di Picchio News

Matelica, dopo il sold-out di Galimberti arriva Enrico Galiano: nuova data al teatro Piermarini

Matelica, dopo il sold-out di Galimberti arriva Enrico Galiano: nuova data al teatro Piermarini

Non si è ancora spento l'eco del grande successo dell'incontro con il professor Umberto Galimberti dello scorso 17 novembre, circa mille persone hanno assistito al secondo appuntamento nell’ambito della terza edizione delle 'Giornate Bigiarettiane', organizzato dall'assessore alla cultura del comune di Matelica Giovanni Ciccardini e dall’associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia Odv della presidente Cristina Marcucci.  Sulla scia dei successi precedenti il format 'Nutrire il Talento' prosegue con l’appuntamento fissato per venerdì 26 gennaio 2024 al Teatro Piermarini di Matelica con lo scrittore e insegnante Enrico Galiano. L'evento è in programma per le ore 21. Insieme a Galiano sul palco ci sarà la coach adolescenziale Roberta Cesaroni con Agnese Testadiferro che modererà l’incontro. Il sottotitolo della serata, che ovviamente ne delinea anche il tema, è: "Adulti e ragazzi: quando gli sbagli non sono errori". Enrico Galiano (1977) è uno scrittore e insegnante, molto apprezzato per il suo modo di educare, tanto che viene spesso paragonato a John Keating, il professore del film "L'attimo fuggente". Nel 2015 si è conquistato un posto nella lista dei 100 insegnanti migliori d'Italia stilata dal sito web Masterprof.it, mentre nel 2020 è stato inserito da 'Il Sole 24 Ore' nella classifica dei 10 professori più influenti in Italia che sono diventati dei punti di riferimento online. Molto attivo sui social, nel 2015 ha creato una webserie chiamata "Cose da prof", che nel tempo ha superato le 20 milioni di visualizzazioni. Grazie alle sue lezioni originali è diventato uno degli insegnanti che partecipano al programma "La Banda dei FuoriClasse", trasmesso da Rai Gulp. Dal 2021 è in tour per presentare il progetto teatrale interattivo "Eppure Studiamo Felici", nome che richiama il titolo del suo romanzo d’esordio. Dal 2022, invece, è presente in teatro con il progetto "Prof, posso andare in bagno?", nel quale Galiano racconta aneddoti divertenti accaduti tra i banchi di scuola. Corposa la sua produzione letteraria pubblica: "Eppure cadiamo felici", che vince la quarta edizione del premio internazionale di letteratura Città di Como, "Tutta la vita che vuoi", "Più forte di ogni addio", "Dormi stanotte sul mio cuore",  "Felici contro il mondo",  "Basta un attimo per tornare bambini",  pubblica anche due saggi: "L’arte di sbagliare alla grande" e "Scuola di felicità per eterni ripetenti", sempre nel 2022 Galiano pubblica il suo primo racconto per ragazzi, "La società segreta dei salvaparole". L’evento del 26 gennaio è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per le prenotazioni basta rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: fisso 0737.85671 o cellulare 373.8683790.

06/12/2023 17:40
Macerata, 'no' alla guida ubriachi: distribuiti etilometri 'usa e getta' nei negozi della città

Macerata, 'no' alla guida ubriachi: distribuiti etilometri 'usa e getta' nei negozi della città

Prende il via la campagna di informazione e sensibilizzazione #LifeAddicted, promossa dal Comune di Macerata su tutto il territorio comunale, che ha come obiettivo quello di ridurre tra i giovani under35 i comportamenti a rischio legati all’assunzione di alcool e sostanze stupefacenti. Oltre alla presenza di volontari e operatori durante le notti della movida, il progetto #LifeAddicted entra nei locali della città con il suo giallo fluo per continuare a sensibilizzare sulla consapevolezza e sulla responsabilità quando ci si mette alla guida in stato di alterazione. Questa mattina l'assessore alla sicurezza Paolo Renna e il comandante della polizia locale Danilo Doria hanno donato ai locali aderenti il kit gratuito contenente 40 etilometri usa e getta, 50 spillette #LifeAddicted e una vetrofania. "Sono 23 le realtà cittadine, tra esercizi di somministrazione bevande e autoscuole, che hanno aderito per primi alla campagna promossa grazie al finanziamento della presidenza del Consiglio dei Ministri  - ha commentato l'assessore Renna -. Da oggi è iniziata la distribuzione dei kit da esporre nei locali aderenti; una nuova opportunità per fare squadra insieme a chi è a contatto con i giovani e può aiutare a veicolare messaggi di responsabilità. Ringrazio tutti gli esercizi commerciali che hanno creduto nella proposta e aderito al progetto #LifeAddicted".  I primi punti #LifeAddicted sono i seguenti: Ama la pizza, Beer Bang Macerata, Spulla, Moa Project, Spritz&Chips, Macerati Spiriti Conviviali, HAB, Gelateria Almalù, MyMarca, Pizzeria Le Casette, CaffettOne, Fior di Grano, Pasticceria “Piazza Mazzini”, Osteria dei Fiori, Osteria il Quartino, Cabaret, Caffè Corso, DiGusto Macerata, Old Wild West, Autoscuola Dorevi', Autoscuola Meschini, Autoscuola Marche, Centro Commerciale Val Di Chienti. È ancora possibile aderire al progetto #LifeAddricted e ricevere il kit gratuito da esporre all’interno del proprio locale. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito https://www.lifeaddicted.it/.  

