di Picchio News

Unimc, i Graduation Day si tingono di bianco in memoria di Giulia Cecchettin

Unimc, i Graduation Day si tingono di bianco in memoria di Giulia Cecchettin

“Oggi concludete un lungo viaggio personale e collettivo e raggiungete un traguardo importante, frutto della vostra determinazione, curiosità, impegno e passione. Spero che possiate guardare alla laurea come un punto di arrivo e di orgoglio ma al tempo stesso di ripartenza”. Così il rettore John McCourt ha salutato oggi i primi 150 laureati che l’Università di Macerata celebrerà nelle due giornate dei Graduation Day. Nella mattina a colmare di sorrisi e commozione sono stati i dottori in lettere, lingue, filosofia, storia e mediazione linguistica del Dipartimento di Studi Umanistici insieme a parenti e amici. Il pomeriggio è stata la volta dei laureati in economia, scienze politiche e relazioni internazionali e scienze della comunicazione.  A portare loro il saluto, anche la presidente dell’Alam, l’associazione dei laureati, Daniela Gasparrini, che ha ricordato come i Graduation Day siano nati come un’estensione della Giornata del laureato per celebrare tre generazioni di laureati e che sabato prossimo riporterà a Macerata tanti studenti di venticinque e cinquant’anni fa. “Tutti voi, tutti noi laureati a Macerata facciamo parte di una comunità e sarebbe bello che questa comunità continuasse ad alimentarsi. Questo è lo scopo dell’Alam”, ha detto. Laureate e laureati tutti hanno indossato una fiocco bianco come segno della lotta contro ogni forma di violenza, a partire da quella contro le donne, nel ricordo della loro giovane collega che non ha potuto condividere la loro stessa festa. La stessa Gasparrini ha dato voce al pensiero comune verso Giulia Cecchettin. “Oggi per voi si celebra un traguardo, che purtroppo non si è realizzato per Giulia, a cui è stato sottratto con violenza”. Da ottobre 2022 a luglio 2023 l’Università di Macerata ha laureato 1.900 studenti, di cui oltre una cinquantina di provenienza internazionale, tra corsi triennali, magistrali e a ciclo unico. “Non smettete mai di studiare, non smettete di essere curiosi. Gli anni qui a Macerata vi hanno dato gli strumenti non solo per entrare nel mondo del lavoro ma per entrare, a pieno titolo, nel mondo come cittadini consapevoli, preparati, responsabili, pronti a fare la vostra parte”, ha proseguito McCourt ricordando come l’Italia produce un numero di laureati pro-capite molto basso, collocandosi al penultimo posto in Europa e costituendo un freno per la crescita della società. “Cesare Pavese scriveva che “l'unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.” Ebbene, allora, cominciate, volate con le vostre ali. Per noi sarà bello da qui vedervi spiccare il volo”. I Graduation day proseguono il venerdì con i laureati di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo e di giurisprudenza e sabato con l’anniversario dei 25 e 50 anni dalla laurea.

30/11/2023 16:07
Il fondo Vesprini continua a crescere “Oltre 100 pezzi unici e preziosi”

Il fondo Vesprini continua a crescere “Oltre 100 pezzi unici e preziosi”

Ha superato quota cento il numero delle opere che compongono il fondo Vesprini, la collezione di libri e riviste dedicati ad architettura, grafica, fotografia, arte urbana e illustrazione, custodita all’interno della biblioteca Zavatti.“Tutti pezzi unici e preziosi”, ha detto oggi Giulio Vesprini, proprietario del fondo e direttore artistico del festival Tabula Rasa durante la presentazione, insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica, della terza donazione. “Oggi il fondo conta esattamente 102 opere donate dagli artisti di Tabula Rasa, ma non solo – ha spiegato Vesprini –. Di ritorno da Dublino, l’Archivio della cultura irlandese ci ha voluto omaggiare di 4 volumi sull’architettura. Stiamo parlando di opere prime, illustrazioni, stampe d’arte uniche che non si trovano in libreria. Alimentare questo fondo e vederlo ogni anno crescere sempre di più è per me motivo di orgoglio”. Orgoglio anche per tutta la città di Civitanova Marche. “Una donazione importante - ha detto il sindaco Ciarapica - un gesto nobile nei confronti della cultura e della nostra città che Giulio compie ormai da tre anni. Lo ringrazio per la sua non comune sensibilità per la cultura e per l'arte e soprattutto per il costante contributo che attraverso il festival Tabula Rasa, il progetto Vedo a Colori e a questo fondo, sta dando alla crescita culturale di Civitanova”. Vesprini guarda già al prossimo anno: “È già iniziata la raccolta per la quarta donazione e stiamo lavorando per dare a questo fondo un nuovo luogo e una nuova veste grafica. Il tutto sarà presentato nella prossima edizione di Tabula Rasa, un festival di qualità che tratta tematiche di grande attualità e che coinvolge giovani, sia locali che nazionali, dando spazio e voce alle nuove generazioni”.

30/11/2023 15:39
Ospedali che si prendono cura delle donne: tre bollini rosa Macerata e Civitanova

Ospedali che si prendono cura delle donne: tre bollini rosa Macerata e Civitanova

Nella cerimonia di premiazione di stamattina, svoltasi presso il Ministero della Salute, gli ospedali di Macerata e Civitanova hanno ottenuto tre Bollini Rosa, il massimo riconoscimento attribuito dalla Fondazione Onda alle strutture ospedaliere che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile e, trasversalmente, uomini e donne in ottica di genere. “Questo prestigioso riconoscimento è per la nostra Azienda sanitaria motivo di grande orgoglio – dichiarano le dottoresse Giorgia Scaloni e Nadia Mosca, referenti delle direzioni mediche di Macerata e Civitanova – perché certifica l’elevata qualità della nostra offerta sanitaria e dei percorsi terapeutico-assistenziali erogati dall’AST di Macerata. Nello stesso tempo gli ospedali con il Bollino Rosa rappresentano per la popolazione l’opportunità di scegliere il luogo di cura più idoneo alle proprie necessità, nonché di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, con l’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare i cittadini a diagnosi e cure appropriate». “Questi tre bollini – spiega l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – hanno un significato importante perché rappresentano l’attenzione che la nostra sanità ha nei confronti delle donne offrendo percorsi diagnostici, terapeutici, di accoglienza e di cura, efficaci ed innovativi”. Un apposito Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, professore di Igiene Pubblica all’Università del Sacro Cuore di Roma, ha validato i bollini conseguiti dagli ospedali (da zero a tre) tenendo in considerazione anche gli elementi qualitativi di particolare rilevanza quali servizi e percorsi speciali, iniziative e progetti particolari. «Una prestazione sanitaria di livello elevato, un’alta competenza specialistica coniugata all’attenzione al paziente e al suo benessere complessivo declinata in ottica di genere, con un particolare riguardo alla gestione dei casi di violenza verso le donne e gli operatori sanitari. È questa la filosofia con cui l’Advisory Board ha assegnato anche questo anno i Bollini Rosa promossi da Fondazione Onda», spiega Walter Ricciardi, presidente della Commissione Bollino Rosa. «Sono un segno concreto dell’attenzione che medicina, sanità e assistenza rivolgono alle donne cercando di praticare una medicina moderna, consapevole della complessità che la specificità di genere richiede. Mi auguro che siano sempre più gli ospedali candidati a bollini come questo».

