di Picchio News

Camerino, importante incarico europeo per il rettore Pettinari: unico membro italiano del Risg

Camerino, importante incarico europeo per il rettore Pettinari: unico membro italiano del Risg

Ancora un importante riconoscimento europeo per l’università di Camerino. Il rettore Claudio Pettinari è stato nominato membro del "Research and Innovation Strategy Group (RISG)" dell’EUA – European University Association. Il Consiglio dell'EUA, dopo aver esaminato tutti i profili dei candidati, ha nominato il professor Pettinari, unico membro italiano, nella convinzione che le sue capacità e la sua esperienza potranno senz’altro rappresentare una importante risorsa per il Risg. Il "Research and Innovation Strategy Group" è il comitato consultivo dell'EUA in materia di politica di ricerca e innovazione a livello europeo e agisce come organo consultivo. "Si tratta di una nomina – sottolinea il Rettore Pettinari – che riempie d’orgoglio sia il sottoscritto che l’intera comunità universitaria perché conferma ancora una volta la stima nei confronti dell’Università di Camerino a livello internazionale. Avrò l’occasione di confrontarmi e di condividere esperienze sui temi della ricerca e dell’innovazione con gli altri membri che ricoprono ruoli di responsabilità su queste tematiche presso i loro Atenei, e potrò portare come esempio anche le best practices della nostra Università e del sistema universitario italiano”. Dal 2021 il rettore Pettinari è infatti anche componente della Giunta Crui, la conferenza dei rettori delle università italiane, e gli è stato conferito l’incarico di coordinare la commissione ricerca, composta dai delegati per la ricerca delle università italiane.    

01/09/2022 17:07
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a settembre 2022

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a settembre 2022

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di settembre. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI SETTEBRE 2022 Autovelox in funzione da giovedì primo settembre, con orario 8-20, a Macerata, in direzione mare. Il 2 settembre luglio duplice attivazione: dalle 13 alle 20 controlli a Macerata, sia in corsia mare-monti che in corsia monti-mare. Il giorno seguente attivazione a Corridonia (13-19, direzione monti) e Camerino (8-13, direzione mare). Autovelox spenti domenica 4 settembre.  Si riprende lunedì 5 settembre in direzione mare a Macerata, dalle 8 alle 20, e in direzione monti a Tolentino dalle 8 alle 13. Si resta a Macerata il giorno seguente, sempre in direzione mare, dalle 8 alle 20. Il 7 settembre controlli ancora a Macerata (dalle 8 alle 20 in direzione mare) e a Corridonia, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Giovedì 8 settembre stop ai controlli.  Venerdì 9 settembre controlli allo svincolo di Camerino, in direzione mare, dalle 8 alle 14 e a Montecosaro, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Il giorno successivo si torna a Macerata, in entrambe le direzioni di marcia, dalle 8 alle 20. Autovelox spenti domenica 11 settembre.  Doppia attivazione lunedì 12 settembre: la Polstrada eseguirà controlli a Macerata, in direzione monti, dalle 8 alle 20, e a Tolentino, in direzione mare, dalle 13 alle 20. Autovelox presenti anche il 13 e 14 settembre a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 20. Il giorno dopo l'autovelox sarà presente agli svincoli di Tolentino (dalle 8 alle 13, in direzione monti) e Montecosaro (dalle 13 alle 19, direzione monti). Autovelox spenti venerdì 16 settembre, mentre sabato 17 controlli a Camerino (dalle 13 alle 19, in direzione mare) e Corridonia (dalle 13 alle 19, in direzione monti). Nuovo stop domenica 18 settembre.   Lunedì 19 settembre duplice attivazione: a Montecosaro dalle 8 alle 13 in direzione monti; a Caldarola/Belforte in direzione monti dalle 13 alle 19. Il 20, 21 e 22 settembre a Macerata controlli della Polstrada con stessi orari e posizionamento: dalle 8 alle 20, su entrambe le direzioni. Poi venerdì 23 settembre triplice attivazione: a Tolentino (dalle 13 alle 20, in direzione mare); Caldarola/Belforte (dalle 13 alle 19, direzione monti); Corridonia (dalle 8 alle 13, direzione monti). Il giorno seguenti controlli allo svincolo di Camerino, dalle 13 alle 19, in direzione mare. Stop ai controlli domenica 25 settembre.  Nell'ultima settimana di settembre autovelox attivi dal lunedì al venerdì: il 26 settembre a Montecosaro (direzione monti, 8-13) e Caldarola/Belforte (direzione monti, 13-19); il 27 settembre attivazioni a Macerata (8-20, direzione mare) e Corridonia (13-19, direzione monti); il 28 settembre a Macerata, direzione mare, dalle 8 alle 20; il 29 settembre a Macerata (8-20, in direzione mare) e Caldarola/Belforte (8-13, direzione monti); il 30 settembre dalle 8 alle 13, in direzione mare, a Camerino.  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio: 

01/09/2022 16:30
Sangiustese, colpo in attacco: ufficiale l'arrivo di Lorenzo Ripa, esterno ex Maceratese

Sangiustese, colpo in attacco: ufficiale l'arrivo di Lorenzo Ripa, esterno ex Maceratese

Colpo della Sangiustese che si assicura le prestazioni sportive del forte esterno offensivo Lorenzo Ripa. Classe 1998, Ripa lo scorso anno è stato tra i protagonisti della vittoria del campionato della Maceratese, con un’incredibile rimonta ai danni del Chiesanuova. Già da qualche giorno in prova, mettendo a segno anche un gol nell’amichevole di sabato scorso in casa del Trodica, Ripa sarà una freccia importante nell’arco di mister Matteo Possanzini. "Sono molto contento di quest’opportunità in Eccellenza – dice Ripa – Vengo da un campionato vinto in Promozione e, soprattutto, giocare nello stadio della mia città è qualcosa di unico. Mi sono trovato bene sin da subito con i compagni e questo ha facilitato il mio inserimento".  "Siamo una squadra giovane ma che sa quello che vuole e ritrovare Possanzini dopo l’esperienza insieme a Tolentino per me è molto importante. Il mister propone un gioco che nessun altro fa e questo spinge ancora di più i giocatori a fare bene", conclude. Ripa sarà subito a disposizione per l’esordio di domenica in casa contro il Porto Sant’Elpidio, gara valida per l’andata degli ottavi di finale di Coppa.

