di Picchio News

Salute protetta a ogni età. Ecco i sette nuovi check up FisiomedLab

Salute protetta a ogni età. Ecco i sette nuovi check up FisiomedLab

Attivi a partire da oggi i nuovi check up ideati da FisiomedLab, il primo laboratorio analisi e Poliambulatorio Fisiomed a Civitanova Marche. "La prevenzione è sempre uno strumento fondamentale nella tutela della nostra salute", si legge in una nota del gruppo. "Non importa l’età che si abbia: prendersi cura del proprio benessere è essenziale per garantirci una vita sana e felice. Uno dei modi principali per ottenere questo risultato è fare check-up annuali regolari, ovvero esami di routine che consentono di monitorare lo stato di salute e individuare tempestivamente eventuali segnali di problemi o rischi". "E non esiste fase della vita che non possa essere tutelata grazie al giusto check up, studiato per individuare precocemente eventuali disturbi o malattie e intervenire tempestivamente. È per questo motivo che nei nostri laboratori FisiomedLab di Civitanova Marche abbiamo ideato differenti tipologie di check up, in grado di monitorare la nostra salute in ogni momento". "I pacchetti check up, messi a punto dai nostri specialisti, prevedono percorsi personalizzati coordinati da un medico affiancato da team multidisciplinari che assisteranno il paziente lungo l’intero iter diagnostico. Il paziente può scegliere un percorso diagnostico in base al sesso e all’età e durante il check-up viene sottoposto a esami ematochimici, strumentali e visite specialistiche. Indicati per la prevenzione, soprattutto in presenza di fattori di rischio come particolari abitudini di vita quali fumo, dieta sregolata, stress, i nostri check-up si caratterizzano per rispondere a molteplici esigenze". Check-up donna under  40 anni. Le donne sotto i 40 anni possono beneficiare di check-up specifici che più si adattano alle loro esigenze. Questi esami includono un esame del sangue completo per tenere sotto controllo il livello del ferro, la salute del fegato e altri importanti parametri, oltre all’esame delle urine e ad altre specifiche. È particolarmente importante per le donne sotto i 40 anni monitorare i livelli di ormoni e controllare l’assenza di problematiche di rilievo. Dopo i 40 anni, le donne dovrebbero fare check-up più completi per individuare potenziali problemi di salute legati all’età. Questi possono includere esami per la diagnosi precoce del diabete, del colesterolo alto, il controllo delle proteine nel sangue e l’esame completo delle urine. Se poi è necessario, nel centro è possibile anche prenotare altri esami specifici per le donne sopra i 40 anni come la mammografia 3d con tomosintesi e la Moc Metodo Dexa.  Check-up uomo sotto i 40 anni  Gli uomini sotto i 40 anni dovrebbero prestare attenzione alla loro salute e sottoporsi a controlli regolari per individuare eventuali problemi. I check-up per gli uomini sotto i 40 anni possono includere un controllo completo del sangue dell’esame delle urine. È importante anche controllare i livelli ormonali per tutelare anche quell’aspetto della salute.  Check-up uomo sopra i 40 anni Dopo i 40 anni, gli uomini dovrebbero fare check-up più completi per monitorare e prevenire le malattie legate all’età. Questi possono includere esami per la diagnosi precoce del diabete, del colesterolo alto, dell’ipertensione, del cancro alla prostata e delle malattie cardiache. Gli esami importanti per gli uomini sopra i 40 anni possono includere l’analisi del sangue completo l’esame dei livelli di testosterone e altri esami del sangue per la salute generale.  Check-up per bambini  Anche i bambini possono beneficiare dei check-up regolari per monitorare la loro crescita e sviluppo, individuare eventuali problemi di salute precocemente e garantire una base solida per la loro salute futura. I controlli pediatrici possono includere test del sangue, tra cui emocromo, glicemia e transaminasi e controlli del sistema immunitario. È inoltre importante valutare il benessere mentale e emotivo dei bambini durante i check-up.  Check-up estivi I check-up estivi sono particolarmente importanti per prepararsi ai cambiamenti stagionali. Questi controlli possono includere esami per valutare la prevenzione delle malattie legate al caldo, con test completi del sangue che vanno a valutare ad esempio azotemia e glicemia. È importante fare questi controlli per prevenire problemi di salute legati alle alte temperature e garantire una buona stagione estiva. Check-up per l’osteoporosi L’osteoporosi è una condizione comune, soprattutto nelle donne dopo la menopausa, ma può colpire anche gli uomini. I check-up per l’osteoporosi possono includere una densitometria ossea per valutare la densità minerale ossea e identificare tempestivamente l’osteoporosi o l’osteopenia. È importante per le persone sopra i 40 anni fare regolarmente questi check-up per individuare precocemente il rischio di fratture ossee. La qualità e la professionalità dei nuovi laboratori FisiomedLab a Civitanova Marche vi accoglieranno e vi accompagneranno lungo il vostro percorso specifico di protezione della salute. Nel laboratorio è possibile prenotare tutti i check-up necessari per tutelare la propria salute e godere di una vita sana e attiva in ogni fase della vita.    