30/11/2023 15:13
A Macerata si festeggiano tutti i Capodanni del mondo: per Natale pista di pattinaggio in piazza

A Macerata si festeggiano tutti i Capodanni del mondo: per Natale pista di pattinaggio in piazza

Si aprirà sabato 2 dicembre, con la cerimonia di accensione delle luminarie e dell’albero in piazza della Libertà, il Natale 2023 in città. "Macerata per Natale" è il claim promosso, anche quest’anno, dall'amministrazione comunale per il cartellone degli eventi natalizi che vedrà appuntamenti itineranti in ogni angolo della città e per tutte le fasce d’età. Pista di pattinaggio, mercatini, luminarie, castagnate, mostre, teatro e tantissimi altri appuntamenti. Un calendario variegato e di qualità che coinvolge il centro, cuore pulsante della città, e le periferie e che vedrà protagoniste numerose associazioni della città.  Oltre all’accensione delle luminarie, prevista in piazza della Libertà per le 17:30, sabato 2 dicembre sarà inaugurata, alle 19:00, con la partecipazione della squadra di pattinaggio su ghiaccio Sky Roller Macerata, anche la pista di ghiaccio in piazza Mazzini (che rimarrà aperta fino al 7 gennaio) mentre Il Villaggio di Babbo Natale sarà protagonista venerdì 8 dicembre in piazza Cesare Battisti, domenica 10 presso l’area verde di viale Indipendenza, sabato 16 in piazza Vittorio Veneto e sabato 23 in piazza della Libertà. E poi ancora presepe tra arte e fede, il falò in piazza per la festa della venuta della Santa Casa di Loreto (9 dicembre), le castagnate e i mercatini natalizi organizzati dalle Pro loco di Macerata e Piediripa e dai commercianti, il mercatino del fatto a mano e Il Barattolo, il presepe vivente a Villa Ficana (26 dicembre) e il concerto gospel al teatro Lauro Rossi (28 dicembre). Spazio, inoltre, alle visite guidate a Palazzo Buonaccorsi, alle rassegne teatrali, ai convegni e a laboratori e attività per bambini. E poi ancora la passeggiata dei babbi natale, le esibizioni musicali, i concerti, i balli delle tradizioni itineranti e della Pasquella, racconti, poesie, filosofia, manga, fumetti e cartoni animati ma anche videogiochi e giochi da tavolo e di ruolo. Non mancheranno, all’interno del cartellone natalizio, momenti dedicati alla solidarietà come la consegna di oltre cento pacchi donati della Bontempi (iCom S.p.A.) contenenti strumenti musicali e giocattoli per bambini dai 3 ai 14 anni; a ricevere le donazioni saranno la Piombini Sensini, la Papa Giovanni, El Sistema e il Centro Aiuto Compiti del Comune di Macerata. Per salutare il 2023 doppio appuntamento in città con Capodanni dal mondo e il Capodanno in piazza. Il 31 dicembre si festeggerà con i paesi del mondo nei diversi fusi orari grazie alla collaborazione dei locali che hanno aderito all’iniziativa mentre, a partire dalle 23, in piazza della Libertà, spazio al divertimento con "We Love Dance 90-2000" per dare il benvenuto, con musica e brindisi, al nuovo anno. Sabato 6 gennaio, giorno dell’Epifania, a Piediripa, la mattinata sarà dedicata all’arrivo dei Magi e della Befana con la consegna dei doni ai bambini mentre a partire dalle 14:00, in piazza della Libertà, spazio alla XV edizione di Miss Befana 2024 e discesa dalla Torre civica a cura della Pro loco di Villa Potenza. Concluderà il cartellone natalizio, domenica 14 gennaio, l’appuntamento con "San Julià d’inverno, l’alzata della stella" promosso dal Cif San Giuliano. Infine, la Giunta comunale ha approvato la delibera che prevede, con l'approssimarsi del periodo natalizio, il gratuito utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale nelle giornate festive e prefestive che vanno dall'8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024.

30/11/2023 14:50
Civitanova Alta e il caso Albero di Natale, Carassai: "Polemica sterile a discapito della città"

Civitanova Alta e il caso Albero di Natale, Carassai: "Polemica sterile a discapito della città"

"Una polemica sterile frutto di una preoccupante superficialità e dell’innato disprezzo per chi amministra". Ermanno Carassai, assessore ai lavori pubblici, replica così alle dichiarazioni di Jiuswak Angeletti sull’abete natalizio, posizionato in piazza della Libertà a Civitanova Alta. "A differenza degli altri anni - spiega Carassai - l'albero è stato acquistato tramite un vivaista locale nel Trentino. Durante il trasporto, come è ovvio, si è resa necessaria la legatura dei rami per evitare che gli stessi fuoriuscissero dal cassone dell'autocarro. Stiamo parlando di un albero di circa 12 metri che ha raggiunto il centro storico da Piazza Garibaldi, nello spazio sottostante Porta Marina, con cantieri in corso e ha dovuto attraversare via Oberdan, anche qui, con le conseguenti problematiche a causa dell'avvenuta installazione dei ponteggi necessari per l’esecuzione dei lavori da parte dei privati".  "È rimasto legato per due settimane - continua Carassai - e appena posizionato in piazza della Libertà i rami erano ancora legati. Pertanto, e mi sembra ridicolo doverlo precisare, è necessario attendere i tempi di assestamento trascorsi i quali l’effetto migliorerà sensibilmente. Per questo ritengo che scattare delle foto nella fase di posizionamento, come ha fatto il signor Angeletti per scatenare facili illazioni, sia alquanto scorretto e puerile. Purtroppo - conclude l'assessore - nella nostra società esiste l'innata necessità di mettersi in mostra con post social, anche a discapito dell'immagine della città in cui si vive".  