06/12/2023 17:20
Macerata, montaggio gru in piazza Oberdan: come cambia la viabilità

Macerata, montaggio gru in piazza Oberdan: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per il montaggio di una gru edile a servizio del cantiere esistente per la ristrutturazione del palazzo Costa, in piazza Oberdan, in programma l’11 e 12 dicembre. Il provvedimento prevede, nei giorni 11 e 12 dicembre, dalle 8:00 alle 18:00, il divieto di sosta con rimozione coatta in piazza Oberdan, il divieto di sosta in via Gramsci nei primi tre stalli di sosta per consentire la manovra di svolta dei mezzi di cantiere, il divieto di sosta con rimozione coatta in via XX Settembre – nel tratto di piazza Oberdan/via Crescimbeni – eccetto veicoli dei carabinieri in servizio presso la caserma impossibilitati momentaneamente a servirsi del cortile della caserma, il divieto di sosta con rimozione coatta in viale Leopardi nell’area di parcheggio in corrispondenza di Rampa Zara. Previsti, inoltre, il divieto di transito in piazza Oberdan e in via XX Settembre - nel tratto di piazza Oberdan/via Domenico Ricci – eccetto veicoli dei carabinieri che, impossibilitati al rientro nella loro rimessa, che ha l’entrata in piazza Oberdan, devono raggiungere gli stalli di sosta provvisoriamente dedicati ai mezzi di servizio. Il provvedimento ordina, inoltre, il divieto di circolazione dei pedoni, in tutta piazza Oberdan, nell’area interessata dai lavori, per ragioni di sicurezza; il divieto di transito in via Gramsci all’incrocio con piazza Cesare Battisti e direzione obbligatoria a destra (eccetto residenti e veicoli per operazioni di carico e scarico merci); il doppio senso di circolazione in via Gramsci per i veicoli autorizzati nel tratto di strada piazza Cesare Battisti/via Gramsci (ex Aem) e la sospensione momentanea della circolazione durante il percorso dei mezzi da cantiere contro il senso di marcia per l’uscita del centro storico. I veicoli in sosta in via Gramsci potranno transitare contro il senso di marcia per l’uscita dal centro storico raggiungendo piazza Cesare Battisti e girare verso corso Matteotti. I veicoli utilizzati per il trasporto materiali per il montaggio della gru potranno transitare contro il senso di marcia, nello stesso percorso effettuato per raggiungere piazza Oberdan, con l’ausilio di movieri. Infine il provvedimento dispone la disattivazione del controllo elettronico del varco di corso Matteotti per gli accessi dei veicoli nell’area pedonale urbana con orario 0/24 nei giorni 11 e 12 dicembre e la sosta in piazza Vittorio Veneto, all’interno dell’APU, per i veicoli del personale dell’Arma dei carabinieri per il tempo della durata dei lavori in piazza Oberdan che non permette il rientro dei mezzi in rimessa.

06/12/2023 16:53
Da Macerata in giro per l'Europa: 22 borse di studio/lavoro Erasmus per gli studenti dell'Ite "Gentili"

Da Macerata in giro per l'Europa: 22 borse di studio/lavoro Erasmus per gli studenti dell'Ite "Gentili"

Lanciato il nuovo bando "Erasmus+@Ite Gentili 2023": 22 borse di studio/lavoro per la mobilità internazionale degli studenti. Ai giovani maceratesi verrà offerta l’opportunità di svolgere un tirocinio in mobilità internazionale nell'ambito della "twin transition", focalizzata sulla "green and digital economy". Il progetto prevede l'assegnazione di 20 borse Erasmus Vet all'estero della durata di 1 mese per studenti iscritti alle classi III e IV e 2 borse Erasmus Pro della durata di circa 3 mesi per gli studenti in uscita dalle classi V. L'esperienza formativa/lavorativa all'estero si svolgerà in uno dei paesi membri del programma Erasmus+ con l'utilizzo delle lingue di lavoro: francese, spagnolo, tedesco e inglese. Possono partecipare alla selezione gli studenti che frequentano nell'anno scolastico 2023/2024 il III, IV o V anno di corso dell'Istituto Tecnico Economico "A. Gentili" di Macerata e che hanno ottenuto al termine dell'anno scolastico 2022/2023 una media dei voti non inferiore a 6,5, un voto nella lingua curriculare straniera prescelta non inferiore a 7 e un voto di condotta non inferiore a 8. Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 13:00 del 15 dicembre 2023. La documentazione richiesta include la domanda di partecipazione al progetto, una copia di un documento di riconoscimento del genitore /tutore e del candidato e l’attestazione Isee (facoltativa). Ulteriori dettagli e la modulistica necessaria sono disponibili sul sito web dell'Istituto: https://www.itemacerata.edu.it/erasmus/.   Per ulteriori informazioni è possibile contattare il coordinatore Erasmus Cinzia Cecchini (Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, Tel: 0733 260500 E-mail: cinzia.cecchini@itemacerata.edu.it). "Un'opportunità straordinaria per gli studenti dell'Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata  sottolinea il dirigente scolastico Alessandra Gattari - di acquisire competenze internazionali e arricchire il proprio percorso formativo”.  

06/12/2023 16:30
Macerata, la Croce Verde apre le sue porte: open day e screening gratuiti

Macerata, la Croce Verde apre le sue porte: open day e screening gratuiti

Open day con screening gratuiti al poliambulatorio “Croce Verde salute” sito in via Beniamino Gigli (Villa Cozza) a Macerata. Dalle ore 10 alle ore 12 si effettueranno: elettrocardiogrammma; consulenza psico-sessuologica pre e/o post-operatoria; nozioni di base di primo soccorso; uso del defibrillatore; corso di disostruzione pediatrica; rilevazione dei parametri vitali. Dalle 15 alle ore 18 si effettueranno: valutazione disturbi cognitivi, valutazione apparato genito – urinario, ecocolordoppler carotideo , ecografia mammaria, consulenza nutrizionale e consigli alimentari. La Croce Verde invita la cittadinanza a partecipare.  

