di Picchio News

San Ginesio, al via la XXI Giornata Gentiliana: alle origini del diritto internazionale con Alberico Gentili e Ugo Grozio

San Ginesio, al via la XXI Giornata Gentiliana: alle origini del diritto internazionale con Alberico Gentili e Ugo Grozio

Il Centro Internazionale di Studi Gentiliani-CISG di San Ginesio organizza nei giorni 13 e 14 settembre 2024 la XXI Giornata Gentiliana su “Alberico Gentili e Ugo Grozio: i “momenti” del diritto internazionale e il contributo degli internazionalisti alla costruzione e allo sviluppo della disciplina”. Il Convegno è, come sempre, un importante momento di riflessione interdisciplinare ispirato dall’opera del giurista e ideologo Alberico Gentili, nato a San Ginesio nel 1552, Regius Professor nell’Università di Oxford. In vista dei quattrocento anni dalla pubblicazione del classico De iure belli ac pacis (1625) del grande giurista e filosofo olandese Ugo Grozio, il Convegno intende proprio riflettere nella prima giornata sul ‘posto’ dell’opera di Gentili (in particolare il suo De iure belli libri tres, 1598) nel pensiero e negli scritti di Grozio nonché su come questi due padri fondatori del diritto internazionale siano stati considerati nella storia e nella costruzione più recente della disciplina. I lavori di Gentili e di Grozio rivelano anche l’importanza, sin dalle origini, di quelle opere di dottrina – veri e propri classici - che hanno contribuito ad organizzare, sistemare e ordinare fonti, esperienze, fatti e pratiche del diritto internazionale. Questo, non a caso, sarà il tema della seconda giornata gentiliana che riguarderà il dibattito contemporaneo e il ruolo degli internazionalisti, specialmente dei professori di diritto internazionale, nell’insegnamento e nello sviluppo della materia. Al Convegno interverranno, in qualità di relatori, studiosi di fama nazionale e internazionale: nella prima Giornata Carlo Galli (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Martti Koskenniemi (University of Helsinki), Mark Somos (Max-Planck for Comparative Public Law and International Law, Heidelberg); nella seconda, Attila Tanzi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Christian Tams (University of Glasgow – Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Serena Forlati (Università di Ferrara). Il Convegno sarà aperto, dopo i saluti delle autorità, da Luigi Lacchè (Presidente del CISG – Università di Macerata), e le due sezioni saranno presiedute rispettivamente da Luca Scuccimarra (Sapienza Università di Roma) e Andrea Caligiuri (Università di Macerata). L’incontro si svolgerà a San Ginesio presso l’Auditorium Sant’Agostino con inizio alle ore 15 di venerdì 13 settembre, proseguendo sabato 14 alle ore 9. La XXI edizione della Giornata Gentiliana è sostenuta e patrocinata dal Comune di San Ginesio, dall’Università degli Studi di Macerata, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata, dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea, dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali.   ­­­  

10/09/2024 11:00
Il futuro della cyber security: come gli universitari possono prepararsi ai ruoli emergenti

Il futuro della cyber security: come gli universitari possono prepararsi ai ruoli emergenti

  Aziende e privati si trovano a dover gestire rischi sempre maggiori, come attacchi phishing o minacce più complesse, che richiedono una difesa efficace delle infrastrutture informatiche. Con l'emergere di nuove minacce, le tecnologie difensive migliorano, il che porta a nuove invenzioni e nuovi strumenti. Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, ad esempio, ha migliorato notevolmente la sicurezza informatica, consentendo di rilevare e neutralizzare le minacce in tempo reale, spesso prima che possano causare danni. Quando si tratta di sicurezza della navigazione in Internet, con la prova gratuita della VPN di CyberGhost gli utenti hanno una maggiore protezione da rischi come il furto di identità e di informazioni, il che garantisce una navigazione sicura e anonima. Il successo nell'uso di queste tecnologie, tuttavia, dipende dagli esperti di cyber security. Gli studenti universitari interessati a questo campo devono tenersi costantemente aggiornati sulle nuove minacce e sulle migliori strategie per affrontarle. L'impegno continuo nello studio e nell'aggiornamento è cruciale per chi vuole eccellere in questo settore dinamico e vitale. I suggerimenti di seguito riportati sono quelli che gli studenti universitari possono seguire per essere meglio preparati in questo campo in continua evoluzione. L'importanza della formazione accademica Per accedere al settore della cyber security è essenziale avere una solida formazione accademica. I corsi di laurea in informatica, ingegneria informatica e cyber security forniscono le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare le sfide del settore. Questi programmi includono spesso moduli che trattano specifiche minacce informatiche, metodi di difesa e le ultime tendenze tecnologiche, preparando gli studenti a diventare professionisti capaci di adattarsi e reagire alle evoluzioni del settore. I master e le certificazioni, come il Certified Information Systems Security Professional (CISSP) o il Certified Ethical Hacker (CEH), sono particolarmente utili per approfondire ulteriormente queste competenze. Oltre alle tradizionali offerte accademiche, esistono numerose piattaforme online che propongono corsi aggiuntivi e seminari, estremamente utili per chi vuole ampliare le proprie conoscenze nel settore della cyber security. Piattaforme come Udemy, edX e Coursera mettono a disposizione una vasta gamma di corsi, molti dei quali sviluppati in collaborazione con università di prestigio. Esperienza pratica Oltre alla formazione accademica, anche l'esperienza pratica è fondamentale per chiunque aspiri a una carriera nel settore della cyber security. Tirocini e stage presso aziende tecnologiche e di cyber security offrono un'esperienza diretta e preziosa del mondo reale. La partecipazione a competizioni di ethical hacking e a progetti open source è altamente raccomandata. Competizioni come le CTF (Capture The Flag), per esempio, sfidano i partecipanti a superare e difendere sistemi informatici in un ambiente controllato. Tenersi aggiornati sulle nuove tecnologie Per rimanere competitivi ed efficaci, è fondamentale che i professionisti e gli studenti si tengano aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze. Un metodo efficace per restare informati è l'abbonamento a riviste specializzate, la partecipazione a conferenze e seguire i blog dei leader di settore. Riviste come WIRED, CSO e InfoSecurity Magazine sono alcune delle pubblicazioni più rispettate nel campo della sicurezza informatica. Aziende tecnologiche come Palo Alto Networks e Symantec sono all'avanguardia nello sviluppo di soluzioni innovative per combattere le minacce alla sicurezza informatica. Restare aggiornati sulle loro ricerche, prodotti e servizi è essenziale per comprendere le tendenze del mercato e le tecnologie emergenti. Conclusione Prepararsi in modo efficace a una carriera nel settore della cyber security richiede impegno e dedizione. Gli studenti che si apprestano a intraprendere studi universitari in questo campo possono massimizzare le loro opportunità seguendo i consigli proposti.          

