di Picchio News

Verona rovina la festa alla Lube: sotto 0-2 rimonta e vince in 5 set a Civitanova

Verona rovina la festa alla Lube: sotto 0-2 rimonta e vince in 5 set a Civitanova

I vice campioni d’Italia chiudono con un passo falso casalingo il girone di andata della regular season. Nell’anticipo delle 15.30 all’Eurosuole Forum, nonostante il grande incitamento dei Predators, la Cucine Lube Civitanova cade al tie break contro la Rana Verona (25-22, 25-18, 16-25, 23-25, 12-15). Frutto di un incontro dall’andamento rocambolesco, con i biancorossi avanti di due set e poi a un passo dal successo per 3-1 e ancora in vantaggio 8-4 al quinto set prima di essere rimontati definitivamente, il risultato infrange i sogni di quarto posto della truppa di Blengini. I biancorossi giocheranno in trasferta la gara secca dei quarti di Del Monte Coppa Italia a Monza o a Piacenza, in base al quinto o al sesto posto finale nel girone di andata. A Decretarlo sarà il risultato di Modena-Piacenza (match in corso). A prendersi il titolo di mvp è Dzavoronok (17 punti con 5 ace), autore di una serie al servizio pazzesca nel finale di quarto set, ma il vero motore scaligero è Keita (14), che entrato a match in corso, dopo una partenza diesel, prende per mano la squadra. In doppia cifra anche Cortesia (13) e Sani (12). Tanto amaro in bocca sul fronte cuciniero, con Nikolov che chiude a 20 punti. In doppia cifra anche Lagumdzija (17), Zaytsev (13) e Chinenyeze (10). I padroni di casa sono compatti a muro (13-11 i vincenti), ma calano in attacco e pagano una ricezione altalenante con 13 ace incassati. Nel primo set si combatte senza rifiatare, Verona si distingue al servizio con Esmaeilnezhad (2 ace personali su 3 di squadra), ma Civitanova vince il duello in attacco (45% contro il 41% ospite) e si impone nel muro-difesa sporcando molti palloni e centrando anche 4 block vincenti contro l’unico dei rivali. Mano calda per Lagumdzija, autore di 7 punti utili per il 25-22. Al rientro in campo la Lube perde vigore offensivo, ma nel cuore del secondo set i biancorossi recuperano 4 punti di svantaggio trovando poi il break (16-14) e chiudono 25-18 grazie a una bella prova a muro (5 vincenti nel parziale); decisivi anche due ace e una prova notevole di Anzani e Chinenyeze. Nel terzo set calo di tensione della Lube, che soffre il servizio veronese (5 ace) e cala in tutti i fondamentali cedendo 16-25, con Keita, entrato in corsa, protagonista per Rana Verona (6 punti). Nel quarto set, dopo una bella rimonta con aggancio sul 16-16 grazie all’ace di Zaytsev, la Lube conduce i giochi e si porta sul 23-20. Poi succede l’incredibile. La battuta di Dzavoronok crea scompiglio, l’intraprendenza di Keita fa il resto, e la Lube incassa 5 punti di fila (23-25). Al tie break gli uomini di Blengini volano sul +4 (8-4), ma vengono agganciati (10-10) e finiscono sotto sull’ace di Spirito (10-11). Il finale è di marca scaligera e l’attacco out di Zaytsev chiude l’incontro (12-15). Lube di nuovo in campo sabato 30 dicembre (ore 18) in trasferta contro la Mint Vero Volley Monza per il 1° turno di ritorno della Regular Season. LE FORMAZIONI - Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Verona schierata con Spirito in cabina di regia ed Esmaeilnezhad opposto, Cortesia Zingel al centro, Mozic e Dzavoronok laterali, D’Amico libero. LA CRONACA - Avvio di gara combattutissimo, con la Lube che trova il +3 dopo l’attacco di Nikolov e il block di De Cecco (14-11). Sul 16-13 firmato da Lagumdzija entra Yant per Nikolov. Gli scaligeri cambiano marcia con Esmaeilnezhad al servizio (2 ace) per il 16-16, mentre il mani out di Mozic vale il sorpasso (16-17). Il team veneto trova anche il +2 a muro (18-20). La Lube impatta con l’attacco di Chinenyeze e il muro dell’opposto turco (20-20). Civitanova torna avanti con il muro di Anzani e, a ruota, il bolide di Lagumdzija (23-21). L’opposto biancorosso colpisce anche dai nove metri (24-21). Padroni di casa ancora micidiali a muro, con Anzani protagonista del block decisivo (25-22). Al rientro in campo Verona parte forte (4-8). La tenacia biancorossa e gli errori degli avversari rianimano subito la Lube (7-8). Tra gli ospiti entra Sani per Mozic. Proseguono i duelli a rete e Rana Verona trova un altro strappo (8-11), per poi allungare con un rimpallo (10-14). Civitanova non sbaglia più nulla, al contrario degli avversari, e confeziona la rimonta ritrovandosi sul +2 dopo l’ace di Chinenyeze e l’attacco out di Mozic (16-14). L’ottimo momento di Anzani frutta il +4 (19-15). Dopo l’ingresso di Keita sul fronte scaligero massimo vantaggio cuciniero con l’ace di Nikolov e il muro di uno scatenato Anzani (22-16). Anche Zaytsev partecipa alla festa con un pallonetto perfetto (23-17). Il set si chiude con il muro della “premiata ditta” Chinenyeze-Zaytsev (25-18). Nel terzo set Verona sfrutta il servizio e va sul +3 dopo l’ace targato Cortesia (5-8). Gli uomini di Stoytchev raddoppiano le energie con l’ausilio di Keita per riaprire il match e mettono in difficoltà i biancorossi trovando il +5 dopo l’attacco di Sani e l’ace di Dzavoronok (11-17). In campo per i biancorossi c’è Yant al posto di Zaytsev. Verona allunga a muro con Cortesia (12-20). La gara si avvicina rapidamente al quarto set dopo l’ace d Sani (14-24). Il set si chiude sull’errore di Yant dai nove metri (16-25). Verona, trainata da Keita, parte forte al servizio e in attacco anche nel quarto set (12-8). Un errore scaligero e la giocata vincente di Lagumdzija spingono Stoytchev a giocarsi un time out (10-12). L’invenzione di capitan De Cecco fa esplodere il palas (12-13), così come l’ace del pari targato Zaytsev (16-16), il sorpasso di Nikolov in attacco (18-17) e il muro del bulgaro per il +2 (20-18). Verona va in difficoltà e sbaglia un attacco che vale il +3 Lube (23-20). Keita riapre con due mani out le speranze dei suoi (23-22), poi i lunghi di Verona fermano Lagumdzija (23-23). L’ace di Dzavoronok porta al sorpasso (23-24) e Verona porta il match al tie break (23-25). Al tie break Civitanova risponde a Verona con due ace dello Zar (3-3), poi Sani attacca out (4-3). Sul muro di Lagumdzija i padroni di casa conducono 6-4, per poi allungare con l’ace di Chinenyeze e il muro di Nikolov (8-4). Verona non molla e torna in scia (9-8) per poi impattare a muro (10-10) e centrare il sorpasso sull’ace di Spirito (10-11). Yant entra per Nikolov. Keita porta Verona sul +2 (11-13). Il muro di Cortesia vale due palle match per gli scaligeri (12-14), l’attacco out di Zaytsev chiude l’incontro (12-15). Tabellino Cucine Lube CIVITANOVA – Rana VERONA 2-3 (25-22, 25-18, 16-25, 23-25, 12-15) Cucine Lube: Chinenyeze 10, Motzo, Balaso (L), Lagumdzija 17, Nikolov 20, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 5, Bottolo, Yant, Thelle ne, Bisotto (L) ne, Zaytsev 13, Larizza ne. All. Blengini Gianlorenzo. RANA VERONA: Zingel 4, Cortesia 13, Dzavoronok 17, D’Amico (L), Jovovic ne, Keita 14, Esmaeilnezhad 8, Spirito 6, Bonisoli (L) ne, Sani 12, Mosca ne, Mozic 3, Zanotti ne. All. Stoytchev ARBITRI: Vagni (PG) e Canessa (BA) Durata: 29’, 25’ 24’, 29’, 20. Totale: 2h 7’. NOTE: Civitanova: battute sbagliate 15, ace 6, muri 13, attacco 39%, ricezione 38% (18% perfette). Verona: battute sbagliate 20, ace 13, muri 11, attacco 45%, ricezione 52% (27% perfette). Spettatori: 2.524. MVP: Dzavoronok. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

