di Picchio News

Ginnastica artistica, il civitanovese Luca Giorgetti terzo alla finale nazionale di Rimini

Ginnastica artistica, il civitanovese Luca Giorgetti terzo alla finale nazionale di Rimini

Domenica 8 dicembre si è svolta a Rimini la finale nazionale del campionato individuale Silver Le Junior 1, nella cornice dell’ormai consueta "Ginnastica in Festa", nella sua versione invernale.  Ottima la prestazione del civitanovese Luca Giorgetti dell’Artistica M&D che, al suo primo anno nella categoria Junior, sale sul terzo gradino del podio nella classifica assoluta, che scaturisce dalla somma dei punteggi ottenuti nei 6 attrezzi della ginnastica artistica maschile.  "Grande soddisfazione, ancor più rimarcata da altri due terzi posti nelle classifiche di specialità, quella del cavallo con maniglie e degli anelli, anche in considerazione del fatto che la nostra palestra non possiede gli anelli regolamentari da gara e gli atleti hanno possibilità di provarli nei fine settimana, quando sono ospiti di altre palestre più attrezzate", sottolinea il tecnico federale Nicolò Cupido. Dopo una breve pausa in occasione delle festività natalizie, ragazze e ragazzi dell’Artistica M&D inizieranno la preparazione in vista dei campionato regionali individuali e a squadre del primo semestre del 2025.  

09/12/2024 16:50
Scienza e arte in mostra al Liceo "Galilei" di Macerata: un evento tra storia e innovazione

Scienza e arte in mostra al Liceo "Galilei" di Macerata: un evento tra storia e innovazione

Sabato scorso, la sede centrale del Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata ha ospitato una straordinaria giornata dedicata alla scienza, all'arte e alla cultura, che ha coinvolto studenti, docenti e numerosi visitatori. L'iniziativa è stata frutto di una proficua collaborazione tra il Fai – Delegazione di Macerata, la dirigenza del Liceo "Galilei" e l'Associazione “Amici del Liceo Galilei”, che hanno creato un evento speciale, ricco di contenuti e di spunti di riflessione. Il percorso di visita, che ha avuto come punto di partenza la ricca e ben fornita biblioteca dell'Istituto, ha offerto l’opportunità di scoprire e apprezzare opere d’arte poco conosciute, realizzate da artisti marchigiani e toscani. Queste opere, custodite all'interno delle mura scolastiche, hanno arricchito l'itinerario, mostrando come il liceo non sia solo un centro di apprendimento scientifico, ma anche un luogo di conservazione e promozione della cultura artistica. Un altro aspetto affascinante della giornata è stato il contatto diretto dei visitatori con le apparecchiature didattiche realizzate dai docenti e dagli studenti nel corso degli anni. Questi strumenti, che spaziano dalla matematica alla fisica, sono stati progettati per facilitare la comprensione dei principali concetti scientifici in modo interattivo e coinvolgente. Un'opportunità unica per comprendere l'approccio innovativo e moderno che il Liceo Galilei ha sempre riservato all'insegnamento delle discipline scientifiche. La visita ha avuto il sapore di un tuffo nel passato, ma anche uno sguardo al futuro, in una scuola che, pur essendo centenaria, si presenta come una macchina del tempo capace di proiettare gli adulti nei ricordi della gioventù, senza rinunciare alla contemporaneità delle metodologie didattiche. Un incontro perfetto tra tradizione e innovazione, che ha sottolineato l'importanza di un'istruzione che guarda alle sfide del presente e del futuro. Questa giornata, che ha attirato una grande partecipazione, ha offerto anche un’importante occasione di riflessione sulla cultura e sul ruolo delle scuole nel preservare e promuovere il patrimonio artistico e scientifico, creando un ponte tra generazioni diverse. La collaborazione tra il Fai, il Liceo Scientifico "Galilei" e l'Associazione "Amici del Liceo Galilei" si conferma dunque un esempio virtuoso di come la cultura, la scienza e l'arte possano essere esplorate e apprezzate in modo innovativo e coinvolgente, per il beneficio della comunità e delle future generazioni. +

09/12/2024 16:47
Roccafluvione, un Natale fatto a mano: l’albero di 1500 mattonelle all’uncinetto che unisce la comunità

Roccafluvione, un Natale fatto a mano: l’albero di 1500 mattonelle all’uncinetto che unisce la comunità

Domenica scorsa, alle ore 18:00, la piazza Aldo Moro di Roccafluvione si è illuminata con un albero di Natale davvero speciale: una creazione unica, realizzata interamente con mattonelle all’uncinetto. Alto circa sei metri e composto da oltre 1500 pezzi colorati, l’albero rappresenta il frutto di un progetto collettivo che ha unito le mani e i cuori di tantissime donne del paese. L'iniziativa, promossa dal comune di Roccafluvione, ha coinvolto tutte le persone con manualità nel "cucito" o semplicemente desiderose di fare qualcosa di concreto per la propria comunità. Per oltre un mese, signore e ragazze si sono dedicate con passione alla realizzazione delle mattonelle, che oggi adornano la piazza centrale del paese, regalando un'atmosfera magica e autentica. Il lavoro non si è fermato alla creazione delle mattonelle: molti volontari si sono impegnati nell'allestimento dell'albero, curando ogni dettaglio, dall’installazione delle luci agli addobbi. Un grande esempio di collaborazione e di spirito natalizio che ha portato entusiasmo e partecipazione. Il sindaco Emiliano Sciamanna ha sottolineato il profondo significato di questa iniziativa: "Tutte queste mattonelle, unite da fili invisibili, simboleggiano l'unione e la collaborazione della nostra comunità". 

09/12/2024 16:00
Macerata Opera Festival, arriva la fumata bianca:  Marco Vinco è il nuovo direttore artistico

Macerata Opera Festival, arriva la fumata bianca: Marco Vinco è il nuovo direttore artistico

Il Consiglio di amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio ha nominato oggi, lunedì 9 dicembre 2024, Marco Vinco direttore artistico del Macerata Opera Festival. Cantante lirico di fama internazionale, diplomato con lode al Conservatorio di Mantova, calca i palcoscenici più prestigiosi al mondo, dal Teatro alla Scala di Milano all’Arena di Verona, dall’Opéra di Parigi alla Royal Opera House di Londra, dalla Staatsoper di Vienna alla San Francisco Opera. Dopo il conseguimento della laurea in giurisprudenza a pieni voti e del master in Imprenditoria dello spettacolo all’Università di Bologna, ricopre il ruolo di professore a contratto in Management e legislazione dello spettacolo presso l’Università di Verona. Critico musicale e giornalista pubblicista iscritto all’albo nazionale. Direttore del Teatro Salieri di Legnago (Verona), è stato scelto per il curriculum eterogeneo che ruota intorno ad un grande tema: la promozione e la divulgazione della cultura musicale, nell’ambito di una visione integrata del territorio. Tra gli incarichi ricoperti spicca quello di direttore del Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione sul teatro musicale. La struttura del polo permette l’unione di prestigiose istituzioni in un consorzio denominato Verona Accademia per l’Opera Italiana, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Ha collaborato con direttori quali Daniele Gatti, Zubin Metha, Riccardo Muti, Alberto Zedda e con registi come Mario Martone, Pierluigi Pizzi, Luca Ronconi e Franco Zeffirelli. È tra i quattro membri nominati dal Ministro della Cultura che formano presso il Ministero della Cultura la Commissione Consultiva per la musica per il triennio 2024-2026. Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana, distinzione onorifica per meriti artistici conferita dal presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. È fissata per il 23 dicembre (ore 12) in Sala Cesanelli (Sferisterio) una conferenza stampa di presentazione.