30/11/2023 14:30
Pieve Torina, l'annuncio del sindaco: "La pista ciclabile proseguirà anche nel centro storico"

Pieve Torina, l'annuncio del sindaco: "La pista ciclabile proseguirà anche nel centro storico"

"La pista ciclabile lungo il percorso delle acque, che tante soddisfazioni ci ha regalato dal punto di vista turistico quest'estate, proseguirà sia a monte che a valle coinvolgendo il centro storico e le frazioni di Lucciano e Seggiole, da un lato, e proseguendo fino a Valle Sant'Angelo dall'altro". È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, a fare il punto sui nuovi investimenti in ambito turistico, con particolare riferimento alle piste ciclabili e alle interconnessioni con la rete cicloviaria del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. "Stiamo sfruttando il crescente interesse per il cicloturismo a livello nazionale e internazionale, per far conoscere i magnifici borghi delle nostre montagne e portarvi economia. La ricostruzione non può prescindere da una visione di più ampio respiro, che miri a creare le condizioni per uno sviluppo in linea con le caratteristiche peculiari del nostro territorio: natura, ambiente, bellezza, prodotti tipici, sostenibilità. Attraverso queste chiavi passa il percorso di rilancio delle aree interne".  "Il nostro obiettivo è offrire al turista un’esperienza di fruizione assolutamente unica e straordinaria - conclude Gentilucci -. Con la mobilità dolce proponiamo un tipo di turismo slow, basato sulla lentezza, sulla scoperta del territorio, su un minor impatto ecologico capace di intercettare un interesse ampio da parte della gente e creare nuovi posti di lavoro. La ricettività di alta qualità è un altro traguardo che vogliamo centrare, per qualificare ulteriormente l'offerta turistica. Tutto questo per lasciare alle generazioni che verranno un patrimonio su cui costruire un futuro sostenibile".  

30/11/2023 13:05
"Da un post social agli incontri tre volte a settimana": nasce l'associazione Civitanova Cammina

"Da un post social agli incontri tre volte a settimana": nasce l'associazione Civitanova Cammina

Non solo un gruppo di amici che si ritrova per camminare, ma una vera e propria squadra pronta a mettersi a disposizione della città. Civitanova Cammina, che oggi conta più di 50 adesioni, è diventata a tutti gli effetti un'associazione civitanovese di promozione sociale. Presidente e fondatrice è Roberta Belletti, vicepresidente Cosimo Crescente, tesoriere Romolo Testasecca. Nel direttivo anche tre consigliere: Claudia Violini, Linda Tranquilli e Maila Sbrascini. "Tutto nasce per gioco - racconta la Belletti che precisa come questa iniziativa non ha nulla a che vedere con il suo ruolo amministrativo da assessore - quando ho scritto sui social un post per invitare chi voleva a camminare insieme a me. Oggi a distanza di qualche mese siamo diventati un gruppo bellissimo che tre volte a settimana si ritrova per stare insieme, camminare e coltivare nuove amicizie. Tutti possono partecipare, basta soltanto aver voglia di camminare e trascorrere qualche ora a settimana in compagnia”. E proprio da questo clima di amicizia e di condivisione che è nata l’idea di dar vita all'associazione. "Siamo in tanti e vogliamo renderci utili per la città - ha detto -. Ringrazio ogni amico di Civitanova Cammina per essersi messo a disposizione, ma anche per l'affetto e la stima che mi dimostrano ogni giorno".  Civitanova Cammina, in realtà, corre. Perché a pochi giorni dalla trasformazione in associazione è già pronta la prima uscita ufficiale. Durante le feste natalizie, infatti, allestiranno, lungo Corso Umberto I, il "Gazebo della solidarietà" dove sarà possibile acquistare oggettistica artigianale. "Il ricavato - fa sapere la presidente Belletti - sarà completamente devoluto in beneficenza all'associazione Aisla Marche che si prende cura dei malati di Sla. Un'idea che porteremo avanti anche nel nuovo anno e che ogni volta riguarderà associazioni diverse".  L'appuntamento con il "Gazebo della solidarietà" è per tutti i sabati e le domeniche, a partire dal 2 dicembre fino al 17, dalle ore 10 alle 17, davanti ad Intimissimi. "Vi aspettiamo per un nobile intento - conclude - e per farvi conoscere più da vicino chi siamo". 

30/11/2023 12:30
San Severino, post-sisma: riapre la viabilità tra via Cesare Battisti e via Porta Orientale

San Severino, post-sisma: riapre la viabilità tra via Cesare Battisti e via Porta Orientale

Sabato prossimo, a conclusione dei lavori di riqualificazione urbana, via Porta Orientale e via Cesare Battisti saranno riaperte al traffico veicolare. A dare l'annuncio, nel corso delle proprie comunicazioni durante l'ultima seduta del Consiglio comunale, è stato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Le opere in questione sono state finanziate con i fondi del Piano complementare al Pnrr nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, per un importo complessivo di circa 300mila euro. Oltre al rifacimento del piano viabile il cantiere ha permesso il recupero di tutti i sottoservizi. L'impresa esecutrice delle opere, la Scavi e Condotti Srl di  Apiro, si è avvalsa della collaborazione della ditta settempedana EdilBiangi Srl. Il progetto dell’opera è stato redatto dall'ufficio Tecnico comunale. Intanto sono stati portati a termine anche i lavori di rifacimento del piano viabile e di regimazione delle acque superficiali della strada comunale per la frazione di Straccialena, finanziati sempre con fondi del Piano complementare al Pnrr, per un importo complessivo di circa 400mila euro. Tra gli interventi del Piano complementare pure il completo recupero del giardino pubblico "Giuseppe Coletti", per un importo 750mila euro, e quello del Castello di Pitino, per un importo di ulteriori 1.050.000 euro.    

