di Picchio News

Civitanova, educare all'intelligenza artificiale: il contributo di Unitelma Sapienza

Civitanova, educare all'intelligenza artificiale: il contributo di Unitelma Sapienza

"Ciò che è importante, soprattutto per i giovani, è l’educazione all’approccio con l’intelligenza artificiale". Queste le parole del rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Bruno Botta, che oggi ha aperto il convegno “L’intelligenza artificiale come leva di sviluppo”, organizzato in collaborazione con il Polo didattico delle Marche e l’amministrazione comunale al Teatro Rossini di Civitanova. “L’IA – ha continuato il Rettore rivolgendosi a una platea di studenti e imprenditori – rappresenta una leva straordinaria per lo sviluppo, ma il suo pieno potenziale si realizza solo attraverso un equilibrio tra innovazione tecnologica, formazione mirata e nuove opportunità imprenditoriali. Può aiutarci laddove necessario, ma non dobbiamo mai pensare che debba sostituire ciò che possiamo fare noi. Le scuole e le università hanno un ruolo fondamentale in questo: devono guidare gli studenti in un percorso di miglioramento continuo, dove lo studio e la sperimentazione sono essenziali”. A portare il suo saluto ai partecipanti, esprimendo soddisfazione per l'importanza dell'evento, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica:  “La collaborazione tra l’Università e il Comune è fondamentale per affrontare le sfide della transizione digitale, e Civitanova si sta preparando a questo cambiamento. Siamo pronti a lavorare insieme per offrire occasioni di crescita professionale a chi, come i giovani presenti oggi, ha voglia di investire nel proprio futuro, sfruttando le potenzialità dell’innovazione e della digitalizzazione. Ringrazio il Rettore Botta, il referente del Polo didattico delle Marche Vincenzo Salzano, gli studenti e tutti coloro che hanno voluto condividere con noi questa occasione di confronto e di crescita ”. Molti i temi trattati durante il convegno dai vari relatori: dalla Transizione 5.0 e Sostenibilità alla Finanza Agevolata, dalle Università e Imprese come alleate nello sviluppo alla Strategia per la rivoluzione digitale fino alla formazione e l’impatto che l’ Intelligenza Artificiale ha sui lavoratori. Un consiglio su come affrontare questo processo di transizione digitale è arrivato da Mauro Giustozzi, direttore Generale  dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. "Siamo un'università digitale che sta affrontando con entusiasmo la sfida dell'intelligenza artificiale – ha detto -. Nostro compito è quello di accompagnare questi cambiamenti, creando un sistema di formazione continua che offra un servizio di eccellenza e qualità. Il mio consiglio è di mantenere sempre un approccio critico e di non pensare mai che l'intelligenza artificiale sia la soluzione a tutti i problemi. La strada giusta per il futuro è il mix virtuoso di innovazione tecnologica, ripensamento dei processi e formazione continua”.

13/02/2025 16:20
Tolentino, lavori in corso al centro termale di Santa Lucia: stralcio da 4 milioni di euro

Tolentino, lavori in corso al centro termale di Santa Lucia: stralcio da 4 milioni di euro

Sono in corso i lavori di rifunzionalizzazione, efficientamento energetico e mitigazione delle vulnerabilità sismiche del Centro Termale per la Salute di Tolentino. In particolare, si tratta del secondo stralcio che prevede un importo di circa 4 milioni di euro, ricompreso nell’ordinanza Pnc Sisma. "L'attuazione del Pnc rappresenta una costola vitale del percorso di ricostruzione del centro Italia martoriato dal sisma del 2016/2017 - spiega il commissario straordinario Guido Castelli -. Ricomporre ogni tassello di questi territori è fondamentale per garantire sicurezza e di conseguenza futuro a migliaia di persone. Ringrazio come sempre l’operato costante dei comuni, dell'ufficio ricostruzione e della regione Marche guidata dal presidente Acquaroli". L’area oggetto del progetto rappresenta la porzione di territorio di circa 4.000 metri quadrati adiacente la contrada Santa Lucia; trattasi della "cerniera" del complesso, quindi anche dell'edificio storico risalente al 1937, che migliorato ed adeguato, attraverso l'ampliamento, ad un modello organizzativo contemporaneo, diverrà fulcro della rigenerazione delle Terme di Santa Lucia. Lo stabilimento termale, oggetto di interventi di restauro scientifico ed adeguamento sismico, rimarrà lo spazio sanitario all’interno del quale si svolgeranno terapie inalatorie, idropiniche, ginecologiche, della sordità rinogena e balneoterapia. Funzionali all'ampliamento dell’intero complesso sanitario, le "macro" operazioni di demolizione e ricostruzione riguardanti l'attuale belvedere, un piccolo volume semi-ipogeo danneggiato dal sisma del 2016/2017, e l’edificato (ex annesso) in prossimità dell’edificio storico. A seguito delle demolizioni, è previsto quindi l’ampliamento della struttura esistente attraverso un volume sviluppato su una superficie di circa 1.500 metri quadrati. Sarà in linea funzionale all’edificio storico, allineando cosi le attuali esigenze del turismo riabilitativo attraverso spazi dedicati all’accoglienza, al wellness e naturalmente alla riabilitazione.    

13/02/2025 15:40
Monte San Giusto, compra obiettivo per fotocamera sul web ma il prodotto non arriva mai: denunciato truffatore

Monte San Giusto, compra obiettivo per fotocamera sul web ma il prodotto non arriva mai: denunciato truffatore

I carabinieri della Stazione di Monte San Giusto, al termine di un'attività investigativa mirata, hanno denunciato un uomo di 36 anni, originario della Campania e residente a Pistoia, per truffa online. L'indagine è stata avviata a seguito di una querela presentata nel mese di dicembre da un cittadino di 64 anni di Monte San Giusto, vittima di una frode. L'uomo, interessato all'acquisto di un obiettivo per fotocamera, aveva risposto a un annuncio su una piattaforma di vendita online, effettuando il pagamento tramite bonifico bancario. Tuttavia, non ha mai ricevuto il prodotto acquistato. Grazie alla tracciabilità dei movimenti bancari, i militari sono riusciti a risalire al titolare del conto corrente su cui era stato accreditato l'importo del bonifico, e hanno proceduto alla denuncia dell'uomo. Inoltre, il conto corrente è stato sequestrato, bloccando la somma versata dalla vittima, in attesa di ulteriori provvedimenti da parte della magistratura. In un'altra operazione, i carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Tolentino, nell’ambito delle attività di controllo del territorio e di contrasto al fenomeno dello spaccio di stupefacenti, hanno segnalato alla Prefettura di Macerata un giovane di 20 anni residente a Urbisaglia per il possesso di sostanza stupefacente per uso personale. Durante un controllo nel centro abitato di Urbisaglia, i militari hanno trovato il giovane in possesso di 0,65 grammi di hashish, che è stato sequestrato e messo a disposizione dell’autorità competente.