09/12/2024 15:56
Morrovalle - "Panettone artigianale? No, grazie: preferiamo il panettone naturale marchigiano"

Morrovalle - "Panettone artigianale? No, grazie: preferiamo il panettone naturale marchigiano"

Alla Forneria Marchigiana, un panificio vecchio stile di Morrovalle che produce e vende pane e dolci naturali con ingredienti marchigiani, hanno scelto di non produrre un panettone artigianale. Ci spiega il perché Marco Salvucci, co-fondatore e responsabile tecnico: "In Italia, per poter realizzare un panettone basta rispettare il Decreto Ministeriale 22 luglio del 2005, il quale obbliga solamente ad usare almeno farina, zucchero, uova, burro e lievito madre in precise percentuali". "Il problema - continua - è che la stessa legge permette di usare latte in polvere, aromi in fialetta, uova in brick, emulsionanti, conservanti ed enzimi. In pratica, ingredienti industriali, dalla dubbia origine e genuinità". In sostanza "non c'è una vera distinzione tra panettone artigianale e industriale. Per questo, chi realizza un panettone, che sia un maestro pasticcere o un'industria, o la confezione in cui esso è contenuto, più o meno lussuosa, o il luogo in cui viene venduto, un supermercato o un negozio di quartiere, non ci dicono abbastanza sulla sua genuinità e origine locale", precisa Salvucci. Una soluzione però c'è. "Per capire veramente la qualità di un panettone (e di qualsiasi prodotto da forno) bisogna leggere l'etichetta, che per legge deve riportare tutto il contenuto di un prodotto" spiega il panificatore. Ed è proprio in etichetta che si vede la differenza tra un panettone e il Panettone Naturale Marchigiano della Forneria Marchigiana. "Negli ingredienti del nostro panettone non troverete parole come latte in polvere, mono e di-gliceridi degli acidi grassi (emulsionanti), aromi, coloranti, conservanti o parole e sigle strane. Troverete solo ingredienti naturali e in più locali: farina del Molino Agostini (AP), uova fresche Az. Ag. Ferioli (MC), il nostro lievito madre Igino. Non solo nell'impasto ma anche nelle farciture".  I canditi per il panettone Tradizionale, infatti, sono prodotti da Pierre Dolce al cuore (AN) e la cioccolata per il Goloso da Brave Beans Chocolate (AN). Ognum dei 6 gusti di panettone del 2024 ha un ingrediente caratterizzante marchigiano.  "Abbiamo usato tutto ciò che la nostra regione può offrirci, anche se lavorare è più difficile e costoso - dichiara Marco Salvucci -. D'altra parte, però, conosciamo i produttori e sappiam veramente cosa portiamo nelle tavole dei nostri clienti. Inoltre, limitiamo l'inquinamento da trasporto e scegliendo fornitori da agricoltura biologica riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. In ultimo, ma non per importanza, sosteniamo le piccole aziende marchigiane e quindi il tessuto sociale locale". Ad onor del vero, nelle Marche non si producono tutti gli ingredienti necessari a realizzare un panettone. Ma anche in questo caso, la scelta della Forneria Marchigiana è quanto più locale possibile. "Abbiamo detto no a burro francese o belga, anche se è quello tecnicamente migliore. Così come abbiamo rinunciato all'uvetta australiana o turca e alla vaniglia del centro America - aggiunge il co-fondatore della Forneria Marchigiana -. Nel nostro panettone c'è il burro delle Fattorie Fiandino, da latte fresco di vacche razza Bruna allevate al pascolo nella Valle Stura (CN). Nel panettone Tradizionale, c'è uvetta di Pantelleria, più grande, morbida e con semi. E gli unici nostro aromi sono miele millefiori dell'Az. Ag. Montegemmo (MC) e scorze di arance e limoni". "Ecco perché - conclude Salvucci - il nostro è molto più di un panettone artigianale. Anche se il procedimento è simile: lievito madre e una doppia lievitazione per un totale di 36 ore, che lo rendono soffice e scioglievole". A maggior ragione, quindi, la produzione è limitata e si lavora principalmente su prenotazione. Quest'anno, le ordinazioni chiudono il 14 dicembre ed è possibile prenotare direttamente dall'app Forneria Marchigiana, con uno sconto del 10% rispetto al prezzo in negozio. "Le prenotazioni tramite app, infatti" spiega Salvucci "ci agevolano molto il lavoro, perciò diamo un piccolo incentivo a chi ordina lì". Questo è un ulteriore vantaggio dell'app Forneria Marchigiana, che si aggiunge alla possibilità di ricevere promo esclusive, ordinare comodamente i prodotti per ritirarli in negozio e accedere alla carta vantaggi con cui si vincono premi e ottengono sconti permanenti sempre crescenti sullo scontrino, dal 3 al 15%". Per scoprire tutti i gusti e ordinare il Panettone Naturale Marchigiano si può scaricare l'app Forneria Marchigiana: bit.ly/appforneriamarchigiana. La Forneria Marchigiana si trova a Trodica in Via Pertini, 9 (nuova piazza) e Borgo Pintura di Morrovalle, in Via Toscana, 7 (vicino il distributore di benzina Galtor) ed è aperta dal lunedi al sabato, dalle 7:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20.

09/12/2024 15:30
Concerto di Capodanno, omaggio a Ezio Bosso e la prima di Boccadoro: il Cartellone 2025 della Form

Concerto di Capodanno, omaggio a Ezio Bosso e la prima di Boccadoro: il Cartellone 2025 della Form

