di Picchio News

Potenza Picena, scontro fra tre auto: quattro feriti e lunghe code sulla Regina

Potenza Picena, scontro fra tre auto: quattro feriti e lunghe code sulla Regina

Questa mattina intorno alle 6, lungo la strada Regina nel comune di Potenza Picena, si è verificato un violento incidente che ha coinvolto tre veicoli, causando quattro feriti. La polizia stradale di Civitanova sta indagando sulle cause dell'incidente. Tra le persone coinvolte, la più grave è una ragazza di 29 anni, che è stata stabilizzata sul posto dai soccorritori e poi trasportata in codice rosso all'ospedale di Ancona con un'ambulanza medicalizzata di Recanati. Gli altri tre feriti, tra cui i conducenti delle auto e un passeggero, sono stati portati al pronto soccorso di Civitanova in ambulanza. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti il personale del 118, la Croce Rossa e i vigili del fuoco. La strada provinciale 571 è stata chiusa per quasi due ore, riaprendo solo alle 9, con conseguenti lunghe code e rallentamenti del traffico. La viabilità è stata gestita dalla polizia stradale in collaborazione con la polizia locale di Potenza Picena.

01/07/2024 10:14
Passaggio del martelletto al Rotary Club Tolentino: a Giorgio Zaganelli subentra Giuseppe Bocci

Passaggio del martelletto al Rotary Club Tolentino: a Giorgio Zaganelli subentra Giuseppe Bocci

  Passaggio del martelletto a Villa Berta di San Severino Marche. Il presidente Giorgio Zaganelli ha illustrato i momenti che hanno caratterizzato l'anno rotariano che si è chiuso il 30 giugno. Ha consegnato il Paul Harris Fellow, il riconoscimento più ambito nel Rotary, a Stefano Ferranti, Marco Massei, Francesco Losego, Maria Teresa Cristini. Ha poi donato al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi due buoni acquisto di 200 euro ognuno, da consumare per materiale didattico per l’Istituto comprensivo ‘’Don Bosco’’ e ‘’Lucatelli’’, grazie alle offerte raccolte nell’incontro al Politeama con Roberto Tallei. Sono state donate, inoltre, 750 euro, il ricavato del Torneo di Burraco, al sindaco di Treia Franco Capponi che era con l’assessore ai servizi sociali Camilla Palmieri, a favore della casa di riposo e altrettante al primo cittadino di Tolentino, sempre per la casa di riposo, mentre per San Severino si era già provveduto. Premiate le rotariane e consorti dei soci che si sono impegnate nell’anno o che hanno offerto doni per le lotterie: Susanna Felicetti, Sonia Ciccarelli, Silvana di Vora, Martina Cecarelli, Annarita Ortolani, Fabiola Menichelli, Iole Rosini, Carla Passacantando. Premiati anche i rotariani Gianluca Pesarini, Luca Quacquarini, Mario Marinelli, Francesco Panata, Claudio Cioli, Alberto Caprioli, Marco Pinciaroli, Leonardo Compagnucci, Stefano Gobbi Governatore 2026-2027 del Distretto 2090. Il presidente ha ringraziato anche l’assistente del governatore Gionata Lacchè. All’evento era presente il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, nonché i presidenti del Rotary Macerata Aldo Alessandrini, Macerata ‘’Matteo Ricci’’ Sabrina Morresi, Camerino Mario Cavallaro. Ad ogni socio, infine, è stato consegnato un telo mare con tanto di logo Rotary. Nel corso della serata è intervenuto il presidente del Rotary Club Minsk Aliaksandr Anishchanka con la consorte Marina Anishchankova che ha raccontato i tanti progetti che stanno sviluppando. È seguito, inoltre, il tradizionale passaggio del martelletto. All’imprenditore edile Giorgio Zaganelli di San Severino Marche subentra l’architetto Giuseppe Bocci di Camporotondo di Fiastrone che assume la guida del club dal primo luglio 2024 fino al 30 giugno 2025. Bocci ha illustrato le linee del programma dell’anno rotariano 2024-2025 e ha presentato la sua squadra e il direttivo.    

01/07/2024 09:58
Porto Recanati, scontro tra auto e veicolo con roulotte: rimasto intrappolato un conducente

Porto Recanati, scontro tra auto e veicolo con roulotte: rimasto intrappolato un conducente

Sul lungomare Scarfiotti di Porto Recanati si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due auto, una delle quali trainava una roulotte. Uno dei conducenti è rimasto intrappolato nell'abitacolo ed è stato successivamente estratto grazie all'intervento della squadra dei Vigili del Fuoco. Sul posto sono intervenuti anche il personale del 118 e i carabinieri di Civitanova Marche per effettuare i rilievi del caso.  