01/09/2022 16:00
Ferrovia Adriatica, Emiliozzi (M5s): "Investimento di 8,5 miliardi ottenuti grazie a Giuseppe Conte”

Ferrovia Adriatica, Emiliozzi (M5s): "Investimento di 8,5 miliardi ottenuti grazie a Giuseppe Conte”

"Proprio oggi è stato inviato ai presidenti di Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise e Puglia il progetto elaborato da Rfi per un importo complessivo di 8,5 miliardi di euro. Questo e tutti i progetti che verranno finanziati nell’ambito del Pnrr saranno possibili solo ed esclusivamente grazie al lavoro dell’ex premier Giuseppe Conte e del Movimento 5 Stelle. Finalmente ridiamo centralità a una linea ferroviaria che consentirà di migliorare le opportunità di sviluppo turistico e economico dei territori e la qualità della vita delle persone”. Così in una nota la deputata Mirella Emiliozzi, candidata per il secondo mandato nel listino proporzionale e nell’uninominale alle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. "La dorsale adriatica è fondamentale per l’intero Paese. Così avremo, unici in Europa, due corridoi ferroviari di rango primario nell’ambito delle reti europee TEN-T", aggiunge Emiliozzi. "Quelli in programma sono interventi di velocizzazione, ammodernamento e miglioramento della linea ferroviaria Adriatica con potenziamento tecnologico, miglioramento delle stazioni, rettifica del tracciato in diversi tratti, riduzione delle interferenze, grazie ai quali i tempi di percorrenza tra Bologna e Bari si ridurranno di un’ora. Così ridiamo centralità ad una linea trascurata per troppo tempo. Ora, per la mia Regione, attendiamo anche il raddoppio della Orte-Falconara”.  

01/09/2022 15:45
Guardia di Finanza, cambio al vertice del nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata

Guardia di Finanza, cambio al vertice del nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata

Dopo tre anni di permanenza alla guida del nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata, il colonnello Massimiliano Bolognese lascia la sede per andare a ricoprire il prestigioso incarico di comandante provinciale a Fermo.  Determinante l’apporto fornito dall’ufficiale superiore durante il periodo di servizio, nel quale ha condotto brillanti operazioni, che hanno consentito di conseguire eccellenti risultati nella lotta all’evasione fiscale, agli sprechi di denaro pubblico, alla contraffazione e allo spaccio di sostanze stupefacenti.  Tra questi, si citano, ad esempio, l’operazione "K2" a contrasto delle frodi fiscali e del riciclaggio internazionale (che ha consentito di deferire alla Procura della Repubblica di Macerata 56 soggetti per non aver versato somme dovute all’Erario, utilizzando in compensazione crediti inesistenti, per un importo complessivo di oltre 14 milioni di euro); i servizi sul reddito di cittadinanza, che hanno disvelato condotte illecite nel settore della spesa pubblica; l’operazione “Cespuglio” (conclusasi con l’emissione di 3 misure cautelari personali e la denuncia a piede libero di altre 4 persone coinvolte, a vario titolo, nella cessione di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”). Degne di nota anche l’operazione “Ultime volontà” (conclusasi con l’esecuzione di misure cautelari personali, emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Macerata, nei confronti di due avvocati, indagati, a vario titolo, per i reati di falsità in testamento olografo e falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri e, in concorso, per l’ipotesi delittuosa di circonvenzione di persona incapace) e l’operazione “Half hand": leggi qui i dettagli.  Al colonello Bolognese subentra il tenente colonnello Francesco Mirarchi, 45 anni, coniugato con una figlia, originario di Siracusa. Laureato in giurisprudenza e scienze della sicurezza economico-finanziaria, si è arruolato nel Corpo nel 1996, anno di ingresso all’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo. Nel corso della sua carriera ha prestato servizio, presso la Compagnia Pronto Impiego di Lamezia Terme, l’allora Nucleo Regionale di Polizia Tributaria Emilia Romagna di Bologna, la Compagnia di San Donà di Piave, il Comando Provinciale di Venezia. Negli ultimi cinque anni ha retto il comando del 2° Nucleo Operativo Metropolitano di Venezia. Al termine di una simbolica cerimonia di passaggio di consegne, il comandante provinciale, Ferdinando Falco, ha ringraziato i due ufficiali, anche a nome dei colleghi e dei collaboratori, con l’auspicio di sempre più lusinghieri traguardi professionali.        

01/09/2022 15:15
Senigallia, cena fra Salvini e candidati Lega: 500 prenotazioni fra esponenti e imprenditori

Senigallia, cena fra Salvini e candidati Lega: 500 prenotazioni fra esponenti e imprenditori

