di Picchio News

Black out ripetuti ad Apiro, Panatta: “Imprenditori penalizzati e rischio produttività, occorre intervenire”

Black out ripetuti ad Apiro, Panatta: “Imprenditori penalizzati e rischio produttività, occorre intervenire”

Pochi secondi senza elettricità rischiano di far saltare la produzione, danneggiare i macchinari e compromettere milioni di euro di investimenti. È stata una settimana da incubo l’ultima passata alla Panatta Srl, l’azienda di Apiro leader mondiale nella realizzazione di attrezzature per il bodybuilding e il fitness, con i vari reparti costretti a fronteggiare ripetute mancanze di corrente tanto che i responsabili sono stati costretti a fermare i macchinari dei settori meccanica e verniciatura: 4 robot di saldatura e 3 torni, per evitare di bruciare le schede, oltre a 15 saldatrici, 2 impianti di verniciatura con i forni di cottura polveri e le relative sabbiatrici con all’interno le turbine che generano il movimento. "Danni al momento incalcolabili – denuncia Rudy Panatta, fondatore e proprietario della società – perché il solo rallentare la produzione ci mette sotto il pericolo di incappare in penali per mancata consegna. E anche dove queste non siano contemplate, si tratta comunque di un danno alla nostra immagine e a quella dello stesso Made in Italy, visto che lavoriamo con oltre 90 distributori internazionali”. Proprio Panatta si è subito attivato per segnalare il disservizio alle autorità preposte e chiedere loro una veloce risoluzione. “Dal nostro stabilimento partono ogni giorno tra i 10 e i 15 container di attrezzature – spiega Panatta – dirette in tutto il mondo. I clienti ci scelgono per qualità e precisione che nascono da un’organizzazione del lavoro estremamente accurata e perfezionata in 60 anni di attività. Il fare impresa vive già di innumerevoli variabili e lo vediamo bene anche rispetto al periodo di tensioni internazionali che stiamo vivendo. Ma un Paese industrializzato come l’Italia e una regione manifatturiera come le Marche non se ne possono permettere di ulteriori, soprattutto se parliamo di infrastrutture energetiche”. 

29/07/2025 14:50
Potenza Picena, una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line

Potenza Picena, una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line

I Carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno denunciato all’A.G. una donna di 36 anni e un uomo di 38, entrambi già noti alle Forze di Polizia, residenti nella provincia di Varese, che si sono resi responsabili della truffa perpetrata ai danni di una 50enne del luogo. A maggio scorso, la 50 enne, si è imbattuta in un annuncio on-line che proponeva la vendita di un’autovettura Audi A1 a un prezzo particolarmente vantaggioso. Dopo aver preso contatti e accordi con la sedicente venditrice, ha versato tramite bonifico bancario l’importo di euro 500,00 come caparra con l’accordo di ritirare il veicolo l’indomani a Varese. Nei giorni successivi, la malcapitata, è stata contatta dal 38enne che si è qualificato come il compagno della venditrice, adducendo diverse scuse per posticipare la consegna dell’auto che, in effetti, non è mai avvenuta. A questo punto, la 50enne, resasi conto di essere stata truffata, si è immediatamente recata dai Carabinieri per sporgere denuncia, che ha permesso ai militari operanti di avviare le indagini telematiche e bancarie e, quindi, giungere all’identificazione dei truffatori, uno dei quali è risultato intestatario del conto corrente sul quale la vittima ha versato la caparra. 

29/07/2025 14:45
A Civitanova "Meet the Meeting": speranza, arte e lavoro nei racconti di una comunità

A Civitanova "Meet the Meeting": speranza, arte e lavoro nei racconti di una comunità