13/02/2025 15:30
Macerata e Tolentino, derby non solo nel calcio: il Palavirtus ospita la sfida di basket

Macerata e Tolentino, derby non solo nel calcio: il Palavirtus ospita la sfida di basket

Una bella settimana di sport intenso attenderà Macerata e Tolentino, con due derby che accenderanno la passione degli sportivi locali. Domenica 16 febbraio, l'attenzione sarà tutta rivolta all'attesissimo match di Eccellenza tra Maceratese e Tolentino, che si giocherà allo stadio Helvia Recina 'Pino Brizi'. Ma prima del calcio, sabato 14 febbraio, il Palavirtus di Macerata ospiterà un altro grande derby: il Basket Macerata contro il Basket Tolentino, un match che farà da antipasto a quello calcistico e che promette di essere altrettanto emozionante. Il Basket Macerata arriva alla sfida da terzo in classifica nel girone B del campionato di Divisione Regionale 1 Maschile Marche, con 4 punti di distacco dalla capolista Pedaso. La squadra biancorossa è reduce dalla vittoria sul campo del fanalino di coda Ascoli Basket (79-67), e ora cercherà di sfruttare il fattore campo per consolidare la propria posizione nelle zone alte della classifica. Dall'altra parte, il Basket Tolentino, quinto in classifica, arriva a Macerata carico di entusiasmo dopo aver sconfitto la capolista Virtus Porto San Giorgio in un match thriller, terminato 85-81. La squadra di coach Picotti ha dimostrato di essere in grande forma e non intende fermarsi, con l'obiettivo di continuare a lottare per le prime posizioni. Quello di sabato sera al Palavirtus sarà dunque un derby dal grande valore, che anticiperà la sfida calcistica di domenica e che farà da riscaldamento per una giornata sportiva che si preannuncia carica di emozioni. I tifosi delle due squadre si preparano a vivere un weekend di grande intensità, con il basket che offrirà il suo spettacolo prima di passare il testimone al calcio. Un doppio appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di sport di Macerata e Tolentino.

13/02/2025 14:56
Macerata, si "accampa" al Pronto Soccorso poi aggredisce i poliziotti: denunciato 29enne

Macerata, si "accampa" al Pronto Soccorso poi aggredisce i poliziotti: denunciato 29enne

Ieri mattina, il personale della polizia di Stato di Macerata è intervenuto presso l’ospedale civile della città, a seguito della segnalazione di un uomo che da alcuni giorni era stato avvistato dal personale sanitario mentre girovagava durante la notte nella sala triage del Pronto Soccorso del capoluogo, senza chiedere alcun tipo di assistenza medica. Il giovane, un cittadino pakistano di 29 anni, in Italia senza fissa dimora ma regolarmente soggiornante in quanto richiedente protezione internazionale, è stato identificato durante il controllo da parte degli agenti della "Volante". Al momento della verifica dei documenti, invece di collaborare, l'individuo ha posto in essere una tenace resistenza nei confronti degli agenti, provocando anche il ferimento di uno di loro, con lesioni che sono state giudicate guaribili in pochi giorni. Dopo l’accaduto, il 29enne è stato accompagnato presso gli uffici della polizia per una più precisa identificazione. Al termine degli accertamenti, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni a un agente di polizia. Le forze dell'ordine proseguono nelle indagini per chiarire ogni dettaglio dell'incidente, mentre l’agente ferito ha ricevuto le cure necessarie ed è stato giudicato guaribile in breve tempo. Questo episodio sottolinea l'importanza del controllo e della sicurezza all’interno delle strutture sanitarie, luoghi dove il personale è chiamato ad assicurare assistenza a chiunque ne abbia bisogno, ma che purtroppo, a volte, diventano scenario di episodi di violenza e resistenza.

13/02/2025 14:09
L'UniMc brilla nel mondo: Gianluca Sampaolo premiato con la Marie Curie Global Fellowship

L'UniMc brilla nel mondo: Gianluca Sampaolo premiato con la Marie Curie Global Fellowship

Il progetto di Gianluca Sampaolo è stato selezionato con un punteggio altissimo tra oltre diecimila domande per un finanziamento da 430 mila euro. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi al mondo, finanziato dalla Commissione Europea. Ogni anno, il programma – dedicato alla memoria della leggendaria scienziata e due volte premio Nobel Marie Sklodowska Curie – seleziona i progetti di ricerca più promettenti a livello globale. Nel bando 2024, su oltre diecimila domande provenienti da tutto il mondo, solo 1.700 progetti sono stati premiati. Tra questi, spicca il lavoro innovativo di Gianluca Sampaolo. Il progetto di Sampaolo, con un punteggio eccezionale di 98,80/100 da parte degli esperti della Commissione Europea, è stato interamente finanziato per 430 mila euro. Intitolato Realise ("Produce actionable policy insights that enable a sound balance between security and openness of the Eu research and innovation ecosystems"), il progetto affronta una delle sfide più urgenti per l’Europa contemporanea: come bilanciare sicurezza e apertura nei suoi ecosistemi di ricerca e innovazione. In un contesto geopolitico sempre più teso, con un focus particolare sull’industria dei semiconduttori, il progetto mira a sviluppare soluzioni pratiche e strumenti avanzati di governance per gestire questo delicato equilibrio. “È una opportunità prestigiosissima di formazione e ricerca al servizio del progresso scientifico”, è il commento a caldo di Sampaolo. “Un motivo di orgoglio per l’Ateneo, oltre che una soddisfazione personale incredibile”. "Questa borsa di ricerca rappresenta una straordinaria opportunità per il nostro Ateneo", sottolinea il rettore John McCourt. "Il finanziamento Marie Curie colloca l’Università di Macerata ancora una volta in un panorama internazionale di ricerca di altissimo livello, offrendo nuove possibilità di collaborazione con istituzioni prestigiose come l’Università di Berkeley. Si tratta di un risultato eccezionale che rafforza ulteriormente il nostro impegno nell'innovazione e nella ricerca. Complimenti sentiti a Gianluca e un ringraziamento speciale al team dell’Ufficio Ricerca Internazionale, il cui supporto ha contribuito a creare consapevolezza all’interno dell’Ateneo sull'importanza di partecipare a bandi europei di questa portata”.  Jessica Piccinini, delegata per la progettazione europea, Erua e Open Science, evidenzia il ruolo cruciale del team Unimc: "L'esperienza e le competenze della nostra squadra sono state fondamentali per la creazione di una candidatura vincente, nonostante la complessità di un bando tra i più difficili in ambito di ricerca europea”. Gianluca Sampaolo condurrà il suo progetto sotto la supervisione di Francesca Spigarelli, docente di economia applicata all’Università di Macerata. La ricerca inizierà con un soggiorno di due anni alla University of California, Berkeley, dove lavorerà con Vinod Aggarwal, uno dei massimi esperti mondiali di relazioni internazionali e politiche tecnologiche. Successivamente, il progetto prevede un periodo di collaborazione in Olanda con la Vrije Universiteit di Amsterdam, per poi proseguire con il ritorno all’Università di Macerata per un anno di ricerca. Infine, il progetto si concluderà con un placement internazionale presso Inside, un’associazione industriale leader nel settore dei sistemi digitali intelligenti nei Paesi Bassi. "Il programma Marie Curie è fondamentale per la ricerca di base," sottolinea Piccinini. "Questi finanziamenti dimostrano l'impegno dell'Europa nel sostenere la conoscenza scientifica in tutti i settori, dalle scienze esatte a quelle umanistiche e sociali, che rivestono un ruolo cruciale nel comprendere le dinamiche geopolitiche che l'Europa si trova a fronteggiare".