"Per Natale regala un abbonamento della nuova stagione della Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana". Il cartellone 2025 dal titolo Musicattraverso è stato presentato questa mattina, dall’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e dal direttore artistico Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sei concerti più uno fuori abbonamento per la stagione sinfonica del Teatro Lauro Rossi di Macerata, con direttori e solisti di grande livello internazionale che attraversano epoche, generi e stili diversi. “Macerata è tra i Comuni soci fondatori della Form - afferma l’assessore Cassetta -. Sottolineo due aspetti rilevanti per l’Amministrazione: la collaborazione con l’associazione musicale Appassionata, per il Requiem di Mozart, l’attenzione per la crescita del nuovo pubblico, con il family concert destinato ai più piccoli e alle famiglie”.  Il 2025 inizia con il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, giovedì 2 gennaio 2025. Diretto da Stefano Romani, con il soprano Hanying Tso-Petanaj, rappresenta l’occasione per celebrare il re del valzer, Johann Strauss jr, nel bicentenario della nascita.  La programmazione vede la presenza anche di due grandi artisti in residenza: il pianista Alexander Lonquich e il violoncellista Luigi Piovano. Il pianista tedesco esegue il 19 gennaio Schumann - Mendelssohn, che prevede il Concerto per pianoforte e orchestra e la Sinfonia n. 4 Italiana. Piovano è il 28 marzo direttore e solista nell’emozionante omaggio a Ezio Bosso, musicista che aveva un forte legame con Francesco Di Rosa e con la Form, insieme ai quali suonò come direttore e solista in quello che fu il suo ultimo concerto: Piovano suona Seasong n. 2: The Sea Prayer, per violoncello e archi composto dallo straordinario pianista. Il 10 aprile, in collaborazione con l’associazione musicale Appassionata, il primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dirige il Requiem di Mozart, assente da qualche anno nelle programmazioni Form, eseguito con la partecipazione dei Solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo e del Coro Giovanile delle Marche. Sul podio si alternano anche Maurizio Colasanti (1 marzo) con il concerto Brahms-Mozart, con Yume Zamponi, Primo Premio al Concorso Postacchini 2024, al violino; e Carlo Boccadoro (16 marzo), il quale ha composto un’opera su commissione Form - Serenata - che gli spettatori ascolteranno in prima assoluta, con Fabrizio Meloni, clarinetto solista del Teatro alla Scala che esegue il Concerto per clarinetto e orchestra che Boccadoro ha composto per lui. Tra i numerosi appuntamenti, sabato 15 febbraio, c’è il family concert fuori abbonamento Natura in musica con musiche di Beethoven, Vivaldi, Debussy. Dirige Jacopo Rivani. “La Form, inoltre, sarà in giro per l’Italia, a testimonianza del riconoscimento del valore e della qualità di questa Orchestra - dichiara Di Rosa -: la prossima settimana saremo a Pordenone, apriamo la stagione a gennaio alle Serate musicali di Milano e poi saremo anche a Foligno e a Teramo, in manifestazioni organizzate da istituzioni prestigiose”.  Nuovi abbonamenti disponibili dal 10 dicembre, validi per i 6 concerti in programma, acquistabili in biglietteria e su vivaticket; 85 euro per l’intero, 65 euro per il ridotto e 20 euro per le scuole. L’attività della Form viene resa possibile grazie al supporto del Ministero della Cultura Italiano, della Regione Marche e dei Soci Fondatori: Comuni di Ancona, Fabriano, Fano, Fermo e Macerata. La stagione 2025 è sostenuta anche dagli sponsor Viva Servizi e Carifermo ed è realizzata con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. 

09/12/2024 15:14
Civitanova, 170 grammi tra hashish e cocaina: denunciato pusher 23enne

Civitanova, 170 grammi tra hashish e cocaina: denunciato pusher 23enne

Operazione Antidroga dei carabinieri di Civitanova Marche: sequestrati oltre 170 grammi di sostanze stupefacenti. Proseguono senza sosta i servizi di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti condotti dal Comando Provinciale di Macerata. Questa volta, i carabinieri della Stazione di Civitanova Marche e del Nucleo Operativo e Radiomobile della stessa Compagnia hanno portato a termine un'importante operazione di polizia, che ha portato all'arresto di un cittadino egiziano di 23 anni, irregolare sul territorio nazionale. Il giovane, fermato nei pressi di corso Garibaldi, una delle zone più frequentate della cittadina costiera, è stato trovato in possesso di 5 grammi di hashish e un bilancino di precisione, strumento tipicamente utilizzato per il dosaggio delle sostanze. Grazie all'immediato intervento dell'unità cinofila della guardia di finanza di Civitanova Marche, sono stati effettuati ulteriori accertamenti, che hanno portato al rinvenimento di un ingente quantitativo di droga: 59 grammi di hashish e 112,6 grammi di cocaina, occultati nei pressi del luogo del controllo. Il cittadino egiziano è stato deferito all'autorità giudiziaria per spaccio di stupefacenti. 

09/12/2024 14:28
Fiastra accende il Natale: inaugurato l'Albero creato dalla comunità

Fiastra accende il Natale: inaugurato l'Albero creato dalla comunità

Domenica 8 dicembre è stato inaugurato l'albero di Natale di Fiastra, nel giardino della chiesa di San Lorenzo al Lago, un albero i cui addobbi sono stati realizzati interamente dai ragazzi di Fiastra, durante il laboratorio “Natale fatto a mano”, promosso dal Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone. Per un mese, ragazzi e bambini di Fiastra, ma anche molti giovani villeggianti, si sono riuniti il sabato pomeriggio per lavorare al traforo e dipingere, confezionando le decorazioni che sabato 7 dicembre sono state appese all’albero. L’inaugurazione ha visto la partecipazione della banda musicale “città di Fiastra”, che ha aperto la manifestazione con melodie natalizie, e di tante famiglie con bambini venuti per vedere l’accensione del loro albero. L'albero, tra l'altro, parteciperà al contest del migliore albero delle Marche promosso, da Dubbing Marche, che sarà attivo dall’11 al 27 dicembre. «È stato un momento di convivialità importante per la nostra comunità e con una partecipazione che fa ben sperare per la stagione invernale. Questo – commenta l'assessore alla Cultura, Caterina Belli - è il primo appuntamento di “Natale a Fiastra”, una serie di manifestazioni volte a promuovere il territorio, che proseguirà domenica 15 dicembre, sempre presso la chiesa di San Lorenzo, con i mercatini natalizi, Babbo Natale e l’animazione per i bambini, e domenica 22 dicembre con l’inaugurazione del Presepe Tematico “Le Nostre Radici”, in cui, quest’anno, sarà rappresentata la nostra vallata com’era prima della costruzione della diga. Il Presepe offre, dunque, un’opportunità di fare un viaggio nel nostro passato per farlo conoscere anche ai visitatori. Il Presepe è interamente fatto a mano dalla comunità, dai volontari delle associazioni RicostruiAMO Fiastra e ASD Aquila e dal Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone, che ringraziamo per l’impegno e la dedizione al progetto che quest’anno è alla sua sesta edizione».

09/12/2024 13:16
A Macerata arriva Jingle Bus: altro boom di iscrizioni per Musicultura

