I Giochi Paralimpici di Parigi 2024 stanno regalando soddisfazioni all’Italia con le prime gare. Da venerdì 30 agosto sono scesi in pista e in pedana anche gli azzurri dell’atletica che ieri, domenica 1° settembre, hanno festeggiato il primo oro nella disciplina. Ad aggiudicarsi la medaglia più ambita è stato Rigivan Ganeshamoorthy, portacolori dell’Anthropos di Civitanova Marche, nel lancio del disco categoria F52 grazie al nuovo record mondiale.
L’azzurro ha sgretolato il precedente primato per ben tre lanci consecutivi superando la misura di 23,80 metri firmata dal brasiliano Andre Rocha. “Rigi” ha lanciato una sequenza straordinaria con un nullo e tre record iridati di fila (wr 25,48, wr 25,80, wr 27,06), per poi chiudere con due lanci di minor portata che gli avrebbero comunque garantito l’oro. Delle prestazioni di grande spessore. Al secondo posto il lettone Apinis con la miglior misura di 20,62metri e al terzo posto il brasiliano Rocha con 19,48 metri.
Rigivan, 25 anni e un luminoso futuro sportivo, dopo una prima esperienza nel basket in carrozzina e un approccio altalenante con l’atletica, si è tesserato con l’Anthropos nel marzo 2023 e da quel momento ha sfornato un susseguirsi di performance e miglioramenti che, soprattutto nella seconda parte del primo semestre 2024, ha avuto il culmine con la classificazione in F52, la convocazione in azzurro, i primi record e la chiamata per Parigi.
“Non mi aspettavo questo risultato, pensavo di fare qualcosa di buono ma non a questo livello. Credevo che Rocha fosse imprendibile perché è detentore del record dal 2017 e mi dicevo che puntare così in alto fosse troppo. - Le parole di Rigivan Ganeshamoorthy - . Non riesco a descrivere l’emozione perché è stata immensa, devo ancora metabolizzare cosa ho fatto. Al primo tentativo ero un po’ congelato da tutta la folla, poi invece mi sono sciolto e ho fatto tutti quei lanci sopra il record del mondo. Quando ho visto 27 metri mi sono stupito da solo, è una misura che mai avrei immaginato”.
Queste invece le parole del presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei: “Tantissima emozione per questo oro perché a metterselo al collo è un ragazzo che fa della resilienza, della forza di volontà, del senso del dovere, dell’attaccamento ai colori e della serenità le armi che lo hanno condotto a questo risultato. Ci siamo sentiti al telefono la mattina della gara e abbiamo scherzato per smorzare la tensione legata anche alla voglia di Rigivan di non deludere, ma non avrebbe deluso nessuno perché già essere lì in così breve tempo era un risultato meraviglioso. Ora l’oro, con tanto di primato mondiale, lo rende incredibile e bellissimo”.
Scontro tra due auto in A14: quattro feriti, di cui tre gravi . È quanto avvenuto questa notte, intorno alle 00:30, dopo il casello autostradale Loreto-Porto Recanati, direzione Bologna. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio della polizia autostradale.
Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari con quattro ambulanze (della Croce Rossa di Loreto e delle Croci Gialle di Recanati e Castelfidardo), unitamente ai vigili del fuoco.
Ad avere la peggio tre degli occupanti dei mezzi: due ragazzi di 25 anni e una donna 65enne i quali sono stati trasferiti all'ospedale di Torrette con un codice rosso. Meno preoccupanti, invece, le condizioni di una 43enne anch'ella comunque trasportata al nosocomio dorico per accertamenti.
I rilievi del caso sono spettati alla polizia autostradale.
(E.L)
Prima di tornare a Forte dei Marmi, il campione del mondo di arti marziali, Bruno Danovaro, ha visitato Civitanova Marche. Si è mostrato sorridente al ristorante, dopo due mesi in barca ospite di amici,in giro per la penisola, tra mare, incontri e decisioni da prendere.
Il campione, che tornerà a combattere in autunno in Costa Azzurra a Villeneuve Loubet nella specialità di karate full contact stile kyokushinkay all around, sembra ormai deciso. Convinto dagli sponsor e dal suo staff medico, si è concesso una parentesi nelle prove di forza.
