di Picchio News

Bcc di Recanati e Colmurano: al Cosmopolitan un convegno sul tema del fondo per il turismo sostenibile

Bcc di Recanati e Colmurano: al Cosmopolitan un convegno sul tema del fondo per il turismo sostenibile

La BCC di Recanati e Colmurano ha organizzato per lunedì, 2 ottobre alle ore 15.30, il convegno sul tema “Il fondo per il turismo sostenibile” – Promuovere progetti e investimenti sostenibili nel settore turistico –  al Cosmopolitan Hotel – via Alcide De Gasperi 2, a Civitanova Marche. Il convegno ha l’obiettivo di promuovere nuovi progetti e investimenti sostenibili in infrastrutture e servizi turistici strategici; promuovere il rinnovo dell’ecosistema del turismo; promuovere il turismo locale e sostenibile, aumentando l’offerta di servizi e incoraggiando i processi di aggregazione delle imprese. L’iniziativa, ad ingresso libero, è rivolta ai consorzi, alle associazioni di categoria, alle imprese turistiche private (anche senza scopo di lucro) e alle imprese private che intendono operare in attività connesse all’esercizio di attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica, incluse quelle che operano in schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza private). Sarà un’occasione importante per comprendere anche il ruolo di BCC Banca ICCREA, capogruppo delle BCC del territorio, nell’implementazione del Fondo Turismo, tenuto conto che è uno dei tre istituti bancari a cui è stata affidata la gestione del Fondo Tematico per il Turismo lanciato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dal Ministero del Turismo. In particolare, BCC Banca ICCREA gestirà, in sinergia con le BCC territoriali, 118 milioni di euro su un plafond complessivo di 500 milioni, attraverso il collocamento di prodotti sotto forma di prestiti a progetti e/o investimenti connessi all’ambito turistico. Il convegno permetterà anche il riconoscimento di n.4 cfu ODCEC.

29/09/2023 17:34
Pioraco, Cristina D'Avena protagonista in piazza: si esibirà in concerto gratuito

Pioraco, Cristina D'Avena protagonista in piazza: si esibirà in concerto gratuito

Il "Festival d'Autunno" fa tappa a Pioraco nel segno di un mix tra cultura, spettacolo ed enogastronomia. L'appuntamento è fissato per domenica 8 ottobre con l'evento clou fissato per le ore 19:00 quando, in piazza Isabella D'Este, si esibirà in concerto gratuito Cristina D'Avena, ospite d'onore della giornata.  L'occasione ideale per cantare insieme le tante sigle delle serie di cartoni animati più amati da grandi e piccini. Dal suo debutto allo Zecchino d'Oro nel 1968, Cristina D'Avena infatti ha raggiunto al 2022 un totale di 313 pubblicazioni e 743 brani, di cui 396 sigle (12 ancora inedite su supporto fisico o digitale), suddivise a loro volta tra 371 sigle di cartoni animati, 12 sigle di telefilm e 13 sigle TV, più 41 remix. La giornata si aprirà alle 10 con la passeggiata al sentiero "dei Vurgаcci" e la visita alla chiesa del SS. Crocifisso (ritrovo presso largo Giacomo Leopardi). Alle 13 il pranzo con possibile scelta tra quattro locali (Bistrot La Fenice, ristorante Il Giardino, La Bottega di Pioraco e trattoria ‘Da Laila’), a cui seguirà un laboratorio per bambini (ore 15:00) “Mastrocartaio” al prezzo di 3 euro, al polo museale in via Antonio Pio 1.  A precedere la performance di Cristina D’Avena sarà lo spettacolo per bambini "Diavoli Rossi", in piazza Isabella D’Esme, e il concerto dei "Rinomatti". Entrambi gli eventi sono ad ingresso gratuito. Prevista anche l’apertura dei musei nel seguente orario: 10:30/12:30 – 16:30/18:30.   

29/09/2023 17:27
Matelica, i colleghi tentano di svegliarlo, ma lui non risponde: trovato morto nel letto un 34enne

Matelica, i colleghi tentano di svegliarlo, ma lui non risponde: trovato morto nel letto un 34enne

Muore nel sonno: disposta l’autopsia sul corpo di un 34enne di Matelica. La vittima è Waheed Muhammad, un ragazzo di origini pakistane che lavorava come operaio alla ditta Dueg. A lanciale l’allarme i colleghi dell’uomo che, quando sono andati a svegliarlo in casa, si sono resi conto che il 34enne non dava segni di vita. Il medico  del 118, giunto sul posto, non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso dell’uomo. Sul luogo del fatto anche i carabinieri per svolgere i rilievi. Secondo una prima ricostruzione, il 34enne ieri sera lamentava dei brividi. Considerata la giovane età e per far chiarezza sule cause, il Pm di turno ha disposto un’autopsia sul corpo del 34enne che sarà svolta nella giornata di lunedì.   

