di Picchio News

Civitanova, due date per celebrare Il Giorno della Memoria

Civitanova, due date per celebrare Il Giorno della Memoria

Civitanova Marche celebra, sabato 27 e lunedì 29 gennaio prossimi, "Il Giorno della Memoria" in ricordo delle persecuzioni, dello sterminio del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti. La giornata fissata per il 27 gennaio è istituita con la Legge del 20/07/2000 n° 211 e coincide con l’Anniversario della Liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Quest’anno, al fine di coinvolgere il più alto numero di studenti e vista l’importanza della manifestazione che cade di sabato - giorno in cui molti istituti superiori sono chiusi - si è deciso dividere in due la giornata di commemorazione: la prima parte prettamente istituzionale e ad alto valore simbolico, la seconda di massimo coinvolgimento e approfondimento rivolta ai giovani studenti. Pertanto, sabato 27 alle ore 9 in vicolo della Luna nella città alta, il presidente del Consiglio Fausto Troiani e il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnati dalle massime autorità civili e militari deporranno una corona d’alloro presso la targa dell’ex Ghetto ebraico. Lunedì 29 si tornerà all’Auditorium dei Licei dove a partire dalle ore 9 si terrà, insieme a una numerosa platea di studenti di vari istituti scolastici cittadini, il Consiglio comunale in seduta aperta. A introdurre i lavori sarà il presidente del Consiglio Troiani, cui seguiranno gli interventi del sindaco Ciarapica, dell’assessore ai Servizi Socio-educativi, Barbara Capponi, del relatore generale Stefano Cosimi, degli studenti che presenteranno i loro lavori e approfondimenti sul tema dell’Olocausto, e infine dei consiglieri comunali. Il manifesto della Giornata della Memoria 2024, scelto fra diverse proposte, è stato elaborato dalla studentessa Giada Ceccotti della classe 5^B dell’Istituto Bonifazi – Corridoni, sezione Grafica e comunicazione.

24/01/2024 12:50
San Severino, ok al piano emergenza neve per le stagioni 2024-2026: stanziati 20mila euro

San Severino, ok al piano emergenza neve per le stagioni 2024-2026: stanziati 20mila euro

Semaforo verde della Giunta comunale di San Severino Marche al Piano di emergenza neve e ghiaccio per le stagioni 2024-2026. L’Amministrazione settempedana ha approvato la proposta predisposta dall’area Manutenzioni e servizi esterni che prevede una serie di interventi necessari per evitare gravi disagi alla popolazione e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione stradale. Redatto sulla base dell’esperienza delle passate stagioni, il Piano prevede interventi calibrati e in misura direttamente proporzionale all’intensità e alla durata delle condizioni metereologiche avverse e, nel caso di intensi fenomeni eccezionali, la suddivisione in più zone dei lotti con estensione chilometrica maggiore, in modo da diminuire i tempi di sgombro della neve. L’organizzazione generale prevede 10 lotti e 12 zone di sgombero, con l’intervento di ditte esterne ma anche dei mezzi comunali, per quanto riguarda le strade extraurbane mentre le strade urbane saranno divise in quattro zone riferite ai vari quartieri del capoluogo, accorpati per vicinanza, dove ad entrare in azione saranno le ditte esterne. Infine nell’organizzazione una zona a parte è stata destinata alla viabilità delle zone industriali della frazione di Taccoli. Economicamente, sempre secondo una stima basata sulla spesa degli anni passati, è stata stanziata la somma di 20mila euro per far fronte all’eventuale emergenza.  

24/01/2024 12:50
"Nel 2023 andamento positivo per le imprese maceratesi, ora risorse per consolidare"

"Nel 2023 andamento positivo per le imprese maceratesi, ora risorse per consolidare"

