di Picchio News

Scontro tra due auto lungo la Statale: 25enne finisce in ospedale

Scontro tra due auto lungo la Statale: 25enne finisce in ospedale

Scontro tra frontale due auto: un 25enne finisce in ospedale. È quanto avvenuto in mattinata, intorno alle ore 11:30, lungo la SS16 ad Ancona, all'altezza del chilometro 301. Sul posto sono immediatamente intervenuti sanitari del 118 e i vigili del fuoco.  Ad avere la peggio è stato uno dei due conducenti, un giovane 25enne, finito al pronto soccorso dell'ospedale di Ancona per accertamenti: non si trova in gravi condizioni. Praticamente illeso l'altro automobilista. A procedere alla regolazione del traffico ed effettuare i rilievi di rito sono stati gli agenti della polizia stradale, mentre a provvedere alla messa in sicurezza delle vetture incidentate sono stati gli stessi vigili del fuoco.   

19/11/2023 13:40
Serralta sogna con la doppietta di Raponi: quinto successo di fila e primo posto

Serralta sogna con la doppietta di Raponi: quinto successo di fila e primo posto

L’ennesimo successo in campionato, quinto di fila, assume un valore diverso per il Serralta che, grazie ai tre punti conquistati contro la Kairos 3 Monti, si issa al comando della classifica di Terza Categoria in compagnia della corazzata Stese (16 punti). Il cammino pressoché perfetto e costellato da tante convincenti e larghe vittorie, ha portato a scalare la classifica fino ad un primato che davvero rende merito al momento di grazia vissuto da mister Masciani a dai suoi ragazzi. Anche nella sfida interna contro la Kairos 3 Monti valida per la settima giornata si è visto un Serralta convinto della propria forza, ben messo in campo, capace di costruire belle trame e che non ha mai rischiato (Palazzetti inoperoso). Dopo un primo tempo (0-0 al riposo) dove si sono viste poche azioni interessanti, anche se i locali ci hanno provato molto di più, la ripresa ha visto salire in cattedra i gialloblù che hanno preso possesso del campo e sono stati bravi e cinici nel trovare le soluzioni giuste per sbloccare prima il risultato e poi per arrotondare fino al 4-0 conclusivo. Insomma, un’altra serata ricca di soddisfazioni ed arricchita dal primo posto in graduatoria. Nel prossimo turno, per continuare la marcia e mantenersi in vetta, ci sarà la trasferta a Sforzacosta.    CRONACA – Dopo aver brillantemente passato il turno in Coppa Marche (negli ottavi sfida contro il Monte San Martino), il Serralta si rituffa nel campionato con il match casalingo contro la Kairos 3 Monti Montappone quartultima in classifica. Sulla carta avversario abbordabile per la squadra di Masciani che sta attraversando un periodo sì ed è in grande condizione psico/fisica nonché capace di mostrare un bel gioco, ma le prime battute mostrano maggior equilibrio del previsto con ospiti attenti a non scoprirsi. I gialloblù tentano qualche sortita tenendo di più la palla e il primo tentativo è di Moretti (20’) che da centro area scarica addosso al portiere. Al 27’ capitan Lambertucci sfiora l’incrocio, poi tocca a Vissani farsi largo sulla destra con un diagonale finale che esce di poco. La prima frazione è tutta qua, mentre la ripresa si capisce che possa essere diversa fin dai primi minuti. Al 9’ il punteggio cambia: Bambozzi appostato al limite vede arrivare il pallone e calcia al volo trovando una traiettoria ideale che entra a fil di palo alla sinistra del portiere. Passano sessanta secondi e il bis è servito. Dal limite Raponi trova un gran destro a giro di prima intenzione che si insacca alla sinistra dell’immobile Ercoli. Match tutto in discesa ora per il Serralta che può giostrare in scioltezza contro un avversario frastornato. Al 22’ Moretti (bella prova la sua) scende sulla destra per poi lasciar partire un tiro cross che scende in porta entrando sotto l’incrocio più lontano con Ercoli sorpreso e scavalcato. Al 28’ Raponi si ripete siglando la doppietta personale con un altro gol di ottima fattura: doppio dribbling e destro rasoterra che trafigge il portiere fermano: 4-0 in appena diciannove minuti per un Serralta super che si vede annullare la cinquina, peraltro splendida (prodezza di Bambozzi), per un fuorigioco assai dubbio. È l’ultimo episodio di una gara finita già da tempo che porta in dote l’ennesima vittoria per un Serralta che vola e che gira al meglio puntando su compattezza, grinta, esperienza e coesione del gruppo oltre che sulla qualità di alcuni singoli. Tutto questo si riassume nel magnifico primo posto attuale.  IL TABELLINO RETI: 54’ Bambozzi, 55’ e 73’ Raponi, 67’ Moretti    SERRALTA: Palazzetti, Sparvoli, Rapaccioni, Lambertucci, Angeloni, Cruciani, Raponi(82’ Fabrizi), Lacchè(76’ Crescenzi), Vissani(70’ Cappellacci), Bambozzi, Moretti(85’ Cambriani). A disp. Spadoni, Pelagalli, Rocci, Sfrappini, Magnapane. All. Masciani KAIROS 3 MONTI MONTAPPONE: Ercoli, Miti, Ciccioli, Cesetti, Mahmuti, De Minicis, Koci, Miconi, Mariani, Procaccini, Lamaj. A disp. Kumara Enri, Benaducci, Nardi, Wakil, Labsara Ayoub, Tarulli, Costanzi, Kumara Aurel. Lebsara Yahia. All. Pochini 

19/11/2023 11:50
Pallamano, la Macagi Cingoli sventa la rimonta: Secchia Rubiera battuta 31-29

