, alle ore 17:00, l’elezione di Miss Befana, il concorso organizzato dalla Pro loco di Villa Potenza e giunto alla sua quindicesima edizione, che proclama, grazie alla giuria formata da bambini e bambine, la vecchina più simpatica e originale.
Parteciperanno allo spettacolo, con esibizioni a tema, i bambini e le bambine di Oltakademi, scuola di ballo di Olta Shehu. Ospite speciale Nicole Marzaroli, giovanissima e talentuosa cantante che nel 2017 è arrivata seconda allo Zecchino d’oro. Alle 18:00 è in programma la spettacolare discesa dalla torre civica curata dai vigili del fuoco di Macerata.
Terzo colpo di mercato a segno per la Cbf Balducci Hr Macerata: il club arancio-nero si è assicurato per la seconda metà del campionato 2022/23 le prestazioni della centrale belga Freya Aelbrecht, classe 1990 per 186 cm di altezza, proveniente dalla squadra greca dell’Olympiakos, con cui ha disputato la prima parte dell’attuale stagione.
Potenza ed esperienza, dunque, per la rosa a disposizione di coach Luca Paniconi che si allarga ancora dopo i recenti arrivi di Dijkema in regia e di Chaussee in banda. La giocatrice belga raggiungerà a brevissimo Macerata per prendere parte ai primi allenamenti in maglia arancio-nera: giocherà con la divisa numero 19.
Freya Aelbrecht conosce già molto bene il campionato italiano: per lei già cinque stagioni vissute in precedenza a Perugia, Pesaro, Monza, Bergamo e Busto Arsizio. La neo centrale arancio-nera ha anche esperienza a livello internazionale sia con la maglia della Nazionale belga (con cui ha conquistato il bronzo agli europei 2013) sia nei campionati esteri di Francia, Giappone, Turchia e Polonia.
Nel suo palmares di Club una Coppa Italia con Bergamo, 2 Scudetti e 2 Coppe di Francia con il Cannes, 3 Scudetti, 3 Coppe e 1 Supercoppa in Belgio con l’Asterix Volley. "Sono super felice di tornare in Italia – dice Freya Aelbrecht dopo la firma del contratto - è sempre bello prendere parte a questo campionato che sicuramente è il migliore del mondo, posso dirlo con certezza visto che ho giocato in tanti tornei diversi all’estero".
"L’Italia è un posto speciale e sono davvero contenta di essere qui. L’obiettivo con la maglia della Cbf Balducci Hr Macerata sarà raggiungere la salvezza, non vedo l’ora di scendere in campo e dare tutto per la squadra e per la società. Ho già giocato 5 anni in Italia e posso mettere a disposizione la mia esperienza, la mia energia e la qualità di gioco. Sono molto soddisfatta di aver firmato con Macerata, ora sono pronta a scendere in campo per dare il massimo, consapevole che in Italia ogni partita è davvero difficile" conclude Freya.
Nuovo anno e nuovo amore per il palleggiatore argentino della Cucina Lube Civitanova, Luciano De Cecco. Il regista biancorosso (34 anni), ha festeggiato l'arrivo del 2023 insieme alla collega - anche lei palleggiatrice della Pro Victoria Monza, nonché della Nazionale Italiana - Alessia Orro (24 anni).
A postare sul proprio profilo Instagram una foto che li ritrae insieme - lei in elegante abito da sera, lui in look total black - è stata la stessa Orro, ufficializzando così la relazione. Ad accompagnare l'immagine dei due, sorridenti e ritratti davanti ad un albero di Natale, la semplice didascalia: "2023 is coming".
Arriva la Befana in piazza XX Settembre, a Civitanova Marche. Venerdì 6 gennaio occhi puntati su Palazzo Sforza per la discesa della simpatica vecchietta tanto amata e temuta dai bambini. Dalle ore 15:30 bimbi e genitori potranno attenderne la venuta assistendo alle divertenti attrazioni proposte dall'assessorato al Turismo: Pink Mary in s.VAMP.ita con danza acrobatica e tessuti aerei, Silvia Martini in Happy Hoop (clownerie, acrobatica) e Dottor Stok in Trabiccoli (giocoloria, manipolazione).