Nel 2023, il panorama imprenditoriale della provincia di Macerata mostra segnali positivi, come evidenziato nel rapporto annuale di Movimprese della Camera di Commercio delle Marche. La Cna Macerata sottolinea il miglioramento complessivo, nonostante il contesto economico assai complesso: “I saldi tra iscrizioni e cessazioni nette a livello regionale – sottolinea il presidente della Cna Macerata Maurizio Tritarelli - sono tutti di entità modesta ed è diffuso il segno negativo. Costituisce eccezione solamente la provincia di Macerata con un saldo di +119 imprese corrispondente ad un +0,34%”. Dai dati della Camera di Commercio, infatti, la provincia di Ancona fa rilevare un saldo pari a -88 unità per un tasso di crescita del 2023 di -0,21%, quella di Pesaro-Urbino perde 61 imprese (-0,16%), per Ascoli Piceno il saldo si ferma a -64 imprese (-0,27%) mentre a Fermo le cessazioni nette superano le iscrizioni di appena 9 unità (-0,05%). Al 31 dicembre 2023 le Marche, complessivamente, contano 152.956 imprese registrate, mentre quelle attive sono 135.205. Nell’anno appena trascorso, la base imprenditoriale della regione si è ristretta per effetto sia di un ragguardevole numero di cancellazioni d’ufficio (oltre 4.800), sia del saldo leggermente negativo (-103) tra le iscrizioni (7.344) e le cessazioni al netto delle cancellazioni d’ufficio (7.447). Tutto ciò comporta un tasso di crescita annuale della regione di -0,07%. “Nella nostra provincia – sottolinea Tritarelli - lo scorso anno abbiamo avuto 1.726 nuove iscrizioni, a fronte di 1.607 cessazioni nette. La ripresa economica locale vede principalmente il contributo positivo del settore delle costruzioni, incentivato dall’effetto bonus edilizia, insieme ad una crescita delle attività turistiche e dei servizi alle imprese. Bene, per carità, ma non possiamo dimenticare che venivamo da un 2022 che aveva spazzato via oltre 2000 imprese attive, solo nella provincia di Macerata. Quindi il dato 2023 ci conforta, ma la strada per recuperare la piena capacità produttiva è ancora lunga”. La Cna Macerata sottolinea la necessità di garantire adeguate risorse per supportare il tessuto imprenditoriale della provincia di Macerata: “Sono necessari interventi mirati per consolidare tale progresso e superare le sfide economiche del territorio. Le istituzioni devo aiutare le piccole imprese ad innovarsi, ad essere maggiormente competitive su vari mercati e sempre più ambientalmente sostenibili. Le nostre proposte sono sui diversi tavoli e la nostra disponibilità costantemente presente”.

24/01/2024 12:20
"Con l'autonomia differenziata solo ricadute negative sulla sanità regionale"

"Con l'autonomia differenziata solo ricadute negative sulla sanità regionale"

Le recenti votazioni in Parlamento sull'autonomia differenziata suscitano gravi preoccupazioni all'interno del Pd Marche, che denuncia le ricadute negative, in particolare per il settore della sanità nella regione. Il senatore Pd Francesco Verducci ha dichiarato in aula come questo provvedimento violi il diritto all'uguaglianza, il principio di solidarietà alla base della nostra Costituzione e incida pesantemente sui diritti fondamentali rendendoli diseguali. Analogamente, l'onorevole Marina Sereni, responsabile salute del Pd, ha sottolineato le disuguaglianze attuali nella tutela della salute tra Nord e Sud del Paese, evidenziando come il voto sull'autonomia differenziata possa accentuare ulteriormente questi divari. Il Pd Marche da tempo critica la Giunta regionale sul fronte della sanità, portando dati ufficiali che mostrano una significativa flessione nelle prestazioni diagnostiche e nelle visite specialistiche. La segretaria regionale Chantal Bomprezzi specifica la reale situazione: "La giunta Acquaroli non ha approvato nemmeno una Delibera sulle liste di attesa. Ad oggi solo vane dichiarazioni di intenti sulla riduzione delle liste di attesa che non trovano però alcun riscontro nella realtà dei fatti concreti". A una situazione non certo efficiente si aggiunge ora la mannaia della autonomia differenziata: "Servirebbe - sottolinea la segretaria Pd - anziché una differenziazione nelle competenze regionali, maggiore governance nazionale del Servizio Sanitario Nazionale. La destra sta scardinando la parità di accesso ai beni comuni, su tutti la sanità, rendendo definitivi e irrecuperabili i divari tra territori, con conseguenze drammatiche per i cittadini e intere comunità destinate alla marginalità". Qui, i fondi del Pnrr rappresentano un passaggio fondamentale: "Non possiamo permetterci di rinunciare a queste risorse preziose né di distoglierle dalla sanità pubblica - ribadisce Bomprezzi. Come partito democratico continueremo a mobilitarci per dire no a 20 diversi sistemi sanitari regionali e sì a un Servizio Sanitario Nazionale che garantisca a tutti, in tutta Italia, prevenzione, cura e prestazioni appropriate".

