di Picchio News

Schianto contro un muro con l'auto, muore a 34 anni: tragedia a Capodarco di Fermo

Schianto contro un muro con l'auto, muore a 34 anni: tragedia a Capodarco di Fermo

A Fermo un drammatico incidente stradale è costato la vita a Stefano Casciello, un giovane di 34 anni del posto. L’impatto è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, poco dopo le 15:00, lungo la strada provinciale in via Marche, nel tratto che dal curvone di Capodarco conduce verso San Michele di Fermo. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo era alla guida della propria auto quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del veicolo, finendo la corsa contro un muro. Lo schianto è stato violento e non gli ha lasciato scampo. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i volontari della Croce Azzurra di Porto San Giorgio, che hanno tentato a lungo le manovre di rianimazione, ma ogni sforzo si è rivelato inutile: il cuore del giovane aveva già cessato di battere. I vigili del fuoco di Fermo, utilizzando attrezzature specifiche, hanno estratto il corpo della vittima dalle lamiere e messo in sicurezza l’area, mentre le forze dell’ordine - Polizia di Stato e polizia locale - hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica. Tra le ipotesi al vaglio, un malore improvviso o una manovra errata. Sul luogo della tragedia è giunto poco dopo anche il padre della vittima, accolto dal cordoglio dei presenti. La strada è rimasta chiusa temporaneamente per consentire le operazioni di soccorso e rimozione del mezzo.

05/08/2025 19:50
Tolentino, incidente sul lavoro in azienda: operaio soccorso in eliambulanza

Tolentino, incidente sul lavoro in azienda: operaio soccorso in eliambulanza

Un grave infortunio sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di oggi a Tolentino, all’interno di un’azienda che si occupa di trattamento di rifiuti, sita in contrada Rotondo. Un uomo di 58 anni, di nazionalità senegalese e da anni dipendente della ditta, è rimasto ferito mentre stava operando su un macchinario utilizzato per triturare la gomma. Per cause in corso di accertamento, la sua mano è rimasta bloccata nei meccanismi. L'allarme è scattato intorno alle 16:45. Sul posto sono arrivati rapidamente i sanitari del 118 che, dopo le prime cure, hanno richiesto l'intervento dell’eliambulanza. Il lavoratore è stato trasferito all’ospedale regionale di Torrette di Ancona per ricevere le cure specialistiche necessarie. Ha riportato diversi traumi, ma non è in pericolo di vita. I vigili del fuoco sono intervenuti per liberare la mano dell'operaio rimasta incastrata nel macchinario, mentre i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno effettuato i rilievi. Presenti anche gli ispettori del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (Spsal), incaricati di svolgere tutti gli accertamenti previsti in casi di infortuni professionali.

05/08/2025 19:20
Macerata, Laura Moretti resta al timone del Cus Judo: in arrivo novità da settembre

Macerata, Laura Moretti resta al timone del Cus Judo: in arrivo novità da settembre

Aumento degli iscritti e risultati di rilievo, è stata una stagione assai positiva per la sezione judo del Cus Macerata. Pertanto scontata oltre che meritata, è arrivata la conferma di Laura Moretti quale responsabile della sezione. La maceratese sarà allenatrice per il terzo anno consecutivo - sempre coadiuvata dai validi collaboratori Simone Branciari e Stefano Martin - e garantirà non solamente una qualità formativa assoluta, ma anche indiscusse capacità manageriali e organizzative all’interno del direttivo del Cus Macerata. La Moretti ha completato tutta la trafila cussina, iniziando come atleta, proseguendo come tecnico e diventando vice presidente. Da atleta, va sottolineato, è stata ed è tuttora la più vincente di sempre in una disciplina individuale grazie a ben 5 medaglie ai Campionati Nazionali Universitari conquistate da studentessa di Giurisprudenza a UniMc. La Moretti, prima donna Maestro di judo in provincia di Macerata, esprime la sua soddisfazione e svela interessanti novità per la prossima stagione.  "Sono molto felice dell’accoglienza, da atleta e tecnico, che il presidente De Introna mi ha sempre accordato, ma ancora di più lo sono per la fiducia che mi è stata concessa quale responsabile di sezione e successivamente anche dirigente - sottolinea -. Essere parte sostanziale e stabile in una polisportiva così longeva e blasonata è un onore, oltre che fondamentale per poter elaborare una strategia di sviluppo di lungo termine, della sezione judo, delle arti marziali e del Cus tutto". Cosa le ha lasciato l’ultima stagione? "Grandi soddisfazioni su molteplici versanti, Anzitutto l’intensità e la partecipazione ai corsi ed alle attività proposte, nonostante le difficoltà che un cambio di impianti sempre porta con sé. Poi la crescita esponenziale del movimento che vanta ormai 50 presenze costanti, per non parlare dei risultati: l’accesso ad una finale nazionale di judo (Elena Branciari) e l’accesso ad una finale nazionale di lotta olimpica (Matilde Maria Mercuri). Qualche infortunio in meno sarebbe stato l’ideale, ma lo sport non fa sconti...".  Cosa si aspetta invece dalla prossima? "Un’offerta e un’utenza in aumento nei corsi. Quanto agli atleti del judo impegnati sul fronte agonistico, immagino un percorso ancora più ampio che possa, per chi lo desidera, portare anche a competizioni nazionali di maggior livello ed esperienze anche in altre discipline affini, dal sumo (lotta giapponese) alla lotta olimpica". Quali novità in cantiere? "Saranno avviati un corso di Difesa personale MGA-JuJitsu, non agonistico-amatoriale, dedicato a studenti ed adulti e un corso di MMA-Lotta olimpica-KickBoxing dedicato a studenti ed adulti". 

