di Picchio News

Cristian Bucchi pronto a rilanciarsi: l'ex allenatore della Maceratese nel mirino del Levski Sofia

Cristian Bucchi pronto a rilanciarsi: l'ex allenatore della Maceratese nel mirino del Levski Sofia

Cristian Bucchi è pronto a tornare in pista. Dopo l'esonero di Stanislav Genčev e la breve conduzione della squadra da parte del vice Darko Tasevski, il Levski Sofia sembra aver deciso di guardare all'Italia per trovare il suo nuovo allenatore. Secondo quanto riportato dalla redazione di TuttoMercatoWeb.com, il club bulgaro ha avviato contatti serrati con Cristian Bucchi, ex allenatore della Maceratese, che potrebbe prendere in mano la guida della squadra per la seconda parte della stagione. Bucchi, personaggio ben noto nelle Marche, vanta una carriera ricca di esperienze sia da calciatore che da tecnico. La sua avventura nel calcio professionistico inizia nel 1995 con la Sambenedettese in CND, ma la svolta arriva grazie al procuratore Silvio Pagliari, che lo porta alla Settempeda in Promozione. Sotto la guida di Gianluca Fenucci, Bucchi si distingue per la sua prolificità realizzativa, contribuendo con caterve di gol alla promozione della squadra in Eccellenza. Il suo talento non passa inosservato e, nel 1998, è Luciano Gaucci a portarlo al Perugia in Serie A. In maglia biancorossa, Bucchi disputa 27 partite e segna 5 gol nella sua prima stagione nella massima serie, dando il via a una lunga carriera nei professionisti. Complessivamente, colleziona 59 presenze e 11 reti in Serie A, oltre a 266 presenze e 90 gol in Serie B, consolidandosi come uno degli attaccanti più prolifici della sua generazione. Terminata la carriera da calciatore, Bucchi si dedica alla panchina, guidando club come Pescara, Gubbio e Torres. Nel 2015 firma con la Maceratese, neopromossa in Lega Pro, e porta la squadra al terzo posto in campionato. Nonostante l'eliminazione ai play-off per mano del Pisa, quella stagione resta indimenticabile per la piazza biancorossa, che ha visto la squadra lottare ai vertici della terza serie nazionale. Il suo percorso lo porta poi a Perugia, Sassuolo, Benevento e Ascoli, con alterne fortune. In Serie A, Bucchi debutta come tecnico del Sassuolo nel 2017, ma l’avventura si conclude a novembre dello stesso anno. La sua ultima esperienza in panchina risale alla guida dell’Ascoli, dove colleziona 26 punti in 23 partite prima dell’esonero. Ora, il suo nome torna al centro dell’attenzione internazionale grazie all’interesse del Levski Sofia. Per Bucchi, si tratterebbe di una grande occasione per rilanciarsi, stavolta in un contesto europeo.

02/01/2025 19:50
Nuovi treni elettrici, iniziative e promozioni: ecco le novità di Trenitalia per il 2025 nelle Marche

Nuovi treni elettrici, iniziative e promozioni: ecco le novità di Trenitalia per il 2025 nelle Marche

Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi novità per i trasporti ferroviari nelle Marche. Trenitalia, infatti, ha annunciato l'arrivo di dieci nuovi treni elettrici che andranno a potenziare ulteriormente il parco mezzi già in servizio nella regione. I nuovi convogli, di cui due a doppio piano e otto monopiano, si aggiungeranno ai 15 già operativi sulle linee marchigiane, migliorando così la qualità e la frequenza del servizio offerto ai viaggiatori. Tra le principali novità, spicca l'introduzione, a partire da gennaio, dell'indennizzo automatico per i passeggeri che acquistano il Biglietto Digitale Regionale. In caso di ritardo del treno, il sistema provvederà automaticamente a erogare l'indennizzo entro 30 giorni, senza che sia necessaria alcuna richiesta da parte del cliente. Un passo avanti significativo nell'ottica di semplificare e migliorare l'esperienza di viaggio. Un'altra importante iniziativa riguarda il ritorno del programma loyalty "X-GO", che ha già riscosso un grande successo nel 2024, chiudendo con oltre un milione di iscritti. Quest'anno, il programma renderà ancora più semplice l'accumulo dei punti, assegnandone due per ogni euro speso in viaggi. Un'opportunità interessante per chi utilizza frequentemente i treni regionali. Nel 2025 riparte anche l'iniziativa "Viaggi in Regionale", sviluppata in collaborazione con Lonely Planet. La guida propone cinque itinerari tematici - Tuscany Line, Trasimeno Line, Trabocchi Line, Salento Line e Taormina Line - che combinano esperienze eno-gastronomiche e naturalistiche. Grazie alla Promo Italia in Tour, disponibile nelle varianti da 3 e 5 giorni, sarà possibile viaggiare senza limiti sui treni regionali per scoprire queste mete uniche in totale comodità. In vista del Giubileo 2025, Trenitalia ha attivato diverse iniziative per agevolare gli spostamenti dei pellegrini diretti a Roma. Grazie a una collaborazione con Atac, sarà possibile acquistare i biglietti Metrebus direttamente sull'App Trenitalia, garantendo così l'accesso ai mezzi pubblici della Capitale e della sua area metropolitana. Inoltre, sono state aggiunte nuove corse al Leonardo Express, con partenze da Roma Termini fino alle 23:35 e dall'Aeroporto di Fiumicino fino alle 00:23. Per promuovere il trasporto regionale anche in occasione di viaggi spirituali e pellegrinaggi, Trenitalia ha realizzato un travel book in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi. Il volume esplora il patrimonio di cattedrali, chiese e santuari raggiungibili comodamente in treno, mettendo in evidenza venti destinazioni tra le più importanti mete di culto in Italia. Con l'arrivo dei nuovi treni elettrici, l'attivazione di servizi innovativi e l'introduzione di iniziative promozionali, Trenitalia conferma il suo impegno nel migliorare l'efficienza e la sostenibilità del trasporto ferroviario regionale. I viaggiatori marchigiani potranno così beneficiare di un sistema sempre più moderno, affidabile e orientato alle loro esigenze, contribuendo al contempo a ridurre l'impatto ambientale degli spostamenti.