Pallamano, la Macagi Cingoli sventa la rimonta: Secchia Rubiera battuta 31-29

Vittoria doveva essere, e vittoria è stata per la Macagi Cingoli. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno vinto 31-29 contro il Secchia Rubiera, ottenendo il terzo successo stagionale dopo 9 giornate di Serie A Gold Maschile di pallamano. Dopo aver dominato il primo tempo, Strappini e compagni sono stati rimontati nella ripresa dal +10 al pareggio, ma nei minuti finali i locali sono riusciti a spuntarla grazie alla classe di Piero D’Benedetto. PRIMO TEMPO - L’inizio della partita è trionfale per la Macagi. Shehab apre le marcature, Naghavialhosseini pareggia ma Mangoni segna il 2-1. D’Benedetto risponde a Boerlegui, tuttavia Kasa realizza il 3-3.  In questo momento i padroni di casa mettono in fila un super-break di 6-0 firmato doppio Codina, Strappini, doppio Shehab e Ciattaglia, portando Cingoli sul 9-3. Kasa aveva sbagliato il 7 metri del potenziale 4-4, mentre Shehab ha colpito un palo.  Kasa, De La Santa e Roberto Bartoli tengono Rubiera a -5 (11-6), dall’altra parte Mangoni e Codina portano i locali sul +7 del 13-6. A questo punto Cingoli gestisce l’ampio vantaggio conquistato, portandolo a +8 con i colpi di Strappini e Rossetti (17-9). Oleari, Ceccarini e De La Santa replicano a Codina, D’Benedetto e Shehab, così il primo tempo termina 21-13. SECONDO TEMPO - Nella ripresa mister Fusina decide di marcare a uomo Shehab, schierando una 5+1 che rimette clamorosamente in equilibrio il match, con la Macagi che comincia a sbagliare troppi tiri. Eppure i locali avevano iniziato bene il secondo tempo, portandosi sul +10 grazie ai gol di Codina Vivanco e Ciattaglia per il 24-14.  È qui che inizia la rimonta furente degli ospiti. Ceccarini dai 7 metri apre il break di 0-3 con la collaborazione di Naghavialhosseii e Oleari (24-17) nonostante due ottime parate di Mihail, Shehab accorcia ma doppio Roberto Bartoli e De La Santa trascinano il Secchia Rubiera sul -5 (25-20) al 45° minuto. D’Benedetto e Mangoni con una bella virgola ribadiscono il +6 sul 27-21, dall’altra parte un super break di 0-6 firmato Davide Bartoli, doppio Kasa, De La Santa, Ceccarini e Roberto Bartoli, così il risultato torna in parità sul 27-27 a quattro minuti dalla fine. In questi istanti Voliuvach compie 4 ottimi interventi sugli attacchi locali, mentre Mihail salva per due volte la Macagi con due interventi a distanza ravvicinata su De La Santa e Kasa. Nel momento più importante del match, ci pensa l’ex Piero D’Benedetto a togliere le castagne dal fuoco: i suoi due gol riportano a +2 la Macagi (30-28), mentre nel mezzo Del La Santa sbaglia il tiro del possibile 28-28. Boerlegui e Ceccarini tengono in piedi la squadra ospite fino alla fine, ma Mihail fa gli straordinari su Kasa e Codina Vivanco e Ciattaglia chiudono la contesa con il definitivo 31-29.  Macagi Cingoli 31-29 Secchia Rubiera (21-13) Macagi Cingoli: Mihail, Albanesi, Santamarianova, D’Agostino, Ciattaglia 3, Shehab 6, Ottobri, Mangoni 4, Bordoni, Latini, Strappini 3, D’Benedetto 7, Rossetti 1, Compagnucci, Gigli, Codina Vivanco 7. All. Palazzi Secchia Rubiera: Voliuvach, Meletti, Bartoli D. 1, Benci, Bortolotti, Naghavialhosseini 2, Oleari 3, Kasa 4, Bartoli R. 4, Boerlegui 3, Giovanardi, De La Santa 8, Bonassi, Canelli, Boni, Ceccarini 4. All. Fusina  Arbitri: Bassan – Bernardelle (Credit foto: Doriano Picirchiani) 

19/11/2023 10:50
Corridonia, un architetto con la passione per l'arte: inaugurata la mostra di Riccardo Garbuglia

Corridonia, un architetto con la passione per l'arte: inaugurata la mostra di Riccardo Garbuglia

Inaugurata sabato mattina la mostra personale di Riccardo Garbuglia presso il Cag di Corridonia "ex mercato coperto", alla presenza del presidente dell’Ordine degli Architetti di Macerata Vittorio Lanciani e dell’assessore alla cultura del comune di Corridonia Massimo Cesca. L’esposizione è stata prevista come parte integrante del programma predisposto dall’Ordine provinciale degli Architetti di Macerata nell’ambito dei festeggiamenti per i 100 anni dall’istituzione della figura dell’Architetto in Italia e dei 40 anni della fondazione dello stesso Ordine provinciale. I tanti professionisti presenti e il numeroso pubblico intervenuto nel corso della giornata sono rimasti incantati dalle opere esposte, tutte di grande impatto rievocativo ed emozionale, ispirate dai vari brani dell’Infinito di Leopardi.  Molti dei presenti conoscevano l’architetto Garbuglia per la sua attività professionale e come uomo di grande cultura, ma non da tutti conosciuto per le sue straordinarie doti artistiche, pienamente emerse nelle opere esposte. La mattinata era iniziata con una visita degli architetti presso la mostra De Minicis a Petriolo e a seguire la visita guidata alla straordinaria mostra del Maestro Silvio Craia a Corridonia. "Come amministrazione siamo orgogliosi di aver collaborato con l’Ordine degli Architetti di Macerata per l’organizzazione di questo prestigioso evento che ha portato in città tanti affermati professionisti e di aver permesso a tante persone di ammirare le opere di un grande artista come l’architetto Riccardo Garbuglia - ha sottolineato l'assessore alla cultura Massimo Cesca -.  Un ringraziamento particolare agli operai e dipendenti comunali per la preziosa collaborazione e all’architetto Bruno Illuminati per l’instancabile dedizione nell’organizzare una giornata molto intensa ma incredibilmente interessante". La mostra  sarà visitabile dal 18 al 23 novembre dalle 10:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 17:00 alle 20:00. 

19/11/2023 10:37
Futsal, Potenza Picena sbanca Lucrezia e torna alla vittoria

Futsal, Potenza Picena sbanca Lucrezia e torna alla vittoria

La Kappabi Futsal Potenza Picena espugna il parquet di Lucrezia e torna alla vittoria. I potentini dopo la sconfitta beffa nell'ultimo turno contro il Bologna 1909 FC, colgono punti pesanti su un campo difficile come quello dei gialloblù. I ragazzi del duo Nikinha - Moro sono stati bravi a recuperare l'iniziale svantaggio e a colpire al momento giusto, mostrando cinismo e grande carattere. Un bel successo, importante per il morale e la classifica.  Primo tempo che vede una buona partenza dei locali bravi a trovare il vantaggio con Napoletano. I giallorossi trovano di fronte una squadra compatta e un Corvatta sempre attento. Sgolastra mette a segno il gol del pari. Il pareggio dà nuova linfa ai potentini che non riescono però a sfondare e si va all'intervallo lungo sul risultato di parità.  Nella ripresa di giallorossi partono bene, con le squadre che in alcuni frangenti trovano spazi interessanti. La svolta arriva al 3’ con la rete di Di Iorio che porta avanti i potentini. Rispondono i padroni di casa con il gol di Taurisano da azione di corner. Sul 2-2 la partita si infiamma e le squadre creano occasioni interessanti ma i portieri sono sempre attenti. I ragazzi del duo Nikinha - Moro trovano il vantaggio con una bella azione tutta in velocità partita da Sgolastra e chiusa sotto porta da Carnevali. La Buldog Lucrezia si riversa in avanti ma Luciani è decisivo sulla conclusione a botta sicura di Napoletano da due passi. Sul successivo ribaltamento di fronte Gomez in diagonale trova la rete del 4-2 che di fatto chiude i giochi.  "Il campo di Lucrezia è sempre un campo difficile - ammette mister Giuseppe Moro - ma siamo ugualmente riusciti a vincere anche se probabilmente abbiamo fatto meno bene rispetto ad altre occasioni. Siamo contenti di avere una panchina lunga e di poter contare sull’apporto anche dei nostri giovanissimi che danno sempre il massimo". "C'è stato oggi l'esordio in A2 di Tognetti, oltre a Belleggia e Luciani che ormai hanno acquisito minuti e sicurezza, senza dimenticare Giacomelli e Babucci che oggi non erano convocati. Tutti questi ragazzi in questa parte di stagione hanno fatto comunque molto bene e danno un grosso apporto alla squadra", conclude mister Moro. BULDOG LUCREZIA – FUTSAL POTENZA PICENA 2-4 (1-1 pt) BULDOG LUCREZIA: Corvatta, Warid, Copparoni, Campo, Cirillo, Sabatinelli, Enachi, Taurisano, Marinelli, Napoletano, Diotalevi, Pezzolesi All. Renzoni FUTSAL POTENZA PICENA: Luciani, Tognetti, Belleggia, Pizzo, Sgolastra, Carnevali, Nunzi, Rossi, Tinteanu, Gomez, Nikinha, Di Iorio All. Moro - Nikinha Arbitri: Guadagnini – Soligo Reti: 5’ Napoletano, 14’ Sgolastra //3’st Di Iorio, 13’ st Taurisano, 17’ st Carnevali, 18’ st Gomez Note: Ammoniti Sabatinelli, Taurisano, Marinelli, Nunzi, Rossi, Gomez, Sgolastra  