30/06/2024 18:27
Escursionista cade lungo un ghiaione a Lame rosse: sul posto il Soccorso Alpino

Escursionista cade lungo un ghiaione a Lame rosse: sul posto il Soccorso Alpino

Un'operazione di soccorso tempestiva ha visto protagonisti i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata, intervenuti nel primo pomeriggio di oggi per assistere una donna caduta lungo un ghiaione nella località Lame Rosse di Fiastra. L'allarme è stato lanciato intorno alle 14.30 dalla Centrale 118, che ha immediatamente attivato la stazione del Soccorso Alpino di Macerata. L'escursionista, vittima di una caduta accidentale, ha riportato traumi agli arti inferiori. Sul luogo, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche hanno prontamente valutato le condizioni sanitarie della donna, stabilizzandola e immobilizzandola per prevenire ulteriori danni. Per il trasporto, è stata utilizzata "la barella portantina", una speciale barella adatta agli ambienti impervi, in dotazione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Dopo essere stata imbarellata, la donna è stata trasportata in sicurezza fino all'ambulanza del 118, che l'ha poi trasferita in ospedale per le cure necessarie. Si tratta del secondo intervento nell'arco di due giorni alle Lame Rosse

30/06/2024 17:38
Eccellenza, Chiesanuova focalizzato sul mercato: 4 big e 2 giovani si aggiungono alla rosa di mister Mobili

Eccellenza, Chiesanuova focalizzato sul mercato: 4 big e 2 giovani si aggiungono alla rosa di mister Mobili

Il Chiesanuova Calcio non si facendo distrarre dalla questione Lube e sta lavorando assiduamente all’allestimento della rosa 2024-2025. Il club ha infatti comunicato l’acquisto di ben 6 calciatori. Vestiranno i colori biancorossi il difensore, centrale e all’occorrenza terzino, Michelangelo Monaco classe 97 ex Montefano. Un giocatore che ben conosce l’Eccellenza avendoci disputato le ultime 5 stagioni dopo essere cresciuto a Potenza Picena. Con lui il jolly Luca Sopranzetti, classe 2000 formatosi alla Recanatese e protagonista negli ultimi due campionati con la Sangiustese VP. Può essere impiegato sia a centrocampo che in difesa, nel suo passato esperienze in serie D. Classe 2000 è anche il centrocampista Alessandro Pesaresi, pedina che in questi anni più volte è uscito e rientrato alla Vigor Senigallia, giocando prima in Promozione, poi in Eccellenza e infine in D. Dopo una lunga militanza al Casette Verdini approda a Chiesanuova Vincenzo Russo, centrocampista classe 1994 e autore di 5 reti nell’ultimo campionato di Promozione. Infine due giovani che andranno a rimpolpare la batteria degli under a disposizione di mister Roberto Mobili. I nuovi fuoriquota sono Federico Perini e Elia Bambozzi. Il primo è del 2007 e proviene dal Porto Recanati, il secondo è del 2006 ed è un graditissimo ritorno. Prodotto del nostro settore giovanile in collaborazione con la Treiese, nell’ultima stagione è stato tra i protagonisti della vittoria del campionato Primavera3 da parte dell’Ancona.

30/06/2024 13:55
Mucillagini e alghe: fenomeno Inusuale sulla costa marchigiana

Mucillagini e alghe: fenomeno Inusuale sulla costa marchigiana

Da qualche giorno, le mucillagini hanno fatto la loro comparsa anche di fronte alle coste delle Marche.    Questa mattina, a Ancona, davanti al Passetto, i bagnanti hanno potuto assistere a uno spettacolo insolito che non si verificava da anni: il mare lungo la splendida costa era interamente coperto da una fioritura abbondante di alghe, favorita dall'aumento delle temperature.

30/06/2024 13:34
Tolentino, una lapide celebrativa per l'80° anniversario della Liberazione: "Gloria alle armi vittoriose dei popoli liberi"

Tolentino, una lapide celebrativa per l'80° anniversario della Liberazione: "Gloria alle armi vittoriose dei popoli liberi"

Nella mattinata odierna è stato celebrato l’80 anniversario della Liberazione della Città di Tolentino. Infatti nel 1944 un avamposto della Nembo entrò in piazza della Libertà, decretando di fatto la fine dell’occupazione nazifascista e della guerra. L’Amministrazione comunale in collaborazione con la sezione di Tolentino “Martiri di Montalto” dell’Anpi ha predisposto un programma di iniziative volte a ricordare l’importante ricorrenza. In piazza della Libertà, si è svolta la cerimonia di scoprimento di una lapide celebrativa che, terminati i lavori di ricostruzione, sarà posizionata su un luogo significativo. Come nel 1994 si vuole mantenere viva la memoria di quei fatti accaduti proprio in virtù della Liberazione della Città. Questa l’iscrizione della lapide: “Il 30 giugno del 1944, alle ore 3 di mattino, saltano i ponti della città di Tolentino. I tedeschi sono partiti. Alle ore 14 entrano i partigiani ed i motociclisti della Nembo. Esultanza della popolazione. L’ora della redenzione è giunta! Gloria alle armi vittoriose dei popoli liberi, onore alle animose bande dei nostri Patrioti!”. Subito dopo sono intervenuti il Sindaco Mauro Sclavi, il Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e il Presidente provinciale dell’Anpi Francesco Rocchetti. Al termine della manifestazione è stata deposta una corona di alloro sul graffito dedicato ai Martiri di Montalto in corso Garibaldi.