29/09/2023 17:00
"Il Palazzo Ducale di Civitanova Alta è da sempre un tabù, venga restituito al suo antico splendore"

"Il Palazzo Ducale di Civitanova Alta è da sempre un tabù, venga restituito al suo antico splendore"

"Mi sta particolarmente a cuore il destino del Palazzo Ducale della città Alta, credo che l'annosa questione che lo riguarda debba essere conosciuta da tutti, dal momento che si parla della nostra qualità della vita e il nostro futuro comune". Così scrive, in una lettera inviata alla redazione di Picchio News, Roberta Ruggeri, professoressa di storia dell'arte e cittadina di Civitanova Marche.  Di seguito il contenuto integrale della lettera:  "Il Palazzo Ducale di Civitanova Alta è da sempre un tabù, un eterno oggetto di ipotesi e polemiche, mentre l'inesorabile decadenza di questo simbolo identitario della città langue da oltre due decenni in uno stato pietoso, malsano e fonte di disagi per chi vive qui e per chi ne coglie di passaggio l’imponente, desolata fascinazione. Questo edificio proteso sulla piazza da cui si gode la vista del mare, con il suo vasto cortile a terrazza, costituisce la parte dominante di un complesso monumentale che ingloba l’ex convento agostiniano, la chiesa, e il chiostro con cui comunica. Senza retorica e senza ribadire ciò che già si conosce del suo nobile passato, intendo soltanto lanciare un accorato appello a nome di tutti coloro che abitano questo centro, e di chi lo ama e lo rispetta, affinchè venga restituito al suo antico splendore questo fondamentale pezzo di storia, con i suoi vasti spazi, lo scalone d’accesso, gli affreschi. Facendone una struttura viva, generatrice di cultura e bellezza, di cui abbiamo un estremo bisogno. Le potenzialità del palazzo sono molteplici. Potrebbe accogliere spazi polivalenti: polo museale, centro studi di ricerca e formazione, biblioteca, una degna sede dell'Archivio Storico, sala per conferenze, eventi, proiezioni, teatro, concerti, o per un festival culturale che potrebbe diventare tradizione. Un luogo così carismatico non può finire in rovina o trasformarsi in un condominio, e il suo cortile, dove un tempo si svolgevano parate e spettacoli itineranti, non può diventare un parcheggio privato da aggiungere all'inqualificabile parcheggio di piazza. Non perdiamo anche questo fulcro essenziale della socialità, quest'occasione unica per i cittadini, dopo averne già perse varie nel corso degli anni, come Villa Eugenia e quel gioiello liberty di Villa Conti, con i loro magnifici parchi. I fondi si trovano, basta progettare e decidere. Esistono precedenti in Italia di esproprio a scopo di risanamento e restauro di edifici storici in grave degrado. Ciò che va preservato e riabilitato è la Galleria Centofiorini, con i suoi suggestivi ambienti e il magico giardino pensile, la quale ha dimostrato nel tempo in modo eccellente qual è la vera destinazione di questi spazi, organizzando mostre, concerti e affollatissimi incontri di alto livello. Un progetto di recupero e tutela di questo patrimonio artistico per il bene comune restituirebbe valore e dignità al centro storico e a Civitanova tutta, e la valorizzazione di queste risorse culturali genera inoltre posti di lavoro per i giovani, un turismo di qualità, e una società più avanzata e consapevole. Di rigenerazione urbana, di architettura empatica si parla ovunque in Italia in questi tempi difficili di disgregazione, malessere e solitudini, ma non servono dormitori, serve la vita attiva e partecipata. Servono gli spazi verdi, la piazza, le vie popolate, per il rifiorire di locali, di attività commerciali e artigianali. E i parcheggi vanno progettati fuori dalla cinta muraria. Solo la cultura, l’incontro e i luoghi condivisi possono salvarci, ma devono tornare a vivere, per una vera, possibile rinascita".  