06/12/2023 16:08
Dottori di ricerca: 35 nuovi diplomati all’Università di Macerata

Dottori di ricerca: 35 nuovi diplomati all’Università di Macerata

Proclamati 35 dottori di ricerca all'università di Macerata per l'anno 2023. L’auditorium Unimc ha ospitato stamattina la cerimonia di consegna dei diplomi e ha dato il via al nuovo ciclo dei corsi.   Sono in tutto cinque quelli attivati anche quest’anno dall'ateneo, con vari indirizzi, ai quali si aggiunge per la prima volta il dottorato di interesse nazionale sulle scienze dell'insegnamento e dell'apprendimento, finanziato con fondi Pnrr, che coinvolge 32 università italiane insieme all'Invalsi, l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, e ha sede amministrativa proprio a Macerata.  "Un arricchimento importante per il nostro ateneo – ha commentato il rettore John McCourt – che ha portato 51 dottorandi in più. Quest'anno dovremo rinnovare l'accreditamento con il Ministero e lavoreremo per perfezionare la nostra offerta, che deve essere in grado di raccogliere al meglio le sfide territoriali, nazionali ed europee. Siamo grati per il sostegno fondamentale, non scontato, degli stakeholder della regione, e questo rende ancora più importante rafforzare le connessioni internazionali".   Gli attuali corsi di Unimc sono Diritto e innovazione; Formazione, patrimonio culturale e territori; Global studies; Quantitative methods for policy evaluation; Umanesimo e tecnologie. "Sono corsi interdipartimentali e multidisciplinari - ha spiegato la direttrice della Scuola di dottorato Laura Melosi - con una caratterizzazione internazionale riconosciuta dal Ministero nonché con innovazione metodologica, tecnologica e digitale incardinata anche in campi considerati di solida tradizione umanistica. La nostra formazione dottorale si rivolge non solo all’ambiente accademico, ma anche al mondo delle imprese, dei servizi e delle istituzioni culturali, alimentando relazioni transnazionali".   Ecco i nomi dei dottori di ricerca 2023, non tutti hanno potuto partecipare in presenza: Angela Casciano, Riccardo Carmenati, Camilla Domenella, Cristina Farroni, Elena Ardito, Armando Bartucci, Maurizio Petrocchi, Stefano Billi, Ilaria Navarra, Silvia Latino, Alessandro Graciotti, Erika Buratti, Tommaso Farina, Ilaria Cesaroni, Annapia Ferrara, Francesco Carelli, Ilaria D'angelo, Aron Andemichael Habtezion, Alice Cerioni, Francesca Gratani, Tatiana De Souza Castro, Davide Giacomo Zoppolato, Diego Borghi, Chiara Salati, Carmelo Cacciatore, Laura Picchio, Luca Lodi, Eduardo Moreno Reyes, Miriam Morf, Valentino Minuto, Arianna Porrone, Federica Piangerelli, Nicola Visonà, Gianmarco Oro, Matteo Pignocchi.   Anche quest’anno la casa editrice dell'università di Macerata Eum partecipa, inoltre, alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria "Più libri più liberi" di Roma, in programma dal 6 al 10 dicembre alla Nuvola dell’Eur. Allo stand condiviso con le altre case editrici aderenti alle University Press Italiane, Upi, saranno esposte tante novità in catalogo, come i due volumi freschi di stampa della collana Prolusioni, "Il credo della pace" di George Marshall e "Della formazione dei futuri cittadini" di John Stuart Mill.  Proprio questi saranno al centro del dibattito in programma alle 19 di giovedì 7 dicembre nella Sala Polaris "Cambiare i nomi, tradurre ai confini". Insieme al rettore John McCourt si confronteranno il giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico Marino Sinibaldi insieme a Pino Donghi, saggista, editor, conduttore, curatore di collane editoriali e festival culturali.   Quello che succede di interessante, nel confronto tra lingue e culture, succede spesso al confine. È in quel lembo metaforico di terra che ciò che è diverso si incontra, prova a comunicare, dapprincipio impoverendo le forme lessicali, la morfologia, la sintassi, per poi conquistare parole e temi e discorsi che da quell'incontro sono nati. Chi presiede e accompagna questi processi, ne è l’intercessore: colui che, cambiando i nomi delle cose, ridisegna il paesaggio culturale che definisce i confini. E lo fa anche lavorando sulla porosità delle barriere che dividono la cultura alta dai mezzi di comunicazione popolari. 

06/12/2023 16:00
Pista di pattinaggio a Macerata, ora ci siamo: l'8 dicembre l'inaugurazione

Pista di pattinaggio a Macerata, ora ci siamo: l'8 dicembre l'inaugurazione

Sarà inaugurata venerdì 8 dicembre, alle ore 17:30, la pista di pattinaggio su ghiaccio di piazza Mazzini, una delle principali attrazioni, tra le innumerevoli iniziative, del Natale di Macerata 2023. L’iniziativa è promossa dal Comune di Macerata – Assessorato alle Attività Produttive - dalla Mad Events Srl e dalla Zero 18 Non Solo Eventi. Oltre alla pista, la cornice di piazza Mazzini ospiterà anche un’area oggettistica e lo street food con diversi operatori che delizieranno cittadini, curiosi e turisti con le loro specialità culinarie. La pista di pattinaggio, attrazione che rallegrerà grandi e piccini, rimarrà aperta fino al 7 gennaio, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 24:00. Mercoledì 13 dicembre, alle ore 16:00, è prevista l’esibizione della squadra di pattinaggio su ghiaccio Sky Roller Macerata.  

06/12/2023 15:40
Le Winx volano a Civitanova per un magico Natale: appuntamento in piazza XX Settembre

Le Winx volano a Civitanova per un magico Natale: appuntamento in piazza XX Settembre