17/07/2023 15:10
Belforte, l’Azienda Agricola Carassai Giordano è da "Oscar": premio da Coldiretti

Belforte, l’Azienda Agricola Carassai Giordano è da "Oscar": premio da Coldiretti

L'Azienda Agricola Carassai Giordano di Belforte del Chienti ha ricevuto il riconoscimento come finalista Oscar Green 2023 nella categoria 'Coltiviamo Solidarietà', sabato 15 luglio presso il Villaggio Coldiretti di San Benedetto del Tronto. Oscar Green è il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l'agricoltura. Nella categoria 'Coltiviamo Solidarietà' vengono premiati interventi che recuperano la funzione sociale che l’agricoltura aveva nella società rurale, la solidarietà, l’integrazione, la valorizzazione della dimensione relazionale. "Siamo molto felici di aver ricevuto questo premio per l’attività svolta dalla nostra fattoria didattica", afferma Giordano Carassai, titolare dell’omonima azienda agricola. "Abbiamo svolto un grande lavoro di recupero di un’area situata alle porte del nostro paese, Belforte del Chienti, dove oggi, grazie alla fattoria didattica e ad un punto ristoro, svolgiamo attività di accoglienza in natura in un giardino circondato dalla vigna e da un piccolo frutteto". "Qui si trovano anche le nostre tartufaie di nero pregiato e vivono gli animali della nostra fattoria didattica - aggiunge Giordano -. Questo riconoscimento è molto importante per una realtà giovane come la nostra e premia l’impegno, la dedizione, la continua formazione, il nostro grande amore per il territorio e la nostra idea di accoglienza".  "La nostra famiglia vuole condividere questo premio con tutte le persone che amano e scelgono di vivere la nostra azienda agricola e fattoria didattica attraverso i prodotti e le attività che proponiamo. Un ringraziamento speciale va a Coldiretti, soprattutto agli uffici di Tolentino e Macerata, per il costante supporto", conclude il titolare.

17/07/2023 14:55
Incidente sul lavoro a Fiastra, operaio viene travolto dal ponteggio. Trasportato a Torrette

Incidente sul lavoro a Fiastra, operaio viene travolto dal ponteggio. Trasportato a Torrette

Travolto da un ponteggio: un operaio trasportato a Torrette. Incidente sul lavoro, questa mattina, in un cantiere della Ricostruzione a San Marco di Fiastra. L'allarme è scattato alle 9.30, quando per cause in corso di accertamento un uomo di 39 anni è rimasto ferito nel cantiere dove stava lavorando. Stando una prima ricostruzione, sembra che l’operaio stesse applicando una staffa per agganciare un pergolato quando sarebbe stato investito dal ponteggio. Sul posto i sanitari del 118 che hanno deciso per il trasporto del ferito all'ospedale di Torrette ad Ancona in eliambulanza. Sul luogo dell'incidente è intervenuto anche il personale dello Spsal per ricostruire quanto accaduto. 

17/07/2023 14:20
Macerata Opera Festival 2023, sconti e agevolazioni per uno speciale percorso tra lirica e arte

Macerata Opera Festival 2023, sconti e agevolazioni per uno speciale percorso tra lirica e arte

In occasione del Macerata Opera Festival, che ogni anno richiama un gran numero di turisti da ogni parte d'Italia e non solo, l’Associazione Arena Sferisterio, in collaborazione con il Comune di Macerata - Assessorato alla Cultura - e Sistema Museo, per i mesi di luglio e agosto propone una speciale iniziativa che mette insieme l’opera lirica e l’arte in un’ottica di reciproco e crescente dialogo per la promozione della città e delle sue bellezze. Presentandosi alla biglietteria del Macerata Opera Festival in piazza Mazzini con un biglietto di accesso ai Musei del Circuito Macerata Culture (Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Arena Sferisterio, Torre Civica) si ottiene uno sconto sugli spettacoli in cartellone pari al valore del biglietto stesso. Nello stesso periodo, chi esibirà il biglietto di uno degli spettacoli del Macerata Opera Festival 2023, potrà accedere al circuito museale di Macerata con un biglietto ridotto. “In un’ottica di valorizzazione del patrimonio artistico, abbiamo messo in rete le varie energie e risorse presenti sul territorio con l’obiettivo di promuovere le bellezze della città in sinergia con la straordinaria offerta del cartellone di Macerata Opera Festival 2023” ha commentato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.  

17/07/2023 13:03
"Furbetti" del reddito di cittadinanza: 11 denunce nel Fermano

"Furbetti" del reddito di cittadinanza: 11 denunce nel Fermano

Undici persone sono state denunciate dai carabinieri del Comando provinciale di Fermo per aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza o altri contributi pubblici e per truffa ai danni dello Stato. Tutto è nato dalle attività di accertamento del nucleo investigativo fermano portate avanti attraverso acquisizione di documentazione e attività di polizia giudiziaria, analisi delle banche dati e servizi di osservazione e controllo: le indagini preliminari hanno permesso di accertare come i soggetti non avessero i requisiti per poter accedere al reddito di cittadinanza.  Nei guai sono finiti dieci uomini e una donna, tra i 66 e i 33 anni, residenti in vari comuni della provincia di Fermo, da Porto Sant'Elpidio a Monterubbiano, da Grottazzolina a Porto San Giorgio, da Sant'Elpidio a Mare a Ponzano di Fermo. Sette sono stranieri (tre cittadini marocchini, tre albanesi e una donna bosniaca), quattro gli italiani; tutti e undici hanno precedenti penali.   Nei loro confronti è stato richiesto il sequestro preventivo delle somme indebitamente percepite per un ammontare complessivo di circa 60mila euro. In totale, sono state verificate circa 130 posizioni di percettori del reddito di cittadinanza, ma le analisi sono ancora in corso per ulteriori posizioni sospette.   