10/09/2024 11:00
Cingoli, modifica l'abitacolo dell'auto per nascondere droga: donna di 33 anni arrestata

Cingoli, modifica l'abitacolo dell'auto per nascondere droga: donna di 33 anni arrestata

Modifica l'abitacolo dell'auto per nascondere la droga, scoperta dai carabinieri. Una donna di 33 anni, C.M.G., di nazionalità cubana è stata arrestata in flagranza di reato dai carabinieri di Cingoli. L'ipotesi di reato contestata è la detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La donna, disoccupata e incensurata, è residente a Firenze ma di fatto domiciliata ad Ancona.  IL FATTO - Nel tardo pomeriggio di venerdì scorso, alle ore 19:40 circa, una pattuglia della stazione di Cingoli ha individuato una Volkswagen Golf condotta da una donna che procedeva con un’andatura incerta.  L'auto si fermava di tanto in tanto al lato della strada come se cercasse un punto di riferimento o qualcuno da incontrare. La conducente appena accortasi della presenza dei carabinieri è ripartita frettolosamente evidenziando sgomento. I militari hanno immediatamente seguito l'auto intimando l’alt alla conducente che è apparsa sin da subito agitata e, una volta identificata, non è stata in grado di riferire i motivi per cui si trovasse nel territorio di Cingoli. Il comportamento anomalo della donna ha indotto gli operatori ad approfondire ancora di più gli accertamenti. È stata svolta una perquisizione del mezzo che ha permesso di rinvenire celati sotto la tappezzeria del pavimento dell’auto, tre involucri di cellophane contenenti, sottovuoto, altrettanti pezzi per un peso complessivo di 255 grammi di cocaina. Successivamente i carabinieri hanno scoperto che l’abitacolo interno dell’autovettura era stato appositamente modificato con la realizzazione di un doppiofondo, adoperato molto probabilmente per il trasporto di droga. La conseguente perquisizione presso il domicilio della donna ha dato esito negativo. Al termine delle operazioni i carabinieri, oltre al quantitativo di cocaina, hanno sottoposto a sequestro preventivo il veicolo di proprietà di un terzo soggetto, ignaro di tutto.  I carabinieri hanno avvisato dell’arresto il Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata che ha disposto la custodia cautelare in carcere della 33enne, in attesa della fissazione dell'udienza di convalida. Dopo le formalità di rito la donna arrestata è stata condotta alla casa Circondariale di Pesaro, a disposizione dell'autorità giudiziaria inquirente. Nella mattinata odierna si è svolta l’udienza di convalida da parte del Gip del Tribunale di Macerata che ha convalidato l’arresto e disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.  

10/09/2024 10:40
Potenza Picena, le Fiamme Gialle all'evento "PortoBimbo":  il cane antidroga "Edir" grande protagonista

Potenza Picena, le Fiamme Gialle all'evento "PortoBimbo": il cane antidroga "Edir" grande protagonista

Continua l'attività di informazione e prevenzione svolta dalle Fiamme Gialle della provincia di Macerata in occasione delle manifestazioni locali per affrontare il tema della cultura sulla prevenzione e sugli effetti delle sostanze stupefacenti.  L'8 settembre è stato il turno dei cittadini di Potenza Picena che, in occasione dell’evento "PortoBimbo" organizzato dal Comune, sono stati protagonisti di un momento didattico-divulgativo svolto con la presenza dell'unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza. Con le circa 70 persone presenti, di ogni età, sono stati affrontati i temi della lotta alle dipendenze e degli effetti prodotti dalle sostanze stupefacenti per favorire una sana e corretta informazione su questi temi particolarmente delicati.  L’iniziativa è stata anche ravvivata da una dimostrazione pratica del cane antidroga "Edir", in forza alla Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, che ha molto attirato l'interesse dei presenti i quali hanno formulato molteplici e variegate domande in materia di sostanze stupefacenti nonché in relazione all’impiego delle unità cinofile.    

10/09/2024 10:18
Ingegneria Sociale nei Campus Universitari: Come i Criminali Informatici Sfruttano la Fiducia degli Studenti e i Social Network

Ingegneria Sociale nei Campus Universitari: Come i Criminali Informatici Sfruttano la Fiducia degli Studenti e i Social Network