24/01/2024 11:17
Ricambi d'auto rubati venduti online e in negozio: tre denunce

Ricambi d'auto rubati venduti online e in negozio: tre denunce

Un sodalizio criminale italo-polacco commercializzava, sia sui canali tradizionali sia sul web, pezzi di ricambio d'auto rubati. È stato individuato grazie a sinergie operative messe in campo dal gruppo della guardia di finanza e dalla polizia stradale di Ascoli Piceno che hanno denunciato i tre presunti responsabili per i reati di ricettazione, riciclaggio, contraffazione, frode nell'esercizio del commercio e omesse dichiarazioni in materia di Iva e imposte dirette. L'attenzione dei due reparti investigativi si è concentrata su alcuni magazzini della zona industriale di Ascoli all'interno dei quali, a seguito delle perquisizioni, coordinate dalla locale Procura, sono stati rinvenuti, esaminati e catalogati migliaia di pezzi di ricambio, consistenti in airbag, centraline elettroniche, cruscotti, sterzi, un motore usato completo, parti di carrozzeria varie ed altro materiale, tutti di recente costruzione, appartenenti a numerosissimi brand automobilistici. Per centinaia di questi pezzi di ricambio è stata determinata la provenienza illecita, da auto precedentemente rubate in tutta Italia.Le vetture venivano private della componentistica di pregio, e i pezzi stoccati nel Piceno per la commercializzazione. La vendita al pubblico, secondo le indagini, avveniva in un negozio di Ascoli ma, parallelamente, era stata affiancata anche l'attività di vendita online tramite siti web creati per lo specifico scopo, con spedizioni in numerose località del territorio nazionale. I pezzi d'auto rubati venivano rivenduti come nuovi a prezzi di gran lunga inferiori a quelli di mercato, a scapito però della sicurezza.    La guardia di finanza ha ricostruito analiticamente i redditi conseguiti e non dichiarati dal sodalizio criminoso per circa sei milioni di euro in termini di reddito imponibile ai fini delle imposte dirette e circa 1,3 milioni di euro di Iva dovuta. I siti web utilizzati per la commercializzazione sono stati oscurati, e tutta la componentistica rinvenuta è stata sottoposta a sequestro.     

24/01/2024 10:30
Mount Echó, Ethan P. Flynn porta il suo genio musicale al teatro delle Logge

Mount Echó, Ethan P. Flynn porta il suo genio musicale al teatro delle Logge

 Nella serata del prossimo sabato 27 gennaio, ore 21:30, il Teatro Delle Logge di Montecosaro (provincia di Macerata) si trasformerà nel palcoscenico esclusivo per l'ottava edizione della rassegna Mount Echó, presentando il talento eclettico di Ethan P. Flynn, giovanissimo artista britannico classe 1999. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica che desiderano immergersi in un mondo musicale ricco di sfumature e contraddizioni. Ethan P. Flynn è un'anomalia nell'industria musicale contemporanea. Lontano dalle tendenze del momento, il musicista inglese si distingue per la sua profonda radicazione nella cultura e la sua predisposizione al rischio. Con all'attivo una serie di pubblicazioni che ampliano le sue ambizioni musicali, Flynn è un narratore sofisticato che mescola abilmente temi di paura, ansia, speranza e resilienza. A soli 24 anni, il genio di Flynn si è già fatto notare collaborando con nomi illustri come David Byrne, FKA Twigs, Jockstrap, Vegyn e Black Country, New Road. Il suo album di debutto, "Abandon All Hope" (2023), è un capolavoro che mette in evidenza la sua scrittura accattivante, produzioni eclettiche e la voce peculiare dell'artista. Le tracce dell'album richiamano influenze di cantautori classici come Neil Young, Elliott Smith e Randy Newman, esplorando temi di desiderio, perdita di potere, relazioni, amore, ansia e la crescita nel 21° secolo. Studente di elettronica presso la London's Guildhall School Of Music, Flynn è già un punto di riferimento nella scena indipendente di Londra, distinguendosi come songwriter e produttore. Il concerto del 27 gennaio rappresenta un'occasione unica per il pubblico delle Marche di assistere a una performance esclusiva di questo ragazzo prodigio che reinterpreta le tradizioni dei cantautori britannici con composizioni originali e a tratti dissonanti, arricchite da un solido contenuto tematico.    L'iniziativa, promossa dal Comune di Montecosaro, Anime di Strada, ACC e Mount Echó, si preannuncia come un viaggio avvincente nell'universo musicale di Ethan P. Flynn, un artista che, pur essendo fuori dal tempo, è ora pronto a essere al centro della scena musicale internazionale. Non perdete l'opportunità di essere parte di questa esperienza unica e coinvolgente.  

24/01/2024 10:14
Civitanova, chiude il primo piano della biblioteca comunale Zavatti

Civitanova, chiude il primo piano della biblioteca comunale Zavatti

L'amministrazione comunale di Civitanova Marche comunica che è stata disposta la chiusura al pubblico della sala “Cecchetti” della Biblioteca comunale Silvio Zavatti di viale Vittorio Veneto, al fine di eseguire alcuni lavori già in programmazione e non più differibili per l’adeguamento alla normativa prevenzione incendi. Si precisa che l’intervento è strettamente limitato al locale sito al piano primo dello stabile e che, pertanto, è garantita la regolare apertura al pubblico di tutti i restanti spazi della biblioteca.   

24/01/2024 10:00
"Inconsapevoli innocenze", a Morrovalle una mostra per non dimenticare la Shoah

"Inconsapevoli innocenze", a Morrovalle una mostra per non dimenticare la Shoah

Da giovedì a domenica l’auditorium San Francesco sarà la casa di “Inconsapevoli innocenze”, un viaggio tra immagini e suoni della Shoah realizzata dall’associazione Bella è la vita con il patrocinio del Comune. Dopo l’inaugurazione in programma domani pomeriggio, l’esposizione aprirà le porte ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado: venerdì mattina visiteranno la mostra gli alunni delle classi prime, sabato mattina quelli delle seconde e terze. La mostra sarà poi aperta ad ingresso libero e gratuito nel pomeriggio di domenica, con visite guidate in programma alle 16 e alle 18.