19/11/2023 10:23
Basket, Matelica espugna Pesaro: un successo che vale il riaggancio in vetta

Basket, Matelica espugna Pesaro: un successo che vale il riaggancio in vetta

Successo prezioso per la Halley Matelica, che cancella il ko di Porto Recanati passando sul campo della Baseart Pesaro. Un match non certo da stropicciarsi gli occhi, con i biancorossi che soffrono per 35’ prima di dare la spallata decisiva nei minuti finali e centrare il successo che vale il nuovo aggancio in vetta, approfittando del contemporaneo ko del Bramante Pesaro a Roseto. Il Pisaurum parte con le mani infuocate dall’arco. Tre triple in un amen di uno scatenato Benevelli producono il primo strappo dei padroni di casa (13-7 al 5’) davanti a una Halley svagata. I biancorossi si aggrappano a un Musci che banchetta nel pitturato (12 punti nel solo primo quarto), ma Chiorri raccoglie il testimone da Benevelli e mette altre tre bombe per tenere i suoi in linea di galleggiamento. Quando la Vigor alza l’intensità in difesa, però, la differenza si vede. Il problema è che i ragazzi di coach Trullo lo fanno a intermittenza e così riescono a salire sul +5 (29-34 al 18’ con tripla di un brillante Mentonelli) ma non a cambiare davvero marcia prima dell’intervallo lungo, quando la Halley è sul 32-34. Le percentuali del Pisaurum calano nella ripresa, anche perché i giri della Halley dietro si alzano eccome. Una fiammata di Mariani produce il nuovo strappo della Vigor, che sale fino a +10 all’imbocco dell’ultimo minuto del terzo quarto, anche grazie a due tecnici comminati a Pipitone e Benevelli (40-50 al 29’). Coach Surico mescola le carte alternando zona e uomo e Matelica spreca qualche chance per la fuga, ma quando Mentonelli e Verri siglano due triple in fila con 6’ da giocare la partita sembra davvero indirizzata (46-58). I padroni di casa ci provano in tutti i modi, ma l’asfissia offensiva alla lunga placa gli ardori pesaresi. La Halley può gioire per i due punti e per la prestazione di carattere, al bel gioco si penserà più avanti. BASEART PESARO-HALLEY MATELICA 54-68 PESARO: Maiolatesi 4, Buzzone, Amati 2, Benevelli 14, Fabbri, Giunta 10, Vichi 3, Pipitone 4, Chiorri 14, Rossi 3. All.: Surico. MATELICA: Provvidenza, Verri 3, Mentonelli 14, Carone ne, Mazzotti 8, Ciampaglia 1, Porcarelli ne, Riccio 2, Mariani 20, Sulina 2, Musci 18. All.: Trullo. ARBITRI: Giardini, De Angelis. PARZIALI: 18-18, 14-16, 11-18, 11-16. 

19/11/2023 09:50
"Giulia Cecchettin, epilogo tragico e scontato. Basta femminicidi"

"Giulia Cecchettin, epilogo tragico e scontato. Basta femminicidi"

La Commissione Pari opportunità della regione Marche esprime "profondo sconforto per l'ennesimo femminicidio che ha come vittima Giulia Cecchettin. Un epilogo, tragico, scontato e già visto in tanti altri casi che hanno coinvolto giovani e meno giovani donne". "In questi lunghissimi sette giorni non abbiamo abbandonato la speranza di poterla riabbracciare, unendoci all’appello dei genitori che hanno chiesto incessantemente di far ritorno a casa - si legge in una nota -. Un grido congiunto a tornare indietro. Un grido disperato a Filippo. Inascoltato. Ignorato. Disatteso". "Giulia innamorata della vita, brillante studentessa con voglia di fare e non fermarsi. Una vita davanti. Un copione, questo, al quale non vogliamo abituarci. Basta femminicidi. Basta violenza sulle donne", è il messaggio della Commissione regionale Pari Opportunità.   

19/11/2023 09:40
Promozione, la Cluentina supera Monticelli al fotofinish: decide la pennellata di Marini

Promozione, la Cluentina supera Monticelli al fotofinish: decide la pennellata di Marini

Terza vittoria in trasferta per la Cluentina di Canesin (dopo Trodica e Appignano) al termine di una gara non bella ma intensa. Il vantaggio biancorosso arriva quando le lancette non hanno ancora compiuto un giro di orologio: passaggio scellerato di Raffaello a Rinaldi e Salvati, dietro il difensore, scatta a rubar palla e ad infilare Melillo. Il Centobuchi accusa il colpo e la Cluentina prende in mano le redini della gara tanto che la prima occasione dei padroni di casa si concretizza solo nei minuti di recupero grazie alla conclusione angolata di Paolini che, murata da Rocchi, si spegne sul fondo. Nella ripresa scende in campo un altro Monticelli ed il pareggio arriva immediatamente: è la classica restituzione del favore ottenuto nel primo tempo giacché il gol di Bernabei è il risultato di una dormita generale della difesa che lascia rimbalzare più volte il pallone al limite dell’area senza riuscire a calciarlo lontano: sulla fucilata dell’under biancoazzurro Rocchi non può opporsi. Poi due occasioni clamorose costruite dal Monticelli per portarsi in vantaggio: al minuto 11’ Calvaresi batte magistralmente un calcio di punizione all’incrocio dei pali ma Rocchi compie un miracolo volando alla sua sinistra e respingendo il pallone in corner; al 13’ Gibellieri, tutto solo all’altezza del dischetto del rigore, impatta al volo la sfera ma Rocchi sventa ancora. La Cluentina torna a farsi pericolosa al 30’ con una conclusione di Andrea Mancini alla destra di Melillo che riesce a bloccare. È il preludio del gol, bellissimo, che arriva a due minuti dalla fine: Marini cerca spazio per la conclusione dal limite, si allunga leggermente il pallone sul quale si avventa Salvati che scaglia un tiro forte e preciso che si insacca alla destra della porta ascolana.

