di Picchio News

Matelica, ufficiale: Ettore Ionni è il nuovo allenatore. Domenica subito sfida contro l'ex squadra

Matelica, ufficiale: Ettore Ionni è il nuovo allenatore. Domenica subito sfida contro l'ex squadra

Il Matelica Calcio comunica ufficialmente che la guida tecnica della prima squadra è stata affidata a mister Ettore Ionni. Ionni, che nella passata stagione ricopriva il ruolo di vice allenatore a Tolentino, nel Campionato attuale era alla guida dell’Under 17 dell’Atletico Ascoli. L’arrivo di Ionni segna una nuova fase per la squadra, che si prepara ad affrontare il campionato di Eccellenza con rinnovato impegno. Il tecnico succede a Giuseppe Santoni, che ha lasciato nei giorni scorsi la guida della prima squadra. La decisione di affidare la panchina a Ionni arriva in un momento cruciale della stagione, con l’obiettivo di dare un nuovo slancio alla squadra e proseguire nel percorso di crescita intrapreso. Le prime parole di Mister Ionni sono un mix di entusiasmo e determinazione: "Sono davvero contentissimo di essere stato chiamato e per l’opportunità ricevuta. Il nostro obiettivo è crescere tutti insieme e raggiungere i traguardi che ci siamo prefissati, sfruttando al meglio questo campionato. Piano piano dovremo trovare il nostro atteggiamento e la nostra identità di squadra, anche se ci vorrà un po’ di tempo. Adesso concentriamoci sul Tolentino, perché ci aspetta una partita molto difficile contro una squadra davvero forte." Il nuovo allenatore si prepara ad affrontare la prossima sfida contro il Tolentino, una squadra che, secondo Ionni, rappresenta un test importante per mettere subito alla prova le capacità della sua formazione. Con l’entusiasmo di un nuovo inizio, Mister Ionni si appresta a lavorare con il gruppo per costruire una squadra coesa e determinata, puntando ad un cammino di successi che possa riportare Matelica ai vertici del campionato.

12/12/2024 19:46
Tragedia in mare, muore marinaio esperto: accertamenti sulla dinamica

Tragedia in mare, muore marinaio esperto: accertamenti sulla dinamica

Un esperto marinaio di 50 anni, di origine tunisina, ha perso la vita mercoledì mattina in mare, a circa 4 miglia dalla costa di Fano, in provincia di Pesaro-Urbino. L'uomo, regolarmente imbarcato su un peschereccio con base ad Ancona, stava svolgendo attività di pesca da strascico insieme a un equipaggio di otto persone. La tragedia è avvenuta intorno alle 7:30, quando, per cause ancora da accertare, il marittimo è caduto in mare. Le prime ipotesi suggeriscono che la morte potrebbe essere stata causata da un malore o da un incidente durante le operazioni di pesca. Nonostante i tempestivi tentativi di soccorso, l'uomo non è riuscito a essere salvato. La Capitaneria di Porto di Pesaro, allertata immediatamente, ha coordinato le operazioni di recupero del corpo, che sono state eseguite dal peschereccio stesso. Purtroppo, il corpo senza vita è stato recuperato poco dopo l'incidente. Ora, le autorità stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'accaduto e comprendere le cause della morte. Il Pubblico Ministero di Pesaro ha aperto un fascicolo per l'inchiesta e, al momento, si attende l'autorizzazione per eseguire l'autopsia, che dovrebbe chiarire meglio le cause della morte del marittimo.  

12/12/2024 19:26
Inaugurato l'Unicam Research Day: incontro di eccellenza tra ricercatori e innovazione

Inaugurato l'Unicam Research Day: incontro di eccellenza tra ricercatori e innovazione

Si è celebrato oggi in Ateneo "l’Unicam Research Day”, giornata dedicata alla promozione ed alla valorizzazione delle attività di ricerca delle cinque Scuole di Ateneo e della School of Advanced Studies, organizzata nell’ambito delle attività del Prorettorato alla Ricerca e della Commissione Ricerca di Ateneo.I lavori sono stati aperti dai saluti del rettore Graziano Leoni ed introdotti dal prorettore con delega alla Ricerca e trasferimento tecnologico Guido Favia.  “Sono molto soddisfatto per questa giornata – ha sottolineato il rettore Graziano Leoni – e nel vedere la grande partecipazione in particolare di giovani ricercatori e ricercatrici, assegnisti ed assegniste, dottorande e dottorandi. La ricerca di Unicam ci sta dando molte soddisfazioni anche se siamo preoccupati per ciò che accadrà quando finiranno i fondi Pnrr. È necessario razionalizzare quindi le nostra attività e lo stiamo facendo attraverso l’individuazione di cluster che aggreghino i ricercatori in tematiche specifiche che ci caratterizzano e che produrranno i risultati desiderati. Ringrazio quindi tutti e tutte coloro che si sono adoperati per la realizzazione per questa giornata”.  “Questa giornata – ha affermato il prorettore alla Ricerca e Trasferimento tecnologico Guido Favia – è stata pensata per riunire tutta la comunità Unicam intorno al tema della ricerca, per favorire una migliore e maggiore conoscenza da parte di tutte e tutti su quello che ognuna ed ognuno di noi fa e quali sono le prospettive future per continuare ad essere competitivi. Ringrazio quindi anche io i colleghi e le colleghe per la grande partecipazione e coloro che hanno organizzato tutto nel dettaglio”.  Sono poi iniziate le presentazioni dell’offerta formativa, delle linee di ricerca caratterizzanti, delle attività di public engagement e di trasferimento tecnologico, dei progetti di ricerca finanziati sia a livello nazionale che internazionale, delle prospettive di sviluppo e delle sfide da affrontare, delle cinque Scuole di Ateneo: la prof.ssa Rosalba D’Onofrio per la Scuola di Architettura e Design "E. Vittoria", il professor Matteo Cerquetella per la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, la professoressa Lucia Ruggeri per la Scuola di Giurisprudenza, il professor Filippo Maggi per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, il professore David Vitali per la Scuola di Scienze e Tecnologie, il prof. Michele Loreti per la School of Advanced Studies. È poi intervenuta la professoressa Maria Pia Abbracchio dell’Università di Milano, con uno speech sulla ricerca di eccellenza competitiva.  La sessione del mattino si è conclusa con la posters exhibition, che ha dato a tutti i partecipanti la possibilità di condividere le proprie attività e proporre collaborazioni. Nella sessione pomeridiana i lavori sono proseguiti con la suddivisione dei partecipanti stati in gruppi di lavoro per  quattro “Open Space Technology Corners”: “Open Science: aprire i dati della ricerca”, guidato dalla professoressa Gina Pavone del Cnr di Pisa, “Euraxess: strumenti a servizio della carriera dei ricercatori” guidato dalla dottoressa Carmelina Fiore dell’Università di Torino, “Ricerca d’Eccellenza” guidato dalla prof.ssa Maria Pia Abbracchio dell’Università di Milano, “Ricerca e territorio” guidato dalla dott.ssa Paola Bichisecchi di Confindustria Marche.