30/11/2023 12:10
Dramma in azienda, operaio muore nel sonno: malore fatale per un collega poche ore dopo

Dramma in azienda, operaio muore nel sonno: malore fatale per un collega poche ore dopo

Una tragedia nella tragedia quella che si è consumata ieri all'azienda Somacis di Cerretano a Castelfidardo. A poche ore dalla tragica morte del 47enne Luca Gatto, colto da un malore fatale nel sonno dopo il lavoro, un suo collega si è spento, improvvisamente, proprio mentre la notizia si stava diffondendo nella ditta.  A perdere la vita è Giuseppe Muscarella, 56 anni, siciliano d'origine ma residente a Potenza Picena da anni a seguito della chiusura della sede milanese della Somacis. A nulla sono valsi gli immediati soccorsi degli altri operai, che si sono subito prodigati nel chiamare il 112 appena accortisi che l'uomo si era accasciato a terra. Le condizioni del 56enne sono da subito apparse gravissime e, purtroppo, a nulla è valso il trasporto d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.  Muscarella è deceduto poche ore dopo il ricovero nel nosocomio dorico. Lascia la moglie e un figlio. Un drammatico doppio lutto ha colpito l'azienda fidardense che nella giornata di ieri è rimasta chiusa in segno di lutto per la scomparsa dei due lavoratori. 

30/11/2023 11:55
Al via la gara podistica "Appignano Xmas 4run": iscrizioni aperte

Al via la gara podistica "Appignano Xmas 4run": iscrizioni aperte

Al via la III edizione di Appignano Xmas 4run, la gara podistica organizzata dal comune di Appignano con l'U.S.Acli e l'Asd Polisportiva Acli di Macerata che rientra nel Grand Prix Strada Fidal Marche e nel Cmr Marche gruppi podistici.  Una tra le ultime gare competitive del 2023 di 10.3 Km, molto attesa nelle Marche anche per il suo percorso che seppur ondulato tra le belle colline appignanesi presenta una seconda parte molto veloce. Premi per i primi tre runner che taglieranno il traguardo, nelle categorie uomini e donne: prelibati prodotti enogastronomici locali, ceramiche artistiche di pregio e gli immancabili e apprezzatissimi integratori sportivi. Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 12 di venerdì primo dicembre attraverso il sito www.fidal.it nel settore servizi on line.  L’attesa competizione sportiva vedrà ai nastri di partenza alcuni tra i runner più importanti del territorio, tra cui Ulderico Lambertucci di Macerata, il maratoneta di Dio, famoso per le sue grandi imprese nel segno della pace e della fede, tra cui la Macerata-Pechino di 11.780 chilometri sulle orme di Padre Matteo Ricci e i 1600 chilometri tra i santuari di Loreto e Lourdes. Presente anche l'ultramaratoneta Giulia Ranzuglia di Treia che vanta nel suo palmares anche la maratona più importante al mondo, la Spartathlon, gara di 250 km che collega Atene a Sparta con più di 4000 m di dislivello, percorsa in 36 ore. Parallelamente alla gara podistica sarà organizzata anche una passeggiata guidata, aperta a tutti. Un circuito ad anello di 5,31 km che arriva fino al crinale delle colline per poter godere del panorama mozzafiato che si estende fino al mare e poi rientra nelle vie del borgo di Appignano dove i partecipanti potranno visitare gratuitamente il Museo della Ceramica e il Museo del Telaio, oltre a godere delle eccellenze appignanesi nel nuovo show room CeramicStore.   Il ritrovo degli atleti per la gara podistica e per i partecipanti alla passeggiata è dalle ore 8 di domenica 3 novembre con partenza prevista alle ore 9:15, presso il campo sportivo Cicarè in Via del Monte ad Appignano. Al rientro gli atleti potranno usufruire delle docce negli spogliatoi degli impianti riscaldati. In chiusura della manifestazione a tutti i partecipanti verranno offerte le proteine naturali per eccellenza del territorio, i legumi, in particolare succulenti piatti di lenticchie cucinate e servite come da antica tradizione appignanese.                          

30/11/2023 11:30
Un sold out targato Dardust inaugura la riapertura del Teatro Rossini di Civitanova (FOTO)

Un sold out targato Dardust inaugura la riapertura del Teatro Rossini di Civitanova (FOTO)

Uno show di musica e grandi suggestioni quello proposto ieri, 29 novembre, a Civitanova Marche da Dardust, che ha con il suo spettacolo "Duality + Guest" dato il via a "Bentornato Teatro Rossini!".  Il format, di tre spettacoli, è voluto dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune per la riapertura del Rossini, dopo i lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico.  Lo spettacolo di Dardust è stato accolto da una platea che ha registrato il sold out, con l'artista che sul palco ha incantato il pubblico con momenti di pura poesia ed energia, in un viaggio emozionate. Ospite della serata, il bassista Saturnino, che ha ulteriormente riscaldato l'atmosfera.  "Siamo felici di poter riprendere le attività in questo importante palcoscenico con la data zero del tour di Dardust - le parole della Presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, in apertura di serata -. Dardust è un’artista capace di stupire e non poteva esserci uno spettacolo più significativo per dare il bentornato al teatro Rossini".  Il tour Duality + Guest è organizzato da Bpm Concerti e la data civitanovese vede la collaborazione della Best Eventi. Tornando su "Bentornato Rossini!", il format proseguirà mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre, con l’atteso ritorno in città dei Momix, con Back to Momix in esclusiva regionale in collaborazione con Amat. Quindi, sabato 9 dicembre, è invece in programma il Gran Galà di riapertura del Rossini, con l’ospite d’eccezione Giancarlo Giannini con Poesia e Musica (in collaborazione con Eclissi Eventi). (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

30/11/2023 11:00
Blitz all'Hotel House: immigrati irregolari e spaccio, in 4 saranno rimpatriati (VIDEO)

Blitz all'Hotel House: immigrati irregolari e spaccio, in 4 saranno rimpatriati (VIDEO)