Alla vigilia dell’arrivo a Senigallia di Matteo Salvini i numeri attestano il sold out della Lega per la cena con il suo Segretario Federale e i candidati alle Politiche del prossimo 25 settembre: il commissario regionale Riccardo Augusto Marchetti, il vicepresidente regionale Mirco Carloni e l’assessore regionale Giorgia Latini, candidati ai collegi uninominali della Camera rispettivamente a Pesaro e Macerata, e Mauro Lucentini, parlamentare uscente e capolista nel listino plurinominale del Senato. Sono 500 le prenotazioni per la serata Lega del 2 settembre, organizzata dal coordinamento provinciale di Ancona, che si avvia alle 18.00 nella splendida cornice del Finis Africae di Senigallia con aperitivo, animazione per bambini e interventi dei candidati di esponenti della Lega in regione e che vedrà il suo clou con l’arrivo, intorno alle 20.30, di Matteo Salvini ospite per la cena cui hanno confermato la presenza imprenditori, esponenti della società civile e di associazioni di categoria e datoriali, oltre ai vecchi e ai tanti nuovi sostenitori pronti a confrontarsi sulle ricette per il rilancio dell’Italia nel prossimo governo di centrodestra in cui la Lega avrà un ruolo chiave. “Siamo un partito che crede nel territorio e con il territorio cresce e si rafforza. Iniziative come quella di Senigallia sono un momento indispensabile di confronto e ascolto, ci consentono di fare il punto sul lavoro che abbiamo fatto e su quello che faremo, ma si tratta anche di un’occasione per ritrovarci insieme dopo anni di limitazioni – spiega il commissario regionale Riccardo Augusto Marchetti – Abbiamo l’occasione per riuscire a dare al nostro Paese un Governo stabile, con visione e valori di Centrodestra: lavoreremo pancia a terra e le Marche, con la Lega, saranno protagoniste anche a livello nazionale, forti delle politiche di buon governo che stiamo attuando in ogni comparto in Regione”.

01/09/2022 14:48
Treia, oltre 4000 giocattoli non a norma di legge: la Guardia di Finanza ferma un commerciante

Treia, oltre 4000 giocattoli non a norma di legge: la Guardia di Finanza ferma un commerciante

I finanzieri del Comando Provinciale di Macerata proseguono l’attività di controllo economico del territorio, intensificata nel periodo estivo e finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, con particolare riguardo al settore della contraffazione, dell’abusivismo commerciale e della sicurezza prodotti, a tutela dei consumatori e dei commercianti onesti. L’attenzione degli agenti si è focalizzata sulla merce esposta alla vendita presso un esercizio commerciale di Treia (MC), dove, da un approfondito esame dei prodotti commercializzati, sono stati individuati oltre 4.000 giocattoli con apposto il marchio “CE” non veritiero. Le Fiamme Gialle hanno infatti appurato che su tali prodotti - di fabbricazione cinese e destinati all’esportazione - per aggirare la rigorosa normativa europea in materia di sicurezza, a tutela dei consumatori (e, in particolare, dei bambini), era stato apposto soltanto il simbolo “CE”, (China Export), senza però sottoporli ad alcuna prova di conformità agli standard europei. Alla luce di quanto emerso dal controllo ed in considerazione del fatto che il commerciante non è stato in grado di esibire la documentazione attestante l’idoneità dei giocattoli venduti, gli stessi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo per violazione dell’art. 6 del D. Lgs. 11 aprile 2011, n. 54, “attuazione della direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli”, mentre il titolare dell’esercizio commerciale è stato segnalato alla Camera di Commercio per i provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo. Saranno, inoltre, esperiti i conseguenti accertamenti per verificare eventuali profili di irregolarità dal punto di vista fiscale.

01/09/2022 13:08
San Severino Blues, cala il sipario sulla 31esima edizione con Sugar Blue, il "Jimi Hendrix dell'armonica"

San Severino Blues, cala il sipario sulla 31esima edizione con Sugar Blue, il "Jimi Hendrix dell'armonica"

Ultimo appuntamento del 31° San Severino Blues Marche festival sabato 3 settembre con l’artista conosciuto a livello mondiale come l’armonicista dei Rolling Stones. Il festival blues torna a Moie, nell’ambito della Festa della Pallavolo, dopo i successi negli anni passati di artisti del calibro di Linda Valori, Big Daddy Wilson, Ronnie Jones, Mighty Mo Rodgers, Bob Brozman, Zibba, Rudy Rotta, Franco Morone. Bastano poche ma eloquenti parole per presentare Sugar Blue, questo grande e storico artista, mito ed innovatore dell’armonica blues, che ha iniziato come musicista on the road nelle strade del Greenwich Village a New York, sua città natale. Sugar Blue è una pietra miliare dell’armonica perché ha saputo elaborarne lo stile inserendo influenze jazz e una tecnica raffinata, uno stile radicato nel blues, ma allargato al rock e al funk, il tutto con un sound moderno. Nel corso della sua immensa carriera ha infatti suonato sul palco e registrato dischi con mitici artisti blues, rock e jazz come Ray Charles, Willie Dixon, Rolling Stones, Prince, Bob Dylan, Buddy Guy, Frank Zappa, Stan Getz, B.B King, Muddy Waters, Fats Domino, Art Blakey, Lionel Hampton e molti altri. Definito il Jimi Hendrix dell’armonica, ha vinto un Grammy Award per l’album live “Blues Explosion” registrato al Montreux Jazz Festival nel 1985. La sua popolarità è arrivata con la partecipazione ai concerti e ai dischi dei Rolling Stones. Oltre al suo lavoro nell’album “Some Girls” lo si può ascoltare anche in “Emotional Rescue” e “TattoYou”.È suo il famosissimo riff dell’armonica nel singolo “Miss You”. Il suo legame con l’Italia è storico e profondo, anche quest’anno è tornato con The Colors Of The Blues tour, ispirato dall’ultimo album “Colors”. E per chi vuole cenare prima del concerto lo stand gastronomico della Clementina Volley è aperto dalle ore 20.  