05/08/2025 18:59
Caroline Crawford è una nuova giocatrice arancionera: la centrale statunitense arriva alla Cbf Balducci

Caroline Crawford è una nuova giocatrice arancionera: la centrale statunitense arriva alla Cbf Balducci

Nuovo arrivo in casa CBF Balducci HR per la stagione 2025/26: il club maceratese annuncia l’ingaggio per il prossimo campionato di Serie A1 della centrale statunitense Caroline Crawford, classe 2002 per 189 centimetri di altezza. La giocatrice a stelle e strisce, protagonista nella scorsa stagione della Pro Volleyball Federation (il campionato professionistico Usa) con la maglia delle Indy Ignite, entra così a far parte della rosa arancionera e vivrà la sua prima avventura pallavolistica in Italia. Prima dell’esordio nel mondo dei professionisti nella Pvf Usa, Caroline Crawford ha indossato la divisa dei Wisconsin Badgers nel campionato NCAA dal 2022 al 2024 e precedentemente quella della Kansas University. Caroline Crawford con le Indy Ignite ha conquistato il secondo posto nel campionato PVF della stagione appena conclusa, dove si è rivelata tra le migliori centrali, chiudendo nella top ten della classifica muri (50 a segno), mentre con la maglia della Nazionale giovanile USA Under 18, invece, ha ottenuto risultati importanti come l’oro nel Mondiale del 2019 e nel campionato Norceca nel 2018. Per la nuova centrale della CBF Balducci HR inoltre, nell’esperienza in NCAA, un terzo posto assoluto nel 2023/24 e la vittoria nella Big Ten Conference 2022/23. Durante la sua carriera universitaria in NCAA ha fatto registrare 659 muri vincenti, con una elevatissima media di 1,24 muri per set, chiudendo al secondo posto nella classifica dei muri 2024. Sempre in NCAA, è stata inserita nel 1st Team e nel 2nd Team All Big 12, oltre che nell’All freshmen Team. "I miei obiettivi sono quelli di crescere come giocatrice, sviluppando le mie abilità in campo, e allo stesso tempo immergermi e conoscere la cultura italiana - dice Caroline Crawford dopo la firma del contratto che la lega alla CBF Balducci HR per la stagione 2025/26 -. Ho scelto Macerata perché giocare in Serie A1 è sempre stato un mio sogno: qui ho l’opportunità di imparare da un grande allenatore e competere al massimo livello. Amo essere messa alla prova e adoro la competizione. Inoltre, credo che uno dei miei punti di forza sia la comunicazione: durante le partite comunico costantemente con le mie compagne di squadra per contribuire al successo del gruppo in campo".

05/08/2025 18:25
Un'edizione da record con 51 vetture storiche: Macerata scalda i motori per la Sibillini e Dintorni

Un'edizione da record con 51 vetture storiche: Macerata scalda i motori per la Sibillini e Dintorni

Torna la Sibillini e Dintorni, la manifestazione di punta della Scuderia Marche con un percorso che segna il record di chilometri per la sua 17^ edizione. Dal 20 al 23 agosto, ben 51 vetture storiche sfileranno tra le spettacolari colline maceratesi in un connubio di motorismo, cultura e bellezza. Il tema scelto per il 2025 è quello dell’acqua come fonte di vita e collante imprescindibile per la crescita delle comunità e dei borghi.  “È con entusiasmo che ci prepariamo ad accogliere ‘Sibillini e Dintorni’, una manifestazione che da anni rappresenta un momento importante dell’Estate maceratese – interviene l’assessore allo Sport e al Turismo Riccardo Sacchi -. Questo evento, organizzato con passione dagli amici della Scuderia Marche e sostenuto attivamente dall’Amministrazione comunale, non è soltanto un momento di festa; è un'occasione unica per mettere in risalto le bellezze del nostro territorio e promuovere Macerata come meta turistica di eccellenza. L’impegno profuso nel corso degli anni ha permesso di costruire un'immagine dinamica della nostra città, capace di attrarre visitatori da ogni parte. La storicità di questa manifestazione, unita alla magia delle auto d'epoca, rende ogni edizione speciale, favorendo non solo il turismo ma anche un indotto economico significativo per il benessere della nostra comunità. Quest’anno siamo particolarmente lieti di sottolineare che ‘Sibillini e Dintorni’ non si limita ad essere un evento sportivo-spettacolare. Infatti abbraccia anche valori di inclusività e impegno sociale, attraverso il coinvolgimento dell’Anffas con il progetto Tuttincluso. Questo aspetto non può che essere accolto con favore da tutti noi, poiché dimostra come lo sport possa essere strumento di coesione sociale, capace di unire diverse realtà in un'unica celebrazione”. Al motto “Acqua di monte, acqua di fonte” le vetture usciranno dal capoluogo per attraversare i comuni di Muccia, Pievetorina, Serravalle, Sarnano, Piobbico, Mogliano e Treia in un percorso record di ben 330 chilometri. L’edizione di quest’anno, una delle più ricche finora, ha visto l’apertura anche ad autovetture fino al 1975, tutti pezzi rari e selezionatissimi. “Quando abbiamo iniziato le vetture degli anni ‘40 erano pezzi considerati molto datati - spiega Massimo Serra, consigliere della Scuderia Marche e organizzatore - oggi però dobbiamo a malincuore constatare che gli equipaggi si sono invecchiati ed è sempre più difficile portare su strada alcune tipologie di auto. Inoltre anche le automobili invecchiano e un’auto del 1960 ha già più di 60 anni. Quindi abbiamo deciso di attuare una selezione più allargata poiché i giovani di oggi non conoscono i gioielli a quattro ruote che magari erano il sogno dei loro genitori o nonni”. Le nuove vetture inserite nella selezione sono delle perle rare dell’automobilismo mondiale, tutte vetture granturismo introvabili come Maserati, Alfa, Jaguar e Lancia.  “Il fascino delle quattro ruote non ha tempo e un’automobile di valore attira sempre sguardi e curiosità - spiega Fausto Tronelli, presidente della Scuderia Marche - ciò che rende speciale la Sibillini e Dintorni è la possibilità di unire la passione per i motori con borghi, musei, cibi e vini tipici della nostra terra. Il fatto che tanti Comuni desiderino partecipare rinnovandoci l'invito anno dopo anno ci riempie d'orgoglio e ci spinge a cercare di superarci ogni volta con esemplari unici e affascinanti. La manifestazione è stata sempre premiata con la Manovella d’Oro, il riconoscimento nazionale più prestigioso conferito dall’Asi”.  Tra i momenti da sottolineare durante l’evento sicuramente la visita all’area Sae, nella prima giornata, con cena alla Fondazione Bocelli. Il secondo giorno invece di particolare interesse sarà la visita alla centrale elettrica di Gelagna Bassa, un gioiello di ingegneria, e alla sera si procederà con la consueta rievocazione del Circuito della Vittoria tra le strade di Macerata. Il terzo giorno, in serata, ci sarà l’appuntamento di gala con una cena a Palazzo Buonaccorsi con 130 invitati. Nell’ultimo giorno invece, dopo la visita a Mogliano, è in programma lo spettacolo “Motori con il cuore” che sarà ospitato nel teatro comunale di Treia.  Altra novità del 2025 è la collaborazione con l’Accademia di Cucina che preparerà dei piatti speciali e inoltre l’ingresso del social partner Anffas che a Serravalle servirà il pasto attraverso il progetto TUTTINCLUSO: “Sono molto felice che gli organizzatori della manifestazione abbiano scelto di accendere i riflettori sull’Anffas di Macerata come ente beneficiario delle donazioni che saranno effettuate durante i giorni della manifestazione stessa - spiega il presidente Marco Scarponi - segno che l’operato di Anffas viene riconosciuto da chi tanto si adopera per promuovere il territorio. Ci rende orgogliosi poter trasmettere anche una cultura dell’inclusione che auspichiamo diventi patrimonio della società civile. I nostri ragazzi di TUTTINCLUSO, progetto d’inclusione lavorativa, saranno protagonisti nella preparazione e nel servizio del pranzo del 21 a Serravalle del Chienti per tutti i partecipanti alla kermesse”.  Il Lions Club di Macerata inoltre assisterà la manifestazione fornendo supporto tecnico per tutte le giornate.