A Macerata arriva Jingle Bus: altro boom di iscrizioni per Musicultura

Il Jingle Bus è la novità natalizia che Musicultura porta nel programma ufficiale “Macerata per Natale 2024”, promosso dal Comune di Macerata.  Jingle Bus è il nome dato allo storico autobus di linea dell’Apm - appositamente revisionato, allestito e illuminato per l’occasione – che sosterà festosamente fino al 2 gennaio 2025 nella “fermata” di Piazzetta Peschi, antistante lo Sferisterio. Al suo interno un prezioso carico di musica da vedere e ascoltare attende maceratesi e turisti, pronta ad accendere la loro curiosità e a scaldare i loro cuori. Salendo a bordo si vivranno o rivivranno sullo schermo le vibrazioni delle più emozionanti performance live dei grandi ospiti di Musicultura degli ultimi venti anni. Si parlerà di canzoni con entusiasmo e, tra la degustazione di una tisana e un’estrazione di cotillons, ci si potrà anche lasciare ispirare dall’atmosfera delle festività per regalarsi, o donare ad amici e congiunti, i biglietti per assistere alle serate finali di Musicultura 2025, eccezionalmente disponibili con uno sconto del 20%. Intanto la XXXVI edizione del concorso ha fatto registrare l’ennesima ondata di iscrizioni. Per la precisione sono 1.176 i giovani artisti che hanno scelto Musicultura come banco di prova per testare i loro progetti e le loro aspirazioni musicali. Sono tutti autori e autrici dei brani, due per ciascuno, che presentano, il cui ascolto è iniziato da circa un mese e si protrarrà sino alla fine di gennaio.  “Per chi come noi dà massimo rilievo all’artista e alla sua opera, l’ascolto è una delle fasi più delicate. Ha commentato Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura - Richiede non solo tempo e scrupolo, ma anche fiuto e passione. Siamo felici di poter offrire, grazie anche alla media partnership con la Rai, una chance importante a tanti giovani artisti, altrettanto importante è non sbagliare, o farlo il meno possibile, nell’individuare i più meritevoli. E a proposito di meritevoli, mi ha fatto davvero piacere apprendere che un vincitore di Musicultura di qualche anno fa sarà tra i protagonisti del prossimo Sanremo. Parlo di Lucio Corsi, un “irregolare” della canzone che spicca per purezza nell’omogeneità circostante, gli auguro di cuore tutto il meglio”.  Il prossimo appuntamento live di Musicultura sono le Audizioni, che tanto entusiasmo hanno acceso in un pubblico sempre più numeroso e coinvolto, vi parteciperanno le 60 proposte selezionate dalla direzione artistica tra le 2.252 canzoni in concorso. L’appuntamento è fissato dal 6 al 15 marzo presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata.

09/12/2024 13:12
Festa del Ringraziamento: a Serralta di San Severino si rinnova un'antica tradizione

Festa del Ringraziamento: a Serralta di San Severino si rinnova un'antica tradizione

Grande partecipazione alla Festa del Ringraziamento, organizzata dal Comitato di Frazione di Serralta, un evento che ha riunito cittadini, agricoltori e rappresentanti delle istituzioni per celebrare i frutti della terra, la dedizione al lavoro agricolo e i valori di comunità che caratterizzano un po’ tutto il territorio settempedano. La giornata ha visto il coinvolgimento attivo di tutta la comunità locale, con momenti di convivialità, riflessione e celebrazione, tra cui la benedizione, da parte di don Noè Benitez,  dei numerosi trattori, simbolo del lavoro agricolo, e una ricca degustazione di prodotti locali offerti dall’azienda agricola Marcantoni, dalla Fattoria Fucili e dal panificio Allegretto. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, presente all’evento, ha espresso grande entusiasmo e gratitudine: “La Giornata del Ringraziamento è un momento prezioso in cui la nostra comunità si riunisce per esprimere gratitudine per i frutti della terra. Il settore agricolo rappresenta il cuore pulsante del nostro territorio, una risorsa fondamentale non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e culturale. Attraverso il loro impegno quotidiano, i nostri agricoltori preservano tradizioni antiche, tutelano il paesaggio e garantiscono prodotti di eccellenza che raccontano l’identità di questo territorio”.

09/12/2024 13:03
Ovs Kids e altre novità in centro: il commercio di Civitanova si arricchisce di nuove aperture

Ovs Kids e altre novità in centro: il commercio di Civitanova si arricchisce di nuove aperture

Il commercio di Civitanova continua a crescere con l’apertura di nuove attività. Dopo l’inaugurazione di tre nuove realtà commerciali, il negozio sportivo Ultra Milk, il Bistrot Bocasalina e la Garberia Shop arriva un importante annuncio: Ovs Kids, il gruppo leader in Italia nel mercato dell'abbigliamento, ha scelto Civitanova per aprire un nuovo punto vendita. La nuova boutique sorgerà in una posizione strategica lungo Corso Umberto I, nei pressi della stazione ferroviaria. Sebbene la data di apertura non sia ancora stata ufficializzata, le vetrine già adornate dal famoso marchio ne anticipano l’arrivo.  “Ogni nuova apertura rappresenta un segnale positivo e testimonia l'attrattività e le potenzialità della nostra città – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - . Siamo contenti di poter ospitare una catena di abbigliamento, leader nel mercato italiano, che porterà qualità e prestigio al nostro commercio così come tutte le altre nuove attività che hanno deciso di investire a Civitanova”.  Oltre a Ovs, sabato, sempre in Corso Umberto, il sindaco ha portato il suo personale benvenuto al nuovo temporary shop La Capinera, un'azienda di Morrovalle, fondata nel XIX secolo da Giuseppe Tirelli, senatore del Regno d’Italia, che espone vino e olio di produzione propria e alla nuova Garberia Shop, in Corso Vittorio Emanuele, attività che vede tre giovani alla guida. "Siete i benvenuti a Civitanova - ha detto il primo cittadino - siete l'esempio di come l'intraprendenza possa contribuire a rivitalizzare il commercio locale". Poi l’invito: "Per questo Natale, sosteniamo le nostre attività locali. Ogni euro speso localmente aiuta a mantenere viva la nostra economia e a rendere la nostra comunità più forte".      

09/12/2024 12:22
Civitanova, un traguardo di prestigio per il Karate-Kai Shotokan: Stella d'Argento dal Coni Nazionale

Civitanova, un traguardo di prestigio per il Karate-Kai Shotokan: Stella d'Argento dal Coni Nazionale

Dopo ben 45 anni di dedizione e passione per il karate a Civitanova Marche, l'associazione A.S.D. Karate-Kai Shotokan Civitanova Marche è orgogliosa di annunciare di aver ricevuto un prestigioso riconoscimento. Il Coni nazionale ha conferito loro la stella d'argento al Merito Sportivo, un onore che celebra il loro impegno e i risultati ottenuti nel corso degli anni. Questo traguardo non sarebbe stato possibile senza il contributo di tutte le persone che, a vario titolo, hanno partecipato alla vita del sodalizio. Grazie al loro supporto e alla loro dedizione, sono riusciti a raggiungere questo importante risultato, che rappresenta sia un punto di arrivo che un nuovo punto di partenza per la loro attività. L'associazione è profondamente grata a tutti coloro che hanno condiviso questo viaggio, e guarda con entusiasmo al futuro, pronta a continuare a promuovere i valori del karate e a raggiungere nuovi successi insieme.