26/12/2023 18:30
Puntini luminosi nei cieli maceratesi a Natale e Santo Stefano: sono i satelliti Starlink, ecco quando vederli

Puntini luminosi nei cieli maceratesi a Natale e Santo Stefano: sono i satelliti Starlink, ecco quando vederli

Un trenino di punti luminosi simili a stelle. È quanto apparso nel pomeriggio di Natale (intorno alle 17:22 e alle 18:25) sui cieli delle città italiane, comprese quelle della provincia di Macerata. Un fenomeno che ha destato curiosità sui social, ma la cui spiegazione è semplice e ormai nota da tempo. Si tratta di un gruppo di Starlink di Elon Musk, una costellazione composta da migliaia di satelliti in orbita bassa pensati dal magnate australiano per portare le connessioni internet ad alta velocità - finora disponibili prevalentemente nelle città - in ogni parte del mondo, anche nelle aree più povere e remote della terra.  Il treno di satelliti dovrebbe essere ancora avvistabile a occhio nudo sino al 30 dicembre. Gli orari con maggiore visibilità da Civitanova Marche a Tolentino passando per Macerata, stando a quanto comunicato dal sito "Findstarlink.com", sono previsti per oggi - 26 dicembre - alle 17:34 (per 4-5 minuti), guardando da ovest a sud-est e per venerdì 29 dicembre alle 17:11 (per 5 minuti), guardando da ovest verso est. 

26/12/2023 16:09
Tolentino, festeggia 103 anni nel giorno di Santo Stefano: festa doppia per Maria Francia

Tolentino, festeggia 103 anni nel giorno di Santo Stefano: festa doppia per Maria Francia

Non solo Santo Stefano, la festa è doppia oggi a Tolentino per i 103 anni della signora Maria Francia. Un compleanno ultracentenario al quale hanno partecipato la figlia Anna, i nipoti Giampiero e Silvio Sileoni ed i bisnipoti Filippo e Camilla. Ai festeggiamenti si sono uniti anche i due cani del nipote Silvio, nella cui abitazione si sono spente le candeline, Zeus ed Era.  La signora Maria Francia detta "Bianchina", originaria di San Ginesio, si è trasferita a Tolentino due anni prima delle scosse di terremoto del 2016. Ha vissuto gran parte della sua vita in campagna, curando i propri terreni e animali insieme al marito.     

26/12/2023 15:40
Camerino, rovinosa caduta con la bici: 60enne trasferito a Torrette in eliambulanza

Camerino, rovinosa caduta con la bici: 60enne trasferito a Torrette in eliambulanza

Cade con la bici e perde i sensi: 60enne trasferito a Torrette in eliambulanza. È quanto accaduto, poco dopo le 11:30 della mattinata di oggi, a Camerino. In base a una ricostruzione il ciclista stava percorrendo via D’Accorso quando, per cause da chiarire, è caduto dal mezzo. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Il 60enne all’arrivo dei sanitari non risultava cosciente ed è stato quindi trasferito all’ospedale di Torrette in eliambulanza. Non risultano altri mezzi coinvolti nell’incidente.

26/12/2023 13:50
Anni di aggressioni alla moglie, lei lo lascia lui diventa il suo stalker: ammonimento per un 50enne

Anni di aggressioni alla moglie, lei lo lascia lui diventa il suo stalker: ammonimento per un 50enne

Il questore di Ancona, Cesare Capocasa, ha emesso un ammonimento nei confronti di un 50enne albanese per maltrattamenti e violenza domestica nei confronti della moglie. Si tratta di condotte prolungate nel tempo, reiterate, di violenza fisica e psicologica, nei riguardi della donna, anche lei straniera, di circa 40 anni, vessata e vittima di atteggiamenti denigratori. Dopo diversi anni di matrimonio e a causa dei continui maltrattamenti, lei aveva chiesto la separazione. L'uomo, però, non accettando la situazione, ha amplificato i suoi atteggiamenti aggressivi e controllanti, cercando di contattarla su tutte le piattaforme social e di messaggistica con la pretesa di conoscerne ogni spostamento. In un'occasione l'ha aspettata all'uscita di un negozio e l'ha aggredita verbalmente. È stata la donna a depositare la richiesta di ammonimento al questore di Ancona, che la termine dell'attività istruttoria, ha emesso il provvedimento, intimando al soggetto di interrompere ogni condotta lesiva nei riguardi della donna. L'ammonimento, ricorda la Questura, è "un efficace deterrente volto a contrastare il fenomeno della violenza domestica, per evitare che degeneri in condotte estreme, sia di tipo fisico che di tipo psicologico, a volte con esiti drammatici".