01/09/2022 12:47
Recanati, partnership fra TooA e Fratelli Guzzini: accordo di distribuzione in Francia e Austria

Recanati, partnership fra TooA e Fratelli Guzzini: accordo di distribuzione in Francia e Austria

Una collaborazione tutta marchigiana che vede TooA Spa (Fabriano) al fianco di Fratelli Guzzini Spa (Recanati): l’azienda leader nella produzione di oggetti di design per la casa di uso quotidiano - con oltre cento anni di storia alle spalle - già distributore per la food tech start-up specializzata nel gelato espresso in Francia ed Austria, apre ufficialmente le porte in tutti i migliori casalinghi premium sui territori esteri. “La collaborazione con Fratelli Guzzini - ha dichiarato Giulio Camillo Zuccoli, Ceo di TooA - rappresenta per TooA una grande opportunità per poter diffondere la nostra filosofia oltre i confini italiani. Per compiere questo importante passo abbiamo scelto un partner italiano, marchigiano, con una grande storia alle spalle e con cui condividiamo valori quali italianità e innovazione”. “Ho sempre creduto - ha aggiunto dichiara Domenico Guzzini, presidente della Fratelli Guzzini - nelle partnership con aziende che condividono i nostri stessi valori: l’italianità, la forte relazione con il proprio territorio di origine, l’attenzione all’estetica senza rinunciare alla funzionalità dei prodotti e che fanno dell’innovazione e della ricerca i motori del proprio sviluppo. TooA è un progetto in cui abbiamo creduto sin dall’inizio e siamo davvero orgogliosi di essere al fianco di questa realtà per divulgare fuori dai confini nazionali, attraverso store specializzati e prestigiosi, un nuovo modo di gustare e conoscere il gelato, uno dei patrimoni gastronomici italiani.”

01/09/2022 12:40
Recanati Comics Festival, al via la personale del fumettista Palumbo: esposte tavole di Diabolik e Ramarro

Recanati Comics Festival, al via la personale del fumettista Palumbo: esposte tavole di Diabolik e Ramarro

Nell'ambito della seconda edizione del Recanati Comics Festival sarà inaugurata domani 2 settembre, alle ore 18.00, nei prestigiosi spazi espositivi di Villa Colloredo Mels, la mostra di tavole a fumetti dedicata a uno dei più significativi esponenti del fumetto italiano: Giuseppe Palumbo. L’esposizione proseguirà fino al 6 novembre. Diabolik e Ramarro, antieroi per eccellenza del mondo dei fumetti, approdano a Recanati in occasione della personale di Giuseppe Palumbo, disegnatore pluripremiato e maestro del fumetto contemporaneo e dell’editoria d’immagine italiana e internazionale. “Da Ramarro a Diabolik, mostra per cattivi soggetti”, questo il nome dell’esposizione, sarà inaugurata nell’ambito della seconda edizione del Recanati Comics Festival domani venerdì 2 settembre, alle ore 18.00, presso le sale espositive del Museo Civico di Villa Colloredo Mels. La mostra nasce dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia e Sistema Museo, gestore dei musei del circuito “Infinito Recanati”, e rappresenta la continuazione di un percorso iniziato nel 2021 con l’esposizione delle tavole del fumettista Sudario Brando. Protagoniste indiscusse saranno le oltre 50 tavole originali disegnate dal Maestro Palumbo e raffiguranti due vere icone del panorama fumettistico contemporaneo: Ramarro e Diabolik.  “Anche quest’anno diamo spazio alla nona arte ospitando le tavole di Ramarro e Diabolik disegnate dal fumettista Palumbo, nelle sale adiacenti i capolavori di Lorenzo Lotto. – Ha dichiarato l’assessora alla Cultura Rita Soccio- Accostare l’arte antica a quella moderna è una strada che molti importanti musei nazionali e internazionali stanno provando per cercare di intercettare e far avvicinare ai luoghi della cultura un pubblico sempre più vasto di giovane e appassionati. Questa esposizione rappresenta anche una prima occasione per iniziare un percorso di destagionalizzazione del turismo proponendo eventi nei periodi meno intensi. Ringrazio per il grande lavoro svolto in rete Sistema Museo e l’Associazione Culturale Arcadia.” Ramarro viene ideato e realizzato interamente da Palumbo a soli ventitré anni, presentandosi da subito come un personaggio dirompente, capace di stravolgere tutti i canoni del fumetto supereroistico classico, è il primo supereroe masochista. Su quelle  pagine seminali il maestro Palumbo potrà sperimentare colori, stili, composizioni delle tavole e testi il più delle volte ironici e surreali. Ampio risalto viene dato anche a Diabolik, che proprio nel 2022 festeggia il suo sessantesimo anno di pubblicazione. Nato nel 1962 dal genio di Angela e Luciana Giussani, Diabolik - il primo antieroe del fumetto italiano - diventa in pochi anni un fenomeno di costume studiato da sociologi ed esperti di comunicazione, e ancora oggi rappresenta un fenomeno editoriale per giovani e adulti, con circa 150 milioni di copie vendute e diversi film all’attivo. La matita di Palumbo incontra l’eroe nero delle sorelle Giussani nel 2002, in occasione del remake del primo numero della serie: “Il Re del Terrore”, realizzato in collaborazione con Alfredo Castelli; la rivisitazione di quel primo episodio con una veste attuale nei testi e nei disegni ha rappresentato solamente l’inizio di una lunga e positiva collaborazione con Astorina, celebre casa editrice di Diabolik. “Con la mostra del maestro Palumbo cresce ancora più la sinergia tra Comune di Recanati, Sistema Museo e Associazione Arcadia - dichiara la presidente Alice Fabretti - Come lo scorso anno, con l'esposizione di Sudario Brando, l'arte colta incontra il fumetto, e i personaggi più rappresentativi dell'artista Palumbo, nonché icone pop del fumetto italiano diventano motore e ispirazione per la seconda edizione del Recanati Comics Festival che ha infatti, come tema, L'avversario. Una mostra imperdibile per tutti, cattivi soggetti e non”. Diabolik e Ramarro, portatori di una visione anticonformista del fumetto e personaggi che hanno indubbiamente saputo accattivarsi l’amore del pubblico, per l’occasione sono stati disegnati da Palumbo insieme e sullo sfondo della celebre Annunciazione di Lorenzo Lotto, in un omaggio che questo maestro della Nona Arte ha voluto tributare alla città di Recanati. Si ringrazia per la collaborazione la Biblioteca delle Nuvole di Perugia; la mostra rimarrà visitabile fino al 6 novembre.

