di Picchio News

Camerino, la dipendente comunale Chiara Scarano va in pensione

Camerino, la dipendente comunale Chiara Scarano va in pensione

Mattinata speciale al comune di Camerino. L'amministrazione comunale e tutti i colleghi, infatti, hanno salutato la dipendente Chiara Scarano, dell'ufficio personale, che da oggi sarà in pensione. "Ringraziamo Chiara per il lavoro svolto per tanti anni - dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Va in pensione sicuramente un dipendente storico del comune, che ha dato un contributo sempre importante per la macchina amministrativa. A lei va l'augurio dell'amministrazione comunale per il raggiungimento di questo traguardo e per il suo futuro".

28/02/2025 17:40
Macerata, il Premio Camillo Grifi festeggia i 25 anni: ecco i nomi degli studenti vincitori

Macerata, il Premio Camillo Grifi festeggia i 25 anni: ecco i nomi degli studenti vincitori

Per il terzo anno consecutivo Palazzo Ricci di Macerata ha ospitato la cerimonia di consegna del Premio Camillo Grifi per meriti scolastici, che consiste nell’assegnazione di una borsa di studio del valore di 2.500 euro da parte della Fondazione Carima agli studenti più brillanti del territorio, intesa quale incentivo a proseguire il proprio percorso di studi. Scopo dell’iniziativa è infatti promuovere e favorire l'elevazione del livello di istruzione e di cultura dei giovani residenti nei comuni di Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano e Urbisaglia, in provincia di Macerata, e Falerone in provincia di Fermo, che abbiano conseguito il diploma di maturità classica, scientifica o linguistica con il massimo dei voti. Con questa edizione il riconoscimento – istituito nel 2000 in memoria del noto medico odontoiatra e imprenditore originario di Sant’Angelo in Pontano a cui è intitolato per volere della moglie – raggiunge l’importante traguardo dei venticinque anni di vita e di oltre cento ragazzi premiati. La Fondazione Carima dal 2022 ha raccolto il testimone della Fondazione Camillo Grifi e ne continua la lodevole attività nell’ambito del settore di intervento dell'Educazione, istruzione e formazione. «Il Premio Camillo Grifi – ha dichiarato il presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi – è un appuntamento al quale sono molto affezionato, poiché è l’occasione per incontrare e confrontarsi con una rappresentanza del mondo giovanile. Si tratta di un momento sempre molto arricchente ed emozionante, il cui merito va alla signora Germana Gubellini che ha avuto questa felice intuizione ormai venticinque anni fa. Il filoso greco Diogene diceva che le fondamenta di ogni Stato sono l'istruzione dei suoi giovani e come Fondazione Carima cerchiamo di dare un piccolo contributo alla formazione di questi studenti». Il dodici premiati per l’a.s. 2023/2024 sono: Gaia Battistini di Sarnano, Benedetta Bernardini di Falerone, Anita Brancadori di Sant’Angelo in Pontano, Filippo Cavalieri di Colmurano, Noemi Falcioni di Gualdo, Serena Giacomini di Sarnano, Giada Lignini di Ripe San Ginesio, Elisa Muzi di San Ginesio, Benedetta Parrini di San Ginesio, Letizia Pascucci di Colmurano, Andrea Rossi di Sarnano e Federico Salvucci di Urbisaglia.   

28/02/2025 17:21
Al via nelle Marche le riprese del film "Blue" con Rocco Siffredi

Al via nelle Marche le riprese del film "Blue" con Rocco Siffredi

Al via le riprese nel borgo di Offida per il nuovo film "Blue", opera prima di Eleonora Puglia, con Rocco Siffredi, Alexia Cozzi e Shaen Barletta, che ruota intorno al personaggio di Luce, una giovane studentessa alle prese con scelte difficili e con il mondo illusorio del web e dei siti e social a sfondo erotico. "Trovo che uno degli aspetti più potenti del cinema sia la capacità di stupire e 'Blu', tra i progetti vincitori del Bando audiovisivo 2024, ha tutte le caratteristiche per riuscirci – commenta il Presidente di Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission Andrea Agostini - Una storia di grande attualità che lancia un messaggio sociale importante sul mondo, spesso ingannevole, delle piattaforme digitali, girato in un’ambientazione tutta marchigiana, tra le atmosfere suggestive del Carnevale di Offida e le città di Porto San Giorgio e Fermo, con l’ausilio di numerose professionalità della nostra Regione".  Il primo ciak di "Blue" è stato battuto in occasione del Carnevale di Offida, evento di tradizione millenaria, il cui simbolismo, con le sue maschere e la sua atmosfera di trasgressione, si intreccia alla complessità del mondo online che farà da sfondo alle vicende narrate. Le riprese si svolgeranno per 5 settimane prevalentemente nelle Marche con una produzione che impegnerà ben 150 persone locali tra figurazioni speciali e comparse, 50 maestranze marchigiane tra assistenti alla regia e alla produzione, scenografi, macchinisti, fotografi di scena, truccatori, costumisti, fonici e attrezzisti. Dopo Offida, il set si sposterà nelle città di Porto San Giorgio e di Fermo. Il film, prodotto da Gabria e Roberto Cipullo, è una coproduzione Camaleo (Italia) e Agresywnabanda (Polonia), con il sostegno di Regione Marche - Pr Fesr 2021/2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission  e  del Lazio Cinema International, uscirà nei cinema distribuito da PiperFilm in Italia e all’estero.      

