di Picchio News

Montefano-Maceratese, nuovo cambio di location: si gioca al Comunale di Villa San Filippo

Montefano-Maceratese, nuovo cambio di location: si gioca al Comunale di Villa San Filippo

Telenovela giunta al termine. La partita tra Montefano e Maceratese per motivi di ordine di pubblico si disputerà allo stadio comunale di Villa San Filippo (via Magellano, Monte San Giusto) alle ore 18 di domenica 19 novembre . La decisione ufficiale è arrivata in mattinata ed è stata comunicata dalla stessa società viola. Il match, valevole per l'undicesima giornata del campionato di Eccellenza Marche, si doveva giocare inizialmente a al Diana di Osimo, tuttavia, nella serata di ieri, è arrivato il diniego da parte della ๐—ค๐˜‚๐—ฒ๐˜€๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—”๐—ป๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ฎ che ha comunicato il divieto di svolgimento della partita "in qualsiasi stadio della sua provincia". Ai tifosi della Maceratese è riservato il settore ospiti e i tagliandi sono acquistabili alla biglietteria dell'impianto sportivo sangiustese. 

17/11/2023 18:45
Atletica, brillano i talenti dell'Avis Macerata alla gara nazionale d’apertura di corsa campestre

Atletica, brillano i talenti dell'Avis Macerata alla gara nazionale d’apertura di corsa campestre

La gara Nazionale di Osimo è stata anche la prima Prova del Grand Prix Giovanile di Cross del Centro Italia. Nella categoria ragazze, brillante esordio in bianco-rosso di Lucia Vigilante che, con una gara coraggiosa ha saputo portarsi subito nelle posizioni di testa cedendo solo nel finale, ma ottenendo un magnifico terzo posto, prima delle marchigiane, in una prova con ben 73 concorrenti. Nei Cadetti convincente gara di Marcel Provenziani al quinto posto anche lui primo dei marchigiani. Stessa posizione per Irene ippoliti fra le cadette. in una gara di alto livello. Nel settore assoluto cross corto maschile km. 3, bronzo di Ndiaga Dieng in piena preparazione in vista della stagione agonistica 2024, con straordinari appuntamenti in calendario.  Nella stessa prova ottavo l’ottocentista Federico Vitali al primo anno della categoria promesse. Terza anche Ilaria Sabbatini sempre nel cross corto dove ha dato una bella dimostrazione di efficienza in questo intenso periodo della preparazione. Brava anche la siepista Chiara Fucelli che nella prova assoluta femminile dei 7 km che definiva i posti per i Campionati Europei di Cross di Bruxelles è arrivata 14^. Bella gara di Leonardo Storani nella gara nazionale sui 6 km dove ha ottenuto un pregevole ottavo posto (quinto fra gli junior). Buona la prova di Nicolò Rubini al 22° posto in una categoria molto impegnativa. Nelle varie gare da sottolineare i piazzamenti di Matteo Tiriticco fra i cadetti al 21° posto, di Elisa Scattolini 23^ fra le cadette, di Sofia Romagnoli 20^ fra le allieve insieme a Meskerem Paparelli 24^. C’è stata poi la festa per un bel gruppo di esordienti che hanno portato a termine, coraggiosamente,  un’impegnativa prova in una giornata di pioggia. Prossimi appuntamenti a Teramo e a Gubbio. (Credit foto: Maurizio Iesari) 

17/11/2023 18:20
Post-sisma, Acquaroli a Piediripa: "Liquidato nel 2023 un miliardo per la ricostruzione privata"

Post-sisma, Acquaroli a Piediripa: "Liquidato nel 2023 un miliardo per la ricostruzione privata"