Il campione negli anni Novanta costruì una vera fortuna stabilendo vari records mondiali ufficiali nella pesistica pro, fu ricevuto da due Presidenti Usa Clinton e Bush jr, essendo il primo italiano a vincere tutto in uno sport americano pro. Inoltre i suoi records vennero trasmessi in esclusiva tramite l'emittente televisiva americana CNN in tutto il mondo.
Una curiosità che identifica il campione: ha voluto visitare Torre di Porta Sant'Angelo e via XX settembre, location dove anni fa hanno girato "Un Poliziotto Scomodo", interpretato dall'attore Maurizio Merli, di cui il campione è da sempre un grande estimatore. Ma ora Danovaro si gode Civitanova Marche, e, domani mattina alle 5, sarà come sempre a correre come ogni giorno della sua straordinaria vita.
Abbatte la segnaletica stradale lungo la 361 “Septempedana” dopo aver perso il controllo della sua auto mentre attraversa il centro urbano di Taccoli e poi si allontana senza avvisare le autorità. Il fatto è successo nei giorni scorsi ma nel giro di poche ore, grazie all'impianto di videosorveglianza, il maldestro conducente è stato subito rintracciato dalla polizia locale della città di San Severino Marche e sanzionato in base all’articolo 15 del Codice della Strada che prevede anche l’obbligo di ripristinare, a spese del responsabile, tutta la segnaletica distrutta che peraltro, in poco tempo, è stata ovviamente anche ripristina.
Al conducente è stato contestato anche l’articolo 141 del CdS per guida pericolosa: oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria gli sono stati tolti 5 punti dalla patente di guida.“Da giugno ad agosto – sottolinea l’assessore comunale alla Polizia Locale, alla Segnaletica e alla Viabilità, Jacopo Orlandani - ci sono stati quattro importanti danneggiamenti alla segnaletica comunale e, in tutti i casi, i responsabili sono stati rintracciati e sanzionati dalla polizia locale grazie alle immagini di videosorveglianza cittadina che oggi, dopo un significativo lavoro di implementazione, vanta la copertura di tutti gli snodi strategici della città”.
Il comandante della stessa polizia locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, sottolinea che “la segnaletica stradale danneggiata, oltre a creare un danno economico all'ente, costituisce un grave rischio per la sicurezza della circolazione stradale e che, pertanto, il ripristino deve essere celere per questo, qualora dovesse succedere di urtare o danneggiare la stessa, è bene ricordare che è fatto obbligo di denunciare all'ente proprietario della strada il danno e fornire gli estremi per non incorrere in sanzioni con l' aggravio di spese di riparazione”.
Inaugurata ieri, domenica 1° settembre, la sala della Pinacoteca civica Marco Moretti dedicata al maestro Wladimiro Tulli. Al taglio del nastro, la direttrice Enrica Brani ha ricordato il legame del maestro con la pinacoteca stessa e come due anni fa era stata qui dedicata “una grande mostra a Tulli a cent’anni dalla nascita, in rete anche con i Comuni di Macerata e Recanati.
Oggi grazie alla famiglia Tulli possiamo esporre undici opere che raccontano il percorso del maestro dagli anni Trenta ai Cinquanta. Ogni anno la famiglia ci darà nuove opere da mettere in mostra, rinnovando così la proposta e la conoscenza del maestro”. Presenti la figlia di Wladimiro Tulli, Carla, e il fratello, Piero. Questa prima esposizione, dal titolo Wladimiro Tulli inventore mai stanco, resterà aperta un anno e nell’occasione verranno promosse lectio ed eventi sul tema.
La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni ha fatto un plauso alla direzione della Pinacoteca, “realtà in continua evoluzione” e la vice presidente Agnese Biritognolo ha proprio evidenziato la volontà della Pinacoteca “di non fermarsi a consuete esposizioni, dando connotazioni speciali alle diverse proposte”.
“L’impegno della nostra amministrazione è dare risalto ai maestri che hanno reso grande il territorio - le parole dell’assessore Ermanno Carassai - e anche l’intitolazione di questa sala a Wladimiro Tulli va in tale direzione. Con la fine dei lavori alla sede municipale di piazza della Libertà è nostra intenzione dedicare anche lì alcuni spazi alla valorizzazione degli artisti locali”.
Il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha sottolineato come “la cultura sia alla base dello sviluppo delle Marche e i nostri borghi hanno tante bellezze da valorizzare”.