"La tradizione della Festa della Befana – ha detto l’assessore Manola Gironacci - da due anni è stata interrotta a causa del Covid-19 e quest’anno torna con grande entusiasmo. Il 6 gennaio segnerà quindi il ritorno di un grande evento di piazza; un appuntamento a cui tengo particolarmente e che ho fortemente voluto proprio perché ci consente di dare un taglio netto con il passato e ci dà l’opportunità di rivedere le faccine felici dei bimbi dopo anni di chiusure. La Befana spazza via l'anno appena passato, un anno ormai vecchio proprio come lo è la Befana stessa. I doni che la vecchietta porta, sono simboli di buon auspicio per l'anno appena iniziato".
Alle 17:30, terminata l’attesa, si entrerà nel cuore dell’evento. Dalle finestre del Palazzo comunale scenderà una Befana sospesa in aria, realizzata dai Vigili del Fuoco, che tornano finalmente dopo la pausa dovuta alla pandemia.
Una volta che la vecchietta toccherà terra, scatterà l’ultima parte della festa: da piazza XX Settembre partirà il carro allegorico, con una Befana sospesa in aria che volerà sopra la testa delle persone e tante altre intorno ad accompagnarla. Il carro percorrerà il vialetto nord, poi viale Matteotti, via Duca degli Abruzzi, corso Umberto I, per tornare infine in piazza XX Settembre dove la festa si concluderà con la tradizionale distribuzione di caramelle a tutti i bambini presenti.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, scattano modifiche alla viabilità, di cui alcune limitatamente al passaggio della sfilata:
- divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 in: Corso Umberto I (ambo i lati), dalla intersezione con Via Zara a Piazza XX Settembre; piazza XX Settembre, e nel tratto antistante il Palazzo Comunale; Via Trieste, ambo i lati del tratto compreso tra via Buozzi e l’intersezione con Vicolo Sforza; Via Venezia, lato nord, del tratto compreso tra l’intersezione con via Trieste e quella con C.so V. Emanuele; Vialetto Nord di Piazza XX Settembre; Via Duca degli Abruzzi (ambo i lati), nel tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi ed il Vialetto Nord; Via Buozzi, lato nord nell’area di parcheggio, esclusi quelli autorizzati dall’organizzazione muniti di specifico contrassegno da esporre in modo visibile all’interno dei veicoli e quelli al servizio di disabili muniti di contrassegno.
- Inversione del senso di marcia dalle 15:00 alle 19:00 in: Vialetto Nord di Piazza XX Settembre; Il divieto di transito per tutti i veicoli, dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e comunque fino a fine manifestazione; Corso Umberto I, Via Fratelli Rosselli, Piazza Don Minzoni, Piazza XX Settembre, nel tratto antistante il Palazzo Comunale, Vialetto nord esclusi i residenti e Duca degli Abruzzi esclusi i residenti.
- Divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli partecipanti alla manifestazione, limitatamente al passaggio della sfilata, in Viale V.Veneto, nel tratto compreso tra via Cavour ed il Vialetto Sud, in Viale Matteotti, nel tratto compreso tra il Vialetto Sud e Via Duca degli Abruzzi.
Il comando della polizia locale di Civitanova Marche ha disposto inoltre le seguenti deviazioni del traffico dalle ore 15:00 alle ore 19:00, e comunque fino a fine manifestazione: in via Zara, per i veicoli circolanti in C.so Umberto I; in via Trieste, per i veicoli circolanti nelle vie Cecchetti e Buozzi; in corso V.Emanuele, per i veicoli circolanti in via Vela, al solo passaggio della sfilata; in via Cavour, per i veicoli circolanti in viale V.Veneto, al solo passaggio della sfilata. L'accesso alla stazione ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi. Il capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane sarà in via Santa Rita, lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco.