Controlli straordinari disposti dalla Prefettura all'Hotel House: identificati 335 occupanti e ispezionate 45 auto. È quanto avvenuto dalle prime ore di questa mattina nel noto complesso residenziale di Porto Recanati in attuazione delle direttive del Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, e a seguito della riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal sottosegretario Emanuele Prisco (leggi qui).  L'operazione, denominata "ad alto impatto", ha avuto la specifica finalità di accertare la presenza di cittadini clandestini e di soggetti destinatari di provvedimenti emanati dall'autorità giudiziaria, oltre che contrastare il fenomeno dello spaccio.  Sono state impiegate alcune decine di uomini della polizia di stato, dei carabinieri e della guardia di finanza coadiuvati da reparti di rinforzo provenienti da fuori provincia. All'interno degli appartamenti sono state effettuate 14 perquisizioni. In uno degli alloggi sono stati rinvenuti e sequestrati 53 grammi di hashish, parte dei quali già divisi in dosi pronte allo spaccio. A detenerli un cittadino di origini pakistane, denunciato all'autorità giudiziaria.  Inoltre, due uomini, anch'essi extracomunitari, sono stati trovati in possesso di piccole quantità di sostanza stupefacente venendo segnalati alla Prefettura per i provvedimenti del caso. Tra le persone identificate, sono stati rintracciati 5 cittadini irregolari sul territorio nazionale 4 dei quali, dopo la predisposizione dei provvedimenti da parte dell’Ufficio Immigrazione, verranno accompagnati presso Centri per il rimpatrio per essere riaccompagnati verso i paesi di origine.  

30/11/2023 10:40
Fiastra, tutto pronto per l'accensione dell'Albero di Natale

Fiastra, tutto pronto per l'accensione dell'Albero di Natale

Fiastra si prepara all'accensione dell'Albero di Natale. "È tutto pronto per dare il via a queste festività natalizie" sottolinea il sindaco, Sauro Scaficchia. "Aspetteremo il calar delle luci al suono della banda musicale di Fiastra che ci accompagnerà insieme ai mercatini dei prodotti tipici e locali. Un’atmosfera magica ed accogliente com’è giusto che sia per questo nuovo Natale tra le montagne e il lago. Coltiviamo la speranza che sia un anno di svolta per la ricostruzione, e che tanti nostri concittadini, ancora costretti a vivere nelle Sae, possano presto festeggiare il Natale in una casa vera". L'appuntamento è per sabato due dicembre alle ore 16 presso l’area commerciale di Fiastra. "L’invito - conclude Scaficchia - è rivolto a tutti coloro che vogliano apprezzare le bellezze della nostra terra: siamo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in un contesto naturale che regala cime innevate e l’incanto di uno specchio d’acqua dove queste cime si rispecchiano. Il luogo ideale dove respirare lo spirito del Natale".

30/11/2023 10:20
Matelica, Babbo Natale arriva in slitta il 24 dicembre: a Braccano torna il Presepe Vivente

Matelica, Babbo Natale arriva in slitta il 24 dicembre: a Braccano torna il Presepe Vivente

Si accende la magia del Natale a Matelica con un programma denso di appuntamenti che parte da dicembre e arriva fino all’Epifania. Il comune e la Pro Matelica hanno messo insieme un ricco calendario di iniziative grazie alla collaborazione di tante associazioni e realtà locali. Le prime luci sul Natale si accenderanno già da questo sabato (2 dicembre). Alle ore 17 in tutta la città si accenderanno le luminarie natalizie: la cerimonia si terrà in piazza Mattei, dove le "stelle" scenderanno dal cielo per un’installazione luminosa dal grande effetto. Contemporaneamente si accenderà anche la musica in filodiffusione per tutto corso Vittorio Emanuele. "Saranno delle festività ricche di luci e di eventi che ci accompagneranno fino alla Befana – commenta l’assessore al Turismo e al Commercio Maria Boccaccini -. Nel cartellone delle iniziative ci sono appuntamenti per tutte le età, con delle novità, ma anche delle importanti conferme dopo i successi degli anni passati. Ringraziamo per la collaborazione i comitati di quartiere e tutte le associazioni che a vario titolo parteciperanno a creare la giusta atmosfera natalizia per venire a fare shopping e una bella passeggiata per le vie di Matelica". Dopo l’accensione delle luminarie di sabato, subito fari puntati sulla domenica: in piazza Mattei, grazie alla Pro Matelica, arriva infatti lo show di Bimbobell, con animazione per i più piccoli dalle ore 16 e 30 (in caso di maltempo ci si sposta in teatro Piermarini). Venerdì 8 dicembre inaugura invece la mostra-proiezione "Il ricordo di una voce. Riflessioni di Don Franco", a cura dell'associazione Amici di Don Franco, in via De Gasperi (presso i locali di Regina Pacis). L'iniziativa resterà aperta al pubblico gratuitamente fino al 7 gennaio (eccetto 24 e 31 dicembre) il sabato e i festivi, con orari 10:30/12:30 e 16:30/19:30. Sempre l’8 dicembre primo appuntamento anche con Christmas World, il nuovo format della Pro Matelica che si terrà la mattina alle ore 10 in piazza Garibaldi e il pomeriggio alle ore 16 anche in piazza Mattei. Christmas World sarà riproposto con gli stessi orari anche sabato 9 dicembre e domenica 10 dicembre. Tre giorni di divertimento a tema Natale tra il particolarissimo cinema 4D, il trenino per bambini (entrambi in piazza Garibaldi sia mattina che pomeriggio) e l’animazione con Babbo Natale e la sua casetta, dove si potrà anche consegnare la letterina dei regali (in piazza Mattei solo il pomeriggio). Sabato 9 e domenica 10 dicembre sarà pure il turno delle audizioni di Face Off – D.Lab Formazione: due giornate dedicate al mondo della danza a cura della Pro Matelica con la collaborazione della Fondazione Il Vallato e della Compagnia degli Istanti/CSB. Alle ore 16 e 30, in piazza Garibaldi, si terrà inoltre il primo pomeriggio a base di vin brulè e biscotti con il Gruppo Scout Matelica 1. Un bel momento conviviale che si ripeterà con le stesse modalità anche domenica 17 dicembre. La sera spazio ai focaracci nei vari quartieri, dalle Piane a Regina Pacis, fino a quello di Casette San Domenico e a quello a Manozzini. Ben 4 i momenti tra fede e tradizione che coinvolgeranno gli abitanti di tutta la città. Sabato 9 dicembre è anche una serata dedicata alla solidarietà. Al Much More si terrà infatti una cena di beneficenza in collaborazione con il Lions Club di Matelica: il ricavato della serata sarà utilizzato per due progetti legati all’asilo nido comunale e al centro per disabili L’Argillario. Venerdì 15 dicembre il Natale arriva anche in biblioteca: alle ore 17.30 letture e laboratorio per bambini di tutte le età, in collaborazione con il gruppo volontarie Nati per Leggere Matelica. Sabato 16 dicembre alle ore 10:30 al teatro Piermarini presentazione del libro "I ribelli della montagna" con l’Istituto Comprensivo E. Mattei, mentre in serata, sempre in teatro, alle ore 21 arriva lo spettacolo "Nasceva una stella" a cura dell’oratorio di Santa Maria. Il teatro sarà occupato anche giovedì 21 dicembre alle ore 18 dall’iniziativa "Liberiamo i segni - A scuola di L.I.S.", con la partecipazione dei bambini delle classi terze della scuola primaria di Matelica e l’organizzazione a cura di Lulù e il paese del sorriso. Venerdì 22 dicembre spazio alla musica: al Piermarini, alle ore 21, torna l’orchestra sinfonica Rossini per La Traviata in versione smart. Domenica 24 dicembre, vigilia di Natale, alle ore 22.30 torna la slitta di Babbo Natale per le vie della città a cura di Croce Rossa Italiana - Comitato di Matelica e Pro Matelica. Superato il Natale, martedì 26 dicembre dalle ore 14 e 30 a Braccano torna il Presepe Vivente a cura di Pro Matelica con tutti i quartieri della città. La sera, alle ore 21:15, il teatro Piermarini torna ad ospitare il concerto Gospel con The Serenity Singers. Un appuntamento che è ormai un grande classico del Santo Stefano matelicese. L’anno si chiude e si apre con altri due concerti: quello di venerdì 29 dicembre presso la cattedrale di Santa Maria con la corale polifonica Antonelli e quello di lunedì 1 gennaio al teatro Piermarini con la banda musicale Veschi. Venerdì 5 gennaio torna anche la befana: in piazza, dalle ore 17, quinta edizione de "La Befana vien di notte" a cura della Pro Matelica. Oltre a tutti questi eventi si aggiungono anche dei format “continuativi” inseriti nel calendario delle iniziative. Da venerdì 8 dicembre a sabato 6 gennaio dalle 16:00 alle 19:30, in Corso Vittorio Emanuele n.30, tradizionale Pesca Natalizia a cura di Croce Rossa Italiana - Comitato di Matelica aperta dal venerdì alla domenica (eccetto 22 e 29 dicembre e 5 gennaio) e nei festivi. Sempre dall’8 dicembre al 6 gennaio, dalle 16:00 alle 20:00, in Corso Vittorio Emanuele n.67, Mercatino a cura di Centro Italiano Femminile. Da venerdì 22 dicembre a sabato 6 gennaio invece grandi tombolate tutte le sere dalle ore 20:30 nella palestra di via G. Rossini con la G. S. “C. Fabiani” Matelica A. S. D. e Bike Italia Tour A. S. D. Matelica. 