28/02/2025 17:00
Università di Camerino e Ingv, rinnovata per altri cinque anni la convenzione

Università di Camerino e Ingv, rinnovata per altri cinque anni la convenzione

Il rettore Unicam Graziano Leoni e il Presidente Ingv Carlo Doglioni hanno espresso soddisfazione per la firma dell’accordo, che va a rafforzare per i prossimi cinque anni la collaborazione tra i due enti iniziata nel 2019 con l’istituzione della Sede Ingv di Unicam. Responsabili delle attività previste nell'accordo di collaborazione sono stati individuati, per Unicam il professor Nicola Alessandro Pino e per Ingv la dottoressa Lucia Luzi. La Sede Ingv di Unicam, coordinata dal professor Emanuele Tondi, ha svolto un ruolo importante nel favorire la relazione e la collaborazione tra i due enti, la partecipazione a progetti congiunti e lo sviluppo di tematiche di ricerca di comune interesse. In particolare, nell’ambito del Consorzio Redi – Reducing Risks of Natural Disasters sono stati proposti temi di ricerca comuni, borse di dottorato e assegni di ricerca in co-tutela. Negli anni del post-sisma, sono stati sviluppati importanti progetti nazionali. Particolarmente intensa e proficua è stata la collaborazione per la progettazione, che ha visto una stretta interazione con i ricercatori Ingv della sede dell’Aquila e della sezione di Milano, del laboratorio di tettonofisica del centro internazionale per la ricerca sulle scienze e tecniche della Ricostruzione fisica, economica e sociale – STRIC, finanziato dal Fondo complementare PNRR, a cui sono seguite altre due progettazioni, STRIC+ (Potenziamento di STRIC) e la Scuola della Ricostruzione e Resilienza (SECURE), finanziate dall’Agenzia per la coesione territoriale. La collaborazione con i colleghi Ingv ha altresì permesso la definizione di tematiche di ricerca comuni, oggetto di pubblicazioni scientifiche e presentazioni a convegni nazionali ed internazionali.   

28/02/2025 16:50
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a marzo 2025

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a marzo 2025

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di marzo 2025. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI MARZO 2025 1 marzo: P.L. Camerino Km 39+590 monti-mare 13:00-19:00 2 marzo: P.L. Caldarola Km 58+600 monti-mare 13:00-18:00 3 marzo: P.L. Tolentino Km 77+270 monti-mare 08:00-13:00; PL Montecosaro Km 12+400 mare-monti 08:00-13:00 4 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare 08:00-14:00 5 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00 6 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare 08:00-14:00 7 marzo: P.L. Caldarola Km 58+600 monti-mare 08:00-13:00 8 marzo: P.L. Tolentino Km 77+270 monti-mare 08:00-13:00 9 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00 10 marzo: P.L. Tolentino Km 69+200 mare-monti 08:00-13:00; PL Montecosaro Km 12+400 mare-monti 13:00-18:00 11 marzo: P.L. Caldarola Km 58+600 monti-mare 08:00-13:00; P.L. Corridonia Km 85+000 mare-monti 08:00-13:00 12 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare 08:00-14:00 13 marzo: P.L. Corridonia Km 85+000 mare-monti 13:00-18:00; P.L. Camerino Km 39+590 monti-mare 08:00-13:00 14 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare 08:00-14:00 15 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare 08:00-14:00 16 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare 08:00-14:00 17 marzo: PL Montecosaro Km 12+400 mare-monti 08:00-13:00 18 marzo: P.L. Tolentino Km 69+200 mare-monti 13:00-19:00; P.L. Corridonia Km 85+000 mare-monti 08:00-13:00 19 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00 20 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare 08:00-14:00 21 marzo: P.L. Camerino Km 39+590 monti-mare 08:00-13:00 22 marzo: P.L. Tolentino Km 77+270 monti-mare 08:00-13:00; P.L. Caldarola Km 58+600 monti-mare 13:00-18:00 23 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00 24 marzo: P.L. Caldarola Km 58+600 monti-mare 08:00-13:00 25 marzo: PL Montecosaro Km 12+400 mare-monti 08:00-13:00; P.L. Corridonia Km 85+000 mare-monti 13:00-18:00 26 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare 08:00-14:00 27 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00; P.L. Camerino Km 39+590 monti-mare 13:00-19:00 28 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00 29 marzo: P.L. Tolentino Km 69+200 mare-monti 08:00-13:00; P.L. Camerino Km 39+590 monti-mare 08:00-13:00 30 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00 31 marzo: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti 08:00-14:00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare 08:00-14:00

28/02/2025 16:00
Motocross, due tolentinati sul podio a Jesi: Santecchia trionfa, Dignani si piazza secondo

Motocross, due tolentinati sul podio a Jesi: Santecchia trionfa, Dignani si piazza secondo

È ripartita con grande successo la stagione agonistica di Fabio Santecchia, che si è confermato tra i migliori della categoria del motocross regionale. Domenica scorsa, sul crossodromo di Jesi, si è svolta la gara regionale "Trofeo Terre della Lacrima", organizzata sotto l'egida della Uisp, un evento che ha visto partecipare numerosi piloti. Il giovane talento tolentinate ha dominato la competizione nella categoria 85 esperti, vincendo entrambe le manche e confermando il suo status ai vertici del motocross. Circa 25 piloti si sono iscritti alla gara, ma nessuno è riuscito a impedire a Santecchia di primeggiare con determinazione e classe. Un altro motivo di orgoglio per la città di Tolentino è il secondo posto conquistato da Cesare Dignani, anche lui pilota della zona, che corre per il Motoclub DC 46 Racing. Una bella performance per il giovane centauro, che ha dato del filo da torcere agli avversari. La stagione è appena iniziata e la prossima gara sarà ad Acquaviva Picena, ma il calendario prevede molte altre competizioni in diverse località delle Marche. Santecchia, con la sua vittoria, si prepara a difendere il suo titolo e a continuare a brillare nelle prossime sfide del campionato. Un avvio di stagione perfetto per Fabio Santecchia, che si conferma tra i piloti più promettenti della regione, pronto a scrivere nuovi successi nella sua carriera sportiva.