24/01/2024 09:40
Promozione, il Potenza Picena esonera Santoni e affida la panchina a Giacometti

Promozione, il Potenza Picena esonera Santoni e affida la panchina a Giacometti

Attraverso una nota sui propri profili social ufficiali, il Potenza Picena Calcio ha comunicato il sollevamento dall’incarico di allenatore della prima squadra di Giuseppe Santoni. Dopo ben undici stagioni si chiude dunque il rapporto di collaborazione fra la società giallorossa e “il comandante”. Fatale per Santoni la sconfitta casalinga di domenica scorsa contro la Palmense, che ha inchiodato i potentini all’ultimo posto della classifica del girone B di Promozione insieme al Rapagnano. Il Potenza Picena ha comunicato anche il nome del nuovo allenatore, che sarà Gianluca Giacometti. Il nuovo tecnico giallorosso è reduce dall’esperienza sulla panchina del Chiesanuova dello scorso anno, quando era stato esonerato a metà stagione. Prima ancora, aveva seduto per diversi anni sulla panchina del Fabriano fra Eccellenza e Promozione. Per Giacometti sabato ci sarà subito un match importantissimo, col Potenza Picena che farà visita all’Aurora Treia, in quello che si preannuncia come un decisivo scontro salvezza.

23/01/2024 21:24
Omicidio Pamela, la Cassazione conferma l'ergastolo per Oseghale: respinto ricorso della difesa

Omicidio Pamela, la Cassazione conferma l'ergastolo per Oseghale: respinto ricorso della difesa

Omicidio Pamela Mastropietro: diventa definitiva la condanna all'ergastolo per Innocent Oseghale, accusato di omicidio e di violenza sessuale in relazione alla morte della 18enne romana, uccisa a Macerata il 30 gennaio del 2018. Lo ha stabilito la quinta sezione penale della Cassazione, rigettando il ricorso dell'imputato. La Suprema Corte aveva già riconosciuto Oseghale colpevole per l'omicidio, ma restava da definire la questione dello stupro che diventava centrale per confermare il massimo della pena. La  Corte di Cassazione ha rigettato, dunque, il ricorso presentato dai difensori Simone Matraxia e Umberto Gramenzi. Nei primi due gradi di giudizio Oseghale era stato condannato all'ergastolo per omicidio, violenza sessuale, distruzione e occultamento di cadavere.  Nella requisitoria la Pg, Francesca Maria Loy, ha spiegato  che la "sussistenza della violenza sessuale si basa sulla prova logica", ribadendo che il ricorso della difesa è da considerare "inammissibile, almeno nella parte in cui la sentenza ha smentito che il rapporto sessuale è avvenuto nel sottopasso, ma nell'abitazione" ed è escluso che si sia "trattato di un rapporto consensuale". "È ciò che mi aspettavo da sei anni. È quello che speravo, la mia battaglia non finisce qui su eventuali altre responsabilità" - ha detto Alessandra Verni, la madre di Pamela Mastropietro dopo la sentenza della Cassazione - . La donna è apparsa visibilmente commossa.

23/01/2024 18:50
Entra in casa con la forza e aggredisce la nonna per rubarle denaro: arrestato 30enne

Entra in casa con la forza e aggredisce la nonna per rubarle denaro: arrestato 30enne

Entra in casa della nonna con la forza, la spintona facendola cadere a terra e poi le ruba un piccolo salvadanaio. Un 30enne osimano, con problemi di tossicodipendenza, che prima dell'aggressione aveva più volte minacciato la donna e distrutto suppellettili in casa, ha ripetuto l'ennesima condotta violenta ed è stato poi arrestato dagli agenti delle Volanti del Commissariato di Osimo per il reato di rapina pluriaggravata ai danni dell'anziana nonna. La vittima dell'aggressione da qualche tempo aveva deciso di non far più entrare nella sua casa il nipote tossicodipendente, disoccupato e più volte aggressivo in preda ai fumi dell'alcool o sotto l'effetto di droghe. Impietosita dal tono della richiesta del 30enne di voler parlare con lei, aveva appena socchiuso l'uscio dell'appartamento quando l'uomo ha spalancato con veemenza, l'ha spintonata, dirigendosi in camera da letto per prendere i risparmi della donna. Con fatica, la nonna, in seguito medicata in pronto soccorso, si era rialzata e aveva chiesto aiuto a gran voce, richiamando l'attenzione dei vicini che hanno allertato le forze dell'ordine. All'arrivo dei poliziotti, la donna era sotto shock e il nipote si trovava in camera da letto dopo essere rientrato in casa. Il salvadanaio è stato trovato vuoto; sono in corso indagini per recuperare il denaro. il 30enne è stato arrestato e trasferito nel carcere anconetano di Montacuto a disposizione del pm, dopo la convalida dell'arresto. Il Tribunale ha confermato la custodia cautelare in carcere, ritenendo sussistente il pericolo della reiterazione di condotte violente e predatorie ai danni dei parenti più prossimi per la necessità di conseguire il denaro necessario ad acquistare droga o alcool.   