17/07/2023 12:30
Rotary Club Civitanova, restaurati manoscritti dell’archivio storico parrocchiale di San Paolo Apostolo

Rotary Club Civitanova, restaurati manoscritti dell’archivio storico parrocchiale di San Paolo Apostolo

Il Rotary Club di Civitanova Marche continua l’opera di valorizzazione della storia e delle tradizioni locali.Per tale motivo, venerdì 14 luglio al ristorante Due Cigni di Montecosaro, è stato presentato ai soci l’ultimo restauro conservativo di un lotto di tre registri manoscritti dell’Archivio storico parrocchiale di San Paolo Apostolo: il Club, infatti, dal 2009 si impegna ogni anno a riportare in vita gli antichi volumi dell’archivio e, come ha ricordato il presidente del Club Pio Amabili, “ad oggi sono stati restaurati oltre cento volumi, insieme alla parrocchia, grazie alla collaborazione di don Francesco Miti e al grande supporto dell’architetto Antonio Eleuteri”, il quale ha ricordato l’ottimo traguardo raggiunto dal Club nella salvaguardia di questi indispensabili tomi. Proprio l’architetto Eleuteri ha mostrato poi ai soci l’edizione a stampa del Glossario dialettale civitanovese di Mariano Guarnieri e Antonio Eleuteri (edizione 2023) realizzato con il contributo anche del Rotary cittadino. Il glossario si compone di oltre 28.000 lemmi, con oltre 900 pagine. Un lavoro portato avanti dall’architetto Eleuteri da oltre 15 anni. I presenti hanno potuto avere copia del lavoro.  “Quello della collegiata di San Paolo è un patrimonio inestimabile per la nostra città - ha continuato Amabili -. I volumi che restauriamo e che quindi rendiamo di nuovi fruibili alla consultazione, ci permettono di mantenere viva una parte di quella memoria della nostra comunità che altrimenti rischierebbe di venir dispersa”.  Amabili ha anche ringraziato il past president Angelo De Carolis che nel suo anno rotariano alla guida del Club ha avviato il restauro di questo lotto.        

17/07/2023 12:00
Rotary, il governatore del distretto 2090 Gesualdo Angelico a Tolentino e San Severino

Rotary, il governatore del distretto 2090 Gesualdo Angelico a Tolentino e San Severino

Il nuovo governatore del Distretto 2090, Gesualdo Angelico, che vive a Loreto, l'altra sera, era ospite del Rotary Club Tolentino presieduto da Giorgio Zaganelli. Angelico ha salutato i soci rotariani al Chiostro di San Domenico di San Severino Marche. Prima dell'intervento del governatore per illustrare i diversi principi del Rotary e alcuni service, c'è stato il passaggio del martelletto dell’Interact Club Tolentino, al presidente Alessandro Manari è subentrato Emanuele Petteruti che tra l’altro è rientrato da qualche giorno dalla Danimarca grazie allo scambio giovani lungo del Rotary Tolentino. A presentarli ci hanno pensato Gianluca Pesarini e Carla Passacantando referenti della commissione Interact. Il governatore ha consegnato al presidente una conchiglia, collegata al tema dell'annata 2023-2024 "Creiamo speranza nel mondo" lanciato dal presidente internazionale Gordon McInally. Ad Angelico sono state donate pubblicazioni del Rotary Tolentino. All'evento al Chiostro di San Domenico hanno partecipato il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei alla quale è stato consegnato un mazzo di fiori, il luogotenente Massimiliano Lucarelli, comandante della stazione dei carabinieri di San Severino Marche, l’assistente del governatore Gionata Lacchè, il governatore nominato Roberto Calai, i presidenti del Rotary Macerata Aldo Alessandrini, di Recanati Franco Caporaletti, di Camerino Mario Cavallaro, il presidente di Copagri Marche Andrea Passacantando. In mattinata il governatore è stato ricevuto dal sindaco Mauro Sclavi negli uffici comunali di Palazzo Europa e poi ha visitato la Basilica di San Nicola, il Museo internazionale della caricatura e la mostra allestita nei locali espositivi di via Parisani, dedicata a raccontare le vicende storiche, artistiche e culturali di Tolentino tra Settecento e Ottocento. All'incontro, oltre all'assistente Lacchè, hanno partecipato alcuni rappresenti del Rotary Tolentino con il presidente Giorgio Zaganelli e la consorte Luisa, Fabiola Menichelli, Marco Massei, Stefano Gobbi, Carla Passacantando. Successivamente il governatore ha incontrato il sindaco di San Severino Marche in municipio. Di seguito ha riunito il direttivo del club per conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato al teatro Feronia di San Severino Marche. Una giornata ricca di impegni quella di martedì scorso per il governatore del Distretto 2090 del Rotary Gesualdo Angelico tra Tolentino e San Severino Marche.    