26/12/2023 13:31
Trovato senza vita sul letto il giorno di Natale: Loro Piceno piange Graziano Bonfranceschi

Trovato senza vita sul letto il giorno di Natale: Loro Piceno piange Graziano Bonfranceschi

Profondo cordoglio a Loro Piceno per l’improvvisa scomparsa di Graziano Bonfranceschi. L’uomo è stato trovato senza vita nel suo letto il giorno di Natale: fatale un malore. Bonfranceschi, 64 anni, era molto conosciuto e stimato nella comunità. È stato per lungo tempo titolare di un’agenzia di pompe funebri e negli anni ’80 aveva fondato e diretto Radio Loro Piceno, una delle prime emittenti private della provincia di Macerata. Graziano lascia la figlia Laura, la sorella Rita e i nipoti. Il funerale verrà celebrato domani, 27 dicembre alle ore 10, nella chiesa di Santa Maria a Loro Piceno. (E.L.)    

26/12/2023 11:31
In piedi sul parapetto del balcone minaccia di togliersi la vita: uomo salvato dalla polizia

In piedi sul parapetto del balcone minaccia di togliersi la vita: uomo salvato dalla polizia

Tenta di togliersi la vita nel giorno della vigilia di Natale. Nel pomeriggio del 24 dicembre la polizia è intervenuta per salvare un uomo con intenti suicidi in zona Pinocchio, ad Ancona. Intorno alle 16 è giunta la telefonata di una donna che ha raccontato, con tono agitato, che il marito di 70 anni aveva espresso la volontà di compiere un gesto insano. L'operatore presente in Questura ha cercato di calmare la donna, invitandola a riferire il preciso indirizzo presso il quale i poliziotti si sarebbero dovuti recare.  Inoltre l'agente l'ha invitata ad aprire il cancello e la porta dell'abitazione, al fine di rendere quanto più celeri le operazioni, e le ha detto di raggiungere il marito, che in quel momento si trovava al piano superiore della casa. La stessa, una volta raggiunto il piano, ha raccontato che il marito era in piedi sul parapetto del balcone, rivolto verso l'esterno. L'uomo infatti, era in un forte stato emotivo alterato, determinato a compiere l'estremo gesto e in una posizione che non gli consentiva di avere un equilibrio stabile. I poliziotti hanno attuato una strategia congiunta per tentare di mettere in sicurezza l'uomo. Mentre alcuni di loro lo distraevano, altri si sono messi in una posizione defilata e lo hanno trascinato a terra sul pavimento. Il 70enne, ubriaco, ha raccontato di voler compiere il gesto a causa di alcune patologie che negli ultimi giorni gli provocavano dolore a livelli insopportabili. Gli agenti hanno poi richiesto l'intervento del personale medico sul posto al fine di valutare tutte le cure del caso.

26/12/2023 11:00
Macerata, Natale nel segno della solidarietà per il Kiwanis club

Macerata, Natale nel segno della solidarietà per il Kiwanis club

Venerdì 22 dicembre si è svolta la festa degli auguri di Natale del Kiwanis Club Macerata nella suggestiva location della Filarmonica, fortemente voluta dalla presidente Patrizia Papetti. “Grazie alla generosità degli ospiti e dei soci, in particolare del dottor Giuseppe Renzi, che ha devoluto i proventi del suo libro, si sono potuti realizzare progetti concreti e umani che guardano agli ultimi, ai più indifesi: i bambini dell’Associazione "Pombini- Sensini", spiegano i soci del club. “Cornice incantevole per scambiarsi gli auguri di Natale. Il Kiwanis si è dimostrato ancora una volta, una 'grande famiglia' che ha a cuore il bene dell’altro".      

26/12/2023 09:46
Caldarola, al teatro il musical "La Bestia nel cuore"

Caldarola, al teatro il musical "La Bestia nel cuore"

Il Festival Storie ospita a Caldarola il musical “La Bestia nel cuore” scritto e diretto da Carla Rossetti. Lo spettacolo si svolgerà giovedì 28 dicembre, alle ore 21.30, nel teatro Comunale.  Si tratta della ventinovesima tappa del ricco Festival Storie che in 10 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Idea e organizzazione del Festival sono dell’associazione culturale Progetto Musical. Ambientato ai giorni d'oggi, “La Bestia nel Cuore” è un musical inedito in atto unico che narra le vicende di Vincent, un giovane rampollo di una nobile famiglia abituato a una vita fatta solo di ozio e superficialità. Circondato da amici opportunisti e da genitori disinteressati ai suoi sogni e alle sue aspirazioni, Vincent riempie la sua vita fatta di solitudine e indifferenza dando innumerevoli feste all’interno della sua lussuosa villa. Proprio durante uno dei suoi ricevimenti, il giovane ragazzo cade nella trappola diabolica di Eroina, rappresentata da un’avvenente e irresistibile ballerina che con le sue danze demoniache riuscirà ad entrare nel cuore di Vincent, conducendolo così nel vortice “bestiale” della tossicodipendenza. Saranno l’amore per una ragazza, un percorso in una comunità di recupero, la voce della coscienza del suo migliore amico Michel e l’affetto familiare degli oggetti animati della villa, a portare il protagonista verso la rinascita. Lo spettacolo, scritto e diretto da Carla Rossetti, vanta al suo attivo oltre 25 repliche in numerosi teatri delle Marche e dell’Abruzzo ed è proposto dall’Associazione Genitori Oggi onlus. Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati

26/12/2023 09:11
Matelica, incidente lungo la statale: tre feriti in ospedale

Matelica, incidente lungo la statale: tre feriti in ospedale

Tamponamento fra due auto, coinvolta anche una terza vettura. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di Natale, intorno alle 17:45, lungo la strada statale 256, nel territorio comunale di Matelica. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, la cui ricostruzione spetta ai carabinieri di Camerino. Quattro le persone coinvolte, affidate alle cure dei sanitari del 118: per tre di loro, due uomini e una donna è stato necessario il trasferimento per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino. Presente anche una squadra dei vigili del fuoco. Il tratto di strada interessato dall'incidente è rimasto chiuso al traffico per il tempo necessario allo svolgimento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza. 