13/02/2025 13:46
Civitanova, “Tumori gastrointestinali 2.0: 2.5”: se ne parla in un convegno al Cosmopolitan

Civitanova, “Tumori gastrointestinali 2.0: 2.5”: se ne parla in un convegno al Cosmopolitan

Questo fine settimana si parlerà di stato dell’arte e prospettive future dei tumori gastrointestinali in un convegno organizzato per domani 14 febbraio, dalle ore 8:30, presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche dai responsabili scientifici Nicola Battelli, primario dell’Oncologia maceratese, Walter Siquini direttore della U.O.C. di Chirurgia e Luca Faloppi, responsabile dell’Oncologia Ambulatoriale e DH degli ospedali di Camerino e San Severino. L’evento, accreditato ECM, si articola in quattro sessioni in cui si approfondiranno nello specifico i tumori dello stomaco e della giunzione gastro-esofagea, quelli neuroendocrini e del pancreas, del colon-retto e del fegato  negli aspetti più rilevanti della terapia chirurgica e medica, con particolare attenzione agli elementi di novità che riguardano gli approcci chirurgici, i biomarcatori, i farmaci e le nuove indicazioni. Le strategie terapeutiche nei tumori gastrointestinali sono in continua evoluzione e hanno portato negli ultimi anni a un costante miglioramento degli outcome clinici e della qualità di vita dei pazienti. Per il trattamento ottimale delle patologie tumorali risulta imprescindibile un approccio multidisciplinare e fondamentale si sta dimostrando anche la maggiore conoscenza delle basi biologiche delle malattie. Il convegno, che vedrà la presenza di esperti di rilievo internazionale nel settore, si rivolge a medici chirurghi, farmacisti, biologi, infermieri e esperti di Fisica Medica.    

13/02/2025 13:43
Caldarola, completati i lavori di restauro del ponte lungo la provinciale 7

Caldarola, completati i lavori di restauro del ponte lungo la provinciale 7

Sono stati completati i lavori di risanamento strutturale del ponte lungo la strada provinciale 7 a Caldarola. Gli interventi, per un importo complessivo di quasi 500mila euro, sono stati appaltati dalla Provincia alla Lemoter srl, mentre tutta la progettazione è stata effettuata internamente dagli ingegneri dell’Ufficio Tecnico provinciale. “La conclusione di questo cantiere è un altro tassello che la Provincia sta mettendo nel quadro complessivo relativo all’ammodernamento e alla messa in sicurezza della viabilità del nostro territorio – commenta il presidente Sandro Parcaroli –. Ringrazio tutti gli ingegneri dell’Ufficio tecnico che hanno lavorato al progetto e che, nonostante le esigue risorse finanziarie con cui l’Ente deve quotidianamente fare i conti, stanno eseguendo una programmazione capillare su tutto il territorio”. Il ponte, che costituisce il collegamento tra i centri abitati di Belforte del Chienti e Caldarola, è stato interessato da una serie di interventi di risanamento dell’intera struttura muraria, con la stuccatura e stilatura dei giunti di malta, oltre alla risarcitura delle lesioni con il rinforzo con reti in materiale composito poste all'interno dei giunti tra i mattoni e le pietre, in modo da non alterare la faccia vista del manufatto. Con l’occasione è stata anche allargata la sede stradale, sono state installate nuove barriere di sicurezza e rifatte le condotte di scarico delle acque. “Con il completamento di questo intervento la Provincia, oltre a investire concretamente nelle zone ferite dal sisma, conferma come la sicurezza sulle strade sia una priorità del nostro mandato – aggiunge il vicepresidente Luca Buldorini che, questa mattina, ha effettuato un sopralluogo sul ponte insieme al sindaco di Caldarola, Giuseppe Fabbroni, al consigliere comunale Sergio Grasselli e al consigliere provinciale Giorgio Pollastrelli –. Continueremo con lo stesso impegno e la stessa determinazione fino all’ultimo giorno della nostra amministrazione e, per questo, ringrazio i dipendenti degli uffici provinciali per la precisione e l’attenzione che mettono nel lavoro svolto quotidianamente. La nostra priorità è quella di poter lasciare infrastrutture moderne e sicure”. “Si è concluso un intervento molto importante che migliora la viabilità intercomunale del nostro paese – precisa il sindaco Fabbroni –. Sono lavori che aspettavamo da tempo e siamo grati alla Provincia per aver prestato attenzione al nostro territorio: il ponte rinnovato rientra nel percorso di rinascita post-sisma di queste zone. Gli interventi effettuati sul ponte risolvono, inoltre, un importante problema di sicurezza che ha sempre riguardato quel tratto di strada, prima difficilmente percorribile dai mezzi pesanti”.  