18/11/2023 19:15
Tolentino, inaugurato “Incluseum: il Museo di tutti”: nuove tecnologie al servizio del sapere oltre le differenze

Tolentino, inaugurato “Incluseum: il Museo di tutti”: nuove tecnologie al servizio del sapere oltre le differenze

Inaugurato ufficialmente il nuovo allestimento del Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj” ospitato nelle storiche sale, al primo piano del Castello della Rancia e che raccoglie i reperti rivenuti a Tolentino di epoca picena e romana e completato dalla sezione sul “Mesolitico”. Il Museo è stato dotato di nuove tecnologie al servizio del sapere oltre le differenze divenendo così inclusivo e pienamente fruibile anche per le persone diversamente abili. “Incluseum: Il museo di tutti” è un progetto e allestimento a cura di PlayMarche srl con il coordinamento scientifico di Unimc ed è stato finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura Misura 1.2 Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (MIC3-3) investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”. Quindi fondi Pnrr per Tolentino che, con la collaborazione dell’Università di Macerata, intercetta 461.160,00 euro per l’accessibilità e la digitalizzazione del Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj”. Un finanziamento del Ministero della Cultura per la riqualificazione del museo cittadino situato al primo piano del Castello della Rancia di Tolentino. Un ottimo risultato che conferma il valore delle progettualità di Comune e Ateneo pensate in chiave di inclusione, sostenibilità, incoming turistico e coinvolgimento della cittadinanza. Un nuovo investimento dopo l’intervento del 2021 che, con il coordinamento scientifico di Unimc e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, ha rinnovato l’allestimento con i metodi ell’archeologia sperimentale, riorganizzando l’apparato didattico in forma più rispondente alla sua mission e ripensando l’accessibilità in chiave inclusiva. Il progetto, redatto dallo spin off PlayMarche e dai Dipartimenti di Studi Umanisti e di Scienze della Formazione Beni Culturali e Turismo di Unimc vede l’implementazione del sito web del museo con contenuti digitali e misure di accessibilità inclusive; la realizzazione di un’app per preparare le scuole alla visita del museo attraverso percorsi specifici per le diverse categorie di visitatori; il potenziamento della segnaletica con pavimentazioni tattili e cromatiche. In particolare il museo è stato arricchito da nuove tecnologie nel percorso museale quali: web app ottimizzata per tablet in doppia lingua (italiano e inglese) con audioguida, contenuti easy to read e realtà aumentate; video di benvenuto in animation graphic sulla vita di Aristide Gentiloni Silverj con presentazione del museo, installazione multimediale con frasi di Aristide Gentiloni Silverj; installazione multimediale con ricostruzione 3D del vaso signore dei cavalli; esperienza VR fruibile con visori; cuffie con suoni del villaggio piceno; tre esperienze tattili per ipo vedenti e non vedenti (ricostruzione di un’ascia preistorica con lavoro di archeologia sperimentale; ricostruzione 3D del vaso signore dei cavalli; ricostruzione 3D del Mausoleo di San Catervo). Invece, il laboratorio multimediale prevede: video in animation graphic per bambini con contenuti relativi al mestiere dell’archeologo; postazione aptica (eccellenza tecnologica per la nostra regione) – permette esperienza sensoriale attraverso il tatto; installazione di mapping projection su epigrafe romana; installazione multimediale per puzzle per grandi e piccini. La cerimonia di inaugurazione e presentazione del nuovo allestimento è stata aperta dai saluti di Mauro Sclavi Sindaco del Comune di Tolentino, di John Francis Mc Court Magnifico Rettore Università degli studi di Macerata e di Cecilia Gobbi in rappresentanza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Il progetto è stato illustrato in ogni sua parte da Roberto Perna Professore Archeologia classica Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia Università degli studi di Macerata, da Catia Giaconi Professoressa di Didattica e pedagogia speciale Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Prorettrice vicaria dell’Università degli Studi di Macerata e da Michele Spagnuolo Amministratore delegato di PlayMarche srl, spin off dell’Università di Macerata. Subito dopo il taglio del nastro, il pubblico ha potuto provare tutte le installazioni che hanno arricchito il percorso museale ed è stato proiettato sulle pareti della corte interna del castello un video mapping. La cerimonia di inaugurazione è promossa dal Comune di Tolentino in collaborazione con il Ministero della Cultura, con Unimc con la Direzione Regionale Musei Marche e la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. 

18/11/2023 19:05
Promozione, Aurora Treia e Atletico Centobuchi pareggiano 3-3: inseguimento fino al triplice fischio

Promozione, Aurora Treia e Atletico Centobuchi pareggiano 3-3: inseguimento fino al triplice fischio

Aurora ed Atletico Centobuchi si dividono un punto a testa al termine di un match giocato sull’altalena.  Gli ospiti impegnano subito Frascarelli dopo cinquanta secondi con la conclusione di Veccia. Il vantaggio dell’Atletico Centobuchi arriva al 3’ tra le proteste dei giocatori locali a seguito di un contatto dubbio in area di rigore. Giorgio Galli si presenta dal dischetto e spiazza Frascarelli.  L’Aurora ci mette qualche minuto per riorganizzare le idee e prova ad affidarsi alle conclusioni di Chornopyshchuck e Marchetti. Il pari arriva alla mezz’ora con un’azione orchestrata dal duo Chornopyshchuck – Fratini. L’attaccante biancorosso serve Fratini nello stretto che da posizione favorevole mette alle spalle di Camaioni. L’Aurora può raddoppiare un minuto dopo sempre con Chonopyshchuck che si vede respingere il tiro da Camaioni. Sulla ribattuta ci prova Pucci che però fa finire il pallone alto di poco. Il momentaneo vantaggio biancorosso arriva al 41’ sugli sviluppi di un corner. Damiano Cervigni colpisce di prima intenzione e con un gran gesto tecnico supera il portiere avversario. L’Aurora ha la possibilità di segnare il terzo goal sulle ali dell’entusiamo: gli ospiti perdono una palla al limite dell’area, Chornopyshchuck si invola verso la porta ma si vede sottrarre il pallone dalla precisa uscita di Camaioni. La ripresa si apre nel segno dell’Atletico Centobuchi che impegna l’Aurora a più riprese. La rete del 2-2 arriva al minuto 61’: Pietropaolo raccoglie una palla persa malamente dalla retroguardia biancorossa ed il suo cross rasoterra viene ribadito in rete da un inesauribile Galli. L’attaccante classe 1980 appoggia con estrema facilità in fondo alla porta sguarnita. punizione e trova la testa di Stacchiotti che svetta più in alto di tutti. L’Aurora non si da per vinta e si getta in avanti a capofitto per cercare di raddrizzare la partita. I locali ci provano da calcio piazzato con Pucci ma la palla sfiora il palo di pochissimo. Tenta anche Palazzetti con un colpo di testa che però termina sul fondo. Gli sforzi dei biancorossi vengono premiati all’82’: Fratini viene atterrato da Filipponi dopo aver raccolto un cross di Cervigni partito dalla destra. Il direttore di gara indica il dischetto ed estrae il secondo giallo a Filipponi che conclude la sua gara in anticipo. Chornopyshchuck va a segno dagli undici metri e rimette nuovamente tutto in equilibrio. Nel finale non si segnalano occasioni degne di nota eccetto per una conclusione di Liberati che termina di poco sopra la traversa. Il direttore di gara dichiara la fine delle ostilità dopo cinque minuti di recupero.  