Alessandro Moneti è un ragazzo di 25 anni e ha un sogno nel cassetto, dopo aver avviato una piccola azienda agricola con la sua famiglia a Pesaro, Dal Nonno Giorgio, ora vorrebbe poter coltivare la sua terra, ma il grave incidente in motorino, a 17 anni, ha compromesso la sua mobilità, costringendolo all’uso della sedia a rotelle.
Grazie al supporto della Fondazione Wanda Di Ferdinando insieme a CSV - Centro Servizi per il Volontariato di Pesaro è nata l’iniziativa di lanciare una raccolta fondi su GoFundMe con l’obiettivo di raggiungere 156.500 euro, per l’acquisto di un trattore agricolo speciale, con particolari ausili che consentirebbe ad Alessandro di raggiungere una sua autonomia e di sviluppare al meglio l’azienda agricola, permettendo anche di pagare più agevolmente le spese della sua riabilitazione continua.
"Per me non sarebbe semplicemente un sogno, un impegno, ma la possibilità per rimettermi in pista. Sarebbe l’occasione per ricominciare a vivere del tutto, per ripartire e rialzarmi - spiega Alessandro - ma le cose da fare per mandare avanti l’attività sono tante e la mia situazione personale è un ostacolo in molte di esse: dallo stare fisicamente sul terreno alla preparazione dei prodotti, dalla gestione del punto vendita alla vendita diretta ai mercati a cui partecipiamo. Insieme a voi possiamo farcela” conclude il giovane agricoltore. Per chi volesse contribuire la campagna è raggiungibile al seguente link: clicca qui.
Nel Fermano cinque denunce e attivazione del codice rosso, da parte dei carabinieri, per maltrattamenti in famiglia. Due nello stesso comune: un 30enne, già da alcuni mesi, per futili motivi legati alla gelosia, aveva sottoposto la convivente a reiterati comportamenti aggressivi e molesti, sfociati, da ultimo, in un violento litigio.
I carabinieri sono intervenuti per ristabilire la calma e hanno raccolto circostanziate informazioni: la donna ha avuto bisogno di cure mediche ed è stato attivato il "codice rosso"; la stessa ha formalizzato la denuncia e i militari hanno proceduto a segnalare il 30enne per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali.
Nello stesso piccolo centro, l'Arma, negli ultimi giorni è intervenuta invece a sostegno di un uomo, di origine straniera, denunciando la convivente di quest'ultimo, anche lei di origine straniera, perché da mesi, per futili motivi sottoponeva l'uomo a comportamenti aggressivi e molesti.
In un altro caso e in un'altra cittadina, i militari hanno segnalato per maltrattamenti in famiglia un uomo che da un anno reiterava aggressioni nei confronti dei propri genitori per farsi dare soldi finalizzati a comprare droga.
Sulla base di un'altra denuncia formalizzata da una donna del luogo, i carabinieri hanno poi denunciato per maltrattamenti in famiglia e porto ingiustificato di armi o strumenti atti ad offendere, un uomo accusato di maltrattare da anni la compagna, fisicamente e psicologicamente per futili motivi riconducibili ad asserita gelosia.
L'uomo l'avrebbe anche minacciata di morte brandendo un coltello a serramanico ma, in quei frangenti, sarebbe stato bloccato e disarmato da alcuni vicini di casa che poi hanno allertato i carabinieri. L'arma è stata sequestrata ed è stato attivato il codice rosso a tutela della vittima. I carabinieri hanno inoltre denunciato un altro uomo che da diversi anni avrebbe molestato la consorte e recentemente l'avrebbe anche aggredita fisicamente.
È stato un successo il concerto di Capodanno della Banda Musicale di Matelica con il teatro Piermarini gremito in ogni ordine di posti. Un concerto brioso come si addice alla ricorrenza, arricchito con molti effetti speciali e alcune gag magistralmente interpretate da Carlo Allegrini, fino alla grandiosa pioggia finale di coriandoli.