01/09/2022 12:35
Halley Matelica, tutto pronto per la Serie B: match alla domenica e via alla campagna abbonamenti

Halley Matelica, tutto pronto per la Serie B: match alla domenica e via alla campagna abbonamenti

Uno slogan che è anche un annuncio. La Halley Matelica prende in prestito il titolo di uno dei grandi successi di Fabio Concato, “Domenica Bestiale” (con la B in bella evidenza) per lanciare la campagna abbonamenti per la stagione 2022/2023. Due parole, due fili che si intrecciano per raccontare l’annata ormai alle porte. “Domenica”, in primis, la grande novità: quest’anno, infatti, le partite casalinghe della Vigor non si giocheranno di sabato pomeriggio al palasport di Castelraimondo, come nelle ultime stagioni, ma di domenica alle 18. Una scelta in linea con quella della grandissima maggioranza delle altre squadre del girone C del campionato di Serie B (solo Ozzano ed Empoli disputano le loro gare casalinghe di sabato), ma anche un modo per venire incontro alle esigenze di molti appassionati spesso impossibilitati a seguire la squadra per motivi lavorativi.  “Bestiale” è l’accezione con la quale Concato descrive la giornata passata col suo grande amore. "Il nostro di grande amore è la Vigor e passare la domenica con lei, con le emozioni del parquet e la gioia di condividerle sugli spalti del palazzetto, è quello che la società vorrebbe fare insieme ai tifosi e agli appassionati biancorossi". Per venire incontro alle esigenze dei supporter e non gravare troppo sulle loro tasche, la politica societaria nella scelta dei prezzi ha avuto una grande stella polare: renderli il più popolari possibili. Il biglietto intero per la singola partita costerà 8 euro, con un ridotto a 5 euro per i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni, mentre minori di 13 anni e tesserati dei settori giovanili di Vigor Matelica e Castelraimondo Basket entrano gratis. Per quanto riguarda gli abbonamenti, il prezzo dell’intero è di 80 euro (a fronte di una spesa potenziale di 120 euro nel caso un tifoso acquisti il biglietto singolo ad ogni partita casalinga), mentre con il ridotto, riservato ai ragazzi tra 14 e 17 anni e genitori dei ragazzi tesserati nel settore giovanile, si scende a 50 euro. Novità di quest’anno è la Promo Family, riservata alle famiglie numerose: in un nucleo composto da padre, madre e uno o più figli maggiori di 14 anni, un genitore paga l’abbonamento intero, per gli altri tessera a prezzo ridotto per tutti. Ovviamente, nel caso di figli minori di 14 anni, resta valido per loro l’ingresso gratuito. Ampio il ventaglio di possibilità per acquistare gli abbonamenti, visto che la società ha previsto ben cinque punti vendita. Quattro di questi sono a Matelica e sono: pizzeria La Gustosa (viale Kennedy 68, attualmente chiusa per ferie, riaprirà il 13 settembre), Cram Viaggi (viale Kennedy 50), Salus Sanitaria (viale Cesare Battisti 107), tabaccheria Santarelli (via Aristide Merloni 21A). A Castelraimondo è possibile rivolgersi al bar L’Eclissi (piazza Dante Alighieri 5). Per informazioni e prenotazioni sono a disposizione anche i seguenti numeri: 339 1190358 (Monica Sonaglia) e 349 6021258 (Stefano Bruzzechesse). Gli abbonamenti saranno in vendita anche in occasione delle amichevoli interne del precampionato biancorosso, al palasport di Castelraimondo: quelle del 13 settembre (contro Civitanova), del 21 settembre (contro Jesi) e del 24 settembre (contro Fabriano).

01/09/2022 12:15
Civitanova, torna 'A pesca con mamma e papà': "Ripartono le iniziative sportive per giovani e famiglie"

Civitanova, torna 'A pesca con mamma e papà': "Ripartono le iniziative sportive per giovani e famiglie"

Domenica 4 settembre, dalle 15,00 alle 18,00, presso la struttura destinata alla pesca sportiva nel molo est del porto di Civitanova, torna l’iniziativa “A pesca con mamma e papà” rivolta ai ragazzi delle scuole elementari e medie che potranno sperimentare le tecniche della pratica della pesca sportiva in mare: 14 le postazioni da pesca disposte in spazi attrezzati. L’evento, organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche e dall’associazione sportiva “Il Madiere”, negli anni scorsi ha coinvolto un centinaio di bambini accompagnati dai loro genitori, facendo registrare il tutto esaurito. La pratica si svolge in un luogo attrezzato particolarmente suggestivo e accessibile dato che, nel tratto terminale, non presenta barriere architettoniche ed è pertanto adatto ad accogliere anche persone con disabilità motoria. Anche quest’anno saranno realizzate quattordici postazioni negli spazi attrezzati, adeguatamente distanziati, con la fornitura di due canne da pesca per ciascuna postazione con le dotazioni necessarie all’attività di pesca a fondo e in superficie. L’attività avrà la durata di circa 45 minuti per partecipante. I turni avranno i seguenti orari: 15,00 – 15,45; 15,45 – 16,30; 16,30 – 17,15; 17,15 – 18,00. I ragazzi potranno raggiungere la postazione assegnata accompagnati dai genitori. Ciascun partecipante sarà assistito da un tutor che lo seguirà e lo istruirà alle varie attività. “Con settembre tornano le iniziative legate allo sport tanto apprezzate da giovani e famiglie", ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica. Il Comune, grazie al contributo delle tante associazioni presenti in città, vuole rivolgere particolare attenzione ai più piccoli, che possono cimentarsi nelle varie discipline per meglio valutare e scegliere quelle a loro più adatte. 'A pesca con mamma e papà' è un’ottima iniziativa sia per la socializzazione tra ragazzi, ma anche per la valorizzazione dell’area portuale e del mare come teatro di sport, come avvenuto il 18 agosto per il bel 'Palio dei pontili a vela'. L’accesso è gratuito previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi preso l’Ufficio Turistico del Comune di Civitanova Marche in piazza XX Settembre.