18/11/2023 18:30
Macerata, torna "Presente Liberale": seconda edizione sul tema della censura con Borgonovo, Langone, Meotti

Macerata, torna "Presente Liberale": seconda edizione sul tema della censura con Borgonovo, Langone, Meotti

Tutto pronto per la seconda edizione di “Presente liberale”, la kermesse promossa dall’Amministrazione comunale e dall’assessorato al Turismo e Eventi del Comune di Macerata, con la consulenza della casa editrice Liberilibri.  Dopo il consenso di pubblico registrato dall’evento inaugurale che ha visto protagonista Nicola Porro nel 2022, quest’anno sono in programma due diversi appuntamenti. Un incontro dal titolo "Siamo tutti censurati. Dall’Inquisizione social dell’Algoritmo ai Nuovi Profeti della cancel culture", che avrà luogo presso il Teatro della Filarmonica di Macerata il 24 novembre prossimo alle ore 21.00. Gli ospiti saranno tre giornalisti, tutti provenienti dall'area della destra liberale delle testate nazionali, che si confronteranno sul palco insieme al direttore editoriale della casa editrice Liberilibri, Michele Silenzi. Francesco Borgonovo, vicedirettore del quotidiano La Verità; Camillo Langone, scrittore e giornalista de Il Foglio e il Giornale, curatore di una mostra in corso al Vittoriale dal titolo "I Censurati. Nudo e censura nell’arte italiana d’oggi" (catalogo Liberilibri); Giulio Meotti, saggista e giornalista de Il Foglio, autore del libro "Gender. Il sesso degli angeli e l’oblio dell’Occidente", appena uscito per i tipi di Liberilibri.  L'evento verterà su alcuni aspetti di quella che gli organizzatori definiscono "censura contemporanea": dalla censura linguistica del politicamente corretto alla censura editoriale, fino alla censura artistica, che impedirebbe agli artisti che raffigurano nudità di far conoscere le proprie opere sui social, equiparandole alla pornografia.  Il secondo appuntamento è una mostra intitolata "Suspectos damnare". I Libri Proibiti dal XVI secolo all’età moderna, che verrà inaugurata nella Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata il prossimo 15 dicembre. L’esposizione permetterà al pubblico di compiere un affascinante excursus storico attraverso quei volumi rari e preziosi custoditi nella stessa Biblioteca insospettabilmente caduti sotto la mannaia della censura nel corso dei secoli. L’allestimento, curato da Laura Mocchegiani e organizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, resterà aperto fino al 31 marzo 2024.  Esprime soddisfazione il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli: «Dopo il successo della prima edizione torna a Macerata “Presente liberale”, un appuntamento che rappresenta una novità nel panorama nazionale e fornisce un inedito punto di vista sul contemporaneo e, quest’anno, sul tema della censura. Grazie alla preziosa collaborazione della casa editrice Liberilibri, che rappresenta un laboratorio di idee in grado di sviluppare discussioni e confronti su tematiche di grande attualità, con il doppio appuntamento di quest’anno proporremo momenti di conoscenza, apertura e approfondimento».  L’assessore Riccardo Sacchi, promotore della manifestazione, dichiara: «Il lavoro intrapreso nel 2022 con “Presente liberale” prosegue con grande convinzione e cresce di anno in anno. Per questa seconda edizione abbiamo in programma due appuntamenti di altissima qualità e strettamente collegati fra loro, ideati per analizzare un tema di scottante attualità come la censura, che verrà approfondito sotto diverse angolazioni: vogliamo offrire alla cittadinanza un’occasione inedita di riflessione su tematiche che interessano la vita di tutti noi».  «Questo evento», afferma Michele Silenzi, «ha il pregio di distinguersi da molte altre proposte culturali in circolazione, per le questioni affrontate e per la peculiarità degli ospiti. Quest’anno in particolare abbiamo deciso di puntare sulla censura, un tema molto caro alla Liberilibri ma di cui si parla troppo poco».

18/11/2023 18:00
Treia, presentata la stagione teatrale fra leggerezza e riflessione: da Belvedere a Cirilli, da Giarrusso a Marzocca

Treia, presentata la stagione teatrale fra leggerezza e riflessione: da Belvedere a Cirilli, da Giarrusso a Marzocca

Leggerezza, sorrisi, ma anche riflessione. Sono queste le parole chiave della stagione teatrale di Treia che ha programmato nove date (compresa l’anteprima che s svolgerà il 26 novembre a ingresso gratuito) con un ricco e variegato programma davvero per tutti i gusti a cui si aggiungono 4 “domeniche da favola” pensate per ragazzi e bambini. Si comincia il 9 dicembre con “Donne in pericolo”: sul palco Vittoria Belvedere, Benedicta Boccoli e Gabriella Germani in una commedia una commedia frizzante e irresistibilmente divertente. La domenica prima di Natale, il 22 dicembre, con Stefano Fresi, Toni Fornari e Emanuela Fresi ecco “Cetra…una volta”, un viaggio tra passato e presente, sulla scia magica di un quartetto diventato leggenda. Il noto comico romano Gabriele Cirilli aprirà il nuovo anno con “Nun te regg più” il 13 gennaio, attraverso la sua esibizione in cui fa vivere tante situazioni e tanti personaggi, attraverso la sua grandiosa capacità di comunicazione che pochissimi possono vantare. E la risata scaturisce vera e genuina con una forza che insieme ristora e appaga. A febbraio, mese degli innamorati, come non dedicare al teatro questo tema? Così sabato 3 Pino Quartullo e Roberta Giarrusso saranno in scena con “28 motivi per innamorarsi”: emozioni, risate, ricordi del passato, canzoni che hanno legato la coppia, frammenti di vita troppo presto dimenticati e cestinati verranno rievocati e rivissuti dai due protagonisti…riusciranno a ritrovarsi? E soprattutto, riusciranno ad innamorarsi ancora? Il 17 febbraio andrà in scena lo spettacolo di e con Cesare Catà e Paola Giorgi “Blondie da Isotta a Marilyn”, uno storytelling originale in cui si mescolano la divulgazione filosofica e l'ironia della stand-up comedy. Un grande classico per il 2 marzo con “Sogno di una notte di mezza estate” dell’Associazione teatrale “Shakespeare in sneakers”, partendo da “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, la fiaba e l’incanto avvolgeranno gli spettatori in un’atmosfera magica. Il 24 marzo il tema della demenza senile sarà centrale nello spettacolo con Gianluigi Fogacci e Paola Giorgi e Fabiana Pesce, capace di creare valore sensibilizzando la collettività su un tema di fortissimo impatto sanitario e sociale, come quello dell’Alzheimer. A chiudere la stagione teatrale sarà il 6 aprile il noto attore e comico Marco Marzocca, volto storico di Zelig che sarà protagonista di “Chi me l’ha fatto fare?” in cui le parole d’ordine saranno divertirsi e divertire, ma anche emozionarsi ed emozionare. A queste date si aggiungono gli spettacoli delle “Domeniche da Favola” volute e pensate in modo particolare per i bambini e i ragazzi.  

18/11/2023 17:40
Li Matti de Montecò insegnanti per gli emigrati in Argentina

Li Matti de Montecò insegnanti per gli emigrati in Argentina

In queste ultime settimane il gruppo folk di Montecosaro ha svolto una funzione sociale inedita e pure virtualmente fuori dai confini. Mesi fa al presidente Claudio Scocco era pervenuta una mail da parte della Familia marchigiana de Rosario, associazione che manifestava il desiderio di proporre anche in Argentina le tradizioni della regione Marche, in particolare il saltarello. Nell'era della globalizzazione non è stato difficile trovare contatti migliori, soprattutto tramite l'emittente CNN Radio Rosario e di volta in volta l'insegnante Monia Scocco ha inviato dei video dimostrativi attraverso i quali spiegare al gruppo I Piceni le basi ed il ritmo del saltarello versione civitanovese. Gli amici argentini si sono poi esibiti in occasione della Festa della Collettività (che dura quasi una settimana) che si è svolta proprio a Rosario. La sensazione è che non sia finita qui. Ormai la collaborazione è iniziata e la scelta di un referente come Li Matti de Montecò farà vivere altri momenti di divertimento al gruppo folk argentino, intanto imparando a danzare le altre forme di santarello. E a questo punto non è da escludere un viaggio oltreoceano per Li Matti de Montecò, vivendo in maniera ancora più piena ed emozionante la nuova amicizia.  