28/02/2025 15:54
Macerata, ultimo giorno in Comune per Mario Pazzarelli: l'omaggio di colleghi e amministratori

Macerata, ultimo giorno in Comune per Mario Pazzarelli: l'omaggio di colleghi e amministratori

Dopo 37 anni di servizio, Mario Pazzarelli, volto noto e stimato del Comune, ha raggiunto il traguardo della pensione. Per l'occasione, ha voluto salutare colleghi e amici con un momento dedicato presso il Palazzo comunale di piazza della Libertà. Residente a Casette Verdini, Pazzarelli ha iniziato la sua carriera nel 1988 come netturbino, per poi ricoprire diversi ruoli, tra cui quello di gonfaloniere e addetto alla rassegna stampa quotidiana, fino all'ufficio segreteria del sindaco. Un percorso segnato da impegno e dedizione, che ha lasciato un segno nella vita amministrativa della città.  Nei suoi 37 anni in Comune ha collaborato con i sindaci Carlo Ballesi, Carlo Cingolani, Gian Mario Maulo, Anna Menghi, Giorgio Meschini, Romano Carancini e Sandro Parcaroli e con due commissari prefettizi. Questa mattina, Pazzarelli, ha voluto dedicare un momento speciale ai colleghi che lo hanno accompagnato in questo lungo viaggio in Comune per poterli salutare uno a uno ricordando anche il momento di quella che è stata la sua battaglia più difficile, quella del Covid. "Sono stati mesi molto difficili che ho superato grazie alla vicinanza dei familiari e all'affetto di tutte le persone che, anche per un momento, si sono preoccupate per me e hanno chiesto come stavo - ha detto Pazzarelli -. Io li chiamo i ‘dottori della vita’ perché insieme a tutta la loro equipe e a tutte le persone che si sono prese cura di me durante la degenza e la riabilitazione, mi hanno letteralmente ridato la vita e permesso di raggiungere questo emozionante traguardo; un ringraziamento particolare ai dottori Emanuele Iacobone, Anna Monaco, Salvatore Alborino". "Lunedì, inoltre, ho ricevuto un grande attestato di stima da parte di tutto il Consiglio comunale, un momento emozionante che dimostra quanto il mio attaccamento alle istituzioni e la mia dedizione al lavoro siano stati apprezzati; aver portato il gonfalone per tutti questi anni è stato un incarico che ho ricoperto con grande onore - ha aggiunto Pazzarelli -. Voglio ringraziare tutti, dai colleghi - un pensiero particolare va all’amico del cuore Mario Monachesi - agli amministratori con cui ho collaborato in questi anni, per aver creato sempre un clima familiare a lavoro che mi permette, oggi, di 'andarmene' lasciando a tutti un bel ricordo; forse è questa la soddisfazione più grande".  Mario Pazzarelli, oltre al saluto con i colleghi, oggi ha ricevuto anche una targa da parte dell'amministrazione comunale che lo ha voluto salutare "con stima e riconoscenza per una vita professionale trascorsa nel segno dell’impegno e della dedizione generosa a servizio dell'amministrazione e dei cittadini".

28/02/2025 15:40
Fuoriquota, la Lega cambia ma il Comitato Marche non si scompone: confermati i due under

Fuoriquota, la Lega cambia ma il Comitato Marche non si scompone: confermati i due under

La Lega Nazionale Dilettanti aveva recentemente annunciato un'importante modifica per i campionati dilettantistici di Eccellenza e Promozione: a partire dalla stagione sportiva 2025/2026, non sarebbe stato più obbligatorio schierare giovani calciatori fuoriquota durante le partite. Una decisione che aveva suscitato non poca attenzione, con la Lega che sottolineava come, nonostante questa novità, la valorizzazione dei giovani fosse rimasta una priorità. Sarebbe stato infatti compito dei singoli Comitati Regionali e Provinciali decidere se e in quale misura applicare questa regola localmente. Nel frattempo, il Comitato Regionale Marche ha preso una posizione chiara in merito. Con il Comunicato Ufficiale n. 340 del 25 febbraio 2025, il Consiglio Direttivo ha deciso di mantenere l'obbligo dell'utilizzo di calciatori fuoriquota anche per la stagione 2025/2026. Questo significa che nelle competizioni di Eccellenza e Promozione, le squadre dovuto continueranno a schierare due calciatori giovani, rispettivamente nati dal 1° gennaio 2006 e dal 1° gennaio 2007. E così, alla fine, tanto rumore per nulla: la regola dei fuoriquota non cambia, ma almeno ora è ufficiale che nessuno si sottrarrà al compito di far crescere i giovani talenti, anche se per il momento sembra che la vera novità sarà che tutti continueranno a fare esattamente quello che hanno fatto fino a oggi.