02/01/2025 19:35
Civitanovese, è Daniele Fontana il vice di Senigagliesi: "Ho visto una squadra che va a duemila all'ora"

Civitanovese, è Daniele Fontana il vice di Senigagliesi: "Ho visto una squadra che va a duemila all'ora"

Dopo l’annuncio di Stefano Senigagliesi come nuovo tecnico della prima squadra, la Civitanovese ha svelato un altro importante tassello per il suo staff: Daniele Fontana sarà l’allenatore in seconda. Una scelta che porta con sé il forte legame con la città e con i colori rossoblù. Fontana, civitanovese doc, vanta un importante passato calcistico. Tra le sue esperienze da giocatore spiccano quella con l’Ancona di Guerini, quattro stagioni al Riccione, Sesto Fiorentino, Siracusa (con cui ha vinto un campionato approdando in Serie C) e, naturalmente, la Civitanovese, con cui ha ottenuto il successo della Promozione in Eccellenza. Il suo percorso è proseguito in panchina, dove ha guidato diverse squadre tra cui Monturano, Torrese, Settempeda (con una vittoria del campionato di Prima Categoria), Pinturetta Falcor e San Claudio, oltre a un importante contributo al settore giovanile della Civitanovese. “Sono stato chiamato dal presidente Profili, che mi ha comunicato l’interesse della società - ha affermato durante la conferenza stampa di presentazione Fontana - "Non ho esitato un attimo: la Civitanovese è la squadra della mia città e quella con cui ho giocato. Dopo un confronto con il mister, abbiamo sistemato tutto ed eccomi qui". La Civitanovese ha condotto quest'oggi il primo allenamento del suo 2025. Il nuovo allenatore in seconda si è detto colpito dall'intensità della squadra: “Ho visto una squadra che va a duemila all’ora. Mi è sembrato un gruppo sano e serio, che finora ha raccolto meno di quanto meritasse. Ora ci aspetta un girone di ritorno ancora più complicato, con avversari motivati e obiettivi ben definiti. Ma noi venderemo cara la pelle ovunque giocheremo”. Sull’impostazione tattica, Fontana ha spiegato: “Viste le caratteristiche dei giocatori, un’idea di modulo con il mister ce la siamo fatta già".b Per l’esordio del girone di ritorno, il duo dovrà già  fare i conti con un'assenza importante: quella di Passalacqua per squalifica. “Chi giocherà al suo posto saprà farsi trovare pronto. L’Aquila è una squadra costruita per vincere, ma noi siamo la Civitanovese e faremo la nostra partita. Ogni incontro è cruciale: i ragazzi sanno che ora bisogna tirare fuori punti da ogni gara”.  

02/01/2025 19:22
Tolentino, il 6 gennaio torna la Befana al Ponte del diavolo: fra tradizione e solidarietà

Tolentino, il 6 gennaio torna la Befana al Ponte del diavolo: fra tradizione e solidarietà

Il 6 gennaio Tolentino si prepara a celebrare l’Epifania con il tradizionale evento “L’arrivo della Befana del Ponte del diavolo”, organizzato dall’associazione artistico-culturale “I Ponti del diavolo”, guidata da Carla Passacantando che condurrà la manifestazione. L’iniziativa vede la collaborazione del comune di Tolentino e quest’anno del Caem/Lodovico Scarfiotti, arricchendo ulteriormente il programma con un mix di solidarietà, tradizione e spettacolo. Un corteo per tutti, con un cuore solidale. Il programma prende il via alle 16 con la partenza del corteo delle Befane dal suggestivo Ponte del diavolo. Per chi volesse unirsi al corteo, l’appuntamento è fissato per le 15.30 al Ponte del diavolo. Ci saranno Befane che arriveranno con la scopa, ma anche con moto e auto d’epoca per distribuire dolciumi ai bambini. La prima tappa sarà alla casa di riposo di Tolentino, dove le Befane e i soci del Caem porteranno caramelle, dolciumi e un momento di gioia agli anziani ospiti. Questa azione solidale rientra nel progetto nazionale “La Befana dell’Asi”, che ogni anno, in occasione dell’Epifania, coinvolge i club italiani di motorismo storico in attività benefiche. La presenza del Caem/Scarfiotti a Tolentino testimonia il suo impegno costante nel territorio maceratese, dove il club promuove eventi che uniscono passione per le auto d’epoca e attenzione al sociale. Sarà una festa in piazza tra tradizione e spettacolo. Dopo la visita alla casa di riposo, il corteo si dirigerà verso piazza della Libertà per il raduno delle Befane, accompagnato dal canto tradizionale della Pasquella, eseguito dal gruppo “Cantastorie” di Treia. La piazza sarà il cuore della festa, dove i più piccoli e le famiglie potranno assistere a spettacoli unici e coinvolgenti. Uno dei momenti più attesi sarà l’arrivo della Befana equilibrista, che scenderà dalla Torre degli Orologi con il supporto dei vigili del fuoco di Tolentino e Macerata. La discesa, spettacolare e suggestiva, si concluderà con la distribuzione di dolciumi ai bambini. A seguire, il mago Stefano intratterrà il pubblico con uno show di magia, regalando un ulteriore tocco di meraviglia alla giornata. Non mancherà l’elezione di Miss Befana 2025 da parte dei bambini, un’occasione divertente per celebrare la Befana più originale e simpatica. Durante il pomeriggio, inoltre, piazza della Libertà ospiterà un’esposizione di auto d’epoca del Caem/Scarfiotti.  I visitatori potranno ammirare veicoli storici che raccontano la passione per il motorismo e il valore della conservazione del patrimonio automobilistico. L’evento sarà anticipato la sera del 5 gennaio, alle 21, con il laboratorio giochi Clementoni all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino. "Si ringraziano Clementoni e il Centro Fisiomed di Macerata, si legge in una nota del comitato organizzatore. “L’arrivo della Befana del Ponte del diavolo” non è solo un momento di festa, ma un’occasione per unire la comunità in un gesto di solidarietà. Grazie all’impegno dell’associazione “I Ponti del diavolo” e delle altre coinvolte e alla partecipazione di tanti volontari, l’evento rappresenta una tradizione che continua a crescere, regalando emozioni e sorrisi a grandi e piccoli. Una giornata imperdibile per salutare l’Epifania con il cuore aperto e tanta voglia di divertirsi".

02/01/2025 19:00
Maceratese, il ds De Cesare: "Pronti a ripartire. Albanesi sta recuperando. Sul centrocampista..."

Maceratese, il ds De Cesare: "Pronti a ripartire. Albanesi sta recuperando. Sul centrocampista..."