17/07/2023 12:00
San Severino, bagno di folla per l'ultima edizione del Gran Galà della moda: premiato l'arbitro Sacchi

San Severino, bagno di folla per l'ultima edizione del Gran Galà della moda: premiato l'arbitro Sacchi

Una gran bella serata d’applausi ha salutato l’ultima edizione del Gran Galà della Moda archiviata con un grandissimo successo di pubblico nella magica cornice di piazza del Popolo. Da palazzo Gentili, sontuosa residenza nobiliare settempedana, modelle e modelli hanno sfilato animando con stile il luogo simbolo della città di San Severino Marche. Perfetta la conduzione affidata alla bellissima soubrette Barbara Chiappini e a David Romano, produttore, presentatore e volto noto tv cui Sky ha affidato da tempo il programma “Una gita fuoriporta”. Impeccabili la regia di Chiara Nadenich, la direzione artistica di Marco Moscatelli, che per anni è stato il vero volto dell’evento, e la produzione, affidata come sempre a Fabbricaeventi.com L’appuntamento che l’associazione Attività Produttive e la Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo sono tornate a proporre, con il patrocinio del comune di San Severino Marche e dell’Assemblea legislative delle Marche, ha messo d’accordo proprio tutti. A spiegare il vero senso della manifestazione, pensata come vetrina per mostrare la bellezze delle produzioni fashion e stile maceratesi e marchigiane, il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale alle Attività Produttive, Paolo Paoloni, e i rappresentanti di Confartigianato Imprese: Enzo Mengoni nella sua veste di presidente, Giorgio Menichelli, in quella di segretario generale, Paolo Capponi in rappresentanza del settore moda, insieme a Gabriele Prato, responsabile del direttivo territoriale. Con loro anche il presidente dell’associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi, e l’anima storica della manifestazione stessa, Renzo Leonori. Nei momenti istituzionali anche il richiamo alla recente assegnazione, da parte del Touring Club Italiano della Bandiera Arancione alla Città di San Severino Marche. Presenti in platea, e poi chiamato per un saluto sul palco, il vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, e il consigliere provinciale Laura Sestili. Lo spettacolo dedicato mondo dell’abbigliamento, della calzatura e alle produzioni orafe, è stato intervallato da momenti di danza, dedicati al tango argentino, e da pause musicali con la partecipazione straordinaria di Ludovica Gasparri, direttamente da Musicultura, e della violinista Ilaria Margione. Premiato sul palco, per la sua sportività, anche l’arbitro di serie A Juan Luca Sacchi che nel ritirare il riconoscimento ha confessato: “Sono un tifoso della Settempeda” strappando così un bell’applauso al numeroso pubblico.  

17/07/2023 11:20
Atletica, Sacen Corridonia sugli scudi agli Assoluti individuali regionali

Atletica, Sacen Corridonia sugli scudi agli Assoluti individuali regionali

Il 15 e 16 luglio si sono svolti a Fermo i campionatati regionali individuali assoluti di atletica leggera, buoni risultati per  due atleti tesserati con la T.A.M. (Sacen Corridonia, Atl. Osimo e Atl. Sangiorgese): vittorie per Benedetta Pompei (pf) nei 3000m siepi (personale di 12.09.02) e nella 4x400m; titolo regionale anche per Riccardo Girotti con la 4x400m.  I  due giovani hanno gareggiato il 10 e 11 giugno ad Agropoli con la Tam nella finale B centro sud del campionato di società assoluto su pista. Bella vittoria per Riccardo Girotti (am) nel Meeting Ama di Civitanova Marche del 9 luglio con il nuovo personale negli 800m (1.59.06); ha inoltre partecipato ai 400m del  Meeting Città di Pistoia del 2 luglio con la rappresentativa regionale allievi delle Marche. Nel meeting giovanile di Tolentino del 25 giugno vittoria per Elena Mitillo nei 60m ragazze con il personale di 8.65, nella stessa gara quinto posto e personale  per Benedetta Volpe (8.85). Nel  tetrathlon ragazze dell’11 giugno di San Benedetto del Tronto secondo posto per Elena Mitillo con 2.267 punti. Nei 300m cadetti di Fabriano del 18 giugno  secondo posto nei 300m per Tommaso Mitillo con il personale di 39.13. Nel settore Master due atleti hanno partecipato alla Primiero Dolomiti Marathon, una dura gara sui 42 km (di cui il 15% mulattiere ed il 20% sentieri) con +1.242m di dislivello: Antonio Mottola (4.59.21, sm55) e Luca Lattanzi (5.08.60,sm55). Molti premi di categoria sono stati vinti nelle marcialonghe locali da Valerio Scheggia, Andrea Animento, Giancarlo Corsetti, Mario Astofi, Mirko Giacomozzi, Franco Romoli, Amina Vico, Katiuscia Carletti, Sara Fedeli e Patrick di Lupidio.  Molto soddisfatto per i risultati ottenuti il presidente Doriano Mitillo che ha ringraziato tutti i tesserati e i tecnici Flavia Di Giulio, Nicola Mitillo, Gioele Giachè e Luca Turchetti.    

17/07/2023 10:20
Morrovalle, carambola fra tre auto in superstrada: una donna ferita e disagi al traffico

Morrovalle, carambola fra tre auto in superstrada: una donna ferita e disagi al traffico

Scontro fra tre auto in superstrada: una donna ferita e traffico in tilt. L’incidente si è verificato, intorno alle 7:45, nei pressi dello svincolo per Morrovalle, in direzione Foligno. Per cause in fase di ricostruzione, tre veicoli sono entrati in collisione. Una volta lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dl 118. Il bilancio è di un ferito tra gli occupanti dei mezzi (una donna), la quale  è stata traportata in  ospedale per accertamenti, ma le sue condizioni non desterebbero tuttavia particolari preoccupazioni. Per i rilievi procede la polizia stradale, si registrano rallentamenti e traffico congestionato.  