Il Natale di Civitanova Marche si accenderà di magia grazie all’arrivo di Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa, Tecna e Sky. L’appuntamento è per l’8 dicembre 2023 in piazza XX Settembre con il nuovissimo ed  entusiasmante spettacolo “Winx Magic Christmas” realizzato da Wobinda Produzioni e distribuito  nelle Marche dalla Mr. Sound Concerti & Spettacoli, scritto appositamente per l’occasione in collaborazione con Rainbow Spa e ispirato al Natale, per vivere tra magiche coreografie, canzoni ed effetti speciali le avventure del Winx Club in compagnia delle sei fate e del principe Sky. L’evento, fortemente voluto dal Comune per promuovere l’amicizia e le attività tra genitori e figli tramite un’eccellenza del territorio riconosciuta in tutto il mondo, è stato presentato questa mattina nella Casa di Babbo Natale allestita nella palazzina del Lido Cluana. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, Marco Palestini rappresentante Rainbow, Lapo Tanelli, presidente e co-fondatore di Wobinda produzioni, Roberto Ghergo della Mr. Sound Concerti & Spettacoli con la eccezionale partecipazione della fatina Bloom. L’evento vedrà laboratori e giochi a tema Winx che avranno luogo nella casa di Babbo Natale (palazzina Lido Cluana) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14  alle 16. A seguire, alle ore 17:30 le Winx si esibiranno sul palco in piazza XX Settembre in un  emozionante spettacolo dal vivo. Al termine sarà possibile incontrare e scattare foto con le fatine. "Un evento unico e spettacolare - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Le popolari fatine ideate da Iginio Straffi illumineranno ed animeranno il cuore di Civitanova con musica, colori e pura magia. Sarà una giornata dedicata all'amicizia, alla generosità e alla positività perché è questo è il mix esplosivo ed essenziale di cui le magiche fate sono ambasciatrici fin da quando Winx Club entrò nelle case italiane per la prima volta. Ringrazio Iginio Straffi, tra le menti più versatili e creative attualmente attive sulla scena mondiale e tutto la Rainbow, un'eccellente azienda che testimonia la creatività italiana e marchigiana e che rappresenta un patrimonio di innovazione e coraggio di cui tutti siamo orgogliosi. Grazie per aver scelto Civitanova per quello che sarà uno degli eventi più attesi e più magici di questo Natale stellare". Lapo Tanelli, presidente e co-fondatore di Wobinda produzioni: “La nostra collaborazione con Rainbow ormai ha solide basi strutturate sulla fiducia e sulla sinergia reciproca, per questo motivo per noi il marchio “Winx” non è solamente uno dei Brand che gestiamo ma ormai è una parte di noi e per questo la passione che ci mettiamo travalica l’aspetto professionale. Per questo motivo appena abbiamo avuto la richiesta di Roberto Ghergo ci è sembrato naturale sposare subito la causa. Il Natale è una festa che va passata in famiglia e dunque non c’è nulla di meglio che viverlo “a casa delle Winx”. Lo spettacolo che abbiamo pensato insieme a Rainbow nasce proprio da questo punto di partenza, creare qualcosa di Unico e Magico per questa città. Per questo motivo, oltre a Roberto ringraziamo il sindaco Fabrizio Ciarapica che si è subito dimostrato attento ed entusiasta nel regalare ai propri concittadini un evento di tale portata. Perché non sarà solo uno show per i nostri figli ma una festa della città da condividere in famiglia. Dobbiamo tutti imparare a vivere il Natale con gli occhi meravigliosi dei bambini e lasciare che la magia delle fatine conquisti i nostri cuori e sicuramente potremo dargli un mondo migliore. A questo punto vi possiamo solo dire…che la festa abbia Inizio”. Marco Palestini rappresentante Rainbow: “Le Marche ed in particolare Civitanova sono un punto di riferimento per la Rainbow, visti anche i diversi progetti in ballo – ha detto – E poi  le Winx quest’anno compiranno 20 anni, un grande traguardo e tanti eventi in programma”.  La partecipazione è gratuita. Le fatine della saga animata Winx Club, nate dal genio visionario di Iginio Straffi, sono diventate un fenomeno globale evergreen capace di proporre temi sempre attuali e di interpretare i sogni del pubblico, abbracciando valori quali l’inclusività e superando ogni confine culturale. Amicizia, coraggio, impegno, generosità e positività: questo è il mix esplosivo ed essenziale di cui le magiche fate sono ambasciatrici fin da quando Winx Club entrò nelle case italiane per la prima volta, il 28 gennaio 2004. Da allora le Winx hanno saputo reinventarsi e stare al passo con i tempi, se non perfino anticiparli, a riprova del potenziale del brand, in continua crescita. Wobinda Produzioni, su licenza esclusiva Rainbow Spa, porta in tour in tutta Italia Bloom e le sue amiche con un live show di forte impatto e successo, capaci di attirare un grande pubblico, coinvolgere e divertire tantissimi piccoli fan. “Ho proposto al sindaco Fabrizio Ciarapica lo spettacolo delle Winx in virtù della collaborazione e distribuzione nelle Marche che ho con la Wobinda produzioni - ha detto Roberto Ghergo della Mr. Sound Concerti & Spettacoli -. Il sindaco non si è fatto pregare sposando subito il progetto e una volta stabilita la data, la Rainbow stessa insieme alla Wobinda produzioni, ha voluto investire nella città di Civitanova Marche, oggi centro nevralgico e strategico del nostro territorio regionale molto caro al presidente di Rainbow nonché creatore delle Winx Iginio Straffi, realizzando uno spettacolo completamente nuovo ed esclusivo impostato sul Natale da presentare appunto per la prima volta in piazza XX Settembre il giorno 8 dicembre 2023. Dopo un lavoro importante di oltre un mese da parte di tutti, ecco finalmente arrivato il “Giorno delle Fate” a Civitanova Marche, arricchito da laboratori, dall’accensione dell’albero e tanta magia per la felicità di grandi e piccini. Assolutamente da non perdere”.    