18/11/2023 17:05
Macerata, il vice presidente del Consiglio Regionale Pasqui visita la nuova sede Fisiomed

Macerata, il vice presidente del Consiglio Regionale Pasqui visita la nuova sede Fisiomed

Lo scorso 28 ottobre era stato impossibilitato a venire alla cerimonia inaugurale ma Gianluca Pasqui, vice presidente del Consiglio Regionale delle Marche, questa mattina si è recato nella nuova sede Fisiomed appena aperta a Sforzacosta. Una visita tanto autorevole quanto gradita. L’ex sindaco di Camerino, membro della IV Commissione che si occupa di sanità, ha voluto osservare di persona il nuovo polo costruito in via Giovanni XXIII, quinta struttura di un Gruppo in forte espansione. Un esempio virtuoso, quello di Fisiomed, di privato che interviene ad integrazione della sanità pubblica ed avendo sempre come finalità il bene (la salute) della collettività. Ad accompagnare il consigliere Pasqui nel moderno polo da 1600 mq, con 18 ambulatori polispecialistici e 6 ambulatori diagnostici, è stato l’amministratore Enrico Falistocco. Il “tour” ha avuto varie soste per descrivere i macchinari più all’avanguardia come la TAC 128 strati ad alta definizione, la risonanza magnetica ad alto campo 1.5 Tesla, la mammografia 3D con tomosintesi o il Cone Beam 3D Dentalscan. Il tutto mentre proseguono i lavori che porteranno all’ampliamento con l’introduzione anche della sala operatoria. Pasqui è rimasto piacevolmente impressionato dalla nuova sede ed ha affermato: “Con dispiacere non ero potuto essere presente all’inaugurazione ed eccomi qui oggi, ringrazio Enrico Falistocco per l’invito. La nuova struttura mi ha colpito per gli investimenti che hanno consentito di dotarsi di grandi macchinari, ma di Fisiomed colpiscono anche altre cose, come la continua ricerca dell’alta specializzazione ma anche l’umanità". "Enrico abbina capacità umane e professionali - prosegue - Con la nostra Amministrazione regionale abbiamo migliorato la sanità pubblica, l’abbiamo ri-disegnata. Tuttavia dobbiamo anche dare attenzioni alla sanità privata, perché quando si parla di salute serve l’unione tra le forze”. Felice per le belle parole di Pasqui, il padrone di casa Falistocco ha aggiunto: “L’inaugurazione è unica ma in realtà non finisce mai…Ringrazio il vice presidente Pasqui ed il suo staff per questa visita speciale, ci ha fatto davvero piacere. Per noi è anche un modo per far toccare con mano, per far comprendere quello che facciamo per il territorio, la nostra funzione sociale. Noi vogliamo essere di supporto ed integrazione alla sanità pubblica laddove non può arrivare”.

18/11/2023 16:45
Civitanova, il viceministro Leo al convegno di Odcec Macerata e Camerino: “La riforma fiscale? Dal disordine all'ordine” (FOTO e VIDEO)

Civitanova, il viceministro Leo al convegno di Odcec Macerata e Camerino: “La riforma fiscale? Dal disordine all'ordine” (FOTO e VIDEO)

“L’attuazione della delega fiscale: cosa cambia per i professionisti e le imprese” è il tema portante del convegno tenutosi questa mattina, 18 novembre, all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova, organizzato da Confindustria Macerata in collaborazione con l’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Macerata e Camerino. Un convegno di grande interesse e attualità in corrispondenza con la pubblicazione del disegno della legge di bilancio 2024: L’obiettivo è stato quello di illustrare e approfondire le novità introdotte dalla riforma fiscale, che riguardano aspetti cruciali come la tassazione dei redditi, la semplificazione delle procedure, gli incentivi alle imprese, la lotta all’evasione e la cooperazione internazionale. L'evento ha visto la partecipazione di illustri relatori provenienti dal mondo istituzionale e professionale, nonché politico che hanno esposto il loro punto di vista e la loro esperienza sulle implicazioni della delega fiscale per i professionisti e le imprese. A inaugurare il convegno, l’introduzione ai lavori e i saluti istituzionali del presidente ODCEC di Macerata e Camerino Luca Mira e del presidente della Regione Francesco Acquaroli il quale ha posto l’accento sull’importanza del “nuovo approccio dialogante in una regione come le Marche che ha una particolare industria manifatturiera e quindi molto attenta alle problematiche fiscali". "Il nostro tessuto economico - ha spiegato il presidente -  è fatto di piccole e medie imprese perciò la questione fiscale coinvolge e travolge le aziende e poi i professionisti che seguono le imprese”. A seguire i saluti del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, del prefetto Flavio Ferdani, della sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze Lucia Albano la quale ha definito questa riforma del Fisco “una legge che l’Italia attendeva da cinquant’anni, una legge che ha come obiettivo quello di modernizzare e semplificare un sistema tributario in modo tale che ci sia una collaborazione e non una contrapposizione. E che Stato e cittadino siano come un’azienda”. Poi sul rapporto tra la nuova riforma e i suoi effetti sul mondo del lavoro dei commercialisti sono intervenuti il presidente Unione Regionale dei Dottori commercialisti, Camillo Catana Vallemani, e il presidente del consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili Elbano De Nuccio che ha messo in evidenza la centralità del ruolo della categoria dei commercialisti: “Siamo stati fino a qualche anno fa percepiti come soggetti sostituibili; chiunque può fare il commercialista nell’accezione sociale e generale; questo consiglio nazionale ha immediatamente chiarito alla collettività , alle istituzioni e ai loro rappresentanti qual è il ruolo e la funzione del commercialista” . Tra i relatori d’eccezione: il viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo intervenuto sulla promozione dello sviluppo economico tramite la nuova riforma fiscale: “Stiamo cercando di dare una diversa immagine del fisco, cerchiamo di disegnare un quadro diverso perché sin dagli anni ’70 si aspettava una riforma organica e strutturale. Finora ci sono stati interventi di manutenzione ma non interventi strutturali; stiamo passando dal disordine all’ordine, dal complesso al semplice. Questa legge delega è stata costruita per moduli mentre negli altri interventi delle legislature passate c’è stato uno schema di legge delega concentrato sui singoli tributi senza una visione di sistema”. Dopo l’intervento del viceministro, quello del tesoriere del Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili, Salvatore Regalbuto, che ha fatto un focus sulle semplificazioni e gli adempimenti del decreto attuativo. Successivamente, a prendere la parola Gianfranco Ferranti, docente SNA, coordinatore Commissioni IRPEF e IRES con un excursus sulla riforma dei redditi d’impresa e di lavoro autonomo e per finire un intervento incentrato sugli incentivi per l’occupazione e la riforma del welfare a opera di Gabriele Sepio della Commissione interministeriale per gli enti non commerciali e sportivi. Si è trattata di un’occasione importante per conoscere le opportunità, i punti critici e le sfide che il nuovo sistema tributario presenta, e per confrontarsi con gli esperti del settore.