29/09/2023 16:30
“Un attico di Marca tra Adriatico e Tirreno”: Monte Cavallo in festa nel weekend

“Un attico di Marca tra Adriatico e Tirreno”: Monte Cavallo in festa nel weekend

“Un attico di Marca tra Adriatico e Tirreno”. Monte Cavallo in festa nel weekend: 29 settembre, 30 settembre e 1 ottobre. Tra presentazioni di libri, mostre, musica e mercatini di prodotti enogastronomici locali. Ad aprire le danze sarà oggi, alle 17, il benvenuto del sindaco Pietro Cecoli a cui farà seguito il saluto del presidente Regione Marche Francesco Acquaroli, del presidente Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, e di Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana. Poi alle 17: 30 presentazione da parte del professor Primo Zingaretti (Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria) del progetto “Strategia Nazionale Aree Interne - Scheda d’Intervento Svil. 4 - Marketing e Promozione per la valorizzazione dei beni culturali”: la Chiesa di San Nicolò a Castello di Valcaldara Alle 18 è prevista la presentazione da parte del geometra Maria Pia Melonari del progetto Percorso Ciclopedonale Intercomunale denominato “La porta della Sibilla”. Alle 19 taglio del nastro per  la mostra fotografica con illustrazioni del territorio comunale, per le vie del paese. Ale ore 19.30 degustazione di prodotti tipici locali offerti dal Comune di Monte Cavallo. Sabato, 30 settembre, dalle ore 10,  mercatino prodotti tipici di Campagna Amica. Alle ore 17/18.30, si balla con le danze e musiche folkloristiche con il gruppo “Li Pistacoppi” Alle ore 21.00, rappresentazione teatrale della compagnia dialettale “Li spiritusi”. Ingresso ad offerta devoluto all’Associazione “La voce del cuore per la chirurgia Odv”, ospedale di Camerino. Domenica spazio al mercatino dei prodotti tipici di Campagna Amica.  

29/09/2023 16:30
Tolentino, ufficiale l'addio con il difensore Enrico Mistura: "Motivi prettamente personali"

Tolentino, ufficiale l'addio con il difensore Enrico Mistura: "Motivi prettamente personali"

Divorzio tra l'Us Tolentino 1919 e il difensore centrale Enrico Mistura. La società cremisi ha comunicato che le ragioni alla base dell'addio sono "di natura prettamente personali" e di aver "interrotto consensualmente il rapporto in atto".  "Ad Enrico Mistura il più sincero ringraziamento da parte della società cremisi e un augurio per un bel futuro sia calcistico sia personale", si aggiunge nella nota societaria. La decisione è arrivata pochi giorni dopo il diverbio avuto in campo tra il giocatore e l'allenatore Roberto Buratti durante il match contro il Castelfidardo, che sono sfociate con la sostituzione del difensore, apparso estremamente nervoso al momento del cambio. 

29/09/2023 16:10
“L’Italia delle Regioni”, il presidente Acquaroli a Torino per la seconda edizione del festival

“L’Italia delle Regioni”, il presidente Acquaroli a Torino per la seconda edizione del festival

Sarà dedicata al tema delle infrastrutture, con un focus importante sui grandi eventi dei prossimi anni, la seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, in programma, a Torino, dal 30 settembre al 3 ottobre prossimi, con la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni. Dopo il successo della prima edizione di Milano, il Festival delle Regioni e delle Province Autonome fa tappa nel Piemonte, con uno sguardo proiettato sul futuro infrastrutturale del Paese. A Torino sarà presente il presidente delle Marche Francesco Acquaroli, chiamato a coordinare il tavolo di lavoro sulle opere pubbliche, logistica, porti e aeroporti, digitalizzazione, innovazione tecnologica e ricerca. Il Festival si svilupperà da Piazza Castello ai luoghi simboli della storia d’Italia: Palazzo Reale, Teatro Carignano, Parlamento Subalpino (primo Parlamento del Regno d’Italia) che riaprirà le porte dopo oltre un secolo. Nel fine settimana di apertura della manifestazione, Piazza Castello si trasformerà nel “Villaggio delle Regioni”, all’insegna delle eccellenze territoriali e dei luoghi simbolo d’Italia che potranno essere ammirati nel “salotto buono” torinese.

29/09/2023 15:01
Civitanova, Kimono torna con un nuovo singolo: "In ostaggio" esce su tutte le piattaforme

Civitanova, Kimono torna con un nuovo singolo: "In ostaggio" esce su tutte le piattaforme