17/07/2023 09:47
Macerata, l'ITE Gentili celebra i primi 41 diplomati dell'indirizzo sportivo

Macerata, l'ITE Gentili celebra i primi 41 diplomati dell'indirizzo sportivo

L'esame di stato 2022-23 all'ITE Gentili di Macerata quest'anno ha visto diplomarsi, tra gli altri, i 41 alunni delle classi 5B e 5C ad indirizzo sportivo che per primi hanno concluso questo percorso durato cinque anni.   Il progetto sport, ideato da un gruppo di docenti dell'Ite, ha preso il via nell'anno scolastico 2018-19 con due classi prime che per 5 anni hanno praticato sport nuovi, conosciuto e approfondito tematiche legate allo sport anche a livello organizzativo e manageriale,  conseguito brevetti sportivi e praticato attività di aiutanti giudici, non tralasciando le competenze tecniche dell'indirizzo di studi.     Il corso,  per il quale va dato merito ai docenti di Scienze Motorie, in particolare ai professori Paola Galli e Andrea Fabiani, prosegue con ben sette classi e vedrà diplomarsi ancora molti giovani tra studentesse e studenti.    Intanto lunedì 17 luglio, nella splendida cornice di Villa Giuustozzi a Pollenza, la dirigente Alessandra Gattari,  festeggerà la  consegna dei diplomi  con una cerimonia i cui protagonisti saranno le alunne e gli alunni che hanno concluso il loro percorso lo scorso e l'attuale anno scolastico, alla presenza di Autorità e ospiti vari.  Per l'occasione, il gruppo musicale ROUTE 77 allieterà l'evento.

16/07/2023 18:05
Civitanova, karaoke al Lido della Polizia: Samy Music festeggia il compleanno

Civitanova, karaoke al Lido della Polizia: Samy Music festeggia il compleanno

Ieri, sabato 15 luglio, si è tenuta una serata all'insegna del divertimento al Lido Polizia di Civitanova Marche con il karaoke gestito da Samy Music Show. L'evento si è tenuto nella serata del compleanno di Samy che ha festeggiato il proprio compleanno con la presenza di numerosi ospiti giunti anche dall' estero. Pubblico numerosissimo per la serata evento al Lido della Polizia che da quest'anno è gestito da Cori Caffè, con il supporto del tandem Carnevali - Piancatelli.

16/07/2023 16:27
Potenza Picena, convegno sulla psichiatria italiana: "45 anni dalla legge Basaglia"

Potenza Picena, convegno sulla psichiatria italiana: "45 anni dalla legge Basaglia"

La situazione della psichiatria italiana sarà il centro del dibattito al convegno che si svolgerà lunedì 17 luglio alle 21.15 presso l'Arena Florida di Potenza Picena.  Un evento che commemora i "45 anni dalla legge Basaglia" e che vedrà gli interventi del dottor Stefano Massini, direttore della Struttura complessa di Psichiatria a Macerata, del dottor Romano Mari, presidente dell'Ordine dei Medici della provincia di Macerata e del dottor Maurizio Pincherle, direttore del reparto di Neuropsichiatria infantile di Macerata. A moderare gli interventi il dottor Andrea Corsalini, presidente del Medici cattolici di Macerata. Il 13 maggio del 1978 il Parlamento italiano approvava la cosiddetta “Legge Basaglia”, che impose la chiusura dei manicomi e regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio, istituendo i servizi di igiene mentale pubblici. Una legge nata quattro giorni dopo l’assassinio di Aldo Moro, in una commissione ministeriale presieduta da Tina Anselmi. “L’unica vera riforma mai realizzata in Italia”, nella definizione di Norberto Bobbio, “uno dei pochi eventi innovativi nel campo della psichiatria su scala mondiale”, come indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità nel 2003. La legge 180 ha di fatto voltato pagina su una società che aveva scelto di chiudere gli occhi sulla sofferenza mentale e di rinchiudere il malato in strutture inaccessibili, anticipando quella «cultura dello scarto» citata da papa Francesco. La Legge ha permesso un’evoluzione anche qualitativa sul piano clinico che era impensabile quarantacinque anni fa: i relatori si confronteranno dunque sulle fasi dell'approvazione, il contesto storico e la situazione attuale, volendo offrire a quanti saranno presenti un'analisi lucida sulla psichiatria italiana. L'evento è uno degli appuntamenti estivi del format televisivo "La cultura della prevenzione" promosso dall'emittente EmmeTv col patrocinio del Comune di Potenza Picena.

16/07/2023 16:00
Bocce Femminili, la Miami srl Morrovalle conquista il girone B e approda ai playoff

Bocce Femminili, la Miami srl Morrovalle conquista il girone B e approda ai playoff