18/11/2023 16:34
Sarnano, stoccafisso alla Fermana e Calici di Finanza: continua la promozione dell'Accademia

Sarnano, stoccafisso alla Fermana e Calici di Finanza: continua la promozione dell'Accademia

Prosegue senza sosta l'attività di promozione del Piatto di Stoccafisso alla Fermana. Questa volta l'Accademia si è spostata nella Provincia di Macerata, Sarnano, presso l'Hotel Ristorante Enoteca "La Marchigiana". Un gemellaggio tra i prodotti dell'appennino maceratese e lo stoccafisso. Una serata molto interessante perché, oltre al momento conviviale, sono stati uniti anche alcuni "Calici di Finanza", una interessante lezione sui mercati finanziari, sul passato, il presente e le aspettative future, tenuta dal responsabile Marche Sud di Fineco Private Banking Diego Falconi, società che ha sostenuto la serata. L'Accademia nella sua attività promuove le eccellenze del territorio. È stata una serata speciale anche per il menù molto innovativo. Oltre alla novità degli antipasti di Mousse di Stoccafisso al Tartufo Nero Uncinato e la Polentina ai Funghi Porcini e Tartufo Nero Uncinato, per la prima volta lo chef dell'Accademia Guido Gennaro ha preparato una "Lasagnetta allo Stoccafisso", un piatto della nostra tradizione chiamato comunemente "Vincisgrassi" ma con il sugo di stoccafisso e farcita sempre con lo stoccafisso.  A seguire il tradizionale piatto di Stocco alla Fermana e per concludere un gustosissimo gelato.  I vini della casa di altissimo livello, infatti il ristorante dispone di una cantina tra le più rinomante nelle Marche. Il prossimo appuntamento venerdì 24 novembre per parlare con la CNA territoriale di Fermo, di "Produzioni enogastronomiche come ambasciatori del territorio e volano per lo sviluppo turistico: il caso dello Stoccafisso".

18/11/2023 16:20
Uso deglia antimicrobici: Unicam aderisce alla campgna dell'Oms

Uso deglia antimicrobici: Unicam aderisce alla campgna dell'Oms

Anche quest’anno l’Università di Camerino aderisce alla campagna mondiale per la consapevolezza sugli antimicrobici (World Antimicrobial Awareness Week, WAAW, 18-24 novembre) promossa annualmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con una serie di iniziative che per l’Ateneo sono coordinate dal professor Luca Agostino Vitali della Scuola del Farmaco e dalla professoressa Dezemona Petrelli della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Il tema della campagna 2023 è ancora “Preveniamo tutti insieme la resistenza antimicrobica” e vuole promuovere la collaborazione trasversale tra tutti i settori, umano – animale-ambiente in generale, per preservare l’efficacia di questi farmaci fondamentali per la salute di tutti. La battaglia contro la AMR è realmente un problema globale e deve essere affrontato con un approccio di Salute Unica (One Health). L'OMS ha dichiarato la resistenza antimicrobica (AMR) come una delle 10 principali minacce alla salute globale. Gli antimicrobici (tra questi gli antibiotici) hanno salvato milioni di vite negli ultimi 100 anni: purtroppo, però, il loro uso, spesso eccessivo, sta favorendo la resistenza di diversi batteri, funghi, virus, parassiti nei loro confronti. Questo rende le infezioni comuni più difficili da trattare e aumenta il rischio di diffusione di malattie, anche gravi e fatali. Una persona può contrarre un'infezione resistente al trattamento a qualsiasi età, in qualsiasi parte del mondo. La resistenza antimicrobica comporta un enorme costo in termini di vite umane e risorse.   Ogni anno milioni di persone contraggono infezioni da microrganismi resistenti agli antimicrobici, ma il fenomeno è poco conosciuto dai più. Su scala globale, molti fattori hanno accelerato la diffusione della resistenza antimicrobica, tra cui l'uso eccessivo e improprio dei farmaci negli esseri umani, nel settore zootecnico e nell'agricoltura, nonché lo scarso accesso all'acqua potabile, alle strutture sanitarie e all'igiene. È necessario quindi intraprendere azioni efficaci da parte di tutti, ovunque, per preservare l’efficacia degli antimicrobici.    Nell'ambito di una collaborazione tra il Laboratorio di Microbiologia e Microbiologia Clinica di Unicam, di cui sono responsabili il professor Vitali e la professoressa Petrelli, - e l'UOC di Medicina Interna dell'Ospedale di Camerino AST-Marche di cui è direttrice la dottoressa Anna Maria Schimizzi, si terranno a Camerino diverse iniziative.   Il 18 novembre, in occasione della giornata di apertura della campagna mondiale, il Rettorato si colorerà di blu aderendo all’iniziativa dell’OMS “Go Blue for AMR”. Nella mattinata di martedì 21 novembre presso i licei di Camerino si terrà un evento formativo-interattivo sull'antimicrobico-resistenza e il suo impatto sulla salute globale rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi terze. Mercoledì 22 novembre alle ore 15 presso la Sala Convegni del rettorato è in programma il seminario aperto al pubblico “AMR nell’ottica One Health: un approccio olistico” che sarà tenuto dalla professoressa Stefania Stefani, presidente della Società Italiana di Microbiologia.   Inoltre, nel corso delle lezioni ordinarie tenute dai docenti Petrelli e Vitali durante la settimana WAAW, si concentreranno gli argomenti in programma riguardanti l’AMR e le sue ricadute sulla salute.  Nella mattinata di giovedì 23 novembre presso l’atrio dell'ospedale di Camerino sarà allestito un sito informativo sulla campagna mondiale sull’AntiMicrobico-Resistenza, che si chiuderà il 24 novembre quando il rettorato Unicam tornerà ad illuminarsi di blu.   “Il fenomeno della resistenza agli antimicrobici – affermano il professor Vitali e la professar Petrelli – ha un carattere globale e trasversale, interessando tutti gli ambiti, da quello umano a quello animale, passando per tutti gli ambienti naturali e non naturali. La comprensione di questa multidimensionalità del problema è fondamentale per porre in atto azioni di controllo del fenomeno resistenza che siano efficaci e sostenibili”.

18/11/2023 16:18
Il sindaco Gentilucci a Parigi per promuovere le terre del tartufo

Il sindaco Gentilucci a Parigi per promuovere le terre del tartufo

“Aprire nuove opportunità turistiche e commerciali, soprattutto per la valorizzazione delle nostre tipicità, approfittando di una vetrina d’eccezione: Parigi e la VIII Settimana della cucina italiana nel mondo”. Sintetizza così Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, la sua partecipazione alla missione organizzata dalla Regione Marche nella capitale francese, nell’ambito di una manifestazione internazionale che vede la cucina italiana protagonista e candidata a divenire patrimonio culturale Unesco. “Ho avuto modo mercoledì scorso di presentare e far conoscere le aree interne dell’alto maceratese a un parterre d’eccezione, composto da tanti giornalisti stranieri oltre che operatori del settore gastronomico. Al Consolato italiano ho avuto modo di illustrare i nostri progetti, a cominciare da Le Terre del Tartufo che testimoniano un’eccellenza del nostro territorio, il tartufo appunto”. E proprio in vista della prossima tappa che si terrà a Pieve Torina il 9 e il 10 dicembre, ho personalmente invitato giornalisti e operatori stranieri a parteciparvi perché possano scoprire i nostri tesori, culinari e non”. La delegazione marchigiana, guidata dal presidente della Regione Francesco Acquaroli, ha creato occasioni d’incontro con esponenti di primo piano del mondo della politica e del comparto agroalimentare, a cominciare dai ministri dell’agricoltura italiano e francese, Francesco Lollobrigida e Marc Fesnau.  “È importante cogliere queste opportunità di confronto e scambio per ampliare la rete di relazioni e introdurre in contesti internazionali i nostri prodotti e le nostre realtà territoriali. Aprirsi al mondo” conclude Gentilucci “è una delle chiavi che dobbiamo assolutamente giocare per il rilancio dei nostri territori”