Da oggi, venerdì 29 settembre, disponibile in digitale "In ostaggio", il nuovo brano della vincitrice della 13a edizione di X Factor Sofia Tornambene, in arte Kimono. Il brano entrerà in rotazione radiofonica da venerdì 6 ottobre. "In ostaggio", suonato e prodotto dalla stessa artista e da Maestro in collaborazione con Marco Rettani, vede protagonista assoluta la voce eterea di Kimono, accompagnata da sonorità elettropop e indie pop che si fondono a loro volta con un bouncy groove che rende l’atmosfera tra chitarre e synth sempre più accattivante lasciando spazio ad un’interpretazione onirica. «“In ostaggio" a primo ascolto può sembrare una canzone che parla di una relazione tormentata ed effettivamente è un po' così - afferma Kimono -, il brano rappresenta un dialogo interiore tra me come artista e la mia mente che sembra tenermi prigioniera, una sorta di amore e odio verso questo 'rapitore' interno che col tempo diventa una specie di sindrome». Kimono è una delle vincitrici di New York Canta, il Festival della Musica italiana di New York. Per l'occasione volerà nella Grande Mela per disputare la finale di domenica 8 ottobre all’Oceana Theater di Brooklyn a New York, dove presenterà per la prima volta live il brano "In Ostaggio". Kimono (nome d’arte di Sofia Tornambene) nasce a Civitanova Marche nel 2002 e fin dai 3 anni si dedica allo studio del canto (pop e jazz) da privatista, partecipando a vari stage, masterclass e concorsi canori. Successivamente inizia a prendere anche lezioni di pianoforte e di chitarra ed a scrivere i suoi primi brani, diventando una cantautrice. Oltre alla musica, Sofia si appassiona fin da piccola al karate, ed è da qui che nasce il nome d’arte Kimono. A febbraio 2019 partecipa a Sanremo Young, classificandosi al terzo posto. Sempre nel 2019 con il brano "A domani per sempre", scritto a 14 anni, vince la tredicesima edizione di X Factor. Dopo la vittoria firma un contratto con Sony Music e si trasferisce a Milano. Nel 2020 esce il suo secondo singolo "Ruota Panoramica" e pubblica un progetto acustico di tre brani registrati presso gli Rca Studio Sessions ("Tra l’asfalto e le nuvole", "Finali imprevisti", "Fiori viola"). Inizia una collaborazione con Maestro e a fine 2020 esce il singolo "Solo" seguito dal primo Ep "Dance Mania: Stereo Love" contenente i brani: "Aria", "Bene Così", "Eco", "L'impossibile", "My love", "Weekend", "Nell'Universo"). Nel 2023 esce il suo singolo "Tempesta".    

29/09/2023 14:50
Calci, pugni e morsi a una donna per gelosia: denunciata 30enne

Calci, pugni e morsi a una donna per gelosia: denunciata 30enne

In preda alla gelosia ha aggredito un'altra donna a calci, pugni e mordi ed è stata denunciata per lesioni dolose. Protagonista una trentenne domiciliata da qualche tempo a Fabriano. Vittima un'altra donna, fabrianese, che è dovuta ricorrere alle cure dei medici del Pronto soccorso dell'Engles Profili, che hanno stilato una prognosi di 10 giorni. La 30enne è stata riconosciuta grazie alle testimonianze dei presenti e ai filmati del sistema di videosorveglianza di due bar. I fatti sono avvenuti la scorsa settimana. L'aggredita era in un bar del centro con amici, quando è stata avvicinata prima da un giovane che conosceva e, qualche minuto dopo, dalla 30enne, conosciuta solo di vista, che ha affermato di essere la fidanzata del ragazzo. L'altra giovane si è allontanata con gli amici, fermandosi all'esterno di un altro pubblico esercizio. Ma è stata nuovamente raggiunta dall'altra che, senza dire nulla, l'ha aggredita. Soccorsa dalla proprietaria del bar, la vittima è andata al pronto soccorso. La polizia ha avvito e indagini e ha identificato la responsabile dell'aggressione. Oltre alla denuncia, la posizione della trentenne sarà segnalata alla Questura di Ancona per l'adozione di specifiche misure preventive.   

29/09/2023 14:22
Il Parco zoo di Falconara si tinge di azzurro: è nato un cucciolo di zebra

Il Parco zoo di Falconara si tinge di azzurro: è nato un cucciolo di zebra

Fiocco azzurro al Parco Zoo Falconara per la nascita di una zebra. Il cucciolo, venuto al mondo nei giorni scorsi, è un maschietto e, come sempre, la scelta del nome sarà affidata ad un sondaggio social. Il piccolo è molto attaccato alla sua mamma che lo accudisce con amore. Questo è il secondo lieto evento nel giro di pochi mesi nel reparto delle zebre. A maggio infatti è nata la dolcissima Tina e con il nuovo arrivato salgono a sei i meravigliosi esemplari presenti nel Parco Zoo. I visitatori potranno vedere il cucciolo e gli altri animali del giardino zoologico marchigiano tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 10 alle 18:30.