Un miliardo di euro. È la cifra liquidata ai privati dall'Ufficio speciale per la ricostruzione nel solo 2023, con la previsione di superarla entro l'anno e che raddoppia la somma saldata nel 2022, pari a 538 milioni di euro. "È un dato significativo che dimostra l'accelerazione che c'è stata nella ricostruzione privata e che poi, insieme alla ricostruzione pubblica, alle opere e ai progetti connessi al Pnrr Sisma, ci permette di guardare con ottimismo al recupero e rilancio delle zone terremotate". Lo ha affermato il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, intervenuto, a Piediripa di Macerata, alla conferenza stampa per i sette anni dal sisma dell'ottobre 2016, presso la sede dell'Ufficio speciale per la ricostruzione (Usr) dove è stata inaugurato anche l'allestimento fotografico "Rinascendo. Il ritorno del luogo vivo", realizzata dall'Ufficio comunicazione e relazioni esterne dell'Usr Marche. Il progetto, promosso dalla Regione Marche, si è concretizzato grazie alla collaborazione dei sindaci degli 85 comuni del cratere che hanno voluto dare testimonianza della riapertura e avvio di cantieri strategici per la rinascita dei luoghi e delle rispettive comunità. All'incontro sono intervenuti i sindaci dei comuni terremotati, il commissario straordinario Guido Castelli, il sottosegretario del ministero Economia e Finanza, con delega alla ricostruzione, Lucia Albano e il direttore Usr Marco Trovarelli.  La ricostruzione del sisma 2016 "è complessa e talmente vasta che deve prendere in considerazione aspetti importanti già esistenti in questi territori, come lo spopolamento o la carenza infrastrutturale. Dobbiamo mettere in campo iniziative che qualifichino le eccellenze presenti in questi comprensori per renderli nuovamente attrattivi, vivibili, sostenibili e per far sì che diventino un punto di riferimento non solo per la nostra regione e per le comunità che vogliono tornare, ma anche per attirare nuovi investimenti". Le risorse pubbliche, è il monito di Acquaroli, "non bisogna solo utilizzarle, ma vanno investite bene, in una prospettiva di condivisione con le amministrazioni locali che valorizzi strategie in grado di portare valore aggiunto alle comunità locali". L'obiettivo è quello di superare la fase di transizione, "perché il territorio del cratere deve tornare competitivo - ha concluso il presidente -. Dobbiamo sviluppare la fase della rigenerazione economica e sociale, per tornare a investire in questi territori senza logiche assistenzialistiche, ma esaltando le potenzialità esistenti attraverso una condivisione delle scelte".  Semplificazione delle procedure, certezza dei tempi, snellimento della burocrazia. E una maggiore velocità nell'elaborazione delle pratiche. È così che, dopo l'impasse dovuta all'aumento del costo delle materie prime e al conseguente impennarsi dei prezzi, il post-sisma delle Marche ha ripreso slancio. Allo stato attuale, a novembre 2023, per la ricostruzione privata sono 11.119 i decreti emanati; il totale dei fondi erogati dall'Usr è di 2,6 miliardi, di cui solo nel 2023 è stato erogato, appunto, 1 miliardo di euro (raddoppiando la quota erogata che nel 2022 era di 538 milioni). I cantieri conclusi sono 6.049. Relativamente alla ricostruzione pubblica, gli interventi finanziati sono 2.377: a oggi sono 341 i milioni di euro erogati e 221 gli interventi conclusi. Per quanto riguarda i fondi Pnrr Pnc Sisma, per la Macro Misura A, sono stati finanziati 308 interventi per 398 milioni, dei quali già erogati 79 milioni, mentre per la Macro Misura B Next Appennino, diretti alle imprese, sono stati finanziati 630 progetti per 214 milioni, che innescano investimenti per 476 milioni. "Il lavoro della ricostruzione è al centro dell’agenda del Governo Meloni: anche nella legge di bilancio, in fase di approvazione, sono state stanziate nuove risorse per la ricostruzione pubblica per complessivi 1,5 miliardi - è quanto ha riferito il sottosegretario Albano -. È da sottolineare il lavoro che il Ministero dell’Economia sta svolgendo, tramite l’Agenzia del Demanio, sulla ristrutturazione e riqualificazione degli immobili pubblici che saranno ricostruiti in chiave green, con parametri Esg, e che garantiranno la presenza dei servizi strategici, favorendo la permanenza e il ripopolamento delle comunità nei territori colpiti. L'Agenzia, attraverso la Struttura per la Progettazione e il Polo tematico Sisma, sta portando avanti indagini conoscitive per indagare lo stato di salute dei nostri immobili pubblici, attraverso indagini energetiche e di vulnerabilità sismica". Quello realizzato dall’Ufficio speciale per la ricostruzione delle Marche, ha detto il commissario Castelli, "è lo specchio fedele di ciò che abbiamo vissuto, del lavoro che stiamo portando avanti e della rotta verso cui andiamo per un futuro di crescita dei nostri territori. È un bellissimo allestimento, nel quale le vive testimonianze si accompagnano ai numeri positivi che oggi il presidente Acquaroli ha rappresentato, confermando quel cambio di passo che abbiamo impresso alla ricostruzione, sia pubblica che privata, attraverso un ampio e accurato lavoro teso alla semplificazione e alla velocizzazione". "In questi mesi siamo intervenuti per ben 83 volte con modifiche normative per rispondere più efficacemente alle esigenze della ricostruzione reale e stiamo sbloccando risorse importanti, per rendere operativo il Superbonus nei cantieri dell'Appennino centrale. Ringrazio anche il sottosegretario Albano, che non fa mai mancare il suo supporto alla nostra azione. La ricostruzione ci ha resi ancora di più una comunità coesa, che lavora con tenacia verso obiettivi condivisi - prosegue Castelli -. I numeri ci confortano e ci spingono a proseguire senza sosta, senza dimenticare che, attraverso la ricostruzione e lo sviluppo, che passa anche dal programma NextAppennino, dobbiamo affrontare le realtà della crisi demografica e della crisi climatica". "Abbiamo tanti servizi di qualità. Dobbiamo, come dice il presidente Acquaroli, organizzare una strategia per farli conoscere, così che siano motivo di una scelta di vita nel nostro territorio. Anche così si combatte lo spopolamento, che è anche alla base di problemi ambientali che affliggono le aree interne. È tempo di comprendere che la montagna è un pezzo delle soluzioni rispetto ai problemi del Paese", conclude Castelli. Il direttore dell'Usr Marco Trovarelli ha parlato di "dati importanti per la ricostruzione che scaturiscono dal report degli interventi realizzati. L'Ufficio speciale ricostruzione deve continuamente adeguarsi agli adempimenti e alle liquidazioni sempre più in crescita. Dobbiamo perciò pensare a stabilizzare circa 90 persone, per la maggior parte laureati in ingegneria, architettura, economia e commercio. Le Marche hanno a disposizione uno dei più grandi studi italiani di ingegneria e architettura. Queste professionalità, queste capacità e l’esperienza che hanno acquisito sono necessarie ora e saranno utili in futuro. Occorre dare a questi ragazzi di qualità una prospettiva per restare, stabilizzandoli".