Gli attacchi di ingegneria sociale stanno diventando sempre più comuni nei campus universitari. Gli studenti, con la loro tendenza a fidarsi e a condividere informazioni sui social network, rappresentano un bersaglio ideale per i criminali informatici. Questo articolo esplorerà come i cybercriminali sfruttano a proprio favore la fiducia degli studenti e le loro reti sociali, e come ci si può proteggere. Il Fenomeno dell'Ingegneria Sociale L'ingegneria sociale è una tecnica di manipolazione psicologica utilizzata per indurre le persone a fornire informazioni riservate. Nel contesto universitario, gli studenti possono essere ingannati nel rivelare dettagli personali o nell'accedere a risorse riservate. Gli attacchi possono avvenire tramite email, messaggi di testo, chiamate telefoniche o social media. Il Ruolo della Tecnologia nella Protezione La tecnologia può essere un valido alleato nella difesa contro gli attacchi di ingegneria sociale. Una delle misure più efficaci è l'uso di un VPN per router, che mette in sicurezza l'intera rete dello studente criptando tutto il traffico internet e proteggendo le informazioni sensibili da potenziali minacce. Una rete privata virtuale cambia l'indirizzo IP dell'utente e la sua posizione, offrendo una forte crittografia su tutti i dispositivi connessi. Ma quali altre difese tecnologiche dovrebbero adottare gli studenti? Approfondiamo. Altri Strumenti di Sicurezza Utili La tecnologia può essere un valido alleato contro gli attacchi di ingegneria sociale. Anche se dispositivi come i MacBook Air sono noti per essere più sicuri, non sono del tutto immuni alle minacce. Assicurati di proteggere adeguatamente il tuo dispositivo con strumenti di sicurezza specifici per il tuo sistema operativo. Esistono diversi strumenti che possono migliorare la sicurezza degli studenti online e ridurre il rischio di attacchi di ingegneria sociale. Ecco alcune soluzioni efficaci che vale la pena adottare: - Antivirus e Anti-malware: Installare software di sicurezza per rilevare e bloccare le minacce informatiche. È necessario mantenere questi programmi aggiornati per garantire una protezione efficace e continua. - Firewall: Configurare un firewall per monitorare e controllare il traffico in entrata e in uscita dalla rete. Questo può prevenire accessi non autorizzati. - Formazione e Consapevolezza: Partecipare a workshop e seminari di sicurezza informatica organizzati dall'università. La conoscenza delle minacce e dei metodi di protezione è il primo passo per difendersi. Tipi di Attacchi di Ingegneria Sociale Gli attacchi di ingegneria sociale si presentano in varie forme, ognuna progettata per sfruttare il comportamento umano e la fiducia per ottenere accesso non autorizzato a informazioni sensibili. Comprendere i diversi tipi di questi attacchi è fondamentale per riconoscerli e difendersi. Di seguito sono elencati alcuni dei metodi più comuni utilizzati dai cybercriminali per colpire vittime ignare: - Phishing: Gli studenti possono ricevere email che sembrano provenire dall'amministrazione universitaria, in cui viene chiesto loro di aggiornare le credenziali del proprio account. Questi messaggi, chiamati attacchi di phishing, spesso contengono collegamenti a siti web falsi progettati per rubare le informazioni di accesso. - Spear Phishing: Un tipo di phishing più mirato, in cui il criminale informatico raccoglie informazioni specifiche su una vittima per rendere l'attacco più credibile. Ad esempio, un'email o un messaggio di testo potrebbe sembrare provenire da un professore noto, in cui invita gli studenti a cliccare su un link per visualizzare compiti assegnati. - Baiting: Un attacco in cui il criminale lascia dispositivi infettati da malware, come chiavette USB (ad esempio, una Kingston USB drive), in punti strategici del campus. Quando uno studente raccoglie e utilizza il dispositivo, il malware infetta il computer. Sfruttamento dei Social Network I social network sono una fonte preziosa per i cybercriminali. Gli studenti spesso condividono dettagli personali che possono essere utilizzati per attacchi di ingegneria sociale. Informazioni come date di nascita, numeri di telefono, indirizzi email e persino nomi di familiari possono essere utilizzati per creare attacchi più credibili. Protezione dei Social Network: - Impostazioni di Privacy: Rivedere e rafforzare le impostazioni di privacy sui social media è fondamentale. Limitare chi può vedere i post e le informazioni personali riduce il rischio di esposizione. - Consapevolezza: Essere consapevoli delle informazioni che si condividono online. Anche dettagli apparentemente innocui possono essere combinati per creare un profilo dettagliato di una persona. - Autenticazione a Due Fattori: Abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA) per tutti gli account online. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza che rende più difficile per i criminali informatici accedere agli account. Conclusione L'ingegneria sociale rappresenta una minaccia reale e crescente per gli studenti universitari. La fiducia e l'apertura tipiche degli ambienti accademici possono essere sfruttate dai cybercriminali per ottenere informazioni sensibili. Conoscere le tecniche di attacco, proteggere i propri social network e utilizzare strumenti tecnologici appropriati può fare la differenza nel proteggere i propri dati personali. Essere proattivi e informati è essenziale per operare in sicurezza nel mondo digitale.

10/09/2024 10:00
Civitanova, è il momento del rientro a scuola: in classe quasi 6mila alunni

Civitanova, è il momento del rientro a scuola: in classe quasi 6mila alunni

L'ufficio scolastico comunale di Civitanova Marche ha ricevuto i primi dati relativi al rientro in classe degli alunni iscritti alle diverse scuole cittadine. In dettaglio, la situazione divisa per circoli, che naturalmente può subire variazioni nei prossimi giorni.  Nei quattro circoli della scuola dell’Infanzia ci sono: Via Regina Elena complessivamente 188 alunni; al circolo di via Ugo Bassi 235; a quello dell’Istituto comprensivo Sant'Agostino 90; al circolo di via Tacito 240.   Alla scuola primaria, anch’essa suddivisa in quattro circoli: via Regina Elena 433 alunni; via Ugo Bassi 503; Istituto comprensivo Sant’Agostino con 165 alunni; via Tacito 559. Per quanto riguarda le secondarie di primo grado: scuola "Ungaretti" 205 studenti, "Annibal Caro" 357, "Mestica" 263; "Pirandello" 262 studenti.  Infine, alle secondarie di secondo grado: Liceo Scientifico con 791 iscritti, il Liceo Linguistico 485, l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicità IPSSCTP “Bonifazi-Corridoni” 768; il Liceo Classico 193; l'Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Ipsia “Corridoni” 112 e il Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” 71 iscritti.   

10/09/2024 09:50
Aeroporto Marche, Livi (FdI): "I voli di continuità sono un servizio pubblico, li manterremo"

Aeroporto Marche, Livi (FdI): "I voli di continuità sono un servizio pubblico, li manterremo"

"I voli di continuità sono un servizio pubblico, il loro mantenimento dovrebbe stare a cuore di tutti i marchigiani, politici compresi. E questo non solo per un servizio ulteriore in favore dei marchigiani, ma anche in un'ottica di potenziamento del turismo economico e professionale, legato alle nostre aziende e non solo". Così il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale Simone Livi, intervenuto anche in aula in merito alla questione. "È sotto gli occhi di tutti il rilancio che la Giunta Acquaroli e tutta la maggioranza ha perseguito per quel che riguarda l'aeroporto Sanzio - osserva -. È stato praticamente evitato un fallimento che era ciò a cui questa strategica e vitale infrastruttura era destinata. Dal Movimento 5 Stelle la solita demagogia fine a sé stessa - prosegue Livi -. Infatti, mi chiedo, tracciando un parallelismo chiarificatore: il trasporto pubblico locale è un servizio che è doveroso fornire a prescindere dal numero dei viaggiatori per ogni singola corsa. Se un particolare tragitto non è molto utilizzato dai cittadini, lo togliamo? Lo sopprimiamo? Quindi, la capogruppo Ruggeri vorrebbe che i voli di continuità fossero tolti?". "Questa è demagogia, alla quale noi rispondiamo con i fatti - prosegue Livi -. Con il nuovo vettore certamente è migliorato il servizio pubblico, lo ripeto, in termini di puntualità e riempimento dei voli. Sia chiaro, abbiamo ottenuto i voli di continuità e li manterremo con la prossima pubblicazione del bando per stabilizzare questo servizio. Mi auguro che questo obiettivo stia a cuore a tutta la classe politica, a partire dalla rappresentante del Movimento 5 Stelle". "I numeri di arrivi e partenza dell'aeroporto delle Marche sono molto positivi per questo 2024 e, certamente, - scrive il capogruppo di Fratelli d'Italia - il completamento e l'avvio dell'investimento Amazon genererà ulteriori integrazioni tra aeroporto e interporto, chiudendo idealmente il cerchio con il Porto di Ancona. Tre infrastrutture che sono letteralmente rinate grazie al presidente Acquaroli, al lavoro della Giunta e dell'intera maggioranza di centrodestra". "Al Movimento 5 Stelle, cantori della decrescita felice - conclude -, contrapponiamo una politica del fare nell'interesse esclusivo dei marchigiani". 