Nel 1934, quando gli commissionarono un’opera teatrale per tirar su sterline per una chiesa nei sobborghi di Londra, il grande Thomas Stearns Eliot era ben consapevole del deserto sociale e spirituale in cui viveva, delle cause di quella desolazione, del compito che era chiesto – ieri come oggi – a ciascuno di noi. Il Meeting di Rimini di quest’anno ha preso dai Cori da ‘La Rocca’ alcuni versi fra i più efficaci e ne ha fatto il titolo della sua 46ª edizione: Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi. L’altra sera, nell’arena Cecchetti, i versi di Eliot, a cui Mattia Bartolini ha dato voce, sono stati il filo rosso dell’evento “Meet the Meeting”, coordinato da Sara Bettucci e promosso da “Arca Centro culturale” in collaborazione con il Comune, le aziende Boccadigabbia, Cruciani di Montecosaro, Frola, Vichi e Maurizi arredamenti. Centoventi persone, fra loro anche la presidente dell’Ordine provinciale degli architetti Barbara Baiocco, hanno ascoltato il racconto di chi, oggi, sta costruendo con mattoni nuovi nei luoghi dove si trova: rifacendo un’abbazia a Norcia o intrecciando vimini a Mogliano, dando un’opportunità a bambini e ragazzi in difficoltà in Ancona o realizzando il Meeting per l’amicizia fra i popoli sulla riviera romagnola. Un racconto che le immagini proiettate alle loro spalle hanno reso più reale e suggestivo. L’assessore Barbara Capponi, in apertura di serata, aveva parlato proprio «di comunità dove ciascuno si prende cura di qualcun altro», sottolineando il valore umano e culturale del Meeting. David Napolitano, architetto e musicista di Foligno, è uno che per mestiere costruisce nel senso letterale del termine. Dal 2020 è architetto dell’abbazia di San Benedetto in Monte, a Norcia, dove vivono ventidue monaci, età media intorno ai trent’anni.  Lì la parola “deserto” non è un modo di dire. Terremoti come quello del 2016 danno bene l’idea di cosa sia una “terra desolata”, una “waste land”. Sul “Monte” i benedettini sono andati dopo il terremoto che aveva distrutto il monastero e la basilica al centro di Norcia. Avevano acquistato un convento cappuccino abbandonato e diroccato. David è arrivato lì dopo che il priore - oggi abate - Dom Benedetto Nivakoff, un asciutto americano di Stamford, Connecticut, aveva licenziato altri dieci suoi colleghi con la vocazione dell’archistar, riottosi ad entrare in una mentalità e in uno stile di vita come quelli del monastero e della sua Regola. E pensare che Brunello Cucinelli, il più noto imprenditore umbro, proprio in quella comunità monastica era andato a chiamare padre Cassian Folsom per tenere un corso di formazione ai suoi collaboratori. «Io e i monaci stiamo realizzando un’opera contemporanea, che mantenga il senso dell’eterno e del sacro – ha detto David, al lavoro a Norcia insieme al pittore Fabrizio Diomedi – e che trascenda il tempo e le mode». La cosa che lo ha sorpreso di più, in questi anni, è stato l’atteggiamento degli abitanti della Norcia devastata dal terremoto che, invece di protestare perché si buttavano i soldi nelle chiese invece che nelle case, tutte le domeniche andavano a Messa lassù sul Monte e si informavano su come andassero i lavori. «Loro avevano bisogno di avere quei luoghi sacri – ha commentato David – L’esigenza primaria non è solo quella di un tetto sulla testa ma avere dei segni che richiamino la nostra identità e la nostra storia, come un monastero e la sua chiesa». A Mogliano, Gianluca Maurizi, costruisce non con i mattoni ma con il vimine di salice. Quello di Mogliano è un territorio dove da secoli una intera comunità si dispiega intorno a questo “saper fare”: intrecciare vimini ed esportare il prodotto in tutta Italia e fuori. Negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso ci fu una crescita esponenziale: duemila addetti per trecentocinquanta imprese, in ogni famiglia almeno una persona lavorava in questo distretto. Poi la crisi e la concorrenza asiatica si sono fatte sentire anche in questo settore e la gente ha cominciato a trascurare questa straordinaria tradizione artigianale. Sembrava un declino inarrestabile, finché undici anni fa Gianluca, che all’epoca faceva l’assicuratore, raccolse la sfida di un altro imprenditore, suo amico, e insieme ad artigiani del distretto mise in piedi la “Scuola d’intreccio Carteca” (presidente Augusto Corradini, ultrasettantenne, fra i più esperti artigiani di Mogliano), per tramandare alle nuove generazioni appunto l’arte dell’intreccio. Si fecero avanti una decina di vecchi artigiani che misero a bottega ragazzi disposti ad imparare un mestiere. In questi anni, Carteca ha organizzato una dozzina di sessioni di venti lezioni ciascuna, anche in collaborazione con lo Sprar di Fermo, alle quali hanno partecipato oltre un centinaio di giovani, italiani e stranieri. Ci sono stati anni in cui hanno dovuto aprire delle liste di attesa e selezionare i candidati. A seguire è nata la “Bottega Intreccio”, una srl che promuove il lavoro degli artigiani del paese, con un catalogo di arredo di tutto rispetto e con collaborazioni con aziende di moda. Quest’anno erano presenti all’Expo di Osaka. «I mattoni nuovi? – si è chiesto Gianluca – Sono le relazioni e i rapporti che i nostri progetti hanno creato fra le persone. Nella “Scuola d’intreccio” il maestro trasferisce non solo delle tecniche ma anche amore e passione per il lavoro e quindi per la vita».  Un amore e una passione che Anna Maria Sgro, una educatrice e madre di famiglia, e una giovane, Silvia Giacometti, hanno trasmesso raccontando la loro esperienza nella cooperativa “Il Piccolo Principe”, nata in Ancona nel gennaio del 2000 dalla volontà di sei mamme accomunate da una passione educativa profonda. La cooperativa si dedica a bambini e ragazzi che sono nati con dei limiti o che vengono considerati “difficili” dalle loro scuole. Al suo interno ci sono vari percorsi, fra cui “Oltrescuola”, di cui si occupa Silvia, e “Arianuova”, nata per introdurre al lavoro ragazzi con disabilità motorie, cognitive o relazionali. «La prima cosa che abbiamo capito – ha detto Anna Maria – è che nella vita non si può andare avanti da soli. L’incontro con amici, artisti, professionisti ci fa guardare i nostri figli come un grandissimo valore e rende l’imprevisto carico di una bellezza che non ti saresti mai aspettata». Anna Maria ha riportato le parole della mamma di un adolescente, definito “non scolarizzabile” e con due insegnanti di sostegno. «Ci ha detto: finalmente ho trovato qualcuno che considera mio figlio non “un problema” ma un ragazzo che ha un cuore grande come il nostro».  Nelle sue conclusioni, Eugenio Andreatta, responsabile della comunicazione del Meeting di Rimini, ha indicato nelle testimonianze di David, Anna Maria, Gianluca e Silvia «esempi potenti di Meeting in atto, “mattoni nuovi” che potenziano la realtà in una storia di rapporti». «Il Meeting – ha spiegato – è il posto dove non si teorizza il futuro ma dove si racconta come nei più singolari deserti può comunque fiore qualcosa».

29/07/2025 14:30
Giovanni Ortolani è il nuovo rinforzo della Kappabi Futsal Potenza Picena

Giovanni Ortolani è il nuovo rinforzo della Kappabi Futsal Potenza Picena

Altro colpo in prospettiva per la Kappabi Futsal Potenza Picena. La dirigenza potentina si è assicurata le prestazioni sportive di Giovanni Ortolani, giocatore di movimento classe 2006. Prodotto del florido vivaio dell'Italservice Pesaro, dove si è messo in mostra per le sue qualità, rappresenta un futuro talento del nostro futsal che avrà modo di maturare sotto la sapiente guida di mister Giuseppe Moro. "Sono tanto emozionato per questa nuova avventura - afferma Giovanni - penso che sarà un anno speciale. Un po’ mi spaventa è tutto nuovo per me però spero ancora che riuscirò a divertirmi, giocando questo fantastico sport. Non vedo l’ora di conoscere il gruppo squadra e di trovarmi con i nuovi compagni. Mi piace molto il progetto che mi è stato presentato e sono molto contento per questa chiamata. Spero di fare del mio meglio".