Pensiero condiviso dal professor Gerardo Villanacci, presidente del Consiglio Superiore Beni culturali e Paesaggistici, che ha puntato l’accento sull’importanza di valorizzare l’identità culturale dei nostri meravigliosi luoghi d’arte.
Mietitrebbiatrice si ribalta su un fianco. I vigili del fuoco sono intervenuti nel pomeriggio, intorno alle 17:00, per il recupero dell'automezzo agricolo in contrada Vallestanca, nel territorio comunale di Sant'Angelo in Pontano. La squadra di Tolentino dei pompieri, con l’ausilio dei colleghi del comando di Ancona giunti sul posto con l'autogru, ha riposizionato e messo su strada la mietitrebbiatrice incidentata. Nessuna grave conseguenza fisica per il conducente.
La Civitanovese continua il proprio cammino nella Coppa Italia di Serie D. Al Polisportivo i rossoblù si impongono per due a zero contro gli abruzzesi del Chieti, davanti ad una buona cornice di pubblico, e accedono al secondo turno.
Padroni di casa brillanti in avvio. Al 6' Spagna fa tutto bene e mette dentro per Brunet, che da due passi calcia fuori bersaglio. La reazione degli ospiti arriva con Della Quercia, para Petrucci, poi Forgione manda out da buonissima posizione. Quattro minuti più tardi Brunet non riesce a deviare in porta il pallone su cross di Franco.
Spagna ci prova al 28' con un tiro al volo che sfiora l'incrocio. Sempre il bomber della Civitanovese trova la deviazione di testa al 39' con la sfera che finisce in corner. Sugli sviluppi del calcio d'angolo l'inzuccata di Diop è troppo centrale. Al riposo si va sullo 0-0.
Nel secondo tempo botta e risposta Brunet-Cordova, ma entrambi non creano grossi grattacapi agli estremi difensori. Al 56' Domizi ci prova dal limite, Mercorelli risponde presente e si allunga deviando la palla in corner.
Il vantaggio rossoblù arriva al 61' con Brunet, bravo a trafiggere il portiere abruzzese su assist di Spagna. Lo stesso Brunet prova a restituire il favore al compagno di reparto dieci minuti più tardi, ma quest'ultimo difetta in precisione.
Al 79' Pierfederici, appena entrato in campo, si vede annullato un gol per fuorigioco. Un minuto più tardi il Chieti cestina il pareggio. Il nervosismo cresce e, come conseguenza diretta, arriva l'espulsione di Guerriero al 91' per eccessive proteste. Ridotto in dieci uomini il club neroverde si scioglie e incassa anche il raddoppio di Rotondo in contropiede al 95'.
TABELLINO CIVITANOVESE - CHIETI 2-0
CIVITANOVESE: Petrucci, Franco, Cosignani, Domizi (27’ st Visciano), Passalacqua, Diop, Ercoli (21’ st Zanni), Ruggeri (36’ st Rotondo), Spagna (36’ st Toccafondi), Buonavoglia (30’ st Pierfederici), Brunet. A disposizione: Renzi, Riggioni, Rossetti, Del Moro. All. Sante Alfonsi.
CHIETI: Mercorelli; Della Quercia (36’ st Valentini), Guerriero, Di Paolantonio (36’ st Belli), Caiazza, Schiavino, Forgione (40’ st Della Pietra), Cordova (30’ st Di Matteo), Gibilterra (13’ st Arioli), Oddo, Fall. A disposizione: Servalli, Aloisi, Fortunato, Canneva.All. Giovanni Ignoffo.
Arbitro: Sig. Lorenzo Moretti della sezione di Cesena
Assistenti: Emanuele Petrakis della sezione di Siena e Nicola Sintini della sezione di Cesena
NOTE: corner 5-4; ammoniti Forgione, Passalacqua e Della Quercia; espulso Guerriero al 91’ per proteste; recupero 4’ pt, 6’ st.
RETI: 16’ st Brunet, 95’ st Rotondo
Scontro tra auto e moto: centauro trasportato d'urgenza a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 16:30, in via Giovanni Pascoli, a Trodica di Morrovalle. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia stradale di Camerino, i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio l'uomo in sella alla due ruote, sbalzato con violenza sull'asfalto.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza.