30/06/2024 12:38
Recanati, premiato il filosofo Rümelin nelle celebrazioni del 226° anniversario della nascita di Giacomo Leopardi

Recanati, premiato il filosofo Rümelin nelle celebrazioni del 226° anniversario della nascita di Giacomo Leopardi

Un giorno speciale, il 29 giugno, per Recanati ed anche nel 2024 la data è stata celebrata con iniziative di assoluto rilievo a cura del Centro nazionale di studi leopardiani guidato dal presidente Fabio Corvatta con la collaborazione del Comune di Recanati e del Fai Orto sul Colle dell’Infinito. Prima fase delle celebrazioni nell’Aula magna del Comune con il saluto del sindaco appena eletto Emanuele Pepa «oggi Recanati, si veste di orgoglio e gratitudine e accoglie tutti voi che, con passione e dedizione, contribuite a mantenere viva la memoria e l’opera di Leopardi; è nostro dovere, come comunità, continuare a valorizzare e a diffondere questa eredità, affinché le future generazioni possano trarre ispirazione e insegnamento dalle sue opere». Dal Comune alla Regione con l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi: «la poesia è il nostro punto di forza, faccio i complimenti al Cnsl perché prosegue in questa attività di promozione della poetica leopardiana». A giocare in Casa è Gregorio Leopardi che ha parlato a nome della famiglia: «Possiamo affermare che oggi, grazie all’azione del Cnsl e della famiglia Leopardi, raggiungiamo un traguardo lungo la strada di diffusione e di promozione della figura di Giacomo Leopardi su scala internazionale». Internazionalizzazione ma senza dimenticare le radici: «Leopardi non sarebbe tale senza Recanati e Recanati non sarebbe Recanati senza Leopardi». Il presidente del Cnsl Fabio Corvatta inizia con il ringraziamento alla contessa Olimpia Leopardi ed aggiunge: «le celebrazioni nascono con una amministrazione e proseguono con un’altra. Grazie all’ex sindaco Antonio Bravi e all’ex assessora Rita Soccio, formulo i migliori auguri al nuovo sindaco Emanuele Pepa e sono certo che la collaborazione con il Comune proseguirà con risultati postivi. Con la Regione poi siamo riusciti a sviluppare tante iniziative. Di nuovo c’è anche il comitato scientifico che si è riunito oggi, abbiamo anche due vescovi (Marconi di Macerata e Dal Cin di Loreto,ndr) e li ringrazio. Presentiamo due progetti significativi che partono da lontano. Uno è quello di salvare gli autografi leopardiani e renderli fruibili con la digitalizzazione. Oggi siamo al completamento di questo percorso che ha usufruito della collaborazione della Biblioteca Nazionale di Napoli, della prof Laura Melosi di Unimc e del dottor Gioele Marozzi di Unimc. Da quest’anno abbiamo pensato che il premio Leopardi dovesse andare oltre quello che finora era avvenuto. Il Premio Leopardi viene oggi assegnato a uno studioso che è un punto di riferimento per la filosofia europea e per chi ha la passione per la politica visto che si tratta di un ex ministro della cultura del governo tedesco». Il progetto di digitalizzazione dei manoscritti leopardiani è stato illustrato da Gioele Marozzi e da Chiara Aiola. Infine l’altro progetto presentato è quello dell’allestimento museale della sala Franco Foschi del Cnsl ed è stato presentato a cura della dottoressa Federica D’Errico. Fabiana Cacciapuoti, ex direttrice della Nazionale di Napoli e componente del comitato scientifico del Cnsl, spiega la motivazione del premio Leopardi al filosofo tedesco Julian Nida Rümelin: «E’ il nuovo corso che il Centro studi intende percorrere nell’affidare a uno studioso di rilievo europeo i valori leopardiani, l’umanesimo come cultura libera. La sua opera si avvicina al pensiero leopardiano, alla filosofia politica di Leopardi». Infine, la lezione in italiano di Julian Nida Rümelin: «E’ la mia prima volta nelle Marche, conosco bene l’Italia, meno l’italiano. Non so se sono degno di questo premio, le mie ricerche hanno campi comuni con il poeta italiano che vedremo alla fine, Il tema è l’umanesimo nell’intelligenza artificiale. Oggi abbiamo una ideologia e un’economia dell’intelligenza artificiale, si dice che entriamo in una nuova epoca in cui l’umano è sostituito dall’intelligenza artificiale. C’è chi scrive che noi siamo un algoritmo, inventiamo persone. Un legame forse è che anche Leopardi aveva paura delle tecnologie all’inizio dell’industrializzazione, l’umanità era in una situazione in cui c’era paura del futuro ed anche adesso viviamo in un momento tenebroso. Ma è l’uomo il responsabile del futuro, non altri. Ci sono diverse forme di umanesimo che hanno un nucleo comune, l’essere umano non si dissolve nella geologia, ha una connotazione etica. Gli umanisti confidano nella forza della ragione. La libertà umana è il risultato delle capacità che abbiamo. Ogni uomo ha una sua dignità a prescindere dalle religioni, dagli Stati di provenienza. In campo politico si vuole far apparire che non avremmo più bisogno della democrazia tradizionale, vogliono sostituire la democrazia parlamentare, le istituzioni, con le piattaforme (il filosofo cita la piattaforma Rousseau dei pentastellati,ndr) saremmo tutti cittadini politici ma si è visto che non funziona, finisce nel caos. L’umanesimo digitale va contro l’umanesimo, è una simulazione del comportamento umano, non siamo un algoritmo, non è compatibile con la dignità umana, con la libertà. L’uomo resta il solo agente, solo lui è autore della sua vita». Poi la cerimonia si è spostata all’Orto sul Colle dell’Infinito dove, con la collaborazione del Fai, c’è stato il recital leopardiano che ha visto protagonista l’attrice Laura Marinoni con Andrea Coruzzi a firmare gli intermezzi musicali al pianoforte e alla fisarmonica. Un applauso finale per chiudere le celebrazioni 2024, 226 anni dopo la nascita di Giacomo il 29 giugno 1798.  