09/12/2024 11:15
Macerata, arrivano i mercatini di Natale in corso Cairoli: come cambia la viabilità

Macerata, arrivano i mercatini di Natale in corso Cairoli: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza del Comando della polizia locale per regolamentare la circolazione stradale in occasione del mercatino natalizio in programma domenica 15 dicembre in corso Cairoli. L’ordinanza, dalle 7.30 alle 20.30 prevede il divieto di sosta con rimozione forzata:in corso Cairoli ambo i lati - (tratto compreso tra Via B. Gigli e Piazza Nazario Sauro); in via Severini: sul lato sinistro in direzione corso Cairoli, sugli stalli APM a “spina” prospicienti i civici numeri dal 3 al 9, tratto dal civico n. 1 fino all’intersezione in corso Cairoli (compreso stallo riservato per diversamente abili), lato destro, sugli stalli APM a “spina” prospicienti i numeri civici dal 10 al 18 – per manovra autobus ed autocarri; in Via Aleandri, nell’area prospiciente il civico n° 1 (ultimi tre stalli di sosta prima della curva per manovra autobus/autocarri). Piazza Nazario Sauro (lato stalli blu) dalle ore 09:00 alle ore 20:00 divieto di sosta con rimozione forzata: eccetto veicoli adibiti al servizio di portatori di handicap (tre stalli di sosta). L’ordinanza stabilisce anche dalle ore 8:00 alle 20:30 (fino al termine della manifestazione), la chiusura al traffico veicolare di corso Cairoli, nel tratto compreso tra via Beniamino Gigli e piazza Nazario Sauro, con la seguente regolamentazione. Divieto di transito in Corso Cairoli (in ambo i sensi di marcia), eccetto veicoli di soccorso, polizia, e quelli necessari per l’organizzazione della manifestazione (questi ultimi potranno transitare fino alle 10:00); divieto di transito, con sbarramento, sulla corsia in uscita dall’intersezione rotatoria tra via Pancalducci e via Braccialarghe, in direzione corso Cairoli, eccetto veicoli residenti fino all’inizio di corso Cairoli, via Severini e via Aleandri. Deviazione del traffico sul seguente percorso:  via Pancalducci, via Braccialarghe, via San Francesco, via Mattei (i veicoli diretti in centro e al quartiere Pace saranno indirizzati sul percorso via Mattei, via Tucci, via Mameli, viale Trieste). Dvieto di transito in Via Severini, eccetto residenti e via Aleandri con indicazione “strada senza sbocco a mt 200”; direzione obbligatoria a destra: all’intersezione tra via Pancalducci e Via B. Gigli, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima via, con segnale di deviazione a destra e per i veicoli che, provenienti da via Aleandri, si immettono in Via Severini; direzione obbligatoria dritto: in via Pancalducci, a scendere direzione centro-periferia, in prossimità dell’intersezione con via Severini, eccetto residenti; direzione obbligatoria a sinistra: all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini; direzione obbligatoria a destra: verso viale Diomede Pantaleoni, valido per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con delimitazione di corsia. Il servizio di trasporto pubblico locale (APM) e quello extraurbano saranno sospesi nelle zone interessate dalla manifestazione per tutta la durata della stessa e verranno rimodulati secondo quanto comunicato dalle rispettive società di trasporti.          

09/12/2024 11:00
Caldarola, il gran finale di "Dialettiamoci" con "Sbezzechenne qua e là": una storia di provincia fra aneddoti e umorismo

Caldarola, il gran finale di "Dialettiamoci" con "Sbezzechenne qua e là": una storia di provincia fra aneddoti e umorismo

Un viaggio tra risate e ricordi per raccontare l’anima di un territorio. Il gruppo teatrale Tiaeffe di Fermo, sabato sera, al teatro comunale di Caldarola, ha chiuso la rassegna Dialettiamoci che ora si prepara per il weekend conclusivo dedicato alle scuole e alle premiazioni delle compagnie. Quello andato in scena - Sbezzechenne qua e là - è stato uno spettacolo che, grazie alla regia di Graziano Ferroni, ha saputo unire tradizione e intrattenimento, portando in scena una narrazione vivace e autentica della storia del Fermano. Attraverso aneddoti, umorismo e uno sguardo affettuoso e ironico sul passato, la pièce ha raccontato l’evoluzione sociale ed economica della provincia, tracciando un percorso che parte dalle famiglie contadine degli anni Sessanta, passa per il lavoro artigianale delle donne impegnate nella realizzazione delle scarpe a domicilio, e arriva fino all’industrializzazione e al benessere del boom economico. Il racconto, ambientato tra gli anni Sessanta e Novanta, si è sviluppato grazie a un espediente narrativo originale: un nonno che racconta al nipote la straordinaria trasformazione del territorio, sottolineando come il Fermano sia diventato il cuore pulsante del settore calzaturiero italiano e mondiale. Questa struttura ha permesso di unire tre atti unici in un’unica narrazione fluida e coerente, che ha saputo catturare l’attenzione degli spettatori dall’inizio alla fine. Si è chiuso così il capitolo della rassegna dedicato alle compagnie in gara. Ora il prossimo weekend si dividerà in due appuntamenti, sempre al teatro di Caldarola. Sabato mattina, alle ore 9, gli studenti dell’Istituto Filelfo di Tolentino, del Liceo classico linguistico Leopardi di Macerata e dell’Istituto comprensivo De Magistris di Caldarola assisteranno a un vero e proprio viaggio tra i dialetti marchigiani grazie all’incontro “Il dialetto e i suoi parlanti”. Dopo l’introduzione linguistica di Agostino Regnicoli, con gli intermezzi musicali affidati a Francesco Tassoni, campione del mondo di organetto, il palco sarà tutto per attori e rappresentanti delle compagnie dialettali del territorio. Interverranno: Carlo Pagnini di Pesaro (contributo video), Gianfranco Fioravanti di Castel di Lama, Rita Papa di Loreto, Mario Maurizi di Montegiorgio, Gabriele Mancini di Belmonte Piceno, Fabio Santilli di Montegiorgio, Adriano Marchi di Camporotondo di Fiastrone, Silvano Fazi di Urbisaglia, Fabio Macedoni di Treia, Agostino Regnicoli di Macerata e Pier Paolo Piccioni di Ascoli Piceno. Domenica invece, alle 17.15, lo spettacolo di varietà: anche in questo caso interverranno il musicista Francesco Tassoni e il cantastorie Adriano Marchi, oltre agli attori delle compagnie che porteranno un contributo artistico dialettale a tema natalizio. Saranno assegnati i premi decisi dalla giuria tecnica: per le migliori opera, regia, scenografia, costumi, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, attrice caratterista e attore caratterista. Si assegnerà il premio di gradimento del pubblico e il Trofeo 5Comuni al miglior lavoro teatrale assegnato dai sindaci. La tredicesima edizione del festival nazionale di teatro dialettale è organizzata dalla Compagnia Teatrale Valenti e dall’Amministrazione comunale di Caldarola, unitamente ai comuni di Belforte Del Chienti, Camporotondo Di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona. Ha il patrocinio di: Regione Marche, Unione Montana Monti Azzurri; Uilt Marche e Pro Loco Caldarola. Ha il sostegno di: Assm Tolentino, Oro Della Terra, Valbeton Mariotti, Rhutten, Imperatori Scavi, Infissi Design, Tec di Luca Pelacani, Cosci Industria, Porzi Ezio Elettricista, Efi Srl, Lead Time, Ricca Associati, Malagrida, Mobilificio Pontoni, Impianti Mancini, Bcc Banca di Credito Cooperativo dei Sibillini e R.G. di Gratani Roberto

09/12/2024 10:45
Fine settimana magico per la Macerata Scherma: premiata col merito sportivo dal Coni

Fine settimana magico per la Macerata Scherma: premiata col merito sportivo dal Coni