28/02/2025 15:28
Rifiuto dell'alcol test e detenzione di droga: denuncia e segnalazione per due automobilisti

Rifiuto dell'alcol test e detenzione di droga: denuncia e segnalazione per due automobilisti

I carabinieri della Stazione di Castelraimondo hanno denunciato una donna di 53 anni per essersi rifiutata di sottoporsi all’accertamento etilometrico durante un controllo stradale. La pattuglia, impegnata in un’attività di prevenzione per contrastare la guida in stato di ebbrezza, ha fermato la donna per verifiche di routine. Alla richiesta di sottoporsi al test dell’etilometro, la conducente ha opposto un netto rifiuto, violando l'articolo 186 del Codice della Strada. A seguito di tale comportamento, i militari hanno proceduto con il ritiro della patente di guida, che sarà successivamente sospesa, e con il sequestro amministrativo del veicolo. Al contempo, i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno segnalato alla Prefettura di Macerata un giovane di 20 anni per detenzione di sostanza stupefacente a fini personali. Durante un controllo alla circolazione stradale, il giovane è stato fermato mentre era alla guida della sua auto e, a seguito di una perquisizione, i carabinieri hanno rinvenuto un involucro contenente frammenti di hashish, per un peso complessivo di 0,29 grammi. La sostanza è stata sequestrata secondo le procedure di legge.

28/02/2025 14:34
San Ginesio, coinvolto in un incidente con l'auto risulta positivo alla cocaina: denunciato 22enne

San Ginesio, coinvolto in un incidente con l'auto risulta positivo alla cocaina: denunciato 22enne

I carabinieri della Stazione di San Ginesio hanno denunciato all’autorità giudiziaria un giovane di 22 anni, già noto alle forze dell’ordine e residente in zona, per essersi messo alla guida di un’autovettura dopo aver assunto sostanze stupefacenti. il fatto si è verificato quando il giovane, coinvolto in un sinistro stradale con un'altra autovettura, è stato trasportato d'urgenza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per le necessarie cure mediche. Durante il ricovero, i carabinieri hanno sottoposto il 22enne a degli accertamenti tossicologici, i quali hanno evidenziato la presenza di sostanze stupefacenti nel suo organismo. In particolare, è stato riscontrato l'uso di "cocaina". A seguito dei risultati degli accertamenti, per il giovane è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria per guida sotto l'effetto di stupefacenti. Inoltre, è stato disposto il ritiro immediato della sua patente di guida, con conseguente sospensione che verrà formalizzata dal Prefetto di Macerata.    

28/02/2025 14:17
Giornata di studio sulla sicurezza urbana, Unimc e Insieme in Sicurezza a confronto

Giornata di studio sulla sicurezza urbana, Unimc e Insieme in Sicurezza a confronto

L'associazione Insieme in Sicurezza, da sempre impegnata nell'analisi delle dinamiche sociali legate alla sicurezza urbana e ai valori della prevenzione, della legalità e della "Mutualità di Vicinato", ha organizzato per lunedì 3 marzo una Giornata di Studio sulla Sicurezza Urbana. L'evento, realizzato in collaborazione con l'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo, con la cattedra di Psicologia Ambientale guidata dalla professoressa Alessandra Fermani, si articolerà in due sessioni, affrontando temi cruciali per la sicurezza e la vivibilità delle città. La sessione mattutina, che avrà inizio alle 11:00 presso l’Aula 1 del Polo Bertelli, sarà dedicata al tema “Fra politiche di sicurezza urbana e insicurezza dei cittadini”. Durante questa sessione, esperti e accademici discuteranno le politiche pubbliche in tema di sicurezza, cercando di analizzare le risposte delle istituzioni alle preoccupazioni dei cittadini, a partire dalla percezione della paura e dell'insicurezza che può affliggere anche le città più tranquille. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, si terrà la sessione “Abitare città sicure” presso la Biblioteca Statale di Macerata (via Garibaldi, 20), un’occasione di approfondimento su come le politiche e gli strumenti progettuali possano contribuire a creare spazi urbani più sicuri e inclusivi. Ospite d'eccezione della giornata sarà Gian Guido Nobili, coordinatore nazionale del Forum Italiano Sicurezza Urbana e curatore del volume “Abitare città sicure. Politiche, strumenti, metodi”. Nobili porterà la sua esperienza e competenza sulle buone pratiche a livello nazionale in tema di sicurezza urbana. Un altro intervento significativo vedrà come protagonista Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto, che con la sua esperienza da amministratore di un comune di medie dimensioni contribuirà a dare un’importante visione della realtà provinciale, dove le sfide legate alla sicurezza sono spesso vissute in modo diverso rispetto alle grandi città. La sessione del mattino sarà coordinata dalla professoressa Alessandra Fermani, mentre quella del pomeriggio sarà condotta da Mina Sehdev, docente dell'Università di Macerata, e Lucia Nardi, poetessa e scrittrice, entrambe impegnate nell'associazione Insieme in Sicurezza. Un momento importante della giornata sarà rappresentato dalla presentazione dei risultati di una ricerca condotta dagli studenti del corso di Psicologia ambientale e dei processi organizzativi, sotto la supervisione della professoressa Fermani. Lo studio ha coinvolto interviste a giovani e adulti residenti principalmente a Macerata, con l’obiettivo di analizzare la percezione di sicurezza nel contesto urbano, una tematica sempre più rilevante per le politiche locali e la qualità della vita dei cittadini. Per coloro che non potranno essere presenti, i lavori del pomeriggio saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione Insieme in Sicurezza, offrendo così l’opportunità di seguire gli interventi e le discussioni sui temi della sicurezza urbana in tempo reale. Un evento di grande rilevanza per approfondire le sfide legate alla sicurezza delle città, mettendo insieme istituzioni, esperti e cittadini in un confronto costruttivo per costruire comunità più sicure e vivibili.