Impeccabile, come sempre, la direzione del maestro Gabriele Bartoloni e bravissima la presentatrice e cantante Nadia Girolamini, nonché le soliste Edi Marchioni, Asya Fantoni, Stella Mercorelli ed Erika Spurio.
Il sindaco di Matelica Massimo Baldini e l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini (presenti tra il pubblico anche il vicesindaco Denis Cingolani e l’assessore Falzetti) hanno sottolineato come il concerto di Capodanno che la banda esegue da 28 anni e che quest'anno è stato inserito nella stagione teatrale 2022/2023, è di fatto l’occasione ufficiale in cui l’amministrazione comunale augura il buon anno alla città di Matelica.
A Baldini e Ciccardini sono stati presentati 4 giovanissimi musicisti della banda al loro primo concerto: Veronica Tambella (flauto), Anna Sabatinelli (clarinetto), Davide Cruciani (clarinetto) ed Ettore Damiani (percussioni). E i giovanissimi della banda sono stati anch'essi protagonisti del Concerto di Capodanno con la Junior Band (la formazione giovanile della banda) che in apertura di serata ha suonato con la direzione del Maestro Andrea Mori.
La costruzione di una casa è un impegno molto oneroso perché i costi vanno suddivisi per varie attività: dalla progettazione alla costruzione, dal pagamento delle tasse e dei permessi fino all'attivazione degli impianti. Si stima un costo al metro quadro che va dai 1.800 € ai 2.400 €, senza considerare l'acquisto del terreno su cui costruire se si tratta di una casa indipendente o delle spese di gestione delle pratiche per la costruzione di un appartamento in condominio.
Ci sono però alcuni accorgimenti che potrebbero ridurre l'investimento iniziale, consentendo di dilazionare le spese e di avere più tempo per mettere da parte i soldi necessari e procedere per step.
Progettazione e richiesta permessi
Il passaggio cruciale per costruire una casa è la progettazione, perché consente di avere ben chiari i costi e i tempi. Il consiglio è di pensare ad un progetto che contenga anche la valutazione di eventuali modifiche future o piccole variazioni, così da evitare di dover effettuare modifiche strutturali se ci sono nuove esigenze.
Una volta realizzato il progetto, si prosegue con la richiesta del permesso di costruzione e dell'autorizzazione per l'inizio dei lavori.
Realizzazione impianti di sollevamento
A proposito di lungimiranza, un aspetto da considerare è la possibilità di aver bisogno di un impianto di sollevamento per persone, soprattutto se la casa è a più piani e si prevede l'arrivo di un bambino. Il consiglio è di informarsi sui prezzi di un montacarichi esterno per casa e per il trasporto delle persone che potrà sicuramente giovare. L'ascensore esterno, a differenza di quello interno, non solo è più facile da installare e non richiede opere muraria, ma è anche meno costoso. Può essere dunque un lavoro da poter effettuare tranquillamente anche in un secondo momento.
Isolamento termico e acustico
Uno degli elementi fondamentali per le abitazioni moderne è l'isolamento termico e acustico. Conviene costruire un'abitazione con tetti e pareti coibentate che permettono di risparmiare sui costi dell'energia e di ridurre le emissioni in atmosfera. Nella scelta degli infissi, oltre a prediligere modelli in alluminio o PVC che sono perfettamente isolanti termicamente, è anche importante tenere conto dello spessore e delle caratteristiche del vetro, che isola dai rumori esterni.
Scelta dei materiali
Nella scelta dei materiali i consigli sono due: non lasciarsi incantare dalle mode del momento, perché alla lunga potrebbero stancare e non essere più utili, e selezionare materiali diversi a seconda della loro collocazione. I criteri più importanti per un materiale quando si costruisce una casa nuova sono la qualità e la durata.
Il mattone e il cemento per la struttura sono i più performanti e resistono al tempo e a ogni condizione climatica. Per i mobili, il legno assicura durevolezza e si può adattare a diversi stili. Per quanto riguarda invece la realizzazione del garage per l'auto, della cantina o di ambienti secondari come i ripostigli, si può anche optare, in una prima fase, in una realizzazione non rifinita.