17/11/2023 17:56
Si rompe tubazione di metano, strada chiusa: intervengono i vigili del fuoco

Si rompe tubazione di metano, strada chiusa: intervengono i vigili del fuoco

Fuga di gas ad Ancona: intervengono i vigili del fuoco. I pompieri sono intervenuti, alle ore 13:00 circa, lungo la strada che scende a Portonovo per la rottura di una tubazione di metano. La squadra dei vigili sul posto ha monitorato l’area della perdita con apposita strumentazione fino all’arrivo della ditta specializzata per la riparazione. In via precauzionale la strada era stata temporaneamente chiusa al traffico. È intervenuta anche la polizia locale.

17/11/2023 17:20
Jazz, l’Enrico Pieranunzi European Trio a Macerata in concerto gratuito

Jazz, l’Enrico Pieranunzi European Trio a Macerata in concerto gratuito

L'Enrico Pieranunzi European Trio, tra le formazioni stellari del jazz europeo, con il batterista francese André Ceccarelli e il contrabbassista danese Thomas Fonnesbaek accanto al sommo pianista, si esibità sabato sera alle 21 a Macerata, Teatro Lauro Rossi in un concerto a ingresso gratuito.  Il concerto chiude l’innovativo workshop organizzato a Fermo in questi giorni dal Centro Interuniversitario per la Ricerca Musicologica, Ceirm, diretto da Vincenzo Caporaletti, che consorzia l’Università di Macerata con i Conservatori di Fermo e Pescara, in collaborazione con l’Associazione Sferisterio di Macerata, nell’ambito del Progetto di rilevante interesse nazionale "Composizione e Improvvisazione: le due identità della musica europea". Pianista, compositore, arrangiatore, Enrico Pieranunzi è tra i più noti ed apprezzati protagonisti della scena jazzistica internazionale. Ha collaborato con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron. Si è esibito, oltre che sui palcoscenici dei principali Paesi europei, in Sud America, Giappone e negli Stati Uniti. È l'unico musicista italiano ad aver suonato più volte e ad aver registrato a suo nome nello storico "Village Vanguard" di New York. È stato scritto di lui: "Enrico Pieranunzi immette nuova linfa nel jazz contemporaneo" (Ray Spencer, Jazz Journal); "Il più lirico e fantasioso tra i pianisti di oggi" (All About Jazz); "Tra i migliori pianisti del mondo" (The Wall Street Journal).   

17/11/2023 17:00
Emergency a Civitanova: una settimana di eventi per promuovere “Messaggi di Pace”

Emergency a Civitanova: una settimana di eventi per promuovere “Messaggi di Pace”

La rassegna dell'evento“Messaggi di Pace”  organizzato dal gruppo volontari Emergency di Macerata dal 17 al 21 novembre al lido Cluana di Civitanova, prevede una intensa serie di attività e incontri dedicati alla promozione di una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani. Durante tutte le giornate sarà possibile visitare l’esposizione fotografica che racconta il lavoro svolto a bordo della Life support, nave per il salvataggio di vite nel Mar Mediterraneo. Saranno inoltre esposte opere pittoriche dedicate a Emergency. Inoltre, sarà possibile realizzare un'esperienza unica: visitare virtualmente la Life Support attraverso i visori per la realtà aumentata.La palazzina del Lido Cluana sarà aperta dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 oltre che per gli  eventi serali. Durante le mattinate si svolgeranno attività di educazione alla pace per i più giovani, a cui parteciperanno gli alunni dell'Istituto comprensivo “Via Regina Elena” di Civitanova.  Nel fine settimana bambini dai 5 ai 10 anni sono invitati al laboratorio "costruiamo la pace" in cui realizzeranno oggetti-simboli di pace e rifletteranno su cosa ognuno di noi può fare per dire di “no” alla guerra. Il programma durante le cinque serate è ricco di eventi che consentiranno di conoscere le attività di Emergency nel mondo e di ragionare su pace, migrazioni, salvataggi, rispetto dei diritti umani e cura delle persone. Tutte le iniziative della rassegna sono gratuite. Per le attività "attimi di Pace" introduttive a yoga, aikido e Feldenkrais, è richiesta un’offerta libera. Il lavoro di Emergency, che ha curato nel mondo oltre 11 milioni di persone, si può realizzare grazie alla generosità   di migliaia di sostenitori e di volontari e all’impegno umanitario degli operatori di Emergency. “L’unica soluzione possibile per un mondo senza guerra è quella che si fonda sull’uguaglianza e sul rispetto dei diritti umani, sulla cura delle vittime, una persona alla volta” come ci ha insegnato Gino Strada. Qui di seguito il programma:  SABATO 18  ore 10 - 12:  "Costruiamo la Pace" Laboratorio per bambini 5/10 anni aperto a tutti  ore 16: “ Attimi di Pace” incontro introduttivo all’aikido docente Angelo Nardi ore 17.30:  "La Terra che verrà" Roberto Mancini presenta il suo libro  ore 21:   "La Pace in versi" letture di Tareq Aljabr, Mario Maurizi, Marco Pazzelli con musica di Giuseppe Riccardo Festa  DOMENICA 19  ore 10 - 12: "Costruiamo la Pace" Laboratorio per bambini 5/10 anni aperto a tutti  ore 16: "Attimi di Pace" incontro introduttivo al metodo Feldenkrais docente Elisabetta Giorgini (offerta libera)  ore 17.30:  "La nave Life Support ed Emergency nel mondo" testimonianze di Roberto Maccaroni e Michela Paschetto  LUNEDI 20  ore 8 - 12 "Quel che è giusto fare" incontro con l' I.C. via Regina Elena  ore 21  "Un viaggio per toccare un'idea" incontro - racconto sui progetti di Emergency con Mario Spallino  MARTEDI 21  ore 17.30:  Presentazione del libro "Una persona alla volta" di Gino Strada a cura dei volontari di Macerata    SA