05/08/2025 18:10
Torna la "regina" dell’estate marchigiana: al via la Sagra della Vernaccia di Serrapetrona 2025

Torna la "regina" dell’estate marchigiana: al via la Sagra della Vernaccia di Serrapetrona 2025

Torna lei, la regina indiscussa dell’estate marchigiana. Torna la sagra vera, quella autentica, che ogni anno accende le serate di migliaia di persone: la Sagra della Vernaccia di Serrapetrona è pronta a regalarci quattro giorni di puro divertimento. Dal 7 al 10 agosto, nel cuore del suggestivo borgo di Serrapetrona, va in scena la più grande festa dell’entroterra maceratese, organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e la direzione artistica di Dm Show Service. Ogni sera si comincia con la cena: menù sempre diversi, piatti tipici irresistibili e… fiumi di Vernaccia! Poi via alle danze, ai live show, ai dj set e al divertimento che continua fino a notte fonda.  Si parte giovedì 7 agosto con La Grande Notte dei "Pezzi da 90": un viaggio musicale nei grandi successi degli anni ’90 che prenderà vita con il live show dei Jolly Blu, a cui seguirà il dj set di Emiliano Effe, per ballare e cantare fino a notte fonda. Venerdì 8 agosto sarà la volta di Italia Style, una serata tutta italiana con l’energia coinvolgente della band Aglio Olio & Peperoncino, che scalderà il pubblico con i suoi ritmi travolgenti. A seguire, il divertimento continuerà grazie alla selezione musicale di DJ Alessio Beat. Il cuore della festa batte forte sabato 9 agosto con Festa Grande, una serata ricca di spettacolo e sorprese. Protagonisti sul palco saranno i dinamici e divertenti Varietà, capaci di accendere l’atmosfera con la loro verve contagiosa. A chiudere la serata, il ritmo esplosivo di DJ Poldo. Infine, domenica 10 agosto, la giornata si apre già dal pomeriggio con i Serra Games, tra giochi, sfide e animazione, accompagnati dalla diretta live di Multiradio con la conduzione di Giusy Minnozzi. A concludere in grande stile questa straordinaria edizione della sagra, uno show esplosivo e imperdibile firmato On The Radio.

05/08/2025 17:20
“Remember Tartaruga” raddoppia: il sound degli anni ’80 accende la notte di Cala Maretto

“Remember Tartaruga” raddoppia: il sound degli anni ’80 accende la notte di Cala Maretto

Dopo il grande successo della serata del 25 luglio, “Remember Tartaruga” torna protagonista sotto le stelle di Cala Maretto, a Civitanova Marche, per un nuovo viaggio nei ricordi della movida maceratese. Venerdì 8 agosto, l’appuntamento si rinnova con un altro tuffo nel passato, questa volta all'insegna della musica e dello stile degli anni ’80. La formula rimane quella vincente: una raffinata cena di pesce affacciati sul mare, seguita dal dj set esclusivo firmato da Enrico Filippini, storico volto del mitico Tartaruga, la discoteca che ha fatto ballare intere generazioni di maceratesi e non solo. Dopo aver incantato il pubblico con i suoni dei ’70, Filippini torna in consolle per far risuonare i grandi classici degli anni ’80, in un’atmosfera di festa e divertimento. Con la sua selezione musicale ricercata, il pubblico elegante e la location esclusiva, Cala Maretto si conferma uno dei cuori pulsanti della nightlife estiva sulla costa civitanovese.

05/08/2025 16:52
Zes, Acquaroli ribatte a Ricci: "Si può approvare subito in Parlamento. Le minoranze ci stanno?"

Zes, Acquaroli ribatte a Ricci: "Si può approvare subito in Parlamento. Le minoranze ci stanno?"