29/07/2025 14:00
Tour nei cantieri: il sindaco Ciarapica all'ex Liceo Classico di Civitanova Alta

Tour nei cantieri: il sindaco Ciarapica all'ex Liceo Classico di Civitanova Alta

Dopo il sopralluogo al Comparto Trieste, al nuovo asilo che sorgerà nell’ex area Micheletti, ai lavori in corso al PalasRisorgimento e nella tensostruttura di via Tacito, prosegue l’attività di monitoraggio e supervisione dei cantieri da parte del Sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica. L’ultimo sopralluogo si è svolto nel cantiere dell’ex Liceo Classico di Civitanova Alta, dove sono in corso lavori di consolidamento e messa in sicurezza finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un importo complessivo di 2,2 milioni di euro.  L'intervento prevede la realizzazione di una palificata per contrastare la spinta del terreno in prossimità del muro di sostegno lungo Vicolo del Forno e dell'edificio dell’ex Liceo, al fine di stabilizzare la porzione di versante interessata dal dissesto idrogeologico. Il muro sarà oggetto di risanamento e stuccatura delle pareti a vista. Per l’edificio dell’ex Liceo, che si affaccia su Vicolo del Forno e Vicolo Bonaparte, sono previsti interventi di riparazione e consolidamento dei solai, delle volte e della struttura portante.   “Il nostro impegno nella cura e nella valorizzazione del patrimonio storico e infrastrutturale continua – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica -. In questi giorni sto verificando di persona lo stato di avanzamento dei lavori nei vari cantieri aperti in città. Tutto procede come da programma, anche per la messa in sicurezza dell'ex Liceo, un luogo simbolo della nostra città. Il termine previsto dei lavori è febbraio 2026 e insieme agli uffici monitoreremo il cantiere con attenzione per garantire il rispetto dei tempi. Questo intervento è solo il primo passo verso un progetto di recupero e valorizzazione più ampio che restituirà alla città Alta una nuova scuola, quella di Sant’Agostino, il palazzo della delegazione e il Palazzo Ducale. L’impresa appaltatrice dei lavori nell’ex Liceo è la A.D. Restauri & Costruzioni, mentre la progettazione, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza sono affidati all’azienda Acale.

29/07/2025 14:00
Da Lotto a Raffaello: a Monte San Giusto il diario di un restauratore d’eccellenza

Da Lotto a Raffaello: a Monte San Giusto il diario di un restauratore d’eccellenza

Venerdì 1 agosto alle ore 21.30, nel meraviglioso cortile rinascimentale di palazzo Bonafede a Monte San Giusto si terrà un incontro dal titolo: “Da Lotto a Raffaello, diario di un professionista”.  Ripercorreremo le tappe professionali del restauratore Simone Settembri che ha esordito proprio con il recupero della tela sangiustese per proseguire poi negli anni fino a giungere a Roma dove ha fatto parte dell’equipe di restauro della sala di Costantino di Raffaello in Vaticano. Le stesse stanze che hanno visto il Lotto lavorare per alcuni anni. Con lui vivremo le vicende salienti dei due artisti cercando di comprendere la loro arte e i loro segreti. Una serie di riflessioni sul recupero delle opere di questi due giganti della pittura saranno al centro della serata, arricchite da aneddoti privati riguardanti personaggi e fatti che si sono intrecciati nella vita lavorativa del restauratore. Come ogni anno, d’estate, il cortile di palazzo Bonafede diventa il luogo per raccontare, conoscere e divulgare l’arte, la storia e la bellezza per cui il nostro territorio è apprezzato in tutto il mondo. Ingresso libero. In caso di maltempo l’incontro so terrà presso il Museo di Palazzo Bonafede.

29/07/2025 13:29
Rigoletto Audiotour, tutto esaurito: una data straordinaria dedicata alle associazioni per l’inclusione sociale

Rigoletto Audiotour, tutto esaurito: una data straordinaria dedicata alle associazioni per l’inclusione sociale

Il successo di Rigoletto Audiotour sta registrando il tutto esaurito: la risposta del pubblico è stata entusiasta fin dal primo annuncio ed i posti ancora disponibili per le prossime date non sono molti.  Nell’ottica di inclusività da cui nasce tutto il progetto, Astrifiammante APS ha deciso di aggiungere una nuova data straordinaria il 31 luglio, dedicata esclusivamente alle associazioni del territorio che si occupano di inclusione sociale e sostegno alle fragilità. Questa nuova replica, prevista per le ore 19:30, offrirà la possibilità di vivere un’esperienza unica a realtà come Anffas Macerata, la cooperativa sociale Di Bolina, Nuovi amici di Macerata, il centro di aggregazione “Ci sono anch’io” e altre organizzazioni impegnate quotidianamente a costruire una società più giusta e partecipata. Per l’occasione lo Sferisterio sarà aperto in via straordinaria consentendo ai partecipanti di accedere a uno dei luoghi simbolo della città, nel momento culminante dell’esperienza. Un gesto di grande valore simbolico, che conferma l’impegno dell’intero sistema culturale maceratese verso l’accessibilità e l’inclusività. Rigoletto Audiotour è una camminata immersiva e gratuita che si inserisce all’interno di InOpera – Inclusività attraverso l’opera lirica, un’iniziativa dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Macerata, che coniuga spettacolo dal vivo, drammaturgia sonora e coinvolgimento sociale. “Questa iniziativa rappresenta un ulteriore arricchimento al progetto In Opera, un valore aggiunto, un percorso che abbiamo intrapreso per promuovere la cultura come strumento di inclusione non solo per le persone più fragili, ma rivolto a tutta la cittadinanza. Un modo per far avvicinare tutti all’opera lirica con percorsi che facilitano la comprensione e il godimento di questo mondo artistico così affasciante - interviene la vice sindaco e assessore alle Politiche sociali e Pari opportunità Francesca D’Alessandro -. La risposta del mondo associazionistico sempre presente e numeroso ci spinge a proseguire su questa strada per realizzare in maniera concreta una parola che sta molto a cuore all’amministrazione comunale, ovvero l’inclusione. Le associazioni sono il cuore pulsante delle nostre comunità: grazie alla loro passione e dedizione, riescono a creare reti di sostegno, offrendo opportunità e servizi a coloro che vivono situazioni di vulnerabilità. Vogliamo dimostrare che la cultura non ha barriere e deve essere fruibile da tutti, indipendentemente dalla propria situazione personale, sociale o economica”. Partendo dalla Loggia del Grano, i partecipanti – dotati di cuffie wireless – attraversano il centro storico di Macerata, da piazza XXX Aprile a piazza Mazzini, fino allo Sferisterio, guidati da una narrazione originale ispirata all’opera verdiana. Il pubblico ascolta in cuffia una drammaturgia coinvolgente che esplora i temi universali di potere, disuguaglianza e vendetta, rendendo l’opera viva e presente nel tessuto urbano contemporaneo. Il progetto è frutto della collaborazione tra Riccardo Tabilio – autore di drammaturgia, disegno sonoro e colonna sonora – e Michele Pirani, voce narrante e ideatore del format, che firma anche la conduzione tecnica e la produzione con Astrifiammante APS. L’iniziativa si svolge con il patrocinio dell’Associazione Arena Sferisterio, dell’assessorato alle Politiche Sociali della Città di Macerata e con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche. Sostiene inoltre il progetto ImmobilGens srl.