12/12/2024 18:22
San Severino, la nuova palestra dell'Istituto 'Eustachio Divini' è ora realtà: "Simbolo di speranza"

San Severino, la nuova palestra dell'Istituto 'Eustachio Divini' è ora realtà: "Simbolo di speranza"

Si è svolta oggi la cerimonia di inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini", un evento significativo per la comunità settempedana e per l’intero territorio colpito dal sisma del 2016. Alla cerimonia hanno presenziato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il commissario straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016, senatore Guido Castelli, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani. Al taglio del nastro hanno preso parte, tra gli altri, il prefetto di Macerata, sua eccellenza Isabella Fusiello, l’ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari, il vice presidente della Regione, Filippo Saltamartini, i consiglieri regionali Anna Menghi e Pierpaolo Borroni, la consigliera provinciale Tiziana Gazzellini, il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e sindaco di Matelica, Denis Cingolani, i sindaci di Tolentino, Mauro Sclavi, di Fiuminata, Vincenzo Felicioli, di Gagliole, Sandro Botticelli, l’assessore all’Istruzione del Comune di Camerino, Silvia Piscini, il presidente del Consiglio comunale della Città di San Severino Marche, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, gli assessori Michela Pezzanesi, Jacopo Orlandani e Paolo Paoloni, il consigliere Tarcisio Antognozzi, il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, maggiore Giulia Maggi, il comandante della locale stazione dei Carabinieri, luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli, il comandante della Polizia Locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, il ministro provinciale dei Frati minori delle Marche, padre Ferdinando Campana, il custode del santuario di San Pacifico e parroco di San Lorenzo in Doliolo, padre Luciana Genga. Presenti anche i tecnici della struttura commissariale con il dirigente tecnico e responsabile unico del procedimento per la nuova palestra, ingegner Andrea Crocioni, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ingegner Alberto Paradisi, e i tecnici della Provincia di Macerata, proprietaria dell’immobile, con il direttore dei lavori per la parte strutturale, ingegner Sara Capodaglio, il direttore dei lavori per la parte impiantistica, ingegner Pierino Rubino, oltre alle imprese esecutrici, la Cari Costruzioni Srl di Roma, rappresentata dall'imprenditrice Camilla Rubei, e il Consorzio Bolognese Integra. Con loro anche il capo referente del cantiere, geometra Sandro Balletti. "La nuova palestra, moderna ed efficiente, rappresenta non solo un importante passo avanti nella ricostruzione post-sisma, ma anche un simbolo di speranza e resilienza per tutta la comunità - ha sottolineato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha dichiarato - Questa palestra dimostra la nostra capacità di rialzarci dopo le difficoltà e di guardare al futuro con determinazione. Dopo il sisma del 2016, ci siamo posti l’obiettivo di ricostruire non solo gli edifici, ma anche la fiducia e la speranza di chi vive questi nostri territori". "Oggi vorrei tornare a dire grazie, per la straordinaria collaborazione, alla struttura commissariale e in particolare al Commissario per la Ricostruzione, senatore Guido Castelli, a tutto l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marche - ha proseguito Piermattei -. Questa palestra non è solo un luogo fisico, ma un vero e proprio spazio di crescita, di allenamento e di condivisione, dove i nostri giovani potranno formarsi come persone e come cittadini. Permettetemi di sottolineare che questo non è un punto di arrivo ma è un nuovo inizio: il nostro prossimo obiettivo sarà, infatti, la consegna dell’intera struttura scolastica del 'Divini' agli studenti per l’anno scolastico 2025/2026”. Stesso impegno è stato ribadito, infatti, dal Commissario Castelli, che ha voluto pubblicamente sottolineare: "Le istituzioni che 'firmano' e non 'fermano' sono quelle che oggi ci consentono di inaugurare la palestra dell'Itts 'Divini' di San Severino, primo passo verso la consegna di tutto l'istituto per l'anno scolastico 2025-2026. Ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l'Ufficio speciale ricostruzione, lo staff della Struttura commissariale, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, il sindaco Rosa Piermattei, il dirigente scolastico Sandro Luciani e tutti gli studenti e il personale scolastico che hanno tenacemente voluto, insieme a tutti noi, che questa opera si sbloccasse. Era nostro dovere far sì che accadesse ed è stata una delle massime priorità fin dall'inizio del mio mandato da Commissario. Ora proseguiamo con determinazione nel compimento del nostro impegno nei confronti della comunità di San Severino e delle comunità dell'Appennino centrale". Anche il presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, ente proprietario dell’immobile, ha espresso grande soddisfazione per l’opera inaugurata: "Questa palestra è il simbolo di un risultato ottenuto grazie al lavoro di squadra e all’efficace collaborazione tra enti pubblici che si impegnano in sinergia per lo sviluppo del nostro splendido territorio. Ci sono state delle difficoltà in questi anni, ma la collaborazione tra la Provincia, l’Ufficio Ricostruzione e il Comune di San Severino ha permesso di arrivare oggi a questo importante obiettivo che sarà a servizio dell’intera comunità scolastica. In linea con le sempre più attuali esigenze di sicurezza strutturale e sostenibilità, per la ricostruzione della palestra sono state utilizzate le tecnologie più innovative e la struttura si integra perfettamente con l’adiacente palazzina tecnologica adibita a laboratori, recentemente realizzata dalla Provincia di Macerata". Per il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, "con questa inaugurazione si è aggiunto un altro importante tassello al grande mosaico della ricostruzione. Sono sempre più numerosi i cantieri e le inaugurazione e il fatto  che l’Usr della nostra Regione riesca quest’anno a liquidare un miliardo e mezzo di euro per la ricostruzione privata rappresenta un segno tangibile di qualcosa che è sotto gli occhi di tutti".