Dopo la salvezza ottenuta dalla formazione maschile nel campionato di Serie B e la magistrale organizzazione della Scarpetta d’Oro, il sodalizio presieduto da Luca Scocco può festeggiare la conquista dei play-off nel campionato di Promozione femminile. La Miami srl Morrovalle si è infatti aggiudicata il girone B Marche dopo un appassionante testa a testa con la Fontespina Rosa, sconfitta a domicilio proprio nell’ultima giornata. Le ragazze del CT Stefano Micucci erano scese in riviera forti del doppio risultato in virtù del primo posto in classifica. Davanti agli occhi di un nutrito numero di tifosi guidato dal primo cittadino Andrea Staffolani, la Miami srl ha messo subito in discesa il match girando sul 3-1 grazie ad una davvero eccellente prova della punta di diamante Sofia Pistolesi che in settimana vestirà la casacca azzurra agli Europei giovanili che si è aggiudicata i due singoli all’ultima boccia. Nella seconda frazione, sale il clima all’impianto di via James Cook con le locali che si riportano sul 3-3. A far esultare Morrovalle ci pensa Giulia Gazzoli conquistando il punto del 4-3 che vale i play-off per l’accesso alle Final Eight in programma a Roma nel prossimo novembre (l’avversaria uscirà tra la vincente di La Metaurense - Sammartinese Reggio Emilia). “Vincere il girone - ha dichiarato il presidente della Associazione Bocciofila Morrovalle, Luca Scocco - è stata una grandissima emozione. Ho voluto fortemente avviare questa attività. Nel giugno 2022 il progetto ha iniziato a prendere piede: ad alcune delle nostre ragazze della scuola bocce, abbiamo affiancato la nostra capitana Jenny Bartolacci tornata da Tolentino, Sofia Pistolesi e sua mamma Ombretta Centioni prese in prestito da Montegranaro, e la monturanese Giulia Gazzoli le cui prestazioni sono state acquisite a titolo definitivo dalla Civitanovese". "Abbiamo costruito un gruppo davvero straordinario dove non vanno dimenticate Laura Sbrascini, Eleonora Cestola e Michela Frattari - ha concluso -che  hanno sempre ben figurato quando chiamate in causa. Affinché tutto questo si verificasse, fondamentale è stato l’apporto del commissario tecnico Stefano Micucci che con la sua calma impassibile si è dimostrato una pregevole guida sia a livello tattico che umano. Ringrazio infine i dirigenti che mi hanno seguito in questa avventura e... non mi hanno trattato da pazzo!”.

16/07/2023 15:25
Castelraimondo, 45mila euro per il Premio Ravera: vinti tre bandi

Castelraimondo, 45mila euro per il Premio Ravera: vinti tre bandi

Il comune di Castelraimondo si è aggiudicato tre importanti bandi che hanno permesso e permetteranno lo svolgimento di grandi eventi in città. Nello specifico Castelraimondo ha partecipato al progetto "Marchestorie" con "Historie dello Castro Raimondi", aggiudicandosi un importo di 9977,50 euro; con il progetto invece di Arte Contemporanea in merito ai "Suoni delle terre mutate", il Comune si è aggiudicato un totale di 9483 euro; infine grazie all’Azione 1.2 dedicata ai grandi eventi del 2023 nel bando "Accoglienza 2023 Ddst N 113/TURI del 28/04/2023", a Castelraimondo sono stati assegnati 45mila euro per il recente "Premio Ravera - una canzone è per sempre". Grande soddisfazione per il sindaco Patrizio Leonelli che tiene a ringraziare gli uffici che hanno lavorato a questi progetti con professionalità e grande attenzione. "Un grande risultato per Castelraimondo, l’amministrazione comunale e l’assessorato che rappresento - spiega l'assessore alla Cultura e Turismo, Elisabetta Torregiani -. Si tratta di risorse importanti che ci forniscono ottime opportunità per far conoscere il territorio e le sue potenzialità. Un ringraziamento particolare al Consigliere Regionale Marinelli che si sta adoperando per il bene di tutto il territorio montano". 

16/07/2023 13:40
Assunta Legnante nella storia del lancio del peso: quinto oro consecutivo ai Mondiali

Assunta Legnante nella storia del lancio del peso: quinto oro consecutivo ai Mondiali

Assunta Legnante ha vinto per la quinta volta consecutiva la medaglia d'oro nel peso F11 ai Mondiali di atletica paralimpica ed entra sempre più nella storia.  Dopo essere già salita sul podio a Parigi con il bronzo nel disco, la campionessa paralimpica di Londra e Rio ha battuto tutte le avversarie con il lancio della vittoria a 15,55 e canta, completando la cinquina d'oro (2013-2015-2017-2019-2023). L'uzbeka Safiya Burkhanovac ha conquistato la medaglia d'argento con 13,72 e la cinese Zhao Yuping il bronzo con 12,78. L'ennesimo risultato di prestigio per l'atleta in forza alla Anthropos di Civitanova. Salgono così a quattro gli ori per la Nazionale azzurra a Parigi e a otto le medaglie totali, con un argento e tre bronzi. “Sono contentissima. Dopo il passaggio a vuoto di Tokyo volevo fortemente riprendermi l’oro nel getto del peso e ci sono riuscita con un’ottima misura. Resterò focalizzata sulla Francia in attesa di Parigi 2024!”, le parole della campionessa dopo il trionfo. “Salire sul tetto del mondo dopo tante difficoltà e dopo il mezzo passo falso di Tokyo 2020 ci regala tanta soddisfazione. Assunta ha lavorato molto bene nell’ultimo anno e mezzo e la prestazione odierna lo conferma - dichiara l'allenatore Roberto Minetti -. Da leader del gruppo azzurro vinto con 2 metri e più di vantaggio sulla seconda. Questo la ripaga e ci ripaga per i tanti sacrifici. Sono veramente felice!”. “Soddisfazione immensa per l’ennesimo risultato d’eccellenza di Assunta e, con essa, dell’Anthropos, ma anche tanta gioia dal lato umano. Infatti queste medaglie restituiscono ad Assunta sicurezze e serenità importanti in ottica delle Paralimpiadi di Parigi 2024. Ringrazio Roberto per l’eccelso lavoro portato avanti con Assunta nella quotidianità degli allenamenti. Ora attendo Ndiaga, in pista nei 1500m nella giornata di chiusura”, conclude il presidente di Anthropos Nelio Piermattei.     