"Esiste uno strumento per far approvare in tempi rapidi e certi il disegno di legge per estendere la Zes alle Marche e all'Umbria: farla approvare direttamente dalle commissioni competenti di Camera e Senato". Lo scrive in una nota il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, dopo l'annuncio di ieri della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, di estendere alle Marche e all'Umbria, attraverso un disegno di legge, la Zona economica speciale (Zes). "Basta che Ricci chiami i suoi riferimenti in parlamento e se tutti sono d'accordo, maggioranza e opposizione, nel giro di pochi giorni la proposta predisposta dal governo può diventare legge - prosegue Acquaroli - Come dimostra il consiglio dei ministri di ieri, la maggioranza di centrodestra ha già dato il proprio ok. Aspettiamo che Ricci senta le minoranze e che diano la propria disponibilità per approvare in tempi definiti e immediati questa proposta che rappresenta una svolta storica per la nostra Regione. Noi siamo pronti".

05/08/2025 16:50
Ribona in Scena - Degustando sul Moletto: un successo tra mare, vino e bellezza marchigiana

Ribona in Scena - Degustando sul Moletto: un successo tra mare, vino e bellezza marchigiana

Grande partecipazione e atmosfera indimenticabile per la prima edizione in versione estiva di "Ribona in Scena - Degustando sul Moletto", che si è tenuta sabato 2 agosto nella splendida cornice del Moletto Medusa a Civitanova Marche. Un evento che ha saputo coniugare perfettamente le eccellenze del territorio, il fascino del mare e la convivialità. Organizzato dall’Associazione Terre di Ribona, in collaborazione con Moletto Medusa e Raggio di Sole Sailor Team, l’evento ha colto anche l’occasione per celebrare con entusiasmo i 50 anni della denominazione Colli Maceratesi DOC Ribona, un traguardo che ha arricchito di significato la manifestazione. Dalle ore 19:00, centinaia di persone hanno affollato il molo per degustare le etichette di Ribona proposte dalle otto cantine dell’associazione Terre di Ribona, abbinate a piatti a base di pesce preparati per l’occasione. L’esperienza è stata accompagnata da un suggestivo sottofondo musicale che ha reso la serata ancora più speciale. Le cantine partecipanti: Cantina Andrea Giorgetti, Boccadigabbia, Conti Degli Azzoni, San Michele Arcangelo, Cantina Sant'Isidoro, Cantina Saputi, Villa Forano, Cantine Fontezoppa. "È stato un momento di grande condivisione e promozione del territorio – commentano gli organizzatori – che ha permesso a tanti appassionati di avvicinarsi al vitigno Ribona e al lavoro quotidiano dei produttori che lo custodiscono e lo promuovono".  La riuscita dell’evento conferma l’interesse crescente verso i vitigni autoctoni marchigiani, Ribona in primis, e l’importanza di creare occasioni in cui vino, cibo, cultura e paesaggio si incontrano in modo armonico. Per ulteriori informazioni ed essere aggiornati su tutte le novità ed eventi delle cantine dell’associazione Terre di Ribona è possibile seguire i canali social, Facebook e Instagram “Terre di Ribona” o il sito www.ribona.it .  L'Associazione Terre di Ribona riunisce alcune delle più importanti cantine della provincia di Macerata, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il vitigno Ribona, uno dei tesori enologici delle Marche. Attraverso iniziative culturali, degustazioni ed eventi sul territorio, l’associazione sostiene la conoscenza e la diffusione di questo vitigno unico, espressione autentica dei Colli Maceratesi.

05/08/2025 16:20
"La storia di Porto Recanati": il Faro festeggia 100 anni con l'encomio della Regione Marche

"La storia di Porto Recanati": il Faro festeggia 100 anni con l'encomio della Regione Marche

Un secolo di sole, mare e ospitalità: sabato 2 agosto, sulla spiaggia di Porto Recanati, si è celebrato il centenario dello stabilimento balneare Il Faro, un punto di riferimento per generazioni di turisti e cittadini. Un traguardo raro, che racconta non solo la storia di una famiglia, gli Scalabroni, ma anche l’evoluzione stessa del paese, passato da borgo di pescatori a rinomata meta turistica della Riviera marchigiana. La festa, che ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose ha celebrato il centesimo anniversario ripercorrendo la storia dal lontano 1925 ad oggi. Dai suoi fondatori Filomena Giri e Vincenzo Scalabroni passando per la gestione degli anni ’50 e ’60 con i Fratelli Scalabroni, Vincenzo, Ida, Valentino e sua moglie Rosa Alessandrini, segnando l’inizio della vocazione turistica di Porto Recanati, presto ribattezzata "Il Salotto sul Mare". Dopo una breve parentesi sotto un’altra gestione, nel 1993 la svolta decisiva: Beatrice Mignanelli e Mauro Scalabroni, con coraggio e grandi sacrifici, decisero di ricomprare Il Faro. È grazie a loro, e al supporto di alcune figure chiave, che lo stabilimento si è trasformato in un moderno balneare con 200 ombrelloni e tra i primi a introdurre il servizio di ristorazione a Porto Recanati. Dal 2021 la torcia è passata alla quarta generazione, con la guida di Diego Scalabroni, affiancato dai genitori e dalla sorella Eleonora. Oggi Il Faro non è solo un’impresa, ma una vera comunità: dà lavoro a 25 persone e conta clienti affezionati che non rinunciano al loro posto al sole, anno dopo anno. Tra loro, dodici famiglie hanno conquistato l’“ombrellone d’oro”, simbolo di oltre cinquant’anni di fedeltà.Nonostante le sfide del settore – dalla direttiva Bolkestein all’erosione costiera – la famiglia Scalabroni guarda avanti, con un progetto di ristrutturazione pronto a prendere vita. Il Faro ha ricevuto di recente l’encomio dell’Assemblea legislativa della Regione Marche, che ha riconosciuto il valore di una realtà che, da cento anni, contribuisce a scrivere la storia di Porto Recanati e delle Marche. Il Faro ringrazia tutti i partecipanti, in particolare il Sindaco Michelini e la Senatrice Leonardi che hanno dato lustro e valore ad una serata che rimarrà impressa nella storia del balneare.