12/12/2024 17:38
Matelica, l’arte di Shakespeare rivive al Piermarini: Lodo Guenzi e Sara Putignano in ‘Molto rumore per nulla’

Matelica, l’arte di Shakespeare rivive al Piermarini: Lodo Guenzi e Sara Putignano in ‘Molto rumore per nulla’

Si è aperta tra gli applausi e con una serata da tutto esaurito la stagione teatrale in abbonamento del teatro Piermarini curata dall’Amat e dal Comune di Matelica, con il contributo della Regione Marche e del MiC. In scena “Molto rumore per nulla”, uno dei testi più conosciuti di William Shakespeare, nella versione diretta da Veronica Cruciani con Lodo Guenzi e Sara Putignano. Come in molte delle commedie del Bardo, la storia si è basata su scambi di persona, intrighi, duelli e giochi di parole. E proprio i giochi di parole hanno assunto in questa vicenda un significato fondamentale. Tutta l’opera si è articolata infatti su equivoci originati in prima battuta da quello che i protagonisti hanno detto; tutti i personaggi sono stati ingannati, truffati dalle parole che loro stessi hanno pronunciato o ascoltato. Quello che Shakespeare mette in evidenza, scrivendo quest’opera, è il potere delle parole, il potere dell’interpretazione e il potere del racconto, in una vicenda in cui vero e falso non sono altro che le diverse versioni di una stessa realtà. Bravissimi gli interpreti che hanno trascinato il pubblico del Piermarini, con uno spettacolo durato diverse ore, ma che è stato seguito con il fiato sospeso dal primo all’ultimo minuto. Grande soddisfazione per l’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari, con i primi dati della stagione teatrale 2024/25 che sono da record per numero di abbonati e presenze. “Voglio ringraziare l’Amat per averci proposto un’ottima stagione teatrale e i numeri degli abbonamenti sono una conferma che è stata presa la giusta direzione – ha affermato Cacciolari – già dallo spettacolo fuori abbonamento “Diamanti e bugie” della compagnia Teatro in Bilico avevamo capito che la qualità della stagione teatrale sarebbe stata alta, con “Molto rumore per nulla” ne abbiamo avuto grandissima conferma, anche dal punto di vista dei numeri in quanto con due serate abbiamo registrato due sold out e soprattutto siamo a cifre di abbonamenti record. Fa piacere vedere il teatro sempre pieno e siamo contenti di come si è avviata questa nuova stagione teatrale”. Il prossimo appuntamento è con il tradizionale concerto gospel fissato come ogni anno per il 26 dicembre. Sul palco del Piermarini “Tony Washington Gospel Singers” in collaborazione con San Severino Blues. 

12/12/2024 17:25
Civitanova, inaugurata la birreria "Non Piglia". Ciarapica: "Segno di una città in continua crescita"

Civitanova, inaugurata la birreria "Non Piglia". Ciarapica: "Segno di una città in continua crescita"

Civitanova Marche si arricchisce di una nuova realtà nel cuore pulsante della città. È stata inaugurata ieri, nel palazzo Galleria, in piazza XX Settembre, la birreria "Non Piglia", un locale che promette di diventare un nuovo punto di riferimento per gli amanti della buona birra e della convivialità. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, presente all’inaugurazione, ha sottolineato l'importanza di questo nuovo progetto per il tessuto cittadino: "A Civitanova locali e negozi continuano ad aprire, alimentando un dinamismo che coinvolge ogni angolo del nostro territorio. È il segno che la nostra comunità è viva, in movimento, pronta ad affrontare le sfide del futuro con entusiasmo e determinazione". Ciarapica ha poi ribadito l'impegno dell’amministrazione per sostenere questa vivacità economica e sociale: "Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più accogliente, vivibile e dinamica, perché una città che cresce è una città che guarda avanti. Ogni nuova apertura rappresenta una nuova opportunità per tutti." Il primo cittadino ha infine augurato il meglio alla nuova birreria e alle altre attività che animano il territorio: "Buona fortuna alla birreria ‘Non Piglia’ e a tutte le attività che contribuiscono a rendere Civitanova sempre più vivace".  

12/12/2024 17:03
Macerata Opera Festival 2025, al via la vendita dei biglietti: prezzi e offerte

Macerata Opera Festival 2025, al via la vendita dei biglietti: prezzi e offerte

Da venerdì 13 dicembre alle ore 10 saranno in vendita - sia in biglietteria a Macerata (piazza Mazzini 10) che online su https://sferisterio.vivaticket.it – i biglietti per i titoli operistici del 61° Macerata Opera Festival 2025, che si svolgerà allo Sferisterio dal 18 luglio al 10 agosto. Com’è noto, la rassegna si aprirà con un titolo per la prima volta in scena allo Sferisterio, "La vedova allegra" di Franz Lehár (venerdì 18 e domenica 27 luglio, sabato 2 e sabato 9 agosto), pagina simbolica del passaggio storico e artistico tra Ottocento e Novecento, naturalmente in una nuova produzione; seguiranno poi due capolavori di Giuseppe Verdi come Rigoletto (sabato 19 e venerdì 25 luglio, domenica 3 e venerdì 8 agosto) e Macbeth (sabato 26 luglio, venerdì 1, giovedì 7 e domenica 10 agosto), che saranno messi in scena nei celebri allestimenti dell’Associazione Arena Sferisterio, firmati rispettivamente dai registi Federico Grazzini ed Emma Dante. Invariato, rispetto al festival 2024, il prezzo dei singoli biglietti, che hanno un costo da 15 a 200 euro. Sono previste le consuete riduzioni under30 e Over 65; per gli under14 biglietto a 1 euro se acquistato insieme ad un biglietto a prezzo intero. Sino al 12 gennaio sarà inoltre attiva un’offerta natalizia per acquistare biglietti scontati secondo precise combinazioni, a data e posto "aperti" (in modo tale che il destinatario di un eventuale regalo possa decidere autonomamente tra il 2 gennaio e il 28 febbraio): - 2 biglietti aperti: sconto del 15% - 3 biglietti aperti per 3 opere diverse: sconto del 25% - 6 biglietti aperti per 3 opere diverse: sconto del 30% Sarà inoltre possibile acquistare anche un solo biglietto, sempre con data e posto aperti.  