01/09/2022 11:40
San Severino, assistenza sisma: ecco i nuovi orari di apertura dello sportello per il mese di settembre

San Severino, assistenza sisma: ecco i nuovi orari di apertura dello sportello per il mese di settembre

L’ufficio Servizi alla Persona del Comune di San Severino Marche informa che dal 1 settembre l’orario di apertura al pubblico dello sportello per gli adempimenti connessi alla presentazione delle dichiarazioni per il mantenimento del possesso dei requisiti per la concessione dei benefici di assistenza sisma (Cas, Sae, Mapre, invenduto Erap e sostitute Sae) sarà il seguente: martedì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle 13, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 18. L’ufficio sarà a disposizione per chiarimenti ai seguenti numeri di telefono 0733641304 – 0733641324 – 0733641305;

01/09/2022 11:10
Tragedia a passo di Treia: uomo di 66 anni trovato impiccato all'interno di un'azienda per articoli da giardinaggio

Tragedia a passo di Treia: uomo di 66 anni trovato impiccato all'interno di un'azienda per articoli da giardinaggio

La segnalazione è scattata alle ore 9.15: presso il distaccamento di un'azienda per articoli da giardinaggio sita in Contrada Chiaravalle (passo di Treia) è stato ritrovato il corpo senza vita di un 66enne (imprenditore). Secondo le primissime informazioni, l'uomo si sarebbe impiccato servendosi di una corda legata al carrello elevatore. Sul posto sono sopraggiunti in pochi minuti le forze dei vigili del fuoco e del 118, che hanno provveduto a recuperare il corpo senza vita dell'imprenditore.  

01/09/2022 11:09
A Sarnano arriva il progetto "La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi”: ospiti le Miss Blumare

A Sarnano arriva il progetto "La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi”: ospiti le Miss Blumare

Dopo Marina di Altidona, Sirolo il progetto patrocinato dalla Regione Marche “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” continua il suo tour e sabato 3 settembre, alle ore 20:30 si ferma alla terrazza panoramica di Piazza Benedetto Perfetti di Sarnano, da dove si potranno ammirare i monti azzurri.  «Siamo contenti di ospitare questa manifestazione – dichiara il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili – che qualifica e dà valore il territorio. Siamo uno dei primi comuni che hanno ottenuto la Bandiera Arancione. Sarnano è molto più di un piccolo paese. È un luogo dello spirito. Da una parte i Monti Sibillini con i loro altopiani fioriti, le vette imponenti e i versanti coperti di boschi, dall’altra una campagna rigogliosa solcata da corsi d’acqua, in mezzo il borgo medievale di Sarnano. Se siete amanti delle passeggiate, del trekking, dell’equitazione, delle escursioni in bicicletta o delle discipline più adrenaliniche come il bike enduro, qui trovate un piccolo paradiso attraversato da itinerari di diverso tipo, lunghezza e difficoltà". "Non c’è niente di meglio dell’attività all’aria aperta - continua il primo cittadio -, immersi nel verde e nell’aria pura della montagna, per liberarsi dello stress, rigenerare il corpo e la mente. Le terme, gli impianti sciistici, il bike park e il suo territorio confinante con quello del Parco Nazionale dei Monti Sibillini fanno di Sarnano il luogo ideale per gli appassionati della natura, dello sport e del benessere. Naturalmente non mancano il fascino e l’atmosfera senza tempo dei centri storici dell’entroterra maceratese. Ora siamo stati scelti per ospitare un evento patrocinato dalla Regione Marche che vuole mettere in luce i borghi più belli delle Marche». La motivazione con cui il TCI gli ha assegnato la Bandiere Arancione a Sarnano: “il turista si sente a casa grazie alla calorosa accoglienza che i residenti sono in grado di offrire”. La regione Marche è famosa per i suoi magnifici borghi incastonati tra mare, colline e montagne. Dislocati uniformemente in tutta la regione, dalla Costa Adriatica fino ad arrivare alle montagne dell’Appennino, da nord a sud. Questa volta dopo due località marine arriva un angolo di paradiso incastonato nei monti Sibillini. Proprio a Sarnano, in piazza Perfetti, alle ore 20:30 avrà luogo “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” con le modelle di Miss Blumare accompagnate da bellissimi modelli. Un progetto firmato dalla Full Service di Manuela Flamini, di Civitanova Marche, e con il patrocinio della Regione Marche. Le ragazze saranno le ambasciatrici dei borghi che le ospiteranno, infatti oltre allo spettacolo dove saranno evidenziate le creazioni locali, le miss e specialmente Miss Blumare Marche porteranno gli odori, i sapori e i profumi dei quattro borghi a bordo della MSC Grandiosa dal 19 al 26 ottobre in occasione della finale nazionale. Una sera d’estate con sullo sfondo i monti azzurri. Da una parte dunque i Monti Sibillini con i loro altopiani fioriti, le vette imponenti e i versanti coperti di boschi, dall’altra una campagna rigogliosa solcata da corsi d’acqua, in mezzo il borgo medievale di Sarnano. +++ Aggiornamento +++ La società Full Service, in accordo con l'amministrazione comunale, comunica che l'evento è stato rimendato al prossimo sabato 17 settembre, causa del maltempo.    