Archiviate le festività natalizie, è tempo di tornare in campo per la Maceratese. Domenica 5 gennaio, i biancorossi inaugureranno il girone di ritorno ospitando l’Urbania allo stadio Helvia Recina Pino Brizi. I durantini hanno chiuso il 2024 laureandosi campioni regionali, battendo il Chiesanuova nella finale di Coppa Marche al Bianchelli di Senigallia. Per il direttore sportivo della Maceratese Nicolò De Cesare sarà senza dubbio una gara con delle insidie, ma alla quale la sua squadra arriva dopo aver lavorato sodo durante la sosta. Nell’intervista che segue, il ds ha fatto anche il punto sulla prima parte di stagione e sul mercato in entrata e in uscita della sua squadra.  Un bilancio sulla prima parte di stagione“Siamo contenti di quanto fatto anche se, in realtà, non è ancora stato fatto nulla. Quello che ci sta piacendo di più è l’atteggiamento dei ragazzi, sempre impeccabile in ogni partita, e il loro attaccamento alla maglia, che non è mai venuto meno”. Domenica affronterete l'Urbania. Loro arriveranno senza dubbio galvanizzati dalla vittoria della coppa. Che partita sarà?“Già all’andata sapevamo che l’Urbania fosse un’ottima squadra, a prescindere dalla recente vittoria della coppa, per la quale faccio loro i complimenti. Sarà una partita insidiosa, ma il campionato è così: ogni avversario è di valore. Noi, però, siamo la Maceratese e dobbiamo pensare prima a noi stessi che agli altri”. Come si è allenata la squadra durante questa sosta?“Spesso a queste domande si risponde con ‘ci siamo preparati bene’. Io, invece, posso dire di aver visto davvero tanta voglia nei ragazzi, la stessa che hanno dimostrato sin dal primo giorno sposando questo progetto con idee ben chiare”. L'unica nota negativa nel finale del 2024, è stato l'infortunio di Albanesi. A che punto è il suo recupero?“L’unica nota negativa del finale del 2024 è stato il suo infortunio. Fortunatamente è a buon punto, e forse riusciremo ad anticipare il rientro. Vogliamo comunque essere prudenti, perché il suo contributo sarà fondamentale per il girone di ritorno”. Vi siete tutelati comunque con l'arrivo di Marras...“Marras lo avremmo preso a prescindere dall’infortunio di Albanesi, perché è andato a completare un ruolo dove c’era solo Oses. Fin qui, chiunque è stato chiamato in causa ha dimostrato di farsi trovare pronto e di avere l’obiettivo ben chiaro”. La cessione di Gomis invece a cosa è stata dovuta? La casella lasciata libera come verrà rimpiazzata? “Quella di Gomis è stata una situazione che si è sviluppata nel tempo, e tutte le parti hanno deciso che la cosa migliore fosse separarsi. Ora prenderemo sicuramente un centrocampista. Non ci fermiamo ai nomi altisonanti: cerchiamo un profilo con caratteristiche precise, capace di darci una mano". A quel punto il mercato potrà considerarsi chiuso?“A meno di occasioni particolari, il mercato potrà considerarsi chiuso una volta trovato il centrocampista. L’importante è che chiunque arrivi si integri in un gruppo sano, che lavora con serietà e abbia voglia di venire a Macerata". Sono stati per te i primi mesi da direttore sportivo dopo aver appeso gli scarpini al chiodo. Ti manca un po' il campo? “Non mi manca tanto il campo in quanto cerco di godermelo da fuori cambiando punto di vista. Mi manca più che altro lo spogliatoio. Ho sempre cercato di valorizzare il concetto di squadra e quell’aspetto mi manca. Quest’anno, salvo rare eccezioni, non ci sono mai entrato. Ogni tanto ci passo davanti finiti gli allenamenti e penso che la musica sia troppo bassa, ma lo tengo per me… (ride)”. Con la voglia e la determinazione dimostrate finora, la Maceratese punta dunque a riprendere il cammino in campionato con il piede giusto. La sfida contro l’Urbania rappresenta un primo importante banco di prova per inaugurare al meglio il nuovo anno. (Foto di Francesco Tartari)

02/01/2025 18:30
"Sarnano e dintorni": un viaggio nel passato del borgo attraverso fotografie storiche (VIDEO e FOTO)

"Sarnano e dintorni": un viaggio nel passato del borgo attraverso fotografie storiche (VIDEO e FOTO)

La mostra fotografica "Sarnano e dintorni", recentemente esposta di nuovo al pubblico dopo 45 anni, offre un’opportunità unica per scoprire la storia del borgo marchigiano attraverso le immagini che ne hanno raccontato la vita. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal consigliere con delega al turismo del Comune di Sarnano, Giorgio Eleuteri, che ha deciso di rendere di nuovo fruibile una collezione di fotografie storiche, restaurata e presentata in una nuova veste. "Questa è una mostra che venne proposta dall’Azienda di Cura Soggiorno di Sarnano. Abbiamo avuto questa idea di chiedere ai sarnanesi negativi o piccole foto di avvenimenti passati. Le abbiamo fatte poi riprodurre a Macerata dallo studio Morichetti, che ce le ha stampate in carta color seppia", ha spiegato Eleuteri, raccontando le origini del progetto. L’idea di raccogliere immagini storiche vide partecipe la comunità, che ha collaborato con entusiasmo a questa riscoperta della memoria collettiva. "Questa mostra era stata proposta 45 anni fa, poi non è stata più visibile al pubblico. Adesso che sono entrato in amministrazione ho voluto renderla di nuovo visibile", ha aggiunto Eleuteri, sottolineando l’importanza di mantenere vivo il legame con il passato del paese. Le fotografie, che formano una collezione di ben 250 immagini, sono state suddivise in 13 gruppi tematici che spaziano dai panorami mozzafiato del territorio sarnanese agli aspetti della vita sociale, dagli avvenimenti storici alle gite e le escursioni che caratterizzavano il paese in passato. "È la vita di Sarnano", ha dichiarato Eleuteri, evidenziando come la mostra racconti in modo completo e coinvolgente la storia della comunità locale. "Chi viene rimane colpito. È una collezione importante, che è formata da 250 fotografie. Ora ne abbiamo esposte 200. Ma se decideremo di trasformare la mostra da temporanea a permanente cercheremo di inserirle tutte", ha aggiunto. Tra le fotografie esposte, alcune sono particolarmente suggestive. "La foto più antica risale al 1900 e mostra piazza della libertà, la piazza centrale del paese. L’abbiamo scelta come foto rappresentativa della mostra", ha detto Eleuteri, riferendosi a uno degli scatti che meglio sintetizzano l’essenza del paese. Altre immagini emozionano per la loro capacità di catturare momenti di grande partecipazione popolare, come il carnevale dei bambini, che in un’edizione passata ha visto la partecipazione anche del celebre Mago Zurlì. Ma una delle fotografie più straordinarie della collezione riguarda un evento che ha segnato la memoria storica di Sarnano: "Le foto più suggestive sono quelle che rappresentano la nevicata più abbondante degli ultimi 100 anni, nel 1929. Attraverso le foto è possibile vedere quanta neve è caduta nel paese". La mostra è aperta fino al 6 gennaio, con l’obiettivo di permettere a tutti i sarnanesi, agli ex abitanti del borgo e ai visitatori che scelgono Sarnano come meta durante le vacanze natalizie di immergersi nella storia locale. "Vogliamo che la mostra sia visibile a tutti, per far conoscere la nostra storia e far rivivere ai più anziani i ricordi di un tempo, mentre i più giovani potranno apprezzare il fascino di un Sarnano che non c'è più", ha concluso Eleuteri, concludendo con un invito aperto a scoprire o riscoprire il borgo attraverso gli occhi del passato. Un’iniziativa che si conferma come un ponte tra generazioni, un’occasione per rafforzare l’identità di Sarnano e per valorizzare un patrimonio storico e culturale che è patrimonio di tutti.