29/09/2023 14:06
Torna "il mare in fiore", la mostra mercato veste d'autunno Civitanova

Torna "il mare in fiore", la mostra mercato veste d'autunno Civitanova

 Edizione speciale de Il mare in fiore, la mostra mercato a tema floreale che si svolgerà da domani 30 settembre a domenica 1° ottobre, sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche dalle ore 09,00 alle 20,00. La mostra mercato a tema floreale viene riproposta in versione autunnale, dopo il successo dell’edizione della scorsa primavera, con lo stesso format: saranno presenti numerosi stand con fiori, piante, pietre naturali, artigianato artistico, profumi, sapori e prodotti naturali, tipicità alimentari. L’evento è organizzato dall’agenzia Mylove Eventi ed è patrocinato dall’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche. “Civitanova è una città dove gli eventi non finiscono in estate – ha spiegato l’assessore Francesco Caldaroni – e l’idea è stata quella di iniziare l’autunno con questa proposta che attira sempre moltissima gente. Il clima è ancora piacevole e ci auguriamo possano essere in tanti a cogliere le tante proposte organizzate dall’Amministrazione per il fine settimana”.  

29/09/2023 13:00
La storia degli ultras del Potenza Picena calcio raccontata in un documentario

La storia degli ultras del Potenza Picena calcio raccontata in un documentario

Il calcio visto e vissuto dagli spalti, da coloro che supportano con il loro tifo e la propria passione la squadra del cuore tanto da essere definiti “il dodicesimo uomo”. Spesso fuori dai riflettori ed altrettanto spesso inclusi in un mondo a parte, talvolta dettato da stereotipi non sempre gratificanti. Ma nella maggior parte dei casi è una vera e propria fede calcistica legata al territorio che rappresentano e nel quale si identificano con orgoglio. Sono gli Ultras. Con un’introspezione fatta di immagini e testimonianze, la casa di produzione ascolana Looks Video ha individuato lo storico gruppo degli Ultras Potenza Picena 1977 per un documentario che vuole ripercorrere il cammino e l’evoluzione del gruppo, dalla nascita fino ad oggi. “Il documentario vuole raccontare – ha precisato il direttore esecutivo della Looks Video, Luca Marcelli - cosa ha significato e cosa significa essere tifoso del Potenza Picena Calcio 1945, una delle società più longeve nonchè una piazza storica del calcio dilettantistico marchigiano, che si è sempre distinta per un fortissimo connubio tra la tifoseria, la squadra e la città.” La proposta ha trovato il supporto dell’Associazione Commercianti “I Piceni” e di diverse imprese partner, nonché dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena con l’Assessore alla Cultura e Turismo, Tommaso Ruffini: “Il calcio per Potenza Picena rappresenta da sempre un ambiente dove si vive un forte senso di appartenenza e di attaccamento alla Città. Raccontarlo con gli occhi e con il cuore del tifo potentino sarà sicuramente una bella esperienza per la nostra comunità e non solo".  Il palinsesto prevede interviste ai tifosi, ai rappresentanti dei vari gruppi ultras che sono sorti dal 1977 ai giorni nostri, agli ex Presidenti, ai calciatori ed agli allenatori che si sono succeduti in quasi mezzo secolo. Entusiasmo e gratitudine da parte di Nazzareno Basili "Neno" e Robertino Romagnoli "Zippo" del gruppo Ultras 1977:  “Il documentario vuole valorizzazione al meglio questa importante tradizione che ha unito intere generazioni di tifosi e che ancora oggi continua e che ci rende fieri di essere potentini. Ringraziamo l'amministrazione comunale e tutti gli sponsor che hanno creduto nel progetto, la Look Video e Luca Marcelli per aver dato vita ai nostri ricordi e tutti coloro che hanno partecipato al documentario e che hanno messo a disposizione il loro tempo per raccontare una straordinaria storia che ha reso celebre la nostra amata Potenza Picena in tutte le Marche. Invitiamo i cittadini a recarsi domenica 1 ottobre alle 15:30, allo Stadio F.Scarfiotti per la partita della Potentina, per contribuire con la loro presenza e il loro tifo alla realizzazione del documentario".   

29/09/2023 12:10
Festa del Plein Air e il campionato nazionale di enduro: il weekend "arancione" di Valfornace

Festa del Plein Air e il campionato nazionale di enduro: il weekend "arancione" di Valfornace