17/11/2023 16:59
Due auto si scontrano e una si ribalta lungo la provinciale: un uomo in ospedale

Due auto si scontrano e una si ribalta lungo la provinciale: un uomo in ospedale

Scontro tra due auto: un uomo finisce in ospedale. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio, intorno alle ore 14:00, sulla strada provinciale 16, nei pressi della zona industriale di Sassoferrato. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco con una squadra del distaccamento di Fabriano. A seguito dell'impatto, avvenuto nello stesso senso di marcia, una delle due vetture coinvolte si è ribaltata, rimanendo al centro della carreggiata stradale.  Ad avere la peggio è stato uno dei due conducenti, finito al pronto soccorso dell'ospedale di Fabriano per accertamenti. Praticamente illeso l'altro automobilista. A procedere alla regolazione del traffico ed effettuare i rilievi di rito sono stati i carabinieri della locale stazione, mentre a provvedere alla messa in sicurezza delle vetture incidentate sono stati gli stessi vigili del fuoco.   

17/11/2023 16:30
Giovanni Allevi sorride sui Navigli: "Per ritrovare le forze e accogliere con dolcezza il dolore"

Giovanni Allevi sorride sui Navigli: "Per ritrovare le forze e accogliere con dolcezza il dolore"

“Per ritrovare le forze e accogliere con dolcezza il dolore, tutte le mattine all'alba vado a camminare lungo il Naviglio, aggiungendo ogni volta qualche metro al percorso”. “Sono accolto dalla bellezza silenziosa del paesaggio e da qualche sorriso di incoraggiamento”. Così il compositore Giovanni Allevi su Facebook. Il musicista, in cura per un mieloma, ha postato anche una foto, che lo ritrae con una cuffia grigia in testa, vestito di nero e il Naviglio sullo sfondo.

17/11/2023 16:30
"Lumina", la magia delle candele e della musica al Teatro Comunale di Porto San Giorgio

"Lumina", la magia delle candele e della musica al Teatro Comunale di Porto San Giorgio

Dopo il grande successo all'Arena Gigli di Porto Recanati, torna in tour "Lumina Dream Experience - i concerti a lume di candela"  per una doppia data a Porto San Giorgio. Un'esperienza sensoriale a tutti gli effetti, una serata di pura magia visiva ed uditiva, un momento di profonde emozioni in cui immergersi martedì 26 dicembre al Teatro Comunale di Porto San Giorgio, in due repliche - una pomeridiana delle ore 18:00 e una serale delle ore 21:00. Lo spettacolo - grazie all'atmosfera unica e suggestiva creata dalla grande musica a lume di candela - è molto più di un semplice concerto, è un vero e proprio momento magico in cui gli spettatori verranno travolti in un viaggio attraverso i sensi. Reso ancor più magico dal clima natalizio che illuminerà anche il contesto intorno al teatro, Lumina è un’esperienza a cui abbandonarsi totalmente per poterne godere a pieno. Con artisti di eccellenza che incanteranno la platea sulle note dei migliori brani di musica classica contemporanea (dal Maestro Ennio Morricone a Piazzolla) e le più grandi colonne sonore dei film, sarà impossibile non emozionarsi. L’evento, ideato e prodotto da Emanuela Todesco e la Isolani Spettacoli, è nato con la volontà di toccare anima e cuore del pubblico che sarà spettatore di un alto momento artistico ed emotivo. Un vero e proprio viaggio dei sensi, ma anche e soprattutto dell’anima, attraverso la musica che illuminerà il cuore di quanti saranno presenti, grazie all'incontro con la calda luce delle candele e la magia del Natale. Un appuntamento in teatro da non perdere quello di martedì 26 dicembre al Teatro Comunale di Porto San Giorgio.

17/11/2023 16:00
Recanati, Cpm Gestione Termiche vince il Premio Emas 2023

Recanati, Cpm Gestione Termiche vince il Premio Emas 2023

Conferito alla Cpm Gestione Termiche di Recanati il prestigioso riconoscimento Premio Emas 2023 assegnato all'impresa per il suo impegno nell'essersi distinta per l'adozione di progetti ed iniziative innovative per l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili dal Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit e l'Ispra. Il Premio Emas Italia rappresenta ormai da anni un importante e atteso appuntamento in cui, alle imprese virtuose in possesso di una registrazione Emas, viene riconosciuto l'impegno profuso nel campo della gestione ambientale volontaria. La Cpm Gestione Termiche ha ringraziato sentitamente Emas "per l'importante riconoscimento e anche per il suo impegno costante nel migliorare l’ambiente, obiettivo pienamente condiviso dall’impresa che da più di 40 anni ha nella salvaguardia dell'ambiente e nel risparmio dell'energia i principi basilari di ogni scelta aziendale". Ha ritirato il premio Luca Tramannoni che ha anche sottolineato come Emas sia per la Cpm "un punto di riferimento importante nell'affrontare un percorso per la realizzazione di un ambiente sostenibile per la generazione di domani, un percorso condiviso pienamente da tutti i collaboratori".            