Si è svolta il 7 ed 8 dicembre al Pala indoor di Ancona la gara nazionale di scherma Under 14 e scherma paralimpica. La Macerata Scherma ha partecipato con 6 atleti: Pietro Ciccarelli, Valerio La Porta, Agata Parenti, Alice Pieroni, Alessio Vecchiato nelle categorie Under 14 e Nitu Venturini nella categoria paralimpica dei non vedenti.Hanno tutti mostrato un buon livello tecnico, merita un plauso particolare Valerio La Porta che, alla sua prima gara nazionale, conquista la finale dei migliori 8 e chiude la gara al settimo posto assoluto su 88 partecipanti ed al primo posto tra gli schermidori marchigiani della categoria "Maschietti". Una bella soddisfazione anche la premiazione finale con il presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi. Una prova convincente che riconosce l'impegno in palestra e la competenza della maestra Carola Cicconetti.   Agata Parenti è stata protagonista di una gara sfortunata nella categoria "bambine" dove le avversarie, spesso dotate di una prestanza fisica maggiore, hanno talvolta avuto la meglio. Nonostante questo Agata ha mostrato un miglioramento tecnico ed ha chiuso al ventiduesimo posto assoluto ed al terzo posto tra le atlete marchigiane.  Per Alice, Alessio e Pietro un'esperienza utile alla crescita tecnica e soprattutto alla riduzione della tensione nervosa delle competizioni.   Nitu Venturini è stata l'unica atleta delle Marche partecipante alla gara nazionale femminile non vedenti, svoltasi in contemporanea a quella Under 14. Ha chiuso al settimo posto regalando un sorriso a tutti e mostrando come la scherma paralimpica possa dare un importante contributo ai programmi di inclusione della città di Macerata e di tutta la sua provincia.   Una bella prestazione complessiva che giunge all'indomani della consegna alla Macerata Scherma ASD del Diploma al Merito Sportivo da parte del CONI provinciale di Macerata e del suo delegato Fabio Romagnoli per l'impegno costante e qualificato nella promozione della scherma sul territorio.    

09/12/2024 10:12
Ribaltone Aurora Treia, salta la panchina di Cornacchini:  Nocera è il nuovo allenatore

Ribaltone Aurora Treia, salta la panchina di Cornacchini: Nocera è il nuovo allenatore

PROMOZIONE - L'Associazione Polisportiva Aurora Treia comunica ufficialmente che l'allenatore 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙞 𝘾𝙤𝙧𝙣𝙖𝙘𝙘𝙝𝙞𝙣𝙞 e il suo vice 𝘼𝙡𝙗𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙍𝙤𝙣𝙙𝙞𝙣𝙖 sono sollevati dai rispettivi incarichi. "La società li ringrazia per la disponibilità - si legge in una nota - e augura un buon proseguimento di carriera professionale". L'Aurora comunica inoltre che la nuova guida tecnica della prima squadra sarà 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙤 𝙉𝙤𝙘𝙚𝙧𝙖, il nuovo allenatore verrà presentato nei prossimi giorni. Nocera è il terzo tecnico a sedere sulla panchina biancorossa in questo travagliato inizio di stagione, dopo Gianfranco Zannini e appunto Giovanni Cornacchini. 

09/12/2024 09:53
Sconfitta per Pallavolo Macerata a Cuneo: 3-1 il risultato di una partita ricca di colpi di scena fino all'ultimo

Sconfitta per Pallavolo Macerata a Cuneo: 3-1 il risultato di una partita ricca di colpi di scena fino all'ultimo

Doveva essere una sfida spettacolare e, almeno per tre set, gli spettatori non possono certo dirsi delusi. Dopo probabilmente il set migliore della stagione per intensità in attacco e nella correlazione muro-difesa, la Banca Macerata Fisiomed cala alla distanza permettendo a Pinali e compagni di portare la MA S.Bernardo Cuneo al trionfo. La partita si conclude col risultato di 3-1 a favore dei padroni di casa con un finale tutto a tinte biancoblù, frutto di un buon livello dei padroni di casa, ma anche di un atteggiamento fin troppo remissivo di Macerata. Il ritornello inizia ad essere costante: la squadra dimostra ancora una volta di potersela giocare con tutti, ma è con la classifica che si possono dimostrare i progressi, purtroppo anche oggi evidenti. MVP è l’opposto cuneese Giulio Pinali, autore di 19 punti. La partita: La Banca Macerata Fisiomed scende in campo con Marsili in cabina di regia opposto a Klapwijk. Le due bande laterali sono Valchinov e Ottaviani, Fall e Berger sono i centrali, Gabbanelli libero. I padroni della MA Acqua S. Bernardo Cuneo presentano l’esperienza di Sottile e di Pinali nella diagonale principale, Sette-Allik sono gli schiacciatori, Codarin-Volpato al centro, Cavaccini libero. Primo set. Il quarto punto della partita potrebbe essere già il più bello, i cuneesi sono attentissimi a muro e in difesa, ma è Berger a mettere giù il punto del pareggio dopo cinque tentativi. Macerata prende alla sprovvista Cuneo, il turno di Ottaviani propizia l’iniziale vantaggio di 3-6 che costringe Battocchio al time-out. Assolo biancorosso in avvio, è  4-10 dopo il muro di Fall. Lo stesso centrale ruggisce al centro della rete poco dopo, nella Banca Macerata Fisiomed si intravede quel coraggio in contrattacco che è tanto mancato nei turni precedenti: 7-14. Macerata è molto attiva nel gioco, ma Castellano sul 10-17 blocca il gioco per evitare che Cuneo si risvegli dal torpore. L’errore di Malavasi dice cinque nel tabellino di errori al servizio nel parziale per gli ospiti, i biancorossi ringraziano e chiudono meritatamente 17-25. Secondo set. Ottaviani riparte ispiratissimo nel secondo parziale, sono suoi i primi quattro punti sui cinque della sua squadra. Partita in equilibrio, Volpato continua ad essere molto efficace, ma è Allik a garantire alla sua squadra il primo doppio vantaggio: 9-7. Cuneo alza il livello del gioco, ma Macerata rimane lì con i suoi schiacciatori che alzano la voce: ancora Ottaviani per il 13-12. Fase delicata del match, servirebbe rimanere in scia per giocarsi poi le proprie carte: azione infinita e atipica per una serie come questa, Pinali la chiude e allunga 17-14. C’è Ferri per Klapwijk, Macerata sbaglia troppo al servizio ma non abbiamo più parole per Ottaviani (nove punti per lui nel parziale), da seconda linea firma il 21-19. La Banca Macerata Fisiomed non è killer come in precedenza, il set si ferma in Piemonte: 25-21   Terzo set. Klapwijk vuole sciogliersi dopo un set complicato: col 4-4 firma i primi quattro punti nel parziale per Macerata. Si prosegue punto a punto, 8-8 dopo una spallata potente di Valchinov che risponde a un Pinali molto caldo (100% in attacco con dieci attacchi alla fine del set). Cuneo ha esperienza e talento, anche un po’ di fortuna: Volpato in bilanciere dal centro sigla l’11-10. Macerata non ha la stessa fortuna, Berger poco dopo spreca un cioccolatino preparato dal servizio di un Klapwijk rigenerato, occasione persa, 14-12. Fall non sfrutta due occasioni, intanto sale il tasso tecnico dei padroni di casa: Pinali on fire firma il 18-14. Girandola di cambi sul 21-16, dentro anche Sanfilippo oltre ai precedenti Ichino e Ferri. Cuneo si porta in vantaggio nel conto dei set dopo un primo tempo di Codarin, 25-18.   Quarto set. La ricezione di Macerata funziona e costringe Cuneo a forzare più del dovuto per acquisire punti diretti (zero ace incassati a fine match): l’errore di Allik dai nove metri regala un 4-5 che dà fiducia ai biancorossi. Portare punti a casa da questa trasferta non è un miraggio: questo se si riuscirà a limitare Pinali, ancora a segno (6-6). Pericoloso fallo di formazione in casa maceratese, Cuneo fugge sul +3. Cavasin e Ichino dentro, l’opposto non è attento in difesa sul secondo tocco di Sottile: 13-9. Marsili, come ogni palleggiatore che si rispetti, prova l’imitazione poco dopo ma il risultato porta Castellano a chiamare il time-out sul 15-9. Non c’è molto entusiasmo in campo biancorosso, far sentire i cuneesi in sicurezza di punteggio non è sostenibile per i maceratesi. Il set scivola veloce, 25-17 dopo un muro subito da Cavasin.   Martin Berger, centrale: “E’ stata una partita difficile, abbiamo vinto il primo set con confidenza, eravamo lì poi nel secondo, ma secondo me non è stata una colpa mentale, ma una difesa qui, un muro là, sono state delle insicurezze tecniche.  Con la testa eravamo lì, volevamo vincere, solamente sono mancati quei 2-3 punti che, alla fine, ci hanno condannato.”   MA Acqua S.Bernardo Cuneo - Banca Macerata Fisiomed 3-1 (17-25, 25-21, 25-18, 25-17) MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Pinali 19, Codarin 10, Sottile 2, Malavasi, Sette 8, Mastrangelo, Brignach, Allik 16, Volpato 7, Cavaccini (L1). NE: Agapitos, Oberto, Giraudo, Compagnoni, Bellanti, Chiaramello (L2). All. Battocchio Matteo, Ass. Morando Matteo   Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 1, Ichino 2, Ferri 3, Valchinov 11, Ottaviani 16, Cavasin 1, Fall 7, Sanfilippo, Klapwijk 9, Berger 8, Gabbanelli (L1). NE: Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico.   Arbitri: Mazzarà Antonio e Venturi GiulianoMVP: Pinali Note: Durata set: 27’, 28’, 25’, 25’  per un’ora e 45 minuti.Battute punto Macerata 5 con 17 errori, Cuneo nessuna con 20 errori. Muri punto Macerata 7, Cuneo 12. Attacco punto Macerata 39%, Cuneo 53%. Ricezione positiva Macerata 63% (39% perfetta), Cuneo 54% (37%). Photo credits: Beatrice Bramardi