Il motociclista è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche è stata, invece, condotta per accertamenti la donna al volante dell'auto, una Lancia Ypsilon. La zona in cui si è verificato l'incidente è stata interdetta al traffico veicolare per consentire il completamento delle operazioni di soccorso.
Inizia dal Soverchia di San Severino Marche la stagione 2024/25 della Maceratese, che "ospita" il Montefano per l’andata degli ottavi di Coppa Italia. Possanzini manda inizialmente Albanesi in panchina, con Nasic, Bracciatelli e Oses a supporto di Cognigni.
È proprio il bomber ex Giulianova ad aprire le marcature al 9’, sfruttando un rimpallo in area e depositando alle spalle di Strappini. La Maceratese tiene il pallino del gioco e al 35’ raddoppia: grande azione sulla sinistra sull’asse Nasic-Vanzan, il terzino crossa al centro ed è ancora Cognigni a farsi trovare pronto in area. Gol da attaccante di razza e doppietta personale.
Il Montefano prova a farsi vedere in avanti nel finale di primo tempo, ma la Rata difende bene e va a riposo sul 2-0. I 'viola' rientrano in campo con maggiore determinazione e dopo vari tentativi passano con il gol dell’ex: Papa al 66’ è bravo a ribadire in rete un tiro respinto da Gagliardini.
La Maceratese torna a premere sull’acceleratore e al 73’ ristabilisce le distanze con una grande azione corale: Albanesi serve Compagnucci che trova Cognigni in area, appoggio brillante per Nasic che dal limite dell’area piazza in rete il gol del 3-1.
La squadra di Possanzini amministra il vantaggio e si porta così a casa la vittoria. Primo round dunque che va alla Maceratese. La gara di ritorno si giocherà il 18 settembre.
(Credit foto: Francesco Tartari)
È tersa l'alba della nuova stagione per il Tolentino. I cremisi si impongono per 2-0 contro il Montegranaro al "Della Vittoria" nella sfida valevole come andata degli ottavi di finale di Coppa Italia di Eccellenza Marche.
Per il suo primo undici in una gara ufficiale Passarini sceglie di schierare, come quota under, i due giovani Ruani (centrocampista classe 2006) e Pesaresi (attaccante classe 2005). La fascia di capitano è sul braccio di Tizi, mentre la numero "10" sulla schiena di Capezzani. Partono titolari anche i due ex "Rata", di ritorno in cremisi, Strano e Tortelli.
Sul fronte veregrense al centro dell'attacco viene proposto Perpepaj con il 2007 Capasso, Palmieri e Mancini a supporto. Per il Montegranaro anche altri due under titolari: il 2005 Malavolta e il 2007 Alidori.
CRONACA - Il Tolentino passa in vantaggio già al 3'. Azione avvolgente della formazione di casa nata da un'apertura elegante di Capezzani sulla destra verso Salvucci. Dopo un paio di tocchi in verticale, la palla arriva nuovamente a Capezzani, lanciato in profondità, che mette al centro e puntuale arriva il tap-in dell'argentino Lovotti, dimenticato dalla difesa ospite.
Al 13' per Lovotti è tempo di doppietta. Perfetta scelta di tempo e incornata prepotente su cross del terzino Barilaro. La reazione del Montegranaro è piuttosto sterile. A rendersi pericoloso al 25' è nuovamente il Tolentino con l'ottima iniziativa di Tizi sulla destra: finte ubriacanti al marcatore diretto e assist per l'accorrente Tortelli, la cui conclusione mette i brividi a Taborda.
Al 28' Capezzani riceve palla da Lovotti e disegna una parabola coi giri contati per l'inserimento di Tizi, ma il suo colpo sotto non inquadra la porta. I cremisi danno l'impressione di una costante pericolosità quando agiscono in ripartenza, al 33' ci prova anche Pesaresi ma è impreciso.
Le brutte notizie arrivano sul lato infortuni. Al 39' Capezzani è costretto ad abbandonare il campo, al suo posto c'è Pottetti. L'infermieria cremisi conta già Tomassetti, Cicconetti e Badiali. In ogni caso, il Tolentino continua ad attaccare a testa bassa con uno scatenato Lovotti sino al duplice fischio. Al riposo si va sul punteggio di 2-0.