17/11/2023 15:57
Castelraimondo patria del calcio balilla: al Lanciano forum i Campionati italiani

Castelraimondo patria del calcio balilla: al Lanciano forum i Campionati italiani

Dopo l’appuntamento internazionale della European Champions League, in corso di svolgimento proprio in questi giorni a Roma, il calcio balilla tornerà a scendere in campo per la sfida tricolore del Campionato italiano, in programma dal 30 novembre al 3 dicembre prossimi al Lanciano Forum di Castelraimondo. Agli assoluti d’Italia, di classe e di categoria, prenderanno parte oltre 200 giocatori nelle categorie Pro, semi Pro e Amatori ma anche Femminile, Veterani, Under 19, Misto ed Exclusive. La quattro giorni è promossa dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in collaborazione con la Licb, la Lega Italiana Calcio Balilla, e la Itsf, la International Table Soccer Federatione, e con il patrocinio del Comune di Castelraimondo, del comitato Marche del Coni e della Regione Marche. Questo il programma ufficiale: giovedì 30 novembre, alle ore 19,30, torneo riservato alle istituzioni locali e ai partner dell’evento, oltre che alla cittadinanza. Si giocherà su un maxi tavolo di calcio balilla da 11 contro 11. Venerdì 1 dicembre, in mattinata, apertura per attività promozionale e scolastica curata da Figest e Licb e destinata agli studenti degli Istituti comprensivi del territorio. Nel pomeriggio prove per i team iscritti e, dalle ore 20,30, Torneo doppio misto/exclusive a ganci Itsf con premiazioni finali. Sabato 2 dicembre cerimonia ufficiale di apertura del Campionato italiano a partire dalle ore 9,30. A seguire sarà dato il via alle gare: ore 10 doppio misto uomo donna e gara exclusive, alle 10,30 doppio amatori e semi pro. Nel pomeriggio doppio pro, doppio femminile e veterani. Dalle ore 15,30 doppio under 19. Alle ore 19 sono previste le finali doppio misto, la finale exclusive e le finali under 19. Dalle ore 21,30 via alle finali pro, semi pro, amatori, femminile e veterani. Domenica 3 dicembre, alle ore 10, inizio del Campionato italiano singolo di tutte le classi e categorie. Alle ore 10,30 inizio del doppio consolation. Dal pomeriggio, a partire dalle ore 15, finali singolo di tutte le classi e categorie e, dalle ore 19, premiazioni finali

17/11/2023 15:34
Eccellenza, l'attacco del Tolentino cambia pelle: ufficiali gli arrivi di Garcia e Cancelli

Eccellenza, l'attacco del Tolentino cambia pelle: ufficiali gli arrivi di Garcia e Cancelli

Dopo gli addii anticipati è il momento dei nuovi arrivi in casa Us Tolentino. La società cremisi ha, infatti, ufficializzato l'ingaggio dei calciatori Martin Garcia e Nicolò Cancelli. Entrambi andranno ad irrobustire il reparto offensivo, rimasto sguarnito dopo le partenze di Santirocco, Petrucci e Storani.  Garcia, argentino classe 1992, arriva dalla Civitanovese Calcio dove lo scorso anno ha vinto il campionato di Promozione. In passato ha indossato le maglie di Loreto, Osimana, Porto Recanati e Ancona Calcio Primavera.  Cancelli, attaccante classe 2000, arriva direttamente da Sora, e in passato ha indossato le casacche di Notaresco, Avezzano e San Nicolò dopo aver ultimato la trafila giovanile nel Frosinone.  "Siamo molto contenti di indossare la maglia cremisi, non vediamo l'ora di iniziare e di dare tutto per questi colori - hanno commentato i due nuovi acquisti -. Ci mettiamo subito a disposizione della squadra e del mister, ringraziando la società per l'accoglienza ricevuta". Al contempo, è stato interrotto consensualmente il rapporto con l'esterno offensivo Davide Verdesi.

17/11/2023 15:10
A Macerata lo sciopero di Cgil e Uil sulla nuova legge di bilancio: "Iniqua, illegittima e discriminatoria"

A Macerata lo sciopero di Cgil e Uil sulla nuova legge di bilancio: "Iniqua, illegittima e discriminatoria"