28/02/2025 14:00
Otto gruppi mascherati e oltre 700 partecipanti: al via il Carnevale civitanovese

Otto gruppi mascherati e oltre 700 partecipanti: al via il Carnevale civitanovese

Ben 18 gruppi e oltre 700 persone in maschera. Sono questi i numeri del Carnevale Civitanovese 2025 che si terrà domenica 2 marzo, a partire dalle 15.30, nel centro di Civitanova. Una grande festa, organizzata dall’Amministrazione Comunale con il supporto delle Tate Junior e tante altre realtà locali. "Siamo pronti a vivere una giornata di festa e allegria – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - .L’incontro tra le tante realtà della città e la partecipazione di 18 gruppi mascherati ci rende orgogliosi del nostro Carnevale e della nostra città, che saprà regalare un grande spettacolo. Un sentito grazie a tutti coloro che animeranno questa festa, a chi ha lavorato per renderla possibile e a chi sarà con noi”.  Sfileranno tra le vie della città il Corpo bandistico della città di Civitanova Marche, Gruppo Italia (Civitanova Marche), parrocchia di Santa Maria Apparente (Civitanova Marche), Spazio Hip Hop Zona 14 (Civitanova Marche), C.A.G “Chi la fa l’aspetti” della parrocchia San Carlo Borromeo (Civitanova Marche), Comitato Cea Fontespina (Civitanova Marche), Asd Aemme Studio Danza (Fermo), Sentinelle del mattino ((Civitanova Marche), Asd Nura danza (Civitanova Marche), parrocchia San Marone (Civitanova Marche), Circolo Acli Ludoteca Giada (Civitanova Marche), Li Matti de Montecò, Quartiere Sant’Andrea (Monte Urano), Oratorio Cristo Re dell’Unità pastorale San Pietro e Cristo Re, quartiere Cretarola (Porto Sant’Elpidio), Asd Roller (Civitanova Marche), parrocchia San Giuseppe ed Unitrè (Civitanova Marche), Koreos Majorettes (Morrovalle).  La manifestazione prenderà il via alle ore 15 con postazioni fisse di alcuni gruppi mascherati lungo corso Umberto I, che offriranno performance artistiche, mentre piazza XX Settembre inizierà ad animarsi con il DJ Set degli Spaghetti a Detroit. Alle ore 16 avrà inizio la sfilata dei gruppi mascherati, con partenza dall'inizio di corso Umberto I (lato nord), che percorreranno un giro e mezzo fino a piazza XX Settembre. A seguire il grande concerto degli Spaghetti a Detroit in piazza XX Settembre. Alle ore 18 si svolgerà la premiazione dei gruppi partecipanti alla sfilata, seguita dalle esibizioni dei gruppi sul palco. La manifestazione si concluderà alle ore 19:30 con un grande finale di musica, balli e creatività. Per consentire lo svolgimento della sfilata dei gruppi mascherati è stata emessa apposita ordinanza per disciplinare la viabilità: sospesa la tradizionale zona a traffico limitato, chiusa piazza XX Settembre e tutte le vie che ospitano la manifestazione. L’ordinanza dispone inoltre deviazioni del traffico dalle ore 11:00 alle ore 21:00: inversione del senso di marcia di via Lauro Rossi (percorribilità verso Est) con relativo stop all’intersezione con via Matteotti; circolazione dei veicoli provenienti da via Trento (tratto tra Via L. Da Vinci e Via Matteotti) viene deviata su via Santorre di Santarosa (direzione “Bar Giardino”); i veicoli provenienti da via Trento direzione ovest-est hanno l’obbligo di proseguire dritti su via Trento direzione via Santorre di Santarosa (direzione “Bar Giardino”).    

28/02/2025 13:00
Civitanova, tornano i "Martedì dell'Arte": arriva il professor Roberto Cresti

Civitanova, tornano i "Martedì dell'Arte": arriva il professor Roberto Cresti

Torna ai Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte con il Comune e l’Azienda Teatri, il prof. Roberto Cresti. Martedì 4 marzo Cresti terrà una lectio dal titolo: Da Gaber a Luporini. La Milano del “Signor G”. Questa lezione è alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.  Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: 339.7439458 - iskra@donatianna.it   

28/02/2025 13:00
Pieve Torina, dall'ombra del sisma alla luce del verde: premiata a Myplant e Garden

Pieve Torina, dall'ombra del sisma alla luce del verde: premiata a Myplant e Garden

Pieve Torina conquista un prestigioso riconoscimento a Myplant e Garden, una delle fiere più influenti al mondo nel campo del florovivaismo, del garden e del paesaggio. Il comune maceratese ha ricevuto la menzione speciale "La Città per il Verde", un premio che sottolinea l'importanza delle iniziative legate alla biodiversità e alla tutela dell'ambiente. Il sindaco Alessandro Gentilucci ha ritirato il premio personalmente durante la cerimonia di premiazione a Milano, portando con sé il racconto di un processo di ricostruzione che, partendo dalle macerie del terremoto del 2016, ha saputo trasformare una tragedia in un’opportunità per il futuro. "Ho testimoniato come dalla distruzione del sisma del 2016 siamo stati in grado di attenzionare un contesto di biodiversità e trasporlo in un’esperienza unica com’è il percorso Kneipp", ha dichiarato Gentilucci, sottolineando l'umiltà che caratterizza il percorso di ricostruzione e l’orgoglio delle radici profonde di Pieve Torina. Il premio è stato conferito grazie alla creazione del "sentiero delle acque" e del percorso Kneipp, che si sono distinti per la loro capacità di coniugare la bellezza naturale con la promozione del benessere psicofisico. "La forza delle idee, la creatività insieme alla capacità progettuale e fattiva ci hanno permesso di realizzare eccellenze come questi percorsi, apprezzati da una giuria composta da personalità di rilievo assoluto nel mondo della cultura del verde e della tutela dell’ambiente", ha continuato il sindaco. Pieve Torina sta così mettendo in atto una strategia vincente di sviluppo turistico, centrando obiettivi ambiziosi che valorizzano il patrimonio naturale e culturale del territorio. La prossima inaugurazione delle vasche immersive sarà un ulteriore passo avanti in questa direzione, proponendo una nuova formula di benessere naturale che arricchirà l’offerta turistica del comune. “Questa è una delle buone pratiche dell’Appennino che evidenziano come siano ben indirizzate le proposte politiche miranti a valorizzare la genuinità dei prodotti, l’eccellenza della natura, l’oligomineralità delle acque, un leitmotiv che ci consentirà di continuare a essere fortemente attrattivi dal punto di vista turistico”, ha concluso Gentilucci, con un senso di soddisfazione per il lavoro svolto dalla comunità.  