18/11/2023 15:30
Pista di pattinaggio, dj set e il tradizionale concerto: il Natale a Castelraimondo è magic

Pista di pattinaggio, dj set e il tradizionale concerto: il Natale a Castelraimondo è magic

Castelraimondo chiude il 2023 e abbraccia il 2024 con un ricco calendario di iniziative che vedrà la città accendersi praticamente ogni settimana con diversi eventi. Ce n’è per tutti: dai più piccoli ai più grandi, gli appuntamenti sono tanti e variegati.  «Ogni settimana avremo degli eventi, un calendario ampio, studiato a fondo e dedicato a ogni fascia d’età – spiegano dall’amministrazione comunale di Castelraimondo – tutto questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione con tante associazioni locali che come sempre confermano di essere l’anima attiva della città. Grazie a loro siamo riusciti a mettere insieme tante iniziative, fornendo un’offerta variegata ai nostri cittadini, ma anche a tutto il territorio». Il calendario fondamentalmente si apre già da questa settimana. Oggi (18 novembre) al Lanciano Forum ci sarà infatti il “Black&White Circus”, uno spettacolo tra circo e teatro, senza animali, per grandi e piccini, organizzato da Antonio Lo Cascio e Circo Takimiri. Due gli spettacoli in programma: uno alle ore 16:30 e uno alle ore 21:00. Il sabato successivo invece (25 novembre) si entra in pieno nell’atmosfera natalizia con l’accensione delle luminarie che come sempre illumineranno maestosamente tutto il centro città.  Per l’occasione, alle ore 18, tra corso Italia e piazza Della Repubblica si esibiranno in canto gli studenti di Castelraimondo dell’Istituto Comprensivo “N. Strampelli”. Oltre alle luminarie, entrerà in funzione pure la pista di pattinaggio che sarà installata in piazza Dante. Si tratta di un bel ritorno, quello della pista, che sarà operativa tutti i giorni per far divertire bambini, ragazzi e adulti che vorranno provare l’esperienza del pattinaggio su ghiaccio. In serata si terrà la cena sociale del Tennis Club di Castelraimondo. Domenica 26 novembre torna la Festa di Santa Cecilia a cura del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari”, del Coro Polifonico Santa Cecilia e del gruppo Folkloristico di Castelraimondo con la Santa Messa fissata alle ore 11.00. Dal 30 novembre al 3 dicembre Castelraimondo ospiterà inoltre il Campionato Italiano di Calcio Balilla presso il Lanciano Forum. Dicembre si apre con una giornata ricca di eventi: sabato 2 dicembre. Prima si inaugura la Mostra di pittura di Miro Riga “Per un pugno di...colori”, in collaborazione con UTEAM, presso Piazza della Repubblica, poi dalle ore 19 dj set “Super 90” nella zona di piazza Dante in collaborazione con il Much More e per cenare tutti insieme con l’Avis Comunale di Castelraimondo per la tradizionale cena sociale. Domenica 3 dicembre riecco “Un Natale da Favola”, evento a cura dell’associazione Immaginarea dedicato ai più piccoli e alle famiglie presso i giardini pubblici. Insieme a loro ci saranno anche gli Alpini Val Potenza con castagne e vin brulè e la vendita dei cuori Telethon. Giovedì 7 dicembre torna il “Buona sera Marche Show” con Maurizio Socci e i comuni dell’Unione Montana che presenteranno tutti insieme il palinsesto delle iniziative natalizie. L’appuntamento è al Lanciano Forum per le ore 21.00. Venerdì 8 dicembre dalle ore 16.30 si terrà poi “Magic Christmas”, una parata di cartoni animati a cura dei commercianti di Castelraimondo e della Joy Dance. In giornata primo appuntamento anche con il mercatino delle festività in corso Italia dall’alba al tramonto. Sabato 9 dicembre nuovo dj set con il Much More dalle ore 19, poi inaugurazione del quadro natalizio a cura dei Maestri Infioratori lungo Corso Italia. La serata sarà interessata anche dalla cena sociale dell’Avis Podistica e infine, alle ore 21, dall’accensione del Grande Focaraccio in ricordo della Traslazione della Santa Casa di Loreto, a cura del Comitato di Quartiere Feggiani, Musica in centro anche domenica 10 dicembre, con il dj set “Notti Indie” sempre a cura della discoteca Much More.  L’ultimo appuntamento con i dj set è fissato per sabato 16 dicembre, a partire dalle ore 19. Sabato che sarà dedicato anche allo spettacolo itinerante dei bambini della scuola materna Manfredi Gravina di Castelraimondo. Nella stessa serata è previsto l’inizio della stagione teatrale con la compagnia piorachese che porterà sul palco del Lanciano Forum, alle ore 21.15, “Lu scallalettu”, un adattamento da Eduardo Scarpetta per la regia di Luisella Tamagnini. Domenica 17 dicembre tornano i “Babbi Natale in Moto” con il Moto Club Castelraimondo e la Joy Dance presso Corso Italia dalle ore 16.00. Domenica 24 dicembre, presso il porticato della Mensa Interscolastica, tradizionale scambio di Auguri Natalizi dopo la messa di mezzanotte a cura dell’amministrazione comunale. Martedì 26 dicembre nuovo appuntamento con il mercatino delle festività dall’alba al tramonto, mentre dalle ore 17 XXXVI edizione di “Natale in Concerto” con il Coro Polifonico Santa Cecilia di Castelraimondo presso la Chiesa della Sacra Famiglia. Mercoledì 27 dicembre “Giochi sotto l’albero” a cura della Joy Dance. Il 2023 si chiude con la festa di fine anno del 31 dicembre presso il Lanciano Forum a cura della Folgore Castelraimondo. Menù a base di pesce e musica con i Parodia e Multiradio per dare il benvenuto al nuovo anno. Lunedì 1 gennaio si apre il 2023 con il “30° Gran Concerto di Capodanno” del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo sempre presso il Lanciano Forum alle ore 17.30. Sabato 6 gennaio si chiude il calendario degli eventi con la Befana che alle ore 17 e 30 arriva in piazza Dante e con l'ultimo appuntamento con il mercatino delle festività in centro storico.  

18/11/2023 15:01
Pesaro, muore a 113 anni Domenica Ercolani: era la più longeva d'Italia

Pesaro, muore a 113 anni Domenica Ercolani: era la più longeva d'Italia

È morta a Pesaro ieri Domenica Ercolani, aveva 113 anni. Era la persona più longeva d'Italia. Nata a Urbino il 3 luglio 1910, ha sempre fatto la casalinga. Era moglie di un capostazione, che si è mai mosso dalla provincia di Pesaro Urbino. Ad assisterla fino all'ultimo la figlia 87enne Alessandra Rupalti. Domenica era nota per non aver mai preso medicinali, né ha dovuto affrontare malattie invalidanti. "Un fisico eccezionale" l'aveva definita il suo medico. Ultima di cinque figli, aveva avuto due figli. La sua vita si svolgeva tra le mura di casa, con sveglia alle 7, colazione abbondante, e poi Teleradio Padre Pio per tutta la giornata. Non rifiutava mai un bicchiere di vino, unito a pasti leggeri. La sua porta era sempre aperta alle visite della gente e diceva che "ad esser buoni si vive meglio". E sicuramente anche più a lungo.

18/11/2023 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.