01/09/2022 10:50
San Ginesio, maltratta il padre per soldi e viola l'ordinanza restrittiva: arrestato un uomo

San Ginesio, maltratta il padre per soldi e viola l'ordinanza restrittiva: arrestato un uomo

Dalla fine del mese di luglio i carabinieri di San Ginesio hanno cominciato a monitorare una grave situazione familiare, in cui si configuravano evidenti condotte maltrattanti da parte del figlio nei confronti del padre. Le indagini espletate hanno fatto emergere un contesto di sistematica sopraffazione e vessazioni continue, legate allo stato di tossicodipendenza e alle continue richieste di denaro, per cui l’indagato era arrivato in passato anche a danneggiare l’auto del padre, a irrompere dentro casa con la forza e a usare violenza e minacce nei confronti del genitore, tanto da indurlo in una condizione di prostrazione per le sofferenze fisiche e psicologiche quotidianamente inflittegli. L’uomo è stato così denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di maltrattamenti in famiglia. Il Pubblico Ministero titolare dell’indagine ha immediatamente chiesto la misura dell’allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla persona offesa e controllo mediante apposizione del braccialetto elettronico, concessa dal Gip del Tribunale di Macerata il 22 agosto scorso. Dopo l’esecuzione della misura, l’indagato si è recato presso l’abitazione del padre, in violazione delle prescrizioni del Giudice. In particolare, dopo aver utilizzato, noncurante dei divieti, degli attrezzi da lavoro, è entrato tranquillamente all’interno dell’abitazione, dove i carabinieri lo hanno sorpreso nel corso dei controlli predisposti per vigilare sull’ottemperanza della misura e tutelare la vittima. Per l’uomo, a questo punto, è scattato l’arresto in flagranza di reato. Il pubblico Ministero, valutata la gravità delle condotte pregresse, la mancata presentazione dai carabinieri per l’apposizione del braccialetto elettronico e l’episodio che ha condotto all’arresto, ha chiesto al Giudice per le Indagini Preliminari un aggravamento della misura cautelare, disposto nell’immediatezza. I carabinieri hanno pertanto eseguito in data odierna la misura della custodia cautelare in carcere, traducendo l’uomo presso la casa circondariale di Fermo.

01/09/2022 10:35
Tolentino, pugni e bastonate sulla nuca davanti al bar: denunciato aggressore

Tolentino, pugni e bastonate sulla nuca davanti al bar: denunciato aggressore

Domenica 28 agosto, intorno alle 22.00, davanti ad un esercizio commerciale di via Benadduci a Tolentino, passanti e avventori hanno assistito ad una violenta aggressione, a cui è seguita una colluttazione tra due uomini. In particolare un soggetto, appena arrivato sul posto, ha colpito con un pugno al volto un uomo che si trovava nei pressi del bar. Da lì è nata una colluttazione ed entrambi sono caduti a terra. Quando l’aggredito si è rialzato ed ha provato ad allontanarsi, l’altro ha preso dal portabagagli della propria autovettura un bastone di 60 cm e lo ha raggiunto, colpendolo alle spalle con violenza anche sulla nuca. La vittima è infine riuscita a allontanarsi a piedi. A questo punto l’uomo armato di bastone ha colpito violentemente i finestrini e il parabrezza della macchina dell’altro, mandandoli in frantumi. Grazie alle segnalazioni dei cittadini e al tempestivo intervento dei Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Tolentino e Macerata e dei militari della Stazione di San Ginesio, è stato possibile ricostruire rapidamente i fatti e rintracciare la vittima, sottopostasi a cure mediche prima presso l’ospedale di Tolentino e poi a Macerata, e l’aggressore, che si trovava presso un autogrill; all’interno dell’auto con cui si era allontanato dal luogo del reato vi erano la maglietta strappata che si era tolto nel corso della colluttazione e il bastone utilizzato, posto sotto sequestro dai carabinieri. L’uomo dovrà rispondere di lesioni personali aggravate dall’utilizzo di uno strumento atto ad offendere. L’aggredito è stato sottoposto a cure per le ferite, per fortuna di entità lieve, con una prognosi di 7 giorni.

01/09/2022 10:15
Civitanova, doppio appuntamento con la kermesse VitaVita: tributi a Charles Mingus e Pino Daniele

Civitanova, doppio appuntamento con la kermesse VitaVita: tributi a Charles Mingus e Pino Daniele

Un doppio tributo, a Charles Mingus e a Pino Daniele, animerà gli eventi del venerdì di VitaVita. La XIX edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, è in programma da oggi a sabato con una lunga scia di appuntamenti, tra musica, performance e spettacoli itineranti. Intanto stasera - giovedì - causa maltempo, gli eventi si terranno al chiuso, al teatro Annibal Caro. Andando sul programma di domani, venerdì 2 settembre, la rassegna è al cineteatro Rossini, dove si inizierà alle 21.15 con tutto il talento dei Quintorigo. Il gruppo torna a VitaVita (anni fa vinse il premio alla Carriera) e dedica un nuovo tributo al genio Charles Mingus, uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz. L’occasione, il centenario della nascita. Sarà una rilettura moderna ed affascinante che continua a dimostrare come, a oltre vent’anni dal loro ingresso nel panorama musicale italiano, i Quintorigo rappresentano sempre genialità e freschezza. Sul palco saliranno Alessio Velliscig (voce), Valentino Bianchi (sassofoni), Stefano Ricci (contrabasso), Andrea Costa (violino), Gionata Costa (violoncello), Marco Frattini (batteria). Alle 22.30 sarà la volta di Macapea, omaggio a Pino Daniele. Si tratta di un viaggio musicale tra Napoli e Brasile, contaminazioni jazz e blues, ideato da Massimo Di Matteo, musicista e compositore apprezzato per la sua conoscenza della musica partenopea e per la sua somiglianza alla particolare voce del cantautore napoletano scomparso. Ospite d’eccezione, alle percussioni, ci sarà Tony Esposito, che riceverà il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo. La musica di Tony Esposito è ispirata a sonorità provenienti da molti Paesi del mondo, con note che si mescolano a ritmi tribali e melodie tipiche della musica partenopea. Come si può scorgere in uno dei suoi più famosi brani, Kalimba de Luna. Negli anni Settanta, tra gli altri, ha collaborato e contribuito al sound ritmico dell’amico Pino Daniele. Con loro si esibiranno Massimo Saccutelli (piano e tastiere), Andrea Zaccari (basso), Danilo Brugnini (batteria). Ricordiamo inoltre che oggi, giovedì primo settembre, la kermesse si apre con l’anteprima. Come detto, causa maltempo gli spettacoli si terranno al teatro Annibal Caro e non al giardino della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta. Alle 21.15 sarà proposto un percorso di poesia e musica attraverso i personaggi della Divina Commedia, con l’attrice Viviana De Marco accompagnata dai musicisti Fausto Palmieri e Olena Kocherga. L’eccelsa flautista ucraina, arrivata a Civitanova dopo lo scoppio della guerra, riceverà il Premio VitaVita Giovane Talento 2022. Dopo lo spettacolo, l’attore leopardista Sergio Carlacchiani in via del tutto eccezionale, si esibirà in un omaggio alla voce del grande Vittorio Gassman, nel centenario della nascita. Il clou della rassegna sarà quindi sabato 3 settembre, con il ritorno delle parate nel centro città e dei numerosi coinvolgimenti spettacolari, con uno zapping itinerante a spasso per piazze e vie. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e gli eventi di oggi e domani (alla pinacoteca Moretti e al teatro Rossini) sono su prenotazione allo 0733/812936.