28/02/2025 12:30
35° Carnevale maceratese: vietate bombolette e bottiglie di vetro, se piove c'è il rinvio

35° Carnevale maceratese: vietate bombolette e bottiglie di vetro, se piove c'è il rinvio

+++AGGIORNAMENTO DELL'1 MARZO 2023 +++  L'amministrazione comunale rende noto che viste le condizioni meteo le quali per domani, domenica 2 marzo, indicano pioggia, il 𝟯𝟱° Carnevale maceratese è rinviato a domenica prossima 9 marzo.   Conto alla rovescia per il 35° Carnevale Maceratese, organizzato dalla Pro Loco di Piediripa, che si svolgerà domenica 2 marzo, a partire dalle 14, nella tradizionale cornice dei giardini Diaz e per la terza edizione del Carnevale per bambini della Pro Loco Macerata in programma martedì 4 marzo, dalle 15 in piazza della Libertà, organizzati in collaborazione con il Comune di Macerata che ha patrocinato i due eventi. Madrina e ospite d’onore del Carnevale Maceratese sarà Matilde Brandi mentre cinque saranno i carri che animeranno la sfilata: da Potenza Picena arriverà “School of rock”, da Mogliano “Dia de los muertos”, da Corridonia “I Flistones” e da Monte San Giusto “Casa Vianca”. A questi si aggiungerà quello allestito dagli infaticabili soci della Pro Loco di Piedirpa, “Dolce carro” con leccornie e vino offerti dalla Pro Loco. Ai carri si aggiungerà anche il Trenino del Carnevale Maceratese con a bordo i bambini che frequentano la scuola primaria “Sandro Pertini” di Piediripa e le loro famiglie. Nove i gruppi mascherati che allieteranno il Carnevale Maceratese e sono “Accademia Calcio Cluentina” di Piediripa, “L’unione fa la forza” del Gruppo scout Macerata 2, “La tribù degli indiani Cucu” da Monte San Giusto, “Alto destino di una testa di legno” da Petriolo, “Stieampunk” da Montegranaro, “Le farfalle” da Madonna del Monte, “Gheisce e Samurai” da Trodica, “Arrosticini selvaggi” da Montecassiano e “Scuola di ballo” da Osteria Nuova. A questi si aggiungeranno i Trampolieri di Ancona. Il Carnevale Maceratese, presentato da Daniela Gurini e Marco Moscatelli, sarà animato anche dal Corpo bandistico Città di Petriolo, dalla Birbanda di Macerata, e da La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova. In caso di maltempo i festeggiamenti saranno rimandati alla domenica successiva, 9 marzo. L’eventuale rinvio verrà comunicato sulle pagine social del Comune di Macerata. Per permettere il regolare svolgimento del Carnevale Maceratese, il Comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede, nella giornata del 2 marzo il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 21 in piazza Garibaldi e ai Giardini Diaz, il divieto di transito con sbarramento di tutti gli accessi alle aree interessate dal Carnevale, dalle ore 7 nella zona dei Giardini Diaz e dalle 12.30 anche in viale Puccinotti e piazza Garibaldi. Il divieto è valido anche per gli autobus del trasporto pubblico che seguiranno percorsi alternativi. Sempre dalle ore 12.30, direzione obbligatoria verso via Trento per i veicoli provenienti da viale Leopardi, corso Cavour e da piazza Annessione. Martedì 4 marzo sarà invece la volta del Carnevale per bambini della Pro Loco Macerata, giunto alla terza edizione, che si svolgerà in piazza della Libertà, a partire dalle ore 15. I bambini potranno partecipare a una serie di attività divertenti e coinvolgenti con coriandoli e stelle filanti, musica e giochi, grazie all’animazione dell’associazione “La balena dispettosa”. Non mancheranno i tipici dolci di Carnevale che verranno offerti dalla Pro Loco Macerata. Prevista anche la sfilata di Carnevale a cui tutti i bambini sono invitati a partecipare con le loro maschere, sfidandosi in un contest di costumi che vedrà, per i primi tre classificati, premi messi a disposizione dai commercianti della città. Per quanto riguarda il Carnevale per bambini l’ordinanza della Polizia locale stabilisce, dalle ore 7 alle ore 19 del 4 marzo in piazza della Libertà il divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta la piazza anche sugli stalli di sosta riservati ai titolari di contrassegno per diversamente abili muniti di pass e dalle ore 7 alle ore 13:00 del 6 marzo divieto di sosta con rimozione forzata, negli stalli di sosta a pagamento, per i lavori di smontaggio del palco. Inoltre, in via Don Minzoni, nel tratto compreso tra via Zara e piazza Della Libertà, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 del 4 marzo, divieto di sosta con rimozione forzata anche sugli stalli di sosta riservati ai titolari di contrassegno per diversamente abili muniti di pass e divieto di transito per tutte le categorie eccetto veicoli autorizzati dello staff e service della manifestazione, mezzi d’emergenza e veicoli delle forze dell’ordine. Con una ordinanza, a firma del sindaco, è stato disposto il divieto temporaneo di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro durante le due manifestazioni carnevalesche. Il provvedimento vieta la somministrazione e la vendita di bevande contenute in contenitori di vetro o alluminio. E’ rivolto a tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, comprese le attività di commercio su aree pubbliche, commercio al dettaglio e i distributori automatici che si trovano all’interno delle aree interessate dalle manifestazioni (piazza Garibaldi, giardini Diaz, viale Puccinotti e centro storico all’interno delle mura urbiche). Allo stesso modo è vietata anche a tutti coloro che parteciperanno ai due eventi la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o altre tipologie di contenitori di vetro. Infine vietata anche la vendita, la detenzione e l’utilizzo di bombolette spray da parte di tutti coloro che parteciperanno ai due eventi o si troveranno per qualsiasi motivo nei pressi dei luoghi delle manifestazioni. Vietato anche l’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille.