06/12/2023 15:08
Mostra di pittura, concerto e le vie dei presepi: il Natale a Pollenza

Mostra di pittura, concerto e le vie dei presepi: il Natale a Pollenza

Venerdì 8 dicembre si parte per un week end ricco di eventi alle ore 16,00 in Sala convegni con l’inaugurazione della mostra personale di pittura “Viaggio tra luce e colore” di Giusy Trippetta; a seguire, alle ore 17,00 in pazza della Libertà, la consueta accensione dell’albero di Natale con i canti degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Monti” di Pollenza e a seguire merenda cioccolatosa a cura della Proloco di Pollenza. Per concludere, alle ore 18,30 tutti a teatro per il Concerto di Natale a cura del locale corpo bandistico “Giuseppe Verdi”. La mostra di pittura sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024. Sabato 9 dicembre alle ore 21,15, al teatro “Giuseppe Verdi”, ci sarà la serata finale del concorso internazionale di poesia dal titolo “Poesia di strada”, a cura dell’associazione Licenze Poetiche, dove asisteremo alla premiazione dei dieci finalisti e del vincitore del concorso.  Domenica 10 dicembre dalle ore 10 alle ore 19 per grandi e piccini ci sarà la festa del cioccolato e i mercatini di Natale, in tutto il centro storico del Paese: intrattenimento, slitta e casetta di Babbo Natale, cioccolata calda per tutti ed un magico trenino per un tour natalizio, in collaborazione con la Pro loco “Corporazione del Melograno” di Pollenza.  Sempre per le vie del centro storico, inoltre, sarà possibile visitare dall’8 dicembre 2023 e fino al 6 gennaio 2024 “Le vie dei presepi” a cura dei commercianti.    

06/12/2023 14:10
San Severino, "Moderno sarà lei": Diego Fusaro e Gianluigi Paragone ospiti dello Spazio Liberty

San Severino, "Moderno sarà lei": Diego Fusaro e Gianluigi Paragone ospiti dello Spazio Liberty

“Moderno sarà lei” è il titolo dell’incontro, patrocinato dal Comune di San Severino Marche, che verrà ospitato lunedì 18 dicembre nello Spazio Liberty di viale Bigioli a partire dalle ore 21,15. L’evento culturale, a ingresso gratuito, vedrà protagonisti Diego Fusaro e Gianluigi Paragone. Il sottotitolo dell’incontro recita “Critica alla globalizzazione”. Fusaro, classe 1983, è un filosofo, scrittore, saggista e opinionista italiano. Attento studioso della “filosofia della storia” e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, di Hegel, di Marx e per la “storia dei concetti” tedesca, ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha inoltre dedicato quattro studi monografici all’interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi con l’idealismo fichtiano e hegeliano. Recentemente ha pubblicato per le edizioni Piemme “La fine del cristianesimo”. Per Fusaro, contro lo spirito del tempo presente è irrinunciabile un'alleanza tra la chiesa resistente al modernismo nichilista e le forze laiche anticapitalistiche che non intendono soggiacere al consumismo imperante. Gianluigi Paragone è un giornalista, conduttore televisivo e politico italiano leader di Italexit. Ha condotto molti programmi in tv: Malpensa Italia, L’ultima parola su Rai 2, La Gabbia su La7 e In Onda, sempre su La7.  Dopo una lunga esperienza come cronista alla “Prealpina” di Varese ha diretto anche “La Padania” ed è stato vice direttore di “Libero”.  

06/12/2023 13:23
Civitanova,"Grazie agli eroi silenziosi, la buona sanità esiste ancora". La testimonianza di Giuseppe

Civitanova,"Grazie agli eroi silenziosi, la buona sanità esiste ancora". La testimonianza di Giuseppe

A tre mesi dalla degenza ospedaliera per una grave malattia del sangue, Giuseppe Paolucci, un cittadino di Potenza Picena di 75 anni, ha voluto fare un ringraziamento pubblico ai reparti di Ematologia e del Trasfusionale dell’ospedale di Civitanova Marche i cui medici, infermieri e personale di supporto, come è scritto nella lettera,hanno dimostrato di essere degli "eroi silenziosi" durante il suo periodo di ricovero, dal 18 luglio al 29 agosto 2023. A raccontare come tutto ha avuto rigine è lo stesso Giuseppe:"Il dramma è iniziato il 31 maggio di quest’anno, quando si ipotizzava e poi fu accertata, con la biopsia del midollo osseo, una leucemia mieloide acuta.La malattia, che mai avrei pensato di incontrare nel corso della mia vita, mi ha gettato il mondo addosso.Dalla persona attiva che ero mi sono ritrovato infermo su un letto d’ospedale per tre lunghe settimane; per una serie di complicanze sopravvenute a seguito del primo ciclo di farmaci chemioterapici". Ha poi proseguito con i ringraziamenti, lontani dalla formalità e provenienti da un sentire che viene dal profondo: "Voglio ringraziare per come è stata affrontata inizialmente la malattia, in primis il mio medico di base il dottore Fabio Fabbri, il quale ringrazio vivamente; per poi proseguire nel reparto di Ematologia, dal quale sono stato immediatamente preso in cura, diretto dal dottor Francesco Alesiani, che lo ritengo di assoluta eccellenza in fatto di competenza e di umanità.Inoltre, ci tengo a ringraziare il reparto del Trasfusionale, diretto dalla dottoressa Isabella Cantori". "Sento di dover gratitudine pure alle dottoresse Elisa Honorati, Silvia Gentili e Angela Tassetti, le quali con determinazione e dolcezza mi hanno dato una grande spinta per intraprendere questa lunga e dolorosa battaglia, curandomi e sostenendomi nel periodo più complicato e grazie, altresì, alla coordinatrice la dott.ssa Emiliana Luciani sempre disponibile ad ogni mia richiesta.Grande sostegno morale mi è stato fornito ugualmente da tutto il personale infermieristico e dagli O.S.S.,persone che definisco veri e propri angeli, sempre presenti per ogni esigenza e pronti ad esprimere parole di conforto". E ancora: "Rivolgo poi un particolare ringraziamento alle dott.sse Caterina Bocci e Milena Mirabile insieme alle infermiere Loredana De Santis, Catia Ferranti, Maria Grazia Macellari e Ilenia Sarullo, e alle infermiere del servizio ADI Antonella Salvio e Carmelina Messere del poliambulatorio di Potenza Picena, che mi stanno seguendo passo passo nel mio attuale trattamento della malattia.Una sentita riconoscenza va anche al Dipartimento Malattie Oncologiche ed Ematologiche del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, in particolare alla dott.ssa Cristina Papayannidis e al dott. Giovanni Martinelli, pronti a fornire sostegno e disponibili a dare chiarimenti sulla malattia". Infine un ringraziamento va a tutte le associazione che sono attive sul territorio e svolgono un ruolo di vitale importanza: "E uno specifico ringraziamento va inoltre all’AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma) della sezione di Ancona-Macerata che da supporto in maniera continuativa alle esigenze di noi malati ricordando che, nei giorni 8-9-10 dicembre, ritorna nelle piazze italiane per sensibilizzare la lotta contro le malattie ematologiche.Per anni sono stato donatore AVIS con la sezione locale di Potenza Picena, da sempre consapevole dell’importanza di questo gesto ed ora ancor di più, perché sono un testimone vivente del fatto che la donazione di sangue è importante e fondamentale. È come donare la vita e non è così scontato. Un domani potrebbe toccarti da vicino, proprio come è accaduto a me". A chiudere, delle parole che riscattano e riaccendono il senso della vita e della possibilità di rinascita: "In quel periodo avevo paura di guardarmi dentro, fuori era buio, era tutto spento, ma avevo con me la speranza che prima o poi avrei ritrovato i colori.Infine, non per ultimo, voglio esprimere gratitudine a tutte quelle persone che sono state vicine ai miei familiari, con gesti e parole di incoraggiamento, perché anche nei momenti più difficili la speranza di vivere non è mai mancata.Mi auguro che questa mia esperienza e questi miei ringraziamenti siano utili per coloro che si trovano ad affrontare una malattia come la mia".