Fine settimana da dedicare allo stare insieme all’aria aperta a Valfornace tra passeggiate, escursioni ed eventi sportivi. Domani (sabato 30 settembre) e dopodomani (domenica 1 ottobre) nel Comune Bandiera Arancione arriva la Festa nazionale del PleinAir. Sabato, alle ore 12, i partecipanti all’iniziativa verranno salutati dal sindaco, Massimo Citracca, prima di un aperitivo di benvenuto che prevede anche la consegna di un piccolo omaggio nella sede provvisoria del Municipio, in via Aldo Moro. Alle 15, da piazza Vittorio Veneto, partirà una passeggiata naturalistica alla scoperta del territorio a cura della guida ambientale escursionistica Maurizio Fusari. Per chi lo vorrà sarà possibile cenare, al rientro, presso la Locanda della Pieve.  Domenica la festa proseguirà, alle ore 9, con il ritrovo in piazza Vittorio Veneto. Ci sarà la possibilità di fare colazione presso l’Angolo del Pane. Alle 10 partenza per una passeggiata naturalistica nei castagneti alla scoperta delle meraviglie del bosco. Sempre nella giornata di domenica Valfornace ospiterà anche un evento sportivo di livello assoluto promosso dalla Fmi, la Federazione Motociclistica Italiana, in collaborazione con il Comune e organizzato dal motoclub Fuoristrada Sibillini con il supporto di diversi sponsor. Il tracciato cittadino ospiterà, per l’occasione, il Campionato regionale enduro insieme al Campionato di mini enduro e di enduro sprint per le Marche e l’Abruzzo. Intanto, sempre a Valfornace, fervono i preparativi per l’organizzazione della 28esima Sagra della Castagna, in programma per domenica 8 ottobre. L’iniziativa, promossa dalla Pro Pieve e dal Comune, si terrà presso gli impianti sportivi con apertura degli stands gastronomici dalle 12 dove, insieme alle caldarroste di stagione, si potranno mangiare anche polenta e tagliatelle con farina di castagne, grigliata mista, panini, dolci, vino e vin brulè. Saranno organizzate anche passeggiate nei castagneti del territorio con servizio di navetta. Inoltre verranno allestiti mercatini. La giornata sarà allietata dagli stornellatori e dalla musica dal vivo con Gianni e Roberto. Presso gli stands si potranno acquistare anche diversi prodotti tipici locali.

29/09/2023 11:54
Offerte di lavoro del 29 settembre, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 29 settembre, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore tessile abbigliamento un/a operaio/a addetto/a alla cucitura a macchina (codice annuncio Conf 428). La risorsa si occuperà del confezionamento, in base alle istruzioni, di indumenti di vario genere. Si richiede esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY SECONDO ANNUNCIO -  Confindustria Macerata ricerca per industria settore lapidei un/a magazziniere mulettista (codce annuncio Conf 429).  La risorsa si occuperà della movimentazione e dello stoccaggio dei prodotti in magazzino con carrello elevatore, carroponte e muletto. Si richiede: possesso del patentino per la conduzione del muletto ed esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (zona non costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conf\ormità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     

29/09/2023 11:20
Serrapetrona, a Palazzo Claudi una mostra di scultura dedicata alla vernaccia