23/01/2024 17:44
Scontro tra due auto lungo la provinciale 360: il traffico va in tilt

Scontro tra due auto lungo la provinciale 360: il traffico va in tilt

Scontro violento tra due auto: la strada rimane chiusa al traffico. È quanto avvenuto questa mattina, poco prima di mezzogiorno, lungo la provinciale 360 "Arceviese", nel territorio comunale di Ostra Vetere. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai cui rilievi procedono gli agenti della polizia locale.  Fortunatamente per gli occupanti delle vetture, soccorsi in loco e in maniera tempestiva dai sanitari del 118, non c'è stata alcuna grave conseguenza fisica. Notevoli, invece, sono stati i disagi alla circolazione con l'arteria che è rimasta chiusa al traffico sino al completamento della messa in sicurezza del tratto, operata dai vigili del fuoco del distaccamento di Senigallia, e alla rimozione dei veicoli incidentati.   

23/01/2024 16:45
San Severino, chiusura parziale di viale Varsavia per rifacimento asfalti

San Severino, chiusura parziale di viale Varsavia per rifacimento asfalti

La polizia locale della città di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza con la quale, dalle ore 8,30 di giovedì 25 gennaio alle ore 19 di venerdì 26 gennaio, e comunque fino alla fine dei lavori, viene istituito il divieto di transito e sosta a tutti i veicoli in viale Varsavia dall’intersezione con via Eustachio Divini all’intersezione con via Crivelli. Con la stessa ordinanza, inoltre, viene vietato il transito agli autocarri dal tratto di via Varsavia tra l’intersezione con via Padre Giuseppe Zampa e l’intersezione con viale Della Resistenza. Conseguentemente viene disposto l’obbligo di svoltare a sinistra per gli autocarri provenienti da viale Varsavia e via San Michele con direzione via Padre Giuseppe Zampa e l’obbligo di svoltare a destra in viale della Resistenza per gli autocarrti provenienti dalla SS. 361. Il transito pedonale sarà regolato sul posto. Le limitazioni alla circolazione veicolare e alle sosta si sono rese necessarie per consentire il rifacimento degli asfalti in una porzione del viale.

23/01/2024 15:42
Macerata, come diventare conduttori di cani: torna il corso gratuito per ottenere il patentino

Macerata, come diventare conduttori di cani: torna il corso gratuito per ottenere il patentino

"Dopo la prima edizione della primavera 2022, tenuto conto della grande partecipazione e del numero elevato dei cittadini rimasti fuori, annunciamo la seconda edizione del corso del patentino per conduttori di cani organizzato dal Comune di Macerata sempre in collaborazione con l'azienda sanitaria territoriale, l'Università degli Studi di Camerino e l'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Macerata. Il corso, riconosciuto dal Ministero, sarà ancora una volta totalmente gratuito". Ad annunciarlo l'assessore all'ambiente del comune di Macerata Laura Laviano, che sottolinea anche le finalità del corso: "Gli obiettivi sono quelli di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane e il proprietario o detentore, consentire l’integrazione dell’animale nel contesto familiare e sociale, migliorare la consapevolezza e il senso di responsabilità civile e penale di chi possiede un cane oltre a favorire una maggiore conoscenza delle regole che educano alla piacevole convivenza tra cani e persone e  passeggiare con il proprio cane in sicurezza, evitando e prevenendo eventuali situazioni di pericolo per l’animale e le altre persone che usufruiscono dei luoghi pubblici”. Gli incontri formativi si articoleranno in due giornate, il 3 e 4 febbraio, negli spazi comunali gestiti dall'associazione Idea 88, situati in via Panfilo, 19 a Macerata. Le lezioni, tutte in presenza, saranno curate da relatori qualificati che svolgono la loro attività professionale nel territorio maceratese. I partecipanti che completeranno tutto il percorso formativo di dieci ore, potranno sostenere l’esame finale con il rilascio del "patentino di conduttore". La commissione esaminatrice sarà composta da medici veterinari con comprovata esperienza in etologia e comportamento animale, che hanno partecipato all’organizzazione del corso. Questo il calendario degli incontri: 3 febbraio ore 9-11 Etologia canina & sviluppo comportamentale in relazione all’età – dott.ssa Monica De Felice e Silvia Mancini; ore 11-13 Modi di comunicazione del cane dottor Riccardo Benedetti; ore 14:30-16:30 Relazione uomo-cane. fonti di incomprensioni e cause di aggressività dott.ssa Federica Morici;  ore 16:30-18:30 Benessere del cane: bisogni fondamentali e cause di sofferenza Dr.ssa Gabriella Pelagalli; 4 febbraio ore 9 -11 Cause non comportamentali di aggressività e legislazione di riferimento – dott.ssa  Gabriella Pelagalli; ore 11-13 Verifica competenze e rilascio dei diplomi dottor Stefano Martin e dott.ssa Gabriella Pelagalli.  