10/09/2024 09:40
San Ginesio, ultimi appuntamenti con Marchestorie: il programma del weekend

San Ginesio, ultimi appuntamenti con Marchestorie: il programma del weekend

Continuano grazie al comune di San Ginesio e all’Associazione Culturale "San Ginesio" gli appuntamenti di Marchestorie 2024 a San Ginesio sotto il titolo di "I confini infiniti della poesia". Passato il successo dello spettacolo di poesia e musica “Da Leopardi a Leopardi - L'intensità umana della poesia” con Piero Piccioni - voce recitante, Luigino Pallotta - fisarmonica, Tony Felicioli - flauto e sax soprano e Marco Ravich - F.O.R.A.R.T. - riprese e creazioni video, a cura dell’Associazione Culturale “San Ginesio” e sotto la direzione artistica di Rita Bompadre e Matteo Marangoni, tenutosi il 7 settembre all’Auditorium di Sant’Agostino, presentiamo di seguito gli ultimi eventi in programma. Tra i collaterali ed organizzati dall’Associazione “Tra le righe” Odv, con il titolo di “Pensieri, Giochi e Poesie”, incontri, letture, laboratori creativi di poesia per i più piccoli e i ragazzi, e dopo gli incontri passati (con Vera Vaiano e Paola Nardi), ricordiamo quello del 14 settembre sempre alle ore 17:00 con LuNa - Lucia Nardi che come di consueto si svolgerà all’interno della Biblioteca Ragazzi di Via Capocastello. L’Associazione Culturale “San Ginesio” presenterà invece l’incontro pubblico finale di lettura, reading di poesia di vari poeti e poetesse marchigiani e non solo, ad ingresso libero, che porta il titolo di "Poesia in libertà", il 14 Settembre alle ore 17:00 sempre presso il Belvedere “Monti Azzurri” (Terrazza Residenza Municipale). Di seguito i nomi dei partecipanti: Riccardo Amicuzi, Piero Tordelli, Anna Carpineti, Lucia Nardi LuNa, Rita Angelelli, Roberto Marconi, Cinzia Canale, Giorgio Olori, Zeudi Zacconi, Leila Falà, Silvia Raccichini, Laura Cesetti, Graziano Ferroni, Edoardo Frustaci e Diego Tancredi. Il 15 settembre poi alle ore 17:30 presso il Complesso Monumentale Ss. Tommaso e Barnaba, l’Associazione Culturale "San Ginesio" e l’Associazione Congerie presenteranno "La poesia è viva", lectio magistralis ad ingresso libero con il poeta e regista marchigiano Giorgiomaria Cornelio, uno dei direttori artistici della festa “I fumi della fornace” organizzata a Valle Cascia di Montecassiano (MC) da Congerie. Per info e prenotazioni: 340 6657356 - 339 4248865 - e-mail: associazioneculturalesanginesio@hotmail.it -. Infine sempre il 15 settembre alle ore 10.00 e alle ore 17.00, con ritrovo presso il Loggiato dei Lumi (Via G. Matteotti - San Ginesio) inizierà l’ultimo “Passeggiando per il Borgo”, passeggiate culturali e visite guidate nel Borgo a cura dello I.A.T. San Ginesio e della Pro Loco San Ginesio.    

10/09/2024 09:35
Viaggio delle Memoria a Mathausen: due studentesse di Macerata depongono corona d'alloro per vittime italiane

Viaggio delle Memoria a Mathausen: due studentesse di Macerata depongono corona d'alloro per vittime italiane

La sezione di Macerata dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra ha compiuto nei giorni scorsi un viaggio della Memoria a Mathausen presso il campo di concentramento. Con i soci hanno partecipato due studentesse di scuole di secondo grado: Veronica e Margherita. Le due ragazze hanno deposto una corona d’alloro in memoria delle vittime italiane. Valter Monachesi, segretario della Sezione, ha letto la preghiera del mutilato. Dopo la visita al memoriale le due ragazze hanno dichiarato: "È stata un’esperienza molto toccante che ha reso reale quanto studiato sui libri di scuola e che ci ha profondamente toccato il cuore e turbato". Tutti i partecipanti sono rimasti commossi e impressionati dai locali dove si sono compiute torture terribili e in particolare dalle stanze del gas e soprattutto dai forni crematori.

10/09/2024 09:20
Ristrutturazioni edilizie: come garantire estetica e durata nel tempo dei pavimenti e rivestimenti

Ristrutturazioni edilizie: come garantire estetica e durata nel tempo dei pavimenti e rivestimenti