13/02/2025 13:15
Inaugurato il nuovo punto vendita Crai a Civitanova Alta: "Un'offerta ricca di eccellenze locali"

Inaugurato il nuovo punto vendita Crai a Civitanova Alta: "Un'offerta ricca di eccellenze locali"

L’inaugurazione del nuovo punto vendita Crai di Civitanova Alta, in via Strada del Pincio 54, si è tenuta oggi, giovedì 13 febbraio, con un buffet a base di porchetta offerto a tutti i partecipanti. Inoltre, per ogni cliente una shopper in omaggio per rendere ancora più piacevole l’esperienza di acquisto. “Il negozio, che si estende su una superficie di 220 mq, è frutto di un progetto di ristrutturazione esterna, completato circa un anno fa, mentre all'interno, lo store ha acquisito il layout e l'insegna del format Crai con l'obiettivo di offrire un ambiente accogliente e moderno”, si legge in una nota del gruppo. “Con un assortimento di circa 2.500 referenze di prodotti di alta qualità, sarà garantita la possibilità di una spesa completa nei reparti di panetteria, macelleria, ortofrutta e il banco salumi. Tra le offerte più caratteristiche, il punto vendita darà spazio alle eccellenze gastronomiche territoriali, come i salumi dell’azienda agricola Country Pig, situata ai piedi dei Monti Sibillini e specializzata nelle tradizioni culinarie marchigiane. In più, ogni giovedì, sarà possibile gustare il sapore autentico della porchetta del salumificio Sa.Mo”. Tra i servizi pure la consegna a domicilio gratuita per tutti gli ordini a partire da 35 euro, un'ulteriore comodità pensata per la clientela locale, e ancora, a disposizione 12 posti auto, di cui sei dedicati ai consumatori e sei disponibili lungo la strada. "Siamo molto soddisfatti di poter annunciare una nuova apertura Crai perché ciò si traduce anzitutto nella volontà di continuare a investire nel territorio, cercando di essere capillarmente presenti per i nostri clienti con prodotti che rappresentano a tutti gli effetti il meglio dell’Italia. Non possiamo che invitare i cittadini a visitare il nuovo punto vendita di Civitanova Alta e a scoprire via via tutte le novità in programma." – commenta Martina Perin, responsabile marketing Ama Crai Est.

13/02/2025 12:29
Porto Recanati si tinge d'amore: un San Valentino ricco di eventi con 'Porto in Love'

Porto Recanati si tinge d'amore: un San Valentino ricco di eventi con 'Porto in Love'

Porto Recanati si prepara a vivere un fine settimana all’insegna del romanticismo con il gran finale di 'Porto in Love', la manifestazione dedicata a San Valentino che ha già conquistato cittadini e visitatori con iniziative emozionanti. Dal 14 al 16 febbraio, musica, letteratura e creatività animeranno la cittadina marchigiana, regalando momenti unici a tutte le coppie e agli amanti dell’arte e della cultura. Il weekend si aprirà venerdì 14 febbraio con una serata magica: 'No(t)te d’Amore', il concerto della Scuola Civica di Musica che riempirà la Pinacoteca "A. Moroni" di melodie romantiche. L’evento, in programma alle 21:30 con ingresso libero, sarà un’occasione perfetta per immergersi in un’atmosfera suggestiva e lasciarsi trasportare dalla musica. Sabato 15 febbraio, gli appassionati di lettura non potranno perdere Letture Appassionate, un appuntamento imperdibile che vedrà protagoniste Noemi Mogliani e Chiara Emiliozzi. A partire dalle 17:30, sempre alla Pinacoteca "A. Moroni", le due autrici presenteranno rispettivamente 'Fili Indissolubili' e 'Nero Fondente', dialogando con l’editore Simone Giaconi. A seguire, alle 19:00, si terrà la Premiazione dei Contest, un momento atteso che celebrerà i vincitori dei concorsi fotografico e poetico, un tributo alla creatività e al romanticismo che hanno caratterizzato questa edizione di Porto in Love. Domenica 16 febbraio, invece, sarà all’insegna dello shopping e delle sorprese. Dalle 09:00 alle 20:00, Corso Matteotti ospiterà il Mercatino di Cupido, organizzato in collaborazione con MyLove Eventi. Tra bancarelle ricche di idee regalo e oggetti romantici, sarà possibile trovare il dono perfetto per celebrare l’amore. Un weekend ricco di emozioni attende Porto Recanati, pronto ad accogliere tutti coloro che desiderano vivere San Valentino in un’atmosfera speciale, tra musica, cultura e magia. L’Assessora al Turismo Stefania Stimilli ha dichiarato: "Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere Porto Recanati sempre più accogliente e attrattiva, invitando residenti e turisti a scoprirla, passeggiare tra le sue strade e vivere le attività locali. Per questo, la città verrà 'vestita' a tema in occasione delle principali ricorrenze". In occasione delle principali ricorrenze, Porto Recanati si trasformerà con allestimenti tematici che regaleranno un’atmosfera magica e coinvolgente. Dopo il romantico scenario di San Valentino, sarà la volta della Fiera dei Fiori ad aprile e della Pasqua, per un susseguirsi di colori, luci ed eventi pensati per stupire e attirare sempre più visitatori. Un ruolo chiave in questa trasformazione è stato svolto dai commercianti, che con entusiasmo hanno appoggiato l’iniziativa del Comune, il quale ha arricchito la città con illuminazioni, filodiffusione e spettacolari decorazioni per la Torre del Castello Svevo e Corso Matteotti. La loro partecipazione attiva, incluso il supporto ai contest con premi speciali, dimostra quanto questa iniziativa sia frutto di una passione condivisa: l’amore per Porto Recanati e il desiderio di renderla ancora più viva e irresistibile.

13/02/2025 12:19
Treia, nuovo look per la palestra scolastica di Chiesanuova: terminati i lavori

Treia, nuovo look per la palestra scolastica di Chiesanuova: terminati i lavori

Sono stati completati i lavori di adeguamento sismico e riqualificazione della palestra del plesso scolastico di Chiesanuova, situata in via Don Luigi Sturzo, nell’ambito del progetto finanziato Pnrr, con il sostegno dell’Unione Europea NextGenerationEU. Il taglio del nastro sarà domenica alle ore 10,30 insieme alle società sportive. Un intervento per l’importo di 825 mila euro con il quale è stato possibile garantire la sicurezza strutturale dell’edificio, migliorare le prestazioni energetiche e ottimizzare il comfort ambientale. Tra le opere realizzate: l’adeguamento sismico con l’installazione di controventi di falda e verticali in acciaio; il miglioramento strutturale con interventi di ritegni sismici, connessioni tra elementi portanti e rinforzo dei pilastri mediante sistemi innovativi in PBO; l’efficientamento energetico, con isolamento termico della copertura, sostituzione e potenziamento dell’impianto fotovoltaico, installazione di una pompa di calore per la climatizzazione e di un impianto di ventilazione meccanica controllata; interventi sulle finiture, tra cui il risanamento con intonaco deumidificante nelle aree di servizio e il miglioramento dell’isolamento termico negli spogliatoi. «Un’opera di miglioramento – ha spiegato il sindaco Franco Capponi - che rappresenta un investimento concreto nella sicurezza e nella qualità delle infrastrutture scolastiche, permettendo agli studenti e alle associazioni sportive del territorio di usufruire di uno spazio moderno, sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico». I lavori sono stati seguiti dall’architetto Lauretta Massei, il progetto è stato redatto dagli ingegneri Roberto Bertuccioli (che è stato anche direttore dei lavori), l’ingegner Marino Cossi, l’ingegner Cristina Deleanu; coordinatore sicurezza: l’ingener Marco Palmili. A occuparsi dei lavori l’impresa Tekno Consulting Srl       