12/12/2024 17:00
Macerata, prestigioso incarico per il chirurgo Massimo Sartelli: nominato presidente Simpios

Macerata, prestigioso incarico per il chirurgo Massimo Sartelli: nominato presidente Simpios

Incarico prestigioso per il dottor Massimo Sartelli, chirurgo generale da oltre venti anni all’ospedale di Macerata e uno dei più importanti opinion leader del mondo sulla prevenzione e sul trattamento delle infezioni, da pochi giorni è stato nominato presidente della Simpios, una società scientifica multidisciplinare che si propone di integrare le diverse competenze acquisite dalle varie professionalità coinvolte nel controllo e nella prevenzione delle infezioni legate alle procedure sanitarie. Il dottor Sartelli nella classifica che redige ogni anno la Stanford University nell’ambito del progetto “World's Top 2% Scientists” per valutare i ricercatori più influenti del mondo, nell’ottobre scorso è risultato essere il terzo chirurgo italiano più citato al mondo e il quarantanovesimo chirurgo più citato in assoluto al mondo. La sua expertise nel controllo del rischio infettivo e nella gestione delle infezioni è testimoniata da numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, ha curato la realizzazione di 12 libri di chirurgia e rischio infettivo, coordinando linee guida mondiali che sono il riferimento per la gestione delle infezioni in chirurgia e studi clinici globali che hanno permesso di valutare i profili clinici e microbiologici delle infezioni chirurgiche nel mondo. “Questa carica mi onora, ma mi mette davanti una grande sfida che cercherò di svolgere nel migliore dei modi – dichiara il dottor Sartelli. Simpios è una Società coinvolta in sfide di grande importanza e attualità come l’antibiotico-resistenza, che in questi ultimi anni ha assunto i connotati di una crisi sanitaria globale, uno “tsunami silenzioso”. L’Italia, nel contesto Europeo, è uno dei paesi con i tassi più alti di antibiotico-resistenza. La lotta a questo problema parte proprio dalla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e dal contenimento della diffusione dei germi multi-resistenti nelle organizzazioni sanitarie. Sono convinto che la multidisciplinarietà sia fondamentale e rappresenti un principio cardine nella sanità moderna: ogni professionista porta con sé le proprie competenze ed esperienze, mettendole a disposizione del team con cui collabora, e questo è fondamentale per il rischio infettivo e in ogni campo della medicina. Ho sempre pensato che un chirurgo completo, oltre a saper effettuare un intervento, debba anche saper prevenire, gestire e trattare appropriatamente le infezioni- spiega il chirurgo. Le infezioni nei pazienti chirurgici sono spesso associate ad una prognosi sfavorevole, in particolare nei pazienti più fragili, quindi è importante prevenirle e saperle curare adeguatamente quando compaiono. Negli anni ho approfondito le mie conoscenze sulla prevenzione e sul trattamento delle infezioni, questo piacere per la ricerca scientifica svolta esclusivamente nel tempo libero, mi ha portato a realizzare più di un anno fa un documento multisocietario per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in chirurgia, coinvolgendo le nove Società scientifiche italiane più prestigiose in merito”. Il dotttor Sartelli ha collaborato con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e nel 2016 ho fondato la Global Alliance for Infections in Surgery, un’alleanza internazionale indipendente, la cui mission è quella di promuovere standard di cura e programmi educativi e formativi per tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione delle infezioni chirurgiche, con rigore scientifico e responsabilità etica, coinvolgendo tutte le figure professionali che si confrontano quotidianamente con queste problematiche, quindi non solo il chirurgo, ma anche il medico specialista di sanità pubblica, il microbiologo, l’infettivologo, l’epidemiologo, il farmacista ospedaliero, il medico dell’emergenza-urgenza, l’anestesista, il rianimatore e in particolare l’infermiere del rischio clinico, solo per citare alcuni esempi. Dalla collaborazione con professionisti di tutto il mondo sono stati attuati nel corso del tempo numerosi progetti di ricerca e l’alleanza ha promosso, l’anno scorso, la realizzazione di una “call to action” per il corretto uso degli antibiotici nel setting ospedaliero, coinvolgendo 295 esperti da 115 paesi di tutto il mondo.    

12/12/2024 16:34
Conti torna a Tolentino, primi rinforzi per Nocera: il calciomercato invernale entra nel vivo

Conti torna a Tolentino, primi rinforzi per Nocera: il calciomercato invernale entra nel vivo