La ristrutturazione di un immobile è un investimento significativo che richiede una pianificazione attenta per garantire risultati esteticamente piacevoli e durevoli nel tempo. La scelta dei materiali, la qualità della manodopera e l'attenzione ai dettagli sono elementi fondamentali per assicurare la longevità di un progetto di ristrutturazione. La scelta dei materiali: qualità prima di tutto Quando si pianifica una ristrutturazione, la selezione dei materiali è una delle decisioni più critiche. Materiali di alta qualità non solo offrono un aspetto migliore, ma resistono anche meglio all'usura quotidiana, agli agenti atmosferici e al passare del tempo. Per pavimenti e rivestimenti, ad esempio, è importante scegliere materiali resistenti come ceramica, gres porcellanato o pietre naturali, che siano in grado di mantenere la loro integrità e bellezza per molti anni. Tecniche di posa: precisione e professionalità Anche il materiale migliore può perdere di valore se non viene installato correttamente. Tecniche di installazione accurate e la professionalità degli artigiani sono essenziali per garantire una finitura perfetta e una lunga durata. La preparazione della superficie, l'uso degli adesivi corretti e la cura nella posa sono passaggi cruciali che non possono essere trascurati. Il ruolo cruciale dei dettagli: i profili per pavimenti e rivestimenti In questo contesto, i dettagli fanno la differenza. I profili per pavimenti e rivestimenti, spesso trascurati, svolgono un ruolo fondamentale nel preservare l'estetica e la funzionalità degli spazi ristrutturati. Questi elementi non solo migliorano l’aspetto finale del lavoro, conferendo un tocco di raffinatezza e ordine, ma proteggono anche i bordi delle superfici da danni e usura. Profili di finitura: Utilizzati per chiudere i bordi dei pavimenti e dei rivestimenti, i profili di finitura evitano che i bordi esposti si scheggino o si danneggino. Sono disponibili in diversi materiali, come alluminio, acciaio inox e PVC, e possono essere scelti in base allo stile del progetto e alle esigenze di resistenza. Profili di giunzione: Essenziali per coprire le giunzioni tra due superfici diverse, come ad esempio tra il pavimento del soggiorno e quello della cucina, i profili di giunzione non solo migliorano l’aspetto visivo, ma permettono anche una transizione fluida tra diversi materiali. Profili angolari: Questi profili proteggono gli angoli esterni delle superfici rivestite, riducendo il rischio di scheggiature e danni. Sono particolarmente utili in ambienti ad alto traffico o nelle case con bambini, dove gli angoli sono più soggetti a urti. Per esplorare le varie tipologie di profili disponibili, è possibile consultare diverse risorse. Oltre ai cataloghi di fornitori specializzati come ad esempio Minuta Profili, un e-commerce che offre una vasta gamma di profili per piastrelle, anche molti negozi di bricolage, rivenditori di materiali edili e piattaforme online come Amazon e Leroy Merlin presentano una varietà di profili per soddisfare diverse esigenze estetiche e funzionali. Questo approccio consente di confrontare le opzioni disponibili e scegliere quella più adatta al proprio progetto. L’importanza della manutenzione Una volta completata la ristrutturazione, la manutenzione regolare è essenziale per mantenere l’aspetto e la funzionalità degli ambienti nel tempo. Pulizie appropriate, riparazioni tempestive e il controllo periodico dei dettagli come i profili possono prolungare la vita degli spazi ristrutturati, mantenendo l'investimento nel tempo. Conclusione Una ristrutturazione di successo richiede un'attenzione meticolosa a ogni fase del progetto, dalla scelta dei materiali alle tecniche di installazione, fino alla cura dei dettagli. Elementi come i profili per pavimenti e rivestimenti, sebbene possano sembrare secondari, sono in realtà fondamentali per garantire un risultato duraturo e di alta qualità. Investire nella qualità e nella professionalità in ogni fase della ristrutturazione non solo migliora l'estetica, ma assicura che il vostro spazio resista alla prova del tempo.

10/09/2024 09:00
Bambino di 8 anni investito da un'auto mentre è in bici: soccorso in eliambulanza

Bambino di 8 anni investito da un'auto mentre è in bici: soccorso in eliambulanza

Un bambino di otto anni è rimasto vittima nel pomeriggio di un incidente stradale avvenuto a Castel di Lama, in provincia di Ascoli Piceno. Il piccolo era in sella alla sua bicicletta quando è stato investito da un'automobile lungo la Salaria. Un impatto, fortunatamente, non particolarmente violento. Per questo i sanitari del 118, giunti sul posto, hanno fatto arrivare l'elisoccorso che è atterrato nella frazione di Piattoni dove il bimbo è stato, nel frattempo, trasferito in ambulanza. In volo il bambino è stato quindi indirizzato al Trauma Center dell'ospedale regionale di Torrette ad Ancona per essere sottoposto a tutti gli accertamenti diagnostici necessari.

09/09/2024 19:50
Porto Recanati, Fosso Acquabona: approvato il primo stralcio dei lavori di adeguamento idraulico

Porto Recanati, Fosso Acquabona: approvato il primo stralcio dei lavori di adeguamento idraulico

Approvato dalla Giunta di Porto Recanati il progetto di fattibilità del primo stralcio dei lavori di adeguamento idraulico del Fosso Acquabona. L'opera prevede una spesa di 340mila euro e sarà finanziata in parte attraverso un contributo regionale di 272mila euro e per la restante parte con fondi comunali. Con un decreto dell'ottobre 2023, il comune di Porto Recanati è risultato beneficiario di un contributo per la realizzazione di opere per la messa in sicurezza del territorio dal rischio idro-geologico. I lavori saranno affidati entro i primi giorni di ottobre e consisteranno nella riprofilatura e nel ripristino del fosso con la riapertura delle sezioni di deflusso, nonché nella sistemazione delle sponde interessate da franamenti e dissesti. Secondo l'assessore ai lavori pubblici Lorenzo Riccetti l'intervento sarà "di grande utilità ed efficienza per mitigare le condizioni di rischio idraulico rispetto agli eventi alluvionali di elevata entità sempre più frequenti a seguito dei mutamenti climatici". "A riguardo, le simulazioni effettuate nel corso degli studi hanno messo in evidenza una criticità del Fosso Acquabona - prosegue Riccetti -: in particolare, nel tratto interrato che attraversa l'ambito urbano prima di immettersi nel corso del fosso Fiumarella, criticità che l'intervento mira a risolvere attraverso la realizzazione di due vasche di laminazione". Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Andrea Michelini, che confida di poter reperire al più presto le risorse per eseguire il secondo stralcio dei lavori che prevede la realizzazione delle due aree di espansione lungo il tracciato del fosso, che porterebbero all'ulteriore riduzione della portata di colmo con conseguente eliminazione del rischio idraulico.  

09/09/2024 19:20
Macerata, 90 nuovi parcheggi e sottoservizi: terminati i lavori alle Casermette

Macerata, 90 nuovi parcheggi e sottoservizi: terminati i lavori alle Casermette

Sono terminati i lavori di urbanizzazione primaria alle Casermette con la costruzione della strada di collegamento con via Prezzolini, nonché la realizzazione di circa novanta nuovi parcheggi e sottoservizi. A partire dalla serata di martedì la riqualificata area sarà fruibile alla cittadinanza. In autunno, con il clima favorevole, saranno piantumate nuove alberature nelle aiuole già predisposte che andranno a impreziosire l’area anche in coerenza e continuità con il parco che si sta realizzando. La strada non sarà un’arteria di scorrimento veloce ma, al contrario, un percorso funzionale all'accesso alle scuole, al parco pubblico, agli impianti sportivi e all'area commerciale. "Per garantire la massima sicurezza agli studenti e ai fruitori dell’area saranno realizzati anche degli attraversamenti rialzati molto ampi che contribuiranno a contenere la velocità e, soprattutto, a garantire un livello alto di accessibilità per le persone con disabilità, gli anziani e i bambini", sottolinea in una nota l'amministrazione comunale di Macerata. "L'amministrazione esprime soddisfazione e ringraziamento nei confronti di Cassa Depositi e Prestiti, nonché dell'impresa e dei tecnici che hanno lavorato sempre in sintonia con il nostro ufficio tecnico per portare a compimento la prima parte di questa importante opera di urbanizzazione", ha detto l'assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori. La seconda parte degli interventi, attualmente in corso, riguarda la realizzazione del parco pubblico e della piazza nell’area prossima alle scuole Dante Alighieri e Mestica; ci saranno aree verdi, percorsi pedonali con vialetti, panchine, fontane e attrezzature. Uno spazio fruibile sia dagli studenti che da tutti coloro che vorranno trascorrere momenti di relax.