29/07/2025 13:12
US Volley ’79, tra conferme e volti nuovi: Sofia Bartolacci resta, Elisa Maurizi è il primo innesto

US Volley ’79, tra conferme e volti nuovi: Sofia Bartolacci resta, Elisa Maurizi è il primo innesto

L’US Volley ’79 Civitanova continua a lavorare con decisione per costruire una squadra competitiva in vista della prossima stagione in Serie C. Dopo la promozione ottenuta lo scorso anno, la società rossoblù muove i primi passi tra conferme importanti e nuovi arrivi. A rafforzare la rosa, arriva la conferma di Sofia Bartolacci, giovane schiacciatrice che vestirà per il terzo anno consecutivo la maglia civitanovese. Dopo un infortunio che l’ha tenuta ai box nella prima parte della scorsa stagione, Sofia è tornata in campo con determinazione, contribuendo in modo decisivo al salto di categoria. “Sono felice di rimanere all’US Volley ’79 – ha dichiarato – in una società dove si respira serenità e professionalità, ed è più facile dare il massimo. Sono molto grata per la fiducia da parte di tutti: si riparte con serietà e voglia di crescere ancora”. Accanto alla conferma della Bartolacci, la società annuncia il primo colpo di mercato: si tratta di Elisa Maurizi, centrale classe 1999, reduce da una buona stagione a Rapagnano e cresciuta nelle giovanili del Montegranaro. Un profilo interessante, seguito con attenzione dal direttore sportivo Giulio Badino, che è riuscito a portarla alla corte della “Pirandello”. “La scelta di accettare la chiamata di Giulio è nata dal desiderio di misurarmi con un campionato di livello come la Serie C – ha spiegato Elisa – dopo anni di esperienza in Serie D, questo passaggio rappresenta una soddisfazione personale. Spero di poter ripagare la fiducia e di crescere ancora, sia tecnicamente sia come contributo alla squadra”. L’US Volley ’79 conferma così la propria volontà di dare continuità al progetto sportivo, puntando su atlete motivate e pronte a dare il massimo. Tra giovani conferme e nuovi innesti, la stagione si preannuncia carica di entusiasmo e ambizione.

29/07/2025 13:00
“Una tassa ingiusta che penalizza il Made in Italy”: CNA Macerata lancia l’allarme sui dazi USA al 15%

“Una tassa ingiusta che penalizza il Made in Italy”: CNA Macerata lancia l’allarme sui dazi USA al 15%

“Si scrive 15 ma si legge 30% – come ha detto il Presidente nazionale CNA Dario Costantini – ed è una tassa ingiusta e sproporzionata che penalizza il Made in Italy ma avrà riflessi negativi anche sull’economia americana. Sono necessari sostegni e compensazioni e ci attendiamo a breve la riattivazione del tavolo sull’export a Palazzo Chigi per un confronto su strumenti e criteri per mettere a disposizione del sistema delle imprese i 25 miliardi assicurati dal governo”. CNA Macerata condivide e ribadisce le preoccupazioni espresse dalla CNA nazionale in merito all’introduzione di dazi al 15% negli scambi con gli Stati Uniti, frutto dell’accordo raggiunto tra Washington e Bruxelles. Una misura che, sommata al recente apprezzamento dell’euro sul dollaro (quasi +15%), rischia di compromettere seriamente la competitività internazionale delle nostre imprese, soprattutto le piccole e medie che rappresentano il 98% del comparto produttivo. Il territorio di Macerata risulta pienamente esposto all’impatto dei dazi, come mostrano i dati del report del Centro Studi CNA Marche su base ISTAT: nel 2024 l’export verso gli Stati Uniti ha raggiunto un valore complessivo di 152,7 milioni di euro, trainato da comparti chiave come le calzature (45,8 milioni), i mobili (5,7 milioni) e la pelletteria (3,6 milioni). “Parliamo di settori che operano già in condizioni difficili – spiega Giuliana Bernardoni, dirigente CNA Macerata e imprenditrice del settore Pelletteria a Tolentino – tra costi in aumento, logistica internazionale complicata e una concorrenza globale sempre più agguerrita. L’introduzione di dazi al 15% rischia di diventare l’ennesimo ostacolo che molte realtà locali non riusciranno a superare senza un intervento immediato. Queste aziende, molte delle quali a carattere familiare e artigianale, non hanno la forza finanziaria per reggere un’imposizione del genere senza aiuti tempestivi". Saranno penalizzati anche comparti che avevano appena iniziato a rafforzare la propria presenza sul mercato statunitense: cosmetici, macchinari, abbigliamento e componenti elettronici, che nel 2024 avevano mostrato trend assai positivi. “Dal nostro distretto verso mercati come quello di New York – prosegue Bernardoni – portiamo ogni anno collezioni frutto del saper fare marchigiano. Se i costi esplodono e i margini si riducono, non solo perderemo clienti, ma rischiamo di dover rivedere l’intera strategia internazionale. Serve una risposta concreta e immediata da parte dello Stato”. CNA chiede la convocazione immediata del tavolo sull’export a Palazzo Chigi e criteri rapidi e trasparenti per l’erogazione delle risorse promesse. Moda, meccanica e agroalimentare sono colonne portanti del nostro sistema produttivo: vanno sostenute ora, prima che le difficoltà diventino irreversibili. Nel frattempo, CNA nazionale ha presentato le proprie proposte al Ministro degli Esteri Tajani, tra cui la creazione di un Domestic Advisory Group per monitorare gli effetti dell’accordo, il rilancio della Mission for Growth per la diversificazione dei mercati e il potenziamento delle risorse a ICE Agenzia. È stato inoltre annunciato l’avvio di una Task Force permanente sui dazi alla Farnesina. Il dazio del 15% sarà applicato in forma flat, e non sono previste esclusioni per categorie merceologiche, confermando così l’impatto generalizzato sul Made in Italy.