08/12/2024 22:10
Corridonia, divampa un incendio in tre appartamenti: nessuna vittima e un gatto salvato

Corridonia, divampa un incendio in tre appartamenti: nessuna vittima e un gatto salvato

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:15, un incendio ha coinvolto tre appartamenti in viale Trieste. L'intervento tempestivo dei vigili del fuoco, giunti sul posto con due autobotti e un'autoscala, ha permesso di domare le fiamme e mettere in sicurezza gli edifici interessati. Fortunatamente, non si registrano feriti tra gli abitanti. Durante le operazioni di spegnimento, i vigili del fuoco hanno recuperato un gatto da un locale al piano superiore, invaso dal fumo, e lo hanno riconsegnato al proprietario.

08/12/2024 21:45
Cbf Balducci Hr inarrestabile: 3-0 contro il Volleyball Casalmaggiore e terzo posto in classifica

Cbf Balducci Hr inarrestabile: 3-0 contro il Volleyball Casalmaggiore e terzo posto in classifica

La CBF Balducci HR riprende subito la marcia vincente superando 3-0 al Fontescodella il Volleyball Casalmaggiore nella prima giornata di ritorno della Serie A2 Tigotà, bissando così il risultato della gara di andata e salendo a quota 21 punti: terzo posto in classifica confermato a -5 da Messina che torna di nuovo in vetta grazie al ko al tie break di San Giovanni (ora seconda a +4 sulle maceratesi). È partita vera solo nel terzo set: nei primi due parziali infatti c’è il dominio assoluto delle arancionere in ogni fondamentale, si gioca invece punto a punto l’ultimo set, risolto dalle grandi difese della MVP Bresciani e dai colpi di Decortes (top scorer con 15 punti insieme a Mazzon e Battista). Per le lombarde in doppia cifra Montano con 12 punti, a pesare sul match anche i 12 muri della CBF Balducci HR (6 di Caruso) e i 5 ace maceratesi. Da segnalare il ritorno in campo della centrale Federica Busolini dopo l’infortunio al ginocchio dello scorso gennaio, tra gli applausi del palasport. Esordio per alcuni scambi anche per il nuovo arrivo Safa Allaoui. Monologo arancionero nel primo set: 4 muri, 4 ace e 7 punti a testa per Battista e Mazzon sanciscono un netto 25-13 con Casalmaggiore ferma al 20% in attacco. Nel secondo parziale si conferma la superiorità della CBF Balducci HR in ogni fondamentale, l’attacco viaggia quasi al 50% e altri 3 muri maceratesi spengono le velleità delle lombarde (5 punti nel set per Montano): 25-17. Nel terzo set c’è battaglia, ma il finale ai vantaggi premia le arancionere spinte dalle decisive difese di Bresciani per il 26-24 finale. LA PARTITA Coach Lionetti sceglia ancora Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Fiesoli, Bresciani libero. Coach Napolitano schiera Pincerato-Montano, Nwokoye-Perletti, Nosella-Costagli, Faraone libero. Il 5-2 iniziale porta la firma di Valeria Battista: due attacchi e ace vincente, poi arriva anche il muro di Caruso (6-2), Battista piazza un altro servizio vincente ed è 7-2. Decortes contrattacca (8-2), Nosella non trova il tocco del muro (10-3), Battista idem (10-5), poi Caruso mette giù il 12-6 in fast. Mazzon e Battista confezionano il 14-6, Montano sbaglia (15-6) e arrivano anche due ace consecutivi di Mazzon (18-7). Sul 19-9 Napolitano inserisce Cantoni in regia per Pincerato, Decortes c’è (21-10), poi è il momento del rientro in campo di Busolini dopo quasi 11 mesi, tra gli applausi del palasport: sul suo turno al servizio le arancionere salgono fino al 24-12 e chiudono 25-12. Nel secondo set Mazzon spinge subito sull’acceleratore (5-3), c’è Della Rosa per Nosella in campo nelle lombarde, Decortes firma l’8-5 tenendo la CBF Balducci HR al +3, Caruso spinge al centro il 10-7. Nwokoye ferma Decortes (10-9), Battista ristabilisce le distanze (12-9) poi però non trova il campo (12-11). C’è Marku in campo per Perletti nel Casalmaggiore, non c’è il tocco del muro sull’attacco di Costagli (15-12), Caruso contrattacca (16-12) e mette giù il pallonetto del 18-14. Decortes mura (19-14), c’è Morandini dentro in seconda linea, due punti di Fiesoli valgono il 21-15. Doppio cambio per Lionetti: dentro Bulaich e Allaoui (esordio arancionero per la regista), l’argentina va subito a segno (22-16 e 24-17), chiude l’ace di Mazzon 25-17. Break di Decortes in avvio del terzo set (4-2), Mazzon mura il 6-4, ma Casalmaggiore prova a restare in partita con Nwokoye in battuta a guadagnare il 7-8 con il contrattacco di Montano. Arriva anche l’ace di Costagli che porta Casalmaggiore sul +2 (9-11), la battuta lombarda ora mette in difficoltà le arancionere (11-14), ma l’errore di Montano e il contrattacco di Mazzon sanciscono subito il 15-14. Le lombarde tornano al +1 sull’invasione di Battista (16-17) che però firma subito il 17-17, Caruso mura (18-17), ma Casalmaggiore con i colpi di Costagli riesce a tornare di nuovo avanti (18-20). Caruso si fa sentire ancora a muro (20-20 e 22-21), c’è Bulaich per Fiesoli, Montano risponde (22-23), Bulaich c’è (23-23). Ancora Montano trova il set ball (23-24), Decortes annulla (24-24) dopo una gran difesa di Bresciani, il muro di Mazzon è sulla riga (25-24), Morandini in difesa e ancora una super Bresciani permettono a Decortes