28/02/2025 11:50
Civitanova, piano asfalti: lavori (in notturna) sulla rotatoria del Castellaro

Civitanova, piano asfalti: lavori (in notturna) sulla rotatoria del Castellaro

Proseguono i lavori di asfaltatura, con un altro tratto di via Aldo Moro recentemente completato. L'intervento rientra nel più ampio piano di manutenzione stradale avviato dall'amministrazione comunale per garantire una viabilità sicura e funzionale a tutti i cittadini. Prossima tappa del piano Asfalti il rifacimento del manto stradale sulla rotatoria del Castellaro. I lavori si svolgeranno in orario notturno, dalle ore 21 di lunedì 3 marzo fino alle 6 del giorno successivo. Il cantiere riprenderà martedì 4 marzo, sempre dalle 21 alle 6 del mattino. “Per ridurre al minimo i disagi alla cittadinanza, abbiamo deciso di eseguire i lavori durante le ore notturne – fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica – Questo permetterà di limitare l’impatto sulla viabilità diurna e garantirà il completamento dell'intervento in tempi brevi. Nella stessa zona, in via Principe di Piemonte, sono già stati completati i lavori di ampliamento del marciapiede lato est, un ulteriore intervento volto a migliorare la sicurezza e la fruibilità della zona. Continuiamo – assicura il sindaco – a lavorare per garantire strade sempre più sicure”. Durante le operazioni, la circolazione stradale sarà garantita esclusivamente per i veicoli provenienti dalla ex S.S. 16, direzione di marcia nord-sud e sud-nord. L'uscita del sottopasso Castellaro sarà interdetta al transito per i veicoli provenienti da via Regina Elena e via Civitanova nel tratto compreso tra via Puglie e la rotatoria del Castellaro. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Edilasfalti & C. di Camerino. Oltre agli interventi previsti, pochi giorni fa sono stati completati i lavori di asfaltatura su una parte del sottopasso Buozzi, un intervento che ha contribuito a rendere più sicuro e fluido il traffico in un altro punto nevralgico della città.  

28/02/2025 11:15
La Form porta Brahms e Mozart a Macerata: grande musica al Teatro Lauro Rossi

La Form porta Brahms e Mozart a Macerata: grande musica al Teatro Lauro Rossi

Si intitola Brahms-Mozart il nuovo programma che la FORM porta a Macerata. Sabato 1 marzo, alle ore 21, sul palco del Teatro Lauro Rossi, insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Maurizio Colasanti, sale sul palco la violinista Yume Zamponi, Primo Premio Concorso Postacchini 2024. In programma il Concerto per violino e orchestra in re magg., Op. 77 di Johannes Brahms, composto in una delle più tranquille e feconde stagioni creative del compositore, a metà del 1878. L’opera è percorsa in misura prevalente da una esuberanza di melodie e da una radiosa amabilità di tono; oggi è universalmente considerata come una delle opere più riuscite del musicista tedesco e rappresenta uno dei concerti per violino più famosi nella storia della musica. Segue la Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart, il suo ultimo lavoro, datato 1788; composto insieme ad altre due sinfonie in pochissimo tempo. L’aspetto più nuovo di queste tre sinfonie mozartiane non è nelle splendide soluzioni puramente musicali ma soprattutto nel fatto che ogni sinfonia esibisce un proprio carattere, difficilmente definibile ma inconfondibile, che porta al più alto grado quel processo dimaturazione che si riscontra nella tarda produzione strumentale di Mozart. La straordinaria ricchezza musicale deriva dalla stratificazione di numerosi stili, di diversa origine e provenienza e qui si manifesta l’incredibile abilità raggiunta dall'autore nelle elaborazioni tematiche, nella padronanza delle forme, negli effetti strumentali. Per l’ultima sua sinfonia Mozart scelse il do maggiore, la tonalità della luce zenitale, solare e incontaminata. Questo luminoso splendore, unito all’olimpica serenità, alla maestà delle dimensioni e al tono solenne e grandioso, hanno guadagnato alla Sinfonia n. 41 K. 550 il titolo di “Jupiter”.