02/01/2025 17:41
Sisma 2016: "Arrivano i risarcimenti per i beni mobili danneggiati"

Sisma 2016: "Arrivano i risarcimenti per i beni mobili danneggiati"

Una novità importante arriva per i proprietari di beni mobili registrati, come automobili e altri mezzi di trasporto, danneggiati o distrutti dal sisma del 2016. A stabilirlo è l'ordinanza dell'ultima Cabina Sisma del 2024, su cui le Regioni hanno finalmente raggiunto un accordo. Una misura attesa da tempo, che ora offre nuove possibilità di risarcimento per chi ha subito danni a beni mobili a causa dei crolli provocati dalle scosse sismiche. “Con questo provvedimento andiamo a sanare finalmente una situazione di disparità per i proprietari di beni mobili distrutti dai crolli”, ha commentato Guido Castelli, commissario per la ricostruzione. “Abbiamo raccolto un’istanza molto sentita dal territorio ed ora assicuriamo procedure semplici e risposte rapide ai cittadini, anche grazie al quotidiano lavoro degli Uffici speciali ricostruzione”. Il contributo riguarda i proprietari di beni mobili registrati (automobili e altri mezzi di trasporto) che risiedevano nei Comuni inclusi nel cratere sismico alla data degli eventi del 2016. Per i beni completamente distrutti, il risarcimento coprirà l'80% del valore di mercato del bene alla data del sisma, valore che dovrà essere attestato tramite una perizia giurata o una polizza assicurativa. Per i beni gravemente danneggiati, il contributo sarà pari all'80% delle spese sostenute per il ripristino del bene, purché le spese siano documentate. Se la spesa per il ripristino supera il valore di mercato, il contributo sarà comunque pari all’80% di quest'ultimo.  Il contributo, tuttavia, non può superare l'80% del valore del bene, tenendo conto di eventuali rimborsi assicurativi o altre compensazioni già ricevute. Per accedere al risarcimento, i proprietari interessati dovranno presentare una domanda tramite Pec all’Ufficio speciale per la ricostruzione competente, entro il 30 giugno 2025. La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:  la perizia giurata che attesti il valore di mercato del bene distrutto o danneggiato; la dichiarazione di residenza nel Comune del cratere alla data del sisma; le fatture che comprovano le spese sostenute per il ripristino dei beni danneggiati. L'Ufficio Speciale per la Ricostruzione, entro 60 giorni dalla ricezione della domanda, verificherà i requisiti e procederà alla concessione e all’erogazione del contributo, che avverrà in un’unica soluzione tramite accredito sul conto corrente indicato dal beneficiario. “Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nel processo di risarcimento e di recupero dei danni causati dal sisma del 2016, offrendo un sostegno concreto a chi ha visto i propri beni mobili distrutti o gravemente danneggiati, conclude Castelli. Con una gestione semplificata e risposte rapide, il Governo mira a dare un supporto tangibile alle persone che continuano a risentire degli effetti devastanti del terremoto”.    

02/01/2025 16:57
Il 2025 inizia sotto il segno del vento: scatta l'allerta meteo arancione sulla regione Marche

Il 2025 inizia sotto il segno del vento: scatta l'allerta meteo arancione sulla regione Marche

È stata emessa un'allerta meteo, di livello arancione, per raffiche di vento nelle Marche. L'avviso, valido dalle 14:00 di oggi alla mezzanotte di sabato 4 gennaio, è stato diramato dalla Protezione civile ed interesserà le aree interne della regione. L'allerta scende a livello giallo per tutta la fascia costiera, ad eccezione della zona meridionale, che comprende parte della costa fermana e dell'Ascolano, che non sarà interessata dal fenomeno.  Il transito di una perturbazione determinerà, infatti, nella prima parte di venerdì 3 gennaio forti venti di garbino, seguiti dall'ingresso di aria fredda con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio.  A partire dalla serata odierna la ventilazione occidentale si intensificherà nell'entroterra marchigiano con raffiche fino a tempesta o tempesta violenta, mentre nella parte collinare delle province di Pesaro, Ancona e Macerata le raffiche raggiungeranno la potenza di burrasca o burrasca forte. Nella nottata, e fino alla prima mattinata di venerdì, le raffiche interesseranno anche la porzione collinare del Fermano e dell'Ascolano con intensità massima fino a burrasca o burrasca forte. Dal primo pomeriggio i venti ruoteranno da nord-est e l'intensità diminuirà nelle zone collinari e montane ma aumenterà lungo la fascia costiera con valori di raffica fino a vento forte. Dalla mattinata e fino al primo pomeriggio precipitazioni anche a carattere di rovescio con successivo esaurimento dei fenomeni. Le temperature minime saranno in sensibile aumento, con massime stazionarie. Già da sabato, in ogni caso, l'espansione di un promontorio anticiclonico garantirà un miglioramento delle condizioni atmosferiche.