di chiudere 26-24. Valerio Lionetti (head coach CBF Balducci HR Macerata): “Le ragazze hanno fatto un po' uno switch ad un certo punto del terzo set, l'abbiamo iniziato male, l'abbiamo approcciato non benissimo soprattutto perché abbiamo fatto molto bene nei primi due. Quello che avevo chiesto era di spingere dall'inizio alla fine, l'abbiamo fatto per tre quarti e abbiamo un po' mollato all'inizio del terzo set, però mi è piaciuta molto la reazione e la mentalità che abbiamo avuto poi in difesa nella parte finale. Poi Bresciani non la scopriamo oggi insomma, sappiamo il giocatore che è: ha fatto vedere negli ultimi scambi che è di una categoria superiore e quindi dà il motore a tutta la squadra, per poi ripartire sul contrattacco e sulla copertura. Mi è piaciuto il fatto che abbiamo comunque ripreso e vinto il set, questi momenti qua servono per mettere qualcosa in cascina per il futuro del campionato”. Giulia Bresciani (libero CBF Balducci HR Macerata): “Il terzo set è stato molto più combattuto, forse noi abbiamo battuto un po' peggio e commesso qualche errore di troppo, poi sul finale ogni palla può essere decisiva: il video check per fortuna è andato dalla nostra, sono felice ed è andato tutto bene, questo 3 a 0 ci voleva. Durante l'allenamento stiamo lavorando per migliorare i momenti di blackout che abbiamo, è un percorso e quindi piano piano spero che riusciremo a migliorare in questo senso.”. Federica Busolini (centrale CBF Balducci HR Macerata): “Per me è stata una bella emozione tornare in campo oggi. Comunque è stato un infortunio lungo, c'è ancora tanto da lavorare, però già poter rimettere la maglia normale e ricominciare a entrare un po' in campo per me è una bella soddisfazione. Secondo me questa partita ci lascia il fatto che se ci mettiamo lì con costanza, attenzione, anche se le altre squadre ci mettono in difficoltà perché c'è sempre un avversario che ha delle qualità e dei punti di forza, siamo una buona squadra e riusciamo anche a uscire da momenti in cui magari siamo un po' contratte”. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 3-0 (25-13 25-17 26-24) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Fiesoli 3, Mazzon 15, Bonelli 1, Battista 15, Caruso 9, Decortes 15, Bresciani (L), Bulaich Simian 3, Morandini, Allaoui, Busolini. Non entrate: Sanguigni, Costantini (L), Orlandi. All. Lionetti. VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Nosella 2, Nwokoye 7, Pincerato 2, Costagli 8, Perletti 1, Montano Lucumi 13, Faraone (L), Marku 3, Dalla Rosa 1, Cantoni. Non entrate: Ribechi. All. Napolitano. ARBITRI: Fontini, Bonomo. NOTE - Spettatori: 472, Durata set: 23', 26', 32'; Tot: 81'. MVP: Bresciani. (Foto: Roberto Bartomeoli)

08/12/2024 20:00
La Lube è atterrata in Brasile e si prepara al Mondiale per Club: "Vogliamo arrivare fino in fondo"

La Lube è atterrata in Brasile e si prepara al Mondiale per Club: "Vogliamo arrivare fino in fondo"

Quinta partecipazione per la Lube al Mondiale per Club (tre argenti e un oro), la terza personale di Paolo Medei da allenatore biancorosso (due argenti). L’allenatore originario di Treia introduce il torneo dopo l’estenuante trasferta che ha portato il team marchigiano in Brasile. Si faranno sentire i postumi del lungo iter per arrivare a Uberlandia? Giampaolo Medei: “Il viaggio non è stato una passeggiata! Veniamo da 24 ore consecutive in movimento. Il primo tema sarà proprio quello di recuperare le energie e ambientarsi al clima per essere pronti a scendere in campo e giocare una pallavolo di alto livello. La squadra iraniana del Foolad, ovvero la prima avversaria in ordine cronologico, ha fatto più o meno una trafila simile alla nostra, quindi le condizioni saranno le stesse. Quali sono gli stimoli e le aspettative alla tua terza partecipazione personale a questa kermesse? “Di stimoli ne abbiamo fin troppi. Si tratta di un torneo prestigioso e di una tappa importante per la crescita del gruppo. Siamo spinti a dare il nostro meglio. La formula è complessa perché siamo chiamati a giocare cinque partite in una settimana, dico così perché noi vogliamo superare il girone e giocare tutti e cinque i match in calendario. Siamo qui a caccia delle medaglie. L’esperienza è nuova per questo gruppo, ma sono certo che i giocatori saranno pronti. Si tratta di una grande vetrina per loro e per la Lube. Onoreremo l’impegno e la maglia che indossiamo. Vogliamo arrivare fino in fondo! Questi sono gli obiettivi”. Nella Pool A avete individuato una squadra più insidiosa delle altre?   “Noi rispettiamo tutti gli avversari. Sulla carta il team iraniano e quello brasiliano potrebbero creare più problemi. Queste sono ipotesi, in manifestazioni del genere non si può sottovalutare nessuno. Dovremo sudare, anche se la nostra squadra, a mio avviso, tecnicamente ha qualcosa in più rispetto alle rivali della Pool A. Il fattore ambientale, la stanchezza e il jet-leg potranno influire, quindi dovremo stare molto attenti e fare del nostro meglio per proporre una pallavolo da Lube contro qualsiasi contendente al titolo!”.

08/12/2024 19:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.