23/01/2024 15:30
Tolentino, Sclavi incontra i vertici sanitari: "Nel nuovo ospedale una struttura per i medici di base"

Tolentino, Sclavi incontra i vertici sanitari: "Nel nuovo ospedale una struttura per i medici di base"

"Grazie ai medici di base abbiamo una importante occasione per migliorare i servizi sanitari del nuovo ospedale". Così si è espresso il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi a seguito dell’incontro con il direttore generale dell’azienda sanitaria territoriale di Macerata, Marco Ricci, e con il direttore socio-sanitario dell'azienda sanitaria territoriale, Giancarlo Cordani, al quale hanno partecipato anche il consigliere comunale con delega alla medicina del territorio Alba Mosca e il medico coordinatore dell’equipe territoriale di Tolentino (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) Andrea Mosca.  L’idea generale relativa al costruendo ospedale, come avviene in altre situazioni similari, è quella di avere a disposizione una parte della nuova struttura dove accogliere i medici di base che sarebbero a disposizione dei pazienti per seguire i codici bianchi e verdi, essendo di ausilio, almeno nelle 12 ore diurne, al punto di primo intervento ma anche per diagnosi di primo livello come ad esempio letture di analisi o di esami di radiologia con l'ausilio della telemedicina. Nell'edificio che verrà realizzato saranno previsti anche due nuclei da venti posti letto ciascuno di cui venti saranno a disposizione dell'ospedale e venti potranno essere utilizzati dai medici di base che potranno operare secondo un protocollo che sarà oggetto di studio e condivisione da parte dell'azienda sanitaria territoriale. "Sottolineo - precisa il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi - l'apertura ricevuta da parte dei medici di famiglia in quanto è un'opportunità molto importante che l'azienda sanitaria territoriale non deve disperdere ma che al contrario deve essere colta come un'occasione irrinunciabile per migliorare i servizi sanitari nell’interesse dei pazienti e del territorio di riferimento. Inoltre informo che nel corso della riunione abbiamo anche condiviso con i nostri interlocutori della direzione dell’azienda sanitaria, le preoccupazioni circa l’utilizzo dei container per ospitare gli ambulatori, il distretto e il punto di primo intervento durante l'esecuzione dei lavori".   

23/01/2024 15:10
"Consulente giuridico dello sport", accordo tra UniMc e Pallavolo Macerata

"Consulente giuridico dello sport", accordo tra UniMc e Pallavolo Macerata

Unimc e Pallavolo Macerata insieme per ampliare le opportunità formative degli studenti e delle studentesse del corso di studi in “Consulente giuridico dello sport”, offerto dal Dipartimento di Giurisprudenza. Siglato un accordo di cinque anni che consentirà di arricchire ulteriormente l’offerta didattica. “Siamo lieti e onorati di questa collaborazione”, afferma il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli, che sottolinea come sia “importante avere collegamenti con realtà esterne all’Università, per le quali noi siamo sempre a disposizione”. Esprime il proprio entusiasmo anche il direttore generale di Pallavolo Macerata, Italo Vullo: “È un esperienza molto valida, sia per il supporto che può dare a noi l’Università sia per il sostegno che possiamo dare noi all’Ateneo”. “Un accordo che dona maggiore solidità a una collaborazione che dura da sette anni”, aggiunge il presidente Gianluca Tittarelli, che ricorda il sostegno offerto dall’Università alla squadra. La nuova intesa consentirà di organizzare eventi formativi comuni, come cicli di conferenze, seminari, winter e summer school e laboratori, con la possibilità di affrontare diverse tematiche, sempre relative al mondo del volley, quali economia, finanza e fiscalità, etica sportiva, sicurezza degli impianti sportivi e molti altri. L’intesa darà anche la possibilità agli studenti di poter svolgere stage e tirocini nelle strutture di Pallavolo Macerata.  Il corso di laurea in “Consulente giuridico dello sport”, istituito nel 2021, per sopperire alla mancanza nel mercato di esperti in diritto e fiscalità dello sport, “ha da sempre messo in contatto l’Ateneo e i professionisti e semi professionisti del mondo dello sport, in particolare calcio, pallavolo e basket, vantando tra l’altro diversi accordi con Lega pro, serie D e Figc”, sottolinea Pollastrelli. In questi anni sono anche intervenuti testimonial del calibro di Ariedo Braida, ex direttore sportivo di Milan e Barcellona, e Daniele Faggiano, ex direttore generale della Sampdoria. Il percorso di studi ha l’obiettivo di creare un profilo professionale ben delineato, che permetta ai laureati di ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di società sportive.    