Nel secondo tempo il Montegranaro si approccia alla partita con tutt'altro piglio e colleziona calci d'angolo a iosa già nei primi quindici minuti di gioco. Per dare maggiore peso offensivo alla sua squadra coach Mengo inserisce Tonuzi, che va a far coppia con Perpepaj. Al 78' il neo entrato tenta la girata al volo, che termina di poco a lato.
Gli ospiti tengono in mano il pallino del gioco, senza però riuscire a creare grosse chance da rete. Il Tolentino si difende con ordine, non perdendo compattezza neanche con la girandola di cambi e l'affiorare della stanchezza. Il recupero non cambia il punteggio, la sfida di andata va ai cremisi. Il ritorno è previsto in terra veregrense, al comunale "La Croce", mercoledì 18 settembre.
Giorgio Pagliari in campo nonostante la squalifica, l'Aurora Treia sceglie di non presentare ricorso. A comunicarlo ufficialmente, in una nota, è stata la stessa società treiese.
"Questa mattina, attraverso un controllo disciplinare, effettuato dalla nostra segreteria, abbiamo appreso della squalifica del giocatore Giorgio Pagliari, centrocampista della Settempeda, che ieri pomeriggio ha preso parte alla sfida di Coppa Italia Promozione - si legge nella nota -. Pagliari ha rimediato la squalifica al termine della finale di Coppa Italia Eccellenza, disputata nel dicembre 2023, quando vestiva la maglia della Maceratese".
Il giudice sportivo ha squalificato il giocatore per recidività in ammonizioni. L'Associazione Polisportiva Aurora Treia accetta il risultato maturato nel corso dei novanta minuti della sfida di andata e, dopo una attenta valutazione effettuata nella mattinata di oggi, comunica ufficialmente che non inoltrerà il ricorso con termine abbreviato che permetterebbe alla nostra società di ottenere la vittoria a tavolino per 0-3".
Un cacciatore è precipitato per circa 10 metri in una scarpata, in località Isola di Fano, nel Pesarese. È quanto accaduto nella mattinata odierna: mentre l'uomo era impegnato in un'attività venatoria è caduto in un fosso riportando diversi traumi.
Per il suo recupero, in una zona piuttosto impervia, è dovuta intervenire l'eliambulanza, coadiuvata da terra da due squadre dei vigili del fuoco di Pesaro e Cagli, oltre agli uomini del soccorso alpino di Pesaro, ai carabinieri forestali e al personale del 118.
Cinema e sport protagonisti alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nella mattinata di sabato 31 agosto, lo spazio della "Regione Veneto - Veneto Film Commission" all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’Aces International Video Awards.
Giunto alla quarta edizione, il premio sostenuto dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale farà tappa a Macerata, al teatro Lauro Rossi, il prossimo sabato 12 ottobre in occasione di Overtime, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che fin dal 2021 ospita la tradizionale cerimonia di premiazione e che quest’anno si appresta a celebrare una 14esima edizione interamente dedicata al tema del rumore.
Alla presenza del presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli, del vicepresidente dell’associazione Pindaro e organizzatore di Overtime Festival Angelo Spagnuolo, dell’assessore alla Cultura, Sport e Politiche Giovanili della Regione Marche Chiara Biondi, del presidente del Coni Marche Fabio Luna, della responsabile della Direzione commerciale e marketing per l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Debora Miccio, dell’assessore al Territorio, Cultura e Sport Regione del Veneto Cristiano Corazzari e della responsabile Aces Italia per il Triveneto Rosanna Conte, la conferenza stampa moderata da Marco Ardemagni, storica voce di Caterpillar AM (RadioRai), ha contribuito a mettere in evidenza le peculiarità della quarta edizione del premio.
In particolare, sono ben 23 le realtà istituzionali che a Macerata si contenderanno la vittoria dell’Aces International Video Awards, con 13 nazioni e 3 continenti in gara con i propri video promozionali di candidatura a Capitale, Regione, Città, Comune, Isola, Comunità Europee dello Sport nel segno della creatività e della collaborazione che da sempre caratterizzano il premio, in linea con i valori promossi da Overtime.
"Siamo orgogliosi di questa splendida collaborazione con Aces Italia che si consolida anno dopo anno - commenta Angelo Spagnuolo, organizzatore di Overtime - A Macerata proponiamo un festival che valorizza il racconto sportivo in tutte le sue forme, con documentari e cortometraggi da sempre protagonisti".