Molti i lavoratori e lavoratrici, studenti e pensionati che hanno partecipato oggi, 17 novembre, alla manifestazione organizzata da CGIL e UIL in piazza Cesare Battisti a Macerata, in concomitanza con lo sciopero nazionale. Quest’ultimo è stato indetto in coincidenza con la discussione in Parlamento della Legge di Bilancio per il 2024. I due sindacati hanno denunciato la mancanza di una vera politica economica e sociale da parte del Governo, che ha disatteso le aspettative dei cittadini e ha proseguito nella logica dei tagli, penalizzando i lavoratori, i pensionati, i giovani, le donne, i disabili, i migranti e i servizi pubblici. Un taglio trasversale che accentua il divario fra le classi sociali; le categorie più deboli ulteriormente penalizzate, quelle più avvantaggiate ulteriormente tutelate. Le bandiere rosse e blu dei due sindacati hanno colorato la piazza, dove si sono susseguiti gli interventi dei rappresentanti sindacali che si sono fatti portavoce dei diritti e delle problematiche delle varie categorie lavorative; dalla scuola alla sanità, dai trasporti alla manifattura, dagli studenti ai pensionati. Tra i punti e le richieste avanzate dal palco, ci sono quelle dell’adeguamento dei salari e delle pensioni rispetto al costo della vita e all’inflazione, che erode il potere d’acquisto delle famiglie. Inoltre, si richiede una maggiore garanzia e tutela dei diritti dei lavoratori con un contratto a tempo indeterminato (in un panorama lavorativo dove spesso i contratti nemmeno esistono). Poi, è stato fatto un focus sulla riforma pensionistica in termini di tagli dopo una vita passata a pagare contributi, in particolare sulla revisione della ex riforma Fornero, "la quale non ha fatto altro che peggiorare ulteriormente la situazione". Infine un interrogativo sui giovani d’oggi, dunque sui pensionati di domani: circondati da uno scenario di morti sul lavoro, di precarietà, di guerre, in che cosa possono sperare? Di questa categoria, Martina Gagliardi, la rappresentante di Officina Universitaria, ha espresso i timori e le rivendicazioni: “Mancano i finanziamenti, le borse di studio sono in ritardo. C’è un governo che non investe nel futuro ci lascia con ansia e sensazione di terrore per un lavoro di cui non si sarà mai felici, senza tutela, senza bagaglio di esperienze ma solo di sfruttamento. Vogliamo tirocini e stage retribuiti, vogliamo vivere e studiare senza che ci crolli il mondo addosso”. Un’altra critica mossa alla nuova legge di bilancio riguarda una linea politica che danneggia fortemente il settore sanitario pubblico e la sua progressiva privatizzazione determinando così la possibilità di curarsi in base al censo. A tal riguardo la rappresentante nazionale della segreteria della CGIL, Laura Ghiglione, ha dichiarato: “Siamo in un Paese in cui si cura privatamente solo chi può, mentre per tutti gli altri sono previste lunghe liste di attesa per fare gli esami, intere giornate passate al pronto soccorso in attesa del proprio turno". Sempre la Ghiglione, a conclusione della manifestazione, ha chiosato: “A chi importa se l’Italia è agli ultimi posti di tutte le classifiche che misurano la partecipazione alla vita economica e al lavoro del paese? Un paese in cui la presidente del consiglio che si fa chiamare al maschile perché non è abbastanza autorevole. Noi siamo qui per dire che quest’idea di Paese non la condividiamo. Questa è la nostra giornata di rivendicazione e di lotta che nessun ministro della Repubblica potrà portarci via”.    

17/11/2023 15:00
Arriva il Black&White Circus a Castelraimondo: "Senza animali, ma con un grande messaggio"

Arriva il Black&White Circus a Castelraimondo: "Senza animali, ma con un grande messaggio"

Al Lanciano Forum di Castelraimondo arriva il circo. Dimenticatevi lo stereotipo della carovana circense con animali al seguito: il “Black&White Circus” che si esibirà sabato sul palco con uno spettacolo privo di animali, fatto di tanti professionisti che si alterneranno davanti al pubblico condotti dallo showman Antonio Lo Cascio. Musica, danza, poesia, acrobazie e comicità si fonderanno per uno spettacolo adatto a tutta la famiglia, con lo scopo di trasmettere un messaggio importantissimo: quello dell’uguaglianza. L’appuntamento è per domani (sabato 18 novembre) con due show: uno alle ore 16 e 30 e uno alle ore 21. La produzione è affidata al Circo Takimiri. «Lo spettacolo parla di inclusione e di sociale – spiega Ulisse Takimiri -. Il circo stesso nasce insegnando cos’è l’uguaglianza, fin dai tempi antichi sotto la tenda erano uniti artisti di ogni razza e cultura. Lo show è un mix tra arte circense e teatro. Uno spettacolo innovativo che ha riscosso molto successo e a cui teniamo molto, in cui si spiega che la diversità non esiste». Tra i protagonisti, come detto, anche Antonio Lo Cascio. «Ringrazio Ulisse per aver pensato a me come presentatore, un ruolo che magari non mi appartiene, ma a cui mi sono innamorato – ammette Lo Cascio - soprattutto del messaggio dello show, che resta comunque uno spettacolo leggero che serve a intrattenere piccoli e grandi». Soddisfatto il sindaco Patrizio Leonelli: «Sono contento che il debutto di questo show sia a Castelraimondo – conferma il primo cittadino -. Sarà sicuramente qualcosa di intrigante che coinvolgerà il pubblico. È bello anche sapere che lo spettacolo sarà adatto a tutti, dai bambini più piccoli a quelli più grandi. Il messaggio dell’uguaglianza arricchirà ulteriormente i vari momenti più spensierati dello spettacolo. Ringraziamo il consigliere regionale Renzo Marinelli e la regione Marche che hanno sposato questo bellissimo progetto e hanno permesso la realizzazione di questo show itinerante». 