05/08/2025 16:20
Ritrovare equilibrio tra gli alberi: a Pieve Torina torna il forest bathing in notturna

Ritrovare equilibrio tra gli alberi: a Pieve Torina torna il forest bathing in notturna

Torna il forest bathing a Pieve Torina. Il suggestivo scenario notturno del Sentiero delle Acque farà da cornice, giovedì 7 agosto, a una immersione in natura condotta da guide esperte. "Siamo stati tra i primi a portare nel nostro territorio questo tipo di esperienza multisensoriale legata al benessere che deriva dalla natura - sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci -. Non solo, grazie alla strategia nazionale aree interne, abbiamo organizzato dei seminari per formare operatori qualificati che potessero arricchire il proprio bagaglio professionale e arricchire l’offerta turistica. Il Sentiero delle Acque è un luogo ideale per godere di questi bagni di foresta, anche per la vicinanza del torrente Sant’Angelo". "Il movimento dell’acqua, infatti, è uno dei fattori che, insieme a specifiche sostanze rilasciate dalle piante, i cosiddetti monoterpeni, agisce positivamente sull’organismo umano implementandone le difese immunitarie. Il benessere dalla natura è la chiave che abbiamo scelto - conclude Gentilucci - per il rilancio turistico del nostro territorio. Ne sono ulteriori testimonianze l’ampliamento del percorso kneipp e della piscina con nuove vasche idroterapiche". Ad arricchire l’esperienza sensoriale di giovedì anche le note musicali di Antonello Andreani che, con la sua chitarra, accompagnerà i partecipanti ai bagni di foresta. Musica ambient, originale, che renderà ancor più coinvolgente e suggestiva la serata. La partecipazione è gratuita e potrà proseguire, per chi vorrà, con una passeggiata lungo il Sentiero delle Acque. Per informazioni e prenotazioni: 340.4722535 – 0737.518022

05/08/2025 16:00
Presentato a Gualdo “Il Mistero de Rotschild”: il Giallo dei Sibillini visto dagli abitanti di Sarnano

Presentato a Gualdo “Il Mistero de Rotschild”: il Giallo dei Sibillini visto dagli abitanti di Sarnano

Gualdo – Si è tenuta giovedì 31 luglio al Teatro Nuovo di Gualdo la presentazione de “Il Mistero de Rotschild”, il nuovo libro di Francesco Torresi dedicato al controverso “Giallo dei Sibillini”, una vicenda ancora avvolta da molte ombre e recentemente tornata d’attualità. A moderare l’incontro l’ex Questore di Macerata Giorgio Iacobone, con la partecipazione del giornalista Maurizio Verdenelli e l'assessore Monia Batassa.  Il libro, pubblicato nei mesi scorsi, affronta il celebre caso delle due donne scomparse nei primi anni ’80 e ritrovate anni dopo nei boschi dei Sibillini. Torresi, durante la presentazione, ha spiegato il senso e la genesi della sua opera: “Il libro ripercorre una vicenda che è ben conosciuta da tutti gli abitanti di Sarnano. Con questa pubblicazione ho colmato un vuoto: nessuno aveva mai raccontato la vicenda assumendo il punto di vista del paese e dei suoi abitanti”. La riapertura delle indagini, avvenuta nel novembre scorso, ha spinto l’autore a portare a termine un lavoro che durava da anni: “Il caso è tornato alla ribalta con la riapertura dell’indagine lo scorso novembre e così ho deciso di completare il manoscritto, su cui ho lavorato un paio d’anni, e darlo alle stampe”. L’opera è strutturata in due parti ben distinte ma collegate: “Nella prima parte racconto gli ultimi momenti delle due donne a Sarnano e i primi giorni di indagine. Nella seconda ho ricostruito l’attività investigativa fino al 1982, quando furono ritrovati i due cadaveri”. Una figura centrale nella narrazione è quella del geometra Nazzareno Venanzi, una delle poche persone che ebbe contatti diretti con una delle vittime, all’epoca impegnata nella ristrutturazione di un casale: “Parte fondamentale del racconto si basa su quanto vissuto dal geometra Nazzareno Venanzi, tecnico scelto dalla signora inglese per la ristrutturazione del casale che aveva acquistato. Lui è stata la fonte più importante con i suoi ricordi e gli aneddoti che contornano i fatti accaduti”.    

05/08/2025 15:53
Macerata, cinque ori e due bronzi: l’anno super di Sante Pacioni nel pattinaggio corsa

Macerata, cinque ori e due bronzi: l’anno super di Sante Pacioni nel pattinaggio corsa

Prosegue la scalata ai vertici del giovane talento Sante Pacioni, atleta della Skyroller Macerata, che si è distinto ai Campionati Italiani di Pattinaggio Corsa 2025, confermandosi tra i protagonisti in ambito nazionale nella propria categoria. È stata una stagione di grandi soddisfazioni per il giovane pattinatore, in cui ha collezionato cinque titoli italiani nel settore velocità, oltre a due bronzi, e ha portato alto il nome della città di Macerata in tutta Italia. Dopo il primo titolo italiano nella gara a giro contrapposto, ottenuto a febbraio al Campionato Italiano Indoor di Pescara, a giugno, in occasione del Campionato Italiano Pista svoltosi a San Miniato (PI) dal 20 al 22 giugno, Sante ha conquistato la medaglia d’oro nel giro crono contrapposto, un bronzo nella gara “1,5 giri sprint” e un secondo bronzo nella 5000 metri ad eliminazione.  Successivamente a Cantù dal 23 al 27 luglio, in occasione del Campionato Italiano Strada, Pacioni ha dominato tutte le gare disputate conquistando ben tre ori rispettivamente nelle gare degli 80 metri sprint, nei 300 metri sprint e nella 5000 metri ad eliminazione. Ad oggi sono 12 le medaglie d’oro ottenute dall'atleta, dal suo esordio dal 2022: 11 titoli italiani e un primo posto al Trofeo Skate Italia conquistato ad appena 12 anni, (competizione che seppur di alto livello sportivo non assegna formalmente un Titolo Nazionale), oltre ai quattro titoli internazionali ottenuti nel mese di maggio a Senigallia nella tappa della Track Series Cup del circuito Word Skate. La sua crescita sportiva è il risultato di un lungo lavoro di squadra fatto di volontariato, passione e competenze certificate, che sono i pilastri della Skyroller: una società fondata da un gruppo di appassionati e sostenuta dalle famiglie e dal territorio, che rappresenta oggi un punto di riferimento per il pattinaggio corsa nelle Marche. Ai grandi risultati raggiunti da Pacioni ha contribuito in maniera determinante anche lo staff tecnico di allenatori, dirigenti e preparatori atletici, Gabriele Zazzarini, Sara Binanti, Maria Pia Ceccarelli, Francesco Catenelli, Francesco Del Bianco, Rachele Perosci, Lauretta Micozzi, Georgia Mercuri.  