13/02/2025 12:00
Calcio a 5, Gagliole saluta la fase nazionale a testa alta: "Traguardo storico per la società"

Calcio a 5, Gagliole saluta la fase nazionale a testa alta: "Traguardo storico per la società"

L’ASD Gagliole C5 saluta la Coppa Italia Nazionale. Ma lo fa dopo una grande prova di carattere e d’orgoglio, con i rossoblu che, nonostante diverse defezioni, lottano fino all’ultimo secondo cercando di strappare il pass per il passaggio del turno. Prima frazione di primo tempo bloccata, con le due squadre che sentono la tensione. A sbloccare ci pensano i padroni di casa con la bordata di Palumbo. Savi si disimpegna bene in un paio di circostanze ma non può nulla su Arabia all’11’. I “galletti” reagiscono e prendono campo, riuscendo ad accorciare al 14’ con Lo Giudice ma perdono Occhiuzzo per espulsione, doppia ammonizione. Quasi sulla sirena Oro trova la rete del 3-1 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità Montagna da due passi insacca il gol del 4-1. Mister Mirko Rossini tenta la carta del portiere di movimento che dà nuova linfa ai rossoblu. Largoni accorcia sul 4-2 e i locali perdono Palumbo, espulso anche lui. I “galletti” creano un paio di situazioni non capitalizzate, poi ci pensa Nutricato con un preciso rinvio a porta sguarnita mettere a segno la rete del 5-2. Il Gagliole ci prova e Ocharan al 15’ sotto misura insacca il 5-3. Martin impegna due volte il portiere locale, poi Casoli trova il gol del 5-4 che manda tutti ai supplementari. All’extra time si va sull’ottovolante con i locali che passano sul 7-4 al primo tempo supplementare ma i “galletti” hanno una reazione di grande carattere accorciando fin sull’8-7, prima del gol di Franca quasi allo scadere che vale il definitivo 9-7. I “galletti” sono usciti dalla Coppa Italia Nazionale dopo una partita stoica in casa del Baraccaluga. Un match che comunque non cancella il percorso dei rossoblu che hanno avuto l’opportunità quest’anno di disputare la fase nazionale, dopo che l’anno scorso in quanto compagine militante in C2 non era stato possibile. Un traguardo comunque storico per la società. “Sicuramente abbiamo aggiunto molta esperienza al nostro bagaglio come squadra – afferma il capitano dei “galletti” Jose Jeremias Occhiuzzo - è stata la prima volta, per questa squadra e per questa società, di potersi giocare una competizione nazionale. Ci rende molto orgogliosi questo anche se c’è rammarico per essere usciti dalla Coppa”. Proprio da capitano Jose carica la squadra, sia per quanto fatto nella competizione sia per i prossimi appuntamenti che attendono i ragazzi di mister Mirko Rossini da qui fino alla fine della stagione. “Sono fiero della mia squadra e di come abbiamo approcciato la partita – rimarca Jose - Abbiamo dato tutto e ci è mancata solo la vittoria. Sicuramente restiamo concentrati perché venerdì giochiamo in casa e dobbiamo portare a casa i tre punti”. ASD BARACCALUGA-ASD GAGLIOLE 9-7 dts (5-4 dtr) ASD BARACCALUGA: Vinciguerra, Bersani, Oro, Arabia, Molinari, Mello, Elghachi, Montagna, Palumbo, Silvano, Franca, Nutricato. All. Tagliavini ASD GAGLIOLE: Savi, Calisti, Occhiuzzo, Pereira, Ocharan, Lo Giudice, Largoni, Casoli, Rahali, Panella, Martin, Valeri. All. Rossini Arbitri: Moschella – Salmoiraghi di Bologna Reti: 8’ Palumbo, 11’ Arabia, 19’ Oro // 3’ st Montagna, 5’ st Largoni, 9’ st Nutricato, 15’ st Ocharan, 18’ st Casoli // 1’ts Montagna, 1’ ts Montagna, 4’ ts Franca, 1’ sts Ocharan, 1’ sts Rahali, 4’ sts Ocharan, 4’ stst Franca Note: Espulso al 17’ Occhiuzzo per doppia ammonizione, all’8’ st Palumbo per fallo da ultimo uomo

13/02/2025 11:32
Pallamano Serie A Gold, Macagi Cingoli parte male e paga dazio: Brixen si impone