16/07/2023 13:15
Recanati, incidente in moto: due feriti, interviene l'eliambulanza

Recanati, incidente in moto: due feriti, interviene l'eliambulanza

Brutto incidente questa mattina, intorno alle 9, in contrada Chiarino, a Recanati. Una coppia - moglie e marito - è stata soccorsa dai sanitari del 118 dopo una caduta in moto, che secondo una prima ricostruzione sarebbe stata innescata da una buca presente sulla carreggiata. Entrambi sono stati sbalzati violentemente al suolo, dopo un volo di tre metri.  Ad avere la peggio è stata la donna, 57enne, soccorsa in eliambulanza e trasferita in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette, a seguito dei traumi riportati nel sinistro. Per l'uomo è stato, invece, disposto il ricovero all'ospedale di Civitanova Marche. Sul posto presenti, per i rilievi, anche i carabinieri della locale stazione. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nell'incidente. 

16/07/2023 12:58
Treia, costituito il nuovo direttivo di Fratelli d’Italia

Treia, costituito il nuovo direttivo di Fratelli d’Italia

Costituito il nuovo consiglio direttivo di Fratelli d’Italia Treia per gli anni 2023-2026. Il circolo si è riunito alla presenza della coordinatrice regionale Elena Leonardi, del segretario provinciale Massimo Belvederesi e dei consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Simone Livi. Ad avviare i lavori è stato il consigliere provinciale e comunale di Treia Andrea Mozzoni. Presenti alla riunione anche i rappresentanti e i coordinatori delle realtà di Appignano, Felice Munafò; Cingoli, David Branchesi; Montecassiano, Luciano Giaconi; San Severino Marche, Tiziana Gazzellini e Gabriele Pacini; Sant’Angelo in Pontano, Eraldo Mosconi; e non ultima Tolentino, Francesco Colosi e Gianni Barboni. Temi centrali della riunione sono stati la ratifica dei membri del direttivo e le elezioni amministrative che riguarderanno il Comune di Treia nel 2024: "Noi ci siamo e siamo pronti a costituire il ritorno al futuro della città - ha dichiarato Mozzoni in qualità di presidente del circolo -, vogliamo farlo partendo dal dialogo con tutti i consiglieri comunali che oggi siedono sui banchi dell’opposizione, con le forze politiche, con le associazioni e le persone che si riconoscono nella proposta alternativa che insieme a loro pensiamo di rappresentare". "Sentiamo perciò impellente la necessità di avviare una campagna di ascolto, elemento drammaticamente assente nella vita civile dei treiesi - ha aggiunto -, con la quale fare una prima sintesi rispetto alla nostra visione del Comune".  Soddisfazione è stata dunque espressa dal segretario provinciale Belvederesi: "Un plauso ad Andrea Mozzoni e agli iscritti per il prezioso lavoro svolto fino ad oggi - ha sottolineato -, ora li attende la sfida maggiore, ma sono sicuro che sapranno farsi valere perché mossi da quei principi e valori che vanno oltre gli ostacoli". La senatrice Leonardi ha rimarcato, inoltre, la valenza di riuscire a completare l’asse Governo-Regione-Provincia-Comune anche su Treia: "La presenza importante di FdI a Treia, testimoniata dai risultati delle ultime tornate elettorali, si struttura ulteriormente con la creazione del circolo - ha evidenziato la coordinatrice regionale -, sarà fondamentale tradurre anche in chiave locale e nel voto delle Europee del 2024 i risultati già ottenuti dal Governo Meloni e dalla Regione Marche sotto la guida di Francesco Acquaroli".  L’incontro è stata infatti anche occasione per fare il punto sui risultati raggiunti nelle ultime due competizioni elettorali, con Fratelli d’Italia che a Treia ha registrato il 23,85% alle elezioni regionali delle Marche del 2020 e il 40,61% al Senato e il 39,80% alla Camera alle elezioni politiche del 2022. "Abbiamo già avviato la nostra campagna tesseramenti sui nostri social e in presenza nei mercati settimanali - ha spiegato Mozzoni -, al termine della quale andremo a nominare il nuovo coordinatore cittadino e a promuovere incontri di formazione politica anche per i più giovani, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione verso l’importante appuntamento che ci attende il prossimo anno". Questi i 13 componenti del consiglio direttivo di FdI Treia: Fabio Balestra, Sandro Biondi, Manola Bora, Gianni Crescimbeni, Barbara De Gregorio, Alessandra Fermani, Sandro Luzi (vice presidente), Enrico Mengoni, Mirco Mitillo, Andrea Mozzoni (presidente), Putrika Rossetti, Riccardo Tomassini e Fausto Valenti. 