05/08/2025 15:20
Parco dei Monti Sibillini, cercasi volontari per la salvaguardia degli anfibi

Parco dei Monti Sibillini, cercasi volontari per la salvaguardia degli anfibi

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini rinnova anche quest’anno il proprio impegno nella tutela della biodiversità, promuovendo un’attività di monitoraggio e conservazione degli anfibi e dei rettili protetti e in particolare della Vipera dell’Orsini. L’iniziativa offre la possibilità di partecipare come volontari a interventi sul campo per la salvaguardia di ambienti umidi e abbeveratoi montani, fondamentali per la riproduzione di numerose specie anfibie. Il turno di volontariato si svolgerà dal 1 al 6 settembre, con base logistica nell’area di Fiastra. Le attività – che includono una parte formativa – sono gratuite e coperte da assicurazione, mentre vitto e alloggio restano a carico dei partecipanti. Per aderire, è necessario compilare il modulo disponibile nella sezione “In primo piano” del sito www.sibillini.net e inviarlo all’indirizzo info@studionaturalisticohyla.it entro il 25 agosto.  Gli anfibi sono tra le specie più minacciate del pianeta, con un declino globale causato dalla perdita di habitat, dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici. Tuttavia, svolgono un ruolo cruciale per gli ecosistemi: regolano le popolazioni di insetti, fungono da indicatori biologici della qualità ambientale e costituiscono un anello essenziale della catena alimentare. Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è possibile incontrare specie di grande interesse come il Tritone crestato italiano, la Rana appenninica, il Geotritone italiano e la Salamandrina di Savi, un piccolo anfibio endemico del centro Italia, riconoscibile per la macchia scura che attraversa i suoi occhi e la parte ventrale arancio acceso. Molte di queste specie si riproducono in piccole zone umide temporanee, spesso coincidenti con abbeveratoi storici in pietra o raccolte d’acqua in alta quota. Il ripristino e la cura di questi ambienti rappresentano quindi un'azione concreta e urgente per assicurare la sopravvivenza degli anfibi nel loro habitat naturale. Partecipare al monitoraggio significa contribuire attivamente alla tutela della natura e al contempo vivere un’esperienza formativa e immersiva all’interno di uno dei territori più affascinanti dell’Appennino centrale. Un'opportunità unica per conoscere da vicino la fauna del Parco, collaborare con biologi e naturalisti esperti e acquisire competenze pratiche in ambito ambientale. L'attività, coordinata dallo Studio Naturalistico Hyla e particolarmente adatta agli studenti universitari di facoltà scientifico-ambientali, prevede la cura di abbeveratoi e piccole zone umide e sessioni di monitoraggio dei rettili e degli anfibi.

05/08/2025 15:10
Macerata, furto d'acqua potabile per 100 metri cubi: denunciato 38enne. A Civitanova fermata una donna

Macerata, furto d'acqua potabile per 100 metri cubi: denunciato 38enne. A Civitanova fermata una donna

I carabinieri della stazione di Macerata hanno denunciato all'autorità giudiziaria un 38enne algerino, residente nel capoluogo, accusato di furto aggravato di acqua potabile ai danni dell’Azienda Pluriservizi S.p.a. (Apm) di Macerata. Le indagini sono scattate a seguito della denuncia presentata dal responsabile della rete idrica, che ha segnalato un’anomalia nei consumi. I militari hanno accertato che l'uomo, durante il periodo di permanenza nella propria abitazione - dal 14 febbraio 2023 al 16 settembre 2024 - avrebbe sottratto circa 100 metri cubi di acqua potabile, per un valore stimato di 300 euro, manomettendo il contatore. Al termine degli accertamenti, il 38enne è stato denunciato. Sempre nell’ambito delle attività di controllo del territorio, a Civitanova Marche i carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia locale hanno denunciato una 38enne del posto per detenzione illecita di sostanze stupefacenti e ricettazione. La donna, notata mentre si aggirava con atteggiamento sospetto nel centro cittadino, è stata fermata e trovata in possesso di cinque involucri contenenti eroina e tre contenenti cocaina, per un totale di circa tre grammi, oltre a 80 euro in contanti. Durante la perquisizione, i militari hanno rinvenuto anche una tessera sanitaria intestata a una donna rumena residente a Foligno, risultata rubata lo scorso giugno. Droga, denaro e documento sono stati sequestrati, e la 38enne denunciata all'autorità giudiziaria.