02/01/2025 16:30
Ospedale di Macerata, +20% di accessi per l'ambulatorio "Benessere Donna": un unicum regionale

Ospedale di Macerata, +20% di accessi per l'ambulatorio "Benessere Donna": un unicum regionale

L'unità operativa complessa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Macerata, sotto la direzione del dottor Mauro Pelagalli, ha registrato un significativo aumento delle prestazioni erogate nell’ambito della salute e del benessere femminile. Negli ultimi tre anni, l’ambulatorio ha visto una crescita media annua del 20%, raggiungendo un totale di circa 600 prestazioni annuali.  Questa struttura rappresenta un punto di riferimento fondamentale per molte donne, soprattutto quelle oncologiche, che scelgono di affidarsi alla competenza e all’esperienza del team medico. La sua offerta specialistica è unica nella Regione Marche.  "Questo significativo incremento è dovuto oltre all’aumento del numero di visite, anche alla crescente richiesta da parte delle pazienti operate al seno presso la nostra Breast Unit. Dalle conoscenze attuali sappiamo che seno ed ovaio vanno spesso di pari passo, essendo legati a mutazioni cromosomiche sempre più conosciute, come il BRCA1 e 2 per fare un esempio" dichiara il primario del reparto di ginecologia e ostetricia, Mauro Pelagalli. L’ambulatorio, nato nel settembre del 2018, ha come obiettivo la presa in carico della paziente oncologica, accompagnandola dal momento della diagnosi fino al termine del percorso terapeutico, e per oltre i 5 anni di follow up post operatorio. "Negli ultimi tre anni grazie all’appoggio dell'assessore alla sanità Filippo Saltamartini, il centro oncologico, annoverato tra i 40 più importanti d’Italia, è stato dotato di attrezzature tecnologiche all’avanguardia che consentono una diagnosi differenziale molto accurata tra lesioni pelviche benigne o maligne. Come indicato anche dal Ministero della Salute, la paziente oncologica dovrebbe entrare a far parte di una valutazione multidisciplinare durante tutto il percorso terapeutico, attivo e palliativo, con integrazione delle differenti professionalità, come la chirurgia, l’oncologia medica, la radioterapia, le cure palliative e le scienze infermieristiche" spiega Pelagalli. "Stiamo portando avanti un’importante opera di potenziamento e rinnovamento delle strumentazioni tecnologiche, che oggi ci consente di essere annoverati tra le prime regioni in Italia per apparecchiature all’avanguardia negli ospedali – dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Investiamo in maniera importante nella salute dei cittadini e continuiamo a lavorare per rendere la sanità più vicina ai marchigiani".  L’ambulatorio, di cui è responsabile la dottoressa Maria Giovanna Piermartiri, è inserito nella valutazione multidisciplinare in atto nel reparto per ogni paziente con diagnosi di tumore ginecologico, ma si affianca anche alla Breast Unit offrendo i controlli ginecologici gratuiti a cui devono essere sottoposte le donne con tumore mammario. All'interno di questo spazio, che è anche aperto senza appuntamento per le situazioni di urgenza, la donna viene valutata e sostenuta nella sua interezza, dagli aspetti post chirurgici, nutrizionali, sessuali e della quotidianità della malattia, come ad esempio la conoscenza dei diritti legali e lavorativi relativi alla condizione oncologica. “Riteniamo che sia importante assicurare alla donna affetta da tumori ginecologici e mammari tutte le opzioni terapeutiche disponibili e più innovative per la cura dei sintomi, legati sia alla terapia chirurgica che alle terapie mediche oncologiche, determinanti spesso una condizione di menopausa precoce - sottolinea la dottoressa Piermartiri -. Il calo ormonale ha effetti immediati sull'organismo con sintomi a volte invalidanti, come vampate, problematiche sessuali legate alla secchezza vaginale, astenia, insonnia, e a lungo termine come osteoporosi e sindrome metabolica". L'ambulatorio per la cura della salute e del benessere della donna rappresenta un ulteriore e fondamentale servizio erogato dall’'Ast di Macerata alle pazienti oncologiche. Un corretto approccio al post malattia da parte di personale medico specializzato in questi ambiti permette alle pazienti una qualità di vita più alta, insieme ad un graduale ritorno alla normalità del quotidiano.    

02/01/2025 15:30
Auto a metano divorata dalle fiamme: intervento dei vigili del fuoco a Castelsantangelo sul Nera

Auto a metano divorata dalle fiamme: intervento dei vigili del fuoco a Castelsantangelo sul Nera

Un incendio è scoppiato questa mattina a Castelsantangelo sul Nera, in località Spina, dove una vettura alimentata a metano è stata avvolta dalle fiamme. Fortunatamente, i due occupanti del veicolo sono riusciti a uscire indenni prima che il fuoco distruggesse l’automobile. Immediatamente allertati, i vigili del fuoco di Visso sono intervenuti tempestivamente sul posto per domare l'incendio, utilizzando schiuma antincendio per soffocare le fiamme. La situazione è stata prontamente messa sotto controllo, evitando il rischio di esplosioni legato alla presenza del gas metano. Sul luogo dell'incidente sono giunti anche i carabinieri di Fiastra, che hanno collaborato per gestire la sicurezza e garantire il regolare svolgimento delle operazioni di spegnimento. Presenti anche una squadra della provincia di Macerata, che ha dato supporto ai colleghi nel fronteggiare l’emergenza. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento.

02/01/2025 15:00
Porto Recanati, dal dj set multisensoriale all'arrivo della Befana: weekend pieno di eventi

Porto Recanati, dal dj set multisensoriale all'arrivo della Befana: weekend pieno di eventi