30/06/2024 12:16
Macerata, commemorato l'80° anniversario dalla liberazione dal nazifascismo al Monumento ai Caduti

Macerata, commemorato l'80° anniversario dalla liberazione dal nazifascismo al Monumento ai Caduti

Questa mattina, presso il Monumento ai Caduti, si è tenuta la commemorazione per l’80° anniversario della Liberazione di Macerata dal nazifascismo. Alla cerimonia hanno partecipato il vice sindaco Francesca D'Alessandro e il presidente della sezione maceratese dell'ANPI, Chiara Bonotti, che hanno deposto una corona di alloro in memoria di tutti i caduti. L'evento ha visto la partecipazione del Comitato provinciale dell'ANPI, dell'Istituto Storico di Macerata, dei rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e delle massime autorità civili e militari. L'inno d'Italia è stato eseguito dall'Orchestra di Fiati "Insieme per gli Altri", creando un momento di solennità e raccoglimento. Le celebrazioni non si sono limitate alla sola cerimonia ufficiale. Venerdì scorso, in occasione dell’inaugurazione della mostra "Vis-à-vis" a Palazzo Buonaccorsi, si è tenuto un concerto del maestro Wojciech Świętoński, promosso da Polovers. Tra le altre iniziative, si segnala la mostra “La liberazione di Macerata nelle carte degli Alleati” a cura di Andrea Paolini e Mara Piconi, allestita nel corridoio della sede di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, e la mostra "Obiettivo sul Fronte: 30 giugno 1944, la liberazione nelle foto Balelli" organizzata nei giorni scorsi nella Sala Sbriccoli della Biblioteca Didattica d'Ateneo Unimc. Tali iniziative culturali hanno contribuito a rendere omaggio alla memoria storica della città, offrendo un'occasione per riflettere sul valore della libertà e della democrazia.

30/06/2024 11:32
Una poker house come partner: così tutti cercano uno sponsor

Una poker house come partner: così tutti cercano uno sponsor

Che il mondo del poker e quello del calcio stiano andando sempre più di pari passo, ormai è chiaro a tutti. Il calcio è lo sport nazionale in Italia, quello che vanta il maggior seguito e di conseguenza quello attorno al quale girano più soldi; d’altra parte il settore del gambling, del betting e del gaming è in forte ascesa fra milioni di appassionati, anche grazie allo stretto rapporto proprio con il calcio. In Italia, in particolare in Serie A, le regole attuali vietano ai club di pubblicizzare e stringere accordi commerciali con aziende che promuovano il gioco d’azzardo e le scommesse sportive. Dopo lo scandalo di qualche mese fa, la Figc ha preso sempre più seriamente questa delicata questione e gli enti di riferimento verificano con grande attenzione che nessuna società trovi qualche stratagemma. Tuttavia, le squadre hanno capito come aggirare le regole e trovare soluzioni legali alternative per ottenere soldi da poker house e casinò online: come più volte chiarito dall’Agcom (“Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni”), se si tratta di siti d’informazione che non fanno riferimento al gioco allora non c’è nulla di illecito. Seguendo queste linee guida, come riportato da scommessesulweb.com, nelle ultime settimane sono sempre di più le sponsorizzazioni di poker house per i club italiani. Juventus e Milan scelgono l’Official Regional Partner per l’Europa La Juventus ha da poco ufficializzato come Instant Casinò sarà il suo nuovo Official Regional Partner per la prossima stagione in Europa. La poker house rappresenterà dunque la Vecchia Signora per le partite della prossima Champions League, escludendo quindi la Serie A. Questa nuova partnership commerciale è stata pensata chiaramente per garantire molteplici vantaggi ai milioni di tifosi bianconeri sparsi per il mondo, ma anche ai tanti utenti che sono soliti giocare d’azzardo online su questa piattaforma in maniera legale. Sebbene sia una realtà sbarcata da poco sul mercato del gambling, Instant Casinò sembra avere tutte le carte in regola per rimanere al fianco di un brand importante come quello della Juventus per molto tempo. Instant Casinò diventerà infatti parte integrante del marchio bianconero: ad esempio, il logo della poker house sarà ben visibile sui cartelloni pubblicitari all’Allianz Stadium di Torino. È chiaro quindi come questo accordo commerciale porterà notevoli promozioni ai sostenitori di entrambe le realtà: i tifosi avranno promozioni per giocare su Instant Casinò e quote dedicate, mentre invece i clienti del portale online potranno usufruire di sconti e godere di tante iniziative legate al mondo del calcio. Non è da meno però il Milan, che ha annunciato la sua nuova partnership con TG.Casino – che sarà dunque lo sponsor commerciale del club rossonero per tutte le partite di Champions League del prossimo anno. Regina dell’iGaming, questa piattaforma online garantirà numerosi vantaggi per i tifosi del Diavolo, che potranno godere di esperienze interattive a dir poco uniche. Stesso discorso per i giocatori in possesso di token di TG.Casino: potranno vivere tour guidati all’interno dello stadio San Siro, vincere magliette ufficiali dei giocatori del Milan ed ottenere l’accesso alle aree Vip durante le partite. Il risultato sarà dunque un sempre maggior coinvolgimento di persone, aumentando in maniera considerevole sia il numero dei tifosi del Milan che quello degli appassionati di giochi online. Betsson.sport sarà main sponsor dell’Inter L’Inter invece è andata addirittura oltre, scegliendo ufficialmente una poker house come main sponsor sulle magliette della prossima stagione. Il rapporto terminato con Paramount+ non è stato dei migliori per i nerazzurri, ed ecco quindi una new entry: si tratta di Betsson.sport, anche se il comunicato ufficiale da parte del club dovrebbe arrivare solo nelle prossime settimane. Secondo le ultime indiscrezioni, l’Inter guadagnerà circa 30 milioni di euro all’anno da questa collaborazione commerciale con Betsson.sport. Addirittura, l’azienda avrebbe già versato quasi la metà come acconto del primo anno: per l’esattezza 14 milioni di euro, come segnalato nell’ultima trimestrale di “Inter Media and Communication” – la società in cui confluiscono i ricavi da sponsor e diritti tv del club nerazzurro. In ogni caso, l’accordo per la prossima stagione verrà svelato al pubblico e alla stampa solo quando l’Inter presenterà la nuova maglia 2024/25. Anche in questo caso l’Inter – esattamente come Juventus e Milan – ha ottenuto l’ok dall’Agcom in merito a questo nuovo accordo di sponsorizzazione. Finché infatti la squadra di Serie A – non solo sulle magliette, ma anche allo stadio o in qualsiasi ambito possibile – non mostra grafiche, loghi o elementi che possano esser ricondotti ad una pubblicità indiretta del bookmaker, allora tutto rientra nelle normative previste dal Decreto Dignità. Se questi accordi dovessero funzionare, è chiaro come sarà solo l’inizio. I contratti verranno prolungati e a loro si aggiungeranno sempre più squadre della massima serie italiana.