25/12/2023 20:00
Panico in superstrada, inferno di fumo in galleria dopo l'incendio di un'auto: almeno 15 intossicati

Panico in superstrada, inferno di fumo in galleria dopo l'incendio di un'auto: almeno 15 intossicati

A fuoco autovettura all'interno di una galleria, che si trasforma in un inferno di fumo: panico nel pomeriggio della vigilia di Natale in superstrada, all'altezza di Serravalle di Chienti. L'allarme è scattato intorno alle 16:45 lungo la S.S.77 della Val di Chienti, direzione monti.  I vigili del fuoco sono prontamente intervenuti sul posto con squadre provenienti da Foligno, Visso e Camerino. I soccorritori si sono trovati di fronte uno scenario difficilissimo in cui operare, con visibilità limitata a causa del fumo, e hanno provveduto a trarre in salvo tutti gli occupanti delle autovetture che si trovavano a transitare nel tratto in cui è avvenuto il fatto.  Le auto sono rimaste imbottigliate all'interno della galleria, e qualche veicolo ha anche tentato di uscire procedendo contromano. Ad andare a fuoco è stata una Jeep Vangler alimentata a diesel ma le fiamme, fortunatamente, non si sono propagate ad altri mezzi. Il vero problema è stato causato dal fumo che ha invaso l'intera galleria. Undici le persone intossicate trasferite al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino e cinque quelle condotte dagli operatori del 118 (sei le ambulanze intervenute, ndr) all'ospedale di Macerata. Nessun ferito, tra cui anche un vigile del fuoco, si trova in gravi condizioni.  Il tratto interessato della S.S.77 è rimasto chiuso al traffico per tutta la notte in modo da consentire il completamento delle operazioni di soccorso e permettere così il ripristino della normale transitabilità. Intorno alle 19 all'interno della galleria erano ancora bloccate quattro auto. Ai rilievi procedono i carabinieri di Camerino, con il supporto della polizia stradale.  ++ AGGIORNAMENTO 25 DICEMBRE ORE 12:00 ++  Sono in corso da parte dei tecnici Anas tutte le attività necessarie alla riapertura della strada statale 77 “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche), attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Serravalle di Chienti (MC) e Colfiorito (PG), dopo l’incendio avvenuto nel pomeriggio di ieri all’interno della galleria ‘Varano’. L’incendio, originato da un’autovettura che transitava in direzione Foligno, ha danneggiato gli impianti tecnologici e di sicurezza rendendo necessaria la chiusura di entrambe le canne del tunnel dalle 2:00 di questa notte. I tecnici Anas intervenuti sul posto hanno immediatamente avviato le verifiche tecniche del caso per valutare e avviare nel più breve tempo possibile gli interventi di ripristino degli impianti necessari alla riapertura in sicurezza della galleria. Al momento il traffico in direzione Foligno è deviato sul vecchio tracciato della SS77 con uscita obbligatoria allo svincolo di Serravalle e rientro allo svincolo di Colfiorito. Per il traffico in direzione Civitanova Marche è in fase di allestimento l’uscita obbligatoria a Colfiorito con rientro a Serravalle. Il provvedimento potrebbe restare in vigore per diversi giorni.     

24/12/2023 19:25
Macerata, cortocircuito della lavatrice: incendio nell'appartamento, intossicati due gatti

Macerata, cortocircuito della lavatrice: incendio nell'appartamento, intossicati due gatti

Divampa incendio in un'abitazione: vigili del fuoco impegnati in via Giovanni di Pietro, nelle vicinanze dell'istituto di istruzione superiore "Matteo Ricci", a Macerata. L'allarme è stato lanciato poco dopo mezzogiorno. Non si segnalano persone coinvolte, considerato che i proprietari al momento del fatto non si trovavano in casa. Secondo una prima ricostruzione, il rogo sarebbe scaturito dal cortocircuito di una lavatrice.  Nell'appartamento erano, però, presenti due gatti che sono rimasti leggermente intossicati. Le operazioni di spegnimento sono state completate nell'arco di pochi minuti, ma lo stabile rimarrà inagibile per qualche giorno considerati i danni causati dall'incendio.  Preoccupazione, sempre nella mattinata della vigilia di Natale, anche in corso Cairoli per dei calcinacci caduti dal cornicione di un palazzo. I passanti hanno avvisato le autorità e tempestivamente una pattuglia della polizia locale si è recata sul posto; verificata la situazione, gli agenti hanno allertato il 115. Sul posto i vigili del fuoco di Macerata, intervenuti con un'autoscala, hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area.   

24/12/2023 13:10
"La mia amica è in affanno respiratorio, aiutatela": chiama i carabinieri e la salva

"La mia amica è in affanno respiratorio, aiutatela": chiama i carabinieri e la salva

"La mia amica ha bisogno di aiuto": la chiamata alla stazione dei carabinieri salva la vita a una donna di Ripe San Ginesio. Storia di Natale a lieto fine.  A contattare sulla linea citofonica i militari di San Ginesio è stata, nella giornata di sabato, una signora residente nel sud Italia. La donna ha riferito di essere preoccupata per le condizioni di salute di una sua anziana amica residente a Ripe San Ginesio che poco prima aveva sentito al telefono e che le aveva raccontato come si sentisse in affanno respiratorio perché la bombola di ossigeno di cui abitualmente necessita, stava per finire.    L’operatore della centrale operativa di Tolentino, individuata l’abitazione della ultraottantenne ha allertato subito i soccorsi medici e contestualmente, comprese le condizioni di affanno della donna, ha inviato presso la farmacia del posto i carabinieri di Loro Piceno che hanno ritirato la bombola di ossigeno, portandola immediatamente presso l’abitazione della signora, dove erano già arrivati i sanitari. Il rapido intervento del 118 e dei carabinieri ha consentito di assicurare alla signora le cure necessarie e anche di tranquillizzarla. Per sicurezza e per ulteriori accertamenti la donna è stata poi accompagnata all'ospedale di Macerata.  