05/08/2025 14:50
Magia di San Lorenzo, fuochi d’artificio sul Lago di Fiastra: prima e dopo si canta con le canzoni di De André

Magia di San Lorenzo, fuochi d’artificio sul Lago di Fiastra: prima e dopo si canta con le canzoni di De André

È tutto pronto a Fiastra per vivere un mese di agosto ricco di eventi e iniziative. A partire dall’incantevole spettacolo pirotecnico sul lago, in occasione della notte di San Lorenzo, un evento che rinnova una tradizione estiva amata da residenti e visitatori. Lo spettacolo avrà luogo, come di consueto, il 9 agosto, a San Lorenzo al Lago, con l’inizio dei fuochi d’artificio alle ore 23:00, nella suggestiva cornice del lago di Fiastra. Già dal tardo pomeriggio di sabato 9 agosto la zona del parcheggio fronte lago sarà animata da musica, stand gastronomici e mercatini. Alle ore 22:00 sarà la volta del complesso "Le Nuvole in concerto - tributo a De Andrè" che anticiperà lo spettacolo pirotecnico e riprenderà a conclusione dello stesso. L’amministrazione comunale ha predisposto nuove aree parcheggio, accanto a quelle storiche, per evitare congestioni durante l’arrivo e il deflusso dei visitatori. L’invito a coloro che parteciperanno è ad arrivare in giornata, evitando di concentrare gli arrivi negli ultimi minuti precedenti lo spettacolo pirotecnico, anche per godersi al meglio il territorio, rilassarsi sulle spiagge attrezzate o fare una passeggiata al Sentiero per Tutti, lungo il lago. «Con la sera dei fuochi - commenta l’assessore alla Cultura, Caterina Belli -, apriamo le danze a un agosto che vedrà, tra le altre iniziative, la Sagra della Bruschetta, ormai storica ricorrenza per Acquacanina, con tre giorni di musica e buon cibo, dall’11 al 13 agosto; il 14 agosto, poi, sarà una giornata dedicata ai bambini, con gonfiabili, giochi e animazione, mentre il 18 agosto sarà la volta dello spettacolo comico con Pier Massimo Macchini, che si esibirà ai giardini di San Lorenzo al Lago, appena inaugurati. Infine, il 23 e 24 agosto, si terrà la seconda edizione del “Festiv-al Castello!”, festival dedicato all’arte a tutto tondo: due pomeriggi per scoprire le bellezze artistiche e culturali del territorio marchigiano nella splendida cornice del Castello Magalotti di Fiastra, attraverso musica, poesia, teatro e natura. Il 23 sera si esibirà il complesso "Ferro Battuto - tributo a Battiato" e il 24 sera l’attore e autore Giorgio Felicetti con “Scarpagnante”». Il sindaco, Giancarlo Ricottini, che ha la delega al Turismo, aggiunge: «Siamo soddisfatti di questo calendario degli eventi estivi movimentato e con un intrattenimento per tutti i gusti e per tutte le età, fatto ad hoc per soddisfare le esigenze di un turismo multiforme, fatto di famiglie ma anche di giovani in cerca di turismo esperienziale. Siamo consapevoli dell’importanza di ampliare l’offerta turistica, che quest’anno conta ulteriori date e appuntamenti che si vanno ad aggiungere anche a quelli passati di luglio che hanno visto, tra gli altri, una collaborazione con CROC, festival di cinema ussitano, ideato dall’associazione C.A.S.A., la prima edizione del Fiastra Folk Festival e la storica settimana di celebrazioni in onore del Beato Ugolino a Fiegni. L’estate fiastrana – conclude Ricottini - è animata da intrattenimenti di ogni tipo, per i quali ringrazio le associazioni locali, le pro loco e la comunità che ogni anno si spende per la buona riuscita delle iniziative e con la quale da molti anni si è instaurato un rapporto di fattiva collaborazione».

05/08/2025 14:40
Countdown per la 60ª Sagra della Trota di Sefro: un’edizione storica tutta da gustare

Countdown per la 60ª Sagra della Trota di Sefro: un’edizione storica tutta da gustare

Sessant’anni e non sentirli! Il borgo montano di Sefro si prepara a celebrare un appuntamento imperdibile: la 60ª edizione della Sagra della Trota, una vera e propria istituzione nel cuore delle Marche. Un evento che, da decenni, nel giorno di Ferragosto unisce tradizione, gusto e convivialità, rinnovandosi ogni anno per offrire emozioni sempre nuove a visitatori di ogni età. Quest’anno la festa sarà ancora più ricca e sorprendente, con un programma pensato per tutti i palati. Si parte con il pranzo tradizionale, dove i protagonisti indiscussi saranno i grandi classici: spaghetti al ragù di trota, trota arrosto e trota fritta, cucinati secondo la tradizione locale. Ma il bello arriva nel tardo pomeriggio, quando prenderà il via un’inedita esperienza: l’Happy Hour di Trota, a partire dalle 18:30 di venerdì 15 agosto. In una cornice tutta nuova e suggestiva – la pista di pattinaggio all’aperto – sarà possibile degustare specialità creative a base di trota, accompagnati dalla musica live della carismatica Susan J e dall’energia travolgente di Marco DJv, per trasformare la serata in una vera festa sotto le stelle. Spazio anche ai più piccoli, che saranno protagonisti di un momento magico nel rinnovato Bosco Incantato. Qui la bravissima Roberta Mora porterà in scena il suo spettacolo “Il Baule delle Storie”, un viaggio fatto di racconti e meraviglia per far volare la fantasia dei bambini. Tra fiume, boschi e montagne, la Sagra della Trota di Sefro è molto più di un semplice evento gastronomico: è un’occasione per riscoprire i sapori autentici, respirare l’aria buona dell’Appennino e condividere un’esperienza genuina fatta di emozioni, natura e identità locale.