Porto Recanati si prepara a salutare le festività natalizie con un long weekend davvero speciale, ricco di appuntamenti che faranno brillare gli occhi di grandi e piccini. Tra mercatini, spettacoli multisensoriali e il tradizionale arrivo della Befana, c'è davvero qualcosa per tutti. A partire da sabato 4 gennaio alle ore 16:30, il Castello Svevo aprirà le porte della sua sala espositiva per l'inaugurazione della Mostra Fotografica organizzata dal Gruppo Artefoto. Un'occasione imperdibile per gli amanti della fotografia e dell'arte, che potranno ammirare le opere di 14 talentuosi fotografi. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 5 al 12 gennaio, tutti i giorni, con il seguente orario: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00.  Domenica 5 gennaio la serata si accenderà con Eterea: Piazza Brancondi si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, offrendo uno spettacolo che promette di stupire e incantare. L’appuntamento è fissato per le 22:00, quando la piazza inizierà a pulsare di energia, colori e suoni, regalando ai presenti un’esperienza indimenticabile. Lo show sarà un viaggio emozionante attraverso i quattro elementi naturali - fuoco, acqua, terra e aria - raccontati attraverso musica elettronica, videomapping e scenografie luminose. Gli edifici della piazza diventeranno vere e proprie tele pittoriche "dipinte" da proiezioni spettacolari, che si sincronizzeranno con i ritmi e le atmosfere dei dj set. L'esibizione inizierà con il warm-up di Karol Campoli, che scalderà l’atmosfera e preparerà il pubblico per il crescendo di emozioni che seguirà. Poi sarà il momento dei protagonisti: Cim & Skinz porteranno la potenza del fuoco con ritmi intensi e trascinanti, Luca Paoletti trasmetterà la fluidità dell’acqua con i suoi beat avvolgenti, Alexander Jr. darà solidità con le vibrazioni profonde della terra, mentre Francesco Luv, orgoglio di Porto Recanati, concluderà la serata celebrando la leggerezza dell’aria e creando un momento di connessione speciale con il pubblico. A rendere ancora più coinvolgente l’evento sarà Alice Catena, che interpreterà Madre Natura. La sua voce accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionale tra i quattro elementi, sottolineando il profondo legame tra musica, natura e arte visiva.  Dietro le quinte di questa magia ci sono le menti creative di Doom Studio: Alex Bellelli, direttore artistico, Riccardo Carli, responsabile della produzione tecnica, e Luca Paoletti, organizzatore musicale e dj. Eterea non è solo un evento, ma una vera e propria celebrazione di energia, bellezza e creatività. La giornata di lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, inizierà con i tradizionali mercatini di Natale “Mille Idee per un Dono”. Dalle 9 alle 20, Corso Matteotti si riempirà di bancarelle colorate e profumate, creando l'atmosfera perfetta per una passeggiata immersi nella magia delle feste. Nel pomeriggio, un evento straordinario aspetta sognatori di tutte le età. Dalle 17 alle 19, il Castello Svevo si trasformerà in un luogo incantato per "Ti Porto...La Befana": animazioni coinvolgenti e tante sorprese faranno dell'arrivo della Befana un’esperienza davvero unica. Un’occasione imperdibile per salutare le festività con un sorriso, tra dolci prelibatezze e tanto divertimento. 

02/01/2025 14:40
La fiction su Leopardi di Sergio Rubini arriva su Rai 1 ad inizio 2025: ecco quando va in onda

La fiction su Leopardi di Sergio Rubini arriva su Rai 1 ad inizio 2025: ecco quando va in onda

Le Marche e in particolare la provincia di Macerata saranno protagonista su Rai 1 con l'attesissima miniserie "Leopardi - Il poeta dell'infinito", in onda il 7 e 8 gennaio in prima serata. La produzione, diretta da Sergio Rubini, celebra la vita e l’opera del 'poeta dell'infinito' e porta in televisione le bellezze del territorio marchigiano, con una ricostruzione storica che riporta il pubblico nell’Ottocento. Girata interamente nelle Marche, la miniserie offre una vetrina straordinaria per città e borghi storici delle Marche, come Ascoli Piceno, Osimo e Offagna, e in particolare della provincia di Macerata, come Recanati, Treia, Montecassiano, Pollenza e Macerata. Questi luoghi iconici sono stati scelti per le loro scenografie naturali e architettoniche, che hanno permesso di ricreare l'atmosfera suggestiva dell'epoca. La provincia, con le sue colline e il suo patrimonio storico, diventa così un palcoscenico ideale per raccontare la vita di Leopardi. Il 7 gennaio, Monte Vidon Corrado ospiterà un evento speciale con la proiezione dell’intera miniserie al Teatro Comunale, dove sarà presente Ettore Cardinali, interprete del giovane Leopardi. L’occasione sarà accompagnata anche da una mostra delle foto di scena e del backstage della produzione e una degustazione di piatti ispirati ai 49 cibi preferiti dal poeta, che arricchiranno l'esperienza per i partecipanti. Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, sottolinea come questo progetto rappresenti una grande opportunità per valorizzare la Marche: “Grazie alla miniserie, le bellezze storiche e paesaggistiche della nostra regione saranno protagoniste in prima serata su Rai 1, portando alla ribalta il nostro territorio e celebrando la figura di Leopardi in modo straordinario". La miniserie, che segna il debutto televisivo di Sergio Rubini, offre una nuova interpretazione di Giacomo Leopardi, lontano dall’immagine tradizionale di un uomo solitario e malinconico. Leonardo Maltese interpreta il poeta, accompagnato da un cast d’eccezione che include Alessio Boni, Valentina Cervi, Giusy Buscemi e Cristiano Caccamo. Il progetto, una coproduzione tra Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film, promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e della nostra provincia. Appuntamento dunque su Rai 1 il 7 e 8 gennaio, per un viaggio che celebra il patrimonio storico, culturale e paesaggistico delle Marche.

02/01/2025 13:30
Macerata, dopo 5 anni torna il concerto di Natale in Cattedrale: ecco quando

Macerata, dopo 5 anni torna il concerto di Natale in Cattedrale: ecco quando

La Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata ritorna in concerto nella Basilica Santuario della Madonna della Misericordia sabato 4 gennaio, alle ore 18, subito dopo aver prestato servizio liturgico-musicale alla celebrazione eucaristica delle ore 17. Dopo ben cinque anni dall’ultimo concerto natalizio tenuto nel Santuario mariano tanto caro ai maceratesi, la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià eseguirà canti natalizi tradizionali alternati a canti contenuti nelle antiche raccolte del Cancionero de Uppsala (1556) e delle Piae cantiones (1582). Il concerto sarà un viaggio nella musica sacra e popolare natalizia, dove la Cappella Musicale offrirà interpretazioni suggestive e ricercate di brani che affondano le radici nel Medioevo, ma che continuano a risuonare ancora oggi nelle chiese e nelle case di tutto il mondo. Il Cancionero de Uppsala, una delle principali fonti musicali spagnole medievali, raccoglie composizioni che raccontano storie di fede e di speranza, mentre le Piae Cantiones, una raccolta finlandese risalente al XV secolo, è famosa per i suoi canti natalizi che ancora oggi fanno parte delle tradizioni liturgiche in molti paesi europei. Il programma musicale promette di evocare l'essenza del Natale attraverso le voci della Cappella Musicale che, in perfetta sintonia, restituiranno la solennità e l’intensità dei canti. Il Santuario della Madonna della Misericordia renderà il concerto un momento di profonda bellezza e riflessione in un perfetto connubio tra sacralità e tradizione musicale. Un evento da non perdere per chi desidera vivere appieno lo spirito del Natale in un contesto storico e musicale di grande valore.