30/06/2024 11:15
Lube, Petar Dirlic sempre più perno della Nazionale croata: "Questo stesso atteggiamento lo porterò anche a Civitanova"

Lube, Petar Dirlic sempre più perno della Nazionale croata: "Questo stesso atteggiamento lo porterò anche a Civitanova"

Estate intensa per Petar Dirlic. Dopo aver concluso al secondo posto l’European Golden League il 16 giugno a Osijek come capitano della Croazia e giocatore più prolifico del torneo (170 punti in 8 partite), l’opposto della Cucine Lube Civitanova si prepara a partire per l’Estremo Oriente. Grazie alla vittoria al tie break con l’Estonia nella Semifinale di Golden League a metà giugno, domani, lunedì 1° luglio, il gigante croato raggiungerà la Cina con la sua nazionale per partecipare alla Challenger Cup (dal 4 al 7 luglio), tappa fondamentale per accedere alla Volleyball Nations League 2025. Questo è un obiettivo prioritario per l’attaccante, reduce da un'ottima stagione a Milano e desideroso di vestire la maglia della Lube nella prossima stagione di SuperLega Credem Banca. Dirlic ha dichiarato: "Il secondo posto nell’European Golden League è un buon risultato, ma ciò che contava davvero era superare la Semifinale e guadagnare l’accesso alla Challenger in Cina. Ovviamente la sconfitta per 3-1 contro l’Ucraina nella partita decisiva è stata difficile da accettare, perché sia con la Croazia che con i club voglio sempre vincere, soprattutto nelle finali. Abbiamo giocato sotto il nostro livello e questo non deve più succedere. A livello individuale sono consapevole di aver dato il massimo, chiudendo il torneo come miglior marcatore, e sento di essere in buona forma. Come capitano della Nazionale voglio dare il massimo anche negli allenamenti, motivando i miei compagni. Questo stesso atteggiamento lo porterò anche a Civitanova. Darò tutto anche in Cina per inseguire la qualificazione alla VNL 2025. Siamo in buona forma e abbiamo qualità individuale, possiamo vincere nei Quarti di finale contro il Belgio, replicando il successo della Golden League. Continuo a seguire anche gli sviluppi della Lube e sono più convinto che mai di trovare un team equilibrato e capace di competere ad alti livelli. Forse siamo giovani, ma nel roster ci sono atleti già abituati a vincere come Chinenyeze e Loeppky. Inoltre, abbiamo un libero in piena forma come Balaso che è una garanzia. Nonostante l’età media bassa, il gruppo non manca di qualità ed esperienza per affrontare qualsiasi sfida. Non vedo l’ora di mettermi alla prova".

30/06/2024 10:53
Era ricercato in Emilia Romagna, fermato e arrestato dai carabinieri nelle Marche

Era ricercato in Emilia Romagna, fermato e arrestato dai carabinieri nelle Marche

Girovagava senza meta nel centro città ed è stato notato dai carabinieri di Falconara Marittima. Alla richiesta dei documenti l'uomo, trentaseienne senza fissa dimora, i militari hanno scoperto che era ricercato. Nei suoi confronti il gip del Tribunale di Modena aveva emesso la misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e la custodia cautelare in carcere. I militari hanno subito proceduto alla notifica dell'ordinanza emessa lo scorso 26 giugno, per poi tradurre l'uomo presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto, a disposizione dell'autorità giudiziaria dell'Emilia Romagna. Nel pomeriggio di ieri, inoltre, i militari della Tenenza hanno anche dato esecuzione all'ordinanza emessa, il 19 giugno scorso, dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona nei confronti di un cinquantaquattrenne, abitante a Falconara Marittima, con la quale è stata disposta la misura alternativa della detenzione domiciliare, dovendo lo stesso espiare la pena di anni tre di reclusione. I fatti si riferiscono ai reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate commessi nel 2016, nei confronti della coniuge.

29/06/2024 19:50
Potenza Picena, giuramento per il sindaco Noemi Tartabini: Catia Mei eletta presidente del Consiglio

Potenza Picena, giuramento per il sindaco Noemi Tartabini: Catia Mei eletta presidente del Consiglio

Si è svolta nella serata di venerdì la prima seduta del consiglio comunale di Potenza Picena, insediatosi in seguito ai risultati delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno scorsi. All'ordine del giorno il giuramento del sindaco, Noemi Tartabini, e l’elezione del presidente dell'assise, individuato nella persona dell’avvocato Catia Mei, già consigliere comunale nella scorsa legislatura.  “Il momento del giuramento è breve ma pregno di emozioni e porta con sé una grande responsabilità- ha commentato la prima cittadina -. Penso che se oggi sono qui e se questo consiglio è così formato è perché molti cittadini hanno ritenuto positiva la semina fatta nella precedente legislatura, apprezzandone l’impegno profuso; hanno condiviso il progetto proposto per il prossimo quinquennio e ritenuto affidabili questi amministratori". "Sarà nostra premura continuare a dare il massimo per il nostro territorio in termini di crescita, valorizzazione, sicurezza e servizi. Oggi inizio il secondo mandato amministrativo con l’esperienza acquisita e valorizzata dai risultati ottenuti e con la richiesta di mettere in campo le nostre qualità migliori, quelle che ci spingono a dare a questo paese tempo ed energia, ad accettare sfide ambiziose con determinazione, dedizione e autorevolezza, ad operare sempre nel rispetto delle normative, delle istituzioni, dei ruoli e delle persone continuando a collaborare in modo sinergico con tutte le realtà comunali e sovracomunali. Al servizio di tutti i cittadini ogni giorno". ha concluso Tartabini.  In seguito alle nomine degli assessori, per il quinquennio 2024-2029, l’assemblea risulta così composta: Giunta comunale  Tartabini Noemi (Sindaco) Castagna Giuseppe (Vicesindaco e assessore) Fermani Margherita (assessore) Galluzzo Michele (assessore) Palmiero Salvatore (assessore) Strovegli Luca (assessore) Presidente del Consiglio Comunale Mei Catia  Consiglieri di maggioranza: Barbaresi Mara Braconi Mirco Casciotti Giulio Flagiello Antimo Fortuna Veronica Pace Sonia Pantanetti Simone Sampaolo Nicholas Spettoli Raffaella Consiglieri di minoranza: Campugiani Valentina Cavalieri Fausto Dernowsi Richard Gaballo Tommaso Galiè Simona  Perticarà Alessandra

29/06/2024 18:14
Lube nel calcio, il Chiesanuova ribadisce: "Pronti anche al cambio nome e al dialogo in vista del 2025/26"

Lube nel calcio, il Chiesanuova ribadisce: "Pronti anche al cambio nome e al dialogo in vista del 2025/26"

"Nei giorni scorsi si sono susseguite voci, proclami, inviti, con al centro la società sportiva Chiesanuova Calcio, tirata in ballo a più riprese dalla stampa e dal Ceo Lube Fabio Giulianelli ideatore di un bellissimo progetto di calcio unitario a Treia. La società ribadisce che sin da subito ha sposato l’idea e si è messa a disposizione per la fattiva progettualità, al di là delle chiacchiere di facciata, senza campanilismo di sorta". A dichiararlo, in una nota, è il presidente del Chiesanuova Calcio, Luciano Bonvecchi.  "La squadra di punta del calcio treiese ha una storia (di oltre 50 anni), una struttura e una progettualità, ma è pronta a mettere a disposizione concretamente e con entusiasmo tutto il suo know-how, dal cambio del nome a tutto il resto", annuncia Bonvecchi. "Ieri in occasione della conferenza stampa per la presentazione di Lube Academy (leggi qui) credo che non sia passata inosservata la nostra assenza, siamo passati da oggetto del desiderio ad assente di lusso- prosegue il presidente del Chiesanuova -. Pertanto per evitare ulteriori strumentalizzazioni si ribadisce ancora una volta la disponibilità di adesione ad una Lube Treia nel calcio sotto qualsiasi forma e collaborazione che per ora, stante l'imminenza della chiusura del mercato e delle altre scadenze, si può concretizzare nel creare una serie di incontri tra la Lube ed il Chiesanuova volti a costruire un progetto sostenibile da attuare nel prossimo campionato 2025-2026". "Nel frattempo non si può non andare avanti con gli impegni, dal completamento della rosa della Prima squadra a quella della Juniores. Il messaggio che la società vuole trasmettere è che non è nostra intenzione sfidare la Lube nel suo percorso, però chiediamo anche rispetto per i nostri sacrifici e la nostra storia", conclude Bonvecchi.

29/06/2024 17:53
"Meridio erutta, tutta Napoli è distrutta", a Macerata volantini criptici e provocatori: ecco cosa c'è dietro

"Meridio erutta, tutta Napoli è distrutta", a Macerata volantini criptici e provocatori: ecco cosa c'è dietro

Macerata "tappezzata" da volantini contenenti frasi provocatorie riguardanti vari pregiudizi verso chi proviene dal sud, in particolare da Napoli. Lancio promozionale a effetto per il nuovo singolo di Meridio, artista emergente di origini campane, ma residente da diversi anni nelle Marche. È proprio lo stesso Meridio a raccontarsi e a spiegare le difficoltà che un ragazzo di 25 anni ha dovuto superare per far arrivare la sua arte senza pregiudizi. Perché Macerata è stata invasa da questi manifesti apparentemente discriminatori verso il sud? "Questi manifesti sono provocatori, per riportare dei luoghi comuni che la gente pensa, dice, spesso anche non scherzosamente. Ho voluto creare insieme a Toty, il mio producer e direttore artistico, dei manifesti che attirassero l'attenzione con delle frasi purtroppo tristemente usate ai nostri giorni". E cosa c'entrano i manifesti con la musica? "Il mio ultimo singolo "Non Cambia" parla di molte cose, amore, crescita e anche il trasferimento dalla Campania alle Marche, che per me è stato molto difficile in termini di abitudini, amicizie e passioni da coltivare. "Il mio nome non cambia, questa city non cambia, le regole né il mood" cita la canzone". In che modo questi luoghi comuni ti hanno provocato difficoltà? "A scuola sono sempre stato il diverso, il ragazzo del sud che fa musica, spesso in dialetto ma anche in italiano con accento partenopeo, motivo di aspre critiche e preconcetti. Io voglio solo che la gente prima di giudicarmi ascolti la mia musica e ciò che voglio trasmettere, e in seguito lasci un giudizio. Non voglio essere il ragazzo di Napoli che fa musica nelle Marche, ma semplicemente un artista italiano che ha molto da comunicare. Detto ciò voglio precisare che ho molti amici qui, fatti negli anni, anche marchigiani, che mi hanno dimostrato stima, rispetto e sostegno, nonostante non fossi del posto. In primis Andrea, il proprietario del Monterosa Records". Parlaci del Monterosa Records "Il Monterosa è il mio studio, ma anche la mia seconda famiglia. Partiti dal garage di Andrea, un mio caro amico, io insieme ad altri ragazzi, sia di Napoli che delle Marche, abbiamo creato uno studio di registrazione da zero, per produrre, scrivere e registrare la nostra musica. Questo posto è usato da diversi ragazzi del posto che registrano le loro canzoni e passano dei momenti di spensieratezza e arte insieme. Ecco, questa è la mia idea di musica. Musica che unisce le persone e non che le divide". Ma quindi, tornando ai volantini, non credi sia sbagliato "imbrattare" luoghi pubblici? "Io e il mio team siamo stati molto attenti ad attaccare, con colla facilmente rimovibile, solo in muri già usurati e pali della luce, evitando monumenti, proprietà private e qualsiasi muro pulito e/o nuovo.In ogni caso volevo mandare un messaggio forte e avevo bisogno che fosse visibile a tutti. Non nego che è anche stata un'ottima idea per promuovere la canzone e far arrivare il pezzo a più persone possibile".

29/06/2024 17:36
Falconara, dodicenne muore dopo il tuffo dal pontile. La sindaca: "Tragedia che mi ha spezzato il cuore"

Falconara, dodicenne muore dopo il tuffo dal pontile. La sindaca: "Tragedia che mi ha spezzato il cuore"

Tragedia a Falconara, un ragazzino di 12 anni è annegato questa mattina e ha perso la vita. Anche la madre ha accusato un malore ed è stata soccorsa. Sul posto, appena ricevuta la terribile notizia, è giunta anche la sindaca della città Stefania Signorini. La vittima frequentava l'Istituto comprensivo Raffaello Sanzio, scuola secondaria di primo grado Montessori. Stava facendo il bagno con alcuni coetanei quando - verso le 11:30 - si è tuffato vicino al pontile in una zona dove non c'è obbligo di vigilanza. A dare l'allarme sono stati proprio gli amici del dodicenne, nato a Jesi e di origini nigeriane. Sul posto il pm di turno. L'eliambulanza del 118 ha calato un medico col verricello sulla spiaggia ma per il ragazzino non c'era già più nulla da fare. Sgomento tra gli insegnanti e i compagni del ragazzino. La sindaca di Falconara Marittima ha dichiarato il lutto cittadino e annullato gli eventi in programma per questa sera. "A nome della comunità falconarese - scrive Stefania Signorini - sono vicina alla famiglia del piccolo che ha perso la vita oggi in mare. Questa tragedia mi ha spezzato il cuore ed ha toccato il cuore di tutti. Come segno di rispetto e di cordoglio l'amministrazione comunale ha deciso di dichiarare il lutto cittadino, che comporterà l'annullamento di tutti gli eventi pubblici in programma stasera". Signorini ringrazia "i bagnini di salvataggio, gli operatori balneari, la Croce Gialla di Falconara impegnata nel servizio di primo soccorso disposto dal Comune che sono intervenuti sin dai primissimi istanti per cercare il bambino, oltre alla nostra polizia locale, la capitaneria e i carabinieri che hanno gestito l'emergenza con la massima professionalità". Il messaggio della sindaca si chiude con un piccolo cuore: "Grazie di cuore a tutti e un fortissimo abbraccio alla famiglia del piccolo Abdou".      

29/06/2024 16:50
Macerata, rinnovato il Consiglio della società civile dello Sferisterio: Sinigallia nuovo presidente

Macerata, rinnovato il Consiglio della società civile dello Sferisterio: Sinigallia nuovo presidente

Cattedrale di San Giovanni piena per il concerto di Musica Sacra Note d’organo con i maestri Andrea Inghisciano al cornetto e Marco Mencoboni all’organo. L’appuntamento musicale è stato ideato dalla Società civile dello Sferisterio eredi cento consorti che ha chiesto la collaborazione alla Diocesi di Macerata per la sua realizzazione, con il patrocinio della città di Macerata. La serata si è aperta con il saluto del presidente della Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti, Riccardo Sinigallia, che ha brevemente ricordato lo spirito munifico dei cento cittadini maceratesi che nel 1821 diedero inizio all’impresa di edificare lo Sferisterio. Ricordo che gli attuali eredi intendono mantenere vivo presso la cittadinanza, dopo la cessione gratuita del monumento al Comune avvenuta nel 1985. Sono state eseguite musiche sacre barocche di Merulo, Willaert, Rodio, Gregori, Pellegrini, da Viadana, Trabaci, Monteverdi, Felice Sances, Storace e Roncaglia, inframezzate da riflessioni di monsignor Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata. L’organo, suonato da Mencoboni, è stato recentemente restaurato e ha evidenziato l’eccezionale risposta acustica della cattedrale. Costruito nel 1792 dal famoso artigiano Callido, è stato portato nella Collegiata di San Giovanni nel 1812, dopo la demolizione della chiesa di San Francesco. Il concerto ha rappresentato anche la prima occasione di presentazione del Consiglio della Società civile dello Sferisterio – eredi dei cento consorti, recentemente rinnovato, che risulta composto dal presidente, Riccardo Sinigallia, dal vicepresidente Pierluigi Pianesi, dal segretario – economo Nicoletta Minestroni, dai consiglieri Massimiliano Cingolani, Vieri Cicconi, Stefano Perugini e il sindaco pro tempore della città di Macerata. Il dottor Walfrido Cicconi, che per oltre tre decenni ha ricoperto con impegno e dedizione la carica di presidente, è stato nominato presidente emerito: a lui va il ringraziamento per gli anni di presidenza e per le lotte sostenute atte a tenere alto il nome e il valore dell’associazione.  

29/06/2024 15:50
La polizia locale scende in campo: i sovrintendenti Crescentini e Cardorani si qualificano per la Coppa Italia

La polizia locale scende in campo: i sovrintendenti Crescentini e Cardorani si qualificano per la Coppa Italia

Agenti della polizia locale della città di San Severino Marche hanno preso parte al 26esimo Campionato nazionale calcio a 5 delle polizie locali d’Italia svoltosi Torre dell’Orso. La formazione pesarese, con la quale sono scesi in campo anche i sovrintendenti Luca Crescentini e Federico Cardorani, in servizio al comando settempedano, insieme al settempedano Andrea Palazzesi, in servizio al comando dei Castelraimondo, ha conquistato un ottimo settimo posto sulle 15 squadre partecipanti al torneo qualificandosi di diritto per la prossima Coppa Italia che si terrà a fine settembre o a Montesilvano o a Barletta. Tra i team partecipanti al 26esimo Campionato nazionale calcio a 5 delle polizia locali d’Italia quelli di Barletta, Torino, Torre del Greco, Montesilvano, Palermo, Castellammare di Stabia, Venezia, Avezzano, Salerno, Trieste, Genova, San Severo, L’Aquila e Napoli.

29/06/2024 15:33
Fiastra - Temperature alte, avverte un malore alle Lame Rosse: donna lancia l'sos

Fiastra - Temperature alte, avverte un malore alle Lame Rosse: donna lancia l'sos

A causa delle alte temperature avverte un malore e chiede aiuto. È quanto avvenuto, intorno alle 14:00 di oggi, in località Lame Rosse, la stratificazione rocciosa dei Monti Sibillini che si trova nei pressi del Lago di Fiastra. Ricevuto l'allarme, la Centrale del 118 ha attivato la stazione del soccorso alpino e speleologico di Macerata.  L’escursionista è stata intercettata proprio dalle squadre del soccorso alpino in una zona impervia e ,dopo aver valutato le sue condizioni sanitarie, la donna è stata trasportata in auto verso il Belvedere, dove ad attenderla c'era un'ambulanza del 118.

29/06/2024 15:10
Camerino, controlla a distanza i dipendenti: denunciato titolare di un ristorante

Camerino, controlla a distanza i dipendenti: denunciato titolare di un ristorante

Nel comune di Camerino i militari della Compagnia, in collaborazione con quelli del Nas di Ancona e del Nil di Macerata, hanno eseguito controlli in tre esercizi pubblici, denunciando un esercente titolare di due dei locali controllati ed elevando diverse sanzioni amministrative. Nel primo esercizio commerciale, un bar, è stata elevata una sanzione di 1000 per violazione di norme igienico-sanitarie. Nel secondo esercizio e nel terzo esercizio (attività di bar-pizzeria e kebab), il titolare, unico per entrambe le attività, è stato deferito per aver immesso al lavoro un dipendente senza la preventiva autorizzazione, con conseguente sanzione amministrativa di 14.500 euro e sospensione dell’attività imprenditoriale. Lo stesso esercente è stato anche denunciato per aver effettuato la sorveglianza a distanza dei lavoratori e per non aver costituito il punto di primo soccorso aziendale. È stata elevata altresì una sanzione amministrativa di 666 euro, in quanto le etichette di alcuni prodotti alimentari posti in vendita erano prive di indicazioni circa le sostanze contenute che possono provocare allergie o intolleranze. A seguito dei controlli alla circolazione stradale, invece, sono state denunciate quattro persone per guida in stato di ebrezza: una donna a Loro Piceno, un operaio e uno studente a Civitanova Marche, un pescatore a Potenza Picena. Tutti sono risultati positivi all’accertamento etilometrico, con conseguente ritiro della patente di guida. A Tolentino, infine, un operaio originario dello Sri Lanka è stato sanzionato in quanto trovato in luogo pubblico in stato di manifesta ubriachezza.

29/06/2024 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.