29/07/2025 12:55
Smart Skills Center – Agenzia per il Lavoro ottiene l'autorizzazione ministeriale definitiva

Smart Skills Center – Agenzia per il Lavoro ottiene l'autorizzazione ministeriale definitiva

Un riconoscimento importante che sancisce un percorso di crescita, impegno e professionalità: Smart Skills Center - Agenzia per il lavoro, giovane e dinamica realtà marchigiana, ha ottenuto l’autorizzazione all’esercizio a tempo indeterminato dell’attività di somministrazione di lavoro, intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale. La presenza territoriale dell’Agenzia si estende attualmente nelle regioni Marche, Abruzzo, Toscana e Lombardia attraverso la sede legale di Corridonia (MC) e le filiali di Civitanova Marche (MC), Campiglione (FM), Pesaro (PU), Pescara (PE), Scanzorosciate (BG) e Prato (PO), dislocate in contesti socioeconomici centrali per il mercato del lavoro italiano. A questa rete consolidata si affiancheranno a breve le nuove sedi di Urbino (PU) e Ancona (AN) a conferma di una visione espansiva e di una strategia orientata alla crescita. Con una copertura sempre più estesa a livello nazionale e una rete di collaboratori qualificati, l’Agenzia ha saputo interpretare i bisogni di un mercato del lavoro in profonda trasformazione, offrendo soluzioni concrete e personalizzate nel campo della ricerca e selezione e della somministrazione di personale. Smart APL non si limita a mettere in contatto Aziende e Candidati ma offre un servizio a 360 gradi. Grazie ad un'ampia gamma di servizi, tra cui corsi di formazione personalizzati, l’Agenzia aiuta i candidati a valorizzare le proprie competenze e a trovare il lavoro giusto. Allo stesso tempo, l'Agenzia supporta le Aziende nella ricerca e selezione dei profili più adatti attraverso un database sempre aggiornato e processi di selezione innovativi e nella consulenza ed attivazione di contratti di somministrazione. Il provvedimento, rilasciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rappresenta un traguardo e, al tempo stesso, un punto di partenza per il gruppo Smart che, con le sue Aziende - Smart Skills Center, Sicur Smart, Smart4 Learning, Welfare Smart e Smart APL-, è in grado di garantire alle Imprese ed ai Professionisti del settore il più ampio ventaglio di servizi e opportunità in materia di lavoro, formazione, sicurezza e welfare.

29/07/2025 12:42
“Ci Sto? Affare Fatica!”: i giovani di Castelraimondo protagonisti del decoro urbano e della cittadinanza attiva

“Ci Sto? Affare Fatica!”: i giovani di Castelraimondo protagonisti del decoro urbano e della cittadinanza attiva

Per il secondo anno il Comune di Castelraimondo fa sapere il Sindaco Patrizio Leonelli ha aderito al progetto “Ci Sto? Affare Fatica! 2025”, promosso e sostenuto con convinzione dall’Assessorato ai Servizi Sociali, offrendo ai giovani un'opportunità concreta per rendersi utili alla comunità e vivere un’esperienza formativa sul campo. Per due settimane, un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni ha dedicato le proprie mattinate alla cura e alla valorizzazione di spazi pubblici, contribuendo alla sistemazione di panchine, staccionate e altre strutture urbane che necessitavano di manutenzione. I partecipanti all’iniziativa sono stati: Valerio Hoxha, Sara Bottacchiari, Beatrice Gionchetti, Lia Mosciatti, Matilde Angelini, Daniele Maria Luciani, Stefano Ferrari, Kevin Zocaro, Ludovica Grossi, Edoardo Palmieri, Lorenzo Rocci, Francesca Rocci, Sophia Chidalu Adaeze Ofoegbu, Gaia Falcioni, Jusra Zulfiqari, Rodolfo Spurio, Mauro Di Natale e Filippo Luchini. Con l’aiuto dei “maestri del fare” nella persona di Angelo Maggi e per cui è stata preziosa la collaborazione con l’assessore Roberto Pupilli e affiancati da tutor che hanno guidato il lavoro di squadra, i giovani si sono impegnati con entusiasmo, energia e senso civico. Armati di pennelli, vernici, carta vetrata e voglia di fare, hanno restituito colore e decoro a luoghi frequentati ogni giorno dalla cittadinanza.  Il progetto ha avuto anche una valenza educativa importante: oltre al lavoro pratico, sono stati proposti momenti di riflessione e confronto sui temi della cittadinanza attiva, del volontariato e della collaborazione tra generazioni. “Ci Sto? Affare Fatica!” è ormai un appuntamento fisso dell’estate, molto apprezzato da ragazzi, famiglie e cittadini, che riconoscono l’importanza di dare spazio ai giovani e valorizzarne l’impegno. Grande soddisfazione da parte dell’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini: “È bello vedere i ragazzi mettersi in gioco per la propria città. Questo progetto insegna il valore dell’impegno, del lavoro manuale e del rispetto degli spazi comuni”. Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha aggiunto: “Esperienze come questa rafforzano il senso di appartenenza e responsabilizzano i giovani, rendendoli protagonisti attivi del bene comune e in questi ragazzi sono stati pieni di entusiasmo. Come amministrazione comunale li ringraziamo tantissimo per quanto hanno realizzato e per la gioia con cui lo hanno fatto, questo ci insegna che i giovani se messi al centro fanno e sanno fare molto bene per la comunità. Un grande grazie a tutti i partecipanti, al maestro del fare, ai tutor e agli uffici comunali coinvolti che hanno reso possibile questa iniziativa!”.

29/07/2025 12:40
Il “Rispetto” protagonista al Premio Letterario Unitre Civitanova: trionfa Luca Fazio

Il “Rispetto” protagonista al Premio Letterario Unitre Civitanova: trionfa Luca Fazio