Serrapetrona, a Palazzo Claudi una mostra di scultura dedicata alla vernaccia

Dall'1 ottobre al 26 novembre, nelle suggestive sale di Palazzo Claudi, a Serrapetrona, si terra'  "Per Bacco...Vernaccia!", esposizione di 15 sculture (quasi tutti pezzi inediti) dei maestri Guidi, Monari, Scardovi, Sharifpour, Zanoni. Già dal titolo, la mostra si annuncia come un omaggio artistico e culturale al prodotto principe del territorio di Serrapetrona, la sua Vernaccia, vino docg, ormai famoso in tutto il mondo. "Il senso della terra, il ciclo delle stagioni, il rito della convivialità, la natura nelle sue molteplici espressioni, metafore di vita che nei secoli il ‘vino’ ha rappresentato nell’arte: da questa esposizione temporanea, inizierà un percorso espositivo permanente che identifichi Serrapetrona come luogo simbolo, perché anche attraverso l’arte si possa indagare e valorizzare appunto un tema, quello del vino, e in particolare la nostra “Vernaccia”, la cui storia antica affonda le proprie radici in modo indissolubile nel nostro territorio" , commenta al riguardo, Silvia Pinzi, sindaca di Serrapetrona. "L’immagine del vino ‘Vernaccia’ viene rappresentato nelle sue diversificate e variegate forme ed interpretazioni ed intorno a questo elemento di assoluto valore identitario, “unico” nel nostro caso, nasce forte l’auspicio perché possa man mano prendere forma un progetto espositivo innovativo e di grande suggestione che possa parlare della cultura e della identità dei nostri luoghi", conclude la prima cittadina di Serrapetrona.  E il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, aggiunge "L’arte a Serrapetrona ha contribuito da sempre ad accompagnare il profumo del mosto ed il gusto della Vernaccia, pertanto l’occasione è ghiotta per offrire ad un pubblico piu’ legato  all’enoturismo di assaporare momenti di abbinamento all’arte. Certamente per quanto pur apprezzabili, queste sculture dovranno essere riverenti ai capolavori presenti e ben conservati nel paese come veri gioielli del 500 ma sapranno anch’esse trasmettere emozioni collaterali al prodotto di Bacco. Per l'Unione Montana era e resta per sempre il dovere di sostenere nel territorio iniziative che nel promuovere sanno anche incidere su valori impressi dalla storia".    Sulle opere in mostra, tutte di grande suggestione e alta qualità artistica, il critico d'arte, Aberto Gross, scrive a introduzione del catalogo: "Se il vino Vernaccia può trasfigurarsi e trasformarsi in una sorta di "Genius", ognuno degli scultori recupera la figura archetipica del "Daimon", a metà tra umano e divino, plasmando, modellando, dando forma e voce - ancorché muta - al sangue della terra, linfa vitale che assume i contorni più disparati nella manifestazione e affermazione di sé medesima. La familiarità, da parte degli scultori qui invitati, intrattenuta con il simbolico e le sue multiformi derive e interpretazioni offre uno scenario enigmatico, fantastico ed esoterico, foggiato dalla scaltrezza viva dell'intelletto e rivoluzionato dall'irrequietezza elettrica e turbolenta dell'istinto. La materia viene seguita e accompagnata tra le sue pieghe, i suoi capricci, insenature che - di volta in volta - possono svelare o proteggere segreti, curve praticate nella memoria del mondo a cavarne fuori l'essenza, la matrice prima del tempo, attraverso la vastità piena delle moltitudini che ciascuno custodisce".    L'evento espositivo, promosso dall'associazione culturale Logos, con il patrocinio del Comune di Serrapetrona, dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, in collaborazione con la galleria Ess&rrE del Porto turistico di Roma e Acca International di Roma, è a cura della giornalista culturale, Marilena Spataro in collaborazione con il critico d'arte Alberto Gross.    All'inaugurazione di "Per Bacco...Vernaccia!, che si terrà, Domenica 1 ottobre, alle 11,30, a Palazzo Claudi, saranno presenti il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, che porteranno il loro saluto agli artisti e ai visitatori.    Alla mostra di scultura di Palazzo Claudi, è collegata la Mostra concorso Premio d'arte di pittura, Alberto Quaquarini prima edizione, omaggio al fondatore di questa famosa azienda produttrice di vini Vernaccia. L'evento, che si terrà, sabato 30 settembre, a partire dalle ore 15,00, nelle "nuove" cantine aziendali, prevede vari momenti artistico/culturali e varie sorprese, tra cui un'asta di beneficenza di nove, dei dieci quadri (è escluso quello del vincitore), che partecipano al concorso.     

29/09/2023 10:55
Ruba monopattino, lo restituisce poi aggredisce il proprietario: arrestato

Ruba monopattino, lo restituisce poi aggredisce il proprietario: arrestato

Prima ruba un monopattino elettrico, poi, raggiunto dal proprietario glielo restituisce, ma torna indietro e aggredisce l'uomo per essere infine fermato dalla polizia. È successo nella giornata di ieri a Fano. Il monopattino era stato parcheggiato in via Roma, ma il proprietario non lo ha più trovato al ritorno e si è messo a cerarlo nelle vicinanze. Nei pressi del PIncio ha notato un ragazzo con il suo monopattino: il giovane prima ha negato, poi lo ha restituito e si è allontanato a piedi. È subito tornato indietro, bloccando e strattonando il proprietario per riprendersi il mezzo. Alcuni passanti hanno chiamato il Nue 112 ed è intervenuta la polizia. Gli agenti hanno inseguito il giovane, fuggito lungo via Bozzi e oltre il ponte del canale Albani in direzione del Campus scolastico e lo hanno intercettato e bloccato. Trovato in possesso di un manganello telescopico in acciaio in libera vendita, è stato accompagnato in commissariato e identificato. A seguito di perquisizione domiciliare, sono stati rinvenuti 10 grammi di hascisc, successivamente sequestrati amministrativamente. Il giovane è stato arrestato per tentata rapina e posto agli arresti domiciliari in attesa dell'udienza di convalida.  Il Tribunale di Pesaro, su richiesta della Procura, ha convalidato l'arresto e disposto la misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Pesaro Urbino   

29/09/2023 10:02
Vettura divorata dalle fiamme nella notte, coinvolte altre due auto

Vettura divorata dalle fiamme nella notte, coinvolte altre due auto

Tre auto avvolte dalle fiamme. I vigili del fuoco sono intervenuti nella serata di ieri in località Lido Tre Archi, nel comune di Fermo, a causa di un incendio di un’autovettura parcheggiata nel cortile di un condominio. Le fiamme hanno coinvolto altre due auto parcheggiate di fianco. La squadra di Fermo intervenuta con due autobotti ha provveduto a spegnere le l’incendio e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Resta da capire cosa abbia innescato il rogo.