30/11/2023 10:10
Tolentino, la scuola che "mette le ali": il liceo classico Filelfo festeggia i 70 anni con un doppio evento

Tolentino, la scuola che "mette le ali": il liceo classico Filelfo festeggia i 70 anni con un doppio evento

Una serata di storia, ospiti, spettacolo e tanti ricordi. È l’appuntamento più atteso dagli ex studenti del liceo classico Filelfo di Tolentino, "i Filelfiani", per celebrare tutti insieme i 70 anni della loro scuola. Quella scuola che - ricordando i versi di Teognide - ha dato loro le ali. E se le ali li hanno fatti volare, inseguendo i loro sogni e raggiungendo i loro obiettivi, le radici che li legano al Filelfo sono rimaste così salde negli anni da rendere l'evento di sabato un momento a cui non si può mancare. Doppio l'appuntamento del 2 dicembre per festeggiare la scuola. Nel pomeriggio, alle 17, al Politeama di Tolentino, è in programma un incontro (a ingresso libero e fino a esaurimento posti) dove momenti di spettacolo e proiezioni video si alterneranno agli interventi di chi ha fatto e vissuto la storia del liceo classico Filelfo. Tra questi, ci sarà il sociologo Alberto Pellegrino, ex studente del primo ciclo di studi del liceo, diplomato nel 1954. Interverranno anche Anna Grillo Sileoni, ex dirigente scolastica e custode di gran parte della storia del Classico tolentinate; l’ex docente di storia e filosofia Enzo Calcaterra; Laura Mocchegiani, guida della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, e Alessandra Belloni, dirigente reggente dell'Ambito territoriale di Macerata. Saranno presenti anche il sindaco Mauro Sclavi, il dirigente dell'IIS Filelfo Donato Romano, il presidente dell'Associazione Filelfiani Carlo Conti e il vice presidente Andrea Mosca. A condurre l'evento pomeridiano la docente e coordinatrice del Liceo Classico, Claudia Canestrini, e l'ex studente Carlo Cartuccia. Dopo l’incontro dedicato al valore umano, storico, culturale e territoriale del classico Filelfo, aneddoti e ricordi continueranno a farsi spazio al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti dove si terrà, alle 20.30, una cena con i Filelfiani: ex docenti ed ex studenti che nel percorso di studi o in quello professionale portano un tassello della scuola di Tolentino, o addirittura da studenti sono poi diventati loro stessi insegnanti. Un momento conviviale per il quale sono arrivate oltre 370 prenotazioni, anche dopo il termine stabilito. In tanti continuano a chiamare per chiedere di partecipare, consapevoli di quanto possa essere bello ritrovarsi con i compagni di scuola e gli insegnanti con cui hanno condiviso gli anni più belli.  

30/11/2023 09:50
Sefro, il geometra Alessandro Poduti lascia il Comune dopo 25 anni

Sefro, il geometra Alessandro Poduti lascia il Comune dopo 25 anni

Lascia, dopo quasi 25 anni di carriera al comune di Sefro, il geometra Alessandro Poduti. Arrivato a Sefro il primo gennaio 2000, quando il sindaco era Secondo Biordi, ha attraversato quasi un quarto di secolo nel paese delle trote. Partito quindi dal post terremoto del 97, chiude la sua parentesi, in Comune, con il post terremoto del 2016. Tra i due eventi tellurici ha svolto diverse mansioni nel corso della sua carriera, ma principalmente quella di geometra e di Rup in molti interventi realizzati sul territorio comunale, soprattutto dopo il sisma del Centro Italia e subentrando al geometra Paladini. Il testimone passerà ora al geologo Filippo Fabiani a all'architetto Eleonora Pandolfi che già lavorano da tempo al comune di Sefro. Il geometra Poduti inizierà il primo dicembre il nuovo incarico al Comune di Matelica, la sua città, dove, grazie ad una mobilità tra enti, andrà a rinforzare l'organico dell'ufficio tecnico guidato dall'ingegner Roberto Ronci. "L'amministrazione comunale di Sefro saluta con affetto Alessandro e gli augura i migliori successi professionali per il futuro", ha sottolineato il sindaco Pietro Tapanelli. "Lascia anche il dottor Paolo Melappioni, da poco arrivato tra Sefro e Pioraco, per la gestione associata dell'ufficio anagrafe, per approdare, vincitore di concorso, presso altro ente pubblico. Anche a lui, l'amministrazione augura una continua crescita professionale", ha aggiunto il primo cittadino.  