02/01/2025 12:54
Macerata, Miss Befana torna in piazza della Libertà

Macerata, Miss Befana torna in piazza della Libertà

Arriverà in auto d’epoca la befana in piazza della Libertà a Macerata il 6 gennaio per il pomeriggio a lei dedicato e organizzato dalla Pro loco di Villa Potenza con il patrocinio del comune di Macerata. Le vecchine scenderanno dalle scope per salire sugli storici mezzi che saranno poi esposti in via Gramsci. Alle 17:00 prenderà il via lo spettacolo sul palco con la sfilata delle aspiranti miss befana e, a eleggere la più befana di tutti, sarà la giuria di bambini e bambine. A fare da colonna sonora di tutta la manifestazione ci sarà la musica delle Fettine Panate, gruppo specializzato in cartoon e musica da festa e non mancheranno i momenti di danza a cura della scuola “A passo di danza” di Macerata. Lo spettacolo sarà condotto da Alessandra Pierini e Claudio Ricci. Dopo l’elezione della miss, non potrà mancare la tradizionale discesa della befana dalla Torre dei tempi. “Dopo il successo del Capodanno in piazza con migliaia di presenze, ci prepariamo ad un altro appuntamento immancabile del calendario degli eventi natalizi – ha commentato l’assessore al Turismo e ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi -. Miss Befana 2025, organizzato con la preziosa collaborazione della Pro Loco di Villa Potenza promette di mantenere le aspettative a livello di pubblico, di presenze e di incoming che abbiamo sperimentato durante queste feste con turisti, soprattutto organizzato in gruppi provenienti da varie regioni, che hanno scelto Macerata grazie anche al lavoro di promozione e comunicazione svolto in questi ultimi anni. Anche per la festa del 6 gennaio in piazza della Libertà ci aspettiamo una grande partecipazione con bambini e famiglie non solo maceratesi a conferma del trend positivo in termini di turismo di prossimità sperimentato negli ultimi anni”. “Per noi è un momento fondamentale - sottolinea il presidente della Pro Loco di Villa Potenza Giuseppe Luzi - ed è una gioia regalare alla città, alle famiglie e a tutti i maceratesi un momento di condivisione della tradizione della vecchina che porta con i suoi doni amore nel mondo. Una figura al tempo stesso spaventosa e rassicurante che ci offre la possibilità di stare insieme”.

02/01/2025 12:27
Colmurano, grande successo per il veglione di Capodanno: l'evento al palasport fa centro

Colmurano, grande successo per il veglione di Capodanno: l'evento al palasport fa centro

Colmurano ha salutato l'arrivo del nuovo anno con un evento indimenticabile. La Società Operaia di Mutuo Soccorso ha organizzato un veglione di Capodanno, presso il palazzetto dello Sport, gentilmente messo a disposizione dall'amministrazione comunale che ha incantato tutti i presenti. L'attenzione ai dettagli è stata impeccabile. Gli addobbi, curati nei minimi particolari, hanno trasformato il luogo in un vero e proprio sogno. Il mix tra il verde e l'oro ha creato un'atmosfera elegante e festosa.  Un ricco menù che spaziava dalla tradizione all'innovazione culinaria, mentre l'orchestra di Joselito ha trascinato tutti in pista con la sua musica coinvolgente, adatta a tutte le età rendendo la serata magica. Dietro al successo della serata c’è il frutto di un grande impegno, da parte del presidente Aldo Ruffini, del direttivo e dei numerosi volontari, che hanno lavorato instancabilmente per rendere questo Capodanno un momento speciale. I ringraziamenti degli ospiti sono la più bella ricompensa per il loro lavoro. Un successo che conferma l'impegno della Società Operaia nel promuovere momenti di aggregazione e divertimento per la comunità.

02/01/2025 12:10
Il comune di Civitanova organizza la 3° edizione del premio Ambasciatore della transizione Ecologica

Il comune di Civitanova organizza la 3° edizione del premio Ambasciatore della transizione Ecologica

Il Comune di Civitanova Marche organizzerà la terza edizione del Premio Ambasciatore della transizione ecologica, un percorso di formazione e sperimentazione sullo sviluppo sostenibile rivolto a studenti, professionisti e imprese per stimolare la presentazione di progetti sui temi della transizione ecologica che contribuiscono in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della Città di Civitanova. “Facendo tesoro delle esperienze fatte”, ha ricordato Roberta Belletti, Assessore alla transizione ecologica, “quest’anno intendiamo migliorare il livello di approfondimento e specializzazione delle attività da svolgere per concorrere all’assegnazione del Premio”. Per essere ammissibili, le iniziative devono coprire diversi ambiti di intervento: Transizione attraverso la creatività (progetti culturali e creativi in grado di costituire opportunità per lo sviluppo nel territorio, con funzioni anche sociali, economiche e ambientali legate alla promozione di competenze e alla realizzazione di prodotti in contesti innovativi e culturali); Mobilità sostenibile (progetti sulla riorganizzazione dello spazio stradale e del territorio, miglioramento del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, mobilità attiva, riorganizzazione logistica urbana, ecc.; Cambiamenti climatici (progetti innovativi per l’adattamento ai cambiamenti climatici, conservazione degli ecosistemi, riforestazione urbana, riduzione della deforestazione e del degrado, azioni volte a riciclare di più, promuovere prodotti biologici); Transizione verso l’economia circolare (progetti che facciano riferimento a prodotti appositamente progettati per essere facilmente riciclabili, tecniche, realizzazione prodotti con materiali provenienti dal riciclo, utilizzo condiviso di beni o servizi;  Transizione dell’acqua, si rivolge a progetti, attività o servizi innovativi per il risparmio idrico in ambito urbano, industriale, agricolo ecc.). I progetti selezionati saranno accompagnati da professionisti esperti nelle successive fasi di sviluppo e valorizzati attraverso iniziative mirate, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di adottare buone pratiche locali. “Questo percorso rappresenta un’opportunità unica per mettere in rete competenze, esperienze e creatività, contribuendo concretamente alla crescita sostenibile della città di Civitanova Marche,” ha aggiunto l’Assessore Belletti.