29/09/2023 09:50
Filma i feriti dopo un incidente stradale: indagato 50enne

Filma i feriti dopo un incidente stradale: indagato 50enne

La Procura di Ascoli Piceno ha individuato e indagato per violazione della privacy l'uomo che il 3 luglio scorso avrebbe ripreso col proprio telefonino un gruppo di giovani umbri, rimasti ferito in un incidente avvenuto lungo la superstrada Ascoli-Mare, nel territorio di Monteprandone (Ascoli Piceno). Il giorno successivo ha poi diffuso il video sul proprio canale You Tube, suscitando l'indignazione dei ragazzi, che, dopo una giornata al mare a San Benedetto del Tronto, stavano rientrando in Umbria. Si tratta di un ascolano di 50 anni, al quale è stato notificato l'avviso di chiusura delle indagini. Secondo la Procura l'uomo, subito dopo lo scontro tra la vettura dei giovani e un camion, stava transitando in sella al suo scooter. Si è fermato e ha girato sette videoriprese: immagini che riprendevano l'interno dell'abitacolo dell'auto, una Renault Clio, dove nel sedile posteriore si trovava una ragazza ferita.  Filmò anche il momento in cui la giovane venne caricata sull'eliambulanza per essere trasferita all'ospedale regionale di Torrette e gli altri tre amici fatti salire nelle ambulanze giunte per prestare i soccorsi. "Qualora quella ripresa video, per molti versi ingenua riguardando un evento comune come un incidente stradale, fosse stata effettuata da una troupe televisiva di certo non si sarebbe mai creato o verificato questo evento processuale" commenta l'avvocato Alessandro Angelozzi, legale del 50enne indagato, che "è sostenuto da un amministratore di sostegno".

28/09/2023 20:01
Civitanova, scontro tra auto e camion in A14: un ferito a Torrette

Civitanova, scontro tra auto e camion in A14: un ferito a Torrette

Auto contro camion in autostrada: un ferito a Torrette. L’incidente si è verificato nel tratto marchigiano della A14, intorno alle 17 di oggi, nei pressi del casello di Civitanova Marche. Per cause in corso d'accertamento da parte della polizia stradale, un'auto si è scontrata con un mezzo pesante. Nell'impatto, violento, è rimasto ferito il conducente della vettura. Sul posto sono intervenuti i mezzi del 118 e i vigili del fuoco. Inevitabilmente si sono create delle code sulla carreggiata nord. Il ferito i è stato trasportato  all'ospedale di Torrette

28/09/2023 19:40
Emergenza sisma, il prefetto Ferdani e il sindaco Sclavi assistono alle esercitazioni dei vigili del fuoco

Emergenza sisma, il prefetto Ferdani e il sindaco Sclavi assistono alle esercitazioni dei vigili del fuoco

Nella giornata di oggi, il prefetto Flavio Ferdani, alla presenza del direttore Regionale Cristina D’Angelo, del comandante di Ancona Pierpaolo Patrizietti, del sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, ha visitato il Campo Base allestito al distaccamento vigili del fuoco di Tolentino nell’ambito esercitazione di Colonna Mobile Regionale che ha avuto inizio in data 26 ottobre. A fare gli onori di casa il comandante vigili del fuoco di Macerata, Mauro Caprarelli, che ha accompagnato il prefetto e il direttore regionale presso i comuni di Camerino e Caldarola dove sono in svolgimento le attività operative ed esercitative. L’attività addestrativa consiste nella simulazione di uno scenario emergenziale di tipo sismico. Nei comuni di Camerino e Caldarola si stanno svolgendo le attività esercitative di “ricognizione preliminare esperta” e di “ricerca e soccorso in ambiente urbano”. In linea con quanto previsto con le direttive Ministeriali, l’esercitazione ha l’obiettivo di testare la capacità di risposta del Corpo Nazionali dei vigili del fuoco ad un evento di tipo sismico con mobilitazione di risorse provenienti da tutti i Comandi della Regione Marche. Per lo svolgimento dell’esercitazione sono impiegati, giornalmente, oltre 50 vigili del fuoco provenienti dai Comandi di tutte le province della regione e circa 25 automezzi. In particolare, è previsto l’utilizzo di squadre USAR L. (Urban Search And Rescue Light) specializzate nella ricerca e soccorso di persone sotto macerie, di squadre specializzate nella ricognizione e ricerca mediante utilizzo di aerei pilotaggio remoto (APR), di unità cinofile VF e di squadre per la ricognizione preliminare esperta (RECS) che hanno il compito di effettuare la valutazione speditiva delle criticità strutturali degli edifici e delle infrastrutture. Il prefetto e il direttore regionale si sono intrattenuti con il personale apprezzando l’impegno e la professionalità manifestata durante l’esercitazione, operativa e logistica.

28/09/2023 19:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.