06/12/2023 13:10
Maceratese, Pagliari resta al suo posto: ritrovata intesa con la società

Maceratese, Pagliari resta al suo posto: ritrovata intesa con la società

Mister Dino Pagliari, almeno per ora, resta al suo posto. Siglata una sorta di tregua con la società e questo pomeriggio il tecnico tornerà a dirigere regolarmente l’allenamento della Maceratese. A quanto pare è stata decisiva, in questo senso, la spinta e la volontà dei calciatori che hanno stimolato l'allenatore a tornare sui suoi passi. Nella tarda serata di martedì anche la Curva Just (il tifo organizzato biancorosso) aveva invitato tutti a essere uniti e il tecnico a restare, poi giocatori e dirigenza hanno fatto il resto. All’origine dell’ammutinamento di ieri ci sarebbero state frizioni relative al mercato, con il mister che avrebbe richiesto rinforzi soprattutto in difesa. Resta da capire se il club potrà accottentarlo.

06/12/2023 13:03
Due sale per judo e karate: un nuovo impianto sportivo a Civitanova

Due sale per judo e karate: un nuovo impianto sportivo a Civitanova

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo coperto in via San Costantino, in prossimità del palazzetto dello sport “Eurosuole Forum” e ex Fiera, ricavato all’interno di un immobile di proprietà comunale e che attualmente si trova allo stato grezzo. L’elaborato progettuale è firmato dall’ingegner Fabia Buglioni. Ad aggiudicarsi i lavori, a seguito della gara d’appalto, è stata l’azienda “MaMi Costruzioni” di Roma, che ha applicato un ribasso del 24,26% e che dovrà consegnare l’opera al Comune entro 198 giorni. Responsabile procedimento è l’ingegner Arianna Nasini.  L’impianto sportivo ha un costo di 1 milione e 400 mila euro, di questi, 700 mila euro sono stanziati dal Governo sulla base del bando Sport e Periferie cui l’Amministrazione ha partecipato.    L’edificio ha una superficie coperta di mq. 890 circa e si sviluppa su di un solo piano fuori terra, con un’altezza media utile di m. 4,95. La palestra sarà suddivisa in due aree funzionali adiacenti tra di loro: una zona est di 215 mq e una zona ovest di 180 mq per consentire lo svolgimento delle discipline di Judo e Karate. Sarà ricavata anche un’area amministrativa per il personale di gestione.    “Attualmente i lavori sono in corso – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – e si è già provveduto alla predisposizione delle opere impiantistiche. Entro questo mese verrà portata a compimento la struttura della copertura mediante la posa in opera di un tegolo del tipo “Y”, con isolamento e guaina, e successivamente dovranno essere poste in opera le tamponature perimetrali e le opere di suddivisione interna”.    Le tamponature perimetrali saranno realizzate con pannelli prefabbricati in cemento e cartongesso del tipo “Aquapanel”, la pavimentazione sarà in quarzo, i serramenti in alluminio di alta qualità. Tutti i locali, compresi docce, servizi igienici, spogliatoi, saranno dotati di impianto di riscaldamento e condizionamento e predisposti con l’obiettivo di ottenere risparmio energetico e completa accessibiltà. Inoltre sarà progettato un impianto fotovoltaico in copertura.    “Civitanova avrà finalmente una sua struttura a servizio delle Arti marziali – commenta Carassai -. Nonostante i tanti risultati positivi delle società sportive, anche a livello europeo, i ragazzi non hanno mai avuto una sede per potersi allenare in maniera continuativa, quindi erano costretti ad utilizzare spazi residuali nelle palestre esistenti. Presto avremo un’altra struttura sportiva a servizio dei giovani e delle famiglie, adeguatamente inserito nel contesto ambientale ed integrato con le infrastrutture dei servizi esistenti e facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza del casello autostradale e della superstrada”.

06/12/2023 12:02
Fiamme Gialle cuore d'oro: i finanzieri donano il sangue all'Avis di Macerata

Fiamme Gialle cuore d'oro: i finanzieri donano il sangue all'Avis di Macerata

 Il comando provinciale di Macerata, unitamente alla locale Avis, anche quest’anno ha promosso un’iniziativa tendente a organizzare tre giornate da dedicare alla donazione da parte degli appartenenti al corpo della provincia di Macerata: sono state individuate le date del 9 marzo,15 giugno e 14 settembre 2023. “Un gesto, quello del donare - si legge in un una nota delle FIamme Gialle - che è impegno morale ancor prima che dovere civico, fortemente sentito dai militari della guardia di finanza i quali continuano a distinguersi per il grande altruismo e la profonda sensibilità, nel donare un sorriso a chi soffre, nel dare sollievo a quanti legano la propria sopravvivenza alla disponibilità di sangue, alleviando in questo modo le sofferenze loro e dei loro familiari”. Un atto di generosità e solidarietà. All’esito della nobile iniziativa, le fiamme gialle maceratesi hanno donato complessivamente, nelle tre giornate, 18.000 ml di sangue intero e 8.400 ml di plasma. E anche questa volta, il presidente dell’Avis provinciale di Macerata, Morena Soverchia, non ha fatto mancare il suo sentito ringraziamento ai finanzieri per la particolare attenzione e delicatezza dimostrata nel contribuire al benessere della collettività.