24/12/2023 11:50
Porto Recanati, il bar Guido 1970 tra i 30 migliori bar d'Italia per il secondo anno consecutivo

Porto Recanati, il bar Guido 1970 tra i 30 migliori bar d'Italia per il secondo anno consecutivo

Il bar Guido 1970 di Porto Recanati inserito nella Top 30 dei Bar Awards 2023 per il secondo anno consecutivo. Sono stati, infatti, resi noti in queste ore i nomi dei locali finalisti del premio dalla rivista Bargiornale, punto di riferimento per il mondo Ho.Re.Ca., che ha comunicato la classifica dei migliori bar italiani del fuori casa. Il Bar Guido Di Porto Recanati è stato selezionato tra le migliori 30 strutture d'Italia, entrando nel novero dei finalisti candidati al premio finale. È la seconda volta dopo la nomination ricevuta nel 2022. I vincitori assoluti saranno svelati durante il Barawards 2022 Gran Galà Dinner, in programma lunedì 15 gennaio all'Alcatraz Milano. Bartender, pasticceri, brand ambassador e professionisti del food&beverage, cuochi e strutture italiane si sfideranno per l’ambito riconoscimento nelle rispettive categorie di riferimento. Il premio Bar Awards è organizzato da Bargiornale, Dolcegiornale, Hotel Domani e Ristoranti. Nella Top 30 della categoria Bar Pasticcerie Gelaterie troviamo, dunque, il locale Porto Recanatese situato nella centralissima Piazza Brancondi, le votazioni iniziali dei panelist hanno determinato il roster dei finalisti (Top 30 di ogni singola categoria di riferimento): strutture appositamente selezionate tra le numerosissime presenti nel panorama nazionale.  

24/12/2023 11:00
"Coppie omosessuali benedette? Come gli animali alla festa di Sant'Antonio": è polemica

"Coppie omosessuali benedette? Come gli animali alla festa di Sant'Antonio": è polemica

"Una volta si diceva che a Natale tutti sono più buoni ma pare che non sia più così". Questa la critica della consigliera comunale di Macerata, Elisabetta Garbati in riferimento al post pubblicato sui social dal consigliere comunale di Recanati, Pierluca Trucchia (Fratelli d'Italia) che, commentando la decisione della Chiesa, secondo il nuovo corso di Papa Francesco, di dare la benedizione anche alle coppie omosessuali ha scritto: "Hanno chiesto ed ottenuto di essere benedetti, proprio come si fa per gli animali alla festa di Sant’Antonio".  "Quello che da fastidio non è tanto la contrarietà del consigliere Trucchia alla decisione del Vaticano - che rappresenta un’opinione legittima - ma la terminologia utilizzata priva di alcun rispetto per l’essere umano e contraria ai principi costituzionali che vietano ogni discriminazione circa l’orientamento sessuale", sottolinea Garbati. "Bene ha fatto il gestore del social network a rimuovere il post e dispiace che persone che rappresentano le istituzioni non abbiano ancora imparato un uso corretto di questi strumenti di comunicazione - conclude Garbati -. Questa vicenda nella sua negatività però fa risaltare ancora più la bontà delle scelte del Santo Pontefice tutte volte ad una chiesa veramente accogliente e piena di benevolenza per tutti: questo è veramente un buon messaggio per il prossimo Natale".    

24/12/2023 10:10
La Cbf Balducci riprende la marcia: Lecco domata al tie-break e primo posto consolidato

La Cbf Balducci riprende la marcia: Lecco domata al tie-break e primo posto consolidato