"Un grande grazie alle istituzioni locali che ci supportano, come Regione Marche, Comune di Macerata, Coni Marche, Cip Marche. Vi aspettiamo numerosi dal 9 al 13 ottobre: troverete sport e cultura, arte e momenti di festa e convivialità. Un clima unico, familiare, che coinvolge tutti gli ospiti, addetti ai lavori e spettatori", conclude Spagnuolo.
"La Regione Marche sta puntando con decisione sul turismo sportivo - dichiara l’assessore regionale Chiara Biondi - Tra le montagne, le colline e il mare, le Marche si prestano ad essere scoperte e valorizzate anche attraverso gli sportivi che ogni anno scelgono di vivere il nostro territorio, favorendo anche il turismo lento e la valorizzazione delle bellezze naturalistiche ed enogastronomiche locali. In ambito sportivo, Overtime Festival è una manifestazione con una rilevanza strategica per le Marche".
Media partner dell’Aces International Video Awards il Corriere dello Sport (che assegna un Premio Speciale Aiva 2024) e l’Agenzia Primapress, che seguiranno tutti gli aggiornamenti in diretta. Appuntamento, dunque, a Macerata, dal 9 al 13 ottobre, per celebrare insieme sport, territorio e creatività.
La nuova stagione della Maceratese è pronta a prendere il via. Questo pomeriggio, la squadra guidata da Mister Possanzini farà il suo debutto ufficiale a San Severino Marche, affrontando il Montefano nella gara valida per la Coppa Italia. Un incontro atteso dai tifosi biancorossi, che rappresenta il primo vero banco di prova per la rinnovata formazione.
La nuova Maceratese è stata presentata alla città di Macerata in un clima di grande entusiasmo durante i festeggiamenti in onore di San Giuliano. La serata ha visto i tifosi biancorossi protagonisti di un corteo che ha attraversato le vie del centro, terminando in una Piazza della Libertà gremita di appassionati che non hanno fatto mancare il proprio sostegno alla squadra.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Sandro Parcaroli e dell’assessore allo sport Riccardo Sacchi, ha preso la parola il Presidente della Maceratese, Alberto Crocioni. "Così come voi, anche io sono deluso dalla stagione dello scorso anno", ha dichiarato Crocioni, esprimendo la volontà di riscattare la passata stagione. "Dai lavori per il rinnovato stadio alla costruzione della squadra, sto mettendo tutto l’impegno possibile nella Maceratese e penso che questo l’abbiate capito. Vi ringrazio per il supporto che date alla squadra. Sarà importante rimanere tutti uniti", ha concluso il presidente.
A seguire, sul palco sono saliti i giocatori della Maceratese, accompagnati dal nuovo allenatore Matteo Possanzini, dal direttore generale Stefano Serangeli, dal direttore sportivo Nicolò De Cesare e da tutto lo staff tecnico. Un momento carico di emozione, che ha dato modo ai tifosi di conoscere da vicino i protagonisti della stagione 2024.
Durante la presentazione è stata svelata anche la nuova seconda maglia della squadra. La maglia, rigorosamente biancorossa, presenta un dettaglio unico: lo skyline di Macerata. "Un omaggio alla nostra amata città e ai suoi luoghi più iconici", si legge sugli account social della squadra.
Prima di lasciare il palco, i giocatori della Maceratese hanno lanciato alcuni gadget verso il pubblico, ricevendo un ultimo caloroso abbraccio dai loro sostenitori. La squadra è stata così presentata alla città. Ora la parola passa al campo.
(Foto di Francesco Tartari)
In Via Ghino Valenti, a Macerata, questa mattina è avvenuto un incidente frontale tra due auto. Sette persone sono state portate all'ospedale, di cui tre bambini.
L'incidente è avvenuto verso le 9 di questa mattina. Una delle due auto si sarebbe allargata nell'altra corsia. l'impatto è stato violento. La via in questo periodo è molto trafficata dati i lavori in Via dei Velini.
Sul posto sono intervenuti i mezzi del 118, tre ambulanze e un'automedica. Nessuno è rimasto ferito in modo grave. Ma per controlli più aprofonditi sono stati portati all'ospedale. Sul posto sono giunti anche i vigili del fuoco per i soccorsi e la polizia stradale per i rilevamenti e la gestione del traffico.