30/11/2023 09:30
Università di Macerata e Liceo Classico insieme per l'educazione alla cittadinanza

Università di Macerata e Liceo Classico insieme per l'educazione alla cittadinanza

Dalla collaborazione tra Università di Macerata e Liceo Classico Linguistico Giacomo Leopardi, nell’ambito di un progetto di educazione civica, nasce il convegno "Optime Iure. Educazione alla cittadinanza": una riflessione sulle modalità della comunicazione politica, ai fini di una lettura critica degli eventi storici e per la formazione di una memoria e di una coscienza storica necessarie per l'esercizio attivo della vita democratica.  Venerdì primo dicembre all’Auditorium Unimc si confronteranno sul tema Simona Antolini, docente di storia romana e epigrafia latina, Benedetta Barbisan, docente di diritto costituzionale comparato e il Garante regionale per i diritti della persona Giancarlo Giulianelli. A introdurre i lavori, i saluti del rettore John McCourt, della vicesindaco Francesca D’Alessandro e della dirigente Angela Fiorillo. 

30/11/2023 08:00
A Macerata la prima giornata regionale dell'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio

A Macerata la prima giornata regionale dell'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio

Per il 2 dicembre, al Domus San Giuliano di Macerata, si svolgerà la prima giornata regionale dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio. Un appuntamento voluto con forza dalla Copagri Marche volto ad affermare il ruolo centrale dell'agricoltore come custode del territorio e dell’ambiente. La regione Marche, su proposta della Copagri Marche, è stata la prima regione in Italia a legiferare in tal senso con la Legge Regionale numero 6 del 9 marzo 2015. Altre regioni poi hanno seguito l’idea delle Marche riconoscendo la figura dell’agricoltore ed addirittura il Parlamento ha quasi terminato l’iter per il riconoscimento a livello nazionale. Oggi l'agricoltore è la figura più ecosostenibile che c'è, è una sentinella del territorio, è un giardiniere delle nostre colline e svolge un ruolo non solo per la propria azienda, ma per tutto il paesaggio che si ammira tutti i giorni. L'agricoltore è un mestiere difficilissimo perché condizionato da tanti fattori esterni (tempo, prezzi e altro) con tante competenze conquistate sul campo: è agronomo, contabile, metereologo, biologo, tecnologico e tanto altro; proprio per questo è giusto riconoscere con forza questa figura anche a livello nazionale. Su queste premesse è stata realizzata questa prima giornata regionale dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio con un momento di confronto con il presidente della Copagri Marche Andrea Passacantando, con il vice presidente nazionale Copagri Giovanni Bernardini, il presidente del Consiglio Regionale delle Marche Dino Latini e Luca Marconi presentatore della Legge Regionale del 2015. Oltre al momento di confronto verranno premiate 30 aziende agricole della Regione che si sono distinte in determinate categorie: innovazione, produzioni rispettose dell’ambiente, custodia specie antiche, internazionalizzazione, carriera, zootecnia, comunicazione, giovani, agriturismo innovativo, forza delle donne in agricoltura.    

30/11/2023 07:30
Civitanova, a scuola un incontro sulla legalità aperto a tutta la cittadinanza

Civitanova, a scuola un incontro sulla legalità aperto a tutta la cittadinanza

"Scuola, la via della legalità" è il titolo del convegno organizzato dall’Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche e promosso in collaborazione con Ipsia "Filippo Corridoni" e Compagnia dei Carabinieri di Civitanova Marche, che si svolgerà sabato 2 dicembre, alle ore 18:00, presso l’Aula Magna della scuola con sede in viale Villa Eugenia, 25.  L'evento di educazione alla legalità è aperto a tutta la cittadinanza e promosso nell'ambito delle iniziative del progetto "Civitanova, città con l'Infanzia". All’incontro interverranno il comandante del Nucleo operativo Radiomobile Carabinieri Civitanova Cristian Mucci, il dottor Marco Pascarella, psicologo e psicoterapeuta, l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche Barbara Capponi e il professor Gianni Mastrocola, dirigente scolastico Ipsia. "Siamo grati all'istituto superiore Ipsia Corridoni e all'Arma dei Carabinieri, per aver voluto con noi pensare ad un evento congiunto che sottolinei l'importanza della legalità nella cultura di giovani e adulti - ha detto l'assessore Capponi -. Si parla moltissimo di prevenzione e sicurezza, e la legalità è un concetto ampio che le contiene e le include, in un percorso di forma mentis che va strutturata fin da giovani. Abbiamo a Civitanova la testimonianza grandiosa del maresciallo Piermanni: guardando ad esempi straordinari come questo si costruisce insieme una comunità di tutti e per tutti. Aspettiamo la cittadinanza sabato per una riflessione interattiva e corale che sarà opportunità di confronto e crescita per tutti i partecipanti".  