17/11/2023 14:52
Inclusività e antifragilità, presentati i progetti Unimc per Vitality

Inclusività e antifragilità, presentati i progetti Unimc per Vitality

Entra nel vivo il progetto Vitality, l’ecosistema di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità del centro Italia finanziato con fondi del Pnrr, che coinvolge tutte le università di Abruzzo, Marche e Umbria, oltre a enti di ricerca e imprese, e che vede l’Università di Macerata come leader dello spoke, settore, dedicato alle soluzioni intelligenti e ai programmi educativi per l’anti fragilità e l’inclusività “Safina”. Lo Spoke Safina promuove una prospettiva centrata sull’uomo nell’ecosistema regionale, una prospettiva in cui la conoscenza umanistica, vocazione dell’Ateneo maceratese, abbraccia innovazione, industrie, catene del valore e promuove attività altamente multidisciplinari. La giornata di eventi che si è svolta all'Aquila è stata dedicata a tutti i soggetti coinvolti e reclutati in Vitality. La giornata si è aperta con una tavola rotonda, alla presenza di tutti i rettori, i direttori generali ed i consiglieri della fondazione Vitality delle università coinvolte, in cui è stato presentato lo stato di avanzamento del progetto. Per Macerata erano presenti il rettore John Mc Court, affiancato dal prorettore con delega alla ricerca nonché coordinatore dello Spoke Claudio Socci, dal direttore generale Mauro Giustozzi, e dal personale amministrativo coinvolto. La sessione pomeridiana è stata dedicata alla presentazione di contributi scientifici per singolo Spoke. Presenti anche i ricercatori Unimc Chiara Aleffi, Mauro Maria Badi, Alessandro Berrettini, Michele Fabiani, Carmela Guardascio, Veronica Tirabassi, Serena Mariani, Federico Soffritti, Maria Carolina Vesce coordinati dalla referente di Ateneo in seno al comitato tecnico scientifico Silvana Colella.   A dicembre si apriranno i bandi a cascata per le aziende, tramite i quali saranno stanziati per l’intero Ecosistema circa 16 milioni di euro. I bandi hanno l'obiettivo di facilitare il trasferimento tecnologico e di rendere più coerenti e coesi il sistema della ricerca e quello imprenditoriale presenti nei territori regionali coinvolti.  

17/11/2023 14:38
Macerata, Giornata mondiale per le vittime della strada: la polizia sale in cattedra al "Leopardi"

Macerata, Giornata mondiale per le vittime della strada: la polizia sale in cattedra al "Leopardi"

II 17 novembre 2023, si celebrerà la "Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada", proclamata dall'ONU nel 2005, dedicata a quanti hanno perso la vita sulla strada ed ai loro familiari. Un momento di riflessione su quanto sia importante, sulla strada, adottare condotte consapevoli e corrette.  Nell'ambito delle iniziative adottate dalla polizia di Stato, finalizzate a sensibilizzare il mondo studentesco, questa mattina gli uomini e le donne della Polizia Stradale di Macerata hanno incontrato 380 studenti del liceo classico di Macerata "Giacomo Leopardi", coinvolgendo le quarte e le quinte classi.  Nel corso dell'incontro, ampiamente partecipato e fortemente sentito sia dagli studenti che dal personale docente, sono stati proiettati del video ed affrontati temi sulla vittimologia stradale, ritenuti indispensabili per i giovani, sensibilizzati ad assumere comportamenti in grado di salvaguardare la vita propria ed altrui, vivendo la strada in sicurezza. 

17/11/2023 14:30
Camerino vola a Parigi per la settimana della cucina italiana nel mondo: eccellenze marchigiane

Camerino vola a Parigi per la settimana della cucina italiana nel mondo: eccellenze marchigiane

Anche la città di Camerino, rappresentata dall’assessore al turismo Silvia Piscini, delegata dal sindaco Roberto Lucarelli, tra i protagonisti a Parigi della VIII edizione della settimana della cucina italiana nel mondo, insieme ad altri 26 sindaci o rappresentanti di comuni marchigiani. In particolare le giornate del 14 e 15 novembre sono state dedicate alla nostra regione: “Benessere con gusto: la cucina marchigiana a Parigi” è il titolo assegnato alla serie di eventi, organizzati all’Ambasciata d’Italia e al Consolato generale d’Italia nella capitale francese.  “Grazie alla Regione Marche - dice l’assessore Silvia Piscini - per averci dato l’opportunità di partecipare ad un momento importante per promuovere le eccellenze del nostro territorio. Per Camerino, infatti, è stata una vetrina preziosa, non solo per l’alto livello internazionale dell’evento ma anche per la possibilità di confronto con tante realtà, nel segno di una sinergia istituzionale da cui non si pu  prescindere per proseguire insieme in un percorso di crescita e valorizzazione dei nostri territori”. La prima giornata presso l’ambasciata è stata dedicata agli incontri a cui hanno preso parte il ministro francese dell’agricoltura, Marc Fesneau; Emanuela D’Alessandro, ambasciatrice d’Italia a Parigi; l’ambasciatore Liborio Stellino, rappresentante permanente d’Italia presso l’UNESCO; Irene Castagnoli, Console Generale d’Italia a Parigi; Matteo Zoppas, Presidente ICE; il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida; Francesco Acquaroli, presidente della giunta regionale delle Marche; Andrea Maria Antonini, assessore allo sviluppo economico e all’agricoltura della regione Marche; Marco Bruschini, direttore ATIM; Gioacchino Bonsignore, capo redattore del TG5 e curatore della rubrica “GUSTO”. Gran finale con la cena a cura dello chef marchigiano Enrico Mazzaroni, stella Michelin. Mercoledì 15, invece, presso il consolato si è tenuto un dibattito su opportunità finanziarie europee per la creazione e il rafforzamento della collaborazione istituzionale e operativa tra Comuni marchigiani e francesi, oltre ad un focus con un confronto tra i comuni, moderato da Bruno Gambacorta, inviato speciale TG2 e ideatore e curatore della rubrica “Eat parade”.