Richiesta agevolazioni
Per la costruzione o la ristrutturazione di una casa, sono stati prorogati fino al 2025 diversi bonus edilizi, che permettono di avere sconti anche consistenti nella realizzazione di impianti ad alta efficienza energetica, nell'installazione degli infissi e dei pannelli fotovoltaici e anche nell'acquisto di mobili ed elettrodomestici. Il consiglio è di informarsi sui requisiti per accedere e di produrre la documentazione necessaria seguendo tutte le indicazioni.
Procede l’iter per la progettazione dell’intervalliva San Severino Marche-Tolentino, collegamento viario atteso da tantissimi anni per unire la vallata del Potenza a quella del Chienti.
L'argomento è stato trattato nel corso dell’ultimo consiglio comunale dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha aggiornato l'assise spiegando: "La società Quadrilatero ha concluso le indagini preliminari e sta procedendo all’affidamento dell’incarico per la progettazione definitiva che dovrà essere assegnato e sottoscritto entro metà del prossimo mese".
"Per la redazione del progetto preliminare, saranno concessi 120 giorni, quindi dovrà essere consegnato alla fine del mese di aprile - ha aggiunto il primo cittadino -. Successivamente alla presentazione, il progetto dovrà essere sottoposto alla fase di verifica e validazione che dovrà essere conclusa presumibilmente entro due mesi".
"A validazione effettuata -ha poi concluso la Piermattei - il progetto sarà sottoposto al vaglio del Cipes per l’approvazione definitiva e l’acquisizione della completa copertura finanziaria dell’opera".
Torna la Befana del Ponte del Diavolo, l’evento a cura dell’associazione "I Ponti del Diavolo", presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune di Tolentino, dopo due anni di stop causa Covid-19.
Arriva la vecchietta con le scarpe rotte dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni. Il 6 gennaio, alle 16, è prevista la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani e portare loro un po' di serenità.
Le 'aspiranti Befane' che desiderano partecipare all'evento, dovranno ritrovarsi al Ponte del Diavolo alle 15:30. Il corteo sarà allietato dal canto della Pasquella con il gruppo "Cantastorie" di Treia.
Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche l’equilibrista che scenderà dalla Torre degli Orologi, in piazza della Libertà, con l'ausilio dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e della caserma di Macerata per distribuire dolciumi ai più piccoli. Al termine i bambini eleggeranno la Miss Befana 2023.
Affidate all’impresa settempedana Costrem di Michele Meschini, sono terminate le operazioni di ricostruzione del muro di sostegno nel parcheggio del santuario di Madonna dei Lumi, nella zona di Castello a Monte, in parte crollato, nei mesi scorsi, a causa di vecchie infiltrazioni d’acqua che, con il tempo, avevano finito per creare una voragine, del diametro di circa due metri e mezzo, sulla parete esterna della struttura su cui poggia la rampa d’accesso alla chiesa.
Dopo aver provveduto all’immediata messa in sicurezza dell’area e alla successiva demolizione del manufatto, l’ufficio tecnico del Comune ha affidato all’impresa Costrem la realizzazione di un nuovo basamento in calcestruzzo e cemento che è stato poi ricoperto esternamente con le vecchie pietre in arenaria.
Durante i lavori il parcheggio del piazzale antistante il santuario della Madonna dei Lumi è stato solo in parte chiuso al transito e alla sosta delle auto per cercare di limitare al massimo i disagi all’utenza e ai fedeli che frequentano il santuario. Le opere saranno a breve completate con l’installazione di balaustre di protezione in ferro.
Subito un colpo di mercato per leopardiani. La Recanatese comunica di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive di Giuseppe Guadagni, esterno offensivo classe 2001 proveniente dall’Avellino. Nato a Brusciano il 26 novembre 2001, è cresciuto nel settore giovanile della Paganese attirando le attenzioni del Napoli.