La Cbf Balducci Hr torna subito al successo nella sofferta sfida sul campo dell’Orocash Picco Lecco, sconfiggendo 3-2 le lombarde e rimontando con una grande prestazione nel quarto e quinto set la coriacea formazione di casa che fino a quel momento ha venduto cara la pelle con un servizio insidioso e una buona efficienza in attacco. Sugli scudi la mvp Korhonen (21 punti) e la schiacciatrice Vittorini, entrata a gara in corso con un ottimo impatto sul match. Per le arancionere anche 8 ace e 8 muri. Top scorer la schiacciatrice di Lecco, Nardelli, con 24 punti a segno. Le arancionere restano così in vetta alla classifica del Girone B della Serie A2 Tigotà. Nel primo set Lecco trova buone soluzioni in attacco con tutte le sue attaccanti mentre la Cbf Balducci Hr fa fatica a contenere a muro: ne viene fuori un set equilibrato dove le arancionere (nonostante i 3 ace) non sfruttano due set ball nel finale ai vantaggi, chiuso dalle padrone di casa alla prima occasione, Nardelli protagonista con 8 punti. Reazione arancionera nel secondo set: nella seconda parte del parziale le maceratesi piazzano il break decisivo guidate da Bolzonetti e Korhonen (rispettivamente con 75% e 65% in attacco) pareggiando così il conto. Nel terzo set Lecco prende con decisione in mano il gioco l’inerzia del match dal cuore del parziale in poi, con un’alta efficienza in break point e 3 muri vincenti: un mix che vale il 2-1. Altra reazione, stavolta rabbiosa, nel quarto set per la Cbf Balducci Hr: c’è Vittorini in campo, l’attacco arancionero sale di livello, arrivano tante difese, 4 ace e 3 muri che fanno la differenza per un successo netto. Stessa storia nel tie break, la CBF Balducci HR dilaga coi colpi di Vittorini e Korhonen e conquista il successo numero 12. LA CRONACA - Coach Saja come di consueto inizia con Bonelli-Korhonen, Mazzon-Civitico, Fiesoli-Bolzonetti, Bresciani libero. Per coach Milano in campo Rimoldi-Conti, Caneva-Piacentini, Zojzi-Nardelli, Barbagallo libero. Primo mini break di Lecco che sfrutta un’indecisione in difesa arancionera (5-3), allungato poi dal colpo in contrattacco di Nardelli che vale l’8-5. L’invasione di Rimoldi riporta la CBF Balducci HR al -1 (10-9), le maceratesi faticano in attacco e Zojzi firma il nuovo +3 (12-9). Ci pensa Korhonen a piazzare il 13-12 e l’errore di Caneva sancisce il 13-13, Bolzonetti contrattacca il 14-15 arancionero. Arrivano due ace consecutivi di Mazzon (14-17) ma due disattenzioni in difesa costano il 17-17, si va punto a punto (19-19) fino al muro di Caneva (22-20) che rompe l’equilibrio. Bonelli inventa il tocco del 23-23, arriva il fallo di Rimoldi sul servizio insidioso di Fiesoli (23-24) ma Nardelli annulla due set ball (25-25). Korhonen sbaglia (26-25) e Lecco chiude alla prima occasione (27-25). La Cbf Balducci Hr torna in campo più determinata nel secondo set, trovando subito l’1-5 con Korhonen protagonista, Caneva trova l’ace del 5-7 e Lecco risale ancora con Nardelli (7-8). Arriva il pareggio sul colpo di Conti (10-10) con le lombarde che riprendono a macinare gioco in attacco, c’è l’ace di Piacentini per il vantaggio 11-10. Korhonen mura l’11-12 e Fiesoli mette giù il +2 due volte (11-13 e 13-15) ma Lecco ritrova ancora una volta la parità (15-15) in contrattacco e va avanti col muro di Caneva (16-15). Bolzonetti risponde (16-17) e Bonelli mura Nardelli (16-18) poi ancora Bolzonetti firma il +3 (16-19). Le arancionere tengono il break di vantaggio (20-23) con Korhonen, Caneva sbaglia due palloni consecutivi consegnando il set alle maceratesi (21-25). Partenza sprint di Lecco nel terzo set con due ace di Nardelli (3-0), le Cbf Balducci Hr rientra subito sull’errore di Zojzi (5-5) che però ritrova il +2 (8-6) in pipe. Torna la parità sull’ace di Bolzonetti (10-10), Civitico spinge a filo rete il 10-11 ma la Picco va di nuovo avanti col muro di Rimoldi e il colpo di Conti (14-12). Il servizio di Zojzi mette in difficoltà la ricezione arancionera (16-13), la difesa di Lecco prende le misure all’attacco maceratese e ancora Zojzi ne approfitta (19-15): entra Vittorini per Bolzonetti ma arrivano anche l’ace di Rimoldi (20-15) e il contrattacco di Rastelli (21-15). Zojzi allunga ancora in un set già segnato (24-17), il muro su Korhonen firma il 25-18 finale. Nel quarto set resta in campo Vittorini, la Cbf Balducci Hr va sul 2-5 con l’ace di Korhonen aiutata dal nastro, Lecco prova a rientrare (4-5) ma arriva il muro di Bonelli (5-8), sempre la regista replica con un ace (6-10). Korhonen mura (6-11) e Fiesoli allunga da posto quattro (7-13), l’ace di Civitico vale l’8-15. Mazzon ferma il contrattacco di Lecco a muro (10-17), Vittorini schianta a terra l’11-21: set ormai in discesa, la CBF Balducci HR dilaga e chiude con l’ace di Mazzon: 11-25. Tie break che inizia nel segno arancionero: il muro di Fiesoli e il contrattacco di Korhonen confezionano l’1-5. C’è anche il muro di Mazzon (1-6), due punti di Korhonen segnano l’1-8 al cambio di campo. Vittorini si esalta con la pipe del 2-10, Mazzon mette giù il 5-12: partita ormai segnata, la CBF Balducci HR chiude 6-15. IL TABELLINO OROCASH PICCO LECCO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3 (27-25 21-25 25-18 11-25 6-15) OROCASH PICCO LECCO: Nardelli 24, Piacentini 7, Conti 18, Zojzi 14, Caneva 9, Rimoldi 2, Barbagallo (L), Frigerio, Sassolini, Morandi, Casari, Mainetti. All. Milano. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bonelli 6, Bolzonetti 7, Civitico 11, Korhonen 21, Fiesoli 14, Mazzon 17, Bresciani (L), Vittorini 8, Morandini. Non entrate: Busolini, Masciullo, Stroppa. All. Saja. ARBITRI: D'Argenio, Kronaj. NOTE - Durata set: 31', 27', 29', 23', 13'; Tot: 123'. MVP: Korhonen. (Credit foto: Daniela Tarantini)

24/12/2023 09:47
Solidarietà in azione: Giesse Logistica dona un Hangar-Box alla Croce Verde di Castelfidardo

Solidarietà in azione: Giesse Logistica dona un Hangar-Box alla Croce Verde di Castelfidardo