09/09/2024 18:50
Gagliole - Fentanyl, cannabinoidi e ketamina: cosa aveva in corpo Ivan quando ha accoltellato i genitori

Gagliole - Fentanyl, cannabinoidi e ketamina: cosa aveva in corpo Ivan quando ha accoltellato i genitori

È stato convalidato nella mattinata odierna l'arresto di Ivan Zamparini, il 23enne di Gagliole che nel pomeriggio di venerdì scorso ha accoltellato il padre e la madre. L'udienza si è tenuta presso il Tribunale di Macerata davanti al Gip Claudio Bonifazi.  A carico del giovane è stata disposta la misura cautelare della detenzione in carcere ed è indagato per tentato omicidio aggravato ai danni dei propri genitori. Attualmente è ancora ricoverato presso l'ospedale Torrette di Ancona a causa delle gravi lesioni alla trachea che il giovane si è autoinferto.  L'esito degli esami tossicologi ha evidenziato l'assunzione, da parte del ventitreenne, di Fentanyl e di cannabinoidi, oltre alla presenza massiccia di Ketamina. Netto il miglioramento delle condizioni del padre dopo il delicato intervento chirurgico a cui è stato sottoposto nella notte tra venerdì e sabato e della madre che ha riportato ferite meno gravi. Restano entrambi ricoverati rispettivamente presso l'ospedale Torrette di Ancona e presso il nosocomio di Camerino. Sono ancora in corso le indagini da parte dei carabinieri del reparto operativo del Comando provinciale di Macerata e della Compagnia di Camerino.  

09/09/2024 18:10
Maceratese, weekend a Zingonia per i baby biancorossi: gol e divertimento con gli Under dell'Atalanta

Maceratese, weekend a Zingonia per i baby biancorossi: gol e divertimento con gli Under dell'Atalanta

Il regalo più bello, il modo migliore per salutare le vacanze e iniziare la scuola. Ben 58 ragazzini della Maceratese, più un'altra ventina tra istruttori, collaboratori e qualche genitore, si sono appena goduti uno splendido weekend a Zingonia, nientemeno che nel quartier generale dell'Atalanta.  Grazie ad accordi tra la Maceratese e il club bergamasco vincitore dell'ultima edizione dell'Europa League, i piccoli calciatori delle squadre biancorosse Under14, Under13 e Under12 sono stati ospitati nelle modernissime sedi d'allenamento dell'Atalanta, forse la società che meglio investe nel settore giovanile.  I gruppi allenati da Alessandro Giorgi, Federico Ricci e Matteo Gentili sabato si sono allenati nelle strutture della società nerazzurra e domenica, come ogni domenica che si rispetti, hanno sfidato i baby dell'Atalanta in partita. Si sono divertiti, hanno subito gol, ma ne hanno anche segnati parecchi, dando vita a sfide ben più equilibrante di quanto si pensava, tanto che la Maceratese ha ricevuto i complimenti per il livello tecnico dei suoi.  A Zingonia erano presenti al gran completo anche i vertici del settore giovanile biancorosso, a partire dal responsabile tecnico Paolo Morresi, il responsabile dell'attività di base Alessandro Porro, il responsabile scouting Matteo Siroti, l’allenatore dei Piccoli Amici Stefano Cartechini e l’allenatore dei portieri Fabio Fabiani. Porro esprime così tutta la comprensibile soddisfazione per un weekend speciale: "Un'esperienza davvero bella, resa ancora più bella dalla disponibilità degli amici dell'Atalanta. La due giorni è stata occasione di divertimento per i nostri piccoli e di crescita per tutti. L'Atalanta non solo ci ha messo a disposizione le sue strutture ma anche i suoi tecnici e quindi i nostri biancorossi si sono allenati sotto una doppia e utile supervisione. Ci siamo tutti confrontati con una realtà al top a livello professionistico e per i ragazzi della Maceratese all'aspetto calcistico si è aggiunto anche quello umano e sociale perchè hanno vissuto momenti formativi mangiando insieme e dormendo con altri compagni lontano da casa".  

09/09/2024 17:30
Anci Marche, Fioravanti confermato presidente: "Collegialità per combattere lo spopolamento aree interne"

Anci Marche, Fioravanti confermato presidente: "Collegialità per combattere lo spopolamento aree interne"