05/08/2025 14:27
Campionati italiani di rulletto: Marche e Umbria sul podio a Corinaldo

Campionati italiani di rulletto: Marche e Umbria sul podio a Corinaldo

A Corinaldo nella due giorni di sabato e domenica scorsi dedicata ai Campionati Italiani di lancio del rulletto singolo e a coppie, successi per marchigiani ed umbri. Risultati un po' a sorpresa in quanto nei primi posti delle classifiche non sono presenti i maestri toscani. Sulle strade del Comune gorettiano sarebbe stata impresa ardua anche per loro battere i fuoriclasse perugini e gli aitanti atleti anconetani che hanno disputato delle gare di alto livello. Il fattore meteo ha inciso pesantemente, seppur in maniera diversa in entrambe le giornate. Il sabato, giornata dedicata alle gare a singolo delle categorie A e B, la pioggia caduta per l’intero pomeriggio ha precluso la disputa della finale B, mentre la sfida nella categoria A, seppur con il percorso bagnato, si è disputata ugualmente. Pertanto, come da regolamento, i vari piazzamenti sono stati determinati sommando i punteggi conseguiti dai giocatori nelle 2 manches di 8 lanci, disputati nella mattinata. Per la giornata di domenica le copiose piogge, da mezzogiorno in poi, sono diminuite di intensità solo a metàpomeriggio, consentendo comunque la finale della gara unica a coppie. Suspence fino all’ultimo lancio, dove e’ prevalsa la coppia perugina composta da Mauro Sabatini e Marcello Boccalini sui giovani pesaresi Christian Bugugnoli e Diego Rotatori che in cuor loro avevano quasi pregustato una vittoria da nessuno pronosticata. Da sottolineare il notevole impegno della Asd Corinaldo 1 del presidente Sammy Bracci sia nel pre-gara, per la preparazione dei percorsi nei Comuni di Corinaldo e Barbara, sia durante lo svolgimento con un numero elevato di giurie occorse per ogni batteria. Al 48esimo Campionato Italiano di rulletto FIGeST Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, hanno partecipato oltre 90 atleti nella gara Individuale mentre nel quinto Campionato Italiano a Coppie sono stati ben 136 gli atleti iscritti a formare le 68 coppie a girone unico, comprendenti giocatori di categoria A e B. Le eliminatorie, sono consistite in 2 manches di 8 lanci, come anche le 2 finali che si sono potute disputare.

05/08/2025 14:10
“W la Fuga Special”: ciclismo, musica e parole in un’esperienza unica di IncantoMarche

“W la Fuga Special”: ciclismo, musica e parole in un’esperienza unica di IncantoMarche

Giovedì 7 agosto 2025, l’atmosfera magica del Castello di Mevale, a Visso (MC), accoglierà “W la Fuga Special”, un evento imperdibile di IncantoMarche, il festival della rete RisorgiMarche dedicato alla musica, alla natura e alla bellezza dei borghi e dei paesaggi dell’entroterra marchigiano. Un appuntamento speciale pensato per tutti gli amanti della musica, del ciclismo e dello sport, capace di fondere musica dal vivo, recitazione, narrazione e arte in un’unica, coinvolgente esperienza. Sul “palcoscenico naturale” del festival si incontrano: la creatività e l’ironia musicale della Banda Osiris, le sonorità di Alessandro D’Alessandro con il suo organetto contemporaneo, la voce e la conduzione di Massimo Cirri, storico conduttore di Rai Radio 2 Caterpillar,le storie epiche di ciclismo raccontate da Marco Pastonesi, firma prestigiosa della Gazzetta dello Sport, che ha trasformato le grandi corse e le fughe dei campioni in pagine di poesia sportiva. “W la Fuga Special” non è solo uno spettacolo, ma un omaggio alla cultura della bicicletta, ai paesaggi attraversati a passo lento e alle emozioni che solo lo sport sa regalare. Tutto questo accadrà in un contesto suggestivo: tra una pieve storica e il castello, dove natura, arte e comunità si fondono in un’esperienza che va oltre il concerto. Come in ogni appuntamento di IncantoMarche, il pubblico sarà protagonista di un viaggio che celebra l’incontro tra cultura, sostenibilità e bellezza, lasciando spazio a emozioni autentiche, lontane dai palchi tradizionali e immerse nella natura. Le biciclette di scena saranno gentilmente fornite da Borgo Tiralento di Grottazzolina, realtà di eccellenza che celebra il ciclismo come esperienza di comunità, territorio e libertà. Biglietti disponibili on line qui: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/w-la-fuga-special-incantomarche-2025

05/08/2025 13:49
Ripe San Ginesio, ricostruzione in crescita secondo il sindaco

Ripe San Ginesio, ricostruzione in crescita secondo il sindaco

“Ritengo che in questi anni il processo di  ricostruzione a seguito del sisma 2016 abbia rilevato una forte accelerazione, con un significativo progresso negli interventi pubblici e privati” sostiene il Sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori. “Il forte impulso che le strutture di Governo post sisma, il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Senatore Castelli e la Regione Marche  hanno dato alla ricostruzione non si è limitato, infatti, al ripristino di edifici e infrastrutture, attualmente ancora in corso, ma è volto anche alla ripresa ed allo sviluppo delle comunità locali. I nostri territori, già in precedenza soggetti a spopolamento, hanno accusato un duro colpo con il sisma 2016.  Oggi appaiono come esempio di rigenerazione urbana, sociale e turistica grazie anche all’aumento delle risorse destinate al programma di rilancio economico e sociale definito nell’ambito del PNC  Sisma 2009-2016 e dell’Ordinanza di ricostruzione n.137 del 29/03/2023. Sostenere le Amministrazioni pubbliche, le imprese, le associazioni e tutti i soggetti che operano a livello locale significa mantenere viva un’area che, seppur dalle grandi risorse patrimoniali, paesaggistiche ed artigianali, sarebbe altrimenti destinata a impoverimento e abbandono. Il territorio locale ha bisogno di politiche finalizzate al potenziamento dei servizi, alla crescita sostenibile e alla valorizzazione culturale e turistica, in modo da garantire alle comunità che lo abitano una concreta opportunità di rinascita e futuro. Il percorso della ricostruzione è intrinsecamente impegnativo. Il mio invito è rivolto ad evitare strumentalizzazioni elettorali, che rischiano di turbare il clima di dialogo e vicinanza al territorio creato dal Governo”.

05/08/2025 13:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.