Entra nell’organico dell’Under 17 dei partenopei dove totalizza 7 gol in 25 presenze. Dopo la parentesi con le giovanili azzurre torna alla Paganese in Serie C collezionando 77 presenze e 12 gol. In questa prima parte di stagione ha giocato nell’Avellino e ora è pronto a scendere in campo con la maglia della Recanatese.
Corridonia ha dato il benvenuto al nuovo anno festeggiando con il concerto "New Year’s Gospel" di JP & The Soul Voices, che ha coinvolto un numeroso pubblico in un vero e proprio viaggio attraverso le mille sfumature di un genere che ha conquistato il mondo.
Per consentire a un numero maggiore di persone di poter festeggiare insieme il nuovo anno, l’amministrazione ha allestito un maxi schermo in Piazza del Popolo. Soluzione dedicata a coloro che, per mancanza di posti, non sono riusciti ad accedere al teatro Velluti, ma hanno ugualmente potuto, in modo diverso, brindare insieme e condividere un momento di festa.
Tanti gli applausi durante il concerto e pubblico del teatro spesso in piedi trascinato dai ritmi irresistibili della "JP & The Soul Voices", gruppo che dopo i tanti successi internazionali, nei giorni scorsi aveva raccolto consensi in teatri importanti come Campobasso, Vicenza e Roma.
"È bello vedere la nostra città ospitare compagnie di rilevanza internazionale accolte dall’entusiasmo che si sta generando e che speriamo sia sempre più coinvolgente", hanno dichiarato il sindaco Giuliana Giampaoli e l'assessore alla cultura Massimo Cesca, entusiasti per la buona riuscita dell’iniziativa.
(Credit foto: Francesco Camilli Meletani)
Cane e gatto sono morti a seguito di un incendio verificatosi all’interno di un appartamento posto al piano terra di una palazzina di due piani, in via Pavarotti, a Loreto. È quanto avvenuto intorno alle 14:30 di oggi. I due animali sono stati rinvenuti dalla squadra dei vigili del fuoco di Osimo intervenuta sul posto con un'autobotte.
Il loro decesso sembrerebbe essere collegato a un'intossicazione dovuta al fumo sprigionatosi dal rogo. I pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento, dichiarando l'inagibilità della struttura per via degli ingenti danni provocati dall'incendio e provvedendo all'evacuazione delle persone che abitano nell'appartamento.
Illesi i proprietari, che non erano in casa al momento del fatto. Presenti anche i sanitari del 118, i carabinieri della locale stazione e gli agenti della polizia locale. Ancora da ricostruire l'origine delle fiamme.
Prima la pandemia, poi, nel momento in cui sarebbe dovuto arrivare il massimo slancio, il caro materie prime ed energia, con contorno di catastrofi naturali (l'alluvione nel Senigalliese e Pesarese, il sisma davanti alle coste marchigiane); per la ricostruzione post sisma nelle Marche un percorso a ostacoli che, è l'auspicio espresso dal presidente Francesco Acquaroli in una conferenza stampa organizzata insieme all'Ordine dei giornalisti Marche, il "2023 sia l'anno della ricostruzione fisica con effetti visibili", di un "numero importante di cantieri".
Il presidente ha ricordato come sia stato necessario 'correggere' al rialzo i prezziari e come si stia definendo la questione 'bonus 110'. "Non basta però, le aree interne stanno soffrendo per carenza infrastrutturale e di progetti", ha ricordato, rilevando il bisogno di una gestione post sisma più vicina alla regione, più 'modellata' sulle esigenze dei territori per evitare rischi di ulteriore spopolamento: "serve strategia e progettazione di area vasta per dare opportunità a territori del cratere affinché risorse producano effetti sperati: torneremo a far vivere quei territori se i territori torneranno competitivi".