Il calciomercato invernale entra nel vivo nelle categorie di Eccellenza e Promozione, con numerose società pronte a rinforzare le proprie rose in vista della seconda metà di stagione. Il Tolentino riaccoglie Federico Conti. Il centrocampista classe ‘88 torna a vestire la maglia cremisi dopo le stagioni passate in Serie D, con il raggiungimento della finale Play-off nella stagione 2021/2022. Una pedina importante e di esperienza che si va ad aggiungere alla rosa di mister Passarini.  Conti è da subito a disposizione della squadra e della società già dalla partita di domenica contro il Matelica al Della Vittoria. Le sue prime parole: "Sono molto contento di essere tornato, per me Tolentino e questa società sono come una seconda casa. Ho ritrovato tanti compagni cremisi che avevano già giocato con me nelle passate stagioni. Sarò da subito a disposizione del Mister e della squadra e non vedo l’ora di iniziare".   Dopo l'arrivo di Sfasciabasti, il Chiesanuova conferma la volontà di puntare in alto, assicurandosi Alessio Palladini. Il centrocampista, con esperienze fra Porto Sant'Elpidio, Sangiustese, Castelfidardo, Fiuggi e Real Monterotondo, va a rinforzare ulteriormente la mediana biancoorssa Novità importanti anche in casa Matelica, che nelle prossime ore dovrebbe ufficializzare Ettore Ionni, ex allenatore del Tolentino, come nuovo tecnico. Nel frattempo, il club biancorosso comunica la separazione consensuale con Mauro Veneroso, fantasista classe '96. Dopo una prima parte di stagione con 17 presenze e 5 reti, Veneroso saluta Matelica, con i ringraziamenti della società per l'impegno profuso e gli auguri per il prosieguo della carriera. Anche la Sangiustese registra movimenti in uscita, con il centrocampista Alessio Bonifazi che lascia il club rossoblù. Le strade si separano in modo amichevole, con ringraziamenti reciproci. Bonifazi è ormai vicino all'ufficializzazione con l'Aurora Treia, che ad inizio settimana ha affidato la guida tecnica a Mister Nocera. La società treiese si muove anche sul mercato, con due nuovi attaccanti: il classe 2005 Alberto Maria Potetti, proveniente dal Tolentino, e Alexis Arias, argentino ex Civitanovese. Sempre nel girone B di Promozione, il Corridonia, invece, saluta Alex Misin. L'esperto centrocampista fa ritorno al Montegiorgio, club dove ha già militato per tre stagioni in Serie D. Movimenti importanti anche nel Girone A, dove l'Appignanese saluta quattro giocatori (Rapagnani, Ribichini, Chiarotti e Pistelli) ma accoglie tre rinforzi, tutti ex Maceratese: il centrocampista Mattia Marcolini, il difensore Edoardo Raffaeli (riduce da una breve esperienza con l'Aurora Treia) e il portiere Francesco Amico (proveniente dalla Cluentina).  

12/12/2024 16:00
"L'ortopedia di Camerino è un'eccellenza, grazie al pool del dottor Pasotti": la lettera aperta di Donatella Pazzelli

"L'ortopedia di Camerino è un'eccellenza, grazie al pool del dottor Pasotti": la lettera aperta di Donatella Pazzelli

"Se qualcosa funziona bisogna dirlo forte e chiaro affinché gli episodi negativi nell’ambito della sanità pubblica non offuschino il lavoro di tanti ottimi medici e l’operatività di reparti di eccellenza". Così la camerte Donatella Pazzelli, presidente dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio, ha scelto di ringraziare - in una lettera - l'intera unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Camerino dopo essersi sottoposta ad un intervento chirurgico proprio nel nosocomio della città ducale. "Il direttore dell’Ortopedia di Camerino, Leonardo Pasotti, primario dal 2021, oltre ad essere pioniere in Italia di una particolare tecnica di ricostruzione del crociato, è riuscito a creare un pool di specialisti che operano con grande competenza e passione in questo piccolo reparto all'avanguardia, eccellenza della sanità non solo marchigiana - scrive Pazzelli -. Desidero ringraziare il dottor Pasotti, tutto il suo personale medico e infermieristico e gli OSS dell’unità operativa per la grande professionalità, la dedizione e la gentilezza che riservano a coloro che si rivolgono al reparto per problemi ortopedici. Un grazie particolare al dottor Daniele Pupilli che mi ha seguito anche nei mesi precedenti l’intervento e al dottor Stefano Sfascia”. "Vorrei ringraziare anche la dottoressa Tiziana Ciccola e tutto il personale della sala operatoria - conclude la presidente dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio -, perché hanno reso accogliente e senza intoppi il passaggio in tale ambiente. Infine un ringraziamento agli operatori del Kos group Car Santo Stefano di Porto Potenza Picena e di Camerino perché attraverso un sapiente lavoro riabilitativo completano il percorso di ripresa di noi pazienti ortopedici".  

12/12/2024 16:00
Rissa in discoteca a Matelica: identificati gli autori, otto denunciati

Rissa in discoteca a Matelica: identificati gli autori, otto denunciati

Rissa in discoteca a Matelica, identificati otto giovani: deferiti per rissa aggravata. Nella mattinata dell'8 dicembre, i carabinieri della Stazione di Matelica sono intervenuti presso la discoteca Much More di Matelica, in seguito a una richiesta pervenuta alla Centrale Operativa. Un violento scontro tra diversi avventori aveva avuto luogo all'interno del locale, ma grazie all'intervento tempestivo del personale di sicurezza, la rissa è stata sedata prima che la situazione degenerasse ulteriormente. Secondo quanto ricostruito dalle forze dell'ordine, la lite tra i giovani è iniziata per futili motivi con un acceso scambio di parole, che ben presto è sfociato in un violento scontro fisico, con calci e pugni scagliati tra i contendenti. Il bilancio della rissa è stato di tre giovani feriti, che sono stati prontamente trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino per ricevere le necessarie cure. L'attività investigativa condotta dai carabinieri ha portato all'identificazione di otto giovani coinvolti nel conflitto, tutti residenti nei comuni di Tolentino, Pollenza e San Severino Marche. Gli otto individui sono stati deferiti all'autorità giudiziaria per il reato di rissa aggravata.    