Il teatro Annibal Caro ha ospitato sabato scorso la serata finale del Premio Letterario Unitre Civitanova Marche sul tema del "Rispetto", organizzato dall’Università delle Tre Età di Civitanova Marche in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali e il patrocinio del Comune di Civitanova e dell’Azienda Teatri e del Consiglio regionale Marche. Il vincitore della settima edizione del concorso è Luca Fazio di Gualdo Tadino con il racconto “Nel grande giardino”. Secondo classificato: Fabiano Pirozzi (Tortoreto) con “Baldassarre e il rispetto” e terzo classificato il testo “Keishin mori” dell’autrice Veronica Lucarelli di Ripe San Ginesio. Menzioni speciali a “Perché”, di Matteo Isone (Pisa) e “L'ultima opportunità” dello scrittore Ruggiero Dellisanti di Barletta. La serata, presentata da Daniela Gurini, è stata allietata da Federico D'Annunzio, cantautore e musicista, dal M° Fabio Capponi, dall'attrice Pamela Olivieri, emozionante interprete dei brani finalisti. “L'Unitre ringrazia tutti gli artisti per aver reso speciale questa edizione – ha detto il presidente Marisa Castagna. Inoltre ringraziamo la giuria degli studenti del Liceo classico I.I.S. “Leonardo da Vinci” rappresentata da Lattanzi Leonardo Aidan (4°A classico), Maddalena Regoli (4°B classico), Sofia Pascucci (3°A classico), Elena Viola Zefferini (3°A classico) e Beatrice Sbrascini (4°A classico). Si ringrazia anche la giuria tecnica, che ha selezionato i vincitori composta dalla prof.ssa Maria Grazia Baiocco, docente di lettere e Presidente della giuria, il prof. Giuseppe Rivetti, docente Universitario, lo scrittore Vittorio Graziosi, la Docente e scrittrice Lucia Tancredi, Luca Pantanetti editor agente letterario e il gruppo di lettura dell'associazione Libri Amo. Un doveroso ringraziamento all’Amministrazione comunale, all'assessore all’Istruzione Barbara Capponi, all'Azienda Teatri di Civitanova Marche, all'I.I.S. Leonardo da Vinci, alla direttrice della Pinacoteca Marco Moretti Enrica Bruni, ai collaboratori dell'Unitre e alla giuria Lettori Libri Amo e grazie a tutti i presenti che hanno condiviso con noi questo momento speciale”.

29/07/2025 12:29
​Porto Recanati omaggia Morricone con Susanna Rigacci, per vent’anni la voce solista del maestro

​Porto Recanati omaggia Morricone con Susanna Rigacci, per vent’anni la voce solista del maestro

Uno speciale omaggio al maestro Ennio Morricone dal titolo “Musiche da Oscar” con le più celebri colonne sonore, selezionate tra le oltre 400 musiche da film, dagli esordi con Sergio Leone, Elio Petri, Bernardo Bertolucci, fino alle più recenti collaborazioni con Tornatore e Tarantino. Si terrà venerdì 1 agosto, ore 21.30 all'arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Ospite speciale della serata e straordinaria interprete, la soprano italo-svedese Susanna Rigacci, che da vent'anni interpreta nei concerti e nelle incisioni la musica del maestro. Figlia di Bruno Rigacci, direttore e compositore fiorentino, si è formata al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze per poi divenire una delle voci più conosciute al mondo. Insignita nel marzo 2020 a Modena del primo 'Buk Film Festival Award’, la soprano, ha “mirabilmente congiunto la sua voce alle note e alle immagini di pellicole che hanno fatto la storia del cinema contemporaneo”. Susanna Rigacci chiude il concerto con i celebri brani dedicati alla collaborazione tra Morricone e Sergio Leone tra cui “Giù la testa”, “C’era una volta il west” e “L’estasi dell’oro”. In apertura i brani pop del compositore sono affidati alla voce solista di Angelica De Paoli. Protagonista strumentale del concerto sarà l’Ensemble LE MUSE, che ha rappresentato l’eccellenza musicale italiana all’inaugurazione del semestre di presidenza italiana presso l’Unione Europea. Diretto al pianoforte dal suo fondatore, il maestro Andrea Albertini, l’ensemble ci conduce attraverso un viaggio emozionale nell’universo creativo di Morricone. Musiche che diventano immagini, tanto sono radicate nella memoria collettiva le scene di alcuni film che le colonne sonore di Morricone hanno contribuito a far diventare celeberrimi. “C’era una volta il west”, “Il Buono il brutto” e il cattivo, “Giù la testa”, le magiche atmosfere di “Mission”, le tinte più moderne di “Malena”, “Nuovo cinema Paradiso”, per approdare a “The hateful eight”, la colonna sonora che gli ha fatto vincere l’Oscar nel 2016. Ascolteremo anche un Morricone che forse non ci aspettavamo, e cioè il Morricone autore di canzoni come “Se Telefonando” (portata al successo da Mina) e “Here’s to you” (cantata da Jon Baez).

29/07/2025 12:09
Orsi, selci e un amo in osso: la Grotta dei Baffoni racconta il passato grazie agli studi di Unicam

Orsi, selci e un amo in osso: la Grotta dei Baffoni racconta il passato grazie agli studi di Unicam

Un amo da pesca in osso, selci lavorate, una tibia di orso, focolari millenari e ceneri di un'eruzione catastrofica del passato: la Grotta dei Baffoni a Frasassi è tornata a parlare dopo migliaia di anni in cui ha custodito i propri segreti. È infatti grazie al gruppo di ricerca della Sezione di Geologia dell'Università di Camerino, composto da: Piero Farabollini, Marco Peter Ferretti, Gaia Pignocchi e Fabrizio Bendia che è stata riaperta e studiata questa "ampolla del tempo" che ha tenuto nascosti i suoi segreti diversi metri al di sotto delle concrezioni tipiche della grotta. Le ceneri vulcaniche rinvenute nella cavità sono attribuite a una grande eruzione dei Campi Flegrei, avvenuta circa 14.000 anni fa, le cui emissioni, trasportate dai venti in alta quota, raggiunsero anche le Marche e furono preservate quasi esclusivamente qui, proprio grazie al riparo offerto dall’anfratto. L’amo da pesca in osso con tacche per il cordino è una scoperta rara e preziosa, che racconta la quotidianità del passato con una nitidezza sorprendente. I resti di orsi ci riportano a quando la grotta era la tana preferita di questi antichi plantigradi. “I reperti – affermano i Geologi Unicam – sono più di 300, tra antiche ceramiche, selci ed innumerevoli ossa, coprendo un periodo che, se confermato dagli studi in corso sui materiali, potrebbe estendersi addirittura fino al Paleolitico. Si è trattato, inoltre, di un’esperienza unica ed estremamente formativa per le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Geologia, Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali e Tecnologie e diagnostica per i beni culturali, protagonisti di ritrovamenti che fino ad allora avevano soltanto studiato nei libri”. La ricerca è stata condotta grazie ad una sinergia in atto da anni tra l'Università di Camerino e le Grotte di Frasassi, con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio, Archeolab e il supporto dell'Associazione Culturale Le Montagne di San Francesco.  “Siamo entusiasti di questa straordinaria scoperta che arricchisce ulteriormente il nostro già inestimabile patrimonio storico e naturalistico, desidero ringraziare i geologi dell’Università di Camerino per il loro impegno e la loro dedizione nella ricerca – ha detto l’Amministratore delle Grotte di Frasassi Lorenzo Burzacca – Le Grotte di Frasassi sostengono da sempre i progetti di ricerca sul territorio, riconoscendo l’importanza di esplorare e valorizzare le ricchezze scientifiche e culturali di questa importante area e la collaborazione con l’Università di Camerino rappresenta ancora una volta una concreta dimostrazione di sinergia tra eccellenze marchigiane”.