La generosità si manifesta in molte forme e, quando le imprese si impegnano a restituire una parte degli utili alla comunità che le ha sostenute, il risultato può essere davvero straordinario. È il caso della recente donazione da parte della Giesse Logistica, azienda leader nella produzione di coperture mobili, di un moderno hangar-box alla Croce Verde di Castelfidardo. La consegna del grande pacco che contiene al suo interno il capannone mobile è prevista per Natale e il suo allestimento nei giorni a seguire. L'Hangar-Box, il tunnel mobile su zavorre, è una soluzione smart che rappresenta spazio coperto importante per la Croce Verde a protezione dei mezzi indispensabili nelle operazioni di soccorso e di gestione delle emergenze. Questa tipologia di capannone telonato può essere facilmente posizionata su qualsiasi tipo di suolo, offrendo una soluzione adattabile a diverse esigenze e realtà del territorio marchigiano. È amovibile e riposizionabile. La decisione di effettuare questa significativa donazione è stata ispirata da un legame profondo tra la Giesse S.p.A e la comunità marchigiana, consolidato dall’amicizia con Andrea Lanari, membro attivo dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL). Lanari, noto per il suo impegno sociale come testimonial per la sicurezza nei luoghi di lavoro, ha giocato un ruolo chiave nel facilitare questa partnership che va oltre il semplice rapporto azienda-comunità. La Giesse Logistica, azienda piemontese che produce da tempo il prodotto Hangar-Box, ha voluto riconoscere con questo gesto il ruolo cruciale svolto dai clienti del territorio marchigiano nel contribuire al suo successo. Questa donazione rappresenta un modo tangibile per restituire parte degli utili ottenuti dalla fiducia continua dei clienti locali alla comunità e alle organizzazioni locali che lavorano instancabilmente per il suo benessere. La Croce Verde ODV è un Ente del Terzo Settore che opera dal 1980 a Castelfidardo occupandosi di attività sociali, sanitarie, di educazione ed animazione per giovani ed adulti, oltre che di integrazione sociale.  Il presidente Gino Morbidoni esprime gratitudine alla Giesse S.p.A per l’inattesa donazione dell’Hangar-Box. “L’attrezzatura sarà utilizzata in modo polivalente: darà riparo ai mezzi che per questioni di spazio non potevano trovare riparo nei garage e sarà un luogo coperto a disposizione di attività sociali e manifestazioni che la Croce Verde periodicamente organizza.” Conclude il presidente: “La Giesse S.p.A ha dimostrato come il mondo imprenditoriale sia socialmente responsabile e promotore di iniziative di collaborazione con l’associazionismo ed il volontariato: si possono sviluppare co-progettazioni che si trasformano in azioni di welfare che favoriscono il benessere dei cittadini del territorio. La Croce Verde auspica che l’esperienza con l’azienda piemontese “contamini” anche altri imprenditori locali in progetti ed iniziative con gli attori sociali del territorio fidardense” Particolarmente soddisfatto dell’obiettivo raggiunto è Andrea Lanari: "Con la Giesse Logistica esiste un’amicizia profonda legata anche da un obbiettivo che abbiamo in comune: la tutela e la salvaguardia della salute e della sicurezza delle persone. Grazie a questo obbiettivo e allo spirito di solidarietà della Giesse verso le persone più bisognose si è potuti raggiungere a questa importante collaborazione tra le parti. Un sentito ringraziamento da parte mia e da parte di tutti i volontari della Croce Verde per l’importante donazione che la Giesse Logistica ha voluto compiere a sostegno di questa realtà che svolge servizi di assistenza a malati e a persone con disabilità per tutta la comunità di Castelfidardo"

24/12/2023 09:00
Macerata, Liceo Leopardi: una serata di emozioni tra diplomi, premi e ricordi

Macerata, Liceo Leopardi: una serata di emozioni tra diplomi, premi e ricordi

Venerdì 22 dicembre alle ore 21.00, presso il Teatro Lauro Rossi,  il Liceo Classico Linguistico “G. Leopardi” di Macerata ha rinnovato l’appuntamento con la cerimonia della consegna dei Diplomi ai ragazzi che hanno conseguito la maturità nel luglio 2023 e della premiazione delle eccellenze. Hanno aperto la serata le note di Hail Holy Queen, eseguite dal coro polifonico dell’Istituto, il Leop-Harmony, diretto dalla professoressa Paola Garofolo e dal professor Giacomo Canullo. Ad accogliere studenti, famiglie e docenti, la giornalista ed ex alunna del Liceo Paola Pagnanelli, che ha invitato sul palco la Dirigente, professoressa Angela Fiorillo, per gli onori di casa. - “Quello di questa sera - ha affermato la Fiorillo - è un appuntamento piacevole, nel quale i ragazzi che verranno premiati con i premi riceveranno non un regalo, ma un riconoscimento guadagnato attraverso un impegno che ci rende orgogliosi. Allo stesso modo, siamo felici di poter salutare gli studenti neo-diplomati, a suggellare la conclusione di un percorso lungo e molto intenso che li ha proiettati in un futuro che è appena iniziato. Infine, siamo lieti di dare il benvenuto ai ragazzi che hanno conseguito la lode nella scuola secondaria di primo grado e che hanno scelto di frequentare il nostro Liceo per una formazione di eccellenza”.  La cerimonia è così entrata nel vivo con la consegna dei Diplomi. I primi a riceverli sono stati gli ex alunni del Linguistico, salutati da una emozionata Katiuscia Cassetta, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, presente anche in veste di genitore di un’alunna neodiplomata, che ha voluto ricordare in questa occasione l’amico e concittadino recentemente scomparso, Gino Giometti, titolare della casa editrice e libreria Giometti&Antonello di Corso Matteotti. Altra gradita ospite è stata la dott.ssa Alessandra Belloni, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, che nel suo breve saluto ha posto l’accento sull’importanza di guardare alla conoscenza come a uno strumento di libertà e di esercizio pieno della cittadinanza, invitando i ragazzi a mettere al servizio degli altri le competenze acquisite. Il professor Giorgio Trentin, Direttore Istituto Confucio presso L’Università degli Studi di Macerata, ha voluto ricordare la proficua collaborazione dell’ateneo cittadino con il Liceo Leopardi, dal quale provengono studenti preparati e motivati. Terminata la cerimonia per i ragazzi del Liceo Linguistico anche con la consegna dei diplomi EsaBac per gli alunni delle sezioni dedicata, è stata invitata sul palco Lucrezia Ercoli, docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 2011 direttrice artistica di Popsohia, “Marchigiana dell’anno” nel 2014, scrittrice ed ex alunna del Liceo. In un discorso che ha passato in rassegna grandi nomi del pensiero filosofico antico, moderno e contemporaneo, la Ercoli ha posto l’attenzione sulla bivalenza di “riti di passaggio” come quelli della consegna dei diplomi: se da un lato essi costituiscono un momento triste perché si tratta di salutare le certezze del passato, dall’altro porta l’entusiasmo dell’avventura del futuro; se la libertà che viene dal non essere più soggetti ai “vincoli” scolastici può portare ad avere paura, essa, d’altra parte, è il nostro più profondo desiderio. L’invito ai ragazzi è stato quello di seguire questo desiderio, trasformando “le cose intellettuali in cose amorose”. La scena è passata poi agli studenti del Classico, tra i quali Sara Spinsanti, la più giovane diplomata con lode del 2023, che ha offerto alla platea un’ispirata riflessione sull’”effetto farfalla” teorizzato da Edward Lorenz, richiamando all’importanza del microscopico battito d’ali di ciascuno nella storia che è chiamato a vivere. “Il Liceo è stato parte del mio sistema per ben cinque anni, ne sono stata influenzata e l’ho influenzato. Siamo indispensabili l’uno per l’altro”. Oltre agli ospiti, a salire sul palco alternandosi per la consegna dei diplomi sono stati, quest’anno, molti docenti coordinatori che si sono dimostrati orgogliosi del percorso degli studenti che hanno affiancato, accompagnato, sostenuto e spronato, conoscendone la storia, le potenzialità, i momenti critici e i progressi fatti. Una voce commossa, che ha riassunto il pensiero di tutti gli insegnanti presenti, quella del professor Lorenzo Raffo: “Grazie, ragazzi, per tutto quello che ci siamo detti in questi cinque anni. E anche per quello che non ci siamo detti…”. L’ultimo momento è stato quello della consegna dei Premi alle eccellenze, ovvero a tutti gli alunni dell'Istituto che si sono distinti per i risultati raggiunti, in particolare agli iscritti al primo anno che hanno ottenuto il massimo dei voti al termine della Scuola Secondaria di I grado e agli iscritti al IV anno che hanno ottenuto, al termine del III anno, una media superiore al 9. Il conferimento degli assegni è stato reso possibile grazie al lascito testamentario della prof.ssa Sara Ciccarelli, già docente presso il Liceo Leopardi, di cui la Dirigente Angela Fiorillo ha ricordato i valori umani e professionali e il profondo attaccamento al Liceo Leopardi, destinatario del suo lascito testamentario. Meriti, questi, che la scuola vuole contribuire a ricordare intitolando alla professoressa la sezione seniores del Certamen latinum Liceo Leopardi. Al termine dell’evento, sono saliti sul palco gli studenti della IID per ricevere, dalle mani dei loro docenti, gli attestati del percorso IGCSE, a testimonianza dell’impegno profuso in questi anni. L’intensa serata si è conclusa sulle note augurali di God rest ye merry gentlemen, eseguite magistralmente dal coro d’Istituto.    