23/01/2024 15:04
Offerta di lavoro 23 gennaio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro 23 gennaio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un/a impiegato amministrativo (codice annuncio Conf 444) con esperienza. La risorsa si occuperà della gestione dei movimenti contabili, con particolare riferimento alla parte passiva;  controllerà i contratti di fornitura dei servizi generali, verificando la rispondenza tra ordini emessi e quantitativi consegnati; utilizzerà l’Erp aziendale e i software applicativi di office automation. Titolo di studio richiesto: Laurea in discipline economiche o Diploma di Istituto Tecnico ad indirizzo Commerciale-Amministrativo. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

23/01/2024 14:50
Certificazione di genere, all'Ite "Gentili" di Macerata arriva il corso di formazione

Certificazione di genere, all'Ite "Gentili" di Macerata arriva il corso di formazione

Venerdì 26 gennaio l'Ite "Gentili" di Macerata ospiterà un corso di formazione sulla certificazione di genere. L'evento formativo è stato presentato questa mattina presso la sala stampa della provincia di Macerata, che ne è l'ente organizzatore. La consigliera alle pari opportunità della provincia di Macerata Deborah Pantana ha illustrato il programma del corso, evidenziando i vantaggi che la certificazione di genere può comportare: "Si tratta di un riconoscimento importante per le aziende e gli enti pubblici che vogliono dimostrare il proprio impegno per la parità tra i sessi - sottolinea Pantana -. È un requisito sempre più necessario per partecipare a bandi e concorsi pubblici". I dati relativi alla parità di genere nel Maceratese non sono ottimali, puntualizza la stessa Pantana."La nostra provincia non brilla nella classifica italiana. Ho più volte sollecitato i comuni a dotarsi anche di Comitati Unici di Garanzia. Molti di essi, soprattutto quelli più piccoli dell'entroterra, fanno però ancora fatica". Il corso rappresenta dunque un’opportunità per approfondire la questione della parità di genere e scoprire le agevolazioni che la certificazione può comportare: "Vogliamo regalare a chi parteciperà a questo corso un'esperienza mista di informazione e formazione, riguardo ad una certificazione sempre più necessaria e soprattutto utile", puntualizza la consigliera. La giornata di formazione si terrà, come detto in apertura, venerdì 26 gennaio presso l'Ite Gentili di Macerata. Interverranno, oltre ai rappresentanti di categoria (Camera di Commercio, Confindustria, Confartigianato, CNA), anche esperte e pioniere in materia di parità di genere. Fra queste, la dottoressa Antonella Ciccarelli, che parlerà di donne e lavoro e la professoressa Natascia Mattucci, Presidente del Cug dell’Università di Macerata. La stessa Università di Macerata, come spiega Deborah Pantana, oltre ad aver approvato il bilancio di genere, ha sempre mostrato tutta la propria attenzione alle tematiche di inclusione, in particolare attraverso il corso di formazione "Genere Politica e Istituzioni", erogato nello scorso semestre. Prezioso sarà anche il contributo portato durante l'evento formativo dall'avvocato Paola Formica, che spiegherà come educare alla parità di trattamento. Insieme ad essa interverrà anche uno studente dell'Ite Gentili di Macerata, per sottolineare come il messaggio di uguaglianza debba partire proprio dalle scuole.  Il corso di formazione sulla certificazione di genere si chiuderà con i saluti in videochiamata da parte del dirigente generale del Ministero del Lavoro e con la consegna degli attestati di frequenza a tutti i partecipanti. Di seguito il programma completo:

23/01/2024 14:30
San Severino, come usare i defibrillatori pubblici: corso gratuito della Croce Rossa

San Severino, come usare i defibrillatori pubblici: corso gratuito della Croce Rossa

Il Comitato locale di San Severino Marche della Croce Rossa Italiana organizza per sabato 3 febbraio, alle ore 16:30, un corso informativo sulle manovre da eseguire in caso di arresto cardiocircolatorio. Il corso, che si terrà nella sede di via Giacomo Brodolini, è aperto alla cittadinanza e permetterà, in circa tre ore, di aiutare a comprendere e a mettere in atto le manovre necessarie a salvare una vita umana ma anche a riconoscere rapidamente un arresto cardiocircolatorio, allertare il numero unico d’emergenza “112”, iniziare il massaggio cardiaco e, inoltre, applicare un Dae, un defibrillatore sanitario esterno. Per partecipare basterà chiamare il numero di telefono 3334680268 oppure inviare una mail a sanseverinomarche.sviluppo@marche.cri.it. Nel territorio del Comune di San Severino Marche sono stati installati recentemente 4 Dae pubblici posizionati in piazza del Popolo, all’incrocio tra viale Bigioli e via Eustachio, all’ingresso del giardino pubblico di via Padre Giuseppe Zampa e in località Taccoli, all’incrocio tra viale Aristide Merloni e la strada provinciale SP. 361, esattamente davanti al bar Scuriatti. Questi presidi in caso di emergenza, possono essere prelevati e utilizzati da chiunque per trattare un arresto cardiocircolatorio aumentando così la possibilità di sopravvivenza rispetto alle sole compressioni toraciche. Per questo motivo è importante sapere cosa fare e come utilizzare uno strumento così efficace. Dopo sette minuti di anossia, ossia di assenza di ossigeno, il cervello subisce danni irreversibili. E’ per questo che un intervento tempestivo risulta essere di vitale importanza.        