17/11/2023 14:15
Macerata, Parcaroli incontra il neo prefetto Fusiello: "Collaborazione sotto ogni aspetto"

Macerata, Parcaroli incontra il neo prefetto Fusiello: "Collaborazione sotto ogni aspetto"

Il primo cittadino Sandro Parcaroli ha incontrato questa mattina, insieme all’assessore alla Sicurezza e alla polizia locale Paolo Renna, il neo prefetto di Macerata Isabella Fusiello. Durante l’incontro, il sindaco Parcaroli e il prefetto Fusiello hanno discusso delle questioni di maggiore rilievo che interessano la città sotto il profilo sociale e della sicurezza. In un clima di proficuo scambio e reciproche intenzioni, il sindaco Parcaroli ha illustrato al neo prefetto Fusiello le peculiarità della città e le principali criticità. Augurando un buon lavoro al neo oprefetto, il sindaco ha garantito la massima collaborazione e cooperazione, sotto ogni aspetto, da parte dell’Ente comunale.

17/11/2023 14:01
"Diciamo no alla violenza sulle donne": evento all'Abbadia di Fiastra

"Diciamo no alla violenza sulle donne": evento all'Abbadia di Fiastra

‘’Rispetta le donne, diciamo no alla violenza’’. L’iniziativa è organizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che cade il 25 novembre. L’evento ha così lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica a quella violenza che ad oggi viene considerata una vera e propria emergenza. L’iniziativa, che si svolgerà il 19 novembre 2023 ad Abbadia di Fiastra di Tolentino con inizio alle 9.30, prevede una passeggiata a cavallo a cura di ‘’Lacasadeicavalli’’ con l’atleta internazionale Giulia Mattioli di Pesaro, agente della polizia di Stato, Fiamme oro. Sarà presente anche il Reparto a cavallo della polizia di Stato per la giornata contro la violenza ‘’Questo non è amore’’. Alle 12 ci sarà l’inaugurazione dello stand allestito dalla Questura di Macerata per dare informazioni, notizie riguardo la possibilità di chiamare il 1522 in caso di violenza di genere, per far conoscere la rete delle associazioni che si occupano di tale emergenza, per spiegare cosa bisogna fare nei casi estremi cioè chiamare antiviolenza e denunciare. Ci saranno le psicologhe del Centro antiviolenza di Macerata che daranno informazioni facendo riferimento ai primi segnali di violenza che poi sfociano in quella più aggressiva. L’evento è a cura di Deborah Pantana, consigliera di parità della Provincia di Macerata, con il patrocinio della Provincia di Macerata, i comuni di Tolentino e Urbisaglia, consigliere al lavoro Woman at work e con la partecipazione della Pro loco tct e Artemisialab di Treia. <<È una giornata importante per tutta la provincia di Macerata – spiega Deborah Pantana – perchè nelle prime ore della mattinata ci sarà un momento dedicato allo sport, all’equitazione con un apposito percorso all’Abbadia di Fiastra e seguirà poi un incontro con le autorità e l’apertura dello stand. L’evento segna l’apertura della settimana dedicata alla diffusione di quello che è lo slogan ‘’Diciano no alla violenza’’>>.

17/11/2023 13:30
"Mito e Rito, la persistenza del sacro" a Corridonia: Hermas Ercoli alla festa dell'architettura

"Mito e Rito, la persistenza del sacro" a Corridonia: Hermas Ercoli alla festa dell'architettura

"Mito e Rito, la persistenza del sacro", il tema della videoconferenza che il professor Evio Hermas Ercoli terrà questo sabato 18 novembre, alle ore 15.00, nella sala consiliare del municipio di Corridonia, nell’ambito del convegno "Il Segno del Tempo", all’interno della festa dell’architettura organizzata dall’ordine degli architetti della provincia di Macerata.  "Mito e Rito" affronterà tutte le implicazioni di una potente architettura celebrativa. Una conferenza incentrata sulla piazza, in cui si svolse lo storico rito rievocativo. Uno spazio dominato da un gigantesco monumento, un’opera d’arte espressiva dovuta allo scultore Otto Aliventi. La statua di Filippo Corridoni, alta sette metri e mezzo, si leva sopra un arengario di circa 40 metri quadrati, adorno di sculture raffiguranti gli episodi più salienti della vita dell’eroe. Il monumento lo ritrae in piedi, già mortalmente colpito, sul ciglio della trincea, mentre brandisce il moschetto, nell’atto appunto di andare più avanti. Una scultura imponente che domina un ampio spiazzo monumentale, inaugurato il 24 ottobre del 1936 dallo stesso Benito Mussolini con un evento commemorativo rimasto poi memorabile.

17/11/2023 13:17
Copyright ยฉ 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.