06/12/2023 11:30
Macerata, "Costruiamo la sicurezza": l'associazione nazionale polizia incontra prefetto e questore

Macerata, "Costruiamo la sicurezza": l'associazione nazionale polizia incontra prefetto e questore

Erano presenti tutte le autorità preposte alla sicurezza, il 4 dicembre all’oratorio della parrocchia Santa Madre di Dio di Macerata, all’incontro organizzato da Giorgio Iacobone, presidente dell’associazione della polizia, e dal parroco Don Carlos: il prefetto Isabella Fusiello, il questore Luigi Silipo, il sindaco Sandro Parcaroli, i comandanti provinciali dei carabinieri e della Guardia di Finanza, Nicola Candido e Ferdinando Falco, la consigliera regionale Anna Menghi, la vicesindaco Francesca D’Alessandro l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna per la polizia locale, il consigliere Aldo Alessandrini, Alberto Luigi Valentini dirigente della polizia stradale, Claudio Tarulli responsabile della polizia postale: una squadra al completo, che ha manifestato lo spirito di unione instaurato, presupposto per un’azione efficace, di cui possono fruire i cittadini. Questi – è stato sottolineato – sono chiamati a partecipare alla costruzione della sicurezza, che è un bene di tutti. Il partecipato dibattito  ha visto l’approfondimento dei temi che più preoccupano l’opinione pubblica, in primis la droga, ed è stato evidenziato come sia l’indirizzo della prevenzione che animi gli operatori. Quindi la recente sospensione dell’attività del bar della Rotonda, va inquadrata nell’ambito della prevenzione, per la quale l’interesse pubblico alla sicurezza supera l’interesse, pur legittimo, del singolo. Così pure l’utilizzo dell’elicottero della polizia per alcuni servizi di ordine pubblico, che aveva lasciato molti un po’ perplessi, va inquadrato in una prevenzione, che si avvale delle ore di addestramento cui sono tenuti gli elicotteristi, un’efficace  organizzazione di settori che non operano in compartimenti stagni Molti gli interventi del pubblico: l’avvocato Giuseppe Bommarito, presidente dell’associazione “Con Nicola oltre il deserto dell’indifferenza”, Romeo Renis dell’associazione “Insieme in Sicurezza”, Giorgio Salvucci dell’Avulss, che ha chiesto la possibilità che i volontari siano iscritti in un elenco, in modo da evitare possibili malintesi o truffe, il dottor Abdul Tarakji, per la comunità siriana,Omar Cherqaoui, per la comunità marocchina, Carmelo Capuano per le associazioni combattentistiche e d’Arma, il preside Rinaldi e la professoressa Bolognini, con riferimento alla scuola. Una bella serata che il pubblico ha apprezzato, anche per la vicinanza dimostrata dal nuovo prefetto Isabella Fusiello, che nelle sue prime interviste aveva sottolineato come fosse sempre disponibile all’ascolto, e dal questore Luigi Silipo che vuole essere “Il questore della gente”

06/12/2023 11:00
Civitanova, Bentornato teatro Rossini: galà di riapertura con Giancarlo Giannini

Civitanova, Bentornato teatro Rossini: galà di riapertura con Giancarlo Giannini

È entrato nel clou il trittico di spettacoli che sta inaugurando la riapertura del teatro Rossini di Civitanova Marche, al termine dei lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico. Dopo le emozioni del live di Dardust e aspettando la due giorni con i Momix (in programma oggi, 6 dicembre, e domani, 7 dicembre) il pubblico si prepara ad un’altra serata di spessore: l’evento con Giancarlo Giannini. Sabato 9 dicembre l’attore sarà infatti protagonista del Gran Galà conclusivo di riapertura del Rossini, con lo spettacolo Poesia e Musica. Attore tra i più famosi del cinema italiano, doppiatore, regista e stella di Hollywood sulla Walk of Fame di Los Angeles, presenterà uno spettacolo esclusivo che lo vedrà interpretare le più belle poesie di Leopardi, Salinas, Shakespeare, Neruda, Ungaretti, da Cecco Angiolieri a Petrarca, da Dante ad Alda Merini. La celebre voce di Giancarlo Giannini sarà intervallata da intensi brani musicali eseguiti da tre artisti d'eccezione come Stefano Maffizzoni, Marco Zurzulo e Andrea Candeli, che accompagneranno lo spettatore in un viaggio senza tempo fra poesie e melodie immortali. A fine spettacolo un brindisi corale con tutta la platea. In collaborazione con Eclissi Eventi. Quanto alla biglietteria, è aperta: mercoledì 6 dicembre (18.30-21.30 al Rossini); giovedì 7 dicembre (17.30-21.30 al Rossini); venerdì 8 dicembre (17.30-19.30 Rossini e teatro Annibal Caro); sabato 9 dicembre (10-12 e 18.30-21.30 al Rossini).  