30/11/2023 06:30
Civitanova Marche estate: alcuni consigli utili

Civitanova Marche estate: alcuni consigli utili

Esistono moltissimi posti in giro per l’Italia dal grande fascino balneare, ottime mete estive da prendere in considerazione per trascorrere attimi di relax e spensieratezza in famiglia o con amici o ancora con il proprio partner. Insomma una serie di opzioni per gli amanti del mare, della spiaggia e di tutto ciò che circonda questa tipologia di ambiente vacanziero. Una delle alternative che prendiamo in esame in questa circostanza è Civitanova Marche, un comune in provincia di Macerata, nelle Marche appunto. Andiamo a scoprire insieme cosa offre questa location estiva tra le più attenzionate: cosa si può fare, dove andare la sera, i costi del soggiorno e altre curiosità legate a Civitanova Marche ed in particolare al suo magnifico lungomare. Come è il mare a Civitanova Marche? Come già preannunciato in fase di premessa Civitanova Marche è una località balneare tra le più ambite da turisti e italiani, come dimostrano anche i dati del 2023. Una cittadina davvero meravigliosa sul piano vacanziero, poiché è in grado di offrire quel giusto mix di relax e divertimento. Inoltre essa può vantare il riconoscimento di bandiera blu, che sottolinea quanto le acque del luogo siano terse e pulite. Le spiagge (che raggiungono nell’insieme una lunghezza di circa 2 chilometri) poi sono sabbiose con un livello del mare poco profondo e quindi adatto anche a coloro che sono poco pratici o avvezzi al nuoto. Verso il litorale sud, poi, troviamo una maggiore profondità del mare e quindi fondali idonei anche a pratiche di immersione. Cosa si può fare a Civitanova Marche? Al di là della componente balneare Civitanova Marche ha anche altro da proporre a turisti ed avventori locali. Quindi non solo splendide e lunghe passeggiate per il lungomare, o le altre attività solitamente svolte in tema marittimo. Ma ad esempio un giro in bici per attraversare oltre che il lungomare anche il porto turistico tra i più importanti in Italia. Le piste ciclabili infatti costeggiano i due litorali, nord e sud della città in questione, consentendo agli amanti delle due rote ecologiche di praticare lo sport citato. Se invece si vuol propendere per una visita più tradizionale del luogo, si può ammirare la meravigliosa piazza XX Settembre, una delle più grandi delle Marche. Essa è arricchita oltre che dalle strutture architettoniche anche da aiuole, verde a perdita d’occhio e quindi un’ottima commistione di polmone naturale e artificiale. Inoltre a poca distanza dalla piazza centrale vi sono la chiesa di Cristo Re e il quartiere Shangai, che rappresentano due tappe imperdibili marchigiane. Qui si evidenzia la tipica caratterizzazione da borgo marinaro locale, con un salto temporale nel passato commerciale e culturale di Civitanova. Quest’ultima, inoltre, vanta anche una partizione medievale, nella parte alta del paese. Vicoli pittoreschi costituiscono l’anima di un tempo di questa città, con il teatro storico Annibal Caro a prendersi la scena. Esso è fiancheggiato dalla pinacoteca comunale, dalla stazione del Tram e dai due musei rispettivamente delle Arti e Tradizioni Popolari e quello storico del Trotto. Dove andare la sera a Civitanova Marche? Spostandoci verso l’imbrunire della giornata, a Civitanova Marche vi sono diversi locali, pub e bar in cui poter passare qualche ora divertendosi in assoluta allegria e spensieratezza. Tanta musica, ottimi drink e buona compagnia allietano le serate marchigiane. Non mancano ovviamente anche le discoteche (quella della “Baia Imperiale” o la “Onthemix” per citarne un paio), ed i club (l’Incanto è tra i più gettonati), che rappresentano la parte mondana e di movida del posto in questione. Per il problema del parcheggio, inoltre, si sta pensando all’ipotesi anche di pagare le strisce blu direttamente con lo smartphone, in modo da velocizzare i tempi di pagamento. Civitanova Marche offre davvero tanto a chi vuol divertirsi o, comunque, trascorrere una serata diversa. Oltre alle opportunità sopracitate, uno dei motori del turismo è anche la presenza di una sala giochi a circa 5 km dal lungomare. Ovviamente, come sempre, il consiglio è quello di non esagerare e di, magare, farsi prima un giro online dove si può trovare la recensione di big casino e di tutti gli altri casinò AAMS nuovi o storici che siano. Insomma, Civitanova Marche, per quanto concerne il divertimento serale, non ha nulla da invidiare ad altre mete più conosciute. Quanto è lungo il lungomare di Civitanova Marche? Abbiamo citato sopra il lungomare di Civitanova Marche come la principale attrazione del luogo poiché la sua estensione ricopre una grande porzione del territorio. Infatti si parla tra litorale nord e sud di una lunghezza complessiva di circa 8 chilometri. Un’ampiezza davvero notevole che per ripercorrerla richiede una giornata intera. Esso è inframezzato solo dai due porti: quello peschereccio e quello turistico. Quanto costa un ombrellone a Civitanova Marche? Spostiamo ora l’attenzione su una tematica tanto ricercata da chi vuole informarsi su Civitanova Marche come meta balneare. Stiamo parlando del costo di ombrellone e soggiorno presso questa località marittima. Un esborso economico che incide molto sulla programmazione di una vacanza presso tale luogo marchigiano. Per ciò che concerne l’ombrellone e due lettini quale minimo indispensabile per trascorrere qualche ora in spiaggia, si parla di un costo di 16 euro. Esso poi può salire fino ai 24 euro, mentre per uno stagionale, che quindi consente la copertura dell’intero arco estivo, di ben 800 euro. Una spesa che tutto sommato è in linea con quelli che sono i prezzi attuali di balneazione in giro per lo stivale. Al di sotto di queste cifre è ormai quasi impossibile scendere, poiché soprattutto il post pandemia ha acuito la carenza di alcuni settori tra cui quello turistico e marittimo. Come si chiama il lungomare di Civitanova Marche? In ultimo vediamo da vicino una curiosità legata a Civitanova Marche che riguarda il suo lungomare, autentica essenza e anima che muove questa location balneare. Prima abbiamo evidenziato la lunghezza ed estensione del litorale marchigiano che raggiunge nella sua interezza gli 8 chilometri; ora invece veniamo ad un altro aspetto di quest’ultimo, ossia il nome che lo definisce: il lungomare Piermanni. Un elemento nevralgico di Civitanova che risulta ben curato, spesso oggetto di azioni di manutenzione utili a mantenerne inalterato lo status per il quale è oggi riconosciuto come uno dei lungomari più belli dello stivale. Quindi esso non passa inosservato solo per l’ampiezza territoriale ma anche per l’estetica e la conservazione di cui l’amministrazione marchigiana è responsabile e fautrice in positivo. Uno dei tanti elementi a metà strada tra artificialità e natura che caratterizza la stragrande maggioranza dei luoghi marittimi italiani. Una ver e propria chicca ricorrente in tutte le mete estive che non può non essere presa in considerazione per trascorrere e dedicargli qualche ora o perché no anche giornata di soggiorno.

29/11/2023 19:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.