12/12/2024 15:43
Allarme occupazione nelle Marche: "Dipendenti in calo drastico, aumenta il tasso di inattività"

Allarme occupazione nelle Marche: "Dipendenti in calo drastico, aumenta il tasso di inattività"

Nel terzo trimestre 2024 la stima degli occupati nelle Marche si attesta a 660 mila unità. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente il valore rimane sostanzialmente stabile (+0,1%). Incremento molto più significativo si registra nel Centro (+3,2%) e in Italia nel complesso (+2,2%). Il tasso di occupazione delle persone tra i 15 e i 64 anni è del 68,7%, in diminuzione di circa 0,4 punti percentuale rispetto al terzo trimestre 2023. Nelle altre aree considerate si osserva invece una tendenza opposta. La stabilità dell’occupazione nelle Marche è ascrivibile all’aumento dei lavoratori indipendenti (+18 mila, +13%). Crollano significativamente i dipendenti, che diminuiscono di 18 mila unità (-3,4%). La variazione del lavoro dipendente è opposta a quella osservata nel Centro (+3,1%) e in Italia (+2,1%), aree in cui aumenta anche il lavoro autonomo. Tra i macrosettori spicca l’incremento del commercio (+13 mila, +10,1%) e il calo delle costruzioni (-3 mila, -7,1%) e dell’agricoltura (-13 mila, -55,2%). L’industria registra +0,6%, valore decisamente inferiore a quello del Centro Italia (+1,8%) ma superiore a quello nazionale (+0,4%). Allo stesso tempo, un altro indicatore in controtendenza rispetto alle altre aree è quello relativo ai disoccupati. Nelle Marche questi registrano un incremento del 2,2%, mentre Centro e Italia osservano rispettivamente -22,8% e -22,7%. Contestualmente nella regione aumenta lievemente il tasso di disoccupazione. Nel terzo trimestre 2024 gli inattivi nella regione raggiungono quota 253 mila unità e aumentano dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’aumento è molto più accentuato rispetto a quello registrato in Italia (+0,8%). Contemporaneamente aumenta il tasso di inattività che si attesta al 27,5%. Eleonora Fontana, segreteria regionale Cgil Marche afferma: “Nella nostra regione assistiamo, nel III trimestre 2024, ad un dato che va in controtendenza rispetto a quello nazionale: diminuisce il tasso di occupazione, aumentano disoccupati e inattivi. Il mercato del lavoro regionale non è sorretto da politiche adeguate, capaci di tradurre in investimenti le risorse del PNRR. Continuiamo ad allontanarci pericolosamente dagli obiettivi di promuovere l’occupazione, migliorare le opportunità di lavoro e lo sviluppo delle risorse umane. Come abbiamo più volte sottolineato, le scelte intraprese finora non producono i risultati attesi e necessari, anzi continuano a spingere le Marche in direzione contraria a quella auspicata e inderogabile. Il governo regionale intervenga subito”.  

12/12/2024 15:30
Recanatese, Bilò verso il derby: "Continuità per affrontare il girone di ritorno con altri obiettivi"

Recanatese, Bilò verso il derby: "Continuità per affrontare il girone di ritorno con altri obiettivi"

Domenica 15 dicembre, il derby del Tubaldi tra Recanatese e Civitanovese promette di essere una partita cruciale per entrambe le squadre, in piena lotta per la salvezza nel girone F di Serie D. La sfida, valida per la sedicesima giornata, mancava dalla stagione 2016/ 17, quando i due club si divisero la posta con due pareggi (2-2 all'andata e 1-1 al ritorno). Oggi, entrambe le squadre arrivano alla partita dopo due 0-0 nelle rispettive ultime uscite: la Civitanovese ha pareggiato in casa contro la Fermana, mentre la Recanatese ha fatto lo stesso contro il Sora. Un risultato positivo per entrambe le formazioni è fondamentale per risalire la classifica e allontanarsi dalla zona playout. La Recanatese, in particolare, cerca la prima vittoria sotto la gestione del tecnico Lorenzo Bilò, che da quando ha preso il comando della squadra ha ottenuto cinque pareggi in altrettante partite. Il tecnico è ottimista in vista della Civtianovese e vuole i tre punti, che potrebbero rappresentare un salto di qualità per il gruppo: “Dobbiamo trovare la vittoria che ci manca per fare il salto di qualità. È uno scontro diretto, sono in palio punti pesanti. Abbiamo approcciato bene la settimana e ce la mettiamo tutta per dare una gioia a noi e ai nostri tifosi”. Nel match di domenica scorsa, la Recanatese ha ottenuto un altro pareggio, questa volta 0-0 contro il Sora. Bilò non ha nascosto le difficoltà incontrate dalla sua squadra, evidenziando come il campo pesante e la qualità dell'avversario hanno reso difficile esprimere il gioco: “Credo sia stata la partita meno qualitativa sotto la mia gestione. Il campo pesante di certo non ci ha aiutato. Abbiamo trovato un avversario molto aggressivo e organizzato” . In vista del derby, Bilò ha analizzato le problematiche che la sua squadra deve affrontare per sbloccarsi: “Manca la lettura di determinati momenti e trovare un equilibrio fra casa e trasferta” . Un'assenza importante per il tecnico giallorosso è quella di Bellusci, squalificato. Nonostante questa perdita, Bilò è fiducioso nella forza dell'organico a sua disposizione: “Bellusci ci da esperienza e solidità in difesa. Abbiamo comunque un organico molto valido che, come successo altre volte, può sopperire alla sua assenza” . La partita di domenica si giocherà in un momento delicato della stagione. Con la sosta natalizia ormai alle porte, ogni punto in palio assume un'importanza ancora maggiore. La classifica è estremamente corta e la Recanatese sa che è fondamentale trovare continuità di risultati per affrontare il girone di ritorno con obiettivi ambiziosi: “Trovare continuità è importante per affrontare il girone di ritorno con altri obiettivi. Dobbiamo concentrarci sul nostro operato e sull'entusiasmo che sto vedendo negli allenamenti durante la settimana” .  

12/12/2024 15:00
Alla guida del camion ma senza aver mai preso la patente: sanzionato 35enne

Alla guida del camion ma senza aver mai preso la patente: sanzionato 35enne

Nel pomeriggio di mercoledì la Polizia di Stato della Questura di Macerata, insieme all'Arma dei carabinieri, alla guardia di finanza, alla polizia Locale di Porto Recanati e alla polizia stradale, ha effettuato controlli straordinari nei comuni di Porto Recanati e Recanati. Le operazioni si sono concentrate nelle principali vie del centro della città rivierasca, con frequenti passaggi nella zona della stazione ferroviaria e dell'Hotel House, per poi spostarsi nella città di Recanati. Durante i controlli, sono state verificate 56 persone e 46 veicoli, con tre infrazioni al codice della strada contestate per veicoli con revisione scaduta. Inoltre, sempre nella mattinata di mercoledì, il personale dell'ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Macerata ha fermato un autocarro, scoprendo che il conducente, un cittadino egiziano di 35 anni residente in città, era privo di patente di guida, mai conseguita. L'uomo è stato sanzionato per guida senza patente e il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo e affidato al custode giudiziario.    