Pallamano Serie A Gold, Macagi Cingoli parte male e paga dazio: Brixen si impone

La Macagi Cingoli si sveglia troppo tardi e Brixen ringrazia. L’anticipo della 17^ giornata di Serie A Gold di pallamano, infatti, è terminato 37-35 per la formazione di Bressanone, in un match che è stato condizionato dalla partenza a rilento dei cingolani di Palazzi, sotto fin dai primi minuti con un passivo di -5. Non è bastata la reazione finale, con i marchigiani capaci di riportarsi a -2 a un minuto dalla fine. In attesa delle gare delle giornate di sabato prossimo 15 febbraio, dunque, Strappini e compagni restano a quota 6 punti al 12° posto in classifica alla vigilia del derby del 22 febbraio contro Camerano. L’inizio shock di gara da parte degli ospiti deciderà poi l’andamento dell’intera gara. Endrit Iballi e doppio Canete, infatti, piazzano il 3-0 nelle battute iniziali, con Lubinati protagonista di una doppia parata su Ciattaglia e D’Benedetto. Mangoni accorcia, ma Arcieri, Muehlogger e Canete portano Brixen sul 6-1 dopo 6 minuti. Cingoli si riorganizza e piazza uno 0-3 con D’Benedetto, Maklouf e Mangoni per il 6-4, ma Vinicius e Arcieri confermano piazzano il nuovo +4 sull’8-4, con il palo a negare il gol a Muehlogger. Dopo il gol di Makhlouf, doppio Vinicius e Arcieri siglano l’11-5 al 15’, con Lubinati protagonista di altri due interventi salva-risultato. Un minuto dopo, quindi, ci pensa Della Vecchia a segnare il +7 sul 13-6. La Macagi non ci sta e con un break di 1-4 grazie ai gol di Makhlouf, Renaud, Ciattaglia e Somma torna sul -3 al 20’ sul 14-11. Tuttavia Vinicius e Muehlogger allungano ancora sul +5 (16-11). Negli ultimi 10 minuti del primo tempo c’è un sostanziale botta e risposta tra le due squadre: Brixen trova il +6 sul 19-13 di Canete al 26’, capitan Strappini tiene a galla i compagni e permette di chiudere il primo tempo limitando i danni sul 21-16. Nella ripresa i locali controllano e volano addirittura sul +8, concedendosi il lusso di permettere un parziale rientro dei cingolani sul -2 a un minuto dalla fine. Cingoli torna subito a -4 con Ciattaglia e Mangoni sul 22-18. Sul 27-23 Brixen ritorna a +6 con Della Vecchia e Vinicius, parziale sul 29-23. Mangoni, Renaud e Strappini tengono la Macagi sul -5, ma al 50’ la squadra di casa trova un break di 3-0 con Basic, Arcieri e Ardian Iballi per il 35-27 a 8 minuti dal termine. La Macagi, però, decide di crederci ancora: prima torna a -5 al 54’ con lo 0-3 firmato doppio Makhlouf e Renaud, poi, dopo il 36-30 di Della Vecchia, piazza altre 4 reti consecutive con Makhlouf, Somma, Mangoni e Renaud. A un minuto dalla fine, il risultato recita Brixen 36, Macagi Cingoli 34. Ci pensa l’ex Arcieri, però, a blindare il risultato per i padroni di casa, con il gol finale di Mangoni che serve solo ad aumentare i rimpianti per i cingolani. Brixen, dunque, vince 37-35 e la Macagi Cingoli si lecca le ferite per un’occasione sciupata. A conti fatti, è decisivo il passivo iniziale di 6-1 in favore dei padroni di casa: la squadra di Palazzi ha dovuto rincorrere dall’inizio alla fine del match, riuscendo a mettere paura agli avversari solo negli ultimi minuti con un moto d’orgoglio. Vinicius è il miglior marcatore della gara con 10 reti segnate, seguito a 7 dal trio Mangoni-Makhlouf-Arcieri e a 6 da Renaud. Per i locali hanno pesato anche le parate del giovane portiere Lubinati. In attesa delle altre gare di giornata, la Macagi Cingoli resta al 12° posto con 6 punti. Strappini e compagni torneranno in campo sabato 22 febbraio per il derby decisivo al PalaQuaresima contro il Camerano con cui condividono la posizione in classifica. Tabellino Brixen 37-35 Macagi Cingoli (21-16) Brixen: Lubinati, Voliuvach, Della Vecchia 3, Arcieri 7, Vinicius 10, Canete 5, Iballi E. 2, Iballi A. 3, Sader 2, Basic 3, Muehlogger 2, Sozio, Oberhollenzer. All. Neuner Macagi Cingoli: Albanesi, Coppola, D’Agostino, D’Benedetto 3, Ciattaglia 3, Naghavialhosseini, Mangoni 7, Somma 4, Latini, Strappini 5, Renaud 6, Compagnucci, Makhlouf 7. All. Palazzi Arbitri: Bassan-Bernardelle

13/02/2025 11:27
Ciclo di incontri pubblici Unimc-Inps per cittadini e studenti: si parte col riscatto della laurea

Ciclo di incontri pubblici Unimc-Inps per cittadini e studenti: si parte col riscatto della laurea

La Scuola di specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza dell’Università di Macerata, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, Inps, promuove un ciclo di incontri rivolti a studenti e cittadini con l’obiettivo di approfondire le opportunità e le novità offerte dalla legislazione previdenziale. Gli incontri saranno ospitati dalla Biblioteca Mozzi Borgetti, in piazza Vittorio Veneto 2, e offriranno un’occasione di confronto diretto con esperti del settore. L’accesso agli incontri è libero fino a esaurimento posti, senza necessità di prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.unimc.it o scrivere a angela.compagnucci@unimc.it Il primo appuntamento è previsto per martedì 18 febbraio, dalle 14 alle 16, e sarà dedicato al tema del riscatto della laurea ai fini pensionistici, illustrandone utilità, tempi e procedure, oltre alle modalità di accesso ai servizi Inps tramite Spid. L’incontro si rivolge principalmente agli studenti universitari e vedrà la partecipazione del direttore della Scuola di specializzazione Guido Canavesi, del direttore della sede provinciale Inps di Macerata Marco Mancini, del responsabile Urp dell’Inps di Macerata Ubaldo Camilletti e della responsabile del conto assicurativo individuale e dei fondi alternativi all’Ago Giusy Lapertosa. Il secondo incontro, in programma per martedì 18 marzo dalle 14 alle 16, sarà rivolto ai dottorandi di ricerca e agli assegnisti di ricerca, approfondendo le tutele previdenziali a loro riservate e le modalità di accesso ai servizi. Interverranno nuovamente Canavesi e Mancini, affiancati da Ubaldo Camilletti, Milena Gatti, responsabile assicurato pensionato Inps di Macerata, e Gianfranco Tamagnini Pisani, funzionario Inps di Macerata. L’ultimo incontro si terrà martedì 8 aprile, dalle 15 alle 17, e sarà dedicato alle più recenti novità in materia di pensioni e tutele previdenziali, rivolgendosi a tutti i cittadini interessati. A discuterne saranno Canavesi, Mancini, Francesca Castellani, responsabile dell’Agenzia Prestazioni Individuali, e Giacomo Fiorani, funzionario Inps di Macerata. “La collaborazione tra l’Università di Macerata e l’Inps rappresenta un’opportunità importante per diffondere una maggiore consapevolezza sui temi della previdenza e dell’assistenza sociale, che riguardano tutti i cittadini, dagli studenti agli studiosi, fino ai lavoratori e ai pensionati”, sottolinea il professor Guido Canavesi. “Questi incontri offriranno un’occasione concreta per approfondire argomenti complessi con l’aiuto di esperti, fornendo strumenti utili per orientarsi tra le possibilità offerte dal sistema previdenziale”. L’iniziativa nasce nel solco del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno tra l’Università di Macerata e l’Inps regionale, volto a promuovere la cultura previdenziale e assistenziale.