16/07/2023 12:10
Macerata, incidente nel parcheggio del supermercato: muore una donna

Macerata, incidente nel parcheggio del supermercato: muore una donna

Investita da un'auto: donna trasportata all'ospedale, muore poco dopo il ricovero. È quanto accaduto, intorno alle 9:30 di oggi lungo via Verga, a Macerata.  Immediato l'arrivo del 118, intervenuto sul posto con un'ambulanza, che ha prestato alla donna - una 84enne del luogo - le prime cure del caso, per poi disporne il trasferimento all'ospedale cittadino per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo: le sue condizioni sono apparse sin da subito gravissime. Per i medici non c'è stato nulla da fare. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, al vaglio degli agenti della polizia locale. Secondo una prima ricostruzione, il fatto sarebbe avvenuto nel parcheggio del supermercato Conad, proprio nel momento in cui una cinquantenne maceratese stava uscendo in retromarcia con la sua auto (una Mercedes Classe A) da uno stallo e non si è avveduta della presenza dell'84enne, centrandola con la sua vettura.   

16/07/2023 10:36
Civitanova, 20 anni di Bandiere Blu: entrano nel vivo le celebrazioni

Civitanova, 20 anni di Bandiere Blu: entrano nel vivo le celebrazioni

Una rosa blu è il simbolo scelto dall’amministrazione comunale per i 20 anni di una bandiera che la città di Civitanova Marche mostra con l’orgoglio corale dei suoi amministratori, operatori e associazioni di categoria e rappresentanti delle istituzioni e forze dell’ordine.  In una affollata cornice del Club Vela cittadino, location ormai scelta quale luogo ideale per la cerimonia di consegna dei vessilli con la presenza della Banda cittadina, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ringraziato le numerose autorità presenti e tutto il personale che ha lavorato a questo riconoscimento, che quest’anno ha voluto dedicare alla memoriua di Camillo Nardini, docente e anima della Fee per le Marche, recentemente scomparso, che aveva nel cuore Civitanova. A presentare l’evento istituzionale, c’era Michele Gallucci, comico e showman che ha allietato la serata inserendo nella scaletta simpatici sketch. Insieme per la cerimonia, c’erano l’assessore al Turismo Manola Gironacci, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il vice presidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini. Presenti tra le autorità civili e militari, anche il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore all'ambiente Giuseppe Cognigni, l’assessore al commercio Francesco Caldaroni e l’assessore all'urbanistica e alla transizione ecologica Roberta Belletti. "La Bandiera Blu evidenzia l'impegno della nostra comunità nell'adozione di strategie che valorizzano ogni elemento del territorio - ha detto Ciarapica - ed è ormai simbolo di eccellenza nel turismo regionale e nazionale. Civitanova in questi anni è diventata meta di tanti visitatori e lo è diventata anche grazie all’attenzione che la nostra amministrazione ha perseguito negli anni in ambito ambientale e di comportamenti civici sempre più responsabili e attenti". "I turisti e i visitatori trovano servizi per trascorrere in serenità le proprie vacanze in maniera sempre più inclusiva, come testimoniano le diverse bandiere ottenute come riconoscimenti tangibili alla buona amministrazione, ma certamente l’attenzione all’ordine, alla pulizia dell’ambiente è sempre stata e continua ad essere una delle prerogative del nostro mandato di governo. Ringrazio gli uffici competenti per l’ottimo lavoro, ogni anno devono affrontare una procedura assai complicata di candidatura con oltre 44 pagine di requisiti e standard di ammissibilità per ambire al prestigioso vessillo", ha concluso il sindaco.   “Le Marche con 18 bandiere blu, si trovano ad occupare il 4° posto dopo Liguria, Puglia – ha sottolineato l’assessore Manola Gironacci -. Con orgoglio tutti i comuni della provincia di Macerata hanno ricevuto la Bandiera Blu e questo è segno di una responsabilità che Civitanova ha nei confronti di un terrirorio. Inoltre, l’ottenimento della Bandiera Lilla e di quella Gialla delle ciclabili, ci ha aperto verso un’ospitalità sempre più inclusiva e responsabile". Il consigliere regionale Borroni, portando i saluti del governatore Francesco Acquaroli, ha detto: "Come Regione siamo orgogliosi di questa giornata, le politiche regionali sono volte a raffozare il turismo e quindi le infrastrutture, i porti, ma anche l’aeroporto, con i nuovi scali. Sono ormai un veterano della Bandiera Blu di Civitanova, è impossibile dimenticare la gioia condivisa nell 2003 con l’allora assessore Sergio Marzetti e successivamente con i sindaci Marinelli e Mobili fino ad oggi". Il vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini, nel portare i saluti del presidente Sandro Parcaroli, ha evidenziato come Civitanova sia "l’elemento trainanante del territorio maceratese, e che la Provincia e il Comune stanno lavorando a numerosi progetti turistici per la valorizzazione delle diverse realtà".  A termine degli interventi è stato mostrato il nuovo video promozionale "Civitanova Unisce" girato da Daniele Cuk Graziani. A fine cerimonia, si è svolta anche la premiazione del contest fotografico Ri-bike a cura di NoiMarcheBikeLife, con l’assegnazione dei premi a Paolo Zamponi e Alberto Protoduari di San Severino Marche e Massimiliano Maurizi di Morrovalle per la categoria senior. Presenti alla premiazione Michela Pezzanesi, assessore al Turismo di San Severino e Andrea Staffolani, sindaco di Morrovalle, Loredana Miconi di Noi Marche e Mauro Fumagalli ideatori del contest. La giuria era composta da Adolfo Leoni, giornalista e scrittore, Michele Fofi, direttore artistico Civitanova Film Festival, Luca Pelliccetti, tour operator.  

16/07/2023 10:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.