23/01/2024 13:52
Come scegliere e sostituire gli pneumatici in base alla stagione in estate e in inverno?

Come scegliere e sostituire gli pneumatici in base alla stagione in estate e in inverno?

Si consiglia di sostituire i pneumatici estivi con quelli invernali perché sono progettati per funzionare meglio in condizioni climatiche più fredde e su strade invernali come neve, ghiaccio e fanghiglia. I pneumatici estivi sono realizzati con una mescola di gomma più dura che può diventare rigida e perdere trazione quando le temperature scendono sotto i 7°C (45°F). I pneumatici invernali, invece, sono realizzati con una mescola di gomma più morbida che rimane flessibile a temperature più basse, consentendo una migliore aderenza e trazione su strade scivolose. Inoltre, presentano scanalature più profonde e disegni del battistrada specializzati che garantiscono una migliore aderenza su neve e ghiaccio, contribuendo a ridurre il rischio di sbandamento e di scivolata. L'utilizzo di pneumatici invernali durante i mesi invernali può migliorare notevolmente la maneggevolezza e la sicurezza su strada del vostro veicolo, soprattutto nelle aree caratterizzate da forti nevicate e condizioni di ghiaccio. È importante tornare ai pneumatici estivi quando il clima si riscalda, poiché i pneumatici invernali possono usurarsi più rapidamente su strade asciutte e con temperature più calde, riducendo la loro efficacia e durata. Guidare con pneumatici estivi in inverno può essere pericoloso perché i pneumatici estivi sono progettati per fornire le massime prestazioni e la massima trazione in condizioni di clima caldo. Quando la temperatura scende sotto i 7°C (45°F), la mescola di gomma dei pneumatici estivi inizia a irrigidirsi, riducendo l'aderenza e la trazione su superfici fredde e scivolose come neve e ghiaccio. I gomme auto come quello raffigurato da auto-doc.it estivi hanno un battistrada poco profondo, non progettato per gestire la neve alta e la fanghiglia che si trovano comunemente sulle strade invernali. Ciò può causare lo slittamento o il testacoda del veicolo, aumentando il rischio di incidenti e collisioni. I pneumatici invernali, invece, sono progettati specificamente per garantire una migliore aderenza e maneggevolezza in condizioni di freddo e su strade invernali. Hanno una mescola di gomma più morbida che rimane flessibile alle basse temperature, consentendo al pneumatico di conformarsi alla superficie stradale per una migliore trazione. Inoltre, presentano disegni del battistrada profondi con caratteristiche specifiche, come le lamelle, che garantiscono una maggiore aderenza su neve e ghiaccio. L'utilizzo di pneumatici estivi in condizioni invernali può mettere a rischio voi e i vostri passeggeri, oltre che gli altri conducenti sulla strada. È importante passare agli pneumatici invernali durante i mesi più freddi per garantire la massima sicurezza e le migliori prestazioni sulle strade invernali. Il cambio degli pneumatici dell'auto in un autosalone prevede in genere le seguenti fasi: Sollevare il veicolo: L'auto deve essere sollevata con un cric idraulico o un sollevatore in modo da poter rimuovere facilmente le ruote. Rimuovere i dadi delle ruote: Utilizzare una chiave per capicorda per allentare i dadi delle ruote prima di sollevare l'auto. Ruotare la chiave in senso antiorario per allentare i dadi, ma non rimuoverli ancora. Rimuovere la ruota: Una volta sollevata l'auto, è possibile rimuovere completamente i dadi delle ruote e togliere la ruota dal veicolo. Installare il nuovo pneumatico: Posizionare il nuovo pneumatico sul mozzo della ruota e allineare i fori dei bulloni con i perni della ruota. Quindi, infilare i dadi dei capicorda sui perni a mano, per evitare di incrociare le filettature. Serrare i dadi dei capicorda: Utilizzare una chiave dinamometrica per serrare i dadi dei capicorda secondo le impostazioni di coppia raccomandate dal produttore. In questo modo si garantisce che i dadi dei capicorda siano serrati secondo le specifiche corrette e si evita che si allentino nel tempo. Abbassare il veicolo: Abbassare con cautela il veicolo a terra e rimuovere il cric o il sollevatore. Controllare la pressione degli pneumatici: gonfiare il nuovo pneumatico alla pressione raccomandata dal produttore dell'auto. Ripetere l'operazione per le altre ruote: Ripetere la procedura per le altre ruote fino a sostituire tutti e quattro i pneumatici. È importante notare che il cambio degli pneumatici dell'auto può essere pericoloso se non viene eseguito correttamente, pertanto si consiglia di far eseguire questa operazione da un tecnico professionista. Fonte d'informazione: Informazioni su come controllare pneumatici auto da auto-doc.it  

23/01/2024 13:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.