13/02/2025 11:22
Incidente sul lavoro a Morrovalle, uomo precipita dal tetto di un capannone: trasportato a Torrette

Incidente sul lavoro a Morrovalle, uomo precipita dal tetto di un capannone: trasportato a Torrette

Un grave incidente sul lavoro si è verificato questa mattina, a Trodica di Morrovalle, dove un ingegnere di 41 anni è precipitato dal tetto di un capannone mentre stava eseguendo un sopralluogo. L’uomo, che lavorava per una ditta esterna, è caduto da un lucernario da un’altezza di circa cinque metri, riportando diversi traumi. L’allarme è scattato poco dopo le 6 del mattino in via Laurana. Sul posto sono prontamente intervenuti i soccorsi: i mezzi del 118 e della Croce Verde di Montecosaro e Morrovalle, insieme ai vigili del fuoco, che hanno lavorato per stabilizzare il 41enne. Le sue condizioni sono subito apparse gravi e, per precauzione, era stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, ma la partenza del mezzo non è stata possibile. L'ingegnere è stato quindi trasportato d'urgenza in ambulanza all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona, dove è stato ricoverato con diversi traumi. Le autorità competenti, tra cui il servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Ast di Macerata, sono intervenute sul luogo dell'incidente per chiarire la dinamica dell’infortunio e accertare le cause.

13/02/2025 11:00
La Chirurgia vascolare di Torrette si conferma un'eccellenza: intervento salvavita per aneurisma aortico

La Chirurgia vascolare di Torrette si conferma un'eccellenza: intervento salvavita per aneurisma aortico

Paziente affetto da una patologia aortica complessa, dopo essere stato valutato in altre strutture, operato con successo dalla Chirurgia Vascolare dell'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche. La chirurgia vascolare attraverso lo sviluppo di tecnologie nuove e sempre più moderne, è stata in grado di pianificare una strategia vincente e gestire un paziente ad alta complessità. L'intervento, effettuato dal dottor Emanuele Gatta della Chirurgia Vascolare, risale alla metà di gennaio, il paziente, un 70enne residente in Abruzzo, è stato dimesso e soprattutto sta bene dopo il decorso post-operatorio. L'uomo era affetto da un voluminoso aneurisma dell'aorta toraco-addominale con contestuale quadro di dissezione cronica; una patologia molto seria a esito infausto se non adeguatamente trattata. Un caso davvero 'scomodo' e tecnicamente delicato al tempo stesso, sia per le condizioni generali che anatomiche del malato. Secondo gli ultimi dati nazionali, la struttura, è risultata l'unità operativa vascolare col maggior numero di procedure aortiche negli ospedali pubblici nazionali. Questo permette al reparto di poter affrontare tutti gli scenari possibili con tutte le tecniche, sviluppandone anche delle nuove.  L'ennesima prova e, al tempo stesso, la spiegazione del perché l'Aou delle Marche si sia aggiudicata il titolo di 'Miglior ospedale pubblico d'Italia negli ultimi tre anni': “Tutto questo è possibile grazie a una serie di fattori, in primis dalla devozione delle équipe mediche e infermieristiche coinvolte e dalla loro giovane età (media sotto i 40 anni). Da non dimenticare che l'approccio multidisciplinare a qualsiasi intervento e al gioco di squadra è la carta vincente - spiega il Dottor Emanuele Gatta.  È fondamentale avere la possibilità di condividere e sviluppare idee in seno a un gruppo del genere così affiatato. Venendo al caso in questione, le condizioni generali del paziente, che sembrava non avere troppi margini di intervento, erano molto gravi, al punto che rischiava di morire. Non è stato semplice affrontare questo caso, ci sono voluti giorni e giorni per pianificare un'azione vincente e grazie all'interazione costante con la medicina vascolare e con gli anestesisti siamo arrivati al punto. Tutto questo e l'entusiasmo di chirurghi, anestesisti, medici vascolari, infermieri e tecnici di radiologia hanno reso possibile questo risultato. Adesso il paziente sta bene ed è tornato a casa”.  Emozionante il primo commento a caldo fatto dal paziente abruzzese dopo il delicato intervento chirurgico: “Non mi toccate questo ospedale, una vera eccellenza”,  ha detto con le lacrime agli occhi. “La nostra Azienda conferma la sua mission basata principalmente sull’alta qualità delle cure – commenta il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Armando Marco Gozzini. Il caso trattato conferma l’attrattività dei nostri presidi e premia il concetto di mobilità attiva”.  

13/02/2025 10:15
Cus Macerata, il judo cresce e fa incetta di medaglie tra Marche e Umbria

Cus Macerata, il judo cresce e fa incetta di medaglie tra Marche e Umbria

Nel frenetico febbraio del Centro Universitario Sportivo di Macerata non fa eccezione il judo. La sezione coordinata dalla maestra Laura Moretti è stata presente in due occasioni ravvicinate tra Spello e la vicina Montegranaro e ha raccolto notevoli risultati grazie ai suoi tesserati, piccoli e grandi. In Umbria c’è stata la partecipazione al Memorial “Sesio Famà”, gara di grande spessore al punto che si è arrivati al limite massimo dei 400 partecipanti da tutta Italia. Il Cus ha portato le due atlete di spicco, Matilde Maria Mercuri e Angelica Picciola, entrambe chiamate a debuttare nella categoria d’età più alta. Ebbene lo hanno fatto ottimamente, con la Picciola che si è messa al collo nientemeno che la medaglia d’oro. E super anche la Mercuri, bronzo pur sfidando avversarie ben più esperte. Quindi il judo cussino si è recato in massa a Montegranaro e le soddisfazioni sono giunte copiose. Il palasport è stato la sede del Memorial “Piero Conti”, diviso tra la parte riservata da Ragazzi a Cadetti e quella per i pre-agonisti fino ai 10 anni di età. La sezione è tornata a casa con la bellezza di 8 medaglie: 3 primi posti, altrettanti secondi e due piazzamenti sul gradino più basso del podio. In dettaglio oro per Lorenzo Stacchiotti (Ragazzi -33 Kg), Zoe Micozzi (Esordiente A -40Kg) e Matilde Maria Mercuri (Esordienti B -44 Kg). Argento per Cecilia Ciccarelli (Ragazzi -33kg), Gabriele Moretti (Esordienti A -55Kg) e Alex Nardi Antonelli (Esordienti A -45Kg). Bronzo per Gregorio Barucca (Ragazzi -33Kg) e Margherita Picciola (Ragazzi +50 Kg). Da menzionare anche i quinti posti (nel judo non esiste il quarto classificato) per Gabriele Boccascino e Pietro D’Orazio, entrambi nell’affollata classe Cadetti. Nella manifestazione giovanile invece, dopo prove di judo in piedi e a terra, sumo e percorsi ginnici, un plauso ai piccoli del Cus Macerata, in gran parte alla prima esperienza. Erano in gara Eva Aringoli, Zoe Battistelli, Diego Elia Di Pietro, Diego Mengascini, Edoardo Picchio, Giorgio Luigi Remia, Simeon Ricotta, Alice Russo, Enea e Nicolò Tombesi, Asia Tordini.