Marco Fioravanti è stato confermato presidente Anci Marche. Il sindaco di Ascoli Piceno è stato eletto all’unanimità dopo che l'Assemblea congressuale Anci Marche è arrivata ad una soluzione unitaria. L’appuntamento ha previsto i saluti istituzionali del sindaco di Ancona Daniele Silvetti, del rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali. Il presidente Fioravanti ha fatto alcune riflessioni circa il lavoro svolto in questi mesi dalla sua nomina lo scorso 25 novembre soffermandosi “sul ruolo dei sindaci, sull’importanza di fungere da collante per il territorio, sul rilancio dell’appennino centrale e delle aree interne”. Presenti anche Daniele Formiconi e Riccardo Saponaro in rappresentanza di Anci. Il dibattito è stato animato dagli interventi di Lorenzo Fiordelmondo sindaco di Jesi, Romina Pierantoni, sindaco di Borgo Pace, Palmiro Ucchielli, sindaco di Vallefoglia e Endrio Ubaldi, primo cittadino di Montegranaro. L’assemblea ha anche accolto la proposta di confermare come vicepresidente vicario Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo, e come vicepresidente Lorenzo Fiordelmondo sindaco di Jesi. Gli altri membri del consiglio direttivo sono di diritto i sindaci dei comuni capoluogo di provincia, Silvetti (Ancona), Parcaroli (Macerata), Biancani (Pesaro), Gambini (Urbino). Designati poi come membri del consiglio direttivo: Stefania Signorini (Falconara M.), Gianluigi Tombolini, (Numana) Thomas Cillo (Monte San Vito), Valerio Vesprini (Porto San Giorgio), Massimiliano Ciarpella (Porto Sant’Elpidio), Endrio Ubaldi (Montegranaro), Daniel Matricardi (Montalto delle Marche), Davide Dellonti (San Lorenzo in Campo), Luigi Massi (Offida), Michele Franchi (Arquata del Tronto), Daniela Ghergo (Fabriano), Marisa Abbondanzieri (Arcevia), Donatella Paganelli (Montecalvo in Foglia), Mico Mari (Colmurano), Adolfo Marinangeli (Amandola). Inoltre, sono stati eletti i consiglieri nazionali: Nicola Barbieri, sindaco di Mondolfo, Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto e Luca Serfilippi, sindaco di Fano. I 21 delegati di Anci Marche all’Assemblea Congressuale di Anci a Torino che contribuiranno all’elezione dell’assemblea nazionale sono: Alessandro Rocchi, sindaco di Grottammare, Daniele Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche, Amedeo Lupi, sindaco di Force, Antonio Spazzafumo, sindaco di San Benedetto del Tronto, Stefania Signorini, sindaco di Falconara Martittima, Lorenzo Fiordelmondo, sindaco di Jesi, Daniele Carnevali, sindaco di Polverigi, Daniela Ghergo sindaco di Fabriano, Oriano Mercante sindaco di Camerano, Rosa Piermattei sindaco di San Severino Marche, Andrea Staffolani, sindaco di Morrovalle, Alberto Alessandri sindaco di Cagli, Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano, Luca Paolorossi sindaco di Filottrano, Massimiliamo Ciarpella sindaco di Porto Sant’Elpidio, Diego Mandolesi sindaco di Ponzano di Fermo, Thomas Cillo, sindaco di Monte San Vito, Luca Serfilippi,sindaco di Fano, Emanuele Petrucci, sindaco di Mombaroccio, Patrizio Federici, sindaco di Tavullia, Enrico Rossi, sindaco di Cartoceto. Fioravanti ha assicurato che “il mandato si caratterizzerà per la condivisione e la collegialità tipica dell’Anci Marche e che ho apprezzato e difeso nei 14 anni nei quali, con vari ruoli vi ho fatto parte attivamente, pronto a confrontarmi e anzi traendo utili spunti da idee anche diverse”. Fioravanti ha chiesto quindi condivisione e collegialità lavorando “per combattere lo spopolamento delle aree interne per evitare che la ricostruzione post sisma sia completata senza cittadini a poterne beneficiare”. “Il rischio – ha detto - è che tra 10 anni avremo casa, chiese e scuole nuove ma vuote. Per questo occorre un modello di sviluppo economico nuovo che parta dal capitale umano e dalla ricchezza culturale dei territori”. Tra i temi sul tema anche quello dell’invecchiamento della popolazione e dunque della domanda sanitaria. Il confermato vicepresidente Lorenzo Fiordelmondo ha rimarcato che “nella Vallesina e non solo c’è bisogno di ulteriore sanitari e medicina di base soprattutto nei piccoli comuni per non sovraccaricare la medicina d’urgenza”.  L’Onorevole, Roberta Pella, presidente FF di Anci ha rimarcato che “Anci Marche si è distinta per la sua unitarietà e questo è un segnale molto importante”. Pella ha anche sintetizzato i molti spunti di riflessione nel corso della mattinata assicurando che “dall’incontro con il ministro Giorgetti abbiamo avuto rassicurazione che non ci saranno in manovra tagli alle risorse destinate ai comuni mentre sulla carenza di personale, in particolare di segretari comunali avremo un incontro con il ministro Piantedosi. Per Francesco Acquaroli, presidente della regione  Marche “appuntamenti di confronto tra le istituzioni sono sempre importanti. Stiamo vivendo un periodo complesso e abbiamo di fronte grandi sfide per il nostro territorio. Dobbiamo saper mettere in campo sinergie per utilizzare nel modo migliore le risorse finanziarie disponibili, siano esse della programmazione europea, del PNRR o delle altre linee di finanziamento disponibili. Siamo orgogliosi di appartenere a territori che ci identificano e riflettono la storia delle nostre comunità ma la creazione di distretti e aree vaste possa facilitare l'accesso ai finanziamenti e migliorare la competitività del territorio, sfatando il mito che "gli italiani non sappiano utilizzare le risorse europee".    

09/09/2024 17:18
Mogliano, riapre il Tempietto all'interno del parco fluviale dopo oltre un anno di lavori

Mogliano, riapre il Tempietto all'interno del parco fluviale dopo oltre un anno di lavori

Sabato 14 settembre a Mogliano, alle ore 17, avverrà la cerimonia di riapertura del Tempietto posto all’interno della Chiesa del SS. Crocefisso D'Ete e risalente al 1500. Situata nel mezzo dell'incantevole parco fluviale, il luogo di culto è da sempre proprietà della Confraternita del S.S. Sacramento. I lavori di restauro del Tempietto sono iniziati nel luglio 2023 e hanno permesso di riportarlo al suo originario splendore con i pregevoli affreschi e stucchi che ornano gran parte delle pareti e del tetto. La cerimonia prevede gli interventi del Priore Enrico Ginobili, di autorità religiose e civili, dell'architetto Michele De Angelis, che ha diretto i lavori, e di un rappresentante della ditta Pisani Restauro. Infine verrà proiettato un video divulgativo dei lavori effettuati in corso d'opera curato da Andy Timi.

09/09/2024 16:58
Pieve Torina saluta il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido

Pieve Torina saluta il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido

Il colonnello Nicola Candido, comandante provinciale dei carabinieri, ha voluto personalmente salutare il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. “Ci siamo dati appuntamento davanti a un luogo simbolo, la nuova Caserma, che sarà pronta entro il mese di ottobre” ha dichiarato il sindaco. “Oltre al piano istituzionale, ci lega all’Arma e al comandante un senso di gratitudine profonda per l’impegno costantemente profuso a favore delle comunità, in un contesto ancora provato dai recenti eventi sismici. Il colonnellon Candido ha saputo interpretare il suo ruolo in modo esemplare, e salutarlo davanti alla nuova Caserma suggella questo fondamentale patto tra istituzioni a garanzia della sicurezza dei cittadini. Lo ricorderemo con grande affetto e riconoscenza. Siamo certi che, dopo i quattro anni di servizio svolti qui a Macerata, saprà cogliere con il trasferimento nella capitale nuovi importanti traguardi per la sua carriera”.  