Nella giornata di sabato 31 Agosto ha terminato il suo percorso nella Polizia di Stato il Commissario Capo Valter Angelici dopo quarant’anni di attività al servizio del Paese.
Ha voluto esserci fino all’ultimo.Inizia il suo percorso come ausiliario nella Polizia di Stato nel 1984 presso l’U.P.G.S.P. della Questura di Roma.
Nel corso degli anni ha cambiato vari Uffici, città e ricoperto diversi ruoli all’interno dell’Amministrazione sino al superamento del concorso da Vice Commissario nel 2018.
Tra gli incarichi più prestigiosi rivestiti, ricordiamo quelli come Vice Capo di Gabinetto e Dirigente della Squadra Volanti della Questura di Macerata.
Proprio le sue Volanti, nel suo ultimo giorno di lavoro, hanno voluto salutarlo in Piazza della Libertà con sirene e lampeggianti.
Sabato mattina infatti, alla presenza del Sig. Questore Gianpaolo Patruno, del Commissario della Polizia di Stato Jacopo Di Francesco e del Comandante della Polizia Locale Danilo Doria ha salutato la sua città, i suoi colleghi e la sua Questura.
Non lascerà mai la sua divisa però, perché come ama ripetere, l’uniforme della Polizia di Stato è la sua seconda pelle.
Tanti auguri Commissario.
È il concerto d'organo tenuto dal Margherita Dalla Vecchia, organista, clavicembalista e maestro di cappella di fama internazionale, il nuovo appuntamento della XXX Rassegna organistica “Suoni dal passato”. L’evento a partecipazione gratuita è il 7 settembre alle ore 21.15 nella chiesa barocca del Santuario Santa Sperandia di Cingoli e s’inserisce all'interno dei festeggiamenti di Santa Sperandia patrona della città.
A promuovere l’appuntamento, così come tutta la stagione concertistica “Suoni dal passato”, organizzata in vari luoghi storici e chiese del territorio è l'Associazione Organistica Vallesina Odv di Staffolo, con il contributo degli sponsor Piersanti vini, verdicchio, spumanti di San Paolo di Jesi, Planet Car di Scalpelli Secondo e figli di Cingoli, Impresa funebre Gigli di Cingoli e Staffolo, Ragno d'Oro ristorante e pizzeria a Cingoli, Dental studi dentistici a Cingoli e Coste di Staffolo.
È stata una estate da tutto esaurito tra Pioraco, Sefro e Fiuminata. Il piccolo, ma bellissimo, comprensorio delle alte valli del Potenza e dello Scarzito (principale affluente del primo) ha registrato un importate e massiccio afflusso turistico in questo 2024.
Tra i tre comuni dell’alto maceratese, ai confini con l’Umbria, è stato praticamente impossibile trovare un posto letto tra giugno e agosto. Tantissimi gli eventi che i tre comuni hanno messo in calendario, grazie anche al supporto delle varie associazioni che sul territorio operano da sempre. Realtà fatte di volontari che insieme costituiscono la spina dorsale di queste zone soggette a spopolamento e che dopo il terremoto del 2016 hanno visto aumentare esponenzialmente gli endemici punti negativi da tempo manifesti.
È un mondo a parte, dove si lotta tutto l’anno per non far chiudere i pochi servizi rimasti e la creatività dei residenti rappresenta l’unico antidoto per non far decretare la fine di angoli di paradiso come questi e di cui l’Italia è piena. Tutti gli investimenti fatti nelle opere pubbliche dei tre comuni sono da leggere proprio nella direzione che i sindaci hanno tracciato: rifunzionalizzare e riqualificare i luoghi di aggregazione.
Senza distinguerli tra i tre vicini comuni, ecco i principali eventi: Trota e Verdicchio, Sagra del gambero di fiume, Fiuminarte, l’Antico in piazza, Sagra della trota, Marcia dei 4 ponti, Festival Terra d’organi antichi, Sagra della crescia fogliata... e tanto altro. Insomma, tanti eventi per tutti i palati.