Rispondendo ai cronisti, Acquaroli ha parlato della guida di una nuova struttura di gestione post sisma: "Con il suo avvento, Legnini ha saputo dare competenze e risposte alla ricostruzione, anche per gli aspetti giuridici, con professionalità, competenza e dedizione; ora il modello va velocizzato e reso univoco", ha precisato Acquaroli.
"Il modello non lo ha scelto Legnini" ha poi chiosato il governatore che, sull'ipotesi di guida commissariale in capo al senatore Guido Castelli, ex sindaco di Ascoli, ha risposto: "È stato il mio assessore alla ricostruzione e sindaco di Ascoli, ha tutte le carte in regola per fare bene come ha fatto da sindaco e da assessore sul tema della ricostruzione", ribadendo la necessità di una strategia di "area vasta" oltre a "progetti d'eccellenza" e alla competitività con i prodotti marchigiani".
Tra le priorità per il 2023, nella conferenza stampa, il presidente Acquaroli ha anche sottolineato, facendo un parallelo con l'analoga richiesta per il post-sisma, la necessità di una struttura commissariale autonomia che operi in stretta collaborazione con la Regione, per gestire, monitorare e attuare la ricostruzione nelle zone colpite dalle esondazioni, nelle province di Ancona e Pesaro ma anche nel Maceratese.
Per quanto riguarda i fondi stanziati, oltre ai 400 milioni di euro annunciati dal governo (sono in fase di accreditamento i primi 200 milioni di euro per il 2022; ndr), il presidente ha riferito di altri 13 milioni di euro in arrivo dallo Stato per opere strutturali funzionali a mitigare i rischi di dissesto idrogeologico.
"Al Governo - ha riferito - è stata chiesta una struttura commissariale più piccola che operi nel più breve tempo possibile: dovrebbe essere accolta e formalizzata nei prossimi giorni". "Dopo 2 anni vorrei occuparmi della programmazione", ha ammesso, sottolineando il bisogno anche di 'alleggerire' le strutture regionali già adibite ad altre funzioni importanti.
"Alluvione e terremoto tolgono tante energie, il numero di assessori è basso rispetto alle deleghe", ha rilevato: "Sono strategiche e fondamentali le iniziative collegate alla ricostruzione post-sisma e post-alluvione. Serve l'aiuto figure e strutture autonome in sinergia con la Regione".
Il presidente ha ringraziato infine il governo, non solo per i 400 milioni di euro 'stanziati' (200 milioni di euro per il 2022 sono in fase di accreditamento, ndr) ma soprattutto per aver "riconosciuto per la prima volta l'eccezionalità" degli eventi catastrofici nel Senigalliese e nel Pesaresi e la loro "ciclicità": "In assenza di un'azione straordinaria quelle comunità dovrebbero vivere ogni perturbazione nella paura più assoluta", ha concluso.
A Cerqueto va in scena il Medioevo. L’antico rione, sicuramente uno dei luoghi più incantevoli, caratteristici e suggestivi del centro storico di Corridonia, sarà il palcoscenico naturale per un presepe medievale vivente coinvolgente ed originale.
E non solo. Perché nel pomeriggio di venerdì 6 gennaio, a Cerqueto prenderà vita qualcosa di assolutamente diverso dal solito, al di là di ogni aspettativa: “In Dulci Jubilo”, difatti, è molto di più di un presepe vivente ambientato nelle affascinanti e misteriose atmosfere medievali.
È uno spettacolo teatrale itinerante, nel quale la rappresentazione della natività farà da cornice ad una narrazione appassionata ed appassionante, legata alla storia di un personaggio meraviglioso.
Sullo sfondo della Montolmo di fine XV secolo, si dipanerà un racconto unico ed inedito, una vicenda prodigiosa e magnifica, antica ma sempre attuale. Un percorso ricco di emozioni, dove, tra fiaccole e lanterne brilleranno i colori del mercato e delle botteghe artigiane, mentre tra i vicoli riecheggeranno versi, musiche e canti.