09/09/2024 16:50
Dal Don Giovanni al Nabucco, torna Civitanova all'Opera: il programma della nuova stagione lirica

Dal Don Giovanni al Nabucco, torna Civitanova all'Opera: il programma della nuova stagione lirica

 La sesta edizione della Stagione Lirica Civitanova all’Opera, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, comprende due grandi opere tra le più amate e rappresentate nel mondo: Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena il 9 novembre, e Nabucco di Giuseppe Verdi, il 25 gennaio 2025, entrambe al teatro Rossini. Seguono il Concerto di Capodanno il 30 dicembre e il Concerto di San Valentino l’8 febbraio 2025, sempre con l’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico, entrambi al teatro Annibal Caro. A completare il cartellone, la Settimana del Belcanto dedicata allo studio dell’arte lirica attraverso la masterclass di perfezionamento per cantanti tenuta da Inès Salazar e gli incontri con gli studenti dal titolo Dalle Maschere all’Anima: Don Giovanni, Nabucco e il viaggio dell’empatia. Don Giovanni e Nabucco, sono due opere fondamentali della storia della lirica: Don Giovanni è considerata una delle più grandi espressioni artistiche dell’arte occidentale, sia perché racconta con straordinaria precisione i dettagli delle vicende emotive del dramma, sia per la sublime musica del Mozart maturo. Nabucco è l’opera che consacra il giovane Giuseppe Verdi come grande compositore, spalancandogli le porte del successo alla Scala e in tutto il mondo occidentale. Civitanova all’Opera, sin dalla sua prima edizione del 2018, ha come prerogativa quella di realizzare i propri allestimenti nel territorio. Questo offre una grande opportunità di lavoro e di crescita artistica ai tanti artisti che collaborano. Altro aspetto è quella di ricordare le straordinarie gesta degli artisti del territorio: uno su tutti, il grande basso-baritono civitanovese Sesto Bruscantini, al quale la stagione lirica è dedicata, che col ruolo di Leporello proprio nel Don Giovanni, è tutt’oggi considerato interprete insuperato. Oggi, 9 settembre 2024, è stato ufficialmente svelato il calendario della Stagione, con il direttore artistico Alfredo Sorichetti che ha presentato il programma. Il sindaco di Fabrizio Ciarapica ha sottolineato la “forte vocazione lirica di Civitanova, città che ha dato i natali al maestro Bruscantini. Senza dimenticare che è stato il conte Pier Alberto Conti il promotore del primo allestimento allo Sferisterio. Respiriamo una grande tradizione, quindi, ed è partendo da queste radici che abbiamo deciso di promuovere la Stagione Lirica Civitanova all’Opera dalla sua prima edizione”. La presidente dell’Azienda dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme alla vice presidente Agnese Biritognolo, al consigliere del Cda Paolo Giannoni e alla direttrice Paola Recchi, ha posto l’accento sulla volontà dell’Azienda “di lavorare per la comunità con l’obiettivo di valorizzare gli eventi che hanno anche un grande valore sociale. Civitanova all’Opera, visti i temi trattati e il coinvolgimento degli studenti, ha un forte impatto sulla nostra collettività”. Gli aspetti psicologici raccontati nelle due opere saranno infatti approfonditi negli incontri con gli studenti organizzati in collaborazione con l’Assessore ai Servizi Sociali e Pari Opportunità Barbara Capponi col supporto del dottor Massimo Bachetti, psichiatra e psicoterapeuta. La stagione ruota quest’anno attorno ad un tema, Legàmi. Le due opere, infatti, sono state scelte proprio per evidenziare l’aspetto dei legàmi che andrebbero necessariamente riconosciuti, partendo dal legàme di Don Giovanni, un narcisista violento, incapace di amare che seduce ed abbandona le sue prede. Quindi, in Nabucco, dove invece il legàme è legato alla territorialità, anch’esso molto attuale. Tornando alla parte musicale, il cast è composto da eccellenti cantanti lirici, dall’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico e dal Coro Ventidio Basso. La regia è affidata a Mirco Michelon mentre le scene saranno realizzate da Sauro Maurizi. Gli allestimenti, di grande impatto, oltre che le scelte registiche, saranno anch’esse volte a mettere in luce espressamente l’aspetto psicologico di grande attualità del tema trattato. Civitanova all’Opera è promossa dal Comune di Civitanova Marche e dall’Azienda Teatri di Civitanova ed è organizzata da Marche all’Opera con il sostegno della Regione Marche.  

09/09/2024 16:32
Da Matelica a Loreto in bici: successo per il ciclopellegrinaggio

Da Matelica a Loreto in bici: successo per il ciclopellegrinaggio

Una domenica tra sport e fede. Si è tenuto domenica 8 settembre il 24esimo ciclopellegrinaggio Matelica-Loreto organizzato da BikeItalia Tour con il patrocinio del comune di Matelica. Anche quest’anno una lunga carovana di bici ha preso parte alla tradizionale pedalata verso la città di Loreto, con tante persone protagoniste e tanti bei momenti che rimarranno impressi nella mente dei partecipanti. Dagli splendidi panorami delle colline maceratesi, alla Santa Messa presso la Basilica, con il ritorno in autobus per i ciclisti e in mezzi attrezzati per le bici. Al ciclopellegrinaggio ha preso parte anche l'amministrazione comunale, con il sindaco Denis Cingolani e gli assessori Filippo Maria Conti e Graziano Falzetti. "Una bellissima manifestazione sportiva organizzata in maniera impeccabile da BikeItaliaTour - ha commentato l'assessore allo Sport Filippo Maria Conti, a nome dell’amministrazione comunale -. Una pedalata che unisce lo sport e la fede in uno splendido territorio. Siamo partiti alle 7 da Piazzale Gerani e siamo arrivati a Loreto alle 13 facendo cinque soste ristoro lungo il percorso. Presente la Croce Rossa e il dottor Casucci che facevano da supporto ai tanti partecipanti e che ringraziamo infinitamente. Tutto è andato molto bene e dopo 76 km siamo arrivati a Loreto dove abbiamo mangiato e partecipato alla lotteria". "Dopo la pedalata siamo andati in Basilica dove ci attendeva il vescovo emerito Giancarlo Vecerrica per la celebrazione. Per me è stata la prima esperienza e devo dire che è davvero bello, emozionante e di bassa difficoltà, quindi adatta a tutti sia bambini che adulti. Un ringraziamento a tutti gli organizzatori e ai tanti partner che hanno lavorato per la buona riuscita della manifestazione. Vi aspettiamo tutti alla prossima edizione", ha concluso Conti.

09/09/2024 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.