23/12/2023 19:50
Il Chiesanuova, campione di calcio e di solidarietà con l’Anffas Sibillini

Il Chiesanuova, campione di calcio e di solidarietà con l’Anffas Sibillini

Il Chiesanuova, rivelazione dell’Eccellenza, primeggia nella massima categoria regionale, ma vince anche fuori dal campo di gioco con gesti - in questo caso una conferma - di concreta solidarietà. Per il secondo anno consecutivo il club di calcio si è distinto per la collaborazione con l'Anffas Sibillini, acquistando i doni solidali realizzati dai giovani dell’associazione. Non solo. Oltre a destinare infatti ai propri collaboratori più fedeli questi pacchi (realizzati proprio dai ragazzi ospiti della sede a Pian di Pieca) il Chiesanuova ha fatto di più. Con un gesto tanto spontaneo ed imprevisto quanto bello e da evidenziare, i giocatori e lo staff tecnico biancorosso hanno rinunciato a farsi gli abituali regali natalizi decidendo invece di devolvere il loro importo all'Anffas Sibillini. Due azioni di reale solidarietà che serviranno a supportare i progetti di inclusione sociale dell'Anffas per i giovani con disabilità. L’associazione è stata costituita nel 2013, sezione Anffas operativa nell’Unione Montana dei Monti Azzurri in provincia di Macerata, nata come l’insieme di famiglie di ragazzi con disabilità intellettiva il cui obiettivo è garantire loro il diritto a costruire il proprio futuro in un mondo capace di accoglierli. A Pian di Pieca, a San Ginesio, l’Anffas Sibillini lavora ogni giorno coinvolgendo non soltanto le famiglie, ma anche volontari e professionisti del territorio, enti e istituzione locali, affinché i nostri figli siano e si sentano parte integrante di una comunità che li rispetta e ne conosce le esigenze. Dopo i difficili anni del sisma, nel 2019 è venuta alla luce La Casa nel Cuore, una struttura in cui i ragazzi possono svolgere attività̀ di lavoro protetto, sviluppando i loro talenti non in uno spazio isolato, ma all’interno della propria comunità̀. Qui si sono dati da fare ad esempio per produrre il sale aromatizzato, uno dei doni presenti all’interno dei pacchi e si sono adoperati per confezionare le scatole. Adesso sono diventati nuovi grandi tifosi del Chiesanuova!

23/12/2023 18:58
Civitanova, una via per Pasqualina Pezzola: la veggente che dava speranza all’umanità sofferente

Civitanova, una via per Pasqualina Pezzola: la veggente che dava speranza all’umanità sofferente

Pasqualina Pezzola la "Montesanta" da oggi ha una via a lei dedicata, nella città dove in tantissimi l'hanno cercata per chiederle di capire quello che 'ai più' rimaneva nascosto.    L'amministrazione comunale ha organizzato questa mattina la cerimonia di intitolazione alla sensitiva di un tratto della strada del Casone, vicino a quella che fu la sua abitazione, un momento di celebrazione fortemente voluto anche dalla Commissione Toponomastica ed arricchito dallo scoprimento dell'opera creata dall'artista Alessandro Pizzuti, una serigrafia su basamento di marmo-travertino.   "La nutrita presenza di persone a questo evento - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - testimonia quanto sia ancora grande l'affetto delle persone per Pasqualina, che dava una parola di speranza a tutti; le persone arrivavano da tutta Italia. Oggi posizionare questo monumento vicino alla sua abitazione è lasciare un segno indelebile nella comunità, così come ha fatto lei".   Commossa la nipote Donella, che ha ringraziato il comune, la commissione e l'artista per il riconoscimento all'amata nonna, che rimane un esempio per il suo aver dedicato la sua vita all'umanità sofferente. Il consigliere comunale Giorgio Pollastrelli ha rimarcato che dopo tanti anni si è arrivati finalmente a dare il doveroso omaggio alla chiaroveggente, in maniera unanime. "Come Commissione Toponomastica siamo davvero orgogliosi di essere qui oggi, per condividere con la Giunta, i consiglieri e la città questo importante riconoscimento - ha detto Pollastrelli. E' un'opera rispettosa della persona stessa, come ci ha spiegato l'artista Pizzuti, che ne ha riprodotto fedelmente l'immagine, rispecchiando la purezza di una donna eccezionale sotto ogni punto di vista".

23/12/2023 17:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.