29/07/2025 11:55
Fuga dopo la laurea, Andrea Cavallari sarà estradato domani dalla Spagna: atteso in carcere a Roma

Fuga dopo la laurea, Andrea Cavallari sarà estradato domani dalla Spagna: atteso in carcere a Roma

Andrea Cavallari, il 26enne modenese condannato per la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo, sarà estradato in Italia nella giornata di domani. Il giovane è atteso in un carcere di Roma, probabilmente tra Rebibbia e Regina Coeli, in attesa di essere trasferito nella struttura penitenziaria definitiva. Cavallari, componente della cosiddetta "banda dello spray", era detenuto presso il carcere della Dozza a Bologna, dal quale è evaso lo scorso 3 luglio approfittando di un permesso premio concesso per partecipare alla sua discussione di laurea. La sua latitanza è durata due settimane: è stato infatti rintracciato e arrestato la mattina del 17 luglio in un albergo a Lloret de Mar (LEGGI QUI), località turistica nei pressi di Barcellona. Le indagini che hanno portato alla sua cattura sono state condotte dal nucleo investigativo dei carabinieri di Ancona e Bologna, insieme alla polizia penitenziaria di Bologna. Durante la fuga, Cavallari avrebbe ricevuto aiuto da una o più persone: sulle sue eventuali reti di supporto sono ancora in corso accertamenti da parte degli inquirenti. La sua condanna è legata alla tragica notte tra il 7 e l’8 dicembre 2018, quando nella discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo, in provincia di Ancona, persero la vita sei persone — cinque minorenni e una madre 39enne — a causa del panico scatenato dall’utilizzo di spray al peperoncino per compiere rapine nella calca. Un episodio che scosse profondamente l’opinione pubblica e per il quale diversi membri della banda sono stati condannati.

29/07/2025 11:20
“Essere utili agli altri”: Maria Sabina Rommozzi è la nuova presidente del Lions Club Macerata Host

“Essere utili agli altri”: Maria Sabina Rommozzi è la nuova presidente del Lions Club Macerata Host

MACERATA - Maria Sabina Rommozzi è la nuova presidente del Lions Club Macerata Host. Succede a Piergiorgio Parisella alla guida dell’associazione tra le più longeve e fattive della città capoluogo. “I service saranno il fulcro del nostro anno sociale” - spiega Rommozzi - “credo profondamente che il vero senso dell’essere Lions risieda nell’essere utili agli altri e, per questo, punteremo a realizzare progetti concreti e partecipati, che rispondano ai bisogni reali del territorio”. I Lions club sono gruppi di uomini e donne che individuano le esigenze della comunità e insieme si impegnano a soddisfarle, partecipando con il proprio tempo e le proprie energie sulla base delle proprie qualità personali e professionali, con autentico spirito di servizio. “Nell’anno sociale che si è appena aperto”, prosegue la presidente, “obiettivi primari sono promuovere l’inclusione e coltivare l’innovazione, agendo sempre con integrità”. A livello globale il Lions International, che è la più grande organizzazione di club di servizio al mondo e conta oltre un milione e quattrocentomila soci che operano al servizio delle comunità di 200 paesi e aree geografiche, promuove cause umanitarie di tipo sociale e medico-sanitario, come la lotta al cancro infantile e al diabete, come pure di protezione ambientale e a sostegno delle popolazioni colpite da disastri naturali come le alluvioni in Emilia Romagna e nelle Marche e, proprio nella nostra regione, le conseguenze catastrofiche del sisma avvenuto nel 2016. Per rendere più incisiva l’azione del club, la presidente Rommozzi si avvale della collaborazione di un direttivo, nutrito e affiatato: Adamo Angeletti, Guglielmo Borgiani, Michele Cicculli, Stefano Fede, Fabio Frascarelli, Federica Frontini, Nadia Antolini, Eliana Leoni, Mariano Marzola, Alessandra Massari, Pompeo Nicolì, Filippo Olivelli, Francesco Panico, Piergiorgio Parisella, Umberto Patassini, Maria Laura Pierucci, Stefano Senigallia, Massimo Serra, Gaia Tedesco, Gabriella Volpe. Per maggiori informazioni o per sapere come entrare a far parte del Lions Club Macerata Host, si prega di scrivere a lionsclubmaceratahost@gmail.com .

29/07/2025 11:11
Montecassiano, tutto pronto per il concerto di Noemi: confermato l'evento in piazza

Montecassiano, tutto pronto per il concerto di Noemi: confermato l'evento in piazza

Nonostante le condizioni meteo incerti, il concerto di Noemi in programma questa sera a Montecassiano, in Piazza Unità d’Italia, è confermato. L’attesa serata musicale avrà inizio con l’apertura delle porte alle ore 20:00, mentre il live della cantante prenderà il via alle 21:30. Per chi non avesse ancora acquistato il biglietto, sarà possibile farlo direttamente in piazza a partire dalle 19:00. Per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’evento, il Comune ha disposto alcune modifiche alla viabilità: a partire dalle 8:00 di questa mattina, la piazza è stata chiusa al transito veicolare, mentre dalle 17:30 anche il passaggio pedonale sarà interdetto, con accesso consentito solamente ai possessori del biglietto d’ingresso. Queste misure sono state adottate per assicurare un ambiente sicuro e organizzato, sia per il pubblico che per gli artisti.   L’amministrazione comunale invita quindi tutti a rispettare le indicazioni e a collaborare con il personale presente per vivere al meglio questa serata che si preannuncia ricca di emozioni e grande musica nel cuore del centro storico di Montecassiano.