“Stiamo lavorando da tempo insieme su questo terreno – dice il Sindaco di Fiuminata Vincenzo Felicioli – perché investire sul turismo è una misura su cui puntiamo in maniera congiunta. Sicuramente rendere questi territori attrattivi non è semplice e occorre tempo per lavoraci, ma i primi risultati stanno arrivando. Siamo sulla strada giusta.”
Prosegue Matteo Cicconi, Sindaco di Pioraco: “Quello che dice il collega Vincenzo Felicioli è il nostro mantra: lavorare insieme sulle bellezze naturalistiche che abbiamo. È importante fare massa critica e piccoli passi ci stiamo riuscendo. Anno dopo anno cresciamo e ne siamo davvero contenti.”
Fa eco a quanto detto da Cicconi e Felicioli anche il Sindaco di Sefro Pietro Tapanelli: “Devo dire che anche questo anno è stato molto positivo per le presenze registrate. I piccoli comuni purtroppo hanno i problemi che ormai tutta Italia conosce, ma noi cerchiamo di offrire alternative per attirare turisti e nuovi residenti. Tra noi tre c’è grande intesa e insieme lavoriamo a stretto contatto per sviluppare politiche unitarie”.
Insomma, il piccolo comprensorio costituito da Fiuminata, Pioraco e Sefro rappresenta un must per gli itinerari marchigiani. Prossimo appuntamento: estate 2025.
Primo impegno ufficiale per Aurora Treia e Settempeda che si affrontano nella sfida valevole per i sedicesimi di Coppa Italia Promozione. La Settempeda bagna il debutto stagionale con una bella vittoria per 2-0.
Il primo impegno con punti in palio, dunque, fa sorridere i biancorossi che sfornano una prova bella e convincente sotto diversi aspetti. L'Aurora Treia è comunque propositiva durante tutta la partita, avvicinandosi più volte al gol. Il passaggio del turno si decide al termine di un doppio confronto; il ritorno è programmato per mercoledì 18 settembre al “Leonardo Capponi” di Treia.
Un gol per tempo, il primo al 40’: Quadrini mette una palla deliziosa per Cappelletti che fa partire un tiro preciso che tocca il palo e finisce in fondo alla rete.Il raddoppio arriva al 58’ ed è opera di Dolciotti che dopo aver ricevuto palla centralmente, lascia partire una rasoiata che si insacca all’angolino.
Il primo round va alla Settempeda che potrà arrivare con maggiore serenità al debutto in campionato previsto per sabato 7 settembre. Esce sconfitta l’Aurora che dovrà continuare a lavorare per far amalgamare al meglio un gruppo tutto nuovo e ancora in fase di costruzione.
SETTEMPEDA-AURORA 2-0
RETI: pt 40’ Cappelletti, st 13’ Dolciotti
SETTEMPEDA: Bartoloni, Palazzetti(33’st Piccinini), D’Angelo, Pagliari, Mulinari, Montanari(24’st Cervigni), Quadrini(44’st Sfrappini), Dolciotti(, Cappelletti, Farroni(37’st Staffolani Edoardo), Massini(31’st Staffolani Alessandro). A disp. Caracci, Eugeni, Sigismondi, Boldrini. All. Ciattaglia
AURORA TREIA: Frascarelli, Morresi(7’st Candidi), Kheder(25’st Acciarresi), Petrini, Mercurio, Marini, Romanzetti(7’st Giuli), Rozzi, Montecchia, Borrelli, Corrado(7’st Bontempo). A disp. Ciminari, Filacaro, Capradossi, Foglia, Prenna. All. Cornacchini
Arbitro: Crincoli di Ascoli Piceno; assistenti: Ribera Elettra di Fermo e Cesanelli di Macerata
. Ammoniti: Rozzi, Monteccchia, Palazzetti.
Nella notte tra venerdì e sabato un rapinatore solitario ha tentato il colpo all'Autogrill sulla superstrada a Tolentino, ma due clienti, urlando, lo hanno fatto fuggire. Il fatto segue la rapina al distributore di benzina vicino all'autogrill di giovedì notte. Il proprietario delle attività è lo stesso.
Qualcuno ci ha quindi riprovato, sempre armato di coltello. L'episodio è avvenuto intorno alla mezanote. Nel locale l'uomo ha minacciato una dipendente per farsi consegnare dei soldi. C'erano però anche due clienti che hanno reagito urlando contro il rapinatore, che poi è fuggito.