L’iniziativa, patrocinata dalla città di Corridonia, è realizzata dalla Margutta in collaborazione con il C.R.A.Z.I. e l’Associazione festeggiamenti Santa Maria, e con la regia di Fabiana Vivani.
Lo spettacolo teatrale itinerante si svolgerà in 2 sessioni: alle ore 16,30 ed alle ore 18,00, con partenza dal piazzale antistante Porta Santa Croce. Durante la rappresentazione ci sarà anche un momento conviviale e di condivisione, nel corso del quale verranno offerti caldarroste, vin brulè e dolcetti della tradizione. Ingresso gratuito.
É tutto pronto per la prima serata evento ospitata dai ragazzi dell'Homeless Factory: l'"Homeless Party Beta Release" avrà luogo venerdì 6 gennaio dalle 21.30, presso i locali della Homeless Factory in via Montale 15, zona industriale Villa Mattei fra Villa Potenza e Sambucheto. La serata musicale, oltre che per festeggiare insieme l'Epifania e il termine delle festività natalizie, ha l'intento di avvicinare la cittadinanza ad una realtà radicata da più di un decennio nel territorio e di aprire gli spazi dove nasce la musica maceratese.
A questo primo evento parteciperanno diversi artisti locali: dal duo di musica rock elettronica "Ikaros", composto da Alessandro Marzioli e Lorenzo Destro, al progetto "Mivergogno" di Daniele Gatto, cantautore che porta al pubblico il suo urlautorato con chitarra e voce, concludendo con Riccardo Andrenelli, fonico e produttore dell'associazione Homeless che chiuderà la serata con un live set elettronico tra l’ambient e la techno.
Lo scopo dell’evento è quello di promuovere le band locali in uno spazio ristretto, favorendo la rete sociale fra gli artisti delle Marche e della provincia grazie alla contaminazione di idee. La serata prevede un contributo d'ingresso di 8€ da versare direttamente la sera dell'evento.
Dopo Natale e Capodanno la città di San Severino Marche si prepara a salutare l’Epifania e l’inizio del 2023 con gli appuntamenti della rassegna "L'Incanto del Natale" che propongono per venerdì 6 gennaio, a partire dalle ore 14:30, il ritorno del presepe vivente delle Marche. L’iniziativa, alla 58esima edizione, è curata dall’associazione Pro Castello, dal rione di Contro e dalla pro loco con il patrocinio del Comune e si terrà nella zona di San Lorenzo tra le vie e i vicoli del centro storico.
Il percorso prevede la partenza da piazza Del Popolo, di fronte alla concattedrale di Sant'Agostino. Si prosegue per via Delle Piagge per poi fare visita alla Natività nella cripta della basilica di San Lorenzo in Doliolo dove, alle 16:30, si terrà la benedizione del bambinello. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata all’8 gennaio. L’ingresso è libero.
Sempre venerdì 6 gennaio, dalle ore 16:30 in piazza Del Popolo, è atteso l’arrivo della Befana. L’appuntamento, a cura della Pro Loco e del Comune di San Severino Marche offrirà anche l'animazione di Multiradio e una giostrina per i più piccoli.
Con l’Epifania a Cesolo si chiude la nona Mostra itinerante di presepi a cura dell’associazione Pro Cesolo. Nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, fino all’Epifania invece, con apertura dalle ore 17 alle 19:30, viene ancora ospitata la Mostra di presepi e dipinti della Natività a cura dell'associazione Del Colle di Colleluce.
Diverse anche le iniziative dei Teatri di Sanseverino: per sabato 7 gennaio, alle ore 21 a teatro Italia con ingresso libero, è in programma il "Concerto per l'Epifania" del coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico "Francesco Adriani".
Domenica 8 gennaio, alle ore 18 al teatro Feronia, la compagnia Dekru propone, infine, "Anime leggere. La poesia del teatro fisico", un nuovo splendido appuntamento di circo contemporaneo. Ingresso intero 12 euro, ingresso ridotto euro 8 (abbonati alla stagione di prosa e giovani fino a 14 anni compiuti).