12/02/2025 20:53
incidente sul lavoro, operaio cade da un'impalcatura: trasportato a Torrette

incidente sul lavoro, operaio cade da un'impalcatura: trasportato a Torrette

Oggi pomeriggio, un operaio di 61 anni è rimasto coinvolto in un grave incidente sul lavoro ad Ancona. L'uomo, impegnato in lavori di ristrutturazione all'interno dell'area delle officine meccaniche delle Ferrovie dello Stato, è precipitato da un ponteggio posto a circa tre metri di altezza, nel quartiere di via Einaudi. L'incidente ha avuto luogo intorno alle 14:00, quando l'operaio ha perso l'equilibrio e ha compiuto una caduta che lo ha fatto impattare violentemente con il suolo. Fortunatamente, l'uomo indossava il casco da lavoro, che ha contribuito ad attenuare il colpo alla testa. Dopo l'incidente, è stato immediatamente soccorso dai sanitari del 118, supportati da un'ambulanza della Croce Rossa, che ha provveduto all'immobilizzazione spinale per evitare ulteriori danni. Nonostante la violenza della caduta, l'operaio è sempre rimasto vigile e cosciente durante le fasi del soccorso. Trasportato d'urgenza all'ospedale di Torrette, ad Ancona, con un codice di massima gravità, l'uomo è stato ricoverato in pronto soccorso per gli accertamenti del caso. Solo dopo gli approfondimenti medici sarà possibile fare chiarezza sulle sue condizioni e sull'entità degli eventuali traumi subiti.

12/02/2025 19:32
Aggredisce donna in un bar poi si scaglia contro i poliziotti: divieto di accesso fino al 2028

Aggredisce donna in un bar poi si scaglia contro i poliziotti: divieto di accesso fino al 2028

Un episodio di violenza ha avuto luogo due sere fa ad Ancona, in piazza Ugo Bassi, dove un uomo di origine peruviana ha aggredito una donna all'interno di un bar. L’aggressore non si è fermato qui, ma ha continuato la sua violenza scagliandosi contro gli agenti delle Volanti giunti sul posto per sedare la situazione. In un gesto di sfida, l’uomo ha anche sputato sulla loro auto di servizio. Le forze dell'ordine, intervenute prontamente, hanno denunciato l'uomo per una serie di reati, tra cui l’aggressione, i danni alla proprietà e le offese a pubblico ufficiale. Il soggetto, un cittadino peruviano regolare sul territorio, ma con numerosi precedenti penali per reati contro la persona, ha scatenato l’ira degli operatori, che sono stati oggetto dei suoi insulti e della sua violenza verbale e fisica. Stamattina, a seguito dell'istruttoria svolta dalla polizia, il questore di Ancona, Cesare Capocasa, ha deciso di applicare nei confronti dell’aggressore misure preventive severe, emettendo l'Avviso Orale e il Divieto di Accesso alle Aree Urbane (Dacur), che gli vietano l'accesso alla zona di piazza Ugo Bassi fino al 2028. In caso di violazione di queste misure, l’uomo rischia la reclusione, oltre a una sanzione pecuniaria, e la possibilità di subire ulteriori restrizioni.  

12/02/2025 18:50
Corridonia, sopralluogo al cantiere della Casa e dell'ospedale di comunità: investimento di oltre 3 milioni

Corridonia, sopralluogo al cantiere della Casa e dell'ospedale di comunità: investimento di oltre 3 milioni

Sopralluogo del direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini e del sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, stamattina, nel cantiere dove sono in corso i lavori di realizzazione della Casa e dell’ospedale di comunità, secondo quanto previsto dal cronoprogramma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un finanziamento di 3.080.000,00 euro, che comprende anche la creazione di una RSA per 20 posti letto. Il progetto prevede al primo piano la Casa di Comunità che per la parte ambulatoriale andrà ad integrare le prestazioni già presenti al piano terra, mentre al secondo piano sarà realizzata la Rsa per anziani non autosufficienti. L’edificio in passato è stato oggetto di consistenti interventi con fondi Comunitari Por Fesr per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico, mente ora i lavori riguardano la ristrutturazione interna dei due piani dell’edifico, che dovranno essere adeguati ai requisiti vigenti di autorizzazione delle strutture sanitarie e alle norme antincendio. Dopo la demolizione interna dei piani, sono in fase di realizzazione le nuove partizioni e gli impianti di distribuzione dell’acqua sanitaria.  Nella Casa di Comunità saranno presenti le attività dei Medici di Medicina Generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni e infermieri di famiglia.  Sono previsti anche i Servizi di assistenza domiciliare, infermieristici e diagnostici di base, la continuità assistenziale e il punto prelievi. Il progetto esecutivo approvato ha previsto un aumento del costo dei lavori rispetto al progetto di fattibilità tecnico economica di 200.531,24 euro, dovuto al recepimento delle prescrizioni impartite in sede di conferenza dei servizi preliminare e dall’approfondimento progettuale conseguente, ma sarà completamente riassorbito dai ribassi d’asta, dalle somme a disposizione e dal Fondo Opere Indifferibili (FOI) nel quadro tecnico economico di aggiudicazione. “Con la realizzazione della Casa e dell’ospedale di comunità di Corridonia si concretizza la medicina di prossimità, disegnata dal DM77/2022, – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata  Alessandro Marini – che farà crescere la sanità territoriale e gli strumenti a disposizione per la presa in carico delle cronicità e fragilità della popolazione”.  Parole di apprezzamento sono state espresse dalla sindaca Giampaoli che ringrazia il direttore generale Marini per la grande disponibilità dimostrata al dialogo e al confronto. “Un incontro atteso da tempo quello di oggi, in cui ho potuto illustrare le esigenze e le aspettative della città di Corridonia, con particolare riguardo e attenzione ai servizi territoriali attualmente presenti e quelli da ripristinare o implementare, anche alla luce del nuovo Piano Aziendale, ragionando poi in prospettiva futura sulla rifunzionalizzazione dell’ex ospedale cittadino ora in ristrutturazione” – sottolinea il primo cittadino di Corridonia. “Con le nuove strutture rafforziamo la rete territoriale e compiamo un ulteriore passo avanti nella realizzazione di una sanità più vicina ai cittadini - sottolinea il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini - Continuiamo a lavorare per soddisfare i bisogni di salute della popolazione, per garantire una maggiore accessibilità ed efficienza dei servizi e per fornire risposte alle cronicità. Stiamo investendo in maniera importante anche sul potenziamento delle grandi apparecchiature sanitarie per offrire standard sempre più elevati ai marchigiani e una sanità più moderna".

12/02/2025 18:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.