28/02/2025 11:13
Da San Marino a Civitanova, sequestrati oltre mezzo milione di prodotti per fumatori di contrabbando

Da San Marino a Civitanova, sequestrati oltre mezzo milione di prodotti per fumatori di contrabbando

Operazione dei finanzieri del Gruppo di Macerata: individuati milioni di prodotti accessori ai tabacchi da fumo soggetti a imposta di consumo, importati in contrabbando da San Marino e rivenduti in territorio marchigiano. Continua senza sosta l'attività investigativa delle Fiamme Gialle di Macerata, finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti. In questo contesto, a seguito di un'analisi di rischio mirata e di un'accurata attività di controllo economico del territorio, i finanzieri del Gruppo di Macerata hanno fermato, nel 2024, un'autovettura sospetta nei pressi del casello autostradale di Civitanova Marche, palesemente carica di merce. L'ispezione del veicolo ha portato al sequestro di oltre mezzo milione di prodotti accessori ai tabacchi da fumo, tra cui cartine arrotolate senza tabacco, filtri e cartine semplici, soggetti a imposta di consumo secondo il Decreto Legislativo n. 504/95. Le indagini svolte in seguito dai finanzieri hanno rivelato che questi accessori per fumatori erano stati importati illegalmente dallo Stato di San Marino, trasportati dal soggetto fermato senza alcuna documentazione fiscale che giustificasse l'acquisto e senza prova del versamento dell'imposta di consumo. Inoltre, l'individuo non possedeva l'autorizzazione necessaria per acquistare i beni in esenzione d'imposta. La normativa di settore, finalizzata a prevenire l'evasione fiscale in questo ambito, considera tali illeciti equiparabili al "contrabbando" di tabacchi lavorati esteri, con le sanzioni previste dalla legge Il presunto importatore, da considerarsi innocente fino a una condanna definitiva, è stato denunciato alla procura della Repubblica di Macerata per il reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri. Le indagini sono proseguite anche grazie all'analisi del dispositivo cellulare sequestrato, contenente chat, Sms, e-mail e altre prove, oltre all'esame degli spostamenti delle autovetture utilizzate per il trasporto della merce. Questo ha permesso di individuare circa 60 operatori commerciali nel territorio marchigiano, che ora saranno oggetto di ulteriori indagini per determinare l'ammontare delle imposte evase e le relative sanzioni, che potrebbero variare tra i 200.000 e i 500.000 euro. Il totale dei prodotti sequestrati, equivalenti al tabacco di contrabbando, ammonta a oltre 200 chilogrammi.      

28/02/2025 10:44
CorriCorridonia, al via la 35esima edizione

CorriCorridonia, al via la 35esima edizione

Domenica 2 marzo la Sacen Corridonia organizza in collaborazione con la Fidal, l’USAcli e l’Avis la 35 edizione della CorriCorridonia Memorial “Gianni Salciccia” e “Adriano Diamanti”; l’evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, è inserito nel calendario del 46° criterium marchigiano organizzato dal CRM.  Sono in programma la competitiva di 10,4 km valida per il Gran Prix Fidal strada marche 2025 e la passeggiata ludico-motoria di 4 km; previsti 500 iscritti.  Ritrovo ore 8.00 presso lo Stadio Martini, partenza sulla pista di atletica alle ore 9.15.    Nella prima parte della stagione buoni risultati per i due giovani tesserati con la TAM (Sacen Corridonia, Atl. Osimo, Atl. Sangiorgese): Riccardo Girotti si è classificato al 18° posto negli 800m juniores (1:58:59) ai campionati italiani indoor di Ancona; si aggiudica inoltre l’argento nel campionato regionale di corsa campestre (8 km juniores, 28:03), stessa medaglia per Benedetta Pompei (8 km promesse, 31:38). Fra i master in grande evidenza Jarno Calcagni (m45) in due mezze maratone: 5° assoluto a Porto D’Ascoli (1:16:38) e 18° a Terni (1:17:05). Hanno corso la maratona Antonio Mottola (m55, Marina Palmense 3:34:17, Salsomaggiore Terme 3:29:20), Marco Martinelli (m55, Terni, 3:38:23) e Felice Locci (m60, Siviglia 3:48:30). Belle prestazioni sulla 30 km di Marina Palmense per Patrick Di Lupidio (m45) e Mattia Mercuri (m35) che concludono in 2:40:29. Terzo posto alla Ultramaratona del Conero con il tempo di 7:19:14 per la staffetta 10x10 km (Jarno Calcagni, Sandro Orsili, Andrea Salvatori, Rocco Granato, Walter Torre, Patrick Di Lupidio, Alessandro Moriconi, Francesco Spalletti, Andrea Animento e Maurizio Cerca). Giuliano Pistolesi (m60) per la prima volta conclude una ultramaratona (50 km).

28/02/2025 10:25
Terza Chiappini compie 102 anni: la comunità di Matelica la festeggia

Terza Chiappini compie 102 anni: la comunità di Matelica la festeggia

Terza Chiappini ha recentemente festeggiato un traguardo straordinario: ha compiuto 102 anni. In occasione di questa speciale ricorrenza, la signora è stata celebrata alla casa di riposo di Matelica, circondata dai suoi familiari, dagli altri ospiti e dall'intero staff. A condividere questo momento di gioia non poteva mancare il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, che le ha fatto visita portando i più sentiti auguri da parte della comunità matelicese. “Ancora tanti auguri alla signora Terza per questo importante traguardo raggiunto, da parte dell’intera amministrazione comunale e di tutta la città di Matelica”, ha dichiarato il sindaco.

28/02/2025 09:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.