01/09/2022 10:00
Tolentino, Colosi interroga Sclavi sulla disinfestazione: "Che ne è della campagna anti-larvale?"

Tolentino, Colosi interroga Sclavi sulla disinfestazione: "Che ne è della campagna anti-larvale?"

Il capogruppo di Fratelli d'Italia, Francesco Pio Colosi, incalza il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi sul tema delle disinfestazione: "Zanzare, pappataci, tafani e vespe quest’anno sono diventate un vero problema denunciato da tante/i tolentinate/i . Ad aggravare la situazione quest’anno il pericolo della trasmissione del virus West Nile (febbre del Nilo), come scritto in una informativa dell’Istituto Superiore di Sanità, avente un ciclo primario di transizione zanzara-uccello-zanzara". "La Regione Veneto (da giugno fino al 16 agosto sono stati riscontrati 71 casi e 8 decessi per la febbre del Nilo ndr) e tanti comuni hanno effettuato operazioni di disinfestazione proprio per questo motivo - continua Colosi -. La sua Amministrazione ha ritenuto di non effettuare a Tolentino una campagna di disinfestazione «in quanto è nostra intenzione avviare un programma , rispettoso dell’ambiente e della salute umana, per ovviare al fastidio provocato dalla sempre maggiore presenza di zanzare». La lotta per lei andrebbe condotta con «vasche o fontane introdurre pesci rossi predatori naturali delle larve di zanzara» (leggi qui). "Considerato quanto da lei annunciato riguardo la campagna da mettere in atto - conclude il capogruppo di FdI -, chiedo di sapere: in quale data è iniziata la campagna anti larvale? In quali luoghi, da quali operatori è stata effettuata tale campagna? Quali prodotti sono stati utilizzati e qual è stato l’impegno di spesa?".    

01/09/2022 09:40
Elezioni, Conte in visita a San Benedetto del Tronto fra Superbonus e Salvamare: "Tuteliamo famiglie e imprese"

Elezioni, Conte in visita a San Benedetto del Tronto fra Superbonus e Salvamare: "Tuteliamo famiglie e imprese"

Anche il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha fatto tappa nelle Marche per la propria campagna elettorale. L'incontro è iniziato alle 16 e 30 presso l'area portuale di San Benedetto del Tronto, dove l'ex premier ha potuto ascoltare le tematiche poste dai cittadini ed esporre il suo programma politico in vista delle prossime elezioni del 25 settembre: "Da tempo abbiamo lanciato l'allarme su due emergenze di fronte alle quali non ci voltiamo dall'altra parte - scrive in un post sui social al termine dell'evento -: quella di famiglie e imprese che non ce la fanno e quella ambientale. Oggi a San Benedetto del Tronto con i pescatori alle prese con il carobenzina e una lotta quotidiana contro la plastica nelle nostre acque, grazie alla nostra Legge Salvamare". Un importante focus sul tema del superbonus e sui tentativi di affossamento che il progetto ha subito nel tempo: "Dovendo tutelare gli interessi dei cittadini, ci inventiamo delle nuove soluzione che nessuno ha mai pensato: il superbonus è una misura totalmente nuova e ora stanno facendo di tutto per bloccarcelo. Adesso bisogna sbloccare assolutamente la circolazione dei crediti per salvaguardare tutte quelle migliaia di aziende che hanno difficoltà, perché lì c'è un pregiudizio ideologico che è emerso chiaramente. Draghi ancora l'ultima volta al Senato - ha attaccato l'ex premier - si è scagliato contro il superbonus. Se non è una misura che va a beneficio delle banche in Italia non va bene".  "In passato abbiamo investito miliardi su miliardi per salvaguardare le banche, - ha ricordato il presidente del M5S -, per carità, ci sono dietro anche i risparmiatori e anch'io ho lavorato per evitare che saltassero in aria banche importanti. Però quando i miliardi sono per le banche sono tutti contenti - ha aggiunto -. I fondi investiti sul superbonus hanno portato 630 mila nuovi occupati; i 38 miliardi spesi hanno fruttato molto in termini di valore economico complessivo, che in effetti è ritornato ampiamente con oltre 120 miliardi. Si tratta di una misura che consente la rigenerazione urbana di un patrimonio immobiliare ormai vecchio, - ha concluso -, oltre che il taglio delle emissioni: per ogni famiglia ha portato all'incirca a 500 all'anno di risparmio, grazie al taglio dei costi delle bollette; ma una misura di questo tipo genera comunque malcontento perché offerta gratuitamente alla popolazione e non alle banche".  (Fonte: ANSA Marche)

31/08/2022 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.