29/07/2025 11:03
Civitanova abbraccia l’inclusione: il Luna Park apre il cuore ai ragazzi con disabilità

Civitanova abbraccia l’inclusione: il Luna Park apre il cuore ai ragazzi con disabilità

Un pomeriggio all'insegna dell'inclusione, della gioia e della solidarietà quello che si è svolto giovedì scorso al Luna Park di Civitanova, dove, come da tradizione, si è rinnovato l’appuntamento con una giornata speciale dedicata ai ragazzi con disabilità. L’iniziativa, che ormai si tiene da diversi anni, è un gesto di grande cuore e solidarietà da parte del Luna Park, capitanato da Michele Greco, che ha voluto offrire gratuitamente il suo intrattenimento a ragazzi del territorio. Durante il pomeriggio, tutte le giostre sono state messe a disposizione esclusivamente per loro, con una attenzione speciale per soddisfare le diverse esigenze e garantire un'esperienza sicura e divertente: l’impianto luci è stato abbassato, la musica è stata ridotta di volume e le giostre sono state calibrate in base alle esigenze degli ospiti, che dopo una bella giornata di divertimento, hanno deliziato di una merenda preparata ad hoc per loro, grazie al supporto delle famiglie e dei volontari. L’assessore alle Politiche Sociali, Barbara Capponi, da sempre impegnata nel creare opportunità di inclusione, ha affiancato con entusiasmo questa iniziativa, partecipando attivamente all’evento. “Quest’anno l’iniziativa ha visto la partecipazione non solo dei ragazzi di Civitanova, ma anche di molti giovani provenienti da comuni limitrofi, grazie al passaparola tra famiglie e alla collaborazione con i centri diurni, che hanno accolto l’invito con entusiasmo – ha detto l’assessore Barbara Capponi -. Un ringraziamento particolare va alla famiglia Greco e a tutti i collaboratori per la proattività e la sensibilità che hanno all'inclusione e all'accessibilità, a Kety Paglialunga, responsabile dello sportello disabilità dell’assessorato alle politiche sociali, nonché mamma referente per Omphalos e Blu Infinito, e a Marisa Bianchini, referente di ANFFAS che hanno contribuito a diffondere l’invito anche ad altri, inclusi i ragazzi del centro "La Crisalide" di Porto Sant’Elpidio. La rete ha fatto sì che l’evento fosse ancora più inclusivo e partecipato e la collaborazione tra istituzioni, privati e famiglie sancisce un cambio di passo culturale per una comunità davvero più a misura di tutti, in cui ciascuno è guardato e valorizzato nei propri talenti e nelle proprie esigenze, in un circolo virtuoso in cui nessuno resta indietro”.

29/07/2025 10:50
Musica all’alba, suoni dal mondo e l’eco dei Sibillini: tre tappe imperdibili di IncantoMarche

Musica all’alba, suoni dal mondo e l’eco dei Sibillini: tre tappe imperdibili di IncantoMarche

Prosegue l’edizione 2025 di IncantoMarche, il festival musicale promosso dalla rete RisorgiMarche, con tre nuovi appuntamenti che promettono di incantare attraverso l’incontro tra musica, paesaggio e sperimentazione artistica. La prima data è in programma giovedì 31 luglio sul Monte Torrone, a Ussita (MC). La giornata si aprirà alle 6:00 del mattino con un suggestivo concerto all’alba del Quartetto Angelico, formato da musicisti dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Le sonorità intime e raffinate degli archi accompagneranno il sorgere del sole, per un’esperienza immersiva tra silenzi, natura e musica. Nel tardo pomeriggio, alle 18:00, sempre sul Monte Torrone, salirà sul palco la BabelNova Orchestra, ensemble multiculturale che fonde ritmi e melodie provenienti da ogni latitudine. Erede della celebre Orchestra di Piazza Vittorio, BabelNova proporrà una vera e propria festa di suoni dal mondo, mescolando suggestioni mediterranee, echi africani e ritmi sudamericani in un’atmosfera coinvolgente e festosa. Il festival tornerà poi domenica 3 agosto con un evento che unisce escursionismo e musica nei paesaggi dei Monti Sibillini. A Muccia (MC) si terrà il concerto-escursione "Diasilla" con Matteo Paggi (trombone) e Matteo Stella (elettronica). Il progetto, ispirato al profondo legame con le montagne marchigiane, trasforma il cammino in un'esperienza sonora immersiva, tra fiati, campionamenti e paesaggi acustici, dando vita a un palcoscenico naturale dove la musica si fonde con l’ambiente. Ogni appuntamento di IncantoMarche rappresenta un invito a vivere la musica nella sua forma più autentica: qualità artistica, paesaggi unici, rispetto per l’ambiente e il piacere di camminare insieme tra le meraviglie delle Marche. Biglietti disponibili su: www.ciaotickets.com/it/incantomarcheInfo e programma completo: www.incantomarche.it

29/07/2025 10:34
Tornano i Concerti nel Chiostro: tre spettacoli da non perdere a Civitanova Alta

Tornano i Concerti nel Chiostro: tre spettacoli da non perdere a Civitanova Alta

Come da tradizione, tornano i Concerti nel Chiostro a Civitanova Alta, giunti alla 35esima edizione ed organizzati dall’associazione Pier Alberto Conti APS in collaborazione con l’Azienda dei Teatri e il Comune di Civitanova: artisti internazionali e grande musica saranno i protagonisti dei tre concerti estivi, in programma il 4, 9 e 12 agosto 2025, con inizio alle 21.15. Il via è al teatro Annibal Caro lunedì 4 agosto, con il ritorno della pianista russo-ucraina Daria Parkhomenko, strepitoso talento della tastiera pluripremiato in concorsi internazionali e che già riscosse un enorme successo nella sua precedente apparizione a Civitanova. Sabato 9 agosto ci si sposta allo spazio Multimediale San Francesco, dove si esibisce il Quartetto d’archi dell’orchestra sinfonica Rossini, con un programma che prende spunto proprio dal grande compositore pesarese. infine, martedì 12 agosto, la rassegna termina all’Annibal Caro con un concerto del famoso sassofonista Federico Mondelci e del celebre trombonista Massimo Morganti, insieme all’Orchestra italiana di sassofoni con un programma molto vario che spazia dal repertorio classico alla musica da film. “Il nostro impegno per la cultura a Civitanova continua puntualmente - le parole del direttore artistico, il maestro Bruno Bizzarri -, anche in questa estate in cui non si potrà usufruire del chiostro di Sant’Agostino, bloccato per tutta la stagione a causa dei necessari lavori di restauro. I “Concerti nel Chiostro” escono quindi dal loro luogo usuale, ma rimanendo sempre fedeli alla causa di valorizzare la storia e l’arte del nostro borgo antico”. Biglietti su www.ciaotickets.com e in tutti i punti vendita del circuito, nonché alla biglietteria del teatro Rossini e del teatro Annibal Caro. Sarà possibile acquistare i biglietti anche sul posto il giorno dell’evento a partire dalle 19.30.

29/07/2025 10:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.