06/12/2023 10:34
Civitanova, morto il bimbo di due anni precipitato dal balcone

Civitanova, morto il bimbo di due anni precipitato dal balcone

È morto in ospedale Safi Tourat, il bambino tunisino di due anni caduto dal quarto piano di un’abitazione in via Verga a Civitanova Marche. L’incidente era avvenuto il 28 ottobre scorso (leggi qui), a casa degli zii, dove il piccolo si trovava insieme alla mamma e al papà. Il bambino, le cui condizioni erano apparse subito molto gravi, è deceduto lo scorso martedì (28 novembre), ma la notizia è stata diffusa solo nella serata di ieri. Non sembrano esserci dubbi sul fatto che si sia trattato di un tragico incidente. In base a una ricostruzione, il piccolo stava giocando in casa. A un certo punto però, uscito fuori in balcone, si è arrampicato sulla balaustra ed è precipitato facendo un volo di circa 10 metri. I primi ad accorgersi di quanto accaduto sono stati gli stessi genitori che hanno subito chiamato i soccorsi. Il piccolo è stato un mese ricoverato al Salesi di Ancona dove poi si è spento. La procura di Macerata ha disposto l’autopsia sul corpo del bambino. L’indagine è un atto dovuto per consentire ai genitori di partecipare all’esame autoptico e nominare un proprio consulente.

06/12/2023 10:00
San Severino, si allontana da casa e non fa ritorno: ritrovato anziano

San Severino, si allontana da casa e non fa ritorno: ritrovato anziano

Apprensione a San Severino Marche per la scomparsa di un anziano affetto da Alzheimer, poi il lieto fine. L'uomo, 86enne, era uscito di casa intorno alle 16 di oggi e la moglie, non vedendolo tornare, ha lanciato l'allarme.   Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia locale. Le notizie acquisite dalle forze dell'ordine hanno consentito di indirizzare le ricerche e individuare la direzione presa dall'86enne. L'uomo, grazie anche al fiuto dell'unità cinofila dei vigili del fuoco, è stato ritrovato in serata in località Ponte Sant'Antonio, non lontano da casa, e affidato alle cure dei sanitari del 118. 

05/12/2023 22:08
Maceratese-Pagliari, aria di divorzio: il tecnico non dirige l'allenamento

Maceratese-Pagliari, aria di divorzio: il tecnico non dirige l'allenamento

Aria di divorzio tra il mister Dino Pagliari e la Maceratese. L'allenatore non ha diretto l’allenamento odierno, il primo della settimana. Attualmente i biancorossi sono a -8 dalla vetta occupata dalla Civitanovese, soltanto a +1 sui playout e sono reduci dalla sconfitta di domenica contro la Jesina (la prima del subentrante tecnico). Da quanto si apprende, all'origine dello strappo ci sarebbero i rapporti non idilliaci con la dirigenza a causa di visioni differenti in tema mercato. Nelle prossime ore è attesa l’ufficialità dell’arrivederci del mister alla squadra biancorossa. Terzo cambio di allenatore, in vista, dunque, per la Rata. 

05/12/2023 19:40
Malattie sessualmente trasmissibili: la lezione con gli studenti del Galilei di Macerata

Malattie sessualmente trasmissibili: la lezione con gli studenti del Galilei di Macerata

Gli studenti del Liceo Scientifico G. Galilei di Macerata, in collaborazione con il Rotary Club e grazie alla preziosissima collaborazione della dottoressa Mirella Staffolani, hanno voluto dedicare un’assemblea di istituto al tema delle malattie sessualmente trasmissibili (MST).   Secondo i dati del Ministero della Salute queste malattie infettive, nella maggior parte dei casi prive di sintomi, rappresentano un problema rilevante soprattutto nei giovani tra i 15 ed i 24 anni, fascia di età particolarmente esposta allo sviluppo di patologie sessualmente trasmissibili (MST), probabilmente a causa della scarsa conoscenza delle stesse e di come prevenirle. Tali malattie, se non diagnosticate e adeguatamente trattate, possono determinare importanti sequele a carico dell’apparato riproduttivo maschile e femminile, e altre gravi patologie. Il Rotary Club è attivo da diversi anni con una campagna di formazione nelle scuole della regione, con l’obiettivo di promuovere informazione e prevenzione grazie al lavoro di un’equipe multidisciplinare composta da medici professionisti. L’equipe del Rotary ha accolto con particolare entusiasmo la richiesta degli studenti del “Galilei”, offrendosi di partecipare in presenza all’assemblea di istituto con molti professionisti che si sono presentati anche come ex-studenti del Liceo Scientifico e hanno voluto così rendere omaggio alla loro scuola di origine, che quest’anno festeggia il centenario dalla sua fondazione. “Il seminario è stato non solo un importante momento formativo, di approccio medico - scientifico a un tema di grande interesse per i ragazzi – si legge in una nota dell’Istituto - ma anche un messaggio di incoraggiamento e fiducia nel futuro da parte di chi, avendo frequentato questa scuola in passato, ne ha apprezzato il valore educativo e ha fatto tesoro di conoscenze e metodo, realizzando importanti obiettivi professionali e personali”. Ha aperto l’assemblea la studentessa Viola Ramaccioni, condividendo con i compagni una sua personale riflessione, un messaggio sentito e appassionato sulla dolorosa questione della violenza contro le donne, perché con l’impegno di tutti non si commettano più femminicidi efferati come quelli di cui la cronaca ci parla in questi giorni.  Di seguito i nomi dei professionisti coinvolti sul palco, introdotti dalla vicepreside del liceo, Maria Cristina Tarquini, affiancata dalla docente Francesca Venusto: Aldo Angelico, g overnatore del Distretto 2090; Marco Sigona , dirigente medico UO Dermatologia AV3-ASUR, RC Macerata MR; Mauro Tiriduzzi, ginecologo, già direttore Dipartimento Materno-Infantile, RC Osimo; Paolo Perri pediatra, già direttore Pediatria e Dipartimento Materno Infantile Macerata, RC Tolentino; Francesca Accorsi, psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale, RC Macerata MR; Mirella Staffolani, pediatra ospedaliera responsabile Unità Operativa Consultoriale, RC Macerata; Piergiorgio Fedeli , docente di Medicina Legale UNICAM, RC Camerino. A moderare l'incontro il dottor Stefano Gobbi - M.M.G. RC Tolentino - presidente Commissione Salute Distretto 2090 e  Pasquale Romagnoli, già preside ITI Volterra, Ancona, RC Osimo.

05/12/2023 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.