02/01/2025 12:00
Marchiori: "Un 2024 di risultati, il 2025 sarà cruciale". Il bilancio dei lavori pubblici a Macerata

Marchiori: "Un 2024 di risultati, il 2025 sarà cruciale". Il bilancio dei lavori pubblici a Macerata

Un anno intenso per le infrastrutture, l'edilizia scolastica e la rigenerazione urbana a Macerata. Questo il bilancio del 2024 tracciato dall'assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Marchiori, che ha sintetizzato le principali opere completate e avviate. Tra i lavori più rilevanti figurano quelli al sottopasso di via Roma, al sottovia di Rione Marche e al sottopassaggio ciclopedonale di Fontescodella. Interventi strategici per migliorare la viabilità e la mobilità sostenibile, anche se non sono mancate le critiche per i disagi arrecati ai cittadini durante i cantieri. Sul fronte scolastico, è stato inaugurato il polo educativo 0-11 di Sforzacosta, realizzato grazie alla donazione della Andrea Bocelli Foundation. Sono invece in fase di avvio i lavori per i poli d'infanzia delle Vergini e di Corneto, con l'obiettivo di potenziare l'offerta formativa cittadina. Negli impianti sportivi, il 2024 ha visto il completamento della riqualificazione dello Stadio della Vittoria, ora nuovamente utilizzabile. Rigenerati anche il Palavirtus e il Circolo Tennis, mentre sono stati avviati i lavori per lo stadio Helvia Recina – Pino Brizi e il nuovo campo da rugby. Diversi gli interventi per la rigenerazione di aree urbane e storiche. Recuperati l'ex Casa del Custode ei Magazzini Rossini, quest'ultimi in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti. Significativi anche i lavori sulle mura urbiche, su piazza Vittorio Veneto e sulla pavimentazione di alcune vie del centro storico. Inoltre, sono stati eseguiti interventi straordinari di manutenzione su strade e marciapiedi sia in città che nelle frazioni. “È stato un altro anno, come i precedenti tre, in cui si è attuato l’ambizioso programma di governo su cui i maceratesi hanno posto la fiducia, una fiducia ripagata con i fatti – ha commentato l’assessore Marchiori -. Ci aspetta ora un 2025 di intenso lavoro per realizzare tutto ciò che abbiamo promesso e che Macerata attendeva da decenni. Al personale del Comune, dirigenti funzionari e operai, un sentito ringraziamento per la professionalità e spirito di servizio con il quale hanno reso possibile questi risultati”. Un anno, dunque, di progetti realizzati e lavori ancora in corso, ma anche di sfide che continueranno a mettere alla prova l'amministrazione, soprattutto sul fronte dei tempi e dei disagi per la comunità.

02/01/2025 12:00
Civitanova, la Befana scende dal palazzo comunale: confermato lo scenografico volo in piazza

Civitanova, la Befana scende dal palazzo comunale: confermato lo scenografico volo in piazza

Lunedì 6 gennaio, in Piazza XX Settembre, a partire dalle ore 16.30, torna la tradizionale Festa della Befana, organizzata dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche in collaborazione con i vigili del fuoco.  Si inizia alle ore 16:30 con "Il sogno di uno spazzacamino", uno spettacolo emozionante con equilibristi, acrobati, danza, maghi, giocolieri, trampolieri, funamboli e musica, che saprà incantare grandi e piccoli. Alle 18, il momento più atteso della giornata, quando la Befana scenderà dal Palazzo Comunale. La simpatica vecchietta porterà con sé dolci, doni e tante sorprese per tutti i bambini presenti, regalando un momento di magia e stupore che saprà incantare tutta la comunità. "La Festa della Befana è uno degli eventi più amati della nostra tradizione – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Ogni anno ci impegniamo per offrire un momento di gioia e condivisione per tutta la comunità, con un’attenzione speciale ai più piccoli. Ringrazio di cuore i vigili del fuoco per la loro preziosa collaborazione, che rende possibile l’arrivo spettacolare della Befana, e tutti coloro che contribuiscono al successo di questa giornata. Invito tutti i cittadini a partecipare numerosi per vivere insieme una giornata all’insegna della magia e della tradizione".  

02/01/2025 11:50
Macerata - Afferra per il collo la titolare e tenta il colpo in un negozio l'ultimo dell'anno: arrestato 36enne

Macerata - Afferra per il collo la titolare e tenta il colpo in un negozio l'ultimo dell'anno: arrestato 36enne

È finita in manette la fuga di un 36enne originario della provincia di Foggia e residente a Macerata, già noto alle autorità, accusato di tentata rapina. I carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Macerata lo hanno arrestato in flagranza di reato, al termine di un’indagine rapida ed efficace. Il fatto risale al pomeriggio del 31 dicembre, quando l'uomo, con il volto coperto da un passamontagna e guanti in lattice, è entrato in un esercizio commerciale del capoluogo. Approfittando di un momento di distrazione della titolare, ha cercato di costringerla a consegnare l'incasso, afferrandola per il collo. La donna, tuttavia, è riuscita a liberarsi grazie all’intervento di un dipendente e di alcuni clienti presenti, mettendo in fuga il malvivente. Sul posto sono intervenuti prontamente i carabinieri, che, anche grazie alle immagini di videosorveglianza, sono riusciti a identificare l’uomo. I militari lo hanno rintracciato presso la sua abitazione, dove hanno trovato gli abiti utilizzati durante il tentativo di rapina. Il 36enne, già sottoposto agli arresti domiciliari per un episodio avvenuto il 17 dicembre scorso - quando aveva aggredito due infermieri nel pronto soccorso dell'ospedale di Macerata - è stato tratto in arresto e, dopo le formalità di rito, trasferito presso la Casa Circondariale di Ancona. L’uomo è ora a disposizione dell'autorità giudiziaria, che valuterà i gravi indizi raccolti a suo carico.

02/01/2025 11:30
"Lo chiamavano Brizenbauer", il docufilm su Pino Brizi in proiezione alla Mozzi Borgetti

"Lo chiamavano Brizenbauer", il docufilm su Pino Brizi in proiezione alla Mozzi Borgetti

Prosegue l’omaggio di Macerata a Pino Brizi, una delle bandiere del calcio biancorosso e della Fiorentina con cui si laureò campione d’Italia nella stagione 1968/69.   Dopo l’intitolazione dell’Helvia Recina al “signore del calcio”, questa volta l’occasione è data dalla proiezione del docufilm “Lo chiamavano Brizenbauer. La favola viola di Pino Brizi” realizzato per “QN – La Nazione” da Roberto Davide Papini, con montaggio di Michele Coppini e riprese dello stesso Coppini, di Massimo Nencioni e Lorenzo Console.   L’appuntamento, organizzato dalla S.S. Maceratese 1922 e patrocinato dal Comune di Macerata | Assessorato allo Sport, è per il 10 gennaio, alle 17.30, nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti.  

02/01/2025 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.