12/12/2024 14:40
Scontro con un furgone, un'auto prende fuoco: tre feriti in ospedale

Scontro con un furgone, un'auto prende fuoco: tre feriti in ospedale

Auto a fuoco dopo lo scontro con un furgone. È quanto avvenuto questa mattina intorno alle 9:30 in via Fratte, a Osimo, dove un incidente stradale ha visto coinvolti una Fiat Panda e un autocarro. A seguito dell’impatto, la vettura ha preso fuoco, rendendo necessario l'intervento immediato dei soccorsi. Sul posto è prontamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Osimo, che ha operato con un'autobotte per domare le fiamme e mettere in sicurezza i mezzi coinvolti. Le operazioni si sono concluse in tempi rapidi, evitando ulteriori complicazioni. Nel sinistro sono rimaste ferite tre persone, immediatamente affidate alle cure del personale sanitario del 118 giunto sul luogo dell'accaduto. Le autorità stanno ora indagando per chiarire la dinamica dello scontro.

12/12/2024 13:50
Macerata, un vescovo nel cuore della città: intitolata una via a Francesco Tarcisio Carboni

Macerata, un vescovo nel cuore della città: intitolata una via a Francesco Tarcisio Carboni

Si svolgerà domenica 15 dicembre, alle ore 16:00, presso il seminario diocesano e missionario "Redemptoris Mater" di Macerata, la cerimonia di intitolazione di una via della città al già vescovo di Macerata Francesco Tarcisio Carboni; l’amministrazione ha deliberato l’intitolazione in seguito all’approvazione in Consiglio comunale dell’ordine del giorno proposto dal consigliere Marco Bravi. "Il suo ricordo è ancora vivissimo nei maceratesi e nella comunità marchigiana e la sua figura incarna alla perfezione il ritratto che Papa Francesco ha più volte fatto di come dovrebbe essere un vescovo ‘un pastore con il profumo di Cristo e l’odore delle pecore’ - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il prossimo anno ricorreranno 30 anni dalla sua scomparsa e il ricordo di Francesco Tarcisio Carboni, che ho avuto l'onore di conoscere personalmente, è ancora molto vivo nel nostro territorio e, in particolare, a Macerata”. Francesco Tarcisio Carboni divenne vescovo di Macerata e Tolentino nel 1976, diretto successore di Monsignor Ersilio Tonini. Già missionario in Brasile, dove aveva fondato un lebbrosario, sotto il suo episcopato la Diocesi venne ampliata inglobando anche i territori di Recanati, Cingoli e Treia. A lui si deve la riscoperta e l’apertura del processo di beatificazione di Padre Matteo Ricci. Fu Papa Giovanni Paolo II a confermare il vescovo nella bontà dell’ispirazione e a benedire la prima pietra del seminario "Redemptoris Mater", il 19 giugno 1993, nella sua visita a Macerata. Ispiratore e promotore dei nuovi mezzi di comunicazione (Radio Nuova Macerata in primis), instancabile animatore di movimenti e nuove comunità, uomo di grande bonomia e semplicità, attento e premuroso nei riguardi dei più deboli e dei lontani; sono moltissime le testimonianze di gratitudine da parte di gente comune per la generosità di Tarcisio Carboni. Muore improvvisamente in un incidente stradale nel 1995. Nel ventennale della scomparsa è stato pubblicato il libro "Tarcisio Carboni. Un pastore con l’odore delle pecore" a cura di Filippo Davoli, con una nota di Eusebio Astiaso Garcia, per i tipi della Fondazione “Padre Matteo Ricci”. La cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia di intitolazione della via che si svolgerà domenica 15 dicembre, alle ore 16:00, al seminario "Redemptoris Mater". Saranno presenti, il sindaco Sandro Parcaroli, il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, i Catechisti Itineranti del Cammino Neocatecumenale nelle Marche, Abruzzo e Malta Eusebio e Giulietta Astiaso, Don Osvaldo Giacomelli e Stefano Tumini.  

12/12/2024 12:10
Civitanova fa "CLICK BOOM!": al Brahma arriva la popstar del momento Rose Villain

Civitanova fa "CLICK BOOM!": al Brahma arriva la popstar del momento Rose Villain

Sabato 14 dicembre il Brahma Clubship di Civitanova Marche ospiterà un evento imperdibile: Rose Villain, una delle voci più innovative e magnetiche della scena musicale italiana, si esibirà in un dj set esclusivo. Rose Villain è conosciuta per la sua capacità di mescolare generi musicali diversi e per il suo approccio unico alla musica. Dopo il grande exploit di Sanremo con il brano "CLICK BOOM!" e dopo il successo esitvo di "Fragole" realizzato insieme ad Achille Lauro, l'artista milanese ha definitivamente spiccato il volo e oggi è una delle popstar più amate in Italia.   La sua presenza al Brahma conferma il calendario ricco di appuntamenti di alta qualità del locale di Civitanova, che questo inverno ha già ospitato artisti di rilievo come Emis Killa, Tedua e Gué. Tutta la riviera si prepara, dunque, a ballare in pista con Rose Villain. 

12/12/2024 12:00
Civitapiano, sei pianoforti a coda per un evento magico nel cuore di Civitanova

Civitapiano, sei pianoforti a coda per un evento magico nel cuore di Civitanova

Nell’ambito del cartellone degli eventi programmato dall'Amministrazione Comunale al fine di valorizzare l’immagine della città nel periodo natalizio, la Giunta comunale ha accolto la proposta dell’associazione “Centriamo” di organizzare anche quest’anno, nella giornata di domenica 15 dicembre, l'iniziativa "Civitapiano - un evento magico nel cuore di Civitanova Marche!", con l'esibizione di sei musicisti che eseguiranno delle performances al pianoforte. Dalle ore 17:00 alle 20:00, sei pianoforti a coda riempiranno corso Umberto I di emozionanti melodie natalizie; un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera del Natale, passeggiando per il centro tra musica e luci magiche. L’iniziativa è realizzata con il supporto dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche. Sempre domenica 15 dicembre, in piazza XX Settembre, si svolgerà la Fiera di Natale, mentre sui vialetti ci sarà il mercatino della Civitanova eventi sas e in corso Dalmazia i mercatini della MyLove eventi di Carmen Carella. In piazza Don Lino Ramini spazio alla vendita dei prodotti alimentari della Coldiretti. Fino al 12 gennaio, Civitanova Alta è la Città dei presepi, con l’esposizione di più di 300 presepi in sei location suggestive nel borgo. Domenica 15 dicembre aperture dalle 15.00 alle 19.30.  

12/12/2024 12:00
Il saltarello arriva in ospedale: Li Matti de Montecò portano doni ai piccoli pazienti del Salesi

Il saltarello arriva in ospedale: Li Matti de Montecò portano doni ai piccoli pazienti del Salesi

Anche in questo periodo natalizio Li Matti de Montecò si sono recati all'ospedale Salesi di Ancona per portare una ventata di allegria ed ottimismo. Come già fatto l'anno scorso e nel 2019 (nel mezzo la pandemia aveva reso impossibile l'iniziativa) l'associazione di Montecosaro si è "sostituita" a Babbo Natale facendo gli auguri di buone feste, felice anno nuovo e di immediata guarigione ai piccoli pazienti. Accompagnati dai volontari delle Patronesse Salesi, i membri del gruppo folk di Montecosaro si sono esibiti nei canti popolari in tre reparti: Psichiatria infantile, Pediatria e Oncoematologia. Inoltre hanno consegnato dei regali speciali, in quanto fatti dagli alunni delle scuole di Potenza Picena, Morrovalle e Montecosaro che nei mesi scorsi hanno preso parte ai progetti realizzati dall'associazione presieduta da Claudio Scocco. Tra i doni vi erano giocattoli, libri, pelouche, più i libri "Un salto nel folklore" e "Giochi senza tempo e senza corrente" e i cd musicali realizzati proprio da Li Matti de Montecò. L'ammirevole gesto conferma la sensibilità del gruppo folk verso il mondo dei bambini e le tematiche sociali. L'ennesima riprova consiste nel fatto che Li Matti de Montecò hanno appena aderito all'ultima campagna di Natale di Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. L'associazione ha ricevuto tanti cuori di cioccolato, una dolce novità di quest’anno realizzata in esclusiva da Caffarel (ogni confezione contiene 15 praline senza glutine, disponibili sia al latte che fondente) e mercoledì 18 dicembre, in occasione della tradizionale festicciola con i tesserati presso la sede sociale, verranno messe in vendita queste scatole di cioccolatini. Quanto verrà ricavato sarà devoluto, tramite la Federazione italiana tradizioni popolari, proprio a Telethon.      

12/12/2024 11:47
Atletica Avis Macerata conclude la stagione 2024 con la 18esima staffetta 100 x 400: una stagione di vittorie

Atletica Avis Macerata conclude la stagione 2024 con la 18esima staffetta 100 x 400: una stagione di vittorie

Allo stadio Helvia Recina, come da tradizione, l'8 dicembre, in una giornata con un po’ di nebbia ma comunque accettabile, ha accolto i partecipanti della 18^ Staffetta 100 x 400 dell’Atletica Avis Macerata, una particolare manifestazione dove tutti sono protagonisti, per il piacere di esserci, per passare il testimone al compagno di allenamento e di gara, e dove i valori dello sport, il partecipare e il senso di appartenenza, sono l’obiettivo della staffetta stessa. Con questa iniziativa, che in passato per ben 15 anni è stata la mitica 100 x 1000, si conclude un'altra importante stagione agonistica che ha visto gli atleti avisini protagonisti in tutti campi, sia in regione che nell’attività nazionale e l’Atletica Avis Macerata confermarsi, ancora una volta, come uno dei club più solidi dell'atletica leggera italiana. Nel settore assoluto la stagione agonistica 2024 ha visto le squadre maschile e femminile gareggiare a Livorno nella Finale Nazionale "Bronzo" il 21-22 settembre, le squadre allieve e allievi sono invece hanno partecipato ad Agropoli (SA) nella Finale Nazionale B Centro Sud 28 – 29 settembre, unico club delle Marche presente nelle due Finali sia con le squadre maschili che femminili. Individualmente da sottolineare la grandissima stagione di Ndiaga Dieng conclusasi con il quarto posto alle Parolimpiadi di Parigi nella specialità dei 1500 metri. Tornando alla staffetta il tempo finale è stato di 2 ore 17’47” un crono di tutto rispetto per le 100 x 400 AVIS con tanti giovanissimi della categoria Esordienti. Nella fascia orario centrale la tribuna si è riempita di appassionati, tifosi e ogni concorrente, in particolare i più giovani, ha avuto grandi applausi di incoraggiamento e di apprezzamento che hanno accompagnato i concorrenti specialmente nell’ultimo rettilineo. Alle 9:00 in punto lo starter Mario Mozzoni ha dato il via. Nel dettaglio, la frazione più veloce è stata quella di Federico Vitali, un cingolano di talento, specialista degli 800 metri, che ha corso in 49”9. L’evento è stato anche l’occasione per la società bianco-rossa, per presentare ad atleti e famiglie i programmi del 2025, perché la nuova stagione agonistica è già alle porte e prenderà il via già gennaio con le prime gare indoor e le corse campestri e importantissimi appuntamenti in calendario. Su Macerata, Il 28* Cross Helvia Recina si svolgerà nel Parco di Rotacupa, zona di rispetto dell’acquedotto cittadino, a Villa Potenza il 2 marzo. Durante la staffetta, grazie a Massimo Mozzoni e Antonella Gentili della segreteria, i presenti hanno potuto seguire lo sviluppo della manifestazione con un aggiornamento continuo delle